CONTRATTO dI ASSICURAZIONE PER LA CIRCOLAZIONE
GENERTEL PER TELEPASS
CONTRATTO dI ASSICURAZIONE PER LA CIRCOLAZIONE
dELLE AUTOVETTURE
Genertel S.p.A.
AUTO
Prodotto redatto secondo le linee guida del Tavolo Tecnico ANIA-ASSOCIAZIONI CONSUMATORI - ASSOCIAZIONI INTERMEdIARI
per contratti semplici e chiari
C. Condizioni di Assicurazione - Pagina 36 di 47
Ultimo aggiornamento 05/2021
Gentile Cliente,
grazie per aver scelto Xxxxxxxx, l’assicurazione online conveniente, facile e affidabile del Gruppo Generali.
Questo documento illustra le condizioni che regolamentano il tuo contratto di assicurazione con Genertel e le garanzie offerte da Genertel.
Il nostro obiettivo è quello di garantirti la massima tranquillità fornendoti una copertura assicurativa facile da comprendere.
Abbiamo realizzato le singole sezioni delle Condizioni di Assicurazione in modo chiaro e semplice, come se stessimo rispondendo alle tue domande, ed è stato introdotto lo schema “Elenco delle Garanzie” così da permetterti
di individuare facilmente i contenuti delle singole garanzie acquistabili.
All’interno delle sezioni troverai, oltre a tutte le informazioni contrattuali, anche dei box dove sono riportate le indicazioni
da seguire in caso di necessità (ad esempio a seguito di un incidente o di un furto); queste aree di consultazione permettono
di rispondere agevolmente alle tue domande in caso di xxxxx.
Verifica sempre la correttezza dei dati indicati in preventivo e in contratto e che siano presenti le garanzie di cui hai bisogno. Ricorda che eventuali rettifiche devono essere comunicate entro 14 giorni dalla data di decorrenza del contratto.
Cordiali saluti. Genertel S.p.A.
A. Elenco delle Garanzie
B. Definizioni
Definizioni ........................................................................................................................................................................................ Pag. 1 di 37
C. Condizioni di Assicurazione Autovetture
Norme Comuni ................................................................................................................................. Pag. 3 di 37
SEZIONE 1
Responsabilità Civile Pag. 10 di 37
SEZIONE 1 BIS
Bonus Protetto .................................................................................................................................. Pag. 12 di 37
SEZIONE 2
Furto e Incendio .............................................................................................................................. Pag. 13 di 37
SEZIONE 3
Danni al veicolo (Kasko) ......................................................................................................... Pag. 14 di 37
SEZIONE 3.1
Tutela danni da veicoli non assicurati ................................................................... Pag. 15 di 37
SEZIONE 3.2
Collisione animali selvatici .................................................................................................. Pag. 17 di 37
SEZIONE 4
Eventi atmosferici, Atti vandalici e Cristalli ..................................................... Pag. 18 di 37
SEZIONE 5
Assistenza Legale ......................................................................................................................... Pag. 20 di 37
SEZIONE 6
Infortuni del Conducente ..................................................................................................... Pag. 23 di 37
SEZIONE 7
Bonus aiuto domestico ........................................................................................................... Pag. 26 di 37
SEZIONE 8
Protezione Imprevisti ................................................................................................................ Pag. 27 di 37
SEZIONE 8.1
4 zampe a bordo ............................................................................................................................. Pag. 28 di 37
SEZIONE 10
SEZIONE 9
Procedura per il risarcimento dei Danni R.C. Auto ................................. Pag. 29 di 37 Procedura per il risarcimento dei Danni non R.C. Auto .................... Pag. 31 di 37 Allegato 1 ................................................................................................................................................ Pag. 36 di 37
GARANZIE SEMPRE COMPRESE
I DETTAGLI COMPRESA?
CARATTERISTICHE E VANTAGGI FRANCHIGIE E SCOPERTI PER TUTTI GARANZIA
R.C.A.: la copertura obbligatoria che ti permette di circolare e, in caso di inci- dente, ti tutela per i danni (materiali o fisici) causati ad altre persone.
Sicurezza comunque: ti copre per i dan- ni, anche da incendio del veicolo, causati a terzi nelle aree private (ad esempio aree chiuse al pubblico come un parcheggio condominiale); per i danni prodotti dai tuoi passeggeri; per i danni causati dal gancio traino o dal tuo rimorchio.
Solo nei casi previsti in contratto. Sezione 1
I danni causati a terzi in caso di in- cendio del veicolo in aree private sono coperti fino al 3% del massi- male RCA assicurato, non oltre un limite di 500.000 euro per anno assicurativo.
GARANZIE ACQUISTAbILI
I DETTAGLI COMPRESA?
CARATTERISTICHE E VANTAGGI FRANCHIGIE E SCOPERTI PER TUTTI GARANZIA
Bonus protetto: ti garantisce la stessa classe di merito Genertel in caso di un sinistro, evitando gli effetti del malus.
Sezione 1 bis
Verifica in preventivo
e in contratto
Furto e incendio: ti mette al riparo dai danni subiti dalla tua autovettura in caso di incendio per qualunque causa e sei tutelato in caso di furto, anche tentato o parziale, compreso il tentativo di scasso.
Danni al veicolo (Kasko): ti protegge dai danni arrecati alla tua autovettura in caso di collisione contro veicolo a motore identificato (Minikasko), urto contro osta- coli, ribaltamento o uscita di strada.
A tuo carico rimane lo scoperto previsto. In caso di danno al vei- colo se scegli di non riparare il vei- colo presso una delle carrozzerie convenzionate o decidi di non procedere alla riparazione l’impor- to minimo a tuo carico, previsto in contratto, viene raddoppiato.
A tuo carico rimane lo scoperto previsto. Se scegli di non riparare il veicolo presso una delle carrozze- rie convenzionate o decidi di non procedere alla riparazione l’impor- to minimo a tuo carico, previsto in contratto, viene raddoppiato.
Sezione 2 Verifica in preventivo
e in contratto
Sezione 3 Verifica in preventivo
e in contratto
Tutela danni da veicoli non assicurati: ti protegge in caso di incidente causato da un veicolo a motore identificato non assicurato.
Collisione animali selvatici: ti protegge dai danni alla tua autovettura in caso di incidente con animali selvatici.
A tuo carico rimane lo scoperto previsto. Se scegli di riparare il vei- colo presso una delle carrozzerie convenzionate non viene appli- cato alcuno scoperto.
A tuo carico rimane lo scoperto previsto. Se scegli di riparare il vei- colo presso una delle carrozzerie convenzionate non viene appli- cato alcuno scoperto.
Sezione 3.1
Sezione 3.2
Verifica in preventivo
e in contratto
Verifica in preventivo
e in contratto
GARANZIE ACQUISTAbILI
I DETTAGLI COMPRESA?
CARATTERISTICHE E VANTAGGI FRANCHIGIE E SCOPERTI PER TUTTI GARANZIA
Eventi atmosferici, Atti vandalici e Cri- stalli: ti copre per i danni da eventi natu- rali (ad esempio grandine), atti vandalici e per rottura dei cristalli.
A tuo carico rimane lo scoperto previsto. Se scegli di non riparare il veicolo presso una delle carrozze- rie convenzionate o decidi di non procedere alla riparazione l’impor- to minimo a tuo carico, previsto in contratto, viene raddoppiato.
Sezione 4 Verifica in preventivo
e in contratto
Assistenza Legale: ti offre l’assistenza giudiziale e stragiudiziale per tutelare i tuoi interessi nell’ambito di un sinistro stradale che ha coinvolto il veicolo assi- curato.
Sezione 5 Verifica in preventivo
e in contratto
Infortuni del Conducente: protegge chiunque sia alla guida del veicolo assi- curato a seguito di incidente con colpa.
In caso di invalidità permanente l’indennizzo è corrisposto solo se l’invalidità supera il 5% e solo per la parte eccedente tale soglia.
Sezione 6 Verifica in preventivo
e in contratto
Bonus aiuto domestico: ti offre una dia- ria, in caso di infortunio del conducente, per le spese sostenute per l’assunzione di collaboratori domestici
Sezione 7 Verifica in preventivo
e in contratto
Protezione imprevisti: ti protegge da tante piccole seccature: rimborsa le spe- se di immatricolazione in caso di furto o distruzione del veicolo, ti risarcisce per la perdita delle chiavi e della patente, o se il tuo box auto si danneggia per l’incendio del veicolo assicurato ecc.
Sezione 8 Verifica in preventivo
e in contratto
4 zampe a bordo: protegge il tuo cane o gatto, presente a bordo del veicolo, in caso di incidente con colpa.
Sezione 8.1
Verifica in preventivo
e in contratto
B. Definizioni
❯ “Accessori”: le parti complementari stabilmente fissate sul veicolo che possono essere:
- di serie, se costituiscono normale dotazione del veicolo, essendo inclusi senza maggiorazione nel prezzo di listi- no del veicolo stesso;
- optional, ogni installazione o apparecchiatura stabilmente fissata a bordo del veicolo fornita dalla casa costruttrice con supplemento al prezzo di listino del veicolo stesso;
❯ “Animale da compagnia”: per la garanzia 4 zampe a bor- do si intendono cani e gatti;
❯ “Animali selvatici”: animali che appartengono alla fauna che vive libera sul territorio (ad esempio daini, cinghiali, lupi, volpi ecc.);
❯ “Antifurto satellitare”: dispositivo che invia automatica- mente, in caso di furto, le coordinate per la localizzazione del veicolo a una centrale operativa;
❯ “Apparecchi multimediali non di serie”: radio, telefoni, let- tori CD e DVD, televisori, componenti audio, navigatori satel- litari e simili se sono stabilmente fissati e non sono presenti sul listino degli accessori della casa costruttrice del veicolo;
❯ “Aree aeroportuali”: le aree riservate al traffico e alla sosta di aeromobili sia civili sia militari;
❯ “Attestazione” o “attestato” (Attestazione dello stato del rischio): documento messo a disposizione del contra- ente o dell’avente diritto a ogni scadenza annuale, da cui risultano la storia assicurativa e la classe universale di asse- gnazione;
❯ “Assicurato”: soggetto destinatario delle prestazioni assi- curative;
❯ “Autovettura”: il veicolo destinato al trasporto di perso- ne, che ha al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
❯ “Avente diritto”: soggetto diverso dal contraente a cui deve essere messa a disposizione l’attestazione dello stato del rischio, ovvero: proprietario, usufruttuario, acqui- rente con patto di riservato dominio o locatario in caso di locazione finanziaria;
❯ “Banca dati”: la banca dati elettronica che le imprese hanno l’obbligo di alimentare con le informazioni e i dati necessari ad attestare lo stato del rischio;
❯ “Certificato Internazionale di Assicurazione - ex Carta Verde” il documento che attesta che il veicolo è assicura- to per la responsabilità civile obbligatoria anche all’estero, nei paesi di cui riporta la sigla non barrata;
❯ “Classe di merito Genertel”: la classe di merito assegnata al contratto in base alle condizioni generali di assicurazione previste da Genertel;
❯ “Classe di merito di conversione universale (CU)”: la classe di merito assegnata obbligatoriamente al contratto in base alle regole previste dal Provvedimento IVASS n. 72 del 16 aprile 2018 e successive modifiche e integrazioni. La classe CU risul- ta dall’attestazione dello stato del rischio messa a disposizione da Genertel in occasione di ogni scadenza annuale;
❯ “Codice delle Assicurazioni”: il Decreto Legislativo n. 209/2005 e sue successive modificazioni e integrazioni;
❯ “Codice della Strada”: il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;
❯ “CONSAP”: Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. con sede in Roma, Xxx Xxxx, 00 - 00000, xxx.xxxxxx.xx;
❯ “Contraente”: la persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione;
❯ “Degrado”: la riduzione del valore dei pezzi di ricambio da sostituire sull’autovettura danneggiata;
❯ “EUROTAX”: la rivista specializzata della Sanguinetti Edito- re, che riporta le quotazioni di mercato dell’usato;
❯ “Franchigia”: la somma, stabilita nel contratto, che rimane a carico dell’assicurato per ogni sinistro;
❯ “Furto”: l’appropriazione di beni altrui per trarne un ingiu- sto profitto anche tramite violenza o minaccia (rapina);
❯ “Genertel”: Genertel S.p.A., con sede legale in Italia;
❯ “Incendio”: la combustione dell’autovettura o di sue parti con sviluppo di fiamma;
❯ “Incidente”: il sinistro, subito dal veicolo, non voluto, dovuto a imperizia, negligenza, inosservanza di norme e regolamenti, connesso alla circolazione stradale;
❯ “Indennizzo/Risarcimento”: la somma dovuta da Gener- tel se avviene un sinistro liquidabile a termini di polizza;
❯ “Infortunio”: ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni corporali obiettivamente constatabili;
❯ “Ingessatura”: il mezzo di contenzione, fisso e rigido, costituito da fasce gessate o altro apparecchio di conteni- mento comunque immobilizzante, prescritto da personale medico e che non può essere rimosso autonomamente;
❯ “Invalidità permanente”: la perdita o riduzione definitiva e irrimediabile della capacità a qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla professione svolta;
❯ “Istituto di cura”: l’ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura (convenzionata o privata), in Italia o all’estero, re- golarmente autorizzati in base ai requisiti di legge e dalle competenti autorità al ricovero ed eventualmente all’as- sistenza sanitaria ambulatoriale ed in regime di degenza diurna. Sono comunque esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e soggiorno;
❯ “Xxxxxxxxx conducente”: il proprietario del veicolo e le persone da lui autorizzate alla guida del veicolo;
❯ “Localizzatore satellitare”: dispositivo in grado di invia- re su richiesta, non automaticamente, le coordinate per la localizzazione del veicolo in caso di furto. Vengono equiparati al localizzatore satellitare anche i localizzatori a radiofrequenza;
❯ “Massimale”: la somma fino a concorrenza della quale Genertel presta l’assicurazione;
❯ “PEC”: PEC sta per Posta Elettronica Certificata, un servizio di posta elettronica che garantisce la prova dell’invio della consegna. La PEC permette di dare a un messaggio lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento;
❯ “Perdita totale”: il veicolo è considerato totalmente per- so se viene rubato e non viene ritrovato entro due mesi, oppure se è tanto danneggiato da avere un valore residuo inferiore al 20% del valore commerciale prima del sinistro;
❯ “Periodo di osservazione”: è il periodo di tempo nel qua- le vengono registrati gli eventuali sinistri causati dall’as- sicurato, ai fini della loro annotazione sull’attestato di ri- schio e dell’evoluzione della classe di merito. Se un veicolo è assicurato per la prima annualità, il periodo di osserva- zione inizia dal giorno della decorrenza dell’assicurazione e termina 60 giorni prima della scadenza dell’annualità assicurativa del contratto. Per le annualità successive alla prima, il periodo di osservazione ha una durata di 12 mesi e decorre dalla scadenza del periodo precedente;
❯ “Polizza”: il documento che prova la stipula del contratto di assicurazione;
❯ “Premio”: la somma dovuta dal contraente a Genertel a fronte delle garanzie prestate, comprensivo di imposte ed eventuali oneri di legge;
❯ “Proprietario”: l’intestatario al P.R.A. del veicolo o colui che può dimostrare la titolarità del diritto di proprietà;
❯ “QUATTRORUOTE”: la rivista dell’editoriale Domus che pubblica mensilmente le quotazioni dei veicoli usati;
❯ “R.C.A.”: Responsabilità Civile Auto;
❯ “Responsabilità principale”: si ha quando la responsabi- lità del sinistro è da attribuire in misura prevalente ad uno dei conducenti dei veicoli coinvolti;
❯ “Responsabilità paritaria”: si ha quando la responsabilità del sinistro è da attribuire in pari misura a carico dei condu- centi dei veicoli coinvolti;
❯ “Rischio”: la probabilità che si verifichi il sinistro;
❯ “Risoluzione”: lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;
❯ “Rivalsa”: il diritto di Genertel a recuperare dal contraen- te e dall’assicurato l’importo pagato ai terzi danneggiati nei casi in cui avrebbe avuto diritto di rifiutare o di ridurre la propria prestazione;
❯ “Scoperto”: la percentuale del danno - con eventuale li- mite minimo espresso in valore assoluto - che rimane a carico dell’assicurato per ogni sinistro, se previsto in con- tratto;
❯ “Sinistro”: l’evento dannoso per il quale è prestata l’assicura- zione;
❯ “Spese borsuali”: le spese sostenute dal legale necessarie o funzionali a svolgere la sua attività;
❯ “Telepass”: Telepass Broker S.r.l., società con sede lega- le in xxx X. Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxx, CF e Partita Iva 11819890010, numero di iscrizione al RUI B000590579;
❯ “Trasportati”: le persone regolarmente trasportate sul vei- colo indicato in polizza.
C. Condizioni di Assicurazione Autovetture - Ed. 05/2021
NORME COMUNI
❯ QUANDO E COME DEVO PAGARE?
Art. 1 - Modalità di stipula del contratto e di pagamento del premio
Il prodotto Genertel per Telepass - Auto è dedicato esclusivamente ai clienti Telepass che devono assicurare un’autovettura per la responsabilità civile. La polizza può essere arricchita per assicurare, oltre alla responsabilità civile, anche il rischio di altri danni al veicolo connessi alla circolazione. Il contraente può acquistare la polizza direttamente sull’app di Telepass. Per stipulare il contratto il contraente deve pagare il premio previsto (comprensivo di im- poste, provvigioni e contributo al SSN) in un’unica soluzione, con addebito sul proprio conto Telepass, e inviare a Genertel gli eventuali documenti richiesti.
L’estratto del conto Telepass vale come quietanza di pagamento. Prima di attivare la polizza, Genertel verifica:
• la correttezza e l’autenticità dei documenti eventualmente ricevuti;
• la corrispondenza dei documenti rispetto alle informazioni raccolte in fase precontrattuale;
• la correttezza del premio pagato.
Genertel può richiedere al contraente di integrare la documentazione e/o spedire per po- sta quanto anticipato per via telematica. Il contratto può essere annullato per dolo o colpa grave del contraente se i documenti inviati sono inesatti o falsi, come previsto dal Codice Civile1.
Se il contraente non invia tutti i documenti necessari alla stipula del contratto, o se i docu- menti che invia riportano informazioni diverse da quelle dichiarate nella fase precontrat- tuale, il contratto non viene perfezionato e Xxxxxxxx può richiedere i documenti mancanti e/o un’eventuale integrazione di premio. Se il contraente non si attiene a quanto richiesto e rinuncia quindi a stipulare il contratto, ha diritto al rimborso di quanto pagato.
Variazioni e rettifiche di contratto
Se il contraente chiede una variazione o una rettifica del contratto deve mettersi in con- tatto con Xxxxxxxx. Se le modifiche al contratto comportano il versamento di un premio aggiuntivo, il contraente paga il premio direttamente a Genertel con:
• bonifico bancario sui conti correnti di volta in volta comunicati da Genertel, indicando nella causale di versamento:
- cognome e nome del contraente;
- numero di targa o di preventivo.
• postepay, carta di xxxxxx o carta di credito, comunicando i dati a Xxxxxxxx.
La ricevuta del versamento o l’estratto conto valgono come quietanza di pagamento.
Documentazione contrattuale
Il contraente ha il diritto di scegliere di ricevere la documentazione prevista dalla nor- mativa vigente in formato cartaceo o elettronico (email), e può modificare la sua scelta successivamente; in ogni caso e senza costi aggiuntivi può sempre chiedere a Genertel di rispedire documentazione in formato cartaceo. Xxxxxxxx richiede al contraente di firmare e rispedire una copia del contratto, a solo scopo documentale, in uno dei seguenti modi:
• via email (dopo averla scannerizzata) all’indirizzo: xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx;
• via posta a: Genertel - Copia Contratto - X. Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx.
Home insurance
Per questo contratto Xxxxxxxx mette a disposizione un’Area Riservata (Home Insurance) dove il contraente può consultare la propria posizione assicurativa e gestire telematica- mente il contratto. L’Area Riservata è raggiungibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Dopo la stipula del contratto il contraente ha il diritto di richiedere le credenziali per accedere. Può otte- nerle mettendosi in contatto con Xxxxxxxx, o facendone richiesta direttamente sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.
Art. 2 - Diritto del contraente al ripensamento
Se il contratto non è vincolato a favore di terzi, il contraente può recedere entro 14 giorni dalla data di ricezione dei documenti assicurativi, con richiesta scritta da inviare tramite
1 Art. 1892 “Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave”
❯ QUANDO COMINCIA LA COPERTURA
E QUANDO FINISCE?
❯ DOVE VALE
LA COPERTURA?
❯ CON QUALI CONDIZIONI OPERATIVE MI ASSICURO?
lettera raccomandata a: Xxxxxxxx X.x.X. - Xxx Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx, o tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xx, impegnandosi a distruggere tutti i documenti assi- curativi (certificato di assicurazione e Certificato Internazionale di Assicurazione - ex Carta Verde).
Ricevuta la richiesta di recesso, Xxxxxxxx rimborsa al contraente il premio non usufruito al netto delle imposte e del contributo al Servizio Sanitario Nazionale.
Per l’esercizio del diritto al ripensamento entro i termini sopra indicati, valgono le date dei timbri postali o di invio della PEC.
Art. 3 - Periodo di copertura
Se tutta la documentazione richiesta è stata inviata correttamente e il pagamento del pre- mio è stato effettuato, le coperture assicurative operano dalle ore 24 del giorno indicato in contratto come data di decorrenza.
Le coperture sono valide fino alle ore 24 della scadenza indicata in contratto. Alla scadenza del contratto e senza alcun preavviso, il contraente è libero di non rinnovare il contratto stesso e di assicurarsi con un’altra compagnia.
Genertel mantiene operante la garanzia R.C.A. fino alle ore 24 del 15° giorno successivo alla data di scadenza del contratto se nel frattempo non è stato stipulato un altro contratto R.C.A., per lo stesso veicolo, presso un’altra compagnia assicurativa.
Art. 4 - Estensione territoriale
Salvo diversa indicazione per specifiche garanzie, l’assicurazione vale in:
• Italia e Stati dell’Unione Europea (per Cipro la copertura è valida solo nelle zone poste sotto il controllo del Governo della Repubblica di Cipro);
• Città del Vaticano;
• Repubblica di San Marino;
• Principato di Monaco;
• Liechtenstein;
• stati elencati e non barrati nel Certificato Internazionale di Assicurazione - ex Carta Verde.
Quando si circola all’estero l’assicurazione R.C.A. vale secondo le condizioni ed entro i limiti delle singole legislazioni nazionali; valgono comunque le maggiori garanzie previste dal contratto.
Art. 5 - Dichiarazioni del contraente
Il contratto è stipulato sulla base delle dichiarazioni del contraente, che si impegna a veri-
ficare i dati e le informazioni riportate sul contratto, incluse:
• la presenza delle garanzie richieste;
• la correttezza dei massimali;
• la correttezza delle somme assicurate;
• la correttezza delle franchigie e degli scoperti.
Eventuali rettifiche devono essere comunicate entro 14 giorni dalla data di decorrenza del contratto.
In ogni caso, secondo quanto previsto dal Codice Civile2, se il contraente fornisce al mo- mento della stipula del contratto dichiarazioni inesatte e reticenze relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio o non comunica ogni variazione delle circo- stanze che comportano un aggravamento del rischio (come la variazione di residenza del proprietario del veicolo, del locatario in caso di leasing o la variazione delle caratteristiche tecniche del veicolo), il pagamento del danno non è dovuto o è dovuto in misura ridotta, in proporzione alla differenza tra il premio concordato e quello che sarebbe stato altrimenti calcolato.
Relativamente alla garanzia R.C.A., se è applicabile l’art. 144 del Codice delle Assicurazioni Private3, Genertel esercita il diritto di rivalsa per le somme che ha dovuto pagare al terzo in conseguenza dell’inopponibilità di eccezioni prevista dalla norma citata.
2 Artt. 1892 “Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave”, 1893 “Dichiarazioni inesatte e reticen- ze senza dolo o colpa grave” e 1898 “Aggravamento del rischio”
3 Art. 144 “Azione diretta del danneggiato”
Art. 6 - Trasferimento del contratto su altro veicolo
Il contraente può chiedere il trasferimento del contratto su un altro veicolo dello stesso proprietario (o locatario in caso di leasing) e/o della persona con lui coniugata, unita civil- mente o convivente di fatto solo nei seguenti casi:
• vendita;
• consegna in conto vendita;
• furto;
• demolizione;
• cessazione della circolazione;
• esportazione definitiva del veicolo.
Genertel procede al trasferimento solo dopo aver ricevuto i documenti dimostrativi xxxxxx- xxx, e l’eventuale conguaglio di premio.
In caso di trasferimento del contratto fra tipi di veicolo diversi, non viene mantenuta la classe universale (CU) acquisita. In caso di cambio di classificazione dello stesso veicolo, la classe universale (CU) viene mantenuta. Le coperture assicurative sono valide dal momen- to in cui l’assicurato entra in possesso del nuovo veicolo. Contestualmente, cessano tutte le coperture dell’altro. Tranne che in caso di furto, il contraente deve distruggere i docu- menti assicurativi (certificato di assicurazione e Certificato Internazionale di Assicurazione
- ex Carta Verde) ricevuti in formato cartaceo. Se non li distrugge, Xxxxxxxx può rivalersi per recuperare gli importi pagati a terzi per sinistri denunciati dopo la data di vendita/perdita di possesso del veicolo assicurato.
Per le sole garanzie diverse dall’R.C.A., si fa riferimento alle condizioni di contratto in vigore al momento della decorrenza della variazione.
Per l’operazione di trasferimento il contraente deve a Genertel un importo supplementare di 15 euro (comprensivo di imposte e contributo al Servizio Sanitario Nazionale).
Art. 7 - Risoluzione anticipata o cessione del contratto Risoluzione anticipata del contratto
Il contraente può chiedere la risoluzione anticipata del contratto solo nei seguenti casi:
• vendita;
• consegna in conto vendita;
• demolizione;
• cessazione della circolazione;
• esportazione definitiva del veicolo.
Genertel procede alla risoluzione anticipata del contratto solo dopo aver ricevuto dal con- traente, oltre al certificato di assicurazione e al Certificato Internazionale di Assicurazione
- ex Carta Verde (se in formato cartaceo), i seguenti documenti:
• in caso di vendita o consegna in conto vendita: l’atto di vendita o l’attestazione di consegna in conto vendita;
• in caso di demolizione del veicolo: la copia del certificato rilasciato da un centro di raccolta autorizzato;
• in caso di cessazione della circolazione o di esportazione definitiva del veicolo: l’attestazione del P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) che certifica la restituzione della carta di circolazione e della targa di immatricolazione.
Ricevuti i documenti Genertel mette a disposizione dell’assicurato il premio non usufruito, escluse imposte e contributo S.S.N., per 12 mesi.
Cessione del contratto all’acquirente del veicolo assicurato
In caso di vendita del veicolo, il contraente deve avvisare subito Genertel se cede al com- pratore anche il contratto di assicurazione, fornendo tutte le indicazioni necessarie per l’emissione dell’appendice di cessione. Il contratto ceduto non può essere sospeso. Il con- tratto ceduto resta valido fino alla sua naturale scadenza, dopodiché Xxxxxxxx non rilascia l’attestato di rischio e deve essere stipulato un contratto nuovo. Non vengono accettate richieste di variazione sui contratti ceduti.
Art. 8 - Tutela del contraente in caso di furto del veicolo
In caso di furto del veicolo il contraente deve darne immediata comunicazione a Genertel insieme alla copia della denuncia presentata all’autorità competente.
L’assicurazione non ha effetto a partire dalle ore 24 del giorno della denuncia.
Se il contraente non vuole trasferire il contratto su un altro veicolo o non vuole sospendere lo stesso, Xxxxxxxx rimborsa l’eventuale premio non usufruito della sola garanzia R.C.A., al netto delle imposte e del contributo obbligatorio al S.S.N.
Art. 9 - Sospensione temporanea del contratto e sua riattivazione
Se il contratto ha durata non inferiore all’anno e nessun vincolo a favore di società di lea- sing o di finanziarie, il contraente ha il diritto di sospenderlo temporaneamente, facendone richiesta a Xxxxxxxx e impegnandosi a distruggere tutti i documenti assicurativi (certificato di assicurazione e Certificato Internazionale di Assicurazione - ex Carta Verde) ricevuti in formato cartaceo. Se non li distrugge, Xxxxxxxx può rivalersi per recuperare gli importi pagati a terzi per sinistri denunciati dopo la data di sospensione.
La sospensione non è ammessa il giorno della scadenza contrattuale.
Se il contraente non riattiva il contratto entro 12 mesi, questo viene considerato risolto e il premio non goduto resta a Genertel; negli altri casi il contratto viene riattivato a partire dalle ore 24 della data indicata dal contraente.
La riattivazione può avvenire online - sul sito xxx.xxxxxxxx.xx o tramite l’app Genertel - o te- lefonicamente. Se la riattivazione avviene telefonicamente il contraente deve a Genertel un importo supplementare di 30 euro (comprensivo di imposte e contributo al Servizio Sanitario Nazionale). Se il periodo di sospensione è superiore a 30 giorni, la data di scadenza del con- tratto viene prorogata di un periodo pari a quello della sospensione.
Art. 10 - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27 aprile 2016
Utilizzo dei dati a fini contrattuali
La informiamo che i Suoi dati personali (1), da Lei forniti, anche nel caso di registrazione in audio/videoconferenza, o acquisiti da terzi, sono trattati da Genertel S.p.A. (di seguito anche la Compagnia) quale Titolare, nell’ambito della consulenza e dei servizi assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, inclusi i preventivi assicurativi che predisporremo a favore Suo o di terzi da Lei designati/indicati:
(i) per rilevare i Suoi bisogni, le Sue esigenze assicurative e la Sua propensione al rischio, al fine di prestarle consulenza; (2)
(ii) per la proposizione e conclusione del contratto assicurativo e dei servizi e/o prodotti connessi o accessori, e per eseguire i correlati adempimenti normativi (quali ad esem- pio quelli in materia di antiriciclaggio); (2)
(iii) per l’esecuzione dei contratti da Lei stipulati; (2)
(iv) per prevenire, individuare e/o perseguire eventuali frodi assicurative; (2)
(v) per comunicare i Suoi dati personali a Società che svolgono servizi in outsourcing per conto della Compagnia o per l’esecuzione dei contratti in essere;
(vi) per monitorare e migliorare la qualità dei servizi a Lei resi mediante la registrazione delle conversazioni telefoniche.
La informiamo, inoltre, che il trattamento dei Suoi dati personali per le finalità di cui ai punti (i), (ii), (iii) e (v) è necessario e funzionale all’erogazione dei servizi da parte della Compagnia e/o all’esecuzione dei contratti in essere; necessita del Suo consenso esplicito solo per il trattamento delle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, del Regolamento, tra cui i dati relativi alla Sua salute, mentre per le finalità di cui alle lettere (iv) e (vi) il trattamento dei Suoi dati si basa sul legittimo interesse della Compagnia a prevenire e individuare eventuali frodi assicurative, a porre in essere una corretta gestione e a mo- nitorare e poter dimostrare la certezza delle prestazioni e la qualità dei servizi erogati. La informiamo quindi che per le finalità del trattamento come sopra illustrate sub (i), (ii), (iii) e (v), il conferimento dei dati è obbligatorio nonché rispondente ad obbligo normativo in rela- zione ai dati acquisiti durante l’audio/videoconferenza ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di svolgere le attività richieste e preclude alla Compagnia di assolvere gli adempimenti come previsti dai contratti in essere.
Inoltre, La informiamo che qualora aderisca ad un contratto di assicurazione telematico, la Compagnia comunicherà al provider di servizi telematici i dati necessari (dati anagrafici e dati del veicolo) per l’attivazione dei relativi servizi, ed acquisirà dallo stesso, nel corso del
presente contratto, dati relativi all’utilizzo del veicolo assicurato (chilometraggio e tipi di strade percorse, coordinate spazio-temporali, accelerazioni/frenate ed altre informazioni rilevate dal dispositivo prescelto, cioè “scatola nera” o dispositivo telematico collegato allo smartphone), che saranno trattati per fini statistici, di tariffazione e, in caso di “scatola nera”, per permettere una corretta ricostruzione della dinamica del sinistro. Tali dati, che saranno utilizzati per tracciare la posizione geografica del veicolo al solo fine di ottenere una corretta ricostruzione della dinamica del sinistro o per fornire i servizi descritti in con- tratto, potranno essere comunicati a terzi per le finalità e nei limiti di quanto sopra indica- to. La base giuridica del trattamento è costituita dall’esecuzione del contratto.
Utilizzo dei dati a fini commerciali e di profilazione commerciale
La informiamo, inoltre, che può autorizzare la Compagnia a trattare i Suoi dati personali da Lei forniti e/o acquisiti da terzi (con esclusione delle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1 del Regolamento, tra cui i dati relativi alla salute), per utiliz- zarli per le seguenti ulteriori finalità:
1) per l’invio di comunicazioni commerciali, compimento di ricerche di mercato e rile- vazione di qualità, anche mediante tecniche di comunicazione a distanza quali email, sms, instant messaging e notifiche via app, relativamente ai prodotti e servizi offerti da Genertel e Genertellife;
2) per l’invio di comunicazioni commerciali, compimento di ricerche di mercato e rile- vazione di qualità, anche mediante tecniche di comunicazione a distanza quali email, sms, instant messaging e notifiche via app, relativamente ai prodotti e servizi offerti da Genertel e Genertellife e per analizzare i prodotti e servizi da Lei richiesti, anche attra- verso trattamenti automatizzati, compresa la profilazione, con lo scopo di rilevare i Suoi comportamenti e preferenze e/o di migliorare l’offerta di Genertel e Genertellife;
3) per l’invio di comunicazioni commerciali, compimento di ricerche di mercato e rile- vazione di qualità, anche mediante tecniche di comunicazione a distanza quali email, sms, instant messaging e notifiche via app, relativamente ai prodotti e servizi offerti dalle Società del Gruppo Generali.
Il conferimento dei Suoi dati e del Suo consenso per le finalità sopra indicate sono facolta- tivi. Il loro mancato rilascio non incide sull’erogazione dei nostri servizi assicurativi.
Diritti dell’interessato
Lei potrà conoscere quali sono i Suoi dati trattati presso la Compagnia e, ove ne ricorrano le condizioni, esercitare i diversi diritti relativi al loro utilizzo (diritto di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione, cancellazione, limitazione al trattamento, alla portabilità, alla revoca del consenso al trattamento, diritto di ottenere una copia dei propri dati lad- dove questi siano conservati in paesi al di fuori dell’Unione Europea, nonché di ottenere indicazione del luogo nel quale tali dati vengono conservati o trasferiti), nonché opporsi per motivi legittimi ad un loro particolare trattamento e comunque al loro uso a fini com- merciali, in tutto o in parte, anche per quanto riguarda l’uso di modalità automatizzate. Quanto precede, rivolgendosi a: unità organizzativa Quality, Genertel S.p.A., xxx Xxxxxx- xxxxx 0, 00000 Xxxxxxx; e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxx.xx oppure al Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), contattabile via e-mail a “XXX.xx@xxxxxxxx.xxx” e/o xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo “RPD Generali Italia - Mogliano Veneto, Via Marocchesa 14 31021.
Tempi di conservazione dei dati
I Suoi dati personali possono essere conservati per periodi di tempo diversi, a seconda del- la finalità per la quale sono trattati dalla Compagnia, in conformità alla normativa privacy tempo per tempo applicabile, in particolare:
a) per le finalità contrattuali, per tutta la durata dei rapporti in essere e, in conformità alla normativa vigente, per un periodo di 10 anni dal momento della cessazione dell’effica- cia del contratto o, in caso di contestazioni, per il termine prescrizionale previsto dalla normativa per la tutela dei diritti connessi, fatti salvi in ogni caso periodi di conservazio- ne maggiori previsti da specifiche normative di settore;
b) per le finalità commerciali e di profilazione, per il periodo necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o trattati e, comunque, non superiore a 24 mesi dalla data di decorrenza del preventivo richiesto.
Comunicazione dei Dati
I Suoi dati non saranno diffusi e saranno trattati con idonee modalità e procedure, anche informatizzate, da nostri dipendenti, collaboratori ed altri soggetti anche esterni, desi- gnati Responsabili e/o Incaricati del trattamento o, comunque, operanti quali Titolari, che sono coinvolti nella gestione dei rapporti con Lei in essere o che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa anche all’interno ed al di fuori della UE (3).
Trasferimento dei dati all’estero
I Suoi dati potranno essere inoltre comunicati, ove necessario, a soggetti privati o pub- blici, connessi allo specifico rapporto assicurativo o al settore assicurativo e riassicurativo operanti in paesi situati nell’Unione Europea o al di fuori della stessa (4), alcuni dei quali potrebbero non fornire garanzie adeguate di protezione dei dati (un elenco completo dei Paesi che forniscono garanzie adeguate di protezione dei dati è disponibile nel sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali). In tali casi, il trasferimento dei Suoi dati verrà effettuato nel rispetto delle norme e degli accordi internazionali vigenti, nonché a fronte dell’adozione di misure adeguate (es. clausole contrattuali standard).
Modifiche e aggiornamenti dell’Informativa
Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, la Compagnia potrà integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento Le sarà comunicato in conformità alla normativa vigente, anche a mezzo di pubblicazione sul sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx.
Il sito xxx.xxxxxxxx.xx riporta ulteriori notizie in merito alle politiche Privacy della Compagnia, tra cui la policy sull’utilizzo dei cookie di profilazione, impiegati per migliorare l’esperienza di navigazione sul sito e sull’app e per promuovere prodotti e servizi. Accettando la cookie policy presente nel banner, Lei autorizza Genertel all’uso dei cookie e al loro trasferimento ai nostri partner di tracking on line, che per la Compagnia eseguono i seguenti trattamenti:
- tracciano le visite al sito e all’app dalle differenti fonti per controllarne il corretto funziona- mento (per es. dove si interrompe il processo di preventivazione) e per finalità statistiche (le pagine più viste, i device più utilizzati, ecc), per servizi pubblicitari e di profilazione;
- supportano l’attività di accertamento della responsabilità in caso di eventuali illeciti, in particolare di natura informatica, ai danni del sito, dell’app o dei clienti della Compagnia;
- personalizzano i contenuti del sito web e dell’app in funzione della provenienza dell’u- tente e del suo comportamento.
NOTE:
1. La Compagnia tratta le seguenti categorie di dati: dati anagrafici e identificativi, immagine, audio acquisiti durante l’audio/videoconferenza, dati di contatto, dati di polizza, dati fiscali ed estremi di conto corrente bancario, altri dati personali forniti dall’interessato, categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, del Regolamento, dati raccolti da fonti pubbliche (elenchi, registri, documen- ti pubblici conoscibili da chiunque), dati acquisiti da altri soggetti terzi (società del Gruppo Generali, contraenti, assicurati, aderenti a fondi previdenziali o assistenziali o sanitari, società di informazione commerciale e dei rischi finanziari, società esterne ai fini di ricerche di mercato). In aggiunta, anche su richiesta dell’Autorità Giudiziaria, la Compagnia potrà effettuare trattamenti di dati relativi a condanne penali e reati.
2. A titolo esemplificativo, formulazione delle raccomandazioni personalizzate e/o delle proposte di assicurazione coerenti con i suoi bisogni assicurativi, predisposizione di preventivi e successivi rinno- vi, stipulazione di contratti di assicurazione vita, non vita o di previdenza complementare, raccolta dei premi, versamenti aggiuntivi, switch ed altre attività previste dal contratto, liquidazione di sinistri o altre prestazioni, riassicurazione, coassicurazione, esercizio e difesa di diritti dell’assicuratore, adempimento di specifici obblighi di legge o contrattuali, gestione e controllo interno, attività statistiche.
3. Si tratta di soggetti facenti parte della cosiddetta “catena assicurativa”: contraenti, assicurati; agenti ed altri intermediari di assicurazione, banche, SIM; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; legali e medici fiduciari, attuari, consulenti tecnici, periti, autofficine, centri di demolizione, strutture sanitarie, società di recupero crediti, servizi di interrogazione di banche dati esterne e altri erogatori convenzionati di servizi; società del Gruppo Generali, anche per attività di prevenzione e individuazione delle frodi assi- curative, altre società che per nostro conto svolgono servizi di gestione e liquidazione dei sinistri, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di rilevazione della qualità del servizio, di archiviazione, di stampa della corrispondenza e di gestione della posta in arrivo e in partenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio. I dati possono essere comunicati ad organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo nei cui confronti la comunicazione dei dati è funzionale per fornire i servizi sopra indicati o per tutelare i diritti dell’industria assicurativa; alcuni dati possono essere comunicati, per
obbligo di legge o regolamento, ad organismi istituzionali quali Autorità Giudiziaria e Forze dell’Ordine, IVASS, Banca d’Italia – UIF, COVIP, CONSOB, CONSAP, UCI, Casellario Centrale Infortuni, Motorizzazione Civile, Ministeri della Repubblica, concessionarie per la riscossione dei tributi.
4. Contraenti, assicurati, aderenti a Fondi previdenziali o sanitari, pignoratari, vincolatari; assicuratori, coassicuratori, riassicuratori ed organismi associativi /consortili (ANIA, Mefop, Assoprevidenza) nei cui confronti la comunicazione dei dati è funzionale per fornire i servizi sopra indicati e per tutelare i diritti dell’industria assicurativa, organismi istituzionali ed enti pubblici a cui i dati devono essere comunicati per obbligo normativo.
Art. 11 - Legge applicabile, oneri fiscali, Foro competente e lingua utilizzata
Al contratto è applicabile la legge italiana e gli oneri fiscali sono a carico del contraente. Il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio elettivo del contraente o dell’assicurato. Per tutte le informazioni relative al contratto viene utilizzata solo la lingua italiana.
❯ COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE
CONTROVERSIE?
Art. 12 - Modalità di reclamo A Genertel
Eventuali reclami possono essere presentati a Genertel con le seguenti modalità:
• Con lettera inviata a Genertel S.p.A. - Servizio Tutela Rischi - Unità Quality;
• Tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx, nella sezione Reclami;
• Via mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx;
La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è Servizio Tutela Rischi - Unità Quality.
Il riscontro deve essere fornito entro 45 giorni. Il termine può essere sospeso per un mas- simo di 15 giorni per eventuali integrazioni istruttorie in caso di reclamo riferito al compor- tamento degli agenti e dei loro dipendenti e collaboratori.
I reclami relativi al comportamento degli intermediari bancari e dei broker, compresi i loro dipendenti e collaboratori, possono essere indirizzati direttamente all’intermediario e sa- ranno gestiti da loro. Se il reclamo perviene a Genertel, Xxxxxxxx provvede a trasmetterlo senza ritardo all’intermediario interessato e ne dà contestuale notizia al reclamante.
All’IVASS
In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva è possibile rivolgersi a IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx.
Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per i consumatori - Reclami”.
I reclami indirizzati all’IVASS devono contenere:
a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
c) breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
d) copia del reclamo presentato alla compagnia o all’intermediario e dell’eventuale riscon- tro fornito;
e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Art. 13 - Adempimento delle obbligazioni economiche da parte di Genertel
Genertel estingue le proprie obbligazioni relative a rimborsi di premio e pagamenti di sini- stri - anche in regime di risarcimento diretto - tramite bonifico bancario o postale a favore dell’avente diritto.
Art. 14 - Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
In caso di controversie in materia di contratti assicurativi, è necessario rivolgersi a un Orga- nismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabi- le sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n 98).
Prima di interessare l’Autorità Giudiziaria in materia di risarcimento del danno da circola- zione di veicoli o natanti, è necessario attivare la negoziazione assistita con il supporto di un legale, perché prevista come condizione di procedibilità dalla legge.
Nei casi particolari di contenzioso R.C.A., previsti dall’Accordo ANIA del 2001 con le Asso- ciazioni dei Consumatori, è possibile attivare preliminarmente la procedura della concilia- zione paritetica.
In caso di controversia che riguarda la garanzia Assistenza Legale, se l’assicurato non con- corda con Genertel in merito alla gestione del sinistro, può chiedere l’avvio di una proce- dura arbitrale per valutare la correttezza del parere espresso da Genertel.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o diret- tamente al sistema estero competente - individuabile accedendo al sito Internet https:// xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxx- payments/retail-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net/fin-net- network/members-fin-net-country_it - chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.
Art. 15 - Clausola di inoperatività della copertura per sanzioni internazionali Genertel non è obbligata a garantire una copertura assicurativa e non è tenuta a liquidare un sinistro o a erogare una prestazione in applicazione di questo contratto se il fatto di ga- rantire la copertura assicurativa, la liquidazione del sinistro o l’erogazione della prestazione espone Genertel a sanzioni, divieti o restrizioni derivanti da risoluzioni delle Nazioni Unite, oppure a sanzioni finanziarie o commerciali, leggi o regolamenti dell’Unione Europea, degli Stati Uniti d’America, del Regno Unito o dell’Italia.
SEZIONE 1 ❯ RESPONSAbILITÀ CIVILE
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
Art. 1.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel assicura i rischi della Responsabilità Civile per cui è obbligatoria l’assicurazione e si impegna a liquidare le somme che per capitale, interessi e spese sono dovute come risarcimento di danni causati involontariamente a terzi dalla circolazione del veicolo as- sicurato in aree pubbliche o equiparate, con il limite del massimale indicato in polizza.
CHI PUÒ GUIDARE IL VEICOLO ASSICURATO?
La garanzia opera chiunque sia il conducente al momento del sinistro, ma se il contraente ha dichiarato che il veicolo non viene mai guidato da un conducente inesperto (con meno di 26 anni) in caso di sinistro si applicano le eventuali franchigie previste in contratto.
SONO ASSICURATI ANCHE RISCHI DI RESPONSABILITÀ CIVILE DIVERSI DA QUELLA OB- BLIGATORIA?
Art. 1.2 - “Sicurezza comunque”
Oltre alla Responsabilità Civile obbligatoria Genertel assicura, con lo stesso massimale e senza aumento del premio, i danni causati involontariamente a terzi che derivano:
a) dalla circolazione del veicolo in aree private (escluse le aree aeroportuali);
b) da un rimorchio regolarmente trainato dal veicolo assicurato;
c) dal gancio di traino del veicolo assicurato;
d) da un passeggero del veicolo (c.d. “Responsabilità Civile dei terzi trasportati”). Genertel assicura anche i danni causati a terzi dall’incendio del veicolo in aree private, escluse le aree aeroportuali (c.d. “Ricorso Terzi”), con il limite del 3% del massimale in- dicato in polizza e comunque non oltre un limite di 500.000 euro per anno assicurativo.
Art. 1.3 - Eventi non assicurati
L’assicurazione non opera per i danni alle cose subiti dai seguenti soggetti:
1. il proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio e il locatario in caso di veicolo concesso in leasing;
2. il coniuge non legalmente separato, il convivente more uxorio, gli ascendenti e i discendenti legittimi, naturali o adottivi del conducente o dei soggetti di cui al punto 1) nonché gli affiliati e gli altri parenti o affini fino al terzo grado di tutti i predetti soggetti, quando convivono con questi o sono a loro carico perché l’assicurato provvede abitualmente al loro mantenimento;
3. se l’assicurato è una società, i soci a responsabilità illimitata e le persone che si trovano con questi in uno dei rapporti indicati dal punto 2).
L’assicurazione non opera inoltre per i danni determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente. In tal caso, Xxxxxxxx può agire in rivalsa per gli eventuali danni comunque liquidati a terzi.
Il conducente del veicolo responsabile del sinistro non è considerato terzo ed è escluso dalla copertura della garanzia R.C.A.
COSA FACCIO IN CASO dI INCIdENTE?
Segnala l’incidente
1 indossa l’apposito giubbotto catarifrangente prima di scendere dall’autovettura per mettere il segnale di emergenza;
2 non muovere o tentare di curare i feriti, specie se non sono coscienti e richiedi l’intervento della Polizia Stradale o dei Carabinieri, indicando il luogo dell’incidente e le condizioni delle persone coinvolte. L’autorità interpellata attiverà i mezzi di soccorso necessari.
Documenta l’incidente
1 cerca di individuare eventuali testimoni e raccogline le generalità;
2 se disponi di un cellulare dotato di fotocamera, scatta delle foto che ritraggano lo stato dei luoghi dell’incidente e i danni alle auto, moto o altri veicoli coinvolti. Ricorda di fotografare anche le targhe dei veicoli.
Compila il Modulo Blu
• compila con attenzione il Modulo Blu insieme alla controparte e firmatelo entrambi. Se non siete d’accordo ap- poni solo la tua firma nell’apposito spazio; il Modulo Blu vale in ogni caso come denuncia del sinistro. Se non hai in auto il Modulo Xxx puoi compilarlo anche in seguito, ed eventualmente incontrare nuovamente la controparte per firmarlo insieme. Per tutti i dettagli vedi la Sezione 9.
Avvia la procedura di risarcimento
• per ricevere assistenza e avviare la procedura invia entro 3 giorni denuncia dell’evento attraverso la sezione denuncia on line del sito xxx.xxxxxxxx.xx o via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Per qualsiasi dubbio chiama il numero verde 000.00.00.00 o attiva una chat on line con i nostri consulenti sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Per tutti i dettagli consulta la Sezione 9.
Porta il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura
• in questo modo il tuo mezzo viene riparato senza anticipo di denaro e la gestione del tuo sinistro è rapida e sicura. Puoi trovare la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.
❯ CON QUALI CONDIZIONI OPERATIVE È PRESTATA
LA GARANZIA R.C.A.?
COME EVOLVE LA MIA CLASSE BONUS MALUS?
Art. 1.4 - Classe di merito e attestazione dello stato di rischio
In prossimità della scadenza della polizza annuale, Xxxxxxxx mette a disposizione l’attesta- zione dello stato di rischio. La classe di assegnazione è calcolata in base alla presenza o meno di sinistri liquidati, anche in parte, nel periodo di osservazione.
Per lo scatto in malus sono presi in considerazione i sinistri per cui è stata accertata la responsabilità principale dell’assicurato.
I sinistri liquidati con responsabilità paritaria dell’assicurato minore o uguale al 50% non comportano il malus, ma vengono annotati nell’attestazione con l’indicazione della per- centuale di responsabilità. Se ci sono più incidenti con responsabilità paritaria vengono sommate le loro percentuali e, se viene raggiunta la soglia del 51% nell’arco degli ultimi 5 anni di osservazione della sinistrosità, si procede all’applicazione del malus.
L’eventuale franchigia prevista in contratto è dovuta dal contraente da quando Genertel liquida il danneggiato o, in caso di indennizzo diretto, da quando l’assicurazione della con- troparte risarcisce il proprio assicurato (anche in parte).
L’evoluzione della classe universale ha il seguente funzionamento:
• se non ci sono sinistri è prevista la discesa di una classe;
• se c’è un solo sinistro è prevista la risalita di due classi;
• dal secondo sinistro in poi è prevista la risalita di tre classi. La classe massima è sempre la 18 e la minima sempre la 1.
Lo stesso meccanismo è previsto per l’evoluzione della classe di merito Genertel, che pre- vede però la classe minima -1. L’attestazione riporta, oltre alla classe di merito Genertel, anche la classe di conversione universale (CU). Per le regole di assegnazione della classe universale, di corrispondenza tra la classe universale e la classe di merito Genertel e di invio dell’attestato di rischio si rimanda a quanto indicato nell’Allegato 1.
POSSO EVITARE L’EVOLUZIONE IN MALUS IN CASO DI INCIDENTE CON COLPA?
L’assicurato evita l’evoluzione in malus se rimborsa gli importi liquidati a titolo definitivo per i sinistri che l’hanno causata. È possibile rimborsare anche solo alcuni dei sinistri liquidati; in questo caso l’evoluzione in malus si applica solo per i sinistri che non sono stati rimborsati. Per i sinistri liquidati in regime di risarcimento diretto4, la richiesta di informazioni e di
4 Art.149 “Procedura di risarcimento diretto” del Codice delle Assicurazioni Private
eventuale rimborso deve essere inoltrata a:
CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. – Stanza di compensazione Via Yser, 14 – 00000 XXXX
tel. 00.00.000.000
fax 00.00.000.000/547
email xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx sito internet xxx.xxxxxx.xx
In alternativa è sempre possibile inviare una email a xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxx.xx: in questo modo è Genertel che provvede a inoltrare la richiesta a Consap per conto dell’assicurato.
Se hai bisogno di maggiori informazioni per evitare l’evoluzione in malus sul- la tua polizza puoi contattarci all’indirizzo email xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxx.xx o via fax allo 000.00.00.000.
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Art. 1.5 - Esclusioni
L’assicurazione non opera per i sinistri:
a) che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta. La garanzia vale però:
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, dimostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se questa avviene nel rispetto del Codice della Strada.
b) che avvengono quando il veicolo partecipa a gare o competizioni sportive, incluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
c) che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada5
d) che avvengono quando il veicolo assicurato non può circolare perché non è in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione;
e) subiti dai terzi trasportati se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della carta di circolazione.
In tutti i casi sopra citati Xxxxxxxx può agire in rivalsa per gli eventuali danni comunque liquidati a terzi.
Art. 1.6 - Franchigia
Se in contratto è prevista una franchigia, questa è dovuta dal contraente da quando Gener- tel liquida il danneggiato o, in caso di indennizzo diretto, da quando l’assicurazione della controparte risarcisce il proprio assicurato (anche in parte).
COME FUNZIONA LA FRANCHIGIA?
Esempio di franchigia
Massimale assicurato: 10.000.000 euro Franchigia: 500 euro
Ammontare del danno: 5.000 euro
Parte di danno a carico di Genertel: 4.500 euro (ovvero l’ammontare del danno detratta la franchigia) Parte di danno a carico dell’assicurato: 500 euro
SEZIONE 1bIS ❯ bONUS PROTETTO
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
Art. 1bis. 1- Garanzia Bonus Protetto
La garanzia Bonus Protetto permette di mantenere la classe di merito Genertel in corso se durante l’annualità assicurativa si verifica un solo sinistro. Valgono comunque le condizioni
5 Art. 186 “Guida sotto l’influenza dell’alcool” e Art. 187 “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”
dell’art. 1.4 per quanto riguarda l’evoluzione della classe universale. Quando si verificano due o più sinistri, la garanzia Bonus Protetto non opera, e l’evoluzione della classe di merito Genertel segue le normali regole evolutive previste dall’art. 1. 4.
SEZIONE 2 ❯ FURTO E INCENdIO
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Art. 2. 1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel indennizza i danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato, compresi gli accessori stabilmente fissati, se si verifica uno dei seguenti eventi:
a) furto o tentato furto del veicolo, di sue parti o di oggetti in esso contenuti. Il furto di apparecchi multimediali non di serie è indennizzato solo se sono stabilmente fissati al veicolo, fino a un massimo di 1.250 euro e sempre nei limiti della somma assicurata. In questi casi il contraente deve dimostrare l’esistenza dei beni sottratti presentando a Genertel la documentazione relativa all’acquisto;
b) incendio con sviluppo di fiamma, anche se causato da atti di vandalismo. Vengono inoltre indennizzate:
c) le spese di custodia o di parcheggio, con il massimo di 500 euro per evento, che si rendono necessarie se si verifica uno dei seguenti casi:
• il veicolo viene ritrovato dopo un furto;
• il veicolo viene sequestrato dalle autorità dopo un incendio;
d) la perdita dell’imposta di proprietà (c.d. “bollo”) non utilizzata in caso di furto del veicolo, se viene assicurato con Genertel un nuovo veicolo dello stesso tipo, acquistato in sostituzione di quello assicurato.
Art. 2.2 - Eventi non assicurati
La garanzia Furto e Incendio non opera per i sinistri determinati da dolo o colpa grave dell’assicurato, del contraente, delle persone conviventi con loro, dei loro dipendenti, dei trasportati o delle persone incaricate alla guida o riparazione o custodia del veicolo.
Art. 2.3 - Esclusioni
Sono esclusi i danni:
a) da furto o tentato furto che avvengono in conseguenza di atti di vandalismo; b) determinati da furto totale o parziale del veicolo agevolato da:
• mancata chiusura;
• presenza di congegni automatici di apertura delle portiere del veicolo al suo interno;
• presenza delle chiavi di accensione all’interno del veicolo.
c) che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti.
Art. 2.4 - Scoperto e minimo
A carico dell’assicurato rimane lo scoperto indicato in contratto. Questo importo non può essere comunque inferiore al minimo non indennizzabile previsto in polizza.
L’assicurato può far riparare il veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate Genertel
S.p.A. che fanno parte del circuito Carrozzeria SiCura, o può servirsi di centri di riparazione non convenzionati. In quest’ultimo caso o se decide di non procedere alla riparazione per qualunque motivo, il minimo previsto in contratto è raddoppiato.
COME FUNZIONANO LO SCOPERTO E IL MINIMO?
Esempio di scoperto e minimo in caso di danneggiamento del veicolo assicurato a seguito di furto
Somma assicurata: 20.000 euro
Danno a seguito del sinistro: 1.000 euro
Scoperto: 5% (euro 1.000*5%= 50 euro) con un minimo di 150 euro Parte di danno a carico di Genertel: 850 euro
Parte di danno a carico dell’assicurato: 150 euro (perché lo scoperto del 5% del danno è inferiore al minimo non indennizzabile). In caso di riparazione presso una carrozzeria non convenzionata il minimo viene raddoppiato.
COSA FACCIO IN CASO dI FURTO?
Fai immediatamente denuncia alle autorità
• l’autorità interpellata attiverà i mezzi necessari per cercare di ritrovare il tuo veicolo.
Avvia la procedura per il risarcimento del danno
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx insieme alla denuncia fatta all’autorità. Per tutti i dettagli consulta la sezione 10.
In caso di danno da furto porta il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura: in questo modo eviti il raddoppio dello scoperto minimo previsto in contratto e il tuo mezzo viene riparato senza anticipo di denaro. Puoi trovare la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
COSA FACCIO IN CASO dI INCENdIO?
Segnala l’incendio
• allontanati il più possibile dal veicolo e xxxxxxxx l’intervento dei Vigili del Fuoco indicando loro il luogo dell’incidente.
Avvia la procedura per il risarcimento del danno
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Per tutti i dettagli consulta la Sezione 10.
In caso di danno da incendio porta il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura
• in questo modo eviti il raddoppio dello scoperto minimo previsto in contratto e il tuo mezzo viene riparato senza anti- cipo di denaro. Puoi trovare la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
COSA FACCIO SE IL MIO VEICOLO VIENE RITROVATO?
Art. 2.5 - Recuperi
Se l’assicurato scopre che il veicolo rubato o alcune sue parti sono stati ritrovati, deve informare subito Xxxxxxxx e inviare la documentazione rilasciata dalle autorità, anche se Xxxxxxxx ha già inviato la quietanza di pagamento. Se il veicolo viene recuperato dopo il pagamento dell’indennizzo, l’assicurato può rientrarne in possesso entro 7 giorni dalla notizia del ritrovamento. In questo caso deve rimborsare a Genertel l’importo liquidato per il furto del veicolo. Se invece l’assicurato non vuole conservare la proprietà del veicolo, Xxxxxxxx può venderlo e trattenere il ricavato come parziale rimborso dell’indennizzo.
SEZIONE 3 ❯ dANNI AL VEICOLO (KASKO)
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
Art. 3.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel indennizza i danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato, compresi gli accessori stabilmente fissati, se durante la circolazione del veicolo in aree pubbliche o private, escluse le aree aeroportuali, si verifica uno dei seguenti eventi:
a) collisione con veicolo a motore immatricolato e identificato, anche se non assicurato (c.d. “Minikasko”);
b) urto del veicolo contro ostacoli mobili o fissi;
c) urto di oggetti contro il veicolo;
d) uscita di strada o ribaltamento;
Genertel rinuncia al diritto di rivalsa che le compete6 nei confronti dei seguenti soggetti:
• il conducente del veicolo;
• i trasportati;
• i familiari e i dipendenti dell’assicurato.
Art. 3.2 - Eventi non assicurati
La garanzia Danni al veicolo (Kasko) non opera per i sinistri determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente.
6 Art. 1916 “Diritto di surrogazione dell’assicuratore” del Codice Civile
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Art. 3.3 - Esclusioni
Sono esclusi i danni:
a) che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta. La garanzia vale però:
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, dimostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se questa avviene nel rispetto del Codice della Strada.
b) che avvengono quando il veicolo partecipa a gare o competizioni sportive, incluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
c) che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada7;
d) che avvengono quando il veicolo assicurato non può circolare perché non è in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione;
e) che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti.
Art. 3.4 - Scoperto e minimo
A carico dell’assicurato rimane lo scoperto indicato in contratto. Questo importo non può essere comunque inferiore al minimo non indennizzabile previsto in polizza.
