Assicurazione contro i danni
DIP - Documento Informativo relativo al prodotto assicurativo
Compagnia: Allianz S.p.A.
Prodotto: “Allianz Ultra Casa e Patrimonio - Contenuto”
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Che tipo di assicurazione è?
Che cosa è assicurato?
✓ E’ assicurato il contenuto della casa ossia quanto si trova nei locali di abitazione e serve per uso di casa. Sono disponibili le soluzioni di seguito indicate.
La Soluzione Essential contiene la combinazione
delle seguenti garanzie:
✓ Danni al contenuto della casa: “Incendio e altri eventi” e “Bagnatura”;
✓ Assistenza: “Emergenze in casa”.
La Soluzione Plus contiene, oltre alle garanzie della Soluzione Essential, anche le seguenti:
✓ Danni al contenuto della casa: “Eventi
atmosferici”, “Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici”, “Guasti causati dai ladri e furto di porte e finestre” e “Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi”;
✓ Assistenza (opzionale): “Emergenze in casa estesa”.
La Soluzione Premium contiene, oltre alle
garanzie della Soluzione Plus, anche la garanzia “Furto e rapina in casa”.
La Soluzione Top contiene, oltre alle garanzie della
Soluzione Premium, anche le seguenti:
✓ Danni al contenuto della casa: “Allagamento”;
✓ Eliminazione delle franchigie e dei minimi di scoperto e la disponibilità di somme assicurate più elevate
L’assicurazione è prestata entro le somme assicurate puntualmente indicate nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Per il dettaglio dei contenuti delle suddette coperture e per l’elenco delle garanzie aggiuntive acquistabili facoltativamente con supplemento di premio, si rinvia al DIP aggiuntivo Danni, sezione “Che cosa è assicurato?”.
È un’assicurazione contro i danni che, con soluzioni composte da combinazioni di garanzie crescenti, offre coperture a protezione del contenuto della casa da eventi quali incendio, furto e rapina, nonché prestazioni di assistenza.
Che cosa non è assicurato?
Per i Xxxxx al contenuto della casa e Furto e rapina in casa non sono coperti:
🗶 fabbricato e i relativi impianti e installazioni fissi; alberi; piante diverse da quelle dell’appartamento; prati e cespugli, coltivazioni floreali e agricole ; affreschi con valore artistico; veicoli a motore soggetti all’assicurazione obbligatoria;
🗶 cose che si trovano in locali di abitazione aventi descrizione e/o caratteristiche costruttive del fabbricato difformi da quella indicata nel DIP aggiuntivo Danni alla sezione “Che cosa non è assicurato?/”Xxxxxx esclusi per tutte le garanzie Xxxxx al contenuto della casa e Furto e rapina in casa”;
🗶 per specifiche garanzie, sono inoltre escluse dalla copertura le cose indicate nel DIP aggiuntivo Danni alla sezione “Che cosa non è assicurato?/”Ri schi esclusi per le garanzie Eventi atmosferici, Furto e rapina in casa e Xxxxx da fenomeno elettrico”.
Per la descrizione completa dei rischi esclusi, si rinvia al DIP aggiuntivo Danni, sezione “Che cosa non è assicurato”.
Ci sono limiti di copertura?
! L’assicurazione prevede alcuni limiti di copertura, per il cui dettaglio si rinvia al DIP aggiuntivo Danni, sezione “Ci sono limiti di copertura?”. E’ prevista l’applicazione alle garanzie di scoperti e franchigie, il cui valore puntuale è determinato in sede di stipulazione ed è indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Dove vale la copertura?
✓ Per le garanzie Danni al contenuto della casa e Furto e rapina in casa, le abitazioni che contengono le cose assicurate devono essere ubicate nella Repubblica Italiana, nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino.
Le coperture “Scippo e rapina all’esterno della casa” e “Estensione delle garanzie alle cose nei locali di villeggiatura” sono valide nel mondo intero.
✓ Le prestazioni di cui alla garanzia Assistenza sono valide per le abitazioni ubicate nella Repubblica Italiana,
nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino. Le prestazioni di cui alle garanzie “Organizzazione rientro all’abitazione dell’Assicurato in viaggio” e “Protezione carte di credito, bancomat, libretti di assegni” sono valide nel mondo intero. Le prestazioni di cui alle garanzie “Emergenze, rimborso trasporto veterinario” e “Emergenze, rimborso visita veterinaria” sono valide nei Paesi dell’Unione Europea.
Che obblighi ho?
- Quando si sottoscrive il contratto, il Contraente ha il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare e di comunicare, nel corso del rapporto, i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato.
- In caso di sinistro, il Contraente o l’Assicurato deve darne avviso all’Impresa secondo i termini e le modalità previste alla sezione “Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’Impresa?/Cosa fare in caso di sinistro?” del Dip aggiuntivo Danni. La denuncia del sinistro, per la garanzia Xxxxx al contenuto della casa e Xxxxx e rapina in casa, deve essere inviata entro 5 giorni dalla data in cui si è verificato il sinistro o in cui il Contraente o l’Assicurato ne ha avuta conoscenza.
Quando e come devo pagare?
Il premio deve essere pagato al momento della sottoscrizione del la copertura assicurativa.
E’ possibile chiedere il frazionamento mensile, trimestrale, quadrimestrale, semestrale con una maggiorazione del premio, rispettivamente del 5,6%, 5%, 4% e 3%. In tal caso le rate vanno pagate alle scadenze di frazionamento stabilite.
E’ possibile pagare il premio tramite:
1. assegni bancari o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità;
2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, i nclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni con il limite di
settecentocinquanta (750) euro annui per ciascun contratto.
Nel caso di frazionamento mensile il premio assicurativo viene versato esclusivamente con procedura SDD o addebito su carta di credito per il cui dettaglio si rimanda alla sezione “Quando e come devo pagare?” del DIP aggiuntivo Xxxxx.
Il premio è comprensivo delle imposte.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
La copertura assicurativa decorre dalle ore 24 della data di pagamento del premio, sia essa contestuale o successiva alla data di sottoscrizione della stessa e termina alla scadenza indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio. In assenza di disdetta inviata da una delle Parti almeno 15 giorni prima della scadenza, la copertura assicurativa si rinnova tacitamente per un anno e così successivamente. E’ possibile escludere contrattualmente il tacito rinnovo ed in tal caso la copertura cessa alla scadenza prevista senza il periodo di tolleranza previsto dall’art. 1901 codice civile, secondo comma.
Non è prevista la possibilità di sospendere le garanzie.
Come posso disdire la copertura?
La copertura assicurativa non prevede la possibilità di ripensamento dopo la stipulazione; di seguito sono indicate le modalità per l’esercizio del diritto di disdetta/recesso:
Diritto di disdetta alla scadenza contrattuale: nel caso di copertura assicurativa di durata annuale o poliennale è possibile comunicare disdetta alla scadenza indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, con l’invio di una lettera raccomandata almeno 15 giorni prima della suddetta scadenza. Nel caso in cui sia selezionata l’esclusione del tacito rinnovo, la copertura cessa alla scadenza prevista, senza necessità di inviare la disdetta.
Diritto di recesso per poliennalità: nel caso di copertura assicurativa di durata poliennale, il Contraente può recedere anticipatamente con l’invio di una lettera raccomandata almeno 15 giorni prima della scadenza di ogni singola annualità, se non è stata prevista alcuna riduzione di premio per poliennalità.
Diritto di recesso in caso di sinistro: se il Contraente è considerato consumatore ai sensi dell’art. 3 del D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206, dopo ogni sinistro regolarmente denunciato all’Impresa e fino al 60° giorno dalla data dell’atto di pagamento o rifiuto dell’indennizzo da parte dell’Impresa, può recedere dall’assicurazione con un preavviso di 30 giorni.
Nel caso in cui sia stata inviata disdetta o venga esercitato il recesso per poliennalità o per sinistro, la garanzia cessa alla scadenza della copertura assicurativa e non si applica il periodo di tolleranza previsto dall'ar t. 1901 codice civile, secondo comma.
Analoga facoltà di disdetta alla scadenza contrattuale o di recesso in caso di sinistro è riconosciuta anche all’Impresa.
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo danni)
Impresa: Allianz S.p.A.
Prodotto: “Allianz Ultra Casa e Patrimonio- Contenuto” 25/09/2021 – Il DIP aggiuntivo Xxxxx pubblicato è l’ultimo disponibile
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Allianz S.p.A., con sede legale in Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione al n. 1.00152, autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con provvedimento del 21 dicembre 2005, Capogruppo del Gruppo Assicurativo Allianz, Albo Gruppi Assicurativi n. 018, Telefono: +39 02 7216.1, Fax: +39 02 2216.5000,
e-mail: xxxxxxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xx, sito Internet: xxx.xxxxxxx.xx
Con riferimento all'ultimo bilancio d'esercizio 2020 redatto ai sensi dei principi contabili vigenti si riporta:
- il patrimonio netto dell'Impresa, pari a 1.952 milioni di euro;
- la parte del patrimonio netto relativa al capitale sociale, pari a 403 milioni di euro;
- la parte del patrimonio netto relativa alle riserve patrimoniali, pari a 1.105 milioni di euro.
Si rinvia alla "Relazione sulla solvibilità e condizione finanziaria dell'impresa (SFCR)", disponibile sul sito internet dell’Impresa xxx.xxxxxxx.xx e si riportano di seguito gli importi:
- del Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 2.709 milioni di euro;
- del Requisito Patrimoniale minimo (MCR), pari a 1.219 milioni di euro;
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR), pari a 5.540 milioni di euro;
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare i l Requisito Patrimoniale Minimo (MCR), pari a 5.540 milioni di euro; ed il valore dell'Indice di solvibilità (solvency ratio) della Società, pari a 205%.
Al contratto si applica la legge italiana.
Che cosa è assicurato? | |
Ad integrazione delle informazioni contenute nel DIP Danni, si fornisce il dettaglio delle garanzie con l’indicazione delle Soluzioni rispetto alle quali sono operanti (Essential, Plus, Premium e Top). | |
Il programma Allianz Ultra ed il suo Regolamento | Il presente Ambito di rischio comprende le garanzie ed i relativi sistemi di funzionamento descritti di seguito e negli altri documenti inclusi nel Set informativo. L’Ambito di rischio è acquistabile autonomamente o insieme ad altri Ambiti di rischio, all’interno di una relazione contrattuale unitaria, nel contesto del modello assicurativo Allianz Ultra, che consente l’aggiornamento e l’evoluzione delle Condizioni di assicurazione mediante successive edizioni secondo le disposizioni contenute nel documento “Allianz Ultra: Regole di funzionamento e caratteristiche generali”, consegnato al Contraente insieme al Set informativo, e che integrano le Condizioni di assicurazione di ciascun Ambito di rischio. E’ previsto, in particolare, l’automatico adeguamento del contratto alle Condizioni di assicurazione contenute nell’ultima edizione disponibile e, in caso di Sinistro, l’applicazione delle regole di gestione e di liquidazione stabilite dalle condizioni previste nell’edizione in |
vigore al tempo della denuncia di Xxxxxxxx, salvaguardando i diritti già maturati dall’Assicurato con l’applicazione della clausola di “miglior garanzia”, che consente di scegliere la prestazione prevista dall’Ambito di rischio inizi almente acquistato, se ritenuta più favorevole. | |
Danni al contenuto della casa - garanzie base | |
Incendio e altri eventi (operante per le Soluzioni “Essential” “Plus”, “Premium” o “Top”) | Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate dai seguenti eventi: ▪ Incendio, fulmine, esplosione, implosione, scoppio; ▪ caduta di aeromobili, satelliti ed altri corpi volanti, loro parti o cose da essi trasportate; ▪ caduta di meteoriti e altri corpi celesti; ▪ onda sonica; ▪ caduta di ascensori e montacarichi a seguito di rottura di congegni, compresi i danni all'impianto; ▪ fumo fuoriuscito a seguito di rottura improvvisa e accidentale degli impianti di riscaldamento se sono collegati mediante adeguate condutture ad appropriati camini; ▪ urto di veicoli stradali e/o di natanti non di proprietà e non in uso al Contraente o all'Assicurato, in circolazione su strade a uso pubblico o aree ad esse equiparate o su corsi d'acqua. E’ compreso il rimborso delle spese sostenute per rimpiazzare gli alimenti in refrigerazione che hanno subito dei danni a seguito: ▪ della mancata refrigerazione causata da eventi indennizzabili in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa; ▪ del guasto dell’impianto di refrigerazione. |
Bagnatura (operante per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) | Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate da fuoriuscita di liquidi: ▪ a seguito della rottura di impianti e di elettrodomestici, compresi gli allacciamenti; ▪ imputabili alla responsabilità dei vicini. |
Eventi atmosferici (operante per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate da eventi atmosferici, compresi i danni all'interno del fabbricato avvenuti a seguito delle rotture provocate al fabbricato dalla violenza degli eventi atmosferici. |
Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici (operante per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate in conseguenza di tumulti popolari, scioperi, sommosse o quelli causati da atti dolosi e di Terrorismo. |
Guasti causati dai ladri e furto di porte e finestre (operante per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | Sono assicurati i guasti causati dai ladri ai locali e alle relative pertinenze e ai loro serramenti e infissi posti a riparo e protezione degli accessi e aperture dei locali stessi, comprese le recinzioni esterne ai locali e i relativi cancelli. E’ compreso, inoltre, il furto dei serramenti, degli infissi e dei sanitari se installati. Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto. |
Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi (operante per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | Sono comprese le spese sostenute per il rimpiazzo delle cose assicurate costituite da lastre di cristallo, specchio, mezzo cristallo, vetro ed altri materiali trasparenti , comprese cornici e decorazioni, con altre nuove uguali o equivalenti, a seguito di rottura e/o scheggiatura per qualsiasi causa. Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto. |
Allagamento (operante per la Soluzione “Top”) | Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate da allagamento che si verifica all’interno del fabbricato a seguito di accumulo o scorrimento di acqua piovana all’esterno del fabbricato, anche se questi eventi hanno determinato l’intasamento o il trabocco di grondaie, pluviali o condotti o il rigurgito di sistemi di scarico o fognature. |
Furto e rapina in casa – garanzie base | |
Furto e rapina in casa (operante per le Soluzioni “Premium” o “Top”) | Sono compresi i danni materiali e diretti alle cose assicurate di: ▪ furto se l’autore del furto per entrare nei locali che contengono le cose assicurate ha: |
▪ violato le difese esterne mediante rottura, scasso, forzatura delle serrature o mediante l’uso fraudolento di chiavi tradizionali, magnetiche o elettroniche. In caso di utilizzo di chiavi tradizionali vere e di quelle magnetiche o elettroniche originali, l’Assicurato ne deve denunciare lo smarrimento o la sottrazione alle autorità competenti e il furto deve avvenire entro il secondo giorno feriale successivo alla denuncia presentata alle autorità. E’ parificato all’uso fraudolento delle chiavi magnetiche o elettroniche, l’eventuale clonazione degli originali o la rigenerazione degli stessi a seguito del furto o dell’appropriazione dei codici di codifica dovuti ad attacco ha cker o di pirateria informatica; ▪ utilizzato una via, diversa da quella ordinaria, con superamento di ostacoli o di ripari mediante impiego di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale. Per i “preziosi in Cassaforte”, l’autore del furto deve violare la Cassaforte mediante rottura, scasso, forzatura delle serrature o mediante l’uso fraudolento di chiavi o deve asportare l’intera Cassaforte. In caso di utilizzo di chiavi vere tradizionali, l’Assicurato ne deve denunciare lo smarrimento o la sottrazione alle autorità competenti e il furto deve avvenire entro il secondo giorno feriale successivo alla denuncia presentata alle autorità. Non è compreso l’uso fraudolento di chiavi magnetiche o elettroniche originali nonché l’apertura fraudolenta di serrature a combinazione numerica e/o letterale; ▪ rapina ma solo se la consegna delle cose assicurate è avvenuta all’interno dei locali che contengono le cose stesse; ▪ furto a seguito di truffa a danno dell’Assicurato se l’autore del furto per entrare nell’abitazione principale dell’Assicurato ha carpito la sua buona fede e se il furto è avvenuto contestualmente all’esecuzione del raggiro. Sono compresi i danni causati alle cose assicurate per commettere gli eventi di cui ai punti precedenti. Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto. | |
Danni al contenuto della casa e Xxxxx e rapina in casa – Precisazioni valide per le garanzie base e aggiuntive | |
Precisazioni valide per le garanzie base e aggiuntive (operante per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) | Xxxxx conseguenti a eventi indennizzabili Sono compresi i danni materiali causati alle cose assicurate: ▪ da sviluppo di fumi, gas, vapori, calore, colaggio conseguenti agli eventi indennizzabili in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa; ▪ indennizzabili in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa, anche se causati da o dovuti a violazioni o alterazioni riconducibili ad attacchi hacker o di pirateria informatica. Spese rimborsabili conseguenti a eventi indennizzabili In caso di Sinistro indennizzabile in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa, sono compresi i rimborsi delle: ▪ spese sostenute per demolire, sgomberare, trasportare alla più vicina e idonea discarica, smaltire e trattare i residui del Sinistro; ▪ spese sostenute per la rimozione, il trasporto, il ricollocamento e il deposito presso terzi delle cose assicurate poste nei locali che contengono le cose stesse se la rimozione è indispensabile per eseguire le riparazioni ai locali; ▪ spese sostenute per il pernottamento dell’Assicurato in alberghi, pensioni e simili o in altra abitazione, per un periodo non superiore a 3 mesi se l’abitazione è quella principale ed è rimasta obiettivamente e complessivamente non utilizzabile; ▪ spese sostenute per il rifacimento materiale dei documenti dell’Assicurato ed il recupero dei dati memorizzati su supporti informatici se i documenti e i supporti informatici sono rimasti danneggiati e se le spese sono sostenute entro 12 mesi dal verbale definitivo di perizia o dalla data di liquidazione amichevole; ▪ spese sanitarie sostenute a seguito dell’infortunio subito dall’Assicurato in occasione di rapina. Queste garanzie sono prestate a Primo rischio assoluto. Estensione delle garanzie alle cose nei locali di villeggiatura Se la copertura assicurativa è riferita all’abitazione principale e l’Assicurato è in villeggiatura presso strutture ricettive o dimore saltuarie, la copertura assicurativa è operante anche durante |
la permanenza nei locali di villeggiatura per le cose assicurate di proprietà dell’Assicurato. Questa estensione è prestata alle stesse condizioni che sono previste per l’abitazione principale a Primo rischio assoluto e senza considerare le dichiarazioni previste nella sezione “Che cosa è assicurato” alla voce “Superficie dei locali” e nella sezione “Che cosa non è assicurato” alla voce “Descrizione dell’abitazione”. Trasloco nella nuova abitazione principale Se l’Assicurato deve trasferire la sua abitazione principale in un’altra ubicazione, la copertura assicurativa è operante anche per la nuova abitazione se è ubicata nella Repubblica Italiana o nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino e se l’Assicurato ha inviato comunicazione preventiva scritta con l’indicazione della futura data di inizio del trasloco. Questa estensione è prestata: ▪ dal giorno di inizio del trasloco e fino al 15° giorno feriale successivo; ▪ alle stesse condizioni che sono previste per l’abitazione principale a Primo rischio assoluto e senza considerare le dichiarazioni previste nella sezione “Che cosa è assicurato” alla voce “Superficie dei locali” e nella sezione “Che cosa non è assicurato” alla voce “Descrizione dell’abitazione”. Estensione ai casi di colpa grave Sono compresi i danni alle cose assicurate causati da eventi per i quali è prestata la copertura assicurativa anche se avvenuti con colpa grave del Contraente o dell’Assicurato, dei rappresentanti legali o dei soci a responsabilità illimitata . Si precisa che la presente estensione ai casi di colpa grave è esclusa e non si applica alle garanzie furto. | |
Assistenza | |
Emergenze in casa (operante per le Soluzioni “Essential”,“Plus”, “Premium” o “Top”) | L’Impresa – tramite la centrale operativa di AWP P&C. S.A. - offre le seguenti prestazioni di assistenza. A) Assistenza casa Le prestazioni sono valide per l’abitazione la cui ubicazione è indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio. Invio idraulico, elettricista e fabbro; Invio vetraio, falegname e tapparellista; Invio termoidraulico; Invio guardia giurata; Invio collaboratrice domestica; Prenotazione alberghiera; Organizzazione rientro all’abitazione dell’Assicurato in viaggio; Protezione carte di credito, bancomat, libretti di assegni; Trasporto apparecchiature elettroniche in caso di guasto; Accesso rete artigiani convenzionati; Assistenza psicologica B) Assistenza veterinaria Le prestazioni sono valide per i cani e/o i gatti di proprietà dell’Assicurato. Consulenza telefonica medico veterinaria; Help-line; Informazioni legali; Emergenze, rimborso trasporto veterinario; Emergenze, rimborso visita veterinaria; Smarrimento, trasmissione messaggi urgenti; Agenzia viaggi on line. La centrale operativa che gestisce le prestazioni di assistenza può essere contattata 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno. |
Emergenze in casa estesa (Garanzia assistenza selezionabile tra le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top” ed operante solo se richiamata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio) | Questa garanzia comprende le prestazioni di cui alle lettere A) “Assistenza casa” e B) “Assistenza veterinaria” della garanzia “Emergenze in casa” nonché le prestazioni di seguito riportate: C) Riparazione elettrodomestici “bianchi”; D) Recupero dati informatici ; E) Reperimento di specialisti informatici per recupero dati . La centrale operativa che gestisce le prestazioni di assistenza può essere contattata 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno. |
Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare? | |
OPZIONI CON RIDUZIONE DEL PREMIO |
Riduzione del premio per durata poliennale | In caso di durata poliennale, è possibile usufruire di una riduzione del premio di tariffa indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, a fronte della quale non è riconosciuta la facoltà di recesso anticipato rispetto alla scadenza contrattuale. |
OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO | |
Garanzia aggiuntiva Danni da fenomeno elettrico (selezionabile per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate elettriche e/o elettroniche, da corto circuito, variazione di corrente o sovratensione. Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto. |
Garanzia aggiuntiva Xxxxxx e rapina all’esterno della casa (selezionabile per le Soluzioni “Premium” o “Top”) | Questa garanzia aggiuntiva è valida per l’Assicurato indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio ed è operante fuori dai locali che contengono le cose assicurate. Sono compresi i danni materiali e diretti alle cose assicurate di: ▪ rapina; ▪ scippo; ▪ furto con destrezza; ▪ furto a seguito di infortunio o malore improvviso; ▪ furto avvenuto congiuntamente all’autovettura regolarmente chiusa a chiave. Sono rimborsate, in caso di sottrazione delle chiavi dell’abitazione principale e/o delle relative pertinenze avvenuta a seguito di un Sinistro indennizzabile in base alla presente garanzia, le spese sostenute per la sostituzione delle serrature tradizionali e/o magnetiche e/o elettroniche con altre uguali o equivalenti. Questa garanzia è prestata se le cose assicurate sono indossate o a portata di mano dell’Assicurato e se sono per suo uso personale quindi non attinenti ad una qualsiasi attività professionale. Questa garanzia è operante anche in caso di furto delle cose stesse avvenuto congiuntamente al furto dell’autovettura. Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto. |
Esemplificazione di alcune operatività della copertura
Valore Intero e regola proporzionale
Valore intero: la forma di copertura per cui l’assicurazione è prestata per la totalità del valore delle cose assicurate e che prevede l’applicazione della regola proporzionale di cui all’art. 1907 codice civile nel caso in cui, al momento del sinistro, la Somma assicurata sia inferiore al valore della cosa.
Valore intero - Applicazione della regola proporzionale
• Danno parziale
• Somma assicurata = Euro 20.000
• Valore delle cose assicurate = Euro 40.000
• Danno accertato = Euro 10.000
• Importo indennizzato = 20.000 x 10.000 / 40.000 = Euro 5.000
• Danno totale
• Somma assicurata = Euro 20.000
• Valore delle cose assicurate = Euro 40.000
• Danno accertato = Euro 40.000
• Importo indennizzato = 20.000 x 40.000 / 40.000 = Euro 20.000
Primo rischio assoluto
Primo rischio assoluto: la forma di copertura per cui l’assicurazione è prestata sino alla concorrenza della Somma assicurata, a prescindere dal valore delle cose assicurate al momento del Sinistro e senza l’applicazione della regola proporzionale di cui all’art. 1907 codice civile.
Primo rischio assoluto – Non applicazione della regola proporzionale
• Danno parziale
• Somma assicurata = Euro 20.000
• Valore delle cose assicurate = Euro 40.000
• Danno accertato = Euro 10.000
• Importo indennizzato = Euro 10.000
• Danno totale
• Somma assicurata = Euro 20.000
• Valore delle cose assicurate = Euro 40.000
• Danno accertato = Euro 40.000
• Importo indennizzato = Euro 20.000 ovvero si applica la Somma assicurata
Che cosa NON è assicurato? | |
Xxxxxx esclusi per tutte le garanzie Xxxxx al contenuto della casa e Furto e rapina in casa | Ad integrazione delle informazioni rese nel DIP Danni, si precisa che la copertura non è operante in relazione a cose che si trovano in abitazioni aventi una descrizione e/o caratteristiche costruttive difformi dalle indicazioni che seguono. A) Descrizione dell’abitazione L’abitazione può essere anche destinata ad ufficio e studio professionale e, nel caso di abitazione principale, ad affittacamere e bed and breakfast ma solo se tutte queste attività sono svolte in locali intercomunicanti con quelli dell’abitazione. Le pertinenze dell’abitazione devono trovarsi entro 200 metri dall’abitazione stessa, devono essere destinate a contenere cose di utilizzo domestico e/o attrezzature per l’attività del tempo libero e non devono essere costituite da spazi o da vani comuni. L’abitazione, in base a quanto dichiarato dal Contraente e indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio (è valida una opzione per ogni voce): ▪ è costituita da: - appartamento ossia una singola uni tà abitativa con proprio accesso dall’interno ma comune dall’esterno costituita da una parte di fabbricato, posto al: ▪ piano seminterrato o terra o rialzato; ▪ primo piano o superiore; - villetta a schiera o plurifamiliare ossia una singola unità abitativa con proprio accesso dall’esterno costituita da una parte di fabbricato; - villa indipendente ossia una singola unità abitativa costituita da un intero fabbricato destinato ad abitazione; ▪ rappresenta per l’Assicurato: - l’abitazione principale ossia quella dove ha la residenza; - l’abitazione saltuaria ossia quella dove non ha la residenza; - l’abitazione locata, in uso o in comodato ossia quella di proprietà dell’Assicurato che viene data in locazione, uso o comodato e che può essere anche non abitata temporaneamente. B) Caratteristiche costruttive del fabbricato (valide per l’operatività delle garanzie Danni al contenuto della casa) Il fabbricato dove si trovano i locali che contengono le cose assicurate deve essere: ▪ in normale stato di manutenzione e conservazione; ▪ costruito, in base a quanto dichiarato dal Contraente e indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, con materiali che rispettano quanto indicato in una delle seguenti classi. Classe 1) Con strutture portanti, tranne quelle del tetto, pareti esterne e manto di copertura del tetto in materiali incombustibili e/o legno lamellare. E’ possibile non considerare i materiali impiegati per impermeabilizzazione e/o coibentazione e/o rivestimento e i l manto di copertura del tetto se è in tegole bituminose o se le strutture portanti del tetto e/o i solai sono in materiali incombustibili e/o in legno lamellare. Classe 2) |
Con strutture portanti, tranne quelle del tetto, pareti esterne e manto di copertura del tetto in materiali incombustibili e/o legno lamellare e/o legno massello e/o in pannelli realizzati con un rivestimento esterno in intonaco di quarzo o cementizio con una resistenza al fuoco pari alla REI 60 (ovvero per almeno un’ora). E’ possibile non considerare i materiali impiegati per impermeabilizzazione e/o coibentazione e/o rivestimento e il manto di copertura del tetto ma solo se è in tegole bituminose o se le strutture portanti del tetto e/o i solai sono in materiali incombustibili e/o in legno lamellare. Classe 3) Con materiali anche combustibili. Relativamente alle classi 1) e 2), è possibile non considerare le caratteristiche costruttive di una porzione di fabbricato, anche se in corpo separato se la sua area coperta non è superiore ad 1/10 dell’area coperta dal fabbricato stesso. C) Caratteristiche costruttive del fabbricato (valide per l’operatività della garanzia Furto e rapina in casa) I locali che contengono le cose assicurate devono essere costruiti in muratura o in altri materiali di pari robustezza comunemente impiegati nell’edilizia. | |
Rischi esclusi per le garanzie “Eventi atmosferici”, “Furto e rapina in casa” e “Danni da fenomeno elettrico” | Ad integrazione delle informazioni fornite nel DIP Danni, si precisano anche i seguenti rischi esclusi: In relazione alla garanzia “Eventi atmosferici” (Valida per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) la copertura assicurativa non è operante per i danni subiti da: ▪ cose poste in costruzioni in legno e plastica o gazebo ▪ costruzioni in legno e plastica, gazebo, ombrelloni e tende esterne non fissate al fabbricato; ▪ cose mobili all’aperto. In relazione alle garanzie “Furto e rapina in casa” (Valide per le Soluzioni “Premium” o “Top”) la copertura assicurativa non è operante per i danni subiti dalle cose all’aperto. In relazione alla garanzia aggiuntiva “Danni da fenomeno elettrico” (Valida per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”), la copertura assicurativa non è operante per i danni: • a fonti di luce; • a cose all’aperto che per natura e destinazione non sono concepite per stare all’aperto. |
Ci sono limiti di copertura? | |
Limiti di copertura relativi a Xxxxx al contenuto della casa | |
I limiti di copertura validi per tutte le garanzie (Validi per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) | In relazione a tutte le garanzie prestate la copertura assicurativa non è operante per i danni: a) causati da o dovuti a: ▪ atti di guerra di qualsiasi natura, dichiarata e non, ivi incluse, a titolo esemplificativo e non limitativo, guerre internazionali e civili, invasioni, atti di nemici stranieri, ostilità e azioni belliche; ▪ insurrezione, occupazione militare e invasione; ▪ esplosione o emanazioni di calore o di radiazioni provenienti da trasmutazioni del nucleo dell'atomo, radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche; ▪ bradisismo, maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni, maree (acqua alta), mareggiate e penetrazioni di acqua marina, variazione della falda freatica, cedimenti, smottamenti o franamenti del terreno, valanghe o slavine e spostamenti d'aria da questi provocati; b) derivanti da fenomeno elettrico anche se conseguenti a fulmine o altri eventi per i quali è prestata la copertura assicurativa. |
I limiti di copertura della garanzia | In relazione alla garanzia “Incendio e altri eventi” ed in particolare relativamente allo scoppio, gli effetti del gelo non sono considerati scoppio. |
“Incendio e altri eventi” (Validi per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) | |
I limiti di copertura della garanzia “Bagnatura” (Validi per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) | In relazione alla garanzia “Bagnatura”, la copertura non è operante per i danni causati da o dovuti a rotture provocate da grave usura. |
I limiti di copertura della garanzia “Eventi atmosferici” (Validi per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | In relazione alla garanzia “Eventi atmosferici”, la copertura non è operante per i danni: a) causati da o dovuti a: ▪ accumulo o scorrimento di acqua piovana all’esterno del fabbricato; ▪ intasamento o trabocco di grondaie o pluviali determinati da fogliame; ▪ rigurgito di sistemi di scarico o fognature; ▪ gelo; ▪ umidità, stillicidio e infiltrazione; b) causati da o dovuti a sovraccarico di neve a cose assicurate poste in fabbricati, costruzioni e strutture in genere non conformi alle disposizioni di legge e alle disposizioni locali relative ai carichi e ai sovraccarichi di neve, vigenti all’epoca della realizzazione o della più recente ristrutturazione. |
I limiti di copertura della garanzia “Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici” (Validi per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | In relazione alla garanzia “Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici”, la copertura non è operante per i danni: a) di furto, rapina, estorsione, scippo, smarrimento, appropriazione indebita, truffa, saccheggio o imputabili ad ammanchi di qualsiasi genere; b) causati dai ladri ai serramenti e ai locali per introdursi nei locali stessi; c) causati da o dovuti a inquinamento e/o contaminazione da materiale chimico e/o biologico. |
I limiti di copertura della garanzia “Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi” (Validi per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | In relazione alla garanzia “Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi”, la copertura non è operante per i danni da rotture causate da o dovute a eventi atmosferici e atti dolosi. |
I limiti di copertura della garanzia “Allagamento” (Validi per la Soluzione “Top”) | In relazione alla garanzia “Allagamento”, la copertura non è operante per i danni: a) causati da o dovuti a infiltrazioni; b) avvenuti attraverso porte, finestre, lucernari e serramenti non installati o lasciati aperti. |
Limiti di copertura relativi a Furto e rapina in casa | |
I limiti di copertura delle garanzie furto (Validi per le Soluzioni “Premium” o “Top”) | In relazione alla garanzia “Furto e rapina in casa” e alla garanzia aggiuntiva “Scippo e rapina all’esterno della casa”, la copertura non è operante per i danni: a) che si verificano in occasione di atti di Terrorismo o di sabotaggio; b) commessi o agevolati con dolo o colpa grave: ▪ da persone che abitano con il Contraente o l’Assicurato oppure occupano i locali che contengono le cose assicurate o i locali con questi comunicanti; ▪ da persone delle cui azioni i soggetti di cui al punto precedente devono rispondere; ▪ da incaricati della sorveglianza delle cose assicurate o dei locali che le contengono; ▪ da persone legate ai soggetti di cui ai precedenti punti da vincoli di parentela, affinità o adozione, anche se con loro non residenti; |
Limiti di copertura che valgono per le singole garanzie aggiuntive e che integrano i Limiti di copertura dei Danni al contenuto della casa e del Furto e rapina in casa | ||
I limiti di copertura della garanzia aggiuntiva “Danni da fenomeno elettrico” | Non sono previsti limiti di copertura specifici, ferma l’applicazione dei Limiti di copertura relativi ai Danni al contenuto della casa “Limiti di copertura validi per tutte le garanzie” lettera a). | |
I limiti di copertura della garanzia aggiuntiva “Xxxxxx e rapina all’esterno della casa” | Non sono previsti limiti di copertura specifici, ferma l’applicazione dei Limiti della copertura relativi al Furto e rapina in casa. | |
Limiti di copertura relativi all’Assistenza | ||
I limiti di copertura della garanzia “Emergenze in casa” (Validi per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) | In relazione a tutte le garanzie di assistenza prestate, sono esclusi le prestazioni causate e/o derivate da: a) inquinamento e/o contaminazione dell’aria, dell’acqua e del suolo, nonché da contaminazione da sostanze radioattive; nonché le prestazioni richieste: b) in conseguenza: ▪ di atti di guerra di qualsiasi natura, dichiarata e non, ivi incluse, a titolo esemplificativo e non limitativo, guerre internazionali e civili, invasioni, atti di nemici stranieri, ostilità e azioni belliche; ▪ di insurrezione, occupazione militare e invasione; ▪ di esplosione o di emanazioni di calore o di radiazioni provenienti da trasmutazioni del nucleo dell'atomo, di radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche; ▪ di bradisismo, maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni, marea (acqua alta), mareggiate e penetrazioni di acqua marina, variazione della falda freatica, cedimenti, smottamenti o franamenti del terreno, valanghe o slavine e spostamenti d'aria da questi provocati. | |
I limiti di copertura della garanzia “Emergenze in casa estesa” - prestazione “Riparazione elettrodomestici bianchi” (Validi per le Soluzioni “Plus”, “Premium” o “Top”) | In relazione alla prestazione “Riparazione elettrodomestici bianchi” della garanzia “Emergenze in casa estesa”, sono inoltre escluse le prestazioni causate e/o derivate da: a) un danneggiamento accidentale ossia un danno provocato da azione fortuita ed esterna che produce una rottura, un difetto, un mancato/cattivo funzionamento; b) azione diretta o indiretta e/o infiltrazioni di agenti esterni, quali a titolo esemplificativo e non limitativo, variazioni improvvise della tensione di rete, fuoco, sostanze liquide, acqua; c) vizi/difetti di materiale e/o del prodotto noti all’Assicurato o oggetto di un richiamo da parte del produttore e/o del costruttore e/o del distributore e/o del venditore per vizi/difetti dichiarati o in serie; d) usura, logoramento, corrosione, ossidazione, ruggine, incrostazione, deperimento e da naturale e/o graduale deterioramento; e) danni di natura estetica e difetti in genere che non compromettono la normale utilizzabilità; f) malfunzionamenti riconducibili ad uso improprio; g) malfunzionamenti riconducibili all’uso di accessori non approvati dal produttore; h) malfunzionamenti riconducibili a componenti a vita limitata o sostituibili per normale usura e deterioramento, quali a titolo esemplificativo, fusibili, batterie, dischi, testine, nastri, software, cinghie, manicotti, parti in gomma, guarnizioni, spazzole, lampadine, telecomandi; i) malfunzionamenti riconducibili al blocco di parti mobili o rotanti caus ato da agenti esterni, quali a titolo esemplificativo, il cestello di una lavatrice bloccato da oggetti inavvertitamente lasciati nel bucato. Questa prestazione, inoltre, non è operante se le prestazioni previste sono in contrasto con una qualsiasi legge che comporta sanzioni, così come indicato nelle norme e dei regolamenti emanati dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea o da qualsiasi altra normativa applicabile. | |
Scoperti, Franchigie e Limiti di indennizzo da determinarsi in sede di stipulazione | ||
Danni al contenuto della casa (Validi per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) | ||
Bagnatura | Scoperto |
Eventi atmosferici | Scoperto |
Allagamento | Scoperto |
Eventi socio-politici, Terrorismo e atti vandalici | Franchigia (non presente per Soluzione Top) |
Singolo oggetto pregiato | Limite di indennizzo |
Singolo oggetto prezioso | Limite di indennizzo |
Denaro, titoli di credito e carte valori | Limite di indennizzo |
Singolo oggetto posto nelle pertinenze | Limite di indennizzo |
Estensione delle garanzie alle cose nei locali di villeggiatura | Limite di indennizzo |
Spese per demolire, sgomberare, trasportare, smaltire e trattare i residui | Limite di indennizzo |
Spese di pernottamento in alberghi, pensioni e simili | Limite di indennizzo |
Furto e rapina in casa (Validi per le Soluzioni “Premium” o “Top”) | |
Contenuto: singolo oggetto pregiato | Limite di indennizzo |
Contenuto: singolo oggetto posto nelle pertinenze | Limite di indennizzo |
Preziosi: singolo oggetto prezioso | Limite di indennizzo |
Preziosi: denaro, titoli di credito e carte valori | Limite di indennizzo |
Preziosi in cassaforte: singolo oggetto prezioso in cassaforte | Limite di indennizzo |
Preziosi in cassaforte: denaro, titoli di credito e carte valori in cassaforte | Limite di indennizzo |
Estensione delle garanzie alle cose nei locali di villeggiatura | Limite di indennizzo |
Xxxxxx nell'abitazione | Limite di indennizzo e franchigia (quest’ultima non presente per la soluzione Top) |
Spese per demolire, sgomberare, trasportare, smaltire e trattare i residui | Limite di indennizzo |
Spese per rimozione, trasporto, ricollocamento e deposito presso terzi | Limite di indennizzo |
Spese di pernottamento in alberghi, pensioni e simili | Limite di indennizzo |
Introduzione forzando mezzi di protezione e chiusura con caratteristiche inferiori a quelle indicate nella Scheda tecnica di Ambito di rischio | Scoperto |
Introduzione forzando mezzi di protezione e chiusura con caratteristiche inferiori a quelle indicate nella Scheda tecnica di Ambito di rischio qualora l’introduzione avvenga con la sola rottura di vetro non antisfondamento | Scoperto |
Introduzione attraverso finestre e/o porte finestre non operanti e presenza di persone | Scoperto |
Impianto automatico d’allarme antifurto con caratteristiche inferiori a quelle indicate nelle Condizioni di assicurazione o inosservanza degli obblighi dell’Assicurato previsti dalle Condizioni di assicurazione | Scoperto |
Violazione di cassaforte mediante uso fraudolento di chiavi vere | Scoperto |
Esemplificazione dell’applicazione di Scoperti e/o Franchigie |
Applicazione di scoperti e/o franchigie • Franchigia Euro 200 • Danno accertato e coperto dall'assicurazione = Euro 1.000 |
• Somma assicurata/Limite di indennizzo = Euro 900 • Importo indennizzato = 1.000 – 200 = Euro 800 • Danno accertato e coperto dall'assicurazione = Euro 1.000 • Somma assicurata/Limite di indennizzo = Euro 1.100 • Importo indennizzato = 1.000 – 200 = Euro 800 • Scoperto 10% minimo Euro 200 • Danno accertato e coperto dall'assicurazione = Euro 4.000 • Somma assicurata/Limite di indennizzo = Euro 2.800 • Scoperto 10% su Danno accertato = Euro 400 • Importo indennizzato = Euro 2.800 ovvero si applica la Somma assicurata/Limite di indennizzo • Danno accertato e coperto dall'assicurazione = Euro 4.000 • Somma assicurata/Limite di indennizzo = Euro 4.100 • Scoperto 10% su Danno accertato = Euro 400 • Importo indennizzato = 4.000 – 400 = Euro 3.600 |
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’Impresa? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro Xxxxx al contenuto della casa e Furto e rapina in casa In caso di sinistro, il Contraente o l’Assicurato o altro soggetto per conto degli stessi è tenuto ad avvisare l’Impresa o il proprio intermediario assicurativo entro 5 giorni dall’evento o da quando ne ha avuto conoscenza, precisando, in particolare, il luogo, la data, l’ora e le circostanze dell’evento, la descrizione dei fatti, delle persone e delle cose coinvolte, l’entità approssimativa del danno e il numero della copertura assicurativa. L’inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennizzo. Se viene utilizzato il servizio “Riparazione dei danni mediante artigiani convenzionati”, la richiesta telefonica del Contraente o dell’Assicurato costituisce regolare denuncia di sinistro e presuppone a tutti gli effetti l’accettazione del servizio stesso. Il Contraente o l’Assicurato è tenuto altresì a: ▪ presentare, per i danni causati da incendio, esplosione, scoppio o atti dolosi, nei 5 giorni successivi la denuncia alle autorità competenti e a trasmetterne copia all’Impresa; ▪ conservare le tracce e i residui del Sinistro fino a liquidazione del danno senza avere, per questo, diritto ad indennizzo alcuno; ▪ predisporre un elenco dettagliato dei danni subiti con riferimento alla quantità e valore delle cose assicurate distrutte o danneggiate, nonché a richiesta, uno stato particolareggiato delle altre cose assicurate esistenti al momento del Sinistro con indicazione del rispettivo valore, mettendo comunque a disposizione tutta la documentazione probatoria in suo possesso che l’Impresa o i periti possono richiedere; • denunciare tempestivamente la sottrazione, la distruzione o il danneggiamento di titoli di credito, anche al debitore, nonché effettuare – se previsto dalla legge – la relativa procedura di ammortamento. |
Assistenza diretta/in Convenzione • Assistenza (Emergenze in casa; Emergenze in casa estesa) Le garanzie di servizi di assistenza sono prestate dall’Impresa tramite la Centrale Operativa di AWP P&C. S.A. • Riparazione dei danni mediante artigiani convenzionati (per i Danni al contenuto della casa e il Furto e rapina in casa) Questo servizio è gestito dall’Impresa tramite la centrale operativa di AWP P&C S.A., rappresentanza generale per l’Italia - in funzione 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno - che ha il compito di gestire il contatto telefonico con l’Assicurato, di coordinare e organizzare i tempi di intervento degli artigiani in base alle esigenze dall’Assicurato, di verificare lo stato dei lavori fino |
alla conclusione e di garantire la riparazione a regola d’arte. La centrale operativa deve essere contattata telefonicamente tramite il: ▪ numero verde 800/686868 dall’Italia; ▪ numero 02/26609133 anteponendo, per chiamate dall’estero, i prefissi necessari. In caso di sinistro, l’Assicurato può avvalersi del servizio di riparazione diretta del danno e chiedere alla centrale operativa di fare intervenire uno o pi ù artigiani per la riparazione del danno. | |
Gestione da parte di altre Imprese Denuncia di sinistro Assistenza Il Contraente o l’Assicurato o altro soggetto per conto degli stessi è tenuto ad avvisare telefonicamente la centrale operativa tramite il: ▪ numero verde 800/686868 dall’Italia; ▪ numero 02/26609133 anteponendo, per chiamate dall’estero, i prefissi necessari; ▪ telefax 02/70630091. L’Assicurato è tenuto a comunicare: ▪ il tipo di assistenza che vuole richiedere; ▪ il proprio nominativo; ▪ il numero della copertura assicurativa; ▪ l’indirizzo e il luogo da cui chiama; ▪ il recapito telefonico; ▪ l’ubicazione dell’abitazione, se è necessaria in relazione alla prestazione che vuole richiedere. La richiesta del rimborso delle spese sostenute e autorizzate dalla centrale operativa, deve essere inviata, insieme ai documenti giustificativi in originale, a: AWP P&C. rappresentanza generale per l’Italia Ufficio liquidazione sinistri assistenza Casella postale 302 Xxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx (XX) L’Assicurato, inoltre, per facilitare la pratica di rimborso, è tenuto a: ▪ farsi rilasciare dall'operatore che ha risposto alla richiesta di assistenza, il numero di autorizzazione necessario per ottenere il rimborso; ▪ trasmettere, insieme ai documenti giustificativi, il codice IBAN del conto corrente sul quale vuole ricevere il bonifico. | |
Prescrizione I diritti derivanti dalla polizza si prescrivono in 2 anni | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti (ad esempio la dichiarazione inesatta o reticente relativa alla descrizione dell’abitazione) o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio (ad esempio la mancata comunicazione, in corso di contratto, della variazione della descrizione dell’abitazione) possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo nonché la stessa cessazione della copertura assicurativa. |
Obblighi dell’Impresa | Termini di indennizzo L’Impresa, verificata l’operatività della garanzia, ricevuta la necessaria documentazione e compiuti i debiti accertamenti, entro 30 giorni determina l’Indennizzo che risulti dovuto all’Assicurato e provvede alla corresponsione dello stesso. Entro il medesimo termine l’Impresa comunica eventuali circostanze ostative alla corresponsione dell’Indennizzo. Se è aperto un procedimento giudiziario relativo al sinistro, è facoltà dell’Impresa posticipare il pagamento dell’indennizzo fino alla conclusione del procedimento stesso. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Ad integrazione delle informazioni contenute nel DIP Danni si precisano le ulteriori modalità di pagamento del premio con procedura SDD o addebito su carta di credito. Modalità di pagamento del premio |
Procedura SDD Per il primo pagamento il Contraente può utilizzare i mezzi di pagamento indicati nel DIP Danni. Dal secondo pagamento in poi, il premio viene corrisposto mediante procedura SDD (Sepa Direct Debit). Per attivare tale procedura il Contraente deve autorizzare l’Impresa ad addebitare i premi sul rapporto di conto corrente intrattenuto con la propria Banca, i cui estremi vengono comunicati all’Impresa con la sottoscrizione di apposita delega SDD. Xxxxxxxx su carta di credito Per il primo pagamento il Contraente deve utilizzare esclusivamente la carta di credito necessaria anche per attivare il pagamento ricorrente. Dal secondo pagamento in poi, il Contraente deve autorizzare l’Impresa a richiedere, di volta in volta e salvo buon fine, il corrispettivo dovuto in base alle coperture acquistate con il presente Ambito di rischio sulla carta di credito utilizzata per effettuare il primo pagamento. Adeguamento del premio Le Somme assicurate, i Limiti di indennizzo (non espressi in percentuale) e il Premio, previsti nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, sono aumentati del 2,5% ad ogni rinnovo annuale o, in alternativa, della percentuale - solo se superiore - calcolata rapportando l’“indice ISTAT di riferimento annuale” (relativo al quarto mese che precede il mese in cui scade la rata annuale di Premio) all’“indice ISTAT mensile” immediatamente precedente (“indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati” pubblicato dall’ISTAT). Se l’indice ISTAT non è disponibile, l’Impresa può utilizzare un indice equivalente ma deve avvisare il Contraente. Si precisa che sono esclusi da tale adeguamento gli Scoperti e le Franchigie eventualmente previsti ed indicati nella suddetta Scheda tecnica di Ambito di rischio. Tale disciplina non è operante per le prestazioni di Assistenza. | |
Rimborso | Recesso in caso di sinistro Nell’ipotesi in cui l’Impresa eserciti, ove consentito, il diritto di recesso per s inistro l’Impresa stessa rimborsa, al netto delle imposte, la parte di premio pagata relativa al periodo assicurativo non trascorso e non goduto. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni. |
Sospensione | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni . |
Come posso disdire la copertura ? | |
Ripensamento dopo la stipulazione | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni . |
Risoluzione | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni . |
Il prodotto è rivolto a proprietari e affittuari che vogliono assicurare abitazioni:
▪ principali, saltuarie, locate in uso o comodato,
▪ ubicate nel territorio della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e della Città Stato del Vaticano
A chi è rivolto questo prodotto?
▪ di una delle seguenti tipologie: appartamento, xxxxxxxx a schiera o plurifamiliare, villa indipendente.
Il prodotto offre livelli di protezione crescenti in base alle 4 Soluzioni, alternative tra loro di seguito indicate:
Soluzione Essential: la presente Soluzione è rivolta a coloro che vogliono proteggere la propria abitazione dai Danni al contenuto della casa in seguito a “Incendio e altri eventi” e “Bagnatura”. Si rivolge inoltre a coloro che vogliono avvalersi di prestazioni di assistenza nella formulazione base.
Soluzione Plus: in aggiunta alla Soluzione Essential, la presente Soluzione è rivolta a coloro che vogliono proteggere la propria abitazione dai Danni al contenuto della casa anche in seguito a “Eventi atmosferi ci”, “Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici”, “Guasti causati dai ladri e furto di porte e finestre” e “Danni accidentali a superfici in vetro degli arr edi”. Questa soluzione si rivolge, inoltre, a coloro che vogliono avvalersi di:
▪ prestazioni di assistenza nella formulazione base o estesa;
▪ una protezione per i “Danni da fenomeno elettrico” (opzionale).
Soluzione Premium: in aggiunta alla Soluzione Plus, la presente Soluzione è rivolta a coloro che vogliono avvalersi di:
▪ una protezione per il “Furto e rapina in casa” del contenuto, dei preziosi e dei preziosi in cassaforte;
▪ una protezione in caso di “Scippo e rapina all’esterno della casa” (opzionale)
Soluzione Top: in aggiunta alla Soluzione Premium, la presente Soluzione è rivolta a coloro che vogliono avvalersi di una protezione per i Danni al contenuto della casa anche in seguito a “Allagamento”, nonché dell’eliminazione delle franchigie e dei minimi di scoperto e della disponibilità di Somme assicurate più elevate.
La quota parte percepita in media dagli intermediari per la commercializzazione del prodotto in oggetto è pari al 24%.
Quali costi devo sostenere?
COME PRESENTARE RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’Impresa assicuratrice | Eventuali reclami possono essere presentati con le seguenti modalità: ▪ con lettera inviata ad Allianz S.p.A. - Pronto Allianz Servizio Clienti - Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx; ▪ tramite il sito internet dell’Impresa - xxx.xxxxxxx.xx - accedendo alla sezione Reclami. L’Impresa è tenuta a rispondere entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Per i reclami relativi al comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti e collaboratori, il termine massimo di 45 giorni per fornire riscontro potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni per le necessarie integrazioni istruttorie. I reclami relativi al solo comportamento degli Intermediari bancari e dei broker e loro dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo dell’Impresa, saranno gestiti direttamente dall’Intermediario e potranno essere a questi direttamente indirizzati. Tuttavia, ove il reclamo dovesse pervenire ad Allianz S.p.A. la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario, dandone contestuale notizia al reclamante, affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro entro il termine massimo di 45 giorni. Si ricorda tuttavia che in tutti i casi di controversie resta salva la facoltà degli aventi diritto di adire l'Autorità Giudiziaria. |
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx, Info su: xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo già inoltrato all’Impresa e con copia del relativo riscontro, qualora pervenuto da parte del l’Impresa. In caso di reclamo inoltrato tramite PEC è opportuno che gli eventuali allegati vengano trasmessi in formato pdf. Il modello per presentare un reclamo all’IVASS è reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx, alla Sezione “PER I CONSUMATORI - RECLAMI - Guida”, nonché sul sito dell’Impresa xxx.xxxxxxx.xx alla Sezione “Reclami”, attraverso apposito link al sito di IVASS. |
I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono: -nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; -individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; -breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; -copia del reclamo presentato all ’Impresa e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Si ricorda tuttavia che in tutti i casi di controversie resta salva la facoltà degli aventi diritto di adire l'Autorità Giudiziaria. | |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione (obbligatoria) | Può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelle presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013 n.98). |
Negoziazione assistita | Può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | In caso di sinistro, qualora le Parti sianoin disaccordo sulla quantificazione dell’ammontare del danno, hanno la facoltà di risolvere la controversia incaricando a tale scopo uno o più Arbitri, da nominarsi con apposito atto. Si rammenta che l’utilizzo di tale procedura non esclude la possibilità di adire comunque l’Autorità Giudiziaria. |
Nel caso di lite transfrontaliera, tra un contraente avente domicilio in uno stato aderente | |||
allo spazio economico europeo ed un’impresa avente sede in un altro stato membro, il | |||
reclamante può chiedere l’attivazione della procedura FIN-NET, inoltrando l’esposto | |||
Risoluzione | delle | liti | direttamente al sistema estero competente, ossia quello in cui ha sede l’impresa di |
transfrontaliere | assicurazione che ha stipulato il contratto (rintracciabile accedendo al sito | ||
hiip://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx -net), o - se il contraente ha domicilio in Italia - all’IVASS, che | |||
provvede all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Internal
Contenuto
Condizioni di assicurazione comprensive del glossario Edizione 972 - 07/03/2020
V. 22/136 - C01R099W032000023T250722094655
Allianz S.p.A. -Sede Legale Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0-00000 Xxxxxx-Xxxxxxxx +39 02 7216.1-Fax +39 02 2216.5000 xxxxxxx.xxx@pec.allianz.it-CF, Reg. Imprese MI n.05032630963-Rapp. Gruppo IVA Allianz P. IVA n.01333250320 Cap. Soc. euro 403.000.000 i.v.-Albo Imprese Assicurazione n.1.00152-Capogruppo Gruppo Assicurativo Allianz Albo Gruppi Assic. n.018-Società con unico socio soggetta alla direz. e coordinamento di Allianz SE Monaco-Cod.01
AllianzNow, la tua protezione in tempo reale
Scarica l'App per ricevere assistenza, gestire sinistri e utilizzare tutti gli altri servizi direttamente dal tuo telefonino. Tutti i giorni, 24 ore al giorno.
Basta solo il tuo codice fiscale e il numero della tua polizza
Servizio Clienti
Allianz X.x.X.-Xxxx Xxxxxx Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0-00000 Xxxxxx-Xxxxxxxx +39 02 7216.1-Fax +39 02 2216.5000 xxxxxxx.xxx@pec.allianz.it-CF, Reg. Imprese MI n.05032630963-Rapp. Gruppo IVA Allianz P.IVA n.01333250320 Cap. Soc. euro 403.000.000 i.v.-Albo Imprese Assicurazione n.1.00152-Capogruppo Gruppo Assicurativo Allianz Albo Gruppi Ass.n.018-Società con unico socio soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz SE Monaco-Cod.01
Glossario
Per facilitare la comprensione delle regole contrattuali nel presente set informativo, il Glossario raccoglie i termini più importanti, ricorrenti o di particolare difficoltà, spiegati nel loro significato.
I termini riportati nel Glossario sono riconoscibili nelle Condizioni di assicurazione in quanto indicati con la lettera iniziale maiuscola.
Ambito di rischio: il prodotto assicurativo composto da garanzie che coprono uno o più rischi, costituenti l'oggetto della copertura. Le garanzie previste nell'Ambito di rischio possono essere combinate in modo crescente a seconda delle Soluzioni prescelte.
Assicurato: la persona fisica, identificata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, il cui interesse è protetto dalla presente copertura assicurativa, nonché:
a) il suo coniuge non separato o partner dell'unione civile, anche se con lui non residenti nella stessa abitazione;
b) il suo convivente more uxorio, a condizione che sia con lui residente nella stessa abitazione;
c) le altre persone con lui residenti nella stessa abitazione, a condizione che siano legate a lui e/o ai soggetti di cui ai punti a) e b) da vincoli di parentela, affinità, adozione, tutela.
Quando sono assicurate cose di proprietà di persone diverse dai soggetti sopra indicati, l'Assicurato, invece, è il soggetto il cui interesse è protetto dalla copertura assicurativa e la copertura stessa si intende prestata per conto di chi spetta.
Cassaforte: i contenitori, compresi gli armadi di sicurezza e gli armadi corazzati, che hanno almeno tutte le seguenti caratteristiche:
pareti e battenti, costituiti da materiali e congegni che contrastano attacchi condotti con soli mezzi meccanici; battenti con sagomature antistrappo sul lato cerniere;
movimento di chiusura:
manovrato da maniglia o volantino che comanda catenacci multipli a espansione su uno o due lati di un battente; rifermato da serratura di sicurezza a chiave e/o da serratura a combinazione numerica o letterale.
Le casseforti a muro devono essere dotate di dispositivo di ancoraggio ricavato o applicato sul corpo della cassaforte e devono essere incassate e cementate nel muro. I contenitori sopra descritti, tranne le casseforti a muro, devono avere un peso minimo di 200 Kg oppure, in caso contrario, devono essere ancorati al pavimento.
Contraente: la persona fisica o giuridica che stipula la Polizza.
Franchigia: la parte di danno, espressa in cifra fissa, che resta a carico dell'Assicurato e che viene sottratta dall'ammontare del danno stesso.
Impresa: Allianz S.p.A.
Incendio: la combustione, con fiamma, delle cose materiali al di fuori di appropriato focolare, che può auto-estendersi e propagarsi.
Indennizzo / Indennità : la somma dovuta dall'Impresa all'Assicurato in caso di Sinistro.
Limite di indennizzo: l'importo dovuto dall'Impresa entro la Somma assicurata e che rappresenta il massimo esborso dell'Impresa stessa nei casi espressamente indicati nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Polizza: il documento che attesta l'esistenza del contratto di assicurazione, riepiloga gli Ambiti di rischio acquistati e/o non acquistati e racchiude gli elementi di natura dichiarativa e sottoscrittiva della Polizza.
Premio: l'importo dovuto dal Contraente all'Impresa a titolo di corrispettivo per la prestazione.
Primo rischio assoluto: la forma di copertura per cui l'assicurazione è prestata sino alla concorrenza della Somma assicurata, a prescindere dal valore delle cose assicurate al momento del Sinistro e senza l'applicazione della regola proporzionale di cui all'art. 1907 codice civile (vedi anche Valore intero).
Scheda tecnica di Ambito di rischio: il documento riepilogativo specifico della copertura assicurativa "Contenuto", che è parte integrante della Polizza.
Scoperto: la parte di danno, espressa in percentuale, che resta a carico dell'Assicurato e che viene sottratta dall'ammontare del danno stesso.
Sinistro: il verificarsi dell'evento dannoso per il quale è prestata la copertura assicurativa.
Soluzione: una delle quattro combinazioni di garanzie (Essential, Plus, Premium e Top), alternative tra loro, che compongono l'Ambito di rischio.
Somma assicurata: l'importo che rappresenta il massimo esborso dell'Impresa in relazione alle garanzie prestate. Terrorismo: qualsiasi azione violenta fatta col supporto dell'organizzazione di uno o più gruppi di persone (anche se realizzato da persona singola) diretta ad influenzare qualsiasi governo e/o terrorizzare l'intera popolazione, o una parte importante di essa, allo scopo di raggiungere un fine politico o religioso o ideologico o etnico, se tale azione non può essere definita come atto di guerra, invasione, atti di nemici stranieri, ostilità (sia in caso di guerra dichiarata o meno), guerra civile, ribellione, insurrezione, colpo di Stato o confisca, nazionalizzazione, requisizione e distruzione o danno alla proprietà, causato da o per ordine di Governi o Autorità pubbliche o locali o come atto avvenuto nel contesto di scioperi, sommosse, tumulti popolari o come atto vandalico.
Valore a nuovo: l'importo necessario per rimpiazzare le cose assicurate con altre nuove uguali oppure equivalenti per uso e rendimento economico, comprese le spese di trasporto, montaggio e fiscali.
Valore allo stato d'uso: l'importo che si calcola al momento del Sinistro detraendo dal Valore a nuovo un deprezzamento stabilito in relazione al grado di vetustà, allo stato di conservazione, alla qualità e funzionalità, al rendimento e allo stato di manutenzione.
MPAGLOS - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Glossario
Valore intero: la forma di copertura per cui l'assicurazione è prestata per la totalità del valore delle cose assicurate e che prevede l'applicazione della regola proporzionale di cui all'art. 1907 codice civile nel caso in cui, al momento del Sinistro, la Somma assicurata sia inferiore al valore della cosa (vedi anche Primo rischio assoluto).
MPAGLOS - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 2 di 25
Allianz X.x.X.-Xxxx Xxxxxx Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0-00000 Xxxxxx-Xxxxxxxx +39 02 7216.1-Fax +39 02 2216.5000 xxxxxxx.xxx@pec.allianz.it-CF, Reg. Imprese MI n.05032630963-Rapp. Gruppo IVA Allianz P.IVA n.01333250320 Cap. Soc. euro 403.000.000 i.v.-Albo Imprese Assicurazione n.1.00152-Capogruppo Gruppo Assicurativo Allianz Albo Gruppi Ass.n.018-Società con unico socio soggetta alla direzione e coordinamento di Allianz SE Monaco-Cod.01
Condizioni di assicurazione
Indice
1. INTRODUZIONE PAG. 4
2. CHE COSA E' ASSICURATO PAG. 4
3. CHE COSA NON E' ASSICURATO PAG. 13
4. LIMITI DI COPERTURA PAG. 14
5. VALIDITA' TERRITORIALE DELLA COPERTURA PAG. 16
6. OBBLIGHI DELLE PARTI IN CASO DI SINISTRO PAG. 16
7. PREMIO PAG. 21
8. DECORRENZA E DURATA DELLA COPERTURA, DISDETTA E RECESSO PAG. 22
9. ULTERIORI DISPOSIZIONI PAG. 23
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 3 di 25
1. INTRODUZIONE
Attenzione: si presti particolare attenzione alle parti delle condizioni di assicurazione evidenziate in grassetto nonché alle esemplificazioni riportate nel DIP aggiuntivo Xxxxx.
