INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
Parte prima
CONTRATTI PER LA PRODUZIONE DI BENI E PER L’ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI
Capitolo 1
IL COWORKING
di Xxxxxx Xxxxx
1. Nozione e funzione economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Inquadramento giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. Requisiti: accordo, causa e forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. Le prestazioni del gestore e dell’utilizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4.1. La responsabilità del gestore per i beni in custodia 10
5. Risoluzione del contratto 13
6. Contratto a tempo indeterminato e diritto di recesso 16
Capitolo 2
IL CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO
di Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx
1. La nozione di contratto pubblico: evoluzione normativa e criteri di classificazione 17
2. Il contratto di appalto pubblico: nozione e regime giuridico 23
3. La procedura di gara: profili generali 24
4. La determina a contrarre 25
5. Il bando di gara: natura giuridica e impugnativa 26
6. La proposta di aggiudicazione 27
7. L’aggiudicazione 28
8. Lo stand still 28
9. Le procedure di aggiudicazione 30
10. Appalto pubblico e autotutela amministrativa 33
11. Recesso e risoluzione del contratto di appalto pubblico 34
Capitolo 3
IL CONTRATTO DI CONCESSIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI
di Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx
1. L’istituto della concessione 37
2. Il contratto di concessione come modello di Partenariato Pubblico Privato 40
2.1. La ricerca di una collaborazione tra pubblico e privato 40
2.2. PPP contrattualizzati e la necessità di una disciplina europea in materia di concessioni 44
2.3. Le fondamenta della disciplina: i principi generali 45
3. Servizi pubblici nell’ordinamento comunitario e concessioni 47
3.1. La complessa materia dei servizi pubblici in Europa 47
3.2. Concessione versus appalto e contratti misti 50
4. La direttiva 2014/23/UE e il recepimento nel Codice dei Contratti pubblici 2016 53
4.1. I principi generali 53
4.2. Le principali novità introdotte dalla direttiva e recepite nel Codice 55
5. La tutela giurisdizionale in Europa e i recenti sviluppi 60
Capitolo 4
IL CONTRATTO DI SUBFORNITURA
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Profili generali 65
2. Inquadramento sistematico. Il problema della tipicità del contratto di subfornitura 67
3. Definizione e ambito di applicazione 70
4. Forma e contenuto del contratto 74
5. Termini di pagamento 77
6. La disciplina dell’interposizione e la responsabilità del subfornitore . 79 7. Clausole nulle 81
8. L’abuso di dipendenza economica. Natura e ambito di applicazione . 82
9. L’abuso di dipendenza economica. La fattispecie e i rimedi 87
10. Abuso di dipendenza economica e controllo societario esterno o contrattuale 91
Capitolo 5
IL CONTRATTO DI LOGISTICA INTEGRATA
di Xxxxxxx Xxxxx
1. Introduzione 95
2. Il contratto di logistica 98
3. Oggetto e struttura del contratto di logistica 101
4. I tipi contrattuali di riferimento 103
4.1. Il contratto di deposito 103
4.2. I contratti di trasporto e di spedizione 109
4.3. I contratti di appalto e di mandato 116
5. Le principali problematiche connesse alla definizione di un contratto di logistica 118
6. Conclusioni 122
Parte seconda
CONTRATTI PER IL COMPIMENTO E LA PROMOZIONE DEGLI AFFARI
CAPITOLO 1 IL MANDATO
di Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx
1. Il contratto di mandato. Profili generali 127
2. Le tipologie di mandato 131
3. Il mandato con rappresentanza 132
4. Il mandato senza rappresentanza 135
5. Il mandato nell’ambito dell’impresa. Il rapporto amministratori società 138
6. Il mandato avente ad oggetto la gestione dell’impresa 140
7. Mandatario ed amministratore di fatto 142
8. Segue. L’institore 146
9. L’amministratore delegato e la delega di funzioni 147
Capitolo 2
IL CONTRATTO DI COMMISSIONE
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Nozione e caratteristiche essenziali 153
1.1. Analogie e divergenze con tipi contrattuali affini 159
2. La provvigione 161
3. Lo star del credere 164
4. Le operazioni a fido 166
5. Commissionario contraente in proprio 167
6. Scioglimento del contratto 168
7. Il fallimento. Cenni 168
Capitolo 3
IL CONTRATTO DI AGENZIA
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Le fonti del contratto di agenzia 171
2. Nozione ed elementi del contratto di agenzia 177
2.1. L’attività promozionale 177
2.2. Le prestazioni accessorie 181
2.3. La stabilità 182
2.4. La zona 184
2.5. L’esclusiva 185
2.6. La forma del contratto 186
3. Le parti contrattuali 188
3.1. Il preponente 188
3.2. L’agente 188
3.2.1. Distinzione agenzia-rapporto di lavoro subordinato 190
3.2.2. Il ruolo degli agenti 192
3.2.3. Il contratto concluso dall’agente non iscritto al ruolo 193
