CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO (CIG: 5209737AF7)
S.p.A. Xxxxxxx Xxxxxx - xxx Xxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxx
“SERVIZIO TELEFONIA MOBILE E FISSA”
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO (CIG: 5209737AF7)
S.p.A. Xxxxxxx Xxxxxx - xxx Xxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxx
“SERVIZIO TELEFONIA MOBILE E FISSA”
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
NORME GENERALI
Articolo 1 – Oggetto dell’appalto e descrizione del servizio
L’Appalto ha per oggetto il servizi di telefonia mobile, trasmissione dati, noleggio e manutenzione di apparati radiomobili portatili, fornitura e manutenzione di schede SIM nonché servizi di Customer Care, supporto, manutenzione e sicurezza, rendicontazione e fatturazione, come meglio dettagliato nel Capitolato Speciale d'Appalto ‐ Norme Tecniche.
Articolo 2 – Ammontare dell’appalto
L’importo complessivo dell’appalto ammonta a Euro 467.500,00.‐ (quattrocentosessantasettemila‐ cinquecento/00) + I.V.A..
L'importo si intende onnicomprensivo di tutti i costi ed oneri, generali e particolari, in conformità alle norme ed alle prescrizioni del Capitolato d'oneri e del Capitolato tecnico.
Il servizio potrà subire, nell'ambito del periodo di validità del contratto, variazioni nella quantità e qualità ai sensi e nei limiti della normativa vigente. In tal caso il Gestore Telefonico dovrà corrispondentemente adeguare il servizio alle esigenze della Società.
Articolo 3 – Durata del servizio
La durata dell’appalto è fissata in 36 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio del servizio.
Articolo 4 ‐ Cauzione definitiva
Al Gestore Telefonico sarà richiesta una garanzia fideiussoria, a titolo di cauzione definitiva, pari al 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale, eventualmente aumentata ai sensi dell’art. 113 del D. Lgs. 163 e s.m.i..
La garanzia fideiussoria è prestata mediante polizza bancaria o assicurativa, emessa da istituto autorizzato, con durata non inferiore all’ultimazione del servizio (31.03.2017); essa è presentata in originale alla Società prima della formale sottoscrizione del contratto.
La Società potrà avvalersi della garanzia fideiussoria, parzialmente o totalmente qualora il servizio non venga espletato secondo quanto stabilito dalle presenti Norme Generali; l’incameramento della garanzia avverrà con atto unilaterale della Società senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore di proporre azione innanzi l’autorità giudiziaria ordinaria.
La garanzia fideiussoria dovrà essere tempestivamente reintegrata qualora, in corso d’opera, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Società; l’importo della cauzione potrà essere ridotto del 50
% (cinquanta per cento) per i soggetti in possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee UNI EN ISO 9000, purché riferita unicamente alla tipologia del servizio. In caso di Associazione Temporanea d’Imprese i suddetti requisiti dovranno essere posseduti da tutti i soggetti componenti il raggruppamento.
Articolo 5 – Avvio dell’Esecuzione del Contratto
Una volta divenuto efficace il contratto, la Società per il tramite del Responsabile Unico del Procedimento autorizza il Direttore dell’Esecuzione a dare avvio all’esecuzione delle prestazioni indicate in oggetto; l’avvio dell’esecuzione avverrà entro 45 (quarantacinque) giorni dalla sottoscrizione del contratto d’appalto.
La Società per il tramite del Direttore dell’Esecuzione comunica in forma scritta mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno anticipata via fax al Gestore Telefonico il giorno, luogo e ora in cui deve presentarsi personalmente o tramite un suo rappresentante munito di formale procura per ricevere la consegna del servizio.
Le operazioni di consegna del servizio verranno descritte in un verbale redatto in contraddittorio con il Gestore Telefonico e in doppio esemplare con i contenuti previsti dall’art. 304 del Regolamento al Codice dei Contratti.
Nel caso in cui il Gestore Telefonico ometta di presentarsi alle operazioni di consegna del servizio, il Direttore dell’Esecuzione rinnoverà l’invito con le medesime modalità di cui al precedente comma 3, indicando una nuova data (luogo, giorno e ora) per il medesimo incombente; in tal caso il termine contrattuale decorrerà dal termine stabilito per la consegna fissato nel primo invito disatteso dal Gestore Telefonico.
Nel caso in cui il Gestore Telefonico ometta di presentarsi anche alle operazioni di consegna del servizio fissate con il secondo invito la Società potrà risolvere il contratto d’appalto e incamerare la cauzione definitiva, restando impregiudicato il diritto al risarcimento dell’eventuale danno ulteriore.
La consegna del servizio potrà avvenire anticipatamente rispetto la sottoscrizione del contratto d’appalto in casi di comprovata urgenza.
In quest’ultimo caso la Società per il tramite del Direttore dell’Esecuzione terrà conto di quanto predisposto o somministrato dal Gestore Telefonico, al fine di rimborsare le corrispondenti spese nell’eventualità che non si addivenga alla sottoscrizione del contratto d’Appalto.
Qualora il Gestore Telefonico convocato per la consegna in via d’urgenza non si presenti, la Società per il tramite del Direttore dell’Esecuzione procederà a rinnovare l’invito a presentarsi per la consegna del servizio; qualora il Gestore Telefonico disattenda anche il secondo invito la Società si avvarrà della facoltà di non addivenire alla stipulazione del contratto d’appalto e conseguentemente procederà con l’incameramento della cauzione provvisoria, sempre salvo e impregiudicato il diritto di richiedere ulteriori ed eventuali danni derivanti a titolo esemplificativo al riappalto in danno del Gestore Telefonico.
Qualora la consegna del servizio iniziata non possa proseguire per cause non di forza maggiore, la Società per il tramite del Direttore dell’Esecuzione disporrà la sospensione delle operazioni di consegna che non potrà perdurare più di 60 (sessanta) giorni. Decorso tale termine il Gestore Telefonico potrà recedere secondo quanto previsto dal Regolamento del Codice dei Contratti.
Concluse le operazioni di consegna del servizio il Gestore telefonico è tenuto a dare avvio all’esecuzione delle prestazioni seguendo le istruzioni e le direttive del Direttore dell’Esecuzione mediante specifici ordini di servizio scritti.
L'ultimazione dell’esecuzione del servizio verrà verbalizzato in contraddittorio tra la Società e il Gestore Telefonico mediante apposito verbale redatto in doppio esemplare.
Per tutto quanto non disciplinato nel presente articolo si rinvia alle norme del Regolamento al Codice dei Contratti.
Articolo 6 – Prezzi di Elenco
I prezzi in base ai quali saranno quantificati i pagamenti dei servizi risultano dall’OFFERTA ECONOMICA.
Articolo 7 – Adeguamento dei Prezzi
Secondo quanto previsto dall’art. 115 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. i prezzi saranno assoggettati annualmente a revisione periodica.
Articolo 8 – Modalità di pagamento del corrispettivo ed obblighi di tracciabilità
Nel corso del contratto, alla scadenza di ogni bimestre, il Gestore Telefonico provvederà alla fatturazione dei servizi a consumo dovrà essere eseguita, secondo le modalità previste nel presente Capitolato e relativi allegati.
I pagamenti per tali servizi saranno effettuati a mezzo mandato a 60 giorni dalla data di ricevimento delle singole fatture e saranno comunque subordinatamente alle verifiche positive in materia di DURC.
Eventuali contestazioni sull’esecuzione del servizio interromperanno i predetti termini di pagamento.
Ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, alle rate in acconto verrà operata una ritenuta dello 0,5% calcolata sull’importo netto progressivo della prestazione; le ritenute saranno svincolate in un’unica soluzione in sede di liquidazione finale dopo l’approvazione da parte della Società della certificazione di regolare esecuzione del servizio, previo rilascio positivo del documento unico di regolarità contributiva.
I pagamenti verranno effettuati sul conto dedicato del Gestore Telefonico, conformemente a quanto previsto dall’art. 3 della legge 136/2010 s.m.i. sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il Gestore Telefonico si obbliga a osservare la precitata normativa, impegnandosi altresì a comunicare immediatamente alla Società e alla Prefettura‐Ufficio Territoriale del Governo della Provincia di competenza l’eventuale inadempimento dei subappaltatori o sub‐contraenti.
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di diritto del contratto d’appalto.
Eventuali atti aggiuntivi formalizzati, dovranno riportare la clausola di osservanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui al presente articolo.
Articolo 9 – Modifiche in xxxxx xx xxxxxxxxxx xxx xxxxxxxxx ‐ xxxxxxxx
Nessuna variazione o modifica al contratto può essere introdotta dal Gestore Telefonico se non disposta dal Direttore dell’Esecuzione del contratto e preventivamente approvata dalla Società nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti nell’art. 311 del Regolamento al Codice dei contratti; eventuali modifiche non previamente autorizzate non daranno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta e, ove il Direttore dell’Esecuzione lo giudichi opportuno, comporteranno rimessa in pristino da parte del Gestore Telefonico della situazione originaria preesistente secondo le disposizioni del direttore stesso.
La Società può chiedere l’esecuzione della variante rispetto al presente contratto nei seguenti casi:
a) per esigenze derivanti da sopravvenute esigenze legislative e regolamentari;
b) per cause impreviste e imprevedibili accertate dal Responsabile Unico del Procedimento o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento in cui ha avuto inizio la procedura di selezione del contraente, che possano determinare, senza aumento di costo, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni eseguite;
c) per la presenza di eventi inerenti alla natura e alla specificità dei beni o dei luoghi sui quali si interviene, verificatisi nel corso dell’esecuzione del contratto.
Sono inoltre ammesse, nell’esclusivo interesse della Società, le varianti, in aumento o in diminuzione, finalizzate al miglioramento o alla migliore funzionalità delle prestazioni oggetto del contratto, a condizione che tali varianti non comportino modifiche sostanziali e siano motivate da obiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipulazione del contratto.
L’importo in aumento o in diminuzione relativo a tali varianti non può superare il 5% dell’importo originario del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per l’esecuzione della prestazione; tali varianti dovranno essere approvate dal Responsabile Unico del Procedimento.
IL Gestore Telefonico è obbligato ad assoggettarvisi alle predette variazioni alle stesse condizioni previste dal contratto; in tal caso, trattandosi si variazioni contenute nel 1/5 d’obbligo e senza nuovi prezzi o nuove lavorazioni il Gestore Telefonico sottoscriverà un atto di sottomissione.(atto aggiuntivo).
In ogni caso il Gestore Telefonico ha l’obbligo di eseguire tutte quelle variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dalla Società e che il Direttore dell’Esecuzione del contratto abbia ordinato, a condizione che non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino a carico dell’Appaltatore maggiori oneri.
Nel caso in cui le variazioni non superino il 1/5 del prezzo complessivo previsto dal contratto d’appalto ma comportino l’esecuzione di nuove prestazioni o prevedano nuovi prezzi, entrambi da determinarsi secondo la procedura di cui al Regolamento del Codice dei Contratti, l’Appaltatore sottoscriverà un atto di
sottomissione con l’allegato verbale di concordamento nuovi prezzi, cui seguirà la sottoscrizione con la Società di un atto aggiuntivo
Nel caso in cui la variante superi il 1/5 del prezzo complessivo previsto dal contratto d’appalto la Società e il Gestore Telefonico saranno tenuti a sottoscrivere un atto aggiuntivo al contratto d’appalto nelle stesse forme utilizzate per la sua stipulazione.
Per tutto ciò che non viene qui disciplinato si rinvia espressamente alle previsioni normative contenute nel Codice dei contratti e nel suo regolamento in vigore al momento della loro applicazione.
Articolo 10 ‐ Oneri ed obblighi a carico del Gestore Telefonico
Sono a carico del Gestore Telefonico gli oneri seguenti:
• eseguire il servizio oggetto del presente affidamento con perfetta regolarità ed efficienza, nel rispetto di tutti gli accordi, le obbligazioni e le condizioni previste dalle norme legislative e regolamentari vigenti per lo specifico settore, nonché del Capitolato Speciale d'Appalto ‐ Norme Tecniche e del DUVRI;
• i rischi di perdite e danni alle apparecchiature ed ai programmi derivanti dall'esecuzione del servizio;
• la messa a disposizione del personale qualificato occorrente per l’esecuzione del servizio, nonché la fornitura di tutte le tecnologie occorrenti per l'esatto adempimento di tutti gli obblighi contemplati nel Capitolato Speciale d'Appalto ‐ Xxxxx Xxxxxxxx;
• tutte le spese di trasferimento, vitto, alloggio, materiali di consumo, ecc. necessarie per eseguire il servizio;
• l’informazione tempestiva alla Società in merito ad eventuali infortuni occorsi al proprio personale o alla presenza di terzi nello svolgimento del servizio;
• applicare nei rapporti con il Subappaltatore i prezzi indicati nel contratto di subappalto che non possono comunque essere inferiore al 20% di quelli offerti in sede di aggiudicazione così come previsto dall’art. 118, comma 4 del Codice dei Contratti.
Articolo 11 – Rappresentante e personale del Gestore Telefonico
Il Gestore Telefonico è tenuto a comunicare alla Società il nominativo di un proprio rappresentante qualificato, al quale comunicare a tutti gli effetti, anche legali, gli ordini verbali e/o scritti.
La Società si riserva tuttavia il diritto di esprimere il proprio gradimento nei confronti della persona designata.
Ove quest’ultima ritenesse che le disposizioni ricevute dalla Società sono da annoverare tra quelle da impartirsi per iscritto, a mezzo ordini di servizio, sarà suo obbligo farne immediata richiesta scritta alla Società. In caso contrario il Gestore Telefonico non potrà in alcun caso invocare a propria discolpa o ragione la carenza di disposizioni impartite per iscritto da parte della Direzione del Servizio.
Resta inteso che il Gestore Telefonico rimarrà tuttavia responsabile dell’operato del proprio rappresentante.
Il Gestore Telefonico dovrà eseguire il servizio avvalendosi delle prestazioni di personale tecnico idoneo, in possesso di provate capacità tecniche ed in numero adeguato in relazione agli obblighi assunti in sede d’offerta.
Il Gestore Telefonico risponderà dell’idoneità di tutto il personale addetto al servizio.
Articolo 12 – Direzione del servizio
La Società, per il tramite della propria il Responsabile Unico del Procedimento, provvederà alla designazione di un Direttore dell'esecuzione del contratto, ai sensi dell'art. 300 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i..
La Società, oltre al Direttore di Esecuzione del Contratto, nominerà rispettivamente un referente per la telefonia fissa ed uno per la telefonia mobile.
Il Gestore Telefonico potrà organizzare il servizio nel modo che reputerà più opportuno, al fine di ultimarlo a regola d’arte nel rispetto dei tempi contrattuali, informando delle proprie scelte il Direttore dell'esecuzione del contratto.
Il Direttore dell'esecuzione del contratto potrà, per ragioni di pubblico interesse o necessità o cause di forza maggiore o per causa del Gestore Telefonico, ordinare la sospensione delle attività.
Articolo 13 – Ordini di Servizio
Il Responsabile Unico del Procedimento o il Direttore dell’Esecuzione ordineranno al Gestore Telefonico mediante specifici Ordini di Servizio in doppio esemplare le istruzioni necessarie per l'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente servizio.
L’ordine di servizio viene comunicato al gestore Telefonico che lo restituirà firmato per presa conoscenza e se del caso potrà chiedere copia conforme all’originale dello stesso ordine; l’ordine di servizio impartito dal Direttore dell’Esecuzione che riguarderà aspetti tecnici ed economici dovrà essere controfirmato dal Responsabile Unico del Procedimento.
Il Gestore Telefonico è tenuto a iscrivere, a pena di decadenza, le proprie contestazioni sul corrispondente Ordine di servizio.
Gli ordini di servizio potranno contenere una serie di istruzioni relative a richieste di nuove attivazioni, cessazioni, volture, variazioni commerciali, modifiche contrattuali, reintegro apparati in caso di furto o smarrimento ecc.
Il Gestore Telefonico dovrà consegnare tutto il materiale C/O il Magazzino del Centro Servizi di Palmanova (via Taglio 32 Bagnaria Arsa – adiacente casello autostradale di Palmanova) dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi, dalle ore 8:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00, preavvisando i referenti della Società.
Il Gestore Telefonico dovrà eseguire prontamente l’ordine di servizio impartitogli.
Articolo 14 – Xxxxx a persone o cose
Qualora nell’esecuzione del servizio avvengano sinistri alle persone, o danni alle proprietà, il Direttore dell’Esecuzione compila apposita relazione da trasmettere entro 10 giorni al Responsabile Unico del Procedimento indicando il fatto e le presumibili cause ed adotta gli opportuni provvedimenti finalizzati a ridurre per la Società le conseguenze dannose.
Il Gestore Telefonico è obbligato ad adottare tutte le misure idonee, le opere provvisionali, e tutti gli adempimenti per evitare il verificarsi di danni a cose o persone o all’ambiente nell’esecuzione dell’appalto.
L’obbligo di ripristino tempestivo di opere o il risarcimento di danni ai luoghi a cose o a terzi determinati da mancata, tardiva o inadeguata assunzione dei necessari provvedimenti è a totale carico del Gestore Telefonico, indipendentemente dall’esistenza di adeguata copertura assicurativa.
Il Gestore Telefonico terrà indenne la Società da qualsiasi richiesta di danni venisse avanzata nei confronti di quest’ultima in dipendenza a fatti a lui imputabili in via esclusiva.
Il Gestore Telefonico all’atto della stipulazione del contratto d’appalto produrrà una polizza assicurativa per la copertura di ogni rischio di responsabilità civile per danni, comunque arrecati a persone o cose e con un massimale di Euro 5.000.000 (cinquemilioni).
La Società non è responsabile dei danni causati da terzi estranei alla Società ai dipendenti ed alle attrezzature del Gestore Telefonico.
Articolo 15 – Accertamento danni
L’accertamento dei danni sarà effettuato nell’immediatezza del sinistro dal Direttore dell’Esecuzione e dal Gestore Telefonico o da persona delegata munita di apposita procura, preavvertita con le modalità compatibili con la tempistica dell’accertamento.
Qualora il Gestore Telefonico o il suo delegato non si presenti sul luogo del sinistro la Società, verbalizzando la sua assenza, procederà all’accertamento in presenza di due testimoni.
Tale constatazione costituirà titolo sufficiente al fine del risarcimento dei danni che dovrà essere corrisposto dal Gestore Telefonico.
Articolo 16 – Penali per ritardato del Gestore Telefonico
Il Direttore dell’Esecuzione riferisce tempestivamente al Responsabile Unico del Procedimento in merito al ritardo nell’esecuzione rispetto al programma di esecuzione delle prestazioni. Qualora gli inadempimenti determinino un importo massimo della penale superiore al 10% dell’importo contrattuale, il Responsabile Unico del Procedimento propone all’organo competente la risoluzione del contratto per grave adempimento.
Per la quantificazione delle penali si rinvia allo specifico Allegato A.
Le penali verranno pagate a seguito di emissione di apposita fattura da parte della Società; l’applicazione delle penali non richiede da parte della Società la preventiva costituzione in mora del Gestore Telefonico e neppure la prova di aver subito il danno.
La Società avrà diritto all’ulteriore risarcimento del danno qualora dimostri di aver subito un danno maggiore rispetto quello preventivamente quantificato con la penale.
Il Gestore Telefonico potrà richiedere con istanza motivata la totale o parziale disapplicazione delle penali qualora:
a) si accerti che il ritardo non è imputabile al Gestore Telefonico;
b) si accerti che vi è un errore di calcolo sui giorni di ritardo del Gestore Telefonico ;
c) qualora si riconosca che le penali sono manifestamente sproporzionate rispetto all’interesse della Società
La disapplicazione non comporterà il riconoscimento di compensi o indennizzi al Gestore Telefonico.
Articolo 17 ‐ Subappalto
Il gestore Telefonico può subappaltare a operatore economico adeguatamente qualificato le prestazioni oggetto del presente contratto nel limite massimo del 30% dell’importo contrattuale, purché preventivamente autorizzato dalla Società.
La Società verificherà, previamente al rilascio dell’autorizzazione, che il contratto di subappalto contenga l’indicazione dei costi della sicurezza non soggetti a ribasso distintamente dal compenso ribassabile da corrispondere al subAppaltatore. L’insussistenza dell’indicazione degli oneri per la sicurezza determinerà la nullità del contratto di subappalto.
In mancanza di autorizzazione il contratto di subappalto sarà nullo. Nel caso di nullità del subappalto:
a) il Gestore Telefonico nulla potrà pretendere per le prestazioni eventualmente eseguite neppure a
titolo di arricchimento senza causa;
b) la Società potrà chiedere il risarcimento del danno oppure, ove possibile, la messa in pristino a spese del Gestore Telefonico delle prestazioni eseguite dal Subappaltatore abusivo.
Il pagamento del Subappaltatore avverrà da parte del Gestore Telefonico.
Per tutto quanto qui non disciplinato si rinvia all’art. 118 del Codice dei Contratti.
Articolo 18 – Responsabilità dell’Aggiudicatario
Sarà obbligo dell’Aggiudicatario adottare, nella esecuzione delle attività, tutti i provvedimenti e le cautele necessari per garantire l’incolumità dei lavoratori e dei terzi (secondo quanto prescritto dalla normativa
vigente in materia di sicurezza sul lavoro e di sicurezza stradale) nonché per evitare danni a beni pubblici e privati.
Articolo 19 – Sicurezza
Il Gestore Telefonico è tenuto ad osservare quanto contenuto nel DUVRI, a far osservare ai propri dipendenti, nonché agli eventuali subappaltatori, tutte le norme in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro; in particolare deve dotare il personale di tutto quanto necessario per la prevenzione degli infortuni, in conformità alle vigenti norme di legge in materia; inoltre deve prendere, di propria iniziativa, tutti quei provvedimenti che ritenga opportuno per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, predisponendo i piani delle misure di sicurezza dei lavoratori ai sensi dell’art. 18 comma 8, L. 55/90.
Tutte le attività svolte nell’ambito del presente contratto devono rispettare pienamente le norme vigenti, comprese nel D.Lgs. n.81/2008 e successive integrazioni e modificazioni in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro.
Articolo 20 ‐ Risoluzione del contratto
Le parti potranno chiedere la revoca dell’affidamento dopo la notifica di una formale diffida ad adempiere. La suddetta diffida, quando inoltrata dalla Società all’Aggiudicatario, prescriverà cosa debba fare quest’ultimo per mettersi in regola con i propri obblighi, assegnando il relativo termine di adempimento; trascorso tale termine senza che il Gestore Telefonico abbia integralmente adempiuto alle prescrizioni intimategli, la Società potrà dichiarare la revoca dell’affidamento e notificarla al Gestore Telefonico.
Oltre che nel predetto caso la Società ha il potere di risolvere il presente contratto nei seguenti casi:
a) nei casi previsti dall’art. 135, 1° comma del Codice dei contratti;
b) nei casi in cui vengano meno i requisiti di idoneità professionale per lo svolgimento del servizio;
c) nei casi di cui all’art. 17, 1° comma del presente capitolato;
d) mancata reintegrazione della cauzione definitiva;
e) procedure concorsuali;
f) nel caso di omessa presentazione alle operazioni di consegna del servizio ai sensi dell’art. 5, del presente capitolato;
g) nel caso in cui non osservi la disposizione dell’art. 118, comma 4° del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. relativamente ai prezzi praticati al Subappaltatore;
h) mancato pagamento delle maestranze.
E’ fatto salvo il risarcimento dei danni che, eventualmente, la Società si trovasse a subire a causa del mancato completamento del servizio stesso, nonché ad ogni altro titolo conseguente all'inadempienza del Gestore Telefonico, ivi compresi gli oneri occorrenti per indire una nuova selezione di fornitore del Servizio.
In caso di revoca dell’affidamento, il Gestore Telefonico ha diritto al pagamento dei servizi che sono già stati oggetto di positivo collaudo all’atto della revoca, detratto l’ammontare del pregiudizio economico derivante alla Società per ogni eventuale danno subito. Nulla sarà invece dovuto per le eventuali ulteriori attività prestate dal precedente collaudo in corso d’opera fino al momento della revoca.
Articolo 21 ‐ Verifica, controlli e regolare esecuzione
La Società potrà effettuare in qualsiasi momento verifiche e controlli sull’andamento dell’incarico e chiedere alla impresa di visionare il lavoro svolto, secondo quanto di seguito riportato.
Qualora verranno riscontrate insufficienze o irregolarità nell’espletamento dell’incarico affidato ovvero nell’applicazione di norme di legge regolamentari o contrattuali, saranno notificati alla impresa i rilievi specifici assegnandole un termine per ottemperare.
Qualora l’impresa persista nell’inosservanza delle norme o delle disposizioni impartite, ovvero non provveda alla regolarizzazione intimata, la Società potrà disporre la risoluzione del contratto ed incamerare la cauzione definitiva a titolo di risarcimento danni.
Articolo 22 – Cessione del credito e cessione del contratto
E’ fatto divieto all’appaltatore di cedere in tutto o in parte il contratto, pena l’immediata risoluzione dello stesso.
E’ ammessa la cessione dei crediti, ai sensi del combinato disposto dell’art. 117 del D. Lgs. n. 163/2006 e
s.m.i. e della Legge 21 febbraio 1991, n. 52, a condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia, e che il con‐tratto di cessione dei crediti venga stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, notificato in originale o in copia autenticata alla Società prima o contestualmente al certificato di pagamento sottoscritto dal responsabile del procedimento.
Articolo 23 ‐ Trattamento dei dati personali e riservatezza
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai sensi di legge ai fini della partecipazione ai singoli bandi di gara. Competono i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003.
I dati personali conferiti ai fini della partecipazione alla gara d’appalto saranno oggetto di trattamento informatico o manuale da parte della Società, come definito dall’art. 4 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 196/2003, per finalità inerenti alla valutazione dell’esistenza dei requisiti soggettivi necessari per la valida partecipazione alla gara d’appalto, alla valutazione degli elaborati tecnici e di tutta la documentazione di supporto richiesta e fornita, alla valutazione delle offerte economiche nonché per la valutazione della capacità economico‐finanziaria e della capacità tecnica dei partecipanti.
Sussistono i presupposti per l’esenzione del consenso ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 196/2003.
I dati relativi ai partecipanti saranno resi pubblici in sede di aggiudicazione od in sede di contenzioso amministrativo, limitatamente a quanto previsto dalle normative in vigore.
Articolo 24 – Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato, dal disciplinare e dal bando di gara, si fa riferimento alle disposizioni di legge vigenti in materia.
Articolo 25 ‐ Definizione delle controversie
Qualora insorgano controversie relative all’interpretazione e/o esecuzione dell’affidamento, si tenterà una conciliazione per l’immediata soluzione in via amministrativa.
Le domande ed i reclami dell’Aggiudicatario devono essere regolarmente presentati per iscritto al Direttore del Servizio altrimenti non verranno presi in considerazione. Qualora le parti non raggiungano un accordo entro sessanta giorni, si stabilisce la competenza esclusiva del Foro di Trieste.
Si esclude il ricorso all’arbitrato.
Articolo 26 ‐ Regime fiscale e spese contrattuali
Il contratto che verrà stipulato con la ditta aggiudicataria sarà redatto in due originali in bollo ed avente ad oggetto prestazioni soggette ad I.V.A., verrà registrato.
Sono a carico della ditta aggiudicataria le spese di pubblicazione del bando di gara e relativi esiti, nonché le spese di registrazione del contratto.
S.p.A. Xxxxxxx Xxxxxx - xxx Xxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxx
“SERVIZIO TELEFONIA MOBILE E FISSA”
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
NORME TECNICHE
Articolo 1 – Oggetto dell’Appalto
L'appalto ha per oggetto la prestazione di servizi di telefonia mobile, trasmissione dati, noleggio e manutenzione di apparati radiomobili portatili, fornitura e manutenzione di schede SIM nonché servizi di Customer Care, supporto, manutenzione e sicurezza, rendicontazione e fatturazione, il tutto come descritto nel presente capitolato.
In particolare il servizio di telefonia Fissa e Mobile e Dati Mobile, riguarda le seguenti aree di intervento:
1. Attivazione accessi con interfaccia primaria
2. Duplicazione accessi con interfaccia primaria
3. Servizi di telefonia fissa di base
4. Servizi di telefonia mobile (Voce)
5. Servizi di telefonia mobile (Dati)
6. Fornitura apparecchiature mobili (Smartphone, ecc.)
L'erogazione dei servizi dovrà essere obbligatoriamente effettuata 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Articolo 2 – Servizi After Sales
Il Gestore Telefonico del Servizio dovrà garantire dei “service meeting” con cadenza periodica in cui analizzare le tendenze dei consumi e i profili di traffico, proposte di nuove opzioni tariffarie, nuovi servizi e/o novità in genere.
Il Gestore Telefonico del Servizio dovrà garantire un servizio di assistenza post vendita ammnistrativo, commerciale e tecnico con personale dedicato dell’Operatore stesso con numero telefonico dedicato.
Articolo 3 – Numeri verdi e Centri di Assistenza Tecnica
Il Gestore Telefonico dovrà indicare gli orari di servizio della struttura a cui segnalare eventuali guasti sugli apparati mobili e indicare i tempi di intervento e ripristino.
Il Gestore Telefonico dovrà indicare i Centri di Assistenza business territoriali per eventuali urgenze di cambi carta.
Articolo 4 – Brevetti industriali e Diritti d’Autore
Il Gestore Telefonico sarà responsabile per l'uso di dispositivi o per l'adozione di soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto, di autore ed in genere di privativa altrui.
Qualora venisse promossa azione giudiziaria nei confronti della Società da parte di terzi che vantino diritti a riguardo, il Gestore Telefonico assumerà a proprio carico tutti gli oneri conseguenti, incluse le spese eventualmente sostenute per la difesa in giudizio.
Il Gestore Telefonico si obbliga a dare immediato avviso alla Società di qualsiasi azione di rivendicazione o questione promossa da terzi di cui al presente articolo e nell’ambito del servizio, di cui sia venuta a conoscenza.
Nell'ipotesi di azione giudiziaria, la Società, fermo restando il diritto al risarcimento del danno nel caso di fondatezza della medesima, ha facoltà di dichiarare risolto il contratto recuperando le somme versate
Articolo 5 – Garanzie
Le apparecchiature fornite nell’ambito del servizio (Apparati e Sim) dovranno essere prive di difetti di progettazione o errata esecuzione, come pure di vizi dei materiali impiegati e dovranno possedere tutti i requisiti indicati dall’impresa aggiudicataria nella documentazione prodotta in sede di gara.
Il Gestore Telefonico assume l’obbligo di fornire apparecchiature nuove di fabbrica secondo le caratteristiche descritte nel Capitolato tecnico e di eseguire i servizi di manutenzione e di gestione secondo quanto contemplato dal Capitolato tecnico per l’intero periodo contrattuale.
Il Gestore Telefonico dovrà eseguire la fornitura a proprio rischio, con a carico le spese di qualsiasi natura, nella qualità e quantità occorrente per la regolare esecuzione del servizio appaltato durante il periodo contrattuale, con le modalità indicate dal Capitolato e relativi allegati.
Nel servizio di manutenzione descritto dal Capitolato tecnico è compreso il costo di trasporto del materiale guasto dalla sede di installazione all’officina del fornitore e viceversa.
Le modalità di accettazione della fornitura sono disciplinate dal Capitolato e relativi documenti.
Articolo 6 – Ulteriori obblighi dell’operatore economico
Stante l’obbligo per il Gestore Telefonico di garantire, per tutta la durata del contratto, una copertura del servizio radiomobile e di trasmissione dati pari almeno all’85% delle aree aziendali indicate e territorio nazionale, la Società ha la facoltà di richiedere, in qualunque momento, verifiche straordinarie della copertura in questione.
Tali verifiche dovranno essere effettuate dal Gestore Telefonico entro trenta giorni dalla richiesta della Società, consegnando alla medesima la relativa relazione.
In ogni caso il Gestore Telefonico si impegna ad eseguire annualmente una verifica ordinaria di copertura territoriale, consegnando una breve relazione in merito alla Società.
Articolo 7 – Reportistica
L’Aggiudicatario dovrà mettere a disposizione un portale che consenta, previa registrazione, la visualizzazione e consultazione, e il download di:
Telefonia Fissa:
1. La visualizzazione e download fino agli ultimi tre Conti telefonici
2. La visualizzazione e download dei report di traffico mensile e bimestrali
Telefonia Mobile:
1. Riepilogo consumi e l’erosione dei bundle fonia e dati disponibili sulle SIM
2. Il Credito residuo e dettaglio traffico sulle SIM prepagate
3. La visualizzazione delle consistenze del contratto
4. La visualizzazione e download fino agli ultimi tre Conti telefonici
5. La visualizzazione in tempo reale dei consumi e dell’erosione dei bundle delle linee in abbonamento
6. La visualizzazione in tempo reale dei consumi e del credito residuo delle linee prepagate
Tutti i download dovranno essere in formato CSV e quindi scaricabili dal sito del Gestore Telefonico.
Articolo 8 – Assistenza e Manutenzione
Telefonia mobile
Al fine di ottimizzare i tempi di gestione dei profili, assistenza, manutenzione e distribuzione interna delle SIM e degli apparati, il Gestore Telefonico dovrà indicare la propria organizzazione preposta (struttura, disponibilità temporale, ecc.) ed i referenti interni responsabili per le attività di provisioning e manutenzione.
Dovrà essere in particolare identificato un unico referente per la consulenza e gestione delle eventuali richieste della Società, come ad esempio nuove attivazioni, cessazione, volture, variazioni commerciali, modifiche contrattuali reintegro apparati per furto smarrimento (sia per la parte procedurale che economica) e dovrà essere di supporto per il monitoraggio delle esigenze sovraesposte nonché delle eventuali richieste / spiegazioni di voci in fattura.
Nell’ambito del servizio il Gestore Telefonico dovrà comunque garantire:
• La copertura 'indoor' delle seguenti sedi della Società:
→ Sede via Locchi a Trieste
→ Sede via del Lazzaretto Vecchio a Trieste
→ Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx xxx Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxx (adiacente al casello autostradale di Palmanova)
→ Caserma Montesanto via Xxxxxxxx a Palmanova
→ Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx xxx Xxxxx x Xxxxxxxx
→ Centro Manutenzione Portogruaro viale Pordenone a Portogruaro
→ Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx xxx Xxxxxxx x Xxxxxx
→ Caselli autostradali di competenza Autovie Venete (vedi caselli autostradali attestati sull’asse A4‐A27‐A28)
→ Bazzera (adiacente all’asse autostrade A4)
Sarà cura della Società fornire gli adeguati permessi per i sopralluoghi nelle varie aree aziendale al fine di procedere alla verifica ed all’implementazione della copertura.
Il Gestore Telefonico dovrà segnalare, con un preavviso di 24 ore, alla Stazione Appaltante qualsiasi attività di manutenzione ai sistemi Appaltante (struttura Sistemi Informativi email xxxxxxxxx@xxxxxxx.xx).
Gli orari del servizio di segnalazione guasti ed i livelli di servizio previsti in tempi intervento di ripristino dovranno essere garantiti h 24 ‐ 7x7.
Telefonia fissa
Al fine di ottimizzare i tempi di gestione per tutti i servizi di telefonia fissa, il Gestore Telefonico dovrà indicare la propria organizzazione preposta (struttura, disponibilità temporale, ecc.) ed i referenti responsabili per le attività di provisioning e manutenzione.
Dovrà essere in particolare identificato un unico referente per la consulenza e gestione delle eventuali richieste della Società, come ad esempio nuove attivazioni, cessazione, volture, variazioni commerciali, modifiche contrattuali, e dovrà essere di supporto per il monitoraggio delle esigenze sovraesposte nonché delle eventuali richieste / spiegazioni di voci in fattura.
La struttura di Customer Care con personale dedicato il Gestore Telefonico dovrà essere disponibile da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle 17:00.
Al di fuori del servizio Customer Care, il Gestore Telefonico dovrà garantire un servizio a supporto telefonico H24‐7X7.
Articolo 9 – Sezione Telefonia Mobile
Sezione GSM
Copertura di Rete
Il servizio dovrà garantire;
• la copertura nazionale attraverso rete di proprietà del Gestore Telefonico (specificando chiaramente la percentuale diretta e quella in roaming nazionale), con riferimento a territorio e popolazione, relativamente ai servizi GSM secondo il "Modello nazionale per la verifica dell'area di copertura di sistemi radiomobili cellulari", sviluppato dal gruppo di lavoro misto presso il Ministero delle Comunicazioni ISPT o equivalente; secondo quanto riportato nel precedente articolo 6, la copertura nazionale attraverso rete di proprietà, non potrà essere inferiore all’85 %;
• tutti gli accordi di roaming internazionali relativamente ai servizi, di fonia trasmissione dati GSM;
• la coperture nei seguenti ambiti della Società:
→ Sede Xxx Xxxxxx 00 ‐ Xxxxxxx
→ Sede Xxxxxxx Xxxxxx ‐ Xxx xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx
→ Sede di Xxxxxxxxx ‐ Xxx Xxxxxx ‐ Xxxxxxxxx
→ Caserma Montesanto via Xxxxxxxx a Palmanova
→ Centro Servizi Cessalto – Via Dante a Cessalto
→ Centro Servizi Porcia – via Repolle a Porcia
→ Cantiere Villesse adiacente al casello di Villesse
→ Caselli autostradali di competenza A4 (tratta Venezia – Trieste), A27 (tratta Palmanova – Udine Sud) ed A28
→ Raccordo VilIesse‐Gorizia (vedi accordo autostradale)
Il Gestore Telefonico dovrà rendere disponibile il servizio di fonia mobile, fruito cioè attraverso terminale mobile (sia esso acquisito o meno nell'ambito del contratto) da parte della persona assegnataria dell'utenza.
Funzioni/Servizi Associati
Sono previste le seguenti funzioni/servizi associati:
o Segreteria telefonica.
o Notifica della disponibilità di un utente a ricevere chiamate.
o Notifica di libero di un utente risultato occupato al momento della chiamata.
o Audioconferenza.
o Visualizzazione del numero del chiamante.
o Visualizzazione proprio numero.
o Avviso di chiamata.
o Chiamata in attesa.
o Trasferimento/deviazione di chiamata.
Servizi SMS/MMS
Il Gestore Telefonico dovrà rendere disponibili agli utenti i seguenti servizi di messaggistica SMS/MMS:
o Servizio di brevi messaggi di testo (SMS).
o Servizio di messaggistica MMS (Multimedia Messaging Service).
o Notifica dell'invio dei messaggi.
Sezione GPRS/EDGE E UMTS/HSDPA/HSUPA
Il gestore telefonico dovrà assicurare:
• la copertura di Rete GPRS/EDGE e UMTS/HSDPA/HSUPA attraverso infrastruttura di proprietà
• la copertura Roaming GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA/HSUPA attraverso Infrastruttura di Rete di proprietà GPRS/EDGE e UMTS/HSDPA
Dovrà essere assicurare, ai fini della gestione del servizio autostradale, la coperture nei seguenti ambiti:
→ Sede di Xxx Xxxxxx 00 ‐ Xxxxxxx
→ Sede di Via del Lazzaretto Vecchio Trieste
→ Centro Servizi di via Xxxxxx Xxxxxxxxx
→ Caserma Montesanto di Via Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
→ Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx xx Xxx Xxxxx Xxxxxxxx
→ Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx xx Xxx Xxxxxxx Xxxxxx
→ Cantiere Villesse adiacente al casello di Villesse
→ Caselli autostradali di competenza A4 (tratta Venezia – Trieste), A27 (tratta Palmanova – Udine Sud) ed A28
→ Raccordo VilIesse‐Gorizia
Secondo quanto riportato nel precedente articolo 6 non la copertura, garantita con rete propria, non potrà essere inferiore all’85 %.
Inoltre, prima della formalizzazione del contratto la Società richiedere l’elenco degli operatori con i quali sono stati sottoscritti accordi di roaming in territorio nazionale ed all'estero (specificando se l ’accordo è relativo al servizio UMTS, GPRS o entrambi)
Profili telefonia mobile SIM in abbonamento
Il Gestore Telefonico, per presunte 300 sim attivate in abbonamento, dovrà prevedere le seguenti direttrici di traffico:
a. Traffico verso rete aziendale
b. Traffico off‐net verso rete mobile
c. Traffico verso rete fissa nazionale
d. Traffico verso rete fissa aziendale
e. Verso internazionale area 1
f. Verso internazionale area 2
g. Chiamate originate in area1
h. Chiamate originate in area2
i. Ricevute in area1
j. Ricevute in area2
k. Verso segreteria telefonica
l. SMS verso rete aziendale mobile
m. SMS verso off‐net rete mobile
n. SMS ricevuta di ritorno
o. Invio SMS all'estero internazionale area1
p. Invio SMS all’estero internazionale area2
q. Invio SMS dall’estero internazionale area1
r. Invio SMS dall’estero internazionale area2
s. Messaggi MMS verso rete aziendale mobile
t. Messaggi MMS verso off‐net rete mobile
u. Invio MMS all'estero internazionale area1
v. Invio MMS all’estero internazionale area2
w. Invio MMS dall’estero internazionale area1
x. Invio MMS dall’estero internazionale area2
SIM ricaricabili
Il Gestore Telefonico, per presunte 290 sim attivate con profilo ricaricabile (non soggetto a Tassa di Concessione Governativa), dovrà prevedere le seguenti direttrici di traffico:
a. Traffico verso rete aziendale
b. Traffico off‐net verso rete mobile
c. Traffico verso rete fissa nazionale
d. Traffico verso rete fissa aziendale
e. Verso internazionale area1
f. Verso internazionale area2
1 Paesi dell’Unione Europea e Stati Uniti
2 Resto del mondo
g. Chiamate originate in area1
h. Chiamate originate in area2
i. Ricevute in area1
j. Ricevute in area2
k. Verso segreteria telefonica
l. SMS verso rete aziendale mobile
m. SMS verso off‐net rete mobile
n. SMS ricevuta di ritorno
o. Invio SMS all'estero internazionale area1
p. Invio SMS all’estero internazionale area2
q. Invio SMS dall’estero internazionale area1
r. Invio SMS dall’estero internazionale area2
s. Messaggi MMS verso rete aziendale mobile
t. Messaggi MMS verso off‐net rete mobile
u. Invio MMS all'estero internazionale area1
v. Invio MMS all’estero internazionale area2
w. Invio MMS dall’estero internazionale area1
x. Invio MMS dall’estero internazionale area2
SIM voce in abbonamento Flat
Il Gestore Telefonico, per complessive 10 sim voce attivate in abbonamento flat con profilo ricaricabile, dovrà prevedere le seguenti tipologie tariffarie:
x. Xxx voce abbonamento con servizio traffico voce e sms illimitati in Italia e navigazione Internet in Italia minimo da 5 Gb/mese; al raggiungimento della soglia mensile di traffico dati incluso nel profilo (5GB) la velocità di navigazione dovrà essere ridotta, fino allo scadere del mese, per consentire la continuità di navigazione senza oneri aggiuntivi.
Questo profilo deve essere attivo per traffico voce e dati anche all’estero
b. Sim voce abbonamento con servizio traffico voce e sms illimitati in Italia e navigazione Internet in Italia minimo da 2 Gb/mese, Al raggiungimento della soglia mensile di traffico dati incluso nel profilo (2GB) la velocità di navigazione dovrà essere ridotta, fino allo scadere del mese, per consentire la continuità di navigazione senza oneri aggiuntivi.
Questo profilo deve essere attivo per traffico voce e dati all’estero solo ed esclusivamente su eventuale richiesta della Società
In particolare si prevede di attivare 5 sim con profilo a e 5 con profilo b.
SIM voce con traffico dati
Il Gestore Telefonico, per presunte 140 sim voce attivate con traffico dati con profilo ricaricabile, dovrà prevedere le seguenti tipologie tariffarie:
a. trasmissione dei dati fino a 20 Gb mese con taglio banda over franchigia.
b. trasmissione dei dati fino a 2 Gb mese con taglio banda over franchigia.
c. trasmissione dati all’estero Europa
d. trasmissione dati all’estero resto del Mondo
In particolare si prevede di attivare 10 sim con profilo a, 110 con profilo b, 10 con profilo c e 10 con profilo d.
Si precisa che il traffico dati cui si fa riferimento è da intendersi effettuato in modalità (gprs/umts/hsdpa e ove possibile anche LTE) ferma restando la soglia massima complessiva indicata. Al superamento della soglia traffico mensile nazionale indicata, la velocità di navigazione dovrà essere ridotta al fine di evitare
xxxxx aggiuntivi over franchigia dando comunque possibilità all’utilizzatore di continuare a ricevere e trasmettere dati.
Il traffico sopra indicato dovrà comprendere tutti gli Apn ad esclusione del BlackBerry per il quale si rimanda alla sezione “Push Mail”.
Servizio di Push‐E‐Mail
Il Gestore Telefonico, per presunte 10 utenze, dovrà prevedere le seguenti tipologie tariffarie:
a. utenza con servizio di push e‐mail BlackBerry comprensivo di traffico dati flat in Italia su Apn Blackberry
b. servizio al servizio di push e‐mail BlackBerry comprensivo di traffico dati su Apn Blackberry fino a 5 MB/mese internazionale area1
Servizio di Customer care dedicato
Il Gestore Telefonico dovrà prevedere l’attivazione di un servizio customer care dedicato che dovrà essere erogato in orario di ufficio (8.00 – 18.00) da personale dipendente del gestore stesse.
SIM Dati
Il Gestore Telefonico, per presunte 510 sim da configurare su impianti tecnologici attestati in itinere e/o aree di competenza della Società con i seguenti profili:
a. trasmissione dei dati fino a 20 gb mese con taglio banda over franchigia.
b. trasmissione dei dati fino a 1 Gb mese con taglio banda over franchigia.
c. trasmissione dati all’estero Europa
d. trasmissione dati all’estero resto del Mondo
In particolare si prevede di attivare 90 sim con profilo a, 400 con profilo b, 10 con profilo c e 10 con profilo d.
Al superamento della soglia traffico mensile nazionale indicata la velocità di navigazione dovrà essere ridotta al fine di evitare costi aggiuntivi over franchigia dando comunque possibilità all’utilizzatore di continuare a ricevere e trasmettere dati.
Il gestore Telefonico dovrà prevedere un valore commerciale di ogni singola sim.
Servizio d'accesso dati in mobilità alla Rete Aziendale della Società
Attualmente per la gestione della VPN mobile, la Società non utilizza la funzionalità di APN dedicato o CDA; il Gestore Telefonico dovrà assicurare tale servizio al fine di garantire l’indirizzamento certo degli apparati.
Apparati
Il Gestore Telefonico dovrà proporre una serie di apparati che dovranno essere disponibili nella modalità di Comodato d’uso; alla scadenza dei primi 24 mesi, il Gestore Telefonico su eventuali richieste della Società, dovrà aggiornare il parco apparati con nuovi modelli equivalenti e/o superiori per gli ulteriori 12 mesi del contratto.
Alla conclusione dei 36 mesi di contratto, gli apparati diverranno di proprietà della Società.
Gli apparati dovranno essere consegnati nuovi, inusati, con libretto di istruzioni in lingua Italiana e completi di accessori originali In dotazione.
Il Gestore telefonico dovrà garantire, per l'intera durata del contratto, la disponibilità dei modelli proposti. In caso di cessata produzione/distribuzione lo stesso dovrà darne tempestiva comunicazione alla Società proponendone la sostituzione con dispositivi aventi caratteristiche equivalenti o superiori.
La fornitura totale di apparati mobili sarà così costituita:
• n. 25 apparati Categoria “Top”, piattaforma Windows Phone top, tipo Nokia Lumia 920 o equivalente, MicroSIM, con memoria minima da 16GB, Batteria integrata capacità 1800mAh, Connettività Bluetooth 3.1; WI‐FI: IEEE 802.11 a/b/g/n o superiore.
Durata del comodato inclusa nel servizio 24 mesi o superiore.
• n. 50 apparati Categoria “Intermedia”: questa categoria dovrà comprendere apparati su piattaforma Windows Phone di fascia media, tipo Nokia Lumia 820 o equivalente.
Durata del comodato inclusa nel servizio 24 mesi o superiore.
• n. 300 apparati categoria “Base”: questa categoria dovrà comprendere apparati su piattaforma Windows Phone di fascia bassa, tipo. Nokia Lumia 620 o equivalente.
Durata del comodato inclusa nel servizio 24 mesi o superiore.
Articolo 10 – Telefonia fissa
Il Gestore Telefonico dovrà garantire il collegamento e l’attivazione accessi con interfaccia primaria verso le direttrici nazionali ed internazionali.
In particolare dovrà essere garantito il collegamento e l’attivazione di 2 accessi con interfaccia primaria, nelle Sede di Trieste (Via X. Xxxxxx 00) x Xxxxxxxxx (Xx. Taglio 32), con le seguenti caratteristiche:
o n. 30 canali bidirezionali, per ogni accesso, con la disponibilità di n° 1000 interni cadauno.
o selezione passante per entrambi gli accessi oggetto della fornitura.
o Portabilità dei GNR: 040.3189xxx e 0432.925xxx.
Il servizio dovrà prevedere inoltre la duplicazione del flusso con interfaccia primaria 0432.925xxx (Sede di Palmanova) e verso altra Sede (040.3189xxx, Sede di Trieste) per garantire la continuità del Servizio telefonico in entrata ed in uscita della Sala Radio, in caso di guasto.
Il Gestore Telefonico dovrà inoltre attivare / configurare un servizio di backup che assicuri, in caso di guasto di un flusso (Trieste e/o Palmanova), l’instradamento in modalità automatica delle chiamate in entrata verso l’altra sede e viceversa (es. in caso di irraggiungibilità di un interno dell’arco di numerazione 0432925XXX la chiamata dovrà essere instradata automaticamente verso lo stesso interno dell’arco di numerazione 0403189XXX e viceversa).
Per i servizi di telefonia fissa dovranno essere previsti i seguenti profili tariffari:
o Numerazioni Locali
o Numerazioni Interurbane
o Numerazioni Internazionali (Area 1 ‐ Area 2 ‐ Area 3 ‐ Area 4 ‐ Area 5 ‐ Area 6 ‐ Area 7 ‐ Area 8)
o Numerazioni Mobili
o Numerazioni Mobili Aziendali