Facoltà di Architettura PROGRAMMA ERASMUS+
Facoltà di Architettura PROGRAMMA ERASMUS+
Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio a.a. 2019/2020
Bando e Candidatura on line: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
Scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura:
7 marzo 2019 - ore 14.00
Bando ed esito della procedura selettiva: xxxxx://xxx.xxxxxxx0.xx/xx/xxxxxx/xxxxx-xxxxxxx- 2019-2020-motivi-di-studio; xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxxxxx
Disposizione Rep. n. 8/2019 Prot. n. 72 del 04.02.2019 Class. III/12
ART. 1 INFORMAZIONI GENERALI
ART. 1.1 FINALITÁ
Il programma Erasmus+ per motivi di studio consente agli studenti universitari di accrescere le opportunità di formazione, finalizzate a far acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro. A tale scopo Xxxxxxxx offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio e 24 mesi per le lauree di ciclo unico, a prescindere dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio: 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi).
Lo studente selezionato per una mobilità da svolgere in uno dei Paesi appartenenti al Programma Xxxxxxx ottiene lo status di studente Xxxxxxx, che comporta diritti e doveri secondo quanto previsto dalla Carta dello studente Xxxxxxx.
Lo studente in mobilità riceve un contributo economico, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione (potrebbero essere richiesti contributi cui sono soggetti anche gli studenti locali), con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività sostenute all’estero (con esito positivo) purché preventivamente approvate tramite il Learning Agreement/Change Form.
Il pieno riconoscimento dell’attività svolta all’estero è uno degli impegni sottoscritti da Sapienza Università di Roma con l’approvazione dell’Erasmus Policy Statement (EPS) e del “Regolamento per la Mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all’estero”.
ART.1.2 PAESI PARTECIPANTI
Per l’a.a. 2019/2020 sarà possibile partecipare al Programma Erasmus+ per studio presso le Università degli Stati membri dell’Unione Europea e di altri Paesi aderenti al Programma (Programme Countries).
L’elenco completo dei Paesi presso i quali è possibile recarsi è il seguente:
• Stati membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
• Paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
• Paesi candidati all’UE: Turchia e Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Serbia.
ART. 1.3 MOBILITÀ VERSO LA SVIZZERA
La Svizzera non partecipa al Programma Erasmus+ alle stesse condizioni di Programme e Partner Countries, ovvero, non riceve alcun finanziamento dall’UE per le mobilità da e verso il proprio paese.
Al fine di garantire la mobilità e le cooperazioni in essere, il Consiglio Federale Svizzero ha elaborato una soluzione transitoria, il cosiddetto Swiss European Mobility Programme (SEMP). Questo prevede che, a seguito della stipula di appositi accordi, le Università Svizzere finanzino le mobilità di tutti gli studenti sia in entrata che in uscita (vedi art.3.6 “Contributo finanziario”).
Agli studenti che si candidano per le sedi svizzere si applicano tutti i requisiti previsti dal presente bando (“vedi art. 2. Requisiti e modalità di presentazione della domanda”, “Requisiti linguistici”, “Procedure di Selezione” e “Incompatibilità”).
ART. 2 REQUISITI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
ART. 2.1 REQUISITI GENERALI DI AMMISSIBILITÀ
Per potersi candidare al bando:
1. Lo studente deve essere iscritto (anche part-time) a Sapienza, nell’a.a.2018/2019, ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca o scuola di specializzazione, indipendentemente dal paese di cittadinanza.
In caso di percorsi di specializzazione, l’erogazione del contributo Xxxxxxx è subordinato alla compatibilità del contratto di specializzazione con le borse di studio Erasmus. L’eventuale incompatibilità consente comunque la partecipazione al programma, ma la mobilità dovrà essere effettuata senza contributo.
2. Lo studente deve possedere adeguate competenze linguistiche (vedi art. 2.3.2 Requisiti linguistici”).
3. Lo studente deve provvedere al rinnovo dell'iscrizione a Sapienza per l’a.a.2019/2020 entro le scadenze fissate dall’Ateneo (consulta la pagina xxxxx://xxx.xxxxxxx0.xx/xx/xxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxx sezione “Tasse universitarie”).
4. Gli studenti iscritti nell’a.a. 2018-2019 al terzo anno o oltre di un corso di laurea (I ciclo) che prevedono di laurearsi entro la fine dell’anno accademico, possono candidarsi ad una mobilità per il primo anno di un xxxxx xx xxxxxx xxxxxxxxxx (XX ciclo), a condizione che essa si svolga esclusivamente nel secondo semestre dell’a.a. 2019/2020. Prima della partenza questi studenti, che potranno essere selezionati sotto condizione, dovranno risultare iscritti ad un corso di laurea magistrale nell’a.a.2019/2020. In nessun caso sarà possibile anticipare la partenza al primo semestre, anche in presenza di nulla osta da parte dell’Università ospitante. Qualora lo studente si candidi per scambi superiori ad un semestre, si provvederà d’ufficio a ridurre la mobilità.
5. Lo studente in mobilità non potrà laurearsi prima della conclusione del periodo di studio all'estero e prima del riconoscimento da parte del Responsabile Accademico della mobilità (RAM) dell'attività didattica svolta presso l’Ateneo estero.
6. I dottorandi devono concludere il soggiorno all’estero entro e non oltre il termine della durata legale del corso di dottorato.
7. Gli specializzandi devono verificare presso la scuola di specializzazione a cui sono iscritti l’effettiva possibilità di svolgere un periodo all’estero nell’anno accademico di riferimento del presente bando.
ART. 2.2 INCOMPATIBILITÀ
Le incompatibilità riguardano sia la borsa di studio che lo “status” di studente Xxxxxxx.
1. Gli studenti che si candidano al presente bando possono ottenere una o più borse Erasmus+ per ogni ciclo di studi (triennale, magistrale, e dottorato) per un periodo complessivo che non superi i 12 mesi per ogni ciclo di studi. Nel caso dei cicli unici (ad es. Architettura UE) il numero massimo dei mesi è 24. Questa regola, essendo propria del programma Erasmus+, non si applica alle mobilità verso la Svizzera, regolamentate dal Programma Swiss-European Mobility Programme (SEMP).
2. Devono essere considerate ai fini del calcolo dei mesi già fruiti nello stesso ciclo le precedenti esperienze di mobilità effettuate nell’ambito dei seguenti programmi: Lifelong Learning Programme, Erasmus+, Erasmus Mundus Azione 0, Xxxxxxx Xxxxxx Azione 2.
ART. 2.3. REQUISITI
ART. 2.3.1 REQUISITI ACCADEMICI
Possono candidarsi al bando Erasmus+ 2019/2020 gli studenti in possesso di un minimo di 12 CFU per ogni anno di iscrizione.
Ai fini della candidatura saranno presi in considerazione e valutati tutti i CFU maturati fino al momento della presentazione della domanda, acquisiti esclusivamente per esami e registrati su Infostud entro la scadenza per la compilazione online 7 marzo ore 14.00.
E’ consentito allo studente di integrare con apposite autocertificazioni gli esami non ancora presenti in carriera (vedi art. 6 “Candidatura”).
ART. 2.3.2 REQUISITI LINGUISTICI
Per candidarsi al bando Erasmus+ 2019/2020 è richiesto un livello minimo di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d’Europa (vedi: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxx-xxxxxxxxxx)
Lo studente è tenuto a verificare i requisiti richiesti dall’Università presso cui intende svolgere un periodo di mobilità Erasmus+ nel dettaglio della singola sede, vedere art. 4.
Il livello di conoscenza richiesto dalle specifiche sedi di interesse, qualora lo studente dovesse risultare vincitore, dovrà essere comprovato o da idoneo certificato (es.: IELTS, DELF, PLE, etc.) o tramite test presso il Centro Linguistico di Ateneo (vedi di seguito).
Qualora il candidato NON disponga della certificazione sopraindicata, dovrà autocertificare nella candidatura il livello delle proprie competenze linguistiche. Le autocertificazioni saranno oggetto di accertamento nel corso della procedura selettiva mediante test di accertamento, per le lingue: francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco, che si svolgeranno presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) nel periodo immediatamente successivo alla chiusura del bando.
Su disposizione dell’Ufficio Xxxxxxx di Ateneo, l’idoneità di lingua inglese acquisita all’interno dei corsi di studio di facoltà, dovrà essere comunque comprovata dal Centro Linguistico di Ateneo.
Il risultato del test costituirà elemento di valutazione ai fini della collocazione in graduatoria o di esclusione dalla stessa.
È possibile sostenere il test per un massimo di due lingue, e per ogni lingua non più di una volta. Per i paesi in cui è indicata una doppia lingua, è possibile effettuare un test a scelta tra una delle due lingue. Le iscrizioni ai test del Centro Linguistico d’Ateneo potranno essere effettuate esclusivamente previa registrazione on line, al link che sarà fornito ai soli candidati che dovranno sostenere il test.
Qualora il risultato del test di accertamento linguistico fosse inferiore a quello minimo richiesto nel bando (A2), la candidatura sarà ritenuta non idonea. Non sono previste sessioni di recupero.
NOTA BENE: Le autocertificazioni fornite dovranno essere in ragione dell’effettivo livello di conoscenza linguistica; si consiglia di verificarlo anche tramite i numerosi test gratuiti disponibili on line.
Qualora il livello comprovato dal test sia uguale o superiore al livello richiesto per accedere alla selezione (A2), ma inferiore a quello richiesto dalla sede di mobilità assegnata, lo studente sarà obbligato a seguire il corso di lingua straniera al CLA ai fini del raggiungimento del livello previsto. Lo studente è comunque responsabile del raggiungimento del requisito linguistico richiesto dalla sede ospitante prima della partenza.
A titolo di esempio: la maggior parte delle università olandesi richiedono un certificato TOEFL e le università britanniche un certificato IELTS che gli studenti Erasmus+ devono presentare contestualmente all'invio della modulistica richiesta dalla sede partner in anticipo rispetto alla partenza. Gli studenti che risulteranno vincitori di un posto presso una di queste università, dovranno comunque essere in possesso del certificato richiesto entro le scadenze indicate dall'università straniera.
ART. 2.3.3 ESONERI TEST LINGUISTICI
Sono esonerati dal sostenere gli accertamenti linguistici esclusivamente gli studenti che si trovino in una delle condizioni di seguito indicate:
• abbiano conseguito un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nella tabella di equipollenza dal Quadro Comune Europeo di Riferimento e integrata dalla certificazione per la conoscenza delle lingue (CEFR) Riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
• siano iscritti a Corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese. Questi studenti dovranno, però, presentare adeguata certificazione (o sostenere l'accertamento) se intendono presentare la loro candidatura per una sede che non prevede l'inglese come lingua di accertamento.
ART. 2.3.4 ALTRI REQUISITI
Il presente bando è aperto agli studenti iscritti ai seguenti Corsi Interfacoltà, esclusivamente per le discipline dell'offerta formativa della Facoltà di Architettura:
- Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (Interclasse ed Interfacoltà con la Facoltà di Scienze Politiche Sociologia comunicazione);
- Product Design (Design del Prodotto - Interfacoltà con la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica) – Corso erogato in lingua inglese;
- Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente (Interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia).
Si precisa che il presente bando non è aperto agli studenti iscritti ad altre Facoltà.
Il presente bando è aperto agli studenti iscritti ai seguenti Corsi di Dottorato di Ricerca in: Dipartimento di Architettura e Progetto:
- Architettura - Teorie e Progetto
- Architettura e Costruzione
- Paesaggio e Ambiente
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura:
- Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura:
- Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica:
- Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Il presente bando è aperto agli studenti iscritti alle seguenti Scuole di Specializzazione:
- Beni Architettonici e del Paesaggio
- Beni Naturali e Territoriali
Il presente bando è aperto agli studenti iscritti ai seguenti Master: Xxxxx Xxxxxxx
- Building information modeling (B.I.M.)
- Comunicazione dei beni culturali
- Exhibit & public design
- Lighting design
- Scenografia teatrale e televisiva Xxxxxxx Xxxxxxx
- Act - Valorizzazione e gestione dei centri storici minori -AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate
- Architettura per l'archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale (Interfacoltà con Lettere e Filosofia)
- Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione
- Environmental technological design. Green building/Architectural and urban requalification/Green blue infrastructure
- Gestione del progetto complesso di architettura – Management du projet d’architecture complexe (internazionale)
- Progettazione architettonica di impianti sportivi
- Progettazione architettonica per il recupero dell'edilizia storica e degli spazi pubblici - Master PARES
- Progettazione degli edifici per il culto
- Progettazione strutturale avanzata secondo gli eurocodici (EuroProject) (Interuniversitario) (Interfacoltà con Ingegneria Civile e Industriale)
- URBAM – L' urbanistica nell’amministrazione pubblica: Management della città e del territorio
Per gli iscritti ad un corso di Dottorato di Ricerca o ad una Scuola di Specializzazione o Master è richiesto il nulla osta del Coordinatore del Dottorato/Master o Direttore della Scuola di Specializzazione.
- La mobilità ed il riconoscimento dei crediti relativi alle attività svolte in Xxxxxxx dovranno avvenire prima della discussione della tesi e della conclusione del corso di studio frequentato, Master compreso.
- Gli studenti che intendono svolgere attività di ricerca per la tesi di laurea devono indicare l’argomento della ricerca e ottenere l’approvazione del relatore italiano e l’indicazione del correlatore estero.
Non possono essere assegnate mobilità Erasmus+ per motivi di studio ai laureati che svolgono tirocini professionalizzanti post-lauream.
ART. 3. CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI
ART. 3.1 ASPETTI GENERALI
I contributi alla mobilità sono assegnati esclusivamente per lo svolgimento all'estero di attività accademiche (vedi art. 5 “Attività da svolgere nella sede estera e Learning Agreement”), la cui durata sia di almeno 3 mesi (90 giorni) e non superi i 12 mesi e dovranno essere realizzate durante l’Anno Erasmus che è compreso tra il 01/06/2019 ed il 30/09/2020.
I contributi provengono da finanziamenti della Commissione europea, integrati da MIUR (Fondo Giovani) e dal Bilancio di Sapienza e sono da considerarsi come un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all’estero, pertanto vincolati all’effettiva partecipazione alle attività accademiche autorizzate prima della partenza.
Per poter beneficiare dei contributi alla mobilità è necessario firmare, tassativamente prima della partenza, il contratto finanziario, disponibile sulla pagina web personale dello studente selezionato e seguire le indicazioni che saranno fornite al momento dell’assegnazione della mobilità.
I contributi Erasmus+ sono, inoltre, legati agli studi e/o altre attività accademiche svolti presso l’università estera, precedentemente autorizzati dal Responsabile Accademico di Corso di studio (RAM), come descritto all’art. 6.4 “Learning Agreement”). Pertanto saranno tenuti alla restituzione parziale o totale del contributo MIUR, coloro che non ottengano, alla conclusione del periodo di mobilità, il riconoscimento di almeno 3 CFU nella regolare carriera universitaria. Questa clausola non si applica a dottorandi e specializzandi.
ART. 3.2 CONTRIBUTO COMUNITARIO
Il contributo europeo Erasmus+ 2019/2020 è differenziato in relazione al costo della vita del Paese di destinazione. Gli importi dei contributi di mobilità, fissati a livello nazionale, sono i seguenti:
• Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto): Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx, Xxxxxx: 300,00 €/mese.
• Paesi del gruppo 2 e 3 (costo della vita medio): Austria, Belgium, Germany, France, Italy, Greece, Spain, Xxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxx, Latvia, Lithuania, Hungary, Poland, Romania, Slovakia, Slovenia, Former Yugoslav Republic of Macedonia, Turkey, Serbia: 250,00 €/mese.
Il contributo effettivo verrà calcolato in base al numero di giorni di mobilità realmente trascorsi presso l’università estera e attestati dalla certificazione di frequenza rilasciata dall’Ateneo ospitante.
La fruizione del contributo finanziario Xxxxxxx è incompatibile con altre sovvenzioni comunitarie derivanti da altri programmi/azioni finanziati dall’Unione europea.
In caso di esaurimento dei fondi comunitari o di contemporanea assegnazione di altri finanziamenti di ateneo o comunitari e con disponibilità specifica dello studente, sarà possibile attribuire agli studenti vincitori lo status di “Erasmus zero eu-grant” che permette di fruire delle agevolazioni legate alla mobilità, riconoscendo senza percepire il contributo comunitario.
Si segnala che la fruizione del contributo comunitario Xxxxxxx è comunque subordinata all’approvazione da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire delle attività/finanziamenti Xxxxxxx proposte dall’Ateneo per l’a.a. 2019/2020.
ART. 3.3. CONTRIBUTI MIUR E DI ATENEO
Il contributo europeo per la mobilità (art.3.2) è integrato dai seguenti finanziamenti:
• Contributo MIUR Fondo Giovani;
• Contributo Sapienza.
L’importo del contributo MIUR Fondo Giovani è variabile in base all’ISEE per il diritto allo studio universitario (relativo all’anno accademico 2018-2019). Entrambi i contributi aggiuntivi possono essere corrisposti solo agli studenti che, durante il periodo di mobilità, non risultino iscritti ad anni successivi al 1° fuori corso.
Sapienza, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18.12.2018 n. 485/18, ha pertanto stabilito gli importi mensili totali, comprensivi del contributo europeo differenziato in base al paese di destinazione, indicati nella tabella che segue.
ISEE beneficiario | Contributo mensile |
ISEE < 13.000 | € 900-850,00 |
13.000 - 21.000 | € 850-800,00 |
21.000 - 26.000 | € 800-750,00 |
26.000 - 30.000 | € 750-700,00 |
30.000 - 40.000 | € 600-550,00 |
40.000 - 50.000 | € 550-500,00 |
ISEE > 50.000 | € 500-450,00 |
In caso di esaurimento risorse comunitarie (EU zero grant) saranno corrisposti solo gli importi integrativi MIUR e SAPIENZA, al netto dei contributi europei E +.
ART. 3.4 INTEGRAZIONE PER STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI E/O CON ESIGENZE SPECIALI
Al fine di consentire una più ampia partecipazione alla mobilità da parte degli studenti, l’Agenzia Nazionale Indire Erasmus+, eroga dei fondi destinati al sostegno degli studenti diversamente abili e/o con esigenze speciali.
Gli studenti dovranno comunicare la loro situazione di disabilità/esigenza speciale, sia in fase di candidatura sia in fase di accettazione qualora assegnatari di mobilità.
I suddetti studenti assegnatari riceveranno informazioni circa l’eventuale finanziamento comunitario in corso d’anno attraverso una specifica nota informativa che verrà pubblicata alla pagina web: xxxx://xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxx-xxxxxxxxxxxx-xxxxx.
ART. 3.5 CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LA MOBILITÀ VERSO LA SVIZZERA
Il finanziamento dei periodi di mobilità SEMP nell’A.A. 2019/2020 è a carico delle Università Svizzere, per maggiori informazioni consultare il sito della sede svizzera di interesse.
Si precisa che gli studenti SEMP non avranno diritto ai contributi comunitari ivi compreso quello relativo alle esigenze speciali, mentre avranno diritto all’integrazione Sapienza e MIUR (salvo quanto previsto all’art. 3.3)
ISEE beneficiario | Contributo mensile |
ISEE < 13.000 | € 600,00 |
13.000 - 21.000 | € 550,00 |
21.000 - 26.000 | € 500,00 |
26.000 - 30.000 | € 450,00 |
30.000 - 40.000 | € 300,00 |
40.000 - 50.000 | € 250,00 |
ISEE > 50.000 | € 200,00 |
ART. 3.6 ISEE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Gli studenti che non abbiano dichiarato l’ISEE al momento dell’iscrizione all’a.a. 2018-2019, per poter beneficiare dei contributi secondo gli importi sopraindicati dovranno rivolgersi al proprio sostituto d’imposta (se presta assistenza fiscale), ad un CAF, autonomamente tramite il sito INPS (xxxx://xxxxxxx0.xxxx.xx/xxxxxxx/Xxxxxxxxxxx/xxxx.xxxx) o rivolgendosi ad altro soggetto abilitato (commercialista, consulente del lavoro, ecc.), per richiederne il calcolo per il diritto allo studio universitario. I dati relativi all’ISEE saranno quindi acquisiti da Sapienza direttamente sulla piattaforma INPS dedicata entro il 15/07/2019.
Qualora entro tale termine non risulti valorizzato l’ISEE 2019 per il diritto allo studio universitario associato allo studente, sarà corrisposto il contributo previsto per ISEE > 50.000.
ART. 3.7 CONFORMITA’ DOCUMENTAZIONE
La documentazione relativa alla mobilità sarà sottoposta a verifica da parte dell’Area per l’Internazionalizzazione - Settore Erasmus.
Qualora la suddetta documentazione non risultasse conforme sarà richiesta la restituzione parziale o totale dei contributi erogati.
ART. 3.8 TRATTAMENTO FISCALE DEL CONTRIBUTO ERASMUS +
Ai sensi dell’Art. 1, comma 50 della Legge n. 208 del 28.12.2015 alle borse di studio per la mobilità internazionale si applicano le esenzioni previste all'articolo 1, comma 3, del decreto-legge n. 105 del 9 maggio 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 170 dell’11 luglio 2003, salvo ulteriori modifiche normative.
ART. 4. SEDI E POSTI DISPONIBILI
La tabella che segue elenca le sedi con le quali sono attivi accordi di mobilità Erasmus +, il numero di posti disponibili, la durata della mobilità, il codice e il nome area di studi, il promoter dell’accordo e i requisiti richiesti per la candidatura.
Elenco sedi disponibili:
Sedi per l'utente ARCHI
ISO | Codice Istituzione | Nome istituzione | Cognome docente Promoter | Nome docente Promoter | Codice area | Nome area | Nazione | Posti Disponibili | Durata out | Livello | Lingua di istruzione 1) principale 2 )secondaria | Livello di conoscenza della lingua di istruzione richiesto | NOTE |
AT | A XXXXXXX00 | XXXXXXX- XXXXXXXX- UNIVERSITÄT INNSBRUCK | DI XXXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | AUSTRIA | 2 | 9 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B1 B1( pochi corsi) | |
AT | A WIEN02 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT WIEN | XXXXX | XXXXXXX | 073 | Architecture and construction | AUSTRIA | 2 | 9 | 2, 3 | TEDESCO INGLESE | B1 -B2 B1 | |
BE | B BRUSSEL43 | LUCA SCHOOL OF ARTS | XXXXXX | XXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | BELGIO | 2 | 10 | 1 | INGLESE | B1 | |
BE | B BRUXEL04 | UNIVERSITÉ LIBRE DE BRUXELLES | XXXXXXXX | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | BELGIO | 6 | 10 | 2 | FRANCESE | B1 | |
BE | B GENT01 | UNIVERSITEIT GENT | XXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | BELGIO | 2 | 10 | 2 | OLANDESE INGLESE | B2 B2 | |
BE | B LEUVEN 01 | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN | XXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | BELGIO | 1 | 10 | 2 | OLANDESE INGLESE | B2 B2 | Città: Heverlee |
BE | B LEUVEN 01 | KATHOLIEKE UNIVERSITEIT XXXXXX | XXXXX | XXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | BELGIO | 2 | 5 | 2 | OALNDESE INGLESE | B2 B2 | Città: Gent |
BE | B LIEGE01 | UNIVERSITÉ DE LIÈGE | DI XXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | BELGIO | 2 | 10 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
BE | B LOUVAIN01 | UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN | POSOCCO | PISANA | 0731 | Architecture and town planning | BELGIO | 3 | 10 | 2, 3 | FRANCESE INGLESE | B2 B2 | |
BE | B MONS21 | UNIVERSITY OF MONS | XXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | BELGIO | 1 | 10 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
BE | B MONS21 | UNIVERSITY OF MONS | XXXXX | XXXXXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | BELGIO | 1 | 10 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
BG | BG SOFIA04 | UNIVERSITET PO ARCHITECTURA, STROITELSTVO I GEODESIA | TRASI | NICOLETTA | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX XXXXXXX | X0 X0 | |
XX | XX DELEMN 02 | HAUTE ECOLE SPECIALISEE DE SUISSE OCCIDENTALE | XXXXXX | MARCANTONI O | 0731 | Architecture and town planning | SVIZZERA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRANCESE INGLESE | B2 B2 | Città : Fribourg |
XX | XX XXXXXX 00 | XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXX XX XXXXXX XXXXXXXXXXX | XXXXXX | MARCANTONI O | 0732 | Building and Civil Engineering | SVIZZERA | 4 | 10 | 1 | FRANCESE INGLESE | B2 B2 | Città: Canton de Vaud |
CH | CH LUGANO02 | SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA | DEL XXXXXX | XXXX XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SVIZZERA | 2 | 5 | 1 | ITALIANO | A2 | |
CY | CY NICOSIA 01 | PANEPISTIMIO KYPROU | STRAPPA | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | CIPRO | 2 | 10 | 1, 2 | GRECO INGLESE | B1 B2 | |
CY | CY NICOSIA 14 | UNIVERSITY OF NICOSIA | STRAPPA | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | CIPRO | 2 | 10 | 1, 2 | INGLESE | C1 | |
CZ | CZ PRAHA10 | CESKÉ VYSOKÉ UCENI TECHNICKÉ V PRAZE | XXXXXX | XXXXXX | 073 | Architecture and construction | REPUBBLI CA CECA | 2 | 9 | 2, 3 | INGLESE | X0 | |
XX | X XXXXXX 00 | XXXXXXXXX- XXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 4 | 12 | 1, 2 | INGLESE TEDESCO | X0 | |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXX XXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXX | 073 | Architecture and construction | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TEDESCO | B1 |
DE | D BREMEN04 | HOCHSCHULE BREMEN | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B2 X0 | |
XX | X XXXXXX 00 | BRANDENBURGISCH E TECHNISCHE UNIVERSITAT COTTBUS- SENFTENBERG | DI XXXXXX | XXXXX | 073 | Architecture and construction | GERMANIA | 3 | 10 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B1 X0 | |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TEDESCO INGLESE | A2 B2 | |
DE | D DARMSA01 | TECHNISCHE UNIVERSITAET DARMSTADT | XXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TEDESCO INGLESE | A2 B2 | |
DE | D DARMSA02 | HOCHSCHULE DARMSTADT | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TEDESCO | X0 | |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXX XXXXXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 6 | 1 | TEDESCO | X0 | |
XX | X XXXXXXX00 | XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX XX XXXX | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 4 | 12 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | A2 B1 | |
DE | D FREISIN01 | HOCHSCHULE WEIHENSTEPHAN- TRIESDORF | DI XXXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 10 | 1 | TEDESCO INGLESE | B2 B2 (solo per stusta inable engin eering ) | |
DE | D HANNOE01 | XXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX UNIVERSITAET HANNOVER | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 10 | 2, 3 | TEDESCO INGLESE | B2 B2 | |
DE | D KARLSRU01 | UNIVERSITÄT FRIDERICIANA (TECHNISCHE HOCHSCHULE) KARLSRUHE | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 1 | 9 | 1 | TEDESCO INGLESE | B1 X0 | |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2 | INGLESE TEDESCO | B1 X0 | |
XX | X XXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XXXXXX | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 021 | Arts | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | INGLESE TEDESCO | B1 X0 | |
XX | X XXXX00 | XXXXXXXXXXXXXX XXXX XXXXXXXXXX XX APPLIED SCIENCES COLOGNE | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 9 | 1 | TEDESCO | B1 | |
DE | D MAINZ08 | FACHHOCHSCHULE MAINZ - UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES | DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 4 | 5 | 1 | INGLESE TEDESCO | B1 B1 | |
