BANDO EMERGENZA ABITATIVA - (D.G.R. 606/2018)
BANDO EMERGENZA ABITATIVA - (D.G.R. 606/2018)
MISURA 2
“Accordo con contributo per sostegno nuclei familiari con morosità incolpevole ridotta”
La domanda può essere presentata dal titolare del contratto o da altro componente del nucleo familiare, maggiorenne, a ciò delegato e residente nell’unità immobiliare locata.
Il sottoscritto Codice Fiscale
nato a Prov. ( ) il
residente nel Comune di Prov. ( ) CAP
in via n.
Tel. cell. e-mail
Riferimenti del Locatore:
Cognome e nome telefono
Valendosi degli artt. 46 e 47 del T.U. delle disposizioni in materia di documentazione amministrativa di cui al
D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 e della decadenza dai benefici prevista dall’art. 75 del medesimo T.U., in caso di dichiarazioni false o mendaci.
CHIEDE
di poter beneficiare del contributo per famiglie con morosità incolpevole ridotta, che non abbiano uno sfratto in corso a valere sullo stanziamento regionale disposto con DGR XI/606 del 01/10/2018 e finalizzato ad alleviare le famiglie che si trovano in difficoltà nel pagamento del canone di locazione. A tal fine
DICHIARA
- che almeno uno dei componenti del nucleo familiare è residente in Regione Lombardia da almeno 5 anni alla data di presentazione della domanda, ovvero il Sig./la Sig.ra ;
- di essere alla data di presentazione della domanda titolare di contratto di locazione: con decorrenza in data / / e scadenza in data / / ;
- di non essere sottoposto a procedure di rilascio dell’alloggio;
- di risiedere nell’alloggio oggetto del contratto;
- di avere un valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ordinario non superiore ad € 15.000,00;
- di non essere titolare, né il richiedente né alcun componente della famiglia, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione in Lombardia di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;
- di essere beneficiario (il richiedente o altro componente del nucleo) delle seguenti misure di sostegno al reddito:
- di aver non aver beneficiato del contributo erogato con il primo (anno 2017) e secondo (anno 2018) Avviso Pubblico per la Misura ;
- di essere in situazione di morosità incolpevole, nella misura di € , a causa di una consistente riduzione del reddito per le seguenti cause:
Perdita di lavoro per licenziamento, avvenuto in data
Mobilità, a decorrere dal giorno
Cassa integrazione, intervenuta in data
Mancato rinnovo di contratto a termine, avvenuto in data
Accordo aziendale e sindacale con riduzione dell’orario di lavoro, intervenuti in data
Cessazione di attività professionale o di impresa, dal giorno
Malattia grave di un componente della famiglia, dal giorno
Infortunio di un componente della famiglia, avvenuto in data
Altro (specificare)
Dichiara altresì la seguente composizione del nucleo familiare sotto indicato:
Codice Fiscale | Cognome | Nome | Luogo e Data di Nascita | Relazione con il richiedente |
Allega la seguente documentazione:
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- Attestazione ISEE ordinario in corso di validità;
- Copia contratto di locazione regolarmente registrato;
- Documenti comprovanti i mancati versamenti del canone di locazione (solleciti, diffide, ecc...);
- Documentazione attestante le cause della situazione di morosità incolpevole (licenziamento, mobilità, cassa integrazione, mancato rinnovo di contratti a termine, accordi aziendali e sindacali con riduzione dell’orario di lavoro, cessazione di attività professionale o di impresa, malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare, ….).
DICHIARA INFINE
di aver preso visione dei contenuti del “Bando per l’attuazione degli interventi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione- X.X.X. XX/000 del 01/10/2018”e di possedere tutti i requisiti di partecipazione in esso indicati per la Misura 2, nonché la propria disponibilità a
sottoscrivere un accordo con cui si impegna a partecipare a politiche attive del lavoro per i componenti del nucleo in età lavorativa o a prestare attività di volontariato per i pensionati e a sanare eventuale morosità pregressa non coperta da contributo. Si impegna inoltre a fornire idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati.
Luogo e data Firma
Informativa ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679.
Si informa la S.V. che i dati personali sopra riportati sono utilizzati dal Comune di Clusone per la concessione della prestazione sociale richiesta e sono utilizzati con modalità e procedure strettamente necessarie allo scopo. Il conferimento dei dati è necessario ai fini dell’ottenimento della prestazione sociale richiesta e un eventuale rifiuto da parte della S.V. impedisce al Comune di Clusone di dar seguito alla presente richiesta.
Il trattamento è realizzato secondo le prescrizioni stabilite dal decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento UE n. 2016/679, con l’ausilio di strumenti informatici ed è svolto da personale comunale. La
S.V. ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i suoi dati e come vengono utilizzati. Ha, altresì, il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco e opporsi al trattamento. Titolare del trattamento è il Comune di Clusone. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx (xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx-xxx.xx).
Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici per l’adempimento degli obblighi di legge.
I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire, al Comune di Clusone dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate dal Comune di Clusone solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.
Io sottoscritto/a alla luce dell’informativa ricevuta
esprimo il consenso NON esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali inclusi quelli considerati come categorie particolari di dati.
esprimo il consenso NON esprimo il consenso alla comunicazione dei miei dati personali ad enti pubblici e società di natura privata per le finalità indicate nell’informativa.
esprimo il consenso NON esprimo il consenso al trattamento delle categorie particolari dei miei dati personali così come indicati nell’informativa che precede..
Io sottoscritto/a dichiaro di aver ricevuto l’informativa che precede.
Luogo, lì Firma
Comune di
BANDO EMERGENZA ABITATIVA (D.G.R. 606/2018)
MISURA 2 - “Accordo con contributo per sostegno nuclei familiari con morosità incolpevole ridotta”
Il/la sottoscritto/a ………………………………..………………..……….………..………………………………
nato/a ……………………………………………………….….…….…. prov. .………… il …………..…………
residente in …………………..………….. prov. ……. via …….………………...……………………….n. …..…
codice fiscale ……………………………. telefono ………........ e mail ………………………………………….
proprietario dell’immobile sotto indicato al %
e
Il/la sottoscritto/a ………………………………..………………..……….………..………………………………
nato/a ……………………………………………………….….…….…. prov. .………… il …………..…………
residente in …………………..………….. prov. ……. via …….………………...……………………….n. …..…
codice fiscale ……………………………. telefono ………........ e mail ………………………………………….
Alloggio: via/piazza …………..……………………….…………………….………………….…….... n. .………
Comune ……………..………………………………………..…..., C.A.P. ………...……..……… prov. .....…….
Sezione .…………..….…. Foglio…..……….….…. Mappale …..……….…. Subalterno……….………………..
concesso in locazione al/alla Sig./Sig.ra .……………..………………… cod. fisc. ………………………………
DICHIARA
ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole della decadenza dal beneficio e delle responsabilità penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo d.p.r. n. 445/2000 nel caso di dichiarazione non veritiera e falsità negli atti, quanto segue:
che alla data odierna non è stata inviata formale disdetta del relativo contratto di locazione;
che alla data odierna non è stata attivata in merito alcuna procedura di sfratto o di rilascio alloggio;
che alla data odierna il contratto di locazione di che trattasi risulta regolarmente registrato e in corso di validità sotto ogni profilo e che sono stati ottemperati tutti i relativi adempimenti fiscali dovuti;
che l’inquilino/a suddetto/a si trova alla data odierna in situazione di morosità per € ………..……..
Non concorrono al calcolo della morosità le spese per le utenze (acqua, gas, luce, ecc.) e le spese condominiali;
di essere disponibile, in caso di concessione del contributo, a sottoscrivere un accordo con cui l’inquilino/a si impegna a partecipare a politiche attive del lavoro, se disoccupato/a, e a sanare la quota di morosità pregressa non coperta dal contributo stesso;
di disporre che il versamento del contributo di cui sopra, eventualmente riconosciuto all’inquilino/a, sia effettuato, a scomputo parziale della morosità indicata, sul conto corrente di seguito indicato:
IBAN ……………………………………………………………………………………….…………………..
Attivo presso l’Istituto …….………………………………………….……………………………………...…
Filiale di ……………………………………………………………………………………….………………..
Intestato a ……………………………………………………………………………………………….............
di essere a conoscenza delle norme che istituiscono il FONDO MOROSITÀ INCOLPEVOLE triennio 2018-2020 (MISURA 2 DGR 606/2018) e in particolare di accettare senza riserva alcuna le seguenti condizioni:
- divieto di attivare procedure di sfratto per morosità per almeno 12 mesi, a decorrere dalla data della domanda di contributo;
- divieto di aumentare il canone di locazione per i successivi 12 mesi (escluso eventuale ISTAT).
Dichiarazione di eventuale disponibilità a:
modificare il canone in “concordato”
rinegoziare canone più basso nella misura di €
Luogo e Data………………………..
………………………..……………………. ………………………………………….
(firma inquilino) (firma proprietario dell’immobile)
Si allega fotocopia della C.I. in corso di validità
ACCORDO
da sottoscrivere a cura dell’inquilino e del proprietario D.G.R. 606/2018 - MISURA 2 “Sostegno nuclei familiari con morosità incolpevole ridotta”
TRA
Il Sig./Sig.ra Codice Fiscale
nato a Prov. ( ) il
residente nel Comune di Prov. ( ) CAP
in via n.
Tel. cell. e-mail
Titolare/sottoscrittore del contratto di locazione di alloggio sito in:
via n.
nel Comune di Prov. ( ) CAP
E
Il Sig./Sig.ra Codice Fiscale
nato a Prov. ( ) il
residente nel Comune di Prov. ( ) CAP
in via n.
Tel. cell. e-mail
Proprietario dell’alloggio in locazione.
RICHIAMATA la Legge regionale n. 16/2016 all’art. 2 lettera d) individua tra le funzioni regionali la realizzazione di piani e programmi di contrasto all’emergenza abitativa e che all’art. 3 riconosce ai Comuni ruolo di coordinamento per le azioni di contrasto all’emergenza stessa, attraverso azioni di sostegno alla locazione
PREMESSO CHE:
- con DGR XI/606 del 01/10/2018 si è avviata la procedura per l’erogazione di un contributo volto al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione per il triennio 2018- 2020;
- L’allegato 1 alla DGR per la Misura 2 prevede, tra l’altro, la sottoscrizione di un Accordo con cui l’inquilino si impegna a partecipare alle politiche attive del lavoro, se disoccupato, o a prestare attività di volontariato se occupato, e a sanare l’eventuale morosità pregressa non coperta dal contributo;
- a seguito della stipula dell’Accordo, il Sig/Sig.ra (proprietario/a) risulta beneficiario/a del contributo regionale, erogato dall’Ambito Distrettuale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve – Comune di Clusone a riduzione del debito pregresso ed eventualmente, se saldato totalmente il debito, a valere sui canoni futuri, nella misura massima di:
- € 1.500,00 ad alloggio/contratto a scomputo dei canoni di locazione futuri, a fronte di un impegno a non aumentare il canone per 12 mesi o a rinnovare il contratto alle stesse condizioni se in scadenza;
- € 2.000,00 nel caso di disponibilità da parte del proprietario a modificare il canone in “concordato” o a rinegoziare canone più basso.
TUTTO CIÒ RICHIAMATO E PREMESSO
tra i soggetti sottoscrittori dell’Accordo come sopra individuati, si conviene quanto segue:
IMPEGNI DEL PROPRIETARIO
- non attivare le procedure di sfratto e la disponibilità a non aumentare il canone di locazione per almeno 12 mesi;
□ modificare il canone in “concordato”;
□ rinegoziare canone più basso nell’importo pari a € .
IMPEGNI DELL’INQUILINO BENEFICIARIO
Il beneficiario del contributo si impegna a:
1. impegnarsi a sanare le eventuali morosità pregresse;
2. attivare un percorso di politica attiva del lavoro, nel caso in cui versi in uno stato di disoccupazione, o a prestare attività di volontariato se occupato.
REVOCA DEL CONTRIBUTO
Qualora l’inquilino (beneficiario della MISURA 2), senza giustificato motivo, non rispetti gli impegni assunti con il presente Accordo, il contributo è revocato e decadono tutti i benefici ad esso collegati.
EFFETTI E DURATA
Le attività disciplinate dal presente Accordo sono vincolanti per i soggetti sottoscrittori. Luogo , lì
Firma del Proprietario beneficiario del contributo regionale
Firma dell’Inquilino
Per conoscenza:
Firma del Rappresentante/referente del Comune di
I sottoscritti beneficiari del contributo regionale dichiarano di dare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità di cui all’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 .
Inquilino / Firma
Proprietario / Firma