CONTRATTO
CONTRATTO
di prestazione d’opera professionale
(art. 2222 c.c.)
CIG: ZD229083C4
Premesso che questa istituzione scolastica:
- Ha aderito all’accordo di rete sottoscritto in data 16/04/2019 prot. 2909/A35 fra istituzioni scolastiche appartenenti all’Ambito Territoriale Puglia 8 – BAT1, accordo finalizzato alla selezione di un Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) così come prescritto dal Regolamento UE 2016/679, la cui procedura è stata curata dal I Circolo Didattico “Oberdan” di Andria;
- Il I Circolo Didattico “Oberdan” di Andria, in qualità di istituzione scolastica capofila del predetto accordo di rete, ha pubblicato l’avviso pubblico protocollo 2911/A35 del 16/04/2019 rivolto ad esperti esterni per l’affidamento dell’incarico di Responsabile della protezione dati (Data Protection Officer – DPO) e l’attività di assistenza e formazione su tutti gli adempimenti necessari per l’adeguamento alle disposizioni di quanto previsto dal RGPD;
- In esito al predetto avviso l’istituzione scolastica capofila, con atto protocollo 3390/A35 del 15/05/2019, ha pubblicato la graduatoria definitiva dei candidati all’incarico di Responsabile della protezione dei dati, così come definito nel Regolamento UE 2016/679;
- Questa istituzione scolastica ha individuato il xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx, primo in graduatoria, quale destinatario dell’incarico di Responsabile della protezione dei dati, così come definito nel Regolamento UE 2016/679;
tra
la Direzione Didattica Statale 8° Circolo “A. ROSMINI”, codice fiscale 90000300724, legalmente rappresentato dal Dirigente scolastico Xxxx. Xxxxx XXXXXXXXXX, nato a Minervino Murge il 04/04/1957, codice fiscale XXXXXX00X00X000X, domiciliato per la carica presso l’istituto scolastico
e
il Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx, nato a Bisceglie (Ba) il 22.02.1965, codice fiscale XXXXXX00X00X000X, residente in BISCEGLIE in Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX x. 00,
xx conviene e si stipula quanto segue
Art. 1 Oggetto del contratto
Oggetto del contratto è l’incarico professionale di Responsabile della protezione dei dati (DPO) così come definito nel Regolamento UE 2016/679,
Art. 2 Obblighi delle parti
Il Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx si impegna ad assumere l’incarico professionale di Responsabile della protezione dei dati (DPO) così come definito nel Regolamento UE 2016/679, ed in particolare si obbliga a:
1. Informare e consigliare il titolare e il responsabile del trattamento, nonché i dipendenti, in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento europeo e da altre disposizioni dell'Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati;
2. Verificare l’attuazione e l’applicazione del Regolamento, delle altre disposizioni dell'Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati
personali, inclusi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale coinvolto nelle operazioni di trattamento, e gli audit relativi;
3. Fornire, se richiesto, pareri in merito alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati e sorvegliare i relativi adempimenti;
4. Essere punto di contatto per gli interessati in merito a qualunque problematica connessa al trattamento dei loro dati o all’esercizio dei loro diritti;
5. Fare da riferimento al Garante per la protezione dei dati personali oppure, eventualmente, consultare il Garante di propria iniziativa.
6. Predisporre e monitorare l’aggiornamento del Registro delle attività di trattamento (art.30 e cons. 171), avviando quanto prima la ricognizione dei trattamenti svolti e delle loro principali caratteristiche (finalità del trattamento, descrizione delle categorie di dati e interessati, categorie di destinatari cui è prevista la comunicazione, misure di sicurezza, tempi di conservazione, e ogni altra informazione che il titolare ritenga opportuna al fine di documentare le attività di trattamento svolte) funzionale all'istituzione del registro. La ricognizione sarà l'occasione per verificare anche il rispetto dei principi fondamentali (art. 5), la liceità del trattamento (verifica dell'idoneità della base giuridica, artt. 6, 9 e 10) nonché l'opportunità dell'introduzione di misure a protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione (privacy by design e by default, art. 25), in modo da assicurare, entro il 25 maggio 2018, la piena conformità dei trattamenti in corso (cons. 171);
7. Collaborare con il titolare e il responsabile del trattamento dei dati alla notifica delle violazioni dei dati personali (“data breach”, art. 33 e 34);
8. Formare tutto il personale, Dirigente Scolastico, Direttore dei Servizi Generali e Ammnistrativi, personale ATA e personale docente, a tempo indeterminato e determinato, in relazione al profilo di appartenenza di ciascun soggetto;
9. Dar corso – in collaborazione con il titolare e il responsabile del trattamento dei dati
- alla piena attuazione del RGPD, anche predisponendo un piano dettagliato di azioni;
10. Nell'eseguire i propri compiti, considerare debitamente i rischi inerenti al trattamento e assumere piena responsabilità in relazione alle iniziative avviate e fatte avviare
all’istituzione scolastica con il suo consenso ovvero con sue direttive, tenuto conto della natura, nell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità dell’incarico.
L’istituzione scolastica si impegna a mettere a disposizione ogni informazione o documento necessario all’adeguato espletamento dell’incarico di Responsabile della protezione dei dati (DPO) così come definito nel Regolamento UE 2016/679.
Art. 3 Durata del contratto
Le parti concordano che il presente contratto e, quindi, l’incarico di Responsabile della protezione dei dati (DPO) così come definito nel Regolamento UE 2016/6, avrà la durata di due anni dalla data di sottoscrizione.
Art. 4 Corrispettivo
Le parti convengono che il corrispettivo convenuto per i servizi oggetto del presente contratto, così come puntualmente individuati nel precedente articolo 2, è di €. 1.000,00 (euro mille/00) onnicomprensivo di qualsiasi onere fiscale e previdenziale comunque denominato, inclusa l’IVA.
Art. 5
Termini di pagamento del corrispettivo
Il pagamento del corrispettivo di cui al precedente art. 4 verrà liquidato nel seguente modo: Prima annualità
1) Acconto del 50% pari a €. 250,00 (duecentocinquanta/00) entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del presente contratto;
2) Il saldo pari a €. 250,00 (duecentocinquanta/00) al termine della prima annualità. Seconda annualità
3) Acconto del 50% pari a €. 250,00 (duecentocinquanta/00) entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del presente contratto;
4) Il saldo pari a €. 250,00 (duecentocinquanta/00) al termine della seconda annualità.
Le liquidazioni di acconto e di saldo saranno comunque condizionate all’emissione di fattura elettronica, come previsto dall'articolo 1, commi da 209 a 214 della Legge 244 del 2007.
Le parti convengono che il pagamento del corrispettivo sarà soggetto all’applicazione del
c.d. “split payment” di cui alla Legge 190/2014 e s.m.i.
Art. 6 Risoluzione del contratto
In tutti i casi di inadempimento da parte del contraente anche di uno solo degli obblighi derivanti dal contratto, questo potrà essere risolto dall’amministrazione scolastica ai sensi delle disposizioni del Codice Civile.
Il contratto sarà risolto, inoltre, ipso jure:
a. In caso di riscontrata non veridicità, in tutto o in parte, delle dichiarazioni e dei contenuti della documentazione d’offerta, anche se riscontrata successivamente alla stipula del contratto ed a prestazioni parzialmente eseguite;
b. Quando l’aggiudicatario venga sottoposto ad una procedura disciplinare da parte dell’Ordine professionale di appartenenza o a seguito di perdita, anche temporanea dei requisiti professionali richiesti;
c. Nel caso in cui i servizi resi non siano conformi a quelli richiesti;
d. Nel caso in cui vi sia un ritardo nel termine di esecuzione superiore a trenta giorni naturali e consecutivi.
Nelle ipotesi sopra descritte il presente contratto sarà risolto di diritto, con effetto immediato, a seguito di dichiarazione, in forma di lettera raccomandata o posta elettronica certificata, di volersi avvalere della clausola risolutiva, da parte dell’amministrazione contraente.
Art. 7
Obblighi di tracciabilità finanziaria
Ai sensi dell’art. 3, comma 8 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, il contraente assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla medesima legge, in particolare:
- L’obbligo di utilizzare un conto corrente bancario o postale acceso presso una banca o presso la società Poste Italiane S.p.A. e dedicato anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche;
- L’obbligo di registrare sul conto corrente dedicato tutti i movimenti finanziari relativi all’incarico e, salvo quanto previsto dal comma 3 del citato articolo, l’obbligo di l’obbligo di effettuare detti movimenti esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale (comma1);
- L’obbligo di riportare, in relazione a ciascuna transazione effettuata con riferimento all’incarico, il codice identificativo di gara CIG comunicato;
- L’obbligo di comunicare all’istituto scolastico gli estremi identificativi del conto corrente dedicato, entro 7 gg dalla sua accensione o, qualora già esistente, dalla data di accettazione dell’incarico nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso, nonché di comunicare ogni eventuale modifica ai dati trasmessi (comma 7);
- Ogni altro obbligo previsto dalla legge 136/2010 anche se non specificato nel precedente elenco.
Art. 8
Definizione delle controversie
Eventuali controversie che dovessero insorgere per effetto della presente procedura saranno demandate al giudice ordinario. Il foro competente è quello di Trani.
Art. 9 Rinvio
Per quanto non espressamente contemplato nel presente contratto, si fa espresso rinvio a quanto previsto dalla vigente legislazione comunitaria e nazionale in materia di affidamento di contratti pubblici, con particolare riferimento al D.lgs. 50/2016 e al D.I. 44/2001.
Per l’istituzione scolastica Il Dirigente scolastico Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx |
Il contraente xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx |