CONTRATTO DI MANDATO COLLETTIVO CON CONTESTUALE PROCURA ALL’INCASSO1,2
CONTRATTO DI MANDATO COLLETTIVO CON CONTESTUALE PROCURA ALL’INCASSO1,2
* * *
Le sottoscritte Aziende:
1) ____________________, con sede in _______________, C.F. ____________________, rappresentata da3 ______________________________ in virtù di4____________________________________________________;
2) ____________________, con sede in _______________, C.F. _______________, rappresentata da ______________________________ in virtù di____________________________________________________;
3) ____________________, con sede in _______________, C.F. _______________, rappresentata da ______________________________ in virtù di____________________________________________________;
4) ____________________, con sede in _______________, C.F. _______________, rappresentata da ______________________________ in virtù di____________________________________________________;
nella qualità di Aziende aderenti al Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua Fondimpresa
premesso
- che tutte le Aziende indicate in epigrafe sono titolari di risorse accantonate presso Fondimpresa, nei rispettivi “Conti Formazione”, in virtù del contributo integrativo versato ai sensi dell’art. 118 della legge n. 388 del 2000, come meglio specificato nel successivo art. 5;
- che è intenzione delle suddette aziende provvedere all’utilizzazione delle predette risorse, attraverso la realizzazione, in forma unitaria e coordinata, di un piano formativo interaziendale regionale/multiregionale condiviso dalle parti sociali;
- che in particolare è intenzione delle suddette Aziende presentare il Piano formativo denominato “______________” (si consiglia di indicare il codice ID del Piano se disponibile), rispondente ai criteri e agli obiettivi definiti nell’accordo sottoscritto in data ___________ da ____________ (indicare nome e cognome, organizzazione di appartenenza, livello di rappresentanza, incarico di ciascun firmatario);
- che il valore complessivo a preventivo delle risorse richieste, così come declinato al successivo art. 2, per finanziare il Piano formativo suddetto, riferito a tutte le Aziende indicate in epigrafe, sulla base delle informazioni rese disponibili on line da Fondimpresa, risulta pari a euro _______________, comprensivo dei versamenti maturandi stimati (se utilizzati) ad oggi risultanti sul Conto Formazione nella misura indicata nel successivo art. 2;
- che per poter consentire un efficace coordinamento in forma unitaria delle attività previste per la realizzazione del Piano formativo le Aziende indicate in epigrafe hanno stabilito, in linea con quanto richiesto da Fondimpresa per l’erogazione dei relativi finanziamenti, di conferire a titolo gratuito ed irrevocabile ad una di esse, e segnatamente all’Azienda _______________, qualificata come Azienda mandataria capofila, tutti i poteri necessari per la gestione dei rapporti con Fondimpresa e per l’incasso delle somme che saranno versate a rimborso dei costi sostenuti;
- che per conferire tali poteri le parti hanno stabilito, in linea con quanto richiesto da Fondimpresa per l’erogazione dei relativi finanziamenti, di utilizzare lo strumento del mandato collettivo gratuito e irrevocabile, con contestuale procura irrevocabile all’incasso.
* * *
Tutto ciò premesso, le parti, come in epigrafe rappresentate e domiciliate, convengono e stipulano quanto segue.
1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto ed hanno ad ogni effetto valore di patto.
2. Le Aziende ______________, _________________, _______________, come in epigrafe rappresentate, conferiscono collettivamente5 all’Azienda _____________, in persona del legale rappresentante pro tempore, qualificata come Azienda capofila, mandato gratuito ed irrevocabile ai sensi e per gli effetti degli articoli 1705, 1723, secondo comma e 1726 del codice civile, affinché tale azienda provveda a:
- sottoscrivere e presentare a Fondimpresa tutta la documentazione necessaria per consentire la realizzazione del Piano formativo condiviso denominato “_____________” (si consiglia di indicare anche il codice ID del Piano se disponibile) con l’utilizzo delle seguenti somme, ripartite in modo che le risorse del Conto Formazione di ciascuna impresa coinvolta concorrono al finanziamento del Piano in esatta proporzione alle ore di frequenza dei suoi dipendenti nelle azioni formative alle quali partecipano e che gli eventuali costi non coperti dal finanziamento del Conto Formazione delle singole imprese restano a loro carico:6
- per l’Azienda ____________, la somma di euro ____________ relativa ai contributi integrativi versati e la somma di euro __________relativa ai versamenti maturandi stimati (cassare o barrare l’importo dei versamenti maturandi, ove non utilizzati);
- per l’Azienda ____________, la somma di euro ____________ relativa ai contributi integrativi versati e la somma di euro __________relativa ai versamenti maturandi stimati ; (cassare o barrare l’importo dei versamenti maturandi, ove non utilizzati);
- per l’Azienda ____________, la somma di euro ____________ relativa ai contributi integrativi versati e la somma di euro __________relativa ai versamenti maturandi stimati (cassare o barrare l’importo dei versamenti maturandi, ove non utilizzati);
- per l’Azienda ____________, la somma di euro ____________ relativa ai contributi integrativi versati e la somma di euro __________relativa ai versamenti maturandi stimati (cassare o barrare l’importo dei versamenti maturandi, ove non utilizzati) .
