BOSCOINCITTÀ
BOSCOINCITTÀ
MILANO (MI)
A Milano, nell’ambito del Parco Agricolo Sud Milano, la sezione di Italia Nostra Milano Nord - Cintura Metropolitana (tramite il Centro per la Forestazione Urbana - CFU) gestisce il parco urbano “Boscoincittà”, con l’annessa Cascina X. Xxxxxx, sede della sezione, del CFU e del Punto Parco “Ovest Milano - Boscoincittà” del Parco Agricolo Sud Milano.
INFORMAZIONI GENERALI
Parco Urbano “Boscoincittà”
Indirizzo e contatti:
Xxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxxxx (XX) e-mail: xxxx@xxx.xx
Soggetto gestore:
Italia Nostra Onlus - CFU (Centro per la Forestazione Urbana)
Xxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxxxx (XX)
Telefono: (x00) 00 0000000 / Fax: (x00) 00 0000000
e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx
Sito web: xxx.xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxx
Sito web:
Ubicazione:
BOSCOINCITTÀ (Google Maps - Satellite)
Il parco urbano Boscoincittà si trova all’interno del sistema delle aree verdi situate nella periferia ovest della città di Milano, in una zona in cui il tessuto urbano si stempera per lasciare spazio all’agricoltura.
IL PARCO
Boscoincittà è un parco pubblico del Comune di Milano dato in concessione per la gestione ad Italia Nostra.
Il Parco si estende per una superficie totale di circa 120 ettari nella periferia ovest della città. Comprende boschi, radure, sentieri, corsi d’acqua e orti urbani, oltre alla quattrocentesca Cascina San Romano, sede della direzione del Parco.
Primo esempio in Italia di “forestazione urbana”, Boscoincittà viene apprezzato e studiato anche a livello internazionale per le sue caratteristiche ambientali, faunistiche e forestali.
Storia
Il terreno del parco è stato dato in concessione ad Italia Nostra nel 1974, a seguito di una convenzione (successivamente rinnovata) stipulata con l’Amministrazione Comunale di Milano.
Inizialmente venne assegnato all’Associazione un terreno agricolo incolto di circa 35 ettari. Coinvolgendo la cittadinanza, Italia Nostra realizzò il primo progetto italiano di “forestazione urbana”. Migliaia di volontari vennero coinvolti nella creazione del Parco: studenti, associazioni, scout, famiglie, soci di Italia Nostra e singoli cittadini parteciparono alle giornate di piantagione e di cura del verde organizzate dell’Associazione.
Nel 1977 venne istituito il “Comitato Amici del Bosco”, che assicurò i finanziamenti per i lavori del Parco fino ai primi anni ’80, quando il Comune di Milano iniziò ad erogare un contributo economico all’iniziativa.
Nel 1981 si costituì, con sede nella Cascina San Romano, il Centro per la Forestazione Urbana (CFU), organo operativo dell’Associazione con il compito di coordinare e sviluppare tutti i progetti di realizzazione del Parco, di erogare i servizi per i fruitori, promuovere la partecipazione dei cittadini nella costruzione e nella difesa del verde, raccogliere e coordinare collaborazioni e risorse.
Nel 1984, al termine della prima
convezione, il contratto venne rinnovato e l’area del Parco venne ampliata da 35 a 50 ettari.
In questo periodo vennero realizzati gli “Orti del tempo libero” (orti urbani), che presero spunto da progetti simili esistenti in Europa.
Con la terza convenzione (1993-2002) si ottenne un ulteriore ampliamento dell’area di circa 30 ettari e vennero realizzati un giardino d’acqua, delle aree protette per il gioco dei bambini e nuovi lotti di orti.
Con la penultima convenzione (scaduta nel 2011) è stata assegnata al Parco un’ulteriore area, permettendo così il collegamento con il Parco delle Cave (a sud del Boscoincittà).
Dai 35 ettari iniziali, in cui sono state messe a dimora 30.000 piante donate dall’Azienda Forestale dello Stato, nel corso degli anni il Parco si è dunque progressivamente ampliato. Oggi ospita una vegetazione ricca di alberi, arbusti, fiori e vegetazione spontanea e la parte boschiva è nettamente prevalente rispetto alla superficie totale.
Boscoincittà è un parco sempre aperto al pubblico; solamente l’area
intorno alla Cascina San Romano (50 ettari) è recintata e chiusa nelle ore notturne.
Ad occuparsi del controllo dell’area sono i Servizi di Vigilanza Volontaria a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) e dei Rangers d’Italia.
Boscoincittà nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) del Parco Agricolo Sud Milano
Boscoincittà, con altri cinque parchi del sistema ovest Milano, fa parte del Parco Agricolo Sud Milano.
Nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) del Parco, le aree a diretto contatto con la città (come Boscoincittà) vengono definite Territori di Cintura Urbana, essendo delle fasce di collegamento tra la città e la campagna.
Per questi territori è prevista l’adozione di specifici atti di pianificazione detti “Piani di Cintura Urbana” (PCU), promossi “d’intesa con i comuni interessati e muovendo dalle iniziative pianificatorie dei comuni stessi”.
Lo stesso PTC attribuisce al Piano di Cintura dell’ovest Milano il nome di “Boscoincittà”, facendo riferimento all’intervento più significativo degli ultimi anni, e ne individua gli obiettivi nel “mantenimento e integrazione del contesto nel Parco delle aziende agricole; valorizzazione dei fontanili esistenti e da riattivare; integrazione dei parchi urbani di Milano, con forte presenza di spazi boschivi; tutela, valorizzazione ed estensione degli ambienti con potenzialità naturalistiche e di interesse ornitologico, con particolare riguardo a quelli situati nell’ambito del Parco delle Cave di Baggio”.
PIANTA BOSCOINCITTÀ
Attività e iniziative
Nel corso degli anni il CFU ha organizzato e sviluppato numerose attività ed iniziative per la promozione e la realizzazione del verde pubblico urbano, a volte anche in collaborazione con enti pubblici, gruppi, associazione ed altri partner.
La maggior parte delle attività organizzate nel Parco sono gratuite, adatte ed aperte a tutti. I contributi, quando vengono richiesti, sono a copertura delle spese sostenute.
“Orti del tempo libero”
Nella fascia più esterna del Boscoincittà sono presenti circa 150 orti urbani, aree a coltivazione guidata progettate e realizzate dal CFU.
Gli orti sono divisi in quattro lotti (Maiera, Violè, Spinè e San Xxxxxxxxx) e vengono assegnati ai cittadini che ne fanno richiesta attraverso un bando di concorso.
L’ultimo bando risale al 2008 e la sua graduatoria rimane in vigore per cinque anni (fino al 2013). La graduatoria viene redatta secondo i criteri stabiliti dal bando e stabilisce l'ordine da seguire per assegnare gli orti disponibili. Dopo l'assegnazione i vincitori sottoscrivono un comodato d'uso e l'accettazione del regolamento.
Oltre alla cura del proprio orto, gli assegnatari collaborano con il CFU nella costruzione delle strutture e nella gestione degli spazi comuni e delle attività.
CARTINA ORTI - COMUNE MILANO
Biblioteca
La Cascina ospita, oltre agli uffici del Parco (la sezione di Italia Nostra Milano Nord - Cintura Metropolitana, il CFU, il Punto Parco “Ovest Milano-Boscoincittà”), una “Biblioteca verde”, nata con l’obiettivo di raccogliere libri, riviste, documenti, articoli e pubblicazioni concernenti il verde pubblico, l’ambiente e l’agricoltura.
Inizialmente la biblioteca è stata costituita grazie alle donazioni di testi da parte dei soci di Italia Nostra e di altri privati cittadini, oggi raccoglie circa 3.000 volumi, suddivisi nelle seguenti categorie: legislazione, statistica e informatica, parchi e giardini, sociologia, politica e gestione ambientale, educazione ambientale, architettura e urbanistica, allevamento e gestione faunistica, zoologia, botanica, giardinaggio, scienze agrarie, scienze forestali, storia del paesaggio e del giardino, geologia e idropedologia, ecologia e ambienti naturali, libri per bambini.
Oltre alla consultazione dei testi, nella biblioteca vengono forniti servizi di consulenza per ricerche e bibliografie.
Foresteria
All’interno della Cascina è stata allestita una foresteria. Il pernottamento può avvenire al piano terra, stanzone unico con 30/35 posti letto, oppure al primo piano, camerate con letti a castello per un totale di 20/24 posti letto.
I locali vengono messi a disposizione, con la richiesta di un contributo, a scout e scuole che necessitano di pernottare a Milano per svolgere attività e programmi educativi finalizzati ad azioni coerenti con quelle abitualmente svolte nel Parco.
Nella foresteria è presente tutto il materiale necessario per la cucina e per la pulizia degli spazi utilizzati.
LA FORESTERIA DEL PARCO
Sentieri, percorsi e aree riservate
Sono numerosi all’interno del Parco i percorsi pedonali, ciclabili ed equestri.
Nel Parco e nelle zone limitrofe sono presenti maneggi e aziende agricole che offrono servizio di pensione per i cavalli, è possibile inoltre affittare delle biciclette (nei mesi di maggio, giugno e settembre) rivolgendosi alla segreteria del CFU.
MAPPA DEI SENTIERI DEL PARCO
Nel Parco vi sono inoltre diverse zone dedicate a specifiche attività:
- Area per cani - delimitata da elementi vegetali ha una superficie di circa 5.000 mq;
- Area giochi per bambini - costruita grazie alla collaborazione di un gruppo di genitori e di coltivatori dell’area orti Maiera (zona Figino);
- “Area delle Feste” - si trova nell’area circostante la Cascina ed è costituita da alcune zone pavimentate e da quattro grandi portici. Un tempo di uso agricolo, questi spazi sono stati oggi appositamente attrezzati per svolgere attività ricreative, associative e didattiche. A tale scopo sono anche stati resi disponibili: un camino per cucinare alla brace, l’acqua potabile ed i servizi igienici.
Attività didattiche per scuole
Il CFU organizza attività di educazione ambientale per le scuole materne, elementari e medie e superiori.
Da ottobre a fine maggio, vengono organizzate esplorazioni del territorio con escursioni o gite in bicicletta, attività di volontariato ambientale, giochi sensoriali e di orientamento, animazioni e visite naturalistiche (anche con pernottamento):
- “Alla ricerca di…” - attività di animazione e orientamento per le scuole dell’infanzia;
- “La scoperta del bosco” - attività didattica per classi di 1° e 2° elementare. Attraverso percorsi naturalistici i bambini scoprono gli ambienti del parco, radure, prati, boschi, canali, laghetto e zona umida;
- “Giochiamo con le stagioni” - attività didattica per scuole dell’infanzia e per
classi di 1° e 2° elementare. Consiste in tre uscite per osservare le caratteristiche e le trasformazioni dell’ambiente del bosco nelle diverse stagioni;
- “Dolcemiele” - attività rivolta alle scuole dell’infanzia e alla scuole primarie. Si propone la scoperta del mondo delle api con una visita alle arnie ed una degustazione dei diversi tipi di miele.
- “Avventuriamoci” - attività di animazione e orientamento rivolta alle scuole primarie. Consiste in un itinerario ludico - avventuroso e nella costruzione di alcuni oggetti con il materiale naturale disponibile nel Parco;
- “Il Parco di notte” - rivolta a tutti i tipi di scuola, è un’esperienza di pernottamento con attività serale e autogestione della foresteria per impostare un’esperienza di vita comunitaria;
- “Parchintrek” - rivolta agli ultimi anni della scuola primaria e a tutte le classi superiori, si tratta di un’attività di orientamento ed escursione. Consiste in escursioni a piedi lungo sentieri, vie d’acqua e zone umide, campi, orti e boschi, per conoscere il territorio e il suo contesto agricolo e naturalistico;
- “Il Parco cresce con noi” - rivolta agli ultimi anni della scuola primaria e a tutte le classi superiori, si tratta di un’attività di volontariato e di cura del verde. Consiste in una mattinata di
lavoro volontario nel Parco, per comprendere come l’intervento nella cura del verde e del territorio sia alla portata di tutti.
Vacanze estive per bambini - “Avventure nel bosco”
Da giugno a settembre vengono organizzate delle vacanze estive per i bambini dai 6 ai 10 anni. I “campus” sono settimanali e il loro obiettivo è quello di coinvolgere i bambini spingendoli alla partecipazione, alla scoperta e a conoscenza dell’ambiente naturale che li circonda.
Volontariato nei parchi
- “Fiori del tempo libero” - l’iniziativa coinvolge un gruppo di volontari nella realizzazione e nella cura del “Giardino d’acqua” di Boscoincittà: una collezione di piante acquatiche raccolte nelle zone umide del parco, ora a disposizione dei cittadini che desiderano conoscere la flora igrofila dell’ovest Milano.
- “Boschi del tempo libero” - l’iniziativa coinvolge un gruppo di volontari nella cura dei boschi e nel contenimento delle infestanti. Il gruppo svolge un lavoro importante per lo sviluppo dei giovani alberi del parco.
- “Cantieri di lavoro volontario” - Domeniche di volontariato adatte a persone di tutte le età per prendersi cura del parco con gli operatori del CFU.
- “Operazione canali” - La tradizionale settimana dedicata alla pulizia dei canali è anche occasione per capire come funziona l’irrigazione del parco: da dove arriva l’acqua, dove va, come e per cosa viene utilizzata. Vede impegnati ortisti, scuole, volontari e operatori CFU.
Visite guidate
Il CFU organizza visite guidate divulgative o specialistiche, a piedi o in bicicletta. Le visite sono organizzate per gruppi e delegazioni su calendari e programmi da concordare.
Laboratori
- “Laboratorio parco” - per gruppi scuole, comunità, centri socio-assistenziali. E’ uno spazio del parco da scegliere e accudire, con almeno una presenza settimanale. Materiali e indicazioni vengono forniti dagli operatori del CFU che, insieme al responsabile del gruppo, individuano gli obiettivi di lavoro e le modalità per perseguirli. E’ una occasione di riabilitazione, di formazione professionale, di conoscenza interattiva del parco, già più volte sperimentata da scuole o gruppi socio-assistenziali.
- “Laboratorio di Carnevale” - per bambini dai 6 ai 10 anni. Due giorni di giochi e laboratori in compagnia degli animatori di Boscoincittà per realizzare personalissime maschere di carnevale e contribuire con piccole attività di volontariato alla cura del parco che nel mese di febbraio necessita di particolari attenzioni come pulizie, nuove piantagioni e prevenzione contenimento infestanti. Contributo 40 euro (colazione e merenda al sacco a cura dei partecipanti).
- “Laboratorio di Pasqua” - per bambini dai 6 ai 10 anni. Tre giorni di giochi e passeggiate nei grandi prati e nei boschi dei parchi dell’ovest, attività di laboratorio per la costruzione di piccoli oggetti dedicati alla Pasqua. Colazione al sacco portata dai partecipanti. Xxxx. obbl. dal 15 febbraio entro il 25 marzo. Contributo 50 euro.
- “A scuola di orto” - laboratorio per la lavorazione del terreno.
Manifestazioni
Diverse sono le manifestazioni organizzate nel Parco:
- Falò di X. Xxxxxxx - tradizionale festa di origine agricola. Ogni anno viene acceso un grande falò nell’Area delle Feste di Boscoincittà, come occasione di buon auspicio per l’anno nuovo;
- Festa della Zucca - festa-concorso tra coloro che hanno coltivato le zucche nell’orto o nel giardino: la premiazione è l’occasione per stare insieme, tra appassionati, e selezionare le varietà più interessanti;
- Festa dell’Uva
- Festa degli Anziani
Il CFU cura inoltre la pubblicazione del notiziario gratuito periodico “Sentieri in città”, con tutte le notizie del Parco e le informazioni sulle attività svolte.
IL CENTRO PER LA FORESTAZIONE URBANA (C.F.U.)
Il CFU è un organo operativo dell’Associazione Italia Nostra che gestisce numerose iniziative di studio, promozione, realizzazione e tutela di verde
urbano. È stato istituito nel 1981 per occuparsi della cura e dello sviluppo del Boscoincittà e, grazie ai contributi finanziari del Comune di Milano e alla passione civica del volontariato cittadino, continua tuttora a gestirlo.
Nel corso degli anni ha sviluppato anche altre iniziative per la promozione, la realizzazione e la gestione di verde pubblico urbano: nel periodo compreso tra il 1997 e il 2009 si è occupato del Parco delle Cave ed oggi ha diversi altri incarichi, sia a Milano che nella zona circostante.
IL PUNTO PARCO “OVEST MILANO - BOSCOINCITTÀ”
Come già detto Boscoincittà è anche un Punto Parco del Parco Agricolo Sud Milano. La Cascina X. Xxxxxx è infatti anche sede del punto informativo.
Il Parco Agricolo Sud Milano
Il Parco Agricolo Sud Milano è un parco regionale della Lombardia che comprende un'estesa area a semicerchio tra Milano e il confine sud della sua provincia. Si congiunge ad ovest al Parco del Ticino e ad est al Parco dell'Adda, interessando il territorio di sessantuno comuni (tra cui Cornaredo). Istituito il 23 aprile 1990, il Parco è stato affidato in gestione direttamente alla provincia di Milano. Il suo scopo è quello di salvaguardare le attività agricole,
le colture e i boschi, tutelare i luoghi naturali, valorizzare il patrimonio storico architettonico, riqualificare l'ambiente e il paesaggio delle aree degradate, informare e guidare gli utenti ad un uso rispettoso delle risorse ambientali. Nel Parco sono presenti più di 1.400 aziende agricole, diverse abbazie, castelli, complessi agricoli fortificati ed antichi cascinali.
I Punti Parco
I Punti Parco sono i luoghi dove si svolgono le attività di informazione e di promozione delle iniziative del Parco.
La loro finalità principale è quella di avvicinare il Parco ai cittadini, costituendo dei presidi in luoghi visibili e frequentati, e aprendo un nuovo, diffuso e più diretto canale di comunicazione e di partecipazione.
Sono collocati in strutture esistenti e già utilizzate da altri soggetti, di riconosciuta affidabilità ed in possesso di determinati e necessari requisiti, per attività che sono in armonia con le finalità del Parco, andando ad intercettare una domanda rivolta alla tematiche della memoria della cultura contadina e della salvaguardia dell’attività agricola sul territorio per la tutela dell’ambiente.
L’obiettivo principale dei Punti Parco è dunque quello di fornire uno strumento atto ad informare e sensibilizzare i cittadini sulle caratteristiche culturali, storiche, agricole ed ambientali del Parco Agricolo Sud Milano. Questo sia mediante l’organizzazione di eventi, quali visite guidate, mostre e manifestazioni culturali, sia mediante la distribuzione di materiale informativo (volantini, opuscoli e libri) e la pubblicizzazione di tutte le iniziative che si svolgono sul territorio (realizzate dall’Ente Parco, ma anche da altri soggetti che attuano iniziative finalizzate alla valorizzazione del Parco).
IL PARCO AGRICOLO SUD MILANO
con i Punti Parco in evidenza