SEDE COORDINATA DI ANCONA
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OO.PP.
Toscana – Marche - Umbria
SEDE COORDINATA DI ANCONA
C.F. - P. IVA 80006190427
Ufficio 4
Tecnico, Amministrativo e XX.XX. per le Marche
PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA TECNICA DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008 DA ESEGUIRSI NELL’EDIFICIO ESISTENTE E SUCCESSIVO SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE, FINALIZZATO ALLA RISTRUTTURAZIONE DELL’EX CASERMA PAOLINI DA ADIBIRE A COMANDO COMPAGNIA CARABINIERI DI FANO (PU) – VIA XXXXXXXXX XXXXXXX – FANO (PU)
(PSD0025 –CLASS. PU 001/01C)
CUP: D31B14000460001 CIG: 7032267A4D
BANDO DI GARA
IL RUP
Dott. Xxx. Xxxxxxx Xxxxx XXXXXXXX
Collaboratori:
Funz. Amm. Cont. Xxxxxxx Xxxxx – Responsabile Sezione Gare e Contratti Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx
Ass. amm. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Ass. amm. Xxxxxx Xxxxxxxx
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Toscana, le Marche e l’Umbria
Sede Coordinata di Ancona
BANDO DI GARA SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Denominazione Ufficiale: Ministero Infrastrutture e Trasporti – Provveditorato Interregionale alle OOPP per la Toscana, le Marche e l’Umbria – Sede Coordinata di Ancona – Ufficio 4 Amministrativo, Tecnico e OOMM per le Marche.
Indirizzo postale: Via Vecchini, 3 – 00000 Xxxxxx - Xxxxxx
Persona di Contatto: Ufficio del RUP - Xxx. Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx, Tel. 000 0000000–219 – email: xxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxx.xx
pec: xxxx.xx-xxxxxxxxx@xxx.xxx.xxx.xx
Indirizzo internet: indirizzo principale e del profilo del Committente - http:// xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Appalto congiunto: No
Comunicazione: I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxx.xxx/xxxx-xxxxxx?
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopra indicato. Le offerte vanno inviate al seguente indirizzo: Ministero Infrastrutture e Trasporti – Provveditorato Interregionale OOPP per la Toscana, le Marche e l’Umbria – Sede coordinata di Ancona – Via Vecchini, 3 – 00000 XXXXXX - XXXXXX
Il disciplinare di gara, parte integrante del presente bando, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure e criteri di aggiudicazione dell’appalto, e gli elaborati progettuali del progetto di fattibilità (relazione tecnica illustrativa, stima parametrica dei costi d’intervento, QTE, documentazione fotografica, Elaborati grafici) sono disponibili nel sito indicato.
Tipo di Amministrazione aggiudicatrice: Autorità centrale - Ministero.
Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche.
SEZIONE II: TIPO, OGGETTO E LUOGO DELL’APPALTO
Denominazione: CUP: D31B14000460001 - CIG: 7032267A4D - Fano (PU) –
Verifica tecnica dei livelli di sicurezza sismica ai sensi del DM 14/01/2008 da eseguirsi nell’edificio esistente, e successivo servizio di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, finalizzato alla ristrutturazione dell’ex Caserma “Paolini” da adibire a Comando Compagnia Carabinieri nel Comune di Fano (PU) – Via Xxxxxxxxx Xxxxxxx
CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 71240000-2
Tipo di appalto: Servizi
Breve descrizione: L’intervento prevede la preventiva verifica tecnica dei livelli di sicurezza sismica ai sensi del DM 14/01/2008 e successivamente, valutata l’opportunità economica, la progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione, finalizzata alla ristrutturazione dell’edificio indicato.
Valore totale stimato: Valore, IVA esclusa: 254.195,40 EUR
Divisione in lotti: No
Luogo di esecuzione: Codice NUTS ITE31 – Luogo: Fano (PU)
Descrizione dell’Appalto: come dettagliato nel disciplinare di gara, parte integrante del bando.
Criteri di Aggiudicazione: Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione, trattandosi di offerta economicamente più vantaggiosa sulla base di elementi qualitativi e quantitativi indicati, con i relativi valori ponderali, nel disciplinare di gara, parte integrante del bando.
Valore totale stimato: Valore, IVA e CNPAIA escluse: 254.195,40 euro, di cui 42.257,80 euro per la verifica di vulnerabilità e 211.937,60 euro per la progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.
Durata del contratto di Appalto: 165 giorni (di cui 75 giorni per la verifica di vulnerabilità e 90 giorni per la progettazione e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione).
Informazioni sulle varianti: Non sono autorizzate varianti. Informazioni relative alle opzioni: Opzioni: NO
Informazioni complementari: Determina a contrarre prot. 8915 del 13/04/2017
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO e TECNICO.
Condizioni di partecipazione: possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e iscrizione albo, requisiti soggettivi, requisiti di cui al DM n. 263/2016; come dettagliati nel disciplinare di gara e quant’altro in esso indicato.
Capacità economica e finanziaria: fatturato globale per servizi di ingegneria e architettura dei migliori 3 esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del bando, come dettagliato nel disciplinare di gara.
Capacità professionale e tecnica:
- aver svolto negli ultimi 10 anni servizi di ingegneria e architettura relativi a lavori appartenenti alla classe e cat. d’opera cui si riferisce la prestazione
- aver svolto negli ultimi 10 anni n. 2 servizi di ingegneria e architettura relativi a lavori appartenenti alla classe cat. d’opera cui si riferisce la prestazione
- nr. medio annuo personale tecnico impiegato nel triennio precedente la pubblicazione del bando ovvero, in caso di professionisti singoli o associati, nr. unità minime tecnici;
come tutto dettagliato nel disciplinare di gara.