INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA
INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA
I COMUNI DEL DISTRETTO DI SORGONO L’AZIENDA USL N. 3 – DI NUORO
E
LA PROVINCIA DI NUORO
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO
PER L’ATTUAZIONE DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI ALLA PERSONA
PLUS - ANNUALITA’ 2007
L’anno duemilasette, addì ……………...…del mese di Maggio tra i Comuni del Distretto di Sorgono
dell’Asl n° 3 rappresentati dai firmatari del presente accordo:
Comune di Aritzo
rappresentato dal Sindaco Xxxxxxx Xxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. …. del ….
Comune di Atzara
rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxxxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. … del ……….
Comune di Austis
rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. …. del ……….
Comune di Belvì
rappresentato dal Sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxx - Delibera del C.C. n. …… del ……….
Comune di Desulo
rappresentato dal Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. … …del ……….
Comune di Gadoni
rappresentato dal Sindaco Xxxxx Xxxxxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. … del …..……
Comune di Meana Sardo
rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. ..del ...........
Comune di Ortueri
rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxxxxxxx - Delibera del C.C. n. ..del … ......
Comune di Ovodda
rappresentato dal Sindaco Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. .del ………
Comune di Sorgono
rappresentato dal Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n...del ………
Comune di Teti
rappresentato dal Sindaco Xxxx Xxxxxxxxxx - Delibera del C.C. n …… del ………
Comune di Tiana
rappresentato dal Sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. …….del …….
Comune di Tonara
rappresentato dal Sindaco Xxxx Xxxxxx - Xxxxxxxx del C.C. n. …… del ……….
L’Azienda Unità Sanitaria Locale n. 3 – Nuoro
rappresentata dal Direttore Generale Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. ……. del …….
L’Amministrazione Provinciale di Nuoro
rappresentata dal Presidente ………………………………………………. Delibera n. …del …………..
RICHIAMATA la Legge Regionale n. 23/2005 “sistema integrato dei servizi alla persona”;
VISTE le Deliberazioni dei singoli Consigli Comunali di approvazione del PLUS, annualità 2007; VISTO l’Accordo di Programma per l’attuazione del PLUS, sottoscritto dai Sindaci dei Comuni del Distretto di Sorgono, dal Direttore Generale dell’A.S.L. n. 3 di Nuoro e dal Presidente della Provincia di Nuoro in data 18/12/2006;
VISTO l’art. 34 del D. Lgs. 267/2000 che individua quale strumento idoneo a garantire la realizzazione di interventi che richiedano, per la loro completa realizzazione ed una gestione ottimale, l’azione integrata e coordinata di comuni e di altri soggetti pubblici, l’Accordo di Programma;
DATO ATTO che, a seguito della Conferenza di Servizi tenutasi in data 02.04.2007, si è disposto per l’avvio dei lavori approvando un accordo operativo da attuare a cura del Servizio Sociale Associato;
TUTTO CIO’ PREMESSO
Articolo 1 - Finalità e obiettivi
Il presente Accordo di Programma è finalizzato alla realizzazione di servizi e interventi sociali a rilevanza socio- assistenziale- sanitaria, contemplati nel PLUS e specificatamente i seguenti: Servizio Sociale Associato;
Servizio di Assistenza Domiciliare; Assistenza domiciliare integrata; Rete di trasporto sociale;
Affido Anziani; Sostegno alla Famiglia;
Inserimento Lavorativo Disabili; Integrazione Scolastica Disabili;
Servizio a domicilio per disabili ( Assistenza Domiciliare ed educativa) ; Progetto Dipendenze Patologiche ( Rete integrata dei servizi ) ; Servizio Educativo Territoriale (SET) destinato ai minori;
Corsi di Formazione sugli interventi di primo soccorso all’interno della Scuola; Iniziative per ridurre la Dispersione scolastica;
Centro Informagiovani;
Servizio per la Tutela della Salute mentale;
Interventi per attività di supporto per l’attuazione dei piani personalizzati di sostegno di cui alla L. 162/98.
Comunità Alloggio Anziani e Comunità Protette.
Nel corso del 2007 saranno attivati i seguenti servizi ed interventi sociali
Servizio Sociale Associato; Servizio di Assistenza Domiciliare;
Servizio di Assistenza Educativa e Servizi di Animazione; Servizio per la Tutela Salute Mentale;
Servizio Dipendenze Patologiche;
Interventi per attività di supporto per l’attuazione dei piani personalizzati di sostegno di cui alla L. 162/98.
Si prevede di attivare i restanti servizi ed interventi nel corso del 2008.
Articolo 2 - Impegno dei soggetti sottoscrittori dell’accordo di programma quadro
I sottoscrittori del presente Accordo di Programma si impegnano, nello svolgimento dell’attività di propria competenza a:
1. a collaborare lealmente con i partners pubblici coinvolti;
2. a mettere a disposizione strutture, attrezzature e risorse professionali per la realizzazione delle iniziative di cui all’art.1;
3. a garantire la partecipazione attiva e continuativa alle attività previste;
4. a garantire la trasparenza dei processi e dei contenuti decisionali;
5. a rispettare i termini concordati e indicati nel presente atto;
6. ad utilizzare forme di immediata collaborazione e di stretto coordinamento, con il ricorso in particolare agli strumenti di semplificazione dell’attività amministrativa e di snellimento dei procedimenti di decisione e di controllo previsti dalla vigente normativa;
7. ad attivare ed utilizzare a pieno e in tempi rapidi tutte le risorse finanziarie individuate nel presente accordo per la realizzazione delle diverse attività e tipologie di intervento;
8. a procedere periodicamente alla verifica dell’Accordo e, se necessario, a proporre gli eventuali aggiornamenti ai responsabili dell’attuazione;
9. a rimuovere ogni ostacolo procedurale in ogni fase procedimentale di realizzazione degli interventi, accettando, in caso di xxxxxxx, ritardo o inadempienza, l’intervento sostitutivo dell’autorità competente;
10. a rappresentare le istanze della comunità locale e in particolare dei soggetti deboli;
11. a promuovere le risorse della comunità locale;
I soggetti sottoscrittori si impegnano a realizzare gli interventi anche favorendo il coinvolgimento dei cittadini, del volontariato, degli organismi della cooperazione sociale e ogni altra associazione non lucrativa presente nella comunità la cui azione sia rilevante per il perseguimento degli obiettivi individuati.
Articolo 3 - Copertura finanziaria degli interventi dell’accordo di programma
Le azioni previste nell’ambito del PLUS verranno finanziate con:
- Fondi di cui alla L.R. n° 23/2005 annualità 2006 € 341.018,48;
- Fondi di cui alla L.R. n° 23/2005 annualità 2007 € 347.983,26;
- Fondi di cui alla L.R. n° 25/1993 trasferimenti annualità 2007 € 522.137,04;
- Fondi di cui alla L.R. n° 20/97 annualità 2006 € 63.732,21;
- Fondi Progetto - Obiettivo Salute Mentale - annualità pregresse € 130.000,00;
Articolo 4 - Responsabili dell’attuazione dell’accordo
1. Ai fini del coordinamento e della vigilanza sull’attuazione del presente Accordo si individuano, rispettivamente per ogni singolo servizio, quali responsabili della sua attuazione:
- Servizio di Assistenza Domiciliare, Responsabile del Servizio Sociale del Comune Capofila di Aritzo;
- Servizio Educativo Territoriale e Servizio di Animazione, Responsabile del Servizio Sociale del Comune Capofila di Ortueri;
- Interventi per la Tutela della Salute Mentale, Responsabile del Servizio Sociale del Comune Capofila di Meana Sardo;
- Interventi Dipendenze Patologiche, Responsabile del Servizio Sociale del Comune Capofila di Meana Sardo;
- Interventi per attività di supporto per l’attuazione dei piani personalizzati di sostegno di cui alla L. 162/98, Responsabile del Servizio Sociale del Comune Capofila di Desulo;
- il Direttore del Distretto Sanitario di Sorgono - Azienda USL n. 3;
Il Dirigente del Settore delle Politiche Sociali dell’Amministrazione Provinciale di Nuoro parteciperà alle attività concernenti il monitoraggio e il coordinamento delle azioni
2. I Responsabili dell’attuazione dell’Accordo hanno il compito di:
a) rappresentare in modo unitario gli interessi dei soggetti sottoscrittori;
b) governare il processo complessivo di realizzazione degli interventi contemplati nel presente Accordo, attivando le risorse tecniche e organizzative necessarie alla sua attuazione;
c) promuovere, di concerto con i responsabili delle singole Amministrazioni aderenti, le eventuali azioni e iniziative necessarie a garantire il rispetto degli impegni e degli obblighi dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo;
d) garantire il monitoraggio trimestrale sullo stato di attuazione dell’Accordo trasmettendo ai Servizi Sociali dei Comuni coinvolti, all’Asl n. 3 e all’Amministrazione Provinciale le schede di monitoraggio relative a ciascun intervento; le schede saranno accompagnate da una relazione che conterrà l’indicazione di ogni ostacolo amministrativo o tecnico che si frapponga alla realizzazione degli interventi e l’eventuale proposta di iniziative correttive da assumere ai fini di superare l’ostacolo;
e) presentare ai soggetti di cui alla lettera d) una relazione semestrale sullo stato di attuazione dell’Accordo evidenziando i risultati e le azioni di verifica svolte. Nella relazione sono, tra l’altro, individuati gli interventi non attivabili o non completabili ed è conseguentemente dichiarata la disponibilità delle risorse non utilizzate, ai fini dell’assunzione di eventuali iniziative correttive o di riprogrammazione e/o rimodulazione degli interventi.
Articolo 5 - Validità dell’accordo
0.Xx presente accordo ha validità mesi 12 (dodici) dalla data di sottoscrizione.
2. Per concorde volontà dei sottoscrittori, esso può essere prorogato, modificato o integrato previa approvazione da parte dell’Assemblea dei soggetti firmatari.
3. Alla scadenza dell’Accordo i soggetti responsabili sono incaricati delle eventuali incombenze relative alla definizione dei rapporti pendenti e delle attività non ultimate
Articolo 6 - Procedimento di conciliazione
1. I responsabili dell’Accordo devono operare d’intesa fra loro. Nel caso in cui sorga contrasto nell’adozione degli atti di loro competenza, verrà chiamata a dirimere il contrasto l’assemblea dei rappresentanti degli enti firmatari del presente accordo (Conferenza di Servizi), che assumeranno la decisione a maggioranza dei partecipanti alla stessa.
2. Qualora in tale sede si raggiunga un’intesa idonea a comporre il conflitto si redige processo verbale nel quale sono riportati i termini della conciliazione. La sottoscrizione del verbale impegna i firmatari all’osservanza dell’Accordo raggiunto.
Articolo 7 - Poteri sostitutivi in caso di inerzie, ritardi e inadempienze
1.Nel caso di ingiustificato ritardo, inerzia o inadempimento degli impegni assunti i responsabili dell’Accordo devono esperire ogni possibile tentativo per il superamento degli ostacoli rilevati. A tal fine invitano il soggetto al quale il ritardo, l’inerzia o l’inadempimento siano imputabili ad assicurare che la struttura da esso dipendente adempia entro un termine prefissato.
0.Xx soggetto cui è imputabile il ritardo, l’inerzia o l’inadempimento è tenuto a far conoscere entro il termine prefissato le iniziative assunte e i risultati conseguiti.
3.Nel caso di mancato superamento degli ostacoli rilevati, i responsabili dell’Accordo ne riferiscono alla Conferenza di Servizio, nell’ambito della quale si procede all’individuazione delle misure da adottare.
Articolo 8 - Disposizioni Finali
0.Xx presente Accordo di Programma è vincolante per tutti i soggetti sottoscrittori. I controlli sugli atti e sulle attività poste in essere in attuazione dell’Accordo stesso sono successivi.
2. Le Amministrazioni Comunali parteciperanno al costo delle azioni e degli interventi contemplati nel presente accordo, così come esplicitato nell’unito piano finanziario;
3.L’Azienda USL n. 3 e l’Amministrazione Provinciale di Nuoro parteciperanno all’attuazione del presente accordo, garantendo gli apporti professionali, strumentali e logistici che saranno appositamente concordati.
Xxxxx, approvato e sottoscritto
Comune di Aritzo rappresentato dal Sindaco Xxxxxxx Xxxxx Comune di Atzara rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxxxxxxx Comune di Austis rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxx Comune di Belvì rappresentato dal Sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxx Comune di Desulo rappresentato dal Sindaco Xxxxx Xxxxxxxx Comune di Gadoni rappresentato dal Sindaco Xxxxx Xxxxxxxxx Comune di Meana Sardo rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxxxxx Comune di Ortueri rappresentato dal Sindaco Xxxxxx Xxxxxxxxxx Comune di Ovodda rappresentato dal Sindaco Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx Comune di Sorgono rappresentato dal Sindaco Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Comune di Teti rappresentato dal Sindaco Tidu Xxxxxxxxxx Comune di Tiana rappresentato dal Sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxxx Comune di Tonara rappresentato dal Sindaco Xxxx Xxxxxx L’Azienda Unità Sanitaria Locale n. 3 – Nuoro
rappresentata dal Direttore Generale Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx
L’Amministrazione Provinciale di Nuoro
rappresentata dal Presidente Xxxxx Xxxxxxx .