Accordo ASSM-SUISA per i diritti d‘autore
Accordo ASSM-SUISA per i diritti d‘autore
Introduzione
L’Associazione svizzera delle scuole di musica (ASSM) ha concluso un accordo con la SUISA riguardante il versamento dei diritti d’autore per le esecuzioni musicali e determi- nati utilizzi online da parte delle scuole di musica. L’ASSM versa alla SUISA un importo forfetario annuale. Di seguito rispondiamo alle principali domande relative ai diritti d’au- tore per le scuole di musica e riportiamo i principali punti dell’accordo ASSM-SUISA:
Cos’è il diritto d’autore?
Il termine «diritto d‘autore» descrive il diritto di compositori, autori, ecc. di poter decidere in merito all’utilizzo delle proprie opere.
Tutte le opere che rappresentano una creazione letteraria o artistica e hanno un carat- tere individuale sono protette. Ne fanno parte in particolare opere letterarie, scientifiche e altre del settore linguistico, opere musicali, opere di arte figurativa e fotografia, opere cinematografiche, visive e audiovisive (vedi art. 2 della Legge sui diritti d’autore). Pos- sono essere protetti dal diritto d’autore anche schizzi e parti di opere. In Svizzera le opere musicali sono protette fino a 70 anni dopo la morte dell’autore.
Cos’è una società di gestione collettiva di diritti d'autore?
Una società di gestione collettiva di diritti d'autore gestisce su mandato degli autori i loro diritti sulle loro opere. Si tratta di un consorzio o di un’associazione di cui fanno parte gli autori. Le società di gestione collettiva di diritti d'autore sono soggette al controllo dello Stato. In Svizzera esistono le seguenti società di gestione collettiva di diritti d'autore: SUISA, SUISSIMAGE, ProLitteris, SSA e Swissperform.
🡺 SUISA
La SUISA è un consorzio di cui fanno parte oltre 40‘000 autori, parolieri ed editori musi- cali. Inoltre, la SUISA ha stipulato contratti con oltre 100 società di gestione collettiva di diritti d'autore estere per la gestione dei diritti sul repertorio mondiale.
Voglio organizzare un’esecuzione, come devo fare?
La SUISA dà all’organizzatore del concerto una licenza in base alle condizioni della ta- riffa collettiva K (GT K). Pertanto, gli organizzatori devono mettersi in contatto diretta- mente con la SUISA. Per organizzazioni gestite da soci dell’ASSM esiste un contratto generale. Non è quindi necessario annunciarsi direttamente a condizione che siano sod- disfatti i seguenti requisiti:
Quali eventi vengono regolamentati dall’accordo tra ASSM e SUISA?
• Esecuzioni nell’ambito delle lezioni di musica, danza, balletto e ginnastica (nell’ambito delle attività dell’insegnante con gli allievi)
• Saggi / concerti degli allievi
• Esecuzioni in cui la maggior parte degli esecutori sono allievi o docenti
• Tutte le altre esecuzioni dal vivo delle scuole di musica a opera di musicisti, a condizione che i costi dell’evento per onorari, spese di alloggio e viaggio non su- xxxxxx i CHF 4‘000.
Tutti gli altri eventi devono essere concordati direttamente con la SUISA. Anche la pro- duzione di supporti audio o video (come CD, DVD, ecc.) non è regolamentata dall’ac- cordo ASSM-SUISA.
Quale uso della musica nell'ambito dell’utilizzo online è regolato dal contratto con la SUISA?
La SUISA autorizza l’ASSM e tutti i suoi soci a utilizzare musica in video online che sod- disfino i seguenti criteri:
a) i video hanno una durata massima di 30 minuti*
b) il budget di produzione per ciascun video non supera CHF 2'500.00
c) i video sono accessibili gratuitamente
d) i video sono pubblicati su siti che non hanno un orientamento internazionale e sono rivolti principalmente al pubblico svizzero o del Liechtenstein.
* se viene utilizzata musica soggetta alla SUISA, per motivi contrattuali si applica la du- rata massima di 30 minuti per video. Le opere musicali che non sono soggette alla SUISA devono essere incluse nei 30 minuti. Per video più lunghi, i diritti di produzione possono essere versati individualmente alla SUISA (di regola CHF 50.00 per video).
Sono quindi inclusi i video che soddisfano questi criteri e sono pubblicati sul sito di una scuola di musica o sul suo profilo nei social media (YouTube, Facebook, ecc.).
I video che gli insegnanti di musica pubblicano sul proprio sito o mettono sui social me- dia sotto il loro nome non sono inclusi e devono essere segnalati separatamente alla SUISA. Inoltre, il contratto tra ASSM e SUISA non disciplina i diritti per l'utilizzo di regi- strazioni audio preesistenti, compresi gli accompagnamenti (diritti connessi).
La musica di quali compositori rientra nell’accordo tra ASSM e SUISA?
Alla SUISA fanno capo direttamente oltre 40'000 autori, parolieri ed editori musicali. Inol- tre, la SUISA ha contratti con oltre 100 società di gestione collettiva di diritti d'autore estere per la gestione dei diritti del repertorio mondiale. Questo significa che la SUISA gestisce praticamente tutti i diritti d’autore della musica, che sono regolamentati a loro volta dall’accordo tra ASSM e SUISA e riguardano sia la musica svizzera che opere di tutto il mondo.
Quali programmi di quali esecuzioni devo fornire all’ASSM?
La SUISA ripartisce le royalties sulle opere eseguite nelle seguenti occasioni:
• Concerti dei docenti
• Concerti degli allievi del livello promozione dei talenti
• Concerti in cui si esibiscono artisti esterni
• Opere musicali, inclusi brevi estratti, che sono contenuti in video online e incor- porati direttamente sul sito della scuola di musica. Se sul sito è presente solo il link, le opere non hanno bisogno di essere segnalate. (Alle scuole viene fornito un modulo per la segnalazione).
Livestream
I live streaming accessibili sul sito della scuola di musica devono essere conteggiati di- rettamente con la SUISA.
Voglio produrre un CD: come devo comportarmi?
Innanzitutto, è necessario ottenere il permesso degli interpreti. Poi bisogna comunicare alla SUISA la produzione programmata, almeno 10 giorni prima dell’incisione del CD. La SUISA concede il permesso dei compositori e degli autori dei testi a fronte del paga- mento di un’indennità. Informazioni dettagliate sulla procedura e sull’entità delle inden- nità sono disponibili al link:
xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-x-xxxxxxxxxxxx.xxxx
Che cosa succede se la nostra scuola non fa parte o non fa più parte dell’ASSM?
Contatto
ASSM Associazione svizzera delle scuole di musica
Xxxxxxxxxxxxx 00 XX-0000 Xxxxxxx
Telefono x00 00 000 00 00
xxxx@xxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxx-xxxxxxxxxxxx.xx
SUISA
Xxxxxxxxxxxxxxx 00
Xxxxxxxx 000
0000 Xxxxxx
Telefono x00 000 000 00 00 xxxxx@xxxxx.xx
I diritti per i concerti devono essere richiesti direttamente alla SUISA e le relative inden- nità devono essere versate direttamente.