L’assicurato può far riparare il veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate Genertel
S.p.A. che fanno parte del circuito Carrozzeria SiCura, o può servirsi di centri di riparazione non convenzionati.
In quest’ultimo caso, o se decide di non procedere alla riparazione per qualunque motivo, il minimo previsto in contratto è raddoppiato.
COME FUNZIONANO LO SCOPERTO E IL MINIMO?
Esempio di scoperto e minimo in caso di danni al veicolo (Kasko)
Somma assicurata: 20.000 euro
Danni a seguito del sinistro: 2.000 euro
Scoperto: 10% (euro 2.000*10%= 200 euro) con un minimo di 250 euro Parte di danno a carico di Genertel: 1.750 euro
Parte di danno a carico dell’assicurato: 250 euro (perché lo scoperto del 10% del danno è inferiore al minimo non indennizzabile). In caso di riparazione presso una carrozzeria non convenzionata il minimo viene raddoppiato.
COSA FACCIO IN CASO dI dANNI AL VEICOLO?
Fai immediatamente denuncia
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Per tutti i dettagli consulta la sezione 10.
Porta il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura
• in questo modo eviti il raddoppio dello scoperto minimo previsto in contratto e il tuo mezzo viene riparato senza anti- cipo di denaro. Puoi trovare la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
SEZIONE 3.1 ❯ TUTELA dANNI dA VEICOLI NON ASSICURATI
La garanzia opera solo se viene acquistata.
La garanzia può essere acquistata solo se abbinata alla garanzia Assistenza Legale. La garanzia non può essere abbinata alle garanzie Kasko o Minikasko.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
Art. 3.1.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel, in seguito a una collisione con un veicolo a motore identificato ma non assicu- rato, garantisce:
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
• la riparazione dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato;
• l’indennizzo, fino a un massimo di 5.000 euro, delle spese mediche sostenute dopo l’eventuale infortunio subito dal legittimo conducente.
La garanzia opera se:
• l’assicurato non ha alcuna responsabilità nella causa del sinistro e ne fornisce prova con la presentazione del verbale o del rapporto delle autorità di pubblica sicurezza e del “Modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente” (c.d. Xxxxxx Xxx) se compilato e firmato da entrambe le parti;
• il sinistro avviene in Italia;
• il sinistro non avviene in aree aeroportuali;
• il veicolo del responsabile è identificato e immatricolato in Italia;
• il sinistro coinvolge esclusivamente 2 veicoli;
• il diritto al risarcimento verso i terzi e verso il Fondo di Garanzia Vittime della Strada non è prescritto quando l’indennizzo è liquidato.
Art. 3.1.2 - Eventi non assicurati
La garanzia Tutela danni da veicoli non assicurati non opera per i sinistri determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente.
Art. 3.1.3 - Esclusioni
Sono esclusi i danni:
a) che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta. La garanzia vale però:
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, dimostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se que- sta avviene nel rispetto del Codice della Strada.
b) che avvengono quando il veicolo partecipa a gare o competizioni sportive, incluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
c) che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada8;
d) che avvengono quando il veicolo assicurato non può circolare perché non è in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione;
e) che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti.
Art. 3.1.4 - Scoperto e minimo
L’assicurato può far riparare il veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate Genertel
COME FUNZIONANO LO SCOPERTO E IL MINIMO?
Esempio di scoperto e minimo in caso di tutela danni da veicoli non assicurati
Somma assicurata: 20.000 euro
Danni a seguito del sinistro: 2.000 euro
Scoperto: 10% (euro 2.000*10%= 200 euro) con un minimo di 250 euro Parte di danno a carico di Genertel: 2.000 euro
Parte di danno a carico dell’assicurato: 0 euro (perché lo scoperto del 10% viene annullato). In caso di riparazione presso una carrozzeria non convenzionata: 250 euro (perché lo scoperto del 10% del danno è inferiore al minimo non indennizzabile)
S.p.A. che fanno parte del circuito Carrozzeria SiCura, in questo caso non viene applicato alcuno scoperto. Se l’assicurato sceglie invece di servirsi di centri di riparazione non conven- zionati con Genertel allora vengono applicati lo scoperto e il minimo previsti in contratto. Se la riparazione è antieconomica, l’assicurato ha diritto al valore del veicolo al momento dell’e- vento, come determinato dall’articolo 10.3 - Calcolo dell’ammontare del danno con il limite della somma assicurata.
C’È QUALCHE DOVERE A MIO CARICO?
Art. 3.1.5 - Obblighi a carico dell’assicurato
L’assicurato si obbliga a far subentrare Genertel nei propri diritti nei confronti dei civilmen- te responsabili9 e in particolare nei confronti del Fondo Garanzia Vittime della Strada, nei limiti dei danni oggetto della presente garanzia e dell’entità dell’indennizzo ricevuto, man- tenendo la facoltà di agire verso i responsabili e il Fondo di Garanzia per quanto non coper- to dalle garanzie assicurative o per l’eventuale eccedenza. L’assicurato deve interrompere, a pena di decadenza, e fino all’erogazione dell’indennizzo, i termini di prescrizione nei confronti del Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
COSA FACCIO IN CASO dI INCIdENTE CON VEICOLO NON ASSICURATO?
Chiama le autorità
• perché intervengano sul luogo dell’incidente e verbalizzino l’accaduto. Solo così avrai la prova di quanto è ac- caduto e potrai procedere alla riparazione dei danni entro i limiti stabiliti. Compila inoltre il modulo blu e fallo firmare alla controparte.
Fai immediatamente denuncia
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Per tutti i dettagli consulta la sezione 10.
Ricevuto l’ok alla riparazione da parte di Genertel scegli e porta il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura.
• Puoi trovare la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
In caso di infortunio conserva tutta la documentazione medica e le ricevute delle spese sostenute.
SEZIONE 3.2 ❯ COLLISIONE ANIMALI SELVATICI
La garanzia opera solo se viene acquistata.
La garanzia può essere acquistata solo se abbinata alla garanzia Assistenza Legale. La garanzia non può essere abbinata alle garanzie Kasko o Minikasko.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Art. 3.2.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel garantisce il risarcimento in forma specifica dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato dopo un urto o una collisione con animali selvatici, avvenuti in Italia, su una strada asfaltata aperta al pubblico.
Il danno è liquidato, nei limiti indicati in contratto, solo se vengono presentati il verbale o il rapporto delle autorità di pubblica sicurezza (Polizia Stradale o equivalente) intervenute sul luogo del sinistro, che devono inequivocabilmente certificare il verificarsi di un evento previsto da questa garanzia.
Genertel rimborsa, fino a 250 euro per evento, le spese documentate sostenute per eli- minare i danni causati all’interno del veicolo dal trasporto occasionale di animali vittime di incidenti stradali (il trasporto e il danno devono risultare da una dichiarazione della clinica veterinaria o delle Forze dell’Ordine).
Art. 3.2.2 - Eventi non assicurati
La garanzia Collisione animali selvatici non opera per i sinistri determinati da dolo del legitti- mo conducente, del proprietario o del contraente.
Art. 3.2.3 - Esclusioni
Sono esclusi i danni:
a) che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta. La garanzia vale però:
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, dimostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se questa avviene nel rispetto del Codice della Strada.
b) che avvengono quando il veicolo partecipa a gare o competizioni sportive, incluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
9 Art. 1916 “Diritto di surrogazione dell’assicuratore” del Codice Civile
c) che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada10;
d) che avvengono quando il veicolo assicurato non può circolare perché non è in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione;
e) che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti.
Questa garanzia non opera se il conducente viene sanzionato11 per non essersi fermato e aver messo in atto tutte le misure necessarie per soccorrere tempestivamente gli animali danneggiati.
La garanzia non opera se il sinistro si verifica in autostrada.
Art. 3.2.4 – Scoperto e minimo
L’assicurato può far riparare il veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate Genertel
S.p.A. che fanno parte del circuito Carrozzeria SiCura, in questo caso non viene applicato alcuno scoperto. Se l’assicurato sceglie invece di servirsi di centri di riparazione non conven- zionati con Genertel allora vengono applicati lo scoperto e il minimo previsti in contratto. Se la riparazione è antieconomica, l’assicurato ha diritto al valore del veicolo al momento dell’evento, così come determinato dall’articolo 10.3 - Calcolo dell’ammontare del danno con il limite della somma assicurata.
COME FUNZIONANO LO SCOPERTO E IL MINIMO?
Esempio di scoperto e minimo in caso di collisione con animali selvatici
Somma assicurata 2.000 euro
Danni a seguito del sinistro 1.000 euro
Scoperto 10% (euro 1.000*10%= 100 euro) con un minimo di 150 euro Parte di danno a carico di Genertel: 1.000 euro
Parte di danno a carico dell’assicurato: 0 euro (perché lo scoperto del 10% viene annullato). In caso di riparazione presso una carrozzeria non convenzionata: 150 euro (perché lo scoperto del 10% del danno è inferiore al minimo non indennizzabile).
COSA FACCIO IN CASO dI COLLISIONE CON UN ANIMALE SELVATICO?
Chiama le autorità
• perché intervengano sul luogo dell’incidente e verbalizzino l’accaduto. Solo così avrai la prova di quanto è acca- duto e potrai procedere alla riparazione dei danni entro i limiti stabiliti.
Fai immediatamente denuncia
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento corredato dal verbale via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. Per tutti i dettagli consulta la sezione 10.
Ricevuto l’ok alla riparazione da parte di Genertel scegli e porta il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura.
• Puoi trovare la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
SEZIONE 4 ❯ EVENTI ATMOSFERICI, ATTI VANdALICI E CRISTALLI
Le garanzie operano solo se vengono acquistate.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
EVENTI ATMOSFERICI
La garanzia può essere acquistata solo se abbinata alla garanzia Furto e Incendio.
Art. 4.1 lettera A - Oggetto dell’assicurazione
Genertel garantisce l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato a seguito di:
• uragani;
10 Art. 186 “Guida sotto l’influenza dell’alcool” e Art. 187 “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”
11 Art.189 comma 9 bis “Comportamento in caso di incidente” del Codice della Strada
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
• trombe d’aria;
• grandine;
• frane;
• smottamenti.
ATTI VANDALICI
La garanzia può essere acquistata solo se abbinata alla garanzia Eventi atmosferici.
Art. 4.1 lettera B - Oggetto dell’assicurazione
Genertel garantisce l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato a seguito di:
• tumulti popolari;
• scioperi;
• sommosse;
• atti di terrorismo, sabotaggio o altri atti di vandalismo.
Il danno deve essere riconducibile a questi eventi e non a un possibile evento da circolazione.
CRISTALLI
Art. 4.1 lettera C - Oggetto dell’assicurazione
Genertel garantisce l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato a seguito di rottura del:
• parabrezza;
• lunotto posteriore;
• vetri laterali;
• tetto panoramico;
dovuta a una causa accidentale diversa da quelle elencate negli artt. 4.1 lettera A - Eventi atmosferici e 4.1 lettera B - Atti vandalici.
Art. 4.2 - Eventi non assicurati
Le garanzie Eventi atmosferici, Atti vandalici e Cristalli non operano per i sinistri determinati da dolo dell’assicurato, del contraente, delle persone conviventi con loro, dei loro dipendenti, dei trasportati o delle persone incaricate alla guida o riparazione o custodia del veicolo.
Art. 4.3 - Esclusioni
Valide per le garanzie Eventi atmosferici, Atti vandalici, Cristalli
Sono esclusi i danni che avvengono in conseguenza di:
• terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, slavine, valanghe;
• atti di guerra, invasione, occupazione militare, insurrezione, rivoluzione, confisca o re- quisizione;
• sviluppo, comunque insorto, controllato o meno, di energia nucleare o radioattività.
Art. 4.4 - Scoperto e minimo per le garanzie Eventi atmosferici e Atti vandalici
A carico dell’assicurato rimane lo scoperto indicato in contratto. Questo importo non può essere comunque inferiore al minimo non indennizzabile previsto in polizza.
L’assicurato può far riparare il veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate Ge- nertel S.p.A. che fanno parte del circuito Carrozzeria SiCura, o può servirsi di centri di riparazione non convenzionati.
COME FUNZIONANO LO SCOPERTO E IL MINIMO?
Esempio di scoperto e minimo in caso di danni al veicolo per atti vandalici
Somma assicurata: 20.000 euro
Danni a seguito del sinistro: 3.000 euro
Scoperto: 5% (euro 3.000*5%= 150 euro) con un minimo di 350 euro Parte di danno a carico di Genertel: 2.650 euro
Parte di danno a carico dell’assicurato: 350 euro (perché lo scoperto del 5% del danno è inferiore al minimo non indennizzabile). In caso di riparazione presso una carrozzeria non convenzionata il minimo viene raddoppiato.
In quest’ultimo caso, o se decide di non procedere alla riparazione per qualunque mo- tivo, il minimo previsto in contratto è raddoppiato.
Art. 4.5 - Scoperto e minimo per la garanzia Cristalli
A carico dell’assicurato rimane il minimo indicato in contratto. In caso di danno parziale ai cristalli, se la riparazione viene fatta presso un centro Carglass e il suo costo non supera i 100 euro, non viene applicata la franchigia prevista.
COSA FACCIO IN CASO dI dANNI dA EVENTI ATMOSFERICI O ATTI VANdALICI?
Fai immediatamente denuncia
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. In caso di atto vandalico occorre inviare anche la denuncia presentata alle autorità. Per tutti i dettagli consulta la sezione 10.
Porta il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura
• in questo modo eviti il raddoppio dello scoperto minimo previsto in contratto e il tuo mezzo viene riparato senza anti- cipo di denaro. Puoi trovare la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
COSA FACCIO IN CASO dI dANNI AI CRISTALLI?
In caso di danno ai cristalli porta il tuo veicolo presso un centro carglass®
• nessuna denuncia! Il centro carglass® provvederà a riparare il danno interfacciandosi direttamente con Gener- tel, liberandoti così da qualsiasi adempimento burocratico. In più, rivolgendoti presso un centro carglass®, se il danno ai cristalli non comporta la sostituzione degli stessi non paghi nulla quando il costo della riparazione non supera i 100 euro. Puoi trovare il centro carglass® più vicino a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.
HAI UNO SMARTPHONE?
Scarica l’app Genertel per ios o android! E trovi subito la carrozzeria del circuito SiCura più vicina a te!
SEZIONE 5 ❯ ASSISTENZA LEGALE
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
Art. 5.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel fornisce all’assicurato:
a) l’assistenza stragiudiziale e giudiziale necessaria alla sua tutela in sede civile, se du- rante la circolazione del veicolo assicurato avviene un incidente stradale che provoca un danno materiale e/o fisico documentato. La causa del danno deve essere una delle seguenti:
• la condotta di un terzo;
• un’azione compiuta da un terzo;
• le condizioni della strada.
b) l’assistenza giudiziale se l’assicurato è indagato e/o imputato in un procedimento pe- nale per un incidente stradale che avviene durante la circolazione del veicolo assicurato.
In entrambi i casi la garanzia opera per incidenti che avvengono durante il periodo di va- lidità del contratto.
Art. 5.2 - Contenuto dell’assicurazione
Genertel, quando ottiene tutta la documentazione necessaria alla valutazione del caso:
1. svolge lo studio accurato della pratica per stabilire, innanzitutto, se esistono i presup- posti giuridici e se la richiesta di risarcimento nei confronti del responsabile civile è fondata.
Se questa fase di studio ha esito positivo, Genertel:
2. anticipa all’assicurato fino a 500 euro le spese documentate relative:
• al soccorso del mezzo danneggiato;
• al ripristino del mezzo danneggiato;
• al danno fisico subíto.
Questo anticipo è unico per ciascun sinistro e l’assicurato deve restituirlo a Genertel se ottiene la liquidazione totale o parziale dei danni da parte del responsabile civile;
3. si attiva nei confronti degli enti preposti se l’incidente accade all’interno dello Spazio Economico Europeo (Consap) o avviene in Italia con una controparte estera (Uci);
4. svolge le attività ritenute necessarie per ottenere nel modo più rapido e in via bonaria il recupero dei danni subiti dall’assicurato. Per farlo si rivolge a consulenti e periti esterni per particolari esigenze tecniche e, quando è necessario, provvede al recupero dei ver- bali redatti dalle autorità;
5. se la trattativa ha esito sfavorevole, assume a proprio carico, fino all’importo indicato in contratto, le eventuali spese documentate:
a) per l’intervento del legale;
b) per l’intervento del perito d’ufficio (C.T.U.);
c) per l’intervento del consulente tecnico di parte (C.T.P.);
d) pagate a favore della controparte.
Genertel non assume a proprio carico il pagamento di multe, ammende, pene pecuniarie. Le spese legali sono a carico di Genertel sempre e solo nei limiti del massimale di polizza; questo massimale è da intendersi unico quando la garanzia viene attivata sia per la difesa penale dell’assicurato, sia per il recupero del danno in sede civile.
Art. 5.3 - Gestione del sinistro
Le garanzie operano solo per i sinistri per cui gli incarichi a legali e/o periti sono già stati autorizzati da Genertel per ogni stato della controversia e grado di giudizio.
Dopo la denuncia del sinistro, ogni accordo rivolto a chiudere la controversia deve essere prima concordato con Xxxxxxxx, in caso contrario l’assicurato risponde di tutte le spe- se sostenute da Genertel per la gestione della pratica.
Se non è possibile definire la trattativa in via bonaria, Xxxxxxxx propone all’assicurato di affidare la pratica a un legale nei seguenti casi:
• quando le pretese dell’assicurato presentano possibilità di successo;
• quando è necessaria la difesa penale.
L’assicurato può scegliere se farsi assistere dal legale proposto da Xxxxxxxx o se nominarne uno a sua scelta. L’eventuale nomina di un secondo legale che si affianca al primo non comporta alcuna spesa a carico di Genertel.
L’assicurato deve comunicare per iscritto a Genertel se:
• dopo aver scelto il legale e ricevuto il benestare da Xxxxxxxx, decide di revocargli il mandato e di nominarne un altro;
• il legale nominato rinuncia al mandato.
In entrambi i casi nella comunicazione vanno indicate le motivazioni che hanno portato alla revoca o alla rinuncia del mandato. Genertel si riserva di valutare se a seguito della sostituzione sussistono ancora i presupposti per affidare la pratica al nuovo legale.
Le spese legali sono a carico di Genertel sempre e solo nei limiti del massimale di polizza (massimale unico anche in caso di intervento di più legali). Genertel richiede però l’invio della parcella con la descrizione dettagliata dell’attività svolta dal legale. L’assicurato non deve effettuare alcun pagamento o anticipo nei confronti del legale che ha scelto.
Il legale che gestisce la pratica non può avviare alcuna azione giudiziaria, civile o penale, senza essere stato prima autorizzato da Xxxxxxxx. Se Genertel non ha dato il proprio bene- stare non è tenuta al pagamento o al rimborso di spese, diritti e onorari.
Il legale incaricato deve aggiornare periodicamente Genertel sullo stato della controversia, anche con l’invio di copia degli atti processuali, e deve includere i propri onorari e le proprie spese nell’importo richiesto al responsabile civile.
Xxxxxxxx non è responsabile dell’operato di legali e periti.
Art. 5.4 - Anticipi sulle spese civili e penali
Genertel non paga alcun acconto per diritti, onorari e spese al legale incaricato, ma anti- cipa, entro il massimale di polizza e dopo che è stata presentata la documentazione delle spese:
• le spese borsuali relative alla sola fase giudiziale;
• le eventuali spese sostenute per le perizie precedentemente autorizzate da Xxxxxxxx, relative a consulenze tecniche.
Gli onorari del legale possono essere liquidati solo a conclusione del primo grado di giu- dizio.
Art. 5.5.1 - Esiti della vertenza e recupero delle spese in sede civile Esito favorevole della fase giudiziale o stragiudiziale
Se l’assicurato ottiene dalla controparte il pagamento parziale o totale del danno che ha subito, tutte le somme che gli sono state pagate o che ha recuperato a titolo di capitale e interessi rimangono a lui, mentre quelle pagate a titolo di spese e onorari vanno al legale. Di conseguenza Xxxxxxxx non deve pagare alcuna somma integrativa in favore del legale, che deve sempre includere i suoi onorari nella richiesta danni rivolta alla controparte. Se la controversia ha esito favorevole, il legale incaricato o l’assicurato devono restituire le somme che Xxxxxxxx ha anticipato a titolo di spese borsuali e peritali (perizie d’ufficio o di parte), recuperate dalla controparte responsabile.
Quando, nonostante l’esito favorevole della controversia, è di fatto impossibile recuperare quanto dovuto dalla controparte (casi di insolvenza delle spese), onorari e spese del legale vengono rimborsati sulla base della sentenza del giudice o, se il giudice non ha indicato nella sentenza l’importo da rimborsare al legale o ha compensato le spese legali tra le parti, sulla base dei valori medi previsti dalle norme sulla determinazione dei compensi in vigore al momento della loro liquidazione. Quando l’accordo per chiudere la controversia non prevede il riconoscimento delle spese legali, Genertel, se preventivamente informata, valuta l’eventuale liquidazione degli onorari calcolati come sopra indicato.
Esito sfavorevole della fase stragiudiziale
Se non viene concesso il benestare alla fase giudiziale e la fase stragiudiziale ha un esito sfavorevole, gli onorari e le spese del legale incaricato restano a carico di Genertel e vengono calcolati sulla base dei valori medi previsti dalle norme sulla determinazione dei compensi in vigore al momento della loro liquidazione, con il limite massimo di 1.000 euro. Nessun rimborso delle spese legali è invece dovuto se alla fase stragiudiziale segue quella giudiziale.
Esito sfavorevole della fase giudiziale
Se la fase giudiziale ha esito negativo, le spese legali e quelle per le perizie che devono essere pagate alla controparte vengono liquidate in base alla sentenza. Quelle da rim- borsare al legale incaricato vengono invece calcolate secondo i valori medi previsti dalle norme sulla determinazione dei compensi in vigore al momento della loro liquidazione. In ogni caso le spese vengono pagate entro il massimale di polizza. Le spese legali e quelle relative alle perizie vengono rimborsate alla fine della causa, sulla base della parcella che deve essere compilata in dettaglio, intestata e presentata a Genertel.
Procedimento di mediazione
Quando viene attivato un procedimento di mediazione, iI legale nominato anticipa le spe- se di mediazione ed è suo onere recuperare le stesse, assieme ai suoi onorari, al momento dell’accordo conciliativo. Se l’assicurato e il legale nominato non accolgono la proposta presentata dal mediatore alla fine del procedimento e la stessa viene poi confermata dal giudice nominato nel successivo procedimento giudiziale, Xxxxxxxx non deve corrisponde- re onorari e spese legali per la fase di mediazione.
Se la mediazione ha esito negativo e viene quindi proposta la causa, le spese e il compenso del legale relativi alla mediazione devono essere richiesti alla controparte. Resta valido che, se il giudice non ha indicato nella sentenza l’importo da rimborsare al legale, Genertel risponde solo delle spese e non degli onorari.
Art. 5.5.2 Procedimento penale e liquidazione delle spese
Il difensore deve aggiornare periodicamente Genertel su ogni stato e grado del procedi- mento penale, e informarla per tempo del rinvio a giudizio dell’assicurato.
Alla fine del procedimento penale il difensore deve inviare a Genertel una copia della sen- tenza o del decreto del giudice. Genertel provvede a liquidare gli onorari del penalista dopo aver visto la nota spese intestata all’assicurato redatta secondo i valori medi previsti dalle norme in vigore in materia di determinazione dei compensi al momento della loro liquidazione, e in ogni caso entro il massimale di polizza.
Tale massimale comprende gli oneri fiscali, previdenziali e le eventuali spese di perizia sostenute. Il penalista può affidarsi ai professionisti fiduciari di Genertel per consulenze e/o perizie. Gli onorari dei consulenti vengono in ogni caso detratti dal massimale previsto dalla polizza.
Cosa faccio in caso di necessità?
Invia immediatamente la denuncia via email all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx insieme a tutti gli atti o documenti necessari alla valutazione della pratica. Scarica il modulo di richiesta dal sito xxx.xxxxxxxx.xx.
Per tutti i dettagli sui contenuti della denuncia vedi l’art. 10.5.
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Art. 5.6 - Eventi non assicurati
La garanzia Assistenza Legale non opera in caso di violazioni civili o penali che derivano da dolo dell’assicurato o dalla sua partecipazione a tumulti popolari, atti di vandalismo o risse.
Art. 5.7 - Esclusioni
La garanzia Assistenza Legale non opera:
a) se la controparte promuove un’azione civile nei confronti dell’assicurato;
b) in caso di controversie tra il conducente e i suoi trasportati, parenti o affini fino al 3° gra- do, o i suoi dipendenti o incaricati;
c) in caso di controversie relative a sanzioni amministrative per violazione del Codice della Strada (ad esempio ricorsi a multe o ammende);
d) in caso di costituzione di parte civile;
e) per il dissequestro del veicolo assicurato;
f) in caso di difetti di fabbricazione del veicolo;
g) per i sinistri che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta; la garanzia vale però
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, di- mostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se questa avviene nel rispetto del Codice della Strada.
h) per i sinistri che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada12;
i) quando Xxxxxxxx è anche assicuratore della controparte responsabile o deve indennizza- re il danno patito dal cliente (come accade ad esempio se vengono attivate le garanzie Kasko, Minikasko, Infortuni del Conducente);
l) quando l’incidente è disciplinato dalla procedura di risarcimento diretto13;
m) se la controversia nasce per ottenere un indennizzo minore o uguale a 300 euro;
n) per i sinistri che avvengono quando il veicolo partecipa a gare o competizioni sportive, incluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
o) in caso di controversie legate a rapporti contrattuali (ad esempio: danni causati dal benzi- naio, danni subiti a bordo di un traghetto, ecc.).
COSA ACCADE IN CASO DI DISACCORDO SULLA GESTIONE DEL SINISTRO?
Art. 5.8 - Arbitrato
Se l’assicurato non concorda con Genertel sulla gestione del sinistro, può chiedere che ven- ga avviata una procedura arbitrale per valutare se il parere espresso da Genertel è corretto. Le spese di arbitrato sono a carico della parte perdente. In ogni caso, se l’assicurato vuole avviare una controversia contro terzi e la sua azione ha esito favorevole in tutto o in parte, ha diritto al rimborso delle spese legali che restano a suo carico, entro il massimale previ- sto dal contratto, anche se Genertel all’inizio ha espresso un parere non favorevole.
SEZIONE 6 ❯ INFORTUNI dEL CONdUCENTE
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
Art. 6.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel indennizza, nei limiti stabiliti in contratto, gli infortuni subiti dal legittimo condu- cente del veicolo assicurato a seguito di un incidente stradale con colpa. La garanzia opera
12 Art. 186 “Guida sotto l’influenza dell’alcool” e Art. 187 “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”
13 Art. 149 “Procedura di risarcimento diretto” del Codice delle Assicurazioni Private
anche se il conducente non causa l’incidente ma, pur agendo nelle sedi competenti, non ottiene alcun risarcimento.
Se l’incidente avviene in concorso di colpa e il conducente ottiene il risarcimento di parte del danno dalla controparte, l’indennizzo viene corrisposto solo per la quota di responsa- bilità del conducente assicurato.
Art. 6.2 - Rimborso spese di cura
Genertel indennizza fino all’importo indicato in contratto le spese di cura sostenute per:
• onorari dei chirurghi e dell’équipe operatoria;
• uso della sala operatoria;
• rette di degenza in istituti di cura;
• medicinali prescritti dal medico curante;
• xxxxxxx xxx xxxxxx;
• accertamenti diagnostici;
• cure fisioterapiche e rieducative;
• applicazione di apparecchi tutori;
• cure di carattere estetico conseguenti l’infortunio.
Art. 6.3 - Rimborso spese di viaggio per raggiungere un centro di alta specializzazione Genertel indennizza le spese di viaggio (andata e ritorno) che l’assicurato sostiene per raggiungere un centro ospedaliero o un istituto di cura di alta specializzazione situato a più di 50 km dalla residenza dell’assicurato, fino a un massimo di 500 euro. Sono escluse le eventuali spese di pernottamento e pasti.
Se tra la data di partenza e quella indicata nella documentazione medica risultano trascor- si più di 3 giorni, le spese di viaggio non vengono considerate pertinenti e quindi non ven- gono rimborsate. Se l’assicurato si reca presso il centro prescelto con propri mezzi viene riconosciuta una diaria chilometrica pari a 1 euro/Km fino a un massimo di 500 euro. Per il calcolo della distanza viene preso in considerazione il percorso stradale più breve.
Art. 6.4 - Diaria per ricovero
Se l’infortunio subito dal conducente richiede il ricovero ospedaliero, Genertel liquida l’in- dennità giornaliera indicata in contratto per ciascun giorno di ricovero fino a un massimo di 30 giorni. Il giorno di dimissione non viene conteggiato e sono esclusi i ricoveri diurni (day hospital).
Art. 6.5 - Diaria da ingessatura
Se l’infortunio subito dal conducente richiede l’ingessatura, Genertel liquida l’indennità giornaliera per un importo pari a quello indicato in contratto per la diaria da ricovero fino a un massimo di 30 giorni. La diaria si calcola a partire dal giorno di applicazione dell’inges- satura fino al giorno di rimozione. L’applicazione e la rimozione devono essere certificate da un medico. Se l’infortunio determina anche il ricovero ospedaliero, la diaria da inges- satura è calcolata a partire dal giorno di dimissione ospedaliera fino al limite massimo complessivo di 30 giorni.
Art. 6.6 - Invalidità permanente
Se l’infortunio del conducente ha come conseguenza una invalidità permanente, Genertel liquida un’indennità calcolata sulla somma indicata in contratto, in proporzione al grado di invalidità accertato. Non è previsto alcun indennizzo in caso di invalidità permanente infe- riore o uguale al 5%. Se l’invalidità permanente supera il 5% viene corrisposto l’indennizzo solo per la parte che supera questa soglia.
L’invalidità deve verificarsi entro un anno dal giorno nel quale l’infortunio è avvenuto.
COME FUNZIONA L’INdENNIZZO IN CASO dI INVALIdITÀ PERMANENTE?
Esempio di calcolo dell’indennizzo in caso di invalidità permanente
Somma assicurata per invalidità permanente: 50.000 euro Invalidità permanente accertata: 15%
Percentuale di invalidità non indennizzabile: 5%
Invalidità permanente al netto della franchigia assoluta: 10% (15%-5%) Indennizzo per invalidità permanente: 5.000 euro (euro 50.000 x 10%)
Art. 6.7 - Decesso
Se l’infortunio ha come conseguenza il decesso del conducente e questo si verifica entro un anno dal giorno del sinistro, Xxxxxxxx liquida agli eredi, individuati con i criteri della successione legittima, la somma assicurata eventualmente ridotta di quanto già versato a titolo di invalidità permanente.
Tutte le spese devono essere documentate. Conserva tutte le ricevute e la documentazione medica.
Genertel provvede al pagamento di quanto dovuto solo su presentazione dei giustificativi di spesa in originale (ad esempio ricevute, fatture, biglietti aerei ecc.) che attestano l’effettivo pagamento e di tutta la documentazione medica.
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
EVENTUALI PREESISTENTI PATOLOGIE POSSONO INFLUIRE SULL’INDENNIZZO?
Art. 6.8 - Criteri di indennizzabilità
Genertel liquida l’indennità per le conseguenze dirette ed esclusive dell’infortunio. Se l’in- fortunio colpisce una persona che non è fisicamente integra e sana, non è indennizza- bile ciò che è riconducibile a condizioni fisiche patologiche preesistenti o sopravvenute ma indipendenti dall’incidente stradale. Nei casi di mutilazioni o difetti fisici preesistenti, l’indennità per invalidità permanente è liquidata solo per le conseguenze dirette causate dall’infortunio come se esso avesse colpito una persona fisicamente integra.
COME VIENE CALCOLATA LA PERCENTUALE DI INVALIDITÀ?
Art. 6.9 - Calcolo della percentuale di invalidità
La percentuale di invalidità si calcola in base alle percentuali indicate nella cosiddetta ta- bella ”INAIL”14. La perdita assoluta e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso; se si tratta di minorazione, le percentuali della tabella vengono ridotte in proporzione alla funzionalità persa. Nei casi di perdita anatomica o funzionale di più organi o arti, le percentuali previste sono cumulabili fino a un massimo del 100%. In caso di mancinismo le percentuali di invalidità permanente stabilite per l’arto superiore destro valgono per l’arto superiore sinistro e viceversa.
Art. 6.10 - Esclusioni
La garanzia non opera in caso di infortuni:
a) che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta. La garanzia vale però:
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, dimostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se questa avviene nel rispetto del Codice della Strada.
b) che avvengono durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, in- cluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
c) che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada15;
d) che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti.
COSA FACCIO IN CASO dI INFORTUNIO?
Avvia la procedura per il risarcimento del danno
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. insieme alla copia del certi-
ficato medico. Per tutti i dettagli consulta la sezione 10.
14 Allegato 1 del D.P.R. 30/06/1965 n.1124 e sue successive modifiche intervenute fino alla data di decorrenza del contratto
15 Art. 186 “Guida sotto l’influenza dell’alcool” e Art. 187 “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”
SEZIONE 7 ❯ bONUS AIUTO dOMESTICO
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Art. 7.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel liquida una diaria giornaliera, per gli infortuni subiti dal legittimo conducente a seguito di un incidente stradale con colpa, se l’infortunio comporta una delle seguenti conseguenze:
• ricovero ospedaliero;
• ingessatura;
• un periodo di convalescenza domiciliare comprovato da certificazione medica succes- sivo ad almeno 2 giorni di ricovero ospedaliero.
La diaria giornaliera ammonta a 50 euro ed è dovuta per un massimo di 30 giorni a copertura delle spese sostenute per l’assunzione di personale di servizio per l’esecuzione di attività connesse con lo svolgimento della vita familiare quotidiana come:
• collaborazione familiare (colf);
• xxxxxxxxxxxx xxxxxx (baby-sitter);
• accudimento animali (dog-sitter).
Genertel liquida quanto dovuto solo su presentazione di tutta la documentazione medica. La garanzia opera anche se il conducente non causa l’incidente ma, pur agendo nelle sedi competenti, non ottiene alcun risarcimento.
La garanzia opera per un solo evento per anno assicurativo.
Art. 7.2 - Calcolo dei giorni di diaria Diaria da ricovero
In caso di ricovero ospedaliero Genertel liquida la diaria prevista per ciascun giorno di ricovero fino a un massimo di 30 giorni. Il giorno di dimissione non viene conteggiato e sono esclusi i ricoveri diurni (day hospital).
Diaria da ingessatura
In caso di ingessatura, Genertel liquida la diaria prevista a partire dal giorno di applicazio- ne dell’ingessatura fino al giorno di rimozione. L’applicazione e la rimozione devono essere certificate da un medico. Se l’infortunio determina anche il ricovero ospedaliero, la diaria da ingessatura è riconosciuta a partire dal giorno di dimissione ospedaliera fino al limite massimo complessivo di 30 giorni.
Diaria da convalescenza post ricovero
In caso di ricovero ospedaliero di almeno 2 giorni a seguito del quale all’assicurato viene prescritto dalla struttura ospedaliera un periodo di convalescenza domiciliare dimostrato da certificazione medica, Genertel liquida la diaria da convalescenza post ricovero a partire dal giorno di dimissione ospedaliera e per tutta la durata della degenza indicata nella cer- tificazione medica, per un massimo complessivo di 30 giorni.
In caso di convalescenza post ricovero la diaria da ingessatura viene riconosciuta a partire dal giorno successivo alla fine della convalescenza.
Il periodo di ricovero, convalescenza e ingessatura non può superare complessivamen- te 30 giorni.
Art. 7.3 - Eventi non assicurati
La garanzia Bonus aiuto domestico non opera per i sinistri determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente.
Art. 7.4 - Esclusioni
Sono esclusi i danni:
a) che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta. La garanzia vale però:
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, dimostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se questa avviene nel rispetto del Codice della Strada.
b) che avvengono durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, in- cluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
c) che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada16;
d) che avvengono quando il veicolo assicurato non può circolare perché non è in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione;
e) che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti.
COSA FACCIO IN CASO dI INFORTUNIO?
Avvia la procedura per il risarcimento del danno
• invia entro 3 giorni denuncia dell’evento via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx. insieme alla copia del certi-
ficato medico. Per tutti i dettagli consulta la sezione 10.
SEZIONE 8 ❯ PROTEZIONE IMPREVISTI
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
Art. 8.1 - Rinuncia alla rivalsa per guida sotto l’influenza di alcool
Genertel rinuncia alla rivalsa prevista dall’art. 1.5 lettera c), se il sinistro avviene quando il conducente guida sotto l’influenza dell’alcool.
Art. 8.2 - Rinuncia alla rivalsa quando il veicolo non è in regola con la revisione Genertel rinuncia alla rivalsa prevista dall’art. 1.5 lettera d), quando il sinistro avviene du- rante la circolazione di un veicolo non in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione.
Art. 8.3 - Danni alla tappezzeria
Genertel rimborsa fino a 250 euro per evento le spese documentate sostenute per elimi- nare i danni causati all’interno del veicolo dal trasporto occasionale di vittime di incidenti stradali (il trasporto e il danno devono risultare da una dichiarazione della casa di cura o delle Forze dell’Ordine).
Art. 8.4 - Xxxxxxx xxxxxx
Genertel rimborsa fino a 250 euro per evento le spese documentate sostenute in conse- guenza di sottrazione o smarrimento delle chiavi o dei congegni automatici di apertura delle portiere del veicolo. Entro lo stesso limite sono inoltre risarcibili le spese di sostituzio- ne della serratura o del congegno con altro equivalente e le eventuali spese di sbloccaggio del sistema di apertura delle portiere.
Art. 8.5 - Ripristino box
Genertel rimborsa fino a 500 euro per evento le spese documentate sostenute per ripristi- nare il garage di proprietà danneggiato da incendio del veicolo assicurato.
Art. 8.6 - Rimborso spese di reimmatricolazione
In caso di perdita totale del veicolo assicurato per uno dei seguenti motivi:
• incendio;
• furto;
• incidente stradale.
Genertel rimborsa fino a 250 euro per evento le spese documentate sostenute dall’assicu- rato per immatricolare un altro veicolo dello stesso tipo, che sostituisce quello assicurato, solo se lo stesso viene assicurato con Genertel.
Art. 8.7 - Rimborso spese rifacimento patente a seguito di smarrimento, distruzione o furto
Genertel rimborsa forfettariamente, in seguito a presentazione della relativa denuncia alle
16 Art. 186 “Guida sotto l’influenza dell’alcool” e Art. 187 “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”
autorità, l’importo di 25 euro a copertura delle spese di duplicazione sostenute dall’assicu- rato in seguito a smarrimento, distruzione o furto della sua patente di guida.
Tutte le spese devono essere documentate. Conserva tutte le ricevute e le eventuali denunce alle autorità.
Genertel provvede al pagamento di quanto dovuto solo su presentazione dei giustificativi di spesa in originale (ad esempio ricevute, fatture, ecc.) che attestano l’ef- fettivo pagamento e delle eventuali denunce alle autorità.
SEZIONE 8.1 ❯ 4 ZAMPE A bORdO
La garanzia opera solo se viene acquistata.
❯ CHE COSA È ASSICURATO?
❯ CHE COSA NON È ASSICURATO?
❯ CI SONO LIMITI DI COPERTURA?
Art. 8.1.1 - Oggetto dell’assicurazione
Genertel indennizza, nei limiti stabiliti in contratto, le lesioni subite dall’animale da compagnia trasportato all’interno del veicolo assicurato a seguito di incidente stradale con colpa. Il tra- sporto deve essere effettuato a norma di legge17 e con le cautele necessarie a evitare danni all’animale. Per questa garanzia con animali da compagnia si intendono esclusivamente cani e gatti. L’animale deve essere registrato presso l’anagrafe canina e/o felina (in caso di mancata iscrizione presso l’anagrafe felina deve essere fornita prova della proprietà dell’animale con l’idonea documentazione: ad esempio libretto delle vaccinazioni, fattura d’acquisto, documen- tazione di adozione ecc.). La garanzia opera anche se il contraente non causa l’incidente ma, pur agendo nelle sedi competenti, non ottiene alcun risarcimento. Se l’incidente avviene in concorso di colpa e il contraente ottiene il risarcimento di parte del danno dalla controparte, l’indennizzo viene corrisposto per la sola quota di responsabilità del contraente assicurato.
Il massimale indicato in contratto si intende unico anche nel caso di trasporto di più animali. La garanzia non opera se il trasporto dell’animale è legato all’attività lavorativa del contraente.
Art. 8.1.2 - Rimborso spese di cura
Genertel indennizza, fino all’importo indicato in contratto, le somme spese per i seguenti motivi:
• onorari dei veterinari;
• uso della sala operatoria;
• rette di degenza in cliniche veterinarie;
• medicinali prescritti dal veterinario;
• cure fisioterapiche e rieducative;
• applicazione di apparecchi tutori.
Art. 8.1.3 - Criteri di indennizzabilità
Genertel indennizza le sole conseguenze dirette ed esclusive dell’infortunio. Se l’infor- tunio colpisce un animale che non è fisicamente integro e sano, non è indennizzabile ciò che è riconducibile a condizioni fisiche patologiche preesistenti o sopravvenute ma indipendenti dall’incidente stradale.
Art. 8.1.4 - Decesso
Se l’infortunio ha come conseguenza il decesso dell’animale da compagnia trasportato, Genertel liquida la somma assicurata eventualmente ridotta di quanto già corrisposto a titolo di spese di cura.
Art. 8.1.5 - Eventi non assicurati
La garanzia 4 zampe a bordo non opera per i sinistri determinati da dolo del legittimo condu- cente, del proprietario o del contraente.
Art. 8.1.6 - Esclusioni
Sono esclusi i danni:
a) che avvengono quando il conducente non ha la patente di guida prevista dalla legge
17 Art. 169 comma 6 “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore” del Codice della Strada
perché non l’ha mai conseguita, gli è stata ritirata o è scaduta. La garanzia vale però:
• in caso di patente scaduta se il conducente, entro due mesi dalla data del sinistro, dimostra di averla rinnovata;
• in caso di patente non ancora conseguita, durante l’esercitazione alla guida se questa avviene nel rispetto del Codice della Strada.
b) che avvengono durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, in- cluse le prove ufficiali e le verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara;
c) che avvengono quando il conducente è sanzionabile perché guida sotto l’influenza di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci, come stabilito dal Codice della Strada18;
d) che avvengono quando il veicolo assicurato non può circolare perché non è in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione;
e) che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti.
Tutte le spese devono essere documentate. Conserva tutte le ricevute e la documentazione medica.
Il rimborso viene effettuato in presenza di presentazione di copia della denun-
cia di sinistro da circolazione. Genertel provvede al pagamento di quanto dovuto solo su presentazione dei giustificativi di spesa in originale (ad esempio ricevute, fatture, ecc.) che attestano l’effettivo pagamento e di tutta la documentazione medico-veterinaria.
SEZIONE 9 ❯ PROCEdURA PER IL RISARCIMENTO dEI dANNI R.C. AUTO
❯ COSA FARE IN CASO DI SINISTRO?
Art. 9.1 - Obbligo del contraente o dell’assicurato in caso di incidente
In caso di incidente, l’assicurato deve informare Genertel entro 3 giorni da quando avvie- ne il sinistro o da quando ne viene a conoscenza, come previsto dal Codice Civile19. Il diritto al risarcimento può essere perso o ridotto, come previsto dal Codice Civile20, se l’assicurato non rispetta le condizioni sopra indicate.
Il ritardo, l’inesattezza o il mancato invio della denuncia o della documentazione, consen- tono a Genertel di rivalersi in base a quanto previsto dal Codice delle Assicurazioni Private21. La denuncia deve avere in allegato una copia del “Modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente” (c.d. Xxxxxx Xxx) o in sua assenza, deve contenere una dettagliata descrizione dell’evento conforme al modulo stesso.
La denuncia deve contenere:
• luogo e data dell’incidente;
• targhe dei veicoli coinvolti;
• denominazione delle rispettive imprese assicuratrici;
• nome e cognome, codice fiscale, residenza dei soggetti coinvolti;
• indicazione dell’eventuale intervento delle autorità;
• presenza di testimoni con indicazione di nome e cognome, codice fiscale, residenza;
• il luogo, i giorni e le ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per l’ispezione ne- cessaria ad accertare l’entità del danno (non meno di 5 giorni non festivi successivi a quello in cui la denuncia viene ricevuta).
Se in conseguenza dell’incidente ci sono lesioni a terzi o al conducente la denuncia deve indicare, inoltre:
• generalità dell’infortunato con indicazione del ruolo a bordo del veicolo (conducente/ trasportato);
• dati relativi all’entità delle lesioni subite con allegato il certificato rilasciato dal Pronto Soccorso;
• eventuale attestazione medica di avvenuta guarigione con o senza postumi permanen- ti (se la documentazione non è subito disponibile, è possibile inviarla in seguito);
• dichiarazione di avere o non avere diritto a prestazioni da parte di Enti assicuratori sociali (ad esempio Inail/Inps).
18 Art. 186 “Guida sotto l’influenza dell’alcool” e Art. 187 “Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”
19 Art. 1913 “Avviso all’assicuratore in caso di sinistro”
20 Art. 1915 “Inadempimento dell’obbligo di avviso o di salvataggio”
21 Art. 144 “Azione diretta del danneggiato”
Insieme al Modulo Xxx, e solo se l’assicurato si ritiene in tutto o in parte non responsabile del sinistro, deve essere spedita anche la richiesta di risarcimento danni che deve essere inviata:
1. a Genertel se si applica la procedura di indennizzo diretto come dall’Art. 149 del Codice delle Assicurazioni Private;
2. alla compagnia assicurativa del responsabile in caso contrario. La procedura di indennizzo diretto si applica se:
• l’incidente avviene in Italia;
• sono coinvolti due soli veicoli identificati (tramite la targa), assicurati e immatricolati in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx;
• l’incidente provoca solo danni ai veicoli e lesioni di lieve entità al conducente (fino al 9% di invalidità).
Genertel comunica all’assicurato la somma offerta per il risarcimento dopo aver valutato se esistono i presupposti per l’applicazione della procedura di indennizzo diretto e se l’as- sicurato è ritenuto in tutto o in parte non responsabile dell’incidente.
Se invece il danno non è risarcibile Genertel invia all’assicurato una comunicazione con i motivi per cui ritiene di non procedere all’offerta.
Questa comunicazione, ai sensi di legge, viene effettuata:
• nel caso di danni materiali, entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento;
• nel caso di danni materiali e con il Modulo Blu firmato da entrambi i conducenti, entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta;
• nel caso di lesioni, entro 90 giorni dalla ricezione dell’attestazione medica di avvenuta guarigione, con o senza postumi permanenti.
Quando Xxxxxxxx paga il danneggiato o, in caso di indennizzo diretto quando la compagnia di controparte risarcisce il proprio assicurato (anche in parte), il contraente deve pagare la franchigia se prevista in contratto.
Se hai bisogno di assistenza
• chiama il nostro Servizio di Assistenza Sinistri 000.00.00.00, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20;
• collegati a xxx.xxxxxxxx.xx e attiva una chat online con un consulente dedicato;
• scrivi una email al Servizio Assistenza Sinistri xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx.
Ritieni di avere ragione anche parzialmente?
Porta il tuo veicolo presso una Carrozzeria del Circuito SiCura e consegna il modulo blu. La tua pratica verrà ge- stita direttamente in maniera rapida e sicura! Trova la carrozzeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
dove spedisco la denuncia?
Per l’invio della denuncia a Xxxxxxxx puoi scegliere una delle seguenti opzioni:
Se presente il Modulo di Constatazione Amichevole
• compila la denuncia online sul sito xxx.xxxxxxxx.xx allegando la scansione del Modulo;
• invia una email a xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx allegando la scansione del Modulo;
• invia il Modulo via posta all’indirizzo Genertel S.p.A. - Area Sinistri - Xxx Xxxxxxxxxxx 0 - 00000 Xxxxxxx.
In assenza del Modulo di Constatazione Amichevole
• compila la denuncia online sul sito xxx.xxxxxxxx.xx;
• invia la denuncia via email a xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx;
• invia la denuncia via posta all’indirizzo Genertel S.p.A. - Area Sinistri - Xxx Xxxxxxxxxxx 0 - 00000 Xxxxxxx.
HAI UNO SMARTPHONE?
Scarica l’app Genertel per ios o android e denunci il sinistro direttamente dal tuo telefonino, allegando le foto- grafie del danno e tutti i dettagli dell’incidente! Inoltre trovi subito la carrozzeria del circuito SiCura più vicina a te e tutti i numeri utili in caso di emergenza!
Art. 9.2 - Risarcimento del trasportato
Genertel risarcisce i danni dei trasportati a bordo del veicolo assicurato indipendentemen- te dalla responsabilità del conducente, come previsto dalla legge22. Questa regola non si applica se il sinistro è dovuto a un caso fortuito. Il risarcimento avviene entro il massimale minimo di legge. Se il danno è maggiore, il trasportato si può rivolgere alla compagnia di assicurazione del responsabile civile, ma solo se la sua polizza presta una copertura supe- riore al massimale minimo di legge.
Art. 9.3 - Fondo di Garanzia Vittime della Strada
In caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato (tramite la targa), la richiesta di risarcimento deve essere rivolta alla compagnia indicata dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.
Per sapere qual è la compagnia, è possibile:
• contattare CONSAP S.p.A. – Servizio Fondo Garanzia per le Vittime della Strada al nume- ro 00.00.00.00.00;
• consultare il sito xxx.xxxxxx.xx.
Art. 9.4 - Sinistri provocati da veicoli stranieri
In caso di sinistro provocato da un veicolo straniero:
• se il sinistro avviene in Italia, l’assicurato invia la richiesta di risarcimento a:
XXX - Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx - X.xx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx - tel. 02.34.968.1 - fax 00.00.000.000 - xxx.xxxxx.xx
che comunica il nominativo della società incaricata di liquidare il danno;
• se il sinistro avviene all’estero, la richiesta di risarcimento deve essere inviata diretta- mente all’assicuratore del responsabile e al “Bureau” di quello Stato (gli indirizzi sono indicati sul sito xxx.xxxx.xxx). È quindi necessario individuare esattamente l’assicura- tore del veicolo straniero;
• se il sinistro è provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno Stato dello Spazio Economico Europeo, il modulo di richiesta di risarcimento (che si trova su www. xxxxxxxx.xx o su xxx.xxxxxx.xx) può essere inviato alla compagnia italiana che rappre- senta quella straniera. Per individuarla, l’assicurato deve rivolgersi a Consap - Centro di Informazione Italiano con le seguenti modalità:
- via mail all’indirizzo xxxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxx.xx;
- via web tramite xxxxxxx.xxxxxx.xx.
SEZIONE 10 ❯ PROCEdURA PER IL RISARCIMENTO dEI dANNI NON R.C. AUTO
❯ COSA FARE IN CASO DI SINISTRO?
FURTO E INCENDIO - DANNI AL VEICOLO - TUTELA DANNI
DA VEICOLI NON ASSICURATI - COLLISIONE ANIMALI SELVATICI
- EVENTI ATMOSFERICI, ATTI VANDALICI E CRISTALLI
Art. 10.1 - Modalità per la denuncia del sinistro
In caso di sinistro l’assicurato deve spedire a Genertel una denuncia con una dettagliata descrizione dei fatti e dei danni subiti, giorno e ora in cui sono avvenuti, persone e beni coinvolti, eventuali testimoni e ogni altro dato rilevante.
L’assicurato deve inviare a Xxxxxxxx la denuncia entro 3 giorni dal sinistro o da quando ne viene a conoscenza, come previsto dal Codice Civile23. Il diritto all’indennizzo può essere perso o ri- dotto, come previsto dal Codice Civile24, se l’assicurato non rispetta le condizioni sopra indicate. L’assicurato deve anche:
• In caso di eventi naturali, fornire la prova dell’evento, che se non è reperibile sugli organi di stampa (anche online) può essere una dichiarazione scritta dell’autorità del luogo.
• In caso di furto o atto vandalico, fare denuncia immediata all’autorità (polizia, cara- binieri) e inviare una copia (convalidata dall’autorità stessa) a Xxxxxxxx. L’assicurato deve inviare prima possibile, tutte le notizie, i documenti e gli eventuali atti giudiziari pertinenti.
22 Art. 141 “Risarcimento del terzo trasportato” del Codice delle Assicurazioni Private
23 Art. 1913 “Avviso all’assicuratore in caso di sinistro”
24 Art. 1915 “Inadempimento dell’obbligo di avviso o di salvataggio”
• In caso di perdita totale per furto, a pena di decadenza, inviare a Genertel:
- l’estratto cronologico generale e il certificato di spossessamento (da richiedere al PRA);
- la carta di circolazione;
- la fattura o altra documentazione d’acquisto del veicolo;
- la documentazione che attesta il pagamento del mezzo (copia assegno, bonifico ban- cario, eventuale contratto di leasing o finanziamento);
- la serie completa delle chiavi, dei congegni automatici di apertura delle porte, delle tessere identificative, e delle stampigliature con i seriali (fornite dalla casa madre) di cui è dotato il veicolo assicurato;
- la procura notarile a vendere il veicolo;
- ogni altra documentazione richiesta specificatamente da Xxxxxxxx.
Nei casi previsti dalla legge25, prima di liquidare il sinistro Genertel richiede il certificato che dimostra l’archiviazione dell’istruttoria penale. Genertel può anche richiedere l’at- testazione di pagamento della tassa di proprietà (c.d. “bollo”).
• In caso di danni che derivano da un incidente con veicoli non assicurati, spedire a Genertel:
- copia dei verbali delle autorità (che possono essere inviati successivamente se non sono disponibili entro 3 giorni);
- il “Modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente” (c.d. Xxxxxx Xxx), solo se compi- lato e firmato da entrambi.
Dalla documentazione inviata deve risultare evidente la completa responsabilità dell’altro. Se il Modulo Blu firmato da entrambi non è disponibile, il verbale delle autorità diventa condizione inderogabile per poter procedere all’indennizzo.
In caso di infortunio del conducente inviare anche:
- i certificati medici;
- copia completa della cartella clinica;
- tutti i giustificativi di spesa.
L’assicurato, i suoi familiari o gli aventi diritto devono permettere ai medici e ai tecnici di Genertel le indagini e gli accertamenti necessari, sciogliendo dal segreto professio- nale i medici che hanno visitato e curato l’assicurato.
• In caso di collisione con animali selvatici, inviare a Genertel il verbale delle autorità di pubblica sicurezza intervenute sul luogo del sinistro, che deve certificare il verificarsi
dell’evento oggetto della garanzia. Se manca il verbale Genertel non può liquidare il sinistro.
dove spedisco la denuncia?
La denuncia può essere spedita via email all’indirizzo xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx, via posta presso Genertel S.p.A. -
X. Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx.
Genertel, dopo aver accolto la denuncia, indica al danneggiato il numero del sinistro, la persona o l’ufficio incaricato di trattare il danno, il numero telefonico e la reperibilità.
COSA DEVO FARE PER RIPARARE I DANNI AL MIO VEICOLO?
Art. 10.2 - Riparazione e/o sostituzione delle cose rubate o danneggiate
A eccezione delle riparazioni urgenti (che servono a portare il veicolo danneggiato nell’auto- rimessa o nell’officina) l’assicurato non deve effettuare nessuna riparazione senza il consen- so di Genertel. Se il consenso non viene dato entro 5 giorni lavorativi da quando Xxxxxxxx riceve la denuncia del sinistro, l’assicurato può procedere alla riparazione. Il diritto all’inden- nizzo può essere perso o ridotto se l’assicurato non rispetta le condizioni sopra indicate.
Negli stessi termini l’assicurato deve conservare le tracce e i residui del sinistro senza aver diritto a indennità (come ad esempio il rimborso delle spese sostenute per la loro custodia, l’uso di un taxi, ecc.).
L’assicurato può scegliere di far eseguire le riparazioni:
• in una delle carrozzerie convenzionate Genertel S.p.A. che fanno parte del circuito Car-
25 Art. 150 bis, comma 2 “Certificato di chiusa inchiesta” del Codice delle Assicurazioni Private e Art. 642 “Fraudo- lento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona” del Codice Penale
xxxxxxxx XxXxxx (elenco consultabile alla sezione “assistenza” del sito xxx.xxxxxxxx.xx);
• nei centri di riparazione specializzata carglass® in caso di rottura dei cristalli;
• in una qualunque officina nella provincia in cui ha il domicilio o, se diversa, in quella in cui è avvenuto il sinistro;
negli altri casi l’assicurato deve ottenere l’autorizzazione di Xxxxxxxx.
Se la richiesta di indennizzo riguarda la garanzia Tutela danni da veicoli non assicurati (art. 3.1) o la garanzia Collisione animali selvatici (art. 3.2) il risarcimento avviene solo se Genertel riceve i verbali delle autorità.
Ripara subito il tuo veicolo!
Portando il tuo veicolo presso una carrozzeria del circuito SiCura il con- senso alla riparazione da parte di Genertel è implicito. Trova la carroz- zeria più vicina a te sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o utilizzando l’app Genertel.
In caso di furto parziale il risarcimento può avvenire solo se l’assicurato presenta una regolare fattura con cui dimostra di aver riacquistato i beni asportati; se l’assicurato vuole riacquistare tali beni usati, deve prima ottenere il consenso scritto di Xxxxxxxx.
COME SI CALCOLA IL MIO RISARCIMENTO?
Art. 10.3 - Calcolo dell’ammontare del danno
In caso di danno parziale, l’ammontare del danno è uguale al costo delle riparazioni o sostituzioni per ripristinare il veicolo al netto della percentuale di degrado d’uso prevista per tutti i pezzi di ricambio. Il degrado non si applica per le parti di carrozzeria.
Il degrado d’uso viene stabilito sulla base della tabella che segue:
Età del veicolo | Percentuale di degrado d’uso |
Oltre 1 anno | 0% |
Oltre 2 anni | 0% |
Oltre 3 anni | 20% |
Oltre 4 anni | 30% |
Oltre 5 anni | 40% |
Oltre 6 anni | 50% |
L’età del veicolo è calcolata dalla data di prima immatricolazione indicata sul libretto. Per gli pneumatici si fa riferimento alle condizioni del battistrada al momento dell’evento.
L’ammontare del danno non può superare la differenza tra il valore commerciale del veico- lo prima del sinistro e quello dopo il sinistro.
Se il valore assicurato è minore del valore commerciale del veicolo al momento del si- nistro, l’ammontare del danno viene ridotto nella stessa proporzione, come previsto dal Codice Civile26.
Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla. A questo scopo viene richiesto il documento fiscale come prova.
Genertel non risponde dei danni che derivano dal fatto di non poter usare il veicolo o dal suo deprezzamento, per qualunque causa.
Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni:
• della rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus);
• di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo ed Eurotax Blu) se il modello non è presente su QUATTRO RUOTE.
Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte.
26 Art. 1907 “Assicurazione parziale”
COME SI CALCOLA L’AMMONTARE IN CASO dI dANNO PARZIALE?
Esempio di calcolo dell’ammontare del danno in caso di danno parziale
Danni alla carrozzeria: 1.000 euro Danni al motore: 2.000 euro
Età del mezzo: 4 anni (degrado 30%)
Danno liquidabile alla carrozzeria: 1.000 euro
Danno liquidabile al motore: 1.400 euro (2.000-30% degrado)
Totale danno liquidabile prima dell’applicazione dello scoperto 2.400 euro.
❯ COSA FARE IN CASO DI SINISTRO?
In caso di perdita totale del veicolo l’ammontare del danno è uguale al valore commer- ciale del mezzo al momento del sinistro e non può essere superiore al valore assicurato. Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla e questa imposta è compresa nel valore assicurato.
Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni:
• della rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus);
• di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo ed Eurotax Blu) se il modello non è presente su QUATTRO RUOTE.
Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte.
Se la perdita totale avviene entro sei mesi dalla data di prima immatricolazione, l’am- montare del danno è pari al valore assicurato; questo valore non può però essere superiore al valore commerciale al momento dell’acquisto.
Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla e questa imposta è compresa nel valore assicurato.
Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni:
• della rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus);
• di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo ed Eurotax Blu) se il modello non è presente su QUATTRO RUOTE.
Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte.
Art. 10.4 - Cause di riduzione o esclusione dell’indennizzo
• Se in contratto si dichiara che di notte il veicolo è custodito in autorimessa o giardino, l’assicurato deve dimostrare la disponibilità d’uso di un’autorimessa o di un giardino: in caso contrario, l’indennizzo viene ridotto come previsto dal Codice Civile27.
• Se in contratto è prevista la presenza di un antifurto, l’assicurato deve poterne dimo- strare l’installazione sul veicolo: se l’antifurto è diverso da quanto dichiarato o manca, l’indennizzo viene ridotto come previsto dal Codice Civile28.
• Se in contratto è previsto un antifurto satellitare o un localizzatore satellitare e l’assicu- rato non è in grado di provare l’esistenza, al momento del furto, di un abbonamento a un servizio satellitare, Genertel non paga alcun indennizzo.
ASSISTENZA LEGALE
Art. 10.5 - Modalità per la denuncia del sinistro
In caso di sinistro l’assicurato deve darne comunicazione scritta a Genertel e trasmettere tutti gli atti o documenti necessari alla valutazione della pratica entro dodici mesi dalla scadenza del contratto in cui è avvenuto l’incidente. La denuncia deve contenere:
• dettagliata descrizione dei fatti e dei danni subiti;
• giorno e ora in cui sono avvenuti;
• persone e beni coinvolti;
27 Art. 1892 “Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave” e Art. 1893 “Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave”
28 Art. 1892 “Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave” e Art. 1893 “Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave”
• eventuali testimoni;
• ogni altro dato rilevante.
dove spedisco la denuncia?
La denuncia deve essere spedita via email all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx, posta presso Genertel S.p.A. - X. Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx. Scarica il modulo di richiesta sul sito xxx.xxxxxxxx.xx!
Se l’assicurato intende attivare la garanzia Assistenza Legale per la difesa in sede penale, deve inviare a Genertel una copia della documentazione che dimostra il procedimento penale a suo carico (ad esempio, verbale di identificazione ed elezione a domicilio, querela, atto di citazione).
❯ COSA FARE IN CASO DI SINISTRO?
❯ COSA FARE IN CASO DI SINISTRO?
INFORTUNI DEL CONDUCENTE E BONUS AIUTO DOMESTICO
Art. 10.6 - Modalità per la denuncia del sinistro
L’assicurato deve inviare a Genertel la denuncia dell’infortunio, con una dettagliata descri- zione dei fatti accompagnata dal certificato medico, entro 3 giorni dall’infortunio o dal momento in cui lui o gli aventi diritto ne hanno la possibilità, come previsto dal Codice Ci- vile28. Il diritto all’indennizzo può essere perso o ridotto, come previsto dal Codice Civile29, se non vengono rispettate le condizioni sopra indicate.
Il decorso e gli eventuali postumi devono essere documentati da ulteriori certificati medici e dalla copia completa della cartella clinica.
L’assicurato, i suoi familiari o gli aventi diritto devono permettere ai medici e ai tecnici di Genertel le indagini e gli accertamenti necessari, sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’assicurato.
In caso di rimborso delle spese di cura Genertel paga quanto dovuto solo se vengono pre- sentati i giustificativi di spesa in originale che attestano l’effettivo pagamento.
Le spese di viaggio per raggiungere un centro ospedaliero o istituto di cura di alta specia- lizzazione vengono rimborsate dopo la presentazione di:
• giustificativi di spesa in originale (ad esempio: biglietto aereo, ferroviario, fattura noleg- gio ambulanza);
• documentazione medica che dimostra la visita specialistica o l’intervento chirurgico effettuato.
Tutta la documentazione deve essere datata.
4 ZAMPE A BORDO
Art. 10.7 - Modalità per la denuncia del sinistro
L’assicurato deve inviare a Genertel la denuncia dell’infortunio, con una dettagliata de- scrizione dei fatti e il certificato medico, entro 3 giorni dall’infortunio, come previsto dal Codice Civile30. Il diritto all’indennizzo può essere perso o ridotto, come previsto dal Codice Civile31, se non vengono rispettate le condizioni sopra indicate.
Il decorso e gli eventuali postumi devono essere documentati da ulteriori certificati medi- co-veterinari e dalla copia completa della cartella clinica.
TERMINI DI LIQUIDAZIONE PER LE GARANZIE DIVERSE DALLA RE- SPONSABILITÀ CIVILE
Art. 10.8 - Termini di liquidazione
Per le garanzie diverse dalla Responsabilità Civile, Genertel si impegna a liquidare l’inden- nizzo all’assicurato, oppure a comunicare i motivi per i quali non è in condizione di soddi- sfare le richieste, entro 30 giorni dal momento in cui dispone di tutta la documentazione necessaria per liquidare il sinistro.
28 Art. 1913 “Avviso all’assicuratore in caso di sinistro”
29 Art. 1915 “Inadempimento dell’obbligo di avviso o di salvataggio”
30 Art. 1913 “Avviso all’assicuratore in caso di sinistro”
31 Art. 1915 “Inadempimento dell’obbligo di avviso o di salvataggio”
ALLEGATO 1
Assegnazione della classe di merito: periodo di osservazione
I periodi di osservazione considerati per l’applicazione delle regole evolutive sono:
• 1° periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’assicurazione e termina 60 giorni pri- ma della scadenza del periodo di assicurazione corrispondente alla prima annualità intera di premio;
• periodi successivi: hanno durata di 12 mesi e decorrono dalla scadenza del periodo precedente.
Assegnazione della classe di merito: classe interna Genertel
Genertel utilizza una scala di bonus malus interna identificata come classe interna Gener- tel. Per le regole di corrispondenza tra la classe universale e la classe di merito Genertel si rimanda alla tabella di corrispondenza sottostante.
Classe universale (CU) 1** 1* 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Classe interna Genertel -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
* se la classe di provenienza CU è la 1 da un anno e la classe di assegnazione CU è sempre la 1
** se la classe di assegnazione CU è la 1 da più di un anno e la classe di assegnazione CU è sempre la 1
Attestazione dello stato di rischio
Genertel mette l’attestato di rischio a disposizione del contraente almeno 30 giorni prima della scadenza annuale del contratto, nell’apposita area riservata del proprio sito Inter- net. Gli aventi diritto possono recuperare l’attestato nell’apposita pagina sul sito Internet xxx.xxxxxxxx.xx.
L’attestazione non viene messa a disposizione per contratti di durata inferiore all’anno e in ogni caso di risoluzione anticipata o cessione del contratto per vendita, quando queste avvengono prima del termine del periodo di osservazione.
L’ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per cinque anni a decorrere dalla scadenza del contratto cui si riferisce.
Tabella dei coefficienti di variazione del premio
La classe interna Genertel si articola in 20 classi di merito corrispondenti a livelli di premio crescenti dalla classe -1 alla 18 secondo la tabella dei coefficienti di premio, espressa in termini percentuali, riportata nella pagina seguente.
Coefficienti applicati agli assicurati provenienti sia da formule tariffarie bonus/malus, sia da formule tariffarie differenti
da bonus/malus (“Tariffa B”).
bonus alla scadenza annuale | alla classe di provenienza espressi in termini percentuali | |
-1 | -1 | 0,0% |
0 | -1 | -2,0% |
1 | 0 | -1,9% |
2 | 1 | -1,4% |
3 | 2 | -1,4% |
4 | 3 | -1,4% |
5 | 4 | -1,4% |
6 | 5 | -1,3% |
7 | 6 | -1,3% |
8 | 7 | -2,2% |
9 | 8 | -1,3% |
10 | 9 | -1,3% |
11 | 10 | -1,3% |
12 | 11 | -4,0% |
13 | 12 | -3,8% |
14 | 13 | -3,7% |
15 | 14 | -46,0% |
16 | 15 | -16,7% |
17 | 16 | -25,0% |
18 | 17 | -20,0% |
Classe interna di appartenenza
Classe interna di assegnazione in caso di
Coefficienti di variazione del premio di tariffa relativi alla classe interna di assegnazione rispetto
Note
Ecco i riferimenti utili per contattarci in qualsiasi situazione dii biisogno..
ASSISTENZA CLIENTI
lun/sab 8-20 numero verde: 000.00.00.00 (quando richiesto, digitare il codice personale 7021) tariffa urbana: 848.808.808
dall’estero: x00.000.00.00.000
ASSISTENZA SINISTRI ALL INCLUSIVE
lun/sab 8-20 numero verde: 000.00.00.00
tariffa urbana: 848.808.808
dall’estero: x00.000.00.00.000
DENUNCIA SINISTRI ONLINE
h24 su xxx.xxxxxxxx.xx o con l’app Genertel
lun/ven 8-20 live chat su xxx.xxxxxxxx.xx
sab 9-14
CARROZZERIE CONVENZIONATE
circuito Carrozzeria SiCura su xxx.xxxxxxxx.xx o sull’app Genertel
RIPARAZIONE CRISTALLI
carglass® numero verde: 000.00.00.00
ASSISTENZA LEGALE (SE PREVISTA)
email xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx
posta Genertel S.p.A. X. Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx
RECLAMI
fax 199.11.77.99 (tariffa ordinaria)
IVASS - Servizio Tutela del Consumatore Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx fax 00.00000000
INFORMAZIONI RELATIVE A UN CONTRATTO
telefono 000.00.00.00 (quando richiesto, digitare il codice personale 7021) email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx
fax 041.33.62.002
posta Genertel richiesta informazioni - Xxx Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA LIQUIDAZIONE DI UN SINISTRO
telefono 000.00.00.00
Mod. C Auto - Telepass - 05/21 - Rotomail
fax 041.33.62.100
posta Genertel sinistri - Xxx Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx
Genertel S.p.A. – Sede legale e Direzione Generale xxx Xxxxxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxxx (Xx) – tel. 000 0000000 Capitale sociale € 23.000.000,00 int. vers. – Iscritta all’Albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione n. 1.00050 – Codice fiscale e Registro imprese della Venezia Giulia 00171820327 – partita iva 01333550323 – Società unipersonale appartenente al Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei gruppi assicurativi al numero 026, e soggetta alla direzione ed al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A. – xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xx – xxx.xxxxxxxx.xx
Assicurazione per la circolazione delle Autovetture
Documento informativo relativo al prodotto assicurativo
Compagnia: Genertel S.p.A.
Prodotto: Genertel per Telepass - Auto - ed. 05/2021
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Che tipo di assicurazione è?
Ci sono limiti di copertura?
RESPONSABILITÀ CIVILE
L’assicurazione non opera per i sinistri:
che avvengono con il conducente privo della patente di guida;
che avvengono durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive;
che avvengono quando il conducente guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci;
che avvengono quando il veicolo non è in regola da più di due mesi con la revisione;
subiti dai terzi trasportati se il trasporto non è effettuato in conformità.
In questi casi e quando è applicabile l’art.144 del Codice delle Assicurazioni, Genertel può agire in rivalsa.
Le garanzie sono prestate entro i massimali e con le franchigie indicate in contratto. Sono previste ulteriori limitazioni ed esclusioni che possono dar luogo a riduzione o mancato pagamento dell’indennizzo e/o delle prestazioni.
Che cosa è assicurato? RESPONSABILITÀ CIVILE
✔ Sono assicurati i danni involontariamente causati a terzi dalla circolazione del veicolo descritto in polizza in aree pubbliche o equiparate.
✔ La garanzia opera chiunque sia il conducente al momento del sinistro.
✔ Il contratto opera anche per l’esercitazione alla guida.
È possibile acquistare contestualmente e per lo stesso periodo assicurativo anche le seguenti garanzie opzionali:
- Bonus Protetto;
- Furto e Incendio;
- Danni al veicolo (Kasko);
- Tutela danni da veicoli non assicurati;
- Collisione animali selvatici;
- Eventi atmosferici;
- Atti vandalici;
- Cristalli;
- Assistenza Legale;
- Infortuni del Conducente;
- Bonus aiuto domestico;
- Protezione Imprevisti;
- 4 zampe a bordo.
La concessione delle garanzie opzionali è sempre soggetta alla discrezione di Xxxxxxxx.
Che cosa non è assicurato?
RESPONSABILITÀ CIVILE
✘ L’assicurazione non opera per i danni alle cose subiti dai seguenti soggetti:
1. il proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riser- vato dominio e il locatario in caso di veicolo concesso in leasing;
2. il coniuge non legalmente separato, il convivente more uxorio, gli ascen- denti e i discendenti legittimi, naturali o adottivi del conducente o dei soggetti di cui al punto 1) nonché gli affiliati e gli altri parenti o affini fino al terzo grado di tutti i predetti soggetti, quando convivono con questi o sono a loro carico perché l’assicurato provvede abitualmente al loro man- tenimento;
3. se l’assicurato è una società, i soci a responsabilità illimitata e le persone che si trovano con questi in uno dei rapporti indicati dal punto 2).
✘ L'assicurazione non opera inoltre per i sinistri determinati da dolo del legit- xxxx conducente, del proprietario o del contraente.
✘ Il conducente del veicolo responsabile del sinistro non è considerato terzo ed è escluso dalla copertura della garanzia R.C.A.
Questa polizza è riservata ai clienti Telepass e assicura i rischi di responsabilità civile e dei danni che derivano dalla circolazione del veicolo.
Dove vale la copertura?
✔ L’assicurazione vale in:
- Italia e Stati dell’Unione Europea (per Cipro la copertura è valida solo nelle zone poste sotto il controllo del Governo della Repubblica di Cipro);
- Città del Vaticano;
- Repubblica di San Marino;
- Principato di Monaco;
- Liechtenstein;
- stati elencati e non barrati nel Certificato Internazionale di Assicurazione - ex Carta Verde.
All’estero l’assicurazione R.C.A. vale secondo le condizioni e nei limiti delle singole legislazioni nazionali; valgono comunque le maggiori garanzie previste dal contratto.
✔ Per le garanzie Collisione animali selvatici e Tutela danni da veicoli non assicurati, la copertura opera solo in Italia.
Che obblighi ho?
Il contratto è stipulato sulla base delle dichiarazioni del contraente, che si impegna a verificare i dati e le informazioni riportate sul contratto, incluse:
- la presenza delle garanzie richieste;
- la correttezza dei massimali;
- la correttezza delle somme assicurate;
- la correttezza delle franchigie e degli scoperti.
Eventuali rettifiche devono essere comunicate entro 14 giorni dalla data di decorrenza del contratto.
Se il contraente fornisce al momento della stipula del contratto dichiarazioni inesatte e reticenti relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio o non comunica ogni variazione delle circostanze che comportano un aggravamento del rischio (come la variazione di residenza del proprietario del veicolo, del locatario in caso di leasing o la variazione delle caratteristiche tecniche del veicolo), il pagamento del danno non è dovuto o è dovuto in misura ridotta, in proporzione alla differenza tra il premio concordato e quello che sarebbe stato altrimenti calcolato.
In caso di sinistro, se l’assicurato non rispetta gli obblighi previsti dal contratto, il diritto al risarcimento può essere perso o ridotto, come previsto dal Codice Civile. Maggiori dettagli sono contenuti nel Documento informativo precontrattuale aggiuntivo.
Quando e come devo pagare?
Il premio è annuo e comprende le imposte e il contributo obbligatorio al S.S.N. Il contraente può acquistare la polizza direttamente sull'app di Telepass, pagando il premio previsto in un'unica soluzione, con addebito sul proprio conto Telepass. L'estratto conto Telepass vale come quietanza di pagamento.
Se il contraente chiede una variazione o una rettifica del contratto deve mettersi in contatto con Xxxxxxxx. Se le modifiche al contratto comportano il versamento di un premio aggiuntivo, il contraente paga il premio direttamente a Genertel con:
• bonifico bancario sui conti correnti di volta in volta comunicati da Genertel, indicando nella causale di versamento:
- cognome e nome del contraente;
- numero di targa o di preventivo.
• postepay, carta di xxxxxx o carta di credito, comunicando i dati a Xxxxxxxx.
In questo caso, la ricevuta del versamento o l’estratto conto valgono come quietanza di pagamento.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
Se tutta la tutta la documentazione richiesta è stata inviata correttamente e il pagamento del premio è stato effettuato, le coperture assicurative operano dalle ore 24 del giorno indicato in contratto come data di decorrenza e terminano alle ore 24 della scadenza indicata in contratto. Genertel mantiene operante la garanzia R.C.A. fino alle ore 24 del 15° giorno successivo alla data di scadenza del contratto, se nel frattempo non è stato stipulato un altro contratto R.C.A., per il medesimo veicolo, presso altra compagnia assicurativa (c.d. “periodo di comporto”).
Come posso disdire la polizza?
Il contratto è stipulato senza tacito rinnovo, perciò alla scadenza e senza alcun preavviso, il contraente è libero di non rinnovarlo e di assicurarsi con altra compagnia.
Il contraente ha anche diritto alla risoluzione anticipata del contratto in caso di vendita, consegna in conto vendita, demolizione, cessazione della circolazione o esporta- zione definitiva del veicolo. È sufficiente inviare a Genertel i documenti che le comprovano e la relativa richiesta scritta.
Assicurazione per la circolazione delle Autovetture
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. auto (DIP Aggiuntivo R.C. auto)
Compagnia: Genertel S.p.A. Prodotto: Genertel per Telepass Auto
Ultima edizione disponibile del DIP Aggiuntivo R.C. auto pubblicato: 14/05/2021
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
• Genertel S.p.A. è una società unipersonale soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A., appartenente al Gruppo Generali, iscritto al numero 026 dell’albo dei gruppi assicurativi
• Sede legale: Xxx Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx - XXXXXX
• Recapito telefonico: 800.20.20.20 (numero verde) - 848.808.808 (chiamata urbana) - 000.00.00.000
• Sito Internet: xxx.xxxxxxxx.xx
• Indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx
• PEC: xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xx
• Genertel S.p.A. è iscritta al numero 1.00050 dell’Albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione
L’ammontare del patrimonio netto di Genertel evidenziato nell’ultimo bilancio approvato è pari a 252 milioni di euro, di cui la parte relativa al Capitale Sociale è pari a 23 milioni di euro e la parte relativa al totale delle riserve a 229 milioni di euro. L’Indice di solvibilità di Genertel è pari al 278% e rappresenta il rapporto tra l’ammontare dei fondi propri ammissibili (321 milioni di euro) e l’ammontare del requisito patrimoniale di solvibilità (116 milioni di euro) richiesti dalla normativa Solvency 2 in vigore dal 1 gennaio 2016. Il Requisito Patrimoniale Minimo ammonta a 52 milioni di euro. La relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (SFCR) è disponibile sul sito internet dell’impresa xxxx://xxxxx.xxx/XXXX.
Al contratto si applica la legge Italiana.
Che cosa è assicurato? | |
La garanzia è prestata fino alla concorrenza dei massimali indicati in contratto. Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare? | |
Massimali | Il massimale minimo di legge ammonta a 7.290.000 euro. La polizza può essere stipulata per massimali superiori a quelli minimi accettando di pagare un premio più alto. |
Garanzie estese | La garanzia Responsabilità Civile è estesa gratuitamente anche per i danni causati involontariamente a terzi che derivano: - dalla circolazione del veicolo in aree private (escluse le aree aeroportuali); - da un rimorchio regolarmente trainato dal veicolo assicurato; - dal gancio di traino del veicolo assicurato; - da un passeggero del veicolo (c.d. “Responsabilità Civile dei terzi trasportati”); - da incendio del veicolo in aree private, escluse le aree aeroportuali (c.d. “Ricorso Terzi”), con il limite del 3% del massimale indicato in polizza e comunque non oltre un limite di 500.000 euro per anno assicurativo. |
Tipo di guida | La polizza può essere personalizzata in base alle caratteristiche dei conducenti del veicolo. I tipi di guida possibili sono: - guida esperta (solo conducenti di età maggiore o uguale a 26 anni); - guida inesperta (conducente principale di età inferiore ai 26 anni). La garanzia opera chiunque sia il conducente al momento del sinistro, ma se il contraente ha dichiarato che il veicolo non viene mai guidato da un conducente di età inferiore ai 26 anni (c.d. conducente inesperto) si applica la franchigia prevista in contratto. |
OPZIONI CON SCONTO SUL PREMIO | |
Non sono previste opzioni con sconto sul premio. | |
OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO | |
Non sono previste opzioni con pagamento di un premio aggiuntivo. |
Quali coperture posso aggiungere alla R.C. Auto pagando un premio aggiuntivo?
Pagina 1 di 5
In aggiunta alla garanzia R.C.A. obbligatoria è possibile, ma non obbligatorio, acquistare ulteriori garanzie e servizi di assistenza.
FURTO E INCENDIO Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel indennizza i danni diretti e materiali subiti dal veicolo a seguito di: - Furto o tentato furto del veicolo, di sue parti o di oggetti in esso contenuti. Sono compresi gli apparecchi multimediali non di serie. - Incendio con sviluppo di fiamma, anche se causato da atti di vandalismo. Vengono inoltre indennizzate: - Le spese di custodia o di parcheggio rese necessarie dal ritrovamento del veicolo rubato o sequestrato dalle autorità per incendio. - La perdita dell’imposta di proprietà non utilizzata in caso di furto. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni: - da furto o tentato furto che avvengono in conseguenza di atti di vandalismo; - determinati da furto agevolato dalla mancata chiusura o dalla presenza nel veicolo delle chiavi o di congegni automatici di accensione; - determinati da dolo o colpa grave. In contratto sono previsti scoperti e minimi. Il minimo non indennizzabile è raddoppiato se l’assicurato sceglie di servirsi di centri di riparazione non convenzionati con Genertel o di non procedere alla riparazione. |
DANNI AL VEICOLO KASKO Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato compresi eventuali accessori stabilmente fissati, se durante la circolazione del veicolo in aree pubbliche o private, escluse le aree aeroportuali, si verifica uno dei seguenti eventi: - collisione con altro veicolo a motore immatricolato e identificato, anche se non assicurato (c.d. “Minikasko”); - urto del veicolo contro ostacoli mobili o fissi; - urto di oggetti contro il veicolo; - uscita di strada o ribaltamento. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente, o avvenuti: - con il conducente privo della patente di guida; - durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive; - quando il conducente guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci. In contratto sono previsti scoperti e minimi. Il minimo non indennizzabile è raddoppiato se l’assicurato sceglie di servirsi di centri di riparazione non convenzionati con Genertel o di non procedere alla riparazione. |
TUTELA DANNI DA VEICOLI NON ASSICURATI Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce, in seguito a una collisione con un veicolo a motore identificato ma non assicurato: - la riparazione dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato; - l’indennizzo delle spese mediche sostenute dopo l’eventuale infortunio subito dal legittimo conducente. La garanzia può essere acquistata solo se abbinata alla garanzia Assistenza Legale. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente, o avvenuti: - con il conducente privo della patente di guida; - durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive; - quando il conducente guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci. Se l’assicurato sceglie di servirsi di centri di riparazione non convenzionati con Genertel, vengono applicati lo scoperto e il minimo previsti in contrat- to. Nel caso di antieconomicità della riparazione, l’assicurato ha diritto al valore del veicolo, al momento dell’evento. |
COLLISIONE ANIMALI SELVATICI Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce il risarcimento in forma specifica dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo assicurato a seguito di urto o collisione con ani- mali selvatici, avvenuto, in Italia, su strada asfaltata aperta al pubblico. La garanzia può essere acquistata solo se viene abbinata alla garanzia Assistenza Legale. La garanzia non può essere abbinata alle garanzie Kasko o Minikasko. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente, o avvenuti: - con il conducente privo della patente di guida; - durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive; - quando il conducente guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci. Se l’assicurato sceglie di servirsi di centri di riparazione non convenzionati con Genertel, vengono applicati lo scoperto e il minimo previsti in con- tratto. Nel caso di antieconomicità della riparazione, l’assicurato ha diritto al valore del veicolo, al momento dell’evento con il limite della somma assicurata. La garanzia non opera se il sinistro avviene in autostrada. |
EVENTI ATMOSFERICI Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo a seguito di: - uragani; - trombe d’aria; - grandine; - frane; - smottamenti. La garanzia può essere acquistata solo se abbinata alla garanzia Furto e Incendio. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni: - determinati da dolo dell’assicurato, del contraente, delle persone conviventi con loro, dei loro dipendenti, dei trasportati o delle persone incaricate alla guida o riparazione o custodia del veicolo; - che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, slavine, valanghe o in conseguenza di atti di guer- ra, invasione, occupazione militare, insurrezione, rivoluzione, confisca o requisizione o in conseguenza di sviluppo, comunque insorto, controllato o meno, di energia nucleare o radioattività. In contratto sono previsti scoperti e minimi. Il minimo non indennizzabile è raddoppiato se l’assicurato sceglie di servirsi di centri di riparazione non convenzionati con Genertel o di non procedere alla riparazione. |
ATTI VANDALICI Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo a seguito di: - tumulti popolari; - scioperi; - sommosse; - atti di terrorismo, sabotaggio o altri atti di vandalismo. La garanzia può essere acquistata solo se abbinata alla garanzia Eventi atmosferici. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni: - determinati da dolo dell’assicurato, del contraente, delle persone conviventi con loro, dei loro dipendenti, dei trasportati o delle persone incaricate alla guida o riparazione o custodia del veicolo; - che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, slavine, valanghe o in conseguenza di atti di guer- ra, invasione, occupazione militare, insurrezione, rivoluzione, confisca o requisizione o in conseguenza di sviluppo, comunque insorto, controllato o meno, di energia nucleare o radioattività. In contratto sono previsti scoperti e minimi. Il minimo non indennizzabile è raddoppiato se l’assicurato sceglie di servirsi di centri di riparazione non convenzionati con Genertel o di non procedere alla riparazione. |
CRISTALLI Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dal veicolo a seguito di rottura di: - parabrezza; - lunotto posteriore; - vetri laterali; - tetto panoramico; dovuta a una causa accidentale diversa da un evento atmosferico o un atto vandalico. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Pagina 2 di 5
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni: - determinati da dolo dell’assicurato, del contraente, delle persone conviventi con loro, dei loro dipendenti, dei trasportati o delle persone incaricate alla guida o riparazione o custodia del veicolo; - che avvengono in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni, allagamenti, slavine, valanghe o in conseguenza di atti di guer- ra, invasione, occupazione militare, insurrezione, rivoluzione, confisca o requisizione o in conseguenza di sviluppo, comunque insorto, controllato o meno, di energia nucleare o radioattività. A carico dell’assicurato rimane il minimo indicato in contratto. In caso di danno parziale ai cristalli, se la riparazione viene fatta presso un centro Carglass e il suo costo non supera i 100 euro, non viene applicata la franchigia prevista. |
ASSISTENZA LEGALE Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel fornisce all’assicurato: - Lo studio accurato della pratica; - L’assistenza stragiudiziale e giudiziale necessaria alla sua tutela in sede civile, in caso di incidente stradale, avvenuto durante la circolazione del veicolo; - L’assistenza giudiziale se l’assicurato è indagato e/o imputato in un procedimento penale per un incidente stradale che avviene durante la circolazione del veicolo. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | La garanzia Assistenza Legale non opera: - per i sinistri che avvengono con il conducente privo della patente di guida; - quando il conducente guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci; - se la controparte promuove un’azione civile nei confronti dell’assicurato; - quando l’incidente è disciplinato dalla procedura di risarcimento diretto; - per i sinistri che avvengono durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive; - per controversie tra il conducente e i trasportati, parenti o affini fino al 3° grado, o i suoi dipendenti o incaricati; - in caso di difetti di fabbricazione del veicolo. Nel contratto sono previste limitazioni ed esclusioni che possono dar luogo alla riduzione o al mancato pagamento dell’indennizzo. Il massimale di polizza si intende unico anche nei casi in cui la garanzia viene attivata sia in sede civile sia in sede penale. |
INFORTUNI DEL CONDUCENTE Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce l’indennizzo degli infortuni subiti dal legittimo conducente del veicolo assicurato a seguito di incidente con colpa. - Rimborso spese di cura; - Rimborso spese di viaggio per raggiungere un centro di alta specializzazione; - Diaria per ricovero; - Diaria da ingessatura; - Invalidità permanente; - Decesso. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | La garanzia non opera in caso di infortuni che avvengono: - con il conducente privo della patente di guida; - durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive; - quando il conducente è alla guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci. La garanzia è prestata entro i massimali indicati in polizza. Per l’Invalidità permanente non è previsto alcun indennizzo in caso di invalidità perma- nente inferiore o uguale al 5%. |
BONUS AIUTO DOMESTICO Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel liquida una diaria giornaliera per gli infortuni subiti dal legittimo conducente a seguito di un incidente stradale con colpa, se l’infortunio comporta una delle seguenti conseguenze: - ricovero ospedaliero; - ingessatura; - un periodo di convalescenza domiciliare. La diaria giornaliera è dovuta per un massimo di 30 giorni a copertura delle spese sostenute per l’assunzione di personale di servizio per l’esecuzione di attività connesse con lo svolgimento della vita familiare quotidiana (colf, baby-sitter, dog-sitter...). |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente, o che avvengono: - con il conducente privo della patente di guida; - durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive; - quando il conducente guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci. La garanzia opera per un solo evento per anno assicurativo. |
PROTEZIONE IMPREVISTI Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | La garanzia Protezione Imprevisti prevede: - Rinuncia alla rivalsa per guida sotto l’influenza di alcool; - Rinuncia alla rivalsa quando il veicolo non è in regola con la revisione da più di due mesi; - Danni alla tappezzeria per trasporto di vittime di incidenti stradali fino a 250 euro; - Perdita chiavi fino a 250 euro; - Ripristino box danneggiato da incendio del veicolo assicurato; - Rimborso fino a 250 euro delle spese di reimmatricolazione in caso di perdita del veicolo in conseguenza di incendio, furto o incidente stradale; - Rimborso forfettario di 25 euro per le spese rifacimento patente. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | La garanzia non prevede esclusioni specifiche. Le garanzie sono prestate entro i massimali indicati in contratto. |
4 ZAMPE A BORDO Sottoscrizione opzionale | |
Garanzie di base | Genertel garantisce l’indennizzo, entro i limiti stabiliti, per le lesioni subite dall’animale da compagnia trasportato all’interno del veicolo assicurato a seguito di incidente stradale con colpa. Ai fini della presente garanzia per animali da compagnia si intendono esclusivamente cani e gatti. - Rimborso spese di cura; - Decesso. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo |
Pagina 3 di 5
Limitazioni, Esclusioni e Rivalse | Sono esclusi i danni determinati da dolo del legittimo conducente, del proprietario o del contraente o che avvengono: - con il conducente privo della patente di guida; - durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive; - quando il conducente guida sotto influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci. In polizza sono previsti massimali per sinistro. Il massimale indicato in contratto si intende unico anche nel caso di trasporto di più animali. La garanzia non opera se il trasporto dell’animale è legato all’attività lavorativa del contraente. |
Che cosa non è assicurato? | |
Xxxxxx esclusi | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni. |
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.
Ci sono limiti di copertura?
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro In caso di incidente l’assicurato, indipendentemente dalla propria responsabilità, deve darne comunicazione a Genertel entro 3 giorni dalla data in cui il sinistro si è verificato o ne ha avuta conoscenza. La denuncia del sinistro può avvenire: - sul sito xxx.xxxxxxxx.xx tramite la denuncia on-line; - con l’app Genertel disponibile gratis per smartphone Android e iPhone; - via email a xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx; - via fax al numero 041.33.62.100; - via posta all’indirizzo Genertel - Area Sinistri - X. Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx. La struttura liquidativa di Genertel è unica e direzionale, raggiungibile al telefono al numero verde 000.00.00.00 del Servizio Assistenza Sinistri di Genertel, operativo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00. Risarcimento Diretto La procedura di indennizzo diretto è attivabile nel caso di incidenti: - che coinvolgono due soli veicoli entrambi identificati e immatricolati in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx x Xxxxx xxx Xxxxxxxx, regolarmente assicurati da imprese aderenti alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD) e che non vedano coinvolti ciclomotori diversi da quelli targati ai sensi del DPR 06/03/2006 n. 153 e/o le macchine agricole; - in cui si verifica effettivamente un contatto tra i veicoli coinvolti; - da cui non conseguono lesioni gravi ai conducenti, intendendosi come tali i danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%. La procedura di risarcimento diretto si applica anche se sui veicoli coinvolti sono presenti, oltre ai conducenti, altre persone che subiscono lesioni anche gravi (cioè danni alla persona con invalidità permanente superiore al 9%). La procedura “CARD” è applicabile anche in caso di danni agli oggetti di proprietà del conducente o dell’assicurato, trasportati a bordo del veicolo stesso. Richieste di risarcimento da indirizzare alla Controparte La procedura ordinaria di risarcimento si applica quando non trova applicazione la procedura di “risarcimento diretto”. Richieste di risarcimento da indirizzare a Consap Il Fondo per le Vittime della Strada risarcisce in caso d’incidenti provocati da: - veicoli o imbarcazioni non identificati, per i soli danni alla persona (è previsto il risarcimento anche per i danni alle cose, con una franchigia di 500 euro, in caso di danni gravi alla persona); - veicoli o imbarcazioni non assicurati per i danni alla persona e alle cose. |
Assistenza diretta/in convenzione: Genertel non prevede l’erogazione di prestazioni di assistenza da parte di enti o strutture convenzionate. | |
Rimborso del sinistro per evitare il malus: L’assicurato evita l’evoluzione in malus se rimborsa gli importi liquidati a titolo definitivo per i sinistri che l’hanno causata. È possibile rimborsare anche solo alcuni dei sinistri liquidati; in questo caso l’evoluzione in malus si applica solo per i sinistri che non sono stati rimborsati. Per i sinistri liquidati in regime di risarcimento diretto ex art.149 del X.Xxx. 209/05 (Codice delle Assicurazioni Private), la richiesta di informazioni e, suc- cessivamente, di eventuale rimborso deve essere inoltrata a CONSAP - Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. – Stanza di compensazione - Xxx Xxxx, 00 - 00000 XXXX, tel. 00.00.000.000, fax 00.00.000.000/547, email xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx, sito internet xxx.xxxxxx.xx. In alternativa è sempre possibile inviare una email a xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxx.xx: in questo modo Genertel provvede ad inoltrare la richiesta a Consap per conto dell’assicurato. | |
Gestione dei sinistri da parte di altre imprese: Genertel non prevede la gestione dei sinistri da parte di altre imprese. | |
Prescrizione dei diritti derivanti dal contratto: I diritti che derivano dal contratto di assicurazione si prescrivono dopo due anni dalla data del sinistro che ha dato origine al diritto alla prestazione. Relativamente alle garanzie di responsabilità civile, il termine di due anni decorre dal giorno in cui il terzo richiede il risarcimento del danno all’assicurato o promuove contro di lui la relativa azione giudiziale. | |
Dichiarazioni inesatte e reticenti | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni. |
Obblighi dell’impresa | Per la garanzia Responsabilità Civile, se la richiesta di risarcimento è conforme e il danno è risarcibile, l’assicuratore comunica al danneggiato la somma offerta per il risarcimento; se invece il danno non è risarcibile comunica al danneggiato i motivi per cui ritiene di non dover fare l’offerta. Tali comuni- cazioni vengono effettuate: 1. nel caso di danni materiali, entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento; 2. nel caso di danni materiali e con il Xxxxxx Xxx (Xxxxxx di constatazione amichevole d’incidente) firmato da entrambi i conducenti, entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta; 3. nel caso di lesioni, entro 90 giorni dalla ricezione dell’attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti. In caso di accettazione della somma offerta, Genertel versa al danneggiato, nei 15 giorni successivi, l’importo relativo. Per le garanzie diverse dalla Responsabilità Civile, Genertel si impegna a liquidare l’indennizzo all’assicurato, oppure a comunicare i motivi per i quali non è in condizione di soddisfare le richieste, entro 30 giorni dal momento in cui dispone di tutta la documentazione necessaria per liquidare il sinistro. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni. |
Rimborso | Il contraente ha diritto alla risoluzione anticipata del contratto in caso di vendita, consegna in conto vendita, demolizione, cessazione della circolazione o espor- tazione definitiva del veicolo. Genertel mette a disposizione dell’assicurato il premio non usufruito, escluse imposte e contributo S.S.N. per 12 mesi. In caso di furto del veicolo, se il contraente non vuole sospendere il contratto o trasferirlo su un altro veicolo, Genertel rimborsa l’eventuale premio non usufruito della sola garanzia R.C.A., al netto delle imposte e del contributo obbligatorio al S.S.N.. |
Pagina 4 di 5
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni. |
Sospensione | Se il contratto ha durata non inferiore all’anno e nessun vincolo a favore di società di leasing o di finanziarie, il contraente ha il diritto di sospenderlo temporaneamente, facendone richiesta a Xxxxxxxx e impegnandosi a distruggere tutti i documenti assicurativi (certificato di assicurazione e certificato internazionale di assicurazione - ex carta verde). La sospensione non è ammessa il giorno della scadenza contrattuale. Se il contraente non riattiva entro 12 mesi il contratto, questo viene considerato risolto ed il premio non goduto resta acquisito da Genertel: negli altri casi il contratto viene riattivato a partire dalle ore 24 della data indicata dal contraente. Se il periodo di sospensione è maggiore di 30 giorni, la data di scadenza del contratto viene prorogata di un periodo pari a quello della sospensione. |
Come posso disdire la polizza? | |
Clausola di tacito rinnovo | Non è previsto il tacito rinnovo né per la garanzia R.C.A. né per i rischi accessori. |
Ripensamento dopo la stipulazione | Se il contratto non è vincolato a favore di terzi, il contraente può recedere entro 14 giorni dalla data di ricezione dei documenti assicurativi, con richiesta scritta da inviare tramite lettera raccomandata a Genertel S.p.A. - Xxx Xxxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx, o tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xx, impegnandosi a distruggere tutti i documenti assicurativi (certificato di assicurazione e certificato internazionale di assicurazione - ex carta verde). |
Risoluzione | A integrazione di quanto indicato nel DIP base, in caso di furto è prevista la cessazione del contratto se l’assicurato non sceglie di sospenderlo o tra- sferirlo su un altro veicolo. |
Il prodotto è rivolto ai clienti Telepass che:
- devono adempiere all’obbligo di copertura assicurativa R.C.A. per i danni causati a terzi derivanti dalla circolazione del proprio veicolo
- vogliono assicurare rischi accessori collegati alla circolazione del veicolo.
A chi è rivolto questo prodotto?
Costi di intermediazione: sono previsti costi di intermediazione a carico del contraente pari in media al 10,00% del premio imponibile.
Quali costi devo sostenere?
COME POSSO PRESENTARE RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa assicuratrice | Eventuali reclami possono essere presentati a Genertel con le seguenti modalità: - Con lettera inviata a Genertel S.p.A. - Servizio Tutela Rischi - Unità Quality; - Tramite il sito internet della Compagnia xxx.xxxxxxxx.xx, nella sezione Reclami; - Via mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxxxx.xx; La funzione aziendale incaricata della gestione dei reclami è Servizio Tutela Rischi - Unità Quality. Il riscontro deve essere fornito entro 45 giorni. Il termine può essere sospeso per un massimo di 15 giorni per eventuali integrazioni istruttorie in caso di reclamo riferito al comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti e collaboratori. I reclami relativi al comportamento degli intermediari bancari e dei broker, compresi i loro dipendenti e collaboratori, possono essere indirizzati diret- tamente all’intermediario e saranno da loro gestiti. Se il reclamo perviene a Genertel, Xxxxxxxx provvederà a trasmetterlo senza ritardo all’intermediario interessato, dandone contestuale notizia al reclamante. |
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, PEC: ivass@pec. xxxxx.xx. Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla sezione “Per i consumatori - Reclami”. I reclami indirizzati all’IVASS devono contenere: a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; c) breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; d) copia del reclamo presentato alla compagnia o all’intermediario e dell’eventuale riscontro fornito; e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | |
Mediazione | In caso di controversie in materia di contratti assicurativi, è necessario rivolgersi a un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n 98). |
Negoziazione assistita | Prima di interessare l’Autorità Giudiziaria in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli o natanti, è necessario attivare la negoziazione assistita con il supporto di un legale, perché prevista come condizione di procedibilità dalla legge. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | - Nei casi particolari di contenzioso R.C.A., previsti dall’Accordo ANIA del 2001 con le Associazioni dei Consumatori, è possibile attivare preliminarmente la procedura della conciliazione paritetica. - In caso di controversia che riguarda la garanzia Assistenza Legale, se l’assicurato non concorda con Genertel in merito alla gestione del sinistro, può chiedere l’avvio di una procedura arbitrale, per valutare la correttezza del parere espresso da Genertel. - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile acceden- do al sito Internet xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxxx/xxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxx-xxx-xxxxxxxx/xxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxx/ financial-dispute-resolution-network-fin-net/fin-net-network/members-fin-net-country_it – chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO
Pagina 5 di 5