PROPOSTA DI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE E/O NERGIA ELETTRICA
Numero Pratica Codice Incaricato
Codice Cliente Gas Codice Cliente Energia
PROPOSTA DI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE E/O NERGIA ELETTRICA
E
Con la presente richiesta il cliente come di seguito identificato (il “Cliente”), intestatario della/e utenza/e di seguito indicata/e, propone Sentra Energia S.r.l. (di seguito “Esercente” e/o “Fornitore” ) di concludere un contratto di
800.700.832
Sentra Energia S.R.L. - Sede Legale e Amministrativa Xxxxx xx Xxx Xxxxxxx X.00 - 00000 Xxxx - C.F. e P.IVA 12657501008 - xxx.xxxxxx.xx - Numero Verde:
DATI ANAGRAFICI DEL CLIENTE | ||||||||||||||||||||||||||||||||
RAGIONE SOCIALE COGNOME NOME | ||||||||||||||||||||||||||||||||
CODICE FISCALE | P. IVA | |||||||||||||||||||||||||||||||
INDIRIZZO DI RESIDENZA SEDE LEGALE | Via | N ° | ||||||||||||||||||||||||||||||
Comune | Prov. | CAP | ||||||||||||||||||||||||||||||
RECAPITI TELEFONICI | Cellulare | Tel. | Fax | |||||||||||||||||||||||||||||
LEGALE RAPPRESENTANTE | C.F. | |||||||||||||||||||||||||||||||
TIPO DOCUMENTO | Carta d’Identità Patente Passaporto | N ° Doc. | ||||||||||||||||||||||||||||||
RILASCIATO DA ENTE | in data | / | / |
SPEDIZIONE FATTURA | ||||||
MODALITÀ | Postale Cartacea Web (pdf) | |||||
RECAPITO FATTURA | Via | N ° | ||||
Comune | Prov. | CAP |
FORNITURA GAS METANO | ||||||||||||||||||||||||
INDIRIZZO DI FORNITURA GAS | Via | N ° | ||||||||||||||||||||||
Comune | CAP | |||||||||||||||||||||||
PDR | MATRICOLA | |||||||||||||||||||||||
CATEGORIE D’USO | Cottura | Acqua Calda Riscaldamento Altro se P.IVA: | Tecnologico Tecnologico + Riscaldamento | |||||||||||||||||||||
CONSUMO ANNUO | Smc | Cadenza Fatture | Mensile Bimestrale | Trimestrale (<500mc) 7 Fatture/Anno | ||||||||||||||||||||
ATTUALE FORNITORE | IVA | Ordinaria Agevolata | ACCISA | Ordinaria Agevolata | ||||||||||||||||||||
TIPO PRATICA | Switch Gas | Switch con Voltura Nuova Attivazione | Posa Contatore | |||||||||||||||||||||
CODICE OFFERTA | NOME OFFERTA |
somministrazione di gas naturale e/o di energia elettrica (di seguito “Contratto”) secondo i termini e le condizioni indicate nella presente Proposta di Contratto (di seguito “Proposta di Contratto”) e nei relativi allegati, che costituiscono parte integrante e sostanziale del Contratto.
FORNITURA ENERGIA ELETTRICA | |||||||||||||||||||||
INDIRIZZO DI FORNITURA LUCE | Via | N ° | |||||||||||||||||||
Comune | Prov. | CAP | |||||||||||||||||||
CODICE POD | Potenza Disponibile | Potenza Impegnata | |||||||||||||||||||
TIPO UTENZA | Domestico di residenza | SI | NO | Tensione di Fornitura | Media tensione (MTA) | Bassa tensione (BTA) | |||||||||||||||
ATTUALE FORNITORE | Distributore | ||||||||||||||||||||
CONSUMO ANNUO | Kwh | IVA | Ordinaria | Agevolata | |||||||||||||||||
CODICE OFFERTA | NOME OFFERTA |
IN CASO DI VOLTURA | ||||||||||||||||||
Attuale Intestatario Gas Metano | C.F./P.IVA | |||||||||||||||||
Attuale Intestatario Energia Elettrica | C.F./P.IVA |
Con la presente il Cliente conferisce mandato alla società Sentra Energia S.r.l. affinché formalizzi al Fornitore Uscente Gas e/o al Fornitore Uscente Energia sopra indicati, il recesso dal contratto con loro in essere per la fornitura di gas metano e/o energia elettrica, in funzione della tipologia di somministrazione , ed effettui le necessarie comunicazioni agli eventuali soggetti terzi competenti; contestualmente richiede alla stessa società Sentra Energia
S.r.l. con sede a Roma(RM) Viale di Xxx Xxxxxxx 88, P.iva/cf 12657501008, che, a partire dalla data di efficacia del predetto recesso, subentri nell'erogazione della fornitura di Gas/Energia di cui sopra. Ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, il sottoscritto prende atto che il recesso dal contratto sopra richiamato, in essere tra il cliente e l’attuale fornitore, avrà effetto a decorrere entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di sottoscrizione della proposta di contratto, con contemporanea attivazione della fornitura da parte di Sentra Energia S.r.l. salvo eventuali impedimenti per il passaggio di fornitore. Trattamento Dati Personali: La sottoscrizione della presente proposta vale quale espressione di consenso ai sensi e per gli effetti dell’art. 23 D.Lgs. n.196/2003, in relazione all’informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003 allegata alla proposta, come richiamato dall’Art. 16 delle Condizioni Generali di Energia Elettrica e dall’art. 22 delle Condizioni Generali di Gas Metano.
Luogo e Data Firma Cliente
Il Cliente, come sopra identificato, con la sottoscrizione del presente modulo dichiara di aver ricevuto, letto e accettato i seguenti allegati: Condizioni Generali di Contratto, Condizioni Economiche, Nota informativa per il Cliente Finale, Livelli di qualità commerciale dei servizi di vendita di energia elettrica e gas naturale, Schede di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale e/o energia elettrica. Con la sottoscrizione del Modulo, il Cliente, si assume la responsabilità dell’esattezza e della veridicità dei dati riportati in esso Il Cliente conferma le scelte indicate nel Contratto e dichiara espressamente di approvare ed accettare le Condizioni Economiche riportate nell’apposito Allegato. Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 e 1649 bis e xx.xx.., il Cliente dichiara di aver inoltre esaminato e di approvare specificamente le condizioni generali del contratto di somministrazione di gas naturale previste negli artt.3 (Durata-Diritto di recesso-cessazione della fornitura); 4 (Proposta di contratto- Accettazione-Ripensamento); 5 (Avvio della somministrazione); 6 (limitazione ed interruzione della fornitura-Forza Maggiore); 7 (Imposte); 8 (Accesso al contatore, rilevazione e calcolo dei consumi); 9 (Condizioni economiche della somministrazione); 10 (fatturazione e pagamenti); 11 (Interessi di mora, mancato pagamento); 12 (Condizioni risolutive del contratto); 13 (Strumenti a garanzia); 14 (Cessione della posizione contrattuale ); 15 (Sicurezza degli impianti);16 (Uso improprio del servizio); 17 (Integrazioni, modifiche contrattuali); 23(Foro Competente) e le condizioni generali del contratto di energia elettrica previste negli artt.3 (Dichiarazioni del Cliente); 4 (Utilizzazione dell’energia elettrica); 5 (Proposta di Contratto, Accettazione, Ripensamento); 6 (Avvio della somministrazione); 7 (Condizioni sospensive, decorrenza, durata, diritto di recesso ); 8 (Condizioni economiche di fornitura); 9 (Tributi); 10 (Rilevazione dei consumi); 11 (Fatturazione e p agamenti); 12 (Interessi di mora, mancato pagamento); 13 (Forza maggiore, limitazione di responsabilità); 14 (Condizioni risolutive del contratto); 15 (Mandati per il Contratto di dispacciamento e di trasporto e oneri per i relativi servizi) ; 17(Garanzie); 18 (Cessione della posizione contrattuale); 19 (Variazioni condizioni contrattuali); 22 (Disposizioni varie); 23 (Controversie e Foro competente).
Luogo e Data Firma Cliente
Art. 1. Definizioni
Aeeg: autorità per l’energia elettrica e il gas, istituita ai sensi della legge 14/11/1995 n.481. Cliente: il soggetto fisico o giuridico, identificato nella proposta di contratto richiedente la somministrazione del servizio. Uso domestico: pdf relativo ad un cliente domestico, come definito dal tivg. Contatore gas: strumento di misurazione dei volumi di gas naturale, munito di totalizzatore, fornito e installato dal distributore presso il pdr del cliente. Distributore: soggetto, che effettua il trasporto del gas naturale tramite reti di gasdotti locali, alla cui rete è connesso il cliente. Impianto interno del cliente: insieme delle tubazioni e dei loro accessori, dalla valvola di entrata gas del pdr, fino agli apparecchi utilizzatori nonché dall’installazione ed i collegamenti dei medesimi. Parti: Sentra Energia e cliente. Pdr: punto di riconsegna della rete di distribuzione in cui Sentra Energia fornisce gas al cliente. Servizio di tutela: consiste nella fornitura di gas naturale alle condizioni economiche determinate dall’AEEG con delibere 229/01.tivg: “testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane”, allegato a alla del. Arg/gas 64/09 di data 28/5/2009.timg “testo integrato morosità gas approvato dall’AEEG con deliberazione arg/gas99/11.gas: gas naturale. Contratto: l'insieme delle condizioni generali di somministrazione di gas come identificate nella richiesta di fornitura e dei rispettivi allegati. Codice di rete di distribuzione: codice contenente regole e modalità per la gestione dell’accesso ed il funzionamento della rete di distribuzione locale, approvato dall’AEEG. Delibere: provvedimenti emanati dall’AEEG ai fini della regolamentazione del mercato dell’energia elettrica e del gas. Remi: impianti di regolazione e misura, identificati con un codice che li identifica, nel quale avviene la consegna del gas in uscita dalla rete di metanodotti del trasportatore.
Art. 2. Oggetto e caratteristiche del contratto
Il Contratto ha per oggetto la somministrazione, da parte di Sentra Energia (di seguito “Fornitore” o “Sentra Energia”) al Cliente, di gas naturale distribuito secondo i valori di pressione stabiliti dal Distributore, e con le stesse caratteristiche del gas naturale consegnato al punto di consegna esistente sull’impianto; Per la somministrazione del gas, l'impianto interno del cliente deve essere già allacciato alla condotta di distribuzione. Il dispacciamento la distribuzione e trasporto del gas sarà affidato alle controparti designate dalla normativa vigente nell'interesse del cliente e non sarà di competenza di Sentra Energia. Con la sottoscrizione del presente Contratto, il Cliente si impegna ad acquistare e prelevare il gas naturale esclusivamente da Sentra Energia, per il proprio fabbisogno e per gli usi oggetto del contratto presso il PDR indicato dal cliente il quale si impegna altresì a comunicare ogni eventuale variazione dei dati forniti nel modulo clienti.
Art. 3. Durata - Diritto di recesso – Cessazione della fornitura
Il contratto ha durata di 1 (uno) anno a decorrere dalla data di effettivo inizio della somministrazione di gas. Successivamente, la durata si intende tacitamente prorogata di anno in anno salvo disdetta inviata da una delle parti all’altra mediante raccomanda a/r e con un preavviso di 60 (sessanta) giorni rispetto alla scadenza iniziale e/o prorogata. La fornitura avrà regolare inizio compatibilmente con le tempistiche stabilite dall’AEEG, e subordinatamente alle regole tecniche ed amministrative del distributore locale per l’attivazione dei servizi. Qualora la data di inizio della fornitura per ciascun PdP/PdR non risulti compatibile con la data di decorrenza del servizio di trasporto, la decorrenza della fornitura si intenderà differita alla prima data utile successiva. Sentra Energia, in tal caso, ne darà tempestiva comunicazione al Cliente L’efficacia del presente Contratto è condizionata al fatto che la fornitura al Cliente non risulti sospesa/interrotta per morosità al momento della richiesta di switching, poiché, in tal caso, Sentra Energia, ai sensi dell’art. 6.2 della delibera AEEG ARG/elt 04/08, si riserva la facoltà di revocare la richiesta di switching inoltrata al distributore. Fermo restando quanto previsto al presente art.3, Il cliente, ai sensi della Delibera AEEG 144/07 ha diritto di recedere dal Contratto per cambiare fornitore, inviando comunicazione scritta, con un preavviso di un mese nel caso di Cliente domestico e con un preavviso di tre mesi nel caso di Cliente non domestico e consumi non superiori a 200.000m3/anno ed il recesso finalizzato al cambio di esercente; Il preavviso decorre a partire dal primo giorno del primo mese successivo a quello in cui il fornitore riceve la comunicazione di recesso. Il fornitore ha diritto anch'esso di recedere dal contratto in qualsiasi momento, inviando comunicazione scritta, mediante lettera Raccomandata A/R, con un preavviso di sei mesi, inviando comunicazione scritta. Il Cliente finale domestico potrà recedere dal Contratto al fine di cambiare il fornitore di gas avvalendosi esclusivamente del nuovo fornitore per inoltrare la comunicazione di recesso a Sentra Energia. Nel caso in cui il Cliente receda dal Contratto non per cambio di fornitore, ma per cessazione della fornitura ai sensi dell’art.4.3. Della Del. 144/07, il Cliente dovrà inviare direttamente la comunicazione di recesso tramite Raccomandata A/R a Sentra Energia ed il preavviso decorre dalla data di ricezione della relativa comunicazione e il recesso sarà effettivo un mese dopo la predetta ricezione, oppure alla data, se antecedente, in cui verrà effettuata la chiusura o la rimozione del Contatore Gas da parte del Distributore. La cessazione, per qualsivoglia ragione, dell'efficacia del presente contratto, ove il Cliente non renda possibile la rilevazione finale dei consumi o la chiusura del Contatore Gas o la sua rimozione, il Cliente stesso resterà in ogni caso responsabile dei consumi effettivi ed eventuali corrispettivi richiesti dal Distributore, con l'obbligo di pagamento di eventuali canoni mensili di fatturazione in corso e/o di eventuali conguagli dovuti in considerazione dei dati di misura del consumo effettivo del cliente.
Art. 4. Proposta di contratto – Accettazione – Ripensamento
Il Cliente può formulare la proposta di contratto compilando e firmando l'apposito modulo cartaceo sottoscrivendola in tutte le sue copie, oppure per via telefonica attraverso gli operatori incaricati da Sentra Energia, oppure anche on-line tramite il completo inserimento dei dati richiesti nel Modulo elettronico inserito nel sito internet. La proposta di contratto è irrevocabile ai sensi dell'art 1329 cc ed è valida per 45 giorni dalla data di sottoscrizione. La conferma dell' accettazione della proposta di contratto da parte di Sentra Energia verrà comunicata per iscritto, all'indirizzo indicato dal cliente, entro 45 giorni dalla data di sottoscrizione del modulo.3.1 Entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione della Proposta di Contratto il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza alcun obbligo di motivazione, mediante comunicazione scritta da inviarsi al Fornitore a mezzo fax o raccomandata a/r. Nel caso in cui il Contratto sia concluso attraverso forme di comunicazione a distanza, il termine è esteso a 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricezione della documentazione contrattuale, mediante comunicazione scritta da inviarsi al Fornitore a mezzo Raccomandata A/R o posta certificata. Qualora il Contratto di fornitura sia stato sottoscritto in luogo diverso dai locali commerciali di Sentra Energia, il Cliente potrà esercitare, senza alcuna penalità né obbligo di motivazione, il diritto di ripensamento, da comunicare entro 10(dieci) giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione della proposta di contratto, con comunicazione scritta mediante Raccomandata A.R. Fatta salva prova contraria, il contratto si presume ricevuto trascorsi 10 giorni dall’invio effettuato da parte dell’esercente la vendita. L’indirizzo per l’invio della comunicazione di revoca o recesso, da parte del Cliente nelle predette ipotesi è: Sentra Energia S.r.l. xxxxx xx Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx.
Art. 5. Avvio della somministrazione
L’inizio della somministrazione avverrà con tempistiche differenziate subordinate alla tipologia contrattuale richiesta dal cliente. La data di inizio della somministrazione sarà indicata da Sentra Energia al Cliente nella comunicazione di accettazione della proposta di contratto e sarà comunque indicata nella fattura di fornitura. L’attivazione del Contratto è conseguente alla procedura di cambio fornitore presso il Distributore; A tal fine è importante la corrispondenza dei dati anagrafici forniti dal Cliente con quelli in possesso del Distributore, per cui il cliente si impegna a prestare tutta la necessaria collaborazione, ivi incluso l'obbligo a fornire tempestivamente la documentazione richiesta necessaria all'attivazione e gestione del servizio di fornitura. L’esecuzione del contratto resta subordinata anche al fatto che, al momento in cui Sentra Energia richiede al Distributore Locale l’attivazione della fornitura presso il Punto di Riconsegna,(PDR) o in qualsiasi momento comunque precedente all’inizio effettivo della fornitura, il Punto di Riconsegna non risulti/risultino chiuso/i per morosità oppure, con riferimento al medesimo Cliente, non siano stati eseguiti, da parte del Distributore, uno o più interventi di interruzione dell’alimentazione del punto di riconsegna, anche su un PDR diverso da quello per cui si chiede l’accesso. Resta inteso tra le parti che l’attivazione della fornitura, è in ogni caso condizionata dall'esito favorevole delle verifiche di fattibilità tecnica ed affidabilità finanziaria da parte del cliente svolte da parte del Fornitore. Qualora il Contratto non possa avere esecuzione per una delle cause indicate e, comunque, per causa non imputabile a Sentra Energia, il Contratto si intenderà automaticamente risolto, senza responsabilità di nessuna delle Parti.
Art. 6 Limitazione ed interruzione della fornitura – Forza maggiore
Le PARTI non sono tra loro responsabili per qualsiasi inadempimento dovuto a causa di forza maggiore o comunque da qualsiasi causa al di fuori del controllo delle stesse. In particolare, Sentra Energia non sarà responsabile per sospensioni o interruzioni della somministrazione di gas naturale causati da eventi naturali, caso fortuito, leggi, provvedimenti di pubbliche autorità che rendano alla stessa, in tutto o in parte, impossibili gli adempimenti degli obblighi posti a suo carico, regolamenti o ingiunzioni di enti che esercitano autorità e controllo sulla fornitura oggetto del CONTRATTO, ivi compresa l’ AEEG, scioperi, stato di guerra, o qualsiasi altra causa eccezionale al di fuori del proprio ragionevole controllo, compreso la indisponibilità temporanea del servizio di trasporto del gas a livello nazionale e regionale, o della distribuzione a livello locale, anche per inadempienza verso il CLIENTE del Trasportatore o del Distributore Locale. Sarà considerata altresì causa di forza maggiore l’interruzione, anche improvvisa, su scala nazionale e/o locale delle forniture di gas causate da fatti e/o atti del Trasportatore. Parimenti, predetti eventi, non comportano alcuna responsabilità per Sentra Energia ne’ esonerano il Cliente dall’esatto e puntuale pagamento delle prestazioni già eseguite. Fatto salvo il diritto di recesso di cui all’articolo 3, in ogni caso tali sospensioni non potranno costituire motivo per il Cliente di anticipata risoluzione del Contratto per inadempimento di Sentra Energia.
Art. 7. Imposte
Oltre ai corrispettivi previsti nel Contratto, sono posti a carico del Cliente tutti i diritti e le imposte che Sentra Energia è tenuta a pagare all’Amministrazione Finanziaria e/o agli Enti Locali in relazione al Contratto stesso. Informazioni circa le aliquote delle imposte sono disponibili sul sito xxx.xxxxxx.xx o presso gli Sportelli di Sentra Energia. Il trattamento fiscale in materia di IVA, accise ed imposte addizionali è determinato sulla base della tassazione prevista per gli “usi civili”; eventuali successive dichiarazioni fornite dal Cliente a Sentra Energia, circa alcuni utilizzi specifici, potrebbero eventualmente determinare un trattamento di tassazione agevolato; il Cliente che ritiene di rientrare in queste categorie di utilizzo, dovrà inviare a Sentra Energia, un'apposita istanza, con rispettiva documentazione, attestante gli elementi necessari per l'applicazione del regime fiscale richiesto. Il Cliente assume la responsabilità della correttezza e della veridicità dei dati contrattuali comunicati e delle suddette altre sue dichiarazioni e manleva e solleverà Sentra Energia da ogni responsabilità sulla corretta applicazione delle imposte di conseguenza determinate. Eventuali sanzioni e/o oneri eventualmente dovuti da Sentra Energia all’Amministrazione Finanziaria a causa di mancate dichiarazioni o di dichiarazioni inesatte o incomplete che il Cliente ha fornito , saranno oggetto di rivalsa da parte di Sentra Energia verso il cliente Nel caso in cui il maggior versamento d’imposte sia stato causato da un errore attribuibile al Cliente, si procederà al rimborso d’imposta a quest'ultimo solo nei termini e nella misura in cui l’Amministrazione Finanziaria e/o Enti Locali rimborseranno Sentra Energia.
Art. 8. Accesso al contatore, Rilevazione e calcolo dei consumi
Il Cliente si impegna a facilitare l’accesso agli incaricati di Sentra Energia, per la rilevazione dei consumi, al fine di consentire la lettura diretta del Contatore Gas, anche quando ubicato all’interno della proprietà del Cliente. La quantificazione dei consumi di gas naturale avviene tramite lettura diretta del Contatore Gas da parte del Distributore, in qualità di responsabile dell’attività di misura dei consumi di gas, o tramite auto letture. Ferma restando la possibilità del Cliente di eseguire proprie auto letture, come definita e secondo i tempi e le modalità stabilite nella delibera ARG/Gas 69/09. In particolare la frequenza di lettura del Contatore Gas è disciplinata dal TIVG il quale stabilisce: almeno una volta l'anno per i clienti con consumi inferiori a 500 Smc/anno; almeno una volta ogni sei mesi per i clienti con consumi compresi tra 500 e 5.000 Smc/anno; almeno una volta al mese per i clienti con consumi superiori a 5.000 Smc/anno, salvo i mesi in cui i consumi storici sono inferiori del 90% ai consumi medi mensili L’auto lettura è valida ai fini della fatturazione per la somministrazione di gas naturale,salvo il caso in cui il Distributore Gas effettui una lettura diretta o comunichi che l’auto lettura non è valida e salvo il caso in cui Sentra Energia non riscontri la verosimiglianza statistica del dato di auto lettura rispetto ai consumi storici del Cliente informandone lo stesso. Per i consumi di gas naturale effettuati nei periodi di somministrazione non coperti da letture o da auto letture, i consumi verranno stimati in relazione all’andamento climatico, ai dati storici di consumo del Cliente, alla destinazione d’uso del gas e al tipo di apparecchiature alimentate a gas comunicate dal Cliente. Il Cliente si impegna a comunicare a Sentra Energia l’auto lettura del Contatore Gas alla data di avvio della fornitura e al momento della cessazione della fornitura. Il Cliente sarà responsabile dell’eventuale manomissione del Contatore Gas; ogni tentativo di alterazione della misura o di sottrazione di gas naturale darà facoltà a Sentra Energia, ai sensi dell’Art.1456 c.c., di risolvere il Contratto, salvo ogni diritto al risarcimento del danno. Entrambe le Parti possono richiedere al Distributore la verifica del Contatore Gas installato; le richieste saranno inoltrate al Distributore di competenza. In caso di corretto funzionamento, gli eventuali oneri e spese connesse all’attività di verifica saranno a carico della sola Parte che ne abbia avanzato richiesta.