Art. 1.1 - Il presente Ambito di rischio e le relative Soluzioni
L'Ambito di rischio "Contenuto" è costituito da quattro differenti Soluzioni, alternative fra loro, composte dalle seguenti combinazioni di garanzie crescenti:
Essential: comprensiva delle garanzie "Incendio e altri eventi", "Bagnatura", "Emergenze in casa";
Plus: comprensiva delle garanzie di cui alla Soluzione "Essential" e, in aggiunta, delle garanzie "Eventi atmosferici", "Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici", "Guasti causati dai ladri e furto di porte e finestre" e "Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi"; la garanzia "Emergenze in Casa" può essere opzionalmente estesa alla versione "Emergenze in casa estesa;
Premium: comprensiva delle garanzie di cui alla Soluzione "Plus" e, in aggiunta, della garanzia "Furto e rapina in casa"; Top: comprensiva delle garanzie di cui alla Soluzione "Premium" e, in aggiunta, della garanzia "Allagamento" nonché, rispetto alle altre Soluzioni, dell'eliminazione delle Franchigie e dei minimi di Scoperto che sarebbero applicati alle garanzie base in caso di scelta di altre Soluzioni e della disponibilità di Somme assicurate più elevate.
Le Soluzioni "Plus", "Premium" e "Top" possono essere arricchite, con pagamento di un Premio aggiuntivo, con la garanzia aggiuntiva "Danni da fenomeno elettrico" mentre le Soluzioni "Premium" e "Top" possono essere arricchite con la garanzia aggiuntiva "Scippo e rapina all'esterno della casa".
Art. 1.2 - Il Regolamento Allianz Ultra
L'Impresa si impegna a manutenere ed aggiornare i contenuti dei singoli Ambiti di rischio acquistabili, all'interno di una relazione contrattuale unitaria, nel contesto del modello assicurativo Allianz Ultra, al fine di soddisfare al meglio, nel tempo, le esigenze della propria clientela. Il documento "Allianz Ultra: Regole di funzionamento e caratteristiche generali" (di seguito "Regolamento Allianz Ultra"), che il Contraente ha ricevuto contestualmente al presente Set informativo, descrive e disciplina i meccanismi generali di evoluzione e di aggiornamento del rapporto e delle Condizioni di assicurazione dell'Ambito di rischio, o degli Ambiti di rischio (se più di uno) scelti dal Contraente. E' previsto, in particolare, l'automatico adeguamento del rapporto alle Condizioni di assicurazione contenute nell'ultima edizione disponibile e, in caso di Sinistro, l'applicazione delle regole di gestione e di liquidazione stabilite dalle condizioni previste nell'edizione in vigore al tempo della denuncia di Xxxxxxxx. Il tutto senza pregiudizio dei diritti già maturati e con applicazione della clausola di "miglior garanzia", che consente comunque al Contraente o all'Assicurato, in caso di Sinistro, di scegliere la prestazione prevista dall'Ambito di rischio inizialmente sottoscritta, se ritenuta più favorevole.
Si rinvia, nel dettaglio, alle singole disposizioni previste nel "Regolamento Allianz Ultra", le cui previsioni devono intendersi integrative delle Condizioni di assicurazione.
Le seguenti Condizioni di assicurazione contengono, nei punti più rilevanti e per maggiore chiarezza, alcuni rinvii espressi al "Regolamento Allianz Ultra" nonché - per gli aspetti di dettaglio definiti in fase di sottoscrizione - alla Polizza e alla Scheda tecnica di Ambito di rischio.
2. CHE COSA E' ASSICURATO
In questa sezione sono descritte le prestazioni assicurative, mentre nelle sezioni successive vi è l'indicazione dei rischi esclusi, delle limitazioni di copertura e delle altre norme che regolano il rapporto assicurativo.
Nella sezione "Obblighi delle parti in caso di Sinistro" sono contenute le regole di quantificazione degli Indennizzi e di erogazione delle prestazioni, che integrano la descrizione delle garanzie riportate nella presente sezione.
La copertura assicurativa è prestata a favore dell'Assicurato ed è operante entro le Somme assicurate riportate nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, con l'applicazione degli Scoperti, delle Franchigie e dei Limiti di indennizzo concordati in sede di stipulazione e conseguentemente indicati nella stessa.
DANNI AL CONTENUTO DELLA CASA E FURTO E RAPINA IN CASA
Art. 2.1 - Cose assicurate
La copertura assicurativa si riferisce all'abitazione la cui ubicazione è indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio. In particolare, la copertura indennizza l'Assicurato dei danni alle cose assicurate, anche se di proprietà di terzi, causati dagli eventi descritti negli articoli 2.2 "Le garanzie base" e seguenti e 2.3 "Le garanzie aggiuntive" e seguenti.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 4 di 25
Le cose assicurate sono costituite dal "contenuto" ossia quanto si trova nei locali di abitazione e serve per uso di casa, per uso personale, per svolgere le attività di ufficio e di studio professionale e di affittacamere e bed and breakfast. Sono compresi nel "contenuto" gli oggetti pregiati e precisamente pellicce, quadri, dipinti, affreschi, arazzi, tappeti, sculture, statue ed altri oggetti d'arte o di antiquariato, oggetti d'argento nonché collezioni e raccolte di oggetti non preziosi. Se indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio sono compresi nel "contenuto" anche i "preziosi" e precisamente gioielli, pietre e perle preziose e oggetti, anche solo in parte, in platino e/o in oro, denaro, titoli di credito e carte valori.
Relativamente alle pertinenze dei locali di abitazione si assicura solo: mobilio, arredamento, vestiario, provviste, attrezzature per attività del tempo libero e per il giardinaggio.
La copertura assicurativa è estesa, se non diversamente stabilito nella copertura stessa, alle cose poste all'aperto negli spazi pertinenziali dell'abitazione.
Se la copertura assicurativa è riferita all'abitazione locata, in uso o in comodato, è assicurato il solo "contenuto" che appartiene all'Assicurato in quanto proprietario dell'abitazione e non sono assicurati i "preziosi" e le cose dell'affittuario, che pertanto, ai fini della copertura, non si considerano "contenuto".
Se l'abitazione è presa in affitto dall'Assicurato, sono comprese anche le eventuali opere di abbellimento e utilità che fanno parte dell'edificio se sono state realizzate dall'Assicurato stesso.
Art. 2.2 - Le garanzie base
In base alla Soluzione "Essential", "Plus", "Premium" o "Top" scelta dal Contraente e indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, sono operanti le garanzie riportate negli articoli che seguono.
Danni al Contenuto della casa
Art. 2.2.1 - Incendio e altri eventi (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top") Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate dai seguenti eventi:
Incendio, fulmine, esplosione, implosione, scoppio;
caduta di aeromobili, satelliti ed altri corpi volanti, loro parti o cose da essi trasportate; caduta di meteoriti e altri corpi celesti;
onda sonica;
caduta di ascensori e montacarichi a seguito di rottura di congegni, compresi i danni all'impianto;
fumo fuoriuscito a seguito di rottura improvvisa e accidentale degli impianti di riscaldamento se sono collegati
mediante adeguate condutture ad appropriati camini;
urto di veicoli stradali e/o di natanti non di proprietà e non in uso al Contraente o all'Assicurato, in circolazione su strade a uso pubblico o aree ad esse equiparate o su corsi d'acqua.
E' compreso il rimborso delle spese sostenute per rimpiazzare gli alimenti in refrigerazione che hanno subito dei danni a seguito:
della mancata refrigerazione causata da eventi indennizzabili in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa; del guasto dell'impianto di refrigerazione.
Art. 2.2.2 - Bagnatura (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate da fuoriuscita di liquidi: a seguito della rottura di impianti e di elettrodomestici, compresi gli allacciamenti;
imputabili alla responsabilità dei vicini.
Art. 2.2.3 - Eventi atmosferici (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top")
Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate da eventi atmosferici, compresi i danni all'interno del fabbricato avvenuti a seguito delle rotture provocate al fabbricato dalla violenza degli eventi atmosferici.
Art. 2.2.4 - Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top") Sono compresi i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate in conseguenza di tumulti popolari, scioperi, sommosse o quelli causati da atti dolosi e di Terrorismo.
Art. 2.2.5 Guasti causati dai ladri e furto di porte e finestre (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top") Sono assicurati i guasti causati dai ladri ai locali e alle relative pertinenze e ai loro serramenti e infissi posti a riparo e protezione degli accessi e aperture dei locali stessi, comprese le recinzioni esterne ai locali e i relativi cancelli. E' compreso, inoltre, il furto dei serramenti, degli infissi e dei sanitari installati.
Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto.
Art. 2.2.6 - Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top") Sono comprese le spese sostenute per il rimpiazzo delle cose assicurate costituite da lastre di cristallo, specchio, mezzo cristallo, vetro ed altri materiali trasparenti, comprese cornici e decorazioni, con altre nuove uguali o equivalenti, a seguito di rottura e/o scheggiatura per qualsiasi causa.
Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 5 di 25
Art. 2.2.7 - Allagamento (Valido per la Soluzione "Top")
Sono compresi, ad integrazione della garanzia "Eventi atmosferici" e a parziale deroga di quanto previsto nell'articolo 4.4 "Limiti di copertura della garanzia Eventi atmosferici", lettera a), i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate da allagamento che si verifica all'interno del fabbricato a seguito di accumulo o scorrimento di acqua piovana all'esterno del fabbricato, anche se questi eventi hanno determinato l'intasamento o il trabocco di grondaