DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE AREA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE
DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE
AREA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE
Progetto | realizzazione ed esercizio di un impianto fotovoltaico a terra della potenza nominale definitiva di 43,55208 MWp a fronte dei 49,37374 MWp richiesti su una superficie recintata comprensiva di mitigazione è di 42,49 ha a fronte di 51,158 ha recintati originari |
Proponente | BOMARZO srl. |
Ubicazione | Località Vallebona e Grotte Santo Stefano Comuni di Bomarzo e Viterbo Provincia di Viterbo |
Registro elenco progetti n. 40/2021
Pronuncia di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
ISTRUTTORIA TECNICO-AMMINISTRATIVA
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Xxxxx Xxxxxx | IL DIRETTORE Xxxx. Xxxx Xxxxxxx Data 16/09/2022 |
MP |
La Società BOMARZO S.r.l. con nota acquisita prot. n. 0267425 del 25/03/2021, ha presentato istanza di Valutazione di Impatto Ambientale – Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale ai sensi dell’art. 27 bis del D.Lgs.152/2006.
Come previsto dall’art. 23, comma 1, parte II del citato decreto, la proponente ha contestualmente, effettuato il deposito degli elaborati di progetto e dello Studio di Impatto Ambientale presso l’Area VIA.
L’opera in oggetto rientra tra le categorie dell’allegato IV al punto 2 lettera b) del D.Lgs. 152/2006, relativo ai progetti sottoposti a Verifica di assoggettabilità a V.I.A. .
La Società BOMARZO S.r.l. ha presentato volontariamente una istanza di Valutazione di Impatto Ambientale – Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale dell’art. 27 bis del citato decreto .
Il progetto e lo studio sono stati iscritti nel registro dei progetti al n. 40/2021 dell’elenco.
Iter istruttorio:
• Presentazione istanza in data 25/03/2021, acquisita con prot. n. 0267425;
• Comunicazione di avvio del procedimento a norma dell’art. 27 bis, commi 2 e 3 del D.Lgs. 152/06
prot. n. 0298289 del 07/04/2021;
• Richiesta integrazioni per completezza documentale a norma dell’art. 27 bis, comma 3 del D.Lgs.
152/06 prot. n. 0438290 del 17/05/2021;
• Le integrazioni documentali sono pervenute in data 16/06/2021;
• Comunicazione di avviso al pubblico a norma dell’art. 27-bis, comma 4 del D.Lgs. 152/06 e della
D.G.R. n.132 e convocazione tavolo tecnico prot. n. 0584134 del 06/07/2021;
• Tavolo Tecnico tenutosi in data 19/07/2021;
• Richiesta integrazioni a norma dell’art. 27 bis, comma 5 del D.Lgs. 152/06 prot. n. 0746422 del
22/09/2021;
• Comunicazione di avviso al pubblico a norma dell’art. 27-bis, comma 4 del D.Lgs. 152/06 e della D.G.R. n.132 prot. n. 0891977 del 03/11/2021;
• Richiesta integrazioni a norma dell’art. 27 bis, comma 5 del D.Lgs. 152/06 prot. n. 0979971 del
26/11/2021;
• Acquisizione integrazioni in data 28/12/2021;
• Convocazione della prima seduta di Conferenza di Servizi a norma dell’art. 27 bis, comma 7 del
D.Lgs. 152/06 con nota prot. n. 0057094 del 20/01/2022.
• Prima seduta di Conferenza di Servizi tenutasi in data 07/02/2022;
• Convocazione seconda e terza seduta di Conferenza di Servizi a norma dell’art. 27 bis, comma
7 del D.Lgs. 152/06 con nota prot. n. 0147052 del 14/02/2022.
• Seconda seduta di Conferenza di Servizi tenutasi in data 15/03/2022.
• Convocazione terza seduta di Conferenza di Servizi a norma dell’art. 27 bis, comma 7 del D.Lgs.
152/06 con nota prot. n. 0381862 del 19/04/2022.
• Terza seduta di Conferenza di Servizi tenutasi in data 10/05/2022; Esaminati gli elaborati trasmessi elencati a seguire:
Progetto
• BOM20-SE.E01 Inserimento Opera su Rilievo Topografico Stazione SE-RTN 380-150kV Rev07
• BOM20-SE.E02 Inserimento Opera con Strada di Accesso Rev07
• BOM20-SE.E03 Planimetria Elettromeccanica Generale Rev07
• BOM20-SE.E04 Studio di Fattibilità con Tracciato dei Raccordi Rev07
• BOM20-SE.E05 Attraversamenti Ritenuti Critici Rev07
• BOM20-SE.E06 Fotoinserimenti Rev04
• BOM20-SE.E07 Schema Unifilare SE 380-150 kV Rev07
• BOM20-SE.E10 Individuazione Variazione Superficie Viterbo380
• BOM20-SE.R01 Relazione Tecnica Rev07
• BOM20-00-E.00-Xxxxxx Xxxxxxxxx
• BOM20-PD-E.01 Istanza Paur
• BOM20-PD-E.02 Scheda Sintesi
• BOM20-PD-E.03 Avviso Pubblico
• BOM20-PD-E.04 Elenco Enti
• BOM20-PD-E.05 Dichiarazione Progettista
• BOM20-PD-E.06 Dichiarazione Costo Opera
• BOM20-PD-E.07 Autorizzazioni Necessarie
• BOM20-PD-E.08 Oneri AU
• BOM20-PD-E.09 Oneri PAUR
• BOM20-PD-E.10 Visura
• BOM20-PD-E.11 D.I. LegaLRapp
• BOM20-PD-E.12 D.I. Progettista
• BOM20-PD-E.13 Disponibilità
• BOM20-PD-E.14 CDU
• BOM20-PD-E.15 Richiesta Connessione
• BOM20-PD-E.16 STMG
• BOM20-PD-E.17 Accettazione STMG Voltura
• BOM20-PD-E.18 Certificato Casellario
• BOM20-PD-E.19 Antimafia
• BOM20-PD-RT.01 Relazione Descrittiva
• BOM20-PD-RT.02 Relazione Dati
• BOM20-PD-RT.03-Relazione Impianti Elettrici
• BOM20-PD-RT.04 Campi Elettromagnetici
• BOM20-PD-RT.05 Relazione Acustica
• BOM20-PD-RT.06 Cronoprogramma
• BOM20-PD-RT.07-cme
• BOM20-PD-RT.08-Dismisione
• BOM20-PD-RT.09-Relazione Geologico Geotecnica
• BOM20-PD-RT.10-Relazione Idrologico Idraulica
• BOM20-PD-RT.11 Relazione Terre Rocce
• BOM20-PD-RT.12-Data Sheet
• BOM20-PD-RT.13 Particellare
• BOM20-PD-RT.14 Esproprio
• BOM20-PD-RT.15-Relazione VVF
• BOM20-PD-TAV.01A Inquadramento PPTR TAVA
• BOM20-PD-TAV.01B Inquadramento PPTR TAVB
• BOM20-PD-TAV.01C Inquadramento PPTR TAVC
• BOM20-PD-TAV.01D Inquadramento PPTR TAVD
• BOM20-PD-TAV.02 Inquadramento PRG
• BOM20-PD-TAV.03 Inquadramento Idro
• BOM20-PD-TAV.04 Inquadramento PAI
• BOM20-PD-TAV.05 Inquadramento SIC ZPS
• BOM20-PD-TAV.06 Rilievo
• BOM20-PD-TAV.07 Lay Out CTR
• BOM20-PD-TAV.08-Lay Out Ortofoto
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare
• BOM20-PD-TAV.10 Recinzione Cancelli
• BOM20-PD-TAV.11 Video
• BOM20-PD-TAV.12-Mitigazione
• BOM20-PD-TAV.13 Cavidotti
• BOM20-PD-TAV.14A SU Cabina Parallelo
• BOM20-PD-TAV.14B SU Distribuzione
• BOM20-PD-TAV.14C SU PowerStation
• BOM20-PD-TAV.15 Tracker
• BOM20-PD-TAV.16 Cabine
• BOM20-PD-VIA.01 Sintesi Non Tecnica
• BOM20-PD-VIA.02 SIA
• BOM20-PD-VIA.03 Relazione Agronomica
• BOM20-PD-VIA.04 Relazione Impatti Cumulativi
• BOM20-PD-VIA.05-Studio Intervisibilità
• BOM20-SE.A.00 Accordo Condivione
• BOM20-SE.A01 Inquadramento Rev07
• BOM20-SE.A02 Aree Protette Rev07
• BOM20-SE.A03 Piani Provinciali, Beni Culturali e di Paesaggio, Piani Comunali Rev07
• BOM20-SE.A04 Piani di Assetto Idrogeologico e Geomorfologia Rev07
• BOM20-SE.A05 Piani Regionali Rev07
• BOM20-SE.All01 Tavole Architettoniche Edifici di Stazione Rev03
• BOM20-SE.All02 Visure Fabbricati Rev04
• BOM20-SE.All03 Usi Civici Xxxxxxxx Rev04
• BOM20-SE.All04 Usi Civici Elettrodotto Rev05
Integrazioni
Acquisite con prot. n. 0531867 del 16/06/2021:
• BOM20 Dichiarazione Pagliaccia Pagliaccia e Morazzini;
• BOM20-PD-RT.11 Relazione Terre Rocce
• BOM20 Dichiarazione X. Xxxxxxxx;
• BOM20 Viterbo Richiesta Usi Civici 20210608 PEC;
• BOM20 Integrazioni Snam Lettera;
• BOM20-PD-RT.13 Particellare Bomarzo Srl 16.06.2021;
• BOM20 Dichiarazione Xxxxxxxx e Capitoni;
• BOM20 Bomarzo Richiesta Usi Civici 20210608 PEC;
• BOM20 Dichiarazione X. Xxxxxxxx;
• BOM20 Integrazioni Lettera 16.06.2021.
Acquisite con prot. n. 0692378 del 01/09/2021:
• BOM20 Integrazioni Lettera 05.08.2021;
• BOM20-PD-E.03 Avviso Pubblico;
• BOM20-VERBALE PICCHETTAMENTO SNAM;
• SE.B02 Rev10-Planimetria Catastale DPA;
• SE.B03 Rev10-Planimetria Elettromeccanica CTR SEU SE 150;
• SE.B04 Rev10-Planimetria Elettromeccanica Catastale SEU SE 150;
• SE.B05 Rev10-Planimetria Elettromeccanica Stazione SEU SE 150;
• SE.B06 Rev10-Schema Unifilare SE 150;
• SE.B07 Rev10-Planimetria Elettromeccanica CTR SE 150 380;
• SE.B08 Rev10-Planimetria Elettromeccanica Catastale SE 150 380;
• SE.B09 Rev10-Planimetria Elettromeccanica Generale SE 150 380;
• SE.B10 Rev10-Sezione Elettromeccanica SE 150 380;
• SE.B11 Rev10-Schema Unifilare SE 150 380;
• SE.B12 Rev10-Planimetria con Sezioni Scavo;
• SE.B13 Rev10-Planimetria con Aree impegnate;
• SE.R01 Relazione Tecnica Rev10.
Acquisite con prot. n. 0692910 del 01/09/2021:
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare.
Acquisite con prot. n. 0853145 del 22/10/2021:
• ALL01 Prot Par 0004113 del 06-07-2021 - Documento Richiesta di integrazioni;
• BOM20-Cima Xxxxxxx Xxxxx preliminare;
• BOM20-Integrazioni 21.10.2021 Lettera;
• BOM20-PD-E.02 Scheda Sintesi;
• BOM20-PD-E.03 Avviso Pubblico;
• BOM20-PD-TAV.08 Lay Out Ortofoto;
• BOM20-PD-TAV.08A Lay Out Ortofoto SC1;
• BOM20-PD-TAV.08B Lay Out Ortofoto SC2-SC3-SC4;
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare Grafico;
• BOM20-PD-TAV.17A Visual Point VP01;
• BOM20-PD-TAV.17B Visual Point VP02;
• BOM20-PD-TAV.17C Visual Point VP03;
• BOM20-PD-TAV.17D Visual Point VP04;
• BOM20-PD-VIA.05-Studio Intervisibilità;
• BOM20-Richiesta Snam Ricevuta;
• BOM20-Xxxxxxxxx Xxxx Testo;
• postacert.eml (117 MB);
• SE.B07 Rev10-Planimetria Elettromeccanica CTR SE 150 380;
• Usi Civici Comune Viterbo 20210607.
Acquisite con prot. n. 1078224 del 28/12/2021:
• ALL01 Prot Par 0004113 del 06-07-2021 - Documento Richiesta di integrazioni;
• BOM20-Cima Xxxxxxx Xxxxx preliminare;
• BOM20-Integrazioni Lettera 27.10.2021;
• BOM20-PD-E.02 Scheda Sintesi;
• BOM20-PD-E.03 Avviso Pubblico;
• BOM20-PD-TAV.08 Lay Out Ortofoto;
• BOM20-PD-TAV.08A Lay Out Ortofoto SC1;
• BOM20-PD-TAV.08B Lay Out Ortofoto SC2-SC3-SC4;
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare Grafico;
• BOM20-PD-TAV.17A Visual Point VP01;
• BOM20-PD-TAV.17B Visual Point VP02;
• BOM20-PD-TAV.17C Visual Point VP03;
• BOM20-PD-TAV.17D Visual Point VP04;
• BOM20-PD-TAV.ES01-ESPROPRIO;
• BOM20-PD-TAV.ES02-ESPROPRIO;
• BOM20-PD-TAV.ES03-ESPROPRIO;
• BOM20-PD-TAV.ES04-ESPROPRIO;
• BOM20-PD-VIA.03 Relazione Agronomica;
• BOM20-PD-VIA.05-Studio Intervisibilità;
• BOM20-Richiesta Snam Ricevuta;
• BOM20-Xxxxxxxxx Xxxx Testo;
• ESPROPRIO AVVISO AVVIO PROCEDIMENTO pubblicazione bur;
• Plot;
• postacert.eml (117 MB);
• Usi Civici Comune Viterbo 20210607;
• VIARCH VITERBO -BOMARZO VT + CARTE.
Acquisite con prot. n. 0240349 del 10/03/2022:
• BOM20-Integrazioni 10.03.2022 Lettera
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare Grafico
• BOM20-PD-TAV.17A Visual Point VP01
• BOM20-PD-TAV.17B Visual Point VP02
• BOM20-PD-TAV.17C Visual Point VP03
• BOM20-PD-TAV.17D Visual Point VP04
• BOM20-PD-TAV.17E Visual Point VP05
• BOM20-PD-TAV.17F Visual Point VP06
• BOM20-PD-TAV.17G Visual Point VP07
• BOM20-PD-E.02 Scheda Sintesi
• BOM20-PD-TAV.08 Lay Out Ortofoto
• BOM20-PD-TAV.08A Lay Out Ortofoto SC1 Attuale Mod
• BOM20-PD-TAV.08B Lay Out Ortofoto SC2-SC3 Attuale Mod
• PSR-MNF-El.1-Relazione tecnica della stazione utente e connessione alla rete-Correggi2.1
• PSR-MNF-El.2-Planimetria elettromeccanica della Stazione Utente
• PSR-MNF-El.3-Schema unifilare di connessione alla rete RTN
• PSR-MNF-El.4-Inquadramento territoriale opere di connessione alla RTN
• PSR-MNF-El.5-Planimetria SEU su mappa catastale
• Contratto Condivisione Opere di Rete
• GRUPPO TERNA.P20220019533-07.03.2022
• PSR-MNF-EL.0-Elenco elaborati
Acquisite con prot. n. 0265287 del 16/03/2022:
• BOM20-PD-RT.14 Richiesta Esproprio
• BOM20-PD-TAV.ES01-ESPROPRIO
• BOM20-PD-TAV.ES02-ESPROPRIO
• BOM20-PD-TAV.ES03-ESPROPRIO
• BOM20-PD-TAV.ES04-ESPROPRIO
• BOM20-PD-TAV.ES05-ESPROPRIO
• BOM20-PD-TAV.ES06-ESPROPRIO
• BOM20-PD-TAV.ES07-ESPROPRIO
• BOM20-PD-TAV.ES07-ESPROPRIO-ANNULLAMENTO-MARCA
• BOM20-PD-TAV.ES08-ESPROPRIO-PIANO-PARTICELLARE
• BOM20-Elenco Espropriandi
• BOM20-ESPROPRIO-AVVISO-PUBBLICAZIONE-BUR
• BOM20-ONERI-PUBBLICAZIONE-BUR-LAZIO
• BOM20-Visure (60 documenti)
Acquisite con prot. n. 0431351 del 03/05/2022:
• BOM20-Istruttoria rilascio Nulla Osta Bonifico
• PSR-MNF-El.1-Relazione tecnica della stazione utente e connessione alla rete
• PSR-MNF-El.5-Planimetria SEU su mappa catastale
• PSR-MNF-El.3-Schema unifilare di connessione alla rete RTN
• PSR-MNF-El.2-Planimetria elettromeccanica della Stazione Utente
• PSR-MNF-EL.0-Elenco elaborati
• PSR-MNF-El.4-Inquadramento territoriale opere di connessione alla RTN
• BOM20-Registrazione-Atto-Privato
• BOM20-Dichiarazione Sostitutiva Iscrizione CCIAA
Acquisite con prot. n. 0435116 del 04/05/2022:
• BOM20-Integrazioni Lettera 04.05.2022.pdf.05.2022
• BOM20-PD-TAV.08A LO ORTO SC1
• BOM20-PD-TAV.08B LO Orto SC2-SC3
• BOM20-PD-TAV.08C LO Catastale
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare grafico
• BOM20-PD-TAV.17A Visual Point VP01
• BOM20-PD-TAV.17B Visual Point VP02
• BOM20-PD-TAV.17C Visual Point VP03
• BOM20-PD-TAV.17D Visual Point VP04
• BOM20-PD-TAV.17F Visual Point VP06
• BOM20-PD-TAV.17G Visual Point VP07
• BOM20-PD-VIA.03 Relazione Agronomica
• BOM20-PD-Voltura STMG
• BOM20-PD-E.02 Scheda Sintesi
• BOM20-PD-RT.13 Particellare
• BOM20-PD-TAV.07 LO CTR
• BOM20-PD-TAV.08 LO ORTO
• BOM20-PD-TAV.02 Inquadramento PRG
• BOM20-PD-TAV.08C LO Cat
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare grafico
• BOM20-PD-RT.13 Particellare
• BOM20-Dichiarazione X. Xxxxxxxx
• BOM20-Dichiarazione X. Xxxxxxxx
• BOM20-Dichiarazione Xxxxxxxx e Capitoni
• BOM20-Dichiarazione Pagliaccia+Pagliaccia e Morazzini
• Prot Par 0003461 del 12-04-2022 - Allegato allegato
• Prot Par 0003461 del 12-04-2022 - Documento Dichiarazione Comune Bomarzo opere compensative
• BOM20 Impegno punto13.1.j DM10092010
• BOM20-PD-RT.13 Particellare
• BOM20-PD-VIA.03 Relazione Agronomica
• BOM Registered contract 1 20200923 DDS IT EN
• BOM Registered contract 2 20200923 DDS IT EN
• BOM Registered contract 5 20201119 Purchase IT EN
• Xxxx.XXX CCEN-BOM DEF Signed
• WEBMODULE
• BOM20-Report Preliminare
• fattura BC3 2022 9551
• BOM20-Dichiarazione Sostitutiva Iscrizione CCIAA
• BOM20-Istruttoria rilascio Nulla Osta Bonifico
• PSR-MNF-El.1-Relazione tecnica della stazione utente e connessione alla rete
• PSR-MNF-El.5-Planimetria SEU su mappa catastale
• PSR-MNF-El.3-Schema unifilare di connessione alla rete RTN
• PSR-MNF-El.2-Planimetria elettromeccanica della Stazione Utente
• PSR-MNF-EL.0-Elenco elaborati
• PSR-MNF-El.4-Inquadramento territoriale opere di connessione alla RTN
• BOM20 ricevuta pec mise 20220503
• BOM20-Registrazione-Atto-Privato
• BOM20-PD-INT-REL.05-Rel Fibra
• BOM20-MISE-Oneri-336
• BOM20-MISE-oneri-200
• BOM20-MISE-oneri-250
• BOM20-Istanza Fibra Allegato 17
• BOM20-PD-INT-TAV.07 Fibra-Sezioni
• BOM20-PD-INT-TAV.06 Fibra-Tracciato
• BOM20-Istanza Fibra Testo Pec
• BOM20-Istanza Fibra Ricevuta Pec
• BOM MISE 11824 20220328 res
• BOM20-PD-TAV.INT.04 Sezioni Stato Modificato
• BOM20-PD-TAV.INT.03 Sezioni Stato Attuale
• BOM20-PD-TAV.INT.03A Doc Foto
• BOM20-PD-INT.REL-02 Rel Idrogeologico
• BOM20-PD-TAV.03 Inquadramento Idrogeologico
• BOM20-PD-TAV.INT.01 Piante Prospetti Sezioni
• BOM20-PD-TAV.08C LO Cat
• BOM20-PD Vincolo Idrogeologico oneri
• BOM20-PD-TAV.09 Particellare Grafico
• BOM20-PD-TAV.02 Inquadramento PRG
• BOM20-PD-TAV.01A Inquadramento PPTR TAV.A
• BOM20-PD-TAV.01D Inquadramento PPTR TAV.D
• BOM20-PD-TAV.01C Inquadramento PPTR TAV.C
• BOM20-PD-TAV.01B Inquadramento PPTR TAV.B
• BOM20-PD-RT.09-Relazione Geologico Geotecnica
• BOM20-PD-Dichiarazione Marca
• BOM20-PD-SCHEDA-NOTIZIE
• BOM20-PD-INT-REL.08 UNMIG
Acquisite con prot. n. 0436316 del 04/05/2022:
• BOM20-Viabilita-Pagamento-Oneri.pdf
• BOM20-PD-INT-TAV.09 Tracciato.pdf.09 Tracciato
• BOM20-PD-INT-TAV.09 Tracciato
• BO8E98 1
• BOM20-PD-contatto
• BOM20-Domanda Attr-Fian (1)
• BOM20-Domanda Attr-Fian
• BOM20-DocMenyesch
• BOM20-Dichiarazione Marca
• BOM20-Integrazioni Lettera 04.05.2022-2ndo-Invio.pdf.05.2022-2ndo-Invio
• BOM20-PD-contatto.pdf
• BOM20-Domanda Attr-Fian.pdf
• BOM20-Dichiarazione Marca.pdf
• BOM20-PD-INT-TAV.12 Particolare 3
• BOM20-PD-INT-TAV.11 Particolare 2
• BOM20-PD-INT-TAV.10 Particolare 1
Acquisite con prot. n. 0446076 del 06/05/2022:
• BOM20-Integrazioni Lettera 06.05.2022.pdf.05.2022
• BOM20-PD-RT.13 Particellare 05.05.2022
• BOM20-PD-TAV.08D Area ImpFV-Cat
• BOM20-PD-TAV14A SU Cabina Consegna
• BOM20-PD-RT.08C-Viterbo cme Dimissione
• BOM20-PD-RT.08A-Bomarzo cme Dimissione
• BOM20-PD-RT.08D-Viterbo QE Dimissione
• BOM20-PD-RT.08B-Bomarzo QE Dimissione
• BOM20-SE.B25 Acque Meteoriche SE RTN380-150 kV
• BOM20-SE.B26-Acque Metoriche SSE-SE150kV
• PSR-MNF-El.3-Schema unifilare di connessione alla rete RTN
• BOM20-PD-TAV14B SU Distribuzione
Acquisite con prot. n. 0446112 del 06/05/2022:
• Bomarzo - Riscontro Nota Dott. Agronomo Fregni 4617660.1
Acquisite con prot. n. 0451558 del 09/05/2022:
• BOM20-Integrazioni Lettera 06.05.2022-2ndo invio.pdf.05.2022-2ndo invio
• BOM20-PD-INT-REL.14-Invarianza-Idraulica
• BOM20-PD-VIA.2 SIA
• BOM20-PD-RT.01 Relazione Descrittiva
Acquisite con prot. n. 0452449 del 09/05/2022:
• BOM20-Integrazioni Lettera 09.05.2022
• BOM20-PD-E.02 Scheda Sintesi
• BOM20-PD-TAV.02 Inquadramento PRG
• BOM20-PD-TAV.08C LO Catastale
ESITO ISTRUTTORIO
L’istruttoria tecnica è stata condotta sulla base delle informazioni fornite e contenute nella documentazione agli atti, di cui il tecnico Xxx. Xxxx Xxxxxxxxx Pompa, iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Fermo al numero A344, in qualità di professionista incaricato ha asseverato la veridicità con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell’art. 76 del DPR del 28 dicembre 2000 n. 445, presentata contestualmente all’istanza di avvio della procedura.
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO
PREMESSA
Come evidenziato nel SIA “il Presente Studio di Impatto Ambientale è relativo al progetto per la realizzazione di un Impianto Fotovoltaico di grande Taglia, di potenza di picco pari a 49.373,74 kW poi ridotti a 43.552,08 kWp in corso di iter autorizzativo e potenza massima in immissione pari a 45.000 kW da realizzarsi nei Comuni di Bomarzo (VT) in Località “Vallebona” e di Viterbo (VT) in Località “Grotte Santo Stefano”. L’impianto sarà del tipo Grid Connected e l’energia elettrica prodotta sarà riversata completamente in rete, con allaccio in Alta Tensione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).
Come evidenziato nel SIA “l’impianto fotovoltaico di che Trattasi sarà diviso in n.3 sottocampi denominati:
• Bomarzo SC1 (Comune di Bomarzo): di Potenza di Picco pari a 36.190,44 KWp ed estensione pari a 35,1050 ha (Superficie comprensiva di Recinzione e fascia di mitigazione);
• Bomarzo SC2 (Comune di Viterbo): di Potenza di Picco pari a 5.525,52 KWp ed estensione pari a 5,3550 ha (Superficie comprensiva di Recinzione e fascia di mitigazione);
• Bomarzo SC3 (Comune di Viterbo): di Potenza di Picco pari a 1.836,12 KWp ed estensione pari a 2,0395 ha (Superficie comprensiva di Recinzione e fascia di mitigazione);
L’impianto in oggetto prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici (moduli) in silicio monocristallino della potenza unitaria di 660 Wp, su un terreno mediamente pianeggiante di estensione totale pari a 42,4995 ettari (Superficie comprensiva di Recinzione e Mitigazione) mentre l’Area nella disponibilità della proponente (avente destinazione agricola) si attesta sui 78,6166 ettari, ad una quota che va dai 177 m ai 194 m slm. per il sottocampo SC1 e dai 251 ai 286 m slm. per i sottocampi SC2 e SC3. I Moduli Fotovoltaici saranno installati su strutture ad inseguimento monoassiale. Su ogni struttura potranno essere posati 26, 52 o 78 moduli Fotovoltaici (Le Strutture sono comunque di tipo modulare). L’impianto sarà corredato da n. 14 Power Station, n.4 Cabine di Parallelo (Delivery Cabin) e n.2 Control Room (locali tecnici di monitoraggio e controllo). Il progetto prevede l’installazione di ovvero 65.988 moduli fotovoltaici per una potenza complessiva installata di 43.552,08 kWp. Il Punto di consegna alla Rete Elettrica sarà una nuova una nuova S.E. Terna S.p.A. da realizzarsi nel Comune di Vitorchiano (VT) per quanto riguarda la sezione di Trasformazione 150 kV/380
kV e nel Comune di Viterbo per quanto concerne la Sezione 150 kV e la Stazione di Elevazione di Utenza Condivisa”.
Come evidenziato nel SIA “l’impianto fotovoltaico oggetto del presente Studio di Impatto Ambientale sarà realizzato in attuazione di un piano agronomico che prevede la coesistenza dell’attività di produzione di energia elettrica in concomitanza all’attività agricola. Nel caso in oggetto, quindi, non è possibile parlare di consumo di suolo (ovviamente non concesso che la realizzazione di un impianto alimentato da energia rinnovabile possa essere ritenuto tale) in quanto la realizzazione dell’impianto fotovoltaico non “sostituisce” l’attività agricola pre-esistente, bensì ne integra i benefici”.
UBICAZIONE
Come evidenziato nel SIA “l’Impianto Fotovoltaico oggetto del presente Studio di Impatto Ambientale è ubicato nell’agro dei Comune di Bomarzo (VT) in Località “Vallebona” e Viterbo in Località “Grotte Santo Stefano”. L’area identificata per la realizzazione dell’impianto è situata nei Comuni di Bomarzo (VT) e Viterbo (VT) ed è formata da n.3 Sottocampi (Denominati SC1, SC2 ed SC3) su n.3 Siti Distinti (Si veda Figura 1.3). I siti che ospitano i Sottocampi SC1 e SC2-SC3 si trovano ad una distanza in linea d’aria di circa 5,3 Km. Il Sottocampo SC1 dista dal Centro Abitato del Comune di Bomarzo circa 4,9 km in Direzione Sud- Sud-Est, mentre la distanza dall’Agglomerato di Sipicciano è di circa 2,2 Km in direzione Nord. I sottocampi SC2 e SC3 distano rispettivamente 1,8 km e 1,6 km in direzione Nord-Est dal Centro dell’Agglomerato di Grotte Santo Stefano e distano circa 4,5 Km in direzione Sud-Est dal comune di Vitorchiano. L’impianto sarà disposto a terra e si estende per una superficie complessiva di 42,4995 Ettari mentre la Superficie nella disponibilità del proponente è pari a 78,6166 Ettari. L’area di intervento ricade interamente in zona “Agricola” ai sensi del PRG dei Comuni di Bomarzo e Viterbo ed è tipizzata come “Paesaggio agrario di valore”, “Paesaggio Agrario di Continuità” ed in piccola parte come “Paesaggio naturale di continuità” dal PTPR Tavola A della regione Lazio. Il collegamento alla rete elettrica avverrà attraverso una nuova S.E. Terna
S.p.A. da realizzarsi nel Comune di Vitorchiano (VT) per quanto riguarda la sezione di Trasformazione 150 kV/380 kV e nel Comune di Viterbo per quanto concerne la Sezione 150 kV e la Stazione di Elevazione di Utenza Condivisa. La Sezione SC1 dell’impianto fotovoltaico sarà collegata alla Stazione di Elevazione di Utenza attraverso cavidotto Interrato in Media Tensione a 30 kV di Lunghezza pari a circa 9,5 km, mentre le Sezioni SC2 ed SC3 saranno collegate alla Stazione di Elevazione di Utenza attraverso cavidotto interrato di Media Tensione a 30 kV di Lunghezza pari a 0,8 km”.
RIFERIMENTI CATASTALI IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOTTOCAMPO SC1
Bomarzo | 1 | 1 |
Bomarzo | 1 | 2 |
Bomarzo | 1 | 10 |
Bomarzo | 1 | 11 |
Bomarzo | 1 | 20 |
Bomarzo | 1 | 23 |
Bomarzo | 6 | 2 |
Bomarzo | 6 | 18 |
SOTTOCAMPO SC2 | ||
Viterbo | 57 | 142 |
Viterbo | 57 | 150 |
Viterbo | 57 | 37 |
Viterbo | 57 | 59 |
Viterbo | 57 | 63 |
SOTTOCAMPO SC3 |
Viterbo | 57 38 |
Viterbo | 57 49 |
Viterbo | 57 71 |
RIFERIMENTI CATASTALI SOTTOSTAZIONE DI ELEVAZIONE DI UTENZA (SEU) E NUOVA S.E. TERNA S.P.A.
COMUNE | FOGLIO | PARTICELLA |
Viterbo | 57 | 142 |
Viterbo | 57 | 143 |
Viterbo | 57 | 147 |
Viterbo | 57 | 148 |
Viterbo | 57 | 151 |
Viterbo | 57 | 161 |
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
Il Piano Regolatore Generale Sottocampo SC1
Come evidenziato nel SIA “in base alla classificazione in zone omogenee (ex art. 2 del D.M. 1444/1968) dell’intero territorio comunale, si ha che l’area di progetto distinta alle particelle n. 2, 3, 7, 10, 11, 19, 23 e 30 ricade all’interno delle “zona E/3 agricola” con Vincolo Idrogeologico. L’area di cui alla particella n.1 del Foglio n.1 e alle particelle n.2 e 18 del Foglio n.6 ricade all’interno delle “zona E/3 agricola” con Vincolo Idrogeologico. L’area di cui alla particella n.35 del Foglio n.7 ricade all’interno delle “zona E/3 agricola” normale L’area di cui alla particella n.1 del Foglio n.1 e alle particelle n.2 e 18 del Foglio n.6 ricade all’interno delle “zona E/3 agricola” con Vincolo Idrogeologico”.
Sottocampi SC2-SC3
Come evidenziato nel SIA “in base all’attuale strumento di pianificazione urbanistica del Comune di Viterbo l’area individuata dalle particelle n. 38, 49, 58, 68, 69 e 71 del Foglio 57 è individuata all’interno delle seguenti Zone Omogenee:
• In parte Zona E Agricola – Sottozona E4 “Agricola Normale”;
• In parte nel vincolo di inedificabilità assoluta per motivi naturalistici e paesistici”.
Il Piano Territoriale Paesistico Regionale
Come evidenziato nel SIA “dall’Analisi della TAVOLA A del P.T.P.R. si rileva che l’area nella
disponibilità del Proponente è classificata:
• In parte come Paesaggio Agrario di Valore, per quanto concerne la realizzazione dell’impianto
fotovoltaico In relazione al Sottocampo SC1;
• In parte come Paesaggio Naturale di continuità, per quanto concerne la realizzazione dell’impianto
fotovoltaico In relazione al Sottocampo SC1;
• In parte come Paesaggio Agrario di Continuità, per quanto concerne la realizzazione dell’impianto
fotovoltaico In relazione ai Sottocampi SC2 e SC3”.
In relazione alla TAVOLA B del P.T.P.R., come evidenziato nel SIA “è stata selezionata un’area, all’interno di quella a disposizione del produttore, completamente libera da vincoli paesaggistici”.
Il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)
Come evidenziato nel SIA “l’Area oggetto dell’intervento è identificata nella TAVOLA 2.04 Nord e non è
Interessata da nessun vincolo P.A.I”.
Aree Naturali Protette
Come evidenziato nel SIA “l’area SIC ZPS più prossima all’Area oggetto Dell’Intervento è quella definita IT6010009 “Calanchi di Civita di Bagnoregio” che dista 7,8 km. Come è possibile vedere dalla figura 2.16 l’Area destinata ad ospitare il futuro impianto fotovoltaico non interferisce con le suddette aree”.
Come evidenziato nel SIA “in prossimità dell’area di intervento sussiste l’Area Naturale Protetta definita “Riserva Naturale Provinciale dei Xxxxx Xxxxxx di Bomarzo” che si trova ad una distanza di 2,8 km dal Sottocampo SC1. Viceversa, una piccola Frazione del Cavidotto Interrato di Media Tensione Destinato a collegare il Sottocampo SC1 con la Futura Stazione di Elevazione di Utenza passa nelle vicinanze dell’Area che delimita la suddetta riserva naturale ma non interferisce con essa”.
Vincolo Idrogeologico
L’area di progetto è interessata da Vincolo Idrogeologico per il quale è stato acquisito in sede di cds il parere positivo con prescrizioni della Provincia di Viterbo
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Principali Caratteristiche dell’Area
Come evidenziato nel SIA “l’Area oggetto dall’intervento è suddivisa in tre diversi siti distinti, situati a Sud dell’Agglomerato di Grotte Santo Stefano (comune di Viterbo) per quanto riguarda i sottocampi SC2 ed SC3 ed a Nord del Comune di Bomarzo per quanto concerne il Sottocampo SC1 e si colloca nella fascia altimetrica collinare ad una quota che va dai 177 m ai 194 m slm. per il sottocampo SC1 e dai 251 ai 286 m slm. per i sottocampi SC2 e SC3. Anche se siamo in zone prettamente collinari i siti oggetto dell’intervento risultano per lo più pianeggianti. La Superficie territoriale presa in considerazione è in buona parte destinata ad uso agricolo con ordinamenti produttivi prevalentemente cerealicoli/foraggeri. Tra le culture arboree, quando presenti spiccano gli uliveti”.
Accessi All’Impianto Fotovoltaico
Come evidenziato nel SIA “l’impianto fotovoltaico di che Trattasi sarà diviso in n.3 sottocampi denominati:
• Bomarzo SC1 (Comune di Bomarzo): di Potenza di Picco pari a 36.190,44 KWp ed estensione pari a 35,1050 ha (Superficie comprensiva di Recinzione e fascia di mitigazione);
• Bomarzo SC2 (Comune di Viterbo): di Potenza di Picco pari a 5.525,52 KWp ed estensione pari a 5,3550 ha (Superficie comprensiva di Recinzione e fascia di mitigazione);
• Bomarzo SC3 (Comune di Viterbo): di Potenza di Picco pari a 1.836,12 KWp ed estensione pari a 2,0395 ha (Superficie comprensiva di Recinzione e fascia di mitigazione);
Ogni Sottocampo presenta degli Accessi Indipendenti da Strada Pubblica o da Strada Interpoderale. Si è cercato, nella maggior parte dei casi, di utilizzare gli accessi esistenti già sfruttati dalla proprietà per lo svolgimento delle attività Agricole.
Il Sottocampo SC1, il quale sarà realizzato lungo entrambe le corsie della Strada Provinciale n.19 sarà dotato di: N.2 Accessi (uno direttamente dalla S.P. 19).
Ai Sottocampi SC2 ed SC3 si accederà attraverso: Una nuova Viabilità accesso da Strada Comunale Esistente”.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Come evidenziato nel SIA “il generatore fotovoltaico sarà composto complessivamente da n. 65.988 moduli fotovoltaici al silicio monocristallino per una potenza di picco complessiva di 43.552,08 kW. L’intera produzione netta di energia elettrica sarà riversata in rete con allaccio in AT a 150 kV sulla rete di Trasmissione Nazionale, presso una Nuova Sottostazione S.E. Terna S.p.A. Il generatore fotovoltaico sarà
formato da n. 2.538 stringhe ognuna costituita da 26 moduli collegati in serie, per una potenza di picco complessiva totale del generatore fotovoltaico di 43.552,08 kWp”.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Come evidenziato nel SIA “l’impianto in oggetto sarà connesso alla rete del distributore a 150 kV trifase 50 Hz, per tale Motivo sarà necessario realizzare una sottostazione di elevazione di Utenza (S.E.U.) posta in prossimità della Nuova Sottostazione S.E. di Terna S.p.A. La sottostazione (S.E.U.) sarà realizzata su un sito condiviso con altri produttori e sarà suddivisa in un’area di arrivo della Linea MT dal Campo Fotovoltaico ed un’area di Elevazione di Tensione da 30 a 150 kV. Al suo interno sarà presente un edificio adibito a locali tecnici, in cui saranno allocati gli scomparti MT, i quadri BT, il locale comando controllo ed il gruppo elettrogeno. È prevista altresì la realizzazione di uno stallo di trasformazione. Il trasformatore di elevazione 30/150 kV avrà una potenza nominale di 63 MVA raffreddamento in olio ONAN/ONAF, con vasca di raccolta sottostante, in caso di perdite accidentali. Oltre al trasformatore MT/AT saranno installate apparecchiature AT per protezione, sezionamento e misura:
• scaricatori di tensione;
• sezionatore tripolare con lame di terra;
• trasformatori di tensione induttivi per misure e protezione;
• interruttore tripolare 150kV;
• trasformatori di corrente per misure e protezione;
• trasformatori di tensione induttivi per misure fiscali.
L’area della sottostazione sarà delimitata da una recinzione con elementi prefabbricati “a pettine”, che saranno installati su apposito cordolo in calcestruzzo (interrato). La finitura del piazzale interno sarà in asfalto. In corrispondenza delle apparecchiature AT sarà realizzata una finitura in ghiaietto.
L’impianto Fotovoltaico comprenderà anche: n.4 cabine elettriche di parallelo (Delivery Cabin) di cui n.3 per Sottocampo SC1 e n.1 per i Sottocampi SC2 e SC3 ognuno dotato delle rispettive apparecchiature di Sezionamento e Protezione”.
ASPETTI AMBIENTALI
Come evidenziato nel SIA “le risorse necessarie per la realizzazione del Progetto sono principalmente il silicio necessario e alle altre materie prime necessarie alla fabbricazione dei moduli fotovoltaici. Il Consumo di Acqua ed Inerti per il Betonaggio è ridotto al minimo e relativo alla realizzazione delle fondazioni per la posa delle Power Station mentre la posa di n.4 Delivery Cabin (Cabina di consegna) e n.2 Control Room, entrambe del tipo prefabbricato non necessità di fondazioni. Le Stesse Power Station sono trasportate in cantiere già pre-assemblate e pronte per il cablaggio. I tre locali per il monitoraggio dell’impianto sono del tipo pre-fabbricato e non necessitano di una fondazione”.
Come evidenziato nel SIA “nell’area di cantiere saranno organizzati degli stoccaggi in modo da gestire i rifiuti separatamente per tipologia e pericolosità, in contenitori adeguati alle caratteristiche del rifiuto stesso. I rifiuti destinati al recupero saranno stoccati separatamente da quelli destinati allo smaltimento. Tutte le tipologie di rifiuto prodotte in cantiere saranno consegnate a ditte esterne, regolarmente autorizzate alle successive operazioni di trattamento (smaltimento e/o recupero) ai sensi della vigente normativa di settore. Non sono previste sostanze e composti esplosivi e/o tossici. Le uniche sostanze fonte di potenziale inquinamento sono gli oli dei Trasformatori. Il Trasformatore, installato esternamente su uno skid opportunamente predisposto, è comunque alloggiato su un contenitore in grado di garantire il sicuro confinamento di eventuali fuoriuscite accidentali (Vasche di sicurezza opportunamente dimensionate al fine di contenere completamente il liquido eventualmente fuoriuscito). Per quanto riguarda il rischio di incidenti associato alle tecnologie utilizzate e/o ai materiali e alle sostanze adoperati, non si rilevano elementi di pericolosità per l’uomo o per l’ambiente in generale, se non per la presenza dell’olio minerale nei trasformatori, sostanza classificata infiammabile rispetto al rischio di incendio. In particolare, per quanto
concerne l’olio minerale impiegato nei Trasformatori, ne è previsto per l’intero impianto, un impiego per complessivi 50 mc. Ai sensi del DPR 151/2011, Allegato 1, l’Olio minerale è trattato al n.10: “Stabilimenti ed Impianti ove si producono e/o impiegano, liquidi infiammabili e/o combustibili con punto di infiammabilità fino a 125° C, con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito superiori a 1 mc” (Si veda Tabella 3.13), pertanto l’attività a cui riferirsi per l’impianto oggetto della presente relazione è la n.10 categoria B, non è quindi necessario il Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) ma solamente la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)”.
ASPETTI PAESAGGISTICI
Come evidenziato nel SIA “molte delle soluzioni tecnologiche adottate in fase di progettazione sono state individuate per diminuire al massimo l’impatto dell’Impianto Fotovoltaico sul paesaggio circostante, ne sono un esempio:
1. L’utilizzo di strutture metalliche ad infissione in luogo di fondazioni in cemento. Questo tipo di soluzione
permette la completa reversibilità in fase di dismissione;
2. Totale assenza di fondazioni in cemento armato, se non per la minima parte necessaria alla posa delle
Power Station contribuisce alla completa reversibilità dell’impianto in fase di dismissione;
3. La presenza di aperture presenti sulla rete di recinzione per permettere la mobilità della piccola Fauna;
4. L’esclusione, dalle aree disponibili per la realizzazione dell’impianto, della fascia di rispetto di 150 metri dai corsi d’acqua, soluzione che, oltre che imposta a livello normativo, consente di non interferire con la biodiversità ripariale;
5. L’Esclusione, dalle aree disponibili per la realizzazione dell’impianto, delle aree soggette a vincolo
archeologico;
6. La presenza di una Fascia di Mitigazione ampia ben n.5 metri per limitare (se non annullare) l’impatto dell’impianto sul Paesaggio esistente;
7. L’impianto fotovoltaico oggetto del presente Studio di Impatto Ambientale sarà realizzato in attuazione di un piano agronomico che prevede la coesistenza dell’attività di produzione di energia elettrica in concomitanza all’attività agricola. Nel caso in oggetto, quindi, non è possibile parlare di consumo di suolo (ovviamente non concesso che la realizzazione di un impianto alimentato da energia rinnovabile possa essere ritenuto tale) in quanto la realizzazione dell’impianto fotovoltaico non “sostituisce” l’attività agricola pre-esistente, bensì ne integra i benefici”.
ASPETTI RELATIVI ALLA FASE DI CANTIERE
Come evidenziato nel SIA “i lavori di realizzazione del progetto hanno una durata massima prevista pari a circa 10 mesi. Tale durata sarà condizionata dall’approvvigionamento delle apparecchiature necessarie alla realizzazione dell’impianto (Principalmente Power Station, Moduli Fotovoltaici e Strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici). Le operazioni preliminari di preparazione del sito prevedono la verifica dei confini e il tracciamento della recinzione. Il rilievo topografico è già stato eseguito e non risulterà necessario nessuna opera sbancamento se non piccoli livellamenti e compattazione del piano di campagna. Sulla base del progetto esecutivo, saranno tracciate le posizioni dei singoli pali di sostegno dei Tracker che saranno posti in opera attraverso opportune macchine operatrici (Battipalo). Successivamente all’infissione dei pali potranno essere montate le strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici, e successivamente si procederà allo scavo del tracciato dei cavidotti e alla realizzazione delle platee di fondazione per la posa degli Skid delle Power Station.
Le Ulteriori fasi prevedono, a meno di dettagli da definire in fase di progettazione esecutiva, il montaggio dei moduli, il loro collegamento e cablaggio, la posa dei cavidotti interni al parco e la ricopertura dei tracciati, nonché la posa delle Delivery Cabin (Cabine di consegna) e dei Locali Tecnici di Monitoraggio e Controllo nonché il montaggio degli impianti ausiliari (Videosorveglianza, Illuminazione Perimetrale e sistema di allarme). Si prevede di utilizzare aree interne al perimetro per il deposito di materiali e il posizionamento dei baraccamenti di cantiere. L’accesso al sito avverrà utilizzando la esistente viabilità locale, che non
necessita di aggiustamenti o allargamenti e risulta adeguata al transito dei mezzi di cantiere. A installazione ultimata, il terreno verrà lasciato allo stato naturale. Per le lavorazioni descritte è previsto un ampio ricorso a manodopera e ditte locali”.
LE ALTERNATIVE AL PROGETTO
Nella relazione sono state “valutate le possibili alternative alla soluzione progettuale individuata, compresa
l’alternativa zero, in particolare saranno oggetto di valutazione:
• Varianti di tipo progettuale;
• Alternativi possibili in merito all’Ubicazione del Sito;
• Alternativa Zero (nessuna realizzazione dell’impianto)”.
QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
ILE COMPONENTI AMBIENTALI INTERESSATE
Fase di Produzione
Come evidenziato nel SIA “nella fase di produzione dei pannelli solari l'impatto ambientale è assimilabile a quello di qualsiasi industria o stabilimento chimico. Nel processo produttivo sono utilizzate sostanze tossiche o esplosive che richiedono la presenza di sistemi di sicurezza e attrezzature adeguate per tutelare la salute dei lavoratori. In caso di guasti l'impatto sull'ambiente può essere forte ma pur sempre locale. L'inquinamento prodotto in caso di malfunzionamento della produzione incide soprattutto sul sito in cui è localizzata la produzione. A seconda della tipologia di pannello solare fotovoltaico si avranno differenti rischi. La produzione del pannello solare cristallino implica la lavorazione di sostanze chimiche come il triclorosilano, il fosforo ossicloridrico e l'acido cloridrico. Un Modulo Solare Fotovoltaico è garantito per almeno 25 anni ma può avere una durata di molto superiori, ben più lunga di qualsiasi bene mobile di consumo o di investimento”.
Fase di Fine Vita
Come evidenziato nel SIA “possiamo considerare una vita media di un pannello intorno ai 30 anni, senza considerare eventuali guasti. Essendo il fotovoltaico un prodotto relativamente nuovo, ci troviamo oggi ad affrontare una prima fase di sviluppo dell’industria del riciclo del fotovoltaico, che potrebbe riuscire a trasformare questi rifiuti in una risorsa. È chiaro che un primo passo da fare è a monte della filiera: importante sarebbe utilizzare meno materiali per la realizzazione dei pannelli, grazie ad una progettazione consapevole della necessità di riciclare il prodotto al termine della sua vita. In un pannello fotovoltaico ci sono diversi materiali, nella maggior parte non pericolosi, come vetro, polimeri e alluminio. Le sostanze potenzialmente pericolose per la salute sono in piccola percentuale rispetto al totale e principalmente sono cadmio, selenio e gallio. Non è difficile comprendere che un corretto riciclaggio dei pannelli fotovoltaici potrebbe diventare una ricca risorsa per la produzione di materie da reimmettere nelle filiere produttive, di pannelli e non solo. Per fare ciò è necessario smontare il pannello e separare correttamente i materiali che lo compongono. Interessante sarebbe anche lo sviluppo di un mercato di pannelli solari usati, soprattutto in quei paesi in via di sviluppo in cui il potere d’acquisto è limitato”.
Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “si può affermare che gli impianti fotovoltaici non causano inquinamento ambientale: dal punto di vista chimico non producono emissioni, residui o scorie. Dal punto di vista termico le temperature massime in gioco raggiungono valori non superiori a 60°C, inoltre non produce inquinamento acustico. La fonte fotovoltaica è l'unica che non richiede organi in movimento né circolazione di fluidi a temperature elevate o in pressione, e questo è un vantaggio tecnico determinante per la sicurezza dell'ambiente”.
QUALITÀ DELL’ARIA E DELL’ATMOSFERA
Impatti Attesi nella Fase di Cantiere
Come evidenziato nel SIA “l’impatto che può aversi riguarda principalmente la deposizione sugli apparati fogliari della vegetazione arborea circostante. L’entità del trasporto ad opera del vento e della successiva deposizione del particolato e delle polveri più sottili dipenderà dalle condizioni meteo‐climatiche (in particolare direzione e velocità del vento al suolo) presenti nell’area nel momento dell’esecuzione di lavori. Data la granulometria media dei terreni di scavo, si stima che non più del 10% del materiale particolato sollevato dai lavori possa depositarsi nell’area esterna al cantiere. L’impatto è in ogni caso reversibile. Le sostanze chimiche emesse in atmosfera sono quelle generate dai motori a combustione interna utilizzati: mezzi di trasporto, compressori, generatori.
Gli inquinanti che compongono tali scarichi sono:
• biossido di zolfo (SO2)
• monossido di carbonio (CO)
• ossidi di azoto (NOX – principalmente NO ed NO2)
• composti organici volatili (COV)
• composti organici non metanici – idrocarburi non metanici (NMOC)
• idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
• benzene (C6H6)
• composti contenenti metalli pesanti (Pb)
• particelle sospese (polveri sottili, PMx).
Gli impatti derivanti dall’immissione di tali sostanze sono facilmente assorbibili dall’atmosfera locale, sia per la loro temporaneità, sia per il grande spazio a disposizione per una costante dispersione e diluizione da parte del vento”.
Impatti Attesi nella Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “l’impianto fotovoltaico, per sua natura, non comporta emissioni in atmosfera
di nessun tipo durante il suo esercizio, e quindi non ha impatti sulla qualità dell’aria locale”.
Impatti Attesi nella Fase di Dismissione
Come evidenziato nel SIA “le considerazioni sulle sorgenti di emissione in atmosfera attive nella fase di dismissione sono presso che identiche a quelle già fatte per la fase di Cantiere, con l’unica differenza che queste ultime possono considerarsi estremamente ridotte rispetto alla fase di costruzione. Sia la tipologia di inquinante che le sorgenti sono le stesse analizzate nella fase di cantiere. Essendo utilizzati un numero di mezzi notevolmente inferiore e per un tempo minore, si può affermare che l’impatto in fase di dismissione è molto più basso rispetto alla fase di Costruzione. Ovviamente tutti gli impatti relativi alla fase di dimissione sono reversibili e perfettamente assorbili dall’Ambiente circostante. Una considerazione a parte merita la questione relativa allo smaltimento dei materiali (e degli eventuali rifiuti) che è già stato trattato ampiamente negli appositi paragrafi e nella Relazione sulla Dismissione e smaltimento”.
QUALITÀ DELL’AMBIENTE IDRICO
Impatti Attesi nella Fase di Cantiere
Come evidenziato nel SIA “durante la Fase di cantiere non sussistono azioni che possono arrecare impatti sulla Qualità dell’Ambiente Idrico. La tipologia di installazione scelta (ovvero pali infissi ad una profondità di 1,5 metri, senza nessuna tipologia di modificazione della morfologia del sito) fa si che non ci sia alcuna significativa modificazione dei normali percorsi di scorrimento e infiltrazione delle acque meteoriche: la morfologia del suolo e la composizione del soprassuolo vegetale non vengono alterati. Tutte le parti interrate (cavidotti, pali) presentano profondità che non rappresentano nemmeno potenzialmente un rischio di interferenza con l’ambiente idrico. Tale soluzione, unitamente al fatto che i moduli fotovoltaici e gli impianti
utilizzati non contengono, per la specificità del loro funzionamento, sostanze liquide che potrebbero sversarsi (anche accidentalmente) sul suolo e quindi esserne assorbite, esclude ogni tipo di interazione tra il progetto e le acque sotterranee (con esclusione degli Oli minerali contenuti nei trasformatori, in quantità moderate, per i quali l’utilizzo di apposite vasche di contenimento, impedisce lo sversamento accidentale degli stessi”.
Impatti Attesi nella Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “nella Fase di Esercizio va considerato che la produzione di energia elettrica attraverso i moduli fotovoltaici non avviene attraverso l’utilizzo di sostanze liquide che potrebbero sversarsi (anche accidentalmente) sul suolo e quindi esserne assorbite.
Le uniche operazioni che potrebbe in qualche modo arrecare impatti minimali all’ambiente idrico sono:
• Lavaggio dei Moduli Solari Fotovoltaici, attività che viene svolta solamente due/tre volte all’anno;
• Sversamento accidentale di Olio Minerale dai Trasformatori”.
Impatti Attesi nella Fase di Dismissione
Come evidenziato nel SIA “nella Fase di Dismissione dell’Impianto non sussistono azioni/operazioni che possono arrecare impatti sulla Qualità dell’Ambiente Idrico. Le opere di dismissione e smaltimento sono funzionali alla completa reversibilità in modo da lasciare l’area oggetto dell’intervento nelle medesime condizioni in cui prima. Ovviamente dovranno essere rispettare tutte le indicazioni in merito allo smaltimento dei rifiuti riportate nell’apposito paragrafo e nella relazione dedicata”.
QUALITÀ DEL SUOLO E SOTTOSUOLO
4.4.2.1 Impatti Attesi nella Fase di Cantiere
Come evidenziato nel SIA “nella fase di cantiere, gli impatti attesi sono quelli che si possono verificare con le seguenti azioni:
• leggero livellamento e compattazione del sito;
• scavi a sezione obbligata per l’alloggiamento dei cavidotti interrati;
• scavi per il getto delle fondazioni delle Power Station.
• Scavi per la Viabilità;
• Infissione dei pali di sostegno relativi agli inseguitori solari monoassiali;
• Infissione dei paletti di sostegno della recinzione;
• Sottrazione di suolo all’attività agricola;
In merito agli Scavi Ai sensi dell’Art. 2, comma 1, lettera u) del DPR 120/2017, Regolamento recante la disciplina delle terre e rocce da scavo, il cantiere di cui trattasi è definito cantiere di grandi dimensioni, dovendosi trattare al suo interno una quantità stimata circa pari a 17.139 m3 di terre da scavo. Secondo i requisiti di cui al successivo Art. 4, comma 2, lettere a), b), c) e d), tutti contemporaneamente posseduti dalle terre che saranno movimentate nel cantiere oggetto del presente Studio, queste si possono considerare dei sottoprodotti. Per le terre da scavo per cui sussistano i requisiti suddetti, ai sensi dell’Art. 9, comma 1 il proponente proporrà un opportuno Piano di Utilizzo, da trasmettere alla Regione Lazio e all’ARPA Lazio entro la conclusione del procedimento di Valutazione Impatto Ambientale, contenente tutti gli elementi di cui all’Allegato 5, tra cui i risultati della caratterizzazione ambientale e le modalità di riutilizzo nello stesso sito”.
Impatti Attesi nella Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “nella fase di Esercizio non sussistono impatti significativi relativi al suolo e sottosuolo, pertanto non sono necessarie mitigazioni”.
Impatti Attesi nella Fase di Dismissione
Come evidenziato nel SIA “nella fase di Dismissione sono previste le seguenti operazioni che interessano
il contesto suolo soprasuolo:
• scavi a sezione obbligata per il recupero dei cavi elettrici e delle tubazioni corrugate;
• demolizione e smaltimento delle limitate opere in cemento armato (fondazioni delle Power Station).
• Estrazione dei pali di sostegno relativi agli inseguitori solari monoassiali;
• Estrazione dei paletti di sostegno della recinzione”.
FLORA E FAUNA
Impatti Attesi nella Fase di Cantiere e nella Fase di Dismissione
Come evidenziato nel SIA “l’impatto sulla fauna locale, legata all’ecosistema rurale, può verificarsi unicamente nella fase di cantiere, dove la rumorosità di alcune lavorazioni, oltre alla presenza di persone e mezzi, può causare un temporaneo disturbo che induce la fauna a evitare l’area. La durata del disturbo è limitata nel tempo, e dunque reversibile”.
Impatti Attesi nella Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “l’impatto sulla fauna locale durante la fase di esercizio è legato a:
• perimetrazione dell’impianto (presenza della recinzione) che impedisce la libera circolazione della Fauna;
• presenza dei pali di fondazione e dei moduli fotovoltaici”.
RUMORE E VIBRAZIONI
Impatti Attesi nella Fase di Cantiere e nella Fase di Dismissione
Come evidenziato nel SIA “la Fase di cantiere è quella che nel caso del Rumore e delle Vibrazioni produce più impatti, soprattutto a causa dell’utilizzo di diverse macchine operatrici che saranno considerate altrettante fonti sonore.
Tra le macchine operatrici presenti in cantiere possiamo trovare:
• Camion e/o Tir;
• Macchina Battipalo e/o Avvitatrice (per la posa dei pali di sostegno);
• Escavatori”.
Impatti Attesi nella Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “le uniche sorgenti sonore previste nella fase di esercizio dell’impianto sono i Trasformatori e gli Inverter entrambe facenti parte della Power Station in n.14 Unità e ben distribuite nell’intera area occupata dall’impianto fotovoltaico”.
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Impatti Attesi nella Fase di Cantiere
Come evidenziato nel SIA “in questa fase non sussistono impatti”.
Impatti Attesi nella Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “nella Fase di Esercizio gli impatti dal punto di vista dei Campi Elettromagnetici sono dovuti alle seguenti apparecchiature elettriche:
• Campo Fotovoltaico (Moduli Fotovoltaici);
• Inverter;
• Gli elettrodotti di Media Tensione (MT);
• le Cabine di trasformazione bt/MT;
• la Stazione di Elevazione di Utenza (SEU):
• Gli elettrodotti di alta tensione (AT)
Gli effetti di tali apparecchiature sono stati ampiamente discussi nella Relazione sui campi elettromagnetici)”. Sulla base delle analisi ivi riportate si dichiara “a seguito delle Analisi sopra riportate, si può affermare che la realizzazione dell’Impianto fotovoltaico ed in particolare delle seguenti apparecchiature elettriche
(omissis). Comporta rischi trascurabili in merito agli effetti dei campi elettro magnetici sulle persone”
Impatti Attesi nella fase di Dimissione
Come evidenziato nel SIA “in questa fase non sussistono impatti”.
PAESAGGIO
Impatti Attesi nella Fase di Cantiere
Come evidenziato nel SIA “in questa fase non sussistono impatti”.
4.8.2.2 Impatti Attesi nella Fase di Esercizio
Come evidenziato nel SIA “la principale caratteristica dell’impatto paesaggistico di un impianto fotovoltaico a terra è determinata dalla intrusione visiva dei pannelli nell’orizzonte di un generico osservatore. In generale, la visibilità delle strutture risulta ridotta da terra, in virtù delle caratteristiche dimensionali degli elementi. Questi presentano altezze contenute, nel caso specifico meno di 4,4 m dal piano di campagna, e sono posti in opera su un terreno ad andamento pressoché pianeggiante. La loro visibilità è ulteriormente ridotta anche per via della topografia, della densità edilizia, e della presenza, nell’intorno dei punti di osservazione, di ostacoli di altezze paragonabili a quelle dell’opera in esame”.
Impatti Attesi nella fase di Dimissione
Come evidenziato nel SIA “in questa fase non sussistono impatti”.
IL RIPRISTINO DEI LUOGHI
OPERE DI DISMISSIONE
Come evidenziato nel SIA “il progetto per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di cui al presente Studio, è stato redatto assumendo già tra i suoi requisiti programmatici la sua totale reversibilità. È questo il motivo per il quale non si farà ricorso (con la semplice eccezione delle fondazioni delle n.14 Power Station e delle n.4 cabine di parallelo) all’impiego di manufatti realizzati con getto di c.a.. Tutti i manufatti edilizi previsti, cioè le Delivery Cabin o Cabine di Parallelo ed i locali per il monitoraggio e il controllo (uno per ogni sottocampo), saranno realizzati con strutture prefabbricate poste in opera a secco. Tutto Ciò premesso, è agevole riconoscere una conseguente relativa semplicità delle operazioni di rimozione dei componenti installati, quando il periodo di esercizio dell’impianto sarà concluso. Si procederà anzitutto con lo smontaggio dei moduli fotovoltaici, dopo averli disconnessi dai circuiti elettrici con cui saranno cablati; seguirà lo smontaggio delle strutture di elevazione e a seguire quello dei pali di fondazione infissi nel terreno al momento della costruzione; anche quest’ultima operazione appare facilitata dalla tipologia scelta, cioè il palo a infissione. Successivamente, si provvederà a disconnettere tutte le Power Station, le Delivery Cabin ed i locali di monitoraggio e controllo e si procederà alla loro relativa rimozione. A questo punto delle operazioni, saranno ancora presenti soltanto le opere accessorie: la viabilità di campo, la recinzione, gli impianti accessori, tutti i cavidotti e le opere a verde. Queste ultime rimarranno a dimora, mentre tutte le altre opere saranno anch’esse rimosse opportunamente, compresa la viabilità di servizio per la quale si provvederà a rimuovere il pietrame misto di cava inizialmente messo in opera”.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Come evidenziato nel SIA “le operazioni di rimozione di cui al paragrafo precedente saranno organizzate, dal punto di vista della gestione del cantiere, tenendo presente la relativa necessità di smaltimento e recupero differenziato. Allo scopo, saranno previste un numero e un’estensione sufficiente di aree per lo stoccaggio temporaneo, almeno per le seguenti categorie merceologiche:
• Moduli Fotovoltaici contenenti silicio;
• Elementi in acciaio (strutture in elevazione, recinzione e pali di fondazione);
• Elementi in Ghisa e/o Alluminio;
• Cavi Elettrici in Rame e/o Alluminio;
• Guaine in PVC e similari;
• Apparecchiature elettriche;
• Componenti prefabbricati in c.a. (Delivery Cabin, locali monitoraggio e pozzetti);
• Terre e rocce da scavo.
• Fondazioni in c.a.”.
STUDIO DI INTERVISIBILITA’
Come evidenziato nel SIA “l’analisi di Intervisibilità ha rivelato come la visibilità diretta, rispetto alla totalità dei punti critici scelti per la valutazione, sia sempre impedita dalla morfologia naturale e/o dalle formazioni vegetali (o manufatti) esistenti. Il futuro impianto risulterà visibile solo da alcune visuali ristrette a strade secondarie/locali frequentate quasi esclusivamente da residenti e nelle immediate vicinanze dell’impianto. La Mitigazione scelta per l’impianto in oggetto, direttamente correlata alle coltivazioni previste dal piano agronomico, contribuirà a diminuire l’impatto visivo anche da quelle poche visuali che risultano interessate ovvero quelle poste sul perimetro dell’impianto”.
CUMULO CON ALTRI PROGETTI
Come evidenziato nel SIA “complessivamente l’impianto fotovoltaico Bomarzo 1 (in relazione a tutti i sottocampi), andrà ad occupare solamente 1% della superficie considerata. In definitiva, a valle della realizzazione, la superficie occupata da tutti gli impianti fotovoltaici (entro un raggio di 4 km dalla zona di intervento) sarà dell’1,008%”.
CONCLUSIONI
PRESO ATTO della documentazione agli atti e dei lavori della Conferenza di Servizi, parte integrante della presente valutazione;
VALUTATO l’impatto ambientale derivante dalla realizzazione ed esercizio dell’impianto in
argomento con particolare riguardo alle le componenti ambientali maggiormente interessate :
• Paesaggio in relazione alle grandi dimensioni dell’impianto in un ambiente rurale;
• Suolo e ambiente socio-economico in relazione alla sottrazione di territorio;
CONSIDERATI gli impatti sopracitati anche in relazione alla temporaneità dell’opera in
argomento;
VALUTATO che il modesto impatto segnalato sulla componente Atmosfera e Qualità dell’aria è
attenuabile con specifiche prescrizioni;
PRESO ATTO dei contributi espressi dalle competenti Aree Regionali allegati, tra l’altro. quali atti endoprocedimentali al parere unico regionale protocollo n. 0452299 del 10/05/2022, dai quali trarre le prescrizioni disponibili in formato digitale al seguente link: xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxx.xxx/x/XXX-000-0000;
CONSIDERATO che l’intervento risulta coerente con gli indirizzi nazionali e comunitari in materia di sviluppo delle fonti rinnovabili e che nel 2018, secondo i dati rilevati dal GSE per la Regione Lazio, la quota dei consumi complessivi di energia coperta da fonti rinnovabili è pari al 8,6%; il dato è superiore alla previsione del DM 15 marzo 2012 per il 2016 (8,5%) ma inferiore sia alla previsione del DM 15 marzo 2012 “Burden Sharing” per il 2018 (9,9%) sia all’obiettivo da raggiungere al 2020
(11,9%). Inoltre, il Piano Nazionale per l’Energia e il Clima dell’Italia 2021-2030 (PNEC), inviato il 21 gennaio 2020 alla Commissione UE, fissa al 2030 l’obiettivo del 30% di energia da fonti rinnovabili sui consumi finali ed una riduzione dei consumi energetici del 43%;
PRESO ATTO della nota della Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica – Area Urbanistica, Copianificazione e Programmazione Negoziata: Province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo acquisito con prot. n. 0367576 del 13/04/2022, nel quale viene evidenziato che per l’intervento in oggetto non risulta necessaria l’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/04 e che lo stesso risulta ammissibile in riferimento alla classificazione urbanistica stabilita dal vigente strumento urbanistico in quanto gli impianti di produzione di energia elettrica possono essere ubicati anche in zone classificate agricole, zone che mantengono tale destinazione sia durante il periodo di funzionamento dell’impianto che quando lo stesso verrà rimosso, alla fine del ciclo produttivo;
PRESO ATTO del parere con prescrizioni del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale prot. n. 5162-P del 20/04/2022, acquisito con prot. n. 0386615 del 20/04/2022;
CONSIDERATA la modifica in riduzione, che raccoglie le osservazioni emerse durante le sedute della Conferenza dei Servizi, per una potenza nominale definitiva di 43,55208 MWp a fronte dei 49,37374 MWp originari con moduli da 660 Wp a fronte dei moduli da 530 Wp originari, l’altezza massima è di 4,17 m. La superficie recintata comprensiva di mitigazione è di 42,49 ha a fronte di 51,158 ha recintati originari. La superficie catastale a disposizione è di 78,71 ha. La parte coperta da pannelli è di 20,39 ha a fronte dei 24,072 ha originari, le cabine occupano 764 mq circa. Il percorso del cavidotto in MT, diviso in due sezioni prevede un interrato su strada lungo 9,5 km circa che collega l’impianto dal sottocampo SC1 alla stazione di elevazione presso la nuova sottostazione di TERNA da realizzare nel comune di Viterbo. Mentre i sottocampi 2 e 3 sono serviti da un altro cavidotto in MT interrato in parte su strada e in parte su terreno agricolo lungo 0,8 km. È previsto un progetto agrovoltaico con utilizzo dei terreni a prato pascolo e ulivi sul perimetro. Il layout definitivo è stato acquisito con prot. n. 0451558 del 09/05/2022 e prot. n. 0452449 del 09/05/2022. La producibilità annua presunta è 76.969 MWh.
La rimodulazione del progetto ha consentito un migliore inserimento nel contesto rispetto all’impatto visivo dell’opera;
PRESO ATTO dei verbali e dei lavori della Conferenza dei Servizi;
CONSIDERATO che gli elaborati progettuali, lo Studio di Impatto Ambientale, i pareri, i verbali e le note soprarichiamati, disponibili in formato digitale al seguente link xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxx.xxx/x/XXX-000-0000 e depositati presso questa Autorità competente, comprensivi delle integrazioni prodotte, sono da considerarsi parte integrante del presente atto;
RITENUTO, pertanto, di dover procedere all’espressione del provvedimento Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/06, avendo valutato il bilanciamento di interessi e i prevedibili impatti sulle componenti ambientali interessate dalla realizzazione e all’esercizio dell’impianto in argomento;
Per quanto sopra rappresentato
In relazione alle situazioni ambientali e territoriali descritte in conformità all’Allegato VII, parte II del
D.Lgs. 152/2006, si esprime pronuncia di compatibilità ambientale positiva con le seguenti prescrizioni, sul progetto in argomento, per una potenza nominale definitiva di 43,55208 MWp a fronte dei 49,37374 MWp originari con moduli da 660 Wp a fronte dei moduli da 530 Wp originari, l’altezza massima è di 4,17 m. La superficie recintata comprensiva di mitigazione è di 42,49 ha a fronte di 51,158 ha recintati originari. La superficie catastale a disposizione è di 78,71 ha. La parte coperta da pannelli è di 20,39 ha a fronte dei 24,072 ha originari, le cabine occupano 764 mq circa. Il percorso del cavidotto in MT, diviso in due sezioni prevede un interrato su strada lungo 9,5 km circa che collega l’impianto dal sottocampo SC1 alla stazione di elevazione presso la nuova sottostazione di TERNA da realizzare nel comune di Viterbo. Mentre i sottocampi 2 e 3 sono serviti da un altro cavidotto in MT interrato in parte su strada e in parte su terreno agricolo lungo 0,8 km. È previsto un progetto agrovoltaico con utilizzo dei terreni a prato pascolo e ulivi sul perimetro. Il layout definitivo è stato acquisito con prot. n. 0451558 del 09/05/2022 e prot. n. 0452449 del 09/05/2022. La producibilità annua presunta è 76.969 MWh.
1. Il progetto esecutivo dovrà recepire integralmente le indicazioni contenute nello Studio d’Impatto Ambientale e in tutti gli elaborati di progetto relativamente alla realizzazione degli interventi di mitigazione
2. I rifiuti prodotti in fase di cantiere e di esercizio dovranno essere trattati a norma di legge;
3. durante tutta la fase di cantiere, dovranno essere attuati tutti i criteri ai fini di una corretta applicazione dei provvedimenti di prevenzione, contenimento e riduzione dell’inquinamento e al fine di consentire il rispetto dei limiti di emissione previsti dalle normative vigenti, dovranno comunque essere garantite le seguenti misure:
- periodici innaffiamenti delle piste interne all’area di cantiere e dei cumuli di mateirale inerte;
- bagnatura periodica delle aree destinate allo stoccaggio temporaneo dei materiali, o copertura degli stessi al fine di evitare il sollevamento delle polveri
4. per quanto riguarda l’impatto acustico correlato alle attività di cantiere dovranno essere rispettati
i limiti assoluti di emissione acustica previsti dalla normativa vigente;
5. durante tutta la fase di cantiere, dovranno essere attuate misure di prevenzione dell’inquinamento volte a tutelare le acque superficiali e sotterranee, il suolo ed il sottosuolo, nello specifico dovranno essere:
- adeguatamente predisposte le aree impiegate per il parcheggio dei mezzi di cantiere, nonché per la manutenzione di attrezzature e il rifornimento dei mezzi di cantiere. Tali operazioni dovranno essere svolte in apposita area impermeabilizzata, dotata di sistemi di contenimento e di tettoia di copertura o, in alternativa, di sistemi per il primo trattamento delle acque di dilavamento (disoleatura);
- stabilite le modalità di movimentazione e stoccaggio delle sostanze pericolose e le modalità di gestione e stoccaggio dei rifiuti. I depositi di carburanti, lubrificanti sia nuovi che usati o comunque di sostanze potenzialmente inquinanti dovranno essere localizzati in aree adeguatamente predisposte e attrezzate con platee impermeabili, sistemi di contenimento, pozzetti di raccolta, tettoie;
- gestite le acque meteoriche di dilavamento eventualmente prodotte nel rispetto della vigente normativa di settore nazionale e regionale;
- adottate modalità di stoccaggio del materiale sciolto volte a minimizzare il rischio di rilasci di solidi trasportabili in sospensione in acque superficiali;
- adottate tutte le misure necessarie per abbattere il rischio di potenziali incidenti che possano coinvolgere sia i mezzi ed i macchinari di cantiere, sia gli automezzi e i veicoli esterni, con conseguente sversamento accidentale di liquidi pericolosi, quali idonea segnaletica, procedure operative di conduzione automezzi, procedure operative di movimentazione carichi e attrezzature, procedure di intervento in emergenza;
6. Le terre e rocce da scavo provenienti dalla realizzazione delle opere in progetto, dovranno essere gestite secondo le indicazioni contenute nel Piano preliminare di utilizzo. Secondo quanto disposto dall'art. 24, comma 5 del D.P.R. n. 120/2017, gli esiti delle attività di indagine previste in fase di progettazione esecutiva o comunque prima dell'inizio dei lavori, dovranno essere trasmesse all'Area VIA e all'ARPA Lazio. Nel caso in cui durante le attività di indagine previste nel Piano preliminare di utilizzo, venissero rilevati superamenti di uno o più valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), di cui alla Tabella 1, Allegato 5 alla parte IV del D.Lgs. 152/06, il proprietario o gestore dell'area di intervento dovrà attuare quanto disposto dall'art. 245 del D.Lgs. 152/06. Per quanto riguarda la parte di materiale che sarà gestita come rifiuto, così come previsto dalla normativa vigente in materia dovrà essere prioritariamente verificata la possibilità di attuare un recupero/riciclo dello stesso presso impianto autorizzato e solo in ultima analisi avviare allo smaltimento presso discarica autorizzata.
7. L’eventuale espianto di alberature dovrà essere effettuato a norma di legge e prevedere il
reimpianto in aree libere.
8. Dovranno essere rispettate tutte le indicazioni inerenti la sicurezza dei lavoratori e delle infrastrutture presenti, contenute nel D.Lgs. 624/96, nel D.Lgs.n.81/2008 e nel D.P.R. n.128/59;
9. Dovranno essere acquisiti tutti i nulla osta, pareri o autorizzazioni inerenti gli aspetti di competenza dei Vigili del Fuoco;
10. In relazione al progetto agrivoltaico la proponente dovrà comunicare annualmente, con un report trasmesso all’Area VIA per l’inserimento nel box dedicato, i dati di produzione relativi alla attività agricola che prevede la coltivazione di erbaio autunno vernino, parte integrante del progetto, comprensivo di comparazioni con altre attività analoghe ed eventuali modifiche/azioni correttive concordate, atte a garantire l’utilizzo ai fini agricoli degli ettari dedicati secondo le previsioni presenti nel PAUR. L’inadempimento rispetto a quanto previsto nel progetto in esame anche relativamente al progetto agrivoltaico potrà essere valutato, come per legge, anche ai fini della revoca/annullamento del titolo.
11. In relazione alle mitigazioni a verde indicate nel progetto, valutato da parte delle Conferenza, al fine di migliorare la collocazione territoriale, paesaggistica ed ambientale dell’impianto si evidenzia che la realizzazione, il mantenimento e sviluppo costituiscono prescrizione del PAUR ed obbligo specifico dell’autorizzato, completando la legittimità e la compatibilità dell’intervento. L'autorizzato produrrà con cadenza biennale apposito report producendo una relazione con documentazione fotografica sullo stato di salute delle mitigazioni ed eventuali correttivi da autorizzare. La Provincia in quanto autorità competente ai sensi del D.lgv. 387/03, ed il Comune quale Ente titolare di un potere di verifica generale di carattere edilizio ed urbanistico sono deputati al controllo ed alla vigilanza in merito, ognuno munito dei propri poteri di legge e di regolamento. L’inadempimento al mantenimento dello stato di salute o di impianto delle mitigazioni potrà essere valutato nei casi più gravi, come per legge, anche ai fini della revoca/annullamento del titolo.
12. Il progetto esecutivo dovrà recepire integralmente le condizioni e prescrizioni riportate nei pareri citati in premessa;
La presente istruttoria tecnico-amministrativa è redatta in conformità della parte II del D.Lgs. 152/06
Si evidenzia che qualunque difformità o dichiarazione mendace dei progettisti su tutto quanto esposto e dichiarato neli elaborati tecnici agli atti, inficia la validità della presente istruttoria.
Il presente documento è costituito da n. 23 pagine inclusa la copertina.