Art. 9. Condizioni economiche della somministrazione
Le condizioni economiche di somministrazione, le modalità per la determinazione delle eventuali variazioni e/o adeguamenti automatici dei corrispettivi sono riportati nell’Allegato “Condizioni Economiche di Fornitura”. Le condizioni e i termini contenuti nell’allegato “Condizioni Economiche di Fornitura” prevalgono sulle previsioni di cui alle presenti Condizioni Generali di Contratto, ove discordanti. Qualora, su richiesta del cliente finale, e nell’interesse di quest’ultimo, Sentra Energia richiedesse al Distributore prestazioni relative alla gestione del PDR, quali, a titolo esemplificativo, attivazione, disattivazione della somministrazione, lo spostamento del gruppo di misura, la verifica della pressione della fornitura, la verifica del funzionamento del gruppo di misura,etc. saranno a carico del Cliente eventuali spese amministrative e qualsiasi onere richiesto dal Distributore Gas di cui agli artt. 3.2 e 3.3 del Codice di Rete.
Art. 10. Fatturazione – Pagamenti
Fatturazione - I consumi rilevati dalla misurazione saranno utilizzati ai fini della fatturazione. La bolletta potrà essere in formato cartaceo, con addebito delle relative spese di gestione e spedizione. Il Cliente può optare per il servizio di fattura on-line. La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, secondo quanto previsto dall'Art 5.1 della delibera AEEG 229/01. Per Eventuali errori od omissioni, il cliente può richiederne la rettifica. I consumi fatturati sono considerati su base giornaliera assumendo convenzionalmente costante il consumo in base ai profili tipo definiti dall'AEEG con delibera ARG/Gas 139/09, e/o sulla base dei consumi registrati nei corrispondenti periodi dell'anno contrattuale precedente. In caso di malfunzionamento del Contatore Gas, saranno fatturati i consumi relativi a detto periodo come indicati dal Distributore di pertinenza, secondo quanto previsto dal RQDG. La periodicità di fatturazione sarà almeno trimestrale per clienti con consumi fino a 500 Smc/anno, almeno bimestrale per clienti con consumi compresi tra 500 e 5.000 Smc/anno, almeno mensile per clienti con consumi superiori a
5.000 Smc/anno, ad esclusione dei mesi in cui i consumi storici sono inferiori del 90% ai consumi medi mensili. Il pagamento dell’intero importo riportato in fattura, entro il termine di scadenza in essa indicato, che non sarà inferiore a venti giorni dalla data di emissione della stessa, dovrà essere effettuato dal cliente tramite gli sportelli bancari o postali ovvero tramite la domiciliazione bancaria o postale con le condizioni riportate nella richiesta di domiciliazione. Eventuali costi relativi alla transazione varieranno a seconda della modalità di pagamento prescelto.
Art 11. Interessi di mora – Mancato pagamento
Interessi di mora - In caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, il Cliente dovrà corrispondere, oltre all’ammontare delle fatture, gli interessi di mora, conteggiati su base annua, calcolati al Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR) aumentato di 3,5 punti percentuali, da applicarsi dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento. Tali eventuali interessi, oltre a eventuali ulteriori spese sostenute, saranno addebitati sulla prima bolletta successiva al pagamento. Eventuali reclami o contestazioni non autorizzano il cliente di differire o sospendere i pagamenti, totali o parziali. Il Cliente non potrà compensare somme dovute a qualsiasi titolo al Fornitore con somme a qualsiasi titolo dovute dal Fornitore al Cliente. In caso di mancato o parziale pagamento oltre la data di scadenza Sentra Energia provvederà all'emissione di un apposito sollecito di pagamento, a mezzo lettera raccomandata, avente valore di costituzione in mora, con invito al pagamento dell'insoluto almeno entro 20 giorni solari dalla data di emissione della comunicazione, indicando anche le modalità di comunicazione da parte del Cliente dell’avvenuto pagamento e i costi delle eventuali operazioni di sospensione e riattivazione del servizio. Sentra Energia addebiterà al cliente gli eventuali solleciti di pagamento inviati, nei limiti di quanto previsto dalla normativa applicabile. Nel citato sollecito di pagamento, che vale anche
come preavviso di sospensione della fornitura, sarà previsto che decorso il termine di scadenza indicato nello stesso, Sentra Energia potrà richiedere al distributore di sospendere il servizio, salvo eventuali azioni per il recupero del credito, oltre alle spese sostenute per sospensione e riattivazione della fornitura. La mancata comunicazione di pagamento secondo le modalità indicate nel sollecito sopra specificato, non costituisce garanzia per evitare la sospensione della fornitura a seguito dell'avvenuto pagamento, da parte del Cliente, degli insoluti e delle spese per la sospensione e riattivazione della fornitura ,e relativa comunicazione dello stesso con idonea documentazione, Sentra Energia provvederà a richiedere al Distributore la riattivazione della fornitura con le tempistiche e modalità previste dall’art.40 del RQDG. Il Cliente non potrà pretendere alcun risarcimento di danni per la sospensione e/o interruzione dell’erogazione del gas naturale.
Art 12. Condizioni risolutive del contratto
Fermo restando l’applicazione della sospensione secondo gli articoli che precedono, il Contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art.1456 c.c. in caso di mancato, parziale o ritardato pagamento di qualsiasi importo dovuto dal Cliente al Fornitore ai sensi del Contratto, qualora il Cliente non abbia provveduto a sanare tale inadempimento entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della relativa diffida inviatagli da Sentra Energia. In caso di Contratto sottoscritto con Cliente non Domestico, ciascuna delle Parti ha la facoltà di rescindere il Contratto mediante comunicazione scritta, a mezzo raccomandata, qualora, da parte del Cliente, si verificasse una delle seguenti condizioni: a) interruzione o sospensione dell’attività produttiva; b) ricezione da parte di Sentra Energia della comunicazione della compagnia di assicurazione o della istituzione finanziaria, con la quale esse segnalino la cancellazione della copertura assicurativa del Contratto, per ragioni imputabili al Cliente c) inefficacia del Contratto di Distribuzione e/o del Contratto di Trasporto per cause non imputabili a Sentra Energia; d)accertata appropriazione fraudolenta del prodotto, manomissione o alterazione dei gruppi di misura ovvero di utilizzo degli impianti in modo non conforme alle vigenti disposizioni in materia; e) mancata accettazione dell’attivazione RID da parte della Banca, prevista dal Contratto, come modalità di pagamento; f) impossibilità di procedere alla fornitura di gas naturale a causa di impedimenti di natura tecnica e/o normativa non imputabili a Sentra Energia; g) parziale e/o ritardato pagamento delle fatture da parte del Cliente superiore a 20 (venti)giorni; h) mancato rilascio della garanzie richieste nel seguente articolo ed in generale, qualsivoglia inosservanza degli obblighi previsti dal D.lgs. n. 231/01. In tali ipotesi, sono posti a carico del Cliente gli eventuali corrispettivi che l’Impresa di Distribuzione dovesse pretendere da Sentra Energia a seguito del recesso anticipato, salvo il risarcimento di ulteriori danni. In caso di risoluzione dei Contratti di Distribuzione e/o di Trasporto, il Contratto si risolve di diritto.
Art. 13. Strumenti a garanzia
Laddove sia richiesto dal Fornitore nell'Offerta Economica, il Cliente sarà tenuto al versamento di un importo, a titolo di deposito cauzionale, calcolato in funzione del consumo annuo in accordo alle disposizioni della Delibera AEEG n.229/1 e successive modifiche ed integrazioni: per consumo annuo fino a 500Smc: 25,00 €; per consumo annuo da 501 fino a 1. 500 Smc: 40,00 €; per consumo annuo da 1.501 fino a 3000 Smc: 120,00 €; per consumo annuo da 3.001 fino a
5.000 Smc: 260,00 €; per consumo annuo da 5.001 fino a 10.000 Smc: 600 ,00 €; per consumo annuo da 10.001 fino a 15.000 Smc: 900,00 €; per consumo annuo da 15.001 fino a 20.000Smc: 1400,00 €; per consumo annuo oltre 20 .000 Smc: valore equivalente a 2 mensilità di maggior consumo, comprensivo delle imposte. In alternativa al deposito cauzionale di cui sopra, qualora il Cliente abbia consumi inferiori a 5.000mc/anno, potrà optare per la domiciliazione bancaria RID
come garanzia equivalente. Qualora invece i consumi del Cliente fossero superiori a 5.000mc/anno le due forme di garanzia possono essere richieste. Detti importi potranno essere richiesti, anche in xxxxx xx xxxxxxxxx, xx xxxx xx xxxxxxx attivazione o interruzione della domiciliazione bancaria o postale, o mancato e/o ritardato pagamento da parte del Cliente, che si obbliga, a semplice richiesta, a corrispondere il deposito cauzionale così come applicabile. Con la fattura di chiusura del contratto, il deposito cauzionale sarà restituito, qualora non trattenuto in tutto o in parte a saldo di eventuali fatture insolute e dei relativi interessi di mora. Suddette garanzie potranno essere adeguate da Sentra Energia in funzione di eventuali aggiornamenti normativi o di incremento dei consumi del Cliente.
Art. 14. Cessione della posizione contrattuale
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1407 c.c., il Cliente presta sin d’ora il suo consenso alla cessione o trasferimento temporaneo e/o definitivo, con tutti i suoi diritti ed obblighi, per intero o in parte della propria posizione contrattuale ad altra società, tramite semplice comunicazione scritta. La cessione del contratto ad opera del Fornitore non comporterà in alcun caso, una diminuzione della tutela dei diritti del cliente.
Art. 15. Sicurezza degli impianti
Sentra Energia non sarà responsabile dei danni causati dal gas naturale a valle del Punto di prelievo (PDR), anche se originati a monte dello stesso. Il Fornitore non sarà ritenuto in nessun caso responsabile nel caso di ritardo o mancata somministrazione del gas naturale derivante da eventuali disfunzioni o disservizi della rete di trasporto e/o distribuzione o per eventuali inadempienze, anche parziali, dovute al Trasportatore e/o del Distributore Locale e/o di altro soggetto competente in esecuzione dei servizi di trasporto e distribuzione al PDR del Cliente. Sentra Energia non sarà responsabile per, malfunzionamenti, e interruzioni nell’erogazione del Servizio dovuti a guasti, interruzioni, dei gasdotti locali o nazionali, o per interventi non autorizzati dal Fornitore o manomissioni, volontari o involontari, del Cliente e/o di terzi, incluso l’errato utilizzo del Servizio da parte del Cliente. Il Cliente si impegna a mantenere l’Impianto Interno in stato di sicuro funzionamento, nel rispetto della legislazione vigente. L’esecuzione, la gestione e la manutenzione dell’Impianto Interno e degli apparecchi di utilizzazione sono di esclusiva competenza e responsabilità del Cliente, che pertanto solleva Sentra Energia da ogni responsabilità per danni derivanti dall’impianto e/o dal suo utilizzo. Il Cliente dovrà avvertire immediatamente il Distributore in caso di difettoso funzionamento del Contatore Gas odi altra parte dell’impianto di proprietà del Distributore stesso e dovrà permettere a quest’ultimo l’accesso al suo impianto. É responsabilità del Cliente provvedere alla cura e protezione del Contatore Gas; pertanto il Cliente risponde di eventuali danni arrecati al Contatore Gas derivanti da incuria o intemperie.
Art. 16. Uso improprio del servizio
Il Cliente, con piena responsabilità, dichiara di avere titolo per la sottoscrizione del servizio di gas richiesto. Il Cliente prende atto che la fornitura in oggetto non potrà essere utilizzata per luoghi o usi diversi da quelli stabiliti nel contratto; che è vietata la rivendita o cessione a terzi, mediante derivazioni o altri metodi di consegna, del gas naturale fornito con il presente contratto; che la fornitura in oggetto non potrà essere utilizzata per luoghi o usi diversi da quelli stabiliti nel contratto Il Cliente sarà inoltre responsabile di qualsiasi uso improprio o fraudolento della fornitura, e si obbliga a manlevare e tenere il Fornitore indenne da ogni conseguenza negativa, che dovesse essere fatto valere da terzi nei confronti del Fornitore in connessione con la fornitura. Il Cliente autorizza sin d'ora il Fornitore a sospendere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l’erogazione della fornitura, qualora ritenga che detto uso improprio possa arrecare danni o turbative al Fornitore e/o a terzi o violi comunque leggi o normative.
Art. 17. Integrazioni, modifiche contrattuali
Tutte le condizioni obbligatorie imposte per Xxxxx, per provvedimenti delle Autorità Pubbliche o altri soggetti competenti, si intendono automaticamente inserite nel Contratto, con abrogazione delle clausole che risultassero incompatibili. Fatto salvo quanto precede, Sentra Energia si riserva il diritto di effettuare variazioni unilaterali al contratto modificando le condizioni contrattuali, incluse quelle economiche, previste nelle Condizioni Generali e nelle Condizioni Economiche, in caso di cambiamento del contesto legislativo o regolamentare di riferimento, così come mutamenti a taluno dei parametri che concorrono alla determinazione delle condizioni economiche e contrattuali. In tal caso, salvo che norme di legge o provvedimenti amministrativi non impongano una data di applicazione anticipata, Sentra Energia ne darà comunicazione scritta al Cliente, con un preavviso di almeno (3) tre mesi rispetto alla decorrenza di suddette variazioni. Le modificazioni saranno applicate a partire dall’inizio del quarto mese successivo a quello in cui sono state comunicate al Cliente. Fatta salva la prova contraria, la comunicazione del Fornitore si presume ricevuta dal Cliente trascorsi (10) dieci giorni dall'invio effettuato da parte del Fornitore. In caso di dissenso, il Cliente potrà eventualmente esercitare la volontà il recesso, senza oneri, inviando formale disdetta. In tal caso il recesso diverrà efficace alle ore 24.00 del giorno precedente a quello in cui le modificazioni avrebbero trovato altrimenti applicazione.
Art. 18. Registrazione Contratto
Il Contratto è soggetto a registrazione soltanto in caso d’uso ed a misura fissa, ai sensi degli artt. 5 e 40 del D.P.R. 26/4/1986 n.131. Il relativo onere è a carico della Parte che con il proprio comportamento renda necessaria la registrazione.
Art. 19. Comunicazioni e reclami
Qualsiasi comunicazione tra le Parti, ivi incluse le richieste di informazioni, le segnalazioni per difetto di funzionamento nell'erogazione del servizio, ed eventuali reclami, possono essere inviati dal Cliente ai recapiti indicati in fattura o sul sito Internet www.sentra.itSentra Energia rende inoltre disponibile un modulo scaricabile dal proprio sito, per l’inoltro di eventuali reclami. In alternativa, sempre tramite servizio postale, al seguente indirizzo, salvo successive modifiche: Sentra Energia S.r.l., xxxxx xx Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, senza utilizzare il predetto modulo, purché tale comunicazione contenga almeno: nome e cognome, indirizzo di fornitura, indirizzo postale (se diverso da quello di fornitura) o telematico, servizio cui si riferisce il reclamo scritto.
Art. 20. Riferimenti normativi
Il Contratto è redatto nel rispetto, ove applicabile, del Codice di Condotta Commerciale Gas, e dei seguenti riferimenti normativi: Delibera AEEG ARG/com 104 del 08 luglio 2010, pubblicata sul sito AEEG in data 12 luglio2010 e s.m.i. (Del. ARG/com104/10), che ha introdotto il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali (Codice di condotta commerciale) • Delibera AEEG n. 229 del 18 ottobre 2001, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 11 dicembre2001 e s.m.i.(Adozione di direttiva concernente le condizioni contrattuali del servizio di vendita del gas ai clienti finali attraverso reti di gasdotti locali, ai sensi dell'art.2, comma 12, lettera h) della legge 14 novembre 0000, x 000 (Xxx. 229/01). -Delibera AEEG n. 144 del 25 giugno 2007, pubblicata sul sito AEEG in data 26 giugno 2007 e s.m.i. (Del. 144/07) • Delibera AEEG ARG/gas 159 del 06 novembre 2008, pubblicata sul sito AEEG in data 17 novembre 2008e
s.m.i. (Del. ARG/gas 159/08) -Delibera AEEG ARG/com 164 del 18 novembre 2008, pubblicata sul sito AEEG in data 20 novembre 2008 e s.m.i. (Del. ARG/com 164/08), che ha introdotto il Testo integrato della qualità della vendita (TIQV) • Delibera AEEG ARG/gas 64 del 28 maggio 2009, pubblicata sul sito AEEG in data 04 giugno 2009e s.m.i. (Del. ARG/gas 64/09), che ha introdotto il Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale(TIVG). -Delibera AEEG ARG/gas 79 del 25 maggio 2010, pubblicata sul sito AEEG in data 27 maggio 2010 e s.m.i. (Del. ARG/gas 79/10) "Disposizione per l'estensione dell'assicurazione dei clienti finali civili del gas distribuito a mezzo di gasdotti locali e di reti di trasporto fino al 31 dicembre 2013 pubblicata sul sito xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx" Ulteriori informazioni sono disponibili presso lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde800.166.654 o con le modalità indicate nel sito xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx. Chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas. In caso di sinistro, il modulo per la denuncia di sinistro è disponibile sul sito di Sentra Energia o del Cig: il Cliente è tenuto a compilare il modulo in ogni sua parte ed inviarlo al Cig all’indirizzo indicato nel modulo.
Art 21. Livello di qualità commerciale
In caso di mancato rispetto degli standard specifici di qualità commerciale, a seguito dell'esame di un eventuale reclamo, Sentra Energia, nel rispetto di quanto previsto dalla Delibera AEEG n. 164/08 corrisponderà al Cliente ogni indennizzo dovuto a causa di mancato rispetto della qualità dei servizi di vendita di gas naturale ai sensi della delibera AEEG n. 164/08 nei limiti della sua applicabilità. Il Fornitore è tenuto altresì a pagare al Cliente i rimborsi che il Distributore Locale abbia pagato allo stesso Fornitore per l’eventuale mancato rispetto da parte del Distributore Locale di livelli specifici di qualità commerciale ai sensi del TUDG. In ogni caso, il pagamento del rimborso ricevuto dal Distributore Locale e/o il pagamento di ogni altro indennizzo non implica di per sé un inadempimento del Fornitore al Contratto, né un riconoscimento di responsabilità da parte del Fornitore in merito alle cause del mancato rispetto dei livelli specifici di qualità commerciale. Sentra Energia non è tenuto a corrispondere l’indennizzo automatico qualora il mancato rispetto degli standard specifici di qualità sia riconducibile a cause di forza maggiore, oppure cause imputabili al Cliente finale o a terzi, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi, oppure nel caso in cui al Cliente finale sia già stato corrisposto nell’anno solare un indennizzo per mancato rispetto del medesimo livello specifico, e in caso di reclami carenti delle informazioni minime richieste, per i quali non è possibile identificare il Cliente finale. Inoltre Sentra Energia corrisponderà al Cliente un indennizzo automatico nei casi previsti al Titolo V del Codice di Condotta Commerciale.
Art. 22. Trattamento dei dati personali
Informiamo, ai sensi dell'art.13 del D. Lgs.196/2003 che Sentra Energia S.r.l. procederà al trattamento dei dati forniti dal Cliente, nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali. I dati personali forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati per le seguenti finalità: Concludere, gestire ed eseguire quanto previsto nei contratti di fornitura dei servizi richiesti, organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi nostri fornitori, assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità, Il regolare svolgimento delle pratiche fiscali, correlate alla sua attività, Il regolare svolgimento del rapporto commerciale o di servizio ,la regolare gestione delle pratiche consulenziali a noi affidate ,l'estrazione di informazioni a carattere statistico, l'invio di corrispondenza, anche mediante l'utilizzo della posta elettronica .la comunicazione agli enti giuridicamente preposti per il corretto svolgimento del mandato acquisito
.Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà a norma di legge, secondo principi di liceità e correttezza ed in modo da tutelare la Sua riservatezza .I dati verranno inoltre inseriti nelle scritture e nei registri obbligatori per legge ai fini sopra elencati, e verranno trasmessi agli enti preposti qualora si renda necessario ai fini di ottemperare ad obblighi legislativi .I dati da Lei fornitici , potranno da parte nostra essere comunicati a professionisti di cui la nostra impresa si avvale.. La sottoscrizione apposta in calce alla proposta contrattuale vale quale espressione del libero consenso del Cliente ex art.23 del D.Lgs.n.196/2003 al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali, al fine dell’erogazione dei servizi oggetto della proposta e/o ad essi connessi, entro i limiti, per le finalità e con le modalità specificate nella normativa in materia.
Art. 23. Controversie e Foro Competente
Qualunque controversia derivante dal contratto relativa ad interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione sarà devoluta, nel caso di "Cliente Domestico" alla competenza del foro ove ha sede il Cliente, ai sensi del D.Lg. n. 206 del 6 settembre 2005. In tutti gli altri casi sarà di competenza esclusiva del Foro di Roma.
Art. 1. Definizioni
AEEG: Autorità indipendente di regolazione alla quale è affidata la funzione di garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza del settore elettrico e del gas, istituita ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481. Cliente finale: è il consumatore che richiede la fornitura dell’energia elettrica con applicazione delle condizioni economiche riservate ai Clienti del mercato libero proposte dal Fornitore, nel rispetto delle disposizioni in materia di condizioni contrattuali e di qualità commerciale adottate dall’Autorità. Cliente BT: Cliente finale allacciato alla rete di distribuzione alimentato in bassa tensione. Cliente domestico: si intende il Cliente BT che utilizza l’energia elettrica per alimentare abitazioni e locali annessi adibiti a studi, uffici, laboratori, garage, purché l’utilizzo sia effettuato con un unico punto di prelievo ed il titolare sia una persona fisica. Cliente non domestico: si intende il Cliente che utilizza l’energia elettrica per altri usi (ad esempio per usi industriali, artigianali). Cliente finale titolare di POD disalimentabile: è il Cliente finale per il quale, in caso di morosità, può essere richiesta da parte dell’esercente la vendita la sospensione della fornitura. Cliente finale titolare di POD non disalimentabile: è il Cliente finale, individuato ai sensi della regolazione vigente, per il quale, in caso di morosità, non può essere eseguita la sospensione della fornitura da parte dell’esercente la vendita. Distributore o Impresa distributrice: impresa esercente l’attività di distribuzione di energia elettrica ai sensi dell’articolo 9 del D.lgs. n.79/99, alla cui rete è connesso il/i POD del Cliente. Fornitore: Sentra Energia S.r.l., con sede legale in Xxxxx xx Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx. Parti: Sentra Energia e Cliente. Punto di Prelievo (POD): il punto fisico in cui l’energia elettrica viene consegnata dal Fornitore e prelevata dal Cliente finale. TIQE: Testo Integrato Qualità Elettrica, Allegato A della delibera AEEG n. 333/07 del 19/12/2007 (“Testo Integrato della Regolazione della qualità dei servizi di Distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2008-2011”) e ss.mm.ii. TIT: Testo Integrato delle disposizioni dell’A.E.E.G. per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica approvato con delibera A.E.E.G. n. 348/07 del 29.12.2007 e ss.mm.ii. TIV: Testo Integrato Vendita, Allegato A della delibera A.E.E.G. n.156/07 del 27/06/2007 (“Approvazione del Testo Integrato delle disposizioni dell’A.E.E.G. per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e salvaguardia ai clienti finali ai sensi del decreto legge 18 giugno 2007, n.73/07”) e ss.mm.ii.
Art. 2. Oggetto del Contratto
Il contratto di fornitura di energia elettrica è costituito, dalle presenti “Condizioni Generali” comprensiva dell'allegato "Nota Informativa", dagli Allegati “Proposta di Contratto”, “Condizioni Economiche” e, nel caso di Cliente finale domestico, “Scheda di confrontabilità”, documenti che il Cliente, con la sottoscrizione della Proposta, dichiara di conoscere ed accettare. Sentra Energia
S.r.l. (di seguito “il Fornitore” o “Sentra Energia” o “Esercente”) metterà a disposizione del Cliente, di cui alla Proposta di Contratto, i quantitativi di energia elettrica necessari al fabbisogno del/dei Punto/i di Prelievo, tramite la rete di trasmissione nazionale e le reti di distribuzione. L’energia elettrica consegnata avrà le caratteristiche nominali e le tolleranze previste dal gestore di rete competente.Con la sottoscrizione del presente Contratto il Cliente si impegna a comunicare ogni variazione relativa ai “Dati Cliente” riportati nell’Allegato “Proposta di Contratto”. In caso di conflitto tra le disposizioni contrattuali contenute nelle “Condizioni Economiche”, nelle presenti “Condizioni Generali” e nella “Proposta di Contratto”, prevalgono le prime. Il Cliente, con la sottoscrizione del Contratto, conferisce mandato con rappresentanza a Sentra Energia perché proceda in suo nome e per suo conto a sottoscrivere la comunicazione di recesso dal precedente fornitore. Il mandato si intende conferito a titolo gratuito.
Art. 3. Dichiarazioni del Cliente
Il Cliente, con la sottoscrizione del Contratto, conferisce mandato con rappresentanza a Sentra Energia perché proceda in suo nome e per suo conto a sottoscrivere la comunicazione di recesso dal precedente fornitore. Il mandato si intende conferito a titolo gratuito che il/i Punto/i di Prelievo indicato/i nella Proposta di Contratto risultano già adeguatamente collegati alla rete di distribuzione locale e che detti collegamenti sono adeguati ai propri fabbisogni energetici; che il/i Punto/i di Prelievo, i complessi di misura ed i collegamenti agli impianti sono a norma di legge; qualora fosse necessario al loro adeguamento, il Cliente prenderà accordi direttamente con l’Impresa distributrice alla cui rete è connesso il Cliente.
Art. 4. Utilizzazione dell’energia elettrica
L’energia elettrica non potrà essere utilizzata in località diversa dai Punti di Prelievo indicati nella Proposta di Contratto, né ceduta sotto qualsiasi forma a terzi.
Art. 5. Proposta di contratto – Accettazione – Ripensamento
Il Cliente può formulare la proposta di contratto compilando e firmando l'apposito modulo cartaceo sottoscrivendola in tutte le sue copie, oppure per via telefonica attraverso gli operatori incaricati da Sentra Energia, oppure anche on line tramite il completo inserimento dei dati richiesti nel Modulo elettronico inserito nel sito internet. La proposta di contratto è irrevocabile ai sensi dell'art 1329 cc ed è valida per 45 giorni dalla data di sottoscrizione. La conferma dell’accettazione della proposta di contratto da parte di Sentra Energia verrà comunicata per iscritto, all'indirizzo indicato dal cliente, entro 45 giorni dalla data di sottoscrizione del modulo. 3.1 Entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione della Proposta di Contratto il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza alcun obbligo di motivazione, mediante comunicazione scritta da inviarsi al Fornitore a mezzo fax o raccomandata a/r. Nel caso in cui il Contratto sia concluso attraverso forme di comunicazione a distanza, il termine è esteso a 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di ricezione della documentazione contrattuale, mediante comunicazione scritta da inviarsi al Fornitore a mezzo Raccomandata A/R o posta certificata. Qualora il Contratto di fornitura sia stato sottoscritto in luogo diverso dai locali commerciali di Sentra Energia, il Cliente potrà esercitare, senza alcuna penalità né obbligo di motivazione, il diritto di ripensamento, da comunicare entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione della proposta di contratto, con comunicazione scritta mediante Raccomandata A.R. Fatta salva prova contraria, il contratto si presume ricevuto trascorsi 10 giorni dall’invio effettuato da parte dell’esercente la vendita. L’indirizzo per l’invio della comunicazione di revoca o recesso, da parte del Cliente nelle predette ipotesi è: Sentra Energia S.r.l. xxxxx xx Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx.
Art. 6. Avvio della Somministrazione
La somministrazione dei quantitativi di energia elettrica indicati nella Proposta di Contratto per il/i Punto/i di Prelievo è sospensivamente condizionata dall’efficacia del Contratto di Trasporto e del Contratto di Servizio di Dispacciamento; Il contratto avrà decorrenza dalla prima data utile, compatibilmente con le tempistiche stabilite dall’AEEG e subordinate alla tipologia contrattuale richiesta dal cliente. La data di inizio della somministrazione sarà indicata da Sentra Energia al Cliente nella comunicazione di accettazione della proposta di contratto e sarà comunque indicata nella fattura di fornitura. L’attivazione del Contratto è conseguente alla procedura di cambio fornitore presso il Distributore; A tal fine è importante la corrispondenza dei dati anagrafici forniti dal Cliente con quelli in possesso del Distributore, per cui il cliente si impegna a prestare tutta la necessaria collaborazione, ivi incluso l'obbligo a fornire tempestivamente la documentazione richiesta necessaria all'attivazione e gestione del servizio di fornitura. L’esecuzione del contratto resta subordinata anche al fatto che, al momento in cui Sentra Energia richiede al Distributore l’attivazione della fornitura presso il Punto di Prelievo,(POD) o in qualsiasi momento, comunque precedente all’inizio effettivo della fornitura, il Punto/i di prelievo non risulti/risultino chiuso/i per morosità oppure, con riferimento al medesimo Cliente, non siano stati eseguiti, da parte del Distributore, uno o più interventi di interruzione dell’alimentazione del punto di Prelievo, anche su un POD diverso da quello per cui si chiede l’accesso. Resta inteso tra le parti che l’attivazione della fornitura, è in ogni caso condizionata dall'esito favorevole delle verifiche di fattibilità tecnica ed affidabilità finanziaria da parte del cliente svolte da parte del Fornitore. Qualora il Contratto non possa avere esecuzione per una delle cause indicate e, comunque, per causa non imputabile a Sentra Energia, il Contratto si intenderà automaticamente risolto, senza responsabilità di nessuna delle Parti.
Art. 7. Condizioni sospensive, decorrenza, durata, diritto di recesso
Il contratto ha durata indeterminata, fermo il diritto di recesso di seguito descritto: Ai sensi della Delibera A.E.E.G. n.144/07 il Cliente ha diritto di recedere dal Contratto per cambiare fornitore con un preavviso di un mese nel caso di Cliente domestico, ovvero di tre mesi nel caso di Cliente non domestico alimentato in bassa tensione. Analogamente Sentra Energia potrà recedere dal Contratto con un preavviso di sei mesi. Il preavviso decorre a partire dal primo giorno del primo mese successivo a quello in cui l’altra Parte riceve la comunicazione di recesso, che dovrà essere inoltrata mediante Raccomandata A/X. Xxxxxxx il cliente decide di recedere non per cambio
fornitore, bensì per cessazione della fornitura, il termine di preavviso è di un mese a decorrere dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso, mediante raccomandata A/R, da parte di Sentra Energia. In caso di recesso per cambio fornitore, sarà il nuovo fornitore ad inoltrare la comunicazione di recesso. Nel Contratto in cui vi sia un punto alimentato in media tensione e/o nel caso in cui sia compreso almeno un punto alimentato in tensione diversa dalla bassa è previsto il recesso anticipato di sei mesi. La comunicazione di recesso dovrà essere inoltrata in forma scritta, a mezzo raccomandata, esclusivamente al seguente indirizzo: Sentra Energia S.r.l., Viale di Xxx Xxxxxxx 88, 00144 Roma In caso di comunicazioni inoltrate ad indirizzi diversi, il Fornitore non potrà essere considerato responsabile per i danni eventualmente derivanti da tardiva o mancata esecuzione della richiesta Il Fornitore ha facoltà di recedere unilateralmente anche limitatamente ad una delle forniture in qualunque momento e senza oneri inviando, una comunicazione scritta al Cliente, tramite raccomandata a/r, con termine di preavviso di 6 mesi decorrente dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della relativa comunicazione. In particolare, in caso di fornitura di energia elettrica e di gas, qualora il cliente receda limitatamente a una fornitura, il fornitore si riserva di recedere dall'altra fornitura nel rispetto delle previsioni di cui alla presente clausola. Qualora il Cliente receda dal contratto senza inviare il recesso nelle forme previste dalla delibera dell’A.E.E.G. n. 144/07 e successive modifiche e/o integrazioni, il Fornitore si riserva il diritto di risarcimento dell’eventuale danno.
Art. 8. Condizioni economiche di fornitura
Le condizioni economiche per ciascuna fornitura e il relativo periodo di applicabilità sono indicati nelle “Condizioni Economiche di Fornitura” Per la somministrazione, il trasporto e il dispacciamento dell’energia elettrica oggetto del Contratto, il Cliente si impegna a corrispondere al Fornitore un prezzo (il “Prezzo”), decorrente dalla data di efficacia del Contratto, calcolato secondo quanto indicato nell’Allegato “Condizioni Economiche di Fornitura”. Le condizioni economiche della fornitura di energia elettrica, il relativo periodo di applicabilità, le modalità per la determinazione di eventuali variazioni e/o adeguamenti automatici dei corrispettivi dovuti sono definiti nell’Allegato “Condizioni Economiche di Fornitura”. Nel caso in cui il Distributore locale comunichi al Fornitore un uso diverso del servizio erogato, da quella dichiarata dal Cliente con l’adesione all’offerta commerciale di Sentra Energia S.r.l., saranno applicate le vigenti condizioni economiche valide per la tipologia d’uso dichiarata dal Distributore locale. Se i dati relativi alla potenza impegnata ed alla residenza che risultano al distributore sono difformi da quelli indicati dal Cliente in occasione della conclusione del Contratto, il Fornitore ne darà comunicazione al Cliente stesso. In questo caso il Fornitore darà prevalenza al dato risultante al distributore, applicando eventualmente i diversi prezzi previsti. Per la sola residenza, il Cliente potrà rettificare il dato risultante al distributore inviando al Fornitore una dichiarazione sostitutiva conforme a quanto stabilito dalle norme vigenti. In questo caso, con la prima bolletta utile, il Fornitore effettuerà un conguaglio applicando i giusti corrispettivi con effetto retroattivo a partire dalla Data di efficacia. Saranno a carico del Cliente tutti gli oneri fiscali relativi al contratto e alla fornitura ed altre eventuali somme che al Fornitore sia richiesto di addebitare ai suoi Clienti per effetto di leggi, regolamenti, ed altre disposizioni adottate dalle Autorità competenti.
Art. 9. Tributi
Oltre ai corrispettivi previsti nel Contratto, sono posti a carico del Cliente tutti i diritti e le imposte che Sentra Energia è tenuta a pagare all’Amministrazione Finanziaria e/o agli Enti Locali in relazione al Contratto stesso. Informazioni circa le aliquote delle imposte sono disponibili sul sito xxx.xxxxxx.xx o presso gli Sportelli di Sentra Energia. Il trattamento fiscale in materia di IVA, ed imposte addizionali è determinato sulla base della tassazione prevista per gli “usi civili”; eventuali successive dichiarazioni fornite dal Cliente a Sentra Energia, circa alcuni utilizzi specifici, potrebbero eventualmente determinare un trattamento di tassazione agevolato; il Cliente che ritiene di rientrare in queste categorie di utilizzo, dovrà inviare a Sentra Energia, un'apposita istanza, con rispettiva documentazione, attestante gli elementi necessari per l'applicazione del regime fiscale richiesto. Il Cliente assume la responsabilità della correttezza e della veridicità dei dati contrattuali comunicati e delle suddette altre sue dichiarazioni e manleva Sentra Energia da ogni responsabilità sulla corretta applicazione delle imposte di conseguenza determinate. Eventuali sanzioni e/o oneri eventualmente dovuti da Sentra Energia all’Amministrazione Finanziaria a causa di mancate dichiarazioni o di dichiarazioni inesatte o incomplete che il Cliente ha fornito, saranno oggetto di rivalsa da parte di Sentra Energia verso il cliente. Nel caso in cui il maggior versamento d’imposte sia stato causato da un errore attribuibile al Cliente, si procederà al rimborso d’imposta a quest'ultimo, solo nei termini e nella misura in cui l’Amministrazione Finanziaria e/o Enti Locali rimborseranno Sentra Energia.
Art. 10. Rilevazione dei Consumi
La quantificazione dei consumi di Energia Elettrica avviene tramite la lettura del Contatore. Il Distributore competente è l’unico autorizzato alla rilevazione dei dati di misura dell’energia elettrica e della potenza, pertanto il Cliente potrà far valere ogni eccezione e/o pretesa inerente a detta misura, solo nei confronti del Distributore.
Art. 11. Fatturazione – Pagamenti
Il Fornitore fatturerà al Cliente finale domestico almeno bimestralmente. Per le altre somministrazioni diverse da uso domestico fatturerà con cadenza mensile, salva la facoltà del Fornitore di modificare tale periodicità, nel rispetto di quanto previsto in materia dalla Deliberazione A.E.E.G. n. 200/99 e ss.mm.ii, dandone comunicazione al Cliente, anche con nota in fattura, con effetto dal primo ciclo utile di fatturazione successivo. La fatturazione avverrà all’inizio del periodo successivo a quello di riferimento, sulla base della misurazione della somministrazione di energia elettrica effettuata dal Distributore e comunicata di volta in volta al Fornitore. Nel caso in cui non dovessero rendersi disponibili i dati di misura dell’energia elettrica prelevata dal Cliente, forniti dal distributore, il Fornitore si riserva la facoltà di fatturare in acconto la fornitura, in base ai consumi storici e/o presunti del sito, per il periodo di competenza, ai sensi della delibera AEEG n.199/11 salvo successivo conguaglio con la misurazione del Distributore. Resta inteso che il Fornitore non sarà responsabile della mancata esecuzione e/o comunicazione, da parte del Distributore, delle rilevazioni dei consumi. La bolletta sarà recapitata in formato cartaceo, con addebito delle relative spese di gestione. In alternativa, Il cliente può optare per il servizio di fattura on-line. Il Cliente si impegna a corrispondere l’importo indicato in fattura entro la scadenza prevista nella fattura stessa. Il Cliente sarà tenuto al pagamento delle fatture tramite domiciliazione bancaria e postale, con le condizioni riportate nella richiesta di domiciliazione. In caso di storno dell’addebito da parte dell’Azienda di credito, il Cliente dovrà corrispondere le relative spese di gestione. Il pagamento delle fatture emesse non può essere differito o ridotto neanche in caso di contestazione, né può essere compensato con eventuali crediti che il Cliente può vantare nei confronti del Fornitore Nel caso in cui nell’Allegato “Condizioni Economiche di fornitura” fossero previste condizioni e termini di fatturazione e pagamenti differenti dalle presenti, prevarranno quelle previste nell’Allegato. Il Fornitore potrà, a suo insindacabile giudizio, cedere il credito vantato nei confronti del Cliente ad istituti di credito e/o società finanziarie da esso individuate. Successivamente alla cessazione della fornitura per qualsiasi causa intervenuta, al Cliente saranno, altresì, addebitati o accreditati gli eventuali importi conseguenti a rettifiche o conguagli di fatturazione anche in base alla lettura finale da parte del Distributore.
Art. 12. Interessi di mora – Mancato pagamento
Interessi di mora - In caso di mancato, parziale o ritardato pagamento, il Cliente dovrà corrispondere, oltre all’ammontare delle fatture, gli interessi di mora, conteggiati su base annua, calcolati al Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR) aumentato di 3,5 punti percentuali, da applicarsi dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, incluse quelle per i solleciti di pagamento. Tali eventuali interessi, oltre a eventuali ulteriori spese sostenute, saranno addebitati sulla prima bolletta successiva al pagamento. Eventuali reclami o contestazioni non autorizzano il Cliente di differire o sospendere i pagamenti, totali o parziali. Il Cliente non potrà compensare somme dovute a qualsiasi titolo al Fornitore con somme a qualsiasi titolo dovute dal Fornitore al Cliente. In caso di morosità dovuta a mancato o parziale pagamento oltre la data di scadenza, Sentra Energia provvederà all'emissione di un apposito sollecito di pagamento, a mezzo lettera raccomandata, avente valore di costituzione in mora, con invito al pagamento dell'insoluto secondo i termini e le modalità previste di cui all’Allegato A alla delibera dell’AEEG n. ARG/elt 4/08, come modificata e integrata dalla delibera dell’AEEG n. ARG/elt 67/2013 del 21 febbraio 2013: almeno entro 20 giorni solari dalla data di emissione della comunicazione, indicando anche le modalità, da parte del Cliente di comunicazione dell’avvenuto pagamento e i costi delle eventuali operazioni di sospensione e riattivazione del servizio, con l’avvertimento che decorso inutilmente detto termine, Sentra Energia potrà richiedere al Distributore di sospendere la
fornitura, senza dilazione né ulteriore avviso, salva ogni altra azione di Sentra Energia per il recupero del credito, oltre alle spese sostenute per la sospensione e la riattivazione della fornitura. Per i Clienti finali connessi in bassa tensione, qualora sussistano le condizioni tecniche del misuratore, prima della sospensione, il Fornitore chiederà al distributore competente la riduzione della potenza ad un livello pari al 15% della potenza disponibile e, decorsi 10 giorni solari dalla riduzione della potenza disponibile, in caso di mancato pagamento da parte del Cliente, il distributore competente procederà a sospendere la fornitura. La mancata comunicazione di pagamento, secondo le modalità indicate nel sollecito sopra specificato, non costituisce garanzia per evitare la sospensione della fornitura. a seguito dell'avvenuto pagamento, da parte del Cliente, degli insoluti e delle spese per la sospensione e riattivazione della fornitura ,e relativa comunicazione dello stesso con idonea documentazione, Sentra Energia provvederà a richiedere al Distributore la riattivazione della fornitura con le tempistiche e modalità previste dall’art. 68 della Delibera A.E.E.G. n. 333/07e xx.xx.xx.Xx Cliente non potrà pretendere alcun risarcimento di danni per la sospensione e/o interruzione dell’erogazione del servizio. Sentra Energia corrisponderà al Cliente i seguenti indennizzi: 30 euro nel caso in cui la somministrazione sia stata sospesa per morosità nonostante il mancato invio della comunicazione di costituzione in mora a mezzo raccomandata A.R.; 20 euro nel caso in cui la somministrazione sia stata sospesa per morosità e il venditore, pur avendo inviato la raccomandata A.R., non abbia rispettato le tempistiche sopra descritte. In tutti questi casi, al Cliente non sarà richiesto il pagamento di alcun corrispettivo relativo alla sospensione o riattivazione della somministrazione.
Art. 13. Forza maggiore – Limitazioni di responsabilità
Il Fornitore non è responsabile per qualsiasi inadempimento quali interruzioni o sospensione della somministrazione qualora sia riconducibile ad una causa di forza maggiore intendendosi per tale ogni evento non previsto ne prevedibile e dipendente da fatti naturali o di terzi, quali caso fortuito, leggi, provvedimenti di pubbliche autorità, regolamenti o ingiunzioni di enti che esercitano autorità e controllo sulla somministrazione, scioperi, stato di guerra, o qualsiasi altra causa eccezionale al di fuori del proprio controllo, che, non sia stato possibile evitare, prevenire o eliminare usando l’ordinaria diligenza e che abbia reso impossibile, in modo obiettivo ed assoluto, l’adempimento di dette obbligazioni. Ai sensi dell’art. 2 comma 5 del D.lgs. 79/99 il Fornitore non risponde di eventuali danni arrecati dall’energia elettrica in quanto non esercita l’attività di produzione, trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica. La trasmissione e il dispacciamento sulla rete di trasmissione nazionale sono affidati alla responsabilità di Terna S.p.A., mentre la distribuzione fino al PdF del Cliente è di competenza del Distributore Locale. Sentra Energia non è pertanto responsabile ad alcun titolo, in caso di problemi tecnici concernenti la consegna dell’energia elettrica al Pdf. Il cliente, pertanto, avrà la facoltà di agire esclusivamente nei confronti del soggetto terzo che, con le proprie condotte e/o omissioni, avrà provocato il danno. Il Fornitore si impegna comunque a fornire, su richiesta del Cliente, le informazioni in suo possesso, necessarie affinché il Cliente stesso possa eventualmente agire nei confronti del soggetto responsabile. Inoltre il Fornitore non è responsabile dell’eventuale inadeguatezza degli impianti del Cliente rispetto alle normative vigenti ed a specifiche norme tecniche. Problemi tecnici quali ad esempio, variazioni di tensione, di frequenza o di forma d’onda, interruzioni della continuità del servizio, micro interruzioni, buchi di tensione, anomalie connesse alla gestione del collegamento del Punto di prelievo del Cliente alla rete elettrica afferiscono esclusivamente ai rapporti tra Cliente e Terna
S.p.A. e/o Distributore Elettrico. Fatto salvo il diritto di recesso di cui all’art. 6, tali eventi non potranno costituire motivo per il Cliente di anticipata risoluzione del Contratto per inadempimento di Sentra Energia.
Art. 14. Condizioni risolutive del Contratto
Il Fornitore, previa diffida ad adempiere in un termine non inferiore a 10 (dieci) giorni, potrà risolvere di diritto il contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., in caso di omesso o parziale pagamento della/e fattura/e, ferma restando l’applicazione degli interessi di cui all’Articolo 10, salvo il risarcimento di eventuali danni maggiori - Sentra Energia potrà altresì risolvere il contratto di fornitura di energia elettrica nei casi di seguito indicati:-per morosità relativa ad una diversa fornitura di energia elettrica o gas intestata al medesimo Cliente.- qualora siano risolti o diventino inefficaci il Contratto per il Trasporto e per il Servizio di Dispacciamento;.- qualora, se previsto, il Cliente non abbia fornito le garanzie di cui all' art. 15 e/o nel caso in cui il Cliente non provveda a reintegrare l'importo ai sensi dello stesso articolo.- in caso di accertata appropriazione fraudolenta del bene, di manomissione e rottura dei sigilli dei gruppi di misura ovvero di utilizzo degli impianti in modo non uniforme al contratto senza che ciò implichi alcuna responsabilità del Fornitore nei confronti del Cliente.- qualora la somministrazione sia divenuta impossibile a causa di sopravvenuti impedimenti di natura tecnica e/o normativa non imputabili al Fornitore. Sono posti comunque a carico del Cliente gli eventuali corrispettivi che il Distributore e/o Terna dovessero pretendere dal Fornitore a seguito della sospensione, della risoluzione anticipata del Contratto, ovvero del recesso da parte del Cliente fermo restando il risarcimento del maggior danno.
Art. 15 Mandati per il Contratto di dispacciamento e di trasporto e oneri per i relativi servizi Con la sottoscrizione della proposta di contratto il Cliente conferisce irrevocabilmente, in via esclusiva, a titolo gratuito e per tutta la durata del contratto a Sentra Energia, a stipulare, per il punto di prelievo e per conto del Cliente il Contratto di Trasporto con il Distributore locale elettrico ed il Contratto di Dispacciamento con Terna. Il Cliente si impegna a prestare tutta la necessaria collaborazione ed a fornire e sottoscrivere tutti i documenti utili e necessari agli scopi di cui sopra. Il Cliente dichiara di non avere obbligazioni insolute relative a precedenti contratti di somministrazione, trasporto e dispacciamento. Il Cliente autorizza sin d’ora la Società a richiedere al Distributore locale competente i dati storici di consumo dell’energia elettrica relativi agli ultimi 12 (dodici) mesi di fornitura. Con la sottoscrizione del presente Contratto il Cliente conferisce, altresì, a Sentra Energia ai sensi della delibera AEEG n.111/06 del 9/06/2006 e s.m.i., mandato con rappresentanza a sottoscrivere il “Contratto per il Servizio di Connessione alla rete elettrica”, allegato al Contratto di Trasporto (di seguito: “Mandato alla Connessione”) per tutti i punti di prelievo oggetto del presente Contratto. Il Cliente, sempre tramite il presente contratto, conferisce, inoltre, a Sentra Energia mandato senza rappresentanza ad inoltrare al Distributore elettrico eventuali proprie richieste di esecuzione di prestazioni relative ai servizi inerenti la connessione dei siti alla rete elettrica di cui al TIQE. Per quanto riguarda i mandati di cui ai precedenti punti, si intende che Sentra Energia ha a sua volta la facoltà di nominare uno o più sub mandatari per la stipulazione dei menzionati contratti. In conformità con quanto previsto dall'art. 1715 del c.c., Sentra Energia non sarà responsabile del corretto adempimento delle obbligazioni derivanti dal Contratto di Dispacciamento dell’energia elettrica stipulato con Terna e del Contratto di Trasporto stipulato con il Distributore elettrico. Fermo restando il pagamento degli importi di competenza del Distributore previsti per le singole prestazioni dall’Allegato B della delibera ARG/ELT n. 199/11 del 29.12.2011 e successive modifiche ed integrazioni, il Cliente riconoscerà a Sentra Energia, per ciascuna richiesta inoltrata al Distributore competente, un corrispettivo di importo pari al contributo in quota fissa, nel limite dell’ammontare previsto dall’art. 11 del TIV, come aggiornato dalla normativa di volta in volta vigente. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, rientrano tra le prestazioni indicate le seguenti: disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente finale, voltura e subentro, variazione di potenza di un sito già attivo. Sentra Energia cesserà di dare corso alle richieste del Cliente alla data di cessazione, per qualsivoglia causa, del Contratto.
Art. 16. Tutela dei dati personali – Informativa e consenso
Informiamo, ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003 che Sentra Energia S.r.l. procederà al trattamento dei dati forniti dal Cliente, nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali. I dati personali forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati per le seguenti finalità: Concludere, gestire ed eseguire quanto previsto nei contratti di fornitura dei servizi richiesti; Organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi nostri fornitori; Assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità; Il regolare svolgimento delle pratiche fiscali, correlate alla sua attività ; Il regolare svolgimento del rapporto commerciale o di servizio; La regolare gestione delle pratiche consulenziali a noi affidate; L'estrazione di informazioni a carattere statistico; L'invio di corrispondenza, anche mediante l'utilizzo della posta elettronica.; La comunicazione agli enti giuridicamente preposti per il corretto svolgimento del mandato acquisito Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà a norma di legge, secondo principi di liceità e correttezza ed in modo da tutelare la Sua riservatezza. I dati verranno inoltre inseriti nelle scritture e nei registri obbligatori per legge ai fini sopra elencati, e verranno trasmessi agli enti preposti qualora si renda necessario ai fini di ottemperare ad obblighi legislativi. I dati da Lei fornitici, potranno da parte nostra essere comunicati a professionisti di cui la nostra impresa si avvale. La
sottoscrizione apposta in calce alla proposta contrattuale vale quale espressione del libero consenso del Cliente ex art.23 del D.lgs. n.196/2003 al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali, al fine dell’erogazione dei servizi oggetto della proposta e/o ad essi connessi, entro i limiti, per le finalità e con le modalità specificate nella normativa in materia. Il Titolare del trattamento dei dati personali è: Sentra Energia S.r.l., Xxxxx xx Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxx.
Art. 17. Garanzie
Laddove sia richiesto dal Fornitore nelle Condizioni Economiche, a garanzia dell’esatto e puntuale adempimento degli obblighi contrattuali, il Cliente sarà tenuto al versamento di un importo, a titolo di deposito cauzionale, calcolato in funzione del consumo annuo. Consumo annuo fino a 2.500 kWh: 30,00 €; - consumo annuo da 2.501 fino a 5.000 kWh: 50,00 €; - consumo annuo da 5.001 fino a 10.000 kWh: 220,00€; - consumo annuo da 10.001 fino a 20.000 kWh: 440,00 €; - consumo
annuo da 20.001 fino a 50.000 kWh: 950,00 €; consumo annuo oltre 50 .000kWh: valore equivalente a 2 mensilità di maggior consumo, comprensivo delle imposte. L’ammontare del deposito verrà sempre evidenziato in bolletta. In alternativa al deposito cauzionale di cui sopra,
qualora il Cliente abbia consumi inferiori a 10.000kWh/anno, potrà optare per la domiciliazione bancaria RID come garanzia equivalente. Qualora invece i consumi del Cliente fossero superiori a 10.000kWh/anno le due forme di garanzia possono essere richieste. Detti importi potranno essere richiesti, anche in xxxxx xx xxxxxxxxx, xx xxxx xx xxxxxxx attivazione o interruzione della domiciliazione bancaria o postale, o mancato e/o ritardato pagamento da parte del Cliente, che si obbliga, a semplice richiesta, a corrispondere il deposito cauzionale così come applicabile. Con la fattura di chiusura del contratto, il deposito cauzionale sarà restituito, qualora non trattenuto in tutto o in parte a saldo di eventuali fatture insolute e dei relativi interessi di mora. Suddette garanzie potranno essere adeguate da Sentra Energia in funzione di eventuali aggiornamenti normativi o di incremento dei consumi del Cliente.
Art. 18. Cessione della posizione contrattuale
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1407 c.c., il Cliente presta sin d’ora il suo consenso alla cessione o trasferimento temporaneo e/o definitivo, con tutti i suoi diritti ed obblighi, per intero o in parte della propria posizione contrattuale ad altra società, tramite semplice comunicazione scritta. La cessione del contratto ad opera del Fornitore non comporterà in alcun caso, una diminuzione della tutela dei diritti del cliente.
Art. 19. Variazioni, modifiche delle condizioni contrattuali
Tutte le condizioni obbligatorie imposte per Xxxxx, per provvedimenti delle Autorità Pubbliche o altri soggetti competenti, si intendono automaticamente inserite nel Contratto, con abrogazione delle clausole che risultassero incompatibili. Fatto salvo quanto precede, Sentra Energia si riserva il diritto di effettuare variazioni unilaterali al contratto modificando le condizioni contrattuali, incluse quelle economiche, previste nelle Condizioni Generali e nelle Condizioni Economiche, in caso di cambiamento del contesto legislativo o regolamentare di riferimento, così come mutamenti a taluno dei parametri che concorrono alla determinazione delle condizioni economiche e contrattuali. In tal caso, salvo che norme di legge o provvedimenti amministrativi non impongano una data di applicazione anticipata, Sentra Energia ne darà comunicazione scritta al Cliente, con un preavviso di almeno (3) tre mesi rispetto alla decorrenza di suddette variazioni. Le modificazioni saranno applicate a partire dall’inizio del quarto mese successivo a quello in cui sono state comunicate al Cliente. Fatta salva la prova contraria, la comunicazione del Fornitore si presume ricevuta dal Cliente trascorsi (10) dieci giorni dall'invio effettuato da parte del Fornitore. In caso di dissenso, il Cliente potrà eventualmente esercitare la volontà il recesso, senza oneri, inviando formale disdetta. In tal caso il recesso diverrà efficace alle ore 24.00 del giorno precedente a quello in cui le modificazioni avrebbero trovato altrimenti applicazione.
Art. 20. Spese di registrazione
Il Contratto è soggetto a registrazione soltanto in caso d’uso ed a misura fissa, ai sensi degli artt. 5 e 40 del D.P.R. 26/4/1986 n.131. Il relativo onere è a carico della Parte che con il proprio comportamento renda necessaria la registrazione.
Art. 21. Informazioni, comunicazioni e reclami
Qualsiasi comunicazione tra le Parti, ivi incluse le richieste di informazioni, le segnalazioni per difetto di funzionamento nell'erogazione del servizio, ed eventuali reclami, possono essere inviati dal Cliente ai recapiti indicati in fattura o sul sito Internet xxx.xxxxxx.xx Sentra Energia rende inoltre disponibile un modulo scaricabile dal proprio sito, per l’inoltro di eventuali reclami. In alternativa, sempre tramite servizio postale, al seguente indirizzo, salvo successive modifiche: Sentra Energia S.r.l., xxxxx xx Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, senza utilizzare il predetto modulo, purché tale comunicazione contenga almeno: nome e cognome, indirizzo di fornitura, indirizzo postale (se diverso da quello di fornitura) o telematico, servizio cui si riferisce il reclamo scritto.
Art. 22. Disposizioni varie
Tutti i riferimenti a norme legislative o regolamentari includono le successive integrazioni e modifiche delle norme medesime. Ai sensi dell'art. 1, comma 30, della legge n.239/2004, di aver recepito la direttiva europea 2003/54/CE, di essere cliente idoneo per i propri siti indicati nel contratto. Il Cliente dichiara che i punti di prelievo indicati nel Contatto risultano già adeguatamente collegati alla rete di distribuzione locale. Il Distributore competente è l'unico responsabile della misura dell'energia elettrica e della potenza, motivo per il quale il Cliente potrà far valere ogni eccezione e/o pretesa inerente la misura, solo ed esclusivamente nei confronti del fornitore. Il Cliente dichiara di non avere obbligazioni insolute relative a precedenti contratti di fornitura e di essere libero da qualsiasi impegno contrattuale. Il Cliente, con la sottoscrizione del contratto, conferisce mandato con rappresentanza a Sentra Energia affinché proceda in suo nome e per suo conto a sottoscrivere la comunicazione di recesso dal precedente fornitore. Il mandato si intende conferito a titolo gratuito e con espresso esonero dall’obbligo di rendiconto. Il Fornitore potrà cedere in via temporanea e/o definitiva il Contratto ed a tal fine il Cliente lo autorizza sin d’ora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1407 cod. civ. Il Cliente non potrà cedere il Contratto salvo espresso e formale consenso del Fornitore. La sospensione della fornitura può essere disposta con effetto immediato e senza necessità di preventiva informazione in caso di prelievo fraudolento del bene. In caso di mancato rispetto degli standard specifici di qualità commerciale, in base alle modalità del quadro normativo vigente, il Fornitore corrisponderà al Cliente finale un indennizzo automatico base, secondo quanto indicato nella delibera AEEG 164/08. Il Fornitore non è tenuto a corrispondere l’indennizzo automatico qualora il mancato rispetto degli standard specifici di qualità sia riconducibile a cause di forza maggiore, oppure cause imputabili al Cliente finale o a terzi, ovvero danni o impedimenti provocati da terzi, oppure nel caso in cui al Cliente finale sia già stato corrisposto nell’anno solare un indennizzo per mancato rispetto del medesimo livello specifico, e in caso di reclami carenti delle informazioni minime richieste, per i quali non è possibile identificare il Cliente finale.
Art. 23. Controversie e foro Competente
Qualunque controversia derivante dal contratto relativa ad interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione sarà devoluta, nel caso di "Cliente Domestico" alla competenza del foro ove ha sede il Cliente, ai sensi del D.Lg. n. 206 del 6 settembre 2005. In tutti gli altri casi sarà di competenza esclusiva del Foro di Roma.
NOTA INFORMATIVA PER IL CLIENTE Rev. 1.1
Nota informativa per il Cliente finale
Tutti i Clienti sono liberi di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e/o di gas naturale. Aderendo al Contratto che Le è stato sottoposto o sottoscrivendo la relativa proposta contrattuale Lei entrerà/rimarrà nel mercato libero. Se Lei è un Cliente domestico di gas naturale o comunque un Cliente avente diritto al servizio di tutela (ad esempio un Cliente domestico), l’esercente la vendita è sempre tenuto ad informarla della possibilità di richiedere l’applicazione delle condizioni economiche e contrattuali fissate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, in alternativa all’offerta attuale. Se Lei è un Cliente domestico elettrico o una PMI (1), Lei ha sempre la possibilità di richiedere all’esercente il servizio di maggior tutela della sua località, in alternativa all’offerta attuale, e l’attivazione del servizio a condizioni economiche e contrattuali fissate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Per garantire che i Clienti dispongano degli elementi necessari per poter consapevolmente scegliere,
Diritto di ripensamento
Se Lei è un Cliente domestico il diritto di ripensamento (cioè la facoltà di rivedere la scelta fatta e restare nella situazione di partenza) va esercitato sempre in forma scritta entro:
• 10 giorni dalla conclusione del Contratto se il Contratto viene stipulato in un luogo diverso dagli uffici o dagli sportelli dell’impresa di vendita (ad esempio, a casa del Cliente o in un centro commerciale)
• 10 giorni dal ricevimento della copia scritta del Contratto se il Contratto viene stipulato attraverso forme di comunicazione a distanza (ad esempio, al telefono)
• 10 giorni dalla consegna della proposta sottoscritta nel caso di proposta contrattuale da parte del Cliente
l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha emanato un Codice di condotta
commerciale che impone a tutte le imprese di vendita precise regole di comportamento. Per ulteriori informazioni sul Codice di condotta commerciale e più in generale sui diritti del Cliente può visitare il sito xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx o chiamare il numero verde 800 166 654. Di seguito vengono riassunte, come promemoria, le informazioni che devono essere fornite nel corso della presentazione di una offerta contrattuale.
Identità dell’impresa e dell’operatore commerciale
Nome dell’impresa: Sentra Energia S.r.l.
Indirizzo utile anche per l’invio di reclami scritti o dell’esercizio del diritto di ripensamento:
Sentra Energia S.r.l. - xxxxx xx Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx.
Codice Identificativo o nome del personale commerciale che l’ha contattata:
Data e ora del contatto Firma del personale commerciale che l’ha contattata:
Scadenze ed eventuali oneri per l’attivazione del Contratto
1 PMI: imprese fino a 50 addetti e un fatturato non superiore a 10 milioni di euro. 2 Nel caso di proposta per la fornitura di energia elettrica.
LIVELLI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEI SERVIZI DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
L’ Aeeg ai sensi della Delibera n. 164/08 dell’AEEG ha uniformato i parametri di qualità commerciale del servizio di vendita di energia elettrica e di gas.
La delibera ha definito gli indicatori della qualità commerciale, concernenti l'insieme delle prestazioni rese ai Clienti, distinguendo due tipologie:
Livelli Specifici di Qualità
Sono definiti come il tempo massimo entro cui chi fornisce il servizio deve effettuare una determinata prestazione richiesta dal Cliente.
STANDARD SPECIFICI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA | |
Tempo massimo di risposta motivata ai reclami scritti | 40 giorni solari dal ricevimento del reclamo |
Tempo massimo di rettifica di fatturazione | 90 giorni solari dal ricevimento della richiesta scritta di rettifica |
Tempo massimo di rettifica in caso di doppia fatturazione | 20 giorni solari dal ricevimento della richiesta scritta |
Data di presunta attivazione: le tempistiche sotto riportate si riferiscono all’attivazione di un Cliente non domestico che conclude un nuovo Contratto
Periodo di validità della proposta: 45 giorni
Nota: in caso di proposta contrattuale del Cliente domestico o Cliente PMI (2), se l’impresa di vendita non invia l’accettazione della proposta entro 45 giorni dalla sottoscrizione da parte del Cliente, la proposta si considera decaduta.
Eventuali oneri a carico del Cliente: attivazione gratuita (vedere quanto indicato nelle condizioni economiche). Possono essere applicati ulteriori oneri di competenza del distributore.
Contenuto del Contratto
Il Contratto che Le è stato proposto deve sempre contenere almeno le seguenti clausole:
• Prezzo del servizio (vedasi art 8. Condizioni economiche di fornitura)
• Durata del Contratto (vedasi art 7. Durata del contratto)
• Modalità di utilizzo dei dati di lettura (vedasi art 10. Rilevazione e calcolo dei consumi)
• Modalità e tempistiche di pagamento (vedasi art 11. Fatturazione e pagamenti)
• Conseguenze del mancato pagamento (vedasi art 12. Interessi di mora, mancato pagamento)
• Eventuali garanzie richieste (vedasi art 17. Strumenti a garanzia)
• Modalità e tempistiche per l’esercizio del diritto di recesso (vedasi art 5. Accettazione, ripensamento)
• Modalità per ottenere informazioni, presentare un reclamo o risolvere una controversia con l’impresa di vendita (vedasi art 21. Comunicazione e reclami)
Documenti che devono essere consegnati oltre alla presente nota informativa
Il Contratto che Le è stato proposto deve sempre contenere almeno le seguenti clausole:
• Copia Condizioni Generali
• Copia Condizioni economiche
• Scheda di confrontabilità della spesa annua prevista (solo Clienti domestici)
Livelli generali di qualità
Sono definiti come la percentuale minima di Clienti per i quali la prestazione richiesta è effettuata entro un tempo massimo; in altri termini, si ammette che una percentuale (in genere piccola) di richieste possa essere completata in tempi superiori al tempo massimo.
LIVELLI GENERALI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA | |
Percentuale minima di risposte a richieste scritte di informazioni inviate entro il termine massimo di 30 giorni solari dal ricevimento della richiesta scritta: | 95% |
Percentuale minima di risposte motivate a richieste scritte di rettifica di fatturazione inviate entro il termine massimo di 40 giorni solari dal ricevimento della richiesta scritta: | 95% |
Indennizzi
Il mancato rispetto dei Livelli Specifici di Qualità, per cause imputabili al Venditore, genera la corresponsione automatica di un indennizzo al Cliente, attraverso la fattura.
Mancato rispetto del tempo massimo di risposta a reclami scritti o richieste scritte di rettifica:
20 Euro se la risposta è inviata tra il 41° e l’80° giorno; 40 Euro se la risposta è inviata tra l’81° e il 120° giorno; 60 Euro se la risposta è inviata dopo il 120° giorno.
Mancato rispetto del tempo massimo di rettifica della fatturazione: 20 Euro se la rettifica avviene tra il 91° e il 180° giorno;
40 Euro se la rettifica avviene tra il 181° e il 270° giorno; 60 Euro per le rettifiche effettuate dopo il 270° giorno.
Mancato rispetto del tempo massimo di rettifica in caso di doppia fatturazione: 20 Euro se la rettifica avviene tra il 21° e il 40° giorno;
40 Euro se la rettifica avviene tra il 41° e il 60° giorno; 60 Euro per le rettifiche effettuate dopo il 60° giorno
Sentra Energia S.r.l.