AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO CON AFFIDAMENTO DIRETTO
Ufficio ICE di Teheran
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO CON AFFIDAMENTO DIRETTO
Oggetto: Affidamento diretto ai sensi dell’art. 7 comma 2 lett. a) del D.M. 192/2017 del servizio annuale di sicurezza e salute sul posto di lavoro ai sensi D.LGS. 9 aprile 2008, N.81 S.M.I. e del decreto 51/2012 relativo agli uffici esteri
Art.1) DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
L’Ufficio di Teheran dell’Agenzia ICE intende affidare il servizio in oggetto mediante trattativa diretta da esperire ai sensi dell’art. 7 comma 2 lett. a) del DM 192/2017. La procedura è rivolta esclusivamente agli operatori economici in possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, di cui agli artt. 80 e 83 el D.Lgs 50/2016.
Considerato il perdurare dei disordini in Iran, onde poter comunque assicurare il rispetto delle previsioni di legge, questo ufficio potrà prendere in considerazione offerte per i servizi che potranno svolgersi in modalità “da remoto”.
Le prestazioni oggetto dell’incarico sono dettagliate nel capitolato allegato alla presente richiesta.
La documentazione allegata alla presente richiesta di preventivo è di seguito elencata:
a) Capitolato tecnico (allegato1)
b) Documento Unico dei Requisiti (allegato 2)
c) Patto d’integrità (allegato 3)
d) Planimetria dei locali dell’ufficio (allegato 4)
Art.2) VALORE DEL CONTRATTO
L’importo massimo onnicomprensivo per tutti i servizi di cui al precedente art.1 e al capitolato tecnico, ammonta ad un massimo di 900€ (+Iva se dovuta).
ICE – Trade Promotion Section of the Italian Embassy 17 Xxxxxx Xxxxxxx Blvd, Xxxx 00, 0xx xxxxx, Xxxxx Xxxx, 0000000000, Xxxxxx, XXXX
T x00 (0) 00 0000 0000 / F x00 (0) 00 0000 0000
xxxxxxx@xxx.xx xxx.xxx.xx
Certificate N. 38152/19/S ISO 9001 / UNI EN ISO 9001:2015
Art.3) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del Procedimento è Xxxxxxxxx Xxxxxx, direttore dell’Ufficio di Teheran dell’Agenzia ICE.
Art.4) MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DEL PREVENTIVO
Le offerte da parte degli operatori economici interessati alla procedura di selezione in questione dovranno pervenire, a pena di esclusione, all’Ufficio ICE-Agenzia per la Promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane-Ufficio di Teheran, entro e non oltre le ore 24:00 (ora di Teheran)del giorno martedì 29 novembre 2022 all’indirizzo email: xxxxxxx@xxx.xx, trasmettendo la documentazione sottoelencata, firmata digitalmente dal rappresente legale della società, oppure con firma olografa allegando un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore:
1. Preventivo di spesa
2. Capitolato tecnico
3. Documento Unico dei Requisiti
4. Patto d’integrità; il testo del modello allegato non potrà in nessun caso essere alterato nella forma e nei contenuti;
Non saranno prese in considerazione offerte che:
-siano pervenute oltre il termine tassativo sopra indicato;
-siano condizionate o non accettino chiaramente le condizioni richieste (ad es: non accettazione delle condizioni di pagamento indicate nell’art.6), creino equivoci sulla volontà del contraente di aderire pienamente alle condizioni predette o sull’indicazione del costo;
-non contengano uno o più elementi richiesti nel presente avviso. Non saranno ammesse offerte in aumento, né offerte plurime: ogni concorrente deve partecipare presentando un’unica offerta.
Art.5) STIPULA DEL CONTRATTO
Si informa che l’Ufficio di Teheran dell’Agenzia ICE, ai sensi dell’art. 11 del DM 192/2017 procederà all’affidamento diretto in favore della società che avrà presentato il preventivo ritenuto più congruo tenuto conto anche dei tempi di pagamento.
La stipula del contratto sarà subordinata alla verifica dei requisiti di ordine generale presso i competenti enti.
Il contratto sarà stipulato, successivamente all’aggiudicazione, dal responsabile unico del procedimento.
È esclusa espressamente ogni possibilità di tacito rinnovo. Non è ammessa la cessione anche parziale del contratto.
Si informa che in caso di inadempimento grave l’Ufficio di Teheran dell’Agenzia ICE può decidere di, dopo formale ingiunzione rimasta senza esito, disporre l’esecuzione di tutto o parte del servizio in oggetto a spese del soggetto o impresa inadempiente (salvo l’esercizio dell’azione per il risarcimento dell’eventuale danno). L’Ufficio di Teheran può infine disporre la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il
2
risarcimento dei danni subiti. L’Ufficio di Teheran dell’ICE-Agenzia potrà risolvere il contratto a seguito di gravi e continuate violazioni delle norme sulla fornitura, dandone preavviso scritto e motivato di 30 giorni.
Art.6) CONDIZIONI DI PAGAMENTO
La liquidazione dell’importo dovuto sarà effettuata in un’unica soluzione a mezzo bonifico bancario, dietro presentazione di fattura, entro 30 giorni dall'attestazione di regolare esecuzione da parte del Responsabile Unico del Procedimento/Direttore dell’esecuzione del contratto. Il termine per l’attestazione di regolare esecuzione non può essere superiore a 30 giorni dalla prestazione del servizio. La fattura dovrà essere emessa dopo la fine del periodo di validità del contratto, quindi posteriormente al 31/12/2023.
Si informa che si applica lo Split Payment. Pertanto le fatture elettroniche dovranno essere emesse in regime di “Scissione dei Pagamenti ai sensi dell'art. 17 ter del DPR 633/72”, fatte salve diverse successive disposizioni, pertanto nel campo IVA della fattura elettronica dovrà essere riportata la lettera “S”.
Secondo quanto stabilito dall’allegato A del DM n. 55 del 2013, la fattura dovrà essere inviata esclusivamente in formato elettronico e indirizzata al codice IPA: Z1HWU3 assegnato all’Ufficio di Teheran dell’Agenzia ICE competente della gestione del contratto.
Al fine di agevolare le operazioni di contabilizzazione e di pagamento delle fatture indirizzate all’ICE-Agenzia, si raccomanda di riportare nella fattura nella sezione
2.1.2. Dati dell’Ordine di Acquisto i seguenti elementi:
Co.An.: S230W00000 da inserire nel campo 2.1.2.5 (Codice commessa convenzione).
CIG: da inserire nel campo 2.1.2.7 (il codice CIG sarà indicato nel contratto).
Art.7) PENALI E RISOLUZIONE CONTRATTUALE
Non sarà motivo di applicazione di penalità il ritardo espressamente autorizzato dall’Ufficio di Teheran dell’Agenzia ICE per cause di forza maggiore non imputabili all’affidatario del servizio.
In caso di inadempimento anche parziale degli obblighi contrattuali I’Ufficio di Teheran dell’ICE-Agenzia si riserva la facoltà di risolvere autonomamente il contratto e di richiedere il risarcimento dell’eventuale danno arrecato.
Penali
1.L'eventuale ritardo del fornitore nell'esecuzione degli incarichi concordati (salvo cause di forza maggiore intese come eventi indipendenti dalla volontà del fornitore) comporterà una penale pari allo 0,5/1000 dell'importo netto del contratto per ogni giorno di ritardo.
2.Qualora il fornitore non si attenga all'esecuzione degli incarichi nei termini e alle condizioni del contratto, l’ufficio ICE di Teheran notificherà l'inadempimento per iscritto, fornendo, ove possibile, le indicazioni al fornitore volte a far rendere le prestazioni conformi al contratto, e consentendo al fornitore di presentare eventuale documentazione a supporto della propria posizione. In mancanza di adeguate spiegazioni, il fornitore è tenuto a seguire le indicazioni fornite dall’ufficio di Teheran
3
e, se non eseguite entro i termini previsti, verrà applicata la penale indicato al punto 1.
0.Xx richiesta o il pagamento della penale non esonera in ogni caso il fornitore dall'obbligo di adempiere agli incarichi previsti dal contratto.
4. Qualora il numero delle penali determinate dal presente articolo raggiunga il 10% del valore netto del contratto, o in ogni altro caso in cui si verifichi un inadempimento del fornitore durante l'esecuzione che cagioni un danno rilevante all’ufficio ICE di Teheran, quest’ufficio può risolvere il contratto per grave inadempimento del fornitore. In tal caso l’ufficio ICE di Teheran potrà richiedere il risarcimento del danno subìto. Il fornitore risarcirà l’ufficio ICE di Teheran per tutte le maggiori spese sostenute dall’ufficio ICE di Teheran al fine di incaricare un terzo di portare a termine l'incarico.
