PER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI CONCORRENTI
MARCA DA BOLLO
€ 16,00
PER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI CONCORRENTI
ALLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme Servizio centrale unica di committenza
Xxxxx Xxxxxx x. 0 n. 1 – 00000 - Xxxxxxx
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE UNITARIA DEI PROGRAMMI CO-FINANZIATI CON FONDI DELL'UNIONE EUROPEA NEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014/2020
A.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
PRESENTATA DAL RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
❑ già costituito da (N.B. allegare copia del mandato collettivo speciale con rappresentanza o dell'atto costitutivo)
oppure
❑ da costituirsi tra i seguenti operatori economici:
CAPOGRUPPO:
Denominazione
con sede legale in , via n. ,
n. telefono n. fax PEC
Codice Fiscale Partita IVA
MANDANTI:
Denominazione
con sede legale in , via n. ,
n. telefono n. fax PEC
Codice Fiscale Partita IVA
Denominazione
con sede legale in , via n. ,
n. telefono n. fax PEC
Codice Fiscale Partita IVA
Denominazione
con sede legale in , via n. ,
n. telefono n. fax PEC
Codice Fiscale Partita IVA
Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società
Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società
Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società
Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società
CHIEDONO, in nome e per conto delle imprese raggruppate, di partecipare alla gara di cui all’oggetto,
e in particolare al lotto:
□ LOTTO 1
□ LOTTO 2
e secondo la seguente composizione:
Denominazione ditta | QUOTA PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE NEL RAGGRUPPAMENTO | DESCRIZIONE DELLA PARTE DEL SERVIZIO CHE XXXX’ ESEGUITO (DA INDICARE ANCHE IN MISURA PERCENTUALE) | |
Capogruppo | |||
Mandante 1 | |||
Mandante 2 | |||
Mandante 3 | |||
100,00% | 100,00% |
e, a tal fine, DICHIARANO
1) che le imprese di questo RTI si configurano quale:
□ impresa di grande dimensione (si intende quella con valori superiori a quelli indicati per la media dimensione): (indicare impresa)
□ impresa di media dimensione (si intende quella con un numero sempre inferiore a 250 dipendenti, con un fatturato annuale minore o pari a 50 milioni di euro e un totale di bilancio che non superi i 43 milioni di euro): (indicare impresa)
□ impresa di piccole dimensioni (si intende l'azienda con meno di 50 dipendenti, un fatturato minore o pari a 10 milioni di euro ed un totale di bilancio sempre di 10 milioni):
(indicare impresa)
□ micro impresa (si intende l’azienda con meno di 10 dipendenti, un fatturato inferiore o pari a 2 milioni di euro, la stessa cifra indicata anche per il totale di bilancio annuale):
(indicare impresa)
2) Che le prestazioni e la quota di subappalto di cui eventualmente intende avvalersi sono:
□ prestazioni: ;
□ quota di subappalto: (non superiore al 30% del valore complessivo del servizio).
- di essere consapevole che non potrà subappaltare servizi diversi da quelli dichiarati in base al precedente punto ed espressamente autorizzati dalla stazione appaltante;
3) che questo RTI, per il lotto sopra indicato:
□ intende fare ricorso all’istituto dell’avvalimento per il requisito di capacità tecnico professionale,
come da documentazione allegata1:
• Denominazione ausiliaria: ;
□ NON intende fare ricorso all’istituto dell’avvalimento.
4) per il raggruppamento temporaneo costituito prima della gara, il legale rappresentante dichiara:
- che nessun soggetto partecipa al medesimo lotto in altra forma, neppure individuale;
- di impegnarsi a non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo e di impegnarsi a rispettare tutte le norme vigenti in materia.
5) per il raggruppamento temporaneo non ancora costituito, il legale rappresentante di ogni soggetto concorrente che farà parte del raggruppamento dichiara di impegnarsi, in caso di aggiudicazione del lotto, a:
- costituire un raggruppamento temporaneo;
- conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa
, ai sensi dell’art. 37, commi 14, 15 e 16 del Codice dei contratti;
- rendere procura al legale rappresentante del soggetto mandatario, il quale stipulerà l’accordo quadro in nome e per conto proprio e dei mandanti;
- uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei, ai sensi degli artt.
34 e 37 del Codice dei contratti;
- non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo e a rispettare tutte le norme vigenti in materia;
- dichiara che nessun soggetto partecipa al medesimo lotto in altra forma, neppure individuale.