DE | D MUNCHN02 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 12 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B1 B2 | |
DE | D MUNCHN02 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN | XXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 12 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B2 B2 | |
DE | D MUNCHN02 | TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN | XXXXXXXX | Xxxxxx | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 4 | 12 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B2 B2 | |
DE | D NURNBR02 | XXXXX-XXXXX-XXX- FACHHOCHSCHULE NÜRNBERG | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 6 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B2 B2 | |
DE | D STUTTGA01 | UNIVERSITÄT STUTTGART | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 12 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B1 B1 (SOLO ALCU |
NI CORSI | |||||||||||||
DE | D STUTTGA05 | FACHHOCHSCHULE FÜR TECHNIK STUTTGART | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | GERMANIA | 2 | 10 | 1 | TEDESCO INGLESE | B1 B1 | |
DE | D STUTTGA05 | FACHHOCHSCHULE FÜR TECHNIK STUTTGART | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 2 | 10 | 1 | TEDESCO INGLESE | B1 B1 | |
DE | D WEIMAR 01 | BAUHAUS- UNIVERSITÄT WEIMAR | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GERMANIA | 4 | 12 | 1, 2 | TEDESCO INGLESE | B1(ob bligat orio al mome nto del learni ng) B1 | |
DK | DK ALBORG 01 | AALBORG UNIVERSITET | XXXXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | DANIMARC A | 2 | 10 | 2 | INGLESE DANESE | B2 | Studenti solo al 1° semestre. Dead line 1/05/2019. Certificato di lingua entro il 15/08/2019 |
ES | E ALCAL-H01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B2 | |
ES | E ALICANT01 | UNIVERSIDAD DE ALICANTE | GIOFRE' | FRANCESCA | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | |
ES | E BADAJOZ01 | UNIVERSIDAD DE EXTREMADURA | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 00 | 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E BARCEO03 | UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE CATALUÑA | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | SPAGNA | 2 | 5 | 1, 2 | SPAGNOLO CATALANO INGLESE | B1 A2 B2 | ETSAV (Sant Cugat del Xxxxxx). L’attestato di lingua deve essere presentato entro il 15/05/2019 con l’applicatio n form |
ES | E BARCEO03 | UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE CATALUÑA | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | SPAGNA | 4 | 10 | 2 | SPAGNOLO CATALANO INGLESE | B1 A2 B2 | ETSAB (Barcellona ) Non si accettano studenti per il 2° semestre |
ES | E BARCEO15 | UNIVERSIDAD XXXXXX XXXXX | XXXXXX | XXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 1 | 7 | 1 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B2 | Lezioni Trimestrali |
ES | E BILBAO01 | UNIVERSIDAD DEL XXXX XXXXX | XXXXX | XXXXX | 073 | Architecture and construction | SPAGNA | 4 | 10 | 1, 2 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B2 | |
ES | E BILBAO01 | UNIVERSIDAD DEL XXXX XXXXX | XXXXX | XXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | SPAGNA | 2 | 6 | 1 | SPAGNOLO INGLESE | B1 X0 | |
XX | X XXXXX-X00 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXXX-XX XXXXXX | XXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | |
ES | E GIRONA 02 | UNIVERSITAT DE GIRONA | POSOCCO | PISANA | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2 | CATALANO SPAGNOLO INGLESE | X0 X0 |
X0 | |||||||||||||
XX | X XXXXXXX00 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E GRANADA01 | UNIVERSIDAD DE GRANADA | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | XXXXXX | 0 | 00 | 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E LA-CORU01 | UNIVERSIDAD DE LA CORUÑA | XXXXX | XXXXX | 073 | Architecture and construction | SPAGNA | 3 | 10 | 1, 2, 3 | SPAGNOLO GALIZIANO | B1 X0 | |
XX | X XXXXXX 00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXX | XXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | SPAGNA | 2 | 9 | 1 | SPAGNOLO | B1 | ETSEM |
ES | E MADRID 05 | UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE MADRID | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 00 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | XXXXX |
XX | E MADRID 05 | UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE MADRID | XXXXXXX | XXXXX XXXXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | SPAGNA | 2 | 6 | 3 | SPAGNOLO | B1 | |
ES | E MADRID 12 | UNIVERSITAS NEBRISSENSIS SA | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 00 | 0, 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E MADRID 153 | ESCUELA SUPERIOR DE DISEÑO DE MADRID | XXXXXX | XXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 2 | 5 | 1 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | |
ES | E MADRID 17 | XXXXXXXXXXX XXXXXXX X EL SABIO | XXXXXXXXX | XXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 00 | 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E MADRID 21 | UNIVERSIDAD SAN XXXXX-CEU | DE XXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B2 | |
ES | E MADRID 21 | UNIVERSIDAD SAN XXXXX-CEU | XXXXXXXXX | XXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 4 | 10 | 1, 2 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B2 | |
ES | E MADRID 28 | UNIVERSIDAD FRANCISCO DE VITORIA | DE XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E MADRID 33 | UNIVERSIDAD XXXXXX XXXX XXXX | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 6 | 10 | 1 | SPAGNOLO INGLESE | B2 X0 | |
XX | X XXXXXX 00 | XXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 3 | 9 | 1, 2, 3 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | |
ES | E MURCIA 04 | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE CARTAGENA | XXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | SPAGNOLO INGLESE | B1 X0 | |
XX | X XXXXXX 00 | XXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXX XXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 4 | 10 | 1, 2 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | |
ES | E PAMPLON01 | UNIVERSIDAD DE NAVARRA | GIOFRE' | FRANCESCA | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | |
ES | E SEVILLA 01 | UNIVERSIDAD DE SEVILLA | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | XXXXXX | 0 | 00 | 0, 0 | XXXXXXXX XXXXXXX | X0 X0 | |
XX | E SEVILLA 01 | UNIVERSIDAD DE SEVILLA | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 0 | 0 | XXXXXXXX XXXXXXX | X0 X0 | |
XX | E VALENCI02 | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 3 | 10 | 1 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | ALCOY ETSID |
ES | E VALENCI02 | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | ETSID Escuela Tecnica Superior de Ingenieria del Diseno |
SQ | E VALENCI02 | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 10 | 1 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | ETSA Escuela Tecnica Superior de Arquitectur a |
ES | E VALENCI02 | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA | XXXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 6 | 10 | 1, 2 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | ETSA Escuela |
Tecnica Superior de Arquitectur a | |||||||||||||
ES | E VALENCI02 | UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | SPAGNA | 2 | 6 | 3 | SPAGNOLO INGLESE | B1 B1 | ETSA Escuela Tecnica Superior de Arquitectur a |
ES | E VALENCI11 | UNIVERSIDAD CATÓLICA DE VALENCIA "SAN XXXXXXX XXXXXX" | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 021 | Arts | SPAGNA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | SPAGNOLO | B1 | |
ES | E VALLADO01 | UNIVERSIDAD DE VALLADOLID | XXXXXXX | XXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E VALLADO01 | UNIVERSIDAD DE VALLADOLID | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 0 | 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E ZARAGOZ01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXX | 073 | Architecture and construction | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | E ZARAGOZ01 | UNIVERSIDAD DE XXXXXXXX | XXXXX | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SPAGNA | 2 | 12 | 1 | SPAGNOLO | B1 | |
EE | EE TALLINN 04 | TALLINNA TEHNIKAULIKOOL | XXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXX | 0 | 00 | 0, 0 | XXXXXXX XXXXXX | X0 | |
XX | F BORDEAU16 | ECOLE NATIONALE SUPÉRIEURE D'ARCHITECTURE ET DE PAYSAGE DE BORDEAUX | PARIS | SPARTACO | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRANCESE | B1 | |
FR | F GRENOBL16 | ECOLE D ARCHITECTURE DE GRENOBLE | XXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 5 | 10 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
FR | F ISSY-MO02 | STRATE | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRANCESE INGLESE | TELF LIV 4 B1 | |
FR | F LILLE25 | ECOLE D ARCHITECTURE DE LILLE ET REGIONS NORD | XXXXXXXX | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXX | 0 | 00 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | F LYON25 | ECOLE NATIONALE SUPÉRIEURE D'ARCHITECTURE DE LYON | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 10 | 2, 3 | FRANCESE | B1 | |
