Contract
ACCORDO QUADRO CON UNICO OPERATORE PER IL SERVIZIO RECUPERO STRAGIUDIZIALE DEI CREDITI VANTATI NEI CONFRONTI DEGLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DEL PROGETTO CASE E MAP
BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA
CIG 64401167D7
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
1. Denominazione: Comune dell’Aquila
2. Servizio Responsabile: Settore Ricostruzione Pubblica e Patrimonio- Servizio Progetto CASE e MAP;
3. Punti di contatto: Settore ricostruzione Pubblica e Patrimonio, Tel. 0000.000000; 0000.000000, Fax 0000.000000, PEC: xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx Sito: xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx
4. Indirizzo al quale inviare le offerte: Comune dell’Aquila- Settore Ricostruzione Pubblica e Patrimonio - Via Xxxxxx Xxxxxx 5 - 67100 L’Aquila.
SEZIONE II: OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO
1. Descrizione:
2. Riferimenti normativi: D.lgs 163/2006; D.Lgs 446/1997
3. Luogo di esecuzione: Comune dell’Aquila.
4. Ammissibilità di varianti: non sono ammesse offerte parziali. Non sono ammesse varianti. Non sono ammesse offerte recanti disposizioni difformi dai documenti di gara, oppure offerte parziali, condizionate, con riserva o comunque non compilate correttamente.
Le offerte devono essere presentate secondo le modalità riportate nel disciplinare di gara che costituisce parte integrante del presente bando.
1
5. Durata dell’Accordo quadro: la durata dell’Accordo oggetto della presente gara è fissata in 12 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto.
Quantitativo o entità totale dell’Accordo quadro: L’importo complessivo a base d’asta dell’appalto è pari ad € 204.900,00 (euro duecentoquattromilanovecento/00) oltre IVA di legge. Non sono previsti oneri e costi della sicurezza. Le prestazioni richieste all’appaltatore si riferiscono a morosità di importo compreso per singola posizione tra € 50,00 ed € 11.000,00. I crediti si riferiscono a richieste di pagamento di recente emissione, comunque non anteriori all’anno 2010.
SEZIONE III: CONDIZIONI RELATIVE ALL’ACCORDO QUADRO
1. Xxxxxxxx e garanzie richieste: l’offerta deve essere corredata, pena l’esclusione, da una garanzia provvisoria ex art. 75 del D. Lgs. 163/2006, pari a € 4.098,00 corrispondente al 2% dell’importo a base d’asta, da inserire nella busta 1 “Documentazione Amministrativa”. Tale garanzia dovrà avere validità per almeno 180 giorni, qualora scada anteriormente all’aggiudicazione definitiva dovrà essere rinnovata per l’ulteriore periodo che richiederà il Comune ai sensi dell’art. 11, comma 6, del D. Lgs. 163/2006.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, non ancora costituiti, la garanzia fideiussoria deve essere intestata a tutti gli associati.
L’importo della garanzia provvisoria è ridotto del 50%, nei casi previsti dall’art. 40, comma 7 del d.lgs. n. 163/2006. Per fruire di tale beneficio, il concorrente dovrà presentare, pena l’esclusione dalla gara, fotocopia autentica del certificato di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 o della dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, rilasciati da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, ovvero dovrà autocertificarne il possesso.
Si precisa che, in caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari, la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutti i concorrenti, costituenti il raggruppamento temporaneo o consorzio, sono in possesso dei suddetti requisiti.
Ai sensi dell’art. 38 comma 2‐bis del D.lgs. 163/2006, cosi come introdotto dal D.L 90/2014, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 del medesimo art. 38, Il Comune tratterrà dalla cauzione provvisoria un importo pari all’1‰ del dell’importo posto a base di gara.
L’Aggiudicatario è tenuto, prima della stipula del contratto, a prestare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 113 del D. Lgs. 163/2006.
SEZIONE IV: CONDIZIONI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all’art. 34, del Codice, nonché i concorrenti con sede in altri stati diversi dall’Italia ex art. 47 del Codice nel rispetto delle condizioni ivi poste. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative contenute agli artt. 36 e 37 del Codice.
Requisiti generali:
1. insussistenza delle cause di esclusione indicate dall’art. 38, comma 1, lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del Codice e successive modifiche ed integrazioni;
2. insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i.;
3. che non incorrano nei divieti di cui agli artt. 36, comma 5, e 37, comma 7 del Codice.
Requisiti speciali :
4. che sia iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia in cui l'impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza (all. XI C del Codice dei Contratti), per l’attività oggetto del contratto da almeno tre anni. Nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione in C.C.I.A.A., è necessaria dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione alla
C.C.I.A.A. e copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto.
5. che sia in possesso di Licenza rilasciata dalla competente questura per l’esercizio dell’attività di recupero crediti ai sensi dell’art. 115 T.U.L.P.S e/o le autorizzazioni previsti dal T.U. bancario.
6. che sia iscritto all’associazione nazionale U.N.I.R.E.C. (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito).
7. che sia in possesso di dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della legge 1° settembre 1993 n. 385 che attestino le capacità economiche e finanziarie del concorrente;
8. che sia in possesso del Certificato di sistema qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008 o equivalente, rilasciata da un organismo accreditato ai sensi delle norme europee della serie UNI XXX XX 00000.
9. che abbia effettuato servizi analoghi a quelli messi in gara nell’ultimo triennio (2012-13-14) per un valore nominale dei crediti oggetto di recupero pari a € 4.000.000,00 dimostrabile con non più di due contratti. A tal fine l’impresa dovrà allegare l’elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici o privati.
10. che sia in possesso di un fatturato globale negli ultimi tre anni (2012-13-14) di almeno 410.000,00 euro.
Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. d), e), f), f-bis) e e-bis) del D.lgs 163/2006 i requisiti devono essere posseduti come di seguito specificato:
- i requisiti generali devono essere posseduti da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara, da ciascuna delle imprese aggregate, in caso di aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete;
- i requisiti speciali di cui ai precedenti punto 5), 6), 7), e 8) di carattere soggettivo, devono essere posseduti da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara, da ciascuna delle imprese aggregate, in caso di aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete;
- i requisiti speciali di cui ai precedenti punti 9) e 10) devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento o, in caso di consorzio, cumulativamente da tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara, cumulativamente dalle imprese aggregate, in caso di aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete;
I concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo possono eseguire le prestazioni di servizio anche per percentuali non corrispondenti alla quota di partecipazione al raggruppamento (articolo 37 comma 13 del Codice modificato dalla Legge 135/12).
Per i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c), del Codice, i requisiti generali devono essere posseduti dal consorzio e dai consorziati per i quali il consorzio concorre, indicati in sede di offerta ai sensi degli artt. 36, comma 5 e 37, comma 7, d.lgs. 163/6. Nei consorzi stabili, i requisiti dovranno essere posseduti secondo quanto stabilito all’art. 277 del d.P.R. 207/2010.
La verifica del possesso dei requisiti di cui sopra avverrà, ai sensi dell’articolo 6-bis del D.Lgs. 163/2006 attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall’Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis del D.Lgs. 163/2006.
Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura dovranno obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute.
Pertanto nella busta contenente la documentazione amministrativa andrà allegato il PASSOE rilasciato dall’Autorità al fine di poter procedere ai controlli sul possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario.
Precisazione ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett m-quater, D. Lgs. 163/2006.
In caso di Società in rapporto di controllo ex art. 2359 c.c. e partecipanti alla medesima gara è necessario che l’offerta presentata non sia imputabile ad un unico centro decisionale.
Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali sarà accertato, sulla base di univoci elementi, che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, fatto salvo quanto disposto dall’art. 38, comma 2, lett. b) del Codice.
Sono ammesse a presentare offerta società singole, R.T.I. o che intendano raggrupparsi con l’osservanza della disciplina di cui agli artt. da 34 a 37 del D.Lgs. 163/2006.
In relazione alla presente gara:
a. la presentazione di offerta in forma singola o in qualità di delegante/delegataria o di mandante/mandataria preclude la presentazione di altre diverse offerte in forma singola, ovvero in altro raggruppamento a pena di esclusione;
b. non è ammessa la compartecipazione in forma singola ed in differenti raggruppamenti di imprese che abbiano identità totale o parziale delle persone che rivestono il ruolo di legale rappresentante.
Il mancato possesso di uno o più requisiti precedentemente indicati comporterà l’esclusione dalla gara.
SEZIONE V: PROCEDURA DI GARA
1. Tipo di procedura: Procedura aperta
2. Termine perentorio per il ricevimento delle offerte: l’offerta dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2015.
Ai fini della predetta scadenza faranno fede data ed ora apposte sul plico dal Protocollo del Comune. Il Comune dell’Aquila non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del mittente, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la domanda di partecipazione.
3. Criterio di aggiudicazione: l’aggiudicazione avverrà con il criterio del massimo ribasso della percentuale di aggio posta a base di gara, così come riportato nella scheda di Offerta Economica (Allegato A2). In caso di contrasto tra le due indicazioni prevarrà, in base al disposto di cui al
comma 4 dell’art. 283 del d.P.R. n. 207/2010, quella in lettere; il ribasso è indicato con non più di 2 (due) cifre decimali dopo la virgola; eventuali cifre in più sono troncate senza arrotondamento. A parità di ribasso offerto si procederà ad aggiudicazione tramite estrazione casuale effettuata in seduta pubblica.
Non sono ammesse offerte in aumento o alla pari, indeterminate, condizionate, parziali, plurime. La stazione appaltante valuterà la congruità delle offerte ai sensi degli articoli 86 e seguenti del D.lgs. n. 163/2006 a partire dalla migliore offerta e, qualora l’esito sia negativo, procedendo progressivamente nei confronti delle successive (riservandosi la facoltà, in alternativa, di procedere
contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte non oltre la quinta) fino a
individuare la migliore offerta non anomala.
4. Documenti di gara: tutti i documenti di gara (bando, disciplinare, capitolato speciale, schema di offerta economica e di domanda) sono disponibili sul sito Internet http:// xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.
5. Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte.
6. Svolgimento della gara: l’apertura dei plichi pervenuti entro il termine perentorio indicato nel presente bando, avverrà in seduta pubblica il 11/12/2015 alle ore 11:00 presso il Settore Ricostruzione Pubblica e Patrimonio. Durante le operazioni di apertura dei plichi potranno presenziare i soggetti muniti di idoneo documento comprovante la legittimazione ad agire in nome e per conto delle società partecipanti alla gara (legali rappresentanti, procuratori, delegati). La procedura di gara avrà inizio all’ora stabilita anche nel caso in cui nessuna delle società partecipanti sia presente.
Nel caso di offerte anomale la Commissione, ai sensi degli artt. 86, 87 e 88 del D. Lgs. 163/2006, richiederà ai concorrenti che hanno presentato offerte anomale le giustificazioni relative agli elementi di valutazione dell’offerta.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
1. Sono escluse dalla partecipazione alla gara:
▪ le offerte presentate oltre il termine perentorio fissato per la presentazione delle stesse, anche se trattasi di offerta sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente;
▪ le offerte che risultino pervenute con modalità diverse da quelle descritte nel presente bando e nel disciplinare di gara per le quali non si procederà all’apertura ed all’esame dei relativi plichi;
▪ le offerte espresse in modo indeterminato, con riferimento ad offerta relativa ad altro Accordo o tra loro alternative e non sottoscritte.
Qualora dai controlli esperiti dalla stazione appaltante emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, nell’ambito della procedura, il dichiarante decadrà, a norma dell’art. 75 del
D.P.R. n. 445/2000 s.m.i., dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento, emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, si procederà alla conseguente denuncia penale e ad incamerare la cauzione provvisoria.
2. La Stazione appaltante si riserva:
• di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida dalla Commissione di gara;
• a suo insindacabile giudizio, di non procedere all’affidamento del servizio oggetto della presente gara, senza che, in virtù di ciò, alcuno possa vantare pretese o diritti di sorta;
• di non aggiudicare la gara qualora nessuna delle offerte sia ritenuta congrua e/o non in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione concedente o non più rispondente a ragioni di pubblico interesse per eventi sopravvenuti. In questo caso l’Amministrazione non sarà tenuta ad alcune forma di indennizzo e/o risarcimento del danno;
• l’aggiudicazione della gara non sostituisce il contratto che dovrà essere formalizzato con apposito atto successivo, con spese a carico dell’aggiudicatario;
3. Avvalimento: al fine di usufruire dell’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 49 del d.lgs. n. 163/2006, il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale, indicati nel presente bando, deve essere dimostrato con le modalità indicate nel disciplinare allegato. In tal caso:
• non è consentito, a pena di esclusione, che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti;
• il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
4. Trattamento dei dati personali: Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) si fa presente che i dati personali forniti dall’impresa saranno raccolti presso la Stazione Appaltante per le finalità inerenti la gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l’attività contrattuale e la scelta del contraente. Il trattamento dei dati personali (registrazione, organizzazione, conservazione), svolto con strumenti informatici e/o cartacei idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, potrà avvenire sia per le finalità correlate alla scelta del contraente ed all’instaurazione del rapporto contrattuale, che per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura di gara, pena l’esclusione; per l’aggiudicatario il conferimento è altresì obbligatorio ai fini della stipulazione dell’obbligazione contrattuale e dell’adempimento di tutti gli obblighi ad essa conseguenti ai sensi di legge.
La comunicazione dei dati conferiti a soggetti pubblici o privati sarà effettuata nei soli casi e con le modalità di cui al D. Lgs. 196/2003.
5. Codice CIG 64401167D7: Condizione di partecipazione per le imprese è il versamento delle contribuzioni, pari ad € 20,00 all’ANAC secondo le istruzioni riportate all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxx.xx.
6. In merito agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010, si fa presente che tutti i pagamenti saranno effettuati dagli assegnatari sui conti correnti dedicati, dei quali verranno forniti gli estremi identificativi, prima della stipulazione del contratto. L’aggiudicatario si obbliga a porre in essere le verifiche e tutti gli adempimenti previsti dalla normativa antiriciclaggio.
7. Per ogni altro approfondimento si rimanda al Capitolato Speciale e al Disciplinare di gara.
8. Rimborso delle spese di pubblicità legale: Ai sensi dell’art. 34, c. 35 del D.L. 18/10/2012, n. 179, convertito in Legge 17/12/2012 n. 221 l’aggiudicatario sarà tenuto a rimborsare al Comune, le spese di pubblicazione del bando e del relativo esito entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione.
9. Si avverte che sull’istanza di ammissione alla gara dovrà essere indicato l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un numero di fax funzionante, a pena di esclusione, in quanto tutte le comunicazioni relative alla presente gara saranno effettuate al predetto indirizzo PEC o numero di fax.
10. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: arch. Xxxxxx Xx Xxxxxx Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica e Patrimonio. La gara è stata indetta con Determinazione Dirigenziale n. 1527 del 20/10/2015