OGGETTO:
OGGETTO:
DECRETO
DEL DIRETTORE
N. | 178 | DEL | 17/09/2022 |
Contratto ponte dell’Accordo Quadro Consip “SPC Cloud Lotto 1”. CIG Z4E37833F6.
IL DIRETTORE
RICHIAMATO l’art. 14 comma 5 della Legge Regionale n. 8 del 07.04.1998, ai sensi del quale al Direttore spetta la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa dell’Azienda, compresa l’adozione di tutti gli atti che impegnano l’amministrazione all’esterno e che non siano riservati alla competenza degli altri organi;
VISTA la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 2 del 28.01.2022 con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore dell’ESU di Verona al xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx;
VISTO il Decreto del Commissario Straordinario n. 8 del 16.11.2021 ad oggetto: “Approvazione del Bilancio di Previsione 2022 - 2024”;
VISTO che con il Decreto di cui sopra viene altresì approvata la previsione di entrate e spese - PEG 2022 (allegato G);
VISTA la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 25.02.2022 ad oggetto “Relazione sull’attività svolta nell’anno 2021, Programma delle attività per l’anno 2022, Relazioni sull’attività svolta nell’anno 2021 e Programma delle attività per l’anno 2022 redatte dal Dirigente della Direzione Benefici e Servizi agli Studenti, dal Responsabile dell’Area Affari Generali e Patrimonio, dal Responsabile dell’Area Risorse Finanziarie, dal Responsabile dell’Area Risorse Umane. Approvazione”;
PREMESSO che con Decreto del Direttore n. 164 del 02.08.2021 l’ESU di Verona ha aderito al Contratto-Quadro CONSIP “SPC Cloud lotto 1”, mediante stipula di un contratto esecutivo con la TELECOM ITALIA SPA/TIM, quale mandataria del RTI con Enterprise Service Italia S.r.l., Poste Italiane S.p.a. e Postel S.p.a, con sede In Xxx Xxxxxxx Xxxxx 0, 00000, Xxxxxx, cod. fisc./P.IVA 00488410010, per un periodo contrattuale di 12 mesi;
RITENUTI i servizi previsti nel richiamato Contratto Quadro adeguati alle esigenze operative dell’Azienda;
VISTA la nota prot. 0001592/2022 del 11.07.2022 con la quale questa Azienda trasmette all’affidatario del Contratto-Quadro CONSIP “SPC Cloud lotto 1 Telecom S.P.A. il piano dei fabbisogni per la proroga contrattuale per il periodo di 5 mesi, nelle more di un nuovo contratto quadro CONSIP SPC Cloud”;
VISTA la nota registrata al protocollo aziendale a n. 1715/2022 del 20.07.2022 con la quale TIM SPA comunica che “A seguito dell’avvenuta pubblicazione in data 07/07/2022 della news da parte di CONSIP per il raggiungimento del massimale lordo complessivo del Contratto Quadro, Vi informiamo che non saranno più accettate nuove richieste di Piani dei Fabbisogni. Altresì non saranno più inviati progetti dei fabbisogni per la successiva stipula dei contratti esecutivi”;
VISTA la nota registrata al protocollo n. 00001781/2022 del 22.07.2022 e n. 00001799/2022 del 25.07.2022 con la quale TIM SPA informa questa Azienda “che il Contratto Esecutivo n. 1901527330235001COE (di seguito “Contratto Esecutivo”), stipulato dalla Vostra Spettabile Amministrazione nell’ambito del Contratto Quadro in oggetto (di seguito “Contratto Quadro”) scadrà il prossimo 20/07. Fermo restando che il Contratto Quadro scadrà il 31 dicembre p.v., il massimale di spesa in esso previsto è tuttavia in via di esaurimento, come precisato da Consip S.p.A. con l’avviso pubblicato il 7 luglio u.s., che per comodità riportiamo qui di seguito: “Dato l'approssimarsi all'erosione totale del Contratto Quadro Cloud Lotto 1 - Servizi di Cloud computing, di sicurezza, di realizzazione di portali e servizi on-line e di cooperazione applicativa