3.2.4. L’agente con rappresentanza 198
4. Gli obblighi dell’agente 000
4.1. L’agire nell’interesse del preponente 198
4.2. L’obbligo di agire con lealtà e buona fede 199
4.3. L’obbligo di seguire le istruzioni del preponente 201
4.4. Gli obblighi informativi 202
4.5. Gli obblighi del commissionario 203
4.6. Lo star del credere 204
4.7. L’impedimento dell’agente 205
5. Gli obblighi del preponente 205
6. La provvigione 208
6.1. La provvigione diretta 212
6.2. La provvigione indiretta 214
6.3. La provvigione sugli affari conclusi dopo lo scioglimento del contratto 216
6.4. L’accordo tra preponente e terzo per non dare esecuzione al contratto 217
7. Durata del contratto e cessazione del rapporto 217
7.1. Il contratto a tempo indeterminato 218
7.2. Il contratto a tempo determinato 220
7.3. Il recesso per giusta causa 222
7.4. La risoluzione 223
7.5. L’indennità per la cessazione del rapporto 224
7.6. Il patto di non concorrenza 226
Capitolo 4
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE
di Xxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxx Xxxxxxxxxxx
1. Introduzione ed evoluzione storica 229
2. Disciplina normativa 231
3. Natura e struttura 233
4. Elementi del contratto 237
4.1. Accordo 237
4.2. Causa 238
4.3. Oggetto 240
4.4. Forma 241
5. Effetti del contratto 242
6. Il rapporto con le parti 243
6.1. Gli obblighi del mediatore 244
7. Il rapporto con il mediatore 246
7.1. La provvigione 248
8. Vicende del contratto 250
8.1. Estinzione del rapporto 250
8.2. Prescrizione 252
8.3. Giudizio 253
9. Mediazione professionale 254
Capitolo 5
IL PROCACCIAMENTO D’AFFARI
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Definizione e fonti 259
2. Differenze con altre forme di intermediazione commerciale 261
Capitolo 6
IL CONTRATTO DI DEPOSITO
di Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
Sezione I
LA FUNZIONE E LA STRUTTURA DEL CONTRATTO DI DEPOSITO
1. La nozione e la causa 267
2. L’oggetto della consegna 268
3. I soggetti del deposito 269
4. La forma 270
5. La realità del deposito 270
6. Il contratto preliminare di deposito 272
7. La presunzione di gratuità 273
8. Il deposito irregolare 274
Sezione II
GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ DELLE PARTI
9. Le obbligazioni del depositario. La prestazione di custodia 276
10. Segue. La prestazione di restituzione 277
11. I diritti del depositario 282
12. Gli obblighi del depositante 282
13. La diligenza del depositario nella custodia 283
14. La responsabilità del depositario 283
15. Segue. La responsabilità del depositario incapace 288
16. L’estinzione del rapporto di deposito 289
17. La distinzione del deposito da altre figure contrattuali tipiche 290
Parte terza
CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE E DI COLLABORAZIONE
Capitolo 1
IL CONTRATTO DI PERMUTA
di Xxxxxx Xxxx
1. Caratteri generali ed elementi essenziali del contratto di permuta 295
2. Il caso particolare della permuta di cosa presente con cosa futura 299
3. La permuta e gli altri tipi contrattuali ad essa affini. Differenze tra permuta e vendita 302
4. La disciplina applicabile alla permuta. Le norme della vendita compa-
tibili con la permuta 305
5. La risoluzione del contratto di permuta e la riduzione del corrispettivo. 306
6. L’evizione nel contratto di permuta 307
7. Le spese del contratto di permuta 309
8. L’ipotesi di fallimento/liquidazione giudiziale del contraente permutante 309
9. La permuta on line 312
Capitolo 2
LA CONCESSIONE DI VENDITA
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. Inquadramento della fattispecie e classificazione giuridica 315
2. Il “percorso” per la classificazione del contratto di concessione di vendita 317
2.1. Concessione di vendita e somministrazione 317
2.2. Concessione di vendita e agenzia 320
2.3. Contratto misto: contratto di vendita e mandato 322
2.4. Il punto di approdo: classificabilità come contratto atipico 323
3. Caratteristiche principali del contratto di concessione di vendita 325
3.1. Necessità dell’analisi ermeneutica per la ricerca della volontà
delle parti 326
3.2. Abuso del diritto e tutela della buona fede 327
3.3. Contratto di durata: scadenza e recesso 329
4. Cenni alle principali clausole negoziali 330
4.1. Obblighi del concedente 330
4.2. Obblighi del concessionario 332
4.3. Le clausole di esclusiva e la concorrenza sleale 334
5. La concessione di vendita in ambito internazionale 339
5.1. Giurisdizione 339
5.2. Brevi cenni alle esperienze di alcune legislazioni straniere 340
CAPITOLO 3 CONTRATTO ESTIMATORIO
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Nozione introduttiva e funzione economica 345
2. Natura giuridica del contratto 346
3. Elementi del contratto 348
3.1. Causa 348
3.2. Consegna 349
3.3. Oggetto 349
4. Disciplina 350
4.1. Trasferimento della proprietà 350
4.2. Tutela del tradens e dei suoi creditori 351
4.3. Obbligazione dell’accipiens. Pagamento del prezzo 352
4.4. Disciplina della restituzione 353
4.5. Disciplina del rischio e garanzia per i vizi 354
5. Figure affini al contratto estimatorio 355
5.1. Consignment stock 355
Capitolo 4
IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK
di Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
1. La definizione del contratto di consignment stock 357
2. Le finalità pratiche 358
3. Gli elementi del contratto 359
4. La classificazione del contratto ed il contratto preliminare di consigne-
ment stock 360
5. L’effetto traslativo 362
6. La restituzione dei beni 362
7. Il passaggio dei rischi 365
8. Le affinità con il contratto estimatorio 367
CAPITOLO 5 CONTRATTO DI FRANCHISING
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Origine del contratto di franchising 371
2. Definizione di affiliazione commerciale. L’indipendenza dell’affiliato . 372
2.1. L’inserimento nella rete integrata di affiliati e la tutela del terzo. 374 3. Il know-how. 374
3.1. Contenuto e ruolo del know-how nel contratto di franchising . 376
4. Diritto d’ingresso e corrispettivi periodici 378
5. Ambito di applicazione della legge: il master franchising 378
6. Forma del contratto e contenuto 379
7. Pre-sperimentazione della formula commerciale 379
8. Durata del contratto. La risoluzione anticipata 380
9. Rinnovo del contratto 381
10. Obblighi dell’affiliante 382
10.1. La consegna dei documenti allegati al contratto 383
10.2. Obbligo di informazione: esigenze di tutela e disciplina applicabile 385
11. Obblighi dell’affiliato 386
12. Obblighi precontrattuali di comportamento. Il dovere di correttezza . 387
Capitolo 6
LA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO
di Velia Di Fonzo
1. Caratteri generali 389
2. Ambito di applicazione 391
2.1. Ambito di applicazione oggettivo 392
2.2. Il contratto di leasing. 393
3. Ambito di applicazione soggettivo 395
3.1. Definizione di consumatore 396
3.2. Definizione di produttore 397
4. Conformità al contratto 397
4.1. Il sistema delle regole presuntive dettate dall’art. 129, comma 2. 398
4.2. L’idoneità del bene di consumo agli usi “abituali” e “speciali”
voluti dal consumatore 400
4.3. La qualità e le prestazioni che il consumatore “può ragionevol- mente aspettarsi”: l’idoneità a fondare le “ragionevoli aspetta- tive” del consumatore in ragione delle “dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni” rese da venditori e
produttori 402
5. Ipotesi di esclusione della garanzia 404
5.1. I difetti conosciuti dal consumatore e quelli che il consumatore
non poteva ignorare con l’ordinaria diligenza 404
5.2. I difetti derivanti da materiali o istruzioni forniti dal consumatore 408
6. La responsabilità del venditore: fattispecie riconducibile all’inadempi- mento contrattuale e ordine gerarchico previsto per il sistema dei rimedi 409
6.1. I rimedi della riparazione e sostituzione del bene 413
6.2. I rimedi della riduzione del prezzo e della risoluzione del contratto 414
6.3. Il rimedio del risarcimento del danno: un rimedio non previsto
dalla legge di attuazione 415
Capitolo 7 IL CATERING
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Origine e definizione 419
2. Funzione economica del contratto di catering 420
3. Elementi del contratto ed individuazione della disciplina applicabile . 420 4. Oggetto del contratto 421
5. Le diverse tipologie di catering 422
5.1. Catering con preparazione dei pasti in loco 423
5.2. Catering con confezionamento esterno 423
5.3. Servizio sostitutivo di mensa: i buoni pasto 424
5.4. Il catering navale ed aereo 425
5.5. Banqueting 426
Capitolo 8
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Nozione, natura giuridica ed oggetto 427
2. Normativa applicabile 428
3. Requisiti 430
3.1. L’accordo, la causa e gli effetti 430
3.2. La forma. Il contratto per adesione e per fatti concludenti 432
4. Obbligo di contrarre del monopolista legale 433
5. Entità della somministrazione 433
6. Determinazione e pagamento del prezzo 434
7. Scadenza delle prestazioni. Estinzione 437
7.1. Risoluzione per inadempimento 437
7.2. Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 440
8. Sospensione della somministrazione 440
9. Clausole di concorrenza 441
9.1. Patto di preferenza 441
9.2. Patto di esclusiva 442
10. Contratto a tempo indeterminato e recesso 444
11. Somministrazione e figure affini 445
Capitolo 9
IL XXXXXXXXX XX XXXXXXXXXXXXXXXX
xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx
0. L’origine della figura 447
2. La nozione giuridica di sponsorizzazione 448
3. Natura e qualificazione del contratto di sponsorizzazione 449
4. Contenuto del contratto 452
4.1. Obbligazioni del soggetto sponsorizzato 453
4.2. Obbligazioni dello sponsor 454
4.3. Clausole accessorie 455
5. Risoluzione del contratto 456
6. Tipi di sponsorizzazione 457
6.1. La sponsorizzazione sportiva 458
6.2. La sponsorizzazione radiotelevisiva 460