- mantenere in via esclusiva, nella fase realizzativa del predetto Piano formativo, tutti i rapporti con Fondimpresa necessari a garantire un efficace coordinamento delle attività programmate, nonché ogni eventuale azione di monitoraggio o controllo da parte di tutti i soggetti competenti;
- presentare a Fondimpresa, al termine delle attività formative ovvero, se richiesto, anche durante l’espletamento delle stesse, la completa rendicontazione delle attività svolte, corredata da tutte le relative autocertificazioni, provvedendo alla imputazione a consuntivo dei costi sulle somme disponibili sui singoli Conti Formazione di cui sono titolari le Aziende indicate in epigrafe. I costi rendicontati a Fondimpresa e imputati sui singoli Conti Formazione dall’Azienda capofila in relazione alle attività svolte per la realizzazione del Piano, conformi alle Note debito emesse dalle singole Aziende, potranno anche essere superiori a quelli indicati nel preventivo finanziario, purché nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste da Fondimpresa nella “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani formativi aziendali – Conto Formazione”. Resta fermo, in ogni caso, che le risorse del Conto Formazione di ciascuna impresa coinvolta devono concorrere al finanziamento del Piano in esatta proporzione alle ore di frequenza dei suoi dipendenti nelle azioni formative valide alle quali hanno partecipato e che gli eventuali costi non coperti dal finanziamento del Conto Formazione delle singole imprese restano a loro carico.7
3. Le parti si danno reciprocamente atto che il presente mandato collettivo viene conferito a titolo gratuito ed irrevocabile8 anche nell’interesse dell’Azienda mandataria e di Fondimpresa ed è da intendersi riferito ad ogni atto necessario a garantire il perseguimento del risultato complessivo voluto dalle parti.
4. Il presente contratto si estinguerà automaticamente al termine di tutte le attività previste per la realizzazione del Piano formativo e dopo il completo rimborso delle spese sostenute per la sua realizzazione.
5. Le Aziende ______________, _________________, _______________, come in epigrafe rappresentate, conferiscono altresì collettivamente all’Azienda _____________, in persona del legale rappresentante pro tempore, qualificata come Azienda capofila, procura irrevocabile affinché incassi direttamente da Fondimpresa, in nome e per conto delle mandanti, tutte le somme che verranno erogate a titolo di rimborso delle attività formative rendicontate, anche in misura superiore al preventivo finanziario del Piano, secondo quanto previsto nel precedente art. 2, esonerando e mallevando espressamente Fondimpresa da ogni responsabilità in relazione al pagamento di tali somme e alla loro ripartizione a consuntivo tra le Aziende indicate in epigrafe.
Ciascuna Azienda sopraindicata si impegna ad assumere a proprio carico gli importi degli eventuali “versamenti maturandi” utilizzati che non siano effettivamente disponibili sul proprio Conto Formazione in sede di rendicontazione del Piano Formativo.
6. Le parti si danno reciprocamente atto che la gestione del Piano formativo comporta il trasferimento a Fondimpresa di dati personali di lavoratori, fornitori, legali rappresentanti e referenti delle aziende coinvolte e che nel caso di Piani interaziendali tale trasferimento avviene per il tramite dell’Azienda mandataria capofila. In proposito, le parti si impegnano a rispettare le previsioni del Reg. (UE) 679/2016, con particolare riferimento al corretto inquadramento dei ruoli soggettivi, e quanto disposto dalla normativa nazionale applicabile.
Luogo e data
__(firma del rappresentate dell’Azienda)9___
__(firma del rappresentate dell’Azienda)___
__(firma del rappresentate dell’Azienda)___
__(firma del rappresentate dell’Azienda)___
Eliminare le note a piè di pagina una volta che il presente documento, completato in tutte le sue parti, sia pronto per le firme.
2 In caso di semplice scrittura privata il contratto di mandato deve essere sottoscritto da soggetto munito di idonei poteri a rappresentare l’Azienda.
3 Nome e cognome del rappresentante.
4 Indicare la relativa qualifica (ad es. titolare di ditta semplice, amministratore delegato, procuratore speciale, etc. )
Qualora per ragioni logistiche non fosse possibile la sottoscrizione congiunta e contestuale del mandato da parte di tutte le Aziende aderenti, sarà possibile conferire il mandato anche con atti separati.
6 Riportare anche l’accantonato della Azienda mandataria. Il criterio di ripartizione indicato non è vincolante solo in caso di aziende che rientrano nella definizione di “impresa unica”. Solo in questo caso, nel testo, la proposizione finale del periodo: “…, ripartite in modo che le risorse del Conto Formazione di ciascuna impresa coinvolta concorrono al finanziamento del Piano in esatta proporzione alle ore di frequenza dei suoi dipendenti nelle azioni formative alle quali partecipano e che gli eventuali costi non coperti dal finanziamento del Conto Formazione delle singole imprese restano a loro carico” può essere sostituito con: “…, provenienti dalle risorse del Conto Formazione di tutte le aziende firmatarie, che costituiscono una “impresa unica” secondo le istruzioni fornite da Fondimpresa.”
NB: Si intende per «impresa unica» l’insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa; b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa; c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima; d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima. Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch’esse considerate un’impresa unica).
7 Il criterio di ripartizione indicato non è vincolante solo in caso di aziende che rientrano nella definizione di “impresa unica”, come specificata nella nota n. 6.
8 Le parti possono eventualmente prevedere, ove necessario, che il mandato acquisisca carattere irrevocabile dopo la presentazione della domanda di finanziamento da parte dell’Azienda mandataria capofila.
9 Si raccomanda, soprattutto in caso di semplice scrittura privata, di apporre anche il timbro dell’Azienda.
6