- si avvisano le Amministrazioni che non saranno accettati nuovi Piani dei Fabbisogni. A valle di una ricognizione che il fornitore sta effettuando, verranno gestiti i Contratti Esecutivi stipulati e trasmessi via PEC, a seconda della disponibilità degli eventuali importi residui individuati e nel rispetto del massimale del Contratto Quadro”. Atteso quanto precede, il Contratto Esecutivo alla sua data di scadenza cesserà di produrre i suoi effetti. Pertanto, qualora riteneste necessario continuare a fruire dei servizi ad esso relativi, in quanto essenziali, dovrete formalizzarci con urgenza le Vostre determinazioni. Ai fini di una Vostra valutazione, tenuto conto della imminente saturazione del massimale del Contratto Quadro e della imprevedibilità di tale circostanza, Vi rappresentiamo la nostra piena disponibilità a collaborare nel garantirVi la continuità dei servizi oggetto del Contratto Esecutivo, secondo le modalità da Voi ritenute più opportune, nel rispetto della normativa vigente. A tal fine, Vi comunichiamo che siamo disponibili a praticare gli stessi prezzi e condizioni nell’ambito di un eventuale nuovo rapporto contrattuale, ferma restando la facoltà per l’Amministrazione di recedere in qualsiasi momento senza oneri”;
VISTA la nota protocollo n. 00001857/2022 del 01.08.2022 con la quale ESU di Verona comunica che intende procedere ad affidare il servizio alle medesime condizioni contrattuali mediante contratto ponte sul MEPA per dodici mesi;
VERIFICATA la disponibilità di TIM SPA a garantire la continuità del servizio per ulteriori dodici mesi alle medesime condizioni contrattuali previste nell’Accordo Quadro sopra descritto nelle more della prossima procedura che verrà proposta da CONSIP;
RICHIAMATO l’art. 63 comma 5 del D.Lgs. 50/2016 che ivi testualmente si riporta “La presente procedura può essere utilizzata per nuovi lavori o servizi consistenti nella ripetizione di lavori o servizi analoghi, già affidati all'operatore economico aggiudicatario dell'appalto iniziale dalle
medesime amministrazioni aggiudicatrici, a condizione che tali lavori o servizi siano conformi al progetto a base di gara e che tale progetto sia stato oggetto di un primo appalto aggiudicato secondo una procedura di cui all'articolo 59, comma 1. Il progetto a base di gara indica l'entità di eventuali lavori o servizi complementari e le condizioni alle quali essi verranno aggiudicati. La possibilità di avvalersi della procedura prevista dal presente articolo è indicata sin dall'avvio del confronto competitivo nella prima operazione e l'importo totale previsto per la prosecuzione dei lavori o della prestazione dei servizi è computato per la determinazione del valore globale dell'appalto, ai fini dell'applicazione delle soglie di cui all'articolo 35, comma 1. Il ricorso a questa procedura è limitato al triennio successivo alla stipulazione del contratto dell'appalto iniziale.”;
RISCONTRATO imprescindibile la prosecuzione con l’attuale fornitore per la complessità degli aspetti tecnici e tecnologici;
VISTO il comma 512 Legge 208/2015, che prevede per gli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività, le amministrazioni pubbliche e le società inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’ISTAT ai sensi dell’articolo 1 della Legge
n. 196/2009, provvedono ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite Consip SpA o i soggetti aggregatori, ivi comprese le centrali di committenza regionali, per i beni e i servizi disponibili presso gli stessi soggetti;
RITENUTO di affidare il contratto ponte dell’Accordo Quadro Consip “SPC Cloud Lotto 1” mediante RDO TD n. 3140747 sul MEPA i servizi cloud per i server dell’ESU di Verona a TIM SPA, con sede in Xxx Xxxxxxx Xxxxx 0, 00000, Xxxxxx, cod. fisc./P.IVA 00488410010 per l’importo complessivo di € 12.051,88 oltre IVA 22% per il periodo 01.08.2022 – 31.07.2023;
RICHIAMATE tutte le condizioni indicate nel contratto sottoscritto in via telematica con le modalità indicate per gli acquisti sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – M.E.P.A;
RITENUTO congruo l’importo e l’offerta conforme alle esigenze di questa Amministrazione;
CONSIDERATO che l'affidamento in via diretta di cui al presente provvedimento, anche in considerazione dell'entità dell'importo complessivo, garantisce adeguata celerità dell'azione amministrativa ed un evidente risparmio di tempi e risorse, e trova ragione nei criteri di economicità, efficacia, efficienza e proporzionalità, strumenti atti a perseguire il generale principio di buon andamento della pubblica amministrazione di cui alla Legge 7 agosto 1990, n.241;
VISTO l’art.1, comma 3 del D.L. 76/2020 che prevede che gli affidamenti diretti possano essere realizzati tramite atto a contrarre, che sintetizza al suo interno l’intero percorso realizzato dalla Stazione Appaltante, riportando gli elementi essenziali previsti nell’art .32, comma 2 del D.Lgs.n.50/2016; VISTO il Decreto Semplificazioni bis recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure Decreto n. 77 del 31.05.2021 convertito con Legge n. 108 del 29.07.2021;
EVIDENZIATO che l’affidamento al fornitore uscente trova giustificazione nel grado di soddisfazione maturato dall’Azienda nel precedente appalto in riferimento all’ esecuzione a regola d’arte e rispetto dei tempi pattuiti;
VISTA la disponibilità finanziaria sul capitolo 122/0 “Spese di gestione e funzionamento dei servizi” del bilancio di previsione 2022/2024 – anni 2022 e 2023;
VISTO il Regolamento per l’acquisizione di beni e servizi e lavori sotto soglia approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 21.12.2020 così come modificato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 10 dell’11.04.2022;
CONSIDERATO che l’appalto oggetto della presente procedura non è suddividibile in lotti in quanto, per ragioni tecniche dell’appalto, si rende necessaria la gestione unitaria a cura del medesimo operatore economico;
VISTO il DGUE reso dall’operatore economico, di attestazione del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 80 del Codice;
VERIFICATO il documento unico di regolarità contributiva (DURC) effettuata dagli uffici sull’operatore economico;
CONSULTATO il casellario ANAC relativamente all’operatore economico; EFFETTUATI i controlli sulla visura camerale dell’operatore economico;
RITENUTO di non richiedere la costituzione di una garanzia a titolo di cauzione definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale con le modalità e le riduzioni previste dall’art. 103 del D. Lgs. 50/2016;
CONSIDERATO che la stipula del contratto avviene mediante documento di stipula sul MEPA;
RILEVATO che tale affidamento è escluso, in ragione dell’importo, dagli adempimenti previsti dalla deliberazione 21 dicembre 2011 dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture;
VISTA la Determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 dall’AVCP ad oggetto “linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136”;
VISTA la Legge Regionale 29 novembre 2001 n. 39 ad oggetto “Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione”;
VISTI l’art. 2 comma 3 e l’art. 17 comma 1 del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62, “Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell’art. 54 del D.Lgs 30 marzo 2001 n. 165”;
VISTA la legge Regionale n. 8 del 07 aprile 1998 ad oggetto “Norme per l’attuazione del diritto allo studio universitario”;
