Indice
Indice
pag.
Curatori e Autori XIII
Elenco delle abbreviazioni XV
Capitolo I
Attività bancaria e fonti della contrattualistica bancaria Questioni di diritto sostanziale
1. L’attività bancaria e l’attività finanziaria (Avv. Xxxxxxx Xxxxx) 1
Premessa 1
1. La raccolta del risparmio 4
2. L’esercizio del credito 6
3. Le altre attività finanziarie nonché attività connesse e strumentali 7
2. Le fonti dell’attività bancaria (Avv. Xxxxxxx Xxxxx) 11
1. La Carta costituzionale: attività d’impresa e tutela del risparmio 11
2. Unione europea e Unione bancaria 12
3. I Testi Unici: Testo Unico Bancario e Testo Unico Finanziario 14
4. Gli Usi bancari 15
3. L’istituto della prescrizione applicato ai rapporti bancari (Avv. An-
xxxx Xxxx) 17
1. Caratteri generali della prescrizione utili per l’inquadramento dell’isti-
tuto nei rapporti di diritto bancario 17
2. La prescrizione nel rapporto di conto corrente bancario 20
3. L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che sollevi l’ec-
xxxxxxx di prescrizione estintiva 23
4. La trasparenza bancaria (Avv. Xxxxxx Xxxxxx) 26
Premessa 26
1. Trasparenza dei servizi bancari e finanziari 28
2. Elementi essenziali di trasparenza 28
3 TAEG quale elemento fondamentale per la trasparenza delle condizioni contrattuali 29
4. Non veridicità del TAEG e profili sanzionatori 33
5. Conseguenze sanzionatorie della violazione 33
5. La c.d. cartolarizzazione dei crediti ed i suoi aspetti pratici (Avv.
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx) 38
Capitolo II
Regolamentazione e autorità di vigilanza
1. Il sistema di controllo nell’attività bancaria: le Autorità di Vigilan-
za (Avv. Xxxxxxx Xxxxx) 45
1. L’autorità creditizia della Banca d’Italia 45
2. CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) 47
2. Le segnalazioni alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia e ai Si- stemi di Informazioni Creditizie. Funzionamento, responsabilità e
rimedi a tutela (Avv. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx) 49
Premessa 49
1. Xx Xxxxxxxx xxx Xxxxxx 00
2. I Sistemi di Informazioni Creditizie 51
3. La Centrale di allarme interbancaria 53
4. La responsabilità dell’intermediario in caso di illegittima segnalazione 54
4.1. Veridicità dei fatti di inadempimento oggetto di segnalazione 54
4.2. Posizione a sofferenza e stato di insolvenza 55
4.3. Osservanza dell’obbligo di preavviso della segnalazione 58
5. La risarcibilità del “danno conseguenza” da illegittima segnalazione 59
5.1. Natura del danno: danno patrimoniale e non patrimoniale 59
5.2. Prova del danno 60
6. La responsabilità dell’intermediario in caso di mancato preavviso di se- gnalazione 64
7. I rimedi stragiudiziali e giudiziari a tutela del soggetto segnalato 65
3. Responsabilità degli istituti di credito per omessa informazione nell’intermediazione finanziaria – rimedi giurisprudenziali – un ca-
so pratico (Avv. Xxxxxx Xxxxxxx) 68
Capitolo III
Le questioni più attuali in alcuni dei principali contratti dell’attività bancaria
1. | Le forme contrattuali tipiche dell’attività bancaria (Avv.ti Xxxxxxx | |
Xxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxx) | 77 | |
1. | La definizione di contratto bancario tra teorie oggettive e soggettive e la | |
questione (ormai risolta?) del contratto monofirma | 77 | |
1.1. Xxxx definisce il contratto? La prestazione o la qualifica del con- | ||
traente? | 78 | |
1.2. La validità del contratto monofirma: dal paventato ritorno al for- malismo contrattuale alla decisione delle Sezioni Unite | 79 | |
1.2.1. Firma bilaterale del contratto, la prassi bancaria e il “ripen- | ||