Clausola risolutiva
Nel caso di successiva verifica sull’effettivo possesso dei requisiti auto- dichiarati/certificati dal contraente, laddove questi dovessero risultare in difetto, l’Ufficio di Teheran dell’ICE-Agenzia procederà con la risoluzione del contratto. In tal caso, oltre alla risoluzione, l’Ufficio provvederà al pagamento del corrispettivo pattuito esclusivamente per la parte di prestazione già eseguita e nei limiti dell’utilità ricevuta con l’applicazione di una penale in misura non inferiore al 10% del valore del contratto.
Art.8) TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il pagamento degli importi dovuti all’affidatario sarà effettuato mediante modalità tracciabili esclusivamente sul conto corrente bancario dedicato.A tal fine alla ditta aggiudicataria verrà richiesto di compilare la relativa dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di cui verrà inoltrato il modello unitamente al documento di stipula.
In proposito si informa che il codice CIG dovrà essere riportato nella causale del pagamento.
Art.9) NORMA DI COMPORTAMENTO DI COLLABORATORI E/O DIPENDENTI DELLA DITTA APPALTATRICE
L’operatore economico si obbliga, nell’esecuzione dell’incarico, al rispetto del codice disciplinare e di comportamento adottato dall'ICE-Agenzia in ragione di quanto disposto dal DPR 62/2013 e approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera 402 del 24 gennaio 2017. Il Codice disciplinare e di comportamento dell'ICE-Agenzia è disponibile sul sito internet xxx.xxx.xxx.xx – sezione “Amministrazione Trasparente” – “Disposizioni generali” – “Atti generali”.
La violazione degli obblighi di cui al codice comporterà per l’Ufficio di Teheran dell’ICE-Agenzia la facoltà di risolvere il contratto, qualora la stessa sia ritenuta grave.
4
Art.10) NORME DI RINVIO
Per tutte le altre condizioni e termini non regolamentati nella presente, si rimanda alle disposizioni del D.M 192/2017; la legge civile che regola la stipula del contratto e la fase di esecuzione è determinata secondo le norme applicabili di diritto internazionale privato.
Art.11) DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Roma, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
Art.12) TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTO DI ACCESSO
Codesta società è invitata a prendere visione dell’Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“RGPD”), disponibile sul sito istituzionale dell’ICE-Agenzia all’indirizzo xxxxx://xxx.xxx.xx/xx/xxxxxxx.
Art.13) SEGNALAZIONE DI ILLECITI
Ai sensi dell’art. 54-bis, comma 2 del D. lgs. 165/2001 (modificato dalla Legge n. 179/2017) “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito dei un rapporto di lavoro pubblico o privato”), le imprese fornitrici di beni o servizi che operano in favore dell’ICE Agenzia possono segnalare eventuali “condotte illecite” di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del rapporto contrattuale. Le segnalazioni sono gestite mediante un applicativo informatico, in totale riservatezza, accedendo al sito internet xxx.xxx.xx
– sezione “Whistleblowing”, disponibile al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/#/.
Distinti saluti
Ufficio ICE di Teheran
Il Direttore: Xxxxxxxxx Xxxxxx Allegati:
1.Capitolato tecnico 2.Documento Unico dei Requisiti 3.Patto d’integrità
4.Planimetria dei locali dell’ufficio
5
Capitolato tecnico
1. Descrizione dei locali ufficio:
L’Ufficio di Teheran dell’Agenzia ICE è composto da n.7 impiegati, ubicato nei locali di n.17 Xxxxxx Xxxxxxx Blvd., unità 15, piano 7, su una superficie di 241 metri quadrati (vedasi Planimetria, allegato 4).
2. Descrizione del servizio richiesto:
- Servizio RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione).
- Preparazione e/o aggiornamento del DVR (Documento di Valutazione generale dei Rischi) generale con protocollo rischio COVID 19.
- Preparazione e/o aggiornamento del piano gestione emergenza.
- Formazione lavoratori in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro.
- Eventuali servizi aggiuntivi previsti dalla normativa italiana durante il periodo di validità del contratto.
3. Durata del contratto
Il periodo di validità del contratto è dal 01/01/2023 al 31/12/2023.
ICE – Trade Promotion Section of the Italian Embassy 17 Xxxxxx Xxxxxxx Blvd, Xxxx 00, 0xx xxxxx, Xxxxx Xxxx, 0000000000, Xxxxxx, XXXX
T x00 (0) 00 0000 0000 / F x00 (0) 00 0000 0000
xxxxxxx@xxx.xx xxx.xxx.xx
Certificate N. 38152/19/S ISO 9001 / UNI EN ISO 9001:2015
Allegato 1
DOCUMENTO UNICO DEI REQUISITI PER AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO LA SOGLIA DEI 40.000,00 EURO
Tutte le informazioni richieste devono essere inserite dall'operatore economico, salvo dove espressamente indicato
PARTE I
INFORMAZIONI SU PROCEDURA DI APPALTO E COMMITTENTE
Identità del Committente | Risposta: |
Nome: | UFFICIO DI TEHERAN DELL’ICE AGENZIA |
Titolo o breve descrizione dell'appalto: | SERVIZIO ANNUALE DI SICREZZA E SALUTE SUL POSTO DI LAVORO |
XXX | XXXX’ INDICATO NEL CONTRATTO |
PARTE II: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
X. Xxxx identificativi dell’operatore economico | Risposta: |
Denominazione: | |
Numero di identificazione nazionale, se previsto (codice fiscale, partita IVA, registrazione….) | |
Indirizzo postale: | |
Persone di contatto: Telefono: PEC o e-mail: (sito web) (ove esistente): |
B. Eventuali rappresentanti dell’operatore economico: | Risposta: |
Nome completo Data e luogo di nascita | |
Posizione/Titolo ad agire: | |
Indirizzo postale: | |
Telefono: | |
E-mail: | |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo): |
PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE
A: Motivi legati a condanne penali
Sono esclusi dalla partecipazione alla selezione coloro che sono stati condannati, con sentenza penale definitiva, in Italia o nel Paese dove si svolge l’appalto, per uno o più dei seguenti motivi: (1) partecipazione a un’organizzazione criminale; (2) corruzione; (3) frode; (4) reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; (5) riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo; (6) lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani; (7) ogni altro delitto da cui derivi l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Le situazioni rilevanti per l’esclusione sono quelle previste dal diritto italiano, nonché:
- negli Stati membri dell’Unione Europea, le situazioni indicate nella normativa interna che ha recepito l’articolo 57 della direttiva 2014/24/UE;
- nei Stati non appartenenti all’Unione Europea, le situazioni equivalenti previste dalla normativa penale locale.
L’operatore economico o un membro dei suoi organi di direzione o di vigilanza o chiunque abbia nell’operatore economico poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo non sono stati condannati per uno dei motivi indicati sopra con sentenza definitiva pronunciata non più di cinque anni fa o in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito nella sentenza.
B: Motivi legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, nel Paese dove è stabilito, in Italia e nel Paese dove si svolge l’appalto.
C: Motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali
1) L'operatore economico non ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro.
2) L'operatore economico non si trova in alcuna delle seguenti situazioni e non è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni:
a) fallimento, procedura di insolvenza, liquidazione, concordato preventivo con i creditori, amministrazione controllata o altra situazione analoga
b) ha cessato le sue attività
3) L'operatore economico non si è reso colpevole di gravi illeciti professionali
4) L’operatore economico non ha sottoscritto accordi con altri operatori economici intesi a falsare la concorrenza
5) L'operatore economico non è a conoscenza di alcun conflitto di interessi legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto
6) L'operatore economico o un'impresa a lui collegata non hanno fornito consulenza al Committente né hanno altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione.
7) L'operatore economico non ha già avuto esperienza di cessazione anticipata di un precedente appalto pubblico né gli sono già stati imposti risarcimenti danni o altre sanzioni in relazione a un precedente appalto pubblico
8) L'operatore economico conferma di:
a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione,
b) non avere occultato tali informazioni,
c) essere stato in grado di trasmettere senza indugio i documenti complementari richiesti da un Committente,
d) non aver tentato di influenzare indebitamente il procedimento decisionale di un Committente, non aver tentato di ottenere informazioni confidenziali che possono conferirgli vantaggi indebiti nella procedura di appalto, non aver fornito informazioni fuorvianti che possono avere un’influenza notevole sulle decisioni riguardanti la procedura d’appalto.
D: Motivi di esclusione previsti dalla legislazione italiana e situazioni equivalenti previste dall’ordinamento del Paese dove si svolge l’appalto
L’operatore economico non si trova in alcuna delle seguenti situazioni:
1) sussistono a suo carico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dalla legislazione antimafia
2) è soggetto a infiltrazioni della criminalità organizzata
3) è stato soggetto all’interdizione dell’esercizio dell’attività o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione
4) è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Autorità nazionale anticorruzione per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione;
5) ha violato il divieto di intestazione fiduciaria
6) rispetta le norme sul diritto al lavoro dei disabili
7) se è stato vittima dei reati di concussione e di estorsione commessi dalla criminalità organizzata o da chi intendeva agevolare l’attività della criminalità organizzata e non ricorre un caso di necessità o di legittima difesa, ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria
8) si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale
9) ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti del Committente che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto del Committente nei confronti del medesimo operatore economico (pantouflage o revolving door)
PARTE IV: CRITERI DI SELEZIONE
L’operatore economico soddisfa tutti i criteri di selezione richiesti nella documentazione attinente alla selezione
Parte V: DICHIARAZIONI FINALI
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle parti da II a IV sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze, anche di natura penale, di una grave falsa dichiarazione, previste dall’ordinamento italiano e dall’ordinamento locale.
Il sottoscritto/I sottoscritti con la presente attesta/no l’assenza dei motivi di esclusione previsti nella Parte III ed il possesso dei requisiti di cui alla Parte IV.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente il Committente, di cui alla parte I, ad a svolgere le verifiche presso le autorità locali competenti sulla veridicità delle dichiarazioni rese sui requisiti.
Il sottoscritto accetta senza riserve o eccezioni le disposizioni e le condizioni contenute nella lettera d’incarico e nell’Allegato 1 della medesima lettera, che è parte integrate della stessa.
[Luogo e data]
[nome, cognome e qualità del/dei firmatario/firmatari]
ALLEGARE COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ DI CIASCUN FIRMATARIO.
SE RICHIESTO DALL’ORDINAMENTO LOCALE PER CONFERIRE ALLA DICHIARAZIONE L’EFFICACIA DI DICHIARAZIONE GIURATA, LA DICHIARAZIONE DOVRA’ CONTENERE L’ATTESTAZIONE CHE E’ STATA RESA INNANZI ALLA COMPETENTE AUTORITA’ LOCALE.
INFORMATIVA SULLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Regolamento (UE) 2016/679, art. 13
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche. A tal fine, si forniscono le seguenti informazioni:
1. Il titolare del trattamento è l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (di seguito solo ICE-Agenzia) che, nel caso specifico, opera per il tramite dell’Ufficio di TEHERAN, 00 XXXXXX XXXXXXX XXXX., XXXX00, 0XX XXXXX, XXXXX BLDG.,
3. I dati personali chiesti sono necessari per la selezione dell’operatore economico a cui sarà affidata la prestazione oggetto dell’appalto.
4. Il conferimento dei dati è un obbligo previsto dalla normativa italiana e l’eventuale rifiuto a fornire i dati chiesti comporta l’esclusione dalla procedura di selezione o dall’affidamento.
5. Il trattamento sarà effettuato in modalità manuale o informatizzata da personale appositamente incaricato.
6. I dati saranno comunicati agli organi di controllo interni ed esterni del ICE-Agenzia. Con la firma della presente informativa, l’interessato dà il suo consenso alla comunicazione dei predetti dati anche alle competenti autorità locali per la loro verifica e alla pubblicazione degli elementi essenziali del contratto stipulato nel sito internet del committente conformemente alla normativa italiana sulla trasparenza dei contratti pubblici.
7. I dati sono conservati per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dal momento in cui ha termine il rapporto contrattuale per completamento dell’esecuzione o per altra ragione, ivi inclusa la risoluzione per inadempimento. Questo termine è sospeso in caso di avvio di un procedimento giudiziario.
8. L’interessato può chiedere l’accesso ai propri dati personali e la loro rettifica. In questi casi, l’interessato dovrà presentare apposita richiesta ai recapiti indicati al punto 1, informando per conoscenza il responsabile della protezione dei dati dell’ICE-Agenzia ai recapiti indicati al punto 2.
9. Se ritiene che i suoi diritti siano stati violati, l’interessato può presentare un reclamo al responsabile della protezione dei dati dell’ICE-Agenzia. In alternativa, può rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (Xxxxxx xx Xxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxx, tel. 0000 00 000000 (centralino), e-mail: xxxxxxx@xxxx.xx, pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx) o all’autorità giudiziaria.