Luogo, , data
TIMBRO DELLA SOCIETÀ E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE
TIMBRO DELLA SOCIETÀ E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE
1 In tal caso, utilizzare i modelli 3 e 4.
TIMBRO DELLA SOCIETÀ E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE
TIMBRO DELLA SOCIETÀ E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE
N.B. Qualora la documentazione venga sottoscritta dal “procuratore” della società dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE O SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza.
Alla suddetta dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità di ciascun soggetto firmatario.
DICHIARAZIONI NECESSARIE PER L’AMMISSIONE ALLA GARA da compilarsi da parte di ciascun componente RTI
DATI RELATIVI ALLA SINGOLA IMPRESA COMPONENTE IL RTI
Il sottoscritto:(nome) (cognome) nato a il
Codice fiscale
residente in (Stato) Comune di
xxx x. xxx
xx xxxxxxx xx (xxxxxx sociale) della società:
Con sede legale in , via n.
n. telefono n. fax PEC
Codice Fiscale Partita IVA
DICHIARA,
consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, che i fatti, stati e qualità riportati nei successivi paragrafi corrispondono a verità.
Referente per la gara: (nome e cognome)
Xxxxxxxxx eletto per le comunicazioni afferenti la gara:
Via Città
Cap n. tel.
n. fax n. cell.
indirizzo e-mail
🞏 Si autorizza la Centrale unica di committenza a trasmettere le comunicazioni di cui all’art. 79 del D.Lgs. 163/2006 per posta elettronica certificata al seguente indirizzo ovvero al seguente numero di fax
A.2 ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Ai fini della partecipazione alla gara il concorrente, altresì, DICHIARA
1) di aver preso visione e di accettare espressamente, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare e suoi allegati, nel capitolato tecnico e suoi allegati e nello schema di contratto;
2) di impegnarsi, prima della data fissata per la stipula del contratto, a stipulare un contratto/lettera di affidamento di incarico con ciascuno degli esperti facenti parte del gruppo di lavoro ed aventi le caratteristiche ed esperienze indicate nel capitolato tecnico relativo al lotto per cui si partecipa, nonchè con ciascuno degli esperti eventualmente indicati nell’offerta tecnica;
3) di essere in regola con le prescrizioni della normativa specifica del settore oggetto dell’appalto;
4) di avere nel complesso preso conoscenza della natura del servizio e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa, che possono avere influito o influire sia sulla determinazione della propria offerta, sia sull’esecuzione del servizio e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
5) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, delle condizioni contrattuali e di tutti gli oneri e obblighi compresi quelli relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel proprio luogo di lavoro, nonché delle condizioni di lavoro previste dal C.C.N.L. di riferimento vigente, valutando i costi della sicurezza specifici della propria attività;
6) di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti;
7) di corrispondere ai lavoratori le retribuzioni previste dai contratti collettivi di categoria e, se Cooperative o Consorzi, che ai soci lavoratori verrà garantito un trattamento economico non inferiore a quello spettante ai lavoratori dipendenti;
8) nel caso di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001:
□ di essere in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze
ovvero
□ di aver richiesto l’autorizzazione ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze. In tal caso, indicare estremi dell’istanza inviata per ottenere l’autorizzazione medesima:
;
9) di non incorrere nei divieti di cui agli artt. 36, comma 5, ovvero 37, comma 7, del Codice dei contratti;
10) che il contraente ed i subcontraenti della filiera delle imprese rispetteranno gli obblighi di tracciabilità di cui all’articolo 3 della legge 136/2010 e s.m.i. e che l’aggiudicatario del servizio, con la sottoscrizione del contratto e delle apposite clausole ivi contenute, assumerà tutti gli obblighi di tracciabilità dei pagamenti previsti per legge;
11) di essere a conoscenza che ai sensi dell’art. 34, comma 35 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, vige l’obbligo a carico dell’aggiudicatario di rimborsare l’importo relativo alle spese di pubblicazione sui giornali che la Stazione appaltante ha anticipato;
12) di impegnarsi a mantenere valida l’offerta per 180 giorni dalla data fissata quale termine ultimo per la presentazione delle offerte e di impegnarsi a mantenerla valida anche per un termine superiore, strettamente necessario alla conclusione della procedura, in caso di richiesta da parte della Stazione appaltante;
13) 🞏 di autorizzare la Stazione appaltante, qualora un partecipante alla gara eserciti ai sensi degli articoli 13 e 79 del Codice dei contratti, la facoltà di accesso agli atti, a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara
oppure
🞏 di NON autorizzare l’accesso alle parti relative all’offerta o alle giustificazioni dei prezzi che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico o commerciale (in questo caso andrà presentata la busta E);
14) di indicare il domicilio eletto per le comunicazioni afferenti alla gara;
15) di autorizzare la Stazione appaltante a trasmettere tramite posta elettronica certificata o via fax agli indirizzi indicati dai concorrenti le comunicazioni di cui all’art. 79 del Codice dei contratti;
16) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;
17) di essere a conoscenza che, in caso di presentazione di false dichiarazioni o falsa documentazione, nella presente procedura di gara, ai sensi dell’art. 38, comma 1 ter, del Codice, la Stazione appaltante, dopo aver disposto, in ogni caso, l’esclusione dalla procedura del concorrente, ne dà segnalazione all’ANAC che, se ritiene siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1, lettera h), fino ad un anno;
18) di essere a conoscenza che la violazione degli obblighi indicati nel codice di comportamento dei dipendenti della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, reperibile nei rispettivi siti Internet alla sezione “Amministrazione trasparente”, può costituire causa di risoluzione del contratto;
19) di impegnarsi, con riferimento alle prestazioni oggetto del contratto, ad osservare e far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta gli obblighi di condotta previsti dal codice di comportamento dei dipendenti della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia;
20) di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia che si trovino nella condizione di limitazione temporale della libertà negoziale;
21) di essere a conoscenza che i contratti e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal punto precedente sono nulli e che i soggetti che li hanno conclusi o conferiti hanno il divieto di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi 3 anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti;
22) qualora il soggetto non risulti aggiudicatario, la somma versata alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia a titolo di cauzione provvisoria per la partecipazione alla gara, al termine delle operazioni, dovrà essere restituita mediante accredito sul conto corrente postale/bancario intestato a:
Istituto di Credito
IBAN .
A.3 DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE EX ARTT. 46 E 47 D.P.R. 445/2000 ATTESTANTI I REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDONEITÀ PROFESSIONALE
1) Che il titolare2 / soci delle s.n.c. / soci accomandatari delle s.a.s. / amministratori muniti di poteri di
rappresentanza / socio unico persona fisica ovvero socio di maggioranza nel caso di società con meno di quattro soci, che hanno rivestito e cessato tali cariche nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando, è/sono:
N.B.: in caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali, nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando, erano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese dal socio/da entrambe i soci cessati persone fisiche.
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
2) che il titolare3 / soci delle s.n.c. / soci accomandatari delle s.a.s. / amministratori muniti di poteri di rappresentanza / socio unico persona fisica ovvero socio di maggioranza nel caso di società con meno di quattro soci, attualmente in carica, è/sono:
N.B.: per ciascun nominativo che verrà indicato, non firmatario dell’offerta, dovrà essere redatto e sottoscritto da tale soggetto l’apposito modello “1/BIS”.
In caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese da entrambi i soci persone fisiche.
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
3) che il/i direttore/i tecnico/i e i procuratori speciali con poteri gestionali generali e continuativi, per tutti i tipi di società, che hanno rivestito e cessato tale carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando è/sono:
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
4) che il/i direttore/i tecnico/i e i procuratori speciali con poteri gestionali generali e continuativi, per tutti i tipi di società, attualmente in carica è/sono:
N.B.: per ciascun nominativo che verrà indicato, non firmatario dell’offerta, dovrà essere redatto e sottoscritto da tale soggetto l’apposito modello “1/BIS”.
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza | |
C.F. | Carica ricoperta | |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
5) che nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando si è verificata la seguente operazione societaria (cessione/affitto di azienda o di ramo di azienda ovvero fusione o incorporazione) che ha coinvolto questa Impresa e la società e che pertanto devono considerarsi soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando i seguenti soggetti della società cedente/locatrice, fusa o incorporata4:
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
Nome e Cognome | Luogo di nascita |
Data di nascita | Residenza |
C.F. | Carica ricoperta |
6) con riferimento all’iscrizione in Camera di commercio:
❑ che l’impresa risulta iscritta nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di ;
oppure
❑ che non sussiste l’obbligo di iscrizione nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (in tal caso allegare alla presente dichiarazione copia dell’atto costitutivo e dello statuto);
7) con riferimento all’articolo 67 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159:
che non sussistono le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’articolo sopracitato;
4 Con riferimento ai soggetti che hanno operato presso l’impresa cedente, locatrice, incorporata o fusa, indicare: titolare /soci delle s.n.c./ soci accomandatari delle s.a.s. / amministratori muniti di poteri di rappresentanza / socio unico persona fisica ovvero socio di maggioranza nel caso di società con meno di quattro soci/ entrambi i soci in caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, direttore/i tecnico/i, procuratori speciali con poteri gestionali generali e continuativi.
