Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Istituto Comprensivo Xxxxxxxx Xxxxx
via Tasso, 1/0-00000 XXXXXX tel. 0000.000000
xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx.xx C.F. 91124380592
xxxx00000x@xxxxxxxxxx.xx - xxxx00000x@xxx.xxxxxxxxxx.xx
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA
Allegato al PTOF 2019-2022
INDICE
Quadro normativo - Scopi del Protocollo …………………………….……. 3
La fase dell’Iscrizione ...........................................……………………….... 4
La fase dell’accoglienza ........................................................................... 4
La fase educativo-didattica ………………………………………………..… 5
Aspetto sociale ………...……………………………..….…………......…… 7
Elenco documenti allegati ..…………………………...…………….…..…. 8
Allegato 1 - Passport Scuola dell’Infanzia ………………………..……...…. 9
Allegato 2 - Passport Scuola Primaria ………………………………...….... 10
Allegato 3 - Il patto di corresponsabilità con la famiglia …….…….….....… 11
Allegato 4 - Scheda di rilevamento dei dati dello studente ……………...... 12
Allegato 5 - Definizione di due obiettivi in ambito linguistico ...….....……. 13
Allegato 6 - Proposte metodologiche e tematiche ..............….…………… 14
Allegato 7 - Proposte sulla valutazione e sui percorsi personalizzati …... 15
Allegato 8 - Collaborazione con il mediatore culturale ………………..…. 16
Protocollo di accoglienza – Anno scolastico 2016/2017
Questo documento definisce tutte le azioni con cui attuare l’inserimento scolastico degli alunni con cittadinanza non italiana, sia di quelli che si iscrivono prima dell’inizio delle lezioni sia di quelli che si iscrivono ad anno scolastico iniziato.
Tiene conto del quadro legislativo di riferimento costituito da:
⬝ Legge n.40 – 6 marzo 1998 (Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero)
⬝ D. Lgsl n. 286 – 25 luglio 1998 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione)
⬝ DPR n. 394 – 31 agosto 1999 (Regolamento di attuazione)
⬝ DPR n. 275 – 1999 (Regolamento autonomia scolastica);
⬝ Circolari ministeriali, tra cui:
- CM n. 301 - 8 settembre 1989 (inserimento stranieri nella scuola dell’obbligo)
- CM n. 205 - 26 luglio 1990 (educazione interculturale)
- CM n. 73 - 2 marzo 1994 (dialogo interculturale e convivenza democratica)
- CM n. 74 - 21 dicembre 2006 (iscrizioni)
- CM n. 24 - 1 marzo 2006 (Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri)
- CM n. 8 – 6 marzo 2013 (Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali ed inclusione scolastica)
- Febbraio 2014 - Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
- 09 Settembre 2015 – Documento “Diversi da chi? Raccomandazioni per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura”.
Scopi del Protocollo:
- definire pratiche condivise all'interno delle scuole in tema di accoglienza sia per i bambini stranieri, sia per coloro che provengono da altre scuole e/o da altre città italiane;
- facilitare l'ingresso degli alunni tutti nel sistema scolastico e sociale nel quale saranno inseriti;
- sostenere gli alunni neo - arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto;
- ridurre il grado di vulnerabilità degli alunni e degli insegnanti rispetto alla crisi del cambia- mento;
- costruire un "clima favorevole" all'incontro con le altre culture e con le "storie" di ogni bambi- na, bambino, ragazza, ragazzo;
- promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuole e territorio sui temi dell'acco- glienza, delle relazioni interculturali, del rapporto scuola - famiglia.
Il Protocollo delinea prassi condivise di carattere:
1. Amministrativo e burocratico
2. Comunicativo e relazionale
3. Educativo - didattico
4. Sociale
1. La fase dell'iscrizione (aspetto amministrativo-burocratico)
Rappresenta il primo contatto tra la famiglia con cittadinanza non italiana e la scuola. Il personale di segreteria si interessa dell'aspetto puramente burocratico:
• Cosa consegnare:
o modulo d’iscrizione
o documento sul funzionamento della scuola in Italia, se possibile nella lingua madre dell’alunno
• Cosa chiedere:
o modulo d’iscrizione compilato
o certificato di vaccinazione, se in possesso o autocertificazione
o documento tradotto e convalidato dal Consolato italiano presso il Paese di prove- nienza, attestante la classe o scuola frequentata nel paese d’origine
o opzione di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica.
• Xxxx trasmettere da un ordine di scuola all’altro:
o passport (allegati 1-2).
In accordo con la commissione intercultura/accoglienza si stabilisce una data per un collo- quio con la famiglia e l’alunno.
2. La fase dell'accoglienza (aspetto comunicativo - relazionale)
Superato l'aspetto amministrativo, occorre attivarsi per accogliere l'alunno neo-arrivato.
Il DPR 31/8/99 n° 394 all'art. 45 Iscrizione scolastica attribuisce al collegio dei docenti nume- rosi compiti deliberativi e di proposta in merito all'inserimento nelle classi degli alunni stranieri.
Per sostenere questi compiti la scuola organizza un gruppo di lavoro o una Commissione ac- coglienza che può coincidere con la Commissione Intercultura:
🙢 è composta dal Dirigente scolastico e da alcuni docenti sia di scuola dell’infanzia che di scuola primaria (funzione strumentale, coordinatori dei plessi, docenti consulenti per le di- scipline, mediatore culturale, se necessario);
🙢 esprime indicazioni che hanno carattere consultivo, gestionale e progettuale;
🙢 si riunisce nei casi di inserimento di alunni neo arrivati, per progettare azioni di accoglienza;
🙢 effettua un colloquio con i genitori e con l'alunno.
La commissione accoglienza
composizione | compiti | incontri |
🙢 Dirigente Scolastico 🙢 Insegnanti (da 4 a 6) 🙢 Mediatore culturale | 🙢 Accoglienza degli alunni neo arrivati (relazione scuo- la/famiglia; osservazione du- rante la prima fase di inse- rimento; proposte di asse- gnazione alla classe) 🙢 Monitoraggio delle risorse esistenti | 🙢 2 annui; 🙢 da prevedere nel caso di inserimento di alunni stranieri neo arrivati |
Lo scopo di questo primo incontro sarà quello di raccogliere informazioni sulla storia perso- nale e scolastica dell'alunno, sulla sua situazione familiare, i suoi interessi, il suo percorso scola- stico, la biografia linguistica.
Colloquio con i genitori
Obiettivi :
- dare informazioni sul funzionamento della scuola,
- dare informazioni sulle richieste della scuola (allegato 3);
- raccogliere informazioni sulla situazione familiare, sulla storia dell’alunno e sul progetto mi- gratorio della famiglia;
- se possibile avere un confronto sul funzionamento della scuola nel paese di origine.
Cosa consegnare :
- brochure sul funzionamento della scuola e calendario scolastico;
- modulistica utile per le comunicazioni con la scuola
Cosa chiedere:
- informazioni sulla biografia e sul percorso scolastico dell’alunno (la commissione utilizza una scheda di rilevamento dei dati: allegato 4).
Colloquio con l’alunno
Obiettivi :
- rilevare il livello di scolarizzazione
- rilevare il livello di conoscenza della lingua italiana, in base al quadro comune europeo
- rilevare le abilità logico-matematiche
- rilevare le competenze linguistiche in inglese
I colloqui si svolgeranno entro la prima settimana dall’entrata a scuola.
Si può prevedere, in caso di iscrizione in corso d’anno, che l’alunno non frequenti la scuola finché non saranno espletate le prime fasi del protocollo.
La prima fase di accoglienza può avere una durata variabile a seconda del singolo caso.
3. La fase educativo - didattica
Grazie agli elementi raccolti la commissione accoglienza propone la classe d'inserimen- to (fino a questo momento l'alunno non ha frequentato regolarmente e non è stato inserito in alcu- na classe).
Sulla base di quanto previsto dall'art. 45 del DPR 31/8/99 n.394 "i minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe/sezione corrispondente all'età anagrafica", salvo che la commissione accoglienza valuti più proficua l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto dei seguenti criteri stabiliti dal collegio dei docenti:
1. l'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizio- ne ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'e- tà anagrafica;
2. l'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno;
3. il corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza;
4. il titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno;
5. le aspettative familiari emerse nel corso del colloquio;
6. la presenza più o meno numerosa di altri alunni immigrati nella classe nella quale si prospet- ta l'inserimento ( e la ripartizione è effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni con cittadinanza non italiana).
Coinvolge quindi i docenti della classe in cui sarà inserito l'alunno; con la partecipazione di uno o più docenti della classe sopra citata individua percorsi di facilitazione, relativi all'appren- dimento dell'italiano, e le risorse interne o esterne per attuarli. E' compito dei docenti della classe redigere il piano di lavoro individualizzato relativo all'adattamento dei programmi.
(spunti come da box).
BOX
Il progetto didattico può prevedere l’elaborazione di un piano educativo individualizzato, quando vengono definiti obiettivi, metodi e contenuti diversi per le discipline e si prevedono, pertanto, anche verifiche differenziate dal resto della classe.
I docenti possono altresì prevedere un percorso individualizzato che contempli la temporanea esclusione dal currico- lo di alcune discipline che presuppongono una più specifica competenza linguistica.
Al loro posto verranno predisposte attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico.
Quando sarà possibile affrontare i contenuti delle discipline curricolari, essi dovranno essere opportunamente sele- zionati, individuando i nuclei tematici irrinunciabili, e semplificati in modo da permettere almeno il raggiungimento degli obiettivi minimi previsti dalla programmazione.
In tal caso viene elaborato un piano educativo personalizzato, in quanto vengono mantenuti gli obiettivi minimi del- le discipline, comuni al resto della classe e si prevede una diversificazione e/o una semplificazione delle verifiche.
Inserimento nella classe/sezione
Nella prima fase dell’inserimento scolastico l’insegnamento della lingua italiana come seconda lin- gua deve tendere soprattutto a:
🙢 fornire al bambino gli strumenti linguistici che gli possono permettere di partecipare ad alcune attività comuni della classe;
🙢 sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione in generale (allegato 5).
Il bambino nella prima fase di accoglienza è inserito nella classe, impara a comunicare con compagni e insegnanti. Apprende il lessico e i modi per la conversazione; la lingua presentata dai docenti è le- gata al contesto, ai campi di attività comunicativa del quotidiano (allegato 6).
Se ritenuto necessario, in questa fase potrebbe intervenire un insegnante o un mediatore culturale con funzione di “facilitatore linguistico”; spesso assolvono a questo compito gli stessi alunni, presenti in altre classi, che parlano la lingua del neo arrivato.
4. Aspetto Sociale
Quando necessario la commissione accoglienza favorisce l'integrazione dell'alunno e della famiglia, pertanto facilita incontri e collaborazioni con la famiglia e con la famiglia e il territorio.
COSA | CHI | QUANDO | ||
Fase dell'iscrizione | ||||
Compilazione della Domanda | Personale di segreteria incari- cato che avvisa l'insegnante referente per gli alunni stranieri | Al momento del primo incontro | ||
Richiesta eventuale di mediatore culturale (al- legato 8) | Insegnante referente | Al momento del primo incontro | ||
Fase dell'accoglienza | ||||
Scheda Rilevazione Dati | Commissione accoglienza alunni stranieri (rappresentata da uno o più docenti) Eventuale presenza del media- tore | Primo contatto con la famiglia e con l'alunno | ||
Organizzazione del tempo scuola: 🙢 la frequenza può essere a orario ridotto e da concordare con la famiglia 🙢 conoscenza della nuova scuola 🙢 somministrazione test di ingresso | Commissione Accoglienza | Nei giorni sucessivi al primo incontro | ||
Fase Educativo-Didattica | ||||
Determinazione della classe/sezione in base ai criteri indicati | Dirigente Scolastico missione Accoglienza | - | Com- | Entro 15 giorni |
Coinvolgimento di tutti i docenti della classe convocati dal D.S. e informati dalla Comm. Accoglienza sui dati rilevati e sull'esito dei test di ingresso | Dirigente Scolastico missione Accoglienza | - | Com- | A seguito della determi- nazione della classe |
Accoglienza nella classe/sezione: 🙢 presentazione ai docenti della classe/sez. e ai compagni 🙢 attività specifiche di accoglienza | Insegnante referente/ Coordi- natore della classe Docenti della classe/ Mediato- re culturale (se necessita) | Al momento dell'effettivo inserimento nella classe assegnata | ||
Definizione percorso scolastico e interventi di facilitazione: Piano di lavoro individualizzato | Docenti di classe / Facilitatore linguistico | Entro il primo mese di scuola | ||
Incontri periodici con la famiglia | Docenti della classe Mediatore (se necessita) | A richiesta | ||
Monitoraggio della situazione | Commissione Coordinatore | Un incontro a quadrime- stre | ||
Valutazione del progetto didattico-educativo attuato (allegato 7) | Docenti di classe | 1° Quadrimestre A fine anno scolastico |
DOCUMENTI ALLEGATI
1. Passport - Scuola dell’Infanzia
2. Passport - Scuola Primaria
3. Il patto di corresponsabilità con la famiglia
4. La scheda di rilevamento dei dati dello studente, da utilizzare durante il colloquio
5. Definizione di due obiettivi in ambito linguistico
6. Proposte metodologiche e tematiche
7. Proposte sulla valutazione e sui percorsi personalizzati
8. Collaborazione con il mediatore culturale
Allegato 1
Passport Scuola dell’Infanzia
DATI:
Nome:………………………………………………………………………………………………………………………………………...
Cognome:……………………………………………………………………………………………………………………………………
Data dinascita:………………………………………………………………………………………………………………………..
Paese d’origine:………………………………………………………………………………………………………………………….
Lingua madre:…………………………………………………………………………………………………………………………….
Eventuale seconda lingua:……………………………………………………………………………………………………….
Scolarità pregressa:………………………………………………………………………………………………………………..
Inserimentoclasse:………………………………………………………………………………………………………………….
Livello di competenza in italiano L2
sì | no | in parte | ||
Comprensione orale | Comprende istruzioni e conse- gne | |||
Utilizza il linguaggio verbale per comunicare con l’adulto | ||||
Produzione orale | Utilizza il linguaggio verbale per comunicare con i pari | |||
Verbalizza situazioni e azioni di vita quotidiana |
Livello di socializzazione
Integrazione nel gruppo classe | Scarsa Sufficiente Buona |
Relazione con i docenti | Scarsa Sufficiente Buona |
Modalità di relazione (silente, aggressiva, disturbante, conflittuale, collaborativa, dipenden- te…) | …………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… |
Eventuali osservazioni | |
Nell’ambito didattico (eventuali percorsi di facilitazione linguistica…) | |
Relazioni in classe con i docenti e i coe- tanei | |
Relazioni scuola/famiglia |
Data…………………………….
Allegato 2
Passport Scuola Primaria
DATI:
Nome:………………………………………………………………………………………………………………………………………...
Cognome:……………………………………………………………………………………………………………………………………
Data dinascita:………………………………………………………………………………………………………………………..
Paese d’origine:………………………………………………………………………………………………………………………….
Lingua madre:…………………………………………………………………………………………………………………………….
Eventuale seconda lingua:……………………………………………………………………………………………………….
Scolarità pregressa:………………………………………………………………………………………………………………..
Inserimentoclasse:………………………………………………………………………………………………………………….
Livello di competenza in italiano L2
Comprensione orale | Livello principiante | A 1 | A 2 | B 1 | B 2 |
Comprensione dello scritto | Livello principiante | A 1 | A 2 | B 1 | B 2 |
Produzione orale | Livello principiante | A 1 | A 2 | B 1 | B 2 |
Produzione scritta | Livello principiante | A 1 | A 2 | B 1 | B 2 |
Livello di socializzazione
Integrazione nel gruppo classe | Scarsa Sufficiente Buona |
Relazione con i docenti | Scarsa Sufficiente Buona |
Modalità di relazione (silente, aggressiva, disturbante, conflittuale, collaborativa, dipenden- te…) | …………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… |
Eventuali osservazioni | |
Nell’ambito didattico (eventuali percorsi di facilitazione linguistica…) | |
Relazioni in classe con i docenti e i coetanei | |
Relazioni scuola/famiglia |
Data……………………………
Allegato 3
Il patto di corresponsabilità con la famiglia
Durante il colloquio con i genitori, se è possibile la comunicazione, sarà compito degli insegnanti rendere esplicito ciò che la scuola italiana richiede ad un alunno della scuola primaria, ossia:
1. lo svolgimento dei compiti a casa 2.l’acquisto e la cura del materiale scolastico
3. il rispetto della disciplina, pur considerando che la partecipazione dell’alunno durante le lezioni è sollecitata ed è considerata positiva
4. la necessità da parte della famiglia di firmare avvisi, consensi per uscite didattiche, comunicazioni in caso di assenze ed altri avvisi
5. l’acquisizione della lingua italiana, come obiettivo fondamentale
6. la partecipazione a corsi di alfabetizzazione L2 organizzati dalla scuola, durante l’anno scolastico, considerando la prospettiva che l’alunno raggiunga una buona acqui- sizione della lingua italiana nell’arco di almeno 3 anni
7. la puntualità e la frequenza regolare
8. un rapporto proficuo “scuola – famiglia”, ossia la partecipazione dei genitori alla vita scolastica.
Se la comunicazione con la famiglia è difficoltosa, si può:
□ utilizzare l’intervento di un mediatore culturale, in accordo con gli sportelli immigrazione comunali.
Allegato 4
VALUTAZIONE INIZIALE
SCHEDA LINGUISTICA: COMPETENZE IN ITALIANO L2 | |
COMPRENSIONE DELL’ORALE | |
Livello principiante | Non comprende alcuna parola (in italiano) Comprende singole parole |
A 1 | Comprende espressioni familiari e frasi molto semplici Comprende semplici domande, indicazioni e inviti formulati in modo lento e chiaro Comprende alcuni vocaboli ad alta frequenza delle discipline scolastiche |
A 2 | Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato Comprende quanto gli viene detto in semplici conversazioni quotidiane Individua l’argomento di una conversazione cui assiste, se si parla in modo lento e chiaro Comprende l’essenziale di una spiegazione semplice, breve e chiara Ricava le informazioni principali da semplici messaggi audiovisivi |
B 1 | Comprende i punti principali di un discorso su argomenti legati alla vita quotidiana e scola- stica, a condizione che si parli in modo lento e chiaro Ricava l’ informazione principale da testi (audiovisivi) radiofonici o televisivi |
B 2 | Comprende un discorso anche articolato in modo complesso purché riferito ad argomenti re- lativamente noti Comprende la maggior parte delle trasmissioni televisive e dei film |
COMPRENSIONE DELLO SCRITTO | |
Livello principiante | Non sa decodificare il sistema alfabetico Saleggereecomprenderequalcheparolascritta Leggeparolee frasisenzacomprenderneilsignificato |
A 1 | Comprendesemplicidomande,indicazioniefrasiconsemplicestrutturaecon vocabolidiusoquotidiano Su argomenti di studio comprende testi molto semplificati, con frasi elementari e vocaboli ad alta frequenza della disciplina |
A 2 | Comprende il senso generale di un testo elementare su temi noti Comprende un testo di studio semplificato con frasi strutturate in modo semplice |
B 1 | Comprendetestiinlinguaggiocorrentesutemia lui/leiaccessibili Adeguatamentesupportato, comprendei libri di testo |
B 2 | Riesce a comprendere un testo di narrativa (contemporanea) o su argomento di attualità |
PRODUZIONE ORALE | |
Livello principiante | Nonsiesprimeoralmentein italiano Comunicaconmoltadifficoltà Comunica con frasi composte da singole parole |
A 1 | Sa rispondere a semplici domande a sa porne Sausareespressioniquotidianepersoddisfarebisogniconcreti Sa produrre qualche frase semplice con lessico elementare Sa comunicare in modo semplice se l’interlocutore collabora |
A 2 | Saprodurre messaggisemplicisutemi quotidianie scolastici ricorrenti Prende l’iniziativa per comunicare in modo semplice Sa descrivere in modo semplice fatti legati alla propria provenienza, formazione, ambiente |
B 1 | Sa comunicare in modo semplice e coerente su argomenti (per lui/lei) familiari Sa partecipare in modo adeguato a conversazioni su argomenti (per lui/lei) familiari Sa riferire su un’esperienza, un avvenimento, un film, “su un testo letto” |
B 2 | Siesprimeinmodochiaroearticolatosuunavastagammadiargomenti,esprimendoeventualmentean- che la propria opinione |
PRODUZIONE SCRITTA | |
Livello principiante | Nonsascriverel’alfabetolatino Scrivequalcheparola(initaliano) |
A 1 | Sa scrivere sotto dettatura frasi semplici Sa produrrefrasi semplicicon lo spunto di immagini e di domande Sa produrre brevi frasi e messaggi |
A 2 | Sa produrre un testo semplice con la guida di un questionario Se opportunamentepreparato, saprodurreun testosemplice, comprensibile, anchese conalcuni errori |
B 1 | Sa produrre testi semplici e coerenti su argomento noti |
B 2 | Sa produrre testi articolati su diversi argomenti di suo interesse |
N.B. 1) L’indicazione del Livello di competenza (principiante, A1, A2, B1, B2) sono riferiti al Framework europeo. 2) Le abilità indicate nella scheda linguistica prescindono dall’età e dal livello generale di istruzione dello studente e consentono di delineare principalmente la competenza linguistica finalizzata alla comunicazione orale e scritta (fondamentale e strumentale all’acquisizione di ogni contenuto disciplinare e all’integrazione). Gli alunni neo arrivati, infatti, partonogeneralmentetuttida un livello bassoo nullodi conoscenzadell’ italiano. 3) Unlivellosiritieneraggiuntosesonoconseguitetuttelequattroabilitàa ta- le livello. Le abilità indicate fungono pure da obiettivi per l’insegnamento nelle diverse fasi dell’acquisizione dell’italiano da parte dell’alunno.
Allegato 5
Definizione di due obiettivi in ambito linguistico
1. il diritto alla lingua italiana
2. il diritto alla lingua dello studio
Si devono prevedere due percorsi diversi per il raggiungimento dei sopraindicati obiettivi che devono coinvolgere sia gli insegnanti facilitatori (in alcuni casi personale esterno alla scuola) che gli insegnanti delle classi coinvolte.
□ il diritto alla lingua italiana si raggiunge con corsi di alfabetizzazione di primo li- vello tenuti da un docente interno o esterno specializzato.
Per gli alunni di prima immigrazione, con scarse conoscenze di italiano, il corso di Italiano L2 riveste un ruolo di primaria importanza per acquisire le competenze linguistiche neces- sarie per affrontare le situazioni comunicative e successivamente i contenuti delle discipli- ne. Per questo motivo esso sarà considerato prioritario.
Contemporaneamente, in classe, va predisposto un percorso individualizzato, che si af- fianchi a quello tenuto dal facilitatore.
□ il diritto alla lingua dello studio vede coinvolti sia insegnanti facilitatori che insegnanti curriculari, della classe.
Fondamentale è la definizione da parte degli insegnanti curriculari degli obiettivi fondanti e dei nuclei tematici irrinunciabili delle rispettive discipline.
Allegato 6
Proposte metodologiche e tematiche
Per favorire l’apprendimento della lingua italiana, gli argomenti che si presenteranno potranno es- sere affrontati secondo la seguente impostazione:
□ presentazione del lessico di base relativo al tema proposto (utilizzando anche oggetti, foto, immagini, disegni, CD rom, situazioni utili alla contestualizzazione);
□ memorizzazione del lessico e riutilizzo anche in contesti diversi;
□ introduzione del nuovo vocabolario in strutture semplici e via via più complesse;
□ esercizi di riconoscimento, discriminazione;
□ espressione orale e scritta ( risposta a semplici domande, produzione di frasi di brevi testi) con riutilizzo del lessico e delle strutture presentati.
I temi iniziali riguarderanno il bambino, la sua storia, le caratteristiche principali dell’identità e del suo ambiente di vita quotidiana.
ALCUNI TEMI:
1. Il bambino (nome, età, viaggio, storia, saluti, il paese d’origine …);
2. L’aula;
3. Gli oggetti della scuola;
4. Le azioni della scuola;
5. La famiglia;
6. La casa;
7. I vestiti;
8. I giocattoli;
9. I colori;
10. Il corpo ed il viso;
11. Il tempo (giorni, mesi, data);
12. Il cibo;
13. I negozi;
14. I mezzi di trasporto;
15. Gli animali;
16. I divertimenti …
Per ciascun tema si proporranno esercizi svariati e stimolanti, attività concrete, uscite, osservazioni dirette …
Le funzioni linguistiche verranno sviluppate nel gruppo classe:
□ dire e scrivere il proprio nome, l’età, la classe frequentata;
□ chiedere agli altri il nome, l’età, la classe;
□ salutare;
□ denominare, indicare, scrivere gli oggetti della scuola;
□ capire ed eseguire le azioni della scuola;
□ chiedere un oggetto e ringraziare; dire e scrivere il proprio indirizzo;
□ denominare i vestiti, i giocattoli, i colori;
□ indicare il possesso;
□ denominare le parti del corpo;
□ esprimere alcune caratteristiche fisiche e stati e bisogni.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI:
□ piccolo gruppo dei pari per favorire la socializzazione e sostenere l’approccio linguistico.
□ gioco, attività ludica e di laboratorio, “tutoraggio”.
Allegato 7
Proposte sulla valutazione e sui percorsi individualizzati/personalizzati per alunni stranieri con limitata competenza della Lingua Italiana
I Quadrimestre Ipotesi A L’alunno non ha ancora raggiunto la conoscenza linguistica sufficiente per affrontare l’apprendimento di contenuti anche semplificati. 1) L’insegnante decide di non valutarlo. In questo caso espliciterà la motivazione: la valutazione non può essere espressa in quanto l’alunno si trova nel- la prima fase di alfabetizzazione in lingua italiana. 2) L’insegnante preferisce esprimere comunque una valutazione. Anche in questo caso è opportuno esplicitare la motivazione: la valutazione fa riferimen- to ad un percorso personale di apprendimento, in quanto l’alunno si trova nella prima fase di alfabe- tizzazione della lingua italiana. Nel caso in cui gli alunni abbiano una buona cono- scenza di una lingua straniera (inglese, francese o spa- gnolo ) essa, almeno in un primo tempo, potrà essere utilizzata come lingua veicolare per l’acquisizione dei contenuti e l’esposizione degli stessi, previa la predi- sposizione di opportuni materiali. | II Quadrimestre Gli insegnanti della classe, o il consi- glio di interclasse, dovranno valutare at- tentamente il percorso seguito dall’alunno straniero, sia in classe che nei corsi di alfabetizzazione, considerare l’impegno, la regolarità nella frequenza a scuola e i progressi conseguiti. Il lavoro svolto dagli alunni nei corsi di alfabetizzazione o di sostegno linguistico diventa parte integrante della valutazio- ne di italiano ( intesa come materia cur- ricolare ) o anche di altre discipline nel caso in cui durante tale attività sia pos- sibile l’apprendimento di contenuti. L’attività di alfabetizzazione, come anche il lavoro sui contenuti disciplinare sarà oggetto di verifiche orali e scritte, (da svolgere in classe ) predisposte dal docente di alfabetizzazione e concorda- te con l’insegnante curricolare. L’ammissione alla classe successiva non può essere ostacolata dal mancato o parziale raggiungimento del livello lin- guistico in L2 (secondo il quadro comu- ne europeo di riferimento), poiché ogni percorso è da considerarsi in evoluzione e necessita di tempi adeguati. |
I Quadrimestre Ipotesi B Lo studente è in grado di affrontare i contenuti delle discipline curriculari, se opportunamente selezionati. In questo caso l’insegnante valuterà le competenze rag- giunte dall’allievo rispetto agli obiettivi minimi previsti per la classe. | |
I Quadrimestre Ipotesi C Lo studente non ha alcuna difficoltà di comprensio- ne, né della lingua parlata, né della lingua scritta, quindi può essere valutato normalmente. |
Allegato 8
COLLABORAZIONE CON IL MEDIATORE CULTURALE
Il mediatore culturale è una delle risorse per la gestione positiva delle relazioni intercul- turali. Per riuscire a trarre il maggior beneficio dalla ricca e delicata funzione del mediato- re, bisogna riconoscergli un ruolo specifico e centrale nel processo educativo e comunica- tivo, progettare insieme a lui un intervento in un’ottica di lavoro in equipe, valorizzandone la presenza.
Cosa fa il mediatore a scuola
Nei confronti dei bambini immigrati:
- sostiene la prima fase di accoglienza e di inserimento, se necessario;
- aiuta a ricostruire la loro biografia ed il percorso scolastico regresso;
- rende esplicite le regole scolastiche;
- aiuta a ridurre il disorientamento iniziale dell’alunno/a e della famiglia;
- dà visibilità e valorizza le culture d’appartenenza;
- dà legittimità e prestigio alla lingua d’origine dentro la scuola.
Nei confronti degli insegnanti e degli alunni italiani:
- contribuisce a risolvere le difficoltà comunicative durante la prima fase di acco- glienza e di inserimento con la famiglia immigrata e con l’alunno neo arrivato;
- fornisce informazioni sulla storia del bambino;
- presenta i modelli educativi e scolastici del paese di origine;
- collabora a progetti di educazione interculturale arricchendo con nuove idee e stra- tegie il programma e lo stile didattico della scuola con cui interagisce;
- presenta e racconta le altre culture;
- sostiene l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua collaborando con gli in- segnanti di classe e i docenti facilitatori;
- traduce informazioni e comunicazioni della scuola nelle diverse lingue.
Nei confronti delle famiglie immigrate:
- informa, orienta ed accompagna i genitori neo arrivati nel sistema scolastico italia- no;
- mette in relazione i partner educativi, coinvolge i genitori italiani e stranieri e ne faci- lita l’incontro;
- traduce materiali informativi nelle diverse lingue;
- interviene in situazioni di malinteso, aiuta a gestire eventuali incidenti interculturali o fraintendimenti.