CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Premesse
1.1. I contratti di vendita stipulati da I.V.A.R. S.p.A. (di seguito anche ‘‘venditore’’) nell’esercizio della propria attività imprenditoriale sono regolati dalle presenti condizioni generali di contratto, salvo deroghe risultanti da accordo scritto recante l’approvazione dall’Ufficio commerciale del venditore.
1.2. Eventuali condizioni generali del compratore, ed in particolare condizioni d’acquisto, non troveranno applicazione ai contratti di vendita stipulati dal venditore se non espressamente accettate per iscritto dall’Ufficio commerciale del venditore; in tal caso, tuttavia, salvo deroga scritta, tali condizioni non escluderanno l’efficacia delle presenti condizioni generali di contratto.
1.3. L’eventuale nullità e/o inefficacia di una o più disposizioni delle presenti condizioni generali di vendita non incide sulla validità del contratto nel suo complesso.
1.4. Le presenti condizioni generali di vendita si intendono integralmente lette ed accettate dal compratore con il conferimento dell’ordine di acquisto.
2. Formazione del contratto e sua esecuzione
2.1. Gli ordini e/o gli impegni assunti da rappresentanti, agenti e/o altri ausiliari del venditore non hanno in alcun modo il potere di vincolare il venditore medesimo; né consegue che tutti gli ordini gestiti da i predetti rappresentanti, agenti e ausiliari acquistano validità ed efficacia solo con la conferma scritta dell’Ufficio commerciale del venditore.
2.2. Qualsiasi modifica dell’ordine sarà valida e vincolante per il venditore solo previa approvazione scritta dell’Ufficio commerciale del venditore.
2.3. L’esecuzione del contratto potrà essere sospesa in qualsiasi momento nel caso di mutamento delle condizioni patrimoniali del compratore ai sensi ed agli effetti dell’art. 1461 del Codice Civile, salvo il risarcimento del danno. Al venditore è attribuita la facoltà di richiedere, anche in corso di esecuzione del contratto, idonee garanzie di pagamento. La mancata prestazione delle garanzie richieste costituirà causa di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile.
3. Cataloghi e listini-prezzi
3.1. I dati, le misure, gli articoli, i prezzi, le caratteristiche, le prestazioni e tutti gli altri dati riprodotti nei cataloghi, listini, prospetti, circolari ecc. del venditore hanno carattere indicativo; essi possono essere variati senza alcun preavviso e hanno valore vincolante per il venditore unicamente in caso di loro espressa indicazione nell’accettazione/conferma d’ordine.
3.2. I listini-prezzi del venditore non costituiscono offerta; essi sono puramente indicativi e possono essere modificati unilateralmente dal venditore senza preavviso.
3.3. I prezzi si considerano di norma, salvo diverso accordo, ‘‘franco stabilimento del venditore -- exw’’, imballaggio incluso. Sono, pertanto, a carico del compratore le tasse, imposte e diritti vigenti al momento della consegna. I prezzi non comprendono prestazioni od oneri non menzionati.
3.4. Le spese di assicurazione della merce sono a carico dell’acquirente, come pure le eventuali spese e gli eventuali diritti di dogana dovuti per il ritardo nello sdoganamento o per altre cause.
4. Modalità di pagamento; decadenza del beneficio del termine; recesso unilaterale; interessi moratori; accettazione della fattura e ricognizione di debito.
4.1. Salvo deroghe scritte, tutti i pagamenti devono essere effettuati presso la sede del venditore ed in valuta Euro. Tratte od altri mezzi di pagamento concordati non comportano in alcun modo modifiche o deroghe alla presente norma.
4.2. I prezzi riportati sul listino-prezzi del venditore si intendono al netto di I.V.A., che verrà applicata al tasso in vigore al
1
momento della data di fatturazione.
4.3. Per ogni giorno di ritardo rispetto al pattuito termine di pagamento verranno conteggiati gli interessi moratori ai sensi del D.lgs. n. 231/2002.
4.4. In caso di pagamento dilazionato/rateale dell’importo della fattura, la mancata osservanza di un termine di pagamento comporta l’automatica decadenza dal beneficio del termine, l’esigibilità immediata dell’intero ammontare e la decorrenza degli interessi moratori ai sensi del D.lgs. n. 231/2002.
4.5. In caso di fallimento o di ammissione del compratore a procedure concorsuali nonché in caso di assoggettamento del compratore a procedure esecutive e/o a protesti, i debiti del compratore si considerano immediatamente esigibili e il venditore avrà facoltà, ai sensi dell’art. 1373 Codice Civile, di risolvere il contratto mediante l’invio di lettera raccomandata a/r ovvero mediante invio di posta certificata (P.E.C.).
4.6. Qualora sia convenuto un regolamento cambiario, sono a carico del compratore sia gli interessi di sconto che le spese e commissioni relative; gli interessi saranno conteggiati al tasso ufficiale di sconto maggiorato di tre unità. In caso di mancato pagamento o mancata accettazione di un effetto cambiario, le somme dovute diverranno immediatamente esigibili qualunque siano le condizioni convenute in precedenza.
4.7. Il decorso di dieci (10) giorni dal ricevimento della fattura senza che sia intervenuta qualsivoglia contestazione scritta da parte del compratore, da indirizzare all’Ufficio commerciale del venditore, circa l’ammontare della somma di denaro ivi indicata implica l’avvenuta ricognizione da parte del cliente del debito recato dalla predetta fattura ai sensi dell’art. 1988 Codice Civile.
5. Messa a disposizione ‘‘franco stabilimento del venditore -- exw’’ e spedizione della merce
Il venditore comunicherà al compratore, per lettera e/o telegramma e/o telefax e/o e-mail e/o posta certificata (P.E.C.), la data di messa a disposizione della merce presso lo stabilimento del venditore. Qualora il compratore non proceda al ritiro della merce presso lo stabilimento del venditore entro dieci (10) giorni dalla suddetta comunicazione, il venditore procederà alla spedizione della merce presso il domicilio del compratore da quest’ultimo specificato nell’ordine di acquisto. Nel caso di ritardata spedizione indipendente da fatto proprio, il venditore ha facoltà di addebitare al compratore le eventuali spese di immagazzinaggio, manutenzione, custodia e assicurazione della merce.
6. Consegna e trasferimento dei rischi
La consegna del materiale s’intende effettuata ‘‘franco stabilimento del venditore -- exw’’ e ‘‘franco partenza’’. Ogni responsabilità del venditore cessa con la consegna al compratore o al vettore; ne consegue che il materiale viaggia a rischio e pericolo del compratore. Nei casi in cui, per accordi specifici intervenuti con il compratore, il materiale sia venduto ‘‘franco destino’’ non verranno comunque accettate contestazioni per eventuali furti, danneggiamenti o manomissioni. Eventuali accordi con spedizionieri, ivi compreso l’ammontare ed il pagamento del prezzo del trasporto, s’intenderanno sempre conclusi in nome e per conto del compratore, che sin d’ora accetta e ratifica l’operato del venditore.
7. Trasporto ed imballaggi; responsabilità per perdite ed avarie
7.1. L’onere della gestione del trasporto del materiale dallo stabilimento del venditore fino al luogo di destinazione s’intende normalmente a carico del compratore, salvo diverso accordo risultante dalla conferma d’ordine. Le spese di trasporto sono, in ogni caso, a carico del compratore. Il compratore assume tutti i rischi inerenti al trasporto fin dalla consegna del materiale al trasportatore o vettore, anche in caso di riserva del diritto di proprietà.
7.2. Il venditore provvederà all'imballaggio secondo le regole d'uso. Il venditore è comunque esonerato da ogni responsabilità per perdite e avarie che non dipendano da dolo o colpa grave del venditore e che non siano diretta e immediata conseguenza della sua condotta. Per particolari tipi di imballaggio saranno conteggiati in fattura gli extra prezzo indicati nel listino-prezzi, ove indicati, o nella conferma d'ordine.
8. Garanzia convenzionale e limitazioni di responsabilità
8.1. Tutti i prodotti del venditore vengono accuratamente collaudati in stabilimento; essi sono coperti da garanzia per il periodo di dieci anni dalla data di emissione della fattura, fatta eccezione per i componenti elettronici, che sono coperti da garanzia per il periodo di due anni dalla data di emissione della fattura .
8.2. La garanzia del venditore si limita alla sostituzione pura e semplice del pezzo difettoso, che deve essere previamente
restituito al venditore (e sono, pertanto, tassativamente escluse dalla copertura della garanzia eventuali spese, danni, interessi od indennizzi di sorta). In ogni caso, i particolari di produzione del venditore dal medesimo riconosciuti difettosi, previo reclamo formulato dal compratore entro il termine massimo previsto dalla normativa in vigore, saranno sostituiti esclusivamente dal venditore. Resta comunque inteso che la responsabilità del venditore si limita ai difetti che si manifestino nelle condizioni d’impiego normale e nel corso di un’utilizzazione corretta del prodotto.
8.3. Ogni danno a persone, a cose e/o ad animali causato dal cattivo funzionamento del prodotto deve essere segnalato entro 24 ore, comunicando il nome del danneggiato e l’ammontare approssimativo del danno. Successivamente dovranno essere inviate le fotografie attestanti il danno, unitamente al prodotto causa del danno lamentato ai fini dell’esame di laboratorio. Tutto quanto possa evidenziare l’entità del danno deve essere tenuto a disposizione del venditore sino alla chiusura della pratica. Ogni eventuale intervento di ripristino eseguito in assenza di preventiva documentazione fotografica del danno comporterà la decadenza dal diritto alla garanzia dal venditore.
8.4. Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose derivanti dall’utilizzo dei prodotti senza l’osservanza delle prescrizioni di sicurezza o comunque non installati correttamente e/o installati senza effettuare i debiti controlli d’uso.
9. Reclami
9.1. Il compratore è tenuto ad esaminare in modo accurato la merce nel momento in cui ne riceve la consegna e a comunicare nel dettaglio al venditore, entro otto (8) giorni dalla consegna/ricevimento, eventuali vizi e/o mancanza di qualità riscontrati nel prodotto. Nel caso in cui il compratore non effettui la predetta comunicazione secondo la tempistica appena indicata, il prodotto sarà considerato definitivamente accettato e conforme all’ordine; resta ferma la possibilità, entro un (1) anno dalla consegna del prodotto a pena di prescrizione della azione, di denunziare eventuali vizi occulti e/o mancanza di qualità entro il termine di decadenza di otto (8) giorni dalla scoperta degli stessi in conformità a quanto previsto dagli artt. 1495 e 1497 Codice Civile.
9.2. Eventuali reclami e/o contestazioni circa vizi e/o mancanza di qualità del prodotto non attribuiranno al compratore il diritto di omettere o ritardare i pagamenti della fornitura.
9.3. Reclami e/o contestazioni circa vizi o mancanza di qualità del prodotto dovranno essere indirizzati esclusivamente all’Ufficio commerciale del venditore compilando in ogni sua parte l’apposito modulo ‘‘SEGNALAZIONE RECLAMO’’ scaricabile online cliccando qui.
Per una corretta e rapida gestione del reclamo è fondamentale comunicare informazioni dettagliate sui vizi e/o sulla mancanza di qualità contestati.
9.4. Nel caso in cui i prodotti restituiti al venditore non presentino i vizi e/o la mancanza di qualità contestate dal compratore, quest’ultimo dovrà versare al venditore la somma forfetaria pari al 10% del valore della merce a titolo di rimborso delle spese derivanti dalla gestione della procedura di reclamo.
