Con il Patrocinio dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Con il Patrocinio dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
SItI
CONGRESSO
NAZIONALE
I PRIMI 40 ANNI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:
IL CONTRIBUTO DELL’IGIENE ALLA SALUTE
E ALL’EQUITÀ
XXXX XXX XXXXX
00-00
OTTOBRE
2018
SEZIONE TRIVENETO
INDICE
SESSIONE COMUNICAZIONI LAST MINUTE
Analisi di costo-efficacia della vaccinazione antinfluenzale nel personale di un Policlinico
Universitario: studio pilota .................................................................................................................................................... 55
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx Xxxxx, S.R. Xxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx,
X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxxx
Evaluating first-aid knowledge on allergic reactions following bee sting in a sample
of primary school teachers from Northern Italy .......................................................................................................... 56
X. Xxxxx, X. Xxxxxxx
Big Data in Health: traiettorie e prospettive per la Sanità Pubblica .................................................................. 57
P. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, R.J. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx
Comunicare i vaccini: un libro per gli operatori sanitari ......................................................................................... 58
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxx, P.L. Lopalco, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx
La qualità dell’aria in sala operatoria: l’indagine dell’EUNETIPS ....................................................................... 59
X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, D. Xx Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, J.P. Xxxxxxxxxx, X.Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, P. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxx, H. X’Xxxxxx,
P. Xxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxxx-Hasselrot, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx-Xxxx, X. Xxxxxxxxxx
Liste di attesa chirurgiche nell’AUSL di Piacenza: miglioramento
dell’informatizzazione dopo la DGR 272/2017 ......................................................................................................... 60
P. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx
Incidenza e Sorveglianza delle Infezioni da Clostridium difficile: esperienza
dell’Azienda Ospedaliera San Xxxxxxxx Addolorata di Roma dal 2013 al 2018 ....................................... 61
X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx
Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini ................... 62
M.G. Visentin
Impianto pilota ed innovazione tecnologica per l’efficacia dei disinfettanti in reti idriche:
valutazione di un generatore di Biossido di Cloro per acqua distribuita in ambienti di lavoro ........... 63
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx Xxxxx, X. Xxxxxxxx
GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2018 DALLE 8:30 ALLE 10:00
COMUNICAZIONI ORALI
ICA e Antibiotico Resistenza
Programma di Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico nella Regione Marche:
primo trimestre 2018 .............................................................................................................................................................. 64
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, D. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxx-Isc Working Group, X. Xxxxxxxxx, M.M. D’Errico
Caratterizzazione molecolare dei meccanismi di antibiotico resistenza
in Enterobacteriaceae: fase pilota ..................................................................................................................................... 65
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, D. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx,
X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, C. Pbrt Working Group, M.M. D’Errico
Reduction of airborne particulate as a preventive measure of surgical site infections ............................ 66
X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, M.F. Xx Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
ICA e Antibiotico Resistenza
Management delle Infezioni di Protesi Articolari. Ruolo di un Registro di Patologia.
Puglia, dati anni 2011-2017 ................................................................................................................................................. 67
M.T. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, P. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, G.R.R. Ortopedici
Surveillance of antibiotic consumption in the sicilian region: results from 2015 to 2017 ..................... 68
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, L.K. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxx
Confronto tra i prodotti biossido di cloro ed anolyte per la disinfezione in continuo dell’acqua
calda sanitaria in una residenza sanitaria assistenziale ........................................................................................... 69
X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xx Xxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx
Introduzione della figura del “link professional” in un Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione (IMFR) per monitorare l’adesione all’igiene delle mani in due trimestri da luglio-settembre 2017
ad ottobre-dicembre 2017 ................................................................................................................................................... 70
F.G. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx
Epidemiologia locale della circolazione di Enterobacteriaceae produttrici di ESBL
e valutazione dell’appropriatezza della profilassi perioperatoria ...................................................................... 71
D. Arsego, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, F. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx,
M.M. D’Errico
L’efficacia dell’approccio multidisciplinare nella gestione di un’epidemia da C. difficile ....................... 72
X. Xxxxxxx, A. M. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, M. L. Xxxxxxxx, CIO Ospedale Galliera
COMUNICAZIONI ORALI
Argomenti Vari
How much is tuberculosis screening practiced among Italian University students?
A cross-sectional study ........................................................................................................................................................... 73
M.T. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, F.P. Xxxxxxx, X. Auxilia, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, C. Napoli,
X. Xxxxxx, X. Xxxxx, G.B. Xxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx,
M.V. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxx And Gisio-Siti Group
Evaluation of a project to improve awareness of sepsis and the correct pre-analytical phase
in emergency room’s staff. A retrospective evaluation of a prospective intervention study ................. 74
C. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, I.F. Xxxxxxx
Aggiornamento del Monitoraggio dello Stato di Salute della Popolazione Veneziana
(Ex ULSS 12) per mezzo di un Sistema Epidemiologico Integrato .................................................................... 75
X. Xxxxxx, C. Xxxxxxxxxxx Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx
Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute (PFA) in Xxxxxx Xxxxxxx:
revisione delle Schede di dimissione ospedaliera nel periodo 2015-2017 ................................................. 76
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, M.G. Xxxxxxxx, M.E. Xxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx,
X. Xxxxxxxx
Consumption of sexually explicit internet material and its impact on minors’ health:
latest evidence from the literature .................................................................................................................................... 77
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxx
Use of online pornography by minors: epidemiology of the phenomenon ................................................. 78
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
Argomenti Vari
Sorveglianza del Morbillo a Milano e dintorni ............................................................................................................ 79
E.R. Frati, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx
La cultura della sicurezza nel setting delle RSA: un’indagine pilota nella Provincia
Autonoma di Trento ................................................................................................................................................................. 80
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx
COMUNICAZIONI ORALI
Organizzazione e Gestione Ospedaliera
La completezza della documentazione sanitaria: ruolo dei Link Professional nel miglioramento
continuo ......................................................................................................................................................................................... 81
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, I. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxx Xx, M.R. Maestra, G.P. Xxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx
Evoluzione ed implementazione del progetto di dimissioni protette presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (AOUI): confronto IV trimestre 2016 – IV trimestre 2017 .................. 82
X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, I. Xxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx,
X. Xxxx
Valutazione dell’appropriatezza degli accessi al PS dopo l’introduzione del Ticket
per le prestazioni in regime di emergenza: il caso del Policlinico Xxxxxxx X di Roma ............................ 83
C. Xx Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, G.P. Xxxxxxxx, X.X. Salvatori, X. Xxxxxxx, X. De Xxxx
Effetti dell’offerta attiva sull’aderenza alla vaccinazione antinfluenzale 2017-2018 e correlazione tra copertura vaccinale e assenze per malattia degli operatori sanitari dell’Azienda
Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD) ................................................................................................ 84
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx,X. Xxxxxxxxxx
La Centrale di Continuità Assistenziale (CCA) della Fondazione Policlinico Universitario
Xxxxxxxx Xxxxxxx: un modello organizzativo basato sul Lean Management .............................................. 85
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, M.E. D’xxxxxxx, X. Xxxxxxxx
Affidabilità di strumenti di data mining per l’analisi delle fonti informative a fini di analisi
del rischio clinico. Risultati di una sperimentazione ................................................................................................. 86
X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx 2, X. Xx Xxxxx 2, X. Xxxxxxxx 3, X. Xxxxxxxx 4, C. Montana 5, C. Oggioni 6,
X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, F. Auxilia
Valutazione della cultura della sicurezza attraverso l’utilizzo del Safety Attitudes Questionnaire
(SAQ) presso un’azienda ASL italiana .............................................................................................................................. 87
X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx
Aspetti edilizi-impiantistici e qualità dell’aria in sala operatoria negli ospedali della Regione
Puglia (Progetto IMPACT) ...................................................................................................................................................... 88
A. D Amico, X. Xxxxxxxx, X. Xx Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx,
C. Xxxxxx, X. X’xxxxxxxxxx, X. Xxxxx, M.T. Montagna
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del tumore della mammella in un grande
ospedale romano: analisi e valutazione ......................................................................................................................... 89
D. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xx Xxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxx
COMUNICAZIONI ORALI
Sicurezza Alimentare e Nutrizionale
Infezioni da Salmonella enterica sierotipo Napoli: sorveglianza epidemiologica e molecolare
dei ceppi circolanti in Lombardia (2010-2016) .......................................................................................................... 90
X. Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx
Dieta mediterranea e rischio cardiovascolare in menopausa .............................................................................. 00
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xx Xxxx, X. Xxxxxxxxxx
Safety aspects of processed edible insects: A new microbiological study .................................................... 92
E. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx
Presenza di Aflatossina B1 nei legumi: valutazione dell’esposizione attraverso la dieta,
risultati preliminari .................................................................................................................................................................... 93
X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Mandò Tacconi
Analisi delle notifiche di rischio biologico e chimico negli alimenti in Europa
nel biennio 2016-2017 .......................................................................................................................................................... 94
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx
Relazione fra prevalenza di sovrappeso e abbassamento dell’età del menarca nelle adolescenti italiane, risultati del SISTEMA DI SORVEGLIANZA HBSC ITALIA (HEALTH BEHAVIOUR
IN SCHOOL-AGED CHILDREN) .......................................................................................................................................... 95
X. Xxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, P. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, P. Xxxxx, X. Cavallo
Valutazione dei livelli di elementi essenziali e tossici in formule per lattanti e di proseguimento: sviluppo e applicazione di una metodica multielemento come strumento di tutela
per la salute infantile ............................................................................................................................................................... 96
M.L. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx
Adozione del Protocollo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) e degli Standard Joint Commission International (JCI) per la standardizzazione del Servizio di Nutrizione Clinica:
risultati preliminari di un ospedale riabilitativo italiano .......................................................................................... 97
X. X’xxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, K. Xxxxxxxx, X. Strazzolini, M.R. Maestra, G.P. Tea, X. Xxxxx, X. Xxxxx,
M.R. Peri, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. De Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx
COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e Prevenzione Dei Tumori Maligni
L’adesione allo screening colo-rettale negli stranieri residenti in provincia di Trento:
confronto tra due round ......................................................................................................................................................... 99
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xx Xxxxxx
Il miglioramento dell’attività di refertazione dello screening mammografico:
valutazione preliminare presso l’Azienda ULSS 3 Serenissima della Regione Veneto ............................ 100
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx,
X. Xxxxxxx
Risultati preliminari di uno studio caso-controllo sui fattori di rischio per il cancro alla tiroide
a Catania (Sicilia) ....................................................................................................................................................................... 101
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, G.M. Xxxxxxx Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx
Valutazione costo-efficacia di un modello di screening per il melanoma cutaneo ................................... 102
X. Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxx, C.R. Xxxxx
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e Prevenzione Dei Tumori Maligni
L’esperienza delle donne che hanno aderito ai programmi di screening mammografico
nel mondo: revisione sistematica della letteratura ................................................................................................... 103
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx
Studio caso-controllo sull’associazione tra livelli ematici di poli-clorobifenili (PCB)
ed epatocarcinoma nella popolazione bresciana ..................................................................................................... 104
X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, G.B. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx,
X. Xxxxxxx, S. Ministrini, X. Xxxx, X. Xxxxxx
Lo screening mammografico nel Lazio, i dati della Sorveglianza PASSI 2014-17 ..................................... 105
M.O. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx
Screening per la prevenzione del cervicocarcinoma nel Nord Sardegna:
prevalenza di HPV in donne con lesioni ASCUS ......................................................................................................... 106
X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, I. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, M.P. Bagella, M.E. Xxx, X. Moroso,
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx
I primi risultati in Trentino del nuovo modello di screening organizzato HPV test .................................... 107
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx
DALLE 16:30 ALLE 18:00
COMUNICAZIONI ORALI
Vaccinazioni dell’infanzia
Risultati preliminari di uno studio di sorveglianza post-marketing dei vaccini esavalenti
nei bambini nati pretermine in Puglia nel 2017 ......................................................................................................... 108
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxx Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx
Morbillo in Italia: analisi epidemiologica dei casi ospedalizzati (anni 2004-2016) .................................. 109
F. Fiasca, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxx
Effects of Italy’s law 119/2017 regarding mandatory vaccination seven months since
it was enforced: experience in Puglia region ............................................................................................................... 110
X. Xxxxxxxxx, M.G. Xxxxxxxx, X. Xxx Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx
Measles vaccination in European countries: policy and coverage .................................................................... 111
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx
L’eliminazione del morbillo e della rosolia in Italia: progressi e criticità emersi dalla valutazione
della reportistica nazionale e regionale per gli anni 2013-2017 e raccomandazioni prioritarie ........ 112
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, P. Xx Soccio, G.P. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx,
C. Xx Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, C. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx
Ten years of vaccinovigilance in Italy: an analysis of the Italian pharmacovigilance network
from 2008 to 2017 ................................................................................................................................................................... 113
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxx
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
Vaccinazioni dell’infanzia
Analisi degli accessi in Pronto soccorso e dei ricoveri per malattie prevenibili da vaccinazione
MPRV in cinque ospedali romani tra il 1999 e il 2014: confronto tra minori italiani e stranieri .......... 114
X. Xxxx, X. Xxxxxxxx, C. Xx Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, G.P. Xxxxxxxx, X.X. Salvatori, X. Xxxxxxx, X. De Xxxx
Sorveglianza Epidemiologica dei casi di Pertosse in Italia (anni 2002-2016) ............................................. 115
X. Xxxxxx, X. Fiasca, A.M. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx
Sorveglianza attiva post-marketing degli adverse events following immunization (AEFIs) dopo vaccinazione anti-morbillo-parotite-rosolia-varicella (MPRV) e causality assessment:
risultati di un anno di attività in Puglia ............................................................................................................................ 116
X. Xxxxxxxxxx, X. Xx Xxxxx, X. Xxxxxxxx, K.N. Malcangi, X. Xxxxxx
DALLE 18:00 ALLE 19:30
COMUNICAZIONI ORALI
Promozione Della Salute e Lotta al Tabagismo
Effetti dell’attività fisica adattata in donne con osteoporosi e frattura vertebrale:
risultati finali dallo studio OSTEO-AFA/2014 .............................................................................................................. 117
X. Xxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx
Divieto di fumo negli ambienti domestici quando ci sono bambini?
Una fotografia della popolazione nella provincia di Rieti ..................................................................................... 118
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, M.L. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx,
X. Xxxxxx Xxxxx, X. Xxxxxx
Revisione sistematica sulla prevalenza del doping e dell’utilizzo di integratori alimentari
in Europa ....................................................................................................................................................................................... 119
X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, G.M. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxx Spica, X. Xxxxxxx, P. Xxxxxxx, X. Xxxxxx,
X. Xxxxxxxxxxx
Indagine di prevalenza sull’attività fisica in gravidanza e i fattori ad essa correlati
in un campione di donne della provincia di Modena .............................................................................................. 120
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx
Salute e prevenzione nei giovani italiani ....................................................................................................................... 121
X. Xxxxxxx, M.C. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx Xxxxxxx, M.A. Battaglia
Social smoking: percezione delle strategie preventive .......................................................................................... 122
X. Xxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx
Social smoking: prevalenza, caratteristiche e percezione ..................................................................................... 123
X. Xxxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx
I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale ed il tabagismo in Italia: progressi e criticità ............ 124
M.S. Cattaruzza, L.G. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xx Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx
COMUNICAZIONI ORALI
Vaccinazioni di Adolescenti Adulti e Anziani
Persistenza della copertura anticorpale nei confronti dell’epatite B
negli studenti di medicina e nei Medici in Formazione Specialistica ............................................................... 125
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxx
Perception and Attitudes of Italian obstetrician-gynaecologists about Maternal Vaccinations ........... 126
X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx
La vaccinazione scolastica come “BEST PRACTICE” per l’immunizzazione dell’adolescente:
l’esperienza del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Taranto ................................................................... 127
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, C. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, D.B. Xxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx,
X. Xxxxxxxxxx
Hospital and economic burden of Influenza-like illness and lower respiratory tract infection
in high-risk groups .................................................................................................................................................................... 128
C. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, D. Amicizia, X. Xxxx, M.F. Piazza, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx,
X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx
Long-time immunogenecity del vaccino anti-epatite B: survival analysis tra gli studenti
della facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Bari “Xxxx Xxxx” ...................................................... 129
F.P. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, K.N. Xxxxxxxx, A.M.V. Larocca, C.A. Xxxxxxxxxx
Vaccinazione HPV e sindrome di Xxxxxxxx-Barré: un’analisi dalla Rete Nazionale
di Farmacovigilanza ................................................................................................................................................................. 130
I. Campagna, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxx
A 15 Anni dall’approvazione del PNEMoRC la Rosolia rappresenta ancora un rischio
per le donne in gravidanza? ................................................................................................................................................ 131
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, V. La Fauci
Mortalità generale e coperture vaccinali per influenza negli anziani del Comune di Firenze: risultati del progetto CCM 2015 sull’applicazione degli indici di deprivazione
socio-economica-sanitaria .................................................................................................................................................... 132
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, P. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Scatena,
X. Xxxxxxx, X. Amicizia, D. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx
Knowledge, Attitudes and Practices (KAP) in Agricultural Workers towards
Tick-Borne Human diseases: a cross sectional survey ............................................................................................. 133
X. Xxxxx, X. Xxxxxxx
COMUNICAZIONI ORALI
Vaccinazioni dell’Infanzia
Indagine sull’esitazione vaccinale nella provincia di Pesaro e Urbino ............................................................. 134
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx
Valutazione dell’impatto della vaccinazione anti-Rotavirus: un’esperienza locale nella Regione Veneto ..... 135
A. Xxx Xxxxx, X. Xxx Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, A.M. Dal Zotto, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx
Raccomandazioni ed evidenze scientifiche a supporto del valore della vaccinazione
DTPa-IPV in età prescolare .................................................................................................................................................... 136
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Mandò Tacconi, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx
Motivi di mancata vaccinazione per polio e morbillo in Italia, 2015-2017 ................................................... 137
X. Xxxxxxxxx, X. D’ancona, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx
Misurare l’alfabetizzazione vaccinale: risultati preliminari per la validazione di uno strumento
italiano in una popolazione di genitori di bambini da 0 a 8 anni ...................................................................... 138
P. Xxx Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxx, X. Xx Pra, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, D. Vecchio,
X. Xxxxxxx, L.R. Biasio
Attività di recupero vaccinale post Legge 119/2017 nell’ambito territoriale Valle dell’Adige
e Valle dei Laghi ......................................................................................................................................................................... 139
X. Xxxxxxx
Valutazione della risposta immunitaria a lungo termine al vaccino antiepatite B in una coorte di studenti e medici in formazione specialistica dell’Università degli Studi dell’Aquila
nell’ambito della sorveglianza sanitaria ......................................................................................................................... 140
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xx Xxxxx, X. Xx Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx,
S. D’xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxxxxx
Long-time immunogenecity del vaccino anti-morbillo: survival analysis tra gli studenti
della facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Bari “Xxxx Xxxx” ..................................................... 141
X. Xxxxxx, F.P. Xxxxxxx, X.X. Xxxxx, D.R. Xxxxx, X. Xxxxxx
Seconda Indagine sui Determinanti del Rifiuto dell’Offerta Vaccinale nella Regione Veneto ............. 142
X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Da Re,
A. Ferro
DALLE 8:30 ALLE 10:00
COMUNICAZIONI ORALI
Argomenti Vari
Distribuzione dei virus influenzali stagionali per classi d’età: dodici anni di sorveglianza virologica
(2004-2017) in Liguria e Lombardia ................................................................................................................................ 143
X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxxxxx, P.L. Xxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxx, D. Panatto
Studio “Be teen”: indagine campionaria anonima sul benessere psicologico degli studenti delle seconde classi degli istituti scolastici secondari di secondo grado della provincia
di Brescia ....................................................................................................................................................................................... 144
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx
Rischio di osteoporosi: la situazione in una coorte di lavoratori dell’area socio-sanitaria ...................... 145
X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
Assistenza Sanitaria di Base, Distretti, Percorsi Diagnostico - Terapeutici
Salute del cavo orale, stato cognitivo, autonomia funzionale e rischio di malnutrizione
nelle Residenze Sanitarie Assistenziali: uno studio osservazionale fiorentino ............................................ 146
F. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx,
X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx
Relazione tra chiamate al servizio di Emergenza-Urgenza 118 ed Assistenza Territoriale
Integrata nella provincia di Benevento ........................................................................................................................... 147
F. Xx Rosa, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx
Attivazione in PS di un percorso dedicato ai pazienti anziani fragili ................................................................ 148
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx,
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx
Un programma integrato di attività fisica adattata, educazione nutrizionale e supporto motivazionale per migliorare gli esiti della chirurgia dell’obesità: risultati ad un anno
dall’intervento ............................................................................................................................................................................. 149
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, M. Xx Dio, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx
COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e Prevenzione Dei Tumori Maligni
Programma di screening per la prevenzione del tumore della mammella:
estensione ed adesione nella ASL Brindisi .................................................................................................................... 150
D. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxxx,
X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, P. Zuppetta, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, M.G. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx
Physical activity and risk of gastric cancer: a pooled analysis within the stomach cancer
pooling (StoP) project ............................................................................................................................................................. 151
X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx
Effetto dell’esercizio fisico nella proliferazione e nella tumorigenesi di cellule di tumore
al seno triplo negative ............................................................................................................................................................ 152
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xx Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx
Epidemiologia e Prevenzione Malattie Infettive non VPD
Impatto delle nuove terapie per l’epatite C sul trapianto di fegato:
una valutazione dal registro Europeot ............................................................................................................................ 153
P.A. Xxxxxxx, X.X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, C. Duvoux
Studio multicentrico per determinare l’entità della contaminazione batterica nei bagni
degli ospedali rispetto al sistema di asciugatura delle mani: risultati del centro italiano ...................... 154
X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. X’xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Palese,
X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Barbut, X. Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx
Integrazione tra lo screening audiologico universale e quello relativo all’infezione congenita
da Citomegalovirus. Un approccio possibile? ............................................................................................................. 155
X. Xxxxxxxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e Prevenzione Malattie Infettive non VPD
Epidemiologia del virus respiratorio sinciziale nella popolazione assistita presso l’Ospedale Policlinico San Xxxxxxx IRCCS di Genova nel periodo
inverno 2012 - primavera 2018 ......................................................................................................................................... 156
X. Xxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx,
X. Xxxxxx
Epidemiologia molecolare dei virus respiratori nelle sindromi simil-influenzali
in Lombardia durante quattro stagioni invernali consecutive (2014-2018) ................................................. 157
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx
DALLE 12:00 ALLE 13:30
COMUNICAZIONI ORALI
ICA e Antibiotico Resistenza
Epidemiologia della colonizzazione da enterobatteri produttori di carbapenemasi
in alta specialità neuroriabilitativa .................................................................................................................................... 158
X. Xxxxxxx, M.P. Xxxxxx, S.G. Di Santo, A. Salvia
Healthcare-Associated Infection and Antimicrobial Use in Long-Term Care Facilities (HALT3):
an overview of the Italian situation ................................................................................................................................... 159
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, M.F. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X.X. Emelurumonye, X. Xxxxxx, X. Xxxxx
Emergenza in Puglia del clone epidemico ST307 KPC- e VIM-produttore tra gli isolati
di Klebsiella pneumoniae ..................................................................................................................................................... 160
X. Xxxxxxx, A.L. De Robertis, D.A. Pepe, A. Morea, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx,
X. Xxxxxxxx
Conoscenze, attitudini e comportamenti degli operatori sanitari relativamente alle pratiche di provata efficacia per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (ISC)
nei reparti di chirurgia ............................................................................................................................................................. 161
X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx
Hospital associated measles outbreaks in the territory of the Local Health Unit of Genoa in Liguria region, Italy: description of cases and a strategy to implement immunization
in the healthcare setting ......................................................................................................................................................... 162
X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxx, M.S. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, M.T. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx
Utilizzo di uno strumento per la gestione del rischio clinico applicato all’analisi
delle cause profonde delle infezioni del sito chirurgico ......................................................................................... 163
X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxx, I. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, D. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx
Efficacia e accettabilità di un intervento di formazione sul campo per il controllo
della colonizzazione/infezione da microrganismi multiresistenti in Terapia Intensiva ............................ 164
X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xx Xxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx
Gli effetti delle infezioni da Clostridium difficile sull’attività di ricovero nel Veneto ................................. 165
D.A. Ramaroli, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, C. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxx
Elaboration of the internal procedure for the application of Italian National Guidelines
for the prevention and control of Legionellosis in a large teaching hospital in Rome ............................. 166
X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, F. Berloco, A. Cambieri, D.I. La Milia, F. Boninti, R. Sezzatini, A. Barbara, P. Laurenti
COMUNICAZIONI ORALI
Sicurezza Alimentare e Nutrizionale
Controlli sulla qualità delle acque destinate al consumo umano nell’area metropolitana
di Bari, anni 2014-2018 ......................................................................................................................................................... 167
N. Favuzzi, M. Gramegna, E. D’aniello, F. Vino, L. Diomeda, S. Tafuri, M. Quarto, D. Lagravinese
Rischio di malnutrizione di anziani residenti in RSA: misure dirette vs misure alternative ..................... 168
B. Giammarco, F. Chiesi, M. Grazzini, M. Innocenti, P. Zanobini, G. Garamella, E. Simoncini, L. Baggiani, C. Perra,
C. Lorini, G. Bonaccorsi
Aderenza alla dieta mediterranea in bambini e adolescenti di Marina di Ginosa,
tra disponibilità di alimenti tradizionali e predominio della GDO .................................................................... 169
F. Furlan, C. Lorini, V. Vettori, G. Cavallo, M. Scocuzza, G. Bonaccorsi
Profilo nutrizionale in età prescolare: indagine pilota in un campione di bambini
della provincia dell’Aquila .................................................................................................................................................... 170
M. Nardi, V. Cesarini, M.C. Carmignani, A.M. Giuliani, M. Scatigna, L. Fabiani
Food packaging: nuovi materiali, applicazioni in campo alimentare per la tutela
della salute umana ................................................................................................................................................................... 171
S. Scuri, I. Grappasonni, F. Petrelli, C. Pettinari, R. Pettinari, F. Marchetti
Capsaicina, molecola piccante del peperoncino: valutazione in vitro delle attività antiossidanti, antiproliferative, apoptotiche e della citotossicità selettiva sulle cellule tumorali ..................................... 172
M. Lavorgna, E. Orlo, R. Nugnes, C. Piscitelli, C. Russo, M. Isidori
Contaminazione alimentare da piombo e stima dell’assunzione giornaliera in una popolazione
del Nord Italia ............................................................................................................................................................................. 173
S. Cilloni, T. Filippini, F. Violi, M. Malavolti, C. Malagoli, A. Ferrari, L. Vescovi, M. Vinceti
COMUNICAZIONI ORALI
Organizzazione dei servizi Vaccinali
Vaccinare in sicurezza: Prevenzione degli errori da farmaci LASA -Look Alike/Sound Alike”
nei servizi vaccinali dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento ................................................. 174
M. Mazzurana, C. Vivori, M.G. Zuccali, M. Spaccini, G. Dusi, T. Armani, A. Fedrigoni, L. Gentilini, C. Mattiuzzi,
S. Molinari, S. Molinaro, A. Pedretti, A. Sansoni, R. Tabarelli, F. Villotti
Vaccinazioni nei reparti di Dialisi ....................................................................................................................................... 175
G. Santini, G. Mereu, A. Pacini, R. Curto, M. Marraccini
La gestione del programma di immunizzazione del malato reumatico:
il progetto Immuniguarda ..................................................................................................................................................... 176
M. Orso, M. Di Cicco, A. Calanchi, C. Casu, O.M. Epis, P. Bertolaia, A.G. Ambrosio, R.A. Giove
Le strategie comunicative ed informative sulla vaccinazione antinfluenzale possono modificare le attitudini degli operatori sanitari (OS)? Risultati di otto anni di attività di promozione
vaccinale nel principale Ospedale Universitario Siciliano ..................................................................................... 177
C. Costantino, V. Restivo, C.M. Maida, S. Bono, F. Caracci 1, M. Maniglia 1, S. Palmeri 1, C.E. Sannasardo 1,
F. Scarpitta, C. Vella, G. Ventura, G. Calamusa, F. Tramuto, M.V. Torregrossa, A. Casuccio, F. Vitale
Io ti proteggo Io mi vaccino. Innovazioni per la promozione della vaccinazione antinfluenzale
negli operatori sanitari dell’Azienda USL di Bologna .............................................................................................. 178
F. Francia, J.M. Kregel, T. Sanna, M. Lorenzi, L. Prete
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
HTA e Appropriato Utilizzo delle Tecnologie Sanitarie
La vaccinazione universale dei bambini contro l’influenza con il vaccino Vaxigrip Tetra®
in Italia: risultati di una valutazione di Health Technology Assessment (HTA) ............................................. 179
S. Boccalini, D. Panatto, F.S. Mennini, A. Marcellusi, D. Amicizia, A. Bechini, P.L. Lai, M. Innocenti, G. Sartor, F. Manzi,
F. Zangrillo, E. Rizzitelli, M. Iovine, C. Bini, A. Rinaldi, F. Trippi, A.M. Ferriero, G. Checcucci Lisi, P. Bonanni
Un modello per intensità di cura basato sulla stratificazione del rischio di instabilità clinica dei pazienti consente l’erogazione di cure più appropriate e migliora gli esiti clinici
ed organizzativi in Medicina Interna ................................................................................................................................ 180
E. Torri, M. Rigoni, S. Dorigoni, D. Peterlana, G. De Vigili, W. Spagnolli, G. Nollo
Il dominio organizzativo nei report di HTA: verso un assessment orientato sulle tecnologie .............. 181
P. Cacciatore, M.L. Specchia, M.G. Solinas, W. Ricciardi, G. Damiani
DALLE 14:30 ALLE 16:00
SESSIONE COMUNICAZIONI APSS TRENTO
Benessere Organizzativo
“Come innovare la gestione della maternità, rendere attrattiva l’azienda e migliorare
l’organizzazione” ....................................................................................................................................................................... 182
G. Guarrera, R. Magnoni, A.M. Guarnier
Benessere organizzativo in APSS ...................................................................................................................................... 183
O. Bertoni
Il ruolo del primario come leader del processo innovativo ................................................................................... 184
D. Penzo
Fattori di successo per il cambiamento culturale: superare stereotipi e pregiudizi inconsapevoli .... 185
O. Roat
L’ingaggio professionale e la maternità: come trovare soluzioni felici ............................................................ 186
C. Marchetti
Il periodo della gestazione come opportunità di sviluppo professionale ..................................................... 187
E. Gentili
DALLE 16:30 ALLE 17:30
COMUNICAZIONI ORALI
ICA e Antibiotico Resistenza
Riduzione del rischio di diffusione delle infezioni associate alla Colangio-Pancreatografia Endoscopica Retrograda (ERCP) mediante la sorveglianza microbiologica post reprocessing
dei duodenoscopi ..................................................................................................................................................................... 188
M.L. Cristina, A.M. Spagnolo, E. Schinca, G. Ottria, M. Sartini
Analisi delle infezioni correlate all’assistenza nel reparto di Anestesia e Rianimazione
Centrale di un policlinico universitario di Roma: risultati di due anni di sorveglianza attiva ................ 189
G. Migliara, L.M. Salvatori, C. Di Paolo, V. Baccolini, D. Barbato, A. Mele, A. Nardi, G.P. Prencipe, C. Marzuillo,
C. De Vito, P. Villari
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
ICA e Antibiotico Resistenza
Efficacia della disinfezione Pulsed-UVC nel controllo della contaminazione da KPC-Klebsiella pneumoniae e Clostridium difficile delle superfici ad alta frequenza di contatto
in un contesto ospedaliero ................................................................................................................................................... 190
B. Casini, B. Tuvo, F. Mariottini, A. Canale, M. Totaro, P. Valentini, A. Baggiani, G. Privitera
Emocolture positive per MDRO (Multi-Drug Resistant Organisms): studio retrospettivo
osservazionale presso l’Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale “F.Miulli” ................................................... 191
S. Mascipinto, M.T. Montagna, F. Celani, M. Formoso, L. Tauro, M. Quarto
Infezioni e colonizzazioni da microrganismi multiresistenti al momento del ricovero
in un ospedale riabilitativo ................................................................................................................................................... 192
S. Dalla Torre, T. Baldovin, L. Biasi, E. Marcante, G. Mazzarolo, C. Bertoncello, M. Cenedese, V. Iaia, D. Sgarabotto,
G. Rupolo, V. Baldo
Epidemiologia della batteriemie sostenute da Acinetobacter baumannii: dieci anni
di esperienza presso l’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova ................................................. 193
F. Tassinari, F. Butera, S. Schenone, I. Barberis, M. Astengo, D. De Florentiis, A. Morando, C. Viscoli, G. Icardi
COMUNICAZIONI ORALI
Promozione della Salute e Lotta al Tabagismo
L’educazione alla salute nutrizionale come strategia vincente nella prevenzione della cronicità
e nella promozione di una vita attiva e in salute: l’analisi condivisa dell’esperienza bolognese ........ 194
E. Guberti, P. Navacchia, S. Nascetti, R. Marzocchi, F. Celenza, S. De Giorgi, L. Modelli, A. Scuderi, M. Colonna,
C. Mazzetti, L. Prete, B. Perticarà, G. Cavallo, C. Lorini, G. Bonaccorsi
La Promozione alla Salute nella ASL BR: modello sperimentale di misurazione finalizzato
alla valutazione dello stato di salute e alla revisione sistematica degli interventi ...................................... 195
P. Pedote, L. Rainò, S. Termite, R. Signorile, M. Veronico, A. Tommasi, F. Zampano, M.T. Balducci, A. Rotunno,
A. Greco
Sicurezza ed efficacia delle sigarette elettroniche al quarto anno di follow-up .......................................... 196
M.E. Flacco, M. Ferrante, M. Fiore, P. Caponnetto, C. Marzuillo, C. La Vecchia, M.R. Gualano, G. Liguori, G. Fragassi,
M. Bergamini, R. Siliquini, W. Ricciardi, P. Villari, R. Polosa, L. Manzoli
Promozione dell’allattamento al seno in una realtà umbra: indagine sui determinanti
di prevalenza, durata ed esclusività .................................................................................................................................. 197
G. Naldini, G. Ventura, M. Chiavarini, F. Stracci
Attività fisica nel Lazio, una sfida da raccogliere? I dati PASSI 2014-17 ......................................................... 198
R. Gallo, V. Santoro, V. Pettinicchio, V. Minardi, M. Masocco, S. Iacovacci, M.O. Trinito
Stile di vita di un campione di studenti delle prime classi delle scuole secondarie
della provincia di Brescia: “Progetto Be Teen” ............................................................................................................ 199
J. Roncali, E. Croce, S. Mentasti, M. Treccani, D. Zaniboni, M. Moretti, E. Raffetti, F. Donato
COMUNICAZIONI ORALI
Organizzazione e Gestione Ospedaliera
Implementazione di strumenti di supporto organizzativo per i gruppi oncologici
multidisciplinari in Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona .................................................. 200
I. Aprili,C. Bovo, G. Ghirlanda, C. Ferrari, E. Cametti, A. Carli, G. Giovanazzi, D. Ramaroli, M. Capasso, V. Niero,
S. Tardivo
Associazione tra abbandoni e tempo di attesa in Pronto Soccorso .................................................................. 201
G. Giovanazzi, A. Carli, S. Tardivo, G. Callegaro, C. Pilerci, S. Cocchio, V. Baldo, M. Saia
Change management e sicurezza delle nascite: valutazione pre-post 2013-2017
sugli interventi per la riduzione dei tagli cesarei in un Policlinico Universitario-IRCCS ........................... 202
G. Giubbini, C. Angioletti, S. Ferrazzani, A. Lanzone, C. Neri, A. Caruso, A. Cambieri, W. Ricciardi, A.G. De Belvis
Completezza e appropriatezza delle richieste trasfusionali di sangue: valutazione retrospettiva dell’aderenza alla procedura aziendale delle Unità di Terapia Intensiva presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, 2016-2017 ............................................................................................................... 203
C. Smaniotto, C. Battistella, L. Brunelli, D. Celotto, L. Arnoldo, V. De Angelis, S. Brusaferro
Impatto dei farmaci anti virali ad azione diretta sulla cura dei pazienti con epatite C:
un approccio di value-based medicine .......................................................................................................................... 204
S. Conti, P.A. Cortesi, S. Okolicsanyi, M. Rota, A. Ciaccio, M. Gemma, L. Scalone, G. Cesana, P. Cozzolino, L. Fabris,
M. Colledan, S. Fagiuoli, G. Ideo, G. Garcia-Tsao, L.S. Belli, L.M. Munari 8, L.G. Mantovani, M. Strazzabosco
COMUNICAZIONI ORALI
Formazione, Comunicazione Sanitaria e New Media
Scienze omiche e capacity building dei professionisti sanitari: corso di formazione a distanza
per i medici italiani ................................................................................................................................................................... 205
G.E. Calabrò, A. Mazzaccara, D. Barbina, P. Carbone, D. Guerrera, A. Tognetto, A. Federici, W. Ricciardi, S. Boccia
E-health e prevenzione vaccinale: il successo di Pneumo Rischio ..................................................................... 206
D. Panatto, D. Amicizia, G. Icardi, F. Zangrillo, M. Iovine, A. Bechini, F. Mandò Tacconi, P. Bonanni, S. Boccalini
Waiting time for outpatient specialist care in Lombardy Region: evaluating accessibility
and quality of information on websites of public health agencies and healthcare structures ............. 207
P. Magnoni, L. Cavazzana, N. Principi, D. Carnevali, L. Grimoldi, S. Castaldi
Brain drain: a study on the emigration preferences of medical doctors and medical students
in Italy .............................................................................................................................................................................................. 208
M. Riccò, L. Vezzosi, G. Gualerzi
Medicina difensiva tra le professioni sanitarie non mediche: una revisione sistematica
della letteratura .......................................................................................................................................................................... 209
C. Rinaldi, A. D’alleva, F. Leigheb, K. Vanhaecht, S. Knesse, S. Galmozzi, G. Zocco, F. Di Stanislao, M. Panella
La peer education nella didattica universitaria: esperienza applicata alla disciplina
dell’Igiene del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine .............. 210
F. Sammartano, F. Antinolfi, E. Scarpis, L. Brunelli, G. Perri, L. Grillone, C. Battistella, F.G. Bucci, D. Celotto,
M. D’angelo, R. Furtuna, A. Madia, F. Malacarne, F. Palese, M. Poletto, M. Righini, F. Romanese, C. Smaniotto,
S. Brusaferro, M. Parpinel
COMUNICAZIONI ORALI
Formazione, Comunicazione Sanitaria e New Media
Donne in gravidanza e vaccinazioni: impatto di un intervento educativo nel territorio fiorentino .... 211
A. Moscadelli, S. Boccalini, F. Pieralli, V. Seravalli, D. Amicizia, D. Panatto, P. Bonanni, A. Bechini
Studenti di medicina e conoscenze dei vaccini: come misurare l’impatto di una Attività
Didattica Elettiva all’Università degli Studi di Firenze attraverso la piattaforma Moodle ...................... 212
P. Bonanni, A. Moscadelli, J. Sthylla, M.R. Guelfa, S. Boccalini, A. Bechini
Ruolo della comunicazione nella campagna di vaccinazione per herpes zoster nell’ASL Brindisi .... 213
S. Termite, G. Calabrese, A. Maci, M.G. Maluccio, L. Dell’aquila, G. Schena, M.S. Re, A. Lanzillotti, E. Bellino,
G. Carrozzo, D. Monteduro, F. Manfreda, C. Scazzi, L. Cagnazzi, G. Chicco, A. Rotunno, A. Greco
Nuovo test, nuovo modello organizzativo e nuove lettere: quale impatto e quale ruolo
sull’adesione per lo screening del cervico-carcinoma in Trentino? ................................................................... 214
F. Betti, C. Del Pezzo, S. Gramola, L. Zottele, S. Pancheri, S. Tateo, W. Mantovani, S. Piffer, M. Gentilini
Formare MMG e Infermieri al colloquio motivazionale per promuovere la prevenzione cardiovascolare nelle Case della Salute: “le sinergie tra Ausl Romagna
e Regione Emilia-Romagna” ................................................................................................................................................ 215
C. Curcetti, L. Parisini, P. Matacchione, D. Priami, F. Terri
Conflitti di Interessi e Formazione Specialistica: dati preliminari sulla percezione
degli Specializzandi di Igiene e Medicina Preventiva in Italia ............................................................................. 216
C. Marotta, F. D’aloisio, S. Guicciardi, G. Migliara, S. Provenzano, V. Santoro, A. Fabbri, F. Barone-Adesi
SABATO 20 OTTOBRE 2018 DALLE 8:30 ALLE 10:00
COMUNICAZIONI ORALI
ICA e Antibiotico Resistenza
Public health informatics: two approaches to prevent Healthcare-Associated Infections
and to combat antimicrobial resistance ......................................................................................................................... 217
A. Agodi, M. Barchitta, A. Quattrocchi, A. Maugeri, D. Bennato, G. Giuffrida, F. Mazzeo, G. Gallo
Manuale o automatico? Il reprocessing degli endoscopi: un anello debole nella catena
di trasmissione delle malattie infettive ........................................................................................................................... 218
P. Laganà, F. Valeriani, S.A. Delia, V. Romano Spica
Infezioni correlate all’assistenza presso l’A.O.U. Policlinico di Bari: osservazioni
su 9 anni di studi di prevalenza .......................................................................................................................................... 219
L.F. Carpagnano, S. De Nitto, F. Patano, A. Maino, O.V. Giannico, M. Quarto
Studio osservazionale retrospettivo sulle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)
in una Struttura Riabilitativa della Regione Puglia .................................................................................................... 220
M. Ruccia, G. Caggiano, O. De Giglio, G. Diella, F. Fasano, M. Lopuzzo, S. Rutigliano, F. Triggiano, G. Pagano,
I. Murrone, M.T. Montagna
Sviluppo e applicazione delle nanotecnologie per la prevenzione delle infezioni
in ambienti sanitari ................................................................................................................................................................... 221
P. Borella, S. Paduano, A. Bargellini, I. Marchesi, G.G. Buonocore, E. Vecchi, A. Bolognesi, M. Stanzione, G. Frezza,
A. Mansi
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
ICA e Antibiotico Resistenza
Analisi dell’appropriatezza prescrittiva dell’antibiotico profilassi in un ospedale romano .................... 222
G. Furia, R. Falvo, V. Rendo, V. Venturini, E. Azzolini, C. Cavuto
Valutazione in vitro dell’efficacia di alcuni disinfettanti nei confronti di ceppi batterici
nosocomiali .................................................................................................................................................................................. 223
G. Caggiano, N. Schiraldi, F. Triggiano, N. Bartolomeo, F. Apollonio, G. Diella, M. Lopuzzo, A. Marzella, C. Pousis,
S. Rutigliano, M.T. Montagna
Valutazione dell’attività antimicotica di 3 disinfettanti impiegati nella pratica ospedaliera:
risultati preliminari .................................................................................................................................................................... 224
G. Lovero, F. Triggiano, N. Schiraldi, G. Diella, M. Lopuzzo, C. Pousis, S. Rutigliano, G. Caggiano, M.T. Montagna
COMUNICAZIONI ORALI
Vaccinazioni dell’Infanzia
Seconda indagine conoscitiva sull’opinione dei pediatri di famiglia italiani in merito
alla vaccinazione contro i rotavirus ................................................................................................................................... 225
F. Marchetti, G. Conforti
Quanto è preciso il ricordo delle vaccinazioni effettuate in bambini ed adolescenti
della provincia di Firenze? .................................................................................................................................................... 226
A. Ninci, B. Zanella, F. Manzi, M. Innocenti, G. Sartor, J. Bianchi, D. Paolini, M. Chellini, E. Tiscione, S. Boccalini,
P. Bonanni, A. Bechini, G.D.L. Ausltc, G.D.L. Aoumeyer
Comunità hard to reach e vaccinazioni: intervento integrato per le vaccinazioni dei bambini
nei campi rom della ASL Roma 1 ....................................................................................................................................... 227
M.A. Brandimarte, A. Landi, F. Gnolfo, A. Zampa, S. Tonetti, A. Filisio, B. Giudiceandrea, D. Biliotti, S. Bracci,
A. Spadea, F. De Angelis, A. Roberti, F. Picchiarelli, F. Gangere, G. Di Gregorio, M.B. Michelazzo, E. Bonomo,
R. Giampaolo, G. Biondi, E. Di Rosa
Gatroenteriti da Rotavirus: quale futuro? ...................................................................................................................... 228
E. Terracciano, V. Mita, I. Regina, R. Arigliani, L. Zaratti, E. Franco
Adverse events following Measles-Mumps-Rubella and Varicella immunization: a safety profile analysis of different vaccination strategies based on the Italian
Pharmacovigilance Network ............................................................................................................................................... 229
S. Gironi, F. Moretti, L. Gonella, U. Moretti, A. Poli
Valutazione preliminare dell’impatto dell’estensione dell’obbligo vaccinale sulle coperture
nei bambini e negli adolescenti nel territorio della ex USL 5 di Pisa ................................................................ 230
F. Aquino, N. Galletti, L. Gasperini, E. De Franco, A. Tomasi, P.L. Lopalco
La gestione dell’offerta vaccinale nella Regione Lazio: lavorare insieme per migliorare
il servizio vaccinale ................................................................................................................................................................... 231
A. Borghini, G. Giubbini, A. Barbara, P. Cacciatore, P. De Soccio, R. Catapano, F. Ciaralli, S. Ferro, A. Lancia,
F. Magrelli, A. Roberti, A. Spadea, L. Tribuzi, D. Varrenti, P. Vassallo, R. Mete, U. Moscato
Riconoscimento del danno da vaccinazione ex lege 210/’92 ed incertezza del nesso causale ......... 232
V. Aprile, A. Bruno, C. Marra, L. Piccinni, A. Fedele
Colloquio con i genitori inadempienti: strumento efficace e praticabile? ..................................................... 233
M. Tonon, M. Bano, V. Fassinato, M. Sabia, L. Vinci, A. Pupo
COMUNICAZIONI ORALI
Sicurezza Alimentare e Nutrizionale
I bambini mediterranei seguono la Dieta Mediterranea? Risultati di uno studio condotto
nel Salento .................................................................................................................................................................................... 234
T. Grassi, A. Panico, F. Bagordo, M. De Giorgi, A. Idolo, F. Serio, M. Guido, G.L. Turco, A. De Donno
Valutazione dell’efficacia di un intervento formativo sulla sicurezza alimentare
in una popolazione richiedente asilo ............................................................................................................................... 235
F. Pattavina, A. Barbara, E. Mazzetta, I. Cruciani, P. Campagnone, P. Laurenti
Listeria monocytogenes in alimenti pronti al consumo: un ospite indesiderato a tavola.
Studio pilota ................................................................................................................................................................................ 236
G. Caggiano, M. Lopuzzo, O. De Giglio, F. Apollonio, A. Marzella, C. Campanale, G. Diella, C. Pousis, S. Rutigliano,
N. Schiraldi, F. Triggiano, M.T. Montagna
Associazione tra i fattori dietetici e lo stress percepito nella popolazione generale ................................ 237
D. Castiglione, A. Platania, G. Zappalà, C. Di Mari, M. Marranzano
Qualità microbiologica del ghiaccio per uso alimentare nella ristorazione pubblica
e collettiva della Regione Puglia: studio pilota ........................................................................................................... 238
G. Caggiano, F. Apollonio, A. Marzella, V. Marcotrigiano, P. Marzocca, Y. Tatoli, F.G. Caputo, R. Benedetto,
M. Gramegna, E. D’aniello, L. Diomeda, G.T. Sorrenti, D. Lagravinese, P. Magarelli, M.T. Montagna
Innovazione nella ristorazione collettiva. Il progetto di Intelligenza Nutrizionale
nell’Ospedale Cristo Re di Roma ....................................................................................................................................... 239
A. Sponzilli, G. Nasi, A.M. Mastromatteo, B.A. Miraglia, N. Romito, L.M. Donini, C. Caruso, A. Crucitti, A. Mazzari,
P. Dionisi, P. Diamanti, D. Menghetti, A. Campobrin, L. Muccichini, F.A. Distefano, M. Carnali,A. Urbano,
G. Brandimarte, S. Foti, L. Miraglia
Educare alla salute della persona e del pianeta. L’empowerment dei cittadini promosso dall’Azienda USL di Bologna nell’ambito della Fondazione FICO per l’educazione
alimentare e la sostenibilità ................................................................................................................................................. 240
L. Prete, J.M. Kregel, V. Laudani, B. Zucchini
Strumenti di assessment per la valutazione di interventi di prevenzione dell’obesità
in età prescolare: test-retestreliability della versione italiana dei questionari europei ToyBox ........... 241
V. Cesarini, M. Nardi, S. Greco, S. D'onofrio, M.P. De Felice, M. Scatigna
Ambiente e Salute
Le mappe del Rischio di Mortalità nel sito inquinato di Taranto ......................................................................... 242
V. Siciliani, S. Leogrande, N. Bartolomeo, P. Trerotoli, A. Mincuzzi, G. Serio, S. Minerba
COMUNICAZIONI ORALI
Promozione della Salute e Lotta al Tabagismo
Sport e giovani - contrasto delle dipendenze ............................................................................................................. 243
S. Franchini, F. Fiori, A. Pedretti, M.F. De Rinaldis, M. Migazzi
Farmaci, integrazione e doping nello sport: indagine in Friuli Venezia-Giulia su abitudini,
opinioni e conoscenze dopo le Olimpiadi 2016 ........................................................................................................ 244
F. Romanese, A. Scian, M. Parpinel
SEGUE COMUNICAZIONI ORALI
Promozione della Salute e Lotta al Tabagismo
Educazione alla salute in ambito di “body decoration” ......................................................................................... 245
A. Maci, L. Dell’aquila, L. Rainò, R.L. Signorile, D. Sofia, E. Mastrovito, S. Lorusso, G. Calabrese, M. Montano, G. Nitti,
A. Zizzi, L. Francavilla, R. Rescio, A. Gentile, P. Zuppetta, B. Santoro, M.G. Maluccio, S. Termite, A. Rotunno, A. Greco
Progetto INFORMA a Scuola: indagine preliminare sulle abitudini alimentari
e sull’attività motoria dei bambini delle Scuole Primarie del comune di Modena .................................... 246
S. Paduano, L. Borsari, C. Salvia, S. Tancredi, I. Zotta, S. Arletti, A. Tripodi, J. Pinca, P. Borella
Stile di vita degli adolescenti del progetto “Be Teen”: indagine campionaria effettuata
nelle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Brescia .................. 247
M. Treccani, E. Croce, S. Mentasti, J. Roncali, D. Zaniboni, M. Moretti, F. Donato, E. Raffetti
Profilo tabagico dei futuri infermieri professionali .................................................................................................... 248
G.B. Modonutti, M. Amendola, M.S. Cattaruzza
Futuri infermieri professionali: uno studio CAP (conoscenze, attitudini, pratiche)
sui rischi tabacco-correlati ..................................................................................................................................................... 249
L. Leon, M.S. Cattaruzza, F. Costantinides, G.B. Modonutti
COMUNICAZIONI ORALI
Argomenti Vari
Scomposizione del guadagno di speranza di vita per morti evitate in Toscana ......................................... 250
N. Nante, A. Martini, L. Kundisova, E. Chellini
Analisi e costi dell’assistenza ospedaliera e territoriale della popolazione anziana residente
nella Regione Lazio, in base al livello di fragilità ........................................................................................................ 251
F. Gilardi, P. Scarcella, S. Orlando, S. Morbidelli, I. D’Ascanio, C. Saffioti, F. Lozzi, P. Boninsegna, P. Pellegrini,
I. Tersigni, M.G. Proietti, G. Rocco, S. Mancinelli, P. Michelozzi, F. Asta, L. Colombo, C. Torri, L. Palombi, M.C. Marazzi,
G. Liotta
Andamento del consumo di bevande alcoliche in un gruppo di giovani e giovani adulti
del sud Italia ................................................................................................................................................................................. 252
V. Alessi, R. Squeri, N. Laudani, C. Genovese, V. La Fauci
Analisi dell’attività di prevenzione e controllo della tubercolosi nella popolazione
carceraria di Montorio - Verona .......................................................................................................................................... 253
A. Brioni, D. Spedicato, E. Artosi, O. Bosco
LEA 15 anni dopo: un nuovo modello decisionale dell’ISS a supporto della Commissione LEA ....... 254
A. Sinopoli, D. Coclite, A. Napoletano, P. Iannone
Esperienza di integrazione Ospedale Territorio nell’ambito della Legge 23 del 2015
di Regione Lombardia ............................................................................................................................................................ 255
A. Gimigliano, O. Mercuri, E. Signorini, A. Grappiolo, E. Gabrielli, A.C. Lonati, C. Borriello, G. Lacaita, A. Tartaglia,
T. Saporito, M. Errico
Dimissioni volontarie e interruzione farmacologica di gravidanza ................................................................... 256
D. Gazzani, S. Tardivo, G. Callegaro, C. Pilerci, S. Cocchio, V. Baldo, M. Saia
Analisi compartiva dei requisiti igienico-sanitari negli standard abitativi di alcuni
Paesi industrializzati ................................................................................................................................................................. 257
L. Appolloni, L. Capasso, A. D’amico, M. Raffo, A. De Martino, D. D’alessandro
COMUNICAZIONI ORALI
Epidemiologia e prevenzione Malattie Cardiovascolari ed altre Patologie Croniche non Tumorali
Genetic variants in Neuromedin U pathway genes and risk of cardiovascular disease.
Results from the Moli-Sani study ........................................................................................................................................ 258
F. Gianfagna, C. Grippi, F. Noro, B. Izzi, A. Marotta, A. De Curtis, S. Costanzo, A. Di Castelnuovo, M. Persichillo,
C. Cerletti, M.B. Donati, G. De Gaetano, L. Iacoviello
Association between VDR polymorphisms and adverse pregnancy outcomes:
results from “Mamma & Bambino” cohort .................................................................................................................... 259
A. Maugeri, M. Barchitta, O. Agrifoglio, G. Favara, M.C. La Rosa, R. Magnano San Lio, M. Panella, A. Cianci, A. Agodi
Gli effetti del colesterolo residuo sulla mortalità per cause cardiovascolari e per tutte le cause.
Analisi dei rischi competitivi. Risultati di uno studio condotto
presso l’I.R.C.C.S. “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte .................................................................................... 260
R. Guerra, C. Bonfiglio, A.R. Osella, A.M. Cisternino, M.G. Caruso
Medicina del turismo e delle Migrazioni
Confirmatory IGRA for indeterminate TST results: assessing LTBI prevalence
and treatment completion among refugees ................................................................................................................ 261
P. Bordin, G. Napoletano, S. Majori, C. Postiglione, E. Conti, L. Colucci, M.P. Zanon, B. Carobolante, A. Fila, O. Bosco
The tuberculosis cascade of care among asylum seekers in Verona ................................................................ 262
M.P. Zanon, O. Bosco, S. Majori, C. Postiglione, E. Conti, L. Colucci, B. Carobolante, P. Bordin, A. Fila, G. Napoletano
GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2018 DALLE 13:30 ALLE 14:30
PITCH SESSIONE 1
ICA e Antibiotico Resistenza
Antimicrobial resistance in Sicily: results of the regional surveillance system from 2015 to 2017 .... 263
A. Agodi, L. Sessa, L.K. Nicolosi, G. Paladino, G. Murolo, M. Barchitta
Studio sulla prevalenza delle setticemie correlate all’assistenza in un ospedale universitario
di Roma .......................................................................................................................................................................................... 264
A. Cocca, M. Montesano, I. Santino, A. Teggi, M. Marangi, C. Napoli, A. Perre, A. Zerbetto, A. Alari, G.B. Orsi
REPEATED POINT PREVALENCE SURVEYS OF HAIs AND ANTIMICROBIAL USE
IN SICILIAN HOSPITALS AND MULTIMODAL STRATEGIES FOR THE CONTROL OF HAIs .................. 265
M. Barchitta, A. Quattrocchi, M.C. La Rosa, C. La Mastra, M.V. Torregrossa, R. Cunsolo, G. Murolo, A. Agodi
Valutazione preliminare dell’antibioticoresistenza nel P.O. San Salvatore dell’Aquila ............................. 266
G. Baccari, L. Fabiani, G. Micolucci, V. Martinez, R. De Carolis, S. Necozione, M. Muselli, A. Gentile
Percezione e uso degli antibiotici in età pediatrica:indagine su un campione
di popolazione nel contesto bresciano ........................................................................................................................... 267
U. Gelatti, D. Zaniboni, M. Pezzotti, L. Covolo
ICA e Antibiotico Resistenza
Indagine di prevalenza sulle infezioni correlate all’assistenza in un Policlinico Universitario ............... 268
A. Gentili, A. Barbara, D.I. La Milia, F. Berloco, M.I. Corbo, G. Vangi, S. Vincenti, A. Cambieri, W. Ricciardi, G. Damiani,
P. Laurenti
Valutazione della contaminazione ambientale e degli isolamenti microbiologici durante
le attività di cantiere in una Unità Operativa di Ematologia ................................................................................. 269
D.I. La Milia, F. Berloco, A. Barbara, E. De Carolis, C. Laurini, B. Fiori, M. Ospedale, F. Pattavina, R. Torelli, S. Vincenti,
M. Wachocka, U. Moscato, B. Posteraro, S. Sica, A. Bacigalupo, M. Sanguinetti, A. Cambieri, P. Laurenti
Epidemiologia e Prevenzione Malattie Cardiovascolari e altre Patologie Croniche non Tumorali
The Revolving Door Phenomenon among Drug Addicted Patients ................................................................. 270
G. Di Martino, P. Di Giovanni, I. Porfilio, T. Staniscia
Decessi attribuibili a fattori di rischio comportamentali in Italia: focus sul carico di patologie
non trasmissibili a livello nazionale e nelle regioni italiane .................................................................................. 271
F. Battisti, G. Carreras, B. Cortini, L. Giovannetti, V. Minardi, M. Masocco, G. Ferrante, S. Marchetti, C. Piccinelli,
E. Chellini, G. Gorini
L’infarto miocardico acuto nella popolazione veneta: incidenza di STEMI e NSTEMI ............................. 272
M. Saia, S. Tardivo, G. Callegaro, C. Pilerci, M. Nicolis, S. Sembeni, S. Cocchio, V. Baldo
Video Game Addiction and Sleep Impairment: results from an online survey among
Italian Videogame Players .................................................................................................................................................... 273
M. Riccò, L. Vezzosi, G. Gualerzi
Costruzione di un indicatore coerente con le raccomandazioni OMS a partire dal questionario
PASE per la misurazione del livello di attività fisica nella popolazione anziana in Italia ......................... 274
C. Airoldi, S. Caristia, J. Stenehjem, B. Contoli, F. Barone-Adesi, F. Faggiano, G. Ferrante
PITCH SESSIONE 2
Argomenti Vari
Andamento del taglio cesareo in puglia. Analisi comparativa con la classificazione di robson .......... 275
P. Trerotoli, G. Serio, N. Bartolomeo
Medicina occupazionale ed invecchiamento dei lavoratori. Lo sviluppo di un modello
di Disability Management in un ospedale pediatrico .............................................................................................. 276
S. Zaffina, V. Camisa, F. Gilardi, M.R. Vinci, A. Santoro, R. Brugaletta, N. Bianchi, P. Derrico, M. Raponi, A. Bugiardini
Le ricerche degli Igienisti italiani rispondono ai bisogni di salute della popolazione? ........................... 277
D. Nicolini, S. Bortoluzzi, S. Mentasti, J. Roncali, D. Zaniboni, C. Airoldi, D. Negroni, F. Donato, F. Faggiano
Il benessere psicologico degli adolescenti: uno studio di coorte sugli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado della provincia di Brescia ........................................................................................ 278
D. Zaniboni, E. Croce, S. Mentasti, J. Roncali, M. Treccani, M. Moretti, E. Raffetti, F. Donato
Argomenti Vari
Nuova linea operativa volta al task shifting: autorizzazione e accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e sociosanitarie. Proposta di indagine e di sviluppo di uno specifico
modello operativo di best practice ................................................................................................................................... 279
A. Fabbro, D. Bais, F.M. Dadda, A.M. Dalena, F. Del Bianco, M. Di Fant, R. Donnoli, A. Fedele, A. Ferro, A. Guillari,
C. Lanzilotti, A. Macedonio, V. Marcotrigiano, F. Salerno, M. Vailati, R. Rizzi
Gioco d’azzardo: indagine conoscitiva sulle abitudini al gioco e fattori associati in un campione
di popolazione online ............................................................................................................................................................. 280
L. Covolo, I. Conti, J. Roncali, U. Gelatti
Studio “Be teen”: indagine campionaria anonima sul clima scolastico percepito da insegnanti e studenti delle seconde classi degli istituti scolastici secondari di secondo grado
della provincia di Brescia ....................................................................................................................................................... 281
E. Croce, S. Mentasti, J. Roncali, M. Treccani, D. Zaniboni, M. Moretti, E. Raffetti, F. Donato
Lo Screening dell’Aneurisma dell’Aorta Addominale tra prevenzione e “overdiagnosis” ..................... 282
V. Mancinelli, A.M. Donia, R. Spagnoli, V. Cofini, S. Necozione
Indagine campionaria sugli aspetti comportamentali (bullismo, uso di tecnologie, fumo, alcol)
delle prime classi degli istituti scolastici secondari di secondo grado di Napoli ........................................ 283
I. Loperto, E. Maio, D. Turco, A. Caracciolo, E. Tartaglia, G. Cristiano, E. Paparo, A. Maccaro, M. Triassi
Epidemiologia e Prevenzione Tumori Maligni
Influence of socio-economic indicators along the care pathways for colorectal cancer ......................... 284
A. Cania, F. Di Macio, M. Misuraca, S. Leite, F. Bianconi, F. Stracci
Effetti chemio-preventivi in vitro di diversi tipi di birra (Analcolica, Lager, IPA, Stout) ............................. 286
P. Rosignoli, G.I.F. Perretti, R. Fuccelli, C. Emiliani, R. Fabiani
Individuazione e sorveglianza delle donne ad alto rischio di camammario
e ovarico eredo-familiare a Ferrara ................................................................................................................................... 287
C. Palmonari, L. Piccinni, S. Ferioli, L. Maniscalco, A. Gentile, A. De Togni
PITCH SESSIONE 3
Vaccinazioni di adolescenti Adulti e Anziani
L’importanza strategica della comunicazione efficace e i risultati in termini di coperture
vaccinali nella popolazione adolescente - Aggiornamento 2018 ..................................................................... 288
S. Cannone, N. Guglielmi, M. Terlizzi, A. Falco, G. Cannone
Vaccinazione anti influenzale correlata alle assenze per malattia nel personale dipendente
nell’azienda ulss 6 euganea nella stagione influenzale 2017-2018 ................................................................. 289
A. Ferro, A. Ferraresso, L. Gottardello, A. Pupo, T. Coppola, E. Targhetta, M.C. Boato, M. Fioretto, F. Fornasiero,
M. Saugo, A. Dal Zotto, I. Simoncello
La copertura della vaccinazione antinfluenzale nella popolazione 18-64enne,
le campagne dal 2007/08 al 2016/17 ............................................................................................................................ 290
V. Santoro, V. Pettinicchio, R. Gallo, V. Minardi, B. Contoli, M. Masocco
Prevenzione vaccinale delle malattie trasmissibili negli operatori sanitari: conoscenze,
atteggiamenti e comportamenti degli infermieri nella AOU di Sassari .......................................................... 291
P. Castiglia, M. Dettori, B. Arru, S. Bellu, C. Dessanti, C. Umana, A. Arghittu
SEGUE PITCH SESSIONE 3
Vaccinazioni di adolescenti Adulti e Anziani
Le raccomandazioni nazionali, le politiche regionali e l’appropriatezza d’uso dei vaccini
anti-influenzali in Italia: l’opinione dei medici vaccinatori ..................................................................................... 292
F. Mando’ Tacconi, D. Panatto, P.L. Lai, A. Bechini, P. Bonanni, S. Boccalini
Immunodepressione e vaccinazione : esperienza Ambulatorio Malattie Infettive
ASST Niguarda ........................................................................................................................................................................... 293
M.C. Moioli, M. Orso, R. Rossotti, L. Chianura, M. Merli, D. Motta, P. Bertolaia, M. Puoti, G. Elli
Effects of Bariatric Surgery on Influenza-Like Illnesses (ILIs) in Morbidly Obese Subjects ..................... 294
M. Riccò, L. Vezzosi, G.L. Petracca, F. Tartamella, F. Rubichi, C. Rapacchi, V. Pattonieri, A. Romboli, F. Marchesi,
P. Cella
La vaccinazione nei candidati a trapianto di fegato: da raccomandazione ad offerta attiva
di prossimità. L’esperienza della AOU Policlinico Bari ............................................................................................. 295
S. De Nitto, P. Stefanizzi, M.A. Cantalice, G.R. Fragnelli, C. Germinario
Ruolo dell’infermiere nella educazione alla salute in ambito vaccinale: analisi dello stile
e dei modelli di comunicazione delle campagne vaccinali istituzionali ......................................................... 296
T. Petitti, R. Tedeschi, R. Virgili, M. Piredda, M.G. De Marinis, A. Ianni
Promozione della vaccinazione anti-influenzale negli Operatori Sanitari del Policlinico
Tor Vergata di Roma durante la stagione 2017/2018 ............................................................................................. 297
E. Zorzoli, C. Caroli, P. Lieto, L. Coppeta, A. Sili, A. Magrini, E. Franco
Sintesi delle principali tematiche discusse sul web dalle gestanti italiane in merito
alla vaccinazione in gravidanza .......................................................................................................................................... 298
F. Marchetti, S. Castagna
La vaccinazione antinfluenzale nel personale delle RSA: un’indagine pilota
nella Provincia Autonoma di Trento .................................................................................................................................. 299
E. Bovolenta, E. Torri, D. Visentin, A. Carli, M. Saia, A. Poli, S. Tardivo, F. Moretti
Copertura vaccinale antinfluenzale e assenteismo per malattia negli Operatori Sanitari
di un Policlinico Universitario Italiano .............................................................................................................................. 300
A. Barbara, A. Tamburrano, A. Gentili, A. Tognetto, D.I. La Milia, F. Berloco, S.R. Mastrodonato, F.R. Rolli, A. Cicchetti,
D. Piacentini, A. Cambieri, W. Ricciardi, G. Damiani, P. Laurenti
Morbillo e gravidanza – Provincia di Catania 2017-2018 ...................................................................................... 301
A. Platania, R. Ragusa, G. Zappalà, G. Giorgianni, P. D’agati, M. Cuccia, M. Marranzano
Prevenzione e Controllo delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
La prevenzione scende in campo: test rapidi HIV on-site per le key-population ....................................... 302
S. Baldacci, V. Bruno, A. Metallo, A.L. De Robertis, A. Morea, D. Casulli, D.A. Pepe, M. Quarto, D. Loconsole,
M. Chironna
PITCH SESSIONE 4
Epidemiologia e Prevenzione Malattie Infettive non VPD
Sorveglianza del rischio di Infezione Tubercolare Latente (ITLB) negli Operatori Sanitari (OS)
dell’AOU Policlinico di Bari, anni 2012-2017 ............................................................................................................... 303
M.A. Cantalice, P. Stefanizzi, B. Ranieri, F. Di Mauro, G.R. Fragnelli, C.A. Germinario
Epidemia di norovirus in provincia di Trapani, dall’intuizione alla diagnosi etiologica ........................... 304
F. Di Gregorio, S. Giaramida, G. Candela
Innovazione nella prevenzione delle infezioni trasmesse con l’acqua attraverso l’applicazione della metagenomica per lo studio dell’impatto della disinfezione sull’acqua distribuita
in ospedale ................................................................................................................................................................................... 305
A. Bargellini, I. Marchesi, S. Paduano, G. Frezza, A. Bolognesi, S. Tancredi, F. Valeriani, G. Gianfranceschi, V. Romano- Spica, P. Borella
Tassi di notifica di malattia tubercolare nel decennio 2007-2017: impatto sul servizio
di Igiene e Sanità Pubblica di Ancona ............................................................................................................................. 306
S. Galmozzi, E. Bianchi, I. Sciarra, L. Napolitano, A. D'alleva, G. Zocco, R. Montini, P. Marcolini
Use of HAV Hepatis related internet searches as a proxy of disease incidence trends ........................... 307
A. D’ambrosio, I.N. Emelurumonye, M.C. Ottino, V. Alfonsi, L. Ferrigno, M.E. Tosti, C.M. Zotti
L’implementazione di un approccio One Health nella gestione delle malattie infettive nella Regione Veneto: risultati per il virus West-Nile dal sistema integrato di sorveglianza
per le Arbovirosi - anno 2017 .............................................................................................................................................. 308
G. Napoletano, F. Zanella, M. Brichese, S. Marangon, M. Claus, F. Russo
Formazione, comunicazione sanitaria e new media
Adesione degli operatori sanitari italiani al corso FAD “Morbillo e Rosolia”:
risultati preliminari del progetto CCM 2015 “Azioni a supporto del PNEMoRc” ....................................... 309
E. Tiscione, S. Boccalini, M. Grazzini, G. Garamella, F. Pieralli, B. Zanella, P. Dri, S. Iannazzo, D. Fiacchini, P. Bonanni,
A. Bechini
Organizzazione di un percorso di formazione aziendale per l’analisi della mobilità passiva
e l’elaborazione delle relative strategie di contrasto in ASL TO3 ....................................................................... 310
P. Morelli, M. Alesina, D. Minniti, P. Gatti, A. Poletti, M. Presutti, S. Venuti, M. Rebora, F. Boraso
Risultati del progetto CCM 2015 “Azioni a sostegno del Piano Nazionale Eliminazione Morbillo e Rosolia congenita”: epidemiologia, formazione, informazione, comunicazione
e un’alleanza strategica per l’eliminazione del morbillo in Italia ........................................................................ 311
D. Fiacchini, A. Siddu, A. Ferro, S. Cinquetti, P. Villari, P. Bonanni, A. Bechini, S. Boccalini, R. Prato, A. Bella,
D. Martinelli, F. Fortunato, C. Marzuillo, G. Adamo, M. Lepri, S. Iannazzo
Terza indagine sulle esperienze di formazione all’estero dei medici in formazione specialistica
in Igiene e Medicina Preventiva ......................................................................................................................................... 312
A. Angelozzi, L. Paglione, L.M. Salvatori, P. Villari, G. Privitera, G. Voglino, M. Marceca
“Improve your steps”: un intervento social-based per combattere la sedentarietà .................................. 313
F. Gallè, D. Caso, V. Carfora, A. Miele, N. Postiglione, R. Ricchiuti, G. Liguori
La prevenzione vaccinale passa dal web: l’esperienza di xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx ....................................... 314
V. Bruno, S. Baldacci, A. Metallo, A.L. De Robertis, A. Morea, D. Casulli, D.A. Pepe, M. Quarto, D. Loconsole,
M. Chironna
SEGUE PITCH SESSIONE 4
Medicina del Turismo e delle Migrazioni
Prevalenza di epatiti virali croniche e HIV in una popolazione di migranti residenti
presso il C.A.R.A. di Bari ......................................................................................................................................................... 315
F. Patano, S. De Nitto, G. Spinelli, F. Di Mauro, M. Quarto, A.M.V. Larocca
Valutazione sanitaria e screening delle principali malattie infettive sui richiedenti asilo presenti
alla frontiera italo-francese nel biennio 2015-2016: l’esperienza della regione Liguria ........................ 316
I. Barberis 1, S. Schenone 1, F. Butera 1, I.G. Iavarone 1, V. Tisa 1, C. Trucchi 1, L. Sticchi 1, M. Mela 2, A. Orsi
L’insorgenza dell’ipertensione arteriosa nel periodo post-migratorio: un’analisi dei dati 2007-2017
dei pazienti afferenti Poliambulatorio Caritas di Roma ........................................................................................... 317
G. Damiani, S. Geraci, M. Marceca, V. Pettinicchio, A. Corsaro, P. De Soccio, L.M. Salvatori, S. Bruno, G. Civitelli,
M.C. Maestrini, F. Cinque
VENERDÌ 19 OTTOBRE 2018 DALLE 13:30 ALLE 14:30
PITCH SESSIONE 5
Ambiente e Salute
Analisi della distribuzione geografica dei difetti congeniti nella Regione Puglia
attraverso le schede di mortalità e di dimissione ....................................................................................................... 318
A. Minerba, N. Bartolomeo, S. Leogrande, P. Binetti, G. Serio, A. Mincuzzi, P. Trerotoli
Stima del rischio dell’esposizione a microplastiche associata al consumo di acqua minerale ............. 319
P. Zuccarello, G. Oliveri Conti, D. Sangregorio, M. Fiore, C. Copat, A. Cristaldi, M. Ferrante
Progetto “Air-Quality Capannori”: applicazione di una innovativa metodica di monitoraggio
degli inquinanti atmosferici nel territorio toscano .................................................................................................... 320
S. Profeti, G. Gualtieri, A. Zaldei, M. Totaro, B. Gioli, V. Pratali, R. Monali, L. Frendo, B. Casini, A. Berton, G. Privitera,
A. Baggiani
Contaminazione chimica delle acque di piscina: valutazione del rischio per la salute
dei nuotatori ................................................................................................................................................................................ 321
G. Fantuzzi, E. Righi, G. Predieri, S. Castiglioni, F. Riva, E. Zuccato, G. Aggazzotti
Acqua destinata al consumo umano e non conformità dei valori di parametro.
Valutazione dei metodi di comunicazione del rischio e community outrage management ................. 322
M. Dettori, A. Azara, E. Loria, M.D. Masia, G.M. Deriu, P. Castiglia
Valutazione dell’effetto citotossicito e genotossico indotti da differenti sorgenti luminose
su cellule della retina ............................................................................................................................................................... 323
S. Bonetta, T. Schilirò, P. Iacomussi, M. Gea, G. Gilli
Attività Motoria Integrata Cultura Ambiente: un progetto per la salute ed il benessere in natura .... 324
A. Quaranta, M.T. Balducci, M.G. Lopuzzo, A. Tommasi, F. Zampano, M.T. Montagna
Urban health e trasporto attivo. Studio del ruolo dell’ambiente costruito in relazione
all’incidentalità pedonale ...................................................................................................................................................... 325
M. Dettori, T. Congiu, G. Sotgiu, L. Saderi, P. Castiglia, V. Satta, R. Santoru, A. Azara
Promozione della Salute e Lotta al Tabagismo
TRA-DI-NOI: ascolto e confronto online tra giovani 2.0 ......................................................................................... 326
A. Pedretti, M.F. De Rinaldis, R. Bonini, F. Modena, B. Caratù, S. Venturelli, S. Franchini, M. Migazzi
“Raccontiamo la Salute con 5 A: Ambiente, Agricoltura, Alimentazione, Attività motoria, Arte” ....... 327
M. Di Pieri, F. Michieletto, S. Zanon, E. Pesce, G. Masobello, L. Sbrogiò, F. Russo
Iniziative di rete per diffondere una nuova cultura della salute in Regione Veneto:
il Treno della Salute .................................................................................................................................................................. 328
C. Bertoncello, S.E. Bennici, M. Fonzo, T. Baldovin, F. Russo, G. Putoto, V. Baldo
Dedalo, volare sugli anni: valutazione di un intervento comunitario multicomponente
per la promozione di comportamenti sani che coinvolge ASL e territorio .................................................... 329
A. Coppo, F. Faggiano, S. Bortoluzzi, D. Nicolini, S. Parovina
HTA e Appropriato Utilizzo delle Tecnologie Sanitarie
Valutare i servizi di genetica dalla prospettiva dei pazienti: risultati preliminari di una revisione sistematica sull’utilizzo dei Patient Reported Outcomes
nel counseling genetico per il cancro ereditario della mammella e dell’ovaio ........................................... 330
E. Pitini, E. D’andrea, B. Unim, C. De Vito, C. Marzuillo, P. Villari
Public Health Emergency Preparedness&Response: un nuovo ruolo
per l’Health Technology Assessment ............................................................................................................................... 331
A. Miglietta, C. Favaretti, G.H.S. Gdl Hta Siti, G. Mereu, C. De Waure
PITCH SESSIONE 6
Organizzazione e Gestione Ospedaliera
Il Network Italiano Sanitario (N.I.San) come strumento di controllo strategico
nell’ospedale di Giulianova: dalla valutazione all’applicazione di una strategia operativa .................. 332
J. Del Papa, G. Rosati, D. Ruffini, M. Mattucci, F. D’aloisio, M. Muselli, L. Fabiani
Progetto Sale Operatorie: Monitoraggio e tracciabilità dei flussi operatori mediante
l’introduzione del software HDocs nella realtà dell’I.R.C.C.S Ospedale San Raffaele .............................. 333
E. Bossi, D. Di Napoli, M.P. Garancini, R. Mazzuconi, F. Giusto, G. Pozza, A. Farina, E. Bassani, D. Dominoni, S. Radi,
C. Signorelli, A. Odone, O. Oo
Sistemi di Supporto alla Decisione Medica (CDSS): l’esperienza della Fondazione
Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ...................................................................................................... 334
A. Tamburrano, N. Nicolotti, M.E. D’Alfonso, A. Cambieri, P. Laurenti
Survey sulla qualità delle cure e la sicurezza del paziente in un ospedale riabilitativo
del Nord-Est, 2018 ................................................................................................................................................................... 335
G. Perri, M. D’angelo, F. Malacarne, F. Antinolfi, G. Menegazzi, M.R. Maestra, G.P. Tea, A. Zampa, C. Londero,
R. Quattrin, F. Farneti, L. Lattuada, S. Brusaferro
“IL DOLORE NON ASPETTA”: un progetto in chiave Lean nel P.O. San Paolo, ASL Bari ......................... 336
C. Martino, A. Guaccero, A. Lollino, G. Quaranta, A. Leaci
SEGUE PITCH SESSIONE 6
Organizzazione e Gestione Ospedaliera
Applicazione della value-based medicine nella valutazione della cura dei pazienti affetti
da epatite ...................................................................................................................................................................................... 337
C. Fornari, P.A. Cortesi, S. Conti, S. Okolicsanyi, M. Rota, A. Ciaccio, M. Gemma, L. Scalone, G. Cesana, P. Cozzolino,
L. Fabris, M. Colledan, S. Fagiuoli, G. Ideo, G. Garcia-Tsao, L.S. Belli, L.M. Munari, L.G. Mantovani, M. Strazzabosco
Progetto organizzativo per la presa in carico dei pazienti cronici per curare il malato
e non la malattia :la riqualificazione del Vecchio Ospedale di Legnano ........................................................ 338
E. Massimo
Reprocessing degli endoscopi: qualità ed efficacia della procedura
in un Policlinico Universitario ............................................................................................................................................... 339
V. Colamesta, S. Vincenti, A. Grossi, F. Boninti, R. Sezzatini, S. Boccia, P. Laurenti
VALUTAZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL MANCHESTER PATIENT SAFETY FRAMEWORK (MaPSaF)
PRESSO UN’AZIENDA ASL ITALIANA ............................................................................................................................. 340
V. Niero, M. Capasso, R. Brendolan, L. Dalla Barba, D. Visentin, A. Carli, M. Saia, F. Moretti, S. Tardivo
Audit sulla sicurezza trasfusionale e sulla gestione della cartella trasfusionale
presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ........................................................................ 341
R. Poli, M. Capasso, P. Piccoli, A. Irene, S. Tardivo, C. Bovo, G. Gandini
Qualità documentale, percorsi assistenziali e gestione del rischio clinico:
un progetto nel territorio dell’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia ............................................................. 342
S. Boni, A. Paiano, P. Papavero, S. Bai, M. Alberti, R. Leonardi, E. Riccardi,E. Porzio, M. Dellagiovanna
Le dimissioni protette verso le Cure Intermedie: analisi preliminare delle criticità ................................... 343
P. Bertolaia, O. Casati
REGISTRI DEI FARMACI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO AIFA:
La qualità dei dati influenza il costo dei farmaci? ...................................................................................................... 344
F. Di Sarra, F. Petrelli, V. Damuzzo, V. Ciniero, F. Prizzon, S. Scuri, I. Grappasonni, A.C. Palozzo
L’evoluzione del sistema DRG in Italia: il Progetto It.DRG ..................................................................................... 345
L. Bertinato, L. Arcangeli, L. Lispi, E. Verdini, L. Merlino, L. Frattura, A. Campolongo, F. Banchelli, C. Marchetti,
C. Zavaroni, C. Cadeddu, A. Palinuro, W. Ricciardi, M. Nonis
Scheda Integrata per la Sicurezza del Paziente Chirurgico in sala operatoria (SISPaC) .......................... 346
S. Ogana, C. Brundu, F. Trogu, C. Gugliotta, D. Gentili, S. Soddu, A. Azara
PITCH SESSIONE 7
Organizzazione e Gestione Ospedaliera
Ricoveri prevenibili in ambito pediatrico: utilizzo per la valutazione della qualità
dell’assistenza territoriale ...................................................................................................................................................... 347
R. Zucco, M. Vancheri, A. Currà, R. Papadopoli, C. Pileggi
Il Programma Nazionale Esiti nel contesto internazionale .................................................................................... 348
L. Manzoli, M.P. Fantini, M.E. Flacco, C. Martellucci, A. D’alleva, F. Di Stanislao
Il ruolo dell’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitativa (IMFR) “Gervasutta” di Udine nella gestione delle maxiemergenze: creazione di un piano integrato con la rete
delle emergenze regionale .................................................................................................................................................. 349
D. Celotto, C. Londero, L. Lattuada, A. Zampa, D. Michelino, M.R. Maestra, G.P. Tea, A. Panzera, R. Mattieligh,
S. Brusaferro
La health literacy come strumento guida della riorganizzazione delle strutture sanitarie ..................... 350
P. Zanobini, A. Baldasseroni, C. Dellisanti, B. Porchia, C. Lorini, G. Bonaccorsi
Efficacia ed efficienza dei percorsi chirurgici: analisi organizzativa di un blocco operatorio
mediante Root Cause Analysis ........................................................................................................................................... 351
E. Carini, E.M. Frisicale, A.M. Pezzullo, S. Marchiori, P. Cacciatore, M.L. Specchia, G. Damiani, W. Ricciardi
Economic impact of inter-regional health mobility in the oldest European Administrative Region:
a starting point for changing organizational model? ............................................................................................... 352
C. Paganino, D. Amicizia, L. Paleari, P. Romairone, M.F. Piazza, C. Trucchi, V. Tisa, G. Torasso, D. Gallo, T. Grillo Ruggieri, S. Vigna, G. Paoli, P. Pronzato, A. Decensi, W. Locatelli, F. Ansaldi
Le Cure Palliative nell’Ospedale di Sassuolo ............................................................................................................... 353
J. Reghizzi, E. Carluccio, P. Vacondio, R. Pasqualini, M. Barchetti, G. Partesotti, C. Casarini, F. Vecchi, O. Vandelli,
T. Pesi, A. Bargellini
Vaccinazioni dell’Infanzia
La vaccinazione universale contro l’influenza in età pediatrica nel mondo:
un’opportunità anche per l’Italia? ..................................................................................................................................... 354
M. Innocenti, F. Manzi, G. Sartor, A. Bechini, P. Bonanni, D. Panatto, D. Amicizia, S. Boccalini
L’influenza di conoscenze, attitudini e fattori socio-demografici sulle future scelte vaccinali
delle donne in gravidanza: una revisione sistematica della letteratura .......................................................... 355
A. Rosso, A. Massimi, G. Adamo, V. Baccolini, E. Pitini, M.R. Vacchio, C. Marzuillo, C. De Vito, P. Villari
Valutazione dei soggetti inadempienti e recuperati nella ASL 2 Abruzzo in seguito
al decreto legge n. 73 del 7 giugno 2017 ..................................................................................................................... 356
V. Videlei, P. Di Giovanni, A. Mammarella Anchitella, A. Savino, T. Staniscia
Adesione alla vaccinazione antivaricella alla luce dell’evoluzione dell’offerta vaccinale,
osservata nel territorio della Asl Roma 4 negli anni 2014-2017 ........................................................................ 357
C. Marchetti, C. Fusillo, L. Ricotta, L. Di Marzio, E. Galliano, S. Rossi, M.T. Sinopoli, S. Sgricia
Confronto delle coperture vaccinali per il meningococco B fra le coorti di nascita .................................. 358
2005-2014, in un distretto dell’Azienda ULSS 9 Scaligera
C. Amadasi, M. Ardito, F. Archetti, O. Bosco, M. Foroni, A. Maggiolo, L. Chioffi
Vaccinazioni dell’Infanzia
Analisi per fasce d’età dell’incidenza dei casi di malattia invasiva da pneumococco in Italia
negli ultimi dieci anni nel contesto di un miglioramento della copertura vaccinale ................................. 359
R. Monali, F. Mariottini, E. De Vita, A. Canale, E. Filippetti, A. Tulipani, L. Tavoschi, P.L. Lopalco, G.P. Privitera
La frequenza dell’asilo nido è un fattore di protezione per il morbillo? ......................................................... 360
M. Cuccia, G. Giorgianni, A. Giarratana, P. D’agati, A. Platania, G. Zappalà, M. Marranzano
PITCH SESSIONE 8
Sicurezza Alimentare e Nutrizionale
Abitudini alimentari di un campione di studenti universitari del settore sanitario:
Università Politecnica delle Marche .................................................................................................................................. 361
L. Tantucci, M. Di Vincenzo, M. Morettini, L.R. Napolitano, I. Sciarra, G. Zocco
Contaminanti fitosanitari di prodotti agroalimentari:Controlli Ufficiali nell’area metropolitana
di Bari, anni 2014-2018, SIAN ASL BARI ........................................................................................................................ 362
F. Vino, E. D’aniello, N. Favuzzi, M. Gramegna, L. Diomeda, M. Pesce, D. Lagravinese
I controlli ufficiali nella ristorazione collettiva: approccio operativo multiprofessionale
integrato nel Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della ASL BT ....................................................................... 363
V. Marcotrigiano, G.T. Sorrenti, G.D. Stingi, P. Magarelli
Contaminazione crociata di alimenti: caso clinico di meningoencefalite da L. monocytogenes ........ 364
A. Piana, A. Cossu, E. Mura, B.M. Are, P. Murgia, R. Are, G. Bertoli, C. Scarano, E. De Santis, C. Spanu, F. Piras,
A. Palmieri, I. Mura, G. Sotgiu
“La piccola Flora nel regno dei funghi”: un fumetto per spiegare i funghi ai bambini ............................ 365
D. Macchioni, E. Marra
Evidenti effetti benefici del cacao nella prevenzione delle patologie tumorali .......................................... 366
C. Piscitelli, R. Nugnes, E. Orlo, C. Russo, M. Lavorgna, M. Isidori
Sicurezza alimentare microbiologica ed educazione alla salute: il ruolo delle nuove tecnologie dell’informazione ...................................................................................................................................................................... 367
A. Ianni, G. Gherardi, D. Lopa, R. Virgili, M. Piredda, M.G. De Marinis, T. Petitti
Manipolazione errata degli alimenti e rischi per la salute. Il problema delle navi mercantili ............... 368
I. Grappasonni, S. Scuri, F. Petrelli, F. Amenta
Assistenza Sanitaria di Base, Distretti, Percorsi Diagnostico-Terapeutici
Valutazione dei Piani Nazionali Demenze in 20 paesi: l’uso della checklist
dell’Alzheimer Disease International ............................................................................................................................... 369
G. Gervasi, I. Bacigalupo, E. Lacorte, T. Di Fiandra, N. Vanacore
Multicronicità ed eventi ospedalieri in pazienti con bisogni di cure complessi .......................................... 370
A. Buja, M. Rivera, M. Claus, E. De Battisti, M.C. Corti, F. Avossa, E. Schievano, S. Rigon, V. Baldo, G. Boccuzzo,
M. Ebell
Rete dei Centri Clinici per la sclerosi multipla in Italia ............................................................................................. 371
M.A. Battaglia, P. Bandiera, M. Messmer Uccelli, D. Bezzini
La riorganizzazione dei servizi territoriali per gli anziani fragili: La proposta del GdL
“Active Ageing” della SItI Lazio .......................................................................................................................................... 372
A. Poscia, L. Biscaglia, A. Brandimarte, E. Bottoni, G. Capelli, A. Capanna, A. Collamati, G. D’agostino, F. Gilardi,
S. Iacovacci, M.C. Inzerilli, O. Madaro, A. Mastromattei, T. Petitti, M.G. Proietti, G. Peliti, M. Russo, P. Scarcella,
E. Vellone, G. Liotta
Organizzazione dei Servizi Vaccinali
Gli operatori sanitari degli ospedali fiorentini: protetti o non protetti verso morbillo,
parotite, rosolia e varicella? .................................................................................................................................................. 373
F. Manzi, D. Paolini, G. Garamella, M. Innocenti, C. Milani, G. Sartor, A. Mani, D. Desantis, F. Molinaro, A. Pompetti,
C. Lorini, A. Bechini, G. Bonaccorsi
La valutazione integrata del percorso vaccinale nella ASL di Taranto attraverso il modello
di Green ......................................................................................................................................................................................... 374
T. Battista, A. Pesare, G. Caputi, R. Cipriani, F. Desiante, A. Giorgino, C. Russo, M. Conversano
Gestione informatizzata del rilascio dei certificati di idoneità scolastica ai sensi
del D.L. n.73/2017 convertito c.m. in Legge n.119/2017 ...................................................................................... 375
R. Cipriani, T. Battisata, G. Caputi, F. Desiante, A. Giorgino, C. Russo, M. Conversano
Le coperture vaccinali negli operatori sanitari.
Indagine in un’Azienda Ospedaliero Universitaria ................................................................................................... 376
E. Contu, I. Mura, A. Serra, A. Azara, L. Pesapane, A. Fiori, P. Castiglia
Ambiente e salute
Valutazione del rischio sanitario da acqua potabile contaminata da virus enterici
in aree turistiche costiere servite da pozzi .................................................................................................................... 377
O. De Giglio, C. Masciopinto, F. Apollonio, A. Marzella, F. Fasano, G. La Rosa, E. Suffredini, M.G. Cappelli, R. Prato,
M.T. Montagna
Valutazione dell’attività mutagena e genotossica di molecole di sintesi con attività antifungina ...... 378
C. Zani, I. Zerbini, G. Pelosi, M. Carcelli, G.C.V. Viola, F.M. Restivo, A. Buschini, E. Ceretti, D. Feretti
Coltivazioni intensive di tabacco nella Valtiberina: un possibile rischio per la salute pubblica? ........ 379
E. Abbafati, E. Petrella, S. Vinciguerra, G. Masanotti
Dalle acque sotterranee alle acque marino costiere: Vibrio water-borne diseases .................................. 380
R.A. Cavallo, O. De Giglio, M.T. Montagna, M.I. Acquaviva, L. Stabili, M. Narracci
La sicurezza microbiologica delle acque minerali: standardizzazione di una metodica
molecolare per la ricerca di virus e protozoi patogeni ............................................................................................ 381
M. Verani, I. Federigi, S. Panaroni, A. Carducci
Valutazione della formazione di biofilm di Pseudomonas aeruginosa isolato da lenti
a contatto ...................................................................................................................................................................................... 382
V. Di Onofrio, M. Guida, G. Libralato, R. Liguori, A. Siciliano, R. Gesuele, E. Galdiero
Antistaminico Loratadina: effetti ecotossicologici del farmaco parentale,
del suo metabolita desloratadina e dei suoi fotoprodotti ..................................................................................... 383
C. Russo, M. Lavorgna, C. Piscitelli, R. Nugnes, E. Orlo, M. Isidori
Confronto dell’efficienza di disinfezione e tossicità di ipoclorito di sodio, acido peracetico
ed UV nel trattamento delle acque reflue ..................................................................................................................... 384
S. Bonetta, C. Pignata, E. Gasparro, E. Lorenzi, M. De Ceglia, L. Meucci, S. Bonetta, G. Gilli, E. Carraro
ECO-HEALTH WASTE MANAGEMENT: valutazione dell’impatto sull’ambiente
e sulla salute del riutilizzo delle scorie di acciaieria .................................................................................................. 385
D. Feretti, S. Sorlini, G. Piovani, I. Zerbini, E. Ceretti, L. Benassi, C. Alias, G.C.V. Viola, U. Gelatti
Messa a punto di un filtro biologico per l’abbattimento del cromo in acque destinate
al consumo umano: risultati preliminari ......................................................................................................................... 386
C. Pignata, E. Gasparro, D. Tartaro, P. Spinelli, G. Maina, G. Gilli
Cluster di malattia in aree a rischio ambientale della Regione Puglia ............................................................. 387
A. Mincuzzi, N. Bartolomeo, S. Leogrande, P. Binetti, G. Serio, P. Trerotoli, A. Minerba
Inquinamento ambientale ed epidemiologia: focus sugli allarmi nella Piana di Venafro ...................... 388
A. Verzuri, P. Martinelli, G. Messina, N. Nante
Valutazione dell’efficacia di un metodo di inertizzazione dell’asbesto per la prevenzione
degli effetti citotossici e genotossici in vitro ................................................................................................................. 389
S. La Maestra, R.T. Micale, L. Gaggero, M. Ferretti, A. Izzotti
Il sistema di sorveglianza PASSI. Esperienza di una sua applicazione in un contesto
di marginalità urbana per gruppi “hard-to-reach” .................................................................................................... 390
M.A. Brandimarte, L.M. Salvatori, L. Paglione, A. Angelozzi, A. Landi, E. Di Rosa, M. Napoli, B. Michelazzo, D. Biliotti,
B. Giudiceandrea, P. Marchetti, E. Confaloni, G. Baglio, S. Iorio, V. Gazzaniga, G. Ricotta, A. Battisti, A. Barnocchi,
M. Marcec
Valutazione delle conoscenze, attitudini e pratiche del personale sanitario in merito
alla gestione dei rifiuti sanitari: revisione sistematica degli strumenti disponibili ..................................... 391
A. Mannocci, O. Di Bella, D. Barbato, F. Castellani, G. La Torre, M. De Giusti, A. Del Cimmuto
Rischio chimico in edilizia. Studio sulle schede di sicurezza ................................................................................. 392
R. Mastrantonio, L. Innocenzi, E. Siciliano, M.P. De Felice, S. Leonardi, L. Fabiani
Recupero dei seminterrati ad uso residenziale e rischi per la salute ................................................................ 393
M. Raffo, V. Laurita, F. Di Gregorio, P. Orlandi, E. Di Rosa
Legionella e legionellosi in Puglia: valutazione della contaminazione idrica
nelle strutture turistico-ricettive e casi clinici associati ............................................................................................. 394
G. Diella, O. De Giglio, F. Fasano, M. Lopuzzo, F. Apollonio, A. Marzella, N. Schiraldi, M.T. Montagna
Applicazione della procedura di Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario (VIIAS) ad un progetto di ampliamento e modifica di una discarica
nel Comune di Taranto ........................................................................................................................................................... 395
I.S.R. Gorrasi, R. Degan, G. Intini, G. Gilli
Promuovere salute nell’uso di smartphone e simili dispositivi di comunicazione mobile.
Attività della UOC Salute e Ambiente dell’ATS Milano Città metropolitana ................................................ 396
A. Cappello, M. Bonazzola, G. Ciconali, M. Tabiadon, R. Tebaldi
Valutazione della qualità di vita e di annoyance nel contesto del progetto LIFE Monza ....................... 397
G. Garamella, G. Cavallo, G. Arcangeli, N. Mucci, C. Lorini, G. Bonaccorsi
Materiali innovativi per il gioco del calcio: nuovi rischi per operatori e sportivi? ....................................... 398
N. Mucci, G. Gianfranceschi, A. Ciccarelli, F. Valeriani, F. Tajani, M. Ripani, V. Romano-Spica
Applicazione della valutazione quantitativa del rischio alle acque di balneazione:
revisione della letteratura ...................................................................................................................................................... 399
A. Carducci, I. Federigi, G. Donzelli, L. Cioni, M. Verani
Stress lavoro-correlato in sanità: una riflessione metodologica ......................................................................... 400
F. De Caro, M. Perillo, G. Moccia, F. Cuccaro, R. Minervino, A. Maisto, G. Genovese, O. Motta, E. Santoro, R. Ruggieri,
G. Boccia, M. Capunzo
I colifagi come indicatori della qualità microbiologica delle acque superficiali ......................................... 401
I. Federigi, M. Verani, M. Santedicola, A. Carducci
Spiramycin removal from municipal wastewater by conventional treatments
and heterogeneous photocatalysis .................................................................................................................................. 402
G. Libralato, G. Lofrano, A. Siciliano, F. Aliberti, F. Carraturo, M. Carotenuto, V. D’onofrio, E. Galdiero, M. Guida
Food literacy: an emerging concept for everyday food and nutrition health ............................................... 403
V. Vettori, C. Lorini, C. Milani, G. Bonaccorsi
Condizioni igienico-sanitarie e ambientali nei campi nomadi autorizzati nella città di Milano ........... 404
M. Tesauro, G. Ciconali, L. Sansevero, S. Avveniente, M. Consonni
Funghi filamentosi nella rete idrica ospedaliera: un rischio sottostimato ...................................................... 405
G. Caggiano, S. Rutigliano, O. De Giglio, G. Diella, C. Campanale, C. Pousis, N. Schiraldi, F. Triggiano,
M.T. Montagna
Prevalenza di colonizzazione da Staphylococcus Aureus Meticillino-Resistente (Mrsa)
negli atleti che praticano sport da contatto: Primi risultati .................................................................................... 406
M.S. Capano, V. Mascaro, D. Pepe, C.G.A. Nobile, A. Bianco
Efficacia di estratti di Allium ursinum ed Allium oshanini su un biofilm dinamico ..................................... 407
M. Guida, E. Galdiero, G. Libralato, R. Gesuele, G. Ricci, M. Barbato, L. Albano, V. Di Onofrio
Contaminazione fungina dell’aria in ambienti lavorativi confinati: esperienza
in un Istituto Universitario ..................................................................................................................................................... 408
D. Di Fonzo, E. Saccani, E. Capobianco, M.E. Colucci, L. Veronesi, P. Affanni, R. Zoni, M.T. Bracchi, I. Viani,
M. Morgado, L. Palandri, V. Tramutola, M.L. Tanzi, C. Signorelli, R. Albertini, C. Pasquarella
Focolaio epidemico Epatite A in un consorzio residenziale nel Comune
di Santa Marinella (RM) agosto-settembre 2017 ....................................................................................................... 409
S. Ursino, V. Iannucci, L. Casagni, L. Ricotta
Valutazione dei rischi da esposizioni a microplastiche ........................................................................................... 410
M. Ferrante, M. Fiore, P. Zuccarello, C. Copat, A. Grasso, G. Oliveri Conti
Argomenti Vari
Population-Based Incidence and Prevalence of Nontuberculous Mycobacterial Lung Disease
in a Large US Managed Care Health Plan, 2008-2015 ........................................................................................... 411
K. Winthrop, G. Eagle, R. van der Laan, M. Obradovic, R. Zhang, Q. Zhang
Progetto Erasmusplus ACDC: prevenire il declino cognitivo imparando ...................................................... 412
V. Baccolini, C. Di Paolo, G.P. Prencipe, A. Rosso, C. De Vito, F. Romano
Prevenzione primaria della depressione giovanile: strategie dell’alto rischio o di popolazione?
Revisione della Letteratura ................................................................................................................................................... 413
S. D’onofrio, V. Cofini, S. Necozione
L’uso di sostanze nel post terremoto dell’Aquila: trend 2009-2015 nella popolazione
15-44 anni .................................................................................................................................................................................... 414
V. Cofini, L. Fabiani, S. D’onofrio, S. Necozione
La presa in carico del paziente con diabete: sintomi depressivi, distress diabete correlato
e controllo glicemico ............................................................................................................................................................... 415
R. Messina, A. Ubiali, A. Rochira, S. Rosa, V. Lo Preiato, U. Pagotto, M.P. Fantini
Casi secondari di morbillo in contatti immuni di caso ............................................................................................. 416
E. Chermaz, A. Tomé, G. Pitter, S. Pivetta, M. Pacenti, S. Cinquetti
Studio caso controllo per valutare l’efficacia delle case d’attesa materne nella riduzione della mortalità perinatale nell’ospedale di Wolisso, South West Shoa Zone,
Regione Oromia - Etiopia ...................................................................................................................................................... 417
T. Dalla Zuanna, M. Fonzo, C. Resti, A. Tsegaye, G. Azzimonti, F. Manenti, G. Putoto, C. Bertoncello
Intossicazioni acute: analisi delle chiamate ricevute dal Centro Antiveleni di Verona
(novembre 2017-febbraio 2018) ...................................................................................................................................... 418
A. Fila, S. Majori, M. Zannoni, D. Gazzani, J. Paiano, M.P. Zanon, B. Carobolante, P. Bordin, G. Ricci
Intossicazioni acute pediatriche: analisi delle chiamate ricevute dal Centro Antiveleni
di Verona (novembre 2017-febbraio 2018) ................................................................................................................. 419
B. Carobolante, S. Majori, M. Zannoni, D. Gazzani, J. Paiano, A. Fila, M.P. Zanon, P. Bordin, G. Ricci
Influenza dell’attività fisica sulla mobilità e sulle capacità funzionali nelle attività di base (ADL)
in anziani istituzionalizzati: follow up ad un anno degli ospiti dell’Istituto AltaVita .................................. 420
S. Bellio, I. Pistellato, M. Sperotto, C. Bigolaro, R. Ramon, A. Imoscopi, C. Bertoncello
La seconda vittima di un evento avverso. Sviluppo di un protocollo per la gestione
e supporto dell’operatore sanitario all’interno di un ospedale pediatrico .................................................... 421
N. Russo, F. Gilardi, M.R. Vinci, M. De Santis, S. Zaffina, G. Dalmasso, M. Raponi
Indagine sul fenomeno degli abbandoni nelle Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM):
cause e motivazioni dei rinunciatari del percorso formativo in Igiene e Medicina Preventiva ............ 422
P. D’agati, A. Barbara, C. Casella, F. Quattrone, C. Salvia, A. Zancan
Piano Mirato di Prevenzione nelle aree portuali dello SPESAL di Taranto ..................................................... 423
I. Aloise, F. Rezza, F. Cardascia, C. Scarnera
Collaborazione tra Medicina Umana e Medicina Veterinaria a tutela della Sanità Pubblica
in Europa: una revisione sistematica della letteratura ............................................................................................. 424
M. De Giusti, D. Barbato, V. Colamesta, L. Lia, A.M. Lombardi, D. Cacchio, P. Villari, G. La Torre
Indagine campionaria anonima sugli aspetti comportamentali (bullismo, uso di tecnologie,
fumo, alcol) delle seconde classi degli istituti scolastici secondari di secondo grado di Napoli ........ 425
E. Paparo, I. Loperto, E. Maio, D. Turco, A. Caracciolo, G. Cristiano, E. Tartaglia, A. Maccaro, M. Triassi
VBAC o non VBAC? Aspetti motivazionali e psicologici che portano alla scelta di espletare
un parto naturale dopo un cesareo .................................................................................................................................. 426
F.A. Distefano, S. Ferrazzani, C. Allegrini, D. Basso, D. Chiarelli, V. Giordano, A.M. Mastromatteo, P. Metastasio,
B.A. Miraglia, U. Moscato, V. Toppi, A. Triggiani, C. Piscicelli, G. Nasi
Ricerca di cellule vitali di Legionella pneumophila in campioni di acqua sanitaria e termale:
sviluppo e applicazione di un metodo di viability qPCR ........................................................................................ 427
V. Ceppetelli, E. Omiccioli, G. Amagliani, A. Grottoli, P. Barbadoro, G. Brandi, M. D’errico, M. Magnani, L. Legio- Printage Wcg
Healthy aging: analisi retrospettiva di una popolazione di anziani che frequentano
la Fondazione Ferrero ............................................................................................................................................................. 428
A. Di Dio, F. Timelli, C. Rinaldi, F. Leigheb, M. Panella
Indagine campionaria sul benessere psicologico delle prime classi degli istituti scolastici secondari di secondo grado di Napoli tramite i questionari SDQ e CES-DC e percezione
della salute, del rapporto con la famiglia e della fiducia verso gli altri ........................................................... 429
E. Maio, I. Loperto, D. Turco, A. Caracciolo, G. Cristiano, E. Tartaglia, E. Paparo, A. Maccaro, M. Triassi
Smartphone addiction: una nuova dipendenza? ...................................................................................................... 430
P. D’agati, M. Cuccia, G. Giorgianni, A. Platania, G. Zappalà, M. Marranzano
Le disuguaglianze sociali in sanità .................................................................................................................................... 431
S. Pilati, A. Vecchioni, P. Cacciatore, T. Sabetta, A. Solipaca
Analisi del clima organizzativo in una grande ASL italiana dopo il processo di accorpamento .......... 432
P. De Soccio, C. Isonne, R. Mete, F. Moirano, G. Salis, P. Tecleme, P. Villari, C. De Vito
La prevenzione della malnutrizione nel paziente con disfagia post-ictus ...................................................... 433
G. Cavallo, F. Mayer, F. Cracolici, C. Mugelli, G. Forgeschi, A. Franco, C. Lorini, G. Bonaccorsi
Rischio Tubercolare negli Operatori Sanitari: Prevenzione e Sorveglianza all’interno
dell’Istituto Clinico Beato Matteo ...................................................................................................................................... 434
E. Porzio, F. Ramondetti, G. Alpeggiani, S. Boni
Indagine campionaria anonima sul benessere psicologico delle seconde classi degli istituti scolastici secondari di secondo grado di Napoli tramite i questionari SDQ e CES-DC e verifica
dell’associazione tra disagio mentale e la scolarità dei genitori ........................................................................ 435
D. Turco, I. Loperto, E. Maio, A. Caracciolo, G. Cristiano, E. Paparo, E. Tartaglia, A. Maccaro, M. Triassi
Trattamento sanitario obbligatorio a tutela della salute pubblica ..................................................................... 436
G. Bagnasco, V. Silano
Attività antibatterica di un derivato del gluthatione e di un pro-farmaco di N-acetyl-cisteina
nei confronti di Mycobacterium avium ........................................................................................................................... 437
G.F. Schiavano, C. Zara, F. Pierigè, L. Rossi, M. Smietana, M. Mari, G. Brandi, A. Fraternale
Phylogeographical and evolutionary history of Orthopoxviruses and last circulating
Variola virus .................................................................................................................................................................................. 438
A. Lai, A. Bergna, C. Veo, E. Ebranati, M. Ciccozzi, M. Galli, G. Zehender
Il ruolo sociale dei sanatori in Italia nella lotta alla tubercolosi ........................................................................... 439
M. Martini, F. Grammatico, F. Borromeo, I.G. Iavarone, I. Barberis
Revisione sistematica per l’identificazione d'asma da database amministrativi sanitari ........................ 440
C. Barbiellini Amidei, S. Danieli, T. Dalla Zuanna, G. Cappai, C. Canova, L. Simonato
Assistenza sanitaria di base, distretti, Percorsi diagnostico-terapeutici
Il carico dell’inappropriatezza prescrittiva per i Medici di Medicina Generale: monitoraggio
nell’Area Vasta 1 della Regione Marche ......................................................................................................................... 441
G. Zocco, E. Esposto, P. Fraternali, L. Mombello, R. Magnoni, G. Guidi, A. D’alleva, S. Galmozzi, S. Mancini,
N. Scartozzi, D. De Santi, G. Ripani, M. Giorgetti, G. Scattolari, M. Silvestri, M. Ridolfini, A. Fioravanti, D. Bigonzi ,
B. Angelucci , F. Valeri
Progetto di riorganizzazione delle Cure Primarie: dal Centro di Assistenza Primaria (CAP)
alla Casa della Salute (CdS) di Avigliana ASLTO3 Regione Piemonte ............................................................. 442
V. Amprino, P. Genovese, B. Leoncini, M. Occhi, D. Salerno, M.A. Vaisitti, L. Vandero, F. Boraso
Un’esperienza di rete clinica strutturata e integrata: attivazione dell’ambulatorio di fertilità
consapevole in Val d’Elsa ...................................................................................................................................................... 443
C. Fratarcangeli, L. Kundisova, C. Quercioli, N. Nante, S. Sancasciani
Organizzazione e valutazione del servizio di cure palliative oncologiche domiciliari
nel territorio dell’Ulss 9 Scaligera. Inviare in pronto soccorso o gestire a domicilio? ............................... 444
M. Barbetta, N. Alba, N. Zanetti, P. Costa
Epidemiologia e prevenzione malattie cardiovascolari e altre patologie croniche non tumorali
Prevalenza di sedentari e Contesto Urbano nella ASL ROMA 1 ......................................................................... 445
R. Boggi, A. Bisti, M.A. Brandimarte, A. De Marchis, A. Landi, M. Napoli, M.R. Nappi, A. Pendenza, F. Valeriani,
V. Romano Spica, E. Di Rosa
Movimento e salute: l’importanza delle politiche di promozione dell’attività fisica e le ricadute
sulla collettività ........................................................................................................................................................................... 446
C. Cattaneo, C. Cadeddu, B. De Mei, V. Minardi, B. Contoli, P. Nardone, C. Faralli, P. Luzi, V. Possenti, M. Masocco,
L. Fantozzi, W. Ricciardi, A. Spinelli
Relevance of low-grade inflammation in obese elderly subjects.
