Decreto del Direttore generale nr. 53 del 25/03/2021
Decreto del Direttore generale nr. 53 del 25/03/2021
Proponente: Xxxxxxx Xxxxxxxx Patrimonio Immobiliare Impianti e Reti
Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Visto per la pubblicazione - Il Direttore generale: Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx Verre Responsabile del procedimento: Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx
Estensore: Xxxxx Xxxxxxxxxx
Oggetto: Approvazione dello schema di accordo tra ARPAT e l’Università di Pisa – DESTeC per lo "Studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi radicati nella sede ARPAT di Pisa”.
ALLEGATI N.: 2
Denominazione | Pubblicazione | Tipo Supporto |
Allegato 1 - Schema di accordo | sì | digitale |
Allegato 2 - programma delle attività | sì | digitale |
Natura dell'atto: immediatamente eseguibile
Trattamento dati personali: Sì Numerosità degli interessati: 1 - 1.000
Il Direttore generale
Vista la L.R. 22 giugno 2009, n. 30 e s.m.i., avente per oggetto "Nuova disciplina dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT)” ;
Richiamato il decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 22 del 28.02.2017, con il quale il sottoscritto è nominato Direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana;
Dato atto che con decreto del Direttore generale n. 238 del 13.09.2011 è stato adottato il Regolamento di organizzazione dell’Agenzia (approvato dalla Giunta Regionale Toscana con delibera n. 796 del 19.09.2011), successivamente modificato con decreti n.1 del 04.01.2013 e n. 108 del 23.07.2013;
Visto l’“Atto di disciplina dell’organizzazione interna” approvato con decreto del Direttore generale n. 270/2011 (ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del Regolamento organizzativo dell’Agenzia), modificato ed integrato con decreti n. 87 del 18.05.2012 e n. 2 del 04.01.2013;
Considerato che nell'ambito del mantenimento del patrimonio immobiliare di ARPAT è ricompresa la gestione delle alberature presenti presso le proprie sedi ed in particolare quella del Dipartimento di Pisa, in xxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, ove sono radicati diversi esemplari arborei di interesse scientifico e paesaggistico, vista la vicinanza alle mura urbane, oltre che ecologico ed igienico;
Tenuto conto che questa Agenzia ha già intrapreso azioni di monitoraggio sul patrimonio arboreo della citata sede, dalle quali sono emerse criticità legate all'età ma anche alle condizioni ambientali del sito, ed è interessata ad acquisire maggiori conoscenze sulle criticità legate alla sicurezza ed alla conserveazione delle specie arboree presenti (pini domestici e cedri);
Considerato che il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) dell'Univeristà di Pisa, costituito nel 2012 a seguito dell'applicazione della Riforma del sistema universitario (ex L. 240/10 e successivi decreti applicativi), attuata dall'Università di Pisa, dispone di soggetti competenti nel settore scientifico riguardante l’Arboricoltura generale e le Coltivazioni arboree, in possesso di comprovata esperienza nell’ambito della ricerca e studio dei parametri che influiscono sulla stabilità degli alberi in contesti urbani e di interesse storico-paesaggistico ed ha già svolto, sulla base di accordi tra Enti, progetti di ricerca e studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi in contesti di verde urbano;
Tenuto conto che i due suddetti Enti possono beneficiare delle rispettive competenze nel rispetto dei principi di ottimizzazione delle risorse pubbliche, della loro efficacia, efficienza ed economicità, nonché di proficua collaborazione tra le parti;
Considerato che l'attività di ricerca, oggetto della collaborazione di cui trattasi, può essere svolta sulla base di un accordo stipulato ai sensi dell'art. 15 della legge n. 241/90 e xx.xx., secondo cui “le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”;
Tenuto conto altresì che l'attività che si intende attuare non apporterà nessun tipo di vantaggio ad alcun operatore economico privato, in quanto volta esclusivamente al perseguimento di obiettivi d'interesse pubblico per la tutela e valorizzazione del patrimonio e la salvaguardia pubblica;
Considerato infine che l’Università di Pisa è inserita nell’elenco delle amministrazioni pubbliche nel conto economico consolidato, individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31/12/2009, n. 196 e xx.xx e che la medesima ai sensi dell'articolo 4, comma 4 del proprio Statuto, in attuazione dei suoi scopi istituzionali, può stipulare “contratti e convenzioni per ricerche con finalità concordate con committenti pubblici o privati, favorisce la divulgazione dei risultati nel rispetto delle clausole di riservatezza stabilite con il committente”;
Dato atto che per lo svolgimento della ricerca, XXXXX corrisponderà al DESTeC per l’attività
istituzionale di ricerca svolta dalla medesima, un contributo complessivo di euro 2.000,00 (duemila/00) per spese istituzionali, il quale non si configura come corrispettivo erogato a fronte di specifici servizi resi dai beneficiari, bensì fuori campo dall'applicazione IVA, ai sensi degli art. 1 e 4 del DPR n.633/72 e xx.xx.;
Visto il decreto del Direttore generale n. 192 del 30.12.2015 avente ad oggetto "Modifica del decreto del Direttore generale n. 138 del 26.09.2013 e adozione del "Disciplinare interno in materia di gestione dei rapporti tra le strutture di ARPAT ed il Collegio dei revisori";
Visto il parere positivo di regolarità contabile in esito alla corretta quantificazione ed imputazione degli effetti contabili del provvedimento sul bilancio e sul patrimonio dell'Agenzia espresso dal Responsabile del Settore Xxxxxxxx e Contabilità riportato in calce;
Visto il parere positivo di conformità alle norme vigenti, espresso dal Responsabile del Settore Affari Generali, riportato in calce;
decreta
1. di approvare lo schema di accordo tra XXXXX e l’Università di Pisa – DESTeC (Allegato "1") avente da oggetto "Studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi radicati nella sede ARPAT di Pisa” e il sub allegato “Programma delle attività previste nell'accordo tra ARPAT e il DESTeC dell’Università di Pisa” (Allegato "2");
2. di dare atto che il contributo complessivo per l'attività di che trattasi è pari ad euro 2.000,00 (duemila/00), fuori campo dall'applicazione IVA, ai sensi degli art. 1 e 4 del DPR n. 633/72 e xx.xx., e sarà ricompreso alla voce "acquisti di servizi" del bilancio dell'Agenzia per l'anno 2021;
3. di individuare quale responsabile del procedimento l'Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx, Responsabile SPIIR, ai sensi dell’art. 4 della L. n. 241 del 07.08.1990 e s.m.i;
4. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile al fine di mettere in atto ogni azione relativa alla valutazione di pericolosità degli alberi radicati sede del dipartimento di Pisa.
Il Direttore generale Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx*
* “Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs 82/2005. L'originale informatico è stato predisposto e conservato presso ARPAT in conformità alle regole tecniche di cui all'art. 71 del D.Lgs 82/2005. Nella copia analogica la sottoscrizione con firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile secondo le disposizioni di cui all'art. 3 del D.Lgs 39/1993.”
Il Decreto è stato firmato elettronicamente da:
• Xxxxx Xxxxxxxx , responsabile del settore Affari generali in data 25/03/2021
• Xxxxxx Xxxxx , responsabile del settore Bilancio e Contabilità in data 25/03/2021
• Xxxxxxx Xxxxxxxx , il proponente in data 25/03/2021
• Xxxxx Xxxxxx , Direttore amministrativo in data 25/03/2021
• Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx , facente funzioni del Direttore tecnico in data 25/03/2021
• Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx , Direttore generale in data 25/03/2021
Allegato 1)
“Schema di accordoARPAT e Università PISA - DESTeC
Accordo ex art. 15 L. 241/90 tra ARPAT e l'Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) – per la ricerca avente ad oggetto: “Studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi radicati nella sede ARPAT di Pisa”.
Premesso che:
l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT)
• sovrintende alla gestione delle alberature presenti nelle proprie sedi tra cui quella di Pisa in Via Xxxxxxxx Veneto n. 27. In essa sono radicati diversi esemplari arborei di interesse scientifico e paesaggistico, vista la vicinanza alle mura urbane, oltre che ecologico e igienico;
• individua, tra le sue finalità e temi, sia il monitoraggio che la conservazione dell’ambiente;
• ha già intrapreso azioni di monitoraggio sul patrimonio arboreo della propria sede, dalle quali sono emerse criticità legate all’età ma anche alle condizioni ambientali e gestionali del sito;
• è interessato ad acquisire maggiori conoscenze sulle criticità legate alla sicurezza e alla conservazione delle specie arboree presenti (Pini domestici e Cedri);
il Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTeC) dell’Università di Pisa
• si è costituito nel 2012 a seguito dell'applicazione della Riforma del sistema universitario (ex L. 240/10 e successivi decreti applicativi), attuata dall'Università di Pisa;
• dispone di soggetti competenti nel settore scientifico riguardante l’Arboricoltura generale e le Coltivazioni arboree, in possesso di comprovata esperienza nell’ambito della ricerca e studio dei parametri che influiscono sulla stabilità degli alberi in contesti urbani e di interesse storico-paesaggistico;
• ha già svolto, sulla base di accordi tra Enti, progetti di ricerca e studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi in contesti di verde urbano.
Tenuto conto
- che i due suddetti Enti possono beneficiare delle rispettive competenze nel rispetto dei principi di ottimizzazione delle risorse pubbliche, della loro efficacia, efficienza ed economicità, nonché di proficua collaborazione tra le parti;
- che l'attività di ricerca, oggetto della collaborazione di cui trattasi, può essere svolta sulla base di un accordo stipulato ai sensi dell'articolo 15
della legge n. 241/90 e xx.xx., secondo cui “le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”;
- che l'attività che si intende xxxxxxx non apporterà nessun tipo di vantaggio ad alcun operatore economico privato, in quanto volta esclusivamente al perseguimento di obiettivi d'interesse pubblico per la tutela e valorizzazione del patrimonio e la salvaguardia pubblica;
- che l’Università di Pisa è inserita nell’elenco delle amministrazioni pubbliche nel conto economico consolidato, individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31/12/2009, n. 196 e xx.xx.
- che l’Università di Pisa, ai sensi dell'articolo 4, comma 4 del proprio Statuto, in attuazione dei suoi scopi istituzionali, può stipulare “contratti e convenzioni per ricerche con finalità concordate con committenti pubblici o privati. Favorisce la divulgazione dei risultati nel rispetto delle clausole di riservatezza stabilite con il committente”.
Richiamato
il decreto del Direttore generale n. del / /2021, con il quale è stato approvato lo schema del presente accordo;
Tra
l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), (di seguito: anche ARPAT), con sede in Firenze, Via X. Xxxxxxx n. 22, C.F. 04686190481, in persona del Direttore generale, Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx nato a ……………………………., domiciliato per la carica presso ARPAT, il quale interviene e stipula il presente atto, non in proprio ma esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse di XXXXX che rappresenta
e
l'Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (di seguito: DESTeC), con sede in Pisa, Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, x. 0, CF. 80003670504, rappresentata per la firma del presente atto dal Direttore prof. xxx. Xxxxx Xxxxx, nato a Tricase (LE), il 11/08/1971, ai sensi degli artt. 54 e 63 del Regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità, emanato con DR 49150 del 22/12/2015 e xx.xx.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 - Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2 - Oggetto dell’accordo
Il DESTeC e XXXXX si impegnano a condurre congiuntamente una ricerca relativa allo “Studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi radicati nella sede ARPAT di Pisa”, secondo il programma contenuto nell’Allegato A) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Nel corso dello svolgimento della ricerca, in relazione all'evoluzione della stessa, potranno essere concordati tra i responsabili aggiornamenti dei dettagli delle attività, sempre nei limiti di legge e nel rispetto del presente accordo.
Art. 3 – Responsabili della ricerca
Tutti gli aspetti tecnico-scientifici del presente accordo saranno curati da:
• Prof. agr. Xxxxxxxx Xxxxxxx (ricercatore confermato e responsabile scientifico del Laboratorio di prestazioni e prove su alberi e legno in opera), per il DESTeC;
• Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx (dirigente Responsabile del Settore Patrimonio Immobiliare impianti e Reti di ARPAT).
Art. 4 – Modalità di attuazione
Il DESTeC invierà ad ARPAT, entro la data di scadenza del presente accordo, note tecniche puntuali delle verifiche effettuate in itinere e un elaborato (in formato sia cartaceo che digitale) relativamente alle attività di cui al precedente art. 2, meglio specificate nell'Allegato A);
In particolare, il lavoro sarà consegnato in tre copie cartacee firmate, oltre a uno o più cd/dvd contenenti l'elaborato finale in formato non modificabile (pdf) e editabile (doc, xls, dbf, shapefile, mxd, ecc.), con spese a carico del DESTeC.
Art. 5 – Pubblicazioni e proprietà dei risultati
Il DESTeC e ARPAT avranno pieno diritto d’uso comune dei risultati e degli elaborati della ricerca, rimanendo comunque obbligati alla salvaguardia e alla tutela della proprietà intellettuale dei singoli autori. Nelle pubblicazioni e riproduzione degli elaborati dovrà in ogni caso comparire l’indicazione che si tratta di uno studio compiuto in collaborazione tra XXXXX e il DESTeC. Ognuna delle due parti si impegna a non pubblicare e a non divulgare informazioni e dati relativi allo svolgimento e ai risultati della ricerca senza aver preventivamente ottenuto il consenso dell’altra, espresso attraverso i responsabili dell’accordo.
Le restrizioni di questo articolo rimarranno valide per un ulteriore periodo di due anni, successivo al compimento del programma o alla cessazione dell’accordo.
Art. 6 - Collaboratori esterni
Le parti convengono che la sede del DESTeC e quella di ARPAT – Dipartimento di Pisa- possano costituire i luoghi presso i quali persone in formazione a livello di laurea e post-laurea svolgano in tutto o in parte la propria tesi sperimentale o le attività di supporto alla ricerca nei settori di cui al precedente art. 1.
Il personale di cui al comma precedente, inviato dal DESTeC e che frequenti la sede ARPAT di Pisa, dovrà attenersi ai criteri vigenti stabiliti per la frequenza presso enti pubblici, con particolare riferimento alle coperture assicurative.
Art. 7 - Durata dell’accordo
Il presente accordo avrà la durata di uno (1) trimestre, decorrente dalla data di stipula. Nel caso in cui le firme sull’atto non siano contestuali, la data di stipula del presente accordo è rappresentata da quella apposta dall’ultimo firmatario.
Qualora cause di forza maggiore ne impedissero il regolare svolgimento, il termine di scadenza verrà procrastinato di un periodo di tempo uguale a quello dell'interruzione dovuta a tali cause.
Art. 8 - Impegni delle parti e contributo alle spese di ricerca
Per lo svolgimento della ricerca, XXXXX corrisponderà al DESTeC un contributo complessivo di € 2.000,00 (duemila/00). XXXXX si impegna a mettere a disposizione tutta la documentazione in proprio possesso, necessaria quale base conoscitiva per l’effettuazione della ricerca. Dato che l’oggetto dell’accordo è strettamente connesso con l’attività istituzionale di ricerca svolta dal DESTeC, il contributo non si configura come corrispettivo erogato a fronte di specifici servizi resi dai beneficiari, bensì fuori campo dall'applicazione IVA, ai sensi degli art. 1 e 4 del DPR n.633/72 e xx.xx. Tale contributo sarà utilizzato integralmente per spese istituzionali di ricerca.
Il pagamento verrà effettuato da XXXXX in unica soluzione a saldo dell’attività svolta, dopo i tre mesi dalla data di stipula del presente atto (quindi esigibile nel 2021).
I pagamenti avverranno a fronte di presentazione di Note di addebito, corredate da Relazioni tecniche per le attività svolte, da parte del DESTeC, mediante versamento sulle coordinate bancarie che saranno comunicate dal DESTeC al momento di emissione delle note di addebito.
ARPAT, prima di effettuare ciascun pagamento, dovrà verificare la regolarità contributiva, retributiva e finanziaria del DESTeC (se da questi è dovuta).
Art. 9 - Tracciabilità
Le attività oggetto del presente atto non sono soggette agli obblighi di tracciabilità in quanto – essendo svolte a livello istituzionale dall'Università quale ente di diritto pubblico ai sensi dell'art. 66 del DPR 382/1980 – sono contenute in un perimetro pubblico, ben delimitato da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative, tali da rendere ex se tracciati i rapporti, anche di natura finanziaria, intercorrenti tra le due amministrazioni.
Art. 10 - Responsabilità per i fatti commessi dal personale dei due Enti
Salvo i casi di dolo o colpa grave, XXXXX è sollevato da ogni responsabilità per qualsiasi evento dannoso che possa accadere al personale del DESTeC durante la permanenza presso i luoghi di pertinenza del Dipartimento ARPAT di Pisa.
Art. 11 – Risoluzione
Qualora una delle parti si trovi nella sopravvenuta impossibilità di effettuare la ricerca, oggetto del presente accordo, dovrà dare tempestiva comunicazione all’altra dei motivi che hanno determinato tale impossibilità.
Per quanto riguarda gli effetti della risoluzione, si applicano le disposizioni di cui al capo V e XIV del Codice civile.
Art. 12 - Imposte e Tasse
Il presente accordo è soggetto a registrazione solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 4, Tariffa parte seconda annessa al DPR 26.4.1986 n. 131.
Le spese di bollo sono a carico del DESTeC e sono assolti in modo virtuale.
Art. 13 – Foro competente
Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Pisa.
Art. 14 - Validità della convenzione
Il presente accordo è stipulato mediante scrittura privata in formato elettronico e sottoscritto con firma digitale, con firma elettronica avanzata ovvero con altra firma elettronica qualificata, a pena di nullità (ai sensi dell'art. 15 L 241/90, che espressamente richiama il D.Lgs. 82/2005).
Le due firme possono anche non essere contestuali e, in tal caso, gli effetti e la durata del presente accordo decorrono dall’apposizione della firma apposta dall’ultimo firmatario.
Articolo 15 – Riservatezza e Trattamento dati personali
L’ARPAT e il DESTeC si impegnano a garantire, per sé e per il proprio personale, la massima riservatezza riguardo le informazioni e i dati, i metodi di analisi, le ricerche e simili, di cui vengano a conoscenza nell'ambito dello svolgimento delle attività convenute, di non divulgarle a terzi e di utilizzarle esclusivamente per il raggiungimento delle finalità oggetto del presente accordo (salvo quanto disciplinato dal precedente art. 5).
I due Enti suddetti dichiarano reciprocamente di essere informati (e, per quanto di ragione, espressamente acconsentire) che i “dati personali” forniti, anche verbalmente per le attività concordate, o comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell’esecuzione del presente accordo, vengano trattati esclusivamente per le finalità ivi dichiarate mediante consultazione, elaborazione, interconnessione, raffronto con altri dati e/o ogni ulteriore elaborazione manuale e/o automatizzata e inoltre, per fini statistici, con esclusivo trattamento in forma anonima.
Titolare del trattamento dei dati personali, per quanto concerne il presente articolo, è:
- xxx XXXXX, il Direttore generale Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx, come sopra individuato;
- per il DESTeC, il Direttore, prof. xxx. Xxxxx Xxxxx, come sopra individuato.
Art. 16 - Clausola finale
Per tutto quanto non espressamente stabilito, restano ferme le disposizioni previste dal Codice Civile.
Articolo 17 – Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative al presente accordo dovranno essere effettuate per PEC ai seguenti indirizzi:
ARPAT
Xxx X. Xxxxxxx 00, Xxx. 00000 Xxxxxxx Telefono: 000 00000 – fax 000 0000000 E-mail:x.xxxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx
E-mail di posta certificata: xxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx
DESTeC
Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx - 00000 Xxxx (Xxxxx) Telefono: 000 0000000 Fax: 000 0000000
E-mail di posta certificata: xxxxxx@xxx.xxxxx.xx
I due suddetti Enti hanno adottato un proprio Codice Etico e un Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici, in ottemperanza alle disposizioni di prevenzione della corruzione di cui alla Legge n. 190/12 e pubblicati sui siti internet:
- per il DESTeC:
xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx.xxx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxx/0000-xxxxxx-xxxxx- della-comunit%C3%A0-accademica;
- per ARPAT:
xxxx://xxx.xxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx.
I due suddetti Xxxx s’impegnano, per tutta la durata del presente accordo e per tutte le attività ad esso comunque riferibili, a tenere una condotta in linea con i principi contenuti nei predetti Codici, a farli conoscere e a farvi attenere i propri dipendenti e collaboratori e chiunque partecipi all'esecuzione di questo accordo, osservando e facendo osservare ai citati soggetti un comportamento ad essi pienamente conforme, che non risulti lesivo dell'immagine e, comunque, dei valori morali e materiali in cui i due suddetti Enti si riconoscono e che applicano nell'esercizio della propria attività, anche con riferimento ai rapporti con terzi.
Per ARPAT
Il Direttore Generale
Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx Verre
(sottoscrizione apposta digitalmente)
Per l’Università di Pisa
Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTeC),
il Direttore, prof. Xxx. Xxxxx Xxxxx
(sottoscrizione apposta digitalmente)
il Responsabile della ricerca, prof. agr. Xxxxxxxx Xxxxxxx
(sottoscrizione apposta digitalmente)
Allegato 2)
Allegato A) “Programma delle attività previste nell'accordo tra ARPAT e il DESTeC dell’Università di Pisa”
Programma delle attività previste nell'accordo, ex art. 15 L. 241/90, tra ARPAT – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, Dipartimento di Pisa e l'Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) – per la ricerca avente ad oggetto: “Studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi radicati nella sede ARPAT di Pisa”.
Presupposti:
La sede ARPAT di Pisa conta diversi individui arborei anche di interesse paesaggistico e identitario, vista la vicinanza alle mura urbane, la cui conservazione e cura non prescindono dalla salvaguardia pubblica.
Diversi individui, identificati attraverso opportuno numero, sono stati oggetto di recente monitoraggio e nel tempo a interventi di potatura, alleggerimento chioma, tagli radicali, ecc. Il concetto stesso di monitoraggio implica una programmazione pluriennale e anche il fatto che a seguire degli esiti debbano esplicarsi azioni che possano migliorare non solo direttamente la stabilità dell’individuo (con potature, cablaggi, ecc.) ma anche le complesse condizioni ambientali in cui l’individuo vive (pedologia, microclima, drenaggio, illuminazione artificiale, rifacimento stradale, ecc.).
Oggetto
In base a quanto sopra riportato, XXXXX intende avvalersi della collaborazione del Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTeC) dell’Università di Pisa, per la ricerca avente ad oggetto: “Studio sui parametri morfofisiologici e biomeccanici utili alla valutazione di pericolosità degli alberi radicati nella sede ARPAT di Pisa” (di cui all'accordo allegato A). In particolare, tale ricerca verterà sullo studio e l'analisi di parametri che sono alla base dei meccanismi di collasso, parziale o totale, degli alberi.
Tali parametri riguarderanno:
• le modificazioni del rapporto suolo-radici, in condizioni idriche variabili;
• le azioni e reazioni dei carichi degli agenti atmosferici sulle chiome;
• gli aspetti biomeccanici della struttura dell’albero in funzione della specie (modulo di elasticità del legno, portamento e coefficiente aerodinamico della chioma, influenza della potatura, ecc.).
L’obiettivo è quello di capire meglio i difetti predisponenti, prevenire il collasso delle piante e dunque tutelare gli individui arborei del Dipartimento ARPAT di Pisa, coniugando programmi rivolti alla cura degli esemplari arborei e alla salvaguardia pubblica.
In una prima fase si procederà con un controllo V.T.A. totale, quindi con l’individuazione degli esemplari arborei degni di interesse sperimentale, per i quali saranno descritti i segni/difetti influenti sulla stabilità della struttura (anche con ausilio di strumentazione specialistica). Inoltre, saranno caratterizzati i siti di radicazione (ampiezza zolla, condizioni pedologiche, compattazione, capacità drenanti, ecc.) nei diversi periodi dell’anno.
Il DESTeC ed ARPAT convengono che l’oggetto del presente contratto riguardi i seguenti aspetti scientifici e tecnologici di comune interesse:
a) rilievo dei dati morfometrici e riconoscimento dei principali segni/difetti influenti sulla stabilità
b) delle piante arboree del resede del Dipartimento ARPAT di Pisa, a seconda della specie considerata, per mezzo di una V.T.A. speditiva e di valutazione strumentale (tomografie, prove
c) penetrometriche, prove di trazione, sensori dinamici) su porzioni di pianta e/o pianta intera;
d) stesura finale di elaborati riassuntivi delle attività svolte, aventi caratteristiche di Relazione tecnica degli studi e analisi, dei rilievi e di raccolta dati;
e) Il DESTeC potrà avvalersi della collaborazione di xxxxxxx e studiosi dell’Università di Pisa sulle tematiche che concernono la convenzione stessa.
Tutte le attività dovranno essere svolte nel rispetto di quanto stabilito nell'accordo - Allegato A sopra richiamato.
Per ARPAT
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana Il Direttore generale Xxx. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx
Firenze, lì
(sottoscrizione apposta digitalmente) Per l’Università di Pisa
Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTeC), il Direttore prof. xxx. Xxxxx Xxxxx
Pisa, lì
(sottoscrizione apposta digitalmente) il Responsabile della ricerca – prof. agr. Xxxxxxxx Xxxxxxx
Pisa, lì
(sottoscrizione apposta digitalmente