VISTA la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 30.06.2022 ad oggetto: “PIAO ESU – Piano Integrato di Attività e Organizzazione Triennio 2022-2024 – Annualità 2022”;
VISTO il bilancio di previsione 2022/2024 approvato con Decreto del Commissario Straordinario n. 8 del 16.11.2021;
Tutto ciò premesso e considerato,
D E C R E TA
1. di fare proprie le considerazioni espresse in premessa;
2. di procedere con il contratto ponte sull’Accordo Quadro Consip “SPC Cloud Lotto 1 per l’affidamento dei servizi cloud per i server dell’ESU di Verona per il periodo 01.08.2022- 31.07.2023 con TIM SPA, con sede in Xxx Xxxxxxx Xxxxx 0, 00000, Xxxxxx, cod. fisc./P.IVA 00488410010 per l’importo di € 12.051,88 oltre IVA 22%;
3. di dare atto che sotto il profilo del rischio interferenziale, nell’esecuzione del presente appalto, gli accertamenti effettuati hanno evidenziato che non si appalesa esistente la citata categoria di rischio, conseguentemente, non si rende necessaria la redazione del DUVRI e quindi gli oneri per la sicurezza dovuti ad interferenze sono pari a € 0,00;
4. di impegnare l’importo complessivo di € 14.703,30.= IVA compresa come di seguito indicato:
- € 6.126,38 sulla Missione 4, Programma 7, Titolo 1, Macroaggregato 103 capitolo/art. 122/0 “spese di gestione e funzionamento dei servizi” del bilancio di previsione 2022/2024 - anno 2022, che presenta la necessaria copertura finanziaria;
- € 8.576,92 sulla Missione 4, Programma 7, Titolo 1, Macroaggregato 103 capitolo/art. 122/0 “spese di gestione e funzionamento dei servizi” del bilancio di previsione 2022/2024 - anno 2023, che presenta la necessaria copertura finanziaria;
4. di dare atto che l’imputazione dell’impegno di spesa verrà assunta ad avvenuta esigibilità dell’obbligazione in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 e s.m. e i. in materia di armonizzazione contabile;
5. di dare atto che l’esigibilità dell’obbligazione avverrà come segue:
€ 6.126,38 entro il 31.12.2022;
€ 8.576,92 entro il 31.12.2023;
6. di individuare quale responsabile del procedimento la dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx e quale DEC il geom. Xxxxxxxx Xxxxxxx;
7. di dare atto che il codice identificativo di gara assegnato è il seguente Z4E37833F6;
8. di provvedere alla liquidazione a seguito di presentazione di regolare fattura elettronica ai sensi dell’art. 44 Legge Regione Veneto n. 39/2001 previa attestazione da parte dell’ufficio competente, che la fornitura abbia rispettato quantitativamente e qualitativamente i contenuti, i modi e i termini previsti;
9. di trasmettere il presente provvedimento al responsabile del servizio finanziario per i provvedimenti di competenza;
10. di dare attuazione agli adempimenti di pubblicità prescritti dall’art. 29 del D.Lgs. 50/2016 e agli adempimenti inerenti la pubblicazione sul portale “Amministrazione Trasparente” nel rispetto dell’art. 37 del D.Lgs. 33/2013 e dell’art. 1 comma 32 della Legge 190/2012.
Atto non soggetto a controllo ai sensi della LR 7 aprile 1998, n. 8.
FF/ca
IL DIRETTORE
(xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx)
Firmato digitalmente da xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx
Note: Direttore dell'ESU di Verona
Visto ed assunta la registrazione dell’impegno di € 14.703,30 sul capitolo/art. |
4-7-1-103-122/0 |
UFFICIO RAGIONERIA
del Conto | / | C | del Bilancio | 2022/2024 |
al n. | 490/2022 - 143/2023 | ai sensi dell’art. 43 L.R. 29.11.2001 n. 39. |
Verona, | 17/09/2022 |
IL RAGIONIERE
firmato digitalmente da Xxxxx Xxxxxxx Note: Il Ragioniere
SEGRETERIA
Atto non soggetto a controllo ai sensi della Legge Regionale 7 Aprile 1998 n. 8.
E’ esecutivo dalla data di adozione.
Il presente decreto è pubblicato all’albo ufficiale dell’Ente dal giorno
IL DIRETTORE
6