COS'E'?
Provincia di Pesaro e Urbino
AGENZIA CASA
CONTRATTO DI LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO L. 09/12/1988 N. 431 art. 2 c. 3 e 5
COS'E'?
Il contratto di affitto a canone concordato è una particolare forma di contratto di locazione (prevista dalla normativa in materia di affitti, la L. 431/1998) che prevede una durata minima di tre anni più altri due di rinnovo automatico (3+2) e in cui gli importi massimi e minimi dei canoni sono stabiliti a livello locale attraverso la contrattazione tra sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari, sulla base delle caratteristiche dell'alloggio, della zona dove è situato e del numero degli occupanti.
VANTAGGI PER IL LOCATORE (proprietario)
VANTAGGI PER IL
LOCATARIO (conduttore)
1) SCONTO IRPEF imponibile Irpef, che va dichiarato sul 730
o sull'Unico, del 66,5% invece del
normale 95%
2) IMPOSTA DI REGISTRO
è prevista una
riduzione del 30% della base imponibile.
3) IMPOSTA DI BOLLO
per ogni copia da
registrare, l’imposta di bollo è pari a 16 € ogni 4 facciate scritte del contratto e, comunque, ogni 100 righe.
OPPURE
1) CEDOLARE SECCA imposta, con aliquota al 10%, che sostituisce l'Irpef e le
relative addizionali per il
biennio 2018/2019.
Nota Xxxx: Chi decide di avvalersi della cedolare secca ha l’obbligo di comunicarlo preventivamente all’inquilino con lettera raccomandata, nella quale il locatore rinuncia alla possibilità di chiedere l’aggiornamento del canone, anche se era previsto nel contratto.
2) IMPOSTA DI REGISTRO NON DOVUTA
3) IMPOSTA DI XXXXX NON DOVUTA
1) CANONE CALMIERATO
2) All'inquilino, intestatario del solo contratto di
locazione di cui alla legge 431/98, articolo 2, comma 3 (immobile adibito ad abitazione principale), spetta una detrazione dell’imposta per i redditi derivanti dall’Irpef :
- di € 495,80 se il reddito complessivo non supera € 15.493,71;
- di € 247,90 se il reddito complessivo è superiore a € 15.493,71, ma non superiore ad € 30.987,41.
4) AGEVOLAZIONI IMU OVE PREVISTE
COME PROCEDERE?
1
COMPILARE IL VERBALE DI CONFORMITA'
reperibile anche sul sito del Comune di Fano
xxx.xxxxxx.xxxx.xx.xx - IL CITTADINO, L'IMPRESA(link “Agenzia Casa”)
A CHI PUO'
RIVOLGERSI IL CITTADINO PER IL CALCOLO DEL
CANONE CONCORDATO?
CAF - SINDACATO
AGENZIA CASA
PROFESSIONISTI
AGENZIA
I RE
MMOBILIA
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
2
STIPULARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE
Il cui modello è reperibile anche sul sito del Comune di Fano xxx.xxxxxx.xxxx.xx.xx -IL CITTADINO, L'IMPRESA (link “Agenzia Casa”)
3
REGISTRAZIONE
Entro 30 gg dalla stipula del contratto il locatore deve provvedere a registrarlo presso l'Agenzia delle Entrate, utilizzando una delle modalità specificate sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx.
N.B.: 1) sul contratto debbono essere indicati gli estremi dell'Attestazione di Prestazione Energetica;
2) chi decide di avvalersi della cedolare secca ha l’obbligo di comunicarlo preventivamente all’inquilino con lettera raccomandata.
4
CONSEGNARE ALL'UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE DI FANO I SEGUENTI DOCUMENTI:
1) Copia del contratto di locazione a canone concordato sottoscritto dalle parti;
2) N° di registrazione del contratto registrato presso l'Agenzia delle Entrate;
3) Verbale di conformità sottoscritto dalle parti.
5
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
In caso di
e/o
1) PROROGA, ovvero prolungamento della durata contrattuale
(Es. in un contratto 3+2 con decorrenza 01/05/2015, la prima scadenza è il 30/04/2018)
2) RISOLUZIONE, ovvero interruzione del rapporto tra le parti prima della sua naturale scadenza
è obbligatorio comunicare la proroga/risoluzione del contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni. Per gli adempimenti e le modalità di registrazione si rinvia al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx.
Successivamente occorrerà consegnare all'ufficio Protocollo del Comune di Fano copia del pagamento dell'imposta di registro relativa alla proroga/risoluzione o copia del modello RLI in caso di cedolare secca, indicando nella lettera di accompagno le parti contraenti e il numero di registrazione del contratto di locazione.
COMUNE DI FANO - AGENZIA CASA: LUN. MART. MERC. 9-13; GIOV. 15,30-17,30
Tel. 0721/887644 - 0721/887653 Fax 0721/887484
E mail: xxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxx.xx.xx; xxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxx.xx.xx