Results from the Moli-sani Study ........................................................................................................................................ 447
G. Crotti, F. Gianfagna, M. Bonaccio, S. Costanzo, A. Di Castelnuovo, M. Persichillo, A. De Curtis, C. Cerletti,
M. Benedetta Donati, G. De Gaetano, L. Iacoviello
segue Epidemiologia e prevenzione malattie cardiovascolari e altre patologie croniche non tumorali
Lo screening dell’Aneurisma dell’Aorta Addominale nella provincia di Teramo ........................................ 448
L. Rapacchietta, L. Barbante, G. Campagna, A.M. Angelone, W.D. Di Nardo 4, F. Gianfelice 4, E. Franceschini,
A. Giansante, A. Villani, V.F. Profeta, R. Fagnano, E. Altobelli
Vitamina D e perdita di peso nell’adulto obeso: effetti predittivi dei valori basali,
della supplementazione e percentili di riferimento .................................................................................................. 449
V. Infantino, S. Perna, D. Spadaccini, G. Peroni, M.A. Faliva, M. Naso, M. Quarto, M. Rondanelli
Spuntino in Classe: buona pratica per le Scuole che Promuovono Salute .................................................... 450
S. Sensi, M. Imoletti, C. Sorrentino, M. Matarese, P. Pecoraro
Gender-based differences in lifestyle and prevalence of common diseases amongst patients
of Campostaggia hospital (Siena province, Italy) ...................................................................................................... 451
C. Cuccaro, L. Kundisova, N. Nante, G. Santoriello, L. Taddei
Studio prospettico osservazionale sulla qualità di vita e l’andamento clinico della malattia
diverticolare sintomatica non complicata (SUDD): I risultati in 15 anni di follow up ................................ 452
G. Nasi, P. Gallì, F. Di Mario, C. Miraglia, S. Scida, G. Cambié, M. Franceschi, A. Violi, C. Scarpignato, W. Elisei, M. Picchio, A. Tursi, M.A. Brandimarte, F.A. Distefano, B.A. Miraglia, C. Cassieri, L. Di Cesare, G.P. Lecca,
G. Brandimarte, A.M. Mastromatteo
Qualità del sonno e malessere mentale ......................................................................................................................... 453
S. Garbarino, O. Guglielmi, N. Magnavita
Livelli di esposizione alimentare a cadmio e correlazione con parametri metabolici ed ormonali:
uno studio cross-sectional in una popolazione emiliana ........................................................................................ 454
T. Filippini, D. Lasagni, F. Bruzziches, C. Baraldi, M. Malavolti, S. Grioni, S. Sieri, A. Santachiara, T. De Luca,
T. Pertinhez, R. Baricchi, M. Vinceti
Epidemiologia della malattia diverticolare del colon: la classificazione “dica” (diverticular infiammation and complication assessment) dati preliminari
di uno studio prospettico internazionale ....................................................................................................................... 455
G. Brandimarte, A.M. Mastromatteo, A. Tursi, F. Di Mario, W. Elisei, M. Picchio, M. Bafutto, D.L. Dumitrascu,
R. Escalante, F. Lammert, E.C. Oliveira, S. Papagrigoriadis, A. Pietrzak, T. Poskus, M. Reichert, J. Regula,
M.A. Brandimarte, E. Di Rosa, D. Basso, G. Nasi
Livelli di assunzione di selenio in un campione di popolazione italiana e correlazione
con parametri metabolici ed ormonali: uno studio trasversale in Emilia Romagna .................................. 456
M. Vinceti, D. Lasagni, F. Bruzziches, C. Baraldi, C. Malagoli, S. Grioni, S. Sieri, A. Santachiara, T. De Luca, T. Pertinhez,
R. Baricchi, T. Filippini
Epidemiologia e prevenzione malattie infettive non VPD
Malattie trasmesse da flebotomi nell’AUSL di Bologna dal 2010 al 2017:
Toscana virus come sentinella per leishmania? .......................................................................................................... 457
P. Pandolfi, S. Natalini, D. Resi, M. Musti, A. Degli Esposti, R. Santini, J.M. Kregel, M. Troncatti, S. Guicciardi, F. Francia
Prevalenza e caratteristiche di Staphylococcus Aureus meticillino-resistente (MRSA)
negli allevatori di ovini: primi risultati ............................................................................................................................. 458
L. Squillace, V. Mascaro, C. Pileggi, C.G.A. Nobile, A. Bianco
segue Epidemiologia e prevenzione malattie infettive non VPD
La prevenzione secondaria della Sindrome emolitico-uremica (SEU) in Puglia. Implementazione
di un Protocollo Regionale di Sorveglianza delle gastroenteriti emorragiche in età pediatrica ......... 459
M. Giordano, D. Loconsole, D. Torres, V. Carbone, L. Santangelo, L. Nigri, C. Germinario, O. Mongelli, F. Zampano,
D. Casulli, A. Morea, V. Bruno, S. Baldacci, M. Quarto, N. Laforgia, M. Chironna
“Sindrome di Alice nel paese delle meraviglie” e malattie infettive:
una revisione sistematica ....................................................................................................................................................... 460
G. Spataro, G. Fineschi, A.M. Gentile, G. Troiano, F. Cocchi
Gestione della Tubercolosi e Percorso Integrato di Cura per la sorveglianza dei contatti
di malattia: l’esperienza dell’AUSL DI Reggio Emilia ............................................................................................... 461
E. Larosa 1, M. Bigliardi 1, G. Rinaldi, C. Perilli, F. Bonvicini, E. Bisaccia, E. Bedeschi
Epidemiologia della tubercolosi nell’Azienda USL di Ferrara: l’esperienza del Dispensario
Funzionale .................................................................................................................................................................................... 462
A. De Togni, A. Califano, G. Matteo, P. Perrone, G. Masetti, D. Gamberoni, C. Martellucci, A. Stefanati 2, G. Gabutti
Effetto corrosivo di diversi sistemi di disinfezione utilizzati per il controllo
della contaminazione da Legionella spp: un anno di esperienza in ambito ospedaliero ...................... 463
I. Marchesi, S. Paduano, R. Giovanardi, M. Bononi, M. Messori, L. Sircana, E. Vecchi, G. Frezza, A. Bargellini, P. Borella
Epidemia di epatite A e coinfezione HIV nella provincia di Catania. Gennaio – Dicembre 2017 ....... 464
G. Zappalà, M. Cuccia, P. D’agati, G. Giorgianni, A. Platania, M. Marranzano
Epidemiologia e prevenzione tumori maligni
HPV nei maschi: possibile utilizzo delle urine per lo screening di HPV nelle key population .............. 465
A.L. De Robertis, D. Loconsole, S. Lo Caputo, D. Casulli, S. Baldacci, V. Bruno, A. Morea, D.A. Pepe, A. Metallo,
M. Quarto, M. Chironna
Formazione, comunicazione sanitaria e new media
Elaborazione di uno strumento di educazione coordinata dal SSN per la prevenzione
del doping: il 53° corso residenziale e la carta di Erice .......................................................................................... 466
F. Valeriani, G. Savino, C. Pasquarella, G. Liguori, P. Fallace, E. Di Rosa, V. Romano Spica, G. Gsms-Siti
Siti Internet e social media per la diffusione di un'informazione completa e verificabile
in tema di vaccinazioni in una regione d'Italia: l'esperienza di "Vaccinarsi in Lazio" ............................... 467
A.M. Pezzullo, G. Adamo, P. Cacciatore, E. Carini, V. Colamesta, G.L. D’alò, P. De Soccio, A. Grossi, F. Kheiraoui,
A. Massimi, M.B. Michelazzo, P. Parente, A. Rosso, S. Boccia, G. Damiani, E. De Vito, L. Palombi, P. Villari, A. Poscia,
A. Spadea
Le diverse forme di comunicazione nei programmi di screening: dalla lettera di invito individuale
al coinvolgimento dei MMG ................................................................................................................................................ 468
F. Salerno, G. Barbaglio, P. Imbrogno, V. Brancato, G. Malchiodi, L. Tessandri, C. Carrubba, C. Ariuolo 1,
A. Gargarella, M.L. Manzoni, S. Mapelli, G. Pavia, M. Piccinini
Valutazione dell’attitudine all’apprendimento in gruppi di lavoro multidisciplinare
ed all’utilizzo della tecnologia tra gli studenti della facoltà di medicina ........................................................ 469
L. Formenti, A. Luciani, R. Micheletti, E. Bianchi, S. Rapazzetti, D. Arsego, L. Napolitano, A. D’alleva, C. Starlab Working Group, A. Dichiara, P. Barbadoro, M.M. D’errico
HTA e appropriato utilizzo delle tecnologie sanitarie
Il percorso di valutazione dei nuovi Dispositivi Medici presso l’ASST Valle Olona .................................... 470
D. Rocca, A. Triarico
Dieta ipercalorica nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica .............................................................. 471
E. Finardi, P. Bissoli, P. Superbi, M.E. Borghesi, G. De Donno, F. Ferraro, F. Girolami, M. Avesani, F. Matozzo, L. Sgarbi,
G. Lucchini, L. Attolini, M. Galavotti
Analisi predittiva mediante studio ecografico del rischio di revisione di protesi di anca
con accoppiamento metallo metallo ............................................................................................................................... 472
G. Nasi, G. Logroscino, D. Basso, V. Francione, V. Calvisi
Studio delle corrette tempistiche della terapia di eradicazione dell’H.P.: quale miglior intervallo tra il primo e il secondo trattamento per il successo della cura? Un confronto tra una settimana,
un mese, un trimestre, un semestre-anno ...................................................................................................................... 473
A.M. Mastromatteo, G. Brandimarte, F. Di Mario, B.A. Miraglia, S. Scida, A. Tursi, M. Franceschi, P. Crafa, L. Franzoni,
C. Miraglia, G.M. Cavestro, R. Cannizzaro, M. Rugge, C. Scarpignato, D. Basso, E. Di Rosa, M.A. Brandimarte, G. Nasi
Ruolo dei fattori organizzativi e manageriali nell’implementazione delle nuove tecnologie
in ambito ospedaliero: una revisione sistematica della letteratura ................................................................... 474
A. Grossi, I. Hoxaj, C. De Waure, I. Gabutti, A. Cicchetti, S. Boccia
Valutazione HTA della chirurgia bariatrica nell’obesità ........................................................................................... 475
L.S. D’angiolella, P.A. Cortesi, G. Cesana, L.G. Mantovani
Infezioni correlate all’assistenza e antibioticoresistenza
Contaminazione del riunito odontoiatrico da parte di legionella pneumophila:
bonifica e procedura di gestione presso l’ospedale di Magenta ....................................................................... 476
S. Schieppati, S. Bustreo, S. Petazzi, G. Colusso, J. Toscani, M. Gaiazzi, A. Pedrotti, C. Radice, A. Bodina, G. Benedetti,
G. De Filippis, M. Lombardo
Valutazione dei livelli di consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in rapporto
alle infezioni correlate all’assistenza ................................................................................................................................ 477
A.P. Cantù, B. Tiso, C. Berardinelli, E. De Silva, M. Ferrari, E. Rizzitelli, A. Rossetti, M. Bernazzani, L. Chiappa
Emerging bacterial infections: the case of Kocuria Kristinae ............................................................................... 478
M. Napolitani, G. Troiano, C. Bedogni, F. Moirano, N. Nante, G. Messina
Medicina del turismo e delle migrazioni
Indagine sulle politiche regionali nella presa in carico degli stranieri richiedenti protezione
internazionale: dati preliminari ........................................................................................................................................... 479
L. Paglione, J. Bianchi, S. Bortoluzzi, V. Cardinaletti, A. Corsaro, T. Dalla Zuanna, F. D’aloisio, E. De Battisti,
V. Gianfredi, L. Mammana, C. Milani, P. Mormile, D. Nicolini, G. Raguzzoni, C. Salvia, A. Scardoni, L. Spagnoli,
F. Tassinari, F.G. Vaccaro
Valutazione dello stato di salute nei soggetti al rientro da un viaggio internazionale
nell’azienda USL di Ferrara ................................................................................................................................................... 480
G. Gabutti, L. Bertoni, V. Baccello, F. Brosio, A. Formaglio, A. Stefanati
segue Medicina del turismo e delle migrazioni
Valutazione dei flussi migratori e ripercussioni sanitarie sulla popolazione ospitante ............................ 481
G. Visalli, A. Facciolà, G. D’andrea, G. Puglisi, S. Carnuccio, P. Cristiano, A. Di Pietro, I. Picerno
Valutazione della compliance alle misure comportamentali in ambito alimentare raccomandate
ai viaggiatori internazionali nell’Azienda ULSS 7 “PEDEMONTANA” ............................................................. 482
A. Pierobon, E. Destefani, M.C. Bonotto, C. Sannino, A. Stano, L. Rossato, A. Dal Zotto, T. Mazzucco, P. Coin, V. Baldo
Primo caso di Lebbra nella provincia di Rimini ........................................................................................................... 483
F. Toni, G. Toni, M. Marotta
La vaccinazione antipneumococcica: una opportunità per i soggetti a rischio del CARA
di Castelnuovo di Porto (CNP), nella ASL Roma 4 ..................................................................................................... 484
M.T. Sinopoli, C. Fusillo, C. Marchetti, M.C. Serra, M. Lopalco, G. Quintavalle, S. Sgricia
La medicina dei viaggi: occasione per il recupero dei richiami delle vaccinazioni
per difterite-tetano-poliomielite ........................................................................................................................................ 485
E. Mastrovito, G. Calabrese, M.G. Maluccio, D. Sofia, S. Lorusso, A. Maci, M. Montano, N. Dahbaoui, G. Nitti A. Zizzi,
L. Francavilla, R. Rescio, A. Gentile, P. Zuppetta, B. Santoro, C. Bandini, S. Termite, A. Rotunno, A. Greco
The International Department of the Cristo Re Hospital, a clinical management service
for the foreign patient ............................................................................................................................................................. 486
G. Massi, A.M. Mastromatteo, B.A. Miraglia, G. Brandimarte, M. Pomes, A. Carbone, P.R. Murgia, O. Montardit,
P. Dionisi, G. Nasi
Ambulatorio di Medicina del Viaggiatore dell’Azienda USL Toscana sudest, zona Senese:
report di un anno di attività .................................................................................................................................................. 487
D. Rosadini, M. Fattorini, G. Troiano, A. Mercone, G. Messina, A. Bagnoli
Organizzazione dei Servizi vaccinali
Vaccini e politiche vaccinali: un’indagine sugli operatori sanitari dell’area ternana ................................. 488
A. Salvatori, A. Rossi, G. Pocetta
Impatto della legge 119/2017 sull’attività dei servizi di vaccinazione dell’Asl Nord-Ovest
della Toscana ............................................................................................................................................................................... 489
A. Canale, L. Zezza, F. Giardi, F. Quattrone, G. Privitera, A. Tomasi, P.L. Lopalco
Gli operatori sanitari e la vaccinazione antinfluenzale: convincere o convincersi? ................................... 490
F. De Caro, G. Moccia, D. Borrelli, F. Cuccaro, G. Genovese, G. Cioffi, A. Lamberti, O. Motta, E. Santoro, G. Boccia,
M. Capunzo
Il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (National Immunization
Technical Advisory Group - NITAG): regolamento, funzionamento e primi risultati conseguiti .......... 491
S. Iannazzo, F. D’ancona, A. Rapiti, C. Farfusola, F.M. Maraglino, C. D’amario
Trend dei casi di morbillo, parotite, rosolia e varicella e relative coperture vaccinali nel territorio
dell’ASP 5 Messina ................................................................................................................................................................... 492
S.M. Carnuccio, A. Facciolà, G. Visalli, G. D’andrea, G. Puglisi, I. Picerno, A. Di Pietro
Organizzazione e gestione ospedaliera
Il Day Service come strumento di riduzione dell’inappropriatezza: risultati dell’esperienza
di un IRCCS romano ................................................................................................................................................................. 493
C. Cadeddu, M.L. Specchia, R. Marchini, C. Cavuto, W. Ricciardi
Riconciliazione farmacologica nell’Autorizzazione all’esercizio dei presidi ospedalieri:
attività e ruoli della Direzione medica ............................................................................................................................. 494
E. Rosso, J. Panazzolo, C. Berti
Correlazione tra il sistema NEDOCS e la percezione degli operatori sanitari:
protocollo di studio negli ospedali dell’Azienda USL di Modena ...................................................................... 495
C. Salvia, A. Badiali, M. Muzii, S. Mimmi, S. Toscani, M. Panico, A. Manduchi, M. Vinceti
L’organizzazione ospedaliera per intensità di cure: Indagine conoscitiva sui dipendenti
dei reparti di Medicina Interna di un Ospedale Universitario di Roma ........................................................... 496
F. Di Ninno, D.I. La Milia, V. Dugo, V. Colamesta, L. Sommella, C. De Vito, G. La Torre, E. De Vito, S. Mancinelli,
M. Maurici, R. Bucci, G.B. Orsi, P. Laurenti
Indagine sulle motivazioni alla base dell’adesione o del rifiuto vaccinale antinfluenzale
negli infermieri ........................................................................................................................................................................... 497
G. Creola, E. Mazzenga, P. Ferri, S. Rovesti
Gestione dei pazienti geriatrici ricoverati per frattura di femore prossimale:
impatto dello sviluppo di un PDTA sulla variabilità clinico-organizzativa ...................................................... 498
F. Leigheb, K. Vanhaecht, C. Rinaldi, A. D Alleva, D. Seys, M. Panella
La certificazione di qualità ai sensi della ISO 9001:2015 – Il percorso dell’Ospedale Cristo Re ........ 499
B.A. Miraglia, A.M. Mastromatteo, M. Carnali, A. Urbano, G. De Ritis, G. Marcelli, A. Sponzilli, M. Volpe,
E. De Micheli, G. Nasi
La chirurgia ambulatoriale è la soluzione a portata di mano per ridurre i costi e i giorni
di degenza dell’ospedale ...................................................................................................................................................... 500
E. Caredda, C. Brusco, Guolo S., Rinaldi S., M. Raponi
Piano di emergenza infettiva: un modello di risposta in un ospedale oncologico
monospecialistico ..................................................................................................................................................................... 501
V. Ciorba, A. Moro, C. Ranieri, F. Mastrilli
Verso l’umanizzazione delle cure: uno studio osservazionale sull’attività svolta dal Centro di Ascolto Psicologico (CAP) dell’Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni – progetto
“Star bene in ospedale” ......................................................................................................................................................... 502
G. Pocetta, S. Petrini, S. Meloni, D. Lazzari
La definizione del piano dei controlli di potabilità delle acque alla luce del nuovo assetto
aziendale: l’esperienza dell’ASST di Mantova ............................................................................................................. 503
P. Bissoli, E. Finardi, A. Tieghi, L. Murelli, G. Giatti, A. Gerola, M. Galavotti, P. Superbi
Il Processo di Sanificazione Aziendale alla luce della Riforma del Sistema Socio-Sanitario
Lombardo: l’esperienza dell’ASST di Mantova ........................................................................................................... 504
P. Superbi, E. Finardi, P. Bissoli, A. Camattini, R. Furgeri, S. Zanella, L. Goldoni, F. Cunico, S. Campana, M. Galavotti
Riorganizzazione dei posti letto delle unità operative chirurgiche ................................................................... 505
A. Pedrotti, J. Toscani, F. Palumbo, S. Schieppati, M. Gaiazzi, A. Bodina, C. Radice, G. De Filippis, M. Lombardo
Direzione Medica Ospedaliera: cosa ne pensano i clinici? Percezione dei medici di reparto
sull’attività del governo ospedaliero ................................................................................................................................ 506
C. Castellaccio, N. Cannas, V. Cardinaletti, D.C. Mc Gilliard, C. Dessì, M. Girau, C. Greggiu, A. Liori, R. Quagliano,
P. Contu, C. Sardu
segue Organizzazione e gestione ospedaliera
I tumor board come strumento organizzativo per l’assistenza multidisciplinare e personalizzata:
una revisione di scopo ............................................................................................................................................................ 507
E.M. Frisicale, D. Cappa, A. Barbara, P. Cacciatore, E. Carini, A. Pezzullo, W. Ricciardi, G. Damiani, M.L. Specchia
La patient satisfaction nell’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione (IMFR) di Udine:
specificità di una struttura riabilitativa ............................................................................................................................ 508
F. Malacarne, G. Perri, M.R. Maestra, G.P. Tea, R. Quattrin, C. Londero, A. Zampa, L. Lattuada, S. Brusaferro
Multidisciplinarietà nella gestione dei pazienti oncologici. Impatto dei Tumor Board
sugli outcome clinico-assistenziali .................................................................................................................................... 509
M.L. Specchia, E.M. Frisicale, P. Cacciatore, M. Scattaglia, E. Carini, A. Pezzullo, W. Ricciardi, G. Damiani
Prevenzione e controllo malattie sessualmente trasmissibili
Indagine sul livello di conoscenza dell’infezione da Papillomavirus umano in soggetti
con comportamenti sessuali a rischio .............................................................................................................................. 510
P. Cristiano, G. Visalli, A. Facciolà, S. Nucera, A. Di Pietro, I. Picerno
Attitudini e conoscenze su sessualità, malattie sessualmente trasmesse (MST)
e accesso ai servizi in una coorte di adolescenti nell’area udinese, indagine 2018 .................................. 511
M. Righini, L. Brunelli, F. Romanese, L. Lesa, G. Bravo, A. De Odorico, E. Bastiani, S. Pascut, S. Miceli, S. Brusaferro
Trend e caratteristiche delle nuove diagnosi di infezione da HIV in un campione
di volontari sottoposti a screening nella città di Messina ...................................................................................... 512
G. Visalli, I.A.M. Picerno, A. Di Pietro, G.M. Antonuccio, P. Spataro, A. Facciolà
Epidemia di Epatite Virale A in Men Who Have Sex WITH Men nella ASL ROMA 1 ................................ 513
E. Di Rosa, M.R. Nappi, A. Pendenza, A. Bisti, S. De Luca, A. De Marchis, A. Piccoli, G. Esterini, B. Michelazzo
Promozione della salute e lotta al tabagismo
I giovani e il fumo ...................................................................................................................................................................... 514
V. La Fauci, R. Squeri, V. Alessi, C. Genovese, N. Laudani
Gli stili di vita possono influire sulla composizione del microbiota intestinale?
Uno studio trasversale tra gli studenti universitari .................................................................................................... 515
F. Gallè, M.S. Cattaruzza, F. Valeriani, N. Postiglione, G. Gianfranceschi, V. Romano Spica, G. Liguori
Sicurezza alimentare e nutrizionale
LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLE FESTE CAMPESTRI CHE SI OCCUPANO
DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI: dalla conoscenza sui rischi
microbiologici alla consapevolezza del rischio allergeni nelle attività temporanee ................................. 516
M. Claudia, S. Princivalle, V. Laudani, M. Mazzocchi, S. Forni, D. Pirani, A. Armari
OKkio al Supermercato .......................................................................................................................................................... 517
G. Ugolini, P.Billi, A. Messineo, U. Moscato, G. De Angelis, G. Cairella, G. Vorrasi,A. Olivieri, A. Ugolini, S. Minnielli
Il tecnico della prevenzione come libero professionista negli audit di prima parte
presso aziende nel settore lattiero-caseario ................................................................................................................. 518
A. Dalena, R. Rizzi
Consumo e adeguatezza della prima colazione durante l’arco di una settimana
in un campione di bambini della scuola primaria ...................................................................................................... 519
F. Catalani, D. Gibertoni, G. Lorusso, M. Rangone, L. Dallolio, S. Toselli, A. Lorenzini, D. Tiso, S. Marini, E. Leoni
Vaccinazioni dell’infanzia
Incremento delle coperture vaccinali nella ASL BT a quasi un anno dall’entrata in vigore
della Legge sull’obbligo vaccinale in Italia ................................................................................................................... 520
R. Matera, S. Menolascina, G. Cannone, L. Locuratolo, S. Cannone, V. Campanile
La legge per l’obbligo vaccinale: 10 mosse per vincere la partita .................................................................... 521
A. Spadea, F. De Angelis, M.T. Miceli, F. Gangere, R. Agostinacchio, B. Giudiceandrea
Valutazione dell’immunità acquisita, per via naturale o con vaccinazione, verso malattie vaccino prevenibili nei bambini e negli adolescenti della provincia di Firenze ........................................................... 522
B. Zanella, A. Ninci, F. Manzi, M. Innocenti, G. Sartor, J. Bianchi, D. Paolini, M. Chellini, E. Tiscione, S. Boccalini,
P. Bonanni, A. Bechini, G.D.L. Ausltc, G.D.L. Aoumeyer
Dimmi come ti chiami e ti dirò che vaccino fai. Associazione tra nomi e stato vaccinale
secondo la legge 119/2017 ................................................................................................................................................ 523
L. Massetti, A. Ballarini, E. Branchesi, C. Brignoccolo, F. Caprara, S. Cigliano, M. Morettini, F. Nardella 1, C.L. Nonnis,
F. Peranzoni, A. Poscia, R. Rossetti, F. Scaccia, L. Sichini, S. Schiaroli, D. Cimini
Vaccinazioni di adolescenti, adulti e anziani
Sorveglianza delle SARI e valutazione della pratica vaccinale contro l’influenza
in un policlinico universitario romano durante la stagione influenzale 2017-2018 .................................. 524
C. Napoli, I. Santino, F. Di Ninno, E. Bertamino, A. Petrucca, E. Ferri, V. Alfonsi, A. Bella, C. Rizzo, G.B. Orsi
La sorveglianza passiva dei vaccini per l’HPV: un’analisi dei dati della segnalazione spontanea
in Italia ............................................................................................................................................................................................ 525
C. Battistella, I. Campagna, U. Moretti, L. Gonella, A. Poli, F. Moretti
Incidenza di Herpes Zoster e della Nevralgia Post-Erpetica in adulti di età ≥50 anni:
studio italiano prospettico condotto nel setting della Medicina Generale ................................................... 526
R. Tosatto, V. Ferrari, R. Garofalo, P. Gazzaniga, A. Guerroni, A. Metrucci, A. Salvetti, A. Sessa, M.L. Severi, G. Nati,
M. Ruggeri, L. Cappellari, K. Gopala, B. Simone
Offerta attiva on-site della vaccinazione antinfluenzale negli Operatori Sanitari (OS)
dell’A.O.U. Policlinico di Bari: risultati della stagione 2017/18 ........................................................................... 527
B. Ranieri, F.P. Bianchi, F.L. Carpagnano, O.V. Giannico, L. Vimercati, S. Tafuri
Vaccinazione antinfluenzale per il personale sanitario in tre setting ospedalieri universitari: un progetto pilota del Gruppo di Lavoro “Formazione Condivisa” dell’Accademia Romana
di Sanità Pubblica (ARSP) ...................................................................................................................................................... 528
A. Tognetto, A. Barbara, A. Borghini, E. Bertamino, S. Cianfanelli, P. De Soccio, L. Paglione, M. Ferraro, G. Gervasi,
R. Bucci, C. De Vito, G. La Torre, G.B. Orsi, S. Mancinelli, M. Maurici, P. Laurenti
Sorveglianza dell’influenza in Puglia nella stagione 2017-2018: analisi della circolazione dei tipi,
sottotipi e lineaggi dei virus influenzali .......................................................................................................................... 529
D. Casulli, D. Loconsole, A.L. De Robertis, D.A. Pepe, V. Bruno, A. Morea, M. Quarto, M. Chironna
La vaccinazione del soggetto HIV+: l’esperienza dell’Asl2 Liguria di un ambulatorio vaccinale
all’interno del loro ambiente di confidenza ................................................................................................................. 530
V. Frumento, A. Beltrame, P. De Leo, M. Anselmo
Conoscenza, attitudini e comportamenti degli studenti di area sanitaria in tema di vaccinazione.
Dati preliminari dello studio multicentrico “SAVe” (Student’s Attitude on Vaccines) ............................... 531
L. Gentile, A. Cuda, G. Voglino, S. Provenzano, O.E. Santangelo, G. Ferrucci, V. Gianfredi,
G.D.L. Vaccini E Vaccine Hesitancy
Indagine sull’immunizzazione degli operatori scolastici nei confronti delle comuni malattie esantematiche e della pertosse: risultati preliminari nel personale di un asilo nido della città
di Sassari ........................................................................................................................................................................................ 532
F. Trogu, G. Pala, S. Ogana, P. Castiglia
Survey in un campione significativo di ultra 65enni della ASP di Catanzaro al fine di valutare l’impatto delle ILI (influenza-like illness) in vaccinati e non vaccinati nella stagione influenzale
2017-2018 ................................................................................................................................................................................... 533
D. Loconsole, E. Rossi, A. Covezzoli, G. De Vito, R. Raffa, M. Rocca, M. Quarto, M. Chironna
Organizzazione dell’offerta delle vaccinazioni raccomandate per gli operatori sanitari
e per gli studenti dei Corsi di Laurea di Infermieristica e Fisioterapia nella ASL Brindisi ........................ 534
G. Calabrese, R.G. Cazzato, S. Scianaro, M. Acquaviva, A. Zizzi, A. Maci, D. Sofia, E. Mastrovito, S. Lorusso,
M. Montano, G. Nitti, L. Francavilla, R. Rescio, A. Gentile, P. Zuppetta, B. Santoro, M.G. Maluccio, S. Termite,
A. Rotunno, A. Greco
Strategie di offerta attiva e co-somministrazione delle vaccinazioni anti-herpes zoster
e anti-pneumococcica coniugata 13-valente negli adulti-anziani nell’ASP di Reggio Calabria .......... 535
S. Giuffrida, A. Passarello, A. Crea
Indagine sui livelli di esitazione dei genitori a vaccinare in generale e nei confronti
della vaccinazione anti-HPV e relativi predittori ......................................................................................................... 536
A. Giarratana, V. Altadonna, A. Cristaldi, M. Ferrante, M. Fiore
Vaccinare i cronici: un’alleanza ospedale territorio ................................................................................................... 537
T. Gallo, E. Righi, G. Degani, A. Londero, M. Bassetti, G. Brianti
Proposta di modello per la costruzione di registri di soggetti con patologie croniche ........................... 538
A. Fedele, L. Piccinni, G. Rollo, R. Rollo, V. Aprile
Dal Nord al Sud Italia: rilevazione dello stato vaccinale degli operatori sanitari ....................................... 540
C. Genovese, I.A.M. Picerno, G. Cannavò, G. Egitto, B. Cosenza, V. Merlina, M.A.R. Palamara, A. Azara, A. Currà,
C. Colosio, L. Fabiani, G. Gabutti, G. Icardi, M. Marranzano, I. Torre, F. Vitale, V. La Fauci, R. Squeri
Strumenti di Prevenzione e Vaccinazioni in età adulta: un’indagine tra i Medici
di Medicina Generale del Veneto ...................................................................................................................................... 542
C. Cabbia, A. Sulaj, V. Bossone, S. Cocchio, V. Baldo
La vaccinazione anti-influenzale negli operatori sanitari e studenti dei Corsi di Laurea
di Infermieristica e Fisioterapia della ASL Brindisi ..................................................................................................... 543
S. Lorusso, G. Calabrese, R.G. Cazzato, S. Scianaro, M. Acquaviva, A. Zizzi, D. Sofia, E. Mastrovito, A. Maci,
M. Montano, G. Nitti, L. Francavilla, R. Rescio, A. Gentile, P. Zuppetta, B. Santoro, M.G. Maluccio, S. Termite,
A. Rotunno, A. Greco
Sorveglianza passiva avanzata sulla sicurezza dei vaccini antinfluenzali trivalenti Fluad®
e Agrippal® in Italia: risultati delle stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/2018 ............................................ 544
P.L. Lai, D. Amicizia, R. Gasparini, G. Icardi, D. Panatto
Vaccinazioni e asplenia: quale percorso per il paziente splenectomizzato? ................................................ 545
O. Varone, D. Paolini, M. Grazzini, F. Pieralli, E. Tiscione, S. Boccalini, P. Bonanni, G. Villa, A. Bechini, G.D.L.A.C. Gruppo Di Lavoro Aou Careggi, G.D.L.A.T. Ausl Toscana Centro
L’epidemia di morbillo 2017-2018: caso di encefalite in giovane donna non vaccinata in Puglia .... 546
A. Morea, D. Loconsole, D. Casulli, A.L. De Robertis, D.A. Pepe, V. Bruno, G. Del Matto, D. Martinelli, R. Prato,
M. Chironna
Trend delle notifiche di malattie batteriche invasive e relative coperture vaccinali nel territorio
dell’ASP 5 Messina ................................................................................................................................................................... 547
A. Facciolà, V. Giuseppa, I. Picerno, G. D’andrea, G. Puglisi, A. Di Pietro
PIANO ATTUATIVO AZIENDALE PER LA GESTIONE DELL’EPIDEMIA DI MORBILLO,
ASP di Caltanissetta-Indicazioni operative .................................................................................................................... 548
F. Iacono, P.M. Santino, A. Cirrone Cipolla
MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018
SESSIONI PLENARIE
Joint Action “Health Equity europe” (JAHEE): the new European Joint Action
on health inequalities .............................................................................................................................................................. 549
G. Costa
L’Agenda 2030 e il Network delle Città Sane .............................................................................................................. 550
S. Pascut
GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2018
SESSIONI PLENARIE
La gestione delle liste d’attesa nei servizi vaccinali ................................................................................................... 551
G. Ferrera
Vaccine hesitancy in Italia ...................................................................................................................................................... 552
G. Rezza
Campagne informative a supporto dei piani vaccinali ............................................................................................ 553
V. Baldo
Sicurezza delle Cure e gestione del rischio clinico: attualità e prospettive
dopo la Legge 24/2017 ......................................................................................................................................................... 554
O. Nicastro
Il Risk management nelle strutture sanitarie: una nuova frontiera per la Sanità il ruolo
delle direzioni sanitarie .......................................................................................................................................................... 555
M.T. Cuppone, L. Carpinelli, A. D’acquisto
Il Risk Management: la formazione .................................................................................................................................. 556
C.M. Zotti
La ricerca nel risk management .......................................................................................................................................... 557
A. Odone, M. Gaeta
Il patrimonio agroalimentare italiano grande motore dell’economia del Paese ........................................ 558
A.Grasselli
Il sistema dei controlli della filiera alimentare in Italia: garanzia della salute dei consumatori
e delle imprese ........................................................................................................................................................................... 559
E. Alonzo
Abitudini alimentari e stato nutrizionale degli italiani: temi, problemi e prospettive .............................. 560
M.F. Panunzio
VENERDÌ 19 OTTOBRE 2018
SESSIONI PLENARIE
Organizzazione e indicatori di esito degli screening oncologici ........................................................................ 561
D.Cereda
Colmare il divario Sud-Nord nell’offerta degli screening oncologici ................................................................ 562
M. Triassi
Screening cardiovascolare: epicrisi dei risultati e percorsi di rilancio .............................................................. 563
A. Ferro, B. Pellizzari, F. Russo, E. Tamang, S. Cinquetti
L’antibiotico resistenza e l’economia della sanità pubblica .................................................................................. 564
Michele Cecchini, Driss Ouakrim, Tiago Cravo Olivera, Michael Padget
Strumenti per promuovere l’Antimicrobial Stewardship nelle Aziende Sanitarie ...................................... 565
G. Cattani, P. Tricarico, L. Arnoldo, S. Brusaferro
SABATO 20 OTTOBRE 2018
SESSIONI PLENARIE
Il valore nella gestione della cronicità: esperienze regionali di prevenzione cura
e riabilitazione ............................................................................................................................................................................ 566
C.Garbelli
WORKSHOP “HEALTH LITERACY, COMPETENZE PROFESSIONALI
E COMPETENZE DEL CITTADINO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE”
Competenze di promozione della salute dei cittadini e delle associazioni di volontariato:
il caso studio delle associazioni scout ............................................................................................................................. 567
A. Sotgiu, E. Sias, G. Salis, C. Sardu, P. Contu
Competenze del Cittadino nei Servizi Sanitari ............................................................................................................ 568
C. Sardu, G. Pocetta
La scuola in un futuro multietnico: quali competenze? ........................................................................................... 569
P. Lemma, A. Borraccino, L. Charrier, P. Berchialla, A. Vieno, G. Lazzeri, P. Dalmasso
La Health Literacy come strumento di misura delle capacità agite di accesso, comprensione,
elaborazione e applicazione delle risposte e prestazioni offerte dai sistemi sanitari .............................. 570
C. Lorini, G. Bonaccorsi
Revisione sistematica sull'Health Literacy nella promozione alla salute ......................................................... 571
A. Buja, A. Rabensteiner, M. Sperotto
WORKSHOP “BEST PRACTICE IN IGIENE OSPEDALIERA”
Progetto “Choosing wisely - Igiene ospedaliera: best practice per la segnalazione degli alert
e il miglioramento della compliance all’igiene delle mani ................................................................................... 572
A. Agodi, I. Mura, E. Gruppo Cw Siti-Anmdo
La Sfida creativa del GISIO: i risultati delle tre edizioni .......................................................................................... 573
F. Auxilia
Impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata in sala operatoria:
l’importanza dei comportamenti corretti per non vanificarne l’efficacia ........................................................ 574
C. Pasquarella, G. Cw Siti-Anmdo
Adozione di uno strumento per l’analisi delle cause profonde (RCA) delle infezioni
del sito chirurgico nel contesto ospedaliero italiano ............................................................................................... 575
S. Tardivo, M. Capasso, A. Carli, M. Saia, I. Aprili, E. Cametti 1, V. Niero, G. Giovanazzi, D. Ramaroli, F. Moretti, E. Gisio
WORKSHOP “IL RUOLO DELL’IGIENE E DEL SSN NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ FISICA: TRA ALFABETIZZAZIONE ALLA SALUTE E CONTRASTO AL DOPING”
Dipartimenti Prevenzione del SSN e lotta al doping ................................................................................................ 576
L. La Sala, A. D’Alterio
Il doping e l’uso di integratori nello sport: necessità di formazione degli operatori sanitari
per un fenomeno socio-culturale ampio ed emergente ......................................................................................... 577
G. Savino, Y. Persi, M. Pinelli, L. Roli, R. Dalisera, T. Trenti
I laureati in Scienze Motorie come risorsa per la prevenzione ............................................................................ 578
G. Liguori, G. Brandi
La Promozione della salute attraverso le attività motorie e l’educazione alla salute
nelle diverse età ......................................................................................................................................................................... 579
E. Alonzo, V. Romano Spica
WORKSHOP “EVIDENZE SCIENTIFICHE, LINEE GUIDA E LEARNIG PER UNA SANA ALIMENTAZIONE”
Dalle evidenze scientifiche alle raccomandazioni per la salute, una strada sovente in salita:
il punto su carni, salumi e latte ............................................................................................................................................ 580
E. Guberti
Dalle evidenze scientifiche alle raccomandazioni per la salute, una strada sovente in salita:
il punto su sale e zucchero .................................................................................................................................................... 581
G. Cairella
Food e Nutrition Literacy: definizione e inquadramento operativo di due specifiche
dimensioni di salute alimentare ......................................................................................................................................... 582
G. Bonaccorsi, V. Vettori
WORKSHOP “LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA:
FORMAZIONE, COMPETENZE E COLLABORAZIONE”
Leadership - education and training. L’esperienza italiana nella formazione sui temi
della leadership: strumenti, modelli e applicazioni .................................................................................................. 583
P. Parente, F. Bert, A. Silenzi, A. Ziglio, G. Leadership In Sanità Pubblica
I nuovi media come strumenti di leadership: un’indagine tra le aziende sanitarie italiane .................. 584
A. Siddu, F. Battisti, V. Marcotrigiano, F. Napolitano, C.P. Pelullo, G. Leadership In Sanità Pubblica
Leadership, research and gender. La ricerca al femminile in sanità pubblica: un’analisi
della produzione scientifica internazionale .................................................................................................................. 585
Odone, M.R. Gualano, M. Gaeta, R. Bellopede, G. Leadership In Sanità Pubblica
I modelli organizzativi come nuova sfida per la leadership: dai sistemi sanitari regionali
ai servizi di prevenzione vaccinale .................................................................................................................................... 586
V. Restivo, S. Ciampini, G.A. Messano, A. Orsi, C. Trucchi, G. Leadership In Sanità Pubblica
WORKSHOP “SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E GOVERNANCE DEL SSN”
Il medico di sanità pubblica come mediatore culturale tra le esigenze economico-amministrative
e le specificità del sistema produttivo della salute .................................................................................................... 587
N. Nante
Obiettivi formativi per le competenze manageriali dell’igienista vista dallo studente ........................... 588
F. Quattrone, G. Privitera
WORKSHOP “NATI SOTTO IL SEGNO DEL SSN. IL RUOLO DELLA NUOVA GENERAZIONE DEI MEDICI DI SANITÀ PUBBLICA”
Interdisciplinarietà nella ricerca. Cooperazione o Competizione? .................................................................... 589
L. Capasso
Dall’università all’azienda: la salute pubblica in ottica europea ......................................................................... 590
A. Lafranconi
Le giovani donne leader della sanità di domani? ...................................................................................................... 591
M.R. Gualano
WORKSHOP “LA GRANDE RIFORMA DEL SSN 1978: LUCI E OMBRE”
Le ragioni della riforma sanitaria del 1978 ................................................................................................................... 592
V. Carreri
Attualità del SSN ........................................................................................................................................................................ 593
G.M. Fara
Stato Centrale e Regioni: difficoltà e opportunità ..................................................................................................... 594
F. Russo
Come recuperare il divario Nord-Sud nell’applicazione dei LEA ....................................................................... 595
A. Azara
WORKSHOP “RIFLESSIONI DI SANITÀ PUBBLICA: DALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA ALLA PREVENZIONE PRE-EMERGENZA”
La prevenzione delle pericolosità geologiche tramite gli scenari di rischio ................................................. 596
E. Tondi
La ricerca nella valutazione dell’impatto sulla salute dei disastri naturali ...................................................... 597
I. Grappasonni, S. Scuri, F. Petrelli
Il ruolo del Dipartimento di Prevenzione nella tutela e sicurezza delle matrici ambientali
e della fauna ................................................................................................................................................................................ 598
P. Manzi
“Riflessioni di Sanità Pubblica: dalla gestione dell’emergenza alla prevenzione
pre-emergenza”. Conclusioni .............................................................................................................................................. 599
L.Fabiani
Sicurezza dell’abitato pre e post disastro ...................................................................................................................... 600
U. Moscato, D. D'Alessandro
WORKSHOP “VALUTAZIONE DEL RISCHIO, SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL WELLBEING IN AMBITO OCCUPAZIONALE: IMPLICAZIONI PER LA SANITÀ PUBBLICA”
Valutazione del rischio biologico occupazionale a seguito dell’esposizione a bioaerosol ................... 601
M. Verani, I. Federigi, A. Carducci
Giudizio d’idoneità e suscettibilità a malattie prevenibili con vaccinazioni:
indirizzi per il medico competente ................................................................................................................................... 602
Guglielmo Dini, Paolo Durando
WORKSHOP “40 ANNI DI RICERCA DELLA MIGLIORE SALUTE PUBBLICA POSSIBILE: LA CONTINUITÀ DEI VALORI ETICI DELLA PREVENZIONE
E LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE SANITARIA”
La transizione epidemiologica in Italia, come muteranno gli scenari di prevenzione .............................. 603
D. Bais
I Big Data e il loro ruolo nella prevenzione del futuro ............................................................................................. 604
R. Rosselli
Le professioni sanitarie e la loro formazione di base nella prevenzione che cambia ............................... 605
Mazzurana Mirko, Torre Francesco
WORKSHOP “LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI: RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Registro Tumori: strumento di educazione sanitaria ................................................................................................ 606
G. Candela
Stili di Vita e abuso di alcool e droghe. Una Prevenzione possibile .................................................................. 607
G. Faillace
Il Piano strategico per la promozione della Dieta Mediterranea come modello alimentare
e stile di vita ................................................................................................................................................................................. 608
G. Saluto
WORKSHOP “RIPENSARE L’OFFERTA VACCINALE ALLA LUCE DEL PNPV 2017-19”
L’utilizzo di software per programmazione, gestione e valutazione dell’offerta vaccinale .................... 609
R. Rosselli
Approccio multidisciplinare alle vaccinazioni: luci ed ombre .............................................................................. 610
A.Spadea
L’ambulatorio di medicina dei viaggiatori come opportunità di offerta attiva di vaccinazioni
per una popolazione prevalentemente di adulti ....................................................................................................... 611
A. Tomasi
WORKSHOP “PREVENZIONE E MARGINALITÀ SOCIALE”
Linee di indirizzo rivolte alla ristorazione collettiva per ridurre lo spreco e favorire il recupero
dei pasti non consumati ......................................................................................................................................................... 612
M. Parpinel
Prevenire gli infortuni nei lavoratori precari ................................................................................................................. 613
S. Cantoni
WORKSHOP “REGISTRO TUMORI”
Introduzione. Ruolo degli Igienisti nei Registri Tumori ............................................................................................ 614
S. De Flora
Organizzazione dei RT in Italia ........................................................................................................................................... 615
L. Mangone
I registri tumori di popolazione e la prevenzione primaria dei tumori ............................................................ 616
W. Mazzucco, R. Cusimano, F. Vitae
WORKSHOP “DALLA RICERCA ALL’EVIDENZA REAL-LIFE NELLA VACCINAZIONE PEDIATRICA”
Vaccinazione anti-meningococco ...................................................................................................................................... 617
P. Castiglia
La vaccinazione anti-rotavirus: l’esperienza della Regione Sicilia quale capofila
nel panorama Nazionale ....................................................................................................................................................... 618
C. Costantino
WORKSHOP “STRUMENTI DI CLINICAL GOVERNANCE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL SSN”
L’evoluzione del sistema DRG in Italia: il progetto IT-DRG .................................................................................... 619
Marino Nonis
Impatto della programmazione dei fabbisogni sulla formazione dei medici .............................................. 620
W. Mazzucco, C. Marotta
Valutare l’inserimento delle moderne tecnologie e degli ausili nel socio-sanitario
attraverso l’HTA .......................................................................................................................................................................... 621
M. Marchetti
WORKSHOP “HEALTHY AND RESILIENT CITIES”. RESILIENZA URBANA, SOCIALE E AMBIENTALE, QUALE STRATEGIA DI ADATTAMENTO DELLE CITTÀ AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPATTI SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE.
WHO UNFCCC Italian Climate and Health Country profile .................................................................................. 622
L. Lucentini, A. Di Benedetto, T. Neville
Cambiamenti climatici nella Vision “Planetary Health” e il G7/Salute ............................................................. 623
A. Di benedetto
Cambiamenti climatici ed impatti di salute .................................................................................................................. 624
M. Ferrante, G. Oliveri Conti, M. Fiore
Gestione delle Emergenze sociali, Ambientali, Eventi Climatici avversi e Catastrofi Naturali
in Sanità Pubblica ...................................................................................................................................................................... 625
U. Moscato, D. D’alessandro
Emergenze abitative in relazione ai cambiamenti socioeconomici ed ambientali ................................... 626
M. Dettori, L. Capasso, D. D’alessandro
Azioni e strategie progettuali per la resilienza della città, in relazione all’Obiettivo 13 “Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”
dei Sustainable Development Goals, SDG s – Agenda 2030 (UN) .................................................................... 627
M. Buffoli
WORKSHOP “LA TUTELA DELLE ACQUE POTABILI”
La tutela della risorsa idrica nell’area del Prosecco ................................................................................................... 628
S. Cinquetti, S. Rossi, R. Ranieri, I. Bulfoni, M. Volpones, M. De Nard, M. Cappellaro, D. Sandri
Smaltimento dei rifiuti e tutela dell’acqua potabile ................................................................................................. 629
V. Pontieri
La tutela delle acque potabili - Metodi moderni di contenimento infettivo chimico ............................... 630
L. Chioffi, E. Finco
WORKSHOP “SALUTE E AMBIENTE: COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SCELTE POLITICHE”
La Task Force ambiente e salute del Ministero della Salute .................................................................................. 631
A. De Martino
La percezione del rischio ambientale per la salute ed i comportamenti pro-ambientali ....................... 632
A. Carducci, M. Fiore, M. Verani, I. Federigi, G. Palomba, A. Calamusa, M. Ferrante, G.D.L. Salute E Ambiente
La formazione degli operatori Sanitari sui temi ambientali .................................................................................. 633
M. Ferrante
WORKSHOP “PUNTARE A CITTADINI PROTAGONISTI ATTIVI DI PREVENZIONE, CURA, ASSISTENZA: IL RUOLO DEGLI IGIENISTI”
Primary Health Care e protagonismo degli assistiti .................................................................................................. 634
C. Scarcella, G. Maifredi
WORKSHOP “MICROBATTERIOSI NON TUBERCOLARI- NTMLD: EMERGENTI, PERICOLOSE, RARE?”
Microbatteriosi non tubercolari- NTMLD: emergenti, pericolose, rare? ......................................................... 635
G. Sotgiu, L.R. Codecasa
SIMPOSIO “SANITÀ PUBBLICA 3.0: QUALI SFIDE E QUALI OPPORTUNITÀ”
L’importanza della vaccinazione lungo tutto l’arco della vita come elemento chiave
delle strategie vaccinali in Italia: l’esempio della vaccinazione anti-Herpes Zoster .................................. 636
S. Giuffrida
SIMPOSIO “INFLUENZA (R)EVOLUTION: I VACCINI INFLUENZALI DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE”
Mismatch vaccinale: tutta colpa delle uova? ............................................................................................................... 637
E. Pariani, A. Orsi, C. Galli, P.L. Lai, P. Canepa, D. Panatto
LETTURE
Il ruolo dell’EBM e delle linee-guida nella responsabilità professionale ........................................................ 638
G. Sotgiu
Sanità Pubblica e Medicina Personalizzata ................................................................................................................... 639
S. Boccia, P. Villari
Le professioni sanitarie operanti nei sistemi complessi: i ruoli, le competenze
e la necessità di valorizzazione ........................................................................................................................................... 640
V. Marcotrigiano
POSTER
Last minute
Progetto pilota: screening cardiovascolare nella provincia di Ragusa ............................................................ 641
L. Blangiardi, G. Migliorino
ABSTRACT
Analisi di costo-efficacia della vaccinazione antinfluenzale nel personale di un Policlinico Universitario: studio pilota.
P. Laurenti1;2, A. Tamburrano1, A. Barbara1, D. Vallone1, F. R. Rolli3, S. R. Mastrodonato4, D. Piacentini4, R. Galluzzi4, M. Zega5,
A. Cicchetti3
1Sezione di Igiene - Istituto di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma.
2Direzione Sanitaria - UOC igiene Ospedaliera, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. 3Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 4Direzione Risorse Umane - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma.
5Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Ausiliario, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma.
INTRODUZIONE
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata negli operatori sanitari. Essa limita la trasmissione del virus, proteggendo i pazienti più fragili e a rischio, oltre all’operatore.
Lo studio ha l’obiettivo di valutare la costo-efficacia dell’intervento vaccinale nei dipendenti di un Policlinico Universitario attraverso un’analisi dell’assenteismo per malattia nel periodo epidemico.
MATERIALI E METODI
Per valutare la riduzione dell’assenteismo durante il periodo influenzale 2017/18, è stata calcolata la differenza tra i giorni di malattia usufruiti dai vaccinati vs non vaccinati. Per la costo-efficacia sono stati utilizzati il metodo del costo frizionale (perdita di produttività per l’azienda) e il metodo del capitale umano (perdita di produttività per la società).
RISULTATI
Lo studio ha coinvolto 5483 dipendenti. L’età media è 46 ± 11 anni. Di essi 2075 (37,8%) sono infermieri, 1064 (19,4%) medici, 914 (16,7%) operatori sanitari senza laurea, 852 (15,6%) amministrativi, 578 (10,5%) operatori sanitari con laurea.
Tra i vaccinati si osserva una media di giorni di malattia inferiore di 1,69 gg rispetto ai non vaccinati. Secondo il metodo del costo frizionale, il risparmio per l’azienda è pari a 104,19€ per dipendente. Secondo il metodo del capitale umano, il risparmio per la società è pari a 130,24€ per dipendente.
CONCLUSIONI
Lo studio dimostra come, oltre al beneficio clinico, la vaccinazione per influenza tra i dipendenti di un ospedale sia anche costo-efficace. Si registra un risparmio economico per l’azienda con una riduzione delle giornate di assenza per malattia durante il periodo influenzale. Considerati i risultati è stata introdotta quest’anno la possibilità di fruire di 1/2 ore di permesso per i vaccinati.
Evaluating first-aid knowledge on allergic reactions following bee sting in a sample of primary school teachers from Northern Italy.
M. Riccò 1, L. Vezzosi2
1AUSL IRCCS di Reggio Emilia, Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Via Amendola n.2 - Reggio Emilia (RE)
2Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Dipartimento di Medicina Sperimentale, Via Santa Maria di Costantinopoli n.16 - Napoli (NA)
INTRODUCTION
Hymenoptera venom allergy (HVA) is an epidemiologically and clinically underestimated condition reaction developing after bee sting. According to epidemiological data, serious systemic reactions peak to 7.5% in school-age children.
MATERIALS AND METHODS
The objective of this questionnaire based study (July-September 2018; Emilia Romagna Region) was to determine knowledge, attitude and practices (collectively, KAP) on HVA in a sample of Italian Primary School Teachers (ST; N = 50; Mean age = 42.3 y ± 11.1; 90.0% female).
RESULTS
Systemic reactions during classes were reported by 11.1% of participants. Lower limbs were the most frequently stung body site (37.5%), followed by upper limbs (25.0%). While 30% of ST reported school- managed HVA first-aid programs, only in one case adrenaline was reportedly available. Overall, 45% of ST exhibited a sufficient knowledge of HVA issues: HVA-related cardiocirculatory issues were correctly identified by 40% of respondents; only 30% recalled availability of venom immunotherapy, while 60% preferentially employed alternative topical therapies. Higher knowledge status was associated (p < 0.001 at chi squared test) with personal history of bee sting, as well as history of bee sting allergy among household, parents or friends.
DISCUSSION
In conclusion, our study suggests that the KAP of ST should be extensively improved through specifically aimed intervention. First aid courses should similarly encompass HVA treatment in school-aged children.
Big Data in Health: traiettorie e prospettive per la Sanità Pubblica
P. Cavallo 1,6, S. Pagano 1, E. Capobianco 2, L. Salmasi 3, L. Pieroni 4, F. Ruggieri 5, A. Scala 6, R.J. Alexander 7, G. Rezza 8
1Università di Salerno, Dipartimento di Fisica
2University of Miami, Miller School of Medicine
3Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia, Roma 4Università di Perugia, Dipartimento di Scienze Politiche 5Consortium GARR, Roma
6Istituto Sistemi Complessi, CNR, Roma 7IBM Healthcare & Life Sciences, Roma 8Istituto Superiore di Sanità, Roma
TESTO
I Big Data sono insiemi di dati talmente complessi da richiedere l’uso di molti strumenti e metodologie per derivarne valore; essi sono multidimensionali, strutturati e non, e sono caratterizzati da volume, varietà, velocità, veridicità, valore, e variabilità.
La tematica dei “Big Data in Health” (BDH) in pochi anni ha assunto un ruolo rilevante in molti campi della biomedicina, inclusa la Sanità Pubblica; essi possono essere clinici o gestionali, in differenti forme quali Electronic Health Records (EHR), x-omiche, imaging, social network, motori di ricerca, etc.
I BDH presentano quadri, spesso interconnessi, di ricorsività ed unicità, con una struttura assai complessa, indirizzata da dizionari ed ontologie formalmente coerenti ma spesso semanticamente incongruenti.
Lo studio dei BDH in area Public Health va progettato con un approccio olistico, data l’intrinseca natura di sistema complesso dei sistemi sanitari, con problematiche quali, ad esempio, (i) lo sbilanciamento tra dati gestionali, a volte ipertrofici, e clinici, spesso incoerenti e frammentati e (ii) la necessità di cooperazione di e tra cittadini e istituzioni che ne gestiscono la salute.
Appare necessario giungere ad un quadro di riferimento complessivo che metta assieme aspetti tecnologici, semantici e normativi, oggi inesistenti in Italia, e che veda assieme la partecipazione di attori molto diversi, quali i vari Garanti, le Società Scientifiche, gli operatori ed i cittadini.
È verosimile che nei prossimi anni si assista sia alla nascita di una nuova figura, lo “Health Data Scientist” che all’adozione nella pratica quotidiana di “Big Data-Based Instruments”, dei quali il talk presenterà alcuni esempi.
RIFERIMENTI
La presente proposta di contributo per la sessione “last minute” fa riferimento, tra l’altro, alle seguenti pubblicazioni ed eventi di grande attualità e data recente:
“Big Data: Challenge and Opportunity for Translational and Industrial Research in Healthcare”, Front. Digit.
Human, May 2018, xxxxx://xxx.xxx/00.0000/xxxxx.0000.00000
“General Practitioners Records Are Epidemiological Predictors of Comorbidities: An Analytical Cross-Sectional 10-Year Retrospective Study”, J Clin Med (IF = 5.5) Aug 2018, xxxx://xxx.xxxx.xxx/0000-0000/0/0/000 Meeting “Big Data in Health 2017”, Perugia, 06/2017
Meeting “Big Data in Health 2018”, Salerno, 06/2018, xxxx://xxx00.xxxxxx.xxxxx.xx
Comunicare i vaccini: un libro per gli operatori sanitari
D. Fiacchini1, G. Icardi 2, P.L. Lopalco3, M. Conversano4, F. Francia5
1Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione ASUR, Area Vasta 2
2Professore ordinario di Igiene Generale ed ApplicataUniversità degli Studi di Genova.
3Professore Ordinario di IgieneUniversità di Pisa.
4Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dell’UOC Igiene e Sanità Pubblica della ASL di Taranto
5Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
Nel corso del 2017 Edra, nota casa editrice scientifica italiana, ha contattato la presidenza della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, manifestando interesse nella pubblicazione di un libro sugli aspetti comunicativi delle vaccinazioni. Con questo contributo si vuole descrivere la metodologia seguita per la costruzione dell’opera e i risultati ottenuti.
METODOLOGIA
Una riunione tra gli autori per la migliore definizione dell’indice e la suddivisione delle responsabilità di scrittura è stata convocata nel maggio 2017. Per la condivisione del materiale via via elaborato è stato utilizzato Google Drive, servizio in ambiente cloud computing, di memorizzazione e sincronizzazione online che consente hosting, file sharing e modifica collaborativa di documenti. Alla prima stesura dei capitoli concordati è seguita una seconda fase di revisione, con la finalità principale di garantire coerenza interna. In ultimo sono stati elaborati alcuni allegati tecnici perché il libro fosse più rispondente alle competenze comunicative che
un esperto di vaccini dovrebbe possedere, in accordo a quanto riportato dal documento ECDC “Vaccine- preventable diseases and immunisation. Core competencies”.
RISULTATI
Gli autori hanno concordato di elaborare un libro per gli operatori sanitari, che descrivesse il panorama comunicativo e che fornisse gli strumenti per comprendere come lo scenario comunicativo possa influenzare i genitori nella scelta vaccinale. Con un taglio pratico e la presentazione di riflessioni, analisi e strumenti operativi sono state approfondite tematiche quali comunicazione istituzionale, comunicazione attraverso
i media tradizionali e i social media, comunicazione individuale e counselling vaccinale, comunicazione in contesti pubblici.
Il libro, 9 capitoli, 7 allegati tecnici, 219 pagine, è stato pubblicato da Edra nel settembre del 2018 con il titolo #Comunicare i #vaccini per la #salute pubblica.
La qualità dell’aria in sala operatoria: l’indagine dell’EUNETIPS
C. Pasquarella, A. Agodi, M. Barchitta, D. Celotto, R. Albertini, D. Di Fonzo, A. Vegas, O. Assadian, J.P. Bergervoet, B.Cookson, R. Gallagher, P. Grzesiowski, H. Hvingelby, M. Kiernan, A. Kjerulf, M. Licker, B. Lytsy, H. O’Connor, P. Parneix,
W. Popp, M. Tholander-Hasselrot, O. Tomberg, J. Wójkowska-Mach, S. Brusaferro
a nome dell’European network to promote infection prevention for patient safety (EUNETIPS)
L’aria rappresenta un importante veicolo di infezione del sito chirurgico, in particolare negli interventi puliti. A seguito dello studio del Medical Research Council, condotto tra il 1974 e il 1979, che aveva evidenziato una correlazione tra contaminazione microbica dell’aria e infezioni del sito chirurgico, in Gran Bretagna sono state pubblicate linee guida sulla qualità dell’aria in sale operatorie provviste di flusso d’aria unidirezionale e di flusso d’aria turbolento. Altri Paesi hanno successivamente definito linee guida in tale ambito; tuttavia, non vi sono metodi di campionamento, né valori soglia di contaminazione dell’aria generalmente accettati.
Obiettivo dello studio è stato quello di valutare la disponibilità di linee guida sulla qualità dell’aria nei 20 paesi membri dell’EUNETIPS (European network to promote infection prevention for patient safety). In 10 dei 12 Paesi rispondenti, sono disponibili linee guida relative al controllo microbiologico e particellare dell’aria, mentre in 1 Paese solo relative al controllo particellare; è stata evidenziata,un’ampia variabilità di indicazioni, relative ai metodi di campionamento, momento del campionamento, periodicità, limiti di riferimento. Diventa fondamentale definire standard comuni per verificare che la qualità dell’aria in sala operatoria corrisponda
a quanto atteso con il sistema di ventilazione installato ed evitare che una cattiva gestione di tale sistema e comportamenti scorretti degli operatori vanifichino l’investimento di risorse, aumentando il rischio di infezione del sito chirurgico.
Liste di attesa chirurgiche nell’AUSL di Piacenza: miglioramento dell’informatizzazione dopo la DGR 272/2017
P. Cella1, F. Santilli2, A. Fava3, G. Pedrazzini4, L. Lombardelli2
1Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma, Parma, Italia 2Direzione di Presidio Unico, Azienda USL di Piacenza, Piacenza, Italia 3Dipartimento Interaziendale ICT, Azienda USL di Piacenza, Piacenza, Italia 4Direzione Sanitaria, Azienda USL di Piacenza, Piacenza, Italia
INTRODUZIONE
In linea con le direttive regionali sul governo delle prestazioni di ricovero programmato, l’AUSL di Piacenza ha istituito un gruppo di lavoro multidisciplinare dedicato alla gestione delle liste di attesa, al fine di garantire una corretta gestione informatizzata delle agende di prenotazione. All’insediamento del nuovo team la lista d’attesa si presentava sovradimensionata. Di qui, la necessità di allineare l’applicativo di gestione delle liste
di attesa (ADT – Accettazione Dimissione Trasferimento) con le esigenze aziendali e le indicazioni della DGR n.272/2017, con l’obiettivo di renderlo più funzionale all’attività di pulizia delle liste.
MATERIALI E METODI
Analizzate le criticità, il gruppo di lavoro ha richiesto alcune modifiche dell’applicativo informatico: registrazione motivo ed esito delle telefonate al paziente; registrazione data d’invio della lettera raccomandata per comunicare l’eliminazione dalla lista; registrazione data visita di rivalutazione per la permanenza in lista; analisi delle sospensioni; sistemi di alert; estrazioni di dati.
RISULTATI
Le modifiche apportate al sistema informativo ADT hanno permesso la tracciabilità delle telefonate e delle raccomandate ai pazienti; i controlli sull’inserimento delle sospensioni in base alle classi di priorità;
l’inserimento di alert che indicano lo stato del paziente in lista (attivo, scaduto, in scadenza); elaborazioni che aiutano nell’attività di monitoraggio e di pulizia.
CONCLUSIONI
Le modifiche implementate a livello informatico hanno consentito la registrazione di maggiori informazioni evitando telefonate inutili ai pazienti, nonché un maggior numero di elaborazioni facilitando la programmazione chirurgica a lungo termine.
KEY WORDS
ricoveri chirurgici programmati, liste d’attesa, informatizzazione, Emilia Romagna.
Incidenza e Sorveglianza delle Infezioni da Clostridium difficile: esperienza dell’ Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma dal 2013 al 2018
E. Bruno1, P. Masala2, P. Magni3, A. Fortino4
1INC CC-ICA
2Direttore Medico Presidi Ospedalieri 3Dirigente Medico Presidi Ospedalieri 4Direttore Sanitario
INTRODUZIONE
L’infezione da Clostridium difficile rappresenta ad oggi la più frequente causa di diarrea in ambito nosocomiale. I pazienti possono colonizzarsi con il C. difficile in ambiente ospedaliero mediante trasmissione da operatori sanitari, dopo contatto con ambienti contaminati. L’esposizione recente alla terapia antibiotica, soprattutto se da chinolonici o cefalosporine, rappresenta un altro importante fattore di rischio per sviluppare una colite da C. difficile. Per questi motivi, la strategia per il contenimento delle infezioni da C. difficile deve essere costituita da approcci integrati che agiscano su più fronti. L’Ecdc pone l’attenzione sul problema del Clostridium difficile in Europa rilanciando la necessità dell’applicazione di rigorose misure igienico-sanitarie per il controllo delle epidemie causate da questo microrganismo. Infatti, nonostante le epidemie provocate da questo microrganismo siano difficili da controllare, l’applicazione delle norme igienico-sanitarie di base, associate a una terapia antibiotica adeguata, può rappresentare un valido supporto per interrompere la diffusione della malattia.
METODI
Nella nostra AO la sorveglianza di laboratorio per isolamento di microorganismi “Alert organism “ ha avuto inizio nell’anno 2011 con scheda di segnalazione debitamente compilate da parte delle UO ospitanti il paziente con isolamento positivo.
Nel Maggio del 2012, tra i microrganismi sottoposti a sorveglianza è stato inserito anche il Clostridium difficile. Nell’anno 2013 abbiamo elaborato e reso pubblico per tutte le UU.OO dell’AO un protocollo per la prevenzione e diffusione del Clostridium difficile nell’interno dell’AO, alla pubblicazione della Procedura Operativa ha fatto seguito la formazione in aula sullo stesso, nel corso degli anni la formazione dedicata si è spostata dall’aula ad una formazione sul campo.
La raccolta dei dati epidemiologici e clinici dei pazienti è effettuata dall’infection Nurse Control dedicato alla sorveglianza con l’utilizzo di una scheda epidemiologica dedicata.
L’infection Control Nurse segue il paziente sino alla risoluzione del caso.
Solo nel I^ semestre 2018 abbiamo inserito nel nostro protocollo di sorveglianza, quale indicatore di processo l’adesione alla procedura Aziendale, da parte degli operatori sanitari alla UO ove il paziente è degente, per la misura dell’adesione è stata elaborata check list dedicata, nel caso vengano rilevate non conformità o bisogni formativi l’intervento dell’ICN è immediato e documentato.
RISULTATI
La nostra sorveglianza ha avuto inizio dal Maggio 2012 ed è in corso, di seguito i risultati degli anni dal 2013 al 2017. La maggiore prevalenza è stata registrata nelle UO di Area Medica.
CONCLUSIONI
Il sistema di sorveglianza implementato dal 2012 ha permesso l’identificazione capillare di ogni singolo nuovo caso o recidiva di colite da C. difficile. È quindi emerso, grazie a questo sistema virtuoso, un aumento dell’incidenza nei casi, portando alla nostra attenzione un problema sommerso, del quale non si aveva la conoscenza della vera entità, molto ha contribuito il miglioramento delle tecniche di laboratorio, e la presa di coscienza del rischio da parte degli operatori sanitari tutti i quali attivano il protocollo dell’AO al solo sospetto, per la diagnosi precoce del caso. Il nostro obiettivo prioritario per il controllo della diffusione intraospedaliera delle coliti da C.difficile.
Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini
M.G. Visentin
Presidente del Gruppo Prevenzione di Farmindustria
I vaccini sono farmaci biologici altamente complessi, la cui scoperta richiede un lungo e costoso processo di ricerca, caratterizzato da ingenti investimenti e da un elevato rischio d’impresa.
La ricerca e sviluppo di un nuovo prodotto durano tra gli 8 e i 18 anni e il ciclo di produzione di un lotto può durare fino a 36 mesi e richiede rigorosi controlli di qualità.
Si tratta di controlli su ogni singolo lotto realizzati sia dal produttore, che rappresentano circa il 70% del tempo totale di produzione, sia di controlli esterni, svolti in Europa dagli Official Medicines Control Laboratories (OMCL), per l’Italia dall’Istituto Superiore di Sanità.
È sufficiente solo una piccola irregolarità per dismettere l’intero lotto prodotto.
Per garantire la sicurezza di tali prodotti, la loro conservazione e distribuzione deve avvenire a temperatura controllata.
Tutte queste caratteristiche legate allo sviluppo dei prodotti, ai processi innovativi e al contenuto tecnologico dell’attività industriale, richiedono una forte specializzazione aziendale e un expertise consolidata nel tempo.
È importante considerare che la domanda di vaccini è mondiale e che la disponibilità di tali prodotti non è sufficiente a coprire i bisogni globali a causa del numero limitato di produttori e della capacità di produzione in tutto il mondo.
È quindi fondamentale un’attenta e puntuale programmazione del fabbisogno di tali strumenti di prevenzione.
Impianto pilota ed innovazione tecnologica per l’efficacia dei disinfettanti in reti idriche: valutazione di un generatore di Biossido di Cloro per acqua distribuita in ambienti di lavoro.
R.Lombardi, V. R. Spica, M. Clementi
Affiliazioni:
- INAIL
- Università di Roma “Foro Italico”
- Università San Raffaele Milano*
INTRODUZIONE
È attualmente di rilevante interesse la realizzazione di sistemi di prevenzione per la gestione del rischio di contaminazione microbica nelle acque di edifici di varia tipologia nei quali si esegue attività lavorativa. Al riguardo gli organismi internazionali hanno elaborato indicazioni di riferimento e nei Paesi della UE si devono osservare i disposti legislativi specifici. L’innovazione nel settore ha portato allo sviluppo di diverse soluzioni tecniche per la disinfezione ed alla definizione particolari trattamenti dell’acqua. È di conseguenza importante la messa a punto di modelli sperimentali in scala per eseguire valutazioni di efficacia in condizioni controllate, consentendo di adattare le strategie di intervento ai diversi impianti, impostarne la sorveglianza e consentire una adeguata gestione dei rischi.
MATERIALI E METODI
Progettazione, realizzazione ed ottimizzazione di un sistema pilota per la sperimentazione di trattamenti dell’acqua in impianti idrici. Applicazione ad un reattore (Lotus, EMEC) per la generazione di ClO2 in condizioni controllate in tempo reale tramite specifiche sonde e sistemi di monitoring. Valutazione di efficacia disinfettante per Legionella, biofilm e principali indicatori microbiologici tramite colture (ISTISAN) e metodi molecolari (substrato, rtPCR, NGS) considerando gli adempimenti della vigente legislazione di settore. Le simulazioni sono state eseguite in sicurezza avendo allestito procedure ed aree dedicate.
RISULTATI
L’impianto in scala ha raggiunto lo stato stazionario entro 24 ore e mantenuto l’equilibrio, mostrando stabilità ai parametri chimici e fisici. Le simulazioni per diverse contaminazioni (>1.000.000 UFC) hanno mostrato l’efficacia del disinfettante nelle condizioni riconducibili ad un impianto idrico. E. Coli e altri indicatori hanno mostrato una riduzione al 99.999% entro 15 minuti, Legionella ed altre specie ambientali entro 30 minuti.
Inoltre, il sistema si è rivelato efficace su microflore complesse e altre specie consentendo altresì di dimostrare una perfetta aderenza all’articolato normativo.
