Contratto collettivo di assicurazione rivalutabile a premio unico e versamenti aggiuntivi
Contratto collettivo di assicurazione rivalutabile a premio unico e versamenti aggiuntivi
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi
(DIP aggiuntivo IBIP)
Impresa: Generali Italia S.p.A. Prodotto: 13collOPEN Contratto rivalutabile (Xxxx X)
Data di realizzazione del documento: 01/01/2019
(il DIP aggiuntivo IBIP pubblicato è l’ultimo disponibile)
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle presenti nel documento contenente le informazione chiave per i prodotti di investimento assicurativi (KID) per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
GENERALI ITALIA S.p.A. è una società appartenente al gruppo Generali; la sede legale è in Xxx Xxxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) – ITALIA; recapito telefonico: 041/5492111; sito internet: xxx.xxxxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica: xxxx.xx@xxxxxxxx.xxx; indirizzo PEC: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx.
Generali Italia è autorizzata con decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato n. 289 del 2/12/1927, ed è iscritta al numero n. 1.00021 dell’Albo delle imprese di assicurazione.
Patrimonio netto al 31/12/2017: € 00.000.000.000 di cui € 1.618.628.450 relativi al capitale sociale e € 8.697.146.384 al totale delle riserve patrimoniali. I dati sono riferiti all’ultimo bilancio approvato.
La relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (SFCR) è disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx. Requisito patrimoniale di solvibilità: € 7.211.641.599
Requisito patrimoniale minimo: € 2.835.759.583 Fondi propri ammissibili: € 00.000.000.000
Indice di solvibilità (solvency ratio): 257% (tale indice rappresenta il rapporto tra l’ammontare dei fondi propri di base e l’ammontare del requisito patrimoniale di solvibilità richiesti dalla normativa Solvency 2 in vigore dal 1 gennaio 2016).
Al contratto si applica la legge italiana.
A fronte del versamento di un premio unico iniziale e di eventuali premi unici aggiuntivi sono previste le seguenti prestazioni rivalutabili, collegati ai risultati della Gestione separata Gesav, in forma di capitale:
a) Prestazione in caso di vita
E’ previsto il pagamento del capitale assicurato ai beneficiari indicati nelle Condizioni speciali di assicurazione alla scadenza della posizione assicurativa individuale dell’assicurato.
b) Prestazione in caso di decesso
In caso di decesso dell’assicurato nel corso della durata contrattuale, è previsto il pagamento ai beneficiari indicati nelle Condizioni speciali di assicurazione del maggior valore tra il capitale assicurato e la sommatoria dei premi pagati sulla sua posizione individuale.
Il “capitale assicurato”, relativamente a ciascun premio versato, si determina incrementando il “capitale assicurato iniziale” di tutte le rivalutazioni annue fino alla data di calcolo delle prestazioni.
Quali sono le prestazioni?
Che cosa NON è assicurato? | |
Xxxxxx esclusi | Non previsti |
Le prestazioni non prevedono limitazioni/esclusioni.
Ci sono limiti di copertura?
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di evento? | Denuncia: tutte le richieste di pagamento devono essere inviate in forma scritta dal contraente a Generali Italia o all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto, accompagnate da: poteri di firma del legale rappresentante del contraente; documento di identità del legale rappresentante del contraente (se non già presentati o scaduti); altra documentazione se il caso specifico presenta particolari esigenze istruttorie. Ulteriori documenti necessari per pagamenti in caso di decesso dell’assicurato: certificato di morte; atto notorio o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà autenticata dai quali risulti se il dipendente ha lasciato o meno testamento ovvero che il testamento pubblicato è l’ultimo, valido e non è stato impugnato e l’eventuale indicazione degli eredi legittimi e testamentari se i beneficiari caso morte sono indicati in modo generico; l’eventuale copia del testamento pubblicato. |
Prescrizione: i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono dopo 10 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui ciascun diritto si fonda; decorso inutilmente tale termine le somme maturate saranno devolute all’apposito fondo costituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi di quanto previsto dalla legge 266 del 23 dicembre 2005 e successive integrazioni e modificazioni. | |
Erogazione della prestazione: Generali Italia esegue i pagamenti entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa. | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Le dichiarazioni del contraente devono essere veritiere, esatte e complete. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Il premio unico iniziale e gli eventuali premi unici aggiuntivi sono scelti liberamente dal contraente in relazione e nei limiti indicati nell’Accordo aziendale sottoscritto tra la Contraente e il dipendente/collaboratore. Non sono previsti limiti per i singoli premi. Il premio unico iniziale e gli eventuali premi unici aggiuntivi, al netto dei costi, sono investiti nella gestione separata GESAV. Il versamento del premio può avvenire con: P.O.S. o altri mezzi di pagamento elettronico presenti in agenzia bollettino postale intestato a Generali Italia o all’intermediario, espressamente in tale qualità, su conto corrente postale dedicato assegno circolare non trasferibile intestato a Generali Italia o all’intermediario, espressamente in tale qualità assegno bancario o postale non trasferibile intestato a Generali Italia o all'intermediario, espressamente in tale qualità bonifico bancario su conto corrente intestato a Generali Italia o su conto dedicato dell’intermediario altre modalità offerte dal servizio bancario o postale pagamento in pari data di polizza/e emessa/e da Generali Italia. |
Non è possibile il versamento dei premi in contanti. Il contratto prevede un premio unico, pertanto non è prevista la possibilità di frazionamento. | |
Rimborso | Non sono previste forme di rimborso dei premi versati. |
Sconti | L’intermediario può applicare sconti sul caricamento, previa autorizzazione di Generali Italia, la cui misura verrà espressamente indicata nel contratto di assicurazione collettivo stipulato dal Contraente. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Il contratto ha una durata di 5 anni, rinnovabile di anno in anno salvo disdetta. La durata di ciascuna posizione individuale all’interno del contratto è pari al periodo intercorrente tra la data di versamento del primo premio ad essa riferito e la data di compimento del 67° anno di età dell’assicurato intestatario della posizione stessa o la data di cessazione dell’attività lavorativa, se diversa. |
Sospensione | Non prevista |
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? | |
Revoca | Non prevista |
Recesso | Non previsto |
Risoluzione | Il contratto è a premio unico, pertanto non è applicabile la risoluzione del contratto per sospensione del pagamento dei premi. |
13COLLOPEN è un prodotto collettivo di investimento assicurativo a premio unico e premi unici aggiuntivi, con posizioni individuali per ciascun assicurato, rivolto ad una clientela retail - diverso dal consumatore individuale, inteso come la persona fisica che stipula per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale o professionale - con un’esigenza di investimento, un orizzonte temporale di almeno medio termine e un profilo di rischio basso.
Il contratto viene stipulato dal Contraente per accantonare – a favore di tutto il suo personale o di alcune specifiche categorie
– le somme previste da un Accordo aziendale con l’obiettivo di riconoscere un benefit in forma di capitale alla cessazione del rapporto di lavoro/collaborazione.
A chi è rivolto questo prodotto?
Costi di intermediazione
Quota parte percepita dall’intermediario con riferimento all’intero flusso commissionale: 0%.
Per l’informativa sui costi si vedano le indicazioni contenute nel documento contenente le informazioni chiave per i prodotti di investimento assicurativi (KID) di questo prodotto. Si forniscono le seguenti informazioni di dettaglio:
Costi per Riscatto
Quali costi devo sostenere?
2%
Penale di riscatto
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?
Garanzia
In caso di vita dell’Assicurato, al verificarsi di uno degli eventi che danno luogo al pagamento delle prestazioni contrattuali, il capitale assicurato non può mai essere inferiore all’importo ottenuto dalla somma dei capitali assicurati iniziali.
Inoltre, in caso di decesso la prestazione non può essere inferiore alla somma dei premi versati.
Rivalutazione
Il contratto prevede la rivalutazione annuale dei capitali investiti in gestione separata, in base al rendimento della stessa gestione.
Generali Italia dichiara ogni anno il rendimento della gestione separata, determinato come da regolamento.
La misura annua di rivalutazione è pari al rendimento della gestione separata diminuito di un valore trattenuto da Generali Italia, entrambi espressi in punti percentuali. Il valore trattenuto è così determinato:
Valore trattenuto | 1,00% | |||||
Se rendimento 2,10% e < 2,20% | della | gestione | separata | ≥ | + 0,02% | |
Ogni ulteriore uguale intervallo di rendimento (+ 0,10%) | + 0,02% |
La misura annua di rivalutazione può essere negativa; in ogni caso, per effetto della garanzia sopra descritta, i capitali rivalutati non possono risultare inferiori ai rispettivi capitali assicurati iniziali.
L’anno preso a base per il calcolo della misura annua di rivalutazione è dato dai 12 mesi che precedono il secondo mese anteriore alla ricorrenza annuale del contratto.
Sono previsti riscatti o riduzioni? [X]SI [ ] NO | |
Valori di riscatto e riduzione | E’ consentito esercitare il diritto di riscatto, totale o parziale, nel solo caso di concorde richiesta del Contraente e del dipendente/collaboratore interessato, e purché sia trascorso almeno un anno dal primo versamento di premio unico iniziale. I valori di riscatto possono essere inferiori ai premi versati. Riscatto totale L’importo di riscatto corrisponde al capitale assicurato rivalutato alla data di richiesta, al netto dei costi per riscatto. Il riscatto totale estingue il contratto e lo priva di ogni ulteriore effetto dalla data di richiesta. Riscatto parziale Il contraente può richiedere riscatti parziali. L’importo di riscatto si ottiene applicando gli stessi criteri del riscatto totale. Il contratto è a premio unico, pertanto non sono applicabili valori di riduzione. |
Richiesta di informazioni | Per informazioni sui valori di riscatto è possibile rivolgersi all’agenzia cui è assegnato il contratto. Per informazioni su tali valori: Generali Italia S.p.A. - Coordinamento Assistenza e Service Center Via Xxxxxxx Xxxxxxxxx, 23 – 00000 Xxxx Fax: 06/00000000 |
REGIME FISCALE | |
Il contratto è soggetto alle imposte sulle assicurazioni in vigore in Italia, sulla base della dichiarazione di residenza o sede in Italia fatta dal contraente quando sottoscrive la polizza o la proposta di polizza. Il contraente si impegna a comunicare entro 30 giorni a Generali Italia lo spostamento di residenza o di sede in un altro Stato dell’Unione Europea. In caso di inadempimento, il contraente è responsabile per ogni eventuale danno causato a Generali Italia, ad esempio a seguito di contestazioni fiscali da parte dello Stato di nuova residenza. Si riporta di seguito il trattamento fiscale applicato al contratto, che dipende dalla situazione individuale di ciascun contraente (o beneficiario, se diverso) e che può anche essere modificato in futuro. | |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | Tassazione delle prestazioni assicurate e del riscatto. Le somme pagate da Generali Italia: - in caso di vita dell’assicurato: sono soggette a imposta sostitutiva sulla differenza tra la somma dovuta da Generali Italia e il premio versato dal contraente. Questa imposta sostitutiva non è applicata a soggetti che esercitano attività d’impresa, nonché: o a persone fisiche e a enti non commerciali per i contratti di assicurazione sulla vita stipulati nell’ambito di attività commerciale o se gli interessati dichiarano a Generali Italia che il contratto è concluso nell’ambito dell’attività commerciale - a persona fisica in caso di decesso dell’assicurato: sono esenti dalle imposte di successione |
GENERALI ITALIA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA PREVISTA NELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE PER LA RIVALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ASSICURATE, L’ESTRATTO CONTO ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA.
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.