CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
APPALTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE TECNICO-OPERATIVA DELLA 17^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E DE LA SETTIMANA DELLA SCIENZA - ANNO 2023. CIG 9483924DA8
Art. 1 - Oggetto dell’appalto
L’appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio di organizzazione e gestione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica e de La Settimana della Scienza.
Lo stesso deve essere espletato secondo le modalità meglio esplicitate negli articoli che seguono, in conformità alla documentazione di gara, all’offerta tecnica presentata dal soggetto aggiudicatario e nel rispetto della normativa in materia di contratti pubblici.
Art. 2 - Tempi di esecuzione del servizio
Il servizio dovrà essere reso a partire dalla sottoscrizione del contratto e/o dall’avvio dell’esecuzione delle prestazioni (consegna del servizio) fino al termine degli eventi/attività previsti per il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica e per La Settimana della Scienza, edizioni 2023, secondo le tempistiche definite dal Committente. I tempi di esecuzione del servizio definiti dai documenti di gara potranno subire delle modifiche nell’ipotesi di eventi non prevedibili e/o non dipendenti dal Comune di Padova. Inoltre, previo accordo tra le parti, potranno essere concordate delle modifiche concernenti le tempistiche del servizio oggetto di appalto.
Art. 3 - Luogo di svolgimento degli eventi/manifestazioni
Art. 4 - Ammontare dell’appalto
L’intero servizio sarà contabilizzato a corpo.
Il valore complessivo dell’appalto è di seguito dettagliato:
A) SERVIZIO | |
Importo servizio | € 118.850,00 |
Oneri di sicurezza | € 0,00 |
Totale servizio | € 118.850,00 |
B) SOMME A DISPOSIZIONE | |
IVA 22% | € 26.147,00 |
Incentivo per funzioni tecniche ai sensi dell' art.113 del d. Lgs 50/2016 (1% in quanto < a 1.000.000) | € 1.188,50 |
Tassa autorità vigilanza | € 30,00 |
Totale somme a disposizione | € 27.365,50 |
TOTALE COMPLESSIVO A) + B) | € 146.215,50 |
FONDO SPESE A RENDICONTARE | € 19.000,00 |
TOTALE COMPLESSIVO + FONDO SPESE | € 165.215,50 |
(nell’ambito dell’importo complessivo del contratto sopra precisato, non sono presenti oneri per la sicurezza da evidenziare, necessari per l’eliminazione dei rischi da interferenze);
FONDO SPESE A RENDICONTARE DI EURO 19.000,00
- viaggio, xxxxx e alloggio per la Giuria Scientifica in occasione degli eventi a cui i membri dovranno/potranno presenziare;
- viaggio, xxxxx e alloggio per i Finalisti in occasione delle presentazioni dei loro libri e della Cerimonia di premiazione;
- servizio di interpretariato in caso di finalisti stranieri;
- importo, da concordare con la Direzione, per incentivare la Giuria degli Studenti a partecipare alla Cerimonia di premiazione del Premio Galileo che si terrà a Padova nel mese di novembre 2023.
Art. 5 - Soggetti ammessi a partecipare Requisiti di partecipazione di ordine generale
• assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
• assenza del divieto a contrattare con la pubblica amministrazione, previsto dall'art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. n. 165/2001 ossia: i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto del Comune di Padova, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso operatori economici che svolgono un'attività riguardante i medesimi poteri; pertanto gli operatori economici che abbiano concluso contratti o conferito incarichi in violazione di quanto sopra specificato incorrono nel divieto a contrarre per i tre anni successivi alla conclusione del contratto o al conferimento dell'incarico);
• accreditamento alla piattaforma e-procurement della Regione Lombardia (ARIA spa - SINTEL), consistente sia nella registrazione alla piattaforma, sia nella qualificazione per l'ente “Comune di Padova”.
Requisiti di idoneità professionale
Ai sensi dell’art. 83, comma 1 lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., costituiscono requisiti di idoneità professionale richiesti a pena di esclusione:
1. per gli operatori economici soggetti, l’iscrizione al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. per attività coerenti con quelle oggetto della procedura di gara ovvero l’iscrizione ad analogo registro di stato estero aderente all’U.E. dal quale risulti che l’operatore economico è iscritto con uno scopo compatibile con le attività previste dall’appalto;
2. per le Società Cooperative, l’iscrizione al competente Albo Regionale delle Cooperative Sociali.
Requisiti di capacità tecniche e professionali
Ai sensi dell’art. 83, comma 1, lett. c), del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., costituisce requisito di capacità tecnico-professionale, richiesto a pena di esclusione, la comprovata organizzazione e gestione di almeno un evento di divulgazione scientifica all’anno, della durata superiore ad una giornata, nel triennio 2020-2022, in particolare:
- organizzazione e gestione di eventi di divulgazione scientifica direttamente gestiti quale promotore;
- organizzazione e gestione di eventi di divulgazione scientifica su incarico oneroso da parte di terzi.
La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all'art. 86 e all'allegato XVII, parte II, del Codice degli Appalti.
Per divulgazione scientifica si intende l’attività di comunicazione, rivolta al grande pubblico, delle nozioni e ricerche accademiche/scientifiche in forma accessibile e di facile comprensione. Sono quindi esclusi gli eventi rivolti a specifiche categorie o ad invito (es. organizzazione di convegni medico- scientifici, giornate di aggiornamenti medico-scientifici, ecc…), nonché eventi riguardanti le sole tematiche Innovazione e Tecnologia, in quanto ritenute prodotto o processo di ricerca scientifica.
Qualora a seguito dei controlli svolti all'Amministrazione (ai sensi del D.P.R. 445/2000) sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese, risultasse la falsità di quanto dichiarato saranno applicate le seguenti sanzioni: decadenza dei benefici eventualmente conseguiti per effetto della dichiarazione mendace, denuncia all'autorità giudiziaria per falso, denuncia all'A.N.A.C.
Art. 6 - Sistema di gara e criterio di aggiudicazione
L’affidamento del servizio avverrà mediante procedura negoziata da svolgersi tramite piattaforma E- procurement della Regione Lombardia (ARIA spa - SINTEL).
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Il Comune di Padova procederà all’aggiudicazione del servizio secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 2, D. Lgs. n. 50/2016, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, valutabile come segue:
OFFERTA TECNICA: 80 PUNTI SU 100
OFFERTA ECONOMICA: 20 PUNTI SU 100
TOTALE: 100 PUNTI
Non saranno ammesse offerte in aumento rispetto all'importo a base di gara.
Il Comune di Padova si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; si riserva inoltre la possibilità di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta
risultasse conveniente o idonea in relazione all’oggetto del presente appalto e di avviare nel caso altre procedure nei limiti di legge.
Art. 7 - Presentazione dell’offerta
Prima di procedere all’offerta esaminare la relazione tecnico-illustrativa, facente parte della documentazione di gara.
Le offerte dovranno essere elaborate e consegnate, a pena di esclusione, in modo da mantenere separati gli elaborati tecnici da quelli economici.
OFFERTA TECNICA
L’offerta tecnica dovrà contenere, a pena di esclusione:
Esperienza del soggetto partecipante nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica
Descrizione dell’eventuale attività di organizzazione e gestione di eventi di divulgazione scientifica, della durata superiore ad una giornata, non rientranti tra quelli che costituiscono requisiti di ammissibilità.
Quanto dichiarato deve essere debitamente comprovato. La comprova è fornita secondo le disposizioni di cui all'art. 86 e all'allegato XVII, parte II, del Codice degli Appalti.
Proposte progettuali inerenti a La Settimana della Scienza
• Programmazione de La Settimana della Scienza (contenuti, tipologia di attività e target di riferimento);
• Proposte di collaborazione con soggetti impegnati nell’ambito della divulgazione scientifica, volte a promuovere La Settimana della Scienza.
Comunicazione
Qualità ed efficacia del piano di comunicazione e promozione proposto per la manifestazione La Settimana della Scienza e il Premio Galileo, comprensivo del relativo Piano Economico previsionale, suddiviso per interventi e voci di spesa.
Migliorie
• Proposte migliorative e/o aggiuntive, rispetto a quanto previsto nel Capitolato d’appalto, pertinenti la tematica della divulgazione scientifica;
• Proposte per attività collaterali finalizzate alla valorizzazione di Padova e del suo territorio.
Le suddette proposte, oltre ad essere valutate dalla Commissione aggiudicatrice ai fini del punteggio, dovranno successivamente ricevere l’approvazione della Direzione del Premio nel caso di aggiudicazione.
Precisazioni:
Per la miglior riuscita del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica e de La Settimana della Scienza, e per una più precisa valutazione dei costi, si ritiene di elencare alcuni servizi che dovranno essere forniti dal soggetto aggiudicatario, stabilendone le caratteristiche/specifiche essenziali:
GESTIONE SITO E SOCIAL del Premio Galileo, gia’ esistente, senza apportare alcuna modifica se non autorizzata dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche e, previo benestare dello stesso, inserimento degli aggiornamenti relativi all’edizione 2023 ed eventuali integrazioni dei contenuti;
EVENTUALE CREAZIONE E GESTIONE SITO E RELATIVI SOCIAL DE La Settimana della
Scienza (da valutare con la Direzione del Premio);
GESTIONE INCONTRI CON GLI AUTORI FINALISTI del Premio Galileo tramite affidamento a soggetto/soggetti esterni, di comprovata esperienza nel settore della divulgazione scientifica, approvati dalla Direzione del Premio; gli appuntamenti sono previsti a Padova, nel periodo aprile/maggio 2023 e nella giornata precedente la Cerimonia di premiazione.
INDIVIDUAZIONE DEL PRESENTATORE DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE che dovrà
essere persona di comprovata esperienza e di grande notorietà e approvata dalla Direzione del Premio.
SPECIFICHE TECNICHE SERVICE
Il service dovrà garantire la possibilità di effettuare streaming, collegamenti zoom e registrazione eventi, se richiesti, in tutte le 6 sale di solito individuate per la realizzazione de La Settimana della Scienza (Sala Paladin, Sala Anziani, Xxxx Xxxxxxx a Palazzo Moroni, oltre all’Auditorium, all’Agorà e a Spazio 35 presso il Centro culturale Altinate/San Xxxxxxx).
Ogni sala deve essere dotata della seguente strumentazione/attrezzatura:
• n.1 schermo
• n.1 videoproiettore
• n.2 pc
• n.1 scheda di acquisizione
• n.3 radiomicrofoni ad impugnatura
• n.2 telecamere
• n.1 mixer video
• n.1 mixer audio
• n.2 casse audio
• servizio streaming su YouTube e canali social indicati e regitrazione su archivio.
Si specifica che Xxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxxxxx x Xxxxxxxxxx Xxx Xxxxxxx sono già provvisti di schermo, videoproiettore e di un pc.
Inoltre, in generale, durante tutta la programmazione de La Settimana della Scienza il soggetto aggiudicatario dovrà:
⮚ provvedere alla fornitura di connettività internet ottimizzata in grado di mantenere lo streaming attivo e performante indipendentemente dal luogo geografico e dal carico di rete nelle sale individuate (da verificarsi in loco)
⮚ provvedere alla fornitura di piattaforma multistreaming che permetta la pubblicazione fino ad un massimo di 10 streaming in contemporanea sui canali individuati dal Comune di Padova per le dirette durante La Settimana della Scienza
⮚ fornire assistenza tecnica con n. 1/2 operatori per sala.
SERVIZIO FOTOGRAFICO durante tutta LA SETTIMANA DELLA SCIENZA (in modo particolare durante gli eventi legati al Premio Galileo)
L’offerta tecnica, a pena di esclusione, dovrà:
- essere sottoscritta dal Legale Rappresentante o procuratore, allegando la relativa procura notarile in originale o copia autentica, qualora non già inserita nella documentazione amministrativa;
- non contenere alcuna stima dei prezzi o costi proposti dal concorrente, neanche con riferimento a parti di servizi e/o servizi aggiuntivi.
OFFERTA ECONOMICA
In sede di presentazione dell’offerta economica, in caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, come da normativa, sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per il Comune di Padova.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. il concorrente deve indicare nell’offerta economica gli oneri di sicurezza concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’offerta economica dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante o procuratore, allegando la relativa procura notarile in originale o copia autentica, qualora non già inserita nella documentazione amministrativa.
Art. 8 - Attribuzione del punteggio per la valutazione dell’offerta tecnica ed economica VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA
Per l’offerta tecnica verrà attribuito un punteggio nella misura massima di 80 punti, ripartiti secondo i criteri riportati nella tabella seguente.
Nella colonna identificata con la lettera D sono indicati i “punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione di valutazione.
Nella colonna identificata con la lettera T vengono indicati i “punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA
N. | CRITERI | Punt. max | Punt. D max | PUNT. T max |
1 | Esperienza del soggetto partecipante nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica | |||
1.1 | Documentata attività (vedi art. 86 e l’allegato XVII, parte II, del Codice degli Appalti) di organizzazione e gestione di eventi di divulgazione scientifica, della durata superiore ad una giornata, realizzati nell’arco dell’attività professionale, oltre a quelli già elencati come requisiti di ammissione (5 punti per ogni evento) | 10 | 10 | |
2 | Proposte progettuali inerenti a La Settimana della Scienza | |||
2.1 | Proposta di programma de La Settimana della Scienza (contenuti, tipologia di attività e target di riferimento) | 25 | 15 | |
2.2 | Proposte di collaborazione con soggetti impegnati nell’ambito della divulgazione scientifica, volte a promuovere La Settimana della Scienza | 10 | ||
3 | Comunicazione | |||
3.1 | Qualità ed efficacia del piano di comunicazione e promozione proposto per la manifestazione La Settimana della Scienza e il Premio Galileo, comprensivo del relativo Piano Economico previsionale, suddiviso per interventi e voci di spesa | 30 | 30 | |
4 | Migliorie/proposte | |||
4.1 | Proposte migliorative e/o aggiuntive, rispetto a quanto previsto nel Capitolato d’appalto e/o nella documentazione di gara, pertinenti la tematica oggetto dell’appalto e relative all’organizzazione de La Settimana della Scienza | 15 | 10 | |
4.2 | Proposte per l’ideazione di eventi collaterali che valorizzino la città di Padova ed il suo patrimonio | 5 |
storico-artistico e naturalistico e che promuovano le eccellenze del territorio | ||||
Totale offerta tecnica | Max 80 |
Saranno escluse le offerte tecniche che a seguito di valutazione non avranno raggiunto il punteggio minimo pari a 48 punti.
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA
Ribasso in percentuale sull’importo a base di gara di € 118.850,00 (IVA esclusa) | fino a 20 punti | |
Totale offerta economica | Max 20 |
Per quanto riguarda la valutazione dei criteri di natura “qualitativa” (ossia, degli elementi soggetti ad una valutazione di tipo discrezionale), sarà utilizzato il sistema basato sull’attribuzione discrezionale di un coefficiente (da moltiplicare poi per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio), variabile tra zero e uno, da parte di ciascun commissario di gara. Si procede quindi a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad 1 la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate.
Ciascun componente la Commissione attribuisce discrezionalmente un coefficiente secondo lo schema sotto riportato per ciascun sub-criterio di valutazione:
Valutazione Discrezionale | Coefficiente |
Insufficiente | 0 |
Scarso | 0,25 |
Sufficiente | 0,50 |
Buono | 0,75 |
Ottimo | 1 |
Quanto agli elementi a cui è assegnato un punteggio tabellare, il relativo punteggio è assegnato automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta dell’elemento richiesto.
Per quanto riguarda la valutazione dell’offerta economica, il punteggio sarà attribuito secondo la formula dell'interpolazione lineare di cui alla linea guida Anac n. 2/2016:
Vai = Ra/ Rmax dove
Vai = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo
Ra = valore (ribasso percentuale) dell'offerta dal concorrente i-esimo
Rmax = valore (ribasso percentuale) dell’offerta più conveniente METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
La commissione valutante, nominata con apposito atto dirigenziale, dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il metodo aggregativo compensatore.
Il punteggio è dato dalla seguente formula:
Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn
dove
Pi = punteggio concorrente i;
Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i; Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i;
.......................................
Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i; Pa = peso criterio di valutazione a;
Pb = peso criterio di valutazione b;
……………………………
Pn = peso criterio di valutazione n.
Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i punteggi, assegnati automaticamente e in valore assoluto (“punteggi tabellari”)
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d. "riparametrazione" si applica ai criteri di natura qualitativa nonché a quei criteri di natura quantitativa la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La Stazione Appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.
Al fine di non alterare i pesi stabiliti fra i vari criteri, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene nuovamente riparametrato.
Art. 9 - Garanzia definitiva e obblighi assicurativi
Garanzia definitiva
L’operatore economico aggiudicatario prima della sottoscrizione del contratto, come prevede l’art. 103 del
D. Lgs. n. 50/2016, deve costituire una garanzia, denominata “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all’art. 93, commi 2 e 3, pari al 10 % dell’importo contrattuale, a pena di decadenza dell’affidamento.
La garanzia, da presentarsi in originale, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice
richiesta scritta dell’Amministrazione. Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
Assicurazione R.C.T.
Prima di dare corso all'esecuzione del contratto, l’appaltatore, nelle modalità e termini di cui all'art. 103 del
D. Lgs. n. 50/2016, deve consegnare all’Ufficio competente del Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova polizza assicurativa a copertura per responsabilità civile verso terzi con massimale di € 500.000,00.
La polizza, ai sensi dell’articolo 103, dovrà avere le seguenti caratteristiche:
• Soggetto Committente: Comune di Padova
• Oggetto dell'appalto: .... CIG ...
• Assicurato: Committente e Contraente
•Copertura assicurativa decorrente dalla data di sottoscrizione del contratto e in ogni caso dalla data di consegna del servizio (cessa alla positiva conclusione del collaudo o comunque decorsi 12 mesi dalla fine del servizio)
• Scoperti e/o franchigie sono a carico dell’appaltatore contraente
• Non è consentito il cumulo con polizza RC già in essere.
L’appaltatore nel corso dell’esecuzione deve, inoltre, presentare, in occasione delle successive scadenze contrattualmente previste per la corresponsione del premio assicurativo, la documentazione debitamente quietanzata attestante l’avvenuto pagamento del premio stesso.
Il soggetto aggiudicatario deve adottare tutti i mezzi opportuni per evitare qualsiasi danno che possa colpire cose o persone nell’espletamento di quanto previsto dall’appalto. Pertanto esonera il Comune di Padova da ogni responsabilità, anche verso terzi, per infortuni e danni che possano verificarsi in dipendenza diretta o indiretta dell’appalto, derivanti da cause di qualunque natura ad esso imputabili o che risultino arrecati dal proprio personale. Risponderà personalmente e direttamente dei danni a persone e cose comunque provocati nell’esercizio dei servizi previsti dal presente capitolato, restando a suo completo, totale ed esclusivo carico ogni qualsiasi risarcimento dovuto a colpa o dolo.
Art. 10 - Obblighi del soggetto affidatario
L’appalto deve essere eseguito con l’osservanza di tutti i patti, le obbligazioni e le condizioni previsti dal presente Capitolato, dall’offerta tecnica presentata dall’operatore economico e dalla documentazione di gara.
Il soggetto affidatario si impegna ad osservare gli obblighi di condotta previsti dal DPR n. 62/2013 contenente “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici” anche in relazione alle prestazioni dei collaboratori di cui si avvale a qualsiasi titolo.
Qualora si verifichino danni da forza maggiore e/o da caso fortuito, gli stessi resteranno a carico dell'Appaltatore, in applicazione del rischio d' impresa.
Art. 11 - Sicurezza nei luoghi di lavoro
Per la natura del servizio e per le modalità operative di esecuzione della prestazione non si rende necessario redigere il documento unico dei rischi da interferenze (DUVRI), di cui all’art. 26, comma 3, del D. Lgs. n. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per le stesse ragioni, non sono stati individuati costi relativi alla sicurezza secondo il D. Lgs. n. 81/2008.
Art. 12 - Divieto di cessione del contratto e richiamo normativa sub-appalti
Si richiama la disciplina di cui al vigente art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016, evidenziando in particolare che, ai sensi del comma 1, “I soggetti affidatari dei contratti…eseguono in proprio le opere o i lavori, i servizi, le forniture compresi nel contratto. A pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art. 106, comma 1, lett. d), il contratto non può essere ceduto, non può essere affidata a terzi l’integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, nonché la prevalente esecuzione delle lavorazioni relative al complesso delle categorie prevalenti e dei contratti ad alta intensità di manodopera…”.
È vietato il subappalto delle seguenti prestazioni:
-organizzazione, gestione e coordinamento delle attività relative al servizio in oggetto;
-rapporti con Xxxxxx e Finalisti.
Art. 13 – Penalità
Nel caso di mancata osservanza da parte dell’operatore economico degli obblighi contrattuali, o di una o più proposte progettuali presentate e valutate in sede di gara, la Stazione Appaltante invierà formale diffida con descrizione analitica e motivata delle contestazioni e con invito a conformarsi immediatamente alle prescrizioni violate. Nel caso in cui le giustificazioni eventualmente addotte dal soggetto aggiudicatario, che dovranno comunque pervenire alla Stazione Appaltante entro il termine stabilito nella diffida, non fossero ritenute soddisfacenti dalla Stazione Appaltante, quest’ultima si riserva di agire in giudizio per il risarcimento del danno.
In caso di ritardata esecuzione dei servizi, rispetto al termine indicato dal Committente e/o previsto nei documenti di gara, per ogni giorno di ritardo si applicherà una penale pari all’1 per mille dell’importo netto contrattuale.
Art. 14 - Effetto obbligatorio del contratto
L’offerta è immediatamente impegnativa per il soggetto aggiudicatario e lo sarà per il Comune di Padova solo dopo la sottoscrizione del relativo contratto ovvero dalla consegna del servizio.
Art. 15 - Risoluzione del contratto
Oltre a quanto genericamente previsto dall’art. 1453 del Codice Civile, per i casi di inadempimento delle obbligazioni contrattuali, costituiscono motivo per la risoluzione del contratto per inadempimento, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile:
• la cessione del contratto (la cessione si configura anche nel caso in cui il soggetto aggiudicatario venga incorporato da altre aziende, nel caso di cessione di azienda o di ramo di azienda e negli altri casi in cui l’Appaltatore sia oggetto di atti di trasformazione a seguito dei quali perde la propria identità giuridica);
• l’apertura di una procedura concorsuale a carico dell’affidatario;
• l’inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e la mancata applicazione dei contratti collettivi;
• l’applicazione di penali ai sensi dell’articolo 13 per un importo superiore al 10% dell’importo complessivo netto del contratto;
• la violazione degli obblighi di cui al D.P.R. n. 62/2013, come previsto dall’art. 2, comma 3, del medesimo;
• nell’ipotesi in cui l’operatore economico affidatario non ottemperi agli obblighi di cui al presente Capitolato e dei collegati documenti di gara.
La Stazione Appaltante ha la facoltà di risolvere il rapporto contrattuale, con apposito atto motivato, qualora
si verifichino gravi e/o ripetute inadempienze, contestate nel corso dell’esecuzione del servizio. La risoluzione del contratto sarà preceduta dalla contestazione dell’addebito/degli addebiti al soggetto aggiudicatario, il quale potrà presentare le proprie controdeduzioni entro quindici giorni. Acquisite e valutate negativamente tali giustificazioni oppure scaduto inutilmente il termine senza che l’operatore economico abbia risposto, la Stazione Appaltante può disporre la risoluzione.
Art. 16 - Pagamenti
Il pagamento del corrispettivo contrattuale, verrà effettuato previa emissione da parte dell’operatore economico di regolare fattura elettronica, entro i termini di legge, previa verifica delle condizioni di regolarità contributiva del medesimo e a seguito di positiva attestazione di regolare esecuzione del servizio da parte del direttore dell’esecuzione del contratto. Il corrispettivo dovuto sarà corrisposto al soggetto aggiudicatario in tre tranche/stati di avanzamento del servizio:
- prima tranche: anticipazione del 20% alla consegna dei lavori/sottoscrizione del contratto su presentazione di relativa polizza fidejussoria a garanzia (in alternativa, su sua specifica richiesta, il soggetto aggiudicatario può optare per il pagamento della prima tranche del 20% dopo l’effettuazione della Selezione dei 5 finalisti);
- seconda tranche: pagamento del 40% dell’importo alla presentazione della bozza di programma de La Settimana della Scienza, approvata dalla Direzione del Premio, che dovrà avvenire entro e non oltre la fine di settembre 2023;
- terza tranche: saldo del 40% del corrispettivo contrattuale al termine della manifestazione e con la consegna della rassegna stampa finale.
È prevista la possibilità di concedere un’anticipazione nella misura del 20% del valore del contratto (ex art. 35, comma 18, del D. Lgs. n. 50/2016) da corrispondere all’appaltatore entro 15 gg. dall’effettivo inizio della prestazione (tempi di esecuzione previsti nel contratto o consegna anticipata del servizio in caso d’urgenza). L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fidejussoria bancaria o assicurativa (secondo le modalità previste dalla normativa) e sostituirà la prima tranche del 20% prevista al termine della Selezione finalisti di marzo 2023;
Il rimborso delle spese relative al Fondo spese a rendicontare di EURO 19.000,00 (IVA compresa) complessivi avverrà al termine de La Settimana della Scienza 2023, previa presentazione dei relativi giustificativi di spesa.
Fatturazione elettronica: l’operatore economico dovrà effettuare la fatturazione elettronica del servizio e, a tal fine, si indica il Codice Univoco d’Ufficio: KDDKGC
La fattura dovrà essere così intestata:
Comune di Padova – Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche Xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx
Codice fiscale e partita iva 00644060287
CIG 9483924DA8
Art. 17 - Osservanza leggi e decreti
Il soggetto aggiudicatario sarà altresì tenuto all'osservanza di tutte le leggi, decreti, regolamenti ed in genere di tutte le prescrizioni che siano e che saranno emanate dai pubblici poteri in qualsiasi forma durante
l’esecuzione del contratto, indipendentemente dalle disposizioni del Capitolato. È fatto carico allo stesso di dare piena attuazione, nei riguardi del personale comunque da esso dipendente, agli obblighi retributivi e contributivi, alle assicurazioni obbligatorie e ad ogni altro patto di lavoro stabilito per il personale stesso. Il soggetto aggiudicatario è sempre direttamente responsabile di tutti i danni a persone o cose comunque verificatesi nell’esecuzione del servizio, derivanti da cause di qualunque natura ad essa imputabili o che risultino arrecati dal proprio personale, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di alcun compenso da parte della Stazione Appaltante.
Art. 18 - Protocollo di legalità
Si richiama il contenuto del Protocollo di Legalità sottoscritto dalla Regione Veneto e dagli U.T.G. del Veneto in data 17/09/2019, e l’obbligo del rispetto di quanto previsto.
In particolare, l’appaltatore si impegna a rispettare tutte le clausole pattizie di cui al Protocollo di legalità ai fini della prevenzione dei tentativi d’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
Xxxxx restando l’obbligo di denuncia all’Autorità giudiziaria, l’appaltatore si impegna a riferire tempestivamente alla Stazione Appaltante ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione, che venga avanzata nel corso dell’esecuzione dei lavori nei confronti del proprio rappresentante, agente o dipendente.
L’appaltatore si impegna, altresì, ad inserire negli eventuali contratti di subappalto e/o negli altri eventuali sub-contratti analogo obbligo.
Il presente contratto è risolto immediatamente e automaticamente, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto, informazioni interdittive di cui all’art.10 del D.P.R. n. 252 del 03/06/1998. In tal caso, sarà applicata a carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto, salvo il maggiore danno. Ove possibile, le penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della Stazione Appaltante, del relativo importo dalle somme dovute in relazione alla prima erogazione utile.
Art. 19 - Domicilio e foro competente
A tutti gli effetti del presente appalto, il Foro competente per eventuali controversie sarà quello di Padova.
Art. 20 - Norme di rinvio
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato e/o dai documenti di gara, l’appalto sarà disciplinato dalle norme del Codice Civile e dalla legislazione nazionale in materia di contratti pubblici.