AIR MOBILITA’ SRL
AIR MOBILITA’ SRL
–AVELLINO-
FORNITURA GASOLIO PER AUTOTRAZIONE
UNI EN 590
CAPITOLATO TECNICO CIG: 87176418ED
Art.1 Oggetto e durata della fornitura
Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura di gasolio per autotrazione di qualità conforme alla UNI EN 590 nell’edizione corrente, nonché alla legislazione e normativa tecnica vigente al momento della fornitura.
Esso detta le norme amministrative e tecniche che disciplineranno il rapporto di fornitura di gasolio per autotrazione a norma UNI EN 590 tra l’AIR MOBILITA’
S.r.l. ( Committente) e la ditta aggiudicataria della procedura di gara.
Resta inteso che qualora la normativa vigente al momento dell’affidamento dell’appalto variasse o venisse a decadere o, per qualsiasi altro motivo, risultasse superata da nuove disposizioni legislative e/o normative tecniche, il gasolio autotrazione fornito dovrà essere pienamente conforme alla legislazione ed alla normativa tecnica vigente al momento della fornitura.
Il quantitativo presunto di gasolio occorrente ammonta a circa 5.800.000 litri con una oscillazione, in aumento o in diminuzione del quantitativo, pari al 20%.
L’importo a base d’asta è stimato in € 7.000.000,00 annui oltre IVA, oltre € 500,00 per oneri della sicurezza da interferenze.
La durata della fornitura è pari a 12 mesi a decorrere dalla data del primo preordine di fornitura, con riserva di rinnovo, ad insindacabile discrezione della Stazione Appaltante, per un ulteriore periodo massimo12 mesi.
Fermo restando il periodo di durata della fornitura, è comunque fatto obbligo al Fornitore di rifornire, su richiesta di AIR MOBILITA’ S.r.l., agli stessi patti e condizioni di aggiudicazione, anche oltre il termine di durata del contratto per un ulteriore quantitativo, nelle more dell’espletamento della nuova procedura di gara e fino all’aggiudicazione del nuovo fornitore.
Art.2 Caratteristiche tecniche del gasolio
Sono riportate le caratteristiche tecniche del gasolio, conformi all’attuale versione UNI EN 590 che potranno essere testate da Laboratori individuati dall’ente aggiudicatore con i metodi riportati nella tabella seguente:
CARATTERISTICHE | UNITA’ DI MISURA | MIN. | MAX | METODO DI PROVA ISO/EN |
DENSITA’ A 15°C | Kg/m3 | 820,0 | 845,0 | EN ISO 12185 EN ISO 3675 |
INDICE DI CETANO | 46,0 | EN ISO 4264 | ||
NUMERO DI CETANO | 51,0 | EN ISO 5165 EN ISO 15195 EN 1614 | ||
DISTILLAZIONE: | EN ISO 3405 | |||
EVAPORATO 150°C | % v/v | 2 | EN 3924 | |
EVAPORATO 250°C | % v/v | 65 | ||
EVAPORATO 350°C | % v/v | 85 | ||
PUNTO DEL 95% | °C | 360 |
PUNTO INFIAMMABILITA’ | °C | 55,0 | EN ISO 2719 | |
VISCOSITA’ A 40° | mm2/s | 2,000 | 4,500 | EN ISO 3104 |
C.F.P.P. ESTIVO C.F.P.P. INVERNALE | °C °C | -2 -12 | EN 116 EN 16329 | |
ZOLFO TOTALE | mg/kg | 10 | EN ISO 20846 EN ISO 20884 | |
CORROSIONE SU RAME (3h A 50°C) | 1 | EN ISO 2160 | ||
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI | % m/m | 8,0 | EN ISO 12916 | |
RESIDUO CARBONIOSO (RES.10%) | % m/m | 0,30 | EN ISO 10370 | |
ACQUA | mg/kg | 200PPM | EN ISO 12937 | |
CENERI | % m/m | 0,010 | EN ISO 6245 | |
POTERE LUBRIFICANTE A 60 °C | Micron | 460 | EN ISO 12156 | |
CONTENUTO DI FAME | % v/v | 7,0 | EN 14078 | |
STABILITA’ ALLA OSSIDAZIONE | g/m3 | 25 | EN ISO 12205 | |
CONTAMINAZIONE TOTALE | mg/kg | 24 | EN 12662 |
Qualora nel corso delle forniture le caratteristiche chimico-fisiche del gasolio per autotrazione dovessero mutare per effetto di disposizioni di legge, il nuovo prodotto dovrà essere fornito alle stesse condizioni economiche previste all’art. 14 del presente documento.
Art.3 Modalità di consegna
Le consegne avverranno per quantitativi parziali, richiesti in forma frazionata di volta in volta per le quantità indicate nel pre-ordine, presso i depositi della Committente di seguito indicati.
Per esigenze organizzative o per modifiche societarie e/o di proprietà, l’AIR MOBILITA’ S.r.l. si riservala facoltà di modificare la dislocazione di propri depositi ovvero di rivedere o limitare i rispettivi quantitativi, senza che sia dovuto alcun compenso, indennità o altro sui prezzi stabiliti, come pure nessuna pretesa e/o eccezione potrà essere sollevata dal Fornitore, il quale resta impegnato ad eseguire la fornitura in oggetto.
Le consegne dovranno essere effettuate a seguito di preordini - emessi di volta in volta, in base alle necessità aziendali - che indicheranno il giorno della consegna, la quantità di gasolio ordinata e la sede di consegna. I predetti preordini inviati via fax
o a mezzo di posta elettronica, saranno emessi con un preavviso di almeno 24 ore dalla data di consegna. Ai fini dell’invio, farà fede la data del “RAPPORTO DI TRASMISSIONE” emesso in automatico dal fax, ovvero la data di trasmissione risultante dal messaggio di posta elettronica “CONFERMA DI RECAPITO” emesso in automatico dal server di posta elettronica.
Successivamente, per ogni preordine emesso, sarà trasmesso apposito ordine contenente la definizione dei prezzi da applicare in sede di fatturazione per le quantità di gasolio oggetto di preordine. A detto documento, inviato a mezzo di posta elettronica, dovrà seguire apposita conferma d’ordine, stesso mezzo.
Ai fini dell’applicazione delle penali per ritardata consegna di cui al successivo articolo del presente capitolato, la data di riferimento è esclusivamente quella del preordine.
Tutte le consegne dovranno essere effettuate, mediante autobotti munite di dispositivo contalitri o contatore volumetrico che dovrà rilasciare cartellino in duplice copia; esse dovranno essere sottoscritte sia dal trasportatore che dall’addetto al ricevimento merce.
Il dispositivo contalitri dovrà essere tarato e piombato come previsto dalla normativa vigente, nonché dovrà essere oggetto di regolare manutenzione e verifica della taratura, documentata da apposito certificato, che dovrà essere esibito a richiesta della società destinataria della fornitura.
Il Fornitore si impegna ad assicurare le forniture con regolarità e continuità ed è obbligato a non interrompere la fornitura per qualsiasi motivo anche in caso di scioperi non imputabili al fornitore stesso.
L’Ente aggiudicatore, in caso di interruzione delle fornitura, ancorché non imputabile al Fornitore, data la natura del servizio espletato, metterà tempestivamente in atto tutte le procedure cautelative del caso, ivi compreso l’eventuale acquisto in danno del Fornitore, presso altre ditte o distributori locali.
Il Fornitore è tenuto al trasporto ed al travaso del prodotto oggetto della fornitura con mezzi adatti e con tutte le precauzioni e cautele imposte dalle leggi e regolamenti in vigore. Il Fornitore si obbliga, altresì, a sottostare, collaborando attivamente, a tutti i controlli che l’AIR MOBILITA’ S.r.l. riterrà opportuno effettuare per la verifica qualitativa e quantitativa del prodotto in consegna di cui ai successivi articoli del presente Capitolato tecnico.
Il Fornitore si obbliga a fornire ad AIR MOBILITA’ S.r.l, il nominativo (e relativo recapito) di un suo incaricato che costituisca riferimento per ogni comunicazione o problematica legata agli aspetti tecnici (controlli di quantità, di qualità, etc.) connessi con il prodotto oggetto della fornitura.
Art.4 Luogo di consegna, orari di consegna e misure dei carichi
Le consegne dovranno essere effettuate, secondo i quantitativi indicati nei preordini, franco destino presso i seguenti depositi:
- deposito di PIANODARDINE, sito in Xxx Xxxxxx X.X. Xxxxxxxxxxxx x.x.x., 00000 Xxxxxxxx;
- deposito di FLUMERI ( AV) in Xxxxxxxx Xxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxxx (XX);
- deposito di MERCOGLIANO sito in xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx x.x.x., 00000 Xxxxxxxxxxx (XX);
- deposti di BENEVENTO, sito in Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx 00000 Xxxxxxxxx;
- deposito di AIROLA, sito in xxx Xxxxxxxxxx x. 00 00000 Xxxxxx (XX).
Per ogni carico, i quantitativi di consegna per ciascuno dei depositi sopra indicati sono previsti come segue:
Deposito | Indirizzo | n. serbatoi | Capacità serbatoi | Numero di consegne indicative/ periodo | litri indicativi per ogni consegna |
Pianodardine | Xxx Xxxxxx | 0 | 25 m3 | 2/3 settimana | 20.000/30.000 |
Xxxxxxx | X.Xx Xxxxxx | 0 | 20 m3 | 1/2 settimana | 18.000/20.000 |
Mercogliano | Via Nazionale | 3 | 20 m3 | 1 settimana | 19.000/20.000 |
Benevento | Contrada Piano Cappelle | Serbatoio mobile | 5 m3 | 2/3 settimana | 4.000/5.000 |
Airola | Xxx Xxxxxxxxxx | 0 | 5 m3 | 2 mese | 5.000 |
I quantitativi stimati di cui sopra, sono riportati a mero titolo indicativo e non impegnativo, atteso che essi saranno definititi precisamente da AIR MOBILITA’ S.r.l, in sede di preordine, in base alla proprie insindacabili esigenze.
I rifornimenti avranno luogo nei giorni feriali, sabato escluso, tassativamente nella fascia oraria di seguito specificata: - dalle ore 8.00 alle ore 12.00, ad esclusione della sede di Benevento dove la fascia oraria sarà la seguente: - dalle ore 11,00 – 14,00.
I rifornimenti non potranno avere luogo al di fuori delle predette fasce orarie.
Art.6 Modifica consegne ( depositi e quantità)
L’AIR MOBILITA’ S.r.l si riserva la facoltà di modificare la dislocazione di uno o più depositi, tra quelli indicati al precedente articolo del presente Capitolato Tecnico, per esigenze organizzative e di individuarne altre ubicate in provincia di Avellino e Benevento. In tal caso il Fornitore, avvisato tempestivamente delle diverse dislocazioni, si obbliga a consegnare il gasolio presso le nuove sedi di deposito, alle medesime condizioni di aggiudicazione.
L’AIR MOBILITA’ S.r.l, per esigenze aziendali connesse alle variazioni del programma di esercizio, può modificare anche i quantitativi settimanali puramente indicativi ed in tal caso il Fornitore sarà obbligato ad eseguire le consegne secondo il fabbisogno aziendale e nei tempi indicati nel preordine.
Art.7 Lead-time nella consegna
I singoli preordini di cui all’articolo precedente, verranno trasmessi con minimo 24 ore di anticipo, sabato e festivi esclusi, rispetto alla data della consegna effettiva.
In caso di mancato rispetto delle date di consegna indicate nel preordine e/o degli orari, saranno applicate le penali di cui agli articoli successivi del presente Capitolato.
Art.8 Documento di trasporto
Le consegne dovranno essere corredate da tutti i documenti prescritti a termine di legge.
I documenti di accompagnamento emessi in versione elettronica (e-DAS) dovranno essere intestati ad AIR MOBILITA’ S.r.l.
I DAS in versione elettronica che accompagnano la fornitura del gasolio in consegna, dovranno essere redatti in conformità al D.L. n. 124/2019 e riportare, tra l’altro, le seguenti specifiche tecniche:
- il codice di nomenclatura della merce consegnata, secondo la tariffa doganale vigente;
- nella descrizione della merce che trattasi di gasolio autotrazione con contenuto in zolfo max. del 10 % (fatto salvo quanto espresso all’art. 2 del presente documento);
- la densità alla temperatura ambiente del sito di carico rilevata nel giorno ed ora in cui avviene il carico;
- il volume espresso in litri alla temperatura di carico;
- la densità a 15° C;
- il volume espresso in litri alla temperatura di 15° C;
- il quantitativo espresso in kg (peso netto).
Art.9 Difformità tra documento di trasporto (DAS) e quantità fisiche. Se c’è corrispondenza tra i risultati delle misurazioni di cui all’art. 12 del presente Capitolato Tecnico e la quantità a volume ambiente indicata nel DAS (nei limiti delle tolleranze ammesse), il Responsabile Tecnico o chi ne fa le veci, firma il DAS.
Le eventuali differenze riscontrate tra volume e massa, rilevate in contraddittorio al momento della consegna, saranno oggetto di contestazione/comunicazione al Fornitore. In ogni caso qualora ad insindacabile giudizio del personale preposto da AIR MOBILITA’ S.r.l., a seguito di controlli sui parametri fisici riportati nel documento che facciano ritenere non conformi i dati riportati nel DAS o qualora vi siano evidenti non conformità della qualità del prodotto in consegna, AIR
MOBILITA’ S.r.l. si riserva di non accettare la consegna con le conseguenze del caso.
Art. 10 Spese e rischi di trasporto
Le spese di trasporto dal sito di spedizione del Fornitore ai luoghi di consegna precedentemente indicati devono essere comprese nel prezzo di offerta, ovvero nel prezzo di aggiudicazione.
Il Fornitore, a tutti gli effetti civili e penali, indipendentemente dai mezzi e dal personale impiegato, è l’unico responsabile della natura del carico, delle sue caratteristiche merceologiche, nonché del trasporto e delle consegne fino a scarico avvenuto e ciò anche per eventuali danni a persone, cose, animali o terzi in genere, sia all’interno che all’esterno dei depositi destinatari.
Art. 11 Norme comportamentali per lo scarico
L’autista delle autobotti / autocisterne del Fornitore, durante le operazioni di scarico di carburante per autotrazione negli impianti di AIR MOBILITA’ S.r.l., deve obbligatoriamente attenersi alle seguenti regole:
- Accedere dal passo carraio di ingresso degli autobus e contattare l’addetto ricevimento gasolio;
- Recarsi con l’addetto al ricevimento del gasolio alla pesa per la verifica del peso lordo;
- Ritornare al deposito ed accedere all’area di scarico, dietro disposizione dell’addetto ricevimento gasolio;
- Parcheggiare il mezzo in posizione idonea allo scarico con l’obbligo di spegnere il motore. Nell’area interessata allo scarico è assolutamente vietato fumare in un raggio di 20 metri;
- Agganciare le pinze di messa a terra della massa metallica dell’automezzo agli appositi attacchi presenti nel pozzetto di ogni serbatoio;
- Agganciare la tubazione per il recupero dei vapori all’apposito attacco presente sul serbatoio nel quale avverrà lo scarico del prodotto;
- Agganciare la manichetta all’apposito attacco presente nel quale avverrà lo scarico del prodotto;
- Dietro ordine dell’addetto ricevimento gasolio avviare lo scarico del prodotto. L’autista dell’autobotte dovrà presiedere e controllare a vista lo scarico per eventuali interventi di emergenza. E’ fatto assoluto divieto di apertura dei passo d’uomo dell’autobotte;
- Ultimate le operazioni di scarico sganciare la manichetta di scarico;
- Sganciare la manichetta di recupero vapori;
- Sganciare la pinza di messa a terra;
- Uscire dal passo carraio di uscita degli autobus.
Le attrezzature accessorie connesse allo scarico (manichette recupero vapori, riduzioni, serraggi, ecc.) dovranno essere tassativamente del tipo metallico e
antiscintilla, così come le manichette che dovranno garantire la continuità elettrica per il collegamento equipotenziale all’impianto di terra dei serbatoi. Le attrezzature accessorie per lo scarico dovranno essere in dotazione dell’autobotte;
-Recarsi alla pesa per la verifica del peso netto e ritornare alla sede del deposito per la compilazione del verbale di scarico e la sottoscrizione dei documenti di accompagnamento.
Art.12 Collaudi
Il Collaudo delle forniture sarà effettuato a cura della Committente e consisterà nell’accertamento e verifica delle corrispondenze quantitative e qualitative del prodotto consegnato. E’ facoltà della Committente esaminare ciascuna partita di prodotto consegnato onde accertarne la rispondenza alle quantità riportate nel DAS e alle caratteristiche qualitative precisate nel presente Capitolato.
12.1 Collaudo di quantità
All’atto di ogni consegna di carburante, l’incaricato al ricevimento di AIR MOBILITA’ S.r.l. presenzierà alle operazioni di scarico del prodotto, effettuando, in contraddittorio con il conducente dell’autobotte che si intende incaricato dal fornitore, i seguenti controlli:
a) controlli di volume, utilizzando il contatore volumetrico della cisterna che effettua la consegna che rilascerà un cartellino in duplice copia con la quantità in litri scaricati, di cui una copia sarà allegata al DAS e consegnata al trasportatore, secondo quanto indicato precedentemente nel presente Capitolato;
b) controlli di peso mediante calcolo del peso del carico consegnato attraverso doppia pesatura delle autobotti/ autocisterne e contestuale rilevazione della densità del prodotto, con l’ausilio di un densimetro omologato e tarato dagli Uffici metrici preposti, e della temperatura.
E’ fatta salva l’esecuzione di altre operazioni.
Le misure saranno eseguite con strumenti sottoposti a corretta taratura.
Il Fornitore con la sottoscrizione del presente Capitolato tecnico si obbliga a sottostare a tali disposizioni e a collaborare se necessario agevolando le operazioni previste per l’effettuazione dei controlli.
I riscontri derivanti dai controlli di quantità sono da considerarsi inappellabili.
12.2 Collaudo di qualità
Il Fornitore deve garantire che il prodotto fornito abbia caratteristiche rispondenti alle norme UNI EN 590 vigenti. In particolare, deve garantire immissioni di prodotto conforme al fine di evitare danni a persone, agli impianti ed ai veicoli.
AIR MOBILITA’ S.r.l., onde verificare la rispondenza del gasolio ai predetti parametri, si riserva la facoltà di eseguire dei controlli qualitativi sulle forniture presso laboratori accreditati designati da AIR MOBILITA’ S.r.l.
La Committente, tramite suoi incaricati all’uopo designati, preleverà in contraddittorio con il trasportatore del Fornitore campionature del prodotto fornito con il metodo previsto dalla norma UNI ISO 3170.
Le prove saranno eseguite in base ai metodi di prova indicati nella norma UNI EN 590 in vigore.
Qualora il Fornitore non intendesse accettare l’esito sfavorevole delle analisi- collaudo eseguite presso laboratorio di fiducia della Committente, potrà avanzare, entro e non oltre 3 giorni dalla data di notifica della contestazione, richiesta ad AIR MOBILITA’ S.r.l. di provvedere all’invio del secondo prelievo-campione del gasolio scaricato e contestato presso un laboratorio accreditato presso l’Ente Italiano di Accreditamento per eseguire la seconda e definitiva analisi per l’accertamento della rispondenza dei parametri del gasolio contestato con quelli della norma.
Tale risultato sarà inappellabile.
Tutte le spese relative agli esami per gli accertamenti innanzi evidenziati, cederanno, in tal caso, a carico della parte soccombente.
La non presenza del Fornitore, o di suo incaricato, durante le fasi di prelievo e di controllo delle forniture non invalida il risultato dei controlli medesimi.
Se i rapporti di prova rilasciati dai laboratori interpellati hanno dato esito negativo, confermando la non rispondenza della fornitura ai parametri previsti dalla norma UNI EN 590 in vigore, l’AIR MOBILITA’ S.r.l. provvederà a considerare il prodotto consegnato non conforme e quindi soggetto all’applicazione della penale prevista di seguito con lettera formale di contestazione.
Art. 13 Aggiudicazione
La gara verrà aggiudicata alla ditta che avrà offerto lo sconto percentuale più alto, superiore a quello del 13% posto a base d’asta, sulla quotazione SIF-SIVA rilevata dal Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicata anche sulla Staffetta Petrolifera quale “Prezzo Italia”.
Art.14 Prezzi e Variazioni
Il prezzo della fornitura sarà determinato, per ogni singola consegna e per tutta la durata dell’affidamento, sulla base dell’Offerta Economica presentata dal Fornitore.
In particolare, il prezzo della fornitura sarà determinato dall’applicazione della seguente formula:
Pf = PI/1000 * (1- sconto % offerto) + I.F.
Dove :
• Pf = Prezzo a pagare €/l ( al netto dell’Iva)
• PI= prezzo SIF-SIVA ( senza Imposta di fabbricazione e senza Iva) rilevato dalla STAFFETTA QUOTIDIANA "PREZZI ITALIA" (Sif/Siva) per 1000 litri.
•I.F.= imposta di fabbricazione/l nella misura vigente al momento della consegna;
Lo sconto % offerto dal Fornitore non potrà essere pari o inferiore al 13% e rimarrà fisso ed invariato per l’intera durata della fornitura.
Il prezzo di fornitura, così determinato, si intende calcolato a quattro cifre decimali e, pertanto, gli eventuali arrotondamenti alla quarta cifra decimale verranno effettuati in funzione delle regole dell’Euro.
Il corrispettivo dovuto al Fornitore aggiudicatario, come sopra determinato, si intenderà comprensivo di tutti gli oneri che lo stesso prevede di sostenere a suo totale rischio e, quindi, indipendentemente da qualsiasi eventualità derivante da aumento, anche rilevante, del costo del gasolio, delle attrezzature e/o della manodopera, da perdite o altro, o da ogni altra sfavorevole circostanza (economica, valutaria, commerciale, fiscale, etc.) che possa verificarsi.
Tale corrispettivo si intenderà, inoltre, comprensivo dei costi della sicurezza da rischio specifico, nonché di tutti gli oneri previsti dalla legislazione vigente per la relativa fornitura.
La quotazione è riferita alla Staffetta vigente alla data del preordine, pubblicata regolarmente il martedì.
In particolare:
-in caso di preordini trasmessi di lunedì, il prezzo è quello della staffetta pubblicata il martedì precedente o altro giorno di pubblicazione della settimana precedente;
- in caso di coincidenza della data del preordine con quella di pubblicazione, il prezzo è quello della staffetta del giorno stesso di pubblicazione.
Pertanto, le ditte dovranno tenere conto, nella formulazione dell’offerta, di tutte le condizioni contrattuali indicate nel presente capitolato, e di tutti gli oneri connessi all’espletamento della fornitura, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove deve essere eseguita la prestazione. Dovranno tenere conto, altresì, della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o potrebbero influire sia sulla esecuzione della prestazione, sia sulla determinazione della propria offerta, oltre che di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione della fornitura, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito.
In ogni caso la revisione dei prezzi non è ammessa e si esclude espressamente la facoltà che la ditta aggiudicataria possa richiedere la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, essendo il corrispettivo relativo alla fornitura in oggetto, determinato sulla base della quotazione Prezzo Italia del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicato anche sulla Staffetta Petrolifera.
La residua alea, pertanto, è da intendersi riconducibile al normale rischio imprenditoriale.
Il prezzo del gasolio sarà determinato con le modalità innanzi indicate; qualora venissero concesse particolari agevolazioni sulla vendita dei prodotti petroliferi per la Regione Campania o per la Provincia di Avellino e Benevento, di cui possa fruire la
Committente, il prezzo del contratto verrà ridotto dell’importo corrispondente alla riduzione delle imposte e la variazione di prezzo verrà immediatamente applicata in fatturazione.
Art. 15 Penali
15.1 Penale per ritardata consegna
Per ogni consegna in ritardo rispetto alla data indicata sul preordine (emesso con un preavviso di almeno 24 ore dalla data di consegna), sarà applicata una penale in misura fissa pari ad € 500,00.
Nel caso di ritardi nella consegna, non giustificati e reiterati per tre ritardate consegne, l’AIR MOBILITA’ S.r.l si riserva di risolvere il contratto di diritto ex art. 1456 c.c..
Eventuali ritardi, riconducibili a cause di forza maggiore, dovranno essere tempestivamente comunicati e motivati alla Stazione Appaltante.
15.2 Penale per mancato rispetto dell’orario
Per ogni consegna effettuata in orari diversi da quelli indicati nel presente Capitolato, sarà applicata una penale pari a Euro 100,00, fatto salvo eventuali accordi in deroga preventivi tra il Fornitore e la Committente debitamente motivati.
15.3 Penale prodotto non conforme
Per ciascuna consegna di prodotto non conforme alle specifiche tecniche richieste sarà applicata una penale di Euro 2.500,00.
15.4 Penale per mancata/irregolare taratura del dispositivo contalitri a bordo veicolo
In caso di manifesta mancata taratura del dispositivo contalitri a bordo di cisterna che ha effettuato lo scarico, rilevata in occasione dei controlli dettagliati nel presente Capitolato Tecnico, sarà applicata una penale di Euro 2.000,00.
15.5 Modalità di applicazione della penale
L'applicazione della penale e l'addebito degli eventuali maggiori oneri sostenuti da AIR MOBILITA’ S.r.l. , nell’ipotesi contemplata all’art 17 del Capitolato, verranno effettuati mediante:
- emissione di fattura al Fornitore e compensazione con le spettanze dovute;
- eventuale escussione di parte della cauzione.
Art 16 Risoluzione Contrattuale
La Committente si riserva la facoltà di risolvere di diritto, ai sensi dell'art. 1456 del codice civile, il Contratto in ogni momento, qualora si verifichino gravi e/o reiterate inadempienze al presente Capitolato Tecnico.
Nel caso di risoluzione del contratto l’AIR MOBILITA’ S.r.l oltre ad escutere la fidejussione a garanzia della fornitura, avrà diritto al risarcimento dell'eventuale danno subito ed alle eventuali maggiori spese per approvvigionamento presso altro Fornitore.
Art. 17 Acquisto in danno ed Addebito maggiori oneri
L’AIR MOBILITA’ S.r.l, onde evitare l’interruzione di pubblico servizio, si riserva di provvedere alla fornitura oggetto del presente Capitolato a mezzo di altro Fornitore, qualora le inadempienze contrattuali del Fornitore stesso costituiscano impedimento al regolare svolgimento dell’attività di TPL, con conseguente addebito in capo al predetto Fornitore degli eventuali maggiori oneri e costi derivanti dall’inadempimento.
In tal caso il Fornitore non potrà eccepire alcunché.
Si evidenzia che il Fornitore aggiudicatario è obbligato a non interrompere la fornitura per qualsiasi motivo, anche in caso di scioperi non imputabili al fornitore stesso.
Art.18 Fatturazione, modalità e termini di pagamento
Il Fornitore dovrà emettere fatture riepilogative, in regime Iva “Split Payment”, secondo le modalità previste dalla normativa vigente, con cadenza quindicinale e distinte per ogni singolo deposito di consegna.
Per ogni consegna dovrà essere dedicata una riga del documento fiscale precisando, tra l’altro, per ogni DAS la data di consegna, l’impianto di consegna, i litri scaricati, il prezzo al litro, il prezzo complessivo.
Il pagamento delle fornitura sarà effettuato con bonifico bancario a 30 giorni fine mese data fattura, previo positivo collaudo.
Non è ammessa la cessione del credito.
Art.19 Responsabile del procedimento
Il Responsabile Unico del Procedimento è l’Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx che, per qualsiasi chiarimento, potrà essere contattato ai seguenti numeri: 0825204315 e 3483148691.
X.xx Il RUP Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx