Contract
ACCORDO PER L’INCORPORAZIONE DI ASSISTENZA TECNICA INTERNAZIONALE DALLA PERSPETTIVA DEI DIRITTI UMANI NELL’INDAGINE DELLA SCOMPARSA FORZATA DEI 43 STUDENTI DELLA NORMAL RURAL XXXX XXXXXX XXXXXX DI AYOTZINAPA,
GUERRERO, ALL’INTERNO DELLE MISURE DI CAUTELA MC/409/14 E NELL’AMBITO DELLE FACOLTA’ DI MONITORAGGIO CHE LA CIDH ESERCITA SULLA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI NELLA REGIONE.
1. In seguito alle misure cautelari concesse dalla CIDH (Commissione Interamericana di Xxxxxxx Xxxxx), con fondamento nelle sue attribuzioni e a richiesta dei beneficiari, lo Stato ha sollecitato assistenza tecnica internazionale riguardo l’indagine sul luogo dove si troverebbero gli studenti scomparsi.
2. Il 29 ottobre del 2014, i beneficiari e i richiedenti organizzarono una riunione insieme al Presidente della Repubblica, nella quale si è concordato in aggiunta ad altri punti che:
“Riguardo l’assistenza tecnica che lo Stato Messicano e i richiedenti delle misure di cautela hanno sollecitato la Commissione Interamericana di Diritti Umani, per l’indagine dei fatti successi nei giorni 26 e 27 settembre dell’anno in corso, così come la ricerca delle persone scomparse per questi fatti, si è accordato istruire le dipendenze che parteciperanno domani nella riunione di lavoro davanti la Commissione Interamericana. Questo per fare in modo che l’accordo si realizzi nel più breve tempo possibile in modo tale che l’assistenza tecnica si materializzi nei termini concordati tra i richiedenti delle misure cautelari e il Governo Federale dinnanzi la sopracitata Commissione. Si ribadisce l’impegno di ricevere assistenza tecnica in merito ai fatti nominati in questo paragrafo.”
3. L’obiettivo dell’assistenza tecnica è controllare l’implementazione delle seguenti misure cautelari concesse dalla CIDH:
X. Xxxxxxxx le misure necessarie per determinare la situazione e il luogo dove si trovano i 43 studenti identificati con il proposito di proteggere i loro diritti alla vita e la loro libertà personale.
B. Adottare le misure necessarie per proteggere la vita e l’integrità personale degli studenti feriti identificati nel presente procedimento, i quali nel momento attuale si trovano ricoverati in ospedale.
C. Concertare le misure da adottare con i beneficiari e i loro rappresentanti.
D. Relazione sulle azioni adottate con la finalità di indagare i fatti che hanno dato luogo all’adozione della presente misura cautelare.
4. Con quanto detto precedentemente, i beneficiari delle misure cautelari e lo Stato hanno accordato l’incorporazione di un Gruppo Interdisciplinare di Esperti Indipendenti in materia di diritti umani per la realizzazione di una verifica tecnica riguardo le azioni iniziate dallo Stato Messicano dopo la scomparsa dei normalisti nei termini sviluppati nei seguenti paragrafi. La CIDH, a consulta con lo Stato e i beneficiari delle misure cautelari, integrerà il Gruppo, il quale avrà a disposizione uno staff tecnico di fiducia per lo svolgimento delle loro funzioni. Tuttavia questo gruppo avrà le seguenti attribuzioni:
5. Elaborazione di piani di ricerca in vita delle persone scomparse.
5.1 Analizzare anche se in maniera indipendente dall’indagine penale centrata nell’accreditamento del reato e la posizione dei probabili responsabili, si sono effettuate tutte le azioni per la localizzazione del luogo dove si trovano i normalisti scomparsi e implementato tutti i dispositivi urgenti e protocolli sviluppati dalle istituzioni federali.
Se fosse il caso e nel rispetto dei più alti standard internazionali e delle migliori pratiche regionali, specificare le azioni che devono essere implementate per accelerare e approfondire il Piano di Ricerca.
5.2 Analizzare se nella ricerca delle persone scomparse si stano utilizzando i mezzi tecnologici più adeguati e aggiornati per questo fine, in maniera particolare nell’indagine della localizzazione delle possibili fosse clandestine.
Se fosse il caso e nel rispetto dei più alti standard internazionali e delle migliori pratiche regionali, specificare i mezzi tecnologici che devono essere incorporati per fare sì che la posizione divenga più efficace la posizione delle possibili fosse clandestine e come è possibile sfruttarle al meglio.
5.3 Analizzare se durante l’indagine del caso si sono verificate le condizioni necessarie per realizzare il lavoro in materia di identificazione forense.
Se fosse il caso e nel rispetto dei più alti standard internazionali e delle migliori pratiche regionali, specificare quali condizioni addizionali richiedono gli staff periziali statali e indipendenti per realizzare il lavoro in materia di identificazione forense.
6. Analisi tecnica delle linee d’indagine per determinare responsabilità penali.
6.1 Analizzare se durante l’indagine si stanno sfruttando in maniera corretta tutte le linee d’indagine, in maniera particolare i vincoli tra la criminalità organizzata e gli attori statali, facendo uso delle figure legali adeguate per inquadrare gli illeciti e la responsabilità penale.
6.2 Se fosse il caso e nel rispetto dei più alti standard internazionali e delle migliori pratiche regionali, specificare le azioni che devono essere implementate per garantire che l’indagine si esaurisca in maniera completa e nei diversi livelli di responsabilità le linee d’indagine.
6.3 Il Gruppo Interdisciplinare di Xxxxxxx avrà la facoltà di agire come adiuvante nelle indagini, così come di presentare le denunce penali per la persecuzione del reato che corrisponda dinnanzi le autorità competenti, nel rispetto della normativa messicana in vigore.
6.4 Il Gruppo Interdisciplinare di Xxxxxxx avrà la facoltà di proporre l’adozione di misure addizionali che garantiscano la sicurezza delle persone che collaborino nelle indagini che si svolgeranno, sia in qualità di testimoni, di periti o di collaboratori nel rispetto della normativa messicana in vigore.
7. Analisi tecnico del Piano di Attenzione Integrale alle Vittime dei fatti del 26 e 27 settembre.
7.1 Analizzare l’intervento dello Stato per sviluppare un Piano di Attenzione Integrale alle vittime e ai loro familiari.
7.2 Se fosse il caso e nel rispetto dei più alti standard internazionali, delle migliori pratiche regionali e alla Legge Generale delle Vittime, specificare le azioni che devono essere implementate per fornire l’attenzione e la riparazione integrale necessaria alle vittime e ai loro familiari.
8. Lo Stato ritira il suo ordine che, dopo tutte le raccomandazioni emesse per questo caso dal Gruppo Interdisciplinare di Esperti con motivo dell’assistenza tecnica richiesta, si rinforzino le sue capacità istituzionali per la ricerca e la localizzazione delle persone scomparse, così come quelle dell’indagine nei casi di scomparsa forzata, a partire dalle raccomandazioni emesse per questo caso.
9. Per lo sviluppo dei lavori di assistenza tecnica lo Stato garantirà agli esperti:
a) Il totale accesso ai fascicoli delle indagini e cause penali iniziate con motivo dei fatti, nel rispetto della normativa messicana in vigore.
b) L’accesso all’informazione pubblica del Governo in merito ai fatti, incluso quando non sia stata aggiunta alle attuazioni delle indagini o cause penali iniziate.
c) Le istallazioni, l’infrastruttura, le risorse e i mezzi necessari per realizzare il lavoro.
d) La sicurezza per lo sviluppo del lavoro.
e) La formalizzazione dell’assistenza tecnica mediante lo strumento normativo corrispondente.
10. A richiesta dello Stato e dei beneficiari delle misure cautelari, l’assistenza tecnica inizierà in maniera immediata.
Il mandato del Gruppo Interdisciplinare di Esperti avrà una durata di 6 mesi e potrà estendersi per il tempo necessario per raggiungere il suo obiettivo, in consultazione della CIDH con le parti. Durante i primi tre mesi, il Gruppo elaborerà delle raccomandazioni operative continue riguardo gli aspetti relativi al presente accordo.
11. Per l’adempimento del presente accordo lo Stato ha nominato un gruppo interistituzionale di alto livello con capacità per indirizzare le raccomandazioni e necessità operative degli esperti.
12. Lo Stato si impegna a coprire tutte le spese del Gruppo Interdisciplinare di esperti, garantendo in ogni momento la loro totale indipendenza e autonomia
nella gestione. Per questo, lo Stato e la CIDH accorderanno le modalità corrispondenti.
13. La CIDH seguirà le misure cautelari e le raccomandazioni proporzionate dal Gruppo Interdisciplinare di esperti. Quanto esposto senza danno delle facoltà che la Convenzione Americana sui Diritti Umani ed il Regolamento della Commissione Interamericana dei Diritti Umani, così come altri strumenti internazionali in materia di diritti umani vincolanti per il Messico, conferiscono a detta Commissione.
I termini del presente Accordo riflettono i risultati degli Intercambi tra lo Stato, i rappresentanti dei beneficiari e la CIDH. L’Accordo sarà concluso una volta che le parti abbiano adempito con le loro corrispettive formalità legali e i loro procedimenti interni.
Messico, Distretto Federale, 12 novembre del 2014.
Per lo Stato Per i beneficiari
Emb. Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxx Mtro. Xxxxx Patron Xxxxxxx Rappresentante Permanente del Messico Centro dei Diritti Umani
ante la OEA Xxxxxx Xxxxxxx Pro Juárea, AC (Centro Prodh)
Mtra. Xxxxxxx XxxxxxxXxxxxxxx
Sottoprocuratrice Giuridica e degli Affari Internazionali Procura Generale della Repubblica
Mtra. Xxx Xxxxx Xxxxxx Sottosegretaria dei Diritti Umani Segreteria del Governo
Per la Commissione Interdisciplinare di Diritti Umani
Commissionato Xxxxx Xxxxxxxxx Relatore per il Messico
ADDENDUM
Il presente Addendum costituisce la formalizzazione dell’ accordo per l’incorporazione dell’Assistenza Tecnica Internazionale riguardo la prospettiva dei diritti umani nell’indagine della scomparsa forzata dei 43 studenti della Normal Rural Xxxx Xxxxxx Xxxxxx di Ayotzinapa, Guerrero. All’interno delle misure cautelari MC/409/14 e nell’ambito delle facoltà di monitoraggio che la CDIH effettua in merito alla situazione dei diritti umani nella regione (di seguito “Accordo”), firmato nella città di Messico il 12 novembre del 2014 fa parte integrante di tale Accordo, nel momento in cui è stato regolato dai servizi giuridici della Segreteria Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OEA), e per contenere delle disposizioni che permettono la strumentazione.
In merito a quanto sopracitato, le Parti dell’Accordo concordano:
PRIMO.- Le modalità e gli strumenti che deriveranno dall’assistenza tecnica, oggetto dell’Accordo, saranno concordati attraverso la CIDH.
SECONDO.- Lo Stato garantirà i privilegi e gli immunità che siano necessari per il compimento delle funzioni del Gruppo Interdisciplinare di Esperti, nel rispetto del diritto internazionale applicabile, con inclusione dell’immunità contro ogni forma di detenzione o arresto personale ed embargo del bagaglio personale e l’immunità contro ogni procedimento giudiziale, legislativo e amministrativo in relazione agli atti eseguiti e le espressioni emesse nel compimento delle loro funzioni, così come l’inviolabilità dei loro documenti e della loro corrispondenza. Senza danno ai detti privilegi e immunità, il Gruppo dovrà rispettare le leggi e regolamenti dello Stato ricevente.
TERZO.- Nessuna delle disposizioni dell’accordo costituisce una rinuncia espressa o tacita ai privilegi o immunità delle quali gode la OEA, i loro organi, il loro personale e i loro beni e averi, in conformità con la Lettera della OEA, gli accordi e le leggi in materia e i principi e pratiche che derivano del diritto internazionale applicabile.
QUARTO.- Si aggiunge la firma del signore Xxxxxx Xxxxxxx Icaza Xxxxxxxx, in qualità di Segretario Esecutivo della Commissione Interamericana dei Diritti Umani, come rappresentante della Segreteria Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani e inoltre viene modificata la qualità con la quale firma l’Accordo il Commissionato Xxxxx X. Xxxxxxxxx, per figurare in qualità di Testimone della Commissione Interamericana dei Diritti Umani.
QUINTA.- Si aggiunge la firma dell’ambasciatore Xxxx Xxxxxx Xxxxx-Xxxxxxx Xxxxxxxx, sottosegretario per gli Affari Multilaterali e Diritti Umani della Segreteria di Relazioni Esteriori, come firmante da parte dello Stato.
Con la firma del presente Xxxxxxxx si compie pienamente l’ultimo paragrafo del citato Accordo che nella seconda frase cita: “L’Accordo sarà concluso una volta che le parti abbiano compiuto le loro rispettive formalità legali e procedure interne”
Il presente Addendum si firma in Città del Messico, Distretto Federale, a diciotto giorni del mese di novembre del duemilaquattordici.
Per lo Stato Per i beneficiari
Emb. Xxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx Xxxx. Xxxxx XxxxxxXxxxxxx
Sottosecretario per gli Affari Multilaterali Centro dei Diritti Umani
e Diritti Umani Xxxxxx Xxxxxxx Pro Xxxxxx, AC
Segreteria degli Affari Esterni (Centro Prodh)
Mtra. Xxx Xxxxx Xxxxxx Sottosegretaria di Diritti Umani Segreteria del Governo
Mtra. Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx
Sottoprocuratore Giuridico e degli Affari Internazionali Procura Generale della Repubblica
In rappresentazione della Segreteria Generale
dell’organizzazione degli Stati Americani
Mtro. Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx
Segretario Esecutivo della CIDH
Testimone
Commissionato Xxxxx Xxxxxxxxx
Relatore per il Messico (CIDH)