CONCLUSIONI
Un sistema pilota in scala è stato realizzato per valutare efficacia di disinfezione e sorvegliare l’andamento di parametri igienico-sanitari sotto diverse condizioni sperimentalmente controllate. Ha permesso di constatare in modo significativo l’efficacia di sistemi innovativi quali i generatori di ClO2, ma il modello di studio può essere facilmente esteso per simulare particolari situazioni di rischio e la effettiva rispondenza alla vigente legislazione. Tale approccio, infatti, si è rivelato di interesse scientifico ma è anche utile al sostegno di decisioni tecniche e per sostenere politiche igienico-sanitarie applicabili ai diversi ambiti occupazionali. Tale modello può essere di supporto nelle scelte dei decisori per convalidare o semplicemente confrontare soluzioni alternative e nuove tecnologie
Programma di Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico nella Regione Marche: primo trimestre 2018
A. Luciani 1, A. Dichiara 1, S. Castellini 1, L. Formenti 1, D. Arsego 1, R. Micheletti 1, E. Bianchi 1, S. Rapazzetti 1, M. Ica-Isc Working Group 2, P. Barbadoro 3, M.M. D’Errico 3
1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Università Politecnica delle Marche, Ancona
2 Dip. di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, Sez. di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, UnivPM, AN;SOD Igiene Ospedaliera, AOU Ospedali Riuniti, AN; AO Ospedali Riuniti Marche Nord, PU; ASUR Marche
3Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Università Politecnica delle Marche, AN; SOD Igiene Ospedaliera, AOU Ospedali Riuniti, AN
INTRODUZIONE E SCOPO
Le infezioni del sito chirurgico (ISC) costituiscono una delle complicanze più frequenti in chirurgia. È dimostrato come il rischio di ISC sia ridotto attraverso programmi di intervento fondati su sorveglianza continuativa e feedback periodico dei dati. In tale ottica, con l’obiettivo generale di ridurre la frequenza delle infezioni e migliorare la qualità dell’assistenza, è stato attivato un programma di sorveglianza delle ISC regionale e di feedback ai partecipanti.
MATERIALI E METODI
In ottemperanza al Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 della Regione Marche, linea di intervento 12.8
– “Infezioni correlate all’assistenza: Sorvegliare per Prevenire” è stato progettato ed attivato un programma di sorveglianza delle ISC. Hanno preso parte al Programma di Sorveglianza delle ISC Regione Marche le seguenti strutture: A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona, A.O. Ospedali Riuniti di Marche Nord e ASUR Marche.
Il programma è stato condotto durante il primo trimestre 2018. Al termine della rilevazione le strutture hanno provveduto alla trasmissione delle schede presso l’organo centrale di coordinamento. I pazienti sono stati sottoposti a sorveglianza post-dimissione secondo i criteri CDC a 30 e 90 giorni, in caso di impianto di protesi.
RISULTATI
Sono stati sottoposti a sorveglianza 264 pazienti e 315 procedure chirurgiche. Gli interventi chirurgici programmati sono stati il 66,6%. Nel 11,4% dei casi è stata utilizzata la tecnica laparoscopica. Le procedure chirurgiche sono state eseguite principalmente presso le Specialità Chirurgica/Unità Operativa (U.O.) di Chirurgia Generale (35,8%), Ortopedia (33,9%), Ginecologia e Ostetricia (10,1%) ed Urologia (7,6%). La profilassi antibiotica stata somministrata nel 85,2% dei casi, con un tasso di conformità ai protocolli pari al 66,4%. La prevalenza dei pazienti con almeno una ISC al momento della rilevazione è risultata pari al 4,1% (IC95%: 2,62-8,42) se al denominatore si considera il totale delle procedure sorvegliate. Il dato di prevalenza sarà aggiornato non appena concluso il periodo di sorveglianza in post-dimissione nei pazienti arruolati. Nel 46,5% dei casi è stato possibile verificare l’esito del tampone eseguito su ferita chirurgica e/o su essudato.
CONCLUSIONI
Nello studio di prevalenza europeo degli ECDC 2011-2012 la prevalenza di infezioni associate alle procedure assistenziali è risultata del 6%, con una variabilità dal 2,3% al 10,8% a seconda dei paesi. L’esperienza presentata ha consentito di rilevare una prevalenza di ISC in linea con la letteratura corrente. La sorveglianza ed il feedback agli operatori sono strumenti imprescindibili nel ciclo di miglioramento continuo della qualità delle cure erogate e della sicurezza dei pazienti, essendo pilastri fondamentali nella costruzione di interventi mirati di prevenzione.
Caratterizzazione molecolare dei meccanismi di antibiotico resistenza in Enterobacteriaceae: fase pilota
P. Barbadoro 1, E. Ponzio 1, R. Micheletti 2, D. Arsego 2, A. Luciani 2, F. Orecchioni 3, F. Andreoni 4, E. Carloni 4, E. Omiccioli 5,
L. Villa 6, R. Truono 4, M. Magnani 4, J. Zanutel 4, A. Carattoli 6, C. Pbrt Working Group 1, M.M. D’errico 1
1Dipartimento di Scienze Biomediche- Sezione di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica- Università Politecnica delle Marche
2Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva- Università Politecnica delle Marche 3Laboratorio di analisi cliniche, sezione di Microbiologia- AOU Ospedali Riuniti Ancona 4Dipartimento di Scienze biomolecolari- Università di Urbino “Carlo Bo”, Fano
5Diatheva srl, Cartoceto
6Dipartimento di malattie infettive, parassitarie ed immunomediate- Istituto Superiore di Sanità, Roma
INTRODUZIONE
I plasmidi rappresentano uno dei principali meccanismi di resistenza e virulenza nelle Enterobacteriaceae e la tipizzazione dei plasmidi risulta essenziale per l’analisi dell’epidemiologia e della diffusione dell’antibioticoresistenza. Lo scopo di questo studio è caratterizzare i plasmidi di resistenza di Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi, e valutare la correlazione con le resistenze presentate fenotipicamente.
MATERIALE E METODI
Sono stati selezionati 77 ceppi di Enterobacteriaceae, isolati presso il laboratorio di microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) “Ospedali Riuniti” di Ancona nel periodo febbraio- giugno 2018. Gli isolamenti sono stati analizzati tramite metodica PCR-base replicon Typing (PBRT), che permette di identificare 30 repliconi, attraverso 8 multiplex PCRs, effettuata presso il laboratorio della SOD di Igiene ospedaliera della stessa AOU.
RISULTATI
Tra i 77 isolamenti provenienti da pazienti dell’AOU 54 risultano relativi a Klebsielle pneumoniae (70%), 18 ad Escherichia coli (23,4%) ed i restanti 5 (6,5%) ad altre Enterobacteriaceae. 68 (88%) risultano positivi ad almeno un plasmide di resistenza, di cui 61 (79%) mostrano multipli plasmidi. K.pneumoniae risulta positiva prevalentemente per plasmidi IncFIIK del tipo pKPN3, in particolare FIIK positivo in 42 isolamenti (77,8%), ma
anche del tipo pKPQIL, in particolare FIB KQ positivo in 47 isolamenti (87%). E.coli risulta positiva per plasmidi IncFIIK, in particolare FII positivo in 10 isolamenti (55,6%). Tra i 77 isolamenti, 5 (6,4%) risultano positivi per almeno un plasmide di resistenza, identificato tramite metodica PBRT, ma non esprimono a livello fenotipico resistenze. Al contrario 3 (3,9%) isolamenti non mostrano plasmidi di resistenza a livello genotipico, ma manifestano resistenza identificata fenotipicamente.
CONCLUSIONI
I risultati ottenuti consentono di rilevare un’elevata prevalenza di plasmidi di resistenza circolanti, in particolare con meccanismi multipli. Viene inoltre messa in evidenza l’importanza della tipizzazione a livello genotipico dei suddetti plasmidi, in quanto vengono riscontrate resistenze non espresse a livello fenotipico, ma che potrebbero essere espresse dal microrganismo se sottoposto a pressione selettiva. Allo stesso tempo l’espressione fenotipica di resistenze non identificate tramite tecnica PBRT sottolineano l’importanza di implementazione e miglioramento continuo della tecnica molecolare. Ulteriori analisi, basate su PCR, consentiranno di valutare la correlazione genetica tra i ceppi e di valutare l’utilità della metodica nella identificazione dei meccanismi di trasmissione orizzontale della resistenza.
Reduction of airborne particulate as a preventive measure of surgical site infections
G. Messina 1, N. Nante 1, L. Catarsi 2, M.F. De Marco 3, A. Grasso 4, G. Cevenini 5
1Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena, Siena
2Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica, Università di Siena, Siena
3Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, Siena 4Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, Siena 5Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università di Siena, Siena
BACKGROUND
Surgical Site Infections (SSI) are the second main cause of Hospital Acquired Infections (HAI) in Europe and in the United States (US). In US and EU hospitals the overall annual medical costs of HAI is about $40 billion and the SSI represent a relevant part of this spending. It is well known that air particulate is a carrier of pathogen bacteria. The aim of this study is to verify if a mobile unit for air particle filtering can improve the environmental airborne conditions of an operating room (OR).
METHODS
We carried out a cross sectional study in March 2018 in Siena’s Hospital (Italy). The device, Illuvia® 500UV by Aerobiotix, was tested during surgical procedures. It is a mobile novel air decontamination-recirculation system unit, provided with a patented crystalline ultraviolet C (C-UVC) reactor and HEPA filter. The environmental contamination has been monitored in the following 4 phases: I) Illuvia off and OR at rest; II) Illuvia off and OR in operational; III) Illuvia on and OR in operational; IV) Illuvia off and OR in operational.
We used a particle counter to measure airborne particles (0.3, 0.5, 1.0, 3.0, 5.0, 10 µm). Air samples were withdrawn in 4 spots of the OR’s periphery. Wilcoxon rank test was performed for the statistical analysis. The statistical software Stata 12 was used for the analysis, setting the significant level at p<0.05.
RESULTS
Passing from phase ii (where the operation was in progress, but the device was switched off) to phase iii (where the device was on), there was a significant reduction (p<0.05) of particulate matter by: 0.3; 0.5; 1.0; 3.0; 5.0;
10 µm. When the device was switched off (phase iv), there was still a statistically significant increase (p<0.05) in the number of the most of particles: 0.3; 0.5; 1.0; 3.0 µm.
CONCLUSION
During the device operation, the amount of particulate matter remains significantly lower, which may reduce the probability of SSI.
Management delle Infezioni di Protesi Articolari. Ruolo di un Registro di Patologia. Puglia, dati anni 2011-2017
M.T. Balducci 1, D. Parisi 1, P. Maggiolini 1, C. Germinario 1, G.R.R. Ortopedici 2
1Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia
2Regione Puglia
L’infezione protesica articolare rimane una complicanza devastante dell’artroprotesi legata al fenomeno dell’antibiotico reistenza e che determina una morbidità significativa del paziente. La domanda di artroprotesi è in rapida crescita con un corrispondente aumento del numero d’infezioni che coinvolgono la protesi.
Le infezioni periprotesiche rappresentano dallo 0,5 al 3% di tutte le protesi impiantate e di quelle
revisionate si può arrivare anche al 20% (dato europeo). L’unica soluzione utile in questi casi è la prevenzione sistematica delle infezioni.
Scopo di questo lavoro è valutare il trend temporale delle infezioni protesiche in Puglia come base per predisporre protocolli che facilitino il percorso di cura anche sotto il profilo organizzativo.
MATERIALI E METODI
Sono stati estratti dal database Regionale RIPO (anni 2011-2017) i ricoveri con almeno un codice di intervento di revisione, o di rimozione di protesi di anca o di ginocchio e con codice di diagnosi di infezione. È stato valutato il trend temporale della proporzione di revisione con diagnosi di infezione sul totale delle revisione
e del tasso di incidenza annuale, stimato come rapporto tra i ricoveri con diagnosi di infezione e i ricoveri per intervento primario effettuati in un anno. Per ogni ricovero è stato valutato il tempo di degenza medio postoperatoria, il genere, le comorbilità, l’incisione chirurgica e il DM impiantato (materiale). I dati sono stati elaborati tramite programma STATA.
RISULTATI
Nel periodo osservato in Puglia la proporzione di ricoveri con diagnosi di infezione periprotesica sul totale dei ricoveri per revisione è aumentata per l’anca (2% nel 2012, 6,8% nel 2017) e per il ginocchio (12% nel 2011, 19% nel 2017). Per l’anca è aumentato il tasso di incidenza annuale (anca da 0,1% a 0,5%), stabile al 1% per il ginocchio. La degenza media postoperatoria è di 9 giorni per l’anca (DS 7,9g), 8 giorni per il ginocchio (D.S.
4,9g).
Nel 67% dei casi la sostituzione dell’anca riguardava le donne, con un età media di 71anni( 10% < 50anni). Va anche considerato che trattasi di pazienti anziani con associate altre patologie (diabete, cardiopatie ecc) e che l’uso prolungato di antibiotici determina nefropatia. In incremento le protesi di rivestimento.
DISCUSSIONE
L’aumento annuale della proporzione di ricoveri per infezione periprotesica evidenzia l’importanza di migliorare le strategie di prevenzione, complicanza che comportano lunghi tempi di trattamento. Per fare ciò è necessaria un’adeguata conoscenza del fenomeno. Una quantificazione del numero delle infezioni periprotesiche è necessaria per stabilire il trend, individuare soglie di riferimento, impostare programmi di prevenzione.
Surveillance of antibiotic consumption in the sicilian region: results from 2015 to 2017
M. Barchitta 1, L. Sessa 1, L.K. Nicolosi 1, G. Paladino 1, G. Murolo 2, A. Agodi 1
1Department of Medical and Surgical Sciences and Advanced Technologies “GF Ingrassia”, University of Catania, Catania, Italy,
2Regional Health Authority, Sicilian Region, Italy
INTRODUCTION
Rational use of antibiotics is a priority in the fight against antimicrobial resistance (AMR). The surveillance of antibiotic use is one of the action of the Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR, 2017-2020) of the Italian Ministry of Health. In the framework of the Regional Action Plan on healthcare- associated infections and AMR prevention, the Sicilian Health Authority has implemented a surveillance system of antibiotic consumption in the hospital sector and in the community in order to report trends on antibiotic consumption over time and to allow a better assessment of the impact of programs to minimize antibiotic misuse and AMR burden. The present study reports results obtained in the three-year period from 2015 to 2017.
MATERIALS AND METHODS
From 2015 to 2017, antibiotics consumption data in the hospital sector were obtained by pharmacies of participating hospitals, using a web-based system. Antibiotic consumption data for the community were obtained by the Sicilian Health Authority (Service 7). The results have been calculated for classes of antibiotics, using the WHO ATC Classification System. Antibiotic consumption, in the hospital sector, were expressed as Defined Daily Dose (DDD) per 100 patient-days or per 100 discharges; consumption in the community, as DDD per 1000 inhabitants per day.
RESULTS
Data on AMR have been collected from 91, 92 and 83 public and private health facilities, respectively for 2015, 2016 and 2017. Consumptions at the hospital level, for J01 class, expressed in DDD/100 patient-days, were:
74.16 (in 2015), 100.7 (in 2016) and 92.3 (in 2017). The most commonly consumed antibiotic classes were: fluoroquinolones (2015), penicillins (2016) and betalactams (2017). Consumption in the community for J01 class, DDD per 1000 inhabitants per day, were: 23.4 (2015) and 22.5 (in 2016 and 2017). Penicillins were the most used antibiotics during the three years in the community setting.
CONCLUSIONS
The comparison between regional data, for 2016, on consumption of antibiotics in the community with the National (J01: 26.9 DDD per 1000 inhabitants per day) and European ones (J01: 21.9 DDD per inhabitants per day) showed that Sicily is slightly above the European average and below the Italian value. The implementation of the Sicilian surveillance system, with a good representativeness of all Sicilian hospitals, provides Sicilian reference data on antimicrobial consumption, both in the community and the hospital sector, to monitor trends and target interventions and policies for reducing the threat of AMR.
Confronto tra i prodotti biossido di cloro ed anolyte per la disinfezione in continuo dell’acqua calda sanitaria in una residenza sanitaria assistenziale
M. Totaro 1, B. Casini 1, P. Valentini 1, E. Filippetti 1, E. De Vita 1, L. Frendo 1, S. Giorgi 1, G. Privitera 1, A. Baggiani 1
1Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
INTRODUZIONE
L’acqua destinata al consumo umano è un importante veicolo per la trasmissione di microrganismi patogeni e il controllo di Legionella spp. rientra tra le procedure di gestione delle infezioni correlate all’assistenza.
Considerando che la disinfezione in continuo degli impianti idrici è una misura di controllo suggerita dalle linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, per gestire il rischio Legionella è stata
comparata l’azione del biossido di cloro con quella dell’anolyte in due differenti reti idriche di una residenza sanitaria assistenziale (RSA) toscana.
MATERIALI E METODI
La RSA è caratterizzata due edifici (A con 39 posti letto; B con 42 posti letto), serviti da un unico punto di ingresso dell’acqua. In seguito all’iperclorazione shock (50 mg/L;1 h), finalizzata alla decontaminazione da Legionella, da Giugno 2016 è stata attuata la disinfezione in continuo differenziata dell’acqua calda sanitaria con biossido di cloro (0,33±0,04 mg/L) nell’edificio A e anolyte (0,23±0,04 mg/L) nell’edificio B.
Con cadenza mensile, in ogni edificio, l’acqua calda è stata campionata al ricircolo, all’uscita del boiler, e in due punti d’uso, così come suggerito dalle specifiche linee guida, per ricercare Legionella spp. Analisi chimiche sul ferro (Fe), manganese (Mn), zinco (Zn) e trialometani (THM), sono state condotte con cadenza quadrimestrale sugli stessi campioni.
RISULTATI
Prima della iperclorazione shock Legionella pneumophila sg1 è stata ritrovata in entrambi gli edifici, con cariche variabili fra 2x102 e 3,8x104 UFC/L, mentre i parametri chimici rientravano nei limiti del D.Lgs.31/01. Dopo l’installazione della disinfezione in continuo, in 24 mesi di monitoraggio, Legionella non è stata più rilevata in entrambe le reti idriche.
Per quanto riguarda le analisi chimiche eseguite sui campioni d’acqua prelevati nell’edificio A sono stati ottenuti i seguiti risultati: 22,8±3,6 µg/L di Fe; 11,8±3,3 µg/L di Mn; 106,4±12 µg/L di Zn; 13,2±1,9 µg/L di THM.
D’altra parte, dalle analisi chimiche eseguite sui campioni d’acqua prelevati nell’edificio B, sono stati ottenuti i seguenti risultati: 54±7,7 µg/L di Fe; 1,7±0,3 µg/L di Mn; 85,7±9,6 µg/L di Zn; 1,7±0,9 µg/L di THM.
CONCLUSIONI
Entrambi i prodotti sono risultati efficaci nel controllo della crescita di Legionella, ma rispetto al biossido di cloro con l’anolyte si è ottenuta un più basso rilascio di sottoprodotti della disinfezione (THM), favorendo un profilo rischio-beneficio più vantaggioso.
Introduzione della figura del “link professional” in un Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione (IMFR) per monitorare l’adesione all’igiene delle mani in due trimestri da luglio-settembre 2017 ad ottobre-dicembre 2017
F.G. Bucci 1, F. Malacarne 1, D. Celotto 1, C. Battistella 1, D. Tignonsini 2, A. Faruzzo 2, L. Lattuada 3, R. Cocconi 4,
S. Brusaferro 5
1Dipartimento di Area Medica (DAME), Università degli Studi di Udine – Udine
2P.O. Universitario “Santa Maria della Misericordia”, Gruppo Operativo Prevenzione e Controllo Rischio Infettivo, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD) - Udine
3P.O. Universitario “Santa Maria della Misericordia”, P.O. Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta”, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD) – Udine
4P.O. Universitario “Santa Maria della Misericordia”, Direzione Medica di Presidio, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD) - Udine
5Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD); Dipartimento di Area Medica (DAME), Università degli Studi di Udine – Udine
INTRODUZIONE
Il Presidio Ospedaliero IMFR Gervasutta è una struttura per lungodegenti dotata di due reparti di degenza: la SOC Medicina fisica e Unità Gravi Cerebrolesioni Acquisite (UGC) e la SOC Medicina Fisica e Riabilitazione – Unità spinale (US).
Da giugno 2017 è stata introdotta la figura del link professional (LP) per la prevenzione ed il controllo delle infezioni, la cui funzione è di supportare la sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza, promuovere e monitorare le corrette pratiche per il controllo del rischio infettivo e interagire con i referenti aziendali per il programma. Scopo di questo lavoro è valutare l’impatto dell’introduzione di tale figura sull’adesione all’igiene delle mani.
MATERIALI E METODI
Sono stati individuati 7 LP per il rischio infettivo appartenenti a più professioni. A seguito di incontri di formazione specifici i LP hanno effettuato, con schede OMS, la rilevazione nei due reparti della corretta adesione all’igiene delle mani tramite frizione con soluzione idroalcolica o lavaggio con acqua e sapone. Le rilevazioni si sono svolte in due trimestri luglio-settembre 2017 (T0), e ottobre-dicembre 2017 (T1) prima e dopo un’azione educativa a colleghi e pazienti. Sono stati organizzati incontri di discussione per il superamento di eventuali criticità e per valutare l’azione educativa tra la prima e la seconda rilevazione.
RISULTATI
In UGC sono state eseguite un totale di 229 osservazioni nel primo trimestre e 216 nel secondo trimestre che hanno dimostrato un incremento della corretta adesione all’igiene delle mani dal 38,4% al 67,6% (+29,2%; p<0,001); per quanto riguarda invece l’US sono state eseguite un totale di 169 osservazioni nel primo trimestre e 196 nel secondo che hanno dimostrato anche in questo reparto un incremento della corretta adesione all’igiene delle mani dal 36,7% all’83,7% (+47%; p<0,001).
Sono state inoltre rilevate, aggregando i dati tra i due reparti, differenze sulla corretta igiene delle mani tra categorie di professionisti (p<0,001): i fisioterapisti sono risultati i più complianti su un totale di 288
osservazioni (66,7%); i medici invece sono risultati i meno complianti su un totale di 57 osservazioni (40,4%).
CONCLUSIONI
L’introduzione della figura dei LP ha svolto un ruolo positivo nel supportare il miglioramento della corretta igiene delle mani, favorendo un aumento dell’adesione in entrambi i reparti. In coerenza con quanto posto in evidenza dai dati il programma sembra impattare molto di più su alcune figure professionali, piuttosto che sui medici, per i quali sarebbe utile mettere in atto ulteriori strategie di sensibilizzazione.
Epidemiologia locale della circolazione di Enterobacteriaceae produttrici di ESBL e valutazione dell’appropriatezza della profilassi perioperatoria.
D. Arsego 1, E. Bianchi 1, L. Formenti 1, A. Luciani 1, R. Micheletti 1, S. Rapazzetti 1, F. Orecchioni 2, E. Ponzio 3, P. Barbadoro 3,
M.M. D’errico 3
1Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Università Politecnica Delle Marche, Ancona,
2Laboratorio di Analisi Cliniche, Sezione di Microbiologia, AOU Ospedali Riuniti, Ancona
3Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Università Politecnica Delle Marche, Ancona; SOD Igiene Ospedaliera, AOU Ospedali Riuniti,
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
La somministrazione di un’appropriata profilassi peri-operatoria rappresenta un cardine della prevenzione delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC). Linee guida indicano l’opportunità della valutazione epidemiologica delle specie batteriche responsabili delle complicanze infettive a livello locale e della loro sensibilità agli antibiotici utilizzati. La diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, quali per esempio i ceppi produttori di ESBL, potrebbe minare la presunzione di efficacia di molecole, come i beta-lattamici di 1a e 2a generazione, raccomandate routinariamente nei protocolli di profilassi peri-operatoria.
Scopo di questo studio è valutare lo status di colonizzazione da microrganismi produttori di ESBL in pazienti chirurgici, in relazione agli antibiotici usati per la profilassi peri-operatoria.
MATERIALI E METODI
Nel periodo gennaio-maggio 2018, sono stati raccolti i dati relativi agli isolamenti microbiologici (con relativo antibiogramma) provenienti dai pazienti chirurgici ricoverati presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona. In un sottogruppo di pazienti è stata utilizzata la metodica PBRT (PCR Based Replicon Typing) per l’identificazione dei plasmidi di resistenza più comuni nelle Enterobacteriaceae. Durante la routinaria sorveglianza delle ISC, sono stati inoltre registrati i dati relativi alla profilassi peri-operatoria.
RISULTATI
Su 773 colture positive per microrganismi, il 18,5% (n=143) ha mostrato un profilo fenotipico di resistenza antimicrobica. All’interno di questo gruppo, il 57,3% (n=82) è risultato esprimere cefalosporinasi.
Nel 51,2% dei casi (n=42), è stato possibile reperire i dati sulla profilassi peri-operatoria, che, per il 40,5% (n=17) dei casi non è stata eseguita, come stabilito dal protocollo per il tipo di intervento.
Laddove prevista la somministrazione di profilassi (58,5%, n=25), le molecole impiegate sono state: cefazolina (76%, n=19), cefuroxime (16%, n=4), clindamicina (8%, n=2) e piperacillna+tazobactam (4%, n=1).
Inoltre, su isolamenti da tampone rettale positivi all’ammissione per Enterobacteriacae con profilo di resistenza, la metodica PBRT ha identificato i repliconi FIIK (100%), FIB-KQ (60%), Hi-1 (40%), FIB-KN (40%), che confermano per ogni microrganismo un genotipo ESBL. Nel 40% di questi, per la profilassi è stata somministrata cefazolina.
CONCLUSIONI
I risultati ottenuti suggeriscono la necessità di una rivalutazione dell’appropriatezza delle molecole somministrate per la profilassi pre-operatoria in pazienti colonizzati da microrganismi con un profilo genetico e/o fenotipico ESBL. In larga parte di questi pazienti, che al contempo necessitassero di una profilassi peri- operatoria, le molecole utilizzate si sono rivelate, infatti, potenzialmente non adeguate al profilo di resistenza dei microrganismi isolati. Ulteriori studi potrebbero portare alla introduzione di una profilassi perioperatoria personalizzata sulla base del profilo microbiologico del paziente.
L’efficacia dell’approccio multidisciplinare nella gestione di una epidemia da C. difficile
Marina Sartini1,2, Anna Maria Spagnolo1,2, Beatrice Casini3, Elisa Schinca1,2, Gianluca Ottria1,2, Maria Luisa Cristina1,2 e CIO Ospedale Galliera4.
1UO SSD Igiene Ospedaliera, E.O. Ospedali Galliera - Genova.
2Dipartimento Scienze della Salute – Università degli Studi di Genova
3Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia -Università di Pisa.
4E.O. Ospedali Galliera - Genova.
INTRODUZIONE
Lo scopo del presente studio è descrivere un focolaio epidemico di C. difficile verificatosi in un reparto di Medicina interna di un ospedale italiano e valutare l’efficacia delle misure adottate per la gestione
dell’epidemia attraverso una azione multidisciplinare che ha coinvolto la UO SSD di Igiene Ospedaliera ed il Comitato controllo infezioni ospedaliere (CIO) della struttura in esame.
MATERIALI E METODI
Il focolaio ha coinvolto 15 pazienti ed è stato identificato mediante una sorveglianza microbiologica integrata continua a partenza dei dati di laboratorio (controllo alert organism).
Campioni fecali diarroici di pazienti con sospetto di infezione da C. difficile sono stati sottoposti a test immunoenzimatico rapido che rileva sia la presenza dell’antigene glutammato deidrogenasi (GDH), sia la presenza delle tossine A e B prodotte dal microrganismo.
Durante l’evento epidemico sono stati effettuati campionamenti microbiologici ambientali sia prima che dopo la sanificazione per verificare l’efficacia di tale procedura.
RISULTATI
L’epidemia è durata un mese e mezzo, durante la quale il CIO e la UO SSD di Igiene Ospedaliera hanno implementato molteplici interventi, che hanno consentito di controllare l’epidemia e di prevenire progressivamente l’insorgere di nuovi casi.
Le strategie adottate hanno riguardato principalmente l’isolamento in coorte dei pazienti infetti, il controllo della compliance relativa all’igiene delle mani del personale sanitario, l’antimicrobial stewardship e la decontaminazione ambientale mediante prodotti a base di cloro.
Inoltre, la gestione multidisciplinare dell’outbreak ha incluso la formazione “on the job” del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari.
Il campionamento delle superfici ambientali ha permesso di identificare due siti contaminati da C. difficile, la cui successiva sanificazione ha consentito l’eliminazione di un reservoir ambientale del microorganismo, ipotesi peraltro supportata dall’analisi della curva epidemica dopo l’intervento di monitoraggio ambientale.
CONCLUSIONI
L’efficace comunicazione e collaborazione tra il CIO, l’UO SSD di Igiene Ospedaliera, il reparto coinvolto ed il personale addetto alla sanificazione, nonché la programmazione condivisa delle misure di controllo, si sono rivelate una strategia di successo per il controllo dell’epidemia.
How much is tuberculosis screening practiced among Italian University students? A cross-sectional study
M.T. Montagna 1, S. Mascipinto 1, F.P. Bianchi 1, F. Auxilia 2, T. Baldovin 3, A. Bargellini 4, G. Boccia 5, B. Casini 6, C. Napoli 7,
R. Novati 8, A. Odone 9, G.B. Orsi 10, C. Pasquarella 11, G. Ripabelli 12, A. Rossini 13, R. Squeri 14, S. Tardivo 15, F. Pennino 16,
M.V. Torregrossa 17, A. Agodi And Gisio-Siti Group 18
1Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italy
2Department of Biomedical Sciences for Health, University of Milano, Milano, Italy
3Department of Cardiac, Thoracic and Vascular Sciences, University of Padova, Hygiene and Public Health Unit, Padova, Italy 4Department of Biomedical, Metabolic and Neural Sciences, University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy 5Department of Medicine, Surgery and Dentistry, “Scuola Medica Salernitana”, University of Salerno, Salerno, Italy 6Department of Translational Research, N.T.M.S. - Hygiene and Epidemiology Unit, University of Pisa, Pisa, Italy
7Department of Medical Surgical Sciences and Translational Medicine, “Sapienza” University of Roma, Roma, Italy
8Medical Direction, Aosta Regional Hospital, Aosta, Italy
9Faculty of Medicine and Surgery, University Vita-Salute San Raffaele, Milano, Italy
10Department of Public Health and Infectious Diseases, Sapienza University of Roma, Roma, Italy
11Department of Medicine and Surgery, University of Parma, Parma, Italy
12Department of Medicine and Health Sciences “Vincenzo Tiberio”, University of Molise, Campobasso, Italy 13Fondazione Santa Lucia, Institute for Research and Health Care, IRCCS, University of Tor Vergata, Roma, Italy 14Department of Biomedical and Dental Sciences and Morphofunctional Imaging, University of Messina, Messina, Italy 15Department of Diagnostic and Public Health, University of Verona, Verona, Italy
16Department of Public Health, University of Napoli “Federico II”, Napoli, Italy
17Department of Sciences for Health Promotion and Mother-Child Care “G. D’Alessandro”, University of Palermo, Palermo, Italy
18Department of Medical and Surgical Sciences and Advanced Technologies ‘GF Ingrassia’, University of Catania, Catania, Italy
BACKGROUND
The World Health Organization’s Action Framework for Tuberculosis (TB) elimination in low-TB incidence countries includes the screening for active and latent TB in selected high-risk groups, including health care workers. In this context, medical and health profession students, exposed to nosocomial TB transmission during training and clinical rotations, are target populations for TB screening. No updated data are available concerning TB screening practice, knowledge of medical, and health profession students in Italy.
METHODS
Within the activities of the Italian Study Group on Hospital Hygiene (GISIO) of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health (SItI), we carried out a multicentre cross-sectional study to assess knowledge, attitude and practices on TB prevention and control among Medical, Dentistry, Nursing and other health professions’ students. Students were enrolled in the study on a voluntary basis and were administered a previously piloted structured questionnaire. Logistic regression models were applied to explore knowledge on TB prevention by selected socio-demographic variables and University-based TB prevention practice.
RESULTS
Seventeen Universities across Italy participated in the study; 58.2% had compulsory tuberculin skin test (TST) either at enrollment or to attend clinical practice. A total of 5,209 students responded to the questionnaire. Overall, 37.7% were medicine and dentistry students (Group1), 44.9% were nursing students (Group 2) and 17.4% were other health professions’ students (Group 3). Age and gender were differentially distributed by groups, as well as knowledge and practice on TST. 84.4% of the study population (95% CI = 83.3-85.3) was aware of the existence of the TST, 74.4% (95% CI = 73.2-75.6) knew what is the first-level screening test for latent tuberculosis and only 22.5% (95% CI = 21.4-23.6) knew how to proceed after a positive TST result.
Overall, knowledge on TB prevention was higher in Group 2 and lower Group 3, as compared to Group 1.
CONCLUSIONS
In Italy, knowledge on TB screening among University students is generally good. To reduce some of the criticalities showed by students of different study courses, it would be appropriate to harmonize both the regulations on TB screening practices for admission to University courses, and the educational activities on the topic of TB, to be extended to all workers involved in health care setting.
Evaluation of a project to improve awareness of sepsis and the correct pre-analytical phase in emergency room’s staff.
A retrospective evaluation of a prospective intervention study
C. Alessandro 1, B. Mariani 2, A. Muzzi 3, C. Marena 3, S. Cutti 3, P. Cambieri 2, V. Novelli 4, I.F. Martino 5
1Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli Studi di Pavia
2U.O.C. Microbiologia e Virologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
3U.O.C. Direzione Medica di Presidio, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
4Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Sanità Pubblica e farmacoutilizzazione, Università degli Studi di Napoli Federico II
5U.O.C. Pronto Soccorso, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
INTRODUCTION
Sepsis is a life-threatening, high-mortality syndrome that is still lacking a validated standard diagnostic test. It begins outside of the hospital for nearly 80 percent of patients. Emergency room (ER) is the first contact with the hospital setting care. A quickly identification and correct management of patients with a clinically suspected sepsis can be achieved by improving staff educational and use of technologies.
MATERIALS AND METHODS
This retrospective evaluation of a prospective intervention study was performed at IRCCS Policlinico San Matteo Foundation of Pavia. The aim was to evaluate the effect of a three-phase-project, according to Surviving Sepsis Campaign international guidelines, to improve awareness of sepsis in ER’s staff, standardize the early identification diagnosis and treatments of septic patients.
The first phase (first semester 2015) consisted in evaluation of routinely data of ER’s BCs
The second phase (second semester 2015) consisted in ER’s staff training and education, improve of guidelines knowledge, adoption of Modified Early Warning Score (MEWS) and sepsis six bundles, positioning of a BC incubator in ER and training to proper execution of BCs.
The third phase (1 January 2016 to 31 December 2017) consisted in collection of data: admissions to ER, patients identified as septic, patient with positive BCs, total BC bottles collected, true-positive and contaminated BC bottles.
RESULTS
Results are expressed as Odds Ratio (OR) with 95% Confidence Intervals (CI).
Analysis of the results of first semester 2015/2016 shows an increase in patient’s BCs identified as septic [OR=1,45 (1,32-1,60), p<0.0001], in patients with positive BCs [OR=1,98 (1,14-3,43), p<0.016], in true positive BC bottles [OR=2,13 (1,53-2,95), p<0.0001] and a reduction in contaminated BC bottles [OR=0,39 (0,20-0,77), p<0.007].
Analysis of data referring to overall 2016 and 2017 show a further increase in patient’s BCs identified as septic [OR=1,42 (1,29-1,57), p<0.0001] and slight reduction, but not statistically significant, in patients with positive BCs [OR=0,95], in true positive BC bottles [OR=0,90].
CONCLUSION
The data show that awareness of sepsis and the pre-analytical phase were improved. This positive trend was maintained over the two years and it confirmed the positive impact of the IRCCS Policlinico San Matteo’s efforts to fight sepsis.
Aggiornamento del Monitoraggio dello Stato di Salute della Popolazione Veneziana (Ex ULSS 12) per mezzo di un Sistema Epidemiologico Integrato
S. Macciò 1, C. Barbiellini Amidei 2, B. Palazzi 3, V. Selle 3, L. Simonato 1
1Dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova - Sezione di Sanità Pubblica,
2Università di Padova - Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
3Azienda ULSS 3 Serenissima, UOC Servizio Igiene Sanità Pubblica – Dipartimento di Prevenzione
INTRODUZIONE
È stato aggiornato presso l’ULSS di Venezia il Sistema Epidemiologico Integrato (SEI) strumento moderno e metodologicamente avanzato per monitorare lo stato di salute della popolazione nel tempo e studiarne le tendenze in un periodo di 15 anni dal 2000 al 2014.
