ACCORDO DI PARTENARIATO
ACCORDO DI PARTENARIATO
sottoscritto da 11 comuni e 12 privati tra associazioni e consorzi Per la costituzione del Gruppo di Azione Locale
L’Alt®a Via del Finalese
Domanda di sostegno semplificata della sottomisura 19.1 del PSR
Sostegno preparatorio per la strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) – Stimolare lo sviluppo locale
Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro- alimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche)
Contrasto al dissesto idrogeologico e all’abbandono del territorio
Turismo sostenibile
Iniziative di formazione e informazione
Studi dell'area interessata, fotografia del territorio
Progetti pilota
Progettazione della strategia di sviluppo locale
di tipo partecipativo
PRIMO STEP
Terzo Gruppo Territoriale Omogeneo
Secondo Gruppo Territoriale Omogeneo
Primo Gruppo Territoriale Omogeneo
Calice Ligure, Rialto, Vezzi Portio, Orco Feglino, Finale Ligure
Calizzano, Osiglia, Bardineto
Toirano, Xxxxxxxx, Giustenice
Incontri preparatori alla divisione in gruppi (portatori di interesse) Durante questi incontri si metteranno in luce i meccanismi del PSR e del GAL
SECONDO STEP: SWOT ANALYIS PER GRUPPI DI INTERESSE
Amministratori
Settore comparto
agricolo
Settore comparto
turismo
Associazioni e
cittadini
15 MARZO
21 MARZO
23 MARZO
30 MARZO
Durante questi incontri verrà sviluppata l’analisi SWOT, con l’aiuto di professionisti
facilitatori della comunicazione
TERZO STEP: INCONTRO PLENARIO DI SINTESI
4 APRILE
SWOT 1
SWOT 2
SWOT 3
SWOT GENERALE DEL TERRITORIO
QUARTO STEP: INDIVIDUAZIONE LINEE STRATEGICHE PER GRUPPI DI INTERESSE
Amministratori
Settore comparto
agricolo
Settore comparto
turismo
Associazioni e
cittadini
6 APRILE
13 APRILE
15 APRILE
18 APRILE
Durante questi incontri verranno definite le linee delle strategia di sviluppo locale,
individuando anche le misure da attivare
QUINTO STEP: INCONTRO PLENARIO
STRATEGIA 3
STRATEGIA 4
DI SINTESI 27 APRILE
STRATEGIA
1
STRATEGIA DEL TERRITORIO
Progetti di natura sperimentale intrapresi allo scopo di
✓verificare la fattibilità di una azione e la sua utilità
✓dare continuità e irrobustire progettualità partecipate pregresse efficaci
Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali
Portale web
Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali
Turismo sostenibile
Mappatura/ gestione della Sentieristica
Progetti Pilota
Turismo sostenibile
APP
Lotta al dissesto e abbandono del territorio
Banca della terra
Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali
Lotta al dissesto e abbandono del territorio
PORTALE WEBGIS
Responsabile di progetto:Fondazione CIMA
PORTALE WEBGIS
✓mette in evidenza le potenzialità di sviluppo del territorio, visualizzando
❑Ospitalità
❑Produzione agricola
❑Produzione forestale
❑Itinerari e Attività outdoor
❑Siti di interesse storico-culturale
❑Siti di interesse naturalistico (flora e fauna)
❑Mappatura di base (viabilità, uso suolo, tipo suolo, aree protette, risorse idriche, rischio incendi, rischio idrogeologico, catastale)
✓mette in rete le aziende del territorio e le strutture ricettive locali
APPLICATION
Responsabile di progetto :Fondazione CIMA
✓fornire tutte le informazioni disponibili
ai fruitori del territorio con particolare attenzione alle condizioni del territorio, all’ospitalità e ai prodotti locali
✓inserire nuove informazioni rispetto al territorio da parte dell’utente
Fidelizzare utente
MAPPATURA DELLA SENTIERISTICA
Responsabile di progetto: FinaleOutdoorresort
attribuzione della funzionalità ottimale ad ogni sentiero esistente o porzione di esso tenendo in considerazione le diverse attività outdoor, le attività agricole, forestali e venatorie
definizione linee guida per l’emanazione di avvisi di pericolosità all’utilizzo di sentieri sulla base delle condizioni meteorologiche osservate e previste e alle conseguenti condizioni di rischio.
definizione linee guida per le attività di manutenzione della sentieristica finalizzate alla riduzione del rischio idrogeologico e alla conservazione del suolo.
BANCA DELLA TERRA
Responsabile di progetto:Consulta intercomunale Calice e Rialto
Il progetto è calato sui comuni di Calice e Rialto
- fotografare il territorio in maniera da: a) identificare le aree abbandonate; b) identificarne elementi di dissesto; c) identificarne potenzialità in termini di utilizzo agro silvo pastorale e turistico;
-individuare il nominativo e gli indirizzi dei proprietari della aree potenzialmente interessate all'utilizzo.
-individuare strumenti normativi per agevolare i Comuni ed i privati nel recupero dei terreni abbandonati
-individuare linee guida per costituire soggetti pubblici/privati capaci di realizzare progetti di recupero dei terreni abbandonati;