6.3. La sponsorizzazione culturale 461
6.4. La sponsorizzazione sociale 461
7. Il patrocinio 462
Capitolo 10
I CONTRATTI DI PUBBLICITÀ
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. I contratti di pubblicità: nozione, fonti della disciplina contrattuale, soggetti e tipologie contrattuali 463
Sezione I
I CONTRATTI DI DIFFUSIONE PUBBLICITARIA
2. Il contratto di diffusione della pubblicità 468
3. Natura giuridica 469
3.1. Il contratto di diffusione pubblicitaria come locazione 470
3.2. Il contratto di diffusione pubblicitaria come appalto 471
4. Conclusione del contratto 473
5. Le obbligazioni a carico dell’utente 474
6. Le obbligazioni a carico del mezzo 475
7. Il diritto di rifiuto 476
8. Responsabilità del mezzo 477
Sezione II
IL CONTRATTO DI AGENZIA PUBBLICITARIA
9. Premessa 479
10. Definizione 479
11. Qualificazione e inquadramento giuridico del contratto 480
11.1. Il contratto di agenzia come combinazione di due distinti contratti 480
11.2. Il contratto di agenzia come contratto unico 481
12. Natura dell’obbligazione dell’agente 483
13. Obbligazioni dell’utente 484
14. Obbligazioni dell’agenzia 485
Capitolo 11
LA VENDITA ATTRAVERSO DISTRIBUTORI AUTOMATICI (VENDING)
di Xxxxxx Xxxxx
1. Nozione e caratteristiche del vending 487
2. Inquadramento giuridico del rapporto tra il cliente finale e il gestore. 489
2.1. La formulazione del contratto 489
2.2. La formazione del consenso 490
2.3. La identificazione delle parti contraenti 492
2.4. L’esecuzione della prestazione mediante strumenti automatici . 493
2.5. Qualificazione giuridica e disciplina applicabile 494
3. Il rapporto giuridico intercorrente tra il gestore del distributore ed il soggetto titolare del luogo in cui il distributore è installato 497
3.1. Identificazione del soggetto con il quale l’acquirente conclude il contratto di acquisto 500
4. Brevi cenni sui profili fiscali e amministrativi 500
5. Le imprese operanti nel settore del vending e le pratiche anticoncor- renziali 501
Capitolo 12
IL MERCHANDISING
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Nozione di merchandising e oggetto del contratto 503
2. Distinzione del contratto di merchandising da figure contrattuali affini. 506
3. Atipicità del contratto di merchandising. Clausole ricorrenti 508
4. Il contratto di merchandising sportivo 511
Capitolo 13
LA COLLABORAZIONE TRA IMPRESE
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. La collaborazione tra imprese 515
2. La joint venture. 516
2.1. Finalità 517
2.2. Tipi di joint venture 517
3. Associazioni temporanee di imprese 520
3.1. Premesse e riferimenti normativi 520
3.2. Finalità 522
3.3. Tipi di A.T.I. 522
3.4. Il tema della soggettività giuridica 525
3.5. Il contratto di cooperazione 527
3.6. Il contratto collettivo di mandato con rappresentanza 530
3.7. Il contratto di appalto e gli altri contratti stipulati con i terzi 535
3.8. La responsabilità nelle A.T.I. 536
4. Il contratto di rete 539
4.1. Riferimenti normativi e natura giuridica 539
4.2. Finalità e causa 540
4.3. Il programma comune di rete 540
4.4. Requisiti 541
4.5. Modelli di rete e soggettività giuridica 541
4.6. Contenuto del contratto di rete 543
Capitolo 14
I MANAGEMENT CONTRACTS
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 545
2. Le parti ed il contenuto del contratto 546
3. La natura del management contract 548
4. I limiti. Le determinazioni strategiche dell’impresa 551
5. Le obbligazioni ed i poteri del gestore 556
6. Le obbligazioni ed i poteri dell’impresa beneficiaria 557
Parte quarta
CONTRATTI DI PRESTITO E DI GODIMENTO DI BENI
Capitolo 1
IL CONTRATTO DI MUTUO
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Genesi e natura del contratto di mutuo 561
2. Il mutuo di scopo 564
3. Differenze ed analogie con altri tipi di contratto 567
4. Le patologie nella restituzione del debito 571
5. La capacità e la legittimazione delle parti 575
6. Il mutuo ipotecario societario per debiti pregressi 578
7. L’usurarietà degli interessi moratori e la nullità della relativa clausola. 580
Capitolo 2
IL CONTRATTO DI LEASING OPERATIVO
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Il leasing operativo. Inquadramento 585
2. Servizi accessori 587
3. Il leasing operativo e la disciplina applicabile 588
3.1. Le obbligazioni del locatore 590
3.2. I vizi della cosa locata 592
3.3. Le obbligazioni del conduttore 595
4. Differenze tra leasing operativo e leasing finanziario 597
Capitolo 3
IL CONTRATTO PER IL GODIMENTO DI UN IMMOBILE, IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DELLO STESSO
di Xxxxxx Xxxxx
1. Premessa 599
2. L’ambito di applicazione della disciplina 600
3. La disciplina 601
3.1. La forma del contratto 602
3.2. La trascrizione del contratto 603
3.3. Sugli obblighi del concedente e del conduttore 603
3.4. Sull’inadempimento 604
3.5. Sul contenuto del contratto 605
3.6. Sull’interferenza fra l’art. 23 del d.lgs. n. 133/2014 e il d.lgs. n. 122/2005 606
3.7. Aspetti fiscali 607
4. Conclusioni 609
Capitolo 4
IL CONTRATTO DI COMODATO
di Xxxx Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Natura del contratto 617
2. Causa del contratto e gratuità 620
2.1. Differenze tra il comodato e la locazione 622
2.2. Comodato e donazione indiretta 623
3. La forma e la consegna 624
4. Legittimazione e capacità delle parti 625
5. Oggetto 627
5.1. Segue. Comodato d’azienda 628
6. I diritti del comodatario 630
7. Gli obblighi del comodatario 631
8. Le obbligazioni del comodante 634
9. Il deterioramento ed il perimento della cosa 635
10. Estinzione del rapporto e restituzione della cosa 637
11. Comodato senza determinazione di durata. Il c.d. comodato precario. 642
Parte quinta XXXXXXXXX XX XXXXXXXXX
Xxxxxxxx 0
IL CONTRATTO DI AUTOTRASPORTO DI COSE
di Xxxxxxx Xxxxx
1. Introduzione 649
2. L’albo degli autotrasportatori ed il sistema autorizzativo 651
3. Il regime tariffario dell’autotrasporto 653
3.1. Le tariffe a forcella 653
3.2. La liberalizzazione dell’attività di autotrasporto di cose per
conto di terzi 654
3.3. La reintroduzione di tariffe obbligatorie 655
3.4. Il superamento delle tariffe obbligatorie 655
4. La forma del contratto di autotrasporto 659
5. La corresponsabilità 662
5.1. Responsabilità del vettore, del committente, del caricatore e del proprietario della merce per violazione delle norme sulla sicu-
rezza stradale 662
5.2. La corresponsabilità per il pagamento del corrispettivo ai subvettori 666
5.3. La corresponsabilità retributiva, previdenziale ed assicurativa . 667 6. La subvezione 668
7. Limite del debito del vettore 670
8. Conclusioni 677
Capitolo 2
IL XXXXXXXXX XX XXXXXXXXX XXXXXXXXX XX XXXX
xx Xxxxxxx Xxxxx
0. Il contratto di trasporto marittimo di cose: nozione 679
2. La forma del contratto 680
3. Gli obblighi del vettore 680
4. Gli obblighi del caricatore 681
5. La responsabilità del vettore marittimo 683
6. La contestazione del danno e l’ambito spazio-temporale di responsa-
bilità del vettore marittimo 686
7. Il danno da ritardo 688
8. Il limite di responsabilità del vettore marittimo 689
9. La polizza di carico nel trasporto marittimo di cose 691
10. Il termine per far valere i diritti 694
11. Il trasporto carico totale ed i “charter parties” 696
CAPITOLO 3 CONTRATTO DI ORMEGGIO
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Nozioni generali in tema di contratto di ormeggio 699
1.1. La natura del contratto 701
2. Contratto di ormeggio del posto barca 702
2.1. Oggetto e contenuto del contratto 708
2.2. La responsabilità dell’ormeggiatore 710
2.3. La custodia 712
Capitolo 4
IL CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO DI PERSONE E BAGAGLI
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Nozioni e definizioni generali sul contratto di trasporto 715
2. Il trasporto aereo 716
2.1. La responsabilità 719
2.1.1. Il foro competente 720
2.2. Il risarcimento del danno 723
2.3. La compensazione pecuniaria 725
3. Il “pacchetto all inclusive” 728
Capitolo 5
IL CONTRATTO DI HANDLING AEROPORTUALE
di Xxxxx Xx Xxxxx
1. Nozione e fonti 731
2. Liberalizzazione dell’handling 734
3. Elementi, natura, esecuzione ed estinzione del contratto 738
4. Responsabilità connesse al contratto di handling 743
4.1. Responsabilità diretta dell’handler 743
4.2. Responsabilità del vettore aereo 746
Parte sesta
CONTRATTI DELLA BORSA, DELLE ASSICURAZIONI, DEI TITOLI E DEI TITOLI DI CREDITO
Capitolo 1
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
di Xxxxxx Xxxxx
1. Il contratto di assicurazione 755
2. Dichiarazioni inesatte o reticenti e diminuzione e aggravamento del rischio 759
3. Il contratto di assicurazione contro i danni 763
4. L’assicurazione contro gli infortuni 765
5. La coassicurazione 767
6. L’assicurazione della responsabilità civile 768
7. L’assicurazione sulla vita 770
Capitolo 2
LA RIASSICURAZIONE
di Xxxxxx Xxxxx
1. La riassicurazione in generale 775
2. La riassicurazione facoltativa e i trattati di riassicurazione 777
3. Il Codice Civile e la riassicurazione 778
4. Insurance linked Securities e Cat bond (cenni) 779
Capitolo 3
IL CONTRATTO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO
di Xxxxxx Xxxxx
1. Il contesto normativo di riferimento 781
2. Il contratto di brokeraggio come contratto di mediazione 788
3. Le teorie intermedie 789
4. La teoria del contratto socialmente tipico 790
Capitolo 4
IL CONTRATTO DI SWAP
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Il contratto di swap. Profili generali 793
2. I caratteri del contratto swap 795
3. Il valore del contratto ed i costi impliciti 800
4. La forma del contratto di swap 803
5. La funzione del contratto 805
6. L’alea e la causa del contratto 806
7. Le principali tipologie di swap: l’interest rate swap, il currency swap, l’asset swap 811
7.1. L’interest rate swap 811
7.2. Il Currency swap 815
7.3. L’Asset swap 815
8. La condotta 816
Capitolo 5
I CONTRATTI DERIVATI DI CREDITO
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. I contratti derivati di credito 823
2. La disciplina e la funzione dei credit derivativies 825
3. Il rischio e le condizioni di contratto 828
4. Il credit default swap 829
Capitolo 6
I CONTRATTI FUTURE E FORWARD
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Il contratto di future 833
2. Caratteristiche del contratto di future 836
3. Il rapporto tra future e forward 837
4. Finalità del contratto future 839
Capitolo 7
IL MERCHANT BANKING
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. L’attività di merchant banking 841
Parte settima
CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI
Capitolo 1
IL CONTRATTO DI DEPOSITO FONDI IN BANCA
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Nozione e caratteristiche essenziali 847
1.1. La localizzazione del rapporto 852
1.2. Capacità giuridica delle parti 853
2. Le tipologie di deposito 853
3. Libretto di deposito a risparmio 855
3.1. Il libretto nominativo 858
4. Le procedure di ammortamento 860
Capitolo 2
IL CONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO
di Xxxxx Xx Xxxxx
1. Fonti e generalità 863
2. Natura giuridica e peculiarità 865
2.1. Causa e oggetto dell’apertura di credito tra disponibilità e utilizzazione della somma 865
2.2. Tratti differenziali rispetto al mutuo e alla promessa di mutuo. 867
2.3. Teorie sulla valorizzazione del momento dell’accreditamento e apertura di credito di firma 868
2.4. Teorie sulla situazione soggettiva dell’accreditato e dell’accre- ditante; lo sconto titoli 869
3. Caratteristiche e formazione del contratto 870
3.1. Procedimento di formazione del contratto 870
3.2. Forma del contratto e ammissibilità di aperture di credito sti- pulate per fatti concludenti 873
3.3. (Segue) Forma e contenuto del contratto nella disciplina vigente 874
3.4. Profili di responsabilità della banca 874
4. Diritti ed obblighi delle parti 878
4.1. Obblighi delle parti 878
4.2. Modi di utilizzazione: l’apertura di credito semplice e in conto corrente 881
4.3. (Segue) Atti di utilizzazione e forme d’uso 882
5. L’apertura di credito garantita 884
6. L’estinzione dell’apertura di credito 885
6.1. Morte e fallimento dell’accreditato 885
6.2. Il recesso nella disciplina legale 887
6.3. Il recesso nella disciplina pattizia 888
6.4. (Segue) Temperamenti alla prassi bancaria in tema di recesso . 889
CAPITOLO 3 L’ANTICIPAZIONE BANCARIA
di Xxxxx Xx Xxxxx
1. Fonti e generalità della disciplina 891
2. I soggetti dell’anticipazione bancaria 892
3. L’elemento oggettivo dell’anticipazione bancaria 893
3.1. La proporzionalità tra garanzia e credito concesso 894
3.2. (Segue) Divisibilità e sostituibilità del pegno 895
4. Caratteristiche del pegno 899
4.1. Oggetto del pegno 900
4.2. Modalità di costituzione del pegno 902
4.3. Formalità della costituzione del pegno ai fini dell’esercizio del diritto di prelazione 903
4.4. Obblighi, diritti e responsabilità derivanti dal pegno 905
4.5. Clausole di estensione della garanzia 906
4.6. Clausola di rotatività 907
4.7. Il pegno mobiliare non possessorio 909
5. Tipologie di anticipazione bancaria 910
5.1. Anticipazione bancaria semplice e in conto corrente 910
5.2. Anticipazione bancaria propria e impropria 912
5.3. (Segue) Individuazione in concreto degli elementi discretivi tra pegno regolare e irregolare 915
6. Natura giuridica dell’anticipazione bancaria 917
Capitolo 4
LO SCONTO BANCARIO
di Xxxxx Xx Xxxxx
1. Fonti e generalità della disciplina 921
2. Natura giuridica e caratteri del contratto 923
2.1. Tesi sulla natura giuridica 923
2.2. Caratteri del contratto 926
3. Struttura del contratto 927
3.1. Oggetto del contratto 928
3.2. (Segue) Tipologie controverse di sconto 929
3.3. La prededuzione dell’interesse (sconto) 931
3.4. La cessione del credito 932
3.5. Forma del contratto 934
4. Rapporti collegati: castelletto di sconto e apertura di credito 935
4.1. Distinzione e collegamento negoziale tra castelletto di sconto e apertura di credito 936
5. Disciplina del rapporto 938
6. Sconto cambiario 940
6.1. Sconto di tratte con cessione della provvista 942
7. Sconto di tratte documentate 944
Capitolo 5
IL MUTUO FONDIARIO
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Il credito fondiario 947
2. La durata nel mutuo fondiario 951
3. La risoluzione per inadempimento e la decadenza dal beneficio del termine 954
4. L’abuso dello strumento della garanzia ipotecaria 959
5. Gli interessi moratori del mutuo fondiario 961
6. Il recesso del mutuatario 964
7. Lo jus variandi 966
8. La rinegoziazione del mutuo nella nuova disciplina 969
9. La responsabilità del notaio 971
Capitolo 6
I CREDITI DOCUMENTARI
di Xxxxx Xx Xxxxx
1. Nozione e fonti 973
2. Caratteristiche e tipologie del credito documentario 976
2.1. Astrattezza, autonomia e letteralità del credito documentario . 976
2.2. Tipologie di credito documentario 981
2.3. Forme particolari di credito documentario 984
3. Natura giuridica del credito documentario 987
3.1. (Segue) Eccezioni opponibili e rimedi cautelari 990
4. Obblighi della banca 994
4.1. (Segue) Criteri dell’esame documentale 996
Capitolo 7
LE CASSETTE DI SICUREZZA
di Xxxxx Xx Xxxxx
1. Fonti e generalità della disciplina 999
2. Natura giuridica e caratteri del contratto 1000
3. Struttura del contratto 1000
4. Disciplina del rapporto e diritti del cliente 1002
5. Obblighi e responsabilità della banca 1003
6. Prova del danno e clausole limitative della responsabilità della banca. 1005
Capitolo 8
IL CONTRATTO DI FACTORING
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Introduzione ed evoluzione storica 1009
2. Nozione e natura giuridica del contratto di factoring 1010
3. L’esperienza all’estero 1011
4. La normativa italiana 1014
5. Tipi di factoring 1019
6. Il factoring come forma alternativa di finanziamento dell’impresa 1021
7. Efficacia del trasferimento e opponibilità ai terzi 1022
8. Il rapporto tra le parti: gli obblighi e le clausole contrattuali 1023
9. Profili applicativi del contratto di factoring: la giurisprudenza più recente 1025
Capitolo 9
IL CONTRATTO DI FORFAITING
di Xxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxx Xxxxxxxxxxx
1. Finalità economica dell’operazione di forfaiting 1031
1.1. L’operazione di forfaiting 1032
1.2. Il tasso di interesse 1033
1.3. I titoli rappresentativi dei crediti 1034
1.4. La banca garante 1035
1.5. Il commitment 1036
1.6. La responsabilità dell’esportatore 1037
2. Il forfaiting improprio 1037
3. Riferimenti normativi e qualificazione giuridica del contratto 1038
4. Forfaiting e figure affini: sconto e factoring. 1039
Capitolo 10
IL CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO. INQUADRAMENTO GENERALE E DISCIPLINA
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Definizione e riferimenti di diritto positivo 1043
2. Leasing operativo e leasing finanziario (Rinvio) 1049
3. Leasing di godimento e leasing traslativo 1050
4. Il leasing finanziario e la struttura contrattuale 1054
5. Le parti dell’operazione di leasing: concedente, utilizzatore e fornitore. 1058
5.1. Risoluzione e fallimento alla luce della L. 124/2017 1065
6. Il sale and lease back 1071
6.1. Il sale and lease back e il divieto di patto commissorio 1072
7. Il leasing nel diritto internazionale uniforme 1074
Capitolo 11
IL CONTRATTO DI LEASING.
IL LEASING IMMOBILIARE ED ABITATIVO
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Il leasing immobiliare 1077
2. Elementi caratterizzanti di un contratto di leasing immobiliare 1079
3. (Segue) Leasing immobiliare per immobili da costruire 1080
4. (Segue) Il leasing e la disciplina dei contratti di acquisto di immobili da costruire 1085
5. (Segue) La responsabilità per rovina di edificio e il leasing immobiliare. 1086
6. Il leasing immobiliare abitativo 1088
7. Altre vicende del leasing immobiliare abitativo 1092
8. Forma e trascrizione 1093
9. La risoluzione del contratto di leasing immobiliare abitativo 1094
10. Sospensione del pagamento dei canoni 1097
11. Rent to buy e leasing immobiliare. Analogie e differenze 1098
Parte ottava
CONTRATTI INFORMATICI E CONTRATTI ON LINE
Capitolo 1
I CONTRATTI INFORMATICI
di Xxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxxx Xxxxxx
1. I contratti dell’informatica 1105
2. I contratti di fornitura di hardware 1114
3. I contratti di affitto hardware 1119
4. I contratti di leasing di hardware 1120
5. Il contratto di back up 1122
6. Il contratto di Disaster recovery 1123
Capitolo 2
I CONTRATTI ON LINE
di Xxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Il contratto on-line 1125
2. Il contratto di accesso a Internet 1132
3. I contratti di web housing e di web hosting 1135
4. Il cloud computing 1140
Parte nona
CONTRATTI DEL DIRITTO INDUSTRIALE
Capitolo 1
I CONTRATTI DI KNOW HOW
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Trasferimenti di tecnologia 1151
2. Definizioni di know-how e possibilità di trasferimento 1152
3. Normativa internazionale 1156
4. Disciplina europea 1158
5. Tutela civile e penale del know-how 1169
6. Tutela contrattuale 1176
7. La regolamentazione degli accordi di know-how nel diritto nazionale e comunitario in relazione alla normativa antitrust 1178
7.1. Esenzioni 1180
7.2. Soglie relative alla quota di mercato — imprese concorrenti e imprese non concorrenti 1180
7.3. Restrizioni fondamentali 1181
7.4. Restrizioni escluse 1182
7.5. Revoca in casi individuali 1183
8. Tipologie di contratti 1184
8.1. I contenuti tipici 1184
8.2. Disciplina contrattuale del corrispettivo 1188
9. Profili applicativi 1190
Capitolo 2
IL CONTRATTO DI LICENZA DI MARCHIO
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Nozioni e norme applicabili 1193
2. Tipologie di licenza 1196
2.1. Licenza senza esclusiva 1196
3. Licenza di marchio comunitario 1198
4. Opponibilità ai terzi 1200
5. Contenuti tipici 1200
Capitolo 3
IL CONTRATTO DI CESSIONE DI XXXXXXX
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Normativa 1203
2. Trasferimento del marchio 1204
2.1. Trasferimento parziale 1207
3. Cessione del marchio comunitario 1208
4. Opponibilità ai terzi 1210
5. Aspetti fiscali 1210
Parte decima CONTRATTI IN MATERIA
AMBIENTALE E URBANISTICA
Capitolo 1
LE CONVENZIONI DI LOTTIZZAZIONE
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. Premessa 1215
2. L’attività di lottizzazione 1216
3. La convenzione di lottizzazione 1217
4. L’esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo, o il pagamento dell’equivalente in denaro 1218
5. Inquadramento giuridico delle convenzioni di lottizzazione 1221
6. Vicende relative alla convenzione di lottizzazione. L’inadempimento. 1225
6.1. Il recesso e la modifica unilaterale degli accordi 1227
6.2. L’esecuzione in forma specifica degli obblighi scaturenti dalla convenzione di lottizzazione 1230
Capitolo 2
LA COMPRAVENDITA DI IMMOBILI DA COSTRUIRE
di Xxxxxx Xxxxx
1. Premessa 1233
2. L’ambito di operatività della norma 1235
3. L’obbligo per il costruttore/venditore di rilasciare fideiussione banca- ria o assicurativa a garanzia delle somme a lui consegnate o da
consegnare fino al rogito (artt. 2 e 3 d.lgs. n. 122/2005) 1239
4. Il contenuto del preliminare (art. 6 d.lgs. n. 122/2005) 1243
5. La polizza assicurativa indennitaria 1247
6. Conclusioni 1248
7. Modello di contratto preliminare 1250
Parte undicesima
CONTRATTI IN TEMA DI SOCIETÀ ED AZIENDA
Capitolo 1
IL CONTRATTO DI CESSIONE DI AZIENDA
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Le principali teorie sulla natura dell’azienda: cenni 1261
2. Il ramo di azienda 1263
3. Natura e forma del contratto di cessione di azienda 1266
4. Gli effetti della cessione della azienda 1268
4.1. (Segue) Il divieto di concorrenza 1268
4.2. (Segue) I rapporti pendenti 1271
4.3. (Segue) La circolazione dei crediti 1277
4.4. (Segue) La circolazione dei debiti 1279
5. Risoluzione della compravendita di azienda e applicazione della disci-
plina della cessazione dell’usufrutto e dell’affitto di azienda (rinvio) . 1282
6. Altre ipotesi di circolazione dell’azienda 1283
6.1. L’usucapione. Il trasferimento mortis causa 1283
6.2. (Segue) Conferimento di azienda, fusione e scissione di società. 1285
7. Trasferimento di un pacchetto di partecipazioni sociali rappresentanti l’intero capitale sociale: rapporto con la cessione di azienda e applica-
zione estensiva del divieto di concorrenza 1287
8. La cessione dell’azienda nell’ambito della liquidazione giudiziale (cenni) 1290
Capitolo 2
LA CESSIONE DI QUOTE
di Xxxxxxx Xxxxxx
1. Premessa 1291
2. La partecipazione sociale come oggetto del contratto di cessione 1292
3. Il principio della libera trasferibilità 1293
4. Limiti legali e convenzionali alla circolazione 1295
4.1. Il divieto di trasferimento 1295
4.2. Le clausole di gradimento, di prelazione e di riscatto 1296
4.3. La clausola di covendita 1297
4.4. La clusola russian roulette 1297
4.5. Introduzione, modifica o estinzione delle clausole che limitano
la circolazione 1298
4.6. Il diritto di recesso: come garanzia al disinvestimento 1299
5. Il contratto di cessione stipulato in violazione delle clausole statutarie
che limitino la cessione 1300
6. Il trasferimento della titolarità della partecipazione 1302
7. L’efficacia del contratto nei confronti della società 1304
7.1. Nelle società a responsabilità limitata 1305
7.1.1. Modalità alternative di sottoscrizione: firma digitale 1307
7.1.2. (Segue) il regime di circolazione accentrata delle quote
di PMI costituite in S.r.l. 1307
7.2. Nelle società per azioni 1308
7.2.1. Azioni non emesse 1308
7.2.2. Azioni al portatore 1309
7.2.3. Azioni nominative 1310
7.2.4. Le azioni dematerializzate 1311
8. Conflitto tra più aventi causa 1313
9. L’irrilevanza del valore patrimoniale della partecipazione sociale 1315
10. L’ipotesi del trasferimento della partecipazione sociale con attribu- zione di diritti particolari e del trasferimento della quota del socio
d’opera 1317
Capitolo 3
CONTRATTO DI AFFITTO DI AZIENDA
di Xxxx Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Disposizioni applicabili 1319
1.1 (Segue) Costituzione del rapporto di affitto e divieto di concorrenza 1321
1.2 (Segue) Disciplina del rapporto di affitto 1322
2. Cessazione del rapporto. Retrocessione 1326
3. Distinzione tra di affitto di azienda e locazione di immobile 1329
4. Le novità introdotte dal codice della crisi e dell’insolvenza nell’affitto
di azienda 1331
4.1. Affitto di azienda e liquidazione giudiziale 1332
4.2. Affitto endoconcorsuale dell’azienda 1336
4.3. Affitto di azienda e concordato con continuità aziendale 1340
Indice analitico 1345