FR | F MARSEIL17 | ECOLE NATIONALE SUPÉRIEURE D'ARCHITECTURE DE MARSEILLE [ECOLE D ARCHITECTURE MARSEILLE- LUMINY] | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRANCESE | B1 | |
FR | F XXXXXXX00 | ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARCHITECTURE DE MONTPELLIER ENSAM | XXXXXXXX | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 4 | 9 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
FR | F NANCY38 | ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARCHITECTURE DE XXXXX | XXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 3 | 10 | 1, 2 | FRANCESE | B1 | |
FR | F NANTES 13 | Ecole nationale superieure d'architecture de Nantes | XXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRANCESE | A2 | |
FR | F NANTES 43 | L ECOLE DE DESIGN NANTES ATLANTIQUE | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | FRANCIA | 2 | 6 | 1 | FRANCESE INGLESE | B2 B2 | Solo I semestre e solo per chi ha due anni di design |
FR | F PARIS126 | ÉCOLE NATIONALE SUPERIEURE DE ARCHITECTURE DE PARIS-LA-XXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 9 | 2 | FRANCESE | B1 | |
FR | F PARIS126 | ÉCOLE NATIONALE SUPERIEURE DE ARCHITECTURE DE PARIS-LA-VILLETTE | TRASI | NICOLETTA | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 1 | 9 | 2 | FRANCESE | B1 | |
FR | F PARIS129 | ECOLE D`ARCHITECTURE PARIS-VAL DE SEINE | TRASI | NICOLETTA | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 3 | 10 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 |
FR | F PARIS190 | ÉCOLE DE ARCHITECTURE DE PARIS BELLEVILLE | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXX | 0 | 00 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | F PARIS225 | UNIVERSITE DE MARNE-LA-VALLEE [Université Paris-Est Marne-la-Vallée (UPEM)] | DI XXXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B2 C1 | |
FR | F PARIS318 | ECOLE DE ARCHITECTURE DE MARNE LA VALLÉE [EAVT/Ecole nationale supérieure d'architecture à Marne- la-Vallée/ECOLE NAT SUP ARCHITECTURE MARNE-VALLEE] | TRASI | NICOLETTA | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 4 | 9 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
FR | F PARIS319 | ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARCHITECTURE XXXXX XXXXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
FR | F PARIS468 | SORBONNE UNIVERSITE [former UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE PARIS IV - F PARIS004] | XXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRANCESE | X0 | |
XX | X XXXXXX 00 | XXXXX X XXXXXXXXXXXX XX XXXXXXXX | XXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | F RENNES 49 | ECOLE EUROPÉENNE SUPÉRIEURE D'ART DE BRETAGNE | XXXXXXX | XXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2 | FRANCESE INGLESE | B1 B1 | |
FR | F ST-ETIE08 | ECOLE D'ARCHITECTURE DE SAINT-XXXXXXX | XXXXXXXX | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | FRANCESE INGLESE | B2 C1 (only in 1 studio in maste r degre e) | |
FR | F TOULOUS24 | ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARCHITECTURE DE TOULOUSE [ÉCOLE DE ARCHITECTURE DE TOULOUSE] | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | FRANCIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | FRANCESE | B1 | |
FR | F VERSAIL05 | ECOLE D`ARCHITECTURE DE VERSAILLES | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXX | 0 | 00 | 0, 0 | XXXXXXXX | X0 | |
XX | G ATHINE 02 | ETHNIKO METSOVIO POLYTECHNIO | STRAPPA | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GRECIA | 2 | 9 | 1, 2, 3 | GRECO INGLESE | B1 | |
GR | G KRITIS09 | POLYTECHNIO XXXXXX | XXXXXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXX XXXXXXX | X0 | |
XX | G PATRA05 | HELLENIC OPEN UNIVERSITY | XXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | GRECIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | GRECO INGLESE | B1 B1 | |
HR | HR ZAGREB 01 | SVEUCILIŠTE U ZAGREBU | GIOFRE' | FRANCESCA | 0731 | Architecture and town planning | CROAZIA | 2 | 5 | 2 | CROATO INGLESE | B2 B2 | |
HR | HR ZAGREB 01 | SVEUCILIŠTE U ZAGREBU | XXXXXXX | XXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | CROAZIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | CROATO INGLESE | B2 B2 | |
HU | HU BUDAPES02 | BUDAPESTI MÛSZAKI ÉS GAZDASAGTUDOMA NYI EGYETEM | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX XXXXXXXXX | X0 | |
XX | XX PECS01 | PÉCSI TUDOMÁNYEGYETE M | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | UNGHERIA | 3 | 5 | 1, 2, 3 | UNGHERESE INGLESE | B2 | |
LT | LT KAUNAS 02 | KAUNO TECHNOLOGIJOS | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | LITUANIA | 2 | 5 | 1, 2, 3 | INGLESE | B2 |
UNIVERSITETAS | |||||||||||||
LT | LT VILNIUS 02 | VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKOS UNIVERSITETAS (VGTU) | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | XXXXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX XXXXXXX | X0 | |
XX | XX XXXX00 | XXXXX TEHNISKA UNIVERSITATE | XXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | LETTONIA | 1 | 6 | 1, 2 | INGLESE | B1 | |
MK | MK SKOPJE 01 | UNIVERZITET SV. KIRIL I XXXXXXX | XXXXXX' | XXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | REP. DI MACEDON A | 2 | 6 | 1, 2 | MACEDONE INGLESE | B1 B1 | |
XX | XX XXXXX00 | XXXXXXXXXX XX XXXXX | XXXXX | XXXXX | 073 | Architecture and construction | MALTA | 4 | 5 | 1 | INGLESE | B2 | |
MT | MT MALTA02 | MCAST Malta College of Arts, Science & Tecnology | XXXXXXX | XXXXX | 021 | Arts | MALTA | 2 | 10 | 1, 2 | INGLESE | B1 | |
NO | N TRONDHE01 | NORGES TEKNISK- NATURVITENSKAPEL IGE UNIVERSITET | XXXXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | NORVEGIA | 2 | 10 | 2, 3 | INGLESE | B2 | |
NL | XX XXXXXX 00 | XXXXXXXXXXXX HOGESCHOOL WINDESHEIM (CENTRAAL INSTITUUT) | DI LUCCHIO | LOREDANA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | XXXXXX | 0 | 0 | 0, 0 | XXXXXXX | X0 | |
XX | X XXXXXX 00 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXX | XXXXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | PORTOGAL LO | 3 | 10 | 1, 2, 3 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B1 | |
PT | P BRAGA01 | UNIVERSIDADE DO MINHO (Istitute of Social Sciences) | XXXXXXXX | XXXXXXX | 073 | Architecture and construction | PORTOGAL LO | 2 | 9 | 1, 2, 3 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B2 | Institute of Social Sciences- Department of History |
PT | P CASTELO01 | INSTITUTO POLITÉCNICO DE CASTELO BRANCO | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | PORTOGAL LO | 1 | 9 | 1, 2 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B1 | |
PT | P COIMBRA01 | UNIVERSIDADE DE COIMBRA | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 3 | 10 | 1, 2 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B2 | |
PT | P XXXXXXX00 | UNIVERSIDADE DA BEIRA INTERIOR | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 2 | 10 | 1, 2 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B1 | |
PT | P EVORA01 | UNIVERSIDADE DE EVORA | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 021 | Arts | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B1 (porch i corsi) | |
PT | P EVORA01 | UNIVERSIDADE DE EVORA | DI XXXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2, 3 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B1 (porch i corsi) | |
PT | P FUNCHAL03 | UNIVERSIDADE DA MADEIRA | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | PORTOGAL LO | 2 | 10 | 1, 2, 3 | PORTOGHESE | B1 | |
PT | P LISBOA08 | ENSILIS - EDUCACAO E FORMACAO, UNIPESSOAL LDA- P LISBOA08 [former INSTITUTO DE ARTES VISUAIS DESIGN E MARKETING P LISBOA46] | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 021 | Arts | PORTOGAL LO | 4 | 9 | 1, 2 | PORTOGHESE | B1 | |
PT | P LISBOA08 | ENSILIS - EDUCACAO E FORMACAO, UNIPESSOAL LDA- P LISBOA08 [former INSTITUTO DE ARTES VISUAIS DESIGN E MARKETING P LISBOA46] | XXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 2 | 9 | 1, 2 | PORTOGHESE | B1 | |
PT | P LISBOA 000 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXX | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 021 | Arts | PORTOGAL LO | 2 | 5 | 1, 2, 3 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B2 | Faculty of fine Arts and Design |
PT | P LISBOA 000 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 2 | 10 | 2 | PORTOGHESE | B1 | Instituto Superior |
INGLESE | B2 | Tecnico | |||||||||||
PT | P LISBOA 000 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXX | DI XXXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 2 | 12 | 1, 2 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B2 | Istituto Superior de Agronomia (ISA) |
PT | P LISBOA 000 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXXX | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 6 | 10 | 1, 2, 3 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B2 | Universidat e Tecnica de Lisboa |
PT | P LISBOA12 | UNIVERSIDADE LUSÍADA | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 7 | 12 | 1, 2 | PORTOGHESE | B1 | |
PT | P PORTO02 | UNIVERSIDADE DO PORTO | XXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 4 | 10 | 1, 2, 3 | PORTOGHESE INGLESE | B2 B2 | Facultade de Arquitectur a |
PT | X XXXXX00 | XXXXXXXXXXXX XX XXXXX | XX XXXXXX | XXXXX | 0000 | Architecture and town planning | PORTOGAL LO | 2 | 10 | 1, 2 | PORTOGHESE INGLESE | B2 B2 | Facultade de Scienze |
PT | P TOMAR01 | INSTITUTO POLITECNICO DE TOMAR | XXXXXXXXX | XXXXXX | 0730 | Architecture and construction not further defined | PORTOGAL LO | 2 | 6 | 1 | PORTOGHESE INGLESE | B1 | |
PT | X XXXXX-D01 | INSTITUTO POLITECNICO DE VIANA DO CASTELO | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | PORTOGAL LO | 2 | 10 | 1, 2 | PORTOGHESE INGLESE | B1 B1 | |
PL | PL GDANSK02 | POLITECHNIKA GDANSKA | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | POLONIA | 2 | 10 | 2 | POLACO INGLESE | X0 X0 | |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX | XXXXXXX | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | POLONIA | 2 | 10 | 1, 2 | INGLESE | X0 | |
XX | XX XXXXXX00 | XXXXXXXXXXXX XXXXXXXX (XXXXXX UNIVERSITY OF TECHNOLOGY) | BENARNARDIN I | XXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | POLONIA | 3 | 5 | 1, 2 | INGLESE | X0 | |
XX | XX XXXXXX 00 | POLITECHNIKA POZNANSKA | DE XXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | POLONIA | 3 | 10 | 1, 2 | POLACCO INGLESE | B2 | |
PL | PL WARSZAW02 | POLITECHNIKA WARSZAWSKA | DE XXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | POLONIA | 3 | 9 | 1, 2 | INGLESE POLACCO | B1 B1 | |
RO | RO BUCURES07 | UNIVERSITATEA DE ARHITECTURA SI URBANISM "XXX XXXXX" [INSTITUTUL DE ARCHITECTURA "ION MINCU" DIN BUCURESTI] | XXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | ROMANIA | 2 | 10 | 1, 2 | ROMENO INGLESE | B2 | |
RO | RO CLUJNAP05 | UNIVERSITATEA TEHNICA CLUJ- NAPOCA | ROCA DE AMICIS | AUGUSTO | 073 | Architecture and construction | ROMANIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | ROMENO INGLESE | B1 | |
RO | RO TIMISOA 04 | UNIVERSITATEA "POLITEHNICA" DIN TIMISOARA | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | ROMANIA | 3 | 5 | 1, 2 | ROMENO INGLESE | B1 B1 | |
SE | S UMEA01 | UMEA UNIVERSITY | XXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SVEZIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | SVEDESE | ||
SE | S VAXJO03 | LINNÉUNIVERSITETE T | XXXXXX | XXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | SVEZIA | 2 | 10 | 1, 2 | INGLESE | B2 | |
SI | SI XXXXXXX 00 | XXXXXXXX X XXXXXXXXX | XXXXX | SPARTACO | 073 | Architecture and construction | XXXXXXXX | 0 | 00 | 0, 0, 0 | XXXXXXX INGLESE | B2 B2 | |
SK | SK BRATISL 01 | SLOVENSKA TECHNICKA UNIVERZITA V BRATISLAVE - SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY IN BRATISLAVA | GIOFRE' | FRANCESCA | 0731 | Architecture and town planning | SLOVACCH IA | 2 | 9 | 1, 2 | INGLESE | B1 | |
SK | SK BRATISL 01 | SLOVENSKA TECHNICKA UNIVERZITA V BRATISLAVE - SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY IN BRATISLAVA | XXXXXXX | XXXXXXXXXX | 073 | Architecture and construction | SLOVACCH IA | 2 | 10 | 1, 2 | INGLESE | B1 | |
SK | SK BRATISL 01 | SLOVENSKA TECHNICKA UNIVERZITA V BRATISLAVE - SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY IN BRATISLAVA | XXXXXXX | XXXXXXXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | SLOVACCH IA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | INGLESE | B1 | Faculty Civil Enginering |
SK | SK BRATISL 01 | SLOVENSKA TECHNICKA UNIVERZITA V BRATISLAVE - SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY IN BRATISLAVA | XXXXXXX | XXXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | SLOVACCH IA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | INGLESE | B1 | Institute of Manageme nt- SPECTRA CE EU |
TR | TR ANKARA 02 | GAZI UNIVERSITESI | GIOFRE' | FRANCESCA | 0731 | Architecture and town planning | TURCHIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR ANKARA 10 | TOBB EKONOMI VE TEKNOLOJI UNIVERSITESI | DAL XXXXX | XXXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | TURCHIA | 2 | 4 | 1 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR BURSA01 | ULUDAG UNIVERSITY | STRAPPA | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | TURCHIA | 2 | 6 | 1, 2, 3 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR ISTANBU04 | ISTANBUL TEKNIK ÜNIVERSITESI | XXXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | TURCHIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR ISTANBU04 | ISTANBUL TEKNIK ÜNIVERSITESI | DI LUCCHIO | LOREDANA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | TURCHIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR ISTANBU06 | XXXXX XXXXX GUZEL SANATLAR UNIVERSITESI | DI XXXXXX | XXXXX | 0731 | Architecture and town planning | TURCHIA | 2 | 5 | 1, 2 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR ISTANBU06 | XXXXX XXXXX GUZEL SANATLAR UNIVERSITESI | DI LUCCHIO | LOREDANA | 0212 | Fashion, interior and industrial design | TURCHIA | 3 | 6 | 1, 2, 3 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR ISTANBU31 | OZYEGIN UNIVERSITESI | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | TURCHIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | INGLESE | B2 | |
TR | TR IZMIR04 | IZMIR EKONOMI UNIVERSITESI | XXXXXX | XXXXXXX | 0212 | Fashion, interior and industrial design | TURCHIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | INGLESE | B2 | |
TR | TR XXXXXXX00 | GEBZE TEKNIK UNIVERSITESI | XXXXXXXXX | XXXXXXXX | 0732 | Building and Civil Engineering | TURCHIA | 2 | 5 | 1, 2 | INGLESE TURCO | B1 B1 | |
TR | TR MERSIN 01 | MERSIN UNIVERSITESI - MEU | STRAPPA | XXXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | TURCHIA | 2 | 10 | 1, 2, 3 | TURCO INGLESE | B1 B1 | |
TR | TR NEVSEDHI02 | KAPADOKYA UNIVERSITESI | XXXXXXXX | XXXXXXX | 0739 | Architecture and construction, not elsewhere classified | TURCHIA | 1 | 5 | 1 | INGLESE TURCO | B1 B1 | |
UK | UK XXXXXXX00 | XXXXXXXXXX XX XXXXXXXXX XXXX XXXX | XXXXX | XXXXXXX | 0731 | Architecture and town planning | REGNO UNITO | 3 | 4 | 3 | INGLESE | CEFR B2 | |
UK | UK OXFORD04 | OXFORD XXXXXXX UNIVERSITY | XXXXX | XXXXX | 073 | Architecture and construction | REGNO UNITO | 1 | 8 | 1 | IELTS | 6.5 overal l whit 6,0 in readin g and writin g,5,5 in listeni gn and speaki ng |
Note all’elenco
Nella scelta delle mobilità si prega di fare attenzione al livello di lingua richiesto per la frequenza della sede ospitante. I requisiti presenti in tabella sono stati indicati dalle singole Università partner. Gli studenti sono comunque invitati ad approfondire autonomamente la corrispondenza reale di tali requisiti collegandosi al sito web delle sedi scelte.
NOTA BENE: Le sedi e i posti disponibili potrebbero subire modifiche rispetto al bando, qualora dovessero intervenire variazioni introdotte dalle università partner o dagli organismi europei o nazionali che regolano il programma.
Si raccomanda agli studenti, prima di presentare domanda, di informarsi autonomamente sulle possibilità di studio presso le sedi estere verificando l'offerta didattica sul sito web delle singole università.
È possibile consultare un motore di ricerca degli accordi Erasmus+ dell’ateneo al link xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxxxxxxxx
e sul sito della Facoltà al link xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxx
La durata della mobilità prevista dall’accordo potrà subire riduzioni se lo studente intenderà svolgere una mobilità di durata inferiore a quanto indicato o se deciderà di partire nel secondo semestre (questa opzione non è possibile per tutte le sedi, vedere note indicate in tabella). Inoltre, per gli studenti che hanno già fruito di periodi di mobilità precedenti, la durata massima verrà ridotta alle mensilità residue rispetto al limite massimo dei 12 mesi per ciclo di studi e 24 mesi per la laurea a ciclo unico, previa autorizzazione della sede di destinazione.
Nella scelta della sede, è indispensabile prestare attenzione al livello di lingua richiesto per poter frequentare i corsi prescelti (vedi art. 2.3.2).
Lo studente potrà candidarsi da un minimo di 3 e un massimo di n. 6 destinazioni
L’ordine di priorità indicato al momento della candidatura sarà vincolante per l’assegnazione della sede.
NON è possibile garantire la partenza durante il 1° semestre verso le sedi che prevedono un termine per l’invio della documentazione degli studenti in mobilità prossima alla data indicata all’art. 16 “Termine del Procedimento del presente bando” per la pubblicazione delle graduatorie.
LIVELLI DI MOBILITÁ
1 = Undergraduate (Laurea triennale o primo triennio Ciclo Unico);
2 = Postgraduate (Laurea magistrale, o secondo biennio Ciclo Unico);
3 = Doctoral (Dottorato di ricerca, Scuola di Specializzazione o Master di II livello - post-graduate)
Nella scelta della sede ci deve essere compatibilità tra anno di corso e il livello di mobilità - vedere la colonna ‘livello’ nell’elenco delle sedi.
A V V E R T E N Z E:
Per individuare le sedi, occorre far riferimento ai codici delle aeree di studio delle Università straniere:
codice 0212 (Fashion, interior and industrial design): Disegno Industriale (per specificazioni o chiarimenti rivolgersi al coordinatore o presidente del proprio CdL);
codice 021 (Arts): Disegno Industriale (per specificazioni o chiarimenti rivolgersi al coordinatore o presidente del proprio CdL);
codice 0730 (Architecture and construction not further defined): Architettura UE;
codice 0731 (Architecture and town planning): Architettura UE - include: Architettura dei giardini e paesaggistica (vedere sedi di cui il promoter è il xxxx. Xxxxx Di Xxxxxx);
codice 0732 (Building and Civil Engineering): Architettura e Restauro; codice 0732 (Building and Civil Engineering): Ingegneria e Costruzioni; codice 073 (Architecture and Construction): Architettura e Costruzioni;
codice 0739 (Architecture and construction, not elsewhere classified): Architettura e Costruzioni.
NOTA BENE: le sedi riportate di seguito sono ubicate in città diverse:
B LEUVEN01 - Katholieke Universiteit Leuven - Faculty of Engineering Science – Heverlee (mobilità 1 x 10 mesi - livello 2)
B LEUVEN01 - Katholieke Universiteit Leuven - Faculty of Architecture - Campus Sint-Xxxxx Gent (mobilità 2 x 5 mesi - livello 2)
CH XXXXXXX00 - Haute Ecole D'ingenierie Et D'architecture De Fribourg (mobilità 2 x 10 mesi - livello 1,2,3)
CH XXXXXXX00 - Haute Ecole D'ingenierie Et De Gestion Du Canton De Vaud (mobilità 4 x 10 mesi - livello 1)
E BARCELO03 - Universidad Politécnica de Cataluña – ETSAB Barcelona (mobilità 4 x 10 mesi - livello 2)
E BARCELO03 - Universidad Politécnica de Cataluña – ETSAV Sant Cugat del Xxxxxx
(mobilità 2 x 5 mesi - livello 1,2)
E VALENCI02 - Universidad Politecnica de Valencia - Alcoy (mobilità 3 x 10 mesi - livello 1)
Si precisa anche che le sedi di:
- Universidade Do Minho – P BRAGA01 è presso Institute of Social Sciences - Department of History;
- Xxxxxxxxxxxx Xx Xxxxxx - X XXXXXX000 (promoter Xxxxx Xx Xxxxxx con mobilità 2 x 12 mesi livello1,2) è presso l’Istituto Superior de Agronomia (ISA);
- Universidade Do Porto - P PORTO02 (promoter Xxxxx Xx Xxxxxx con mobilità 2 x 10 mesi livello1,2) è presso la Facultade de Ciencias;
- Slovak University Of Technology In Bratislava - SK BRATISL01 (promoter Xxxxxxxxxx Xxxxxxx xxx. 0732 - 2 x 10 mesi livello 1,2,3) è presso la Faculty Civil Enginering;
- Slovak University Of Technology In Bratislava - SK BRATISL01 (promoter Xxxxxxxxx Xxxxxxx cod. 0731 - 2 x 10 mesi livello 1,2,3) è presso Institute of Management SPECTRA CE EU.
L’assegnazione delle borse è in ogni caso subordinata all’accettazione da parte delle sedi straniere.
Nella scelta delle mobilità si raccomanda di fare attenzione al livello di lingua richiesto per la frequenza della sede ospitante. I requisiti presenti in tabella sono stati indicati dalle singole Università partner. Gli studenti interessati sono comunque invitati a verificare personalmente il livello linguistico richiesto dalle sedi di loro interesse.
ART. 5 ATTIVITÀ ACCADEMICA NELLA SEDE ESTERA
Nel modulo di candidatura occorre indicare le attività didattiche che si intende svolgere all'estero.
Le attività sono indicative e non precludono la possibilità di integrarle in fase di predisposizione del piano di studio ufficiale (il Learning Agreement descritto all’art.8) che dovrà essere approvato dal Responsabile Accademico della mobilità (RAM) del corso di studio.
Tali attività sono:
• Frequenza di attività formative (insegnamenti) e superamento delle relative prove di accertamento (esami);
• Preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato;
• Tirocinio curriculare (solo se previsto dall'ordinamento didattico).
I dottorandi devono concordare il percorso formativo all’estero con il Coordinatore del corso di dottorato.
I candidati iscritti a scuole di specializzazione, dopo aver verificato l’effettiva possibilità di effettuare la mobilità all’estero, devono concordare il percorso formativo in accordo con il Coordinatore della scuola di specializzazione frequentata.
Per informazioni di natura didattica lo studente potrà contattare il Promoter dell’accordo della sede scelta (v. art. 4).
ART. 6 CANDIDATURA
ART. 6.1 SCADENZE E PRESENTAZIONE
Il termine ultimo per la compilazione del modulo di candidatura online è fissato al
7 marzo 2019 ore 14.00 (ora italiana).
Il buon esito della chiusura della candidatura è attestato unicamente dalla ricezione del report da parte dello studente.
Il modulo è disponibile al link: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
Per assistenza tecnica, è possibile compilare il modulo di Help Desk, disponibile al link: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxxxxx/xxxxxxxx.xxxx
NOTA BENE: Per la presentazione della candidatura è obbligatorio l’utilizzo dell’account di posta elettronica istituzionale (xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxxxxxx0.xx).
NOTA BENE: questo sarà l’unico canale di comunicazione utilizzato ai fini della presente selezione, anche dopo la scadenza del bando.
Al termine della compilazione, ogni candidato riceverà, all’indirizzo di posta elettronica istituzionale, il report relativo ai dati inseriti. Pertanto, è cura di ciascun candidato la verifica del ricevimento del report, il controllo dell'esattezza dei dati forniti e la comunicazione tempestiva degli eventuali errori di compilazione/ricezione al Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà email: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx0.xx. - xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx0.xx
ART. 6.2 DOCUMENTI DA PRESENTARE
Per completare correttamente la candidatura, gli studenti interessati devono compilare tutti i campi del modulo online e assicurarsi di aver effettuato l’upload dei seguenti documenti, da intendersi quali parte integrante della candidatura:
1. Fotocopia del documento di identità in corso di validità debitamente firmata, pena l’esclusione dalla selezione.
2. Certificazione linguistica (vedere art. 2.3.2 e 2.3.3 “ESONERI TEST LINGUISTICI”).
NOTA BENE: Il mancato caricamento dei documenti obbligatori entro il termine indicato, nonché la mancata veridicità delle informazioni autocertificate o dichiarate, costituiranno motivo di esclusione.
ART. 7 GRADUATORIE
ART. 7.1 FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE
Una Commissione - composta da 5 membri: 2 docenti, di cui uno con funzioni di Presidente, 1 funzionario amministrativo con funzione di Segretario e 2 rappresentanti degli studenti - nominata dalla Preside di Facoltà - valuterà le candidature. La selezione sarà effettuata per titoli secondo i criteri di valutazione che saranno definiti durante la riunione preliminare di insediamento della Commissione. Tali criteri saranno formalizzati dalla Commissione nel verbale di insediamento e saranno comunque definiti in piena coerenza con gli elementi oggetto di valutazione di cui all’art. 2.3.
NOTA BENE: Nel calcolo della media ponderata e dei CFU acquisiti NON concorrono:
- Esami sostenuti all’estero durante il soggiorno Xxxxxxx qualora non ancora convalidati poiché riferiti ad esami per i quali non è stata ancora conclusa la procedura di convalida;
- Esami di profitto extracurriculari ex art. 6 del Regio Decreto n. 1269/38 poiché tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non sono computati nel calcolo della media;
- Gli esami integrati e ADE (attività didattiche elettive) se non sono stati conseguiti i crediti relativi a tutte le prove che costituiscono ciascun esame integrato;
- Esami “corsi singoli” se gli stessi non sono stati già riconosciuti nel corso di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico oppure a percorso unitario al quale lo studente è iscritto per il corrente anno accademico;
- Esami annullati per mancato rispetto delle propedeuticità;
- Esami dichiarati come sostenuti e che risultano, invece, solo prenotati e non sostenuti oppure, addirittura, non prenotati.
Nell’assegnazione della mobilità, a parità di punteggio, avranno priorità gli studenti che non hanno mai fruito di mobilità Erasmus per motivi di studio, Erasmus placement/traineeship.
La Commissione sulla base dei suddetti criteri redigerà una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata ai link:
xxxxx://xxx.xxxxxxx0.xx/xx/xxxxxx/xxxxx-xxxxxxx-0000-0000-xxxxxx-xx-xxxxxx; xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxxxxx
La graduatoria sarà considerata definitiva qualora dalla data di pubblicazione e decorsi 10 giorni naturali e consecutivi non vengano presentate istanze di revisione presso l’Ufficio Erasmus della Facoltà di Architettura Via E. Gianturco, 2.
La graduatoria definitiva sarà pubblicata sui siti di Ateneo/Facoltà:
xxxxx://xxx.xxxxxxx0.xx/xx/xxxxxx/xxxxx-xxxxxxx-0000-0000-xxxxxx-xx-xxxxxx; xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxxxxxx.
ART. 7.2 ACCETTAZIONE DELLA MOBILITÁ
Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, i vincitori dovranno accettare espressamente la borsa di mobilità entro i successivi 7 giorni naturali e consecutivi.
La mancata osservanza del suddetto termine verrà intesa in termini di rinuncia.
L’assegnazione definitiva della mobilità Erasmus+ è subordinata a:
• consegna dei documenti richiesti
• formalizzazione del Learning Agreement
• firma e caricamento sulla pagina personale dell'Accordo finanziario tra lo studente e Sapienza, secondo le indicazioni che saranno fornite al momento dell’assegnazione della mobilità.
