ACCORDO TRA
ACCORDO TRA
L’ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE
DIREZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA (IN SEGUITO DENOMINATO “I.N.P.S. FVG”)
E
L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA (IN SEGUITO DENOMINATO “U.S.R. FVG”)
PREMESSO CHE l’USR FVG e l’INPS FVG
- Ritengono di significativa importanza la collaborazione con tutti i soggetti istituzionali al fine di razionalizzare e modernizzare il procedimento amministrativo;
- Condividono i contenuti del progetto “estratto conto dei dipendenti pubblic i” promosso dall’Inps con l’obiettivo di consolidare e rendere disponibile per ciascun dipendente pubblico la propria posizione contributiva;
- Si impegnano a promuovere la diffusione della cultura previdenziale attraverso percorsi formativi offerti alle s cuole con l’intento di inaugurare una nuova modalità di gestione del rapporto con i pubblici dipendenti, operando in direzione della telematizzazione e della trasparenza, rafforzando così la funzione sociale del servizio dell’Inps e del datore di lavoro pu bblico;
VISTA la Legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare), in particolare l’articolo 1, comma 6, che ha introdotto l’obbligo di trasmissione dell’estratto conto contributivo;
VISTA la nota del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 18 marzo 2009 (prot. n. 01/ Gab/ 0002551/ 1.86.256 in data 19/ 3/ 2009), con cui le Amministrazioni iscritte all’INPS - Gestione Pubblica, compresi gli Enti e le Amministrazioni dello Stato, sono invitate a dare seguito a tutte le iniziative volte ad implementare in via integrale ogni singola posizione assicurativa relativa ai pubblici dipendenti;
CONSIDERATO che l’aggiornamento, la completezza e la sistemazione degli archivi delle posizioni assicurative son o il presupposto di un’imprescindibile informazione a supporto di scelte previdenziali e lavorative dei cittadini assicurati ed anche garanzia di prestazioni previdenziali erogate con tempestività, accuratezza e definitività;
CONSIDERATO che in seguito al Messaggio Inps n. 20998 del 20 dicembre 2013 e successive circolari n. 49/ 2014, n. 148/ 2014 e, da ultimo, n. 124/ 2015 è iniziata l’operazione di coinvolgimento degli iscritti alle gestioni pensionistiche dei dipendenti pubblici che culminerà con l’invio g eneralizzato dell’estratto conto assicurativo;
VISTO che in tale contesto di riferimento l’Inps ha investito notevoli risorse nella realizzazione di un applicativo – denominato Nuova Passweb – che permette agli enti datori di lavoro di visualizzare ed eve ntualmente integrare e/ o correggere le posizioni individuali relative al personale in servizio;
VISTO il D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 – Codice dell’Amministrazione Digitale;
VISTO l’art. 38, comma V, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito in L. 20 lug lio 2010, n. 122 che prevede l’estensione ed il potenziamento dei servizi telematici delle pubbliche amministrazioni;
VISTO il piano di e-government che prevede nell’Obiettivo n. 20, relativo alla dematerializzazione, la riduzione dei flussi cartacei a fa vore dei processi documentali totalmente informatizzati;
CONSIDERATO che la telematizzazione in atto mira a semplificare lo scambio di informazioni tra pubbliche amministrazioni in un’ottica di snellimento del processo produttivo e a ridurre i costi del m ateriale cartaceo ed i futuri carichi di lavoro, consentendo in tal modo di poter utilizzare le risorse umane su attività di alto valore aggiunto;
PRESO ATTO che la sistemazione delle posizioni assicurative a mezzo applicativo Nuova PassWeb è un’operazione da effettuarsi “ una tantum”, relativamente alle pratiche giacenti presso l’Ufficio territoriale dell’USR FVG che, una volta completata, non richiederà ulteriori interventi: a regime ogni posizione contributiva sarà alimentata dai normali flussi massi vi (DMA/ UNIEMENS) gestiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;
RILEVATA l’importanza di valorizzare e sostenere il lavoro del personale degli uffici amministrativi delle istituzioni scolastiche e dell’Amministrazione periferica del MIUR nella Regione Friuli Venezia Giulia anche attraverso progetti ed iniziative condivise, per contribuire allo sviluppo di professionalità specifiche;
VALUTATO che le lavorazioni avverranno secondo criteri di priorità finalizzati a privilegiare l’imminenza del colloca mento a riposo e le richieste delle prestazioni previdenziali giacenti;
VALUTATO che le attività di implementazione della posizione assicurativa possono essere svolte tramite un accesso in sola consultazione alle procedure di gestione giuridica ed economi ca in uso presso le istituzioni scolastiche (SIDI); che per tale accesso può essere rilasciata una abilitazione per ciascuna sede provinciale INPS in modo che i dati di ciascuna posizione possano essere estrapolati dall’INPS dalle suddette procedure senza impegnare il personale delle scuole (ove possibile).
SI CONVIENE quanto segue:
Art.1.
L’USR FVG si impegna, per quanto consentito dalla normativa vigente e dalle procedure tecniche, a promuovere presso le istituzioni scolastiche ed i propri uffici l’utilizzo di Nuova PassWeb e a disporre l’accesso alla documentazione necessaria alla definizione delle pratiche giacenti.
Art. 2
L’INPS FVG fornirà i nominativi dei referenti diretti per l’attività di consolidamento e implementazione delle posizioni assicur ative ed attiverà percorsi formativi e
comunicativi che siano funzionali sia all’utilizzo dell’applicativo che di supporto normativo per il personale del MIUR individuato.
Art.3
L’USR FVG si impegna a favorire la partecipazione e la collaborazione degli Uffici Scolastici Provinciali e, per il loro tramite, del personale individuato alle iniziative di formazione ed informazione attivate dall’Inps.
Art.4
L’USR FVG si impegna a organizzare sessioni formative a favore del personale INPS sull’utilizzo delle banc he dati del MIUR (SIDI) e degli Uffici Scolastici Territoriali, tenuto conto del prossimo rilascio da parte del Ministero alle direzioni provinciali INPS del Friuli Venezia Giulia delle utenze per l’accesso in sola consultazione alle banche dati.
Art.5
Per favorire le attività di liquidazione delle prestazioni le parti si accordano affinché gli uffici scolastici inviino alle sedi provinciali Inps l’elenco dei nominativi dei dipendenti che hanno presentato la domanda di pensione e, tempestivamente, anche i periodi risultanti agli uffici Miur conteggiati ai fini dell’accertamento del requisito pensionistico di ciascun dipendente (la relativa documentazione con la definitiva valutazione dell’anzianità pensionistica verrà trasmessa con i prospetti di pensione elaborati al SIDI - Circ. Miur 38646 del 7/ 12/ 2016).
Art. 6
Si conviene di attivare un canale di comunicazione privilegiato tra Uffici Miur e uffici Inps per permettere uno scambio veloce delle informazioni in entrambi i sensi.
Art. 7
Si concorda sull’opportunità di costituire un “Gruppo Regionale di monitoraggio”, composto, per l’INPS, dal xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx e dalla d.ssa Xxxx Xxxxxxxxx, rispettivamente dirigente referente regionale del Progetto Estratto Conto e Capo Team dell’Entrate e Posizione Assicur ativa G.D.P., e, per l’USR, dal dr. Xxxxxx Xxxxxxx o dirigente in sue veci e dalla Sig. Xxxxxxx Xxxxxxx (AT di Udine)
Il Gruppo di monitoraggio provvederà a:
- Gestire gli aspetti organizzativi e la te mpistica delle attività;
- Coordinare le iniziative previste dalla presente intesa;
- Verificare i risultati conseguiti;
- Porre in essere ogni altra attività utile per il conseguimento degli obiettivi del presente accordo.
Art.8
Nel caso di reciproche e sopravv enute esigenze le parti si riservano di modificare gli estremi del presente accordo.
Trieste,17 febbraio 2017