MATERIALI E METODI
Si è considerata l’anagrafe della popolazione assistita dall’Ulss12 Veneziana, residente in uno dei quattro comuni che la compongono (Venezia, Marcon, Quarto d’Altino e Cavallino-Treporti), dal 2000 al 2014 (415.252 persone). Si è eseguito un incrocio (record-linkage) con le seguenti fonti correnti: certificati di morte (53.423), schede di dimissione ospedaliera (1.383.541), prescrizioni farmaceutiche (34.614.816), esenzioni ticket (750.995) e registro tumori del Veneto (34.836).
Sono stati calcolati tassi di mortalità, tassi d’incidenza dei tumori maligni e tassi d’incidenza/prevalenza di asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cardiopatia ischemica, infarto miocardico acuto e diabete, identificati dagli algoritmi patologia-specifici presenti nel supplemento Epidemiologia&Prevenzione(2008). I valori sono calcolati nell’intera popolazione, nel confronto tra Venezia insulare e terraferma, fra le 20 unità territoriali dell’Ulss12 e divisi per sesso, patologia e anno.
RISULTATI
In 15 anni di osservazione si è assistito ad un calo costante, ma non omogeneo della mortalità. La mortalità per malattie cardiovascolari e tumori è in calo, mentre non diminuisce quella per malattie respiratorie. Tra le neoplasie, si riduce la mortalità per i tumori del polmone, ma non quella per il tumore della mammella nella donna.
Nell’incidenza delle neoplasie (2000-2010) è in diminuzione il tumore polmonare nei maschi, ma non nelle femmine. Risulta stabile l’incidenza del tumore mammario e del tumore del colon-retto nelle femmine, mentre diminuisce il tumore del colon-retto fra i maschi.
Dagli algoritmi patologia-specifici risultano in omogeneo calo le patologie cardiovascolari e la BPCO, mentre tendono a crescere l’asma bronchiale e il diabete di tipo II.
Dai risultati emerge una generale tendenza alla convergenza sia fra i sessi che fra diverse aree con una tendenza più marcata nei sottogruppi con valori più elevati in questa popolazione eterogenea.
CONCLUSIONI
La collaborazione con l’Ulss-Veneziana si inserisce in una tendenza internazionale che predilige il monitoraggio longitudinale dello stato di salute degli individui, che è in grado di registrare nel tempo l’evoluzione dinamica di una popolazione. Il periodo di 15 anni risulta limitato in questo contesto, ma consente di individuare alcune tendenze iniziali soprattutto delle malattie cronico-degenerative.
Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute (PFA) in Emilia Romagna: revisione delle Schede di dimissione ospedaliera nel periodo 2015-2017
L. Palandri 1, P. Affanni 1, R. Cagarelli 2, A. Mattivi 2, M.G. Pascucci 2, M.E. Colucci 1, R. Zoni 1, A. Giannini 2, C. Signorelli 1,
L. Veronesi 1
1Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
2Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare. Regione Emilia- Romagna
INTRODUZIONE
La Commissione di Certificazione Regionale dell’OMS ha classificato l’Italia come Paese a rischio intermedio di reintroduzione dei poliovirus basandosi sulla diminuzione delle coperture vaccinali, sull’assenza di una
sorveglianza supplementare efficace e sulla sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (PFA) sub-ottimale. Negli ultimi anni infatti, in Emilia-Romagna (ER), come in Italia, è stato osservato un declino del tasso di segnalazioni dei casi di PFA che risulta sensibilmente inferiore agli standard richiesti dall’OMS (1 caso per 100 000 soggetti
<15 anni).
Per individuare le criticità specifiche del territorio regionale e le caratteristiche cliniche ed epidemiologiche delle mancate segnalazioni, è state analizzata la distribuzione e la frequenza di SDO contenenti DRG relativi a patologie che rientrano nella definizione sintomatica di PFA.
MATERIALI E METODI
Tra gennaio e maggio 2018 è stata condotta una revisione dei casi di mancata segnalazione di PFA nella popolazione Pediatrica nel periodo 2015-17.
Il Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della regione ha selezionato le SDO in base alla presenza, in diagnosi primaria, secondaria o terziaria dei codici ICD 9. 045, 320-322,341, 356,357,950-957.
RISULTATI
Le 295 schede selezionate sono state divise per anno e stratificate per città del Presidio di Dimissione e quindi per diagnosi e relativo codice ICD.9. I dati sono stati ulteriormente analizzati evidenziando i casi con codici ICD 357 e 323 (Sindrome di Guillain-Barré (SGB) ed Encefaliti, Mieliti ed Encefalo-mieliti) che, da letteratura, corrispondono alle diagnosi che più frequentemente vengono notificate come casi di PFA. L’incidenza annuale media di questi 2 codici è risultata di 5,9 casi per 100000 soggetti, mentre l’incidenza relativa alle sole diagnosi di SGB è risultata di 1,1 casi per 100000 pari al tasso di PFA annuo previsto dall’OMS. I dati sono stati stratificati per reparto di ammissione per meglio identificare le aree cliniche che più frequentemente dovrebbero segnalare questi casi: pediatria con 72%, Neuropsichiatria Infantile (13%), Terapia Intensiva (4%), Oncoematologia Pediatrica (2%), Day Surgery (2%), Terapia Intensiva Pediatrica (2%).
CONCLUSIONI
In base ai risultati ottenuti, il sistema di sorveglianza regionale ha intrapreso una serie di azioni di sensibilizzazione e miglioramento, individuando presso ogni presidio, in aggiunta ai referenti di reparto, un referente di direzione sanitaria che, coordini il flusso informativo verso il centro di riferimento presso il
Laboratorio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università di Parma, anche avvalendosi di un nuovo strumento di segnalazione online che preveda anche lo zero reporting che sarà testato a partire da ottobre 2018.
Consumption of sexually explicit internet material and its impact on minors’ health: latest evidence from the literature
N. Principi 1, P. Magnoni 1, L. Grimoldi 1, D. Carnevali 1, L. Cavazzana 1, A. Pellai 2
1Post Graduate School in Public Health, Department of Biomedical Sciences for Health, University of Milan, Italy
2Department of Biomedical Sciences for Health, University of Milan, Italy
INTRODUCTION
Nowadays adolescents and children are more and more exposed to sexually explicit internet material (SEIM), but most parents and healthcare professionals neglect this issue. The aim of the present study is to evaluate the impact of online pornography on minors’ health with a specific focus on the effects produced on their behavioural, psychophysical and social development.
MATERIALS AND METHODS
A literature search was performed on PubMed and ScienceDirect in March 2018 with the query “(pornography OR sexually explicit internet material) AND (adolescent OR child OR young) AND (impact OR behaviour OR health)”. Results published between 2013 and 2018 were analysed and compared with previous evidence.
RESULTS
According to selected studies (n=19), an association between consumption of SEIM and several behavioural, psychophysical and social outcomes is confirmed. Using SEIM induces sexual uncertainty and instrumental attitudes toward sex, considered as primarily physical and casual rather than affectionate and relational. This appears to be directly related to early sexual debut and positive attitudes toward casual sex. About 30-50% of adolescents using SEIM on a daily basis are more likely to experiment what they have seen. The wish to imitate depicted scripts may lead them to engage in potentially risky behaviours and especially unprotected sex, which is linked to a higher prevalence of undesired pregnancy and sexually transmitted diseases. Use of
SEIM is also associated with sexting, as it doubles the chance of sending or receiving sexually explicit material.
Self-confidence and gender role attitudes are influenced as well, reinforcing hypergendered orientation and dysfunctional body perception. Consumption of SEIM would seem to be associated with sexually
aggressive behaviours, regardless of age of exposure and of the level of violence displayed. More than half of adolescents watching online pornography may suffer from sexual preoccupancy as they think about sex most of the day. The risk of depression, anxiety and compulsive internet use may also be increased.
CONCLUSION
The impact of online pornography on minors’ health appears to be relevant. Nonetheless, sexual education in schools is not compulsory in Italy at present. The issue can no longer be neglected and must be targeted by global and multidisciplinary interventions. Empowering parents, teachers and healthcare professionals by means of educational programs targeting this issue will allow them to assist minors in developing critical
thinking skills about pornography, decreasing its use and obtaining an emotional and sexual education that is more suitable for their developmental needs.
Use of online pornography by minors: epidemiology of the phenomenon
D. Carnevali 1, L. Cavazzana 1, P. Magnoni 1, N. Principi 1, L. Grimoldi 1, A. Pellai 2
1Post Graduate School in Public Health, Department of Biomedical Sciences for Health, University of Milan, Italy
2Department of Biomedical Sciences for Health, University of Milan, Italy
INTRODUCTION
In recent years, the quick spread of Internet has brought many minors (children and teenagers) to be increasingly connected online without adult control. The use of Internet offers many opportunities, but at the same time it exposes young users to multiple risks. Among these, the consumption of sexually explicit internet material (SEIM) is one of the most relevant. The aim of the present study is to describe the epidemiology of this phenomenon with particular regard to its prevalence and distribution among sexes and different age groups.
MATERIALS AND METHODS
A literature search was performed on PubMed and ScienceDirect in March 2018 with the query “(pornography OR sexually explicit internet material) AND (adolescent OR child OR young)”. Results published between 2013 and 2018 were included in the analysis.
RESULTS
According to selected studies (n=24), the prevalence of boys approaching SEIM ranges between 56% and 100%, whereas the percentage widely varies between 7.6% and 82% for girls. The first exposure to SEIM happens in a purely accidental way in over half of cases and at a mean age of 12 years for males and
14.5 years for females. The first contact with pornography mostly occurs at home, especially in children’s own bedrooms. The risk of exposure to SEIM appears to be doubled for smartphone and tablet owners.
A percentage ranging from 33.8% to 80% of minors claim a weekly use of pornography, and 4-15% admit daily consumption. Girls report finding scenes of violence more frequently than boys, who tend to perceive more affection themes. The main motivations for use of SEIM appear to be curiosity followed by fun and transgression, but nearly one third of minors approaches SEIM in search of information about sexuality. Family contrast and lack of affection are positively linked to the onset of pornography consumption. “Sensation seeking” traits are associated with a higher prevalence of SEIM consumption as well as smoking, alcohol and/ or drug use, problematic Internet use.
CONCLUSION
The spread of SEIM among minors seems to be epidemic and even pandemic. We need to consider the possible effects on the psychophysical well-being of the very young and the influence on their growth and development. Therefore, the impact that SEIM may have on the physical, psychological and sexual health of minors warrants further investigation.
Sorveglianza del Morbillo a Milano e dintorni
E.R. Frati 1, S. Bianchi 1, D. Colzani 1, G. Ciceri 1, M. Faccini 2, S. Senatore 2, A. Lamberti 2, M. Gramegna 3, E. Tanzi 1, A. Amendola 1
1Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano, Milano
2ATS, Città Metropolitana di Milano, Milano
3Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia, Milano
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
Il laboratorio “EpiSoMI” dell’Università degli Studi di Milano fa parte della neo-costituita rete di laboratori accreditati dall’Istituto Superiore di Sanità per la sorveglianza del morbillo e della rosolia (MoRoNET).
Scopo del presente report è descrivere i risultati della sorveglianza del morbillo a Milano e dintorni.
MATERIALI E METODI
Tutti i campioni biologici raccolti nella fase acuta della malattia sono stati analizzati mediante saggi sierologici e molecolari. La determinazione di IgM anti-Morbillivirus (MV) è stata eseguita sui campioni di siero/DBS mediante kit commerciale (Euroimmun AG, Germany), le indagini molecolari per la determinazione di MV- RNA su campioni di urina/tamponi oro-faringei. Il genotipo virale è stato determinato mediante amplificazione e sequenziamento della regione C-terminale del gene N.
RISULTATI
Da marzo 2017, 557 casi sospetti/probabili di MV sono stati indagati e 430 confermati (77.2%), l’83,2% non era vaccinato. Complessivamente, 338 casi (78.6%) sono sati confermati nel 2017, con un picco nel mese di luglio, e 92 casi (21.4%) nel 2018. Le indagini sierologiche e molecolari hanno dato esito discordante in 57 casi. In dettaglio, 12 casi erano positivi al test sierologico e negativi al test molecolare. I campioni di tali soggetti sono stati raccolti tutti tardivamente (>10 giorni dall’esordio del rash). I restanti 45 casi sono risultati IgM negativi
ma positivi ai saggi molecolari. Per 35 casi (60,3%) i campioni erano stati raccolti precocemente (<4 giorni dall’esordio del rash), mentre 10 erano pazienti non responder dal punto di vista immunitario per giovane età o per patologie immunodepressive. Infine, 363 casi (84.2%) sono stati genotipizzati: 75.5% è risultato genotipo D8, 24% genotipo B3 e 0.5% genotipo vaccinale A1. Il genotipo D8 è risultato il genotipo maggiormente circolante nell’anno 2017 (259/309, 83.8%), nel 2018 si è osservata invece una maggiore circolazione del genotipo B3 (37/54, 68.5%).
CONCLUSIONI
La sorveglianza di laboratorio ha permesso di confermare il 77.2% dei casi di morbillo segnalati, in linea con le performance richieste dall’OMS. L’applicazione di avanzati metodi molecolari ha consentito l’identificazione precoce e tempestiva di casi di morbillo all’esordio della malattia (fase finestra). L’analisi epidemiologico- molecolare ha evidenziato un quadro epidemico nel 2017 seguito da una situazione endemica ancora in corso.
La cultura della sicurezza nel setting delle RSA:
un’indagine pilota nella Provincia Autonoma di Trento
D. Visentin 1, E. Torri 2, E. Bovolenta 1, A. Carli 1, M. Saia 3, A. Poli 4, F. Moretti 4, S. Tardivo 4
1Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Università degli Studi di Verona
2Assessorato alla Salute e Politiche Sociali. Provincia autonoma di Trento
3Azienda ULSS 6 Euganea
4Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica. Sezione di Igiene e Medicina preventiva, ambientale e occupazionale. Università degli Studi di Verona
INTRODUZIONE
La promozione della cultura della sicurezza rappresenta una priorità riconosciuta a livello internazionale. Numerosi sono i dati di letteratura che ne esplorano la diffusione e promozione in ambito ospedaliero mentre poche sono le evidenze disponibili nel setting delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), in particolare nel contesto Italiano.
Indagare tale setting appare fondamentale sia perché gli anziani sono una popolazione fragile, a maggior rischio di eventi avversi, sia per la gestione organizzativa di tale setting dove infermieri e operatori assistenziali sono le uniche figure presenti costantemente in struttura. Obiettivo dello studio è indagare la cultura della sicurezza in un campione di 4 RSA della Provincia di Trento.
MATERIALI E METODI
Il questionario “Nursing home survey on patient safety culture”, sviluppato dall’AHRQ per il setting delle RSA è stato tradotto, adattato al contesto italiano e distribuito da Giugno 2018 a tutto il personale delle 4 RSA incluse nello studio. È composto da 42 items volti ad indagare su una scala Likert a 5 punti il grado di accordo su aspetti della sicurezza inerenti 12 diversi dimensioni. Le risposte sono valutate come “positive”, “neutre” o negative” per punteggi rispettivamente di 4-5, 3 o 1-2 alla scala Likert.
RISULTATI
Ad oggi sono stati raccolti 109 questionari, principalmente da personale di assistenza diretta (52%) e infermieri (13%). La maggior parte lavora nella stessa RSA da più di 11 anni (63%). La dimensione “percezione globale sul livello di sicurezza dei residenti” mostra il 73% di risposte positive. Superiori al 65% risultano anche “comunicazione e feedback sugli eventi avversi” e “gestione e promozione della sicurezza da parte dei responsabili”. Critiche (<40%) risultano invece le aree “grado di supporto della Direzione per la promozione della sicurezza” (39%), “presenza di uno scambio comunicativo aperto” (39%), “staff” (39%), “presenza o meno di un approccio punitivo all’errore” (36%) e “teamwork (35%). L’item con la maggior percentuale di punteggi negativi (49%) è risultato “il personale deve affrettarsi perché ha troppo lavoro da fare”. Inoltre, il 35% del personale riporta di non essere “trattato in modo equo quando commette errori” e il 33% di “avere timore nel riferire i propri errori”.
CONCLUSIONI
I risultati preliminari consentono di identificare le aree critiche passibili di miglioramento. L’analisi a livello di item permette poi di individuare le azioni correttive adeguate per guidare e promuovere il cambiamento. I dati rappresentano inoltre il punto fondamentale di partenza per valutare l’efficacia degli interventi attuati.
La completezza della documentazione sanitaria:
ruolo dei Link Professional nel miglioramento continuo
E. Scarpis 1, M. Poletto 1, I. Guardini 2, C. Londero 2, O. Dal Bo’ 2, M.R. Maestra 3, G.P. Tea 3, A. Zampa 3, L. Lattuada 4, S. Brusaferro 5
1Dipartimento di Area Medica (DAME), Università degli Studi di Udine – Udine,
2Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD) – Udine
3Presidio Ospedaliero Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta”, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD) - Udine
4P.O. Universitario “Santa Maria della Misericordia”, P.O. Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta”, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD) – Udine
5Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD); Dipartimento di Area Medica (DAME), Università degli Studi di Udine – Udine
INTRODUZIONE – PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
La completezza della Cartella Clinica (CC) è un indicatore della qualità delle cure erogate, per questo la valutazione regolare del contenuto rientra nelle attività di miglioramento continuo. Scopo di questo
studio è valutare se il coinvolgimento e la formazione specifica di professionisti già impegnati nell’attività assistenziale e clinica abbia un effetto sulla completezza della CC introdotta presso le due Strutture Operative Complesse (Medicina Fisica e Unità Spinale, Medicina Fisica e Unità delle Gravi Cerebro-lesioni acquisite) del Dipartimento Medicina Fisica e Riabilitazione (IMFR) di Udine.
MATERIALI E METODI
Nel dicembre 2017 è stata adottata dall’IMFR una nuova CC integrata multidisciplinare e ne è stato valutato l’impatto in termini di completezza a gennaio 2018 (T0). Contestualmente sono stati formati sulla corretta compilazione della CC 17 link professional che, fungendo da raccordo tra i colleghi operatori e direzione ospedaliera, nelle settimane successive hanno promosso incontri periodici di formazione e approfondimento sul tema coinvolgendo tutto il personale sanitario. La completezza della CC è stata rivalutata a maggio 2018 (T1), a valle degli incontri formativi. Le misurazioni sono state effettuate mediante valutazione da parte dei link professional su 38 CC (20 a T0 ed 18 a T1) di pazienti in ricovero ordinario, utilizzando la medesima griglia composta da 10 sezioni, articolate in 59 voci. Per valutare l’eventuale miglioramento è stata calcolata
la completezza complessiva e la differenza tra T0 e T1 (ΔT1-T0) in termini percentuali ed è stata effettuata una verifica del test d’ipotesi con χ2.
RISULTATI
La completezza complessiva della CC delle due strutture è aumentata significativamente (p<0,01), passando dal 62% (T0) all’80% (T1). A T1 è stata raggiunta, con un miglioramento significativo (p<0,01), una completezza pari al 100% nella sezione consensi (Δ=29%), al 98% nella valutazione riabilitativa (Δ=20%), al 92% nella lettera di dimissione (Δ=29%), all’85% nella valutazione infermieristica (Δ=13%), all’82% nel progetto riabilitativo individuale (Δ=24%), al 74% nel piano integrato di cura (Δ=15%) e al 77% nella grafica e scheda terapia (Δ=34%). Un miglioramento, anche se non significativo, è stato registrato nelle rimanenti sezioni: valutazione medica (completezza: 82%, Δ=6%), diario integrato (65%, Δ=17%) e varie (64%, Δ=8%).
CONCLUSIONI
Il modello adottato si è dimostrato efficace nel supportare il processo di miglioramento della completezza della cartella clinica.
Evoluzione ed implementazione del progetto di dimissioni protette presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (AOUI): confronto IV trimestre 2016 – IV trimestre 2017
E. Cametti 1, V. Niero 1, G. Ghirlanda 2, G. Tarondi 3, I. Aprili 1, A. Carli 1, M. Capasso 1, N. Zanetti 4, S. Tardivo 5, M. Zamboni 6,
C. Bovo 7
1Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, Università degli Studi di Verona, Verona
2Direttore Medico, Dipartimento Direzione Medica Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
3Dipartimento Direzione Medica Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
4Centrale Operativa Territoriale, Ulss 9 Scaligera
5Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Verona 6Direttore UOC Geriatria B, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 7Direttore Sanitario, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
INTRODUZIONE – PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
La necessità di garantire continuità nel percorso assistenziale ospedale-territorio per i pazienti fragili ha orientato alla realizzazione di percorsi di dimissione “protetti”(ADP).
Il progetto realizzato tra AOUI di Verona e Azienda ex ULSS20 ha previsto, a partire dal 2012, la realizzazione di una procedura condivisa di dimissione protetta su supporto informatico, che consente una comunicazione ospedale-territorio in tempo reale e bidirezionale.
Nel settembre 2016, previa una mirata formazione agli operatori e l’attuazione di implementazioni informatiche, il progetto è stato esteso a quasi tutte le Unità Operative dell’AOUI.
MATERIALI E METODI
È stato effettuato un confronto tra il 4 trimestre 2016 e il 4 trimestre 2017 in termini di volumi di Cure Domiciliari (CD) attivate, degenza media (DM) e corretto utilizzo della procedura da parte degli operatori.
RISULTATI
Nei due trimestri considerati, la % di pazienti dimessa in CD rimane costante attestandosi al 13% sul totale dimessi dalle Unità Operative coinvolte nel progetto. La DM dei pazienti dimessi in CD rimane anch’essa costante (14,7 vs 14,6 giorni, rispettivamente). La DM nel gruppo di pazienti già noti all’assistenza territoriale, è risultata essere, rispettivamente, di 13,1 e 14,1 giorni; la DM nel gruppo dei pazienti non noti al territorio ma segnalati per la prima volta, è risultata essere, rispettivamente, di 15,1 e 15,5 giorni.
L’utilizzo della bacheca di dialogo, come interfaccia ospedale-territorio, è incrementato da un 95,3% a un 98,8%. Il peso medio DRG della popolazione inserita nel progetto ADP è risultato essere, rispettivamente, di 1,37 e 1,38; il peso medio DRG della popolazione “non ADP” è risultato invece essere, rispettivamente, di 1,26 e 1,24.
CONCLUSIONI
Il progetto si sta rivelando efficace nel garantire una continuità ospedale-territorio; l’aderenza alla procedura da parte degli operatori è quasi ottimale (98,8% di utilizzo della bacheca di dialogo). La DM dei pazienti dimessi in CD resta più elevata rispetto alla media aziendale, tuttavia, come evidenziato dal peso medio DRG, ciò può essere giustificato dal fatto che si tratta di pazienti più complessi.
Un dato significativo è infine l’evidenza che la DM nel gruppo di pazienti già noti all’Assistenza Domiciliare sia inferiore a quella del gruppo di pazienti non precedentemente noti, indice del fatto che la conoscenza dei bisogni e del setting familiare del paziente velocizza il percorso di dimissione. Appare quindi evidente l’importanza di proseguire un dialogo bidirezionale ospedale-territorio che favorisca una sempre maggiore integrazione dell’assistenza ed una continuità delle cure.
Valutazione dell’appropriatezza degli accessi al PS dopo l’introduzione del Ticket per le prestazioni in regime di emergenza:
il caso del Policlinico Umberto I di Roma.
C. Di Paolo 1, G. Migliara 1, A. Mele 1, A. Nardi 1, L. Paglione 1, G.P. Prencipe 1, L.M. Salvatori 1, P. Villari 1, C. De Vito 1
1Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università La Sapienza di Roma
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
Negli ultimi anni uno degli obiettivi prioritari della programmazione sanitaria, è stato migliorare l’efficienza e l’appropriatezza dei diversi servizi di emergenza. Con la Legge Finanziaria del 2007 (Legge 296/2006) è stato introdotto il pagamento del Ticket per le prestazioni in regime di Pronto Soccorso non seguite da ricovero classificate come “codice bianco”, ad eccezione di traumatismi ed avvelenamenti. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’appropriatezza dell’utilizzo del PS analizzando gli accessi effettuati al Policlinico Umberto I di Roma dal 2000 al 2014, prima e dopo l’introduzione della Legge 296/2006.
MATERIALI E METODI
Secondo una recente classificazione dell’AGENAS sono stati valutati come a rischio di inappropriatezza gli accessi al PS classificati come “codici bianchi” e come “codici verdi” non traumatici dalle 08-20, non esitati in ricovero. Un modello di regressione logistica multipla è stato costruito per valutare l’associazione del rischio di inappropriatezza con diverse variabili: età, sesso, aver effettuato l’accesso dopo il 2007, orario di accesso al PS (20-08), giorno della settimana (feriale/festivo), nazionalità (raggruppate su base geografica), variabili socio economiche degli utenti del PS (titolo di studio, situazione familiare, posizione lavorativa), gruppi di diagnosi classificati secondo l’ICD-9-CM.
RISULTATI
Sono stati analizzati 888.321 accessi, il 59,3% dei quali sono risultati a rischio di inappropriatezza. La regressione logistica multipla ha mostrato una associazione con l’inappropriatezza significativamente ridotta dopo l’introduzione del Ticket nel 2007 (OR: 0.76; IC95% 0.75-0.77). L’inappropriatezza risulta essere
maggiormente associata all’orario di accesso diurno (08-20) e all’accesso nei giorni festivi (sabato, domenica). La popolazione italiana rispetto ai cittadini europei ed extra-europei, risulta più a rischio di inappropriatezza così come il sesso femminile e un’età più bassa. Inoltre, l’inappropriatezza aumenta all’aumentare del
titolo di studio e risulta associata positivamente allo stato di occupato, in merito alla posizione lavorativa. Riguardo la situazione familiare, per tutte le categorie si evidenzia una maggiore inappropriateza rispetto allo stato di celibe/nubile, ad eccezione dei vedovi/e. Infine, tutti i gruppi di diagnosi ICD-9-CM risultano
significativamente meno associati con l’inappropriatezza rispetto al gruppo delle Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso.
CONCLUSIONI EXPLAIN HERE THE CONCLUSIONS OF YOUR STUDY
I risultati dello studio mettono in evidenza come l’introduzione del Ticket per le prestazioni in regime di emergenza rappresenti uno strumento efficace per limitare l’inappropriatezza. Inoltre, l’associazione con orario diurno e stato occupazionale sottolinea l’esistenza di possibili barriere di acceso ai servizi di cure territoriali.
Effetti dell’offerta attiva sull’aderenza alla vaccinazione antinfluenzale 2017-2018 e correlazione tra copertura vaccinale e assenze per malattia degli operatori sanitari dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD)
F. Antinolfi 1, C. Battistella 1, L. Brunelli 1, D. Celotto 1, R. Cocconi 2, S. Brusaferro 3
1Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine, Udine
2Direzione Medica di Presidio, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Udine
3Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine; Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Udine
INTRODUZIONE
L’ASUIUD organizza annualmente un’offerta vaccinale antinfluenzale attiva nei confronti degli operatori sanitari, allo scopo di contenere sia il rischio di diffusione della patologia nei pazienti e tra operatori stessi, che i costi diretti e indiretti da essa derivanti. Scopo dello studio era indagare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale tra gli operatori sanitari dell’ospedale universitario di Udine e gli effetti della copertura vaccinale sulle assenze da lavoro per malattia.
MATERIALI E METODI
L’offerta vaccinale attiva ha impiegato 13 medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina preventiva ed è stata rivolta a 3464 operatori sanitari, nel periodo Novembre-Dicembre 2017. Oltre ad un ambulatorio giornaliero dedicato della durata di 2 ore, per ciascun reparto sono state concordate giornate di vaccinazioni on-site in corrispondenza del cambio turno.
Dal database aziendale abbiamo ricavato i dati relativi a sesso, età, profilo professionale, dipartimento di afferenza e giorni di assenza per malattia nel periodo di sorveglianza influenzale Ottobre 2017-Maggio 2018 degli operatori sanitari. L’adesione alla vaccinazione antinfluenzale è stata tracciata e incrociata con il database disponibile.
RISULTATI
Dei 3464 operazioni sanitari (76% femmine; 47% personale infermieristico; 19% medico; età mediana 46 anni, range 24-68) i vaccinati sono risultati 407 (12%). Nel confronto tra dipartimenti emergevano differenze significative (p<0.001): le coperture più alte interessavano le medicine specialistiche (21%), l’area trasfusionale (17%) e la medicina interna (16%); tra le più basse l’area materno-infantile (11%), le chirurgie specialistiche (10%) e la chirurgia generale (6%).
All’analisi multivariata la copertura nell’area chirurgica (9%) era significativamente più bassa (p<0.001; OR:0.5; IC:0.4-0.6) rispetto alle altre aree: diagnostiche (19%), mediche (15%) e intensive (14%). Minor copertura (p=0.03; OR:0.7; IC:0.5-0.97) si riscontrava anche tra le femmine (10%) rispetto ai maschi (18%).
La propensione alla vaccinazione aumentava invece al crescere dell’età (p<0.001; OR:1.03; IC:1.02-1.05) e tra i medici che raggiungevano una copertura del 24% rispetto al 9% delle altre categorie professionali (p<0.001; OR:2.4; IC:1.8-3.2).
Le assenze per malattia risultavano significativamente inferiori (p<0.001) negli operatori vaccinati (mediana=0 giorni; Q1-Q3: 0-3) rispetto ai non vaccinati (mediana=0 giorni; Q1-Q3: 0-6).
CONCLUSIONI
I risultati indicano la necessità di migliorare le coperture vaccinali degli operatori sanitari soprattutto nelle strutture a più alto rischio e tra le figure professionali a contatto con pazienti fragili e/o immunodepressi. Considerando l’effetto sul numero di giorni di assenza per malattia, sarebbe auspicabile, almeno in queste categorie, l’introduzione di indicazioni più incisive alla vaccinazione, nell’interesse delle Aziende Sanitarie e della comunità.
La Centrale di Continuità Assistenziale (CCA)
della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli: un modello organizzativo basato sul Lean Management
N. Nicolotti 1, A. Tamburrano 1, A. Turriziani 2, M.E. D’alfonso 1, A. Cambieri 1
1Direzione Sanitaria - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
2UOSA Cure Palliative - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
INTRODUZIONE
Il ricovero in una struttura per acuti e l’evoluzione prognostica richiedono per i pazienti fragili e complessi il successivo ricorso a una struttura territoriale con l’applicazione di percorsi assistenziali condivisi. Si tratta di un processo che, nel panorama locale, risulta attualmente carente e con notevoli ritardi. Tale situazione spesso determina un prolungamento della degenza ospedaliera con un aumento delle complicanze per il paziente e dei costi per la struttura sanitaria. La precoce identificazione del malato (entro 24-48 ore) e la valutazione
multidimensionale dei suoi bisogni sono fondamentali per poter offrire il più appropriato percorso terapeutico e assistenziale post-acuzie.
MATERIALI E METODI
La Centrale si basa sul modello del Lean Management, ponendosi quale obiettivo principale quello di favorire, nel minor tempo possibile, la presa in carico da parte dei servizi territoriali dei pazienti “fragili” (affetti da polipatologie croniche) attraverso la formulazione di un Piano di Assistenza Individuale. La valutazione multidimensionale con strumenti validati, la pianificazione degli interventi, il monitoraggio continuo e l’esito raggiunto, elementi fondanti del lean Management, caratterizzano il lavoro della CCA.
RISULTATI
I dati riguardano 2224 pazienti presi in carico nel periodo dicembre 2016 - maggio 2018.
Il tempo medio di degenza per tali pazienti è stato di 28,9 ± 29,8 gg. In particolare, il tempo medio che intercorre tra il ricovero e la richiesta di attivazione della CCA è pari a 17,0 ± 19,8 gg, il tempo medio che intercorre tra la richiesta di attivazione della CCA e la dimissione è pari a 11,9 ± 17,7 gg.
Nel corso dei primi 18 mesi di attività della Centrale, si è registrato un abbattimento significativo dei tempi di ricovero per i pazienti fragili e con poli-patologie croniche, dunque candidati per la presa in carico da parte della CCA. In particolare, confrontando il periodo dicembre 2016 - marzo 2017 con il periodo dicembre 2017
- marzo 2018, la media delle giornate di ricovero si è ridotta di 7,9 gg, la media delle giornate tra il ricovero e la richiesta di attivazione della CCA si è ridotta di 2,3 gg, la media delle giornate tra la richiesta di attivazione della CCA e la dimissione si è ridotta di 5,6 gg.
CONCLUSIONI
Tale abbattimento si è tradotto non solo in un notevole risparmio per l’ospedale in termini di costi per le cure, ma anche in un miglioramento nella qualità dell’assistenza offerta ai pazienti, nonché in un vantaggio per i loro familiari/caregiver.
Affidabilità di strumenti di data mining per l’analisi delle fonti informative a fini di analisi del rischio clinico. Risultati di una sperimentazione
L. Bevilacqua 1, B. Labella 2, G. Caracci 2, R. De Blasi 2, M. Ghilardi 3, D. Lombardi 4, C. Montana 5, C. Oggioni 6,
E. Parravicini 7, A. Piscitelli 8, V. Raho 2, Q. Tozzi 2, F. Carinci 2, F. Auxilia 9
1ASST Pavia
2Agenas
3ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
43M Italia
5Scuola di Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Federico II Napoli
6ASST Santi Paolo e Carlo Milano
7ASST Fatebenefratelli - Sacco Milano
8Scuola di Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Università di Milano
9Fondazione IRCCS Ca’ Granda Milano - Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute Milano
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
Una tra le criticità che emergono con maggiore frequenza nell’ambito delle attività di gestione del rischio è rappresentata dalla disponibilità di fonti informative sufficientemente affidabili e complete che consentano la valutazione della sicurezza nelle organizzazioni sanitarie e, di conseguenza, un’azione proattiva e tempestiva di prevenzione. Un possibile supporto in tale direzione potrebbe derivare dall’applicazione di tecniche di analisi testuale alla documentazione sanitaria.
MATERIALI E METODI
Nell’ambito di una progetto di ricerca corrente finanziato dal Ministero della Salute e coordinato da Agenas, la Fondazione Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha svolto un’analisi finalizzata alla rilevazione di eventi di interesse all’interno della documentazione clinica per evidenziarne la rilevabilità e testarne sensibilità e specificità nel contesto italiano utilizzando tecniche di Natural Language Processing (NLP). La scelta si è concentrata sui verbali di Pronto Soccorso, Verbali di Camera Operatoria e Lettere di dimissione. Il periodo di osservazione scelto è stato l’anno 2015.
A tale scopo ci si è avvalsi del Software 3M TM Encompass strumento di analisi semantica con l’aggiunta di un campo di ricerca libera che permette di trovare all’interno del testo le parole chiave di interesse.
RISULTATI
Gli indicatori selezionati d’intesa con Agenas sono stati:
• Ritenzione di materiale chirurgico e frammenti non rimossi
• Trombosi venosa profonda post-operatoria
• Embolia polmonare post operatoria
• Sepsi post-operatoria
• Sepsi Infezioni delle vie urinarie (IVU)
• Rientro in camera operatoria
• Deiscenza ferita chirurgica
Sono stati analizzati 397.233 documenti provenienti da cinque tra ASST, IRCCS, Presidi della Regione Lombardia. La sensibilità, testata attraverso la rilettura integrale dei documenti positivi al test di screening varia dal 5,3% della Trombosi venosa profonda post-operatoria al 81,3% della Deiscenza della ferita chirurgica.
La specificità è stata testata per un solo indicatore – Ritenzione di materiale – ed è stata pari al 100%. Tale indicatore viene rilevato in misura 100 volte superiore rispetto al dato desumibile dalle Schede di dimissione ospedaliera allineandosi al dato di letteratura.
CONCLUSIONI
Lo studio ha permesso di evidenziare, tra gli elementi favorevoli, l’elevata velocità di screening del sistema utilizzato e la fruibilità della documentazione sanitaria nel rilevare eventi non altrimenti o difficilmente desumibili. Tra gli elementi critici si segnala l’idoneità del formato per l’acquisizione della documentazione e la competenza necessaria per la costruzione delle stringhe di ricerca. Il tema è in fase di approfondimento con il coinvolgimento di 14 strutture pubbliche e private in Regione Lombardia.
