AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI N. 4 UNITA’ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO IL TEATRO STABILE D’ABRUZZO 5° LIVELLO A DEL CCNL DI RIFERIMENTO
AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI N. 4 UNITA’ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO IL TEATRO STABILE D’ABRUZZO
5° LIVELLO A DEL CCNL DI RIFERIMENTO
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
richiamata la propria delibera del 17 ottobre 2022 con la quale si è provveduto ad approvare la pianta organica e il Piano Triennale di Fabbisogni per il Personale 2023-2025;
richiamata la propria delibera del 27 ottobre 2022 con la quale si è provveduto ad approvare il Piano annuale delle assunzioni per l’anno 2023;
nel rispetto dello Statuto dell’Ente, della Legge n. 125/1991 e s. m. e i.;
in attuazione del documento “Struttura organizzativa” e del “Disciplinare sulle procedure selettive finalizzate alle assunzioni con contratto a tempo indeterminato”;
nel rispetto di quanto previsto dal CCNL dei dipendenti deiTeatri; in esecuzione della propria delibera del 17.10.2022;
indice un avviso pubblico per il reperimento di n. 4 unità con contratto a tempo indeterminato presso il Teatro Stabile d’Abruzzo, con inquadramento al 5° livello A del CCNL dei dipendenti dei teatri.
Possono partecipare tutti coloro che abbiano i “Requisiti minimi per la selezione”.
POSIZIONE
5° livello A: lavoratori con mansione d’ordine che richiedono specifiche conoscenze professionali, ovvero i lavoratori cui sono affidati compiti esecutivi di natura fiduciaria (art.5 CCNL dei Teatri).
REQUISITI MINIMI PER LA SELEZIONE
a) cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato appartenente all'Unione Europea oppure cittadinanza extracomunitaria, solo ove ricorrano le condizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 30.3.2001, n. 165 come modificato dall’art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97;
b) diploma di scuola secondaria di secondo grado;
c) non aver avuto condanne per i delitti previsti dal codice penale o dalle leggi speciali, esclusi i delitti colposi e non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica amministrazione, oppure licenziati dal lavoro a seguito di procedimento disciplinare;
d) possesso di idoneità fisica alla mansione specifica (in ogni caso l’assunzione è subordinata all’accertamento di tale idoneità, che avverrà con visita sanitaria ai sensi dell’art. 41 del D.lgs. 81/2008);
e) disponibilità a trasferte e alla flessibilità dell’orario di lavoro;
f) patente di guida B e disponibilità all’utilizzo della propria autovettura Inoltre è richiesto ai candidati di allegare alla domanda il CV.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento contrattuale, economico e giuridico comprensivo del periodo di prova, è equiparato al 5° livello A del CCNL dei dipendenti dei teatri.
MODALITA’ DI INVIO DELLA DOMANDA La domanda potrà essere trasmessa, utilizzando l’apposito modulo di domanda (allegato A), all’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xx o, alternativamente, a mezzo raccomandata a. r., all’indirizzo: Teatro Stabile d’Abruzzo corso Xxxxxxxx Xxxxxxxx, n. 102 67100 L’Aquila, unitamente alla ricevuta del versamento di € 10,00 sul Conto corrente bancario intestato al Teatro Stabile d’Abruzzo aperto presso la BANCA INTESA SAN PAOLO IBAN XX00X0000000000000000000000.
Le domande dovranno pervenire a partire dal giorno 3.11.2022 ed entro il termine perentorio delle ore 14.00 del giorno 3.12.2022, allegando il curriculum formativo e professionale e copia di un documento di identità in corso di validità. Nel modulo i candidati dovranno rendere tutte le dichiarazioni richieste sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del
D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato D.P.R.
n. 455/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. La domanda, inviata per posta elettronica certificata, dovrà essere sottoscritta digitalmente o sottoscritta con firma autografa e scansionata, se cartacea inviata per raccomandata a. r.
Nell’oggetto del messaggio, inviato per posta elettronica certificata, dovranno essere specificati il nome e il cognome dell’interessato e la dicitura AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI N. 4 UNITA’ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO IL TEATRO STABILE D’ABRUZZO 5° LIVELLO A DEL CCNL DI RIFERIMENTO. La medesima
xxxxxxxx dovrà essere apposta sulla busta nel caso di invio a mezzo raccomandata a. r.
Se la domanda viene inviata attraverso posta elettronica certificata, gli allegati richiesti devono essere in formato pdf.
Il Teatro Stabile d’Abruzzo non assume alcuna responsabilità per il mancato ricevimento della domanda di partecipazione, imputabile a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Il Teatro Stabile d’Abruzzo si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso in ogni suo stato di avanzamento.
PROVE SELETTIVE
L'esame consisterà in UNA PROVA SCRITTA e in un COLLOQUIO durante il quale si prenderà visione anche del curriculum.
Per la valutazione delle suddette prove la commissione giudicatrice dispone di un punteggio massimo di 30 punti per ognuna.
La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto del programma di esame, nonché in quesiti volti a verificare la capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (programmi di videoscrittura o di calcolo, posta elettronica, internet) e quesiti volti a verificare la conoscenza, di base, della lingua inglese.
Supereranno la prova scritta i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30 in ciascuna prova. Si precisa che per ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto; in caso di mancata risposta non verrà attribuito alcun punto; in caso di risposta errata verrà sottratto ½ (mezzo) punto.
La correzione della prova scritta potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, in ogni caso la stessa avverrà con modalità idonee ad assicurare l’anonimato dei candidati. Soltanto in esito alle operazioni di correzione, si procederà allo scioglimento dell’anonimato e all’abbinamento candidati/votazioni.
Il CdA si riserva di impiegare per lo svolgimento della prova scritta strumenti informatici e digitali mediante il ricorso a operatori esterni.
Resta facoltà del Consiglio di Amministrazione poter sospendere la procedura concorsuale in ogni momento del suo svolgimento.
I candidati ammessi a sostenere la prova d’esame dovranno presentarsi nel luogo ed ora comunicati muniti di valido documento di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso.
La mancata presentazione dei candidati alla prova d’esame verrà considerata quale rinuncia al concorso.
Accederanno al COLLOQUIO soltanto i candidati che avranno superato la prova scritta.
COMMISSIONE
Coloro i quali accederanno al colloquio verranno esaminati dalla Commissione nominata, su proposta del Presidente in accordo con il Vice presidente, dal Consiglio di Amministrazione con apposita delibera successiva al bando di concorso, individuando i componenti tra esperti della materia oggetto della selezione. Il CdA, inoltre, attribuirà ad un componente la Commissione la funzione di Presidente e nominerà il RUP individuandolo tra i Responsabili dei Settori interni al TSA.
Al termine delle procedure di selezione la Commissione, con apposito verbale e composizione della graduatoria, restituirà gli atti concorsuali all’Ente TSA.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Consiglio di Amministrazione, con apposita delibera, dovrà individuare, oltre ai componenti della Commissione anche il Responsabile unico del procedimento. Xxx ricorrano motivi di pubblico interesse o imprevedibili ragioni di opportunità il RUP può prorogare il termine di scadenza del concorso e riaprirlo qualora già venuto a scadenza. Sarà cura del RUP verificare in fase istruttoria che i candidati posseggano tutti i requisiti di accesso alla selezione nel rispetto dell’invio della domanda entro i termini stabiliti dal presente bando.
È onere altresì del RUP comunicare ad eventuali operatori esterni i nominativi dei candidati che potranno accedere alla prima prova selettiva. In questo caso l’operatore esterno comunicherà al RUP i candidati che hanno superato la prova scritta e che potranno accedere al colloquio.
GLI ARGOMENTI OGGETTO DELLA SELEZIONE
Sia per la prova scritta sia per il colloquio gli argomenti riguarderanno:
- conoscenza dell’Istituzione Teatro Stabile d’Abruzzo;
- codice dei contratti pubblici (D.lgs 18.04.2016 n. 50 e succ. mm.ii.);
- cultura generale sullo spettacolo dal vivo e normativa di riferimento;
- gestione aziendale di un Ente morale (elementi di contabilità, fiscali e previdenziali);
- produzioni teatrali e normativa in materia di sicurezza;
- lingua inglese;
- abilità informatiche.
GRADUATORIA
La graduatoria finale dei candidati è formata dalla Commissione esaminatrice secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo ottenuto dai singoli candidati, costituito dalla media dei voti conseguito nella prova scritta e nel colloquio. I Candidati che non accederanno al colloquio non verranno riportati nella graduatoria finale.
La graduatoria, per il periodo di validità secondo la normativa nel tempo vigente, potrà essere utilizzata per la copertura degli ulteriori posti che, in tale periodo, dovessero rendersi eventualmente disponibili.
La graduatoria dei candidati idonei, per il periodo di validità, sarà utilizzata in via prioritaria anche per eventuali assunzioni di personale a tempo determinato di pari profilo. La rinuncia o l’eventuale accettazione da parte dei candidati di un rapporto di lavoro a tempo determinato non pregiudicano i diritti acquisiti per l’assunzione a tempo indeterminato, derivanti dalla posizione nella graduatoria stessa.
PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO
Il presente avviso pubblico di selezione è pubblicato sul sito web del Teatro Stabile d’Abruzzo nella sezione Amministrazione trasparente e comunicato agli organi della stampa locale. Sempre in Amministrazione trasparente verranno pubblicati calendari delle prove ed esiti. La graduatoria finale di merito sarà pubblicata sul sito dell’Ente nella sezione Amministrazione trasparente.
Il Tsa opera nel rispetto del d.lgs n.196/2003 e s.m.i. ed all’art.13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
La presentazione della domanda da parte del candidato presuppone il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, per lo svolgimento della procedura.