L’inserimento nelle graduatorie finali non comporterà automaticamente il diritto a svolgere un periodo di mobilità, poiché l’effettiva assegnazione dipenderà anche dalla verifica del rispetto dei vincoli didattici (vincoli/requisiti definiti da ogni Corso di studio) definiti dalla Facoltà e dalla sede di destinazione prescelta.
NOTA BENE: la fruizione della mobilità da parte dello studente è comunque subordinata all’accettazione da parte dell’Ateneo straniero (es. profilo accademico, competenze linguistiche) che potrebbe richiedere ulteriori certificazioni o rifiutare la candidatura in base a proprie regole non specificate nell’accordo interistituzionale sottoscritto con l’Ateneo partner.
ART. 7.3 RINUNCIA ALLA MOBILITÀ E SUBENTRI
L’accettazione della mobilità è un serio impegno assunto dal candidato. Si invitano pertanto, gli studenti idonei a limitare le rinunce, dopo l’accettazione o all’inizio del periodo di mobilità, a casi gravi e comprovati di forza maggiore, che dovranno essere comunicati per iscritto e debitamente giustificati per consentire al primo candidato di riserva il subentro in tempo utile.
In caso di rinuncia, l’Ufficio Xxxxxxx di Facoltà procederà all’assegnazione della mobilità agli studenti successivi in graduatoria che quindi potranno essere contattati via email ed essere invitati a dare riscontro entro 5 giorni lavorativi, pena la revoca della mobilità.
ART. 8 LEARNING AGREEMENT
Tutti gli studenti che hanno accettato in via definitiva la sede di destinazione assegnata sono tenuti a compilare il piano di studio ufficiale (Learning Agreement - L.A.).
Il L.A. è un documento che viene predisposto prima della partenza e che definisce l’attività didattica da svolgere all’estero (esami, ricerca tesi).
Il L.A. dovrà essere approvato dal Responsabile Accademico della Mobilità (RAM), indicato al momento dell’assegnazione della sede, previo consulto con il promoter dello scambio, ed essere sottoscritto dallo studente interessato e dall’Istituzione di accoglienza al fine di garantire allo studente in mobilità il riconoscimento dei crediti ottenuti in seguito al superamento dei relativi esami/tesi all’estero.
Lo studente dovrà compilare il L.A. sulla propria pagina personale all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx0.xx/xx0000/xxxxx.xxxx
La definizione e la conseguente approvazione del Learning Agreement sono obbligatorie e vincolanti ai fini della fruizione della mobilità, pena l’esclusione dalla mobilità stessa.
ART. 9 ONLINE LINGUISTIC SUPPORT E RAPPORTO NARRATIVO (EU SURVEY)
ART. 9.1 ONLINE LINGUISTIC SUPPORT (OLS)
Il Programma Erasmus+ prevede che il candidato selezionato si sottoponga ad una verifica online obbligatoria delle proprie competenze linguistiche prima e dopo la mobilità, se la lingua di apprendimento del periodo svolto all’estero, indicata nel Learning Agreement, è una delle seguenti: bulgaro, ceco, croato, danese, greco, inglese, finlandese, francese, olandese, polacco, portoghese, romeno, slovacco, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese, fatta eccezione per gli studenti assegnatari di una mobilità verso la Svizzera.
In base al risultato del test di valutazione, allo studente potrà essere assegnata una licenza per seguire un corso di lingua online, ai fini della preparazione per il periodo di mobilità.
Le modalità relative alla verifica linguistica verranno direttamente comunicate allo studente all’indirizzo email fornito al momento della candidatura.
ART. 9.2 RAPPORTO NARRATIVO (EU SURVEY)
Il Partecipante, alla fine del periodo di mobilità, dovrà compilare il rapporto narrativo (EU SURVEY), fatta eccezione per gli studenti assegnatari di una mobilità verso la Svizzera.
Le informazioni relative alla modalità di compilazione verranno inviate all’indirizzo email fornito dallo studente al momento della candidatura.
ART. 10 RICONOSCIMENTO DELL’ATTIVITÀ ACCADEMICA
Ai sensi del "Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento del periodo di studio e formazione all'estero" D.R. n. 1436/2015 del 13.05.2015, nell’ambito del Programma comunitario Erasmus+, gli studenti di Sapienza hanno l’opportunità di fruire di una mobilità accademica i cui esiti sono riconosciuti integralmente dal Corso di studio e trasferiti nella carriera universitaria.
ART. 11 INFORMAZIONI PROCEDURALI E LOGISTICHE
Per poter formulare, con consapevolezza, il progetto curriculare che si intenderà svolgere presso l’Università di destinazione, gli studenti dovranno consultare prima di presentare la candidatura le informazioni disponibili sulle pagine web delle sedi ospitanti. Tali informazioni saranno vincolanti anche ai fini dell’assegnazione della mobilità.
Per lo svolgimento di eventuali ricerche per tesi di Xxxxxx, di Dottorato o di Specializzazione, dopo aver consultato la pagina web della sede ospitante, il progetto di ricerca dovrà essere concordato preventivamente con il relatore italiano e Responsabile Accademico della Mobilità, sulla base degli accordi stabiliti con il docente partner dell’Università straniera.
Gli studenti Xxxxxxx, alla fine dei corsi, dovranno sostenere le prove di verifica secondo i programmi e le modalità previste per gli studenti delle Università ospitanti. Il riconoscimento delle attività didattiche svolte avverrà come indicato dalla Facoltà e dal “Regolamento per la Mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all’estero”. I crediti relativi agli esami sostenuti presso le Università ospitanti dovranno essere acquisiti nel rispetto degli eventuali vincoli di propedeuticità previsti dall’ordinamento del proprio corso di Laurea.
Si fa presente che raramente le Università straniere offrono alloggio agli studenti Erasmus presso le proprie strutture. Eventuali informazioni sono reperibili alle pagine web delle Università partner, lo studente è tenuto a verificare, eventuali scadenze o procedure specifiche da seguire.
Lo studente dovrà inoltre informarsi autonomamente in merito a eventuali norme che regolano:
• l’assistenza sanitaria nel Paese ospitante, rivolgendosi alla propria ASL o alle rappresentanze diplomatiche e consultando il link xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxx/x0_0.xxx?xxxxxxxxxxxxxxx&xxx000&xxxxxXxxxxxxxxx%00xxxxxxxxx&xx nu=italiani
• l’ingresso nel Paese ospitante, rivolgendosi per tempo alle relative rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Consolati) in Italia (se cittadino non comunitario).
La legislazione e la normativa, che regolano l’ingresso degli studenti non comunitari nei Paesi partecipanti al Programma Erasmus +, sono legate alla nazionalità di tali studenti: è responsabilità dello studente raccogliere, con il necessario anticipo, le informazioni e procurarsi i documenti che consentiranno l’ingresso e la permanenza nel Paese di destinazione, rivolgendosi alle rispettive rappresentanze diplomatiche.
L’assicurazione per gli infortuni e la responsabilità civile di cui lo studente beneficia automaticamente con l’iscrizione all’Ateneo viene estesa, con le stesse modalità, per tutto il periodo di permanenza all’estero presso l’Istituzione di destinazione: xxxxx://xxx.xxxxxxx0.xx/xx/xxxx/00000.
Gli studenti in mobilità sono tenuti a:
a) provvedere autonomamente a garantirsi adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero e assicurazione di viaggio, secondo le modalità previste dal Paese ospitante;
b) informarsi autonomamente in merito a eventuali norme che regolano l’ingresso nel Paese ospitante, rivolgendosi per tempo alle relative rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Consolati) in Italia.
ART. 12 ATTIVITÀ E FINANZIAMENTI
Le attività e i finanziamenti previsti dal presente Bando sono subordinati all’effettiva sottoscrizione della convenzione Erasmus+ 2019/2020 tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+ e Sapienza Università di Roma.
NOTA BENE: Le informazioni contenute nel presente bando potrebbero subire modifiche e/o integrazioni sulla base di successivi aggiornamenti e disposizioni da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+.
ART. 13 CONTROLLI
In base all’art. 71 del DPR 445 del 28/12/2000, l’Amministrazione procederà ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle autocertificazioni.
La mancata veridicità delle informazioni, dichiarate o autocertificate, costituisce motivo di esclusione/decadenza.
ART. 14 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal nuovo Regolamento Europeo n. 679 del 27.4.2016 - GDPR (General Data Protection Regulation) nonché dalla normativa nazionale vigente).
ART. 15 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi della Legge 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, per l’ambito di esclusiva competenza di Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura il responsabile del procedimento è il
Responsabile Amministrativo Erasmus, Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx Di Xxxxxxx, tel. 00 00000000, e-mail: xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxx0.xx - xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx0.xx.
Xxxxxxx Xxxxxxx, Via E.Gianturco, 2, piano 6 - orario di ricevimento: lunedì e mercoledì ore 10.00-13.00
ART. 16 TERMINE DEL PROCEDIMENTO
Il termine entro il quale si presume di concludere e pubblicare gli esiti della selezione è previsto per il 7 giugno 2019.
Il presente bando è pubblicato anche in lingua inglese.
In caso di conflitti interpretativi tra le due versione (ITA e EN) fa fede il testo in lingua italiana.
Roma, 4 febbraio 2019
X.xx La Preside (Prof.ssa Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx)