INDICE-SOMMARIO
INDICE-SOMMARIO
Capitolo I
VENDITA E MODELLI TRASLATIVI
(Profili storici e comparatistici)
1. Vendita e disciplina dei contratti di alienazione. L’art. 1376 c.c. e il principio del consenso traslativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Vendita e trasferimento della proprietà in diritto romano e in diritto intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3. Le codificazioni europee ottocentesche e i modelli traslativi accolti . . . . 8
3.1. Il principio consensualistico. Dal Code Napoléon ai codici italiani . 8
3.2. Il cumulo tra titulus e modus nell’ALR prussiano e nel ABGB austriaco 15
3.3. Vendita obbligatoria e trasferimento astratto nel BGB tedesco 17
4. Le tecniche traslative nel diritto inglese 20
5. Le ragioni pro e contro i singoli modelli traslativi 22
6. Il diritto europeo e le tecniche di trasferimento della proprietà. Prospettive
di armonizzazione 25
7. Convergenze e divergenze tra i sistemi di trasferimento dei diritti nei singoli ordinamenti nazionali 28
Capitolo II
CONTRATTO CON EFFETTI REALI E OBBLIGAZIONE DI “DARE”
1. Contratto di alienazione e legittimazione a disporre. Il problema dell’au- torizzazione con rilevanza esterna. 33
2. Principio consensualistico e contratto con effetti reali nel diritto italiano. 38
3. Principio consensualistico e regole a tutela della sicurezza dei traffici. 42
4. Principio consensualistico e sua derogabilità. 47
5. Obbligazione di dare e pagamento traslativo. 52
6. Modulazione della vicenda traslativa, tecniche di differimento del trasfe- rimento e procedimenti traslativi. 57
7. La varietà di congegni traslativi ammissibili nell’ordinamento italiano. 60
Capitolo III
NOZIONE E CAUSA DELLA VENDITA
Sezione I
Nozione
1. Definizione della vendita. 65
1.1. La vendita con effetti reali 68
2. Il problema della vendita con effetti obbligatori 70
2.1. Riconducibilità della vendita obbligatoria al tipo legale della vendita. 74
2.2. Vendita obbligatoria e negozio esecutivo di puro trasferimento 76
2.3. La disciplina della vendita obbligatoria: profili generali 78
Sezione II
Causa
3. Causa della vendita e nesso di corrispettività. 80
3.1. Causa e motivi della vendita obbligatoria 83
4. Prestazioni aggiunte. 85
Sezione III
Tipi e sottotipi
5. La frammentazione del tipo contrattuale-vendita (“sottotipi” e “variazioni”
nella legge e nella prassi). 86
6. L’erosione del modello codicistico della vendita. I contratti del consumatore. 90
Sezione IV
Fonti regolatrici
7. La complessità delle fonti regolatrici della vendita: le fonti interne e le fonti comunitarie. 95
7.1. Le fonti della disciplina della vendita internazionale. 98
Sezione V
Contratti affini
8. Assegnazione di alloggi di cooperativa edilizia. 100
9. Contratti di distribuzione; somministrazione; vendita a consegne ripartite. 101
10. Concessione di vendita. 103
11. Franchising 105
12. Factoring 107
13. Permuta (le ipotesi a confine con la vendita). 110
14. Appalto. 115
15. Locazione-vendita. Rent to buy 116
16. Leasing finanziario. 119
17. Donazione. 125
18. Subfornitura. 129
19. Vendite di cose inutili; di aziende in perdita; con “prezzo negativo”. 134
20. Vendite a scopo di garanzia; a scopo di conferimento societario; con finalità solutoria. 135
CAPITOLO IV L’ACCORDO E LA FORMA
1. I soggetti della vendita e i requisiti soggettivi 137
2. Le vendite tra professionisti e consumatori (cenni e rinvio) 141
3. I divieti speciali di acquisto 141
4. Consenso negoziale, perfezionamento del contratto e completezza dell’accordo 144
5. Procedimenti di conclusione del contratto. Lo ius poenitendi nelle vendite
con i consumatori 148
6. Tecniche particolari di formazione dell’accordo (vendite “per automatico”, a “self service”, “cash-and-carry”, mediante computer, “salvo approvazio-
ne della casa”) 149
7. Gli obblighi di informazione nelle vendite con i consumatori 154
8. La vendita con riserva di gradimento 155
9. Gli obblighi di vendere e comprare; la prenotazione; le prelazioni d’acqui-
sto (cenni) 159
10. La manifestazione del consenso 161
11. Prescrizioni di forma solenne 162
12. Neoformalismo informativo e contrasto delle pratiche commerciali sleali. 169
13. Forme per la prova, per la trascrizione e per l’opponibilità ai terzi della vendita 172
CAPITOLO V L’OGGETTO DELLA VENDITA
1. L’oggetto della vendita 175
Sezione I
L’attribuzione traslativa
2. Il trasferimento del diritto 177
3. La costituzione di diritti reali limitati 179
4. Le situazioni giuridiche soggettive suscettibili di vendita 180
5. Vendita di possesso 182
Sezione II
L’oggetto dell’alienazione
6. La proprietà e i “nuovi beni” 184
7. Canali radiotelevisivi 187
8. Spazio aereo e “scatola d’aria” 188
9. Cubatura edificabile 194
10. Nuda proprietà, comproprietà, multiproprietà, diritti reali limitati 198
11. Diritti di credito, diritti personali di godimento, diritti concernenti i titoli
di credito, diritti su beni immateriali, diritti potestativi 202
12. Pluralità di beni (vendita alternativa, vendita cumulativa e vendita di massa) 205
13. Universalità di mobili 207
14. Posizione contrattuale 208
15. Partecipazioni sociali. Garanzie legali e convenzionali 211
Sezione III
La vendita di cosa futura
16. Beni e diritti futuri 217
17. Natura 219
18. Disciplina della vendita di cosa futura. Trascrivibilità immediata della vendita di edificio futuro. I conflitti tra titolari di diritti incompatibili 220
19. La c.d. vendita a sorte (emptio spei) 225
20. Le applicazioni pratiche della vendita di cosa futura 226
Sezione IV
I requisiti dell’attribuzione traslativa
21. Possibilità, liceità, determinatezza e determinabilità 229
22. Il requisito della “possibilità” del risultato traslativo. L’alienabilità del diritto 230
23. La commerciabilità della cosa 231
24. Altri limiti alla circolazione della cosa. Divieti temporanei di alienazione . 236
25. Limiti alla commerciabilità delle costruzioni 240
26. Spazi per parcheggio 245
27. Negoziazione di terreni e limiti alla commerciabilità delle aree abusiva-
mente lottizzate 248
28. Il requisito della “liceità” 252
29. Il requisito della “determinatezza” e “determinabilità” 253
30. La vendita di cosa determinabile 256
Sezione V
La vendita immobiliare
31. La determinazione dell’oggetto dell’alienazione: identificazione del bene . 258
32. Vendita di immobili indicati solo nel genere 261
33. Le determinazioni qualitative 268
34. Le determinazioni quantitative. La vendita “a corpo” e “a misura” 273
Sezione VI
La vendita mobiliare
35. La identificazione del bene. Le determinazioni qualitative. Originalità e autenticità nel commercio di oggetti d’arte 276
36. La vendita “su campione” e su “tipo di campione” 280
37. La vendita “a prova”; “salvo visita o assaggio”; “vista e piaciuta” 281
38. Le determinazioni quantitative. 284
Sezione VII
L’attribuzione pecuniaria
39. Il prezzo come corrispettivo in denaro 286
40. I prezzi “d’imperio” e i prezzi “imposti” 288
41. I requisiti del prezzo. Clausole relative alle modalità di pagamento 289
42. La vendita con prezzo determinabile. Criteri convenzionali di determinazione 293
43. Determinazione del prezzo rimessa ad un terzo 295
44. Criteri legali di determinazione del prezzo 299
Sezione VIII
Le spese del contratto
45. Le spese del contratto 302
46. Le spese relative all’esecuzione della vendita 303
47. Invalidità, inefficacia della vendita e regime delle spese 304
Sezione IX
Prestazioni accessorie
48. Clausole accessorie e prestazioni aggiunte (servizi “dopo-vendita”; vendita con omaggio o a premio; vendita con esclusiva; vendita con patto di
retrocessione) 305
Sezione X
Le clausole abusive nelle vendite al consumatore
49. Le vendite al consumatore e la disciplina delle clausole abusive 308
50. L’impatto della disciplina delle clausole vessatorie sulla compravendita 316
CAPITOLO VI EFFETTI ED ESECUZIONE
1. Gli effetti della vendita 323
Sezione I
L’effetto traslativo
2. Trasferimento del diritto e obbligazione di consegna: modello codicistico
e modello comunitario 325
3. L’effetto traslativo 327
4. L’obbligazione di “dare” e il negozio traslativo di esecuzione nella vendita
con effetti obbligatori 330
5. Il passaggio dei rischi 334
Sezione II
La vendita ad efficacia traslativa mediata
6. Caratteri ed effetti 337
7. Il problema della trascrivibilità delle vendite non immediatamente traslative 340
8. Le singole figure di vendita ad efficacia traslativa mediata. La vendita di
cosa generica. La vendita alternativa 342
9. La vendita con facoltà di sostituzione del bene 347
10. Vendita ad effetti differiti e vendita ad effetti sospesi 348
Sezione III
La consegna della cosa
11. L’obbligazione di consegna. La prestazione dovuta 350
12. Il costituto possessorio c.d. implicito 352
13. Natura e caratteri della consegna 355
14. L’oggetto della prestazione di consegna. L’obbligo di custodia e la respon- sabilità del venditore per inesatta consegna 356
15. Consegna di accessori, pertinenze e frutti. Il montaggio del bene 359
16. Tempo e luogo della consegna 361
17. La vendita a consegne ripartite 362
18. La consegna dei documenti 363
19. La vendita puramente obbligatoria con consegna “anticipata” 365
19.1. Il titolo del possesso nelle fattispecie traslative a formazione progres-
siva e nei procedimenti traslativi 366
Sezione IV
La vendita con trasporto
20. La vendita di cose da trasportare. La vendita con « consegna all’arrivo ». 370 20.1. La vendita con spedizione 373
21. Le clausole “franco”, FOB e CIF 376
Sezione V
La vendita su documenti
22. Natura e caratteri 377
23. Pagamento contro documenti 380
24. La vendita di cose in viaggio 381
25. Pagamento contro documenti a mezzo banca 382
26. Vendita su documenti di legittimazione e titoli impropri 384
Sezione VI
Il pagamento del prezzo
27. L’obbligazione di prezzo 385
28. Modalità di adempimento 386
29. Tempo e luogo del pagamento 388
30. Gli interessi compensativi sul prezzo di cosa fruttifera 390
31. Pagamento del prezzo e acquisto della proprietà del denaro 392
32. Il deposito del prezzo e delle spese presso il notaio rogante 393
Capitolo VII
VIOLAZIONE DEL CONTRATTO E RIMEDI NELLA VENDITA DISCIPLINATA DAL CODICE CIVILE
Sezione I
Garanzia e responsabilità
1. La tutela delle parti contro le violazioni del contratto. Responsabilità ordinaria e responsabilità speciali 397
2. Gli istituti codicistici della “garanzia”: i problemi 401
3. Dall’obbligazione di “far avere la cosa utilmente” all’obbligazione di garantire dai vizi e dall’evizione 403
4. Garanzia, errore e presupposizione 406
5. Garanzia e responsabilità precontrattuale 407
6. Garanzia e assunzione del rischio dell’evizione e dei vizi della cosa 409
7. Violazione del contratto e garanzia nella vendita immediatamente traslativa 414
7.1. Valutazione critica della garanzia come sanzione per l’inadempimen-
to di una obbligazione ex contractu 417
8. Inadempimento del contratto e garanzia nella vendita ad efficacia traslativa mediata 419
9. La garanzia nella vendita con effetti obbligatori 420
10. La garanzia come vincolo di responsabilità speciale da violazione di contratto. 423
10.1. Le regole della responsabilità speciale, la disciplina dell’inadempi- mento e il giudizio di imputabilità 428
11. Gli istituti della garanzia e il risarcimento del danno. L’azione di esatto adempimento 431
12. Il fondamento unitario degli istituti della garanzia; integrazione della disciplina 433
13. Le c.d. vendite a catena 434
Sezione II
Vendita di cosa altrui
14. Vendita di cosa altrui. Gli elementi della figura 435
15. L’adempimento delle obbligazioni del venditore 439
16. I rimedi del compratore nei confronti del venditore 444
17. Vendita di cosa parzialmente altrui 450
18. Vendita di cosa comune 452
Sezione III
Evizione
19. L’evizione: nozione e requisiti 454
20. La causa dell’evizione e il problema della sua anteriorità alla vendita 457
21. I fatti evizionali 461
22. Il pericolo di evizione 465
23. I rimedi della garanzia per evizione 466
24. I patti di modificazione e di esclusione della garanzia 468
Sezione IV
Garanzie reali e vincoli di espropriabilità
25. Vendita di cosa gravata da garanzie reali, pignoramento e altri vincoli di espropriabilità 470
Sezione V
Diritti e pesi che diminuiscono il godimento del bene
26. Vendita di cosa gravata da diritti e oneri che limitano il godimento. Generalità 475
27. Area di applicazione dell’art. 1489 476
28. Diritti e oneri di natura privatistica 478
29. Vincoli e oneri di natura pubblicistica 481
29.1. Limitazioni e vincoli edilizi derivanti da piani regolatori e da altri strumenti urbanistici 484
30. Le fattispecie regolate dall’art. 1489 487
31. Le condizioni per l’operatività della garanzia 488
32. I rimedi a tutela del compratore 492
33. Mancanza dei vantaggi e degli attributi giuridici promessi 495
Sezione VI
Beni giuridicamente irregolari
34. Vendita di beni giuridicamente irregolari (in particolare gli autoveicoli) . 496
35. Irregolarità giuridiche edilizie: edifici abusivi 498
36. Vendita di edificio sfornito di certificato di abitabilità 501
37. Vendita di immobile non conforme alla destinazione d’uso assentita 504
38. Vendita di unità immobiliari senza posti auto obbligatori 505
39. Vendita di terreni abusivamente lottizzati. Altre ipotesi di irregolarità edilizie e urbanistiche 506
Sezione VII
Xxxx, mancanza di qualità e aliud pro alio
40. Xxxx, mancanza di qualità e aliud pro alio datum. Le questioni di carattere generale 509
41. Xxxx, mancanza di qualità e aliud pro alio: caratteri e differenze 512
42. La disciplina applicabile alla mancanza di qualità 515
43. La disciplina applicabile alla prestazione di “cosa radicalmente diversa” . 518
44. Garanzia per vizi, mancanza di qualità e diversità della cosa: presupposti. 521
45. Esclusione della garanzia per vizi e mancanza di qualità conosciuti o riconoscibili 525
46. Clausole di esclusione e di modificazione della garanzia 527
47. Le c.d. azioni edilizie: risoluzione del contratto e riduzione del prezzo 528
48. Il risarcimento del danno 534
48.1. Il risarcimento dei « danni derivati dai vizi della cosa » 537
49. Decadenza e prescrizione dei rimedi della garanzia 540
50. La garanzia nella vendita di animali 544
Sezione VIII
Garanzia e azione di esatto adempimento
51. Il problema dell’azione di esatto adempimento 547
52. La pretesa del compratore alla riparazione e alla sostituzione della cosa. L’eccezione di inadempimento 550
53. Diritto italiano, altre legislazioni europee, progetti e proposte di diritto comunitario 556
54. Prospettive de iure condendo di adeguamento agli standards europei 558
Sezione IX
La garanzia di buon funzionamento
55. La garanzia di buon funzionamento. Natura ed effetti 561
56. I rimedi della garanzia. La c.d. garanzia di fabbrica 563
Capitolo VIII
RESPONSABILITÀ E RISCHIO NELLA VENDITA AL CONSUMATORE
Sezione I
La direttiva 1999/n. 44 CE
1. La vendita mobiliare al consumatore. Dalla direttiva 1999/44 CE alla direttiva 2019/771 UE 569
2. I principî ispiratori della direttiva 1999/44 CE 570
2.1. Gli scopi e gli obiettivi della direttiva 1999/44 CE 574
3. L’attuazione della direttiva in Italia e negli altri Stati europei 576
Sezione II
La direttiva 2019/n. 771 UE e la sua attuazione
4. La direttiva 2019/n. 771 UE e la sua attuazione in Italia 579
5. I criteri di raccordo tra la nuova disciplina consumeristica della vendita e
le norme del codice civile 582
6. La collocazione sistematica della vendita al consumatore. Ricostruzione
della disciplina 586
7. La novella di cui al d.lgs. 2021/n. 170: ambito di applicazione 588
Sezione III
Il difetto di conformità del bene al contratto
8. Il difetto di conformità al contratto 593
9. Difetto di conformità, aliud pro alio e c.d. vizi giuridici 598
10. L’obbligazione di consegnare beni conformi al contratto e la “garanzia europea” per difetto di conformità: generalità 602
Sezione IV
La responsabilità del venditore per difetto di conformità
11. I presupposti della responsabilità del venditore e le interferenze con le
regole sul rischio 604
11.1. La consegna della cosa 610
12. La responsabilità per i difetti insorti dopo la consegna. I difetti da imperfetta installazione 611
13. La natura e il fondamento della garanzia: il problema dogmatico 613
14. La “garanzia di conformità” come responsabilità per inesatto adempimento 616
15. I caratteri della responsabilità del venditore. Responsabilità e garanzia
pura 620
Sezione V
I rimedi della “garanzia europea”
16. L’apparato rimediale a difesa del compratore e la graduazione gerarchica
delle tutele: dalla direttiva 1999/n. 44 alla direttiva 2019/n. 771 628
17. Il diritto alla riparazione e alla sostituzione del bene. Struttura, funzione e modalità di attuazione del rimedio 632
17.1. I presupposti specifici del rimedio ripristinatorio della conformità: “possibilità” e “ragionevolezza delle spese”. La scelta del compratore
tra i vari rimedi 635
17.2. Mancato o inesatto adempimento dell’obbligazione di ripristinare la conformità del bene: la disciplina e i rimedi di diritto comunitario . 637
17.3. I rimedi e le azioni esperibili in base al diritto interno 640
17.4. La natura dei rimedi della riparazione e sostituzione del bene 642
18. La risoluzione del contratto e la riduzione del prezzo 646
19. Durata della responsabilità; prescrizione delle azioni; oneri probatori 652
20. Le garanzie convenzionali 656
Sezione VI
Inderogabilità delle tutele del compratore
21. Il carattere imperativo delle norme a tutela del consumatore e la nullità dei
xxxxx in deroga 659
Sezione VII
I rimedi di diritto interno
22. I rimedi di diritto interno esercitabili dal consumatore. Dalla direttiva 1999/n. 44 alla direttiva 2019/n. 771 662
22.1. (Segue) Il diritto al risarcimento del danno 664
22.2. Eccezione di inadempimento e altri rimedi residuali 667
Sezione VIII
Il diritto di regresso del venditore finale
23. Il diritto di regresso del venditore finale 669
Sezione IX
Proprietà e consegna
24. Principio consensualistico, rischio e responsabilità nelle vendite al consumatore 674
25. Armonizzazione del diritto europeo della vendita e disarmonie del diritto interno 679
Capitolo IX
L’AUTOTUTELA NELLA VENDITA MOBILIARE
1. Le forme speciali di tutela previste per la vendita di beni mobili 683
2. La risoluzione di diritto 685
3. La compravendita in danno e il c.d. rimpiazzo del contratto 688
3.1. Le due procedure attuative della compravendita in danno 690
4. Restituzione di cose non pagate 691
5. La determinazione e la prova del danno da risoluzione 694
6. Deposito della cosa venduta 695
7. Accertamento tecnico preventivo 696
Capitolo X
IL PRELIMINARE DI VENDITA
1. Il preliminare di vendita e le sue applicazioni 699
2. Preliminare di vendita, vendita con effetti reali e vendita con effetti obbligatori 703
3. Elementi e requisiti del preliminare di vendita 708
4. Il falso problema della consegna anticipata del bene nella promessa di vendita 713
5. L’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre 718
6. Promessa di vendita di bene altrui, irregolare o affetto da vizi (materiali e giuridici). I rimedi a tutela del promissario acquirente 721
6.1. Inapplicabilità della “garanzia” codicistica 726
7. La trascrizione del preliminare di vendita immobiliare. Gli effetti 730
8. La trascrizione del preliminare avente ad oggetto porzioni di edifici da costruire 738
9. L’ipoteca fondiaria. Il privilegio speciale sull’immobile promesso in vendita 743
10. Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, rescissione e azione revocatoria (cenni) 745
11. La promessa di vendita e il suo perimetro 746
CAPITOLO XI VENDITE SPECIALI
Introduzione
1. Le vendite anomale 749
2. Le vendite speciali 750
Sezione I
La vendita con riserva della proprietà
3. Funzione economica e costruzioni dogmatiche 752
4. La situazione giuridica del venditore e quella del compratore 756
5. La disciplina della riserva di proprietà 758
6. L’opponibilità della vendita e del patto di riserva nei confronti dei terzi . 759
7. Le norme a protezione del compratore inadempiente 762
7.1. La locazione-vendita, la locazione convertibile in vendita e il rent to
buy 763
Sezione II
La vendita con patto di riscatto
8. Le elaborazioni dogmatiche 767
9. Il congegno operativo del riscatto 771
10. Il patto di riscatto. Le vicende del diritto di riscatto 774
11. Esercizio del riscatto 775
12. Riscatto su cose indivise 779
12.1. Riscatto di quota indivisa 779
12.2. Vendita congiuntiva di cosa indivisa 781
12.3. Vendita separata di cosa indivisa 782
12.4. Riscatto contro gli eredi del compratore 782
12.5. Vendita in favore di più compratori 783
13. Le “vendite a scopo di garanzia” 784
14. Vendita a scopo di garanzia e divieto del patto commissorio 787
15. Elementi sintomatici dello scopo di garanzia 788
Sezione III
La vendita di multiproprietà
16. La riforma (del 2011) della multiproprietà e le nuove figure contrattuali . 791 17. Le tipologie di multiproprietà 794
18. La disciplina a protezione del multiproprietario 798
Sezione IV
La vendita di eredità
19. Vendita di eredità e vendita di singoli diritti ereditari 801
20. Forma e oggetto della vendita 803
21. L’impegno traslativo e le garanzie dovute dal venditore 806
Sezione V
La vendita di azienda
22. La circolazione dell’azienda tra norme ad ispirazione unitaria e norme ad ispirazione atomistica 808
23. L’oggetto, la forma e la pubblicità. 810
24. Successione nei crediti, nei debiti e nei contratti inerenti all’azienda alienata 813
25. Garanzie cui è tenuto il venditore. Divieto di concorrenza 816
Sezione VI
Vendite di immobili da costruire e contrattazione abitativa (La tutela dell’acquirente)
26. I rischi dell’acquirente nella contrattazione di immobili da costruire. Dalla novella n. 30/1997 al d.lgs. n. 122/2005 817
27. L’ambito di applicazione del d.lgs. n. 122. Gli acquisti “protetti” 823
27.1. I soggetti del contratto 826
27.2. Nozione di immobile da costruire 827
28. La garanzia fideiussoria. Generalità 830
28.1. Problemi interpretativi e costruttivi 832
28.2. La nullità per mancata prestazione della fideiussione. Le conseguenze dell’escussione della fideiussione 835
29. L’assicurazione contro i danni 838
30. Il diritto di prelazione nella vendita forzata 840
31. Esenzioni e limiti alla esperibilità dell’azione revocatoria fallimentare 842
32. La forma, il contenuto necessario e gli allegati obbligatori dei contratti di acquisto 844
33. Altre discipline di conformazione legale dei contratti di alienazione di immobili 850
34. Il Fondo di solidarietà a tutela degli atti di acquisto pregressi 852
35. Luci e ombre nella disciplina degli acquisti di immobili da costruire 853
36. Rapporti tra la disciplina del d.lgs. n. 122/2005 e il diritto previgente. Inderogabilità delle tutele 857
37. Contrattazione immobiliare e operazioni creditizie collegate 859
37.1. Contratti di credito al consumo e contratti di credito relativi all’ac-
quisto di immobili residenziali 861
37.2. La tutela dell’acquirente nel rapporto di mutuo ipotecario collegato
alla vendita immobiliare 862
37.3. Misure di rafforzamento del diritto all’acquisto dell’immobile negoziato 864
37.4. Contrattazione abitativa e tutela dell’acquirente 865
Capitolo XII
VENDITA E PROCEDURE ESECUTIVE CONCORSUALI
Introduzione
1. Dalla legge fallimentare al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza . 869
Sezione I
Vendita e fallimento
2. Effetti del fallimento sui rapporti pendenti 871
3. L’opponibilità della vendita al fallimento. Esenzioni dall’azione revocatoria 872
4. Fallimento del compratore e del venditore 874
5. Vendita di merci viaggianti 880
6. Vendita con riserva della proprietà 882
7. Effetti del fallimento sul preliminare di vendita e sulla vendita obbligatoria
non seguita dal negozio traslativo 887
8. Il contratto preliminare di vendita trascritto e la vendita obbligatoria trascritta 889
9. Il preliminare di vendita e la vendita obbligatoria aventi ad oggetto la “prima casa” o la sede principale dell’impresa 893
10. Contratti relativi ad immobili da costruire 897
11. Gli effetti del concordato preventivo sui rapporti contrattuali pendenti . 901
Sezione II
Vendita e liquidazione giudiziale
12. Effetti della liquidazione giudiziale sulla vendita 902
13. Effetti della liquidazione giudiziale sul preliminare di vendita (e sulla vendita obbligatoria non seguita dal negozio traslativo) 904
14. Il subingresso del curatore nel contratto preliminare 907
15. Il trattamento diseguale tra la fattispecie della domanda trascritta e la fattispecie del preliminare trascritto 909
16. Gli effetti del concordato preventivo sui contratti pendenti 912
Indice bibliografico 915
Indice analitico 967