10. Termini di consegna e restituzione della merce; limitazione di responsabilità
10.1. Il termine di consegna convenuto tra le parti decorre dal giorno successivo a quello in cui sarà stato raggiunto l’accordo su ogni elemento del contratto e saranno state ricevute dal venditore tutte le informazioni necessarie all’esecuzione della consegna. Resta in ogni caso inteso che i termini di consegna indicati nelle offerte del venditore e/o nelle conferme d’ordine sono puramente indicativi e non vincolanti.
10.2. Nel caso sia richiesta una licenza d’importazione da parte del paese del compratore, il termine di consegna decorrerà dal momento in cui il venditore è stato informato per iscritto dell’avvenuta concessione della licenza.
10.3. La consegna della merce, anche se parziale, non può essere rifiutata dal compratore; le consegne parziali di merce non attribuiscono al compratore il diritto di annullare l’ordine.
10.4. Nessuna responsabilità sarà ascrivibile al venditore, e nulla pertanto sarà dovuto al compratore, ove il ritardo nella consegna non sia imputabile al venditore -- come in caso di ritardi di terzi, inclusi fornitori e subfornitori, cause di forza maggiore come mobilitazioni, sommosse, scioperi o serrate, guerre, epidemie, chiusura, incidenti o guasti alle macchine o utensili, incendi, crolli inondazioni, terremoti, temperature eccessive, eventi metereologici e in genere in qualunque altro caso che comporti l’inattività totale o parziale degli stabilimenti del venditore e l’arresto o il rallentamento della produzione.
10.5. In ogni caso, il compratore non potrà avvalersi del ritardo nella consegna per risolvere il contratto.
10.6. Fatto salvo quanto previsto nel numero 8. in tema di garanzia, il cliente non potrà restituire per alcuna ragione il materiale consegnatogli senza espressa autorizzazione scritta del venditore. Nel caso di ottenimento del consenso alla restituzione, il compratore, per avere diritto al rimborso del corrispettivo di acquisto già pagato, dovrà restituire il materiale secondo le seguenti modalità:
• il materiale non dovrà essere stato utilizzato dal compratore e dovrà essere restituito nelle medesime condizioni in cui il compratore lo aveva ricevuto;
• la restituzione del materiale dovrà avvenire entro giorni quindici (15) dalla data della fattura di acquisto;
• il materiale dovrà essere restituito a I.V.A.R. S.p.A. - a cura, spese e rischio del compratore - presso la sede di Xxxxxxxx (XX), xxx XX Xxxxxxxx, 000.
11. Recesso e sospensione della fornitura
11.1. Nel caso di eventi imprevisti, forza maggiore e caso fortuito (quali, a mero titolo esemplificativo, scioperi o serrate, mancato o ridotto approvvigionamento di materie prime, difficoltà di trasporti, guerre, insurrezioni, interruzioni di comunicazioni comunque provocate, guasti agli impianti del venditore ecc.) il venditore avrà la facoltà di recedere dal presente accordo e/o di sospendere la fornitura in corso quando tali eventi imprevisti, ovunque essi avvengano, alterino in modo sostanziale lo stato dei mercati, il valore della moneta, le condizioni dell'industria italiana, o si verifichino circostanze anche endogene che, a giudizio insindacabile del venditore, non consentano la utile prosecuzione del rapporto di fornitura.
11.2. In caso di mancato pagamento, anche parziale, delle fatture emesse dal venditore, anche se relative a precedenti e già eseguite forniture di prodotti, il venditore si riserva la facoltà di sospendere le forniture di prodotti relative alle conferme d’ordine in corso di esecuzione.
11.3. In ogni caso, previsto dalle presenti condizioni generali di contratto, di recesso dal contratto e/o di sospensione della fornitura di materiale, il compratore non avrà diritto ad indennizzi, compensi, rimborsi o risarcimento dei danni.
12. Diritti di proprietà intellettuale -- Utilizzo del marchio I.V.A.R.
12.1. Qualsiasi disegno o documento tecnico relativo ai prodotti del venditore, anche se rimesso al compratore, rimane di esclusiva proprietà del venditore e non può essere utilizzato dal compratore o copiato, riprodotto, trasmesso o comunicato a terzi senza la preventiva autorizzazione scritta del venditore.
12.2. Qualsiasi utilizzo del marchio I.V.A.R. da parte del compratore dovrà essere preventivamente autorizzato per iscritto da parte del venditore, pena il risarcimento dei danni per indebito utilizzo del marchio.
13. Legge applicabile. Giurisdizione. Foro competente.
13.1. Il contratto, anche nel caso in cui esso sia stipulato con compratori di nazionalità estera e in caso di prodotti forniti all’estero, sarà disciplinato dalla Legge italiana.
13.2. Qualsiasi controversia relativa al presente contratto e alla sua interpretazione e/o esecuzione è soggetta alla esclusiva giurisdizione italiana ed attribuita in via esclusiva alla competenza territoriale del Foro di Brescia.
14. Codice della Privacy
14.1. Il compratore presta il consenso al trattamento dei propri dati personali, dando atto di aver ricevuto l’informativa privacy redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679, che può essere consultata sul nostro sito xxx.xxxx-xxxxx.xxx/xx/xxxxxxx.
14.2. Titolare del trattamento dei dati del compratore è la società I.V.A.R. S.p.A., con sede in Xxxxxxxx (XX), Xxx XX Xxxxxxxx, 000.
14.3. Il compratore potrà esercitare in ogni momento i propri diritti rivolgendosi direttamente al titolare del trattamento all’indirizzo mail xxxxxxx@xxxx.xx.
14.4. I.V.A.R. S.p.A. garantisce che i dati personali del compratore saranno trattati in forma automatizzata per il solo fine ed ai soli effetti del contratto di vendita regolato dalle presenti condizioni generali di contratto. Il trattamento verrà
svolto in forma automatizzata e sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del compratore.
14.5. Il conferimento dei dati è obbligatorio per dare corso all’esecuzione del contratto e per adempiere agli obblighi contabili e fiscali; l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterà la mancata esecuzione del contratto per colpa del compratore.
14.6. I dati personali potranno essere comunicati, oltre che a soggetti legati alla società I.V.A.R. S.p.A. (ad es. dipendenti, agenti, procacciatori, filiali e/o sedi secondarie, ecc.) a banche, compagnie assicurative e comunque, in genere, a consulenti e/o professionisti della società stessa.
15. Comunicazioni
Fatto salvo quanto diversamente previsto nelle altre condizioni generali di vendita, tutte le comunicazioni fra le parti dovranno essere effettuate per iscritto ed inviate all’indirizzo del destinatario indicato nel contratto ovvero alla sede legale del destinatario a mezzo lettera raccomandata A/R, xxxxxxx, e-mail, posta certificata (P.E.C.) o consegna a mano.
Il Compratore (data, timbro e firma)
Il compratore, nel dare atto di non rivestire la qualità di ‘‘consumatore’’, con conseguente esclusione della applicazione delle disposizioni e discipline di legge e/o di regolamento relative ai rapporti tra imprenditori e consumatori, dichiara di aver posto particolare attenzione alle seguenti clausole ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c.:
• 2. Formazione del contratto e sua esecuzione;
• 4. Modalità di pagamento; decadenza dal beneficio del termine (4.4.); recesso unilaterale (4.5.); interessi moratori; accettazione della fattura e ricognizione di debito (4.7.).
• 6. Consegna a trasferimento dei rischi;
• 7. Trasporto ed imballaggi; responsabilità per perdite ed avarie (7.2.);
• 8. Garanzia convenzionale e limitazioni di responsabilità;
• 9. Reclami.
• 10. Termini di consegna e restituzione della merce; limitazione di responsabilità (10.4.);
• 11. Recesso e sospensione della fornitura;
• 13. Legge applicabile. Giurisdizione. Foro competente;
e di approvarle specificamente, prendendo e dando atto che l’esecuzione dell’ordine da parte di I.V.A.R. S.p.A. comporta l’integrale applicazione delle presenti condizioni generali di vendita.
Il Compratore (data, timbro e firma)