VERBALE DI ACCORDO SINDACALE
VERBALE DI ACCORDO SINDACALE
CCNL 4 FEBBRAIO 2014 PER LE IMPRESE ED I LAVORATORI DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA
INTEGRAZIONE PER I COMPARTI TESSILIVARI / TORCITURA E FILATURA SERICA
Oggi, 27 maggio 2015, presso la sede di SMI – Federazione Tessile e Moda di Milano,
tra
SMI – Federazione Tessile e Moda e
le organizzazioni sindacali nazionali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil
PREMESSO CHE:
- dal 1° aprile 2015 è cessato il rapporto associativo tra la Federazione Tessilivari e Confindustria, che ha contestualmente assegnato a SMI la rappresentanza esclusiva delle aziende dei comparti Tessilivari e Torcitura e Filatura Serica;
- è volontà comune delle Parti quella di applicare alle aziende ed ai lavoratori di tutti i comparti del settore tessile abbigliamento moda un unico contratto collettivo nazionale di lavoro, individuato nel CCNL 4 febbraio 2014, sottoscritto da SMI, Femca-Filctem-Uiltec;
- è, quindi, volontà condivisa delle Parti quella di favorire e agevolare l’applicazione del CCNL 4 febbraio 2014 da parte delle aziende dei comparti Tessilivari / Torcitura e Filatura Serica che applicano il CCNL 2 settembre 2010, scaduto il 31 marzo 2013 e non più rinnovato;
- SMI prende atto della formale dichiarazione delle Organizzazioni Sindacali che, con la sottoscrizione del presente Accordo, ritengono esaurita la trattativa per il rinnovo dei CCNL Tessilivari / Torcitura e Filatura Serica del 2 settembre 2010.
LE PARTI HANNO CONCORDATO QUANTO SEGUE:
1. DEFINIZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente Accordo si applica alle aziende che applicano il CCNL Tessilivari / Torciture del 2 settembre 2010 e che, a seguito della cessazione del rapporto associativo tra la Federazione Tessilivari e Confindustria, intendono applicare ai propri dipendenti il CCNL 4 febbraio 2014 di SMI.
Si tratta quindi delle aziende dei seguenti comparti:
- Industrie tessili varie (nastri rigidi, nastri e tessuti elastici, maglie e calze elastiche, passamani, trecce e stringhe, tulli, pizzi veli andalusa, tende, ricami a macchina, pizzi a fuselli meccanici) – accessori per filatura e tessitura – scardassi – materiali di attrito – tappeti – interfodere
- Industria della juta
- Aziende fabbricanti tende da campo, tele e copertoni impermeabili – manufatti e indumenti impermeabili e affini per uso industriale, civile e militare
- Aziende fabbricanti feltro e cappello di pelo – feltro e cappello di lana – pelo per cappello
- Produzione di xxxxxxxx e copricapo diversi (non di paglia né di feltro) e di fodere e marocchini
- Lavorazione delle trecce e dei cappelli di paglia, di truciolo e di altre materie affini da intreccio e delle trecce meccaniche
- Industria del tessuto non tessuto
- Industria della spagheria e corderia in fibre naturali soffici e sintetiche, del cocco e delle fibre dure similari e succedanee
- Industria della filatura dei cascami di seta
- Industria della trattura della seta
- Industria della torcitura della seta e dei fili artificiali e sintetici
2. PARTE NORMATIVA - INQUADRAMENTO
Dalla data del presente accordo, o dalla data della dichiarazione aziendale di modifica del CCNL applicato, nelle aziende di cui al precedente punto 1 è applicabile la disciplina normativa del CCNL Tessile Abbigliamento Moda del 4 febbraio 2014 .
A tale scopo, il Cap.VII INQUADRAMENTO del CCNL 4 febbraio 2014 è integrato dalle declaratorie e dalle esemplificazioni dal 1° al 5° livello relative ai comparti indicati nel “Campo di applicazione” sopra definito e qui allegate.
3. PARTE ECONOMICA
Per le aziende rientranti nel “Campo di applicazione” del presente Accordo, come definito nel precedente punto 1, il Capitolo VI del CCNL 4 febbraio 2014 viene sostituito dal seguente Capitolo:
Capitolo VI
A) ELEMENTO RETRIBUTIVO NAZIONALE
La parte economica regolata dal presente capitolo ha validità triennale e scadrà il 31 marzo 2017.
Livelli | 07/2015 | 01/2016 | 05/2016 | 01/2017 | Totale |
8° | 31,54 | 31,54 | 55,80 | 24,26 | 143,14 |
7° | 28,28 | 28,28 | 52,30 | 22,22 | 131,08 |
6° | 27,89 | 27,89 | 49,34 | 21,45 | 126,57 |
5° | 26,45 | 26,45 | 46,80 | 20,35 | 120,05 |
4° | 26,00 | 26,00 | 46,00 | 20,00 | 118,00 |
3° super 3° | 25,01 24,35 | 25,01 24,35 | 44,24 43,07 | 19,23 18,73 | 113,49 110.50 |
2° super 2° | 23,24 22,91 | 23,24 22,91 | 41,11 40,53 | 17,87 17,62 | 105,46 103,97 |
1° | 13,78 | 13,78 | 24,37 | 10,60 | 62,53 |
Viaggiatori o piazzisti
07/2015 | 01/2016 | 05/2016 | 01/2017 | Totale | |
1a categoria | 27,89 | 27,89 | 49,34 | 21,45 | 126,57 |
2a categoria | 26,45 | 26,45 | 46,80 | 20,35 | 120,05 |
Di conseguenza l’elemento retributivo nazionale – ERN – assumerà i seguenti valori mensili alle scadenze sotto indicate:
Livelli | 07/2015 | 01/2016 | 05/2016 | 01/2017 |
8° | 1.978,53 | 2.010,07 | 2.065,87 | 2.090,13 |
7° | 1.868,37 | 1.896,65 | 1.948,95 | 1.971,17 |
6° | 1.752,52 | 1.780,41 | 1.829,75 | 1.851,20 |
5° | 1.640,45 | 1.666,90 | 1.713,70 | 1.734,05 |
4° | 1.557,51 | 1.583,51 | 1.629,51 | 1.649,51 |
3° super 3° | 1.522,81 1.489,16 | 1.547,82 1.513,51 | 1.592,06 1.556,58 | 1.611,29 1.575,31 |
2° super 2° | 1.447,77 1.415,57 | 1.471,01 1.438,48 | 1.512,12 1.479,01 | 1.529,99 1.496,63 |
1° | 1.141,33 | 1.155,11 | 1.179,48 | 1.190,08 |
Viaggiatori o piazzisti
07/2015 | 01/2016 | 05/2016 | 01/2017 | |
1a categoria | 1.680,30 | 1.708,19 | 1.757,53 | 1.778,98 |
2a categoria | 1.585,16 | 1.611,61 | 1.658,41 | 1.678,76 |
B) IMPORTI PER LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE
Unitamente agli incrementi retributivi dell’ERN di cui sopra, le parti individuano i seguenti ulteriori importi che vengono destinati alla contrattazione aziendale, da effettuare ai sensi dell’art. 12:
- € 280,00 lordi per il periodo 4/2015-3/2016
- € 280,00 lordi per il periodo 4/2016-3/2017
Nei casi in cui, entro rispettivamente il 31 marzo di ciascuno dei suddetti anni, non verrà effettuata la contrattazione aziendale con specifico riferimento agli importi di cui sopra, con la retribuzione del mese di aprile 2016 e 2017 gli stessi importi di cui al comma precedente saranno corrisposti a tutti i lavoratori in forza all’azienda alla data di erogazione.
Tali importi, che si intendono omnicomprensivi di ogni incidenza su tutti gli istituti legali e contrattuali, compreso il TFR, saranno commisurati in dodicesimi in relazione all’effettivo servizio nel periodo di riferimento (1° aprile – 31 marzo) e saranno riproporzionati per i lavoratori a tempo parziale in relazione al minor orario contrattuale.
Le parti si danno atto che i suddetti importi destinati alla contrattazione aziendale sono riferiti esclusivamente ai periodi sopra indicati e cesseranno ogni loro effetto dal 1° aprile 2017.
Al fine di agevolare l’estensione della contrattazione aziendale con particolare riferimento agli importi di cui sopra, le parti hanno definito una apposita procedura semplificata per la contrattazione aziendale nelle PMI, formalizzata nel Protocollo n. 8.
C) UNA TANTUM
L’importo una tantum di Euro 250 lordi verrà erogato in due rate di uguale importo rispettivamente con la retribuzione del mese di luglio 2015 e novembre 2015 e sarà corrisposto ai lavoratori in forza alla data del 27 maggio 2015. Tale importo sarà riproporzionato per i lavoratori part-time e commisurato all’anzianità di servizio maturata nel periodo 1° aprile 2013 – 31 maggio 2015 con riduzione proporzionale per i casi di:
– servizio militare
– aspettativa
– congedo parentale
– cassa integrazione guadagni a zero ore
L’importo una tantum non è utile agli effetti del computo di alcun istituto contrattuale e legale né del trattamento di fine rapporto.
D) FASE TRANSITORIA
Nell’erogazione delle voci retributive di cui ai precedenti punti A), B) e C) le aziende potranno procedere all’assorbimento di quanto eventualmente erogato ai lavoratori nel periodo di vacanza contrattuale a titolo di acconto o di anticipo sul rinnovo contrattuale, in qualunque forma corrisposto e comunque denominato. Le modalità di applicazione di tale assorbimento saranno esaminate preventivamente con la RSU.
4. IMPEGNI DELLE PARTI
- Le parti, nell’ambito del rinnovo del CCNL 4 febbraio 2014, si impegnano a definire un percorso condiviso di progressivo riallineamento della parte economica definita nel presente Accordo per le
aziende dei comparti Tessilivari / Torciture e Filature seriche con la parte economica che sarà definita per la generalità dei comparti del settore tessile abbigliamento moda.
- Le parti, considerata l’assoluta particolarità della situazione associativa e contrattuale cui si intende offrire un rimedio con il presente Accordo, si impegnano a monitorare congiuntamente l’applicazione della presente intesa nelle aziende interessate, intervenendo laddove richiesto e necessario per agevolarne una corretta interpretazione. Una prima verifica tra le parti sarà effettuata in un apposito incontro entro il mese di settembre 2015.
Allegato
FEDERAZIONE SMI - SISTEMA MDOA ITALIA
FEMCA - CISL
FILCTEM – CGIL
UILTEC - UIL
Allegato
Ai sensi del Punto 2. del Verbale di Accordo Sindacale SMI – Femca/Filctem/Uiltec del 27 maggio 2015.
DECLARATORIE ED ESEMPLIFICAZIONI PER I DIPENDENTI ADDETTI ALLE INDUSTRIE TESSILI VARI (NASTRI RIGIDI, NASTRI E TESSUTI ELASTICI, MAGLIE E CALZE ELASTICHE, PASSAMANI, TRECCE E STRINGHE, TULLI, PIZZI VELI ANDALUSA, TENDE RICAMI A MACCHINA, PIZZI A FUSELLI MECCANICI) – ACCESSORI PER FILATURA E TESSITURA – SCARDASSI- MATERIALI DI ATTRITO- TAPPETI – INTERFODERE
INDUSTRIA DELLA JUTA
AZIENDA FABBRICANTI TENDE DA CAMPO, TELE E COPERTONI IMPERMEABILI – MANUFATTI E INDUMENTI IMPERMEABILI E AFFINI PER USO INDUSTRIALE, CIVILE E MILITARE
AZIENDE FABBRICANTI FELTRO E CAPPELLO DI PELO – FELTRO E CAPPELLO DI LANA – PELO PER CAPPELLO
PRODUZIONE DI BERRETTI E COPRICAPO DIVERSI (NON DI PAGLIA NE’ DI FELTRO) E DI FODERE E MAROCCHINI
LAVORAZIONE DELLE TRECCE E DEI CAPPELLI DI PAGLIA, DI TRUCIOLO E DI ALTRE MATERIE AFFINI DA INTRECCIO E DELLE TRECCE MECCANICHE
INDUSTRIA DEL TESSUTO NON TESSUTO
INDUSTRIA DELLA SPAGHERIA E CORDERIA IN FIBRE NATURALI SOFFICI E SINTETICHE, DEL COCCO E DELLE FIBRE DURE SIMILATI E SUCCESANEE
5° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono, con facoltà di iniziativa nei limiti assegnati, mansioni di particolare rilievo e complessità per l’attuazione di procedimenti od operazioni variabili e complesse che richiedono necessariamente un’esperienza acquisibile tramite specifici corsi professionali e un consistente periodo di pratica lavorativa.
Appartengono inoltre a questo livello i lavoratori che guidano e controllano, in condizioni di autonomia decisionale, squadre di operai, con apporto di competenza tecnico-pratica o che svolgono mansioni che per la loro particolare natura richiedono elevato grado di competenza e facoltà di iniziativa in rapporto alla condotta e ai risultati della lavorazione.
ESEMPLIFICAZIONI IMPIEGATI
– Addetto all’ufficio acquisti, responsabile per gruppi di fornitori, incaricato di tutte le operazioni relative
– Addetto amministrazione paghe e contributi con compiti di relazioni con uffici esterni
– Analista tempi e metodi
– Addetto all’ufficio vendite, responsabile per gruppi di clienti, incaricato di tutte le operazioni relative
– Addetto alla comunicazione e immagine con contatti con l'esterno
– Web manager
– Segretaria di direzione
– Programmatore EDP
– Coordinatore dell'applicazione delle procedure di qualità di prodotto e/o processo
– Assistente al responsabile del magazzino totalmente automatizzato
– Addetto alla programmazione della logistica
– Analista chimico/fisico di laboratorio
– Addetto al controllo, anche qualitativo, delle produzioni decentrate
INTERMEDI
– Assistente: fermo restando l’appartenenza degli assistenti tessili alla categoria degli intermedi, viene ad essere riconosciuta la parificazione di trattamento economico e normativo con gli impiegati di 5° livello
– Capo squadra area di manutenzione
– Capo magazziniere
OPERAI
– Saldatore specialista patentato per saldature di apparati sotto pressione
– Specialista in elettronica addetto alla riparazione e manutenzione di circuiti elettronici particolarmente complessi: stribbie, termoregolatori elettronici, programmatori elettronici di macchina
– Ricettista di tintoria che determinano la ricetta passando indifferentemente dall’una all’altra fibra con qualsiasi classe di coloranti e determinano il ciclo di tintura, correggono e approvano i colori con responsabilità dei risultati
4° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono compiti complessi e di notevole precisione che comportano approfondite conoscenze delle macchine, materiali e/o lavori tecnici o amministrativi, per abilitarsi ai quali occorre un’esperienza acquisibile tramite corsi professionali e un periodo di pratica lavorativa, oppure tramite una consistente esperienza di lavoro.
Può essere richiesta la guida di altro personale.
ESEMPLIFICAZIONI IMPIEGATI
– Operatore EDP
– Addetto all'aggiornamento del sito Web
– Addetto alla disposizione delle lavorazioni interne e/o decentrate
– Addetto alla contabilità clienti/fornitori
– Coordinatore dell'attività dello spaccio aziendale
– Addetto alle analisi chimiche e chimico-fisiche di laboratorio
INTERMEDI
– Xxxxx assistente
– Aiuto capo squadra area di manutenzione
OPERAI
– Personale per l’addestramento e la sorveglianza della lavorazione
– Personale addetto alla programmazione e al controllo della sistemazione, prelievo, smistamento e spedizione dei prodotti di magazzino (prodotti finiti e materie prime) con l'ausilio di supporti telematici e/o informatici
– Personale ausiliario specialista per la manutenzione, regolazione e riparazione di gruppi frigoriferi e centraline di impianti di condizionamento
– Personale ausiliario specialista che esegue con autonomia operativa lavori di particolare impegno e complessità relativi alla riparazione, costruzione, modifica su impianti e macchine (per personale ausiliario si intende esclusivamente: tornitori, fresatori, meccanici, elettricisti, saldatori, lattonieri, falegnami, idraulici, attrezzisti, muratori)
– Fuochisti patentati
– Autisti conduttori di autotreni e/o autoarticolati
– Ricettista (si intende colui che determina la qualità e quantità degli ingredienti da usare)
3° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono, anche con responsabilità collettiva del flusso produttivo, compiti generalmente predefiniti, con fasi che richiedono interventi complessi, che comportano un addestramento acquisibile con corsi professionali e/o con un medio periodo di pratica lavorativa.
Mansioni identificate come “3° super”
OPERAI
– Addetto in modo continuativo alla rammendatura dei tessuti in greggio o in fino su capo finito
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “2º SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
IMPIEGATI
– Addetto al servizio amministrazione
– Addetto pratiche personale e/o statistiche, e/o sviluppo contabile paghe
– Addetto al disegno tessile con l'utilizzo di strumenti elettronici
– Addetto all'inserimento di testi nel sito Web
– Addetto al servizio commerciale
– Centralinista /receptionist cui sia richiesta la conoscenza di almeno una lingua estera
– Commesso addetto alla vendita negli spacci aziendali
OPERAI
– Ordinatore e smistatore delle merci in magazzino (esempio: preparazione delle etichette, ricevimento dei colli con corrispondenza dei documenti, sistemazione delle merci) anche con l’ausilio di supporti telematici e/o informatici
– Addetto ai servizi di manutenzione (meccanici, elettricisti, saldatori, tornitori, fresatori, lattonieri, falegnami, idraulici, attrezzisti, muratori)
– Addetto all'esecuzione della manutenzione programmata o preventiva
– Conduttore in genere di impianti termici a vapore
– Autista addetto al trasporto merci
– Autista non addetto al trasporto merci
– Infermiere professionale
– Addetto alla misurazione, avvolgitura, faldatura di pezze, con evidenziazione e correzione dei difetti, con classificazione della pezza con autonomia decisionale e, se richiesto, con riscontro tempestivo in produzione
– Addetto alla ricezione e verifica di tessuti e filati greggi
2° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono operazioni in base a procedimenti o metodi semplici e predefiniti, anche se inseriti in forme di organizzazione di gruppo, che comportano un grado di conoscenza di macchine, materiali e procedimenti tecnici o amministrativi per abilitarsi al quale occorre un limitato periodo di esperienza e/o un corso professionale.
ESEMPLIFICAZIONI IMPIEGATI
– Addetto a mansioni semplici di ufficio anche con l'utilizzo di strumenti elettronici (es.: stenodattilografia, videoscrittura, spedizioni, archiviazione, fax e posta in genere, ecc.)
– Addetto alla sistemazione/prelievo delle merci negli spacci aziendali
– Centralinista/Receptionist
OPERAI
– Addetto ai servizi di manutenzione sotto la guida di altro personale (meccanici, elettricisti, saldatori, tornitori, fresatori, lattonieri, falegnami, idraulici, attrezzisti, muratori)
– Aiuto fuochista
– Addetto ai servizi di mensa e ristoro
– Fattorini
– Guardiani, portinai e uscieri
– Infermiere generico
– Addetto alla movimentazione di materie prime e/o semilavorati e/o prodotti finiti
– Addetto all'imballaggio e alla confezione di merci
– Addetto alla misurazione, avvolgitura, faldatura di pezze, con marcatura dei tipi di difetti e correzione degli stessi per mezzo di interventi semplici e di pulizia
1° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono operazioni di pulizia (anche se per l’espletamento delle stesse vengono utilizzati appositi attrezzi) e di manovalanza di facile esecuzione.
Vi appartengono inoltre, per un periodo non superiore a 9 mesi, i lavoratori di prima assunzione nel settore addetti a lavori semplici che non richiedono specifica esperienza di lavoro.
ESEMPLIFICAZIONI
– Addetto alla movimentazione di merci senza la guida di mezzi motorizzati
– Addetto alla pulizia dei reparti e/o uffici
– Personale di manovalanza e pulizia
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria dei PASSAMANI
OPERAI
– Tessitori a mano
OPERAI
– Preparazione e cucitura appretti e bozzime
– Tintoria e preparazione colori
– Lettura disegni
4° LIVELLO
3° LIVELLO
– Distribuzione filati e manufatti alla tintoria e confezione
– Tessitura telai a calcolo e ricami a macchina
– Tessitura telai meccanici (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
2° LIVELLO
OPERAI
– Addetto a: Orditura - Incorsatura - Preparazione merci in partenza - Apprettatura con responsabilità delle macchinette di appretto per tessuti bassi
– Produzione cordoni a macchina - Incannatura - Spolatura - Piegatura - Intorcitura - Binatura - Roccatura - Confezione - Reparto metallico - Annodatura - Misuratura - Aiuto apprettatura tessuti bassi
– Tessitura telai meccanici (per i primi 18 mesi)
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria degli SCARDASSI
4° LIVELLO
OPERAI
– Montaggio specializzato guarnizioni e registrazioni carde
3° LIVELLO
OPERAI
– Regolatori
– Preparazione - Addetto alle punte e alle molle
2° LIVELLO
OPERAI
– Refilatura - Autoregolatura - Molatura - Preparazione di seconda categoria - Fresatura ferri cappelli - Molatura cappelli montati - Taglio di guarnizioni per cappelli - Ripassatura e cucitura a macchina -
-Apprettatura - Tempera del dente a sega per sfilacciatrici - Addetto alle punte, alla stagnatura del filo, alle trafile - Incollatura di cinghie
– Taglio di nastri e placche - Montaggio guarnizioni cappelli - Ripassatura e cucitura a macchina comune - Lavorazione del cuoio - Addetto alle trance
– Ripassatura nastri e doghe - Fresatura di pettini di ottone - Foratura doghe blindate
– Falegnami qualificati addetti al reparto fabbricazione doghe
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria:
– Addetto alle macchinette e alle altre lavorazioni in genere - Operai comuni con funzioni di aiuto ai qualificati
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria dei TAPPETI
4° LIVELLO
OPERAI
– Personale addetto a smontare, pulire, molare e rimettere in moto le carde, compresa la sostituzione delle guarnizioni
– Regolazione e registrazione di più macchine con autonomia e responsabilità nei confronti dello standard qualitativo
3° LIVELLO
Tappeti Jacquard
– Pesatura di coloranti - Preparazione e cucinatura di bozzime e similari - Molatura carde e tondeggiatrici
- Registrazione macchine Jacquard – Conduzione macchine di stampa – Riparazione pettini – Tessitura su telai Jacquard a doppia pezza ed a bacchetta – Addetto al Secting
– Addetto al controllo qualità produzione
– Operatore macchina taglio moquettes
– Foratura e lettura disegni Jacquard
– Tessitura su telai comuni uniti (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
Tappeti Tuft, velluti incollati
– Operatore alla macchina Tufting oltre 50 aghi - Operatori schiumatrice e gommatrice - Operatore cimatura e rasatura
– Primo operatore macchina finissaggio (Artos)
– Operatore incollatrice per velluti in doppia pezza
– Addetto al controllo qualità produzione
– Conduzione macchine di stampa
– Operatore macchina taglio moquettes
2° LIVELLO
OPERAI
Tappeti Jacquard
– Stampa a macchina o a mano - Assortitura tappeti - Imbozzimatura ed apprettatura - Addetto agli apparecchi di tintoria - Cimatura - Rasatura
– Taglio tappeti e moquettes
– Addetto allo svolgimento, avvolgimento e imballo su macchina taglio moquettes
– Aiuto alle macchine di tintoria e lavaggi - Addetto alle mischie e battitoi - Addetto alla sfilacciatura - Aiuto imbozzimatura e aiuto apprettatura - Carica subbi - Addetto alle macchine di finissaggio non contemplate nei livelli precedenti - Addetto al grattafloscio a mano o a macchina - Oliatura - Preparazione fiocco per essicatoi
– Rifilatura tappeti oltre i due metri – Cardatura
– Campionaristi tagliatori con responsabilità di lavoro
– Fattorini per servizio fuori stabilimento
– Orditura - Passa licci - Passa pettine - Piegatura - Addetto alle macchine per bordi e frange (cucitura ed orlatura) - Lavorazione tappeti a macchina - Attaccafili al settore
– Porgifili a telaio (cambiarocche)
– Ispezione tappeti
– Preparazione filati per essicatoi - Rifilatura tappeti fino a due metri compresi - Annodatura frange a mano - Incannaggio - Stracannaggio - Attaccafili rings - Accoppiatura - Ritorcitura - Aspatura - Roccatura - Spolatura - Dipanatura - Molatura lamette
– Preparazione pettinato
– Tessitura su telai comuni uniti (per i primi 18 mesi)
Tappeti Tuft, velluti incollati
– Addetto alla doppiatura - Taglio tappeti e moquettes
– Addetto spalmatura e controllo ingresso pezza (su macchina Artos)
– Addetto al controllo altezza finita e scarico pezze (su macchina Artos)
– Addetto allo svolgimento, avvolgimento e imballo su macchina taglio moquettes
– Distribuzione filati al magazzino
– Aiutante operatore macchina Tufting oltre 50 aghi
– Spalmatura lattice - Addetto all’avvolgimento ed allo svolgimento
– Aiutante operatore incollatrice per velluti in doppia pezza
– Addetto alle prove di laboratorio
– Addetto alla macchina Tufting fino a 50 aghi - Ispezione tappeti - Addetto alla macchina nastratrice, bordatrice e frangitrice
– Campionarista con responsabilità di lavoro
– Xxxxx xxxxxx xxxxxxx
– Carico - Cantra - Ponifilo – Roccatura
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria
Tappeti Jacquard
– Aiutante alle lavorazioni contemplate nelle categorie precedenti - Addetto alle levate - Cernita cascame e materiali della tessitura - Cernita tappeti - Cucitura cartoni - Cucitura a mano e incollatura etichette
– Xxxxx xxxxxxxxxxxxx
– Finitura campioni
– Confezione campioni
Tappeti Tuft, velluti incollati
– Xxxxx xx xxxxxxxxx - Aiuto campionarista - Finitura campioni - Imbustatura - Etichettatura - Confezione campioni
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria dei NASTRI RIGIDI, NASTRI E TESSUTI ELASTICI, MAGLIE
E CALZE ELASTICHE
5° LIVELLO
OPERAI
– Responsabile di conformità e qualità
4° LIVELLO
OPERAI
– Personale per l’addestramento o la sorveglianza della lavorazione
– Addetto al controllo qualità (colui che apporta modifiche su indicazione del responsabile)
3° LIVELLO
OPERAI
– Tintoria e preparazione colori
– Preparazione e cucinatura appretti e bozzime
– Apprettatore responsabile della macchina di apprettatura per tessuti alti
– Lettura disegni
– Tessitura tessuti elastici e contemporanea lettura disegni
– Tessitura nastri e tessuti elastici e rigidi (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello) (oggi normalmente il tessitore svolge anche la mansione dell'annodatura)
– Tessitura nastri cappello da uomo (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
– Produzione maglieria elastica su macchine rettilinee a mano
– Produzione maglieria elastica su macchine a motore (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
– Provinatura, distribuzione filati e manufatti alla tintoria e confezione
– Xxxxx xxxxxxxxxx
– Addetto all’orditura che sviluppa i calcoli di portata e opera continuativamente su orditi contenenti note di colore
– Addetti alla rammendatura in modo non continuativo che svolgono anche altre mansioni
2° LIVELLO
OPERAI
– Tintoria senza preparazione di colori - Aiutante alla macchina di apprettatura per tessuti alti
– Orditura - Incorsatura - Taglio - Rimagliatura - Apprettatura con responsabilità delle macchinette di appretto per tessuti bassi
– Incannaggio - Spolatura - Piegatura - Intorcitura (normalmente svolta dal tessitore) - Binatura - Aspatura - Roccatura - Aiuto apprettatura tessuti bassi - Spilaratura gomma – Cucinatura a mano o a macchina - Confezione - Doppiatura - Arrotolatura - Orlatura - Finitura - Infilatura – Annodatura (normalmente svolta dal tessitore) – Trecciatura
– Tessitura nastri e tessuti elastici e rigidi (per i primi 18 mesi) (oggi normalmente il tessitore svolge anche la mansione dell'annodatura)
– Tessitura nastri cappello da uomo (per i primi 18 mesi)
– Produzione maglieria elastica su macchine a motore (per i primi 18 mesi)
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria delle TRECCE E STRINGHE
3° LIVELLO
OPERAI
– Preparazione e cucinatura appretti e bozzime
– Distribuzione filati e manufatti alla tintoria e confezione
2° LIVELLO
OPERAI
– Messa in macchina per stringhe e trecce
– Cernita e preparazione merci in partenza - Lavorazione ciniglia - Apprettatura con responsabilità delle macchinette di appretto per tessuti bassi
– Incannatura - Spolatura - Piegatura - Intorcitura - Binatura - Roccatura - Confezione - Puntalaggio - Misuratura - Lucidatura
– Preparazione e dipanatura filato lucido - Addetto alle macchine da treccia e da crochet - Aiuto apprettatura tessuti bassi
– Addetto alla messa in cantra
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria dei TULLI, PIZZI, VELI ANDALUSA, TENDE
OPERAI
- Tessitore tulli a bobina e pizzi valençiennes
4° LIVELLO
3° LIVELLO
OPERAI
– Lettura disegni, tende e Xxxxxxx - Apprettatore responsabile della macchina di appretto per tessuti alti
– Addetto alla foratura e ricopiatura di qualsiasi tipo di disegno
– Tessitura tulli, tende leavers e Xxxxxxx (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
– Tessitura telai raschel (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
2° LIVELLO
Mansioni identificate come “2° super”
OPERAI
– Addetto all'orditura a catena
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “2° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 2 livello
– Addetto alla lettura e verifica disegni leavers - Apprettatura con responsabilità di lavoro
– Addetto alla pressatura ed aggiustatura bobine - Pesatura - Aiutante alla macchina di apprettatura per tessuti alti
– Addetto alla fornitura di xxxxx - Aggiustatura cariages - Foratura e ricopiatura disegni
– Addetto al carica bobine a macchina – Finissaggio – Stendaggio
– Tessitura tulli, tende leavers e Xxxxxxx (per i primi 18 mesi)
– Tessitura telai raschel (per i primi 18 mesi)
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria
– Carica bobine al tavolo - Orditura subbini leavers - Addetto macchine Cornely - Incannaggio - Lavanderia - Tintoria - Stracannatura – Campionatura
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria dei RICAMI A MACCHINA
5° LIVELLO
OPERAI
– Battitore con esperienza che esegue la punciatura su qualsiasi disegno, elaborazione cad ed elaborazioni su strumenti informatici e/o telematici
– Creatore disegni
4° LIVELLO
INTERMEDI
– Responsabile di conformità e qualità
– Addetto allo studio dei fondi, colori e applicazioni
3° LIVELLO
OPERAI
– Battitura disegni e montaggio a macchina
– Ricamatrice che esegue interventi di sostituzione e immissione del tessuto e di modifiche del ricamo
– Addetto al controllo qualità
– Addetto al prelievo dei materiali necessari al regolare andamento della lavorazione, quando è richiesta la scelta di colori diversi
– Addetto all’infilatura delle macchine automatiche
2° LIVELLO
Mansioni identificate come “2° super”
– -Addetto al prelievo dei materiali necessari al regolare andamento della lavorazione
– -Addetto alla regolazione della tensione di scorrimento del filo della bobina nella navetta, in presenza di tessuti elastici
L’ELENCAZIONE DELLE MANSIONI IDENTIFICATE COME “2° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 2° livello
OPERAI
– Ricamo
– Xxxxxx e confezione a macchina di indumenti
– Addetto al caricamento dei tessuti sui macchinari
– Addetto alla specula del tessuto in entrata
– Addetto al caricamento dei tessuti sui macchinari
– Addetto alla preparazione di cartelle campioni con numerazioni e specifiche colori
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria
– Infilatura macchine a pantografo - Allestimento e finissaggio - Incannaggio - Bobinatura - Giunta pezze e stacca pezze - Addetto alle navette
Declaratorie ed esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria dei PIZZI A FUSELLI MECCANICI
3° LIVELLO
OPERAI
- Addetto alla messa in macchina (preparazione della macchina per il caricamento)
- Addetto al controllo qualità e misurazione
2° LIVELLO
OPERAI
– Misuratura a mano e a macchina
– Addetto al caricamento e/o alimentazione dei telai
– Addetto alle macchine di spolatura, ritorcitura e roccatura (preparazione dei filati per il caricamento telai)
– Addetto alla mondatura/sfilatura anche con l’ausilio di strumenti automatizzati
– Addetto alla stiratura del prodotto finito
– Addetto alla preparazione di prototipi sulla base di ricette prestabilite
– Addetto alla preparazione del campionario
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria
– Binatura - Allestimento - Stiratura - Piegatura – Finissaggio
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria degli ACCESSORI PER FILATURA E TESSITURA
OPERAI
– Montatore specialista di più macchine
4° LIVELLO
3° LIVELLO
Mansioni identificate come “3° super”
OPERAI
– Montatore e regolatore di macchine di tipologie diverse (avvolgimento, stampatura, raschiatura, taglio, essicazione, finitura, felpatura, ordatura, rigatura, foratura, confezionamento e inscatolamento di tubetti conici e cilindrici)
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “3° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
OPERAI
– Montatore e regolatore di una o più macchine (di una sola tipologia) per la fabbricazione di tubetti e tubi di carta - Regolatore di una o più macchine (della stessa tipologia) per la fabbricazione di spole, rocchetti, tubi banco, pettini di preparazione e/o tessitura, produzione licci
– Regolatore di macchine per il finissaggio dei tubetti - Uguagliatura pettini - Lettura e montaggio corpi - Modellatura e tornitura a mano
– Addetto alla conduzione di impianti Maxei (Bachelizzazione)
– Lavoro ai forni per la tempera e stagnatura fili metallici
2° LIVELLO
Mansioni identificate come “2° super”
– Addetto controllo per certificazione di prodotto
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “2° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 2° livello
OPERAI
– Aiuto regolatori - Conduzione essicatoi e caldaie a bassa pressione - Conduzione forni di essicazione carta - Preparazione resine e aiuto conduzione impianto bachelizzazione - Taglio rotoli di carta - Addetto ai forni di ossidazione ed essicazione
– Saldatura autogena ed elettrica ad arco - Laminatura - Trafilatura - Molatura - Appretto - Segatura - Alesatura - Torchiatura a macchina - Pressatura - Piallatura - Lavoro su macchine a fare maglie di acciaio - Limatura - Fresatura - Pressofusione - Fabbricazione pettini a macchina - Conduzione forni di tempera e rinvenimento accessori - Nichelatura e cromatura - Trapanatura - Smerigliatura - Verniciatura - Tranciatura - Sbavatura - Fabbricazione a macchina di accessori per spole, ecc. - Cernita legname
– Addetto alle macchine per la fabbricazione di tubetti, tubi e bastoni di stendaggio - Avvolgimento con macchine automatiche di carta per tubi e bastoni di stendaggio cilindrici e conici
– Impregnatura in bagno d’olio – Resine e lacca -Imballaggio e conteggio - Lavoro al banco a mano di tubetti - Lavorazione di finitura di tubetti - Applicazione di guarnizioni metalliche su tubetti e tubi - Preparazione colla - Foratura articoli di carta – Preparazione inchiostri
– Lucidatura - Pulitura - Incartatura - Applicazione di guarnizioni metalliche su spole - Infilatura normale di maglie di acciaio - Foratura articoli di legno e metallo
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria delle INTERFODERE
3° LIVELLO
Mansioni identificate come “3° super”
– Addetto alla preparazione dei colori
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “3° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
OPERAI
Stabilimento di finissaggio
– Tessitore (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
– Addetto alle macchine di preparazione (lavaggio, bruciapelo)
– Addetto alla tintoria
– Operatore rameuse e macchine di finissaggio chimico
– Addetto alle macchine di finissaggio meccaniche
– Addetto alla resinatura
– Addetto alle macchine ispezionatrici e confezionatrici
Stabilimento di tessitura
– Tessitore (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
2° LIVELLO
OPERAI
Addetto a:
– Orditura
– Rimettaggio
– Roccatura e filatura
– Spolatura
– Verifica greggi
– Carica telai
Stabilimento di finissaggio
– Tessitore (per i primi 18 mesi)
Stabilimento di tessitura
– Tessitore (per i primi 18 mesi)
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria
– Portaspole
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria dei materiali di ATTRITO
OPERAI
3° LIVELLO
Mansioni identificate come “3° super”
– Addetto al controllo di linee di produzione
– Collaudatore su strada
L’ELENCAZIONE DELLE MANSIONI IDENTIFICATE COME “3° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
OPERAI
– Impregnazione
– Addetto alle presse a caldo o a freddo, idonee allo stampaggio di pastiglie o ceppi per freni (dopo 18 mesi di esperienza al 2° livello)
– Conduttore di macchine attrezzate che eseguono con piena responsabilità il controllo qualità (tornitori, fresatori, rettificatori, molinatori, radialisti)
–Addetto al collaudo finale
OPERAI
2° LIVELLO
– Preparazione mescole - Pressatura a caldo e a freddo, idonee allo stampaggio di pastiglie o ceppi per freni (per i primi 18 mesi) – Addetto ai forni - Sgrossatura e rettifica - Aiutante alle macchine in genere
– Marcatura – Etichettatura
– Trecciatura - Foratura senza responsabilità della macchina
– Addetto alla preparazione di supporti metallici
– Addetto ai trattamenti superficiali
– Addetto alla verniciatura
– Addetto alle presse di tranciatura
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria della JUTA
3° LIVELLO
OPERAI
– Addetto alla registrazione dei telai
– Personale a capo di una o più macchine di orditura
– Addetto alla registrazione di produzione
– Addetto alla conduzione di orditoi con sviluppo dei calcoli di portata
– Addetto alla conduzione di incorsatrici automatiche a ciclo completo
– Addetto ai telai (dopo 18 mesi di permanenza al secondo livello)
2° LIVELLO
OPERAI
– Addetto alla registrazione di presenze, ecc.
– Addetto alla scelta del greggio e alla preparazione dell’emulsione per il bagno - Addetto alla oliatura delle macchine di preparazione e di filatura - Addetto alla pesatura di filato - Personale con mansioni di vice capi macchina di orditura - Addetto alla misurazione, calandratura, manganatura e rasatura
– Addetto all’apertura delle balle - Addetto alle ammorbidatrici - Addetto al lupo e al teaser - Addetto all’alimentazione delle carde in grosso con rulli - Addetto alla riparazione dei pettini di preparazione - Addetto all’impaccatura filati - Addetto all’oliatura macchine di tessitura - Addetto alla bagnatura, piegatura, arrotolatura, doppiatura pezze - Personale in aiuto al xxxxxxxx e al xxxxxxx - Addetto taglio sacchi - Addetto rovesciatura sacchi
– Addetto alla preparazione delle mannelle e alle macchine di prima apertura delle fibre - Addetto alla pesatura di filato con esclusione del movimento del materiale - Personale distenditore di mannelle alle carde in grosso - Addetto ai filatoi - Addetto alla provinatura filati - Addetto alla preorditura e orditura - Addetto alla cottura bozzime - Addetto alla orlatura e cucitura - Addetto all’alimentazione delle macchine stampatrici
– Addetto alle carde in fino ed agli stiratoi - Personale attaccafili - Addetto alle bobinatrici, aspatrici e gomitolatrici - Addetto all’allicciatura - Addetto alla piegatura, misuratura, doppiatura, arrotolatura (escluso il carico del subbio e lo scarico delle pezze pesanti) - Personale aiuto taglio sacchi automatico - Personale sostituto all’orlatura e cucitura - Personale aiuto all’imballo e alla pressatura
– Addetto ai torcitori e alle spolatrici
– Personale in aiuto al xxxxxxxx (escluso il carico del subbio e lo scarico delle pezze pesanti)
– Addetto cambio punte delle tavolette per carde - Addetto alla pulitura degli impianti di aspirazione polvere
– Orditori
– Incorsatori
– Addetto ai telai (per i primi 18 mesi)
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria
– Addetto ai vasi - Addetto allo scarico delle macchine di preparazione e filatura - Addetto all’annodatura e raccolta sacchi
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria delle TENDE DA CAMPO, TELE E COPERTONI IMPERMEABILI,
MANUFATTI E INDUMENTI IMPERMEABILI E AFFINI PER USO INDUSTRIALE, CIVILE E MILITARE
3° LIVELLO
OPERAI
– Altre mansioni di produzione non inquadrabili in primo o secondo livello (esempio: cucitura di singole parti staccate di indumenti, impermeabili, copertoni e tende)
– Assiemaggio di 3 o più parti già preparate per indumenti e impermeabili
– Piazzamento e segnatura di tessuti per impermeabili e indumenti
– Xxxxxx sul segnato di tessuti per impermeabili e indumenti
– Tintori
– Impermeabilizzatori
– Finitori
– Stiratura a mano o a macchina di indumenti e impermeabili
– Stenditura con faldatura a mano di tessuti
– Lavori a mano di selleria, segnatura, fustellatura, occhiellatura, rivettatura, stampigliatura, imbustatura, il tutto riferito alla produzione di zaineria, buffetterie, tende da campeggio e altri similari
2° LIVELLO
Mansioni identificate come “2° super”
OPERAI
– Addetto all'attaccatura e confezione del collo e delle maniche per indumenti impermeabili
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “2° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 2° livello
OPERAI
– Assiemaggio di più parti già preparate per abiti da lavoro, copertoni e tende, buffetterie, zainerie
– Piazzamento e segnatura di tessuti per abiti da lavoro, copertoni e tende, buffetterie, zainerie
– Xxxxxx su segnato di tessuti per abiti da lavoro, copertoni e tende, buffetterie, zainerie
– Lavori a mano su selleria, segnatura, fustellatura, occhiellatura, rivettatura, stampigliatura, piegatura, imbustatura, il tutto riferito alla produzione di tende da campo, tele e copertoni impermeabili
– Iscrizioni su copertoni
– Stenditura a macchina di tessuti
– Altre mansioni di produzione non inquadrabili al 3° livello (es. cucitura di singole parti staccate di indumenti, impermeabili, copertoni e tende)
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria del FELTRO E CAPPELLO DI PELO
4° LIVELLO
OPERAI
– Addetto alla verifica del feltro dopo la follatura
– Addetto alla lavorazione dei cilindri
3° LIVELLO
OPERAI
– Addetto alla verifica del cappello informato
– Addetto alla verifica del cappello finito (parte feltro)
– Addetto alla mischia ed alla soffiatura del pelo con regolazione della macchina e con mansioni anche di carico e scarico
– Addetto alla follatura a mano
– Addetto alla informatura a mano
– Addetto alla inclosciatura a mano
– Addetto alla inconicatura a mano
– Addetto alle rollettine, o macchinette, o folloncini, o americane
– Addetto alla informatura di 1ª a macchina
– Addetto alla informatura di 2ª con macchina non automatica
– Addetto alla spianatura di 2ª
– Addetto alla raffinatura o rasatura a mano
– Addetto alla bridatura finale a mano o a macchina
– Addetto alla sabbionatura, o cerchiatura o oittonatura
– Addetto alla rifilatura finale a mano
– Addetto alla bissonatura (lustrotti o renditori)
– Addetto alle operazioni di tintoria con preparazione e pesatura delle dosi dei colori su ricetta predisposta
– Addetto alla informatura a bloccaggio a mano o a macchina, di cappelli da donna
– Addetto allo scarico delle macchine imbastitrici
– Addetto allo stacco ripiegatura delle imbastiture
2° LIVELLO
OPERAI
– Addetto allo scarico delle macchine imbastitrici (campane)
– Addetto alle operazioni di tintoria con esclusione delle operazioni di pesatura e preparazione delle dosi di colore
– Addetto alla allargatese (cupolino)
– Addetto alla inclosciatura a macchina
– Addetto alla spianatura di 1ª
– Addetto alla pressatura
– Addetto alla stampatura con macchina litografica
– Addetto alla sbridatura (battiala)
– Addetto alle centrifughe dei reparti in bianco
– Addetto alla disacidatura
– Addetto ai folloni o martellose
– Addetto al carico e scarico degli apparecchi di tintoria
– Addetto alla aggiustatura delle imbastitrici
– Addetto alla vellutatura a mano o con macchina automatica
– Addetto alla raffinatura testa e ala con macchina non automatica
– Addetto alla cardinatura a mano o a macchina a secco
– Addetto alla sorgettatura e balenatura dei marocchini
– Addetto alla confezionatura dei nodi, o gasse, x xxxxx
– Addetto alla confezione delle fodere
– Addetto alla bordatura a mano o a macchina
– Addetto alla guarnizione a mano o a macchina
– Addetto alla verifica o visitaggio del cappello rasato o raffinato
– Addetto alla verifica del cappello guarnito
– Addetto alla rifilatura di 2ª finale a macchina
– Addetto alla stiratura delle fodere a mano
– Addetto all’attaccatura cinte e nodi a macchina
– Addetto alla stampatura in oro dei marocchini e fodere con composizione
– Addetto alla rassodatura o marcatura a mano o a macchina
– Addetto alla verifica o visitaggio delle imbastiture o slanaggi
– Addetto alla pomiciatura a mano o con macchine non automatiche
– Addetto al solo carico e scarico delle soffiatrici
– Addetto alla sola mischia a mano dei feltri
– Addetto alla pesatura del pelo sulle imbastitrici
– Addetto al carico del pelo nelle macchine imbastitrici
– Addetto allo stacco e piegatura delle imbastiture
– Addetto alla sola scrociatura dei feltri alle americane, folle coq, mezzere e multiroller
– Addetto alla sola spazzolatura del feltro greggio
– Addetto alla marcatura e xxxxxxxx xxxxxx
– Addetto alla cardinatura a secco di preparazione alla vellutatura
– Addetto alla slanatura o bagnaggio
– Addetto alla apprettatura o ingommatura
– Addetto alla pomiciatura con macchina automatica
– Addetto alla raffinatura testa e ala con macchina automatica
– Addetto alla tagliatura o rasatura velour (gilette)
– Addetto alla informatura di 2ª con macchina plurima automatica
– Addetto alla rifinitura di 1ª sommaria a macchina
– Addetto alla prima bridatura sommaria a macchina
– Addetto alla stiratura delle fodere a macchina
– Addetto ai lavori del magazzino marocchini
– Addetto ai lavori del magazzino fodere
– Addetto alla confezione dei fiocchetti o nodini
– Addetto al taglio e alla giuntura dei marocchini
– Addetto al taglio, stiratura e centinatura delle cinte
– Addetto alla giuntura, fermatura e spiluccatura dei nodi
– Addetto alla centrifuga di un solo cappello nei reparti in nero
– Addetto alla spolveratura
– Addetto all’incarto e inscatolamento dei cappelli e delle cloches
– Addetto alla stampatura in oro dei marocchini e delle fodere senza composizione
– Addetto all’attaccatura delle etichette
– Addetto alle macchine da cucire per la confezione di materiale ausiliario vario (plotte, mussole, pezze, cuffie, ecc.)
– Addetto alla colorazione con stampo di feltro
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria del FELTRO E CAPPELLO DI LANA
4° LIVELLO
OPERAI
– Responsabile della cernita dei feltri destinati alla vendita o all’appropriaggio
3° LIVELLO
OPERAI
– Addetto alla sodatura
– Addetto alla pomiciatura a mano
– Addetto alla apprettatura e catramatura a mano
– Addetto alla informatura a mano
– Addetto alla pressatura
– Addetto alla roulè a mano
– Addetto alla rifilatura a mano
– Addetto alla informatura al cerchio
– Addetto alla passatura teste
– Addetto alla passatura xxx xxxxxxxxx
– Addetto alla ficconatura
– Addetto all’aggiustatura e passatura bastiture
– Addetto alla closciatura in bianco e nero
– Addetto alla lucidatura ali a pezza e ferro
– Addetto alla battiola a cono
– Addetto alla rifinitura e verifica del cappello
– Addetto alla cernita dei feltri destinati alla vendita o all’appropriaggio
– Addetto alla incavatura a mano
– Addetto al degodrenaggio
2° LIVELLO
OPERAI
– Addetto alle rollettine o americane o mezzere
– Addetto ai coni
– Addetto alla informatura a macchina
– Addetto alla decatizzatura con cerchio e sbiella
– Addetto alla roulè a macchina
– Addetto alla stiratura
– Addetto alla catramatura e apprettatura a macchina
– Addetto alla plottatura
– Addetto alla pulitura delle macchine di carderia
– Addetto alla passatura in bianco
– Addetto alla follatura a finire
– Addetto alla spazzolatura
– Addetto alla refilatura a macchina
– Addetto alla bafatura (nero)
– Aiutante alla informatura a macchina
– Addetto ai folloni
– Addetto alla tintoria
– Addetto alle stufe
– Addetto alla carbonizzatura
– Addetto alla allargatese
– Addetto alla battiala a macchina
– Addetto alla rigatura
– Addetto alla rasatura
– Addetto alla vellutatura
– Addetto alla orlatura dorsè a macchina
– Addetto alla applicazione marocchini a macchina
– Addetto alla guarnitura di marocchini e cinte a cappelli di pelo
– Addetto alle multiroller
– Addetto alla passatura bastiture
– Addetto alla cernita dei feltri destinati all’appropriaggio o alla vendita (solo personale femminile)
– Addetto ai battipolvere
– Addetto alla guarnitura, lana
– Addetto alle cinturine, lana
– Addetto alla tagliatura marocchini
– Addetto alla pesatura in bianco
– Addetto alla applicazione delle fodere
– Addetto alla stiratura delle fodere
– Addetto alla materassa
– Addetto alla rifilatura in bianco
– Addetto alle tavolette e alla pinzettatura
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria del PELO PER CAPPELLO
OPERAI
– Addetto alla secretatura a mano
OPERAI
– Addetto alla spuntatura
– Addetto alla sbarbatura o ripassatura
– Addetto alla scelta delle pelli
– Addetto alla soffiatura
– Addetto alla miscelatura
3° LIVELLO
2° LIVELLO
– Addetto alle taglierine
– Addetto alla secretatura a macchina
– Addetto alla spaccatura delle pelli
– Addetto alla preparazione (bagnatura, spazzolatura, bottolatura, scodatura)
– Addetto alla impaccatura (confezione polpette)
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria
dei BERRETTI E COPRICAPO DIVERSI (NON DI PAGLIA NE’ DI FELTRO) E DI FODERE E MAROCCHINI
3° LIVELLO
Mansioni identificate come “3° super”
OPERAI
– Addetto al taglio a mano e alla confezione di bozze di campioni
– Addetto allo sviluppo proporzionale dei modelli
L’ELENCAZIONE DELLE MANSIONI IDENTIFICATE COME “3° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
OPERAI
– Addetto al taglio e alla confezione del capo completo
2° LIVELLO
Mansioni identificate come “2° super”
OPERAI
– Addetto al taglio di tessuti e materiali affini esterni
– Addetto alla cucitura del capo completo
L’ELENCAZIONE DELLE MANSIONI IDENTIFICATE COME “2° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 2° livello
OPERAI
– Addetto alla stiratura a mano del capo completo
– Addetto alla stiratura del capo completo di serie e/o con pressa idraulica
– Addetto allo stiro intermedio (sfumatura a vapore)
– Addetto al taglio delle fodere
– Addetto alla cucitura di parti staccate
– Addetto alla guarnitura fine a mano
– Addetto allo stampaggio in oro e colore di fodere e marocchini con o senza composizione
– Addetto alle operazioni di apertura delle cuciture
– Addetto alla tranciatura degli accessori ed interni
– Addetto alla cucitura di accessori ed interni
– Addetto alla stiratura con sabbieuse o sacco
– Addetto alla guarnitura comune a mano od a macchina
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria delle TRECCE E CAPPELLI DI PAGLIA, DI TRUCIOLO E DI ALTRE MATERIE AFFINI DA INTRECCIO
E DELLE TRECCE MECCANICHE
3° LIVELLO
Mansioni identificate come “3° super”
OPERAI
– Addetto alla pressatura ed apprettatura delle qualità extrafini (Panama Montecristi – Treccia finissima)
– Addetto cucitura treccia di qualità extrafine
– Addetto ai rapporti esterni per il controllo qualità merci rientrate da lavorazioni c/o terzi
L’ELENCAZIONE DELLE MANSIONI IDENTIFICATE COME “3° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
OPERAI
1° gruppo
Aziende che esercitano la lavorazione delle trecce meccaniche
– Tintori
2° gruppo
Aziende che esercitano la lavorazione delle trecce e cappelli di paglia, truciolo e altre materie affini da intreccio
– Addetto alla selezionatura e attigliatura di trecce e cappelli
– Addetto alla tiratura e stiratura a mano di cappelli sulla forma
– Addetto alla informatura di cappelli capaci di eseguire qualsiasi operazione di pressatura
2° LIVELLO
OPERAI
1° gruppo
Aziende che esercitano la lavorazione delle trecce meccaniche
– Cellorighisti, racellisti e articoli simili
– Fissaggio e appretto
– Addetto alla tintoria
– Addetto alla cucitura di cappelli e di lavori diversi di qualità fine su qualsiasi forma, di paglia e di altre materie
2° gruppo
Aziende che esercitano la lavorazione delle trecce e cappelli di paglia, truciolo e altre materie affini da intreccio
– Addetto alle vasche di tintoria e candeggio aventi anche mansioni di carico e scarico e lavori vari che svolgono mansioni richiedenti una specifica o normale preparazione
– Addetto alla informatura di cappelli che eseguono operazioni semplici o parziali di pressatura
– Addetto alla ricezione di trecce e cappelli
– Addetto alle vasche di tintoria e candeggio aventi anche mansioni di carico e scarico e lavori vari che svolgono mansioni che non richiedono una specifica nè normale preparazione
– Addetto all’apprettatura, incollatura e tuffatura
– Addetto alla centrifuga e agli essiccatoi esclusi i lavoratori adibiti al trasporto del materiale
– Addetto alla smarcatura, lavatura e zeccolatura di cappelli nostrali
– Addetto alla cucitura di cappelli e di lavori diversi di qualità fine su qualsiasi forma, di paglia e di altre materie
– Addetto alla confezione del campionario su modelli predisposti
– Addetto alla guarnitura eseguita interamente a mano di cappelli esotici fini quali, ad esempio, panama, balibuntal e simili
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria
1° gruppo
Aziende che esercitano la lavorazione delle trecce meccaniche
– Nastrificazione
– Ranellama e simili
– Tagliatura
– Trecciatura
– Addetto alla cucitura di cappelli e di lavori diversi di qualità fine e media su forme normali, in paglia ed altre materie simili
– Asciugatura (*)
– Aspatura (*)
– Bobinatura, rocchettatura, spolatura (*)
– Goffratura (*)
– Incannaggio (*)
– Pettinatura (*)
– Ritorcitura (*)
– Addetto alla cucitura di semplice esecuzione di cappelli e lavori diversi ordinari di paglia e di altre materie (*)
2° gruppo
Aziende che esercitano la lavorazione delle trecce e cappelli di paglia, truciolo e altre materie affini da intreccio
– Addetto alla guarnitura eseguita a mano e a macchina di cappelli ed altri lavori di paglia e di materie simili, di qualità fine e media
– Addetto alla aggiustatura e sottomettitura di cappelli nostrali
– Addetto alla cucitura di cappelli e lavori diversi di qualità fine e media su forme normali in paglia ed altre materie simili
– Addetto all’applicazione a mano di guarnizioni mediante incollatura e punti metallici (*)
– Addetto alla addozzinatura di trecce e cappelli (*)
– Addetto alla cucitura di semplice esecuzione di cappelli e lavori diversi ordinari di paglia e di altre materie (*)
– Addetto all’avviatura a mano di cappelli (*)
– Addetto alla guarnitura eseguita a macchina di cappelli e altri lavori ordinari di paglia, truciolo, raffia, ecc. (*)
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria del TESSUTO NON TESSUTO
INTERMEDI
– Capo turno di produzione
5° LIVELLO
4° LIVELLO
OPERAI
– Regolazione e registrazione di più macchine di produzione del tessuto non tessuto con autonomia e responsabilità nei confronti dello standard qualitativo
– Conduttore di più impianti, con autonomia e responsabilità nei confronti dello standard qualitativo e quantitativo, che opera indifferentemente su diverse linee di prodotti con tecnologia che presentano complessità di processo sia in estrusione che in cardatura
3° LIVELLO
Mansioni identificate come “3° super”
OPERAI
– Conduttore di più impianti, con autonomia e responsabilità nei confronti dello standard qualitativo e quantitativo
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “3° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
OPERAI
– Conduttore d’impianto con autonomia e responsabilità nei confronti dello standard qualitativo e quantitativo
OPERAI
2° LIVELLO
Mansioni identificate come “2° super”
– Addetto alla preparazione delle miscele, che alimenta più impianti e che sviluppa, in base a ricetta già predisposta, i calcoli dei vari componenti
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “2° SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 2° livello
OPERAI
– Addetto alla conduzione delle macchine di produzione del tessuto non tessuto
– Addetto alla preparazione delle miscele
OPERAI
Esemplificazioni per i dipendenti addetti all’industria degli SPAGHI, CORDAMI E FIBRE DURE
3° LIVELLO
– Capo macchina estrusori
– Conduttore vasche candeggio e tintoria
– Capo macchina corderia all’aia e automatica
– Fresatore cilindri per la filatura a umido
– Tornitore cilindri legno per la preparazione e filatura a secco
– Addetto alle prove di pulizia, resistenza, titolo, torsione, grammatura, colore, regolarità, condizionatura, ecc., con relativi calcoli e annotazioni
2° LIVELLO
OPERAI
– Addetto al candeggio e tintoria (senza responsabilità specifica della lavorazione)
– Addetto alla riparazione Gills e Xxxxxxx
– Aiutante di capomacchina di corderia all’aia
– Assortitore
– Buscolai e fiscolai
– Breakeratori
– Ammorbidatori
– Impaccatori
– Lucidatori spaghi
– Capolevate (preposti all’effettuazione delle levate con operazioni analoghe, con esclusione di mansioni superiori)
– Rampinatori carde
– Addetto agli essiccatoi e trasporti relativi
– Strappatori e tagliatori
– Trasportatori bobine, rocchette e vasi
– Addetto all’estrusione
– Addetto ai banchi e fusi
– Addetto alle Goods
– Addetto alla corderia automatica e trecce
– Addetto ai filatoi automatici di fibre dure
– Aspatori
– Addetto alle carde
– Combinatori di assortimento
– Filatori a umido
– Filatori a secco
– Gomitolatori
– Impaccatori gomitoli con controllo
– Legatori matasse
– Manellanti
– Operatori alle macchine di provinatura
– Pesatori
– Pettinatori a macchina
– Squadratori
– Stenditori
– Torcitori
– Trasportatori addetti ai reparti
– Trecciatori per refe calzaturificio
– Addetto agli stiratoi
– Addetto alle roccatrici
1° LIVELLO
Mansioni cui si applica il secondo comma della declaratoria OPERAI
– Scaricatori
– Sbattitori
– Smagliatori
– Spolatori
– Stopparoli
CHIARIMENTO A VERBALE - Le declaratorie per i singoli livelli costituiscono un corpo unico con le corrispettive esemplificazioni indicate.
Per le mansioni non previste in una specifica voce di comparto o di reparto si farà riferimento – nell’ambito del presente contratto – alle voci di comparto o di reparto nelle quali le mansioni stesse risultino indicate.
DEFINIZIONE JOLLY
Si richiama integralmente quanto stabilito all’art. 90 del presente contratto.
DECLARATORIE ED ESEMPLIFICAZIONI PER I DIPENDENTI ADDETTI ALL’INDUSTRIA DELLA FILATURA DEI CASCAMI DI SETA
INDUSTRIA DELLA TRATTURA DELLA SETA
INDUSTRIA DELLA TORCITURA DELLA SETA E DEI FILI ARTIFICIALI E SINTETICI
5° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono, con facoltà di iniziativa nei limiti assegnati, mansioni di particolare rilievo e complessità per l’attuazione di procedimenti od operazioni variabili e complesse che richiedono necessariamente un’esperienza acquisibile tramite specifici corsi professionali e un consistente periodo di pratica lavorativa.
Appartengono inoltre a questo livello i lavoratori che guidano e controllano, in condizioni di autonomia decisionale, squadre di operai, con apporto di competenza tecnico-pratica o che svolgono mansioni che per la loro particolare natura richiedono elevato grado di competenza e facoltà di iniziativa in rapporto alla condotta e ai risultati della lavorazione.
ESEMPLIFICAZIONI IMPIEGATI
– Addetto all’ufficio acquisti, responsabile per gruppi di fornitori, incaricato di tutte le operazioni relative
– Addetto amministrazione paghe e contributi con compiti di relazioni con uffici esterni
– Analista tempi e metodi
– Addetto all’ufficio vendite, responsabile per gruppi di clienti, incaricato di tutte le operazioni relative
– Addetto alla comunicazione e immagine con contatti con l'esterno
– Web manager
– Segretaria di direzione
– Programmatore EDP
– Coordinatore dell'applicazione delle procedure di qualità di prodotto e/o processo
– Assistente al responsabile del magazzino totalmente automatizzato
– Addetto alla programmazione della logistica
– Analista chimico/fisico di laboratorio
– Addetto al controllo, anche qualitativo, delle produzioni decentrate
INTERMEDI
– Assistente: fermo restando l’appartenenza degli assistenti tessili alla categoria degli intermedi, viene ad essere riconosciuta la parificazione di trattamento economico e normativo con gli impiegati di 5° livello
– Capo squadra area di manutenzione
– Capo magazziniere
OPERAI
– Saldatore specialista patentato per saldature di apparati sotto pressione
– Specialista in elettronica addetto alla riparazione e manutenzione di circuiti elettronici particolarmente complessi: stribbie, termoregolatori elettronici, programmatori elettronici di macchine
4° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono compiti complessi e di notevole precisione che comportano approfondite conoscenze delle macchine, materiali e/o lavori tecnici o amministrativi, per abilitarsi ai quali occorre un’esperienza acquisibile tramite corsi professionali e un periodo di pratica lavorativa, oppure tramite una consistente esperienza di lavoro.
Può essere richiesta la guida di altro personale.
ESEMPLIFICAZIONI IMPIEGATI
– Operatore EDP
– Addetto all'aggiornamento del sito Web
– Addetto alla disposizione delle lavorazioni interne e/o decentrate
– Addetto alla contabilità clienti/fornitori
– Coordinatore dell'attività dello spaccio aziendale
– Addetto alle analisi chimiche e chimico-fisiche di laboratorio
– Responsabile controllo qualità con autonomia decisionale
INTERMEDI
– Xxxxx assistente
– Aiuto capo squadra area di manutenzione
OPERAI
– Personale addetto a smontare, pulire, molare e rimettere in moto le carde, compresa la sostituzione delle guarnizioni
– Personale per l’addestramento e la sorveglianza della lavorazione
– Personale addetto alla programmazione e al controllo della sistemazione, prelievo, smistamento e spedizione delle merci di magazzino (prodotti finiti e materie prime) con l'ausilio di supporti telematici e/o informatici
– Personale ausiliario specialista per la manutenzione, regolazione e riparazione di gruppi frigoriferi e centraline di impianti di condizionamento
– Personale ausiliario specialista che esegue con autonomia operativa lavori di particolare impegno e complessità relativi alla riparazione, costruzione, modifica su impianti e macchine (per personale ausiliario si intende esclusivamente: tornitori, fresatori, meccanici, elettricisti, saldatori, lattonieri, falegnami, idraulici, attrezzisti, muratori)
– Fuochisti patentati
– Autisti conduttori di autotreni e/o autoarticolati
3° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono, anche con responsabilità collettiva del flusso produttivo, compiti generalmente predefiniti, con fasi che richiedono interventi complessi, che comportano un addestramento acquisibile con corsi professionali e/o con un medio periodo di pratica lavorativa.
Mansioni identificate come “3° super”
OPERAI
– Addetto al reparto cernita (colui che apporta modifiche su indicazioni del responsabile)
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “3ª SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 3° livello
IMPIEGATI
– Addetto al servizio amministrazione
– Addetto pratiche personale e/o statistiche, e/o sviluppo contabile paghe
– Addetto al disegno tessile con l'utilizzo di strumenti elettronici
– Addetto all'inserimento di testi nel sito Web
– Addetto al servizio commerciale
– Centralinista /receptionist cui sia richiesta la conoscenza di almeno una lingua estera
– Commesso addetto alla vendita negli spacci aziendali
OPERAI
Mansioni relative a tutti i comparti:
– Addetto alla ricezione e verifica di tessuti e filati greggi
– Ordinatore e smistatore delle merci in magazzino (esempio: preparazione delle etichette, ricevimento dei colli con corrispondenza dei documenti, sistemazione delle merci) anche con l’ausilio di supporti telematici e/o informatici
– Addetto ai servizi di manutenzione (meccanici, elettricisti, saldatori, tornitori, fresatori, lattonieri, falegnami, idraulici, attrezzisti, muratori)
– Addetto all'esecuzione della manutenzione programmata o preventiva
– Conduttore in genere di impianti termici a vapore
– Autista addetto al trasporto merci
– Autista non addetto al trasporto merci
– Infermiere professionale
INDUSTRIA DELLA FILATURA DEI CASCAMI DI SETA
– Addetto alla molatura delle carde
– Personale addetto alle prove di pulizia, resistenza, titolo, torsione, grammatura, colore, regolarità, condizionatura, ecc., con relativi calcoli e annotazioni
TESTURIZZI
– Addetto congiuntamente alla preparazione polimeri, filiere, enzimaggio
2° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono operazioni in base a procedimenti o metodi semplici e predefiniti, anche se inseriti in forme di organizzazione di gruppo, che comportano un grado di conoscenza di macchine, materiali e procedimenti tecnici o amministrativi per abilitarsi al quale occorre un limitato periodo di esperienza e/o un corso professionale.
Mansioni identificate come “2° super”
OPERAI
– Addetto alla provinatura e controllo filati con autonomia decisionale di conformità
L’ELENCAZIONE DELLA MANSIONE IDENTIFICATA COME “2ª SUPER” È TASSATIVA.
Esemplificazioni relative al 2° livello
IMPIEGATI
– Addetto a mansioni semplici di ufficio anche con l'utilizzo di strumenti elettronici (es.: stenodattilografia, videoscrittura, spedizioni, archiviazione, fax e posta in genere, ecc.)
– Addetto alla sistemazione/prelievo delle merci negli spacci aziendali
– Centralinista/Receptionist
OPERAI
Mansioni relative a tutti i comparti:
– Addetto ai servizi di manutenzione sotto la guida di altro personale (meccanici, elettricisti, saldatori, tornitori, fresatori, lattonieri, falegnami, idraulici, attrezzisti, muratori)
– Aiuto fuochista
– Addetto ai servizi di mensa e ristoro
– Fattorini
– Guardiani, portinai e uscieri
– Infermiere generico
– Addetto alla movimentazione di materie prime e/o semilavorati e/o prodotti finiti
– Addetto all'imballaggio e alla confezione di merci
INDUSTRIA DELLA FILATURA DEI CASCAMI DI SETA
– Addetto alla provinatura e titolazione, alla resistenza e stagionatura, al controllo finale dei fiocchi e dei filati, alla scelta dei falsi e alla pesatura
– Scelta cascami
– Pettinatori a mano
– Addetto ai rulli o alle macchine di macerazione; alla sgrassatura
– Addetto alla preparazione ingredienti, alla manutenzione macchine, alla pulizia delle carde
– Addetto ai bagni, alle centrifughe, alla carbonizzazione, all'imballo del fiocco e del pettinato
– Addetto al magazzino greggi, macerati, pettinati
– Addetto alla battitura; agli apritoi (crygtons)
– Addetto all'imballo del roccadino e dei filati
– Cordellisti
– Segnarotture
– Addetto nei reparti al controllo dei fiocchi e dei filati
– Addetto ai lavaggi agli essiccatoi allo scarico degli apritoi (crygtons), alle nappatrici, all'imbocchettatura delle fillings, agli spreaders della pettinatura automatica, all'imbozzimatura, ai banchi a fusi
– Attaccafili di filatura - Addetto alle levate di filatura e torcitura, agli incannatoi di binatura, di torcitura; alla garzatura, al raclaggio, alle aspatrici, alle cannettatrici, e rocchettiere
– Addetto allo scarico di circolari, alle P.A.S.
– Addetto alla repeigneuses, ai frottatori
– Attaccafili di binatura - Mondamano filati
– Addetto agli spreaders di pettinatura a mano - Addetto alla battitura e taglio gallette, agli spreaders di filatura, agli stiratoi di preparazione
– Attaccatrame di filatura e torcitura - Attaccafili di torcitura - Addetto al controllo meccanico
– Addetto all'impacchettatura, all'incassatura e alla forchettatura - Addetto alla cernita del macerato
– Addetto agli stiratoi di pettinatura - Addetto alle carde
– Addetto alla monda del fiocco di pettinatura
– Addetto alla cucitura di bisacce, con o senza pulitura
– Addetto al ripopolamento pettini
– Addetto al carico delle fillings
– Addetto al rifacimento dei plastrons
– Addetto al cambio degli anellini
– Addetto alla verniciatura dei cilindri
– Addetto all'apertura delle mannelle
INDUSTRIA DELLA TRATTURA DELLA SETA
– Scopinatrici alle macchine di trattura automatica
– Altre addette alle macchine di trattura automatica e alla sorveglianza al macero
– Filatrici
– Provinatrici - Passatrici - Annodatrici fisse - Piegatrici - Torcitrici - Distributrici di bozzoli - Aspatrici - Addette al filatoio (dipanatrici di matasse, roccatrici) - Recottine - Sguscine - Cernitrici di filanda
TORCITORI DELLA SETA E DEI FILI ARTIFICIALI E SINTETICI
– Addetto alla provinatura e controllo filati
– Addetto alle macchine di binatura - Addetto alle macchine di torcitura
– Addetto al caricamento dagli aspoini (cargarine), alla bobinatura, alla piegatura e ripassatura dei filati
– Addetto alle operazioni di stracannatura, di rimenaggio, di aspatura; addetto al bagno dei filati
– Addetto all’incannaggio, alla cappiatura, alla confezione
– Addetto alla brovatura
TESTURIZZI
– Addetto all’estrusione
– Addetto alla bobinatura
– Addetto alle cantre
– Addetto alla testurizzazione
1° LIVELLO
DECLARATORIA
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono operazioni di pulizia (anche se per l'espletamento delle stesse vengono utilizzati appositi attrezzi) e di manovalanza di facile esecuzione.
Vi appartengono inoltre, per un periodo non superiore a 9 mesi, i lavoratori di prima assunzione nel settore addetti a lavori semplici che non richiedono specifica esperienza di lavoro.
ESEMPLIFICAZIONI OPERAI
Mansioni relative a tutti i comparti:
– Addetto alla movimentazione di merci senza la guida di mezzi motorizzati
– Addetto alla pulizia dei reparti e/o uffici
– Personale di manovalanza e pulizia
Mansioni, suddivise per settori, cui si applica il secondo comma della declaratoria
INDUSTRIA DELLA FILATURA DEI CASCAMI DI SETA
– Addetto alla raccolta e cernita dei cascami di pettinatura e filatura
INDUSTRIA DELLA TRATTURA DELLA SETA
– Strusine - Cernitrici bigattine
TORCITURA DELLA SETA E DEI FILI ARTIFICIALI E SINTETICI
– Addetto alla cernita e pesatura della strazza e altri sottoprodotti
– Addetto alla cernita e/o pulizia dei tubetti, xxxxxxxxx e altri supporti
– Addetto alla preparazione dei cartoni e alla chiusura degli stessi - Addetto alla cernita e/o pulizia delle scatole
CHIARIMENTO A VERBALE - Le declaratorie per i singoli livelli costituiscono un corpo unico con le corrispettive esemplificazioni indicate.
Per le mansioni non previste in una specifica voce di comparto o di reparto si farà riferimento – nell’ambito del presente contratto – alle voci di comparto o di reparto nelle quali le mansioni stesse risultino indicate.
DEFINIZIONE DI JOLLY
Si richiama integralmente quanto stabilito all’art. 88 del presente contratto.