Facoltà di Lettere e Filosofia PROGRAMMA ERASMUS+
Facoltà di Lettere e Filosofia PROGRAMMA ERASMUS+
Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio a.a. 2019/2020
Bando e Candidatura on line: https://xxxxxx.xxxxxxx0.xx/candidatura/login.aspx
Scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura:
7 marzo 2019 - ore 14.00
Bando ed esito della procedura selettiva: https://xxx.xxxxxxx0.xx/trasparenza
Disposizione n. 32/2019 Prot. n. 154 del 04/02/2019
ART. 1 INFORMAZIONI GENERALI
ART. 1.1 FINALITA’
Il programma Erasmus+ per motivi di studio consente agli studenti universitari di accrescere le opportunità di formazione, finalizzate a far acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro. A tale scopo Xxxxxxxx offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio e 24 mesi per le lauree di ciclo unico, a prescindere dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio: 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi).
Lo studente selezionato per una mobilità da svolgere in uno dei Paesi appartenenti al Programma Xxxxxxx ottiene lo status di studente Xxxxxxx, che comporta diritti e doveri secondo quanto previsto dalla Carta dello studente Xxxxxxx.
Lo studente in mobilità riceve un contributo economico, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione (potrebbero essere richiesti contributi cui sono soggetti anche gli studenti locali), con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività sostenute all’estero (con esito positivo) purché preventivamente approvate tramite il Learning Agreement/Change Form.
Il pieno riconoscimento dell’attività svolta all’estero è uno degli impegni sottoscritti da Sapienza Università di Roma con l’approvazione dell’Erasmus Policy Statement (EPS) e del “Regolamento per la Mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all’estero”.
ART.1.2 PAESI PARTECIPANTI
Per l’a.a. 2019/2020 sarà possibile partecipare al Programma Erasmus+ per studio presso le Università degli Stati membri dell’Unione Europea e di altri Paesi aderenti al Programma (Programme Countries).
L’elenco completo dei Paesi presso i quali è possibile recarsi è il seguente:
• Stati membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
• Paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
• Paesi candidati all’UE: Turchia e Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Serbia.
ART. 1.3 MOBILITÀ VERSO LA SVIZZERA
La Svizzera non partecipa al Programma Erasmus+ alle stesse condizioni di Programme e Partner Countries, ovvero, non riceve alcun finanziamento dall’UE per le mobilità da e verso il proprio paese.
Al fine di garantire la mobilità e le cooperazioni in essere, il Consiglio Federale Svizzero ha elaborato una soluzione transitoria, il cosiddetto Swiss European Mobility Programme (SEMP). Questo prevede che, a seguito della stipula di appositi accordi, le Università Svizzere finanzino le mobilità di tutti gli studenti sia in entrata che in uscita (vedi art.3.6 “Contributo finanziario”).
Agli studenti che si candidano per le sedi svizzere si applicano tutti i requisiti previsti dal presente bando (“vedi art. 2. Requisiti e modalità di presentazione della domanda”, “Requisiti linguistici”, “Procedure di Selezione” e “Incompatibilità”).
ART. 1.4 MOBILITÀ STRUTTURATA PER DOPPIA LAUREA
I programmi di Xxxxxx Xxxxxx consentono agli studenti di trascorrere un periodo di studi all'estero frequentando corsi volti al conseguimento del titolo italiano e del titolo straniero di pari livello. Informazioni generali sono disponibili alla pagina: https://xxx.xxxxxxx0.xx/it/pagina/doppia-laurea-e-titoli-congiunti.
Le condizioni per partecipare variano a seconda delle sedi estere, dell’anno di frequenza, dei requisiti accademici richiesti e sono disciplinati in apposite convenzioni. Nelle convenzioni sono disciplinati inoltre la durata della mobilità, il programma di studi e il riconoscimento delle attività accademiche superate presso la sede estera e il numero di posti disponibili.
- LM Filosofia e storia della filosofia - Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Universitaet Jena
- LM Scienze della traduzione – Bielefeld Universitaet
- LM Filologia moderna - Paris-Sorbonne Université
- LM Storia medievale e moderna - Université de Provence Aix Marseille I
- LM Discipline demo-etno antropologiche - University of Sofia "St Kliment Ohridski"
Nel successivo art. 4 sono elencati in dettaglio i corsi di studio e le sedi per le quali è attiva una convenzione per la doppia laurea e sono descritti i requisiti di partecipazione.
ART. 2 REQUISITI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
ART. 2.1 REQUISITI GENERALI DI AMMISSIBILITÀ
Per potersi candidare al bando:
1. Lo studente deve essere iscritto (anche part-time) a Sapienza, nell’a.a.2018/2019, ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca o scuola di specializzazione, indipendentemente dal paese di cittadinanza.
In caso di percorsi di specializzazione, l’erogazione del contributo Xxxxxxx è subordinato alla compatibilità del contratto di specializzazione con le borse di studio Erasmus. L’eventuale incompatibilità consente comunque la partecipazione al programma, ma la mobilità dovrà essere effettuata senza contributo.
2. Lo studente deve possedere adeguate competenze linguistiche (vedi art. 2.3.2 Requisiti linguistici”).
3. Lo studente deve provvedere al rinnovo dell'iscrizione a Sapienza per l’a.a.2019/2020 entro le scadenze fissate dall’Ateneo (consulta la pagina https://xxx.xxxxxxx0.xx/it/pagina-strutturale/studenti sezione “Tasse universitarie”).
4. Gli studenti iscritti nell’a.a. 2018-2019 al terzo anno o oltre di un corso di laurea (I ciclo) che prevedono di laurearsi entro la fine dell’anno accademico, possono candidarsi ad una mobilità per il primo anno di un xxxxx xx xxxxxx xxxxxxxxxx (XX ciclo), a condizione che essa si svolga esclusivamente nel secondo semestre dell’a.a. 2019/2020. Prima della partenza questi studenti, che potranno essere selezionati sotto condizione, dovranno risultare iscritti ad un corso di laurea magistrale nell’a.a.2019/2020. In nessun caso sarà possibile anticipare la partenza al primo semestre, anche in presenza di nulla osta da parte dell’Università ospitante. Qualora lo studente si candidi per scambi superiori ad un semestre, si provvederà d’ufficio a ridurre la mobilità.
5. Lo studente in mobilità non potrà laurearsi prima della conclusione del periodo di studio all'estero e prima del riconoscimento da parte del Responsabile Accademico della mobilità (RAM) dell'attività didattica svolta presso l’Ateneo estero.
6. I dottorandi devono concludere il soggiorno all’estero entro e non oltre il termine della durata legale del corso di dottorato.
7. Gli specializzandi devono verificare presso la scuola di specializzazione a cui sono iscritti l’effettiva possibilità di svolgere un periodo all’estero nell’anno accademico di riferimento del presente bando.
ART. 2.2 INCOMPATIBILITÀ
Le incompatibilità riguardano sia la borsa di studio che lo “status” di studente Xxxxxxx.
1. Gli studenti che si candidano al presente bando possono ottenere una o più borse Erasmus+ per ogni ciclo di studi (triennale, magistrale, e dottorato) per un periodo complessivo che non superi i 12 mesi per ogni ciclo di studi. Nel caso dei cicli unici (ad es. Architettura UE) il numero massimo dei mesi è 24. Questa regola, essendo propria del programma Erasmus+, non si applica alle mobilità verso la Svizzera, regolamentate dal Programma Swiss-European Mobility Programme (SEMP).
2. Devono essere considerate ai fini del calcolo dei mesi già fruiti nello stesso ciclo le precedenti esperienze di mobilità effettuate nell’ambito dei seguenti programmi: Lifelong Learning Programme, Erasmus+, Erasmus Mundus Azione 0, Xxxxxxx Xxxxxx Azione 2.
ART. 2.3. REQUISITI
ART. 2.3.1 REQUISITI ACCADEMICI
Possono candidarsi al bando gli studenti in possesso dei seguenti requisiti accademici:
1. Per i corsi di Laurea (LT), Laurea Magistrale (LM) e Laurea Specialistica (LS) numero di CFU in misura non inferiore a 1/5 di quelli acquisibili dai candidati fino alla data di scadenza del bando ovvero un numero di crediti non inferiore a 6 cfu.
2. Per le scuole di specializzazione aver acquisito almeno 5 crediti entro il 31 luglio 2019.
Ai fini della candidatura saranno presi in considerazione e valutati tutti i CFU maturati fino al momento della presentazione della domanda e registrati su Infostud alla data di chiusura del bando
E’ consentito allo studente di integrare con apposite autocertificazioni gli esami non ancora presenti in carriera (vedi art. 6 “Candidatura”).
ART. 2.3.2 REQUISITI LINGUISTICI
Per candidarsi al bando Erasmus+ 2019/2020 è richiesto un livello minimo di competenza linguistica pari al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d’Europa (vedi: https://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/it/resources/european-language-levels- cefr).
Il livello di conoscenza minimo e quello richiesto dalle specifiche sedi di interesse, qualora lo studente dovesse risultare idoneo, dovrà essere comprovato o da idoneo certificato (es.: IELTS, DELF, PLE, etc.) o tramite test presso il Centro Linguistico di Ateneo (vedi di seguito). Lo studente è tenuto a verificare i requisiti richiesti dall’Università presso cui intende svolgere un periodo di mobilità Erasmus+ nel dettaglio della singola sede, come descritto all’art. 4.
Qualora il candidato NON disponga della certificazione sopraindicata, dovrà autocertificare nella candidatura il livello delle proprie competenze linguistiche. Le autocertificazioni saranno oggetto di accertamento nel corso della procedura selettiva mediante test di accertamento, per le lingue: francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco, che si svolgeranno presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nel periodo immediatamente successivo alla chiusura del bando. Il risultato del test costituirà elemento di valutazione ai fini della collocazione in graduatoria.
E' possibile sostenere il test per un massimo di due lingue, e per ogni lingua non più di una volta. Per i paesi in cui è indicata una doppia lingua, è possibile effettuare un test a scelta tra una delle due lingue, fermo restando che in sede di assegnazione dei posti sarà privilegiato il candidato in possesso di idoneo accertamento linguistico riguardante la lingua principale di insegnamento ovvero “prima lingua di istruzione” della/e sede/i di interesse (Sarà consentito l’accertamento/accoglimento della sola “seconda lingua di istruzione” qualora per la/le sede/i di interesse non ci siano candidati in possesso di “prima lingua di istruzione”). Le iscrizioni ai test del Centro Linguistico d’Ateneo potranno essere effettuate esclusivamente previa registrazione on line, al link che sarà fornito ai soli candidati che dovranno sostenere il test.
Qualora il risultato del test di accertamento linguistico fosse inferiore a quello minimo richiesto nel dettaglio della sede per la quale lo studente si candiderà, la candidatura sarà ritenuta non idonea. Non sono previste sessioni di recupero.
NOTA BENE: Le autocertificazioni fornite dovranno essere in ragione dell’effettivo livello di conoscenza linguistica; si consiglia di verificarlo anche tramite i numerosi test gratuiti disponibili on line.
Lo studente è comunque responsabile del raggiungimento del requisito linguistico richiesto dalla sede ospitante prima della partenza.
A titolo di esempio: la maggior parte delle università olandesi richiedono un certificato TOEFL e le università britanniche un certificato IELTS che gli studenti Erasmus+ devono presentare contestualmente all'invio della modulistica richiesta dalla sede partner in anticipo rispetto alla partenza. Gli studenti che risulteranno vincitori di un posto presso una di queste università, dovranno comunque essere in possesso del certificato richiesto entro le scadenze indicate dall'università straniera.
ART. 2.3.3 ESONERI TEST LINGUISTICI
Sono esonerati dal sostenere gli accertamenti linguistici esclusivamente gli studenti che si trovino in una delle condizioni di seguito indicate:
• abbiano conseguito un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nella tabella di equipollenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento e integrata dalla certificazione per la lingua portoghese (Allegato 3).
• siano iscritti a Corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese. Questi studenti dovranno, però, presentare adeguata certificazione (o sostenere l'accertamento) se intendono presentare la loro candidatura per una sede che non prevede l'inglese come lingua di accertamento.
• aver sostenuto esami di lingua (vedi tabella delle corrispondenze con i livelli linguistici al link http://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx0.xx/sites/default/files/allegati/Corr.%20CEFR_0.pdf) per i soli studenti iscritti ai corsi di laurea in lingue.
• abbiano conseguito la maturità presso una scuola internazionale con rilascio di una certificazione di livello. Questi studenti dovranno, però, presentare adeguata certificazione (o sostenere l'accertamento) se intendono presentare la loro candidatura per una sede che prevede una lingua diversa da quella ufficiale della scuola internazionale e dovranno sostenere l’accertamento di livello qualora diverso da quello richiesto dalla sede partner.
ART. 2.3.4 ALTRI REQUISITI
- Il presente bando è aperto agli studenti iscritti ai seguenti corsi interfacoltà, esclusivamente per le discipline dell'offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia:
o Corso di Laurea Triennale “Scienze della moda e del costume”
o Corso di Laurea Magistrale “Scienze della moda – Sciences of Fashion”
o Corso di Laurea Triennale “Scienze Geografiche per l’Ambiente e la Salute
- Si precisa che il presente bando non è aperto agli studenti iscritti ad altre Facoltà.
- Il presente bando è aperto agli studenti iscritti ad uno dei Corsi delle Aree di Dottorato di Ricerca afferenti ai Dipartimenti della Facoltà di Lettere e Filosofia.
- Il presente bando è aperto agli studenti iscritti ad una delle Scuole di Specializzazione afferenti ai Dipartimenti della Facoltà di Lettere e Filosofia.
- Per gli iscritti ad un corso di Dottorato di Ricerca o ad una Scuola di Specializzazione è richiesto il nulla osta del Coordinatore del Dottorato/Master o Direttore della Scuola di Specializzazione.
- La mobilità ed il riconoscimento dei crediti relativi alle attività svolte in Xxxxxxx dovranno avvenire prima della discussione della tesi e della conclusione del corso di studio frequentato.
- Gli studenti che intendono svolgere attività di ricerca per la tesi di laurea devono indicare l’argomento della ricerca e ottenere l’approvazione del relatore italiano e l’indicazione del correlatore estero.
ART. 3. CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI
ART. 3.1 ASPETTI GENERALI
I contributi alla mobilità sono assegnati esclusivamente per lo svolgimento all'estero di attività accademiche (vedi art. 5 “Attività da svolgere nella sede estera e Learning Agreement”), la cui durata sia di almeno 3 mesi (90 giorni) e non superi i 12 mesi e dovranno essere realizzate durante l’Anno Erasmus che è compreso tra il 01/06/2019 ed il 30/09/2020.
I contributi provengono da finanziamenti della Commissione europea, integrati da MIUR (Fondo Giovani) e dal Bilancio di Sapienza e sono da considerarsi come un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all’estero, pertanto vincolati all’effettiva partecipazione alle attività accademiche autorizzate prima della partenza.
Per poter beneficiare dei contributi alla mobilità è necessario firmare, tassativamente prima della partenza, il contratto finanziario, disponibile sulla pagina web personale dello studente selezionato e seguire le indicazioni che saranno fornite al momento dell’assegnazione della mobilità.
I contributi Erasmus+ sono, inoltre, legati agli studi e/o altre attività accademiche svolti presso l’università estera, precedentemente autorizzati dal Responsabile Accademico di Corso di studio (RAM), come descritto all’art. 6.4 “Learning Agreement”). Pertanto saranno tenuti alla restituzione parziale o totale del contributo MIUR, coloro che non ottengano, alla conclusione del periodo di mobilità, il riconoscimento di almeno 3 CFU nella regolare carriera universitaria. Questa clausola non si applica a dottorandi e specializzandi.
ART. 3.2 CONTRIBUTO COMUNITARIO
Il contributo europeo Erasmus+ 2019/2020 è differenziato in relazione al costo della vita del Paese di destinazione. Gli importi dei contributi di mobilità, fissati a livello nazionale, sono i seguenti:
• Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto): Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxx: 300,00 €/mese.
• Paesi del gruppo 2 e 3 (costo della vita medio): Austria, Belgium, Germany, France, Italy, Greece, Spain, Xxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx, Latvia,
Lithuania, Hungary, Poland, Romania, Slovakia, Slovenia, Former Yugoslav Republic of Macedonia, Turkey, Serbia: 250,00 €/mese.
Il contributo effettivo verrà calcolato in base al numero di giorni di mobilità realmente trascorsi presso l’università estera e attestati dalla certificazione di frequenza rilasciata dall’Ateneo ospitante.
La fruizione del contributo finanziario Xxxxxxx è incompatibile con altre sovvenzioni comunitarie derivanti da altri programmi/azioni finanziati dall’Unione europea.
In caso di esaurimento dei fondi comunitari o di contemporanea assegnazione di altri finanziamenti di ateneo o comunitari e con disponibilità specifica dello studente, sarà possibile attribuire agli studenti vincitori lo status di “Erasmus zero eu-grant” che permette di fruire delle agevolazioni legate alla mobilità, riconoscendo senza percepire il contributo comunitario.
Si segnala che la fruizione del contributo comunitario Xxxxxxx è comunque subordinata all’approvazione da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire delle attività/finanziamenti Xxxxxxx proposte dall’Ateneo per l’a.a. 2019/2020.
ART. 3.3. CONTRIBUTI MIUR E DI ATENEO
Il contributo europeo per la mobilità (art.3.2) è integrato dai seguenti finanziamenti:
• Contributo MIUR Fondo Giovani;
• Contributo Sapienza.
L’importo del contributo MIUR Fondo Giovani è variabile in base all’ISEE per il diritto allo studio universitario (relativo all’anno accademico 2018-2019). Entrambi i contributi aggiuntivi possono essere corrisposti solo agli studenti che, durante il periodo di mobilità, non risultino iscritti ad anni successivi al 1° fuori corso.
Sapienza, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18.12.2018 n. 485/18, ha pertanto stabilito gli importi mensili totali, comprensivi del contributo europeo differenziato in base al paese di destinazione, indicati nella tabella che segue.
ISEE beneficiario | Contributo mensile |
ISEE < 13.000 | € 900-850,00 |
13.000 - 21.000 | € 850-800,00 |
21.000 - 26.000 | € 800-750,00 |
26.000 - 30.000 | € 750-700,00 |
30.000 - 40.000 | € 600-550,00 |
40.000 - 50.000 | € 550-500,00 |
ISEE > 50.000 | € 500-450,00 |
In caso di esaurimento risorse comunitarie (EU zero grant) saranno corrisposti solo gli importi integrativi MIUR e SAPIENZA, al netto dei contributi europei E +.
ART. 3.4 INTEGRAZIONE PER STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI E/O CON ESIGENZE SPECIALI
Al fine di consentire una più ampia partecipazione alla mobilità da parte degli studenti, l’Agenzia Nazionale Indire Erasmus+, eroga dei fondi destinati al sostegno degli studenti diversamente abili e/o con esigenze speciali.
Gli studenti dovranno comunicare la loro situazione di disabilità/esigenza speciale, sia in fase di candidatura sia in fase di accettazione qualora assegnatari di mobilità.
I suddetti studenti assegnatari riceveranno informazioni circa l’eventuale finanziamento comunitario in corso d’anno attraverso una specifica nota informativa che verrà pubblicata alla pagina web: http://xxx.xxxxxxx0.xx/erasmus/studenti-students/erasmus-studenti-diversamente-abili.
ART. 3.5 CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LA MOBILITÀ VERSO LA SVIZZERA
Il finanziamento dei periodi di mobilità SEMP nell’A.A. 2019/2020 è a carico delle Università Svizzere, per maggiori informazioni consultare il sito della sede svizzera di interesse.
Si precisa che gli studenti SEMP non avranno diritto ai contributi comunitari ivi compreso quello relativo alle esigenze speciali, mentre avranno diritto all’integrazione Sapienza e MIUR (salvo quanto previsto all’art. 3.3)
ISEE beneficiario | Contributo mensile |
ISEE < 13.000 | € 600,00 |
13.000 - 21.000 | € 550,00 |
21.000 - 26.000 | € 500,00 |
26.000 - 30.000 | € 450,00 |
30.000 - 40.000 | € 300,00 |
40.000 - 50.000 | € 250,00 |
ISEE > 50.000 | € 200,00 |
ART. 3.6 ISEE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Gli studenti che non abbiano dichiarato l’ISEE al momento dell’iscrizione all’a.a. 2018-2019, per poter beneficiare dei contributi secondo gli importi sopraindicati dovranno rivolgersi al proprio sostituto d’imposta (se presta assistenza fiscale), ad un CAF, autonomamente tramite il sito INPS (http://xxxxxxx0.xxxx.xx/servizi/Iseeriforma/home.aspx) o rivolgendosi ad altro soggetto abilitato (commercialista, consulente del lavoro, ecc.), per richiederne il calcolo per il diritto allo studio universitario. I dati relativi all’ISEE saranno quindi acquisiti da Sapienza direttamente sulla piattaforma INPS dedicata entro il 15/07/2019.
Qualora entro tale termine non risulti valorizzato l’ISEE 2019 per il diritto allo studio universitario associato allo studente, sarà corrisposto il contributo previsto per ISEE > 50.000.
ART. 3.7 CONFORMITA’ DOCUMENTAZIONE
La documentazione relativa alla mobilità sarà sottoposta a verifica da parte dell’Area per l’Internazionalizzazione - Settore Erasmus.
Qualora la suddetta documentazione non risultasse conforme sarà richiesta la restituzione parziale o totale dei contributi erogati.
ART. 3.8 TRATTAMENTO FISCALE DEL CONTRIBUTO ERASMUS +
Ai sensi dell’Art. 1, comma 50 della Legge n. 208 del 28.12.2015 alle borse di studio per la mobilità internazionale si applicano le esenzioni previste all'articolo 1, comma 3, del decreto-legge n. 105 del 9 maggio 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 170 dell’11 luglio 2003, salvo ulteriori modifiche normative.
ART. 4. SEDI E POSTI DISPONIBILI
La tabella che segue elenca le sedi con le quali sono attivi accordi di mobilità Erasmus +, il numero di posti disponibili, la durata della mobilità e i requisiti richiesti per la candidatura.
NOTA BENE: Le sedi e i posti disponibili potrebbero subire modifiche rispetto al bando, qualora dovessero intervenire variazioni introdotte dalle università partner o dagli organismi europei o nazionali che regolano il programma.
Si raccomanda agli studenti, prima di presentare domanda, di informarsi autonomamente sulle possibilità di studio presso le sedi estere verificando l'offerta didattica sul sito web delle singole università. A questo link è possibile consultare un motore di ricerca degli accordi Erasmus + dell’ateneo: https://xxxxxx.xxxxxxx0.xx/mobilitysearch
La durata della mobilità prevista dall’accordo potrà subire riduzioni se lo studente svolgerà una mobilità di durata inferiore a quanto indicato o se decida di partire nel secondo semestre. Inoltre, per gli studenti che hanno già fruito di periodi di mobilità precedenti, la durata massima verrà ridotta alle mensilità residue rispetto al limite massimo dei 12 mesi per ciclo di studi e 24 mesi per le lauree di ciclo unico, previa autorizzazione della sede di destinazione.
Nella scelta della sede, è indispensabile prestare attenzione al livello di lingua richiesto per poter frequentare i corsi prescelti (vedi art. 2.3.2).
Lo studente potrà candidarsi da un minimo di n. 1 ad un massimo di n. 2 destinazioni: una prima scelta
ed una seconda scelta.
Si procederà a stilare una graduatoria di merito sulla base della prima scelta. I posti disponibili (sedi) non assegnati saranno oggetto di una ulteriore graduatoria di merito che riguarderà esclusivamente le seconde scelte dei soli candidati risultati riserve.
Gli studenti nella scelta delle Istituzioni Partner dovranno tenere in considerazione la coerenza tra il programma di studio che si intende svolgere presso l’Università estera e l’area di studio della sede bandita. A tale proposito si rende noto come la modulistica denominata “Learning Agreement” e “Change Form”, da predisporre rispettivamente prima della partenza e durante il periodo erasmus, dovrà categoricamente riportare almeno 12 crediti nell’area di studio della sede assegnata.
L’ordine di priorità indicato al momento della candidatura sarà vincolante per l’assegnazione della sede.
NON sarà possibile garantire la partenza durante il 1° semestre verso le sedi che prevedono un termine per l’invio della documentazione degli studenti in mobilità prossima alla data indicata all’art. 14 “Termine del Procedimento del presente bando” per la pubblicazione delle graduatorie.
LIVELLI DI MOBILITA’
1 = Undergraduate (Laurea);
2 = Postgraduate (Laurea magistrale, Ciclo Unico);
3 = Doctoral (Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca) Dipartimento di Filosofia
IS O | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codic e area | Nome area | Nazione | Posti Disponib ili | Durat a out | Livell o | Livello Linguistico 1° Lingua di istruzione | Livello Linguistico 2° Lingua di istruzione |
AT | A INNSBRU08 | MCI - MANAGEMENT CENTER INNSBRUCK X.X.X.X | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | AUSTRIA | 2 | 6 | 1 | Chiedere ufficio erasmus | - |
AT | A LINZ11 | KATHOLISCH- THEOLOGISCHE PRIVATUNIVERSITA ET LINZ | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | AUSTRIA | 2 | 5 | 1 | German B1 | - |
AT | A WIEN01 | UNIVERSITÄT WIEN | XXXXXXX | XXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | AUSTRIA | 2 | 6 | 1, 2 | German B1 BA German B2 MA | English B1 BA English B2 MA |
BE | BRUXEL02 | Université Saint-Xxxxx | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | BELGIO | 2 | 6 | 1, 3 | French B1 | English B2 |
BE | B LEUVEN01 | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | BELGIO | 2 | 6 | 1, 2, 3 | English B1 *B1 is equivalent to ILTS 6.5 or TOEFL iBT 79/80 | Dutch B1 |
BE | B LOUVAIN01 | UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | BELGIO | 1 | 6 | 3 | French B2 | English B2 |
BG | BG SOFIA06 | SOFIIKI UNIVERSITET "SVETI KLIMENT OHRIDSKI" | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | Xxxxxxx X0 | - |
XX | X XXXXXX00 | FREIE UNIVERSITÄT BERLIN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 3 | 10 | 1, 2 | German B1 | - |
DE | D BERLIN13 | HUMBOLDT- UNIVERSITÄT ZU BERLIN | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German X0 | - |
XX | X XXXXXX00 | XXXX-XXXXXXXXXXX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXX | 0000 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2 | German X0 | - |
XX | X XXXXXXX0 0 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN - TU DRESDEN | DI XXXXXX | XXXXXXXX A | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | German B1 | English B1 |
DE | D FREIBUR01 | XXXXXX- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | German B1 | English B1 |
DE | D KOLN01 | UNIVERSITÄT ZU KÖLN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | German X0 | - |
XX | X XXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXXX | XXXXXXX | XXXXX | 0000 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2 | German B1 | - |
DE | D KONSTAN0 1 | UNIVERSITÄT KONSTANZ | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German B1 | English B2 |
DE | D POTSDAM0 1 | UNIVERSITAT POTSDAM | XXXXXXX | XXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 3 | 10 | 1, 2 | German B1 | - |
DE | D SIEGEN01 | UNIVERSITÄT SIEGEN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 5 | 1, 2 | German B2 | English X0 |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX STUTTGART | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | German B1 | English X0 |
XX | X XXXXXXX00 | XXXXXXXX-XXXXX- XXXXXXXXXXX XXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | German B1 better X0 | - |
XX | X XXXXXXX0 0 | BERGISCHE UNIVERSITÄT- GESAMTHOCHSCH ULE WUPPERTAL | DI XXXXXX | XXXXXXXX A | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | German X0 | - |
XX | X XXXXXXX 00 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXXX | XXXXXXXXX | SARIN | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | German X0 | - |
XX | X XXXXXXX0 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2 | Catalan/ Spanish B1 | English B1 |
1 | ||||||||||||
ES | E BARCELO1 5 | UNIVERSIDAD XXXXXX XXXXX | XXXXXXX | XXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | SPAGNA | 1 | 6 | 1 | Spanish B1 | English X0 |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | SPAGNA | 3 | 9 | 1, 2, 3 | Minimum recommended level:B2 requirements | - |
ES | E OVIEDO01 | UNIVERSIDAD DE OVIEDO | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | Spanish X0 | - |
XX | X XXXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXX XXXXX XXXXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | XXXXXX | 0 | 00 | 0 | Xxxxxxx X0 | Xxxxxxx X0 |
XX | E SEVILLA01 | UNIVERSIDAD DE SEVILLA | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | XXXXXX | 0 | 0 | 0 | Xxxxxxx X0 | - |
XX | E VALENCI01 | UNIVERSIDAD DE VALENCIA | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | SPAGNA | 2 | 10 | 1 | Spanish B1 | - |
FR | F CAEN01 | UNIVERSITÉ XX XXXX | XXXXXXXXX (BIANCHI) | SARIN (M. L.) | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | French B2 | - |
FR | F GRENOBL5 1 | UNIVERSITÉ GRENOBLE ALPES - F GRENOBL51 (former F GRENOBL02 - UNIVERSITÉ XXXXXX XXXXXX XXXXXX GRENOBLE 2, UFR ESE) | FRONTERO TTA | XXXXXXX CO | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | French B1 | - |
FR | F LILLE03 | UNIVERSITÉ XXXXXXX XX XXXXXX - LILLE III | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | French B2 | - |
FR | F LYON103 | ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON (EX F LYON18+ F FONTENA01) | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 3 | 6 | 2 | French C1 | - |
FR | F MARSEIL84 | AIX-MARSEILLE UNIVERSITY (AMU) | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | French B1 | - |
FR | MONTPEL0 3 | UNIVERSITÉ XXXX- XXXXXX XXXXXXXXXXX 3 | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0213 | Fine Arts (Aesthetics) | FRANCIA | 2 | 6 | 2 | French B1 | - |
FR | MONTPEL0 3 | UNIVERSITÉ XXXX- XXXXXX XXXXXXXXXXX 3 | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0213 | Fine Arts (Aesthetics) | FRANCIA | 1 | 6 | 3 | French B1 | - |
FR | F NANTES01 | UNIVERSITE DE NANTES | SPINELLI (BORGHERO) | XXXXXX (CARLO) | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 3 | 6 | 1, 2 | French B2 | - |
FR | F NICE01 | UNIVERSITE DE NICE XXXXXX XXXXXXXXX | XXXXXXXXX | SARIN | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 9 | 1 | French B1 | - |
FR | F NICE41 | UNIVERSITE COTE D’AZUR (UCA) | XXXXXXXXX | SARIN | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 9 | 2 | French B1 | - |
FR | F PARIS001 | UNIVERSITÉ PANTHEON- SORBONNE (PARIS I) | XXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 4 | 1, 2, 3 | French B2 BA French C1 MA | - |
FR | F PARIS001 | UNIVERSITÉ PANTHEON- SORBONNE (PARIS I) | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | French B2 BA French C1 MA | - |
FR | F PARIS468 | SORBONNE UNIVERSITE (Former UNIVERSITE’ DE PARIS SORBONNE PARIS IV – F PARIS004 | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | French B2 | - |
FR | F PARIS468 | SORBONNE UNIVERSITE (Former UNIVERSITE’ DE PARIS SORBONNE PARIS IV – F PARIS004 | XXXXXXX | XXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | XXXXXXX | 0 | 0 | 0 | Xxxxxx X0 | - |
XX | X XXXXX000 | XXXXXXXXXX XX XXXXX-XXXXXXXX (XXXXX X) | OMBROSI | ORIETTA | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 3 | 6 | 1,2,3 | French B1 | - |
FR | F PARIS057 | ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES DE PARIS | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 6 | 1,2,3 | Chiedere ufficio erasmus | - |
FR | F PARIS087 | ECOLE NORMALE SUPERIEURE | OMBROSI | ORIETTA | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 4 | 6 | 1, 2, 3 | French B1 | English B2 |
FR | F PARIS087 | ECOLE NORMALE SUPERIEURE | OMBROSI | ORIETTA | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | French B1 | English B2 |
FR | F PARIS178 | INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES | XXXXX | XXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | French B1 | - |
FR | F STRASBO4 8 | THE UNIVERSITY OF STRASBOURG (UDS) | OMBROSI | ORIETTA | 0223 | Philosophy and ethics | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2 | French B2 | - |
GR | G PATRA 01 | PANEPISTIMIO PATRON | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | GRECIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | Greek B2 | English B1 |
IE | IRLDUBLIN 02 | UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN | OMBROSI | ORIETTA | 0223 | Philosophy and ethics | IRLANDA | 4 | 9 | 1, 2, 3 | English B2 | - |
N | N BERGEN01 | XXXXXXXXXXXXX I BERGEN | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | NORVEGIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | English B1 | Norwegian B1 |
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXX XXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | OLANDA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | Dutch C1 | English C1 |
XX | XXXXXXXX 00 | XXXXXXX UNIVERISITEIT NIJMEGEN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | Xxxxxxx X0 | - |
XX | XX ROTTERD0 1 | ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM | XXXXX | XXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | OLANDA | 1 | 12 | 1, 2 | English B2 | - |
PL | PL KRAKOW08 | THE PONTIFICAL UNIVERSITY OF JOHN XXXX XX IN KRAKOW | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | POLONIA | 2 | 5 | 1,2,3 | Polish B2 | English X0 |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXX XXXXX- SKLODOWSKA UNIVERSITY | XXXXXXXXX | SARIN | 0223 | Philosophy and ethics | POLONIA | 2 | 5 | 1,2 | Polish B2 | English X0 |
XX | XX XXXXXXX 00 | XXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | POLONIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | Polish B2 | English X0 |
XX | XX XXXXXXX 00 | UNIWERSYTET KARDYNALA STEFANA WYSZYNSKIEGO | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | POLONIA | 1 | 6 | 2, 3 | English B1 | Polish B1 |
PT | P LISBOA03 | UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA | XXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | PORTOGAL LO | 2 | 9 | 1, 2, 3 | Portuguese B2 | English X0 |
XX | X XXXXXX000 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | PORTOGAL LO | 2 | 9 | 1, 2, 3 | Portuguese B1 | English B1 |
TR | TR DIYARBA01 | DICLE UNIVERSITY | XXXXXXXXX | SARIN | 0223 | Philosophy and ethics | TURCHIA | 2 | 6 | 1,2 | Turkish X0 | Xxxxxxx X0 |
XX | XX XXXXXXX00 | XXXXXX XXXXXX UNIVERSITESI | XXXXXXXX | XXXXXX | 0223 | Philosophy and ethics | TURCHIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | Chiedere ufficio erasmus | - |
*U K | UK DURHAM01 | UNIVERSITY OF DURHAM | XXXXXXXX | XXXXXX | 0222 | History and archaeology (Classics and Ancient History) | REGNO UNITO | *2 | *9 | *1, 2, 3 | English C1 | - |
*
UK DHURAM01 Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx nota: Per le specifiche e particolari modalità di fruizione di tale accordo è necessario parlare preventivamente con il responsabile, xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx.
Dipartimento di Studi europei, americani e inter-culturali
IS O | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codic e area | Nome area | Nazione | Posti Disponib ili | Durat a out | Livell o | Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione | Requisiti richiesti Università straniera* 2ª lingua istruzione |
AT | A SALZBUR01 | UNIVERSITÄT SALZBURG | XXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | AUSTRIA | 2 | 5 | 1, 2 | German B2 | English B2 |
AT | A SALZBUR08 | FHS SALZBURG UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1015 | Travel, tourism and leisure | AUSTRIA | 2 | 5 | 1, 2 | English B2 | German B2 |
AT | A WIEN01 | UNIVERSITÄT WIEN | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages (Foreign languages - Romance studies) | AUSTRIA | 2 | 5 | 1 | German B2 | - |
BE | B ANTWERP0 1 | UNIVERSITEIT ANTWERPEN- University of Antwerp | XXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | BELGIO | 1 | 9 | 1, 2 | Dutch B2 | English B2 |
BG | BG BLAGOEV0 0 | XXXXX XXXX XXXXXXXXXX "NEOFIT RILSKI" | JERKOV | JANJA | 02 | Arts and humanities | BULGARIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Italian Bulgarian | English: B2 |
CH | CH ZURICH01 | UNIVERSITÄT ZURICH | XXXXXXX | XXXXX XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics (Italian Philology) | SVIZZERA | 2 | 4 | 1, 2, 3 | German B2 | English B2 (Per i corsi in German Literature and linguistics e English Literature and linguistics C1 in German e English) |
CY | CY XXXXXXX00 | PANEPISTIMIO KYPROU | BINTOUDIS | CHRISTOS | 023 | Languages (Mother tongue, modern greek) | CIPRO | 1 | 10 | 1, 2 | Greek (majority of courses) B1 | English (some courses) B1 |
CZ | CZ OLOMUC01 | UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI | XXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | REPUBBLIC A CECA | 4 | 5 | 1, 2, 3 | Czech | English B2 |
CZ | CZ OLOMUC01 | UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI | COSENTIN O | ANNALISA | 023 | Languages (Foreign languages, Mother tongue) | REPUBBLIC A CECA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Czech | English B2 |
CZ | CZ OPAVA01 | SLEZSKA UNIVERZITA | COSENTIN O | ANNALISA | 023 | Languages (Foreign languages, Mother tongue) | REPUBBLIC A CECA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | English B1 | Czech |
CZ | CZ PRAHA07 | UNIVERZITA KARLOVA | COSENTIN O | ANNALISA | 023 | Languages | REPUBBLIC A CECA | 4 | 5 | 1, 2, 3 | Czech B2 | English B2 |
CZ | CZ PRAHA07 | UNIVERZITA KARLOVA | XXXXXXXX X | XXXXXXXX | 0232 | Languages | REPUBBLIC A CECA | 4 | 10 | 1, 2, 3 | Czech B2 | English X0 |
XX | X XXXXXX00 | XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXX | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages (Foreign languages - German Philology) | GERMANIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | German B1 | - |
DE | D BERLIN13 | HUMBOLDT- XXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXX | XXXXX | 000 | Xxxxxxxxx (Xxxxxxx, Deutsche literatur, Germanistische linguistik, Historische linguistik, Skandinavistik/Nordeur opa-Studien, Franzosisch, Italienisch, Spanisch, Amerikanistik, Englisch, Russisch, Slawische Sprachen und literaturen, Ungarische literatur und kultur, Griechisch, Latein) | GERMANIA | 5 | 5 | 1 | German B2 | - |
DE | D BIELEFE01 | UNIVERSITÄT BIELEFELD | XXXXXX | XXXXXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | Chiedere ufficio erasmus | - |
DE | D BOCHUM01 | RUHR- UNIVERSITAT BOCHUM | XXXXX | XXXXX | 0230 | Languages | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German B1 | English X0 |
XX | X XXXX00 | XXXXXXXXXX XXXXXXXXX- XXXXXXXX- UNIVERSITÄT BONN | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 031 | Social and behavioural sciences | GERMANIA | 1 | 12 | 1, 2, 3 | German B1 | English X0 |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 4 | 5 | 1, 2, 3 | English C1 | - |
DE | D DRESDEN0 2 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN - TU DRESDEN | DI XXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (Languages and philological sciences - Romance studies) | GERMANIA | 4 | 6 | 1, 3 | German B1 | - |
DE | D DUSSELD01 | XXXXXXXX-XXXXX- UNIVERSITAT DUSSELDORF | XXXXX | XXXXX | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 3 | 10 | 1, 2 | German B2 | - |
DE | D DUSSELD01 | XXXXXXXX-XXXXX- UNIVERSITAT DUSSELDORF | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 3 | 6 | 1 | German B2 | - |
DE | D ERLANGE0 | XXXXXXXXX- XXXXXXXXX- | DI XXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 4 | 10 | 1, 2 | German B1 BA | - |
1 | UNIVERSITÄT ERLANGEN- NÜRNBERG | German B2 MA | ||||||||||
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX XXXXXXX | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 1 | 12 | 1, 2, 3 | German B1 | - |
DE | D JENA01 | XXXXXXXXX XXXXXXXX UNIVERSITÄT | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 2 | 6 | 1 | German X0 | - |
XX | X XXXX00 | XXXXXXXXX- XXXXXXXXX- UNIVERSITAT ZU KIEL | XXXXXX XXXX (ISABELLA) | XXXXX XXXXX (TOMASSET TI) | 023 | Languages (Foreign languages) | GERMANIA | 1 | 6 | 1 | German B1 | English B1 |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXX | XXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | GERMANIA | 2 | 5 | 1, 2 | German B1 | English B1 |
DE | D LEIPZIG01 | UNIVERSITÄT LEIPZIG | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 2 | 6 | 1 | German B2 | - |
DE | D MUNCHEN0 1 | LUDWIG- MAXIMILIANS- UNIVERSITÄT MÜNCHEN | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2 | German B1 German B2 for German as a Foreign Language | English B1 Exception: English B2 for German as a Foreign Language |
DE | D MUNCHEN0 1 | LUDWIG- MAXIMILIANS- UNIVERSITÄT MÜNCHEN | XXXXXXX | XXXXXXX | 02 | Arts and humanities - American History, Culture and Society | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | German B2 | English C1 |
DE | D TUBINGE01 | EBERHARD-XXXXX- UNIVERSITÄT TÜBINGEN | XXXXX | XXXXX | 023 | Languages | GERMANIA | 3 | 5 | 1, 2 | German B1 | - |
ES | E ALCAL- H01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXX | LOBERA XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0232 | Literature and Linguistics | SPAGNA | 3 | 6 | 1 | Spanish B1 Spanish C1: Taking courses in the Hispanic Studies degree | English C1: Enrollment in the English Studies and Modern Languages and Translation degrees |
ES | E BARCELO0 2 | UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA | XXXXXXX | XXXXX XXXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | Catalan/Spani sh B1.2 | English B1.2 |
ES | E BARCELO0 2 | UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA | XXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (Languages and philological sciences) | SPAGNA | 3 | 9 | 1 | Catalan/Spani sh B1.2 | English B1.2 |
ES | E BARCELO1 5 | UNIVERSIDAD XXXXXX XXXXX | XXXXXXX | XXXXX | 023 - 0288 | Languages Arts and Humanities, inter- disciplinary programmes | SPAGNA | 2 | 5 | 2,3 | Catalan/Spani sh B1 | English B2 |
ES | E CADIZ01 | UNIVERSIDAD DE CADIZ | TOMASSET TI | ISABELLA | 023 | Languages(Modern EC languages) | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E CASTELL01 | UNIVERSIDAD JAUME I (UJI) | XXXXXXXX XX | XXXXXXXX | 0232 | Literature and Linguistics | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2 | Spanish B1 Catalan B1 | English B1 |
ES | E CIUDA- R01 | UNIVERSIDAD DE CASTILLA-LA MANCHA | TOMASSET TI | ISABELLA | 023 | Languages | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E CORDOBA0 1 | UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA | LOBERA XXXXXXX | XXXXXXXXX XXXXXX | 0232 | Literature and Linguistics | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E GRANADA0 1 | UNIVERSIDAD DE GRANADA | XXXXXX XXXX (XXXXXXXX) | XXXXX XXXXX (XXXXXXXX XX) | 023 | Languages (Languages and philological sciences) | SPAGNA | 3 | 9 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E GRANADA0 1 | UNIVERSIDAD DE GRANADA | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 0114 | Teacher training with subject specialization | SPAGNA | 3 | 9 | 1, 2 | Spanish B1 | English X0 |
XX | X XXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXXX | XXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | Spanish B1 | English B1 for courses taught in English |
ES | E LOGRONO0 00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXX XX XX XXXXX XX | XXXXXXXX | XXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 3 | 5 | 1, 2 | Spanish B1 | - |
ES | E MADRID04 | UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID | XXXXXX XXXX (ISABELLA) | XXXXX XXXXX (TOMASSET TI) | 023 | Languages (Linguistics and philology) | SPAGNA | 3 | 9 | 1, 2, 3 | Spanish -Minimum B1 for graduate studies (B2 recommende | - |
d) -B2 for: Faculty of Hispanic Studies Degree and Postgraduate Studies With the exception of specific studies that request a specific level | ||||||||||||
ES | E MADRID26 | UNIVERSIDAD XXX XXXX XXXXXX | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 04 | Business, administration and law | SPAGNA | 1 | 9 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E MADRID26 | UNIVERSIDAD XXX XXXX XXXXXX | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 04 | Business, administration and law | SPAGNA | 1 | 9 | 2 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E MADRID26 | UNIVERSIDAD XXX XXXX XXXXXX | MARTINEZ DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1013 | Hotel, restaurants and catering | SPAGNA | 1 | 9 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E MADRID26 | UNIVERSIDAD XXX XXXX XXXXXX | MARTINEZ DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1013 | Hotel, restaurants and catering | SPAGNA | 1 | 9 | 2 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E OVIEDO01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXX | XXXXXX PUGA (XXXXXXXX) | XXXXX XXXXX (XXXXXXXX XX) | 023 | Languages (Foreign languages) | SPAGNA | 1 | 10 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E SALAMAN0 2 | UNIVERSIDAD DE SALAMANCA | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 023 | Languages (Modern Languages – Facultad de Filologia) | SPAGNA | 1 | 10 | 2 | Spanish B1 | - |
ES | E SANTIAG01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX DE COMPOSTELA | FINAZZI AGRO' | ETTORE | 023 | Languages (Foreign languages) | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E SANTIAG01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX DE COMPOSTELA | XXXXX | XXXXXXX | 022 | Humanities (except languages) (Languages - Foreign languages) | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E SEVILLA01 | UNIVERSIDAD DE SEVILLA | XXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (Grado en filologia hispanica) | SPAGNA | 3 | 9 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E TENERIF01 | UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 3 | 10 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E XXXXXXX00 | UNIVERSIDAD DE VALENCIA | TOMASSET TI | ISABELLA | 023 | Languages | SPAGNA | 2 | 6 | 2 | Spanish B1 | - |
ES | E XXXXXXX00 | UNIVERSIDAD DE VALENCIA | TOMASSET TI | ISABELLA | 023 | Languages | SPAGNA | 1 | 9 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E VALENCI02 | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE XXXXXXXX | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 03 | Social sciences, journalism and information | SPAGNA | 4 | 10 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E ZARAGOZ0 1 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX | LOBERA XXXXXXX | XXXXXXXXX | 023 | Languages (Languages and philological sciences) | SPAGNA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | Spanish B1 | - |
FR | F CAEN01 | UNIVERSITÉ DE CAEN | XXXXXXXXX | XXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | FRANCIA | 1 | 10 | 2 | French B2 | - |
FR | F CHAMBER0 1 | UNIVERSITÉ DE XXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXX | 023 | Languages | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2 | French B2 | - |
FR | F GRENOBL5 1 | UNIVERSITÉ GRENOBLE ALPES - F GRENOBL51 (Former F GRENOBL03, UNIVERSITE STENDHAL - GRENOBLE III) | XXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F LILLE03 | UNIVERSITÉ CHARLES DE GAULLE - LILLE III | XXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | FRANCIA | 1 | 9 | 1 | French B2 | - |
FR | F LILLE03 | UNIVERSITÉ XXXXXXX XX XXXXXX - LILLE III | XXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | FRANCIA | 1 | 9 | 1,2,3 | French B2 | - |
FR | F LIMOGES01 | UNIVERSITÉ DE LIMOGES | XXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | FRANCIA | 1 | 9 | 1, 2, 3 | French B2 | - |
FR | F NICE01 | UNIVERSITE DE NICE - XXXXXX XXXXXXXXX - "I.S.EM." | XXXXXXXX NI | XXXXXXXX A | 023 | Languages (Littèrature xxxxxxxx xx xxxxxxxx - xxxxxxx) | XXXXXXX | 0 | 5 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F PARIS003 | UNIVERSITE SORBONNE NOUVELLE - PARIS | XXXXX | XXXXXXX | 0232 | Literature and linguistics (Languages and literature) | FRANCIA | 4 | 9 | 1 | French B2 | - |
3 | ||||||||||||
FR | F PARIS468 | SORBONNE UNIVERSITÉ (former UNIVERSITE’ DE PARIS-SORBONNE PARIS IV – F PARIS004) | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0232 | Languages | FRANCIA | 3 | 9 | 1 | French B2 | - |
FR | F PARIS468 | SORBONNE UNIVERSITÉ (former UNIVERSITE’ DE PARIS-SORBONNE PARIS IV – F PARIS004) | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0232 | Languages | FRANCIA | 3 | 0 | 0 | Xxxxxx X0 | - |
XX | X XXXXX000 | XXXXXXXXXX XX XXXXX-XXXXXXXX (XXXXX X) | XXXXXXXXX | XXXXX | 023 | Languages | FRANCIA | 3 | 5 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F PARIS010 | UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) | XXXXXXX | XXXXXX | 023 | Languages | FRANCIA | 1 | 9 | 1 | French B1 | - |
FR | F XXXXXXX00 | UNIVERSITÉ DE POITIERS | XXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | FRANCIA | 1 | 9 | 1, 2 | French B2 (L) French C1 (M) | - |
GR | G ATHINE01 | ETHNIKÒ KAI KAPODISTRIAKÒ PANEPISTIMIO ATHINÒN | BINTOUDIS | CHRISTOS | 023 | Languages (Humanities) | XXXXXX | 0 | 0 | 0 | Xxxxx X0 | Xxxxxxx X0 |
XX | G ATHINE01 | ETHNIKÒ KAI KAPODISTRIAKÒ PANEPISTIMIO ATHINÒN | BINTOUDIS | CHRISTOS | 023 | Languages | GRECIA | 2 | 10 | 1,2 | Greek B2 | English B2 |
GR | G ATHINE01 | ETHNIKÒ KAI KAPODISTRIAKÒ PANEPISTIMIO ATHINÒN | BINTOUDIS | CHRISTOS | 023 | Languages | GRECIA | 1 | 10 | 3 | Greek B2 | English B2 |
GR | G ATHINE42 | IONIO PANEPISTIMIO | BINTOUDIS | CHRISTOS | 023 | Languages | GRECIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | Greek B1 | English B1 |
GR | G KRITIS01 | PANEPISTIMIO KRITIS | BINTOUDIS | CHRISTOS | 0232 | Literature and linguistics (new greek literature) | GRECIA | 2 | 5 | 1, 2 | Greek A2 | English B1 |
GR | G KRITIS01 | PANEPISTIMIO KRITIS | BINTOUDIS | CHRISTOS | 023 | Languages | GRECIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | Greek A2 | English B1 |
GR | G PATRA 01 | PANEPISTIMIO PATRON | BINTOUDIS | CHRISTOS | 0232 | Literature and linguistics | GRECIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | Modern-greek B2 | - |
GR | G XXXXXXX00 | ARISTOTELIOU PANEPISTIMIO THESSALONIKIS | BINTOUDIS | CHRISTOS | 0232 | Literature and linguistics | GRECIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | Greek B1 | English B2 |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX X XXXXXXX | XXXXXX | XXXXX | 000 | Xxxxxxxxx | XXXXXXX | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Croatian B2 | English B2 |
HU | HU XXXXXXX0 0 | XXXXXX XXXXXX TUDOMÁNYEGYET EM | XXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | Xxxxxxxxx X0 | Xxxxxxx X0 |
XX | XX SZEGED01 | SZEGEDI TUDOMÁNYEGYET EM | LOBERA XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | UNGHERIA | 2 | 5 | 1, 2 | Spanish B1 | - |
IE | IRLDUBLIN0 1 | DUBLIN UNIVERSITY, TRINITY COLLEGE | XXXXXXX | XXXXX XXXXXX | 0231 | Language acquisition | IRLANDA | 2 | 9 | 1 | English B2 | - |
*P T | P LISBOA03 | UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA | NETTO SALOMAO | SONIA | 023 | General and comparative literature | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Portuguese A2 | English B2 |
*P X | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXXX XXXX XX XXXXXX | NETTO XXXXXXX | XXXXX | 023 | Linguistic | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Portuguese A2 | English B2 |
PT | P LISBOA109 | UNIVERSIDADE DE LISBOA | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (0231 language acquisition and 0232 literature and linguistics); | PORTOGAL LO | 3 | 5 | 1, 2, 3 | Portuguese B1 | English B1 English (Msc)* *Postgradua te or Master programmes courses |
*P T | P PORTO05 | INSTITUTO POLITECNICO DO PORTO | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1013 | Hotel, restaurants, and catering (HOTEL MANAGEMENT) | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2 | Portuguese B1 | English B1 |
*P T | P PORTO05 | INSTITUTO POLITECNICO DO PORTO | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1013 | Hotel, restaurants, and catering (CATERING AND RESTAURANT MANAGEMENT) | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2 | Portuguese B1 | English B1 |
PT | P PORTO05 | INSTITUTO POLITECNICO DO PORTO | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1015 | Travel, tourism and leisure (TOURIST ACTIVITIES MANAGEMENT) | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2 | Portuguese B1 | English X0 |
XX | XX XXXXXXX00 | XXXXXXXXXXX SLASKI | XXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | POLONIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Polish A2 (for Polish philology) | English B2 (for indicated |
subjects) | ||||||||||||
PL | PL KRAKOW01 | UNIWERSYTET JAGIELLONSKI | XXXXXXXXX | XXXXX | 023 | Languages | POLONIA | 2 | 5 | 1, 2 | Polish B1/B2 | English B2 Italian |
PL | PL KRAKOW01 | UNIWERSYTET JAGIELLONSKI | XXXXXXX | XXXXXX | 023 | Languages (Languages and philological sciences) | POLONIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Polish X0 | Xxxxxxx X0 |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | POLONIA | 3 | 9 | 1, 2, 3 | Polish B2 | English B2 |
PL | PL KROSNO01 | PANSTWOWA WYZSZA SZKOLA ZAWODOWA IM. XXXXXXXXXX PIGONIA W KROSNIE | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages | POLONIA | 2 | 9 | 1 | Polish X0 | Xxxxxxx X0 |
XX | XX XXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXX | 0231 | Language acquisition | POLONIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | English X0 | - |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXX XXXXX – SKLODOWSKA UNIVERSITY | XXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | POLONIA | 3 | 5 | 1, 2 | Polish B1 | - |
PL | PL LUBLIN08 | WYZSZA SZKOLA SPOLECZNO- PRZYRODNICZA IM. XXXXXXXXXX XXXX W LUBLINIE | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1013 - 1015 | Hotel, restaurants and catering - Travel, tourism and leisure | POLONIA | 2 | 5 | 1, 2 | English B1 | Polish B1 |
PL | POZNAN01 | XXXX XXXXXXXXXX UNIVERSITY | XXXXXXX | XXXXX XXXXXXXXX O | 023 | Languages (English) | POLONIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | B2 English (for classes taught in English) | Polish B1 (for classes taught in Polish) |
PL | POZNAN01 | XXXX XXXXXXXXXX UNIVERSITY | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Languages (English) | POLONIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | B2 English (for classes taught in English) | Polish B1 (for classes taught in Polish) |
PL | PL TORUN01 | UNIWERSYTET MIKOLAJA KOPERNIKA W TORUNIU | XXXXXXXX DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 1015 | Travel, tourism and leisure | POLONIA | 3 | 10 | 1, 2 | Polish B1 | English X0 |
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XX XXXXXX | PACHLOVS KA | OXANA | 022 | Humanities (except languages) | POLONIA | 3 | 5 | 1, 2, 3 | English B1 | Polish B1 Russian X0 |
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXXX | 023 | Languages | POLONIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | English B1 | Polish B1 |
PL | PL WROCLAW 01 | UNIWERSYTET WROCLAWSKI | XXXXXXXXX | XXXXX | 02 | Arts and humanities | POLONIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Polish B2 | English B2 |
RO | RO CLUJNAP01 | UNIVERSITATEA "BABES-BOLYAI" DIN CLUJ-NAPOCA | XXXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Languages (Modern language and literature romanian) | ROMANIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Romanian C or B2 | English/Fren ch B2 |
RO | RO IASI02 | UNIVERSITATEA "ALEXANDRU IOAN CUZA" | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | ROMANIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Romanian B1 | English B1 |
RO | RO CONSTAN0 2 | UNIVERSITATEA XXXXXXX"CONSTAN TA" | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics (Romanian studies) | ROMANIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Romanian B1 | English B1 |
FI | SF TURKU01 | UNIVERSITY OF TURKU | XXXXXXX | XXXXXXXX | 023 | Languages (Foreign languages) | FINLANDIA | 2 | 9 | 1, 2 | Finnish B2 | English B2 |
SK | SK XXXXXXX00 | COMENIUS UNIVERSITY IN BRATISLAVA | COSENTIN O | ANNALISA | 023 | Languages (Foreign languages) | SLOVACCHI A | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Slovak B2 | English B2 Italian |
SI | SI KOPER03 | UNIVERZA NA PRIMORSKEM- UP | XXXXXXX | XXXXXX | 023 | Languages (Slovene languages) | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | Xxxxxxx | English B1 Italian |
SI | SI XXXXXXX00 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXXXX | XXXXXXX (XXXXXXXX) | XXXXXX (EMANUELA ) | 023 | Languages | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | Xxxxxxx B2 | English B2 |
TR | TR XXXXXXX00 | YEDITEPE UNIVERSITESI | XXXXXXX | XXXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | TURCHIA | 2 | 9 | 1, 2 | English B1 | - |
TR | TR XXXXXXX00 | YEDITEPE UNIVERSITESI | XXXXXXX | XXXXXXX | 0211 | Audio-visual techniques and media production | TURCHIA | 2 | 5 | 1, 2 | English B1 | - |
UK | UK BATH01 | UNIVERSITY OF BATH | XXXXXXX | XXXXX XXXXXX | 023 | Languages | REGNO UNITO | 8 | 8 | 1 | English B2 | - |
UK | UK BIRMING02 | UNIVERSITY OF BIRMINGHAM | XXXXXXX | XXXXX XXXXXXXXX O | 023 | Languages | REGNO UNITO | 2 | 6 | 1, 2, 3 | English IELTS 6.5 (no less than 6.0 in any band) TOEFL IBT 88 (no less than 21 in reading, 20 in listening, 22 in speaking and 21 in writing) | - |
UK | UK | UNIVERSITY OF | XXXXXXX | XXXXX | 023 | Languages | REGNO | 3 | 9 | 1, 2, | English C1 | - |
CAMBRID01 | CAMBRIDGE | COSTANTIN O | UNITO | 3 | ||||||||
UK | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 023 | Languages | REGNO UNITO | 1 | 9 | 1, 2, 3 | English B2 | - |
*
P LISBOA03 Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx nota: 2 borse per Languages (General and comparative literature) e 2 borse per Languages (Linguistics) specificare nel modulo progetto didattico quale area delle due si sceglie tra General and comparative literature e Linguistics; P PORTO05 Xxxxxxxx Xxxxxxxx de Xxxxxxx xxxx: 4 borse per Hotel, restaurants, and catering (1013) di cui 2 per HOTEL MANAGEMENT e 2 per CATERING AND RESTAURANT MANAGEMENT.
Dipartimento ISO istituto Italiano di Studi Orientali
ISO | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione | Requisiti richiesti Università straniera* 2ª lingua istruzione |
AT | A WIEN01 | UNIVERSITÄT WIEN | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | AUSTRIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | BA: German B2 MA: German B2 | English B2 PhD: English B2 |
BE | B GENT01 | UNIVERSITEIT GENT | XXXXXX | XXXXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | BELGIO | 1 | 10 | 1, 2, 3 | Dutch B2 | English B2 |
CH | LAUSANN01 | UNIVERSITE DE LAUSANNE | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SVIZZERA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Chiedere ufficio erasmus | - |
DE | D BOCHUM01 | RUHR-UNIVERSITAT BOCHUM | XXXXXX | XXXXXXXX | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 3 | 5 | 1, 2 | German B1 | English B1 (only applies if selected courses are taught in English) |
XX | X XXXXX00 | XXXXXX-XXXXXX- XXXXXXXXXXX XXXXX-XXXXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0231 | Language acquisition | XXXXXXXX | 0 | 00 | 0, 0, 0 | Xxxxxx X0 | - |
XX | E BARCELO02 | UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA | DE XXXXX | XXXXX | 023 | Languages – East Asian Studies | SPAGNA | 2 | 10 | 1 | Catalan B1.2 Spanish B1.2 | English B1.2 |
ES | E BILBAO01 | UNIVERSIDAD DEL XXXX XXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | Spanish B2 | English B2 |
ES | E BILBAO01 | UNIVERSIDAD DEL XXXX XXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 2 | 6 | 2 | Spanish B2 | English X0 |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXX XX XXXXXX | CAMERA D'AFFLITTO | ISABELLA | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2 | Spanish B1: for graduate studies (B2 recommended) Spanish B2: for Faculty of Hispanic Studies Degree and Postgraduate Studies With the exception of specific studies that request a specific level | - |
ES | E MALAGA01 | UNIVERSIDAD DE MÁLAGA | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | Spanish B1 | English X0 |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 1 | 5 | 2 | Spanish B1 | English X0 |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXX | XXXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E MALAGA01 | UNIVERSIDAD DE MÁLAGA | XXXXX | XXXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 1 | 6 | 2 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E XXXXXXX00 | UNIVERSIDAD DE SALAMANCA | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 2 | 10 | 1 | Spanish B1 | - |
FR | F LYON02 | UNIVERSITE LUMIERE LYON II | CAMERA D'AFFLITTO | XXXXXXXX | 023 | Languages | FRANCIA | 2 | 4 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F XXXXX000 | XXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX - XXXXX 0 | CAMERA D'AFFLITTO | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2 | French B2 | - |
FR | F PARIS007 | UNIVERSITE DE PARIS VII - XXXXX | XXXXXX | XXXXXXXX | 0232 | Literature and | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2 | French B1 | - |
DIDEROT | linguistics | |||||||||||
FR | F PARIS054 | EPHE - ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 2 | 4 | 2, 3 | French B2 | - |
FR | F PARIS178 | INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES | CAMERA D'AFFLITTO | ISABELLA | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 2 | 9 | 2 | French B1 | - |
FR | F PARIS178 | INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES | XXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | French B1 | - |
LT | LT VILNIUS01 | VILNIUS UNIVERSITY | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | LITUANIA | 2 | 5 | 1, 2 | English X0 | - |
XX | XX XXXXX00 | XXXXXXXXXX XX XXXXX | MORBIDUCCI | MARINA | 023 | Languages | MALTA | 3 | 5 | 1 | English B2 | - |
NO | N OSLO01 | XXXXXXXXXXXXX I OSLO | XXXXXXX | XXXXXXXX | 023 | Languages | NORVEGIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | English CEFR: B2, TOEFL IBT: 60 (BA)/80 (MA), IELTS = 5.5 (BA)/6.0 (MA) | - |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXXX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | OLANDA | 6 | 5 | 1, 2, 3 | English Minimum required level: IELTS 6.5 , TOEFL 00/000 | - |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX JAGIELLONSKI | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | POLONIA | 1 | 5 | 1 | Polish B1 | English X0 |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX JAGIELLONSKI | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | POLONIA | 1 | 5 | 2 | Polish B1 | English X0 |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX JAGIELLONSKI | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | POLONIA | 1 | 5 | 3 | Polish B1 | English X0 |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 023 | Languages | POLONIA | 3 | 5 | 1, 2, 3 | Polish B1 | English B2 |
RO | RO BUCURES09 | UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI | XXXXXXX | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanities | ROMANIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Romanian | English B1 / French B1 |
RO | RO BUCURES09 | UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI | XXXXXXX | XXXXXXXX | 023 | Languages | ROMANIA | 4 | 5 | 1 | Romanian | English B1 / French B1 |
TR | TR KAHRAMA01 | KAHRAMANMARAS SUTCU IMAM UNIVERSITESI | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | TURCHIA | 2 | 5 | 1, 2 | Turkish B1 | English B1 |
Dipartimento di Lettere e Culture Moderne
IS O | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codic e area | Nome area | Nazione | Posti Disponibi li | Durat a out | Livell o | 1ª lingua istruzione | 2ª lingua istruzione |
AT | A SALZBUR0 1 | UNIVERSITÄT SALZBURG | XXXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | AUSTRIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | GERMAN B2 | ENGLISH B2 |
AT | A WIEN01 | UNIVERSITÄT WIEN | XXXXXXXX | XXXXXX | 02 | Arts and humanitie s | AUSTRIA | 1 | 6 | 1, 2 | BA: GERMAN B1 - MA: GERMAN B2 | |
AT | A LINZ04 | Private Pädagogische Hochschule der Diözese Linz | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | AUSTRIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | GERMAN B2 | ENGLISH B2 |
BE | B GENT01 | UNIVERSITEIT GENT | XXXXXXXX X | XXXXXXXX X | 023 | Language s | BELGIO | 1 | 5 | 1, 2, 3 | DUTCH B2 | ENGLISH B2 |
BE | B GENT01 | UNIVERSITEIT GENT | TERRENAT O | FRANCESC A | 0231 | Language acquisitio n | BELGIO | 2 | 6 | 1, 2, 3 | DUTCH B2 | ENGLISH B2 |
BE | B GENT01 | UNIVERSITEIT GENT | TERRENAT O | FRANCESC A | 0231 | Language acquisitio n | BELGIO | 2 | 12 | 1, 2, 3 | DUTCH B2 | ENGLISH B2 |
BE | B LEUVEN01 | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN | Di Xxxxxx | Xxxxx | 023 | Language s | BELGIO | 2 | 5 | 1 | ENGLISH B2 | |
BE | B LEUVEN01 | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN | Xx Xxxxxx | Xxxxx | 023 | Language s | BELGIO | 1 | 5 | 2 | ENGLISH B2 | |
BE | B LEUVEN01 | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN | Di Xxxxxx | Xxxxx | 023 | Language s | BELGIO | 1 | 5 | 3 | ENGLISH B2 | |
BE | B BRUXEL02 | Université Saint-Xxxxx (Saint Xxxxx Xxxxxxxxxx, Brussels) | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXX X0 | |
XX | CH BASEL01 | UNIVERSITAT BASEL | DI XXXXXXX | XXXXX | 023 | Language s | SVIZZERA | 2 | 10 | 1 | GERMAN B1 | ENGLISH B2 |
CH | CH BERN01 | UNIVERSITY OF BERN | XXXXXXX | XXXXXX | 0215 | Music and performin | SVIZZERA | 2 | 10 | 1, 2 | GERMAN B2 | ENGLISH B2 |
g arts | ||||||||||||
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXX XX XXXXXX OCCIDENTALE | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0 | XXXXXX X0 | |
XX | CH FRIBOUR01 | UNIVERSITE' DE FRIBOURG | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SVIZZERA | 1 | 5 | 1, 2 | FRENCH B2 | |
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | SVIZZERA | 1 | 6 | 1 | FRENCH B1 - RECOMMENDED B2 | ENGLISH X0 |
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | SVIZZERA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | FRENCH B1 - RECOMMENDED B2 | ENGLISH B2 |
CH | CH LUGANO01 | UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA (USI) | DI XXXXXXX | XXXXX | 023 | Language s | SVIZZERA | 2 | 6 | 2 | ITALIAN | ENGLISH B2 |
CZ | CZ BRNO05 | MASARYKOVA UNIVERZITA V BRNE | XXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | REPUBBLIC A CECA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | ENGLISH B2 | |
CZ | CZ OLOMOUC 01 | UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI | ALFONZETT I | XXXXXXXX | 02 | Arts and humanitie s | REPUBBLIC A CECA | 4 | 6 | 1, 2 | CZECH B2 ENGLISH B2 GERMAN B2 SPANISH B2 (AT LEAST ONE) | |
DE | D BERLIN02 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT BERLIN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | PROPHECY IN GERMAN AT LEAST ON LEVEL A2 OF CEFR. WE REQUIRE AN OFFICIAL LANGUAGE CERTIFICATE FOR GERMAN. | |
DE | D BERLIN02 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT BERLIN | XXXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | GERMANIA | 1 | 12 | 1, 2, 3 | PROPHECY IN GERMAN AT LEAST ON LEVEL A2 OF CEFR. WE REQUIRE AN OFFICIAL LANGUAGE CERTIFICATE FOR GERMAN. | |
DE | D FRANKFU0 8 | EUROPA- UNIVERSITAT VIADRINA FRANKURT AND DER ODER | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | GERMANIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | ENGLISH B2 | GERMAN B2 |
DE | D FREIBUR01 | XXXXXX- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU | DI XXXXX | XXXXXXX | 023 | Language s | GERMANIA | 1 | 6 | 1 | GERMAN X0 | |
XX | X XXXXXXX00 | XXXXXXXX-XXXXX- XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0215 | Music and performin g arts | GERMANIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | GERMAN B1 | |
DE | D HEIDELB01 | XXXXXXXX-XXXXX- UNIVERSITÄT HEIDELBERG | XXXXXXXX | XXX | 0232 | Literature and linguistics | GERMANIA | 1 | 9 | 1, 2, 3 | GERMAN X0 | |
XX | X XXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | GERMANIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | GERMAN B1 | ENGLISH X0 |
XX | X XXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXXX | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | GERMAN B1 | ENGLISH X0 |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXX- XXXXXXXXXXX- XXXXXXXXXXX XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 022 | Humanitie s (except language s) | GERMANIA | 1 | 5 | 1, 2 | GERMAN B2 | ENGLISH X0 |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX STUTTGART | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | GERMANIA | 1 | 6 | 1, 2 | GERMAN B1 | ENGLISH B2 (FOR STUDENTS WHO TAKE ENGLISH COURSES) |
DE | D TUBINGE01 | EBERHARD-XXXXX- UNIVERSITÄT TÜBINGEN | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | GERMAN B1 | |
DK | DK ARHUS01 | ÅRHUS UNIVERSITET | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | DANIMARCA | 1 | 6 | 1, 2 | DANISH B2 | ENGLISH: QUALIFICATION S COMPARABLE TO FOR EXAMPLE TOEFL TEST RESULTS OF AT LEAST 560 (PAPER BASED TEST) OR 83 |
(INTERNET BASED TEST). IELTS TEST WITH A MINIMUM SCORE OF 6.5 POINTS | ||||||||||||
DK | DK ROSKILD01 | ROSKILDE UNIVERSITETSCENT ER | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | DANIMARCA | 2 | 5 | 1, 2 | ENGLISH: B2 DOCUMENTED BY: - IELTS: 6.5 - TOEFL 550/225/80 - CAMBRIDGE CERTIFICATE OF PROFICIENCY IN ENGLISH (CPE): PASSED - CERTIFICATE OF ADVANCED ENGLISH (CAE): B2 | DANISH NEAR NATIVE DOCUMENTED BY: A COURSE IN DANISH AT A- LEVEL |
ES | E ALCAL- H01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXX | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 3 | 5 | 2, 3 | SPANISH B1 (FOR STUDENTS TAKING HISPANIC STUDIES: C1) | ENGLISH B2 |
ES | E ALICANT01 | UNIVERSIDAD DE ALICANTE | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | SPANISH B1 | |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXX XXXXXX XXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 1 | 5 | 1 | SPANISH B2 | CATALAN A2 ENGLISH B2 |
ES | E BARCELO0 1 | UNIVERSIDAD DE BARCELONA | XXXXXXXX | XXXXXX | 02 | Arts and humanitie s | SPAGNA | 1 | 5 | 1 | SPANISH B2 | CATALAN A2 ENGLISH B2 |
ES | E BARCELO0 1 | UNIVERSIDAD DE BARCELONA | XXXXXXXXX NI | XXXXXXX | 032 | Journalis m and informatio n | SPAGNA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | SPANISH B2 | CATALAN A2 ENGLISH B2 |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXXXX | SARMATI | ELISABETT A | 023 | Language s | SPAGNA | 4 | 10 | 1, 2 | SPANISH B2 | CATALAN A2 ENGLISH B2 |
ES | E BARCELO0 1 | UNIVERSIDAD DE BARCELONA | XXXXXXXXX | Xxxxx | 0215 | Music and performin g arts | SPAGNA | 1 | 5 | 1, 2 | SPANISH B2 | CATALAN A2 ENGLISH B2 |
ES | E CADIZ01 | UNIVERSIDAD DE CÁDIZ | CAMPANELL I | XXXXXXXX | 023 | Language s | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | XXXXXXX X0 | |
XX | E CIUDA- R01 | UNIVERSIDAD DE CASTILLA-LA MANCHA | XXXXX | XXXXXXXX | 022 | Humanitie s (except language s) | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 | ENGLISH X0 |
XX | X XXXXX- X00 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXXX-XX XXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | SPANISH B1 | ENGLISH B1 |
ES | E CORDOBA0 1 | UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA | XXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 1 | 5 | 2, 3 | SPANISH A2 RECOMMENDED X0 | |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | SPAGNA | 1 | 5 | 1 | SPANISH X0 | |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | SPAGNA | 1 | 6 | 3 | SPANISH X0 | |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | XXXXXX | 0 | 0 | 0 | XXXXXXX X0 | |
XX | E LA- CORU01 | UNIVERSIDAD DE LA CORUÑA | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 | |
ES | E LEON01 | UNIVERSIDAD DE XXXX | XXXXXXXXX NI | XXXXXXX | 032 | Journalis m and informatio n | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | XXXXXXX X0 | |
XX | E MADRID01 | UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA (UNED) | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 | ENGLISH X0 |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 5 | 1, 2 | SPANISH C1 | ENGLISH C1 |
ES | E MADRID03 | UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE | XXXXXXXXX NI | XXXXXXX | 0322 | Library, informatio | SPAGNA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 |
MADRID | n and archival studies | |||||||||||
ES | E MADRID04 | UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 1 | 10 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 (FOR STUDENTS TAKING HISPANIC STUDIES: B2) | |
ES | E MADRID14 | XXXXXXXXXXX XXXXXX XXX DE MADRID | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | SPANISH B2 | ENGLISH X0 |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXX XXX XX XXXXXX | XXXXXXXX | Xxxxx | 0215 | Music and performin g arts | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | SPANISH B2 | ENGLISH B2 |
ES | E MURCIA01 | UNIVERSIDAD DE MURCIA | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 | |
ES | E PAMPLON0 1 | UNIVERSIDAD DE NAVARRA | XXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | SPANISH B2 | ENGLISH B2 |
ES | E SALAMAN0 2 | UNIVERSIDAD DE SALAMANCA | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX X0 | |
XX | E SANTIAG01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX DE COMPOSTELA | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | SPANISH B1 DELE CERTIFICATE | |
ES | E SANTIAG01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX DE COMPOSTELA | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 1 | 5 | 1, 3 | SPANISH B1 DELE CERTIFICATE | |
ES | E SEVILLA01 | UNIVERSIDAD DE SEVILLA | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 | |
ES | E XXXXXXX00 | UNIVERSIDAD DE VALENCIA | XXXXXXXX | XXXXXX | 02 | Arts and humanitie s | SPAGNA | 1 | 6 | 1 | SPANISH B1 | |
ES | E XXXXXXX00 | UNIVERSIDAD DE VALENCIA | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX X0 | |
XX | E VALLADO0 1 | UNIVERSIDAD DE VALLADOLID | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0215 | Music and performin g arts | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX X0 | |
XX | E VALLADO0 1 | UNIVERSIDAD DE VALLADOLID | SARMATI | ELISABETT A | 0232 | Literature and linguistics | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | XXXXXXX X0 | |
XX | E VIGO01 | UNIVERSIDAD DE VIGO | XXXXX | XXXXXXXX | 023 | Language s | SPAGNA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 | |
ES | E ZARAGOZ0 1 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX | XXXXXXXXX NI | XXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | SPAGNA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | SPANISH X0 | |
XX | XX XXXXXXX00 | XXXXXXX XXXXXXXXXX | Di Xxxxxx | Xxxxx | 02 | Arts and humanitie s | ESTONIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | BA students: ENGLISH B1; MA, PhD students: ENGLISH B2 | |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXX | Xxxxxx Xxxxxxxx | 0232 | Literature and linguistics | FRANCIA | 2 | 10 | 1 | FRENCH B1 | ENGLISH B1 |
FR | F LILLE03 | UNIVERSITE' OF LILLE - UNIVERSITÉ XXXXXXX XX XXXXXX - LILLE III | TATTI | MARIASILVI A | 02 | Arts and humanitie s | FRANCIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | FRENCH B2 | |
FR | F MARSEIL84 | AIX-MARSEILLE UNIVERSITY (AMU) | XXXXXXX | XXXXXXX XXXXXX XXXXX | 023 | Language s | FRANCIA | 1 | 9 | 1, 2 | FRENCH B1 | |
FR | F MARSEIL84 | AIX-MARSEILLE UNIVERSITY (AMU) | XXXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRENCH B1 | |
FR | F MARSEIL84 | AIX-MARSEILLE UNIVERSITY (AMU) | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | FRENCH B1 | |
FR | F MONTPEL0 3 | UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III) | ASPERTI | STEFANO PIETRO XXXXX | 023 | Language s | FRANCIA | 2 | 9 | 1 | FRENCH B1 | |
FR | F MONTPEL0 3 | UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III) | XXXXXXXX | XXXXXX | 02 | Arts and humanitie s | FRANCIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | FRENCH B1 | |
FR | F PARIS003 | UNIVERSITE SORBONNE NOUVELLE - PARIS 3 | XXXXXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | FRANCIA | 3 | 5 | 1, 2, 3 | RECOMMENDED FRENCH B2 |
FR | F PARIS008 | UNIVERSITE DE VINCENNES - SAINT DENIS (PARIS VIII) | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0215 | Music and performin g arts | FRANCIA | 1 | 10 | 1, 2, 3 | FRENCH B2 | |
FR | F PARIS008 | UNIVERSITE DE VINCENNES - SAINT DENIS (PARIS VIII) | TATTI | MARIASILVI A | 02 | Arts and humanitie s | FRANCIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | FRENCH B2 | |
FR | F PARIS010 | UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0215 | Music and performin g arts | FRANCIA | 1 | 6 | 1, 2 | FRENCH B1 | |
FR | F PARIS010 | UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) | Di Xxxxxx | Xxxxx | 0232 | Literature and linguistics | XXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | XXXXXX X0 | |
XX | F PARIS092 | ECOLE NATIONALE DES CHARTES | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 022 | Humanitie s (except language s) | FRANCIA | 1 | 5 | 2, 3 | FRENCH B2 | |
FR | F PARIS178 | INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | FRENCH B1 | |
FR | F PARIS468 | SORBONNE UNIVERSITE [UNIVERSITÉ XXXXXX ET XXXXX XXXXX PARIS VI, F PARIS006] | XXXXXXXXX | Xxxxx | 0232 | Literature and linguistics | XXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXX X0 | |
XX | F POITIER01 | UNIVERSITÉ DE POITIERS | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 023 | Language s | FRANCIA | 1 | 10 | 1, 2, 3 | FRENCH B1 | |
GR | G KRITIS01 | PANEPISTIMIO KRITIS | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | GRECIA | 1 | 6 | 1, 2 | GREEK B2 | ENGLISH B2 |
HR | HR SPLIT01 | UNIVERSITY OF SPLIT | XXXXXXXX | Xxxxxxxxxx | 02 | Arts and humanitie s | XXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | XXXXXXXX X0 | XXXXXXX X0 |
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXX XXXXXX TUDOMÁNYEGYETE M | Xxxxxxxx | Xxxxx Xxxxxx | 0322 | Library, informatio n and archival studies | UNGHERIA | 2 | 5 | 1, 2 | ENGLISH B2 UNGARIAN B2 | |
NO | N BERGEN01 | XXXXXXXXXXXXX I BERGEN | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | NORVEGIA | 1 | 5 | 1 | ENGLISH B1 | NORWEGIAN B1 |
NO | N OSLO01 | XXXXXXXXXXXXX I OSLO | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | NORVEGIA | 1 | 5 | 1, 2 | ENGLISH: CEFR: B2, TOEFL IBT: 60 (BA)/80 (MA), IELTS = 5.5 (BA)/6.0 (MA) | NORWEGIAN: LEVEL 3 EXAM IN NORWEGIAN FOR FOREIGN STUDENTS, OR EQUIVALENT. |
NO | N VOLDA01 | HØGSKULEN I VOLDA | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 02 | Arts and humanitie s | NORVEGIA | 1 | 5 | 1, 2 | ENGLISH X0 | |
XX | XX XXXXXXX00 | XXXXXXXXXXXX XXX XXXXXXX (XXX) | DI XXXXXXX | XXXXX | 023 | Language s | OLANDA | 1 | 6 | 1, 2 | ENGLISH: CEFR: B2, TOEFL: 90 IBT, IELTS: 6.5 | |
XX | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXXX XXXXXXX | DI XXXXXXX | XXXXX | 023 | Language s | OLANDA | 2 | 5 | 1 | BA: ENGLISH B2 - MA: ENGLISH C1 | DUTCH B2 |
PT | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0322 | Library, informatio n and archival studies | PORTOGALL O | 2 | 6 | 1, 2, 3 | PORTUGUESE B1 | ENGLISH X0 |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 02 | Arts and humanitie s | PORTOGALL O | 1 | 6 | 1 | PORTUGUESE X0 | XXXXXXX X0 |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX | XXXXXXX | Xxxxxx Xxxxxxxx | 0232 | Literature and linguistics | POLONIA | 2 | 10 | 1, 2 | POLISH B2 | ENGLISH B1 |
RO | RO ALBAIU01 | UNIVERSITATEA "1 DECEMBRIE 1918" ALBA IULIA | Xxxxx | Xxxxxxxx | 022 | Humanitie s (except language s) | ROMANIA | 2 | 6 | 1, 2 | ROMANIAN B1 | ENGLISH B1 |
RO | RO CLUJNAP01 | UNIVERSITATEA "BABES-BOLYAI" DIN CLUJ-NAPOCA | XXXXXX | Xxxxxxx | 0314 | Sociology and cultural studies | ROMANIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | ENGLISH B2 | |
RO | RO SIBIU01 | Universitatea „Xxxxxx Xxxxx” din Sibiu | Xxxxx | Xxxxxxxx | 0322 | Library, informatio n and archival studies | ROMANIA | 2 | 5 | 1, 2 | ROMANIAN B1 | ENGLISH B1 |
SE | S STOCKHO0 | STOCKHOLMS UNIVERSITET | Di Xxxxxx | Xxxxx | 0232 | Literature and | SVEZIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | ENGLISH B2 | SWEDISH: SEE WEBSITE |
1 | linguistics | |||||||||||
SE | S STOCKHO0 1 | STOCKHOLMS UNIVERSITET | XXXXXXXXX | Xxxxxx | 023 | Language s | SVEZIA | 2 | 5 | 1 | ENGLISH B2 | SWEDISH: SEE WEBSITE |
SI | SI LJUBLJA01 | UNIVERZA V LJUBLJANI | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0215 | Music and performin g arts | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX X0 | ENGLISH: STUDENTS MUST PRESENT A CERTIFICATE OF THEIR ENGLISH LANGUAGE SKILL. LANGUA GE CERTIFICATE WITH CERF SCALE; OR - SUBMIT TOEFL SCORE O LANGUAGE REQUIREMENT S F 79 (IBT) OR IELTS SCORE OF 6. |
TR | TR ISTANBU17 | KOC UNIVERSITESI | CHIARI | Xxxxxxxx | 023 | Language s | TURCHIA | 2 | 6 | 1, 2 | SEE WEBSITE https://xxx.xx.xxx.xx/ en | |
TR | TR SAKARYA0 1 | SAKARYA UNIVERSITY | Xxxxx | Xxxxxxxx | 02 | Arts and humanitie s | TURCHIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TURKISH B1 | ENGLISH B1 |
UK | XX XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 023 | Language s | REGNO UNITO | 1 | 9 | 1, 2 | SEE WEBSITE https://xxxxxxx.xx.xx/ | |
UK | UK DURHAM01 | UNIVERSITY OF DURHAM | XXXXX | XXXXXX | 0232 | Literature and linguistics | REGNO UNITO | 3 | 6 | 1 | SEE XXXXXXX | |
UK | XX XXXXXXX00 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXXXX | XXXXXXXXX X | XXXXXXXX | 023 | Language s | REGNO UNITO | 1 | 8 | 1, 2 | SEE WEBSITE | |
UK | UK LONDON02 0 | XXXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXX (XXXXXXXXXX XX XXXXXX) | XXXXXXX | Xxxxx | 023 | Language s | REGNO UNITO | 16 | 6 | 1 | SEE WEBSITE |
A XXXX 00 Xxxxxx Xxxxxxxx nota: Arts and humanities (General and comparative literature) D AACHEN 01 Xxxxxx Xxxxxxxx nota: Languages (Modern EC
Languages)
E BARCELO 01 Xxxxxxx Xxxxxxx nota: Languages (Languages and philological sciences –Dept. Romance Philology) E BARCELO 01 Xxxxxx Xxxxxxxx nota: Arts and humanities (General and comparative literature);
E CIUDAR 01 Xxxxxx Xxxxxxxx nota: Languages ( Modern Languages and philology)
X XXXXX 00 Xxxxxx Xxxxxxxx xota: Literature and Linguistics (General and comparative literature)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
ISO | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | 1ª lingua istruzione | 2ª lingua istruzione |
AT | A WIEN01 | UNIVERSIT ÄT WIEN | DI XXXXX | XXXXX | 0211 | Audio-visual techniques and media production | AUSTRIA | 2 | 6 | 1, 2 | GERMAN B2 ENGLISH B2 | |
AT | A WIEN01 | UNIVERSIT ÄT WIEN | DI XXXXX | XXXXX | 0215 | Music and performing arts | AUSTRIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | GERMAN B2 ENGLISH B2 (only for master student) | |
BE | B GENT01 | UNIVERSIT EIT GENT | XXXXX VIA | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | BELGIO | 2 | 4 | 1, 2, 3 | ENGLISH B2 (with language certification) * | |
BE | B LEUVEN01 | KATHOLIE KE UNIVERSIT EIT LEUVEN | CORSI | ELISABETT A | 021-022 | Arts- Humanities | BELGIO | 1 | 10 | 1, 2, 3 | Dutch B1 | English B1 |
BE | B LEUVEN01 | KATHOLIE KE UNIVERSIT EIT LEUVEN | CORSI | ELISABETT A | 023 | Languages | BELGIO | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Dutch B1 | English B1 |
BG | BG SOFIA30 | BALGARSK A AKADEMIA NA | XXXX | XXXX | 0314 | Sociology and cultural studies | BUXXXXXX | 0 | 0 | 0 | Xxxxxxxxx X0 | Xxxxxxx X0 |
XXXXXXX | ||||||||||||
XX | XX XERN01 | UNIVERSIT Y OF BERN | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0523 | Earth sciences | SVIZZERA | 1 | 3 | 1, 2 | German B2 | English B2 |
CH | CH BERN01 | UNIVERSIT Y OF BERN | ZAMBIANC HI | XXXXXXX | 0213 | Fine arts | SVIZZERA | 1 | 10 | 1 | GERMAN B2 ENGLISH B2 | |
*CH | CH FRIBOUR0 1 | UNIVERSIT E’ DE FRIBOURG | GUI | XXXXXXX CO | 0222 | History and archaeology | SVIZZERA | 1 | 5 | 1,2,3 | German B1 | French B1 |
*CH | CH FRIBOUR0 1 | UNIVERSIT E’ DE FRIBOURG | XXXX | XXXX | 0314 | Sociology and cultural studies | SVIZZERA | 2 | 5 | 1,2,3 | German B1 | French B1 |
CH | CH GENEVE01 | UNIVERSIT E' DE GENEVE | PRINZIVAL LI | XXXXXXX A | 0221 | Religion and theology | SVIZZERA | 1 | 9 | 1, 2, 3 | French B2 | English B2 |
CH | CH GENEVE01 | UNIVERSIT E' DE GENEVE | ZAMBIANC HI | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | SVXXXXXX | 0 | 0 | 0 | XXXXXX X0 | |
XX | XX XAUSANN0 1 | UNIVERSIT É DE LAUSANNE | LUPO | ALESSAND RO | 0314-0220 | Sociology and cultural studies- Humanities | SVIZZERA | 2 | 5 | 1, 2 | French B2 | English B2 |
CH | CH ZURICH01 | UNIVERSIT ÄT ZURICH | ZAMBIANC HI | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | SVIZZERA | 1 | 10 | 1, 2 | GERMAN C1 e ENGLISH C1 (for German/En glish Literature e Linguistic studies) | |
CZ | CZ BRNO05 | XXXXXXX OVA UNIVERZIT A V BRNE | GIANANDR EA | XXXXXXX | 0210 | Arts, not further defined | REPUBBLI CA CECA | 2 | 6 | 1,2,3 | ENGLISH B2 | |
CZ | CZ OLOMOUC 01 | UNIVERZIT A PALACKÉH O V OLOMOUCI | GUI | XXXXXXX CO | 022 | Humanities (except languages) | REPUBBLI CA CECA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Czech B2 | English B2 |
CZ | CZ OLOMOUC 01 | UNIVERZIT A PALACKÉH O V OLOMOUCI | SAGGIORO | ALESSAND RO | 0221 | Religion and theology | REPUBBLI CA CECA | 1 | 5 | 1, 2 | Czech B2 | English B2 |
CZ | CZ OLOMOUC 01 | UNIVERZIT A PALACKÉH O V OLOMOUCI | XXXXXXXX | XXXXXX | 0222 | History and archaeology | REPUBBLI CA CECA | 4 | 5 | 1, 2, 3 | CZECH B2 ENGLISH B2 | |
XX | X XXXXXX00 | XXXXX XXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXX | 0314 | Sociology and cultural studies | GEXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | Xxxxxx X0 | - |
XX | X XXXXXX00 | XUMBOLD T- UNIVERSIT ÄT ZU BERLIN | GHIGNOLI | ANTONELL A | 0222 | History and archaeology | GEXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | Xxxxxx X0 | - |
XX | X XXXXXX00 | XUMBOLD T- UNIVERSIT ÄT ZU BERLIN | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0532 | Earth sciences | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2 | German B2 | - |
DE | D DUSSELD0 1 | XXXXXXXX- XXXXX- UNIVERSIT AT DUSSELD ORF | XXXXXXXXX | XXXXXXXX RA | 0215 | Music and performing arts | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | GERMAN B1 ENGLISH B2 | |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXX XXXXXXX G GOETHE UNIVERSIT ÄT | ZAMBIANC HI | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 10 | 1 | GERMAN B1 | |
DE | D FREIBUR0 1 | ALBERT- LUDWIGS UNIVERSIT ÄT FREIBURG IM BREISGAU | GHIGNOLI | ANTONELL A | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 5 | 1, 2 | German B2; German C1 for students at german dept. | English B2 for some dpts; English C1 for classes from English dept. |
DE | D | UNIVERSIT | XXXXXXX | XXXXX | 0211 | Audio-visual | GEXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXX |
XXXXXXX 00 | XX XXXXXXX | xechniques and media production | B1 | |||||||||
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXX XXX XXXXXXX- XXXXXX | XXXXX VIA | XXXXXXX | 0213 | Fine arts | GERMANIA | 3 | 10 | 1, 2, 3 | GERMAN B1 ENGLISH B1 | |
XX | X XXXXXXX0 0 | XXXXXXXXX XX XXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 6 | 1, 2 | German B1 | English B1 (only for English taught courses) |
DE | D LEIPZIG01 | UNIVERSIT ÄT LEIPZIG | XXXXXXXX | XXXXXXXX X | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 6 | 2,3 | German B2 | - |
XX | X XXXXXXX00 | XXXXXXXXX XX XXXXXXX | XX XXXXX | XXXXX | 0215 | Music and performing arts | GEXXXXXX | 0 | 00 | 0, 0 | XXXXXX X0 | |
XX | X XXXXX00 | XXXXXXXX - XXXXXXX XG- UNIVERSIT ÄT MAINZ | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0532 | Earth sciences | GERMANIA | 2 | 9 | 1, 2 | German B1 | - |
*DE | D MUNSTER 01 | WESTFÄLI SCHE XXXXXXXX - UNIVERSIT ÄT MÜNSTER | SAGGIORO | ALESSAND RO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German B1 | - |
DE | D TUBINGE0 1 | EBERHAR D-KARLS- UNIVERSIT ÄT TÜBINGEN | SIMONICC A | ALESSAND RO | 0314 | Sociology and cultural studies | GERMANIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | German B1 | - |
DE | D TUBINGE0 1 | EBERHAR D-KARLS- UNIVERSIT ÄT TÜBINGEN | ZAMBIANC HI | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 3 | 10 | 1, 2, 3 | GERMAN B1 | |
DE | D WUPPERT 01 | BERGISCH E UNIVERSIT ÄT- GESAMTH OCHSCHU LE WUPPERT AL | BARONE | XXXXXX | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 10 | 1 | German B1 | - |
DE | D WUPPERT 01 | BERGISCH E UNIVERSIT ÄT- GESAMTH OCHSCHU LE WUPPERT AL | BARONE | XXXXXX | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 10 | 2 | German B1 | - |
DE | D WUPPERT 01 | BERGISCH E UNIVERSIT ÄT- GESAMTH OCHSCHU LE WUPPERT AL | BARONE | XXXXXX | 0222 | History and archaeology | GEXXXXXX | 0 | 00 | 0 | Xxxxxx X0 | - |
XX | X ALCAL- H01 | UNIVERSID AD DE ALCALA | XXXXXXXXX | XXXXXXXX A | 0215 | Music and performing arts | SPAGNA | 3 | 6 | 1 | SPANISH B2 ENGLISH B2 (for English studies and modern languages and translation degree) | |
ES | E BARCELO0 1 | UNIVERSID AD DE BARCELO NA | ZAMBIANC HI | XXXXXXX | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 9 | 1, 2 | CATALAN B1 SPANISH B1 ENGLISH B2 | |
*ES | E | UNIVERSID | XXXXXXX | XXXXXXX | 0314 | Sociology | SPAGNA | 3 | 6 | 1 | Catalan B1 | English B1 |
BARCELO0 2 | AD AUTÓNOM A DE BARCELO NA | and cultural studies | Spanish B1 | |||||||||
ES | E BARCELO0 2 | UNIVERSID AD AUTÓNOM A DE BARCELO NA | CRISTALDI | FLAVIA | 0532 | Earth sciences | SPAGNA | 1 | 5 | 1 | Catalan B1 Spanish B1 | English B1 |
ES | E BARCELO0 2 | UNIVERSID AD AUTÓNOM A DE BARCELO NA | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | CATALAN B1 SPANISH B1 | |
ES | E BARCELO1 6 | UNIVERSID AD RAMÓN LLULL DE BARCELO NA | FERRARA | MARIANNA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 3 | 9 | 1, 2, 3 | Spanish B1 Catalan B1 | - |
ES | E BARCELO3 3 | CENTRE AUTORITZ AT DE GRAU SUPERIOR D'ARTS PLASTIQU ES | FERRARA | MARIANNA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 2 | 12 | 1,2 | Spanish B1 | - |
ES | E BARCELO4 5 | FUNDACIÓ PER A LA UNIVERSIT AT OBERTA DE CATALUNY A | CORSI | ELISABETT A | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 2 | 10 | 2, 3 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E BILBAO01 | UNIVERSID AD DEL PAÍS VASCO | CARTENY | ANDREA | 02 | Arts and humanities | SPAGNA | 1 | 5 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E ELCHE01 | UNIVERSID AD MIGUEL HERNAND EZ DE ELCHE | SOBRERO | ALBERTO | 0314 | Sociology and cultural studies | SPAGNA | 1 | 6 | 1 | Spanish B1 | - |
*ES | E GIRONA02 | UNIVERSIT AT DE GIRONA | LONGO | UMBERTO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | Catalan A2 Spanish A2 | English B2 |
ES | E GIRONA02 | UNIVERSIT AT DE GIRONA | VALENTINI | VALENTIN A | 0211 | Audio-visual techniques and media production | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | SPANISH B1 CATALAN B1 | |
ES | E GRANADA 01 | UNIVERSID AD DE GRANADA | SIMONICC A | ALESSAND RO | 0314 | Sociology and cultural studies | SPAGNA | 1 | 9 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E LEON01 | UNIVERSID AD DE LEÓN | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 ENGLISH B1 | |
ES | E LLEIDA01 | UNIVERSIT AT DE LLEIDA | CRISTALDI | FLAVIA | 0532 | Earth sciences | SPAGNA | 1 | 9 | 1, 2 | Catalan B1 Spanish B1 | English B1 |
*ES | E MADRID01 | UNIVERSID AD NACIONAL DE EDUCACIO N A DISTANCIA (UNED) | VOLPINI | PAOLA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
*ES | E MADRID01 | UNIVERSID AD NACIONAL DE EDUCACIO N A DISTANCIA (UNED) | VOLPINI | PAOLA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 6 | 3 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E MADRID03 | UNIVERSID AD COMPLUT | BARONE | GIULIA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 10 | 1 | Spanish B1 (For Students | English C1 |
ENSE DE MADRID | taking Hispanic Studies a C1 Spanish Language Level is requested (DELE)) | |||||||||||
ES | E MADRID03 | UNIVERSID AD COMPLUT ENSE DE MADRID | BARONE | GIULIA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 9 | 2,3 | Spanish B2 | - |
ES | E MADRID03 | UNIVERSID AD COMPLUT ENSE DE MADRID | FERRARA | MARIANNA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 2 | 9 | 2 | Spanish B1 For Students taking Hispanic Studies a C1 Spanish Language Level is requested (DELE) | English C1 A C1 for courses in English |
ES | E MADRID03 | UNIVERSID AD COMPLUT ENSE DE MADRID | FERRARA | MARIANNA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | Spanish B1 For Students taking Hispanic Studies a C1 Spanish Language Level is requested (DELE) | English C1 A C1 for courses in English |
ES | E MADRID03 | UNIVERSID AD COMPLUT ENSE DE MADRID | SOBRERO | ALBERTO | 0314 | Sociology and cultural studies | SPAGNA | 1 | 9 | 1, 2 | Spanish B1 For Students taking Hispanic Studies a C1 Spanish Language Level is requested (DELE) | English C1 A C1 for courses in English |
*ES | E MADRID04 | UNIVERSID AD AUTÓNOM A DE MADRID | VOLPINI | PAOLA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2 | Spanish - Minimum B1 for graduate studies (B2 recommend ed) -B2 for: Faculty of | - |
ES | E MADRID05 | UNIVERSID AD POLITÉCNI CA DE MADRID | FERRARA | MARIANNA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 2 | 5 | 1,2 | Spanish B1 | - |
ES | E MALAGA01 | UNIVERSID AD DE MÁLAGA | CARTENY | ANDREA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 10 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E MALAGA01 | UNIVERSID AD DE MÁLAGA | SUBRIZI | CARLA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | SPANISH B1 | |
ES | E MURCIA01 | UNIVERSID AD DE MURCIA | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 10 | 1 | SPANISH B1 | |
ES | E PAMPLON0 1 | UNIVERSID AD DE NAVARRA | BARONE | GIULIA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Spanish B2 | - |
ES | E SANTAND0 1 | UNIVERSID AD DE CANTABRI A | SAGGIORO | ALESSAND RO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 9 | 2 | Spanish B1 | English B2 |
ES | E SANTAND0 1 | UNIVERSID AD DE CANTABRI A | CRISTALDI | FLAVIA | 0532 | Earth sciences | SPAGNA | 1 | 9 | 1 | Spanish B1 | English B2 |
ES | E SANTIAG0 1 | UNIVERSID AD DE SANTIAGO DE COMPOST ELA | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | SPANISH B1 |
*ES | E SEVILLA01 | UNIVERSID AD DE SEVILLA | CORSI | ELISABETT A | 022 | Humanities (except languages) | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E SEVILLA01 | UNIVERSID AD DE SEVILLA | SIMONICC A | ALESSAND RO | 0314 | Sociology and cultural studies | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2 | Spanish B1 | - |
ES | E SEVILLA01 | UNIVERSID AD DE SEVILLA | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | SPANISH B1 | |
*ES | E TARRAGO 01 | UNIVERSIT AT ROVIRA I VIRGILI | SCHIRRIPA | PINO | 022 | Humanities (except languages) | SPAGNA | 6 | 6 | 1 | Spanish B1 Catalano B1 | English B1 |
*ES | E TARRAGO 01 | UNIVERSIT AT ROVIRA I VIRGILI | SCHIRRIPA | PINO | 022 | Humanities (except languages) | SPAGNA | 2 | 6 | 2 | Spanish B1 Catalano B1 | English B1 |
EE | E TARTU 02 | TARTU ULIKOOL | CARTENY | ANDREA | 0210 | Arts, not further definied | ESTONIA | 1 | 6 | 1,2 | English B2 | |
EE | E TARTU 02 | TARTU ULIKOOL | CARTENY | ANDREA | 0222 | History and archaeology | ESTONIA | 2 | 6 | 1,2 | English B2 | |
ES | E TENERIF01 | UNIVERSID AD DE LA LAGUNA | PRINZIVAL LI | EMANUEL A | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 10 | 1 | Spanish B1 | - |
ES | E VALENCI01 | UNIVERSID AD DE VALENCIA | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | SPANISH B1 | |
ES | E VALLADO0 1 | UNIVERSID AD DE VALLADOLI D | BARONE | GIULIA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 5 | 1 | Spanish B1 | English B1 |
ES | E ZARAGOZ0 1 | UNIVERSID AD DE ZARAGOZ A | SBRILLI | ANTONELL A | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 3 | 9 | 1, 2 | SPANISH B1 | |
FR | F CHAMBER 01 | UNIVERSIT É DE SAVOIE | BETTA | EMMANUE L | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 10 | 1, 2 | French B2 | - |
FR | F CORTE01 | UNIVERSIT E DE CORSE PASCAL PAOLI | IUSO | ANNA | 0314 | Sociology and cultural studies | FRANCIA | 2 | 5 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F GRENOBL5 1 | Université Grenoble Alpes | DI PALMA | GUIDO | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2 | FRENCH B1 ENGLISH B1 | |
FR | F GRENOBL5 1 | UNIVERSIT E GRENOBL E ALPS | PAPADIA | ELENA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 6 | 10 | 2 | French B2 | |
FR | F LYON02 | UNIVERSIT E LUMIERE LYON II | SOBRERO | ALBERTO | 0314 | Sociology and cultural studies | FRANCIA | 1 | 6 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F MARSEIL8 4 | AIX- MARSEILL E UNIVERSIT Y (AMU) | BETTA | EMMANUE L | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 3 | 10 | 1 | French B1 | - |
FR | F MONTPEL0 3 | UNIVERSIT E PAUL VALERY (MONTPEL LIER III) | VALENTINI | VALENTIN A | 0215 | Music and performing arts | FRANCIA | 1 | 5 | 2 | FRENCH B1 | |
FR | F MONTPEL0 3 | UNIVERSIT E PAUL VALERY (MONTPEL LIER III) | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 10 | 1, 3 | FRENCH B1 | |
FR | F MONTPEL5 2 | LYCEE GEORGES FRECHE | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0413 | Manageme nt and administrati on | FRANCIA | 1 | 9 | 1 | FRENCH B1 | |
FR | F NANCY43 | UNIVERSIT E DE LORRAINE | BETTA | EMMANUE L | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 5 | 1,2 | French B1 | - |
FR | F NOUMEA0 3 | UNIVERSIT E’ DE LA NOUVELLE - CALEDONI E | IUSO | ANNA | 031 | Social and behavioural sciences | FRANCIA | 3 | 10 | 1, 2, 3 | French B2 | English B1 |
FR | F PARIS 001 | UNIVERSIT E’ PANTHEO | CRISTALDI | FLAVIA | 0523 | Earth Sciences | FRANCIA | 1 | 5 | 1,2 | French B2 |
N- SORBONN E | ||||||||||||
FR | F PARIS001 | UNIVERSIT É PANTHEO N- SORBONN E (PARIS I) | CIERI VIA | CLAUDIA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 4 | 6 | 1, 2 | FRENCH B2 (for degree classes) FRENCH C1 (for master classes | |
FR | F PARIS003 | UNIVERSIT E SORBONN E NOUVELLE - PARIS 3 | DI PALMA | GUIDO | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 3 | 9 | 1, 2, 3 | FRENCH B2 | |
FR | F PARIS007 | UNIVERSIT E DE PARIS VII - DENIS DIDEROT | BETTA | EMMANUE L | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 9 | 1 | French B1 | - |
FR | F PARIS007 | UNIVERSIT E DE PARIS VII - DENIS DIDEROT | CRISTALDI | FLAVIA | 0532 | Earth sciences | FRANCIA | 1 | 5 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F PARIS008 | UNIVERSIT E DE VINCENNE S - SAINT DENIS (PARIS VIII) | CRISTALDI | FLAVIA | 0532 | Earth sciences | FRANCIA | 1 | 10 | 1 | French B2 | - |
FR | F PARIS008 | UNIVERSIT E DE VINCENNE S - SAINT DENIS (PARIS VIII) | FANARA | GIULIA | 0211 | Audio-visual techniques and media production | FRANCIA | 1 | 6 | 1 | FRENCH B2 | |
FR | F PARIS008 | UNIVERSIT E DE VINCENNE S - SAINT DENIS (PARIS VIII) | FANARA | GIULIA | 0211 | Audio-visual techniques and media production | FRANCIA | 1 | 6 | 2 | FRENCH B2 | |
FR | F PARIS010 | UNIVERSIT É DE PARIS- NANTERR E (PARIS X) | PAPADIA | ELENA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 5 | 1, 2 | French B1 | - |
*FR | F PARIS010 | UNIVERSIT É DE PARIS- NANTERR E (PARIS X) | PAPADIA | ELENA | 03 | Social sciences, journalism and information | FRANCIA | 1 | 5 | 1, 2 | French B1 | - |
FR | F PARIS010 | UNIVERSIT É DE PARIS- NANTERR E (PARIS X) | CORSI | ELISABETT A | 021-022- 023 | Arts- Humanities- Languages | FRANCIA | 1 | 10 | 1 | French B1 | - |
FR | F PARIS054 | EPHE - ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 2 | 4 | 2 | FRENCH B2 | |
FR | F PARIS468 | SORBONN E UNIVERSIT E-former UNIVERSIT É DE PARIS- SORBONN E (PARIS IV) | BARONE | GIULIA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 5 | 1,2 | French B2 | - |
FR | F PARIS468 | UNIVERSIT É DE PARIS- SORBONN E (PARIS IV) | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 9 | 1, 2 | FRENCH B2 |
FR | F POITIER01 | UNIVERSIT É DE POITIERS | JOVICEVIC | ALEKSAND RA | 0215 | Music and performing arts | FRANCIA | 1 | 5 | 1, 2 | FRENCH B1 | |
FR | F POITIER01 | UNIVERSIT É DE POITIERS | JOVICEVIC | ALEKSAND RA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 5 | 1, 2 | FRENCH B1 | |
FR | F RENNES02 | UNIVERSIT E RENNES 2 | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 021 | Arts | FRANCIA | 4 | 9 | 1, 2 | FRENCH B2 | |
FR | F TAHITI 01 | UNIVERSIT E’ DE LA POLYNESI E FRANCAIS E | ARIA | MATTEO | 0314 | Sociology and cultural studies | FRANCIA | 3 | 6 | 1,2,3 | French B1 | |
FR | F TOULOUS0 2 | UNIVERSIT E DE TOULOUS E LE MIRAIL (TOULOUS E II) | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 1 | 9 | 1 | FRENCH B1 ENGLISH B1 | |
FR | F TOULOUS0 2 | UNIVERSIT E DE TOULOUS E LE MIRAIL (TOULOUS E II) | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 1 | 9 | 2 | FRENCH B1 ENGLISH B1 | |
GR | G KALLITH02 | PANTION PANEPISTI MIO KINONIKO N KE POLITIKON EPISTIMO N | BOTTA | SERGIO | 0319 | Social and behavioural sciences, not elsewhere classified | GRECIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Greek B2 | English B2 |
HR | HR PULA01 | JURAJ DOBRILA UNIVERSIT Y OF PULA | CARTENY | ANDREA | 023 | Languages | CROAZIA | 1 | 5 | 1,2 | English B2 | Italian |
HR | HR PULA01 | JURAJ DOBRILA UNIVERSIT Y OF PULA | CARTENY | ANDREA | 0222 | History and archaeology | CROAZIA | 1 | 5 | 1,2 | English B2 | Italian |
HR | HR PULA01 | JURAJ DOBRILA UNIVERSIT Y OF PULA | CARTENY | ANDREA | 0215 | Music and performing arts | CROAZIA | 1 | 5 | 1,2 | English B2 | Italian |
HU | HU BUDAPES0 1 | EOTVOS LORAND TUDOMAN YEGYETE M | CARTENY | ANDREA | 0222 | History and archaeology | UNGHERIA | 2 | 5 | 1, 2 | Hungarian B2 | English B2 |
HU | HU BUDAPES0 1 | EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁN YEGYETE M | GALLO | FRANCES CA | 02 | Arts and humanities | UNGHERIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | ENGLISH B2 | |
HU | HU DEBRECE N01 | DEBRECE NI EGYTEM | CARTENY | ANDREA | 02 | Arts and humanities | UNGHERIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | EnglishB2 | - |
LT | LT VILNIUS02 | VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKO S UNIVERSIT ETAS(UGT U) | FERRARA | MARIANNA | 0414 | Marketing and Advertising | LITUANIA | 2 | 5 | 1 | ||
NO | N OSLO01 | UNIVERSIT ETET I OSLO | FARANDA | LAURA | 022 | Humanities (except languages) | NORVEGIA | 1 | 10 | 1, 2 | English CEFR: B2, TOEFL IBT: 60 (BA)/80 (MA), IELTS = 5.5 (BA)/6.0 (MA) Norwegian Level 3 exam in Norwegian for foreign students, or equivalent | - |
NL | NL LEIDEN01 | UNIVERSIT EIT LEIDEN | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | OLANDA | 2 | 5 | 1, 2 | ENGLISH B2 | |
NL | NL ROTTERD0 1 | ERASMUS UNIVERSIT EIT ROTTERD AM | CORSI | ELISABETT A | 0222-022 | History and archaeology -Arts and Cultural Studies | OLANDA | 2 | 5 | 1 | EnglishB2 | - |
PT | P COIMBRA0 1 | UNIVERSID ADE DE COIMBRA | CIERI VIA | CLAUDIA | 0222 | History and archaeology | PORTOGA LLO | 2 | 6 | 1 | PORTUGU ESE B1 ENGLISH B2 | |
PT | P LISBOA109 | UNIVERSID ADE DE LISBOA | SOBRERO | ALBERTO | 0314 | Sociology and cultural studies | PORTOGA LLO | 2 | 9 | 1, 2 | Portoguese B1 | English B1 (depending on the course unit/profess or) |
PT | P LISBOA109 | UNIVERSID ADE DE LISBOA | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | PORTOGA LLO | 1 | 5 | 1 | PORTUGU ESE B1 - ENGLISH B1 | |
PT | P LISBOA113 | INSTITUTO LEONARD O DA VINCI - ESTAL - Escola Superior de Tecnologias e Artes de Lisboa | VALENTINI | VALENTIN A | 0215 | Music and performing arts | PORTOGA LLO | 2 | 6 | 2 | PORTUGU ESE B1 | |
PL | PL KRAKOW0 1 | UNIWERSY TET JAGIELLO NSKI | ARIA | MATTEO | 031 | Social and behavioural sciences | POLONIA | 1 | 5 | 1 | Polish B2 | English B2 |
PL | PL KRAKOW0 1 | UNIWERSY TET JAGIELLO NSKI | SAGGIORO | ALESSAND RO | 0222 | History and archaeology | POLONIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Polish B2 | English B2 |
PL | PL KRAKOW0 5 | PEDAGOGI CAL UNIVERSIT Y OF CRACOW | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 023 | Languages | POLONIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | ENGLISH B2 | |
PL | PL KRAKOW0 8 | THE PONTIFICA L UNIVERSIT Y OF JOHN PAUL II IN KRAKOW | TOLOMEO | RITA | 0222 0220 | History and archaeology Humanities | POLONIA | 2 | 5 | 1, 2 | Polish B2 | English B2 |
PL | PL POZNAN01 | UNIWERSY TET IM. ADAMA MICKIEWIC Z | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0215 | Music and performing arts | POLONIA | 1 | 5 | 1 | ENGLISH B1 POLISH B1 | |
PL | PL POZNAN01 | UNIWERSY TET IM. ADAMA MICKIEWIC Z | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 031 | Social and behavioural sciences | POLONIA | 2 | 6 | 1, 2 | ENGLISH B1 POLISH B1 | |
*PL | PL WARSZAW 01 | UNIVERSIT Y OF WARSAW | TOLOMEO | RITA | 023 | Languages | POLONIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Polish B2 | English B2 Italian |
PL | PL WROCLAW 01 | UNIWERSY TET WROCLAW SKI | CARTENY | ANDREA | 0222 | History and archaeology | POLONIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | Polish B2 | English B2 |
BG | PLOVDIV04 | PLOVDIVS KI UNIVERSIT ET “PAISII HILENDAR SKI” | TOLOMEO | RITA | 022 | Humanities (except languages) | BULGARIA | 1 | 5 | 3 | Bulgarian B1 | English B1 |
BG | PLOVDIV04 | PLOVDIVS KI UNIVERSIT ET “PAISII HILENDAR SKI” | TOLOMEO | RITA | 022 | Humanities (except languages) | BULGARIA | 1 | 5 | 2 | Bulgarian B1 | English B1 |
RO | RO CLUJNAP0 7 | UNIVERSIT ATEA SAPIENTIA DIN CLUJ- NAPOCA | CARTENY | ANDREA | 023 | Languages | ROMANIA | 2 | 5 | 1 | English B2 | Hungarian B2 Romanian B2 |
(SAPIENTI A HUNGARIA N UNIV. OF TRANSYLV ANIA) | ||||||||||||
RO | RO TARGU03 | UNIVERSIT ATEA "PETRU MAIOR" DIN TARGU MURES | CARTENY | ANDREA | 02 | Arts and humanities | ROMANIA | 1 | 5 | 1, 2 | Romanian B1 | English B1 |
SE | S STOCKHO 01 | STOCKHO LMS UNIVERSIT ET | FERRARA | MARIANNA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SVEZIA | 2 | 10 | 2 | English B2 mimimum, preferably C1 | - |
FI | SF HELSINK01 | HELSINGIN YLIOPISTO | ZAMBIANC HI | CLAUDIO | 0222 | History and archaeology | FINLANDIA | 1 | 6 | 1 | ENGLISH B2 (with language certification) * FINNISH B2 (with language | |
*SK | SK BRATISL04 | VYSOKA SKOLA VYTVARNY CH UMENI V BRATISLA VE | FERRARA | MARIANNA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SLOVACC HIA | 6 (3 studenti nel primo semestre e 3 studenti nel secondo semestre) vedi nota | 6 | 1,2 | Slovak | English B1 |
TR | TR ANKARA01 | ANKARA UNIVERSIT ESI | GRASSI | FABIO L. | 02 | Arts and humanities | TURCHIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | Turkish B1 | English B1 |
TR | TR ISTANBU07 | YILDIZ TEKNIK UNIVERSIT ESI | GRASSI | FABIO L. | 02 | Arts and humanities | TURCHIA | 2 | 10 | 2, 3 | English B1 | - |
TR | TR ISTANBU10 | ISTANBUL TICARET UNIVERSIT ESI (ISTANBUL COMMERC E UNIVERSIT Y) | SAGGIORO | ALESSAND RO | 0212 | Fashion, interior and industrial design | TURCHIA | 1 | 5 | 1, 2 | Turkish | English B1 |
TR | TR ISTANBU11 | ISTANBUL BILGI UNIVERSIT Y | GRASSI | FABIO L. | 02 | Arts and humanities | TURCHIA | 1 | 5 | 1 | English B2 | - |
UK | UK CANTERB0 1 | UNIVERSIT Y OF KENT AT CANTERB URY | IUSO | ANNA | 022 | Humanities (except languages) | REGNO UNITO | 2 | 10 | 1 | IELTS 6.5 | - |
BG SOFIA06 Anna Iuso nota: Languages (Modern EC Languages);
E BARCELO02 Alberto Sobrero nota: Sociology and cultural studies (Anthropology); CH FRIBOUR01 Gui Francesco nota: History and archaeology (History);
CH FRIBOUR01 Iuso Anna nota: Sociology and cultural studies (Anthropology); D MUNSTER01 Saggioro Alessandro nota: History and archaeology (History); E GIRONA02 Longo Umberto nota: History and Archaeology (History);
E MADRID01 Volpini Paola nota: History and Archaeology (History of Arts); E MADRID04 Volpini Paola nota: History and Archaeology (History);
E SEVILLA01 Corsi Elisabetta nota: Humanities – Other (Grado en Estudios de Asia Oriental por la Unv.de Sevilla y la Unv.de Málaga); E TARRAGO01 Schirripa Pino nota: Humanities (except languages) (History and Archaeology)
F PARIS468 Giulia Barone nota: History and Archaeology (History);
F PARIS10 Papadia Elena nota: Social sciences, journalism and information (Publishing); PL WARSZAW01 Rita Tolomeo nota: Languages (Modern EC Languages);
SK BRATISL04 Ferrara Marianna nota: 3 studenti nel primo semestre e 3 studenti nel secondo semestre. La scelta/attribuzione del semestre avverrà sulla base del punteggio in graduatoria: dal punteggio più altro a quello più basso.
Dipartimento di Scienze dell’Antichità
ISO | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | Requisiti richiesti Università straniera 1 lingua |
istruzione 2 lingua istruzione | |||||||||||
AT | A WIEN01 | UNIVERSITÄT WIEN | ORLANDI | SILVIA | 0222 | History and archaeology | AUSTRIA | 1 | 10 | 1,2,3 | German B2 |
AT | A WIEN01 | UNIVERSITÄT WIEN | TORTORELLA | STEFANO | 0222 | History and archaeology | AUSTRIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German B2 |
BE | B BRUXEL04 | UNIVERSITÉ LIBRE DE BRUXELLES | Jaia | Alessandro | 0222 | History and archaeology | BELGIO | 2 | 4 | 1, 2, 3 | French B1 |
CH | CH BERN01 | UNIVERSITY OF BERN | Jaia | Alessandro | 0222 | History and archaeology | SVIZZERA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | German B2 English B2 |
CH | CH FRIBOUR01 | UNIVERSITE' DE FRIBOURG | TORTORELLA | STEFANO | 0222 | History and archaeology | SVIZZERA | 3 | 5 | 1, 2, 3 | German B2 French B2 |
CH | CH GENEVE 01 | UNIVERSITE' DE GENEVE | AGOSTI | GIANFRANCO | 0231 | classical Philology | SVIZZERA | 1 | 6 | 1,2 | French B2 |
DE | D BERLIN01 | FREIE UNIVERSITÄT BERLIN | BARBANERA | MARCELLO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 12 | 1, 2, 3 | German B2 |
DE | D BERLIN01 | FREIE UNIVERSITÄT BERLIN | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2 | German B2 |
DE | D BERLIN13 | HUMBOLDT- UNIVERSITÄT ZU BERLIN | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German B2 |
DE | D FREIBUR01 | ALBERT- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU | NICOLAI MASTROFRANCESCO | ROBERTO | 0232 | Literature and linguistics | GERMANIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | German B2 for all students; German C1 for studies at german dept. English B2 for some depts; English C1 for classes from the english Dept. |
DE | D GOTTING01 | GEORG-AUGUST- UNIVERSITÄT GÖTTINGEN | BARBANERA | MARCELLO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | German B2 |
DE | D HEIDELB01 | RUPRECHT-KARLS- UNIVERSITÄT HEIDELBERG | ORLANDI | SILVIA | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 12 | 1, 2, 3 | German B1 English B2 (for courses taught in English) |
D | JENA 01 | FRIEDRICH SCHILLER UNIVERSITAT | BIGA | MARIA GIOVANNA | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 9 | 1 | German B1, better B2. English B1, better B2 |
D | JENA 01 | FRIEDRICH SCHILLER UNIVERSITAT | BIGA | MARIA GIOVANNA | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 9 | 2 | German B1, better B2. English B1, better B2 |
D | JENA 01 | FRIEDRICH SCHILLER UNIVERSITAT | BIGA | MARIA GIOVANNA | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 9 | 3 | German B1, better B2. English B1, better B2 |
DE | D KIEL01 | CHRISTIAN- ALBRECHTS- UNIVERSITAT ZU KIEL | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | German B1 English B1 |
DE | D KOLN01 | UNIVERSITÄT ZU KÖLN | BARBANERA | MARCELLO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 9 | 1, 2, 3 | German B1 |
DE | D KOLN01 | UNIVERSITÄT ZU KÖLN | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | German B1 |
DE | D KOLN01 | UNIVERSITÄT ZU KÖLN | GREGORI | GIAN LUCA | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German B1 |
DE | D MUNCHEN 01 | LUDWIG- MAXIMILIANS- UNIVERSITÄT MÜNCHEN | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | German B2 English B2 (for courses taught in english) |
DE | D MUNCHEN 01 | LUDWIG- MAXIMILIANS- UNIVERSITÄT MÜNCHEN | LA ROCCA | EUGENIO | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 1 | 5 | 2 | German B2 English B2 (for courses taught in english) |
DE | D TUBINGE01 | EBERHARD-KARLS- UNIVERSITÄT TÜBINGEN | Jaia | Alessandro | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 9 | 1 | German B1 |
DE | D WURZBUR 01 | BAYERISCHE JULIUS- MAXIMILIANS- SCHWEINFURT-ABT WURZBURG | Jaia | Alessandro | 0222 | History and archaeology | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | German B1 |
ES | E ALCAL- H01 | UNIVERSIDAD DE ALCALA | GREGORI | GIAN LUCA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 5 | 1 | Spanish B1 Spanish C1 (for Hispanic Studies) English B1 |
ES | E CORDOBA 01 | UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | Spanish B1 |
ES | E GRANADA 01 | UNIVERSIDAD DE GRANADA | GREGORI | GIAN LUCA | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 9 | 1 | Spanish B1 |
ES | E MADRID04 | UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID | Jaia | Alessandro | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 5 | 2 | Spanish B1 for undergraduate studies; Spanish B2 for Faculty of Business and economic sciences, degree in Hispanic studies, faculty of philosophy and arts, Graduate studies |
ES | E MADRID04 | UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID | BIGA | Maria Giovanna | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 6 | 1,2 | Spanish B1 for undergraduate studies; Spanish B2 for Faculty of Business and economic sciences, degree in Hispanic studies, faculty of philosophy and arts, Graduate studies |
ES | E PALMA01 | UNIVERSIDAD DE LAS ISLAS BALEARES | THORNTON | JOHN | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | SpanishB1 Catalan B1 |
ES | E PALMA01 | UNIVERSIDAD DE LAS ISLAS BALEARES | TORTORELLA | STEFANO | 0213 | Fine arts | SPAGNA | 3 | 5 | 1, 2, 3 | Spanish B1 Catalan B1 |
ES | E SALAMAN 02 | UNIVERSIDAD DE SALAMANCA | THORNTON | JOHN | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 7 | 6 | 1 | Spagna B1 |
ES | E TARRAGO 01 | UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI | Jaia | Alessandro | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 4 | 6 | 1, 2 | Spanish B1 Catalan B1 English B1 |
ES | E ZARAGOZ 01 | UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA | SONNINO | MAURIZIO | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 10 | 1 | Spanish B1 |
ES | E ZARAGOZ 01 | UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA | Jaia | Alessandro | 0222 | History and archaeology | SPAGNA | 1 | 6 | 2 | Spanish B1 |
FR | F AMIENS01 | UNIVERSITÉ DE PICARDIE JULES VERNE | CONATI BARBARO | CECILIA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | French B1 |
FR | F BORDEAU 03 | UNIVERSITE MICHEL DE MONTAIGNE - BORDEAUX 3 | Guizzi | Francesco | 022 | Humanities (except languages) | FRANCIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | French B1 |
FR | F BORDEAU 03 | UNIVERSITE MICHEL DE MONTAIGNE - BORDEAUX 3 | Guizzi | Francesco | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | French B1 |
FR | F BORDEAU 58 | UNIVERSITE DE BORDEAUX [former UNIVERSITE DE BORDEAUX I F BORDEAU01] | LEMORINI | CRISTINA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 5 | 2 | French B2 |
FR | F LILLE03 | UNIVERSITÉ CHARLES DE GAULLE - LILLE III | STASOLLA | FRANCESCA ROMANA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | French B2 |
FR | F MARSEIL 84 | AIX-MARSEILLE UNIVERSITY | NICOLAI MASTROFRANCESCO | ROBERTO | 0232 | classical Philology | FRANCIA | 3 | 5 | 2,3 | French B1 |
FR | F MONTPEL03 | UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III) | NICOLAI MASTROFRANCESCO | ROBERTO | 0222 | Literature and linguistics | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2 | French B1 |
FR | F PARIS001 | UNIVERSITÉ PANTHEON- SORBONNE (PARIS I) | BIGA | MARIA GIOVANNA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | French B2 for Bachelor,French C1 for Master |
FR | F PARIS087 | ECOLE NORMALE SUPERIEURE | CALDELLI | MARIA LETIZIA | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 9 | 1, 2, 3 | French B1 English B2 |
FR | F PARIS 468 | SORBONNE UNIVERSITE | NICOLAI MASTROFRANCESCO | ROBERTO | 0232 | classical Philology | FRANCIA | 4 | 5 | 2,3 | French B2 |
FR | F STRASBO 48 | UNIVERSITE' DE STRASBOURG | MAIURO | MARCO | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 4 | 5 | 1,2 | French B2 |
FR | F TOULOUS02 | UNIVERSITE DE TOULOUSE LE MIRAIL (TOULOUSE II) | TORTORELLA | STEFANO | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 9 | 1 | French B2 |
GR | G TRIPOLI 03 | UNIVERSITY OF THE PELOPONNESE | AGOSTI | GIANFRANCO | 022 | Humanities (except languages) | GRECIA | 2 | 6 | 1 | Greco B2 English B2 |
HU | HU BUDAPES01 | EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM | ORLANDI | SILVIA | 0222 | History and archaeology | UNGHERIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | English B2 |
NL | NL GRONING01 | RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN - RUG UNIVERSITY OF GRONINGEN | VANZETTI | ALESSANDRO | 0222 | History and archaeology | OLANDA | 2 | 6 | 1, 2 | English at least CEF B2/C1, IELTS 6-6,5 or TOEFL IBT 92; |
Dutch (for courses taught in dutch CEF B2/C1 | |||||||||||
NL | NL LEIDEN 01 | UNIVERSITEIT LEIDEN | JAIA | ALESSANDRO | 0222 | History and archaeology | OLANDA | 2 | 5 | 1,2,3 | English Minimum required level: IELTS 6.5, TOELF 90/5756 |
PT | P COIMBRA01 | UNIVERSIDADE DE COIMBRA | MIGLIORATI | LUISA | 0222 | History and archaeology | PORTOGALLO | 2 | 6 | 2 | Portuguese B1 |
PL | PL POZNAN01 | UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZ | GREGORI | GIAN LUCA | 0222 | History and archaeology | POLONIA | 2 | 6 | 1, 2 | English B2 |
SE | S LUND01 | LUNDS UNIVERSITET | STASOLLA | FRANCESCA ROMANA | 022 | Humanities (except languages) | SVEZIA | 1 | 5 | 1, 2 | Swedish: CEFR C1; English B2 : equivalent IELTS 6,5 /TOEFL 90 |
SE | S LUND01 | LUNDS UNIVERSITET | STASOLLA | FRANCESCA ROMANA | 023 | Languages | SVEZIA | 1 | 5 | 1, 2 | Swedish: CEFR C1; English B2: equivalent IELTS 6,5 /TOEFL 90 |
TR | TR ANKARA01 | ANKARA UNIVERSITESI | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | TURCHIA | 1 | 6 | 1, 2, 3 | For Turkish taught programs A2; For English taught programs B1 |
TR | TR ANKARA24 | ANKARA UNIVERSITESI | MORI | LUCIA | 0222 | History and archaeology | TURCHIA | 5 | 5 | 1, 2, 3 | SEE WEBSITE |
TR | TR DENIZLI 01 | PAMUKKALE UNIVERSITESI | Guizzi | Francesco | 0222 | History and archaeology | TURCHIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | Turkish B1; English B1 |
TR | TR ERZURUM01 | ATATÜRK ÜNIVERSITESI | BORGIA | ELISABETTA | 0222 | History and archaeology | TURCHIA | 1 | 5 | 1, 2, 3 | English B1 |
UK | UK COVENTR01 | UNIVERSITY OF WARWICK | ORLANDI | SILVIA | 0222 | History and archaeology | REGNO UNITO | 2 | 6 | 2, 3 | IELTS 6.5 |
UK | UK COVENTR01 | UNIVERSITY OF WARWICK | ORLANDI | SILVIA | 0222 | History and archaeology | REGNO UNITO | 2 | 9 | 1 | IELTS 6.5 |
UK | UK READING01 | THE UNIVERSITY OF READING | GALLI | MARCO | 0222 | History and archaeology | REGNO UNITO | 1 | 4 | 3 | IELTS 6.5 |
UK | UK ST-ANDR 01 | UNIVERSITY OF ST. ANDREWS | AGOSTI | GIANFRANCO | 02 | Arts and Humanities | REGNO UNITO | 2 | 5 | 1 | IELTS 7.0 |
UK | UK ST-ANDR 01 UNIVER | UNIVERSITY OF ST. ANDREWS | AGOSTI | GIANFRANCO | 02 | Arts and Humanities | REGNO UNITO | 2 | 5 | 3 | IELTS 7.0 |
Nel scelta delle mobilità si prega di fare attenzione al livello di lingua richiesto per la frequenza della sede ospitante. I requisiti presenti in tabella sono stati indicati dalle singole Università partner. Gli studenti
interessati sono comunque invitati ad approfondire personalmente la corrispondenza reale di tali requisiti rispetto alle sedi richieste
SEDI PER MOBILITA’ STRUTTURATA SU DOPPI TITOLI
Dipartimento Filosofia
ISO | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | Livello Linguistico 1° Lingua di istruzione | Livello Linguistico 2° Lingua di istruzione |
DE | D JENA01 | FRIEDRICH SCHILLER UNIVERSITÄT | VALENZA | PIERLUIGI | 0223 | Philosophy and ethics | GERMANIA | 8 | 6 | 2, 3 | German B1 better B2 | English B1 better B2 |
D JENA01 Prof. Pierluigi Valenza nota: I posti disponibili relativamente alla sede D JENA01 sono riservati prioritariamente agli studenti che si candidano al percorso di doppia laurea “Idealismo tedesco/Deutscher Idealismus”.
Dipartimento Studi europei, americani e inter-culturali
ISO | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione | Requisiti richiesti Università straniera* 2ª lingua istruzione |
DE | D BIELEFE01 | UNIVERSITÄT BIELEFELD | GUERRA | GABRIELE | 0232 | Literature and linguistics | GERMANIA | 2 | 6 | 2 | Chiedere al docente | - |
Dipartimento Lettere e Culture Moderne
F PARIS468 - CO-DIPLOMA (DOUBLE DEGREE)
La Facoltà riserva 15 posti previsti dalla convenzione erasmus F PARIS468 prof.ssa Silvia Tatti agli studenti partecipanti al Co-Diploma Italo-Francese presso l’Universitè de Paris – Sorbonne, a condizione che i suddetti studenti maturino 24 crediti ects/cfu entro il 15 luglio 2019. I suddetti studenti hanno l’obbligo di confermare i dati inseriti via web secondo le indicazioni presente nell’art. 6.2.
Gli studenti hanno altresì l’obbligo di consegnare entro e non oltre il 15 luglio 2019 il certificato degli esami
sostenuti comprovante il raggiungimento dei requisiti di merito (24 crediti ects/cfu) utili all’assegnazione dei posti.
ISO | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | 1ª lingua istruzione | 2ª lingua istruzione |
FR | F PARIS468 | SORBONNE UNIVERSITE | TATTI | MARIASILVIA | 02 | Arts and humanities | FRANCIA | 15 | 8 | 2 | FRENCH B2 | - |
Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
ISO | Codice ist. | Nome istituzione | Cognome docente | Nome docente | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | 1ª lingua istruzione | 2ª lingua istruzione |
*BG | BG SOFIA06 | SOFIIKI UNIVERSITET "SVETI KLIMENT OHRIDSKI" | IUSO | ANNA | 023 | Languages | BULGARIA | 3 | 6 | 2 | Bulgarian B1 | English B1 (only for English taught courses) |
*FR | F MARSEIL84 | AIX-MARSEILLE UNIVERSITY (AMU ) | BETTA | EMMANUEL | 0222 | History and archaeology | FRANCIA | 1 | 5 | 2 | French B1 | - |
ART. 5 ATTIVITÀ ACCADEMICA NELLA SEDE ESTERA
Nel modulo di candidatura occorre indicare le attività didattiche che si intende svolgere all'estero.
Le attività sono indicative e non precludono la possibilità di integrarle in fase di predisposizione del piano di studio ufficiale (il Learning Agreement descritto all’art.8) che dovrà essere approvato dal Responsabile Accademico della mobilità (RAM) del corso di studio.
Tali attività sono:
• Frequenza di attività formative (insegnamenti) e superamento delle relative prove di accertamento (esami);
• Preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato;
• Tirocinio curriculare (solo se previsto dall'ordinamento didattico)
I medici in formazione specialistica devono concordare il percorso formativo all'estero con il Direttore della scuola di specializzazione e conseguire la relativa autorizzazione da parte del Consiglio di Facoltà. Dovranno altresì verificare la copertura assicurativa con gli uffici competenti.
Analogamente i dottorandi devono concordare il percorso formativo all’estero con il Coordinatore del corso di dottorato.
Candidati iscritti a scuole di specializzazione non mediche, dopo aver verificato l’effettiva possibilità di effettuare la mobilità all’estero, devono concordare il percorso formativo in accordo con il Coordinatore della scuola di specializzazione frequentata.
Per informazioni di natura didattica lo studente potrà contattare il proponente dell’accordo indicato in corrispondenza della sede all’art.4.
ART. 6 CANDIDATURA
ART. 6.1 SCADENZE E PRESENTAZIONE
Il termine ultimo per la compilazione del modulo di candidatura online è fissato al
7 marzo 2019 ore 14.00 (ora italiana).
Per la partecipazione al bando è OBBLIGATORIO concludere la compilazione del form di candidatura online entro il 7 marzo 2019 entro e non oltre le ore 14.00 (ora italiana). Il buon esito della candidatura è attestato unicamente dalla ricezione del report da parte dello studente.
Il modulo è disponibile al link: https://relint.uniroma1.it/candidatura/login.aspx.
Per assistenza tecnica, è possibile compilare il modulo di Help Desk, disponibile al link: https://relint.uniroma1.it/candidatura/sendmail.aspx
NOTA BENE: Per la presentazione della candidatura, è obbligatorio l’utilizzo dell’account di posta elettronica istituzionale (con: dominio@studenti.uniroma1.it).
NOTA BENE: questo sarà l’unico canale di comunicazione utilizzato ai fini della presente selezione, anche dopo la scadenza del bando.
Al termine della compilazione, ogni candidato riceverà, all’indirizzo di posta elettronica istituzionale, il report relativo ai dati inseriti. Pertanto, è cura di ciascun candidato la verifica del ricevimento del report, il controllo dell'esattezza dei dati forniti e la comunicazione tempestiva degli eventuali errori di compilazione/ricezione al Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà:
- Responsabile Amministrativo Erasmus Sig.ra Claudia Magnoni tel. 06 49913897 – email claudia.magnoni@uniroma1.it, Edificio Lettere e Filosofia primo piano, ala destra (accanto biblioteca
geografia) - orario di ricevimento: lunedì e martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – mercoledì dalle ore
14.00 alle ore 15.00 per le sedi (prima destinazione scelta) afferenti ai Dipartimenti: Scienze dell’Antichità e Storia Antropologia Arte Spettacolo;
- Responsabile Amministrativo Erasmus Sig. Fabio Giuffrè tel. 06 49255519 – email fabio.giuffre@uniroma1.it, Edificio Lettere e Filosofia primo piano, ala destra (accanto biblioteca geografia) - orario di ricevimento: lunedì e martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – mercoledì dalle ore
14.00 alle ore 15.00 per le sedi (prima destinazione scelta) afferenti al Dipartimento di Lettere e Culture Moderne;
- Responsabile Amministrativo Erasmus Dott. Alberto Guerra tel. 06 49913372 – email alberto.guerra@uniroma1.it Edificio Lettere e Filosofia piano terra - orario di ricevimento: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 per le sedi (prima destinazione scelta) afferenti ai Dipartimenti: Istituto Italiano di studi Orientali, Studi Europei, Americani e Inter-culturali e Filosofia.
ART. 6.2 DOCUMENTI DA PRESENTARE
Per completare correttamente la candidatura, gli studenti interessati devono compilare tutti i campi del modulo online e assicurarsi di aver effettuato l’upload dei seguenti documenti, da intendersi quali parte integrante della candidatura:
1. Fotocopia del documento di identità in corso di validità debitamente firmata, pena l’esclusione dalla selezione;
2. Modulo con votazione del Progetto Formativo, debitamente compilato e firmato dal candidato e dai/dal docenti/e delle destinazioni scelte (scaricabile dal sito http://www.lettere.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/erasmus/candidatura-erasmus, senza alcuna cancellatura o inversione a penna delle sedi prescelte;
3. Autocertificazione degli esami sostenuti e regolarmente verbalizzati (riportando per ciascun esame il voto, i crediti e la data) oppure in alternativa screenshot della pagina infostud degli esame sostenuti dove siano presenti voto, crediti e data;
4. Certificazione linguistica (solo nel caso previsto dall’art. 2.3.3 “ESONERI TEST LINGUISTICI”);
5. Piano di studi approvato, qualora previsto dal proprio corso di laurea;
6. Giudizio in trentesimi sulla validità dell’attività di dottorato dato dal Collegio dei Docenti (per i soli studenti di dottorato).
NOTA BENE: Il mancato caricamento dei documenti obbligatori entro il termine indicato, nonché la mancata veridicità delle informazioni autocertificate o dichiarate, costituiranno motivo di esclusione.
ART. 7 GRADUATORIE
ART. 7.1 FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE
Una Commissione - composta dai CAM di Facoltà professori Emidio Spinelli, Giulia Barone, Janja Jerkov, Franca Sinopoli, Alessandro Vanzetti, Claudio Zambianchi, Raffaele Torella, dai Responsabili Amministrativi Erasmus di Facoltà Fabio Giuffrè, Claudia Magnoni, Alberto Guerra e da uno studente della Facoltà quale garante dei diritti degli studenti e nominata dal Preside Prof. Stefano Asperti - valuterà le candidature. La selezione sarà effettuata per titoli secondo i criteri di valutazione che saranno definiti durante la riunione preliminare di insediamento della Commissione: tali criteri saranno formalizzati dalla
Commissione nel verbale di insediamento e saranno comunque definiti in piena coerenza con gli elementi oggetto valutazione di cui all’art. 2.3.
Elementi di valutazione ai fini della selezione saranno:
• da 18 a 30 punti alla frazione in trentesimi della media degli esami sostenuti (media ponderata)
• sino a 30 punti al rapporto espresso in trentesimi tra i crediti maturati e quelli che si sarebbero dovuti maturare rispetto all’anno di corso secondo il seguente schema (nota A):
Laurea triennale:
Iscritti al primo anno: 15 Iscritti al secondo anno: 75 Iscritti al terzo anno: 135 Fuoricorso: 180
Laurea magistrale o specialistica:
Iscritti al primo anno: 15 Iscritti al secondo anno: 75 Fuoricorso: 120
• da 0 a 30 punti per la validità del progetto formativo da svolgere all’estero.
N.B. Per ogni anno fuori corso si assegneranno due punti (n. 2) di penalità.
Per gli specializzandi verranno utilizzati i seguenti criteri:
• da 18 a 30 punti alla frazione in trentesimi della media degli esami sostenuti (media ponderata) punto;
• sino a 30 punti al rapporto espresso in trentesimi tra i crediti maturati e quelli che si sarebbero dovuti maturare rispetto all’anno di corso;
• da 0 a 30 punti per la validità del progetto formativo da svolgere all’estero.
Per i dottorandi verranno utilizzati i seguenti criteri:
• da 0 a 30 punti al giudizio sulla validità dell’attività di dottorato dato dal Coordinatore del dottorato, eventualmente sentito il Collegio docenti;
• sino a 30 punti in base alla regolarità dei passaggi d’anno;
• da 0 a 30 punti per la validità del progetto formativo da svolgere all’estero.
Nel calcolo della media ponderata il 30 e Lode verrà considerato come 30.
nota A
Sono validi ai fini del computo del merito:
✓ i crediti previsti dal Manifesto del proprio Corso di studio che invece della votazione in trentesimi sono valutati con “idoneo/non idoneo”
✓ le idoneità e gli esami di profitto devono risultare verbalizzati attraverso il sistema informativo Infostud. Non potranno essere considerate valide quelle idoneità e/o esoneri che – in alcuni Corsi di studio – sono prove in itinere non verbalizzate che concorrono al superamento di un esame, ma non vengono verbalizzate sul sistema informativo;
✓ i cfu ottenuti quale convalida di esami sostenuti all’estero nell’ambito di programmi di mobilità.
Non sono validi ai fini del computo del merito:
✓ i cfu ottenuti con il sostenimento di esami di profitto extracurriculari ex. art. 6 del R.D. n. 1269/38 (art.42 manifesto degli studi a.a. 2017-18);
✓ i cfu ottenuti con il sostenimento di corsi singoli (art. 41 manifesto degli studi a.a. 2017-18);
✓ i cfu ottenuti come convalide per abbreviazioni di corso (art. 49 manifesto degli studi a.a. 2017-18).
Il punteggio minimo utile alla graduatoria è 54/90. Risulteranno non ammessi coloro che totalizzeranno un punteggio inferiore a 54/90 (54/90 escluso).
NOTA BENE: Nel calcolo della media ponderata e dei CFU acquisiti NON concorrono:
- Esami sostenuti all’estero durante il soggiorno Erasmus qualora non ancora convalidati poiché riferiti ad esami per i quali non è stata ancora conclusa la procedura di convalida;
- Esami di profitto extracurriculari ex art. 6 del Regio Decreto n. 1269/38 poiché tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non sono computati nel calcolo della media;
- Gli esami integrati e ADE (attività didattiche elettive) se non sono stati conseguiti i crediti relativi a tutte le prove che costituiscono ciascun esame integrato;
- Esami “corsi singoli” se gli stessi non sono stati già riconosciuti nel corso di Laurea, Laura Magistrale a ciclo unico oppure a percorso unitario al quale lo studente è iscritto per il corrente anno accademico;
- Esami annullati per mancato rispetto delle propedeuticità;
- Esami dichiarati come sostenuti e che risultano, invece, solo prenotati e non sostenuti oppure, addirittura, non prenotati.
Nell’assegnazione della mobilità, a parità di punteggio, avranno priorità gli studenti che non hanno mai fruito di mobilità Erasmus per motivi di studio, Erasmus placement/traineeship. Qualora ciò non fosse risolutivo la Commissione assegnerà il posto disponibile allo studente pari-merito più giovane di età.
La Commissione sulla base dei suddetti criteri redigerà una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata al link https://web.uniroma1.it/trasparenza
La graduatoria sarà considerata definitiva qualora dalla data di pubblicazione, decorsi 10 giorni naturali e consecutivi, non vengano presentate, presso il referente ufficio Erasmus di Facoltà, edificio Lettere e Filosofia, P.le Aldo Moro n. 5, istanze di revisione.
La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito https://web.uniroma1.it/trasparenza
ART. 7.2 ACCETTAZIONE DELLA MOBILITA’
Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, i vincitori dovranno accettare espressamente il contributo entro i successivi 7 giorni.
La mancata osservanza del suddetto termine verrà intesa in termini di rinuncia.
L’assegnazione definitiva della mobilità Erasmus+ è subordinata a:
• formalizzazione del Learning Agreement
• firma e caricamento sulla pagina personale dell'Accordo finanziario tra lo studente e Sapienza, secondo le indicazioni che saranno fornite al momento dell’assegnazione della mobilità.
L’inserimento nelle graduatorie finali non comporterà automaticamente il diritto a svolgere un periodo di mobilità, poiché l’effettiva assegnazione dipenderà anche dalla verifica del rispetto dei vincoli didattici (vincoli/requisiti definiti da ogni Corso di studio) definiti dalla Facoltà e dalla sede di destinazione prescelta.
Nota bene: la fruizione della mobilità da parte dello studente è comunque subordinata all’accettazione da parte dell’Ateneo straniero (es. profilo accademico, competenze linguistiche) che potrebbe richiedere ulteriori certificazioni o rifiutare la candidatura in base a proprie regole non specificate nell’accordo interistituzionale sottoscritto con l’Ateneo partner.
ART. 7.3 RINUNCIA ALLA MOBILITÀ E SUBENTRI
L’accettazione della mobilità è un serio impegno assunto dal candidato. Si invitano pertanto, gli studenti idonei a limitare le rinunce, dopo l’accettazione o all’inizio del periodo di mobilità, a casi gravi e comprovati di forza maggiore, che dovranno essere comunicati per iscritto e debitamente giustificati per consentire al primo candidato di riserva il subentro in tempo utile.
In caso di rinuncia, gli Uffici Erasmus di Facoltà procederanno all’assegnazione della mobilità agli studenti successivi in graduatoria che quindi potranno essere contattati via email ed essere invitati a dare riscontro entro 5 giorni lavorativi, pena la revoca della mobilità.
ART. 8 LEARNING AGREEMENT
Tutti gli studenti che hanno accettato in via definitiva la sede di destinazione assegnata sono tenuti a compilare il piano di studio ufficiale (Learning Agreement - L.A.).
Il L.A. è un documento che viene predisposto prima della partenza e che definisce l’attività didattica da svolgere all’estero (esami, ricerca tesi).
Il L.A. dovrà essere approvato dal Responsabile Accademico della Mobilità (RAM - Elenco pubblicato al link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/coordinatori-e-responsabili-accademici-mobilita-internazionale-0) ed essere sottoscritto dallo studente interessato e dall’Istituzione di accoglienza al fine di garantire allo studente in mobilità il riconoscimento dei crediti ottenuti in seguito al superamento dei relativi esami/tesi all’estero.
Lo studente dovrà compilare il L.A. sulla propria pagina personale all’indirizzo https://relint.uniroma1.it/pp2013/login.aspx .
La definizione e la conseguente approvazione del Learning Agreement sono obbligatorie e vincolanti ai fini della fruizione della mobilità, pena l’esclusione dalla mobilità stessa.
ART. 9 ONLINE LINGUISTIC SUPPORT E RAPPORTO NARRATIVO (EU SURVEY)
ART. 9.1 ONLINE LINGUISTIC SUPPORT (OLS)
Il Programma Erasmus+ prevede che il candidato selezionato si sottoponga ad una verifica online obbligatoria delle proprie competenze linguistiche prima e dopo la mobilità, se la lingua di apprendimento del periodo svolto all’estero, indicata nel Learning Agreement, è una delle seguenti: bulgaro, ceco, croato, danese, greco, inglese, finlandese, francese, olandese, polacco, portoghese, romeno, slovacco, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese, fatta eccezione per gli studenti assegnatari di una mobilità verso la Svizzera.
In base al risultato del test di valutazione, allo studente potrà essere assegnata una licenza per seguire un corso di lingua online, ai fini della preparazione per il periodo di mobilità.
Le modalità relative alla verifica linguistica verranno direttamente comunicate allo studente all’indirizzo email fornito al momento della candidatura.
ART. 9.2 RAPPORTO NARRATIVO (EU SURVEY)
Il Partecipante, alla fine del periodo di mobilità, dovrà compilare il rapporto narrativo (EU SURVEY), fatta eccezione per gli studenti assegnatari di una mobilità verso la Svizzera.
Le informazioni relative alla modalità di compilazione verranno inviate all’indirizzo email fornito dallo studente al momento della candidatura.
ART. 10 RICONOSCIMENTO DELL’ATTIVITÀ ACCADEMICA
Ai sensi del "Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento del periodo di studio e formazione all'estero" D.R. n. 1436/2015 del 13.05.2015, nell’ambito del Programma comunitario Erasmus+, gli studenti di Sapienza hanno l’opportunità di fruire di una mobilità accademica i cui esiti sono riconosciuti integralmente dal Corso di studio e trasferiti nella carriera universitaria.
ART. 11 INFORMAZIONI PROCEDURALI E LOGISTICHE
Per poter formulare, con consapevolezza, il progetto curriculare che si intenderà svolgere presso l’Università di destinazione, gli studenti dovranno consultare prima di presentare la candidatura le informazioni disponibili sulle pagine web delle sedi ospitanti. Tali informazioni saranno vincolanti anche ai fini dell’assegnazione della mobilità.
Per lo svolgimento di eventuali ricerche per tesi di Laurea, di Dottorato o di Specializzazione, dopo aver consultato la pagina web della sede ospitante, il progetto di ricerca dovrà essere concordato preventivamente con il relatore italiano e Responsabile Accademico della Mobilità, sulla base degli accordi stabiliti con il docente partner dell’Università straniera.
Gli studenti Erasmus, alla fine dei corsi, dovranno sostenere le prove di verifica secondo i programmi e le modalità previste per gli studenti delle Università ospitanti. Il riconoscimento delle attività didattiche svolte avverrà come indicato dalla Facoltà e dal “Regolamento per la Mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all’estero”. I crediti relativi agli esami sostenuti presso le Università ospitanti dovranno essere acquisiti nel rispetto degli eventuali vincoli di propedeuticità previsti dall’ordinamento del proprio corso di Laurea.
Si fa presente che raramente le Università straniere offrono alloggio agli studenti Erasmus presso le proprie strutture. Eventuali informazioni sono reperibili alle pagine web delle Università partner, lo studente è tenuto a verificare, eventuali scadenze o procedure specifiche da seguire.
Lo studente dovrà inoltre informarsi autonomamente in merito a eventuali norme che regolano:
• l’assistenza sanitaria nel Paese ospitante, rivolgendosi alla propria ASL o alle rappresentanze diplomatiche e consultando il link http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=897 &area=Assistenza%20sanitaria&menu=italiani
• l’ingresso nel Paese ospitante, rivolgendosi per tempo alle relative rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Consolati) in Italia (se cittadino non comunitario).
La legislazione e la normativa, che regolano l’ingresso degli studenti non comunitari nei Paesi partecipanti al Programma Erasmus +, sono legate alla nazionalità di tali studenti: è responsabilità dello studente raccogliere, con il necessario anticipo, le informazioni e procurarsi i documenti che consentiranno l’ingresso e la permanenza nel Paese di destinazione, rivolgendosi alle rispettive rappresentanze diplomatiche.
Gli studenti in mobilità sono tenuti a:
a) provvedere autonomamente a garantirsi adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero e assicurazione di viaggio, secondo le modalità previste dal Paese ospitante;
b) informarsi autonomamente in merito a eventuali norme che regolano l’ingresso nel Paese ospitante, rivolgendosi per tempo alle relative rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Consolati) in Italia.
ART. 12 ATTIVITÀ E FINANZIAMENTI
Le attività e i finanziamenti previsti dal presente Bando sono subordinati all’effettiva sottoscrizione della convenzione Erasmus+ 2019/2020 tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+ e Sapienza Università di Roma.
NOTA BENE: Le informazioni contenute nel presente bando potrebbero subire modifiche e/o integrazioni sulla base di successivi aggiornamenti e disposizioni da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+.
ART. 13 CONTROLLI
In base all’art. 71 del DPR 445 del 28/12/2000, l’Amministrazione procederà ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle autocertificazioni.
La mancata veridicità delle informazioni, dichiarate o autocertificate, costituisce motivo di esclusione/decadenza.
ART. 14 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal nuovo Regolamento Europeo n. 679 del 27.4.2016 – GDPR (General Data Protection Regulation) nonché dalla normativa nazionale vigente).
ART. 15 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi della Legge 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, per l’ambito di esclusiva competenza di Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia, il responsabile del procedimento è il Responsabile Amministrativo:
- Responsabile Amministrativo Erasmus Sig.ra Claudia Magnoni tel. 06 49913897 – email claudia.magnoni@uniroma1.it, per le sedi afferenti ai Dipartimenti: Scienze dell’Antichità e Storia Antropologia Arte Spettacolo;
- Responsabile Amministrativo Erasmus Sig. Fabio Giuffrè tel. 06 49255519 – email fabio.giuffre@uniroma1.it, per le sedi afferenti al Dipartimento di Lettere e Culture Moderne;
- Responsabile Amministrativo Erasmus Dott. Alberto Guerra tel. 06 49913372 – email alberto.guerra@uniroma1.it per le sedi afferenti ai Dipartimenti: Istituto Italiano di studi Orientali, Studi Europei, Americani e Inter-culturali e Filosofia.
ART. 16 TERMINE DEL PROCEDIMENTO
Gli esiti della selezione di cui al presente bando si concluderanno e pubblicheranno presumibilmente entro il 31 marzo 2019
Il presente bando sarà pubblicato in tempi utili anche in lingua inglese.
In caso di conflitti interpretativi tra le due versione (ITA e EN) fa fede il testo in lingua italiana.
DATA 05/02/2019 | FIRMATO IL PRESIDE prof. Stefano Asperti |