[Luogo, data]
Firma dell’interessato per presa visione e accettazione
…………………………………………………….
PATTO DI INTEGRITA’
Relativo alla gara per
…………………..…………………………………………………………………………………………
…………………..…………………………………………………………………………………………
tra l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle Imprese italiane e la Società
…………………..………………………………………………………………………………………………( di seguito denominata Società),
sede legale in , via
………………………………………………..………………………………………….……n…….
codice fiscale/P.IVA ……………………….………., rappresentata da ……………………………..
………………………………....
in qualità di ………..……………………………………………..
Il presente Patto, debitamente sottoscritto, viene prodotto, a pena di esclusione, insieme ai documenti di partecipazione alla procedura in oggetto e costituisce parte integrante del contratto che si andrà a stipulare a conclusione di detta procedura.
1. Il presente Patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione dell’ICE-Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle Imprese Italiane (di seguito ICE-Agenzia) e dei partecipanti alla procedura di affidamento in oggetto, di conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, a non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione.
2. La sottoscritta Società si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 con il quale è stato emanato il “Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici” e dalla delibera del Consiglio di Amministrazione nr. 547/21 del 23 febbraio 2021 con la quale è stato adottato il vigente codice di comportamento dei Dipendenti dell’ICE-Agenzia. A tal fine la Società è consapevole ed accetta che, ai fini della completa e piena conoscenza dei codici sopra citati, l’ICE-Agenzia ha adempiuto all’obbligo di trasmissione di cui all’art. 17 del D.P.R. 62/2013, garantendone l’accessibilità attraverso la pubblicazione sul proprio sito internet nella sezione Amministrazione trasparente. L’Impresa si impegna a trasmettere copia dei Codici ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 62/2013 e al DM 17 marzo 2015, costituisce causa di risoluzione del contratto aggiudicato, secondo la disciplina del presente atto.
3. La sottoscritta Società si impegna a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della presente procedura di affidamento, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla procedura in oggetto.
4. La sottoscritta Società, in caso di aggiudicazione, si impegna a riferire tempestivamente all’ICE-Agenzia ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione, che venga avanzata
nel corso dell’esecuzione dell’appalto nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. La Società prende, altresì, atto che analogo obbligo dovrà essere assunto da ogni altro soggetto che intervenga, a qualunque titolo, nell’esecuzione dell’appalto e che tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell’obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in esser la pressione estorsiva e ogni altra forma di illecita interferenza. La sottoscritta Società è consapevole, che nel caso in cui non comunichi i tentativi di pressione criminale, il contratto si risolverà di diritto.
5. La sottoscritta Società si impegna, su richiesta dell’ICE-Agenzia, a rendere noti tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto eventualmente assegnatole a seguito della procedura di affidamento.
6. La sottoscritta Società, accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il presente Patto di integrità, comunque accertato dall’Amministrazione, saranno applicate le seguenti sanzioni, a seconda della fase in cui lo stesso si verifichi, fatte salve le responsabilità comunque previste dalla Legge:
• esclusione del concorrente dalla procedura di affidamento;
• risoluzione del contratto; • escussione della cauzione di validità dell’offerta;
• escussione della cauzione definitiva di buona esecuzione del contratto
• esclusione del concorrente dalle procedure di affidamento indette dall’ICE-Agenzia per i successivi tre anni.
Il presente Patto di integrità e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto assegnato a seguito della procedura di affidamento.
Eventuali fenomeni corruttivi o altre fattispecie di illecito, fermo restando in ogni caso, quanto previsto dagli artt.331 e segg. del c.p.p. , vanno segnalati al Responsabile Unico del Procedimento e al Responsabile della prevenzione della corruzione dell’ICE-Agenzia.
Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente Patto d’integrità fra la stazione appaltante ed i concorrenti e tra gli stessi concorrenti sarà risolta dall’Autorità Giudiziaria competente.
Luogo e data ………………….
Per la società:
(il legale rappresentante)
(firma leggibile)
Il presente Xxxxx viene sottoscritto in calce ed in ogni sua pagina, dal legale rappresentante della società partecipante, ovvero, in caso di consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese, dal rappresentante degli stessi. Al presente Xxxxx deve essere allegata copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del soggetto