Condizioni generali di fornitura e di pagamento della Würth Industrie Service GmbH & Co. KG (valide a partire dal 01.10.2020)
Condizioni generali di fornitura e di pagamento della Würth Industrie Service GmbH & Co. KG (valide a partire dal 01.10.2020)
Premessa
La Würth Industrie Service GmbH & Co. KG (di seguito: Würth) fornisce ai suoi clienti (di seguito: committenti) articoli di minuteria in qualità di rivenditrice e fornitrice dispositiva-logi- stica di servizi. La fornitura viene effettuata mediante concetti di fornitura di sistemi basati su hardware e software (ad esempio Kanban, distributori automatici) che hanno un effetto positivo sulla struttura dei costi di approvvigionamento dei clienti. Di norma, gli articoli di minuteria sono caratterizzati da bassi costi unitari e dalla loro fabbricazione in processi di produzione di massa. Ne risulta un ampio portafoglio di forniture Würth, che può spaziare dai prodotti a catalogo standard (ad esempio DIN/parti standard) per uso generale fino a parti speciali specifiche del cliente (prodotti non a catalogo Würth) con caratteristiche spe- ciali e/o critiche (per la sicurezza) che vengono sottoposti a un processo di produzione ed a una procedura di rilascio del prodotto secondo VDA Volume 2 o il manuale PPAP AIAG. Presso Würth queste ultime parti sono soggette ad un sistema di controllo specifico relativo al processo, che si estende dal materiale iniziale, alla selezione dei fornitori ed al processo di rilascio del prodotto fino alla pianificazione, all'implementazione e alla documentazione delle misure di qualità. Per una vite speciale di tale tipo possono pertanto risultare notevoli differenze per quanto riguarda la qualità e il prezzo. La domanda relativa a quale livello di qualità/prezzo deve essere fornito da Würth deriva dalle esigenze del committente. Que- st'ultimo deve decidere, in base alla conoscenza dell’ambito di applicazione, della situa- zione di utilizzo e della destinazione d'uso, se vuole acquistare un prodotto standard a catalogo o una parte speciale di qualità superiore da Würth. A tale scopo il committente deve specificare i prodotti in relazione al livello di qualità richiesto nell'ambito della sua responsabilità di progettazione e deve inoltrare tali requisiti a Würth nell'ambito della richie- sta iniziale del prodotto. Di conseguenza, Würth è in grado di controllare il processo del prodotto in esame in modo adeguato utilizzando gli strumenti disponibili di un rivenditore, il che porta a una fornitura qualitativa del committente adeguata allo scopo previsto.
I. Ambito di validità, generalità
1. Le presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento nella versione attualmente in vigore si applicano a tutti i rapporti commerciali tra Würth e i suoi clienti. Esse sono valide solo se il committente è un impresa (§ 14 BGB, codice civile tedesco), una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico.
2. Le presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento si applicano in modo esclu- sivo; Würth non riconosce le condizioni del committente che sono in contrasto o si disco- stano dalle presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento, a meno che Würth non abbia espressamente accettato la loro validità. Le presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento si applicano anche se Würth conferma l'ordine e/o esegue l'ordine al com- mittente senza riserve, a conoscenza delle condizioni del committente che sono in contrasto o si discostano dalle presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento.
3. Gli accordi individuali stipulati con il committente nei singoli casi hanno in ogni caso la precedenza sulle presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento. Per il contenuto di tali accordi è determinante un contratto scritto o una conferma scritta da parte di Würth.
4. Il requisito della forma scritta ai sensi del precedente punto 3 e delle seguenti disposizioni è soddisfatto dalla forma testuale del §126 b BGB. In particolare, le dichiarazioni e le notifiche giuridicamente rilevanti che il committente deve presentare a Würth dopo la stipula del contratto (ad esempio date di scadenza, notifiche di difetti, diritti di recesso o di ridu- zione) necessitano di una forma testuale per essere efficaci.
5. I riferimenti alla validità delle disposizioni di legge hanno solo un significato chiarificatore. Anche in assenza di tali chiarimenti, si applicano pertanto le disposizioni di legge, a meno che non siano direttamente modificate o espressamente escluse nelle presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento.
II. Stipula del contratto
1. Le offerte di Würth sono soggette a modifiche e non costituiscono un'offerta vincolante, a meno che non siano espressamente contrassegnate come vincolanti o non contengano un determinato periodo di accettazione. Ciò vale anche se Würth ha messo a disposizione del committente cataloghi, documentazione tecnica, altre descrizioni dei prodotti o documenti.
2. L'ordine della merce da parte del committente è considerato un'offerta contrattuale vin- colante. Salvo diversa indicazione nell'ordine, Würth è autorizzata ad accettare la presente offerta contrattuale entro quattro (4) settimane dal ricevimento della stessa presso Würth.
3. L'accettazione avviene tramite conferma d'ordine scritta da parte di Würth o tramite spe- dizione della merce al committente.
4. Per l'entità e l'oggetto della prestazione fa fede solo la conferma d'ordine o, in caso di esecuzione immediata dell'ordine, la merce effettivamente consegnata insieme alla bolla di consegna. Se una conferma d'ordine inviata dalla Würth contiene modifiche riconoscibili dell'ordine del committente, si considera che quest'ultimo abbia dato il suo consenso se il committente non si oppone per iscritto a tale conferma d'ordine entro dieci (10) giorni lavo- rativi nel caso di una conferma d'ordine inviata da Würth. In ogni caso, il consenso si con- sidera tuttavia dato al più tardi quando il committente accetta la prestazione senza obie- zioni scritte nell'ambito degli obblighi di ispezione e di reclamo di cui alla sezione X, punto 3.
5. Nel caso di uno scambio di documenti elettronici tramite Electronic Data Interchange (EDI) o nel caso di un contratto concluso tramite e-commerce, si applica inoltre la sezione XIII.
III. Prezzi - condizioni di pagamento
1. Tutti i prezzi Würth si intendono franco magazzino di Bad Mergentheim più l'imposta sul valore aggiunto legale applicabile al momento dell'esecuzione della prestazione. Se il pe- riodo di esecuzione concordato è superiore a quattro mesi dopo la stipula del contratto, Würth si riserva il diritto di apportare modifiche ragionevoli ai suoi prezzi con un preavviso di un mese se, dopo la stipula del contratto, si verificano variazioni dei costi di acquisto dovute a fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, all'utilizzo delle capacità produttive, ai tassi di cambio, ai costi di trasporto, ai contratti collettivi di lavoro, ai dazi doganali o a
fattori di costo analoghi al di fuori della sfera d'influenza di Würth. Su richiesta del commit- tente, Würth mette a disposizione i documenti relativi ai fattori di incremento costi. Se il prezzo aumenta di oltre il 20%, il committente può recedere dal contratto.
2. In caso di vendita con consegna in un luogo diverso dal luogo di adempimento (sezione VI, punto 1), il committente si fa carico delle spese di trasporto franco magazzino e delle spese di assicurazione del trasporto richieste dal committente. Salvo accordi diversi, Würth è autorizzata a determinare il tipo di spedizione, in particolare l'impresa di trasporto, l'itine- rario di spedizione, l'imballaggio, ecc. Eventuali dazi doganali, tasse, imposte e altri oneri pubblici sono a carico del committente.
3. Se Würth ritira la merce consegnata - senza che il committente abbia alcun diritto legale
- Würth addebita una tassa di rimessa a magazzino pari al 20% del valore della merce (prezzo d'acquisto lordo concordato), tuttavia almeno 15,- EUR per le spese supplementari sostenute.
4. Per piccoli ordini di valore inferiore a 150,- EUR verrà addebitato un supplemento di quantità minimo di 25,- EUR, a condizione che non esistano accordi individuali divergenti. Per le consegne all'estero è possibile stimare un supplemento di quantità minima specifica per paese, che sarà calcolato in base al tempo e al materiale.
5. Se non diversamente concordato, il prezzo di acquisto concordato è dovuto e pagabile entro dieci (10) giorni di calendario dalla data della fattura. La data di pagamento è deter- minata dalla data di ricevimento da parte di Würth. Tuttavia, in caso di contratti con un valore della merce superiore a 5.000,- EUR, Würth ha il diritto di esigere un acconto del 30% del prezzo d'acquisto. L'acconto è dovuto e pagabile entro dieci (10) giorni di calen- xxxxx dalla data della fattura.
6. Alla scadenza del termine di pagamento di cui al punto 5, il committente è in mora senza che sia necessario un sollecito. Il prezzo d'acquisto è rivalutato al tasso d'interesse legale applicabile al momento della mora. Würth si riserva il diritto di far valere ulteriori danni causati dalla mora. Il credito di Würth nei confronti di commercianti per gli interessi com- merciali arretrati (§ 000 XXX, codice di commercio tedesco) rimane invariato.
7. Il committente ha diritto alla compensazione o alla ritenzione solo nella misura in cui il suo credito sia stato legalmente accertato o sia incontestato. In caso di difetti nella fornitura, i diritti di controparte del committente rimangono invariati.
8. Se dopo la conclusione del contratto risulta che il diritto di Würth al prezzo d'acquisto è messo in pericolo dall'incapacità di pagamento del committente (ad esempio a causa di una richiesta di apertura di una procedura d'insolvenza), Würth ha il diritto di recedere dal contratto secondo le disposizioni di legge sul rifiuto dell'adempimento e - se necessario dopo aver fissato un termine - di recedere dal contratto (§ 321 BGB), in alternativa di rine- goziare le condizioni commerciali (ad esempio pagamento anticipato). Nel caso di contratti per la produzione di articoli non accettabili (prodotti su misura), Würth può dichiarare im- mediatamente il suo recesso dal contratto; restano impregiudicate le disposizioni di legge relative alla possibilità di fissare un termine di scadenza.
9. Se Würth ha un diritto di pagamento dovuto nei confronti del committente a causa del rapporto commerciale in corso con il committente, Würth può rifiutare ulteriori consegne di merce fino a quando il committente non ha effettuato il pagamento dovuto. Ciò vale per il periodo in cui viene superato un limite di credito concesso da Würth al committente.
10. Se il pagamento del prezzo d'acquisto dovuto non viene effettuato nonostante la sca- denza, i dati vengono trasmessi alle agenzie di credito o ai fornitori di servizi per la gestione dei crediti che collaborano con Würth alle condizioni del GDPR.
11. Se Würth ha il diritto, sulla base di un mandato di addebito diretto SEPA del commit- tente, di riscuotere i crediti nei confronti del committente mediante addebito diretto, il com- mittente accetta che Würth gli trasmetta una notifica preventiva (pre-notificazione) almeno tre (3) giorni di calendario prima del giorno dell'incasso previsto di un addebito diretto SEPA (data di esecuzione).
IV. Riserva di proprietà
1. Würth si riserva la proprietà della merce venduta fino al completo pagamento di tutti i crediti attuali e futuri derivanti dai rispettivi contratti di vendita e dal rapporto d'affari in corso (di seguito "crediti garantiti").
2. La merce soggetta a riserva di proprietà non può essere data in pegno a terzi né ceduta a titolo di garanzia prima che i crediti garantiti siano stati interamente pagati. Il committente deve informare immediatamente per iscritto Würth se e nella misura in cui terzi hanno ac- cesso alla merce di Würth.
3. Se il committente agisce in violazione del contratto, in particolare se il prezzo d'acquisto dovuto non viene pagato, Würth ha il diritto di recedere dal contratto secondo le disposi- zioni di legge e di esigere la restituzione della merce sulla base della riserva di proprietà e del recesso. Se il committente non paga il prezzo d'acquisto dovuto, Würth può far valere questi diritti solo se Würth ha fissato al committente, senza successo, un termine di paga- mento ragionevole o se tale termine è esonerabile secondo le disposizioni di legge.
4. Il committente ha il diritto di rivendere e/o trattare la merce soggetta a riserva di proprietà nel corso dell'ordinaria attività commerciale. In questo caso si applicano inoltre le seguenti disposizioni.
(a) La riserva di proprietà si estende ai prodotti risultanti dalla lavorazione, dalla miscela- zione o dalla combinazione delle merci di Würth per il loro intero valore e Würth è consi- derata il produttore. Se, in caso di lavorazione, miscelazione o combinazione con merci di terzi, il loro diritto di proprietà rimane, Würth acquisisce la comproprietà in proporzione ai valori di fatturazione delle merci lavorate, miscelate o combinate. Per il prodotto risultante vale inoltre lo stesso della merce fornita con riserva di proprietà.
(b) Il committente cede a Würth già adesso i diritti nei confronti di terzi derivanti dalla riven- dita della merce o del prodotto a titolo di garanzia, in tutto o in parte della possibile quota di comproprietà di Würth secondo il paragrafo precedente. Würth accetta la cessione. Gli obblighi del committente di cui al punto 2 valgono anche in considerazione dei crediti ce- duti.
(c) Oltre a Würth, il committente rimane autorizzato a riscuotere il credito. Würth si impegna a non riscuotere il credito finché il committente adempie ai suoi obblighi di pagamento nei confronti di Würth, non è in mora, non è stata presentata alcuna domanda di apertura di
una procedura di insolvenza e non vi è un'altra carenza nella sua capacità di pagamento. In questo caso Würth può tuttavia esigere che il committente informi Würth dei crediti ceduti e dei loro debitori, fornisca tutte le informazioni necessarie per l'incasso, consegni i relativi documenti e informi i debitori (terzi) della cessione.
(d) Se il valore di realizzo delle garanzie supera i crediti di Würth di oltre il 10%, Würth svincola le garanzie su richiesta del committente. La scelta delle garanzie da svincolare spetta a Würth.
X. Xxxxxxx di consegna, data di consegna, forza maggiore e ritardo nella consegna
1. I termini di consegna o di esecuzione e le date di consegna o di esecuzione sono con- cordati individualmente nell'ambito della stipula del contratto di acquisto secondo la sezione II, punto 3 o sono specificati da Würth al momento dell'accettazione dell'ordine. Se non espressamente indicati come vincolanti, si tratta di tempi di consegna approssimativi. Se è stato concordato l'acquisto per spedizione, i termini e le date di consegna si riferiscono al momento della consegna al terzo incaricato del trasporto nel luogo di adempimento ai sensi della sezione VI, punto 1.
2. L'inizio del periodo di consegna o di adempimento concordato individualmente o del periodo di consegna o di adempimento indicato da Würth è subordinato al chiarimento di tutte le questioni commerciali e tecniche, in particolare alla tempestiva emissione di libera- torie di prodotto e di processo da parte del committente.
3. L'adempimento dell'obbligo di Würth di fornitura o di servizi presuppone anche il pun- tuale e corretto adempimento degli obblighi del committente. Ci riserviamo l'eccezione dell'i- nadempimento del contratto.
4. Nel caso di uno scambio di documenti elettronici con strutture di banche dati predefinite e definite mediante Electronic Data Interchange (EDI) o nel caso di un contratto concluso tramite e-commerce si applica inoltre la sezione XIII.
5. Se Würth stessa non viene rifornita, non viene rifornita correttamente o non viene rifornita in tempo, anche se Würth ha effettuato ordini congrui con fornitori affidabili, Würth è eso- nerata dall'obbligo di esecuzione e può recedere dal contratto. Würth è tenuta ad informare immediatamente il committente della mancata disponibilità dell'adempimento e a rimbor- sare senza indugio il corrispettivo già pagato dal committente. In questo caso Würth non ha alcuna colpa.
6. Eventi gravi, come in particolare forza maggiore, controversie di lavoro, disordini, conflitti bellici o terroristici e pandemie che hanno conseguenze imprevedibili per l'esecuzione delle prestazioni, anche e soprattutto se i fornitori ne sono coinvolti, esonerano le parti contraenti dai loro obblighi di esecuzione per la durata dei disordini e per l'entità dei loro effetti, anche se sono in mora. Ciò non comporta la risoluzione automatica del contratto, a meno che la consegna non diventi successivamente irragionevole per una delle parti contraenti a causa di tali eventi. Sono considerate inaccettabili per Würth nel senso di cui sopra, in particolare, le seguenti costellazioni:
(a) Se Würth richiede più di sei fornitori dalla base di fornitori per un catalogo standard o un prodotto standard e non riceve un'offerta che consenta l'esecuzione del contratto.
(b) Se l'uso abituale, lo scopo specifico previsto dal committente e/o il processo di produ- zione di un oggetto di fornitura conforme alle specifiche giustificano una rivendicazione specifica della prestazione del fornitore a monte e Würth non dispone di un fornitore a monte dimostrabilmente qualificato e quindi approvato nella sua base di fornitori per l'ap- provvigionamento alternativo.
(c) Se un approvvigionamento alternativo ai fini dell'adempimento del contratto comporta un aumento del prezzo dal lato dell'approvvigionamento di Würth, con conseguente au- mento del prezzo del nuovo approvvigionamento maggiore di oltre il 5% rispetto al prezzo precedentemente concordato tra il committente e Würth.
Inoltre, le parti convengono di adeguare i loro obblighi in buona fede alle mutate circo- stanze in caso di tale ostacolo. In ogni caso le parti contraenti devono notificarsi mutua- mente immediatamente dopo essere venute a conoscenza di tale ostacolo o evento.
7. Se la data di consegna o di esecuzione o il termine di consegna o di esecuzione è stato concordato o promesso dalla Würth e se la data di consegna o di esecuzione concordata o il termine di consegna o di esecuzione viene superato di più di due settimane per i prodotti del catalogo Würth o di quattro settimane per i prodotti non del catalogo Würth a causa di eventi secondo i punti 5 e 6 di cui sopra, o se è oggettivamente irragionevole per il commit- tente aderire al contratto in caso di una data di esecuzione non vincolante, il committente ha il diritto di recedere dal contratto per la parte non ancora eseguita.
8. Il verificarsi di un ritardo nella consegna da parte di Würth è determinato in base alle disposizioni di legge, per cui, in deroga al §286 (2) BGB, è necessario in ogni caso un sollecito da parte del committente.
9. Se i concetti di fornitura di sistema basati sull'hardware vengono gestiti con una continua fornitura successiva (ad esempio Kanban, distributori automatici), il verificarsi di un'inadem- pienza presuppone inoltre, in assenza di accordi individuali contrari, che ciò non sia dovuto ad un aumento straordinario del fabbisogno del committente. Quest'ultimo è dato se la quantità ordinata supera il 30% della media mobile annuale su base mensile e/o se un dimensionamento di sistema concordato sulla base dei consumi precedenti (numero di si- stemi/contenitori, occupazione dei comparti) non è in grado di soddisfare l'aumento della domanda. Per evitare tali problemi di disponibilità con i concetti di fornitura di sistema, il committente deve comunicare tempestivamente a Würth i prevedibili aumenti della do- manda per consentire un adeguamento del sistema.
10. Se Würth è in mora nella consegna, il committente può richiedere un risarcimento for- fettario per i danni causati dal ritardo. Il risarcimento forfettario ammonta allo 0,5% del prezzo netto d'acquisto per ogni settimana di calendario completata del ritardo, tuttavia non supera complessivamente il 5% del prezzo netto d'acquisto della merce consegnata in ritardo. Würth si riserva il diritto di dimostrare che il committente non ha subito alcun danno o che il danno subito dal committente è stato notevolmente inferiore alla somma forfettaria di cui sopra. Se il committente rivendica un danno forfettario causato da un ritardo sulla base di questa disposizione, tale danno sarà compensato con un'ulteriore rivendicazione ai sensi della sezione XI delle presenti condizioni generali di fornitura e di pagamento.
VI. Fornitura e trasferimento del rischio
1. La consegna avviene franco magazzino di Bad Mergentheim, che è anche il luogo di esecuzione. Su richiesta e a spese del committente, la merce sarà spedita a un'altra desti- nazione (vendita a destinazione). Se non diversamente concordato, Würth è autorizzata a determinare autonomamente il tipo di spedizione (in particolare l'impresa di trasporto, l'iti- nerario della spedizione e l'imballaggio).
2. Sono consentite consegne parziali, a condizione che siano ragionevoli. In particolare, i seguenti casi sono considerati ragionevoli ai sensi della presente disposizione:
(a) La fornitura parziale può essere utilizzata dal committente nell'ambito dello scopo con- trattuale.
(b) La consegna della restante merce ordinata è garantita.
(c) Ciò non comporta alcuna spesa aggiuntiva considerevole per il committente.
3. Würth si riserva il diritto di effettuare consegne in eccesso o in difetto in singoli casi, tenendo conto degli interessi in gioco ed entro ragionevoli limiti. In particolare, Würth è autorizzata a fornire e fatturare l'unità di imballaggio più grande successiva se l'unità di imballaggio richiesta dal committente non è disponibile. Inoltre, per quei prodotti che ven- gono solitamente trasferiti in unità di imballaggio mediante processi di pesatura basati sul peso, sono ammesse piccole deviazioni di quantità legate alla tolleranza all'interno delle singole unità di imballaggio.
4. Il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce passa al committente al più tardi al momento della consegna. Nel caso di vendita a destinazione, tuttavia, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce nonché il rischio di ritardo passano al cliente al momento della consegna della merce allo spedizio- niere, al vettore o a qualsiasi altra persona o istituzione designata per effettuare la spedi- zione. La consegna della merce è la stessa se il committente è in mora di accettazione.
VII. Accordo di accettazione e inadempienza dell'accettazione
1. I contratti di acquisto individuali esistenti valgono per le scorte di merce che Würth ha acquistato e immagazzinato appositamente per il committente sulla base delle neces- sità/dati di consumo del committente e/o di specifici contratti di stoccaggio. In assenza di un tale accordo individuale, le scorte di merce devono essere acquistate nei periodi e nelle quantità più uniformi possibili. In questo caso Würth può tuttavia richiedere l'accettazione delle scorte interessate al più tardi dopo 15 mesi dalla data della disponibilità notificata o concordata presso Würth.
2. Se la merce non viene accettata secondo il punto 1 di cui sopra, Würth è autorizzata ad addebitare un indennizzo forfettario di 25,- EUR per ogni nuova settimana di calendario o parte di essa e per ogni spazio di deposito occupato. Il committente si riserva il diritto di far valere e dimostrare l'esistenza di ulteriori, minori o nulle spese di magazzinaggio. La somma forfettaria viene compensata con ulteriori crediti pecuniari.
3. Se il committente è in mora di accettazione, non collabora o se la consegna viene ritar- data per altri motivi imputabili al committente, Würth ha il diritto di chiedere il risarcimento dei danni risultanti, comprese le spese supplementari (ad esempio trasporto, immagazzina- mento, costi di magazzinaggio). È prevista un'indennità forfettaria minima di 45,- EUR per ogni posizione di consegna interessata. Il committente si riserva il diritto di provare che il danno è inferiore. La somma forfettaria viene compensata con ulteriori crediti pecuniari.
VIII. Diritti di proprietà, messa a disposizione di documentazione
1. I diritti di proprietà ai sensi della presente sezione sono i brevetti, i modelli di utilità e i disegni e modelli registrati, i marchi, comprese le rispettive applicazioni, e i diritti d'autore.
2. Se non espressamente concordato diversamente, Würth è obbligata a fornire le presta- zioni esenti da diritti di proprietà di terzi solo nel paese del luogo di produzione e del luogo di consegna.
3. Il committente si impegna ad informare immediatamente Würth di eventuali presunte vio- lazioni di diritti di proprietà di terzi in relazione ai prodotti forniti da Würth. Se si verifica effettivamente una violazione da parte di Würth, Würth può (a) ottenere un diritto d'uso, (b) modificare o sostituire a proprie spese le prestazioni in modo che non violino il diritto di proprietà, ma sostanzialmente corrispondano comunque alle caratteristiche funzionali e di prestazione concordate in modo ragionevole per il committente, oppure (c) esonerare il committente da rivendicazioni nei confronti del titolare del diritto di proprietà. Se questa prestazione complementare è impossibile per Würth o possibile solo a condizioni spropor- zionate, Würth ha il diritto di riprendere le prestazioni interessate contro il rimborso del compenso pagato. L'obbligo di risarcimento dei danni da parte di Würth è disciplinato esclusivamente dalla sezione XI.
4. I suddetti obblighi sussistono solo se e nella misura in cui il committente non ha ricono- sciuto una violazione o non ha concluso accordi con terzi, la violazione dei diritti di pro- prietà non è stata causata da specifiche particolari del committente o la prestazione è stata modificata dal committente o è stata combinata con altre prestazioni e Würth si riserva il diritto a tutte le misure difensive e alle trattative di transazione.
5. Il committente garantisce che le merci e i servizi forniti nonché i documenti forniti dal committente sono esenti da diritti di proprietà di terzi. In caso di rivendicazione nei confronti di Würth a causa della violazione di tali diritti di terzi, il committente si impegna ad esone- rare completamente Würth da tali rivendicazioni di terzi e a rimborsare a Würth tutte le spese di difesa legale nonché a rimborsare a Würth eventuali ulteriori danni, costi o spese che Würth dovesse sostenere a causa della rivendicazione. Il committente è inoltre tenuto a difendere Würth da rivendicazioni di terzi infondate in relazione ai suddetti diritti. Se rifiuta di indennizzare Würth e lascia a Würth la decisione se il terzo ha diritto a rivendicazioni, deve rimborsare a Würth le spese sostenute per questa decisione.
6. Con la messa a disposizione dei documenti, il committente concede a Würth il diritto non esclusivo di utilizzarli per tutti gli scopi previsti dal contratto senza limitazioni di tempo o di spazio. Se gli articoli vengono richiesti sulla base dei documenti forniti, come ad esempio disegni e specifiche (parti a disegno), Würth è autorizzata a metterli a disposizione dei fornitori a monte per l'elaborazione della richiesta e per la successiva esecuzione del con- tratto. Nella misura in cui il committente fornisce specifiche modificate o supplementari
quando richiede parti a disegno senza fornire a Würth disegni modificati o disegni integrati da queste specifiche, Würth è autorizzata a modificare o a integrare i disegni esistenti del committente.
7. Il committente garantisce alla Würth che i documenti (specifiche/disegni) da lui forniti alla Würth per la richiesta sono aggiornati, completi e corretti. Ciò include anche la notifica dei diritti di proprietà esistenti di terzi.
8. Se un risultato che può essere protetto da diritti di proprietà risulta in relazione agli ob- blighi contrattuali e/o all'esecuzione del contratto, Würth ha diritto esclusivo a tutti i diritti di proprietà relativi a questo risultato, a meno che il committente non sia stato coinvolto in modo significativo nella creazione del risultato. In questo caso o in tutti gli altri casi in cui è stato creato congiuntamente un risultato che può essere protetto da diritti di proprietà, le parti contraenti convengono che Würth ha diritto ad almeno un diritto d'uso non esclusivo, gratuito e illimitato in termini di territorio, tempo e contenuto. Un trasferimento dei diritti di proprietà già esistenti di Würth non avrà luogo in nessun caso. Se in un caso individuale e giustificato è necessario che il committente acquisisca diritti di utilizzo dei diritti di proprietà di Würth, il committente riceve un diritto di utilizzo non esclusivo e non trasferibile limitato nel tempo per la durata del necessario utilizzo contrattuale.
IX. Base contrattuale e ambito delle prestazioni dovute
1. Esigenze specifiche del committente per quanto riguarda i processi, la gestione, l'entità della prestazione nonché le misure di controllo e di qualità diventano parte integrante del contratto solo se vengono fornite a Würth con la specifica richiesta di un oggetto della fornitura e successivamente concordate tra il committente e Würth per il singolo caso. I riferimenti generali alle disposizioni e ai regolamenti esistenti del committente a questo pro- posito diventano parte del contratto solo se Würth ha espressamente acconsentito alla loro inclusione.
2. Il committente può fare riferimento a maggiori requisiti per il controllo di processo dei prodotti nel processo di produzione e di prova di accompagnamento alla produzione solo se ha richiesto i prodotti con un campione iniziale come parte di un processo di produzione e di una procedura di rilascio del prodotto (ad esempio VDA Volume 2, PPAP Handbook AIAG). Il committente è tenuto a comunicare a Würth, sulla base delle specifiche della ri- chiesta, le caratteristiche speciali e/o (di sicurezza) critiche secondo VDA o IATF16949 e a concordare con Würth le relative quote di errore e/o i requisiti di capacità di processo.
3. Gli accordi, in particolare i contratti collaterali verbali e le assicurazioni dei collaboratori di vendita di Würth, diventano vincolanti solo con la conferma scritta di Würth. Errori evi- denti, errori di stampa, di ortografia e di calcolo non sono vincolanti e non giustificano alcun reclamo. Würth fornisce una garanzia solo se Würth l'ha espressamente designata come tale per iscritto - con esclusione della forma testuale - e l'ha concordata con il committente.
4. Le offerte di Würth si basano su informazioni fornite dal committente, senza conoscere le circostanze o le specifiche del committente. Würth si assume la responsabilità per una de- terminata applicazione / scopo o una determinata idoneità solo se ciò è stato espressa- mente concordato per iscritto - ad esclusione della forma testuale - a livello di prodotto. Ciò vale anche se Würth opera secondo i disegni, le specifiche, i campioni, i progetti, ecc. del committente.
5. Informazioni, campioni, modelli o illustrazioni in cataloghi, listini prezzi o altro materiale pubblicitario sono solo approssimativi (ad esempio peso, dimensioni, valori di utilità, capa- cità di carico, tolleranze o dati tecnici), a meno che non venga compromessa una proprietà funzionale essenziale e/o l'utilizzabilità per lo scopo contrattuale richieda un'esatta confor- mità. Un riferimento alle norme tecniche serve a descrivere le prestazioni e non è una ga- ranzia delle caratteristiche.
6. In qualità di rivenditore, Würth non si assume alcuna responsabilità per le dichiarazioni pubbliche del produttore o di altri terzi (ad esempio dichiarazioni pubblicitarie). La respon- sabilità è esclusa per i vizi basati sulle dichiarazioni delle persone summenzionate.
7. Se Würth consegna un campione o un modello iniziale o ne fa realizzare uno e questo viene approvato dal committente, la prestazione di Würth secondo il campione approvato viene considerata come prestazione ai sensi del contratto. Lo stesso vale se Würth fa pro- durre la prestazione secondo le specifiche preparate da Würth ed approvate dal commit- tente. Se, in caso di un'ispezione a campione iniziale concordata, il committente chiede a Würth di consegnare il prodotto in questione anche senza la sua esplicita approvazione del campione iniziale e/o prima del completamento delle prime ispezioni a campione da parte di Würth, l'approvazione a campione iniziale per questo prodotto si considera con- cessa dal committente. I prodotti corrispondenti ai campioni iniziali sono in questo caso considerati conformi al contratto.
8. Se non diversamente concordato, non sono dovute istruzioni o consulenze. Nella misura in cui Würth fornisce informazioni tecniche o agisce in qualità di consulente e queste infor- mazioni o consulenze non fanno parte dell'ambito di prestazioni concordato contrattual- mente, ciò avviene con esclusione di qualsiasi responsabilità. Se esiste un contratto di con- sulenza, si applicano le limitazioni di responsabilità di cui alla sezione XI.
X. Diritti di reclamo del committente per vizi
1. Le disposizioni di legge si applicano ai diritti del committente in caso di difetti materiali e vizi di proprietà, se non diversamente specificato di seguito.
2. La base della responsabilità di Würth per i vizi è soprattutto l'accordo fatto sulla qualità della merce. Le descrizioni dei prodotti e le specifiche elencate nei cataloghi Würth sulla base delle rispettive norme (ad esempio DIN, ISO) o che sono state fornite a Würth dal committente e di conseguenza concordate con Würth sono considerate come accordo sulla qualità della merce stessa. La prestazione dovuta è inoltre determinata in conformità alla sezione IX.
3. I diritti del committente per i vizi presuppongono che egli abbia adempiuto ai suoi obbli- ghi di legge per l'esame e la denuncia dei vizi ai sensi dei §§ 377, 381 HGB al momento della consegna. In particolare, il committente deve effettuare un controllo per vizi evidenti
(compresa una consegna errata e minore di quanto pattuito) e danni di trasporto immedia- tamente dopo la consegna. Se durante l'ispezione viene rilevato un vizio o se un vizio che non è stato possibile rilevare durante l'ispezione al momento della consegna appare in un secondo momento, Würth deve essere immediatamente informata per iscritto. Tale notifica si considera effettuata senza indugio se viene effettuata entro sette (7) giorni lavorativi dalla consegna e, in caso di vizi non riconoscibili, entro lo stesso termine dal momento della loro scoperta o dal momento in cui sarebbero stati scoperti nel corso di un'ispezione. L'invio tempestivo della notifica è sufficiente per rispettare il termine. Se il committente non ispe- ziona correttamente la merce e/o non segnala i vizi in conformità alle disposizioni di cui sopra, la merce si considera approvata nello stato in cui è stata consegnata ai sensi del § 377 HGB.
4. La merce oggetto di reclamo deve essere separata dal committente e quindi ritirata dall'ul- teriore processo di elaborazione. In particolare, essa non può essere elaborata o installata. Qualsiasi violazione di queste disposizioni è considerata come approvazione dell'esecu- zione del contratto da parte del committente.
5. Nella misura in cui la merce viene utilizzata in prodotti del committente che - in caso di difettosità della merce fornita da Würth - rappresentano un pericolo per la vita e l'incolumità fisica o un danno non trascurabile per la salute, la merce deve essere prima ispezionata/te- stata per la sua idoneità all'uso (ad esempio esame di laboratorio o prova). Questo obbligo vale anche se l'utilizzo di questa merce in prodotti corrispondenti significa che la rimo- zione/installazione a causa di vizi nell'ambito dell'adempimento successivo può essere ef- fettuata solo a costi sproporzionati e/o se ci si deve aspettare un danno conseguente a causa di vizi sproporzionatamente elevato rispetto ai prodotti forniti. Questa disposizione non si applica se Würth ha stipulato un accordo di garanzia della qualità con test specifici per la merce in questione.
6. Se l'oggetto della fornitura è difettoso, Würth può scegliere in un primo momento se fornire l'adempimento successivo eliminando il difetto (eliminazione dei difetti) o se conse- gnare un oggetto privo di difetti (fornitura sostitutiva). Resta impregiudicato il diritto di Würth di rifiutare l'adempimento successivo alle condizioni di legge.
7. Il luogo dell'adempimento successivo è il luogo dell'adempimento; Würth è libera di ef- fettuare l'adempimento successivo anche nella sede attuale, a condizione che nessun legit- timo interesse del committente sia in contrasto con questo.
8. Il committente deve dare a Würth il tempo e l'opportunità necessari per l'adempimento supplementare dovuto, in particolare per consegnare la merce contestata a fini di controllo. In caso di fornitura sostitutiva, il committente è tenuto a restituire a Würth l'oggetto difettoso conformemente alle disposizioni di legge, a meno che non sia stato concordato diversa- mente nei singoli casi.
9. Fatta salva il seguente punto 10, la Würth si assume le spese necessarie per il controllo e la successiva esecuzione, in particolare le spese di trasporto, di viaggio, di manodopera e di materiale, se un difetto esiste effettivamente. Se tuttavia una richiesta di eliminazione dei vizi da parte del committente si rivela ingiustificata, Würth può chiedere al committente il rimborso delle spese sostenute.
10. In caso di difetto di serie, la richiesta di rimborso delle spese necessarie per l'installa- zione e la rimozione è limitata a 50.000,- euro per serie difettosa, a meno che il prodotto interessato non sia stato fornito al committente sulla base di un campione iniziale nell'ambito di un processo di produzione e di una procedura di rilascio del prodotto in conformità al VDA Volume 2 o al PPAP Handbook AIAG o che il committente abbia altrimenti dimostrato in modo credibile la preoccupazione di spese più elevate prima della conclusione del con- tratto. In questi ultimi casi, il rimborso delle spese è limitato ad un massimo di 5 milioni di euro per serie difettosa. Le eccezioni legali e le contestazioni contro le pretese di adempi- mento successivo da parte del committente rimangono a Würth indipendentemente dalle disposizioni di cui sopra. Un difetto di serie è considerato sussistente se per singoli pezzi di uno o più articoli di fornitura di Würth viene determinato un difetto specifico dello stesso tipo, che per la sua causa, il tipo e la natura è presente nell'intero articolo o negli articoli di fornitura.
11. Se l'adempimento successivo non è andato a buon fine o se un termine ragionevole che il committente deve fissare per l'adempimento successivo è scaduto senza successo o è superfluo secondo le disposizioni di legge, il committente può recedere dal contratto d'ac- quisto o ridurre il prezzo d'acquisto. Nel caso di un difetto insignificante, tuttavia, non vi è alcun diritto di recedere dal contratto.
12. Le rivendicazioni del committente per danni o per il risarcimento di spese inutili sussi- stono solo in conformità alla sezione XI e per il resto sono escluse.
XI. Responsabilità di altro genere
1. Se non diversamente previsto nelle presenti condizioni generali di fornitura e di paga- mento, comprese le seguenti disposizioni, Würth risponde in caso di violazione di obblighi contrattuali ed extracontrattuali in conformità alle disposizioni di legge in materia.
2. Würth risponde dei danni - indipendentemente dai motivi legali - in caso di dolo e di grave negligenza. In caso di semplice negligenza, Würth è responsabile solo
(a) dei danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute,
(b) dei danni derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale essenziale (obbligo il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto il partner contrattuale fa regolarmente affidamento e su cui può fare affidamento); in questo caso, tuttavia, la responsabilità di Würth è limitata al risarcimento dei danni prevedibili, tipica- mente presenti.
3. Il danno prevedibile, tipicamente verificatosi ai sensi del precedente punto 2, è limitato a centomila euro per ogni caso di responsabilità. Una responsabilità superiore a tale importo sussiste nei casi in cui le parti hanno concordato uno scopo d'uso ai sensi del punto 4 della sezione IX e il committente ha quantificato il rischio di danno che ne deriva - almeno in misura approssimativa e, se del caso, l'unità di quantità su cui si basa (ad esempio per unità
di pezzo o di tempo). Se queste informazioni sono plausibili, la responsabilità di Würth aumenta dell'importo così trasmesso e confermato.
4. Le limitazioni di responsabilità derivanti dai punti 2 e 3 non si applicano se Würth ha nascosto un difetto in modo fraudolento o ha assunto una garanzia per la qualità della merce. Lo stesso vale per le rivendicazioni del committente ai sensi della legge sulla respon- sabilità per danno da prodotti e in caso di rivendicazioni basate sulla legge sulla protezione dei dati.
5. Il committente può ritirarsi o disdire il contratto a causa di una violazione dei doveri che non consistono in un difetto solo se Würth è responsabile della violazione dei doveri. È escluso un diritto di recesso libero da parte del committente (in particolare ai sensi dei §§ 650, 648 BGB). Per il resto valgono le disposizioni di legge e le conseguenze legali.
XII. Prescrizione
1. In deroga al §438 (1) n. 3 del BGB, il termine di prescrizione generale per i crediti derivanti da difetti materiali e da vizi di proprietà è di un (1) anno dalla consegna.
2. Tuttavia, se la merce è un edificio o un oggetto che è stato utilizzato per un edificio secondo il suo scopo abituale e che ne ha causato la difettosità (materiale da costruzione), il termine di prescrizione è di cinque (5) anni dalla consegna secondo le disposizioni di legge (§438 (1) n. 2 BGB). Restano inoltre impregiudicate le disposizioni di legge speciali per i diritti di restituzione urgente di terzi (§438 (1) n. 1 BGB), in caso di dolo del venditore (§438 (3) BGB) e per i diritti di recesso dei fornitori (§§478 e segg., 445 e segg. BGB).
3. I suddetti termini di prescrizione della legge sulla vendita valgono anche per le richieste di risarcimento danni contrattuali ed extracontrattuali del committente per un difetto della merce, a meno che l'applicazione del termine di prescrizione legale regolare (§§195, 199 BGB) non porti ad un termine di prescrizione più breve nei singoli casi. I termini di prescri- zione della legge sulla responsabilità per danno da prodotti rimangono in ogni caso inalte- rati. Per il resto, i termini di prescrizione legali valgono esclusivamente per le richieste di risarcimento danni da parte del committente ai sensi della sezione XI.
XIII. Disposizioni supplementari sugli acquisti per xxx xxxxxxxxxxx
0. Ai fini delle presenti disposizioni complementari, il termine "approvvigionamento elettro- nico" comprende tutte le transazioni commerciali in cui un rapporto d'affari diretto tra il committente e Würth viene gestito mediante la trasmissione elettronica dei dati. In questo ambito rientrano l'eShop su Internet, i cataloghi elettronici statici (ad esempio BMEcat), i collegamenti dinamici dei cataloghi elettronici tramite Open Catalog Interface (interfaccia OCI) e/o l'utilizzo di piattaforme di ordinazione (basate sul web) nonché lo scambio di documenti elettronici tramite Electronic Data Interchange (EDI).
2. In caso di uno scambio di documenti basato su EDI con strutture di record di dati prede- finite e definite, le date indicate nelle conferme d'ordine elettroniche (ai sensi della sezione II punto 3) da parte di Würth vengono generalmente comunicate da Würth come date di consegna previste, se non diversamente concordato tra il committente e Würth.
3. Nel caso di acquisti su Internet tramite eShop, la necessaria registrazione del committente implica il suo consenso alla validità delle presenti condizioni generali di fornitura e di pa- gamento. Questa registrazione è un prerequisito per la presentazione di un'offerta vinco- lante ai sensi del successivo punto 4.
4. La presentazione dei prodotti su Internet e nei cataloghi elettronici non costituisce un'of- ferta vincolante da parte di Würth, ma serve a richiedere al committente di presentare un'of- ferta vincolante. Di conseguenza, con l'invio di un ordine, il committente presenta un'offerta vincolante per la stipula di un contratto con Würth. Il contratto viene concluso solo con una conferma d'ordine da parte di Würth o con la consegna della merce da parte di Würth. Una conferma automatica del ricevimento dell'ordine non costituisce un'accettazione dell'of- ferta di acquisto del committente da parte di Würth.
5. I tempi di consegna memorizzati nell'eShop, in Internet, nei cataloghi elettronici o nelle piattaforme basate sul web sono linee guida generali per la consegna all'interno della Ger- mania e sono soggetti a modifiche senza preavviso. Per le consegne all'estero, i tempi di consegna si prolungano con i consueti tempi di transazione e di trasporto di una spedizione standard.
XIV. Ordini in abbonamento
1. Il committente ha la possibilità di creare ordini in abbonamento nell'Online Shop. Gli ordini in abbonamento garantiscono una fornitura permanente e regolare in un intervallo di tempo determinato dal committente. La creazione di un ordine in abbonamento rappresenta un'offerta da parte del committente, che viene da noi accettata il giorno scelto per l'esecu- zione tramite una conferma d'ordine via e-mail. Al momento dell'esecuzione dell'ordine in abbonamento, viene effettuato un ordine, la merce viene prelevata e spedita all'indirizzo specificato tramite spedizione standard. Il rispettivo contratto di acquisto individuale viene stipulato con la conferma d'ordine o la spedizione della merce.
2. Un ordine in abbonamento può essere creato, modificato, disattivato e cancellato dal committente in qualsiasi momento e gratuitamente nel Würth Online Shop. In particolare, il committente può modificare l'intervallo dell'ordine e l'indirizzo di consegna. Non è possibile cancellare, modificare o disattivare il giorno dell'esecuzione. È possibile creare un ordine in abbonamento per diversi articoli, ma solo con un intervallo di consegna e un indirizzo di consegna. Più ordini in abbonamento devono essere cancellati singolarmente. Gli ordini in abbonamento possono essere disdetti anche per iscritto. Quando un utente viene cancellato nel Würth Online Shop, tutti gli ordini in abbonamento creati da questo utente vengono cancellati definitivamente.
3. Würth si riserva il diritto di escludere gli articoli dal servizio di abbonamento con un periodo di preavviso di due (2) settimane.
4. Resta salvo il diritto di annullare gli ordini in abbonamento con un periodo di preavviso di 30 giorni fino alla fine del mese (per ogni parte contrattuale). Il diritto di recesso per giusta causa rimane inalterato.
5. Würth emette una fattura per ogni fornitura secondo le rispettive condizioni concordate. Se non sono stati concordati prezzi fissi, Würth ha il diritto di modificare i prezzi con un termine di preavviso di tre (3) settimane. Se non si riceve alcuna obiezione da parte del committente entro due (2) settimane dal ricevimento della notifica della modifica del prezzo, l'approvazione si considera concessa.
XV. Infragilimento da idrogeno
1. Würth e il committente sono a conoscenza delle varie cause e dei problemi di frattura per infragilimento indotta dall'idrogeno, in particolare nel caso di articoli trattati galvanica- mente, ad alta resistenza o cementati secondo la norma DIN EN ISO 4042 o, in linea di principio, a partire da una resistenza a trazione di 1000 N/mm² e durezza del nucleo o della superficie a partire da 320 HV. La completa eliminazione del rischio di infragilimento da idrogeno non può essere garantita da Würth.
2. Se la probabilità di infragilimento da idrogeno deve essere ridotta a causa del campo di applicazione specifico della merce fornita da Würth, ad esempio a causa della sua proget- tazione o per motivi di sicurezza, il committente è obbligato a concordare con Würth l'ese- cuzione del processo e l'approvvigionamento del materiale per contrastare i rischi summen- zionati.
3. La DIN EN ISO 4042 nella sua versione attualmente valida è parte integrante dei con- tratti stipulati tra Würth e il committente.
XVI. Restituzione degli imballaggi
1. Il committente ha il diritto di restituire a Würth gli imballaggi di trasporto e di vendita e gli imballaggi esterni. Il luogo di restituzione si trova presso la sede di Würth a Bad Mer- gentheim.
2. Gli imballaggi possono essere restituiti solo durante l'orario di lavoro di Würth. In questo caso la restituzione deve essere sempre concordata preventivamente con Würth e il com- mittente deve specificare il tipo di imballaggio, i tipi di materiale nonché la portata, indi- cando la quantità e il volume nelle unità chilogrammi e litri.
3. Al momento della restituzione, il committente deve assicurarsi che i materiali di imballag- gio siano puliti, separati per tipo di materiale e privi di corpi estranei. In caso contrario Würth ha il diritto di rifiutare il ritiro dei materiali d'imballaggio o di chiedere il risarcimento dei costi aggiuntivi sostenuti per il loro smaltimento. Lo stesso vale se le informazioni fornite dal committente ai sensi del precedente punto 2 non sono corrette.
4. Se il committente smaltisce personalmente il materiale d'imballaggio, questo deve essere fatto in modo professionale.
5. In generale, i costi per il ritiro degli imballaggi non sono inclusi nel prezzo degli articoli da consegnare.
6. I pallet e gli imballaggi con deposito sono esclusi dalle disposizioni di cui sopra e sono soggetti a gestione separata.
XVII. Protezione dei dati e riservatezza
1. All'instaurazione di un rapporto commerciale, Würth elabora e memorizza i dati perso- nali necessari per l'esecuzione del rapporto i, in particolare per l'elaborazione dell'ordine e l'adempimento del contratto, in conformità con le relative norme sulla protezione dei dati.
2. La trasmissione dei dati a terzi avviene in particolare ai sensi del punto 10 della sezione III.
3. Il committente non può comunicare a terzi i prezzi e le condizioni di pagamento concor- dati tra le parti contraenti senza previa ed esplicita approvazione scritta da parte di Würth.
4. Le informazioni sui fornitori costituiscono per Würth, in quanto azienda commerciale, segreti commerciali che non vengono messi a disposizione del committente. Se Würth ha comunicato tali informazioni al committente in singoli casi, quest'ultimo è tenuto a trattarle in modo strettamente confidenziale, a non trasmetterle a terzi e ad utilizzarle esclusivamente per l'esecuzione del contratto nell'ambito del quale le informazioni sono state divulgate.
XVIII. Altre clausole
1. Qualora singole disposizioni delle presenti condizioni generali di fornitura e di paga- mento siano o diventino nulle o inefficaci in tutto o in parte, ciò non pregiudica l'efficacia delle restanti disposizioni. In tal caso, le parti contraenti sono obbligate a sostituire la dispo- sizione nulla o invalidata con una nuova disposizione che si avvicini il più possibile allo scopo economico della disposizione invalidata. Lo stesso vale in caso di lacune nelle pre- senti condizioni generali di fornitura e di pagamento.
2. Questi rapporti commerciali e tutti i rapporti giuridici tra Würth e il committente sono regolati dal diritto della Repubblica Federale Tedesca, ad esclusione del diritto unitario in- ternazionale, in particolare dalla convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG). I presupposti e gli effetti della riserva di proprietà ai sensi della sezione IV sono soggetti al diritto del luogo in cui si trova l'oggetto, nella misura in cui la scelta della legge a favore del diritto tedesco è inammissibile o inefficace.
3. Se il committente è un commerciante ai sensi del codice commerciale tedesco, una per- sona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente esclusivo - anche internazionale - per tutte le controversie derivanti direttamente o indiretta- mente dal rapporto contrattuale è la sede di Würth a Bad Mergentheim. Würth è tuttavia autorizzata ad agire anche presso il foro competente generale del committente.