CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE
Reg. N. ___________
CONTRATTO
INDIVIDUALE DI LAVORO PER L’ESERCIZIO DELLE
FUNZIONI DI
SEGRETARIO COMUNALE
PREMESSO che occorre provvedere alla stipula del contratto di lavoro individuale con il segretario comunale già oggetto di nomina da parte del sindaco o del presidente della Provincia;
VISTO l’art. 7, comma 31-ter, del decreto-legge n. 78/2010, così come convertito dalla legge n. 122/2010, che ha disposto la soppressione dell’Agenzia autonoma per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali e la successione a titolo universale del Ministero dell’interno;
VISTO il D.M. 31 luglio 2010 del Ministro dell’interno, che dispone la successione dei Prefetti dei capoluoghi di regione ai soppressi Consigli di amministrazione delle sezioni regionali dell’Agenzia;
VISTO l’art. 1, comma 3, del Decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze in data 23 maggio 2012, che pone in capo alle prefetture dei capoluoghi di regione la gestione delle sezioni regionali dell’Albo;
VISTO l’art. 97, comma 1, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, ai sensi del quale il comune e la provincia hanno un segretario titolare dipendente dell’Agenzia autonoma per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali (ora Ministero dell’interno) e iscritto all’Albo di cui all’art. 98 del medesimo decreto;
VISTO l’art. 99, commi 1 e 2, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, ai sensi del quale i segretari comunali e provinciali dipendono funzionalmente dal sindaco o dal presidente della provincia che li hanno nominati, divenendo così titolari di un rapporto di servizio a tempo determinato, corrispondente alla durata del mandato del sindaco o del presidente della Provincia;
VISTO l’art. 97, comma 6, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, ai sensi del quale il rapporto di lavoro dei segretari comunali e provinciali è disciplinato dai contratti collettivi ai sensi del d.lgs. n. 165/2001;
VISTO l’art. 15, comma 1, del d.P.R. n. 465/1997, ai sensi del quale al sindaco e al presidente della provincia spettano le attribuzioni in ordine agli istituti contrattuali connessi con il rapporto funzionale del segretario con l’ente locale presso cui presta servizio;
PRESO ATTO che l’art. 11, comma 8, del d.P.R. n. 465/1997 rimette al CCNL la disciplina di molteplici aspetti dello status giuridico del segretario;
RICHIAMATO il CCNL dei segretari comunali e provinciali sottoscritto il 16 maggio 2001 e i successivi rinnovi contrattuali, nonché il CCNL del personale dell’Area delle Funzioni Locali relativo al triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020;
PRESO ATTO che l’art. 12 del CCNL del personale dell’Area delle Funzioni Locali relativo al triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020 delinea nelle linee essenziali il contenuto del contratto individuale di lavoro dei segretari comunali e provinciali;
VISTO
il decreto prefettizio prot. n. 33932 del 14 ottobre 2013 con cui,
tra l’altro, è stata confermata la delega in ordine alla
competenza dei Prefetti dei comuni capoluogo di regione alla firma
dei contratti individuali di lavoro dei segretari comunali e
provinciali, già attribuita, con delibera n. 127/2012 del C.d.A.
Nazione dell’ex
Ages, ai Presidenti dei Consigli di Amministrazione delle sezioni
regionali;
SI
CONVIENE E STIPULA
il seguente contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
L’anno
duemila __________ (20___ ) il giorno _______________ (**) del mese
di
_______________ in _____________, nella sede della Prefettura di
___________________ - Ufficio Territoriale del Governo,
TRA
il
Ministero dell’interno, rappresentato ai fini della sottoscrizione
del presente contratto dal/la
dott./dott.ssa ______________________________________________
nato/a a __________________________________ il _____________ in
qualità di Prefetto di _____________________________
E
il/la dott./dott.ssa _______________________________________________ nato/a a ______________________________________ il ____________ codice fiscale _______________________ iscritto/a dal _____________ all’Albo Nazionale dei segretari comunali e provinciali, e inquadrato/a nella fascia professionale ____, assegnato/a all’albo regionale _________________________
ART.
1
Termine iniziale
Il/La dott./dott.ssa ____________________________________________ nominato/a il __________________ dal sindaco del Comune di ______________________________________________ (___) quale segretario comunale titolare della sede di segreteria di ___________________________________________________________ (___), sottoscrive, ai sensi dell’art. 12 del CCNL del personale dell’Area delle Funzioni Locali relativo al triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020, il presente contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato con il Ministero dell’interno, con effetti a decorrere dal ________________, data dell’assunzione in servizio presso la suddetta sede di segreteria.
ART. 2
Qualifica di assunzione
Al/Alla dipendente spetta, ai sensi dell’art. 31, comma 1, del CCNL l’iscrizione nella fascia professionale C, in quanto idonea alla titolarità di sedi di comuni fino a 3.000 abitanti, a seguito del conseguimento dell’abilitazione concessa dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, di cui all’art. 98, comma 4, del T.U.E.L. n. 267/2000. L’eventuale mutamento della fascia professionale non costituirà oggetto di modifica del presente contratto individuale da sottoscrivere tra le parti.
ART.
3
Trattamento economico
Il trattamento economico riservato al dipendente, erogato dall’Ente Locale presso cui presta servizio in qualità di titolare, è definito in conformità alla contrattazione collettiva nazionale nel tempo vigente, in relazione alla fascia di appartenenza e alla sede di segreteria ricoperta.
La retribuzione verrà corrisposta su base mensile.
Resta fermo l’obbligo del comune di procedere automaticamente all’applicazione dei benefici economici previsti in sede di rinnovo contrattuale.
Il trattamento economico e tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali, a norma di legge.
Il conseguimento del trattamento economico tabellare superiore nella categoria e il passaggio alla categoria superiore non costituiscono condizioni per procedere a nuova sottoscrizione del presente contratto.
ART.
4
Sede di destinazione
Il dipendente, a seguito della prima nomina di cui sopra, è tenuto a svolgere le proprie mansioni presso il comune di _________________________________ alla dipendenza funzionale del sindaco con il quale intercorre l’effettivo rapporto di servizio.
ART.
5
Orario di lavoro
Nell’ambito dell’assetto organizzativo dell’Ente cui è assegnato, il segretario, ai sensi dell’art. 13 del CCNL del personale dell’Area delle Funzioni Locali relativo al triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020, assicura la propria presenza giornaliera in servizio e adegua la propria prestazione lavorativa alle esigenze dell’organizzazione e all’espletamento dell’incarico svolto nonché a quelle connesse con la corretta gestione e il necessario coordinamento delle risorse umane.
La presente disciplina trova applicazione anche nei casi in cui il Ministero dell’interno o altra Amministrazione si avvalgono di segretari comunali e provinciali collocati in disponibilità, ai sensi, rispettivamente, dell’art. 7, comma 1, e dell’art. 19, comma 5, del d.P.R. n. 465/1997.
ART.
6
Rapporto di lavoro e sua risoluzione
Il rapporto di lavoro è regolato dal d.lgs. n. 267/2000, dal d.lgs. n. 165/2001 e dai contratti collettivi di categoria nel tempo vigenti, anche per le cause di risoluzione del rapporto di lavoro e per i termini di preavviso. È in ogni modo condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
Nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro con preavviso o con corresponsione dell’indennità sostitutiva dello stesso, si applicano le disposizioni di cui all`art. 54 del CCNL dei segretari comunali e provinciali sottoscritto il 16 maggio 2001 o eventuali successivi accordi contrattuali.
ART.
7
Ferie
Le ferie sono disciplinate dall’art. 16 del CCNL del personale dell’Area delle Funzioni Locali relativo al triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020 e, unitamente agli altri riposi e permessi contrattualmente previsti, secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 8, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135, sono obbligatoriamente fruite secondo quanto previsto dalla contrattazione nazionale di comparto nel tempo vigente.
ART.
8
Presentazione dei documenti
Il dipendente, qualora sia stato impossibilitato a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, indicate nel bando di concorso, ha trenta giorni dalla sottoscrizione del presente contratto per integrare, completare, o comunque produrre la documentazione necessaria.
ART.
9
Incompatibilità
Il dipendente, nel sottoscrivere il presente contratto, dichiara, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del d.lgs. n. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni. In caso contrario, unitamente ai documenti di cui all’art. 8, deve presentare la dichiarazione di opzione per la nuova amministrazione.
Il dipendente dichiara, altresì, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità o inconferibilità previste dalla normativa vigente.
ART.
10
Mancata produzione documenti
Scaduti inutilmente i termini di cui agli artt. 8 e 9, il Ministero dell’interno comunica la risoluzione del rapporto con effetto immediato.
ART.
11
Periodo di prova
Il dipendente non è soggetto a periodo di prova.
ART.
12
Obblighi del dipendente
Il dipendente si impegna a prestare la propria attività lavorativa con diligenza, lealtà e imparzialità, nel rispetto delle prescrizioni generali contenute nelle leggi, nei regolamenti, nelle circolari e nelle disposizioni di servizio e nel rispetto degli obiettivi e delle finalità istituzionali della Pubblica Amministrazione.
Il dipendente si impegna, altresì, a osservare il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, approvato con d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 4 giugno 2013, nonché quanto disposto dalla normativa vigente in materia di responsabilità disciplinare e, in particolare, dal CCNL del personale dell’Area delle Funzioni Locali relativo al triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020, che si allegano in copia.
ART.
13
Trattamento dei dati personali
Il dipendente autorizza il trattamento e la comunicazione dei propri dati personali, in particolare di quelli sensibili, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, nonché del regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 e relativo decreto legislativo di adeguamento n. 101 del 10 agosto 2018.
ART.
14
Competenze relative al rapporto di lavoro
Il capo dell’Amministrazione presso cui il segretario presta servizio è competente per ogni aspetto relativo al rapporto contrattuale, in particolare per tutto ciò che attiene allo svolgimento del rapporto di lavoro e che comporta valutazioni di ordine organizzativo e di servizio che non incidano sulla posizione giuridica.
Il
presente contratto è redatto in quattro copie di cui una viene
consegnata all’interessato, una trasmessa al sindaco, una al
Ministero dell’interno – Albo Nazionale dei segretari comunali e
provinciali e una all’Albo Regionale di competenza.
IL DIPENDENTE __________________________ |
IL PREFETTO __________________________ |
1