samento” delle Sezioni Unite | 83 | |
2. | I contratti bancari: dal Codice civile alla disciplina dei Testi Unici | 88 |
2.1. Il Deposito di denaro. Il libretto di deposito e il deposito di titoli | 88 | |
2.2. Il fido o castelletto: apertura del credito bancario | 91 | |
2.3. La disponibilità delle cose date in pegno: l’anticipazione bancaria | 92 | |
2.4. Le operazioni bancarie in conto corrente | 93 | |
2. | La tutela del consumatore nella contrattazione bancaria (Avv. Ca- | |
xxxxx Xxxxxxxx) | 95 | |
1. | Premessa | 95 |
2. | La tutela del consumatore prima del contratto: educazione finanziaria e | |
pubblicità corretta | 96 | |
3. | La contrattazione bancaria e il principio di trasparenza: obblighi infor- | |
mativi in ambito bancario e finanziario | 98 | |
4. | Buona fede e correttezza, la responsabilità della banca da “contatto so- | |
ciale” | 101 | |
5. | La buona fede post-contrattuale | 105 |
6. | Conclusioni | 106 |
3. | L’usura nei contratti contro cessione del quinto dello stipendio e | |
negli altri contratti di finanziamento (Avv. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx) | 108 | |
1. | Credito alle Famiglie ed Xxxxx e cessione del quinto. Definizioni e di- | |
sciplina | 108 | |
2. | Cessione del quinto: costi eccessivi del finanziamento. La sentenza n. | |
12215/2017 del Tribunale di Roma: Profili di novità Giurisprudenza | ||
precedente e successiva: Corte di Appello di Roma n. 4411/2019 | 111 | |
3. | L’usura negli altri contratti di finanziamento. Contratto di Leasing fi- | |
nanziario e Contratti Finanziari a mezzo delle carte revolving | 118 |
4. Il mutuo fondiario ed il mutuo agrario: aspetti di criticità (Avv. An-
drea De Cesaris) 123
Premessa 123
1. | Il mutuo agrario quale “mutuo di scopo legale”. Conseguenze | 124 |
2. | La corretta procedura di richiesta, deliberazione ed erogazione del mu- tuo agrario | 125 |
3. | Ipotesi pratiche in cui tale procedura non viene rispettata | 126 |
4. | I casi pratici portati all’attenzione del Tribunale di Grosseto e la solu- zione adottata | 126 |
5. | L’ordinanza del GE del 10 aprile 2017 | 127 |
6. | L’ordinanza del Tribunale in composizione collegiale del 19 aprile 2018 | 127 |
7. | L’ordinanza del Tribunale di Grosseto del 2 novembre 2017, resa in fat- tispecie analoga | 128 |
8. | Le conseguenze della ritenuta nullità del mutuo agrario | 130 |
9. 10. | L’eventuale richiesta di “conversione” che potrebbe formulare la Banca, ex art. 1424 c.c. Documentazione da reperire per avviare una causa di nullità del mutuo agrario | 130 131 |
5. | La mediazione nei contratti bancari (Avv. Xxx Xxxxxxxxx) | 132 |
1. | Brevi cenni storici | 132 |
2. | Caratteristiche e vantaggi della mediazione | 133 |
3. | La mediazione obbligatoria in materia bancaria | 134 |
6. | L’abusiva concessione del credito. Quando si configura, profili ri- sarcitori e legittimazione all’azione (Avv. Xxxxxxx Xxxx) | 138 |
7. | I contratti derivati: definizione degli swap, asimmetria informativa e nullità (Avv. Xxxxxxx Xxxxxxxx) | 151 |
1. | Definizione degli swap | 151 |
2. | Asimmetria informativa | 158 |
3. | Nullità | 163 |
8. | La nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finan- ziabilità (Avv. Xxxxx Xxxxxxx) | 168 |
1. | Introduzione – Quadro generale | 168 |
2. | L’evoluzione giurisprudenziale sul limite di finanziabilità | 169 |
2.1. Orientamento iniziale della giurisprudenza di legittimità | 169 | |
2.2. Giurisprudenza di legittimità contraria | 169 | |
2.3. Giurisprudenza di merito | 170 | |
2.4. Orientamento attuale | 171 | |
3. | Conversione del mutuo fondiario in mutuo ipotecario | 172 |
4. | Conclusioni | 172 |
9. Il costo degli affidamenti e degli sconfinamenti bancari (Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxx) 174
Premessa 174
1. | Metodologia di determinazione dei costi sostenuti per l’istruttoria ve- | |
loce | 181 | |
2. | Prassi applicative e operative. Commissione onnicomprensiva | 183 |
3. | Commissione di Istruttoria Veloce | 184 |
10. | L’evoluzione della giurisprudenza in tema di contratti derivati, fra assenza di causa “concreta” e indeterminatezza dell’oggetto del ne- gozio (Avv. Xxxxxxxx Xxxxxxx) | 189 |
1. | Premessa | 189 |
2. | La teoria della causa concreta del negozio interest rate swap | 191 |
3. 4. | La tesi del mark-to-market da intendersi quale oggetto del contratto de- rivato Le riflessioni della Cassazione sul principio di meritevolezza degli inte- ressi ai sensi dell’art. 1322 c.c. | 197 201 |
11. | La concessione abusiva del credito; aspetti civili e penali (Avv.ti Ma- xxxxxx Xxxxxxxx e Xxxx Xxxxxxx) | 204 |
1. | La concessione abusiva del credito: nozione | 204 |
2. | Aspetti civili | 207 |
3. | Il credito fondiario e il superamento del limite di finanziabilità | 208 |
4. | Aspetti penali | 211 |
5. | Breve nota conclusiva | 215 |
12. | La fideiussione, validità e relative eccezioni (Avv. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx) | 216 |
13. | Sulla nullità della fideiussione stipulata in attuazione del “cartello” tra imprese bancarie in violazione delle norme anticoncorrenza, art. 2 L. n. 287/1990 (Avv.ti Xxxxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxxx) | 224 |
1. | Introduzione e inquadramento giuridico | 224 |
2. | Il caso concreto: la fideiussione omnibus | 227 |
3. | Conseguenze giuridiche | 231 |
14. | Il mutuo condizionato: natura e strumenti di tutela (Avv. Xxxxxxx Xxxxxx) | 237 |
1. | Natura del mutuo | 237 |
2. | I rilievi spesso opposti dal creditore procedente alla contestazione del mutuo condizionato | 241 |
3. Alcuni argomenti a confutazione dei sopracitati rilievi del creditore pro-
cedente 242
4. Il termine per l’opposizione all’esecuzione 243
5. Gli effetti sui creditori intervenuti e sulla procedura 243
Capitolo IV
Questioni di diritto processuale civile e penale
1. Gli interessi dei consumatori lesi dagli illeciti penali nell’attività bancaria e creditizia; profili sostanziali e processuali (Avv. Xxxxxxxxx
Xxxxxxx) 245
Premessa 246
1. L’attività bancaria finanziaria e il diritto penale 247
2. La banca, la finanza e una categoria aperta di reati dai pregiudizi diretti
e indiretti 249
3. Le singole fattispecie: interessi del consumatore e profili di tutela 250
3.1. L’abusiva attività bancaria e finanziaria 250
3.1.1. La salvaguardia dell’affidabilità a garanzia dei mercati e dei risparmiatori 252
3.2. La tutela del patrimonio dell’investitore: la gestione infedele e la confusione dei patrimoni 254
3.2.1. Infedeltà gestionale e conflitto di interessi 255
3.2.2. La tutela della separazione dei patrimoni 258
3.3. L’investitore come destinatario di informazioni: il falso in prospetto 259
3.4. L’alterazione del prezzo degli strumenti finanziari e i pregiudizi
per l’investitore: Aggiotaggio e Manipolazione del mercato 261
3.5. Le informazioni mendaci e occultate per ostacolare l’esercizio del-
le funzioni di vigilanza 265
3.5.1. Ostacolo per la vigilanza e non per l’investitore? 266
3.6. Le false e omesse comunicazioni sociali per l’ingiusto profitto: le fattispecie di cui agli artt. 2621 e 2622 c.c. 268
3.7. I reati di Bancarotta; cenni 271
2. La Consulenza Tecnica di Parte nelle controversie bancarie (Xxxx.
Xxxxxxx Xxxx) 273
1. Introduzione 273
2. La documentazione necessaria per lo svolgimento della Consulenza
Tecnica di Parte 273
3. Le principali eccezioni che il cliente può muovere alla Banca 274
3.1. Sull’anatocismo ed il rispetto della normativa sulla trasparenza 274
3.2. Sul rispetto della normativa in tema di usura 276
4. La prescrizione: criteri di calcolo 277
4.1. Perché NON utilizzare il “Saldo Banca” nella verifica delle Ri-
messe 279
3. | Risoluzione alternativa delle controversie in materia di diritto ban- cario e finanziario (Avv. Xxxxxx Xxxx’Xxxxxx) | 281 |
1. | Introduzione | 281 |
2. | L’Arbitro Bancario Finanziario: aspetti procedurali e sostanziali | 282 |
3. | L’Arbitro per le Controversie Finanziarie: aspetti procedurali e sostanziali | 285 |
4. | Conclusioni | 288 |
4. | La prova della nullità delle fideiussioni omnibus (Avv. Xxxxx Xxxxxxx) | 289 |
1. | Introduzione - Quadro generale 1.1. Una conferma nella sentenza della Corte di Cassazione, Sez. I, n. 13846/19 | 289 293 |
2. | Ambito operativo | 294 |
3. | Legittimazione ad agire | 296 |
4. | Competenza funzionale | 297 |
5. | Foro del consumatore | 299 |
6. | Nullità totale o parziale | 299 |
7. | La prova della nullità della fideiussione omnibus: un percorso da co- struire | 302 |
7.1. Le circostanze rilevanti da dedurre | 304 | |
7.2. La prova della qualità di consumatore del fideiussore | 305 | |
7.3. La prova della anticoncorrenzialità del contratto a valle 7.4. Il provvedimento dell’Antitrust costituisce presunzione di pregiu- dizio | 306 308 | |
7.5. La produzione degli schemi ABI | 310 | |
7.6. L’esibizione delle condizioni generali di contratto | 312 | |
8. | Controdeduzioni alle difese della banca | 313 |
9. | Conclusioni | 315 |
5. | Non perdiamo la bussola: aspetti penalistici dell’usura bancaria e questioni aperte (Avv. Xxxxxxxx Xxxxxx e Avv. Xxxxxxxx Xxxxxxxx) | 316 |
1. | Usura caratteri generali: come orientarsi | 316 |
2. | La non facile individuazione del momento consumativo del reato e la prescrizione nei contratti bancari | 320 |
3. | Gli elementi costitutivi del TEG (Tasso Effettivo Globale) | 323 |
Capitolo V
EURIBOR, NPL e Diamanti:
le più recenti controversie nel settore bancario
1. EURIBOR nascita evoluzione e limiti del più diffuso indicatore di
costo del mercato interbancario (Avv. Xxxxxxxx Xxxxxxxx) 331
1. Definizione e nascita 331
2. Procedura 333
3. Violazioni amministrative e sanzioni: sentenza Antitrust UE 334
4. EURIBOR: profili civili e profili penali 338
5. Prospettive evolutive ed EURIBOR “ibrido” 342
2. La cessione degli NPL – Non Performing Loans: impatto sul territo-
rio ed azioni di contrasto (Avv. Xxxxx Xxxxxx) 344
1. Credito deteriorato: fenomeno e classificazioni 344
1.1. Breve introduzione al fenomeno del credito deteriorato 344
1.2. Definizione di credito deteriorato (NPL) 345
1.3. Classificazione degli NPL’s 345
2. L’evoluzione normativa ed i suoi effetti 347
2.1. Premessa 347
2.2. Le esposizioni creditizie deteriorate 348
2.3. Il Dossier della Camera dei Deputati: un utilissimo riepilogo 348
2.4. Il sistema europeo delle Autorità di Vigilanza Finanziarie 349
2.4.1. L’European Banking Authority e l’accordo Basilea 3 sui re-
quisiti patrimoniali 350
2.5. L’azione della Banca d’Italia 351
2.6. Il sistema delle Garanzie posto dal Legislatore in luogo degli aiuti
di Stato e la relativa incidenza sui bilanci degli istituti di credito 353
2.6.1. Il Fondo Atlante 354
2.6.2. Il Fondo Atlante II 354
2.7. I modi e le forme di cessione da parte delle banche creditrici 355
3. Le modalità di recupero indicate nelle “Istruzioni per la compilazione
delle segnalazioni sulle esposizioni in sofferenza” della Banca d’Italia 358
4. Gli impatti sul territorio e le azioni di contrasto 359
5. Conclusioni 365
3. Diamanti: il miraggio del nuovo Eldorado (Avv. Xxxx Xxxxx Xxxxxxx) 367
Premessa 367
1. Investimento in perdita 367
2. Prodotto e/o strumento finanziario – Oggetto della tutela 369
3. Interventi della CONSOB – Violazioni 370
4. La pratica commerciale scorretta 371
5. Decisioni dell’ACF e dell’ABF 372
6. Violazione del principio dell’affidamento 374
7. Sentenze del Tar; l’elemento soggettivo 374
8. Conclusioni 376
Elenco delle opere generali citate 377