8) che non sussistono: la causa interdittiva di cui all’articolo 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001 o di cui all’articolo 35 del DL 90/2014, convertito con modificazioni dalla legge 114/2014, o di ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente;
9) riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera a) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
❑ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo o che nei suoi riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
oppure
❑ che si trova in una delle situazioni di cui all’articolo 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, “Concordato con continuità aziendale”. In tal caso, deve produrre l’Allegato 2 al disciplinare di gara;
10) con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera b) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
che nei propri confronti non sono in corso procedimenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 1423/1956 (trasfuso nell’articolo 6 del c.d. Codice antimafia, decreto legislativo n. 159/2011) o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della X. 000/0000 (xxxxxxxx nell’articolo 67 del D.Lg.vo 159/2011);
11) con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera c) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
1.
❑ che nei propri confronti non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18;
oppure
❑ di avere subito condanne relativamente a:
ai sensi dell’art. del C.P.P nell’anno e di aver
(indicare se patteggiato o altro).
N.B. = la dichiarazione sostitutiva dovrà indicare tutte le condanne penali riportate, xxx comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Il concorrente non è tenuto ad indicare le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione (art. 38, comma 2 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.);
2. che, per quanto a propria conoscenza, nei confronti dei soggetti indicati ai precedenti punti 1 e 3 (soggetti cessati dalla carica):
❑ non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna
divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18
oppure
❑ che il soggetto , cessato dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana ha subito condanne relativamente a: ai sensi
dell’art. del C.P. nell’anno e di aver
(indicare se patteggiato o altro).
Si dichiara altresì che l’impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:
N.B.: la dichiarazione sostitutiva dovrà indicare tutte le condanne penali riportate, xxx comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Non vanno indicate le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione (art. 38, comma 2 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.).
3. che, per quanto a propria conoscenza, nei confronti dei soggetti indicati al precedente punto 5 (soggetti che hanno operato presso la società cedente, locatrice, fusa o incorporata):
❑ non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del
codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ovvero sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18
ovvero
❑ che il soggetto , cessato dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana ha subito condanne relativamente a: ai sensi
dell’art. del C.P. nell’anno e di aver
(indicare se patteggiato o altro).
Si dichiara altresì che l’impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:
N.B.: la dichiarazione sostitutiva dovrà indicare tutte le condanne penali riportate, xxx comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Non vanno indicate le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione (art. 38, comma 2 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.).
12) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera d) del D.Lg.vo. 163/2006 e s.m.i.:
❑ di non avere a proprio carico, nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando di gara, accertamenti definitivi per la violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della Legge n. 55/90; oppure
❑ di aver subito accertamenti definitivi per la violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della Legge n. 55/90 e che, comunque, la/e violazione/i sono state rimosse;
13) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera e) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza (D.Lg.vo.
n.81 del 09.04.2008 e s.m.i.) ed ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
14) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera f) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da questa Stazione appaltante e di non aver commesso errore grave nell’esercizio dell’attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della Stazione appaltante;
15) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera g) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; (N.B.: Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 38, comma 2, del D.lgs. 163/2006 s.m.i., così come modificato dal D.L. 16/2012 – convertito in Legge n. 44/2012, costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle relative all’obbligo di pagamento di debiti per imposte e tasse certi, scaduti ed esigibili).
Indicare l’Ufficio/sede dell’Agenzia delle Entrate a cui rivolgersi ai fini della verifica delle dichiarazioni:
Ufficio | indirizzo | Città |
16) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera h) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
che nei propri confronti non risultano iscrizioni nel casellario informatico dell’ANAC per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;
17) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera i) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito l’operatore economico.
Dichiara inoltre i seguenti riferimenti INPS e INAIL e CCNL applicato:
Il CCNL applicato è il seguente:
.
Dichiara, altresì, che la dimensione aziendale del contraente come sopra individuato è la seguente: numero dipendenti (barrare un’opzione)
da 1 a 5 da 6 a 15 da 16 a 50 da 51 a 100 oltre 100.
18) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera l) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
❑ l’impresa5, il cui organico computabile ai sensi dell’art. 4 della legge 12 marzo 1999 n. 68 ammonta a n. ( ) dipendenti, è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
❑ l’impresa6 non è soggetta agli obblighi derivanti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, in quanto l’organico dell’impresa computabile ai sensi dell’art. 4 della legge citata ammonta a n. ( ) dipendenti;
❑ l’impresa7 non è soggetta agli obblighi derivanti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, in quanto l’organico dell’impresa computabile ai sensi dell’art. 4 della legge citata ammonta a n. ( ) dipendenti e dopo il 18 gennaio 2000 non sono state effettuate nuove assunzioni.
Le verifiche potranno essere effettuate presso:
Ufficio Provinciale del lavoro | Città | indirizzo |
19) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera m) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del D.lg.vo 9
5 Per le imprese soggette agli obblighi derivanti dalla legge 12 marzo 1999, n. 68 6 Per le imprese che occupano meno di 15 dipendenti.
7 Per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti e non hanno effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.
aprile 2008 n. 81 (già articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con
modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n. 248);
20) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera m-BIS) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
che nei propri confronti non risultano iscrizioni nel casellario informatico dell’ANAC per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione SOA;
21) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera m-ter) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
che il soggetto firmatario dell’offerta:
❑ nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando, non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto- legge 13 maggio 1991,
n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n. 203;
oppure
❑ nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto- legge 13 maggio 1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n. 203, non ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, in quanto ricorrevano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689.
(La circostanza di cui al primo periodo del comma m-ter dell’articolo 38 sopra citato deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando e deve essere stata comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all’ANAC, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dell’Osservatorio);
oppure
❑ nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando, ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria. Indicare gli estremi della denuncia presentata all’autorità giudiziaria:
22) Con riferimento all’articolo 38, comma 1, lettera m-quater) del D.Lg.vo 163/2006 e s.m.i.:
che questa Impresa non si trova, rispetto ad altra Impresa che partecipi alla gara, singolarmente o quale componente di altri R.T.I., Consorzi o gruppi, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale ed a tal fine dichiara che:
❑ non si trova in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. con alcun soggetto e ha formulato l’offerta autonomamente;
oppure
❑ non è a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto alla stessa, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 c.c. e ha formulato l’offerta autonomamente;
oppure
❑ è a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto alla stessa, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. Indicare il concorrente con cui sussiste tale situazione: . Pur sussistendo tale situazione, questa Impresa dichiara di avere formulato autonomamente l’offerta.
23) di possedere tutti i requisiti necessari per contrarre con la pubblica amministrazione.
A.4 DICHIARAZIONI RESE AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 ATTESTANTI I REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE ED ECONOMICO FINANZIARIA
Il concorrente dichiara altresì di possederei seguenti requisiti.
Per il lotto 1:
❑ SE CAPOGRUPPO: 1 (uno) contratto avente ad oggetto lo svolgimento del servizio di valutazione svolto nell’ambito dell’attuazione dei programmi operativi finanziati con fondi comunitari, di contenuto analogo a quello descritto nel capitolato tecnico del lotto 1 ed avente valore di € 200.000,00 .
❑ Fatturato specifico di impresa relativo a servizi nei settori analoghi all’oggetto del presente appalto (cioè servizio di valutazione dei programmi operativi regionali/nazionali co-finanziati con fondi dell'unione europea) degli esercizi chiusi alla data di presentazione dell’offerta e relativi alle ultime tre annualità pari ad euro: € ( euro);
Per il lotto 2:
❑ SE CAPOGRUPPO: 1 (uno) contratto avente ad oggetto lo svolgimento del servizio di valutazione svolto nell’ambito dell’attuazione dei programmi operativi finanziati con fondi comunitari, di contenuto analogo a quello descritto nel capitolato tecnico del lotto 2 ed avente valore di € 30.000,00.
❑ Fatturato specifico di impresa relativo a servizi nei settori analoghi all’oggetto del presente appalto (cioè servizio di valutazione dei programmi operativi regionali/nazionali co-finanziati con fondi dell'unione europea) degli esercizi chiusi alla data di presentazione dell’offerta e relativi alle ultime tre annualità pari ad euro: € ( euro);
TIMBRO DELLA DITTA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE
Luogo, , data