Valutazione della cultura della sicurezza attraverso l’utilizzo
del Safety Attitudes Questionnaire (SAQ) presso un’azienda ASL italiana
M. Capasso 1, V. Niero 1, R. Brendolan 2, L. Dalla Barba 2, D. Visentin 1, A. Carli 1, M. Saia 3, S. Tardivo 1, F. Moretti 1
1Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Verona
2Azienda ULSS3 Serenissima, Venezia
3Azienda ULSS6 Euganea, Padova
INTRODUZIONE
La promozione di una cultura della sicurezza all’interno delle organizzazioni sanitarie rappresenta una strategia essenziale ai fini del miglioramento della qualità delle cure. Il Safety Attitudes Questionnaire (SAQ) rappresenta uno degli strumenti di autovalutazione della percezione della sicurezza maggiormente utilizzati a livello internazionale. Il presente studio ha valutato l’atteggiamento nei confronti della sicurezza da parte degli operatori sanitari dell’Azienda ULSS 13 di Mirano (VE) attraverso l’utilizzo del SAQ.
MATERIALI E METODI
È stata utilizzata la versione italiana del SAQ, comprendente 41 items, rispetto ai quali ciascun partecipante ha indicato il proprio grado di accordo secondo la scala Likert (1-5). L’analisi è stata condotta a livello di organizzazione aziendale e di singola UO, attraverso il calcolo della media dei punteggi per ciascuna area (espressi su scala 0-100), la distribuzione su tre livelli di percezione (“negativa”, “neutrale” e “positiva”) e rispetto a specifici valori soglia (“sufficiente”, “positivo” e “a target”).
RISULTATI
In totale sono stati raccolti 1307 questionari, con una percentuale di risposta pari al 60,1% (94,4% tra i dirigenti sanitari). Emerge una netta prevalenza del sesso femminile (78,5%) e del personale infermieristico (55,5%) all’interno del campione. L’area “percezione del management” risulta la più problematica (media: 53,68%),
in particolare se riferita alla dirigenza medica (il 50% dello staff avverte scarso supporto). Le “condizioni lavorative” (57,30%) appaiono anch’esse critiche, mentre il “riconoscimento dello stress” è associato alla più elevata percentuale di percezione “positiva” (64,16%), in particolare se riferito alla compromissione della performance lavorativa (percepita dal 76,9% del campione). Le aree “teamwork” (64,78%) e “clima per la sicurezza” (62,92%) presentano ampi margini di miglioramento. Sebbene il personale si dichiari soddisfatto del proprio lavoro (91% di punteggi positivi), emerge una scarsa componente motivazionale. L’analisi a livello di singolo item evidenzia come il lavoro in team e la comunicazione tra personale di frontline e leadership (49,07%) risultino particolarmente carenti, così come l’utilizzo di adeguati strumenti di feedback. È interessante sottolineare come la leadership riporti punteggi tendenzialmente più elevati del middle management e degli operatori di frontline.
CONCLUSIONI
I dati raccolti mediante lo strumento SAQ hanno consentito di evidenziare le principali “barriere” che si oppongono ad una crescita costruttiva verso la Just Culture. Appare fondamentale che l’organizzazione possa utilizzare i presenti risultati in un’ottica propositiva, al fine di implementare adeguate misure correttive e di innescare il passaggio da una cultura “burocratica” ad una maggiore proattività da parte della leadership, con successivo coinvolgimento di tutto il personale.
Aspetti edilizi-impiantistici e qualità dell’aria in sala operatoria negli ospedali della Regione Puglia (Progetto IMPACT)
A. D Amico 1, G. Caggiano 1, O. De Giglio 1, F. Apollonio 1, M. Lopuzzo 1, A. Marzella 1, S. Mascipinto 1, S. Rutigliano 1,
C. Pousis 1, D. D’alessandro 2, E. Currà 2, M.T. Montagna 1
1Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Bari
2Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Sapienza Università di Roma
INTRODUZIONE
La Regione Puglia ha promosso il progetto IM.PA.C.T. (Improving the health of Patients by supporting dynamiC healTh systems and new technologies), per valutare gli aspetti igienico-sanitari delle sale operatorie (SO). In questo ambito sono stati indagate le caratteristiche edilizie e impiantistiche che ne influenzano le prestazioni.
METODI
Lo studio ha coinvolto 35 SO ortopediche [17 con flusso misto (FM), 18 con flusso turbolento (FT)]. Sono stati condotti rilievi architettonici diretti e indiretti, predisponendo una scheda di rilevamento dei dati edilizi e impiantistici e un rilievo fotografico e documentale. Le SO sono state suddivise in due categorie in base alle soluzioni architettoniche e realizzative ricorrenti: tipo A (sale di recente realizzazione o ristrutturazione, con blocchi funzionali prefabbricati); tipo B (le altre, non ricadenti nella prima categoria). Queste soluzioni ricorrenti sono state correlate ai risultati microbiologici dell’aria (UFC/m3 ottenuti mediante campionamento attivo tramite Surface Air System-SAS) per individuare eventuali differenze.
RISULTATI
Le sale di tipo A presentavano volumi mediamente minori [mediana 117 m3, range 81-150], geometrie regolari in pianta e alzato, disposizione simmetrica delle estrazioni del VCCC, predisposizione delle attrezzature elettromedicali a soffitto; le sale di tipo B volumi maggiori [mediana 132 m3, range 90-193], geometrie irregolari in pianta e alzato, disposizione asimmetrica delle estrazioni del VCCC. Nel 97% delle sale è stata rilevata una Carica Batterica Totale (CBT) entro i limiti raccomandati da ISPESL2009 (180 UFC/m3 per FT): nel 100% delle sale di tipo A, nel 94% tipo B. La CBT delle sale A [mediana 15 UFC/m3, range 3-158] è risultata inferiore a quella delle sale B [mediana 28 UFC/m3, range 6-206], anche se la differenza non è apparsa statisticamente significativa. Complessivamente, il numero di persone presenti nelle sale A [media 9, range 6-11] e B [media 10, range 7-13], rapportato al volume delle SO (persone/m3), mostra una correlazione statistica con la CBT (ρ=0.38, p<005).
CONCLUSIONI
Nelle sale monitorate si rilevano valori di CBT inferiori ai limiti di riferimento. In quelle di tipo A si osservano CBT e numero medio di persone inferiori a quelle di tipo B, seppur le differenze non raggiungano la significatività statistica. Da queste prime osservazioni si potrebbe ipotizzare che le sale di tipo A, a parità
di chirurgia, supportino condizioni organizzative migliori in termini di gestione spaziale, funzionale e procedurale. Per confermare questa ipotesi sarà opportuno estendere l’indagine ad un numero maggiore di SO.
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del tumore della mammella in un grande ospedale romano: analisi e valutazione
D. Basso 1, F. Ferretti 1, A. De Luca 1, L. Trasatti 1, A. Perre 2, A. Zerbetto 2, G. Nasi 3, L. Sommella 1
1Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Andrea Roma
2Istituto di Igiene Sapienza Università di Roma
3Direzione Sanitaria Ospedale Cristo Re Roma
INTRODUZIONE
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea (AOUSA) dal mese di giugno 2015 ha attivato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il carcinoma della mammella. Contestualmente, la Direzione Sanitaria ha aumentato il numero di sedute operatorie destinate alla chirurgia senologica e ha trasformato
4 dei 6 posti letto in dotazione al reparto da degenza ordinaria a degenza a ciclo breve (Week Surgery). Obiettivo del lavoro è stato valutare l’impatto di tale cambiamento organizzativo sull’attività del reparto.
MATERIALI E METODI
Dal flusso SIO è stata selezionata una coorte di soggetti con almeno un intervento di chirurgia senologica per carcinoma mammario nel periodo 1/1/2014 - 31/12/2016. I soggetti sono stati divisi in due gruppi, “Pre-PDTA” e “Post-PDTA”, a seconda che la data dell’intervento fosse precedente o successiva al 1 giugno 2015. Sono stati calcolati due indicatori: il tempo medio in lista di attesa e la degenza media per esecuzione di intervento di chirurgia senologica e sono stati confrontai i valori assunti nei gruppi in esame.
RISULTATI
Sono stati inclusi nella coorte 960 soggetti, 484 appartenenti al gruppo “Pre-PDTA” e 476 al gruppo “Post- PDTA”. Il tempo medio in lista di attesa per l’esecuzione di un intervento di chirurgia senologica è passato da 34,9 a 26,8 giorni, mentre la degenza media in reparto è diminuita mediamente di quasi 2 giorni, tanto per gli interventi demolitivi quanto per le procedure conservative. I risultati sono statisticamente significativi.
CONCLUSIONI
Il cambiamento organizzativo introdotto con l’applicazione del PDTA ha prodotto risultati positivi, garantendo una migliore qualità assistenziale ai pazienti, che in media attendono 10 giorni in meno per eseguire l’intervento, e permettendo un aumento della produttività aziendale grazie alla diminuzione delle giornate di degenza e all’aumento del turnover.
Infezioni da Salmonella enterica sierotipo Napoli: sorveglianza epidemiologica e molecolare dei ceppi circolanti in Lombardia (2010-2016)
M. Gori 1, E. Tanzi 2, G. Ciceri 2, A. Amendola 2, M. Pontello 1
1Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano, Milano
2Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano, Milano
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
Salmonella enterica subsp. enterica sierotipo Napoli (S. Napoli) è un sierotipo non tifoideo, in grado di causare quadri invasivi con un elevato tasso di ospedalizzazione, la cui presenza in Europa risulta limitata a tre Paesi, Italia, Francia e Svizzera. È stato ipotizzato che il principale fattore di rischio sia rappresentato dall’esposizione alle acque superficiali, mentre il veicolo alimentare sarebbe meno rilevante nella catena di contagio. Lo scopo del presente lavoro è tracciare un profilo epidemiologico e molecolare delle infezioni nell’uomo sostenute dal sierotipo Napoli in Lombardia nel periodo 2010-2016.
MATERIALI E METODI
Sono stati inclusi nello studio tutti i casi segnalati attraverso la rete dei laboratori partecipanti al sistema di sorveglianza Enter-Net Italia. Un campione randomizzato degli stipiti di S. Napoli pervenuti presso il
Laboratorio Enterobatteri dell’Università degli Studi di Milano (N=104) è stato sottoposto ad analisi genotipica mediante Pulsed-Field Gel Electrophoresis (PFGE), in accordo con il protocollo standardizzato PulseNet, che consente l’individuazione di cluster, ovvero gruppi di tre o più isolati con un coefficiente di similarità > 90%.
RISULTATI
Nel periodo in studio il sistema Enter-Net ha rilevato 885 casi di infezione da S. Napoli in Lombardia. La fascia di età maggiormente colpita è stata quella dei bambini < 5 anni (48,9%). L’incidenza media è risultata pari
a 1,29 per 100000 abitanti, con un tasso di incidenza superiore a quello medio regionale per le province di Como, Lecco e Varese (rispettivamente 1,81, 1,94 e 2,01 per 100.000 abitanti). L’andamento stagionale ha mostrato una maggiore concentrazione dei casi nei mesi estivi per tutti gli anni considerati. I risultati delle analisi mediante PFGE hanno rilevato la presenza di 67 diversi profili molecolari e di 8 cluster, che includono solo 30 stipiti (28,9%).
CONCLUSIONI
I risultati ottenuti hanno evidenziato l’importanza di S. Napoli in Lombardia. Le tre province più colpite sono caratterizzate dalla presenza dei laghi prealpini, le cui acque superficiali potrebbero avere un ruolo importante nella catena di contagio e lo svolgimento di attività ludico-ricreative in acqua, più frequente durante i mesi estivi, potrebbe spiegare la periodicità stagionale. Le analisi molecolari hanno evidenziato un’eterogeneità
dei profili, suggerendo la contemporanea circolazione di diversi “tipi” di S. Napoli in Lombardia. Ulteriori studi dovranno essere condotti per individuare la nicchia ecologica e chiarire le modalità di contagio, in considerazione dell’interesse che questo sierotipo invasivo tende ad avere nel nostro Paese, e in particolare in Lombardia.
Dieta mediterranea e rischio cardiovascolare in menopausa.
V. Fiore 1, G. Giorgianni 1, A. Platania 1, C. Di Mari 1, M. Marranzano 1
1Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie avanzate “G.F.Ingrassia”, Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Catania
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
La menopausa si accompagna ad aumentato rischio di patologie cardiovascolari acute (infarto del miocardio, ictus) e croniche (dislipidemia, ipertensione), tanto che attorno ai 60 anni di età uomini e donne hanno simili probabilità di andare incontro a tali patologie.
La dieta equilibrata ed un corretto stile di vita, possono contribuire a migliorare la salute.
Obiettivo: Valutare l’associazione tra aderenza alla dieta mediterranea e fattori di rischio cardiovascolari e quali gruppi di alimenti possono risultare protettivi in una coorte di donne in menopausa.
MATERIALI E METODI
Lo studio trasversale è stato eseguito su un campione di 499 donne in menopausa della città di Catania. L’aderenza alla dieta mediterranea è stata valutata utilizzando lo score MEDI-LITE. I dati clinici sono stati estratti dai database dei medici di medicina generale e gli esami antropometrici sono stati raccolti utilizzando metodi standardizzati.
RISULTATI
Nel campione esaminato si è osservata una prevalenza del 10,8% di donne diabetiche; del 71,3% di donne ipertense; del 41,7% di donne dislipidemiche; del 55% di donne in sovrappeso; del 24% di donne obese. Le donne con alta aderenza alla dieta mediterranea (quartile più alto MEDI-LITE) presentano ridotto rischio di obesità (OR=0.38, 95% CI: 0.18, 0.78), di sovrappeso (OR = 0.52, 95% CI: 0.31, 0.86), di dislipidemia
(OR=0.50, 95% CI: 0.30, 0.84).
Non si sono evidenziate differenze significative nei confronti del diabete (OR=0.75, 95% CI: 0.33, 1,71) e della ipertensione (OR=0.72, 95% CI: 0.43, 1,19).
Tra i vari gruppi di alimenti: i legumi risultano protettivi nei confronti di obesità (OR=0.72, 95% CI: 0.53, 0.97) e dislipidemia (OR=0.68, 95% CI: 0.52, 0.89); la frutta verso l’ipertensione (OR=0.74, 95% CI: 0.55, 0.99);
i latticini verso l’ipertensione (OR=0.64, 95% CI: 0.50, 0.82) e dislipidemia (OR=0.68, 95% CI: 0.55, 0.85); i
cereali verso il diabete (OR=0.67, 95% CI: 0.46, 0.97); l’olio verso il diabete (OR=0.57, 95% CI: 0.37, 0.83).
CONCLUSIONI
Lo studio mostra come una elevata aderenza alla dieta mediterranea, nelle donne in menopausa, si associa a minor rischio di sovrappeso, obesità e dislipidemia. Tale protezione è risultata significativa nei confronti di altri fattori di rischio cardiovascolari quali diabete ed ipertensione.
Il consumo di legumi si associa a minor rischio di obesità e dislipidemia; di frutta a minor rischio di ipertensione; di latticini a minor rischio di ipertensione e dislipidemia; di cereali ed olio a minor rischio di diabete.
Safety aspects of processed edible insects: A new microbiological study
E. Simoncini 1, D. Gestri 2, M. Talini 2, C. Lorini 3, G. Bonaccorsi 3
1Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Firenze
2Laboratorio di Sanità Pubblica, Azienda USL Toscana Centro, Firenze
3Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze
INTRODUZIONE
The world population is constantly increasing and it is widely accepted that, by 2050, the world will host 9 billion people. Feeding this growing population with more demanding consumers will necessarily require an increase in food production.
Several studies suggest that the consumption of edible insects (entomophagy) may be a viable alternative or a supplement to conventional protein sources. Even in Western countries, insect rearing is becoming a reality and more and more insect-based food products are being marketed.
The aim of this study was to verify compliance with the process hygiene criteria, according to current legislation, in samples of processed, ready to be consumed, edible insects already on the market.
MATERIALI E METODI
The microbial community of fourteen processed samples of wasps (unknown species), grasshoppers (unknown species), crickets (unknown species), scorpions (unknown species), bamboo worms (Omphisa fuscidentalis), silkworms (Bombyx mori) and a so-called “Insect Mix”, containing all the previous insects plus cockroaches (unknown species) and superworms (Zophobas morio), was analyzed through microbiological analyses.
RISULTATI
The analyses have shown the presence of high microbial numbers, with total viable mesophilic aerobes ranging from 2.00 to 7.56 log cfu/g. Clostridium perfringens and Escherichia coli counts were <1.00 log cfu/g for all samples. Staphylococcus aureus counts ranges from <1.00 to 3.60 log cfu/g, Enterobacteriaceae ranges from <1.00 to 4.60 log cfu/g while Bacillus cereus counts ranges from <1.00 to 3.83 log cfu/g. The BCET-RPLA test showed that the Bacillus cereus’s diarrheal type enterotoxin was present in 10 g in the samples of wasps, scorpions and “Insect Mix” while the microbiological analyses of Salmonella spp. revealed that this pathogenic bacterium was absent in 25 g of each insect sample analyzed.
CONCLUSIONI
The bacterial flora found in the analyzed edible insects consists of known food contaminants, with different risks for human health according to the species and probably the method of insect production. The main aspect in food perspective is not so much the microflora composition of live animals, as the possibility to safely store and preserve derived products. Prevention, detection, identification, and reduction of microbial contaminants are crucial for a successful and safe insect production. To date, the different production phases (rearing, preparation, packaging, preservation) for edible insects have been studied on a limited number of species; so, additional targeted studies will be necessary. Determining optimal preservation methods will be a critical factor in the commercialization of edible insects on a global scale.
Presenza di Aflatossina B1 nei legumi: valutazione dell’esposizione attraverso la dieta, risultati preliminari
R. Capei 1, L. Perrini 1, F. Mando’ Tacconi 1
1Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze
INTRODUZIONE
L’aflatossina B1 (AFB1) è un metabolita secondario tossico prodotto principalmente da due specie di funghi filamentosi ambientali: Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus. L’AFB1 si trova in un’ampia varietà di
cibi vegetali a causa della contaminazione funginea, a concentrazioni variabili (ng / kg), a seconda delle condizioni climatiche e geografiche, della tecnica di coltivazione, dell’imballaggio e della suscettibilità delle piante. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato l’AFB1 come cancerogeno per l’uomo, pertanto l’UE ha stabilito un limite legale da 2, 5 a 8 ng / kg, a seconda delle categorie di alimenti, da cui sono esclusi i legumi. Lo scopo dello studio è determinare la quantità di AFB1 nei legumi al fine di stimare l’esposizione alimentare della popolazione italiana, considerando che i consumatori di ogni età e genere, consumano in media 33 g/giorno.
MATERIALI E METODI
Campioni inclusi: 26 tipi di ceci (4 dei quali erano farina di ceci), 27 fagioli (i due legumi più consumati in Italia), seguiti da 6 tipi di lenticchie, 6 fave e 5 semi di soia, tutti essiccati. I campioni, raccolti nei supermercati e nei mercati della Toscana, erano convenzionali (81,9%) o biologici (18,1%), e provenivano dall’Italia (46%), dalla Spagna (4%) e dai paesi non europei (50%). Tutti i campioni, reidratati, sono stati testati per AFB1 mediante tecnica ELISA.
RISULTATI
La percentuale di campioni positivi era del 51,4% con un valore medio di 0.77 ng/g (range 0,51 - 1,69 ng/g) I semi di soia hanno mostrato la più alta frequenza di positività (80%) con valori di contaminazione mediamente più alti (0,93 ng/g). Ceci e fagioli hanno mostrato una frequenza di positività intorno al 50% con contaminazione media di 0,78 ng/g. Le più alte concentrazioni di AFB1 sono state trovate nelle quattro farine di ceci (range 0,78 - 1,69 ng / g). I campioni convenzionali hanno mostrato una minore frequenza di
contaminazione (48,2%) rispetto a quella organica (64,3%). La produzione biologica può facilmente causare la proliferazione dei funghi. L’assunzione giornaliera stimata è in media 0,63 ng/ Kg pc / giorno (considerando solo campioni positivi). I gruppi di popolazione più a rischio sono bambini ed adolescenti.
CONCLUSIONI
La contaminazione osservata di AFB1 nei legumi disponibili in Italia è generalmente bassa, sicuramente a causa delle tecniche generali di prevenzione attuate e dei controlli effettuati dalle agenzie di controllo italiane. Tuttavia, l’AFB1 è una tossina cancerogena e pertanto una concentrazione bassa non significa rischio zero.
Analisi delle notifiche di rischio biologico e chimico negli alimenti in Europa nel biennio 2016-2017
N. Laudani 1, A. Facciolà 1, S. Parisi 2, P. Laganà 3
1Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva - Università degli Studi di Messina
2Dipartimento di Patologia Umana - Università degli Studi di Messina
3Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - Università degli Studi di Messina
INTRODUZIONE
Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (RASFF) è un sistema di scambio rapido di informazioni della Comunità Europea che consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute umana, animale e quelli che possono arrecare danni all’ambiente. Le informazioni vengono comunicate e condivise tra gli Stati membri attraverso la piattaforma on line i-RASFF, alla quale è possibile accedere sia per effettuare che per leggere le notifiche introdotte da altri Stati Membri. Scopo del presente lavoro è stato quello di valutare le notifiche in riferimento al rischio biologico e chimico pervenute al RASFF nel biennio 2016-2017.
MATERIALI E METODI
Le notifiche sono state raccolte consultando l’apposito sito “RASFF Portal” inserendo le specifiche categorie in studio.
RISULTATI
Per quanto riguarda il rischio biologico sono pervenute nel biennio considerato 1756 notifiche di cui 684 (39%) nel 2016 e 1072(61%) nel 2017. Il 35,5% delle notifiche ha riguardato prodotti a base di pollo, seguito da carne (12,1%) e mangimi (9,6%). I paesi con una maggiore percentuale di notifiche sono stati Olanda (17,6%), Germania (12,5%) e Italia (11,8%) mentre, per quanto riguarda i microrganismi, la più alta percentuale si è avuta per Salmonella spp (75,6%) seguita da Escherichia coli (12,4%) e Listeria monocytogenes (9,8%).
Le tipologie di notifica sono state “respingimenti alla frontiera” nel 34,7% e “alert” nel 31,3%; il 33,9% ha riguardato semplici informazioni.
Per quanto riguarda il rischio chimico le notifiche ammontano a 2344, di cui 1078 (46%) nel 2016 e 1266 (54%) nel 2017. Il 30,9% dei prodotti contaminati comprendeva noci e semi, seguiti da frutta e verdura (24,5%) e prodotti ittici (11,1%). I contaminanti più rappresentati sono stati aflatossine (43,4%), mercurio (11%) e cadmio (5,2%). Le nazioni con più alto numero di notifiche Italia (21,3%) e Olanda (12,5%). Le tipologie di notifica
sono state “respingimenti alla frontiera” nel 55,2% dei casi e “alert” nel 20%; il 24,7% ha riguardato semplici informazioni.
CONCLUSIONI
Dall’analisi dei nostri dati si evince che, per le notifiche di rischio biologico, si è avuto un notevole aumento nei due anni considerati con un incremento del 21% con l’Italia che si trova ai primi posti per numero di notifiche. La Salmonella presente nel pollo e nella carne continua a rappresentare di gran lunga il principale rischio microbiologico per i consumatori. Per il rischio chimico, le aflatossine e i metalli pesanti sono statI di gran lunga i contaminanti più rappresentati.
Relazione fra prevalenza di sovrappeso e abbassamento dell’età
del menarca nelle adolescenti italiane, risultati del SISTEMA DI SORVEGLIANZA HBSC ITALIA (HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN)
G. Lazzeri 1, R. Simi 1, P. Dalmasso 2, L. Charrier 2, P. Barchialla 2, A. Borraccino 2, A. Vieno 3, M. Lenzi 3, P. Lemma 2,
F. Cavallo 2
1Dipartimento di Medicina Molecolare e delle Sviluppo Università di Siena 2Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino 3Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università di Padova
Lo sviluppo di sistemi di sorveglianza con rappresentatività nazionale e territoriale, quali “Guadagnare salute” e il Piano Nazionale della Prevenzione, è alla base delle strategie italiane di prevenzione e promozione della salute. In questo quadro nasce il Sistema di Sorveglianza HBSC Italia, promosso dal Ministero della Salute/ CCM in collaborazione con il MIUR, e il coordinamento scientifico dell’Università di Torino, Padova e Siena.
L’Italia partecipa al network internazionale HBSC già dal 2002 con un campione rappresentativo a livello nazionale e dal 2010 con campioni rappresentativi per ogni regione.
Lo scopo del presente lavoro è di valutare quanto la prevalenza del sovrappeso nelle adolescenti italiane sia correlata ad una minore età del menarca.
L’analisi si basa su due insiemi di dati di indagine indipendenti rappresentativi a livello nazionale: uno su quindicenni (n=6907, distribuite in 21 regioni nell’anno 2013/2014) e uno su undicenni (n=10128 in 20 regioni nell’anno 2009/2010). Tramite la somministrazione di un questionario anonimo, validato a livello internazionale, sono state raccolte informazioni su peso e altezza per poter calcolare l’IMC e informazioni sull’età in cui le ragazze hanno avuto il menarca. L’età media al menarca e gli intervalli di confidenza al 95% (IC) sono stati stimati mediante l’analisi di Kaplan-Meier. I modelli gerarchici sono stati usati per valutare la relazione tra BMI ed età al menarca (mesi).
RISULTATI
L’età mediana a livello regionale al menarca era compresa tra 12 anni / 3 mesi e 13 anni / 4 mesi. La prevalenza a livello regionale del sovrappeso tra le ragazze di 15 anni variava tra il 4% e il 19%. L’età al menarca è inversamente associata al BMI individuale (coefficiente di regressione non standardizzato beta = -0,70, IC al 95%, da -0,84 a -0,56).
CONCLUSIONI
I risultati mostrano che il sovrappeso nell’età evolutiva è un fattore di rischio per la pubertà precoce nelle ragazze ed è rappresentativo di gran parte della variazione di età nel menarca a livello transnazionale. I dati raccolti evidenziano l’importanza di continuare sostenere e sviluppare sistemi di sorveglianza coordinati
a livello nazionale in modo da aggiornare costantemente Il quadro epidemiologico sugli stili di vita degli adolescenti. Inoltre i risultati indicano che sono necessari sforzi concertati e multisettoriali, in combinazione con una solida volontà politica, incentrata sulla riduzione della disuguaglianza sociale.
Valutazione dei livelli di elementi essenziali e tossici in formule per lattanti
e di proseguimento: sviluppo e applicazione di una metodica multielemento come strumento di tutela per la salute infantile
M.L. Astolfi 1, E. Marconi 1, S. Canepari 1, M. Vitali 2, C. Protano 2
1Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Roma La Sapienza
2Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università degli Studi di Roma La Sapienza
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
La sicurezza chimica degli alimenti per lattanti e bambini è un tema rilevante per la salute pubblica; uno dei maggiori focus è rappresentato dalla composizione chimica quali-quantitativa di tali alimenti in termini di elementi in traccia (essenziali e tossici). La letteratura è vasta, ma la valutazione dei rischi è ancora di difficile definizione sebbene necessaria per supportare i processi decisionali a tutela della salute. Data l’ampia gamma di elementi da ricercare, è necessario sviluppare metodi analitici multielemento, in grado di fornire risultati affidabili con tempi rapidi e costi ridotti. Il presente studio è stato condotto con il duplice scopo di 1)
sviluppare una metodologia multielemento per determinare con un’unica analisi 40 elementi (Al, As, B, Ba, Be, Bi, Ca, Cd, Ce, Co, Cr, Cs, Cu, Fe, Ga, K, La, Li, Mg, Mn, Mo, Na, Nb, Ni, P, Pb, Rb, Sb, Se, Si, Sn, Sr, Te, Ti, Tl, U, V, W, Zn e Zr) e 2) applicare la metodica ad alcune formule per lattanti e di proseguimento, al fine di valutare i livelli degli stessi elementi in questa tipologia di alimenti.
MATERIALI E METODI
Una metodologia analitica mediante tecniche di emissione a plasma con rivelazione di massa è stata messa a punto per determinare 40 elementi ed è stata validata. La metodologia sviluppata è stata quindi utilizzata per la ricerca e la quantificazione di questi elementi in otto campioni, quattro di formule per lattanti e quattro di proseguimento.
RISULTATI
Il metodo sviluppato mostra LOD soddisfacenti e presenta percentuali di accuratezza e recupero tra 80 e 105%, coefficiente di variazione <10% e ripetibilità relativa <12%. L’analisi dei campioni ha evidenziato livelli di Al, As, B, Be, Cr, Nb, Te, U, W, Zr e Sb inferiori al LOD nei campioni analizzati, mentre gli altri elementi sono risultati nell’ordine di µg/g di formula (elementi essenziali quali Na, K, etc) o di ng/g di formula (elementi potenzialmente tossici quali ad esempio Cd e Ni).
CONCLUSIONI
I risultati evidenziano la presenza di elementi potenzialmente tossici nelle formule analizzate, anche se in concentrazione dell’ordine di ng/g di formula e sensibilmente più bassi di quelli riscontrati in studi condotti in altri Paesi. Sarebbe opportuno applicare la metodica ad un numero maggiore di formule per lattanti e
di proseguimento al fine di tracciare profili di esposizione specifici per la popolazione infantile italiana ed effettuare una stima dei rischi.
Adozione del Protocollo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points)
e degli Standard Joint Commission International (JCI) per la standardizzazione del Servizio di Nutrizione Clinica: risultati preliminari di un ospedale riabilitativo italiano
M. D’angelo 1, G. Perri 1, M. Poletto 1, E. Scarpis 1, K. Baldassa 2, P. Strazzolini 3, M.R. Maestra 4, G.P. Tea 5, R. Vesca 6,
A. Bacco 7, M.R. Peri 7, L. Tonzar 8, F. Grimaldi 9, D. De Corti 10, F. Farneti 11, C. Londero 12, R. Quattrin 11, L. Lattuada 13,
S. Brusaferro 14
1Medico in formazione, Scuola di Igiene e Medicina Preventiva. SOC Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie, Dipartimento di Area Medica, Azienda Sanitaria
2Collaboratore Amministrativo. Area Alberghiera-SOC Approvvigionamenti e Logistica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI- Ud).
3Dirigente amministrativo con funzione di Approvvigionamenti e Manager degli Acquisti – ASUI-Ud
4Responsabile personale infermieristico. Dipartimento del Presidio Ospedaliero Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta”, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
5Responsabile personale della riabilitazione. Dipartimento del Presidio Ospedaliero Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta”, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-U
6Dirigente Infermieristica, Staff Professioni Sanitarie. Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
7Dietista. SOS di DPT Nutrizione Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
8Coordinatrice infermieristica. SOS di DPT Nutrizione Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
9Direttore Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e Responsabile SOS di DPT Nutrizione Clinica. Dipartimento di Medicina Interna, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
10Coordinatore infermieristico. SOC Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
11Dirigente Medico. SOC Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
12Dirigente Sociologo. SOC Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie, Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
13Direttore di PO Istituto Medicina Fisica Riabilitativa “Gervasutta” e Direttore FF di PO Santa Maria della Misericordia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud).
14Direttore SOC Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie, Direttore Dipartimento di Area Medica, Università degli studi di Udine, Azienda Sanitaria Universi
INTRODUZIONE
L’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUI-Ud) nel corso del 2017 ha avviato un percorso di miglioramento della qualità del servizio di ristorazione presso l’Istituto di Medicina Fisica Riabilitativa (IMFR) “Gervasutta”, che dispone di 68 posti letto, ripartiti in due unità di degenza.
MATERIALI E METODI
Mediante sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), è stato definito sia il gruppo di lavoro multidisciplinare che il cronoprogramma: sono state così individuate le criticità connesse a ristorazione e servizio di nutrizione clinica ed attuate le misure correttive necessarie.
Inoltre l’adesione del presidio agli standard Joint Commission International (JCI) per ospedali riabilitativi ha fornito supporto a tale percorso; in particolare grazie a: valutazione trimestrale della documentazione clinica, introduzione di strumenti per standardizzare la valutazione del rischio nutrizionale, organizzazione di corsi di formazione ed avvio da maggio 2018 di un monitoraggio di tipo igienico-sanitario, dietetico-nutrizionale e sulla qualità percepita dagli utenti.
SEGUE
Adozione del Protocollo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points)
e degli Standard Joint Commission International (JCI) per la standardizzazione del Servizio di Nutrizione Clinica: risultati preliminari di un ospedale riabilitativo italiano
RISULTATI
Sono state individuate criticità relative a gestione della cucina interna, a strumenti per la valutazione nutrizionale e alla formazione degli operatori.
Di conseguenza, considerando che il servizio di ristorazione è stato esternalizzato dal 1° febbraio 2018, s’è provveduto sia ad organizzare corsi di formazione (gennaio 2018), con presentazione di procedure per lo screening nutrizionale e del dietetico ASUI-Ud, integrato con diete specifiche che nel definire il fabbisogno ore/die relativo alla presenza presso il presidio di una dietista.
Le valutazioni igienico-sanitaria e dietetico-nutrizionale sono state effettuate in una giornata indice: dalla prima, su 13 controlli vassoi, sono emerse 5 non conformità (n. 2 per peso inferiore e per cottura, n.1 per consistenza) ; dalla seconda invece nessuno dei piatti (26 in totale) è risultato “insufficiente”.
L’indagine di gradimento, già svolta nel 2013 ed estesa a tutti i 68 degenti, è stata effettuata mediante questionario: l’82% degli intervistati risulta soddisfatto “sempre” e “il più delle volte” della qualità dei pasti ricevuti.
Dalla valutazione della documentazione clinica, su 20 cartelle nel primo trimestre 2018 e su 18 nel secondo, emerge un trend positivo nella completezza delle voci sullo screening, rivalutazione del rischio nutrizionale e prescrizione della dieta; in particolare per quest’ultima si passa da una completezza del 20% ad una del 78% (p<0.05).
CONCLUSIONI
Il sistema HACCP unitamente all’adozione degli standard JCI per ospedali riabilitativi ha permesso l’allestimento di un programma di monitoraggio completo per individuare gli aspetti critici ed intervenire tempestivamente con azioni correttive.
Epidemiologia e Prevenzione Dei Tumori Maligni
L’adesione allo screening colo-rettale negli stranieri residenti in provincia di Trento: confronto tra due round
R. Pertile 1, S. Piffer 1, R. Rizzello 1, L. Debastiani 2, L. Zottele 3, S. Pancheri 3, W. Mantovani 3, P. Caciagli 4, F. Armelao 2,
G. De Pretis 2
1Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento 2Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento 3Servizio Coordinamento Screening, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento 4Dipartimento Laboratorio e Servizi, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Trento
INTRODUZIONE- PREMESSE E SCOPO DELLO STUDIO
In provincia di Trento il programma di screening colorettale è stato avviato come fase pilota nel novembre 2007, ha completato il suo primo round di inviti nel giugno 2011. Il quarto round è partito in tutto il territorio provinciale nell’arco del 2015-2016. L’obiettivo del presente studio è quello di presentare i dati sull’evoluzione dell’adesione allo screening colo-rettale in provincia di Trento, confrontando i cittadini italiani con i cittadini stranieri residenti.
MATERIALI E METODI
Sono confrontati i dati del 2° round di screening (anno indice 2012) con quelli del 4° round (anno indice 2016), considerando le classi di età e per quanto riguarda gli stranieri residenti anche le nazionalità. Le fonti dati sono rappresentate dal database dello screening e dall’anagrafe provinciale.
RISULTATI
Negli italiani l’adesione corretta passa dal 60,6% al 56,8%, negli stranieri dal 28,7% al 31,3%. Nel complesso le femmine sono maggiormente aderenti rispetto ai maschi, sia negli italiani che negli stranieri. Negli stranieri residenti l’incremento nell’adesione interessa quasi tutte le classi di età. Permane una forte differenziazione
in relazione alla nazionalità, con moldavi, ucraini, tedeschi, bosniaci e rumeni che aderiscono maggiormente rispetto ai Paesi provenienti dal Maghreb africano e dall’Asia.
CONCLUSIONI
Le evidenze disponibili indicano che i cittadini stranieri, per l’esistenza di barriere diverse, aderiscono meno agli screening oncologici, rispetto alla popolazione italiana. Ad inizio 2015 è stata condotta in provincia di Trento, una campagna informativa mirata, con la produzione di lettere di invito in diverse lingue tenendo conto delle principali nazionalità presenti tra gli stranieri. I dati del 2016 confermano che permane una forte differenziazione nell’adesione allo screening colo-rettale tra italiani e stranieri, sebbene per questi ultimi debba registrarsi un incremento dell’adesione nel tempo. Le persistenti differenziazioni per nazionalità devono far considerare insufficiente un esclusivo intervento informativo e rendere più opportuna una forte azione di sensibilizzazione che preveda il coinvolgimento attivo delle diverse comunità.