PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Mongioie
ALLEGATO A1 al modulo di domanda del bando “Potenziamento dei servizi offerti dalla rete ricettiva locale”
PSR 2007-2013
Regione Piemonte
GAL Mongioie
Programma di Sviluppo locale “Il turismo come motore di sviluppo del sistema economico locale” Linea d’intervento 4 “Diversificazione del sistema di accoglienza”
FAC SIMILE – SCHEMA DI ACCORDO
PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI
PREMESSO CHE
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………..……………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………..
(I soggetti che aderiscono all’accordo di collaborazione devono inserire in questa sezione le motivazioni in base alle quali hanno scelto di collaborare ed i presupposti che assicurano la praticabilità e l’utilità dell’accordo stesso).
TUTTO CIO’ PREMESSO TRA
1. Il/La sottoscritto/a (Cognome e nome) _ _
codice fiscale , in qualità di Legale Rappresentante
della Ditta (denominazione e ragione sociale)
avente sede legale nel Comune di __ (prov )
in Via N. (CAP _ ),
codice fiscale , Partita IVA
E
2. Il/La sottoscritto/a (Cognome e nome) _ _
codice fiscale , in qualità di Legale Rappresentante
della Ditta (denominazione e ragione sociale)
avente sede legale nel Comune di __ (prov )
in Via N. (CAP _ ),
codice fiscale , Partita IVA
E
3. Il/La sottoscritto/a (Cognome e nome) _ _
codice fiscale , in qualità di Legale Rappresentante
della Ditta (denominazione e ragione sociale)
avente sede legale nel Comune di __ (prov )
in Via N. (CAP _ ),
codice fiscale , Partita IVA
(Inserire i dati di tutti i partecipanti all’accordo)
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. [1] – PREMESSA
1. Tutto quanto in premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto.
Art. [2] – STRATEGIA GENERALE
1. Il presente accordo è finalizzato all’attuazione della linea d’intervento 4 “Diversificazione del sistema di accoglienza” del P.S.L. “Il turismo come motore di sviluppo del sistema economico locale”.
a) I soggetti firmatari si propongono di:
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..…..
…………………………………………………………………………………………………………………………
..………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
(Specificare le finalità che vengono affidate all’accordo, con riferimento agli obiettivi delineati dal GAL nell’ambito del bando, indicare come si intende realizzare la collaborazione tra le imprese coinvolte nella gestione del servizio)
Art. [3] - IMPEGNI
I soggetti sottoscrittori si impegnano a realizzare la strategia d’intervento illustrata all’articolo precedente, attraverso il presente accordo di collaborazione.
Art. [4] – CONTENUTO DELL’ACCORDO DI COLLABORAZIONE
1. Il presente accordo riguarda la gestione del servizio:
………………………………………………………………………..
relativamente al/i seguente/i tematismo/i di riferimento (possono essere barrati anche più tematismi)
selezionati dal GAL:
◻ Neve e territorio
◻ Week end del gusto
◻ Itinerario napoleonico
a) Xxxxxxxx/i che realizza/no l’intervento per l’attivazione del nuovo servizio (se i soggetti sono più di uno, indicare il ruolo svolto da ciascuno)
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
b) Xxxxxxxx che, pur non partecipando direttamente alla realizzazione dell’intervento, saranno coinvolti nella gestione del nuovo servizio
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
c) Criteri adottati dalle imprese aderenti all’accordo per la gestione in forma associata del nuovo servizio
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
d) Modalità di utilizzo, da parte di ciascun soggetto aderente all’accordo, del nuovo servizio
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
e) Modalità in cui il nuovo servizio intende sviluppare e promuovere il tematismo (o i tematismi) prescelto/i:
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
f) Modalità di partecipazione ai costi di gestione den nuovo servizio
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
Art. [5] – DURATA E RECESSO
Il presente accordo ha validità per ciascun soggetto firmatario dal momento della sua sottoscrizione, per almeno 3 anni dalla conclusione dell’intervento ammesso a contributo.
Il soggetto che propone la realizzazione dell’intervento per l’attivazione del nuovo servizio e che riceve il contributo del GAL si impegna a rispettare l’accordo di cui al comma precedente senza possibilità di recesso anticipato, pena la restituzione di eventuali contributi percepiti nell’ambito di iniziative promosse dal GAL, salvo ulteriori responsabilità per danni nei confronti dello stesso GAL e dei soggetti aderenti all’accordo.
ART. [6] - REGISTRAZIONE
Il presente accordo verrà registrato “in caso d’uso”, le spese di registrazione sono a carico del soggetto che richiede la registrazione.
ART [7] - CLAUSOLA COMPROMISSORIA
Nel rispetto della legislazione vigente, tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione all’applicazione del presente accordo saranno deferite alla decisione di un Collegio di tre Arbitri, di cui:
- due a scelta rispettiva delle parti;
- il terzo nominato dal GAL .
Gli arbitri decideranno secondo diritto, nel rispetto delle norme inderogabili del Codice di Procedura Civile.
Per le controversie non comprese nella presente clausola compromissoria, sarà competente in via esclusiva il foro di Cuneo.
*** ***
Letto, confermato e sottoscritto
Ente/impresa | Legale rappresentante (cognome, nome e qualifica) | Data della sottoscrizione | Firma |
Allegato A2 al modulo di domanda del bando “Potenziamento dei servizi offerti dalla rete ricettiva locale”
DICHIARAZIONE DI ASSENSO DA PARTE DEL/I PROPRIETARIO/I DELL’AREA E/O DEI BENI (EDIFICI, MANUFATTI, PERTINENZE) DESTINATARI DEGLI INTERVENTI,
ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO
Il/La sottoscritto/a (Cognome e nome) _ nato/a a _ (prov. ) il / / _ _ residente a _ _ (prov. ) Via _ N. _ , (CAP _), Tel. __ Fax _ , indirizzo e-mail _ _ , codice fiscale
in relazione alla domanda di contributo a valere sulla linea d’intervento 4, del PSL “Il turismo come motore di sviluppo del sistema economico locale” del GAL Mongioie presentata dall’azienda/impresa
_ _ in persona del soggetto rappresentante
Sig. _ (1) nell’ambito dell’area
territoriale/dell’immobile (terreno e/o fabbricato/edificio/costruzione) ubicato nel Comune di
_ (prov. ) in Via N. _ , i cui estremi di identificazione catastale sono i seguenti __ _ (2), in qualità di
_ _ (3) della suddetta area e/o del suddetto immobile, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci
DICHIARA
1. di impegnarsi a sottoscrivere, in caso di concessione del contributo, il vincolo di destinazione d’uso previsto all’art 25, comma 1 del bando.
Data _ Firma
_ _ (4)
Note:
(1) Indicare denominazione e ragione sociale della Ditta proponente la domanda di contributo e nome e cognome del soggetto rappresentante.
(2) Riportare gli estremi catastali identificativi completi dell’immobile (ivi incluso l’eventuale terreno) o degli immobili oggetto della presente dichiarazione.
(3) Proprietario, comproprietario.
(4) Accompagnare la dichiarazione con la fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
Allegato A3 al modulo di domanda del bando “Potenziamento dei servizi offerti dalla rete ricettiva locale”
DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE IN REGIME DI DE MINIMIS (*)
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art. 47 e art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)
Esente da bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 445/2000
Il/La sottoscritto/a (Cognome e nome) _ nato/a a _ (prov. ) il / / _ _ residente a (prov. _ )
Via _ N. _ , (CAP ),
codice fiscale _ _, in qualità di Legale Rappresentante dell’impresa
avente sede legale nel Comune di _ _ (prov )
in Via _ _ N (CAP ),
Tel. _ Fax ,
indirizzo e-mail ,
codice fiscale , Partita IVA _ __
DICHIARA
Di aver preso visione dell’atto di concessione dell’agevolazione (inserire estremi della concessione) con cui l’impresa è stata ammessa ai benefici di cui al PSR 2007-2013 della regione Piemonte, Asse IV , mis. 313 2b, e di accettare integralmente quanto in esso disposto, in particolare, in ordine: al tipo, all’entità, alla ripartizione annuale dell’agevolazione, nonché alle condizioni e ai termini posti per l’ottenimento della loro erogazione
DICHIARA ALTRESI’
□ Di prendere atto del contenuto dell’allegata informativa
□ Aver non avere ottenuto, negli tre esercizi finanziari, alcuna agevolazione economica di qualsiasi natura dallo Stato o da qualunque ente pubblico, al di fuori delle seguenti:
Data dell’atto di concessione dell’agevolazione | Provvedimento agevolativi (legge, regolamento , ecc.) | Natura dell’agevolazione (contributo c/capitale, mutuo agevolato, ecc.) | Importo agevolazione in Euro |
Dichiara inoltre di:
- essere consapevole delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dai benefici di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000;
- essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con mezzi informatici, esclusivamente per il procedimento per il quale la dichiarazione viene resa (art. 13 Dlgs. 196/2003)
lì, / _ / _ _
Timbro dell’impresa e firma del legale rappresentante
_
(
(*) Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti d’importanza minore (“de minimis”)
La Commissione Europea, con il proprio Regolamento n. 1998/2006, ha stabilito in Euro 200.000,00 (Euro 100.000,00 per le imprese attive nel settore del trasporto su strada) l’importo massimo di aiuti pubblici, qualificati come aiuti “de minimis”, che può essere concesso ad una medesima impresa nell’arco di un triennio, indipendentemente dalla loro forma ed obiettivo. L’impresa richiedente, nel caso abbia ricevuto nel triennio precedente alla presentazione della domanda aiuti rientranti nel regime “de minimis”, deve quindi verificare che l’eventuale concessione del contributo richiesto non comporti il superamento del suddetto limite di Euro 200.000,00 (Euro 100.000,00 per le imprese attive nel settore del trasporto su strada).(………)
Articolo 1 – Campo di applicazione
1. Il presente regolamento si applica agli aiuti concessi alle imprese di qualsiasi settore, ad eccezione dei seguenti aiuti:
a) aiuti concessi a imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio [10];
b) aiuti concessi a imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato;
c) aiuti concessi a imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli elencati nell’allegato I del trattato, nei casi seguenti:
i) quando l’importo dell’aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate,
ii) quando l’aiuto è subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari;
Informativa
1. Le agevolazioni di cui al presente provvedimento sono soggette al regime “de minimis” di cui al Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d’importanza minore – G.U.U.E. 28/12/2006, n. L 379 e non devono essere preventivamente notificate alla U.E. purché soddisfino le condizioni stabilite dal predetto regolamento.
Qualora tali condizioni non siano soddisfatte l’agevolazione eventualmente concessa dovrà essere restituita.
2. Beneficiari: imprese ( specificare la tipologia di impresa) con le esclusioni indicate in appendice C.
3. Le agevolazioni in regime “de minimis” non possono superare i 200.000,00 € (in ESL equivalente sovvenzione lordo) nell’ arco di tre esercizi finanziari per ciascuna impresa. Il massimale è ridotto a 100.000,00 € (ESL) per le imprese attive nel settore del trasporto su strada.
4. Il rispetto del massimale viene verificato sommando l’agevolazione concessa ai sensi del presente provvedimento con quelle in regime “de minimis” ottenute dal beneficiario nell’esercizio finanziario in cui è concessa l’agevolazione e nei due esercizi finanziari precedenti.. Qualora l’agevolazione concessa superi il massimale, questa non può beneficiare dell’esenzione prevista dal Regolamento nemmeno per la parte al di sotto di detto massimale e deve essere interamente restituita.
5. Equivalente Sovvenzione Netta e Lorda (ESN, ESL). L’Equivalente Sovvenzione, è l’unità di misura utilizzata per calcolare l’entità dell’aiuto erogato caso per caso.
Per determinare l’entità dell’agevolazione occorre innanzi tutto tradurre l’aiuto, qualunque sia la sua natura (sovvenzione in conto capitale o in conto interessi) in sovvenzione in conto capitale; si deve cioè calcolare l’elemento vantaggio dell’aiuto, tenendo conto, ad esempio nel caso di un restito agevolato, della percentuale di finanziamento sull’investimento, della durata del finanziamento, dell’ammontare del bonifico e del tasso di interesse vigente sul mercato al momento della concessione dell’ aiuto (tasso di riferimento fissato periodicamente dalla Commissione e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’ Unione europea).
Questo valore, calcolato in percentuale sull’investimento (sulle spese ammissibili), rappresenta l’Equivalente Sovvenzione Lorda (ESL).
Se, una volta effettuata questa operazione, si sottrae la quota prelevata dallo Stato a titolo di imposizione fiscale, si ottiene l’Equivalente Sovvenzione Netta (ESN).
Modalità di calcolo:
per contributo a fondo perduto: ESL = importo contributo; per prestito agevolato (es. di calcolo:
xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxx/xxxxxx0/xxxxxxx_xxx_x00.xxx)
6. È consentito il cumulo dell’agevolazione concessa ai sensi del presente provvedimento con altre agevolazioni ottenute per diverse voci di costo disciplinate da differenti regimi di aiuto.
7. Non è consentito il cumulo dell’agevolazione concessa ai sensi del presente provvedimento con altre agevolazioni pubbliche ottenute per le stesse voci di costo.
lì, / _ / _ _
timbro dell’impresa
e firma del legale rappresentante (per esteso e leggibile)
*
ALLEGATO A4 al modulo di domanda del bando “Potenziamento dei servizi offerti dalla rete ricettiva locale”
PROTOCOLLO DI QUALITÀ TURISTICA PER LE IMPRESE RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE
Premessa
• Il GAL Mongioie partecipa all’attuazione dell’Asse IV Leader del PSR 2007/2013 della Regione Piemonte;
• in ragione dei contenuti del proprio Piano di Sviluppo Locale, il GAL ha deciso di attivare la linea d’intervento 4 “Diversificazione del sistema di accoglienza”;
• il presente Protocollo è applicato alle aziende ed agli operatori (proprietari o gestori) del settore ricettivo alberghiero ed extralberghiero e del settore della ristorazione, secondo le Leggi Regionali n. 54/79 e s.m.i., n. 31/85 e s.m.i., e le Leggi Regionali n. 14/95 e s.m.i., n. 8/2010 e relativo regolamento di attuazione n. 1/R dell’11/3/2011, n. 38/2006 e s.m.i., che disciplinano le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere ed i complessi ricettivi all’aperto. Nello specifico i requisiti previsti si riferiscono alle strutture/locali di seguito indicati, purché ubicate all’interno del territorio di competenza del GAL:
- alberghi, residence turistici;
- affittacamere;
- bed & breakfast;
- campeggi, villaggi turistici;
- rifugi;
- ristoranti, pizzerie, trattorie;
• per ogni struttura/locale i soggetti che aderiscono al presente Protocollo, si impegnano a rispettare le norme in esso previste, come di seguito dettagliate, debitamente e coerentemente interpretate, a seconda dell’attività effettivamente svolta e della categoria di appartenenza della struttura stessa;
• in considerazione della possibilità che l’attività ricettiva e quella ristorativa siano esercitate dalla medesima impresa i criteri di riferimento sono stati inseriti nell’ambito di un unico documento. Nel caso in cui le strutture ricettive non offrano un servizio di ristorazione, esse non sono tenute a rispettare i criteri specifici legati alla somministrazione di alimenti;
• è evidente la necessità comune dei territori coinvolti di andare verso uno sviluppo integrato di un sistema turistico competitivo e di qualità, che consenta di utilizzare al meglio le risorse ambientali, culturali, produttive e umane identitarie del territorio del Gal;
• al fine rendere il territorio competitivo è necessario caratterizzare l’offerta turistica, ponendo in risalto le peculiarità culturali e naturalistiche dell’area e tipicizzando il sistema dell’accoglienza locale sia dal punto di vista delle caratteristiche delle strutture che del servizio offerto;
• il territorio del GAL necessita di un ampliamento del ventaglio dei servizi offerti, con un’attenzione particolare ai settori della ristorazione e della commercializzazione del prodotti enogastronomici di qualità del territorio;
• il PSL del GAL evidenzia infatti la necessità di sviluppare le microstrutture ricettive rurali, in particolare gli agriturismi, mediante l’implementazione dell’offerta di servizi aggiuntivi legati al fitness e al wellness, in grado di raggiungere un target variegato.
Impegni assunti dalle imprese che aderiscono al Protocollo
1. L’azienda deve essere iscritta al Registro delle imprese e deve possedere le concessioni, le autorizzazioni amministrative e i requisiti prescritti dalla legge ai fini del legittimo esercizio dell'attività svolta e dell’utilizzo della struttura in cui l’attività medesima è esercitata.
2. L'attività deve essere esercitata nei limiti e nelle forme prescritti per la stessa dalla legislazione di settore vigente in ambito regionale, nazionale e comunitario a qualsiasi livello e nel rispetto di ogni altra disposizione normativa vigente relativa ad aspetti che possano risultare direttamente o indirettamente connessi con l'esercizio dell’attività stessa.
3. L’impresa assicura di porre particolare cura nella manutenzione dei fabbricati e degli spazi esterni di loro pertinenza, con riguardo soprattutto alla sicurezza degli ospiti e alla gradevolezza degli ambienti in modo tale da minimizzare gli impatti ambientali e valorizzare le caratteristiche tipiche del territorio.
4. In caso di ristrutturazione, l’impresa si impegna ad adottare sistemi che garantiscano il miglioramento delle prestazioni ambientali della struttura (quali: sistemi di isolamento termico, illuminazione a basso consumo energetico..); in ogni caso, l’impresa si impegna ad effettuare tutti gli eventuali interventi di recupero e di restauro delle strutture edilizie in conformità alle caratteristiche tipologiche-strutturali locali e assicurando il mantenimento delle rilevanze storico-architettoniche della struttura con l’uso di materiali tipici della tradizione costruttiva dell’area, nel rispetto delle indicazioni contenute nel Manuale adottato dal GAL.
5. L’arredamento deve essere, per quanto oggettivamente possibile, in legno e di foggia tradizionale. Nelle aree di ricezione dei clienti devono essere presenti complementi di arredo realizzati con materiali tipici dell’artigianato locale e con foggia tradizionale.
6. L’impresa si impegna a predisporre sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti secondo quanto previsto dai sistemi di raccolta comunali, ricorrendo il più possibile all’utilizzo, per quanto disponibili sul mercato locale, di vuoti a rendere e di contenitori riutilizzabili per alimenti e bevande.
7. L’impresa si impegna ad adottare, per quanto possibile, soluzioni gestionali ambientalmente sostenibili, dimostrando particolare attenzione al risparmio idrico ed energetico e sensibilizzando i clienti anche attraverso l’utilizzo di materiali eco-compatibili, elettrodomestici a basso consumo ed avvisi sul corretto utilizzo delle risorse idriche ed energetiche.
8. Nell’allestimento del menù, l’impresa si impegna a valorizzare la tradizione tipica del territorio, garantendo la specialità del pasto con l’inserimento di almeno un menù tipico (costituito da un minimo di tre antipasti, due primi, due secondi e un dolce preparati secondo le ricette della tradizione locale) e con indicazione diretta dei produttori dei singoli alimenti locali utilizzati.
9. Le pietanze saranno confezionate nel rispetto delle norme di legge, utilizzando prioritariamente prodotti realizzati da aziende situate nel territorio di competenza del GAL. Solo in caso di necessità (indisponibilità del prodotto nei tempi e nelle quantità richieste), l’impresa potrà ricorrere a prodotti che provengono da fuori territorio, i quali tuttavia devono essere di pari livello qualitativo.
10. L’impresa garantisce l’origine territoriale dei prodotti garantendo e rendendo verificabile la scelta dei propri fornitori, assicurando la tenuta di un apposito registro dei fornitori.
11. L’impresa si impegna a non somministrare cibi precotti o surgelati, tranne nel caso in cui siano alimenti di produzione propria preparati, confezionati e conservati comunque a norma di legge.
12. L’impresa assicura di dare adeguata rappresentanza (anche in termini di visibilità all’interno della “Carta dei vini”), fra la varietà di vini, alcolici e super alcolici che vengono serviti, alle produzioni tipiche del territorio, con particolare riguardo al patrimonio di vini DOC e DOCG.
13. L’impresa si impegna a predisporre adeguata cartellonistica aziendale per dare corrette informazioni agli ospiti circa la fruibilità delle strutture, la natura ed i costi dei diversi servizi offerti. L’impresa, inoltre, avrà cura di predisporre, nel rispetto della normativa vigente, la segnaletica stradale necessaria ad agevolare il raggiungimento delle strutture aziendali.
14. L’impresa si impegna a mettere a disposizione dei clienti (in uno spazio dedicato) materiale informativo logistico e culturale sul territorio, assicurando di disporre di personale preparato a fornire informazioni sulla storia e le tradizioni dell’area, sugli eventi culturali e sulle manifestazioni locali, sulle ricchezze enogastronomiche, artigianali e artistiche e sui trasporti (orari e tragitti dei mezzi di trasporto pubblico).
15. L’impresa si impegna ad aderire alle iniziative di formazione promosse dal GAL, con particolare riguardo a quelle relative a migliorare le competenze del proprio personale in tema di:
a. conoscenza delle lingue straniere;
b. consapevolezza delle misure ambientali da adottare per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale dell’impresa, in modo tale che le stesse misure, una volta adottate, vengano spiegate e applicate anche ai clienti;
c. capacità di fornire informazioni circa le possibilità di fruizione turistica dell’area.
16. L’impresa assicura di garantire un servizio efficiente e di qualità alla propria clientela, offrendo una risposta puntuale e tempestiva alle richieste che da questa provengono; in tale ambito, l’impresa si impegna ad offrire all’acquirente delle proprie prestazioni la possibilità di:
a. fruire di sistemi di contatto e di prenotazione in linea con le moderne tecnologie (internet, posta elettronica);
b. utilizzare qualsiasi sistema di pagamento ad oggi in uso, in particolare carta di credito e bancomat; qualora, per ragioni di natura tecnica, tali strumenti non possano essere utilizzati, l’impresa si impegna a darne preventiva comunicazione ai clienti, in tutte le forme in cui ciò sia possibile (strumenti promozionali, sito internet, locali aziendali, …);
c. trasmettere reclami o segnalazioni; a tal proposito l’impresa deve registrare e tener conto delle osservazioni dei clienti.
17. L’impresa si impegna a prendere parte ed a promuovere nuovi pacchetti turistici che aggreghino efficacemente le offerte culturali, sportive, naturalistiche ed enogastronomiche dell’area GAL.
18. L’impresa si impegna a creare eventi di animazione come strumento di promozione delle caratteristiche dell’accoglienza locale e dei prodotti del territorio, mediante ad esempio la creazione di momenti di degustazione, laboratori del gusto,…
Obiettivo finale del GAL è quello portare le imprese ricettive e della ristorazione del territorio ad ottenere il Marchio Ospitalità Italiana “Q”, e pertanto tutte le imprese beneficiarie dei bandi a valere sulle Misure 311 e 313 2b, sia
per quanto attiene interventi di ristrutturazione delle strutture che di attivazione di nuovi servizi, dovranno rispettare anche i seguenti requisiti, come da Disciplinare del suddetto marchio.
In particolare, le imprese ricettive dovranno rispettare i requisiti di qualità del servizio e delle strutture successivamente indicati:
ACCESSO E POSIZIONE :
-La struttura deve avere un sito web che contenga informazioni utili al raggiungimento della stessa, sul servizio offerto e sul territorio
-La struttura deve fornire le indicazioni necessarie attraverso strumenti idonei al fine di facilitarne la localizzazione
-La struttura deve cercare di rendere l’ambiente in cui è inserita piacevole e curato garantendo una illuminazione esterna rassicurante e mantenendo, ove esistenti, le aree verdi in buone condizioni.
RECEPTION:
-La reception deve essere ben visibile, di dimensioni adeguate, di aspetto piacevole e ben curata; devono essere fornite informazioni relativa alla stessa
-Il personale deve essere professionale, cortese ed avere una conoscenza delle lingue adeguata alla tipologia di clientela
-La struttura deve rendere disponibili informazioni turistiche e logistiche relativamente ai siti di interesse presenti nella località
-La struttura deve gestire le comunicazioni con al clientela in maniera cortese, chiara e tempestiva HALL E AREE COMUNI:
-Le hall e le aree comuni devono essere di dimensioni adeguate, ben curate e di aspetto piacevole
-La struttura deve prevedere servizi igienici per gli ambienti comuni puliti, ben curati e adeguati alla struttura
-I corridoi devono essere di dimensioni adeguate, curati e ben tenuti CAMERE:
Le caratteristiche delle camere devono essere tali da garantire:
-porte di accesso sicure
-dimensioni adeguate
-illuminazione adeguata con punti luce opportunamente posizionati
-pulizia e odore gradevole o comunque neutro
-aspetto accogliente, arredo e letti confortevoli
-biancheria pulita e di buona qualità
-corretto funzionamento degli impianti elettrici, termici, telefonici, televisivi.
Le camere devono presentare indicazioni sui prezzi e sulle norme di sicurezza. BAGNO:
Le caratteristiche dei bagni devono essere tali da garantire:
-dimensioni adeguate sia del bagno sia dei sanitari e degli accessori
-illuminazione adeguata con punti luce opportunamente posizionati
-pulizia e odore gradevole o comunque neutro
-doccia o vasca protette in modo da evitare fuoriuscite di acqua
-biancheria adeguata in qualità e quantità
-aerazione efficace
-corretto funzionamento degli impianti elettrico, idraulico e termico.
La struttura deve garantire il ricambio della biancheria giornalmente, salvo specifica indicazione del cliente. BAR RISTORANTE
-La struttura che dispone di ristorante intervo deve garantire che sia dotato di arredamenti adeguati e confortevoli, illuminato in maniera da creare una atmosfera piacevole
-Il personale del ristorante deve avere un abbigliamento identificabile, aspetto curato e professionale
-La posateria e il vasellame devono presentarsi puliti e di buona qualità
-Il ristorante deve avere una buona scelta di cibi e vini ed il menu dovrebbe essere scritto in un numero di lingue adeguato alla clientela.
PRIMA COLAZIONE:
-Il locale preposto deve essere collocato in una posizione facilmente accessibile, dotato di arredamenti adeguati e confortevoli, illuminato in maniera da creare una atmosfera piacevole
-La struttura deve garantire un orario della prima colazione flessibile che deve essere adeguatamente comunicato alla clientela
-La struttura deve offrire una vasta scelta di cibi e bevande adeguata al tipo di clientela
-Il personale che serve la prima colazione deve avere un abbigliamento identificabile, aspetto curato e professionale.
OFFERTA RICREATIVA/SERVIZI:
Il personale impiegato per le attività ricreative deve essere cortese, professionale ed in numero sufficiente in relazione alle attività offerte
APPROCCIO ECOCOMPATIBILE
L’approccio viene valutato seguendo criteri base del marchio Ecolabel europeo, e pone l’attenzione su:
-Limitazione al consumo delle risorse naturali (consumi energetici e idrici)
-Riduzione della produzione di rifiuti (raccolta differenziata)
-Promozione di comportamenti e scelte per acquisti ecocompatibili
-Formazione e sensibilizzazione sui temi dell’ambiente al personale.
Le imprese della ristorazione dovranno rispettare i seguenti requisiti di qualità del servizio e delle strutture: ACCESSO E POSIZIONE:
-Il ristorante deve avere un sito web che contiene informazioni utili al raggiungimento della struttura e al servizio offerto
-Il ristorante deve essere indicato da insegne o cartelli che facilitino l’arrivo del cliente
-Le aree esterne devono essere pulite, curate e in perfetto ordine
-Il ristorante deve essere ben illuminato AREE COMUNI E SERVIZI
-Deve essere presente un guardaroba/appendiabiti
-I servizi devono essere ben tenuti e differenziati tra uomini e donne; l’accesso deve essere protetto per impedirne la vista dalla sala
SALA BAR-RISTORANTE
-Gli ambienti devono essere ben tenuti e ben illuminati
-Tavoli, sedie e tende devono essere puliti e in ottimo stato
-Piatti, vasellame e posateria deve essere in buono stato e in ordine
-La distanza tra i tavoli deve consentire i movimenti necessari PERSONALE E SERVIZIO
-Il servizio deve essere rapido e discreto, il personale cordiale e sorridente
-Il numero del personale deve essere proporzionale ai coperti
-Il personale deve indossare una divisa o abbigliamento che lo identifichi
-Il personale deve essere in grado di descrivere i piatti della casa anche almeno in una altra lingua, se il locale ha anche una clientela straniera
-Vini e bevande devono essere stappati al tavolo PROPOSTA GASTRONOMICA E MENU
-I menu e la carta dei vini devono essere in buono stato
-Il ristorante deve proporre anche menu specifici (per bambini, intolleranze,…)
-I prodotti utilizzati sono di origine locale e sono indicati nel menu. La loro origine territoriale è garantita. Per i prodotti di rara reperibilità è possibile utilizzarne altri di origine nazionale.
-Il menu e la carta contengono almeno il 50% di proposte tipiche del territorio, la carta dei vini almeno una etichetta per ogni DOC riconosciuta sul territorio
-Sul menu il ristoratore evidenzia graficamente i piatti tipici locali e i prodotti tipici utilizzati. TRASPARENZA e COMFORT
-E’ presente il menu all’esterno del ristorante
-I menu e la carta dei vini devono contenere l’indicazione dei prezzi
-Devono essere presenti menu e carte nella lingua della principale clientela estera
-Deve essere presente una zona fumatori attrezzata
-Il locale organizza serate a tema. APPROCCIO ECOCOMPATIBILE
L’approccio viene valutato seguendo criteri base del marchio Ecolabel europeo, e pone l’attenzione su:
-Limitazione al consumo delle risorse naturali (consumi energetici e idrici)
-Riduzione della produzione di rifiuti (raccolta differenziata)
-Promozione di comportamenti e scelte per acquisti ecocompatibili
-Formazione e sensibilizzazione sui temi dell’ambiente al personale.
ALLEGATO A5 al modulo di domanda del bando “Potenziamento dei servizi offerti dalla rete ricettiva locale”
PSR 2007-2013
Regione Piemonte
GAL Mongioie
Programma di Sviluppo locale “Il turismo come motore di sviluppo del sistema economico locale” Linea d’intervento 4 “Diversificazione del sistema di accoglienza”
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
1. Beneficiario
Denominazione: …………………………………………………………………………………………… Natura giuridica: ………………………………………………………………………………………… |
Nel caso di ditta individuale, riportare i seguenti dati del titolare: Nome e cognome: …………………………………………………… Data di nascita: …………………………… |
Nel caso di società, riportare i seguenti dati dei soci: Nome e cognome: …………………………………………………… Data di nascita: …………………………… Quota societaria: …………………………………………………….. Nome e cognome: …………………………………………………… Data di nascita: …………………………… Quota societaria: …………………………………………………….. Nome e cognome: …………………………………………………… Data di nascita: …………………………… Quota societaria: …………………………………………………….. Rappresentante Legale: ……………………………………………………………………………………………… |
(inserire, se il caso, righe aggiuntive)
2. Inquadramento del progetto
a. Descrizione del progetto
Illustrare l’intervento che si intende realizzare: individuazione degli obiettivi in conformità con il PSR e con il PSL; durata e localizzazione; descrizione degli interventi previsti arredi e attrezzature, quadro riepilogativo dei costi).
La descrizione sintetica deve fare riferimento alle classificazioni delle tipologie di intervento contenute nell’art. 6 del bando, distinguendo la dotazione attuale dai servizi che si intendono realizzare ed indicando il valore dell’investimento per ciascuna tipologia (secondo la traccia riportata nelle tabelle sottostanti).
TIPOLOGIA A.1 - REALIZZAZIONE E/O POTENZIAMENTO DI SERVIZI SPECIFICATAMENTE CONNESSI AL COMPARTO DEL BENESSERE E INDIRIZZATI PRINCIPALMENTE ALL’UTENTE/SCIATORE E AD INTEGRAZIONE DEL TURISMO TERMALE | |
DOTAZIONE ATTUALE | SERVIZI DA REALIZZARE |
esempio: - piscina - sauna (n. posti …) - vasca idromassaggio (n. posti …) - spazi riservati e attrezzati per i bambini - … … … … … … … | esempio: - realizzazione sala lettura; - realizzazione sala meditazione; - realizzazione sala yoga; - realizzazione percorsi vita e benessere all’aperto - ampliamento arredi/attrezzature/giochi per i - bambini - … … … … … … ……………….. |
Il servizio è accessibile ai disabili 🞏 si 🞏 no Se si, descrivere …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… | |
Valore degli investimenti da realizzare € ……………………………………………………………………………………… |
TIPOLOGIA A.2 - REALIZZAZIONE E/O POTENZIAMENTO DI SERVIZI CHE FAVORISCANO L’AVVICINAMENTO DEL TURISTA AL SISTEMA PRODUTTIVO TIPICO DEL TERRITORIO | |
DOTAZIONE ATTUALE | SERVIZI DA REALIZZARE |
esempio: - area degustazione - laboratorio di cucina (n. partecipanti …) - … … … … … … … | esempio: - ampliamento area degustazione - nuova area degustazione - ampliamento arredi/attrezzature n laboratorio di cucina (n. partecipanti …) - vetrine e spazi espositivi - …………….. |
Il servizio è accessibile ai disabili 🞏 si 🞏 no Se si, descrivere …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… | |
Valore degli investimenti da realizzare € ……………………………………………………………………………………… |
TIPOLOGIA A.3 - REALIZZAZIONE E/O POTENZIAMENTO DI SERVIZI SPECIFICATAMENTE RIVOLTI AL TURISMO SCOLASTICO, AL TURISMO PER GRUPPI ORGANIZZATI E PER FAMIGLIE | |
DOTAZIONE ATTUALE | SERVIZI DA REALIZZARE |
esempio: - aree e/o spazi comuni attrezzati - saloni per incontri - ….. | esempio: - ampliamento aree e/o spazi comuni attrezzati - realizzazione sale lettura - adeguamento nuove attrezzature per |
incontri e intrattenimento - realizzazione spazi e percorsi didattici - adeguamento attrezzature locali di accoglienza - …………….. | |
Il servizio è accessibile ai disabili 🞏 si 🞏 no Se si, descrivere ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… | |
Valore degli investimenti da realizzare € ……………………………………………………………………………………… |
b. Localizzazione dell’intervento
La struttura oggetto dell’intervento è sita in Via / Corso / Piazza …………………………………………………
nel Comune di ………..……………………………………………………………………… Prov. …………………
Quota altimetrica del sito: 🞏 | superiore a 1200 m s.l.m. | Quota:…………….………………. |
🞏 | tra 1000 e 1200 m s.l.m. | Quota:……………………………… |
🞏 | tra 700 e 999 m s.l.m. | Quota:……..………………………. |
🞏 | inferiore a 700 m s.l.m. | Quota: ……………………………… |
La struttura dispone di n. …………… posti letto (così come dichiarato nelle autorizzazioni di legge ottenute per l’esercizio dell’attività).
Descrizione del sito e del contesto in cui è inserito:
Accordi di collaborazione che l’impresa ha già avviato con altri soggetti che gestiscono servizi turistici sull’area di competenza del GAL Mongioie (ad esempio, convenzioni con stazioni sciistiche e/o strutture museali; accordi con accompagnatori turistici e naturalistici, ….).
3. Descrizione sintetica dell’attività svolta dall’impresa che chiede il contributo
a. Informativa sull’impresa (ad esempio, anno di costituzione, struttura organizzativa, numero di dipendenti fissi e stagionali, qualifiche occupazionali, breve storia dell’attività aziendale, prospettive di sviluppo, ….).
b. Attività principali e secondarie svolte dall’impresa
c. Mercato/i di riferimento
d. Inserimento dell’impresa in un circuito/consorzio/associazione locale
□ NO
□ SI; indicare quale _ _ _
e. Funzione dell’intervento proposto a finanziamento (descrivere quali motivazioni sostengono l’opportunità di realizzare l’intervento proposto)
f. Ricadute positive (descrivere quali sono le ricadute positive, tecniche ed economiche, attese dall’impresa a seguito della realizzazione dell’intervento)
g. Ricadute ambientali
◻ L’impresa è dotata di certificazione a valenza ambientale (ISO 14000, EMAS, ECOLABEL) oppure ha avviato, in termini dimostrabili, un processo di certificazione a valenza ambientale (ISO 14000, EMAS,
Ecolabel), pur non avendo ancora concluso la procedura per ottenere il relativo riconoscimento (Indicare la documentazione di riferimento)
Certificazioni possedute: ……………….
Certificazioni per le quali si è avviato il processo: ……….
Marchi posseduti: ………………………
Marchi per i quali si è avviato il processo: ……………………
◻ L’intervento manifesta conseguenze positive sulla qualità dell’ambiente (Specificare)
4. Tempi di attuazione dell’intervento e autorizzazioni
a) Tempi di attuazione
Data presunta di inizio dei lavori: entro _ giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di assegnazione del contributo
Durata prevista per la realizzazione dell’intervento: n. _ giorni Data prevista di conclusione dell’intervento: _ _
5. Quadro riepilogativo dei costi
TIPOLOGIA A.1 - REALIZZAZIONE E/O POTENZIAMENTO DI SERVIZI SPECIFICATAMENTE CONNESSI AL COMPARTO DEL BENESSERE E INDIRIZZATI PRINCIPALMENTE ALL’UTENTE/SCIATORE E AD INTEGRAZIONE DEL TURISMO TERMALE | |
Acquisto e installazione di arredi e di attrezzature | € ………………………………………. |
TOTALE | € ………………………………………. |
TIPOLOGIA A.2 - REALIZZAZIONE E/O POTENZIAMENTO DI SERVIZI CHE FAVORISCANO L’AVVICINAMENTO DEL TURISTA AL SISTEMA PRODUTTIVO TIPICO DEL TERRITORIO | |
Acquisto e installazione di arredi e di attrezzature | € ………………………………………. |
TOTALE | € ………………………………………. |
TIPOLOGIA A.3 - REALIZZAZIONE E/O POTENZIAMENTO DI SERVIZI SPECIFICATAMENTE RIVOLTI AL TURISMO SCOLASTICO, AL TURISMO PER GRUPPI ORGANIZZATI E PER FAMIGLIE | |
Acquisto e installazione di arredi e di attrezzature | € ………………………………………. |
TOTALE | € ………………………………………. |
6. Contributo richiesto
Importo totale dell’investimento (IVA esclusa) | Contributo richiesto | Quota a carico del beneficiario | ||
Importo | % | importo | % | |
DICHIARA
- che tutti i dati e le informazioni contenute nella presente sono veritieri e rispondenti alla realtà e che gli stessi sono resi a titolo di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000.
- di essere in condizioni di redditività economica e di essere in equilibrio finanziario;
- di rispettare gli standard previsti dalla legislazione in materia di sicurezza per i lavoratori;
- di rispettare i requisiti di legge per l’esercizio dell’attività di sua competenza;
- l’effettiva fattibilità del progetto sotto l’aspetto finanziario, tenuto conto della situazione economico-finanziaria dell’impresa;
- l’effettiva fattibilità tecnica del progetto di cui si chiede il finanziamento;
- di rispettare i limiti nel numero dei posti letto (massimo 50) di cui all’art. 5 comma 1 e di allegare alla presente le tavole progettuali in scala adeguata, come previsto al successivo art. 14 comma 1 lett. P del Bando;
- di non trovarsi in stato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e di non avere in corso procedimenti che possano determinare una delle predette procedure;
- di essere disponibile a fornire i dati aziendali e contabili a fini statistici e per il monitoraggio fisico e finanziario dell’intervento proposto;
- di rispettare il vincolo di destinazione d’uso di durata quinquennale per gli arredi/attrezzature dalla data di collaudo finale dell’investimento;
- nel caso di attivazione di nuovi servizi, di onorare l’accordo di cui al precedente art. 6 comma 3, per almeno 3 anni dalla data della richiesta di accertamento dello stato finale dei lavori;
- di rispettare i limiti di importo massimo di aiuti pubblici di 200.000 euro che può essere concesso all’impresa nell’arco di un triennio, in base al Reg. CE 1998/2006 “de minimis”;
- di disporre di un sito web on line dedicato alla struttura oggetto di intervento e di dimostrare l’inserimento della struttura stessa nella piattaforma di commercializzazione on line dell’offerta ricettiva denominata Citybreak, gestita da “ATL del Cuneese”; a tal fine, il sottoscritto dichiara di (barrare la casistica che ricorre:
◻ avere già sottoscritto con l’ATL il contratto di servizio prenotazione attraverso il software Citybreak” proposto in bozza all’Allegato A.6 (in tal caso, allegare copia del contratto).
◻ impegnarsi a sottoscrivere il contratto di cui sopra, presentando la dichiarazione di impegno di cui all’Allegato A.7 del Bando.
Firma
Data………………. ……………………………………….
AUTOATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI MERITO
PARAMETRO | DESCRIZIONE | ||
Da Bando | Assegnato | ||
REQUISITI PERSONALI DEL SOGGETTO PROPONENTE (massimo 2 punti) | L’intervento è proposto da aziende il cui titolare sia donna o giovane di età inferiore ai 40 anni oppure da società nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne o giovani di età inferiore ai 40 anni | 2 | |
LOCALIZZAZIONE DELL’EDIFICIO OGGETTO DI INTERVENTO (massimo 4 punti) | L’edificio oggetto d’intervento è localizzato a quota pari o superiore a 1.200 metri s.l.m. | 4 | |
L’edificio oggetto d’intervento è localizzato a quota compresa nella fascia altimetrica fra 1.000 (compresi) e 1.200 metri s.l.m. | 3 | ||
L’edificio oggetto d’intervento è localizzato a quota compresa nella fascia altimetrica fra 700 (compresi) e 1.000 metri s.l.m. | 2 | ||
L’edificio oggetto d’intervento è localizzato a quota inferiore a 700 metri s.l.m. | 1 | ||
NATURA DELL’INTERVENTO (massimo 4 punti) | L’intervento riguarda l’attivazione di nuovi servizi turistici | 4 | |
L’intervento riguarda porzioni di edificio o pertinenze attualmente non utilizzate e rappresenta pertanto una riqualificazione anche sotto il profilo paesaggistico e ambientale | 3 | ||
L’intervento prevede esclusivamente l’acquisto di arredi o attrezzature | 2 | ||
RAPPORTI DI CO- MARKETING (massimo 3 punti) | L’impresa richiedente ha in atto collaborazioni (provate da un documento scritto) con soggetti che gestiscono servizi turistici (esclusi ricettività e ristorazione) | 1-3 | |
RICADUTE AMBIENTALI (massimo 6 punti) | L’intervento è realizzato da aziende/imprese con sede in un Comune che ha acquisito la certificazione EMAS oppure l’impresa è dotata di certificazione a valenza ambientale (ISO 14000, EMAS, ECOLABEL) | 6 | |
L’intervento è realizzato da aziende/imprese con sede in un Comune che ha acquisito la certificazione ISO 14001 oppure l’impresa ha avviato, in termini dimostrabili, un processo di certificazione a valenza ambientale (ISO 14000, EMAS, Ecolabel), pur non avendo ancora concluso la procedura per ottenere il relativo riconoscimento | 3 |
ALLEGATO A.6 al modulo di domanda del bando “Potenziamento dei servizi offerti dalla rete ricettiva locale”
PSR 2007-2013
Regione Piemonte
GAL Mongioie
Programma di Sviluppo locale “Il turismo come motore di sviluppo del sistema economico locale” Linea d’intervento 4 “Diversificazione del sistema di accoglienza”
CONTRATTO DI SERVIZIO PRENOTAZIONE ATTRAVERSO IL SOFTWARE CITYBREAK
SI VEDA IL DOCUMENTO ALLEGATO (A6)
ALLEGATO A.7 al modulo di domanda del bando “Potenziamento dei servizi offerti dalla rete ricettiva rurale”
PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Mongioie
Programma di Sviluppo locale “Il turismo come motore di sviluppo del sistema economico locale” Linea d’intervento 4 “Diversificazione del sistema di accoglienza”
IMPEGNO ALLA SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO COMMERCIALE
Il/La sottoscritto/a (Cognome e nome)
nato/a a (prov. ) il / /
residente a (prov. )
Via N. , (CAP ), codice fiscale , in qualità di Legale Rappresentante della Ditta (indicare denominazione e ragione sociale): avente sede legale nel Comune di (prov. ) in Via N. (CAP ), Tel. Fax , indirizzo e-mail , codice fiscale , Partita IVA
SI IMPEGNA
1. a sottoscrivere, in caso di concessione del contributo, l’accordo commerciale di cui all’Allegato A.6 relativo al servizio di prenotazione attraverso il software Citybreak e a produrne copia al GAL prima della liquidazione del contributo.
2. a partecipare, in caso di concessione del contributo, alle iniziative specifiche di formazione e informazione eventualmente attivate dal GAL.
Data
Firma
(1)
Note: Accompagnare la dichiarazione con la fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore.
ALLEGATO B AL BANDO PUBBLICO
DICHIARAZIONE DI CONCLUSIONE DELL’INTERVENTO E RICHIESTA DI COLLAUDO
Oggetto: Linea d’intervento 4
Mis. 313.2.b: : Stato finale dei lavori e richiesta di collaudo
Spett.le GAL Mongioie
Il/La sottoscritto/a (Cognome e nome) _ nato/a a _ (prov. ) il / / _ _ residente a (prov. )
Via _ N. _ , (CAP ),
codice fiscale _ _, in qualità di Legale Rappresentante della Ditta (indicare denominazione e ragione sociale)
avente sede legale nel Comune di _ _ (prov )
in Via _ N. __ (CAP ), Tel. _ Fax ,
indirizzo e-mail ,
codice fiscale , Partita IVA _ __
Iscritta alla CCIAA di _ al n° _ dal / / ,
CERTIFICA
che le forniture relative agli investimenti materiali nell’ambito dell’intervento di cui in oggetto, ammessi a finanziamento dal GAL Mongioie con lettera prot. n° del
SONO STATI REGOLARMENTE ULTIMATI in data _
e pertanto
a) Presenta la documentazione di rendicontazione conformemente all’art. 31 del bando pubblico
b) Xxxxxxxx il collaudo dell’intervento da parte del GAL Mongioie
c) Allega la tabella del Riepilogo dei documenti giustificativi degli investimenti realizzati (vedi pag. seguente)
d) Dichiara
- che la documentazione di spesa relativa all’investimento effettuato nell’ambito della misura 313.2.b del PSL “Il turismo come motore di sviluppo del sistema economico locale” del GAL Mongioie è quella riportata nella tabella del Riepilogo dei documenti giustificativi degli investimenti realizzati allegata nella seguente (importo in Euro al netto/lordo di IVA):
- che le spese esposte al netto/lordo di IVA, ammontanti in totale ad Euro riguardano effettivamente ed unicamente gli investimenti previsti ed ammessi ad agevolazione;
- che le spese sono esposte al netto/lordo di XXX in quanto questa è recuperabile/non è recuperabile;
- che la certificazione di spesa indicata in copia firmata dal legale rappresentante è conforme all’originale e fiscalmente regolare;
- che gli originali della medesima documentazione di spesa risultano regolarmente quietanzati e rimangono a disposizione per ogni eventuale verifica presso la sede aziendale/la sede dell’Ente per il periodo previsto dalla vigente legislazione;
- di impegnarsi a mantenere l’attuale destinazione d’uso delle attrezzature per un periodo non inferiore ai 5 anni;
- di impegnarsi a onorare i termini dell’accordo per un periodo non inferiore ai 3 anni
_ _ (Timbro e firma del legale rappresentante)
ANAGRAFICA BENEFICIARIO
REGIONE PIEMONTE P.S.R. 2007-2013 PSL DEL GAL MONGIOIE IL TURISMO COME MOTORE DI SVILUPPO DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE LINEA DI INTERVENTO 4 MISURA 313 2b
PROGETTO APPROVATO CON VERBALE DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE DEL GAL MONGIOIE IN DATA
INVESTIMENTI AMMESSI | DOCUMENTI GIUSTIFICATIVI | PAGAMENTI EFFETTUATI | ||||||||||
Voce di spesa richiesta in domanda | Spesa ammessa | Preventivo di riferimento (inserire dati) | N. fattura | Data | Ditta | Oggetto della spesa | Importo al netto dell’IVA | Tipo di pagamento | Estremi del pagamento | Data | Importo lordo | Importo al netto dell’IVA |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
TOTALE GENERALE |
Data
(Timbro e firma del legale rappresentante)
Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse IV Leader Programma di Sviluppo Locale
IL TURISMO COME MOTORE DI SVILUPPO DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE
ALLEGATO C AL BANDO PUBBLICO
Misura 323 3c “Interventi materiali sul patrimonio storico, architettonico e culturale locale”
MODELLO DI TARGHETTA COMMEMORATIVA ED ESPLICATIVA CON CUI CONTRASSEGNARE I BENI E/O GLI IMMOBILI OGGETTO DEGLI
INTERVENTI
Istruzioni per la creazione della targa/cartello informativo sui contributi FEASR.
Ai sensi dell'Allegato VI Regolamento (CE) n. 1974/2006, è competenza dei beneficiari di contributi FEASR affiggere in un luogo visibile al pubblico:
• una targa informativa, di dimensioni non inferiori a 50cm x 70cm, per le operazioni dei programmi di sviluppo rurale che comportano investimenti di costo complessivo o superiore a EUR 50.000;
• un cartello informativo, di dimensioni non inferiori a 150cm x 200cm, nei luoghi in cui sorgono infrastrutture di costo complessivo superiore a EUR 500.000;
La targa e il cartello devono contenere tutti gli elementi informativi e i loghi presenti nel modello scaricabile alla pagina web:
xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxx/xxx0000_00/xxxxxx/xxxxxxxxxxx.xxx e mantenerne le proporzioni. Per le misure e gli interventi finanziati dall'Asse Leader, dovrà essere apposto anche il logo di Leader.