COMUNE DI OZIERI
Prot. n. 8429
del 02-04-2019
COMUNE DI OZIERI
Provincia di Sassari
SETTORE POLITICHE SOCIALI
Servizio Amministrativo
BANDO / DISCIPLINARE DI GARA
Procedura aperta di cui agli artt. 36 e 60 del Codice dei Contratti (D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, come modificato dal D. Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 e xx.xx. e ii.), per l’affidamento di servizi di cui all’art. 140 del Codice
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO “SOGGIORNO ESTIVO PER LA TERZA ETA’ ANNO 2019” CIG: [7844675E96]
IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI RENDE NOTO
Che il Comune di Ozieri (SS), con Determina a contrarre n.147 del 02-04-2019, intende procedere all’espletamento della procedura di gara aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs 50/2016, con aggiudicazione mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, c. 3, lett. a) del D.lgs 50/2016, per l’affidamento del Servizio “Soggiorno estivo per la terza età anno 2019”, alle condizioni indicate nel relativo Capitolato d’Oneri, che contiene la regolamentazione contrattuale dell'appalto e che illustra quantità e caratteristiche del servizio, da intendersi come minime e inderogabili.
La presente gara avrà luogo il giorno 29-04- 2019, alle ore 11:00 nella residenza comunale presso gli Uffici del Dirigente del Settore Politiche Sociali siti in via Vitt. Veneto , n°11, dinanzi alla Commissione di gara, all’uopo costituita.
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per le ore 13:00 del giorno 26-04-2019.
Il presente Bando/disciplinare specifica e definisce le regole procedurali per lo svolgimento della gara
A tal fine si precisa quanto segue:
1) ENTE APPALTANTE:
Amministrazione: Comune di Ozieri
Indirizzo: Xxx Xxxx. Xxxxxx, x.00 – 00000, Xxxxxx (XX).
Telefono: 079/781261
Telefax: 079/781262.
Indirizzo web: xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx
Settore: Settore Politiche Sociali
P.E.C.: xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx
Codice ISTAT: 090052
Codice NUTS: ITG25
Codice catastale: G203
2) LUOGO DI ESECUZIONE:
Il servizio oggetto del presente appalto dovrà essere realizzato nel territorio della Valtellina con sede dell’Hotel a Bormio (SO).
3) CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG):
Il CIG assegnato alla procedura di gara dall’ANAC è [7844675E96] - Codice Gara : 7380575
4) CATEGORIA DI SERVIZIO:
Il Servizio rientra tra quelli elencati nell'allegato IX Servizi di cui agli articoli 140 e 143, del Codice dei Contratti di cui al D.Lgs. 18.4.2016, n. 50 (Servizi sanitari, servizi sociali e servizi connessi) e riferiti al CPV: 63511000-4
5) OGGETTO DELL’APPALTO:
L’oggetto dell’appalto è l’affidamento ad imprese specializzate nel settore della gestione del Servizio di Soggiorno estivo 2019 per Anziani autosufficienti residenti sul territorio comunale del Comune di Ozieri finalizzati a favorire condizioni di benessere psicofisico e a migliorare e ampliare le forme di relazione interpersonale dei partecipanti.
L’esecuzione del servizio è subordinata all’osservanza di tutti i patti, oneri e condizioni stabiliti nel Capitolato Speciale d’appalto.
Il servizio consiste in un soggiorno con sede dell’albergo presso la cittadina di Bormio (SO) con un Tour nella Valtellina, indicativamente nel periodo dal 07-09-2019 al 16-09-2019. Il soggiorno dovrà avere una durata minima di n° 10 giorni (9 notti).
Il numero complessivo presunto dei posti è così quantificato:
da un minimo di 30 persone sino ad un massimo di 52 persone.
Tale dato numerico ha valore indicativo ai soli fini della formulazione dell’offerta e non costituisce obbligo per il Comune di Ozieri. Nel corso dell’esecuzione del contratto, il Comune di Ozieri si riserva la facoltà di richiedere, alle condizioni tutte del contratto stesso, aumenti o diminuzioni dei posti fino alla concorrenza di un quinto dell’importo contrattuale, senza che l’assegnatario possa vantare diritti, avanzare riserve o chiedere compensi di sorta. Saranno pagati, in ogni caso, i posti effettivamente coperti dei nominativi forniti all’Impresa Appaltatrice .
6) DURATA DELL’APPALTO:
Il soggiorno dovrà avere una durata minima di n° 10 giorni (9 notti).
7) IMPORTO STIMATO PER L’APPALTO:
L’appalto ha un valore complessivo € 1.200,00 (Euro milleduecento/00) per singolo partecipante (I.V.A. inclusa art.74-ter del DPR 633/72 e ss.mm.ii.) per il soggiorno con sede dell’albergo presso la cittadina di Bormio (SO) con un Tour nella Valtellina comprensivo di tutti gli oneri fiscali e accessori, secondo la vigente normativa e deve essere comprensivo di quanto indicato nel capitolato d’appalto.
L’importo a base d’asta è soggetto solo a ribasso. Il prezzo offerto non deve superare quello a base d’asta (I.V.A. inclusa art.74-ter del DPR 633/72 e ss.mm.ii.) per ogni unità partecipante. Non sono ammesse offerte in aumento.
L’appalto da aggiudicare non presenta rischi interferenti tra il personale della stazione appaltante e quello degli appaltatori e pertanto non richiede la predisposizione del DUVRI e la determinazione dei costi per la sicurezza.
Il valore stimato delle prestazioni del servizio oggetto del presente appalto, rapportato al numero massimo degli utenti che potranno usufruire di tale servizio (max 52), è determinato come importo massimo complessivo in € 62.400,00 (I.V.A. inclusa art.74-ter del DPR 633/72 e ss.mm.ii.).
8) PROCEDURA DI GARA:
L'appalto per la gestione del servizio in oggetto sarà affidato mediante procedura aperta da esperirsi ai sensi dell’art. 60, c. 1 e art. 36 c. 9 del D.lgs. n. 50 del 19/04/2016 e successive modifiche e integrazioni.
La scelta del contraente avverrà adottando quale criterio di aggiudicazione quello della offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, c. 3 lett. a) del D.lgs. 50/2016, e sulla base dei criteri indicati al successivo art. 15 del presente Bando/Disciplinare.
9) FINANZIAMENTO:
Il servizio oggetto del presente appalto è finanziato interamente con la contribuzione degli utenti. I pagamenti saranno corrisposti con le modalità previste nel Capitolato d’appalto..
10) COMMISSIONE:
L’esame delle offerte e la proposta di aggiudicazione verrà effettuata da un’apposita Commissione di gara composta dal Presidente e da due componenti esperti che saranno nominati successivamente alla scadenza del presente bando, oltre al Segretario verbalizzante, con apposito provvedimento dirigenziale della Dirigente del Settore Politiche Sociali nel rispetto delle prescrizioni degli artt. 42 e 77 del vigente X.X.xx 50/2016.
11) LINGUA:
L’offerta e tutta la documentazione allegata dovranno essere redatti in lingua italiana. Qualora venissero prodotti e/o allegati in lingua diversa da quella italiana, questi dovranno essere accompagnati da traduzione in lingua italiana eseguita da traduttore abilitato secondo le norme del Paese cui appartiene l’offerente, a cura e spese del concorrente.
12) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara gli operatori economici di cui all’art.45 del D.Lgs.50/2016, singoli o riuniti in raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o che intendono riunirsi nonché ulteriori categorie di operatori/prestatori di servizi, non contemplate nel citato articolo che alla data di presentazione dell’offerta risultino in possesso dei requisiti di partecipazione prescritti nel successivo art.13 del presente disciplinare di gara. Sono altresì ammessi operatori economici residenti in altri Stati membri dell’UE costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi inseriti nelle “black list” di cui all’art.37, DL n.78/2010, convertito nella legge 122/2010, a pena di esclusione, devono essere in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del DM 14/12/2010 del Ministero dell’Economia e Finanze, ovvero in alternativa, della prova di presentazione dell’apposita domanda di cui all’art.4 del suindicato decreto ministeriale entro il termine di scadenza fissato per la presentazione dell’offerta.
Gli operatori economici riuniti, ai sensi dell’art.48, comma 7, del D.Lgs.n.50/2016, non possono partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla medesima gara in un raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, a pena di esclusione.
I consorzi di cui all’art.45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs.50/2016 sono tenuti ad indicare (formulario DGUE) per quale società consorziata il consorzio concorre; a queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che la consorziata; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art.353 del codice penale (art. 48, comma 7 del D.Lgs.50/2016).
I concorrenti, ai fini della loro ammissione alla gara, non devono trovarsi rispetto ad altro partecipante alla medesima procedura, in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione di fatto comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale o che le medesime offerte non siano state formulate autonomamente (art.80, comma 5, lettera m), del D.Lgs.50/2016).
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono le condizioni ostative di cui all’art.53, comma 16-ter del D.Lgs.165/2001 o altri divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
13) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:
Gli operatori economici di cui all’art.45, del D.Lgs.50/2016 sono ammessi alla gara qualora in possesso dei seguenti requisiti:
13.1) Requisito di ordine generale (art.80, D.Lgs.50/2016)
Inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione a gare pubbliche di cui all’art.80, commi 1, 2, 4 e 5, D.Lgs.n.50/2016, dalle quali consegue l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
13.2) Requisito di idoneità professionale (art.83, commi 1, lettera a) e 3, D.Lgs.50/2016)
Iscrizione, ai sensi dell’art.7 del D.P.R. 7/12/1995 n.581 e s.m.i. al Registro della Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato per lo svolgimento delle attività oggetto dell’appalto;
essere agenzia di viaggio o tour operators autorizzate ai sensi della normativa regionale vigente;
13.3) Requisito di capacità tecnico-professionale (art.83, comma 1, lettera c), D.Lgs.50/2016)
Avere svolto servizi uguali o similari a quelli oggetto dell’appalto (organizzazione di gite turistiche per gruppi nel settore della terza età) nell’arco del triennio precedente (2016-2017- 2018).
Tale esperienza dovrà essere autocertificata indicando:
a) il periodo,
b) l’importo,
c) l’Ente o il privato per il quale si è svolto, con buon esito finale, il servizio similare.
13.4) Requisito di capacità economica e finanziaria (art.83, comma 4 e 5, lettera c), D.Lgs.50/2016)
aver realizzato un fatturato globale d'impresa, concernente gli ultimi tre anni (2016-2017- 2018), pari o superiore al doppio dell'importo posto a base di gara
SPECIFICAZIONI
Per il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese o albo, di cui al paragrafo 13.2) nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE: ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete deve essere in possesso della relativa iscrizione;
In caso di partecipazione alla procedura di gara di Raggruppamenti temporanei di imprese di cui all’art.45, comma 2, lettera d) del D.Lgs.n.50/2016, già costituiti o costituendi, si precisa che il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al precedente paragrafo 16.3) deve essere posseduto cumulativamente dal Raggruppamento. In ogni caso, la mandataria deve possedere il requisito in misura maggioritaria (nella misura almeno del 60%) rispetto alla ciascuna delle imprese mandanti (che devono possedere almeno la misura del 10%).
Ai fini della valutazione del possesso del requisito di capacità tecnico-professionale, in relazione ai servizi eseguiti negli ultimi tre anni, l’operatore economico deve indicare (nel formulario DGUE): la descrizione dei servizi svolti, i destinatari - Committenti pubblici o
privati, l’importo dei servizi, la quota parte (%) in caso di raggruppamenti temporanei, la regolare esecuzione.
I consorzi di cui all’art.45, comma 2, lettere b) e c), D.Lgs.50/2016 devono possedere e comprovare il requisito di capacità tecnico-professionale con le modalità di cui al codice dei contratti pubblici (art.47, comma 1, D.Lgs.50/2016);
I consorzi stabili di cui all’art.45, comma 2, lettera 5) del D.Lgs.50/2016, per la dimostrazione del requisito tecnico-professionale possono avvalersi, nei cinque anni precedenti alla costituzione degli stessi, anche dei requisiti maturati dalle singole società consorziate esecutrici che partecipano al consorzio stabile (art.47, comma 2, D.Lgs.50/2016).
14) RAGGRUPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (RTI), CONSORZI ORDINARI, GEIGE
Sono ammessi a partecipare anche gli operatori economici, di cui all’art.45, comma 2, lettere a), b),
c) del D.Lgs.50/2016, non ancora costituiti in raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi ordinari, ai sensi dell’art.48 del D.Lgs.n.50/2016. In tal caso l’offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il RTI o il Consorzio ordinario o il GEIE e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario-capogruppo il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Ai sensi dell’art.48, comma 7, del D.Lgs.n.50/2016 è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla medesima gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, a pena di esclusione.
15) AVVALIMENTO:
E’ ammesso l’istituto dell’Avvalimento: ai sensi dell’art. 89 del D.lgs. 50/2016 ”Codice dei Contratti Pubblici”. Il concorrente, singolo o in raggruppamento, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, necessari per partecipare ad una procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei requisiti di cui all'articolo 80, avvalendosi delle capacità di altri soggetti. Il concorrente che intenda avvalersi di tale istituto dovrà attestare l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, secondo le modalità stabilite dal medesimo art. 89 del Codice. Con riferimento a quanto prescritto dall’art.89, comma 7 del Codice, non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente o che partecipino alla gara stessa sia l’impresa ausiliaria che l’impresa avvalente. In caso di avvalimento, il concorrente dovrà dimostrare tramite il contratto di cui all’art. 89, comma 1 del D.Lgs. 50/2016 e successive modificazioni, che disporrà delle risorse necessarie per l'intera durata della concessione. In ogni caso l'operatore economico e i soggetti in questione saranno responsabili in solido dell'esecuzione del contratto.
A norma dell’art. 89, comma 1 deve essere allegato, a pena di esclusione, il Contratto di avvalimento. La mancata indicazione nello stesso dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità stessa del contratto di avvalimento.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del contratto. L’impresa Ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altra impresa.
Ai sensi dell’art.89, comma 5, D.Lgs.50/2016, gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico dell’impresa concorrente si applicano anche nei confronti dell’impresa Ausiliaria.
Si specifica che il contratto di avvalimento deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente il contenuto di cui all’art.88, comma 1 del D.P.R.n.207/2010, tutt’ora vigente nel periodo transitorio. Per cui: l’oggetto, ossia le risorse, personale, mezzi, prestati da indicare in modo determinato e specifico; la durata; ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento). Si ribadisce ulteriormente che nel contratto di avvalimento devono essere indicate analiticamente tutte le risorse umane, i mezzi, ecc. che verranno messe a disposizione dell’impresa concorrente (ausiliata) necessarie per la regolare esecuzione del servizio e non sarà ritenuto sufficiente il solo richiamo generico (si veda sentenza Consiglio di Stato, sez. V^ n.4507 del 28/09/2015).
Avvertenze:
L’impresa concorrente dovrà compilare il DGUE - Allegato n.2 nonché il modello Allegato n.3. L’impresa ausiliaria dovrà compilare il DGUE - Allegato n.2, con riguardo alle sezioni A e B della Parte II, alla Parte III, Parte VI, nonché il modello Allegato n.4.
16) SUBAPALTO
E’ escluso il subappalto: L’aggiudicatario non potrà subappaltare alcuna prestazione, né la principale né quelle integrative. In ogni caso si rimanda al Capitolato dell’Ente committente.
17) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE:
I l plico contenente l’offerta dovrà contenere, a pena di esclusione, tre buste distinte, ciascuna delle quali dovrà essere controfirmata e timbrata su tutti i lembi di chiusura e recanti all’esterno, a pena di esclusione, la denominazione dell’impresa, l’oggetto della gara e le seguenti diciture:
Busta n° 1 – “Documentazione Amministrativa”
Busta n° 2 – “Offerta tecnica”
Busta n° 3 – “Offerta economica”
►la mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica, costituirà causa di esclusione.
►Saranno escluse le offerte plurime, condizionate, tardive, alternative o espresse in diminuzione rispetto all’importo a base di gara.
18) CONTENUTO DELLA BUSTA N. 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Ai fini della partecipazione alla gara l’operatore economico deve presentare, a pena di esclusione, oltre all’offerta tecnica e l’offerta economica anche la seguente documentazione amministrativa di gara:
1) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE, redatta secondo il modello Allegato n.1 al presente disciplinare di gara, con apposta marca da bollo di € 16,00, sottoscritta dal legale rappresentante oppure dai soggetti muniti di poteri di firma a seconda della natura del soggetto partecipante, corredata dalla fotocopia di un documento d’identità del/i sottoscrittore/i, attestante, altresì:
a.1 di aver preso visione del bando e disciplinare di gara nonché del capitolato d’appalto ed allegati e di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le disposizioni contenute in tali documenti;
b.1 di aver tenuto conto, nel predisporre l’offerta, degli obblighi relativi alle norme in materia di sicurezza sul lavoro, valutando i costi dei rischi specifici della propria attività, nonché dell’obbligo di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto nazionale collettivo di lavoro per i lavoratori dipendenti e negli accordi locali integrativi vigenti;
c.1 l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o altro strumento analogo, nel caso di operatori economici residenti in altri Stati membri, al quale la stazione appaltante è autorizzata ad inviare tutte le comunicazioni inerenti il presente appalto, ai sensi dell’art.76, D.Lgs.n.50/2016 nonché eventuali richieste documentali e di chiarimenti che riguardano la procedura di gara;
2) DGUE (Documento Gara Unico Europeo) - Allegato n.2 al Disciplinare di gara.
Il DGUE, ai sensi dell’art.85 del D.Lgs.50/2016, consiste in un’autodichiarazione, redatta in lingua italiana, resa ai sensi degli articoli 46 e 47, del DPR 445/2000, attestante l’inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche di cui all’articolo 80 del D.Lgs.50/2016 nonché il possesso dei requisiti di idoneità professionale e di capacità tecnico- professionale di cui all’art.83 del codice dei contratti pubblici che per la presente procedura d’appalto sono prescritti dall’art.13 del disciplinare di gara. Inoltre, nel DGUE, devono essere dichiarate le ulteriori informazioni necessarie per la partecipazione all’appalto.
Il DGUE recante le informazioni richieste dalle Parti da II a VI, deve essere presentato dall’operatore economico concorrente di cui all’art.45, comma 2, del D.Lgs.50/2016 e sottoscritto, con allegata la fotocopia di un documento valido di riconoscimento, dal legale rappresentante, con le precisazioni di seguito riportate:
Nel caso di partecipazione di un operatore economico singolo, il DGUE deve essere sottoscritto dal Legale rappresentante.
Nel caso di operatore economico plurimo che partecipa nelle forme di cui all’art.45, comma 2, lettera d) ed e) del D.Lgs.50/2016, il legale rappresentante di ciascun operatore partecipante al Raggruppamento temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti o GEIE, deve presentare e sottoscrivere un distinto DGUE
Nel caso di partecipazione di consorzi stabili di cui all’art.45, comma 2, lettera c) del D.Lgs.50/2016, deve essere compilato un distinto DGUE del Consorzio e della consorziata indicata quale esecutrice del servizio che dovrà essere indicata nel DGUE.
In caso di avvalimento dovrà essere prodotto un distinto DGUE dell’Ausiliata e dell’Ausiliaria.
Tutte le dichiarazioni nonché le informazioni prescritte nel formulario di DGUE sono rese dal concorrente secondo le modalità esplicative indicate nella Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18 luglio 2016 n.3, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.174 del 27/07/2016 - Linee Guida per la compilazione del formulario di Documento di gara unico europeo - contenente l’allegato formulario di DGUE adattato alla normativa nazionale.
Il concorrente dovrà compilare il formulario di DGUE messo a disposizione in formato “word”, conforme a quello allegato alla precitata Circolare ministeriale, stamparlo, sottoscriverlo, allegarvi la fotocopia del documento d’identità del/i sottoscrittore/i ed inserirlo nella BUSTA “n°1” - Documentazione amministrativa di gara, assieme a tutti gli altri documenti amministrativi prescritti nel disciplinare di gara.
Il DGUE può essere sottoscritto anche da un Procuratore del legale rappresentante ed in tal caso dovrà essere prodotta la relativa procura speciale, risultante da atto notarile.
Di seguito vengono fornite indicazioni sommarie per la compilazione delle Parti del formulario del DGUE, con la precisazione che l’operatore economico concorrente deve fornire tutte le informazioni richieste nel predetto formulario in relazione alla tipologia di appalto di servizi da affidare, alle prescrizioni del disciplinare di gara e codice dei contratti pubblici. Le sezioni del DGUE non pertinenti al servizio e a quanto richiesto non vanno compilate.
Il DGUE deve essere compilato tenendo conto delle istruzioni allegate, ferma restando la totale e piena responsabilità del partecipante per le dichiarazioni rese;
(P.S. Per una lettura facilitata del DGUE si chiede cortesemente alle ditte partecipanti di compilare il documento con le autodichiarazioni SCRITTE IN ROSSO).
3) DOCUMENTO PASSOE
La procedura di verifica dei requisiti di partecipazione al presente appalto avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile da ANAC con la delibera attuativa n.111 del 20 dicembre 2012, con le modificazioni assunte nelle adunanze dell’8 maggio e del 5 giugno 2013. Tutti gli operatori economici concorrenti (singoli o riuniti in associazione o consorzi, ecc.) interessati alla presente procedura di gara, dovranno obbligatoriamente registrarsi al sistema Avcpass accedendo sul portale dell’ANAC nell’apposita sezione ad accesso riservato - Avcpass e seguire le istruzioni ivi contenute (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx → servizi → AVCPASS). In caso di RTI o Consorzio, nel Passoe richiesto dalla mandataria-capogruppo dovranno figurare oltre alla mandataria anche tutte le mandanti, secondo le modalità previste da Anac, previa creazione da parte di ciascun mandante della propria componente di Passoe. Gli operatori economici una volta acquisito sul sistema il documento “PASSOE” devono produrlo in sede di gara inserendolo nella BUSTA “n°1” - Documentazione amministrativa di gara.
Considerato che il PASSOE è presupposto affinché l’operatore economico possa essere verificato obbligatoriamente attraverso il sistema Avcpass, si precisa che la mancata presentazione in sede di gara del suddetto documento (o anche la mancata registrazione al
sistema) non comporterà “automaticamente” l’esclusione dalla gara. La stazione appaltante in tali casi provvederà ad invitare l’operatore economico a sanare tale inadempimento, nel termine assegnato di 10 giorni, affinché provveda alla sua registrazione al sistema AVCPASS e alla conseguente trasmissione del Passoe.
4) CAUZIONE PROVVISORIA del 2%, pena di esclusione, relativa alla garanzia a corredo dell’offerta, da effettuarsi con le modalità specificate al punto 19) del presente disciplinare – Si specifica che quale beneficiario dovrà essere indicato il Comune di Ozieri;
5) PATTO DI INTEGRITA’ sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa concorrente ovvero dai legali rappresentanti delle imprese concorrenti in caso di ATI o di consorzio, come da modello allegato (Allegato 5). Nell’ipotesi di avvalimento il patto d’integrità deve essere sottoscritto anche dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria.
6) CAPITOLATO: Copia del Capitolato firmata in ogni foglio per conoscenza ed accettazione dal legale rappresentante o titolare o procuratore dell’impresa singola ovvero nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, dal legale rappresentante o titolare procuratore di ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.
C) AVVALIMENTO (eventuale), deve essere prodotta tutta la documentazione prevista dall'art. 89, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 e, nello specifico:
1. dichiarazione dell’impresa concorrente, sottoscritta dal legale rappresentante attestante l’avvalimento dei requisiti di partecipazione e la denominazione dell’impresa Ausiliaria;
2. dichiarazione dell’impresa Ausiliaria, sottoscritta dal legale rappresentante, attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di partecipazione di cui all’art.80, D.Lgs. 50/2016 (nel modello di formulario DGUE);
3. dichiarazione dell’impresa Ausiliaria, sottoscritta dal legale rappresentante, attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti di capacità tecnico-professionale (nel modello di formulario DGUE);
4. dichiarazione dell’impresa Ausiliaria, sottoscritta dal legale rappresentante, con la quale quest’ultima si impegna verso l’impresa concorrente e l’Ente procedente a mettere a disposizione per tutta la durata del contratto le risorse necessarie di cui risulta carente il concorrente;
5. dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima attesta che non partecipa alla medesima gara in proprio o associata o consorziata con altri concorrenti;
6. contratto di avvalimento, in originale o in copia autentica, in virtù del quale l’impresa Ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del contratto. Si precisa che il contratto di avvalimento deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente il contenuto di cui all’art. 88, comma 1 del D.P.R. n. 207/2010, tutt’ora vigente nel periodo transitorio. Per cui: l’oggetto, ossia le risorse, personale, mezzi, prestati da indicare in modo determinato e specifico; la durata; ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento. Inoltre nel contratto di avvalimento devono essere indicate analiticamente tutte le risorse umane, i mezzi, ecc. che verranno
messe a disposizione dell’impresa concorrente (ausiliata) necessarie per la regolare esecuzione del servizio e non sarà ritenuto sufficiente il solo richiamo generico. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del contratto. L’impresa Ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altra impresa. Ai sensi dell’art.89, comma 5, D.Lgs. 50/2016, gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico dell’impresa concorrente si applicano anche nei confronti dell’impresa Ausiliaria. Ulteriori avvertenze: L’impresa concorrente dovrà compilare il DGUE - Allegato
n.2. L’impresa ausiliaria dovrà compilare il DGUE - Allegato n.2, con riguardo alle sezioni A e B della Parte II, alla Parte III, Parte VI.
Ad ogni modo, in caso di avvalimento è necessario presentare le dichiarazioni di cui ai modelli Allegati 3) e 4) al presente disciplinare.
7) Ulteriore DOCUMENTAZIONE amministrativa di gara (se del caso)
In caso di caso di consorzi stabili, consorzi di cooperative:
Atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate;
Dichiarazione in cui viene indicato il consorziato per il quale il Consorzio concorre alla gara (nel formulario DGUE); qualora il Consorzio non indichi il consorziato per cui concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
In caso di Raggruppamento temporaneo d’imprese o Consorzio ordinario già costituito:
Mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, ai sensi dell’art.48, commi 12 e 13, D.Lgs.50/2016 con l’ indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti, ai sensi dell’art.48, comma 4, D.Lgs.50/2016.
In caso di Raggruppamento temporaneo d’imprese o Consorzio ordinario non ancora costituito, ai sensi dell’art.48, comma 8, D.Lgs.50/2016:
Dichiarazione d’impegno resa da ciascun concorrente del costituendo raggruppamento o consorzio ordinario, attestante l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti nonché l’indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
AVVERTENZA:
La documentazione amministrativa di gara, prescritta ai precedenti punti dell’art.18 del disciplinare di gara, deve essere contenuta in un’apposita ed autonoma Busta chiusa, idoneamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, recante la dicitura BUSTA “n°1” Documentazione Amministrativa.
19) CAUZIONE PROVVISORIA
L’offerta deve essere corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria, di cui all’art.93, D.Lgs.50/2016, pari al 2% dell’importo stimato a base di gara e precisamente di € 1.248,00. La garanzia provvisoria può essere costituita, a scelta dell’offerente, sotto forma:
a) di Cauzione, mediante deposito in contanti della somma dovuta presso la Tesoreria comunale – Banco di Sardegna Filiale di Ozieri, Via Xxxxxxx (la Tesoreria rilascerà apposita quietanza di avvenuto deposito, da produrre in sede di gara, unitamente all’impegno del fideiussore per il rilascio della garanzia definitiva, inclusa nella Busta “A” - Documentazione amministrativa di gara);
oppure
b) di Fideiussione bancaria o assicurativa oppure rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti all’albo di cui all’art.106, D.Lgs.n.385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art.161 del D.Lgs.24 febbraio 1998, n.58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla normativa bancaria e assicurativa.
La garanzia Fideiussoria deve prevedere espressamente, ai sensi del comma 4, dell’art.93 del codice dei contratti pubblici, le seguenti clausole:
la rinuncia da parte del Fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2, del codice civile;
l’operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La Fideiussione deve avere validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
Il Beneficiario della garanzia che deve essere indicato nella fideiussione è il COMUNE DI OZIERI (C.F. 00247640907).
A norma del comma 8 dell’art.93 del D.Lgs.n.50/2016, la Garanzia provvisoria (prestata in contanti oppure con Fideiussione) deve essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore (anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria) a rilasciare la garanzia fideiussoria “definitiva” per l’esecuzione del contratto, di cui all’arrt.103 del D.Lgs.n.50/2016, qualora l’offerente risultasse affidatario.
Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti la Fideiussione deve essere intestata a tutti gli operatori economici che costituiranno il RTP.
L’importo della garanzia provvisoria, ai sensi dell’art.93 comma 7 del codice dei contratti pubblici, potrà essere ridotto del 50% per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI XXX XX XXX/XXX 00000. L’operatore economico dovrà segnalare in sede di gara il possesso delle certificazioni che danno il beneficio alla riduzione di cui sopra o di ulteriori condizioni di riduzione.
Si specifica che in caso di partecipazione di Raggruppamenti temporaneo di imprese o consorzio ordinario o GEIE, il concorrente può beneficiare della riduzione della garanzia solo se tutti i
soggetti che costituiscono il raggruppamento o il consorzio ordinario sono in possesso della certificazione di qualità aziendale.
La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario. Sarà svincolata automaticamente all’aggiudicatario al momento della sottoscrizione del contratto, mentre ai concorrenti non aggiudicatari verrà restituita entro il termine di trenta giorni dall’aggiudicazione.
AVVERTENZA
Le Fideiussioni devono essere prodotte secondo lo schema tipo di polizza approvato con il
D.M. dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero delle Infrastrutture, di cui 103, comma 9, D.Lgs.50/2016. Fino all’adozione del citato decreto le Fideiussione devono essere emesse conformi al D.M. Attività Produttive n.123/2004, integrate con la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 del codice civile ed aggiornate alle prescrizioni di cui all’art.93 del D.Lgs.n.50/2016.
20) CONTENUTO OFFERTA TECNICA:
La Busta contenente l’offerta tecnica deve essere chiusa, idoneamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e recare sulla parte esterna la dicitura: BUSTA “n°2” - Offerta Tecnica.
Nella busta “N.2” deve essere contenuta, a pena di esclusione, idonea documentazione progettuale riferita agli elementi individuati per la valutazione del progetto-offerta secondo le specifiche di cui al Capitolato d’Oneri. La documentazione progettuale deve riportare l’ordine degli elementi di valutazione indicati nella Tabella sottostante.
L’Offerta Tecnica – a pena di esclusione - dovrà assicurare i requisiti minimi descritti nel Capitolato speciale d’appalto, essere formulata in modo da fornire tutti gli elementi necessari ad una valutazione completa ed approfondita in merito al contenuto ed alla qualità del servizio proposto, e consistere in una relazione descrittiva, articolata sulla base delle indicazioni di seguito fornite – ai fini della corretta attribuzione del punteggio ai sotto elementi di seguito individuati .
Nell’offerta tecnica dovrà, altresì, essere dettagliato il programma della giornata secondo il programma di massima indicato all’art.1 lett. d) del Capitolato Speciale d’appalto (day after day), individuando orari, percorsi, numero di guide e quanto altro ritenuto opportuno comunicare.
Eventuali servizi e/o prestazioni aggiuntive/migliorative offerte dai concorrenti non dovranno comportare alcun onere aggiuntivo a carico della Stazione Appaltante e dovranno essere attinenti alle prestazioni oggetto della presente gara.
L’Offerta Tecnica deve:
essere redatta, a pena di esclusione, in lingua italiana;
essere sottoscritto, a pena di esclusione, con firma per esteso dalla persona che riveste la legale rappresentanza dell’operatore economico (nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito: dal legale rappresentante di tutti i soggetti facenti parte del Raggruppamento; nel caso di raggruppamento già costituito: dal legale rappresentante dell’impresa mandataria; in caso di consorzio: dal legale rappresentante del consorzio);
essere presentato su singoli fogli in formato A4, non in bollo, con una numerazione progressiva ed univoca della pagine;
essere contenuto in un massimo di 20 cartelle scritte su fronte unico ovvero in un massimo di 10 cartelle scritte fronte/retro (le cartelle dattiloscritte di circa 40 righe per ciascun fronte con carattere Times New Roman – dimensione 12 con interlinea 1.5), ad esclusione dell’indice e eventuali allegati. Le eventuali pagine eccedenti alla prescritte 20 o 10 cartelle non saranno prese in considerazione in sede di valutazione;
non dovrà riportare alcun riferimento o menzione, anche indiretti, alle condizioni economiche.
Nel caso di partecipazione di operatori economici sotto forma di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti, l’Offerta tecnica deve essere, a pena di esclusione dalla gara, sottoscritta dal legale rappresentante di ciascun operatore economico che costituirà il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario di concorrenti. L’Offerta tecnica può essere sottoscritta anche da un procuratore dell’operatore economico ed in tal caso va allegata, a pena di esclusione dalla gara, la relativa procura.
All’Offerta Tecnica viene attribuito il punteggio massimo complessivo di 70/100.
Nella valutazione delle offerta tecnica, si procederà quindi secondo i seguenti criteri di valutazione e relativi punteggi massimi attribuibili a ciascun criterio come sotto specificato.
L’Offerta Tecnica dovrà essenzialmente contenere i seguenti dati:
STRUTTURA ALBERGHIERA (caratteristiche della struttura alberghiera – localizzazione) | Punteggio max 40 PUNTI |
1. Struttura offerta classificata 3 stelle | nessun punteggio |
2. Struttura offerta classificata 4 stelle | 15 punti |
3. Struttura dotata di giardino/parco alberato e attrezzato intorno all’albergo | 3 punti |
4. WI-FI gratuito nelle zone comuni | 1 punto |
5. Struttura dotata di Centro benessere (sauna, vasca idromassaggio, bagno turco, sala massaggi) | 4 punti |
6. Ricca colazione a buffet, pranzo e cena con due scelte relative a un primo e un secondo di piatti della cucina locale ed internazionale. Contorno di verdura fresca o cotta, frutta di stagione a buffet, dolce o gelato ampia varietà, più ¼ di vino della casa e ½ litro di acqua minerale (naturale o gassata) per ciascuna persona per ogni pasto. | 7 punti |
7. Posizione dell’albergo ad una distanza fino 1.000 metri dal xxxxxx xxxxxxx (Xxxxxx Xxxxx) | 0 punti |
8. Posizione dell’albergo ad una distanza da 1.001 metri a 1.500 dal xxxxxx xxxxxxx (Xxxxxx Xxxxx) | 0 punti |
9. Posizione dell’albergo ad una distanza oltre i 1.501 metri dal centro storico (Piazza Kuerc) | nessun punteggio |
10 Posizione dell’albergo ad una distanza di 500 metri dalle Terme di Bormio Spa (via Stelvio n. 14) | 5 punti |
11. Posizione dell’albergo ad una distanza di oltre 501 metri dalle Terme di Bormio Spa (via Stelvio n. 14) | nessun punteggio |
PROGETTO RELATIVO AL SERVIZIO PROPOSTO (attività di accoglienza, ricreative e culturali) | Punteggio max 7 PUNTI |
1. Brindisi di benvenuto con aperitivo, cocktail, patatine e stuzzichini var. | 1 punti |
2. Festa di arrivederci (dinner gala). In occasione della serata dovranno essere serviti pietanze, dolci e bevande tipiche del posto e musica dal vivo | 01 punto |
3. Animazione serale giornaliera con musica dal vivo in Hotel | 05 punti |
4. Una o due serate danzanti con musica dal vivo in hotel (il punto 4 esclude il punto 3) | 01 punti |
VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL FORNITORE | Punteggio max 4 PUNTI |
1. saranno attributi punti 1, sino ad un massimo di 4, per ogni soggiorno per anziani realizzato, oltre a quelli previsti dal bando come requisito minimo nell’ultimo triennio (2016-2017-2018) di durata non inferiore a giorni 10 per un minimo di 30 partecipanti ciascuno, eseguiti in modo regolare e soddisfacente, nel pieno rispetto di tutte le clausole contrattuali. | 4 punti |
PROPOSTE AGGIUNTIVE E/O MIGLIORATIVE DEL SERVIZIO | Punteggio max 19 PUNTI |
1. n.01 ulteriore escursione di mezza giornata con guida turistica con bus GT oltre a quelle previste nel capitolato | 05 punti |
2. n.02 ulteriori escursioni di mezza giornata con guida turistica con bus GT oltre a quelle previste nel capitolato | 11 punti |
3. Soggiorno effettuato nel periodo dal 07-09-2019 al 16-09-2019 | 3 punti |
4. Soggiorno effettuato in date successive al 07-09-2019 | nessun punteggio |
5. Altro (N.B. I punti relativi al punto 5) saranno attribuiti solo se, ad insindacabile giudizio della Commissione, sarà ritenuto un reale “valore aggiunto” usufruibile dai partecipanti rispetto al servizio minimo richiesto come indicato nel Capitolato Speciale) | 05 punti |
Ai fini della determinazione delle distanze dal centro, sarà considerato il percorso carrabile/pedonale più corto. La distanza di detto percorso verrà verificata tramite Google Maps. Si fa presente che per “centro storico” di Bormio si intende la Xxxxxx xxx Xxxxx (x Xxxxxx Xxxxxx). Anche la distanza della struttura alberghiera prescelta dalle Terme di Bormio Spa site in via Stelvio, n. 14 verrà verificata tramite Google Maps.
CLAUSOLA DI SBARRAMENTO: Le offerte qualitative che a seguito di valutazione non raggiungeranno un punteggio minimo di 25/100 rispetto al punteggio massimo attribuibile di 70/100 saranno automaticamente escluse dalla gara, in quanto non coerenti con gli standard funzionali e qualitativi minimi attesi dall’Amministrazione appaltante.
Saranno pertanto aperte dalla Commissione di gara le sole buste relative all’offerta economica dei concorrenti che abbiano conseguito la soglia minima di punteggio sopra fissata.
Quanto contenuto nell’offerta tecnica (Progetto Tecnico) è vincolante per l’appaltatore e forma parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, obbligando il concessionario al loro pieno ed assoluto rispetto.
A corredo della Offerta Tecnica redatta, come sopra richiesto, dovranno essere inseriti, nella medesima busta:
a) “Allegato B/1” (scheda riassuntiva) all’Offerta Tecnica, sottoscritto dal Titolare ovvero dal Legale Rappresentante della Ditta, contenente tutti gli elementi di valutazione di cui all’art. 8 suddetto ed in aggiunta a quanto previsto dal Capitolato speciale d’appalto.
All’allegato B/1 le ditte dovranno allegare apposita dichiarazione rilasciata dal Responsabile della struttura alberghiera o dal Tour Operator, necessarie per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione, attestante la disponibilità relativa indicativamente il periodo dal 07/09/2019 al 16/09/2019 per almeno n. 52 persone presunte + 2 accompagnatori in un unico Hotel di categoria tre (3) stelle o superiore, oltre al depliant illustrativo dell’albergo, una cartina della località del soggiorno con l’indicazione dell’ubicazione dell’albergo proposto.
b) “Allegato B/2” Referenze della Ditta. Saranno valutati, in via esclusiva, i servizi analoghi prestati, per Enti Pubblici o Privati, per i quali il committente attesti l’esecuzione regolare e soddisfacente, nel pieno rispetto di tutte le clausole contrattuali. Tali servizi dovranno essere elencati dettagliatamente, con l’indicazione della tipologia e degli estremi cronologici relativi a ciascun servizio. Potranno essere valutati servizi resi nel triennio 2016/2017/2018. Tali requisiti dovranno essere comprovati mediante dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, richiamate le responsabilità di cui all’art. 76 del medesimo provvedimento;
Ad eccezione di tali documenti, non dovrà essere inserito nella busta alcun altro documento, a pena di esclusione dalla gara.
L’Offerta Tecnica dovrà essere sottoscritta in ogni sua pagina dal Titolare ovvero dal Legale Rappresentante del soggetto concorrente; la mancata sottoscrizione comporterà la nullità dell’offerta.
La valutazione dell’Offerta Tecnica avverrà mediante comparazione delle offerte ammesse.
21) OFFERTA ECONOMICA:
L’offerta economica, redatta in lingua italiana e su carta resa legale (marca da bollo di € 16,00), secondo l’allegato Modulo - Offerta economica, (Allegato 6) deve contenere l’indicazione del ribasso percentuale, espresso in cifre ed in lettere, da applicarsi sul costo per “singolo pacchetto” a partecipante (IVA inclusa art.74-ter del DPR 633/72 e ss.mm.ii.).
All’offerta economica viene attribuito il punteggio massimo di 30/100. I 30 punti dell’offerta economica saranno così attribuiti:
Il massimo punteggio (30 punti) sarà attribuito alla Xxxxx che avrà presentato il prezzo più vantaggioso, intendendosi per prezzo, il miglior costo per “singolo pacchetto” a partecipante (IVA inclusa).
Il punteggio per le altre Ditte verrà valutato in modo inversamente proporzionale rispetto al prezzo migliore secondo la seguente formula :
Criterio di valutazione | Legenda | Punti attribuibili |
Il punteggio massimo attribuibile, di 30 punti, verrà attribuito in modo automatico, con l’applicazione della seguente formula: Mp x Pm P = …………………. Po Al soggetto che avrà presentato l’offerta migliore, intesa quella più conveniente sul piano economico per la stazione appaltante (prezzo più basso), verrà attribuito il punteggio massimo (30 punti). Alle altre offerte verranno attribuiti punti in proporzione applicando la suddetta formula. | P = punteggio da attribuire al concorrente Mp = miglior prezzo Pm = punteggio massimo (30 punti) Po = prezzo offerto | Max 30 |
Non sono ammesse offerte in aumento, parziali o condizionate, indeterminate o plurime, a pena di esclusione. In caso di discordanza tra il valore del ribasso percentuale espresso in cifre e quello in lettere prevale il valore espresso in lettere. L’offerta non può presentare correzioni o cancellazioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte. Il ribasso percentuale deve essere espresso fino alla seconda cifra decimale dopo la virgola.
A pena di esclusione, nell’offerta economica devono essere altresì indicati i propri oneri di sicurezza aziendale concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come stabilito all’art.95, comma 10, del D.Lgs.n.50/2016.
La mancanza dell’indicazione del ribasso percentuale, espresso in cifre ed lettere ovvero la mancata osservanza delle modalità di sottoscrizione dell'offerta comportano l'esclusione dell'offerta stessa.
A pena di esclusione, l’offerta economica deve essere contenuta in apposita BUSTA chiusa, idoneamente sigillata con ceralacca (oppure con nastro adesivo o con altro materiale idoneo a garantire la segretezza del contenuto) e controfirmata sui lembi di chiusura. Nella parte esterna della busta deve essere riportata la dicitura “BUSTA N. 3 - Offerta Economica”.
Avvertenza
L’omissione della marca da bollo di € 16,00 sull’offerta economica comporterà, ai sensi di legge, la segnalazione da parte di questa stazione appaltante all’Agenzia delle Entrate per la regolarizzazione, ai sensi dell’art.19 del D.P.R. n.642/1972.
22) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E TERMINI
A pena di esclusione, la BUSTA “n.1” contenente la Documentazione amministrativa di gara, la BUSTA “n.2 l’Offerta Tecnica e la BUSTA “n.3” l’Offerta Economica devono essere inserite in un Plico chiuso, sigillato con ceralacca (oppure con nastro adesivo o altro materiale idoneo a garantire la segretezza del contenuto), controfirmato sui lembi di chiusura.
Il Plico, sulla parte esterna, deve riportare la denominazione del concorrente, l’indirizzo della sede nonché la dicitura idonea ad identificarne il contenuto:
“OFFERTA PER LA GARA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOGGIORNO ESTIVO PER LA TERZ ETA’ - ANNO 2019 - CIG: [7844675E96]”
Tali condizioni minime di identificazione della provenienza e del contenuto del plico sono richieste a pena di esclusione.
Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva (Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti) vanno riportati sul plico le informazioni relative a tutti i singoli partecipanti, già costituiti o da costituirsi.
Il Plico deve essere indirizzato al : COMUNE DI OZIERI – XXX XXXX. XXXXXX, X.00, 00000 XXXXXX (XX) e pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 26-04- 2019, pena di esclusione.
Il Plico potrà essere trasmesso mediante servizio postale oppure agenzia di recapito autorizzata ovvero consegnato direttamente a mano negli orari dell’Ufficio Protocollo Generale che è il solo
ufficio comunale abilitato a ricevere i plichi di gara ed autorizzato ad attestarne la data di arrivo (per la consegna a mano si precisa che l’Ufficio Protocollo Generale è aperto dal lunedì al venerdì, con rientro pomeridiano il martedì: contattare eventualmente l’Ufficio al numero 079/781206 per chiarimenti in merito agli orari di apertura al pubblico).
Il recapito tempestivo del Plico rimane ad esclusivo rischio dei mittenti qualora non dovesse pervenire, nel termine perentorio sopra prescritto, all’Ufficio Protocollo Generale. Si precisa inoltre che non fa fede alcun timbro di spedizione.
La stazione appaltante procederà all'esclusione dei concorrenti nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell'offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali non sanabili, ai sensi dell’art.85, comma 9 del d.Lgs.50/2016 e delle determinazioni di ANAC ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi tali da far ritenere, secondo circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte.
23) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto verrà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’articolo 95, comma 3, lettera
a) del D.Lgs.n.50/2016, secondo gli elementi di valutazione stabiliti agli artt. 21-22 del presente bando/disciplinare.
Il punteggio complessivo massimo attribuibile agli elementi qualitativi (offerta tecnica) è pari a
70/100 punti.
Il punteggio complessivo massimo attribuibile all’elemento prezzo (offerta economica) è pari a
30/100 punti.
L’aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che otterrà il punteggio complessivo più vicino a 100 sulla base della graduatoria ottenuta.
24) SOCCORSO ISTRUTTORIO
Si specifica, ai sensi dell’art.83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio; In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, affinché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. In caso di soccorso istruttorio si specifica che tutta la documentazione eventualmente integrata deve riportare data antecedente a quella della scadenza per la presentazione delle offerte.
25) SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE DI GARA:
Per l’aggiudicazione dell’appalto sarà designata un’apposita Commissione Giudicatrice, nominata, ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016, dopo la scadenza fissata per la consegna delle offerte, con provvedimento del Dirigente del Settore Politiche Sociali. La Commissione sarà composta dal Presidente e da due componenti esperti, oltre al Segretario verbalizzante. I componenti della Commissione dovranno aver reso dichiarazione sull'inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione di cui ai commi 4, 5 e 6 del predetto art. 77 del codice. La Commissione procederà all’esame e valutazione delle offerte presentate procedendo all’apertura dei plichi secondo le seguenti modalità:
(Durante le sedute pubbliche, le richieste di chiarimenti e inserimento di dichiarazioni a verbale, potranno essere fatte esclusivamente dai legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero da soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti).
FASE 1
Il primo giorno previsto per l’espletamento della gara, 29-04-2019 alle ore 11:00 in seduta pubblica, presso la Casa Comunale e nell’Ufficio del Dirigente del Settore Politiche Sociali, in xxx Xxxxxxxx Xxxxxx x. 00 – 00000 Xxxxxx (XX), la Commissione di gara procederà:
alla verifica della regolarità formale di presentazione dei plichi e delle buste delle offerte in base alle prescrizioni del disciplinare di gara, al riscontro della completezza e correttezza della documentazione amministrativa di gara, del documento PASSOE e quindi all’ammissione al prosieguo della gara dei concorrenti che hanno presentato la documentazione di gara in maniera regolare e completa o all’esclusione di coloro che hanno presentato la documentazione in maniera irregolare o incompleta, salvo l’applicazione dell’istituto del soccorso istruttorio, nonché all’acquisizione dei partecipanti e dei relativi PASSOE sulla piattaforma informatizzata AVCPASS.
Se dall’esame del contenuto della “Documentazione Amministrativa” risultassero irregolarità formali, non compromettenti la par condicio fra i concorrenti, si provvederà a richiedere al concorrente, conformemente a quanto previsto dall’art. 83 del D.lgs. 50/2016 – cd “Soccorso Istruttorio” di regolarizzare, completare o chiarire la documentazione presentata. Nel caso non sia possibile per il concorrente integrare immediatamente quanto richiesto, sarà effettuata formale comunicazione di richiesta trasmessa tramite PEC, assegnando un congruo termine, comunque non superiore a dieci giorni per la regolarizzazione.
Salvo i casi in cui sia necessario il Soccorso Istruttorio, si procederà a determinare l’elenco dei concorrenti ammessi e di quelli eventualmente esclusi dalla procedura di gara.
Nella medesima seduta, inoltre si procederà a:
Verificare il contenuto documentale della Busta n° 2 (Offerta Tecnica) ai soli fini della presa visione dei documenti prodotti;
FASE 2
Nella medesima giornata, salvo sia necessario fissare una nuova data e in tale caso sarà resa nota tramite pubblicazione sul sito internet, la Commissione Giudicatrice procederà, in una o più sedute riservate, all’esame e la valutazione dell’Offerta Tecnica dei concorrenti ammessi, con
l’attribuzione dei relativi punteggi con le modalità e procedure descritte nel presente disciplinare ed alla stesura della graduatoria di gara provvisoria in base al punteggio tecnico attribuito.
In questa fase la Commissione potrà fare richiesta, esclusivamente in forma scritta, di chiarimenti in merito all’offerta tecnica presentata. Qualora ciò avvenga, la Commissione conserva documentazione dell’eventuale richiesta e dei chiarimenti ottenuti, fermo restando il rispetto dei legittimi interessi alla protezione dei segreti tecnici e/o commerciali, se presenti.
A conclusione della seconda fase procedimentale sarà stabilito il giorno e l’ora in cui avverrà, in seduta pubblica, l’apertura delle offerte economiche. In tale caso la data sarà resa nota tramite pubblicazione sul sito internet e mediante comunicazione inviata mediante PEC ai concorrenti ammessi.
FASE 3
Nel corso della terza fase, si procederà in seduta pubblica, ad espletare le seguenti operazioni:
la Commissione renderà noti i punteggi assegnati alle Offerte tecniche dei concorrenti e procederà all’apertura delle Buste contenenti le “Offerte Economiche”. A conclusione delle operazioni di valutazione la Commissione giudicatrice, provvederà alla formazione della graduatoria di merito e alla proposta di aggiudicazione nei confronti del concorrente primo classificato che avrà conseguito il punteggio complessivo (somma del punteggio tecnico ed economico) più elevato in gara, fatto salvo la verifica di congruità delle offerte. Si precisa che non si applica l’art. 97, comma 3 del D.Lgs.50/2016, in ogni caso il RUP può richiedere la giustificazione delle offerte che appaiono oggettivamente anomale;
La gara verrà aggiudicata a favore del soggetto che otterrà il miglior punteggio complessivo.
a) In caso di parità di punteggio sarà ritenuto prevalente il Concorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio nella valutazione dell’offerta tecnica.
b) nel caso di ulteriore parità tra i punteggi ottenuti per il prezzo e la qualità, mediante sorteggio.
26) STIPULA DEL CONTRATTO – ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO
Il contratto potrà essere stipulato decorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del D.Lgs.n.50/2016, fatto salvo eventualmente quanto previsto al comma 10 del citato articolo 32. Il Comune committente può richiedere l’eventuale esecuzione del contratto, in via d’urgenza, ai sensi e condizioni di cui ai commi 8 e 13 dell’art. 32 del D.Lgs.50/2016, fermo restando la verifica delle dichiarazioni rese in sede di gara; Il contratto d’appalto sarà stipulato con le modalità stabilite dal Comune committente, in base al proprio ordinamento.
Prima della stipula del contratto la Ditta aggiudicataria deve anche:
a) Costituire garanzia definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale, con le modalità previste dall’art. 103 del D.lgs. n° 50/2016. La fideiussione bancaria o assicurativa deve prevedere espressamente: la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 del codice civile nonché l’operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia fideiussoria definitiva sarà progressivamente svincolata ai sensi del comma 5 del citato articolo
103. La mancata costituzione della garanzia fideiussoria definitiva determina la decadenza dell’affidamento nonché l’aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue in graduatoria. Alla garanzia definitiva si applicano le disposizioni in materia di riduzioni previste dall’art.93, comma 7, del decreto legislativo n.50/2016. Per usufruire del beneficio della riduzione della garanzia l’operatore economico aggiudicatario deve essere in possesso della certificazione di sistema di qualità della serie UNI CEI ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati di cui al citato articolo, da documentare all’atto della consegna della polizza;
b) Pagamento delle spese contrattuali (diritti di segreteria ed oneri di registrazione);
c) Stipulare polizza assicurativa tipo Europe Assistence o equivalente di cui al D. Lgs. 111 del 17.03.1995 in attuazione della direttiva CEE 90/314 del 13/06/1990, concernente viaggi, vacanze e circuiti “tutto compreso”, nonché quelli della “Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio” firmata a Bruxelles il 23/04/1970, ratificata con Legge n. 1084 del 27/12/1977 come meglio specificato all’art.1 lettera g) del capitolato speciale d’appalto.
27) TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
Ai sensi dell’art.3, comma 8, L.136/2010 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia), l’aggiudicatario/appaltatore si assume tutti gli obblighi di cui alla citata legge per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali. Le transazioni devono essere eseguite esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni, ai sensi del citato articolo 3. L’Ente committente verificherà che nei contratti sottoscritti con i sub-contraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate al servizio venga inserita, a pena di nullità assoluta, la clausola di assunzione degli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari. L’operatore economico aggiudicatario o il sub-contraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria ne dà immediata comunicazione all’Ente committente e alla Prefettura - ufficio territoriale del Governo della Provincia di Sassari.
28) ALTRE INFORMAZIONI
La verifica dei requisiti di partecipazione è effettuata dalla stazione appaltante tramite verifica effettuata d’ufficio presso gli enti certificatori competenti.
I concorrenti stabiliti in Paesi aderenti alla UE, ai fini della partecipazione al presente appalto, dovranno produrre idonea documentazione equivalente in base allo Stato di appartenenza, corredata da traduzione in lingua italiana, certificata come conforme al documento in lingua originale, dalle Autorità diplomatiche o consolari oppure giurata da un traduttore ufficiale.
La stazione appaltante si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dalle Imprese concorrenti, ai sensi del D.P.R. n.445/2000.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida e congrua, anche sotto il profilo tecnico. La stazione appaltante si riserva altresì la facoltà di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto, ai sensi dell’art.95, comma 12 del D.Lgs.n.50/2016.
L’organo competente della stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, di cui all’art.33, comma 1, D.Lgs.50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non
equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel comma 8, art.32, D.Lgs.50/2016.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art.32, comma 7, D.Lgs.50/2016, dopo la verifica dei requisiti di partecipazione prescritti;
Il contratto non può essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, ai sensi dell’art.32, comma 9, del D.Lgs.n.50/2016, fatto salvo quanto previsto al successivo comma 10 del citato articolo 32. Il Comune si riserva di chiedere l’eventuale esecuzione del contratto, in via d’urgenza, ai sensi e condizioni di cui ai commi 8 e 13 dell’art.32 del D.Lgs.50/2016.
L’offerta è vincolante per l’impresa che l’ha presentata per un periodo di 180 (centottanta) giorni decorrenti dalla data di scadenza del termine per la sua presentazione. La stazione appaltante si riserva, sin d’ora, di chiedere agli offerenti il differimento di detto termine a norma dell’art.32, comma 4 del D.Lgs.n.50/2016.
E’ possibile, da parte dei soggetti che intendono partecipare all’appalto in oggetto, ottenere chiarimenti tecnici sul capitolato d’appalto e sui criteri di aggiudicazione delle offerte tecniche, con la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al RUP, all’indirizzo Pec: xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx almeno 5 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate in lingua italiana. Le risposte a tutti i chiarimenti presentati in tempo utile verranno fornite e pubblicate in forma anonima, assieme ad eventuali altre informazioni, inerenti la presente procedura di gara, sul sito internet del Comune di Ozieri. Per chiarimenti di ordine amministrativo concernente bando e disciplinare di gara la richiesta da indirizzare al Comune di Ozieri, con le modalità suesposte.
La stazione appaltante, ai fini della stipula del contratto, procederà all’acquisizione on line del D.U.R.C..
Tutte le spese, imposte e tasse, nessuna eccettuata, inerenti e conseguenti alla gara ed alla stipulazione, scritturazione, xxxxx e registrazione del contratto di affidamento del servizio, ivi comprese le relative variazioni nel corso della sua esecuzione, nonché quelle relative al deposito della cauzione, sono a carico della Ditta appaltatrice.
L’aggiudicatario dovrà presentarsi per la stipula del contratto presso il palazzo comunale alla data che gli verrà comunicata dall’ufficio comunale competente e la sua assenza, se non supportata da idonea giustificazione, comporterà la pronuncia di decadenza dall’aggiudicazione e l’affidamento al concorrente che segue utilmente in graduatoria, oltre naturalmente all’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa in materia.
L’amministrazione potrà decidere, a proprio insindacabile giudizio, a seguito di sopravvenuti impedimenti tecnico-amministrativi, oppure per ragioni di pubblico interesse, di non procedere all’aggiudicazione del presente appalto senza che i partecipanti possano vantare alcuna pretesa a riguardo.
Le dichiarazioni nonché i documenti di gara potranno essere oggetto di richieste di chiarimenti e di integrazione da parte della stazione appaltante, secondo le indicazioni dell’art.83 del Codice, in applicazione del soccorso istruttorio.
L’Amministrazione, ai sensi dell’art.76, D.Lgs.n.50/2016, è autorizzata ad effettuare le comunicazioni nonché la richiesta di documentazione e/o chiarimenti in merito alla procedura di gara all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicata in sede di gara dal concorrente.
Le comunicazioni agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato, il cui utilizzo viene autorizzato dal concorrente. Eventuali modifiche di indirizzo o problemi temporanei nell’utilizzo delle suddette forme di comunicazione devono essere tempestivamente segnalate a questa stazione appaltante; diversamente questa stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ordinari, anche se formalmente non ancora costituiti, la comunicazione recapitata al mandatario/capogruppo s’intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
Eventuali controversie in materia contrattuale tra le parti, qualora non risolvibili in via bonaria, sono devolute alla competenza esclusiva della giurisdizione ordinaria. Foro competente è il Tribunale di Sassari. Nel contratto non è prevista la clausola compromissoria ed è pertanto esclusa ogni forma di arbitrato.
In caso di fallimento dell’aggiudicatario o risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo ovvero negli altri casi contemplati dall’art.110 del D.Lgs.n.50/2016, il Comune committente procederà progressivamente all’interpello degli operatori economici utilmente classificati nella graduatoria della originaria procedura di gara con le modalità di cui al citato articolo 110.
Un eventuale differimento della prima seduta pubblica di gara fissata nel bando di gara sarà comunicato sul sito internet del Comune di Ozieri, sezione “Bandi di Gara”.
Per quanto non previsto nel presente disciplinare si fa riferimento al bando di gara e al capitolato d’appalto, nonché alle disposizioni del codice dei contratti pubblici, al DPR 207/2010 per la parti vigenti nel periodo transitorio, alle linee guida ANAC approvate e pubblicate.
Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. - Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna – Sez. di Cagliari - Indirizzo postale: Xxx Xxxxxxx, 00, 00000 Xxxxxxxx.
29) ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA – MODALITA’
Il presente Bando di Gara, la relativa modulistica e il Capitolato Speciale d’appalto, sono in visione presso l’Ufficio del Responsabile del Procedimento - Servizio Amministrativo del Settore Politiche Sociali – Via Xxxxxxxx Xxxxxx, Ozieri (2° piano) – nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10: alle ore 12:00 (è esclusa la fotocopiatura della documentazione di gara ed il servizio fax per la trasmissione della stessa documentazione). Tale documentazione è altresì disponibile sull’Albo Pretorio on-line del Comune di Ozieri all’indirizzo: xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx (Sez. Bandi e gare).
I succitati elaborati sono altresì scaricabili presso il sito Internet istituzionale della stazione appaltante e sul sito della Regione Autonoma della Sardegna al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxxxxxxx
30) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
I dati forniti dai concorrenti saranno utilizzati esclusivamente ai fini della procedura in argomento ivi compresa la verifica dei requisiti prescritti dalla legge e, per quanto riguarda il concorrente aggiudicatario, anche per la gestione del successivo rapporto contrattuale nonché per gli
adempimenti contabili ed il pagamento del corrispettivo. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Ozieri.
Al concorrente interessato vengono riconosciuti i diritti di cui al decreto legislativo in argomento.
Il Comune di Ozieri utilizzerà tutti i dati di cui verranno a conoscenza per i soli fini istituzionali, assicurandone la protezione e la riservatezza, secondo la vigente normativa.
31) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:
Xxxxx Xxxxxxx - Xxxx Servizio Settore Servizi Sociali tel 079/781261
32) DIRETTORE DELL’ESECUZIONE:
Dott.ssa Rosa Farina Dirigente Settore Politiche Sociali e di Integrazione Territoriale
33) ALLEGATI:
Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Bando/Disciplinare:
ALLEGATO | DESCRIZIONE |
All. 1) | Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva |
All. 2) DGUE | Documento unico di gara europeo (DGUE) |
All. 3) | Dichiarazione Avvalimento - Dichiarazione sostitutiva del Soggetto Ausiliato |
Allegato 4) | Dichiarazione Avvalimento - Dichiarazione sostitutiva del Soggetto Ausiliario |
Allegato 5) | Patto di integrità |
Allegato 6) | Modulo Offerta Economica |
Allegato A) | Capitolato Speciale |
Allegato B/1 | all’Offerta Tecnica |
Allegato B/2 | Referenze della Ditta |
Il Responsabile del Procedimento | Il Dirigente Settore Politiche Sociali |
X.xx Xxxxxxx Xxxxx | X.xx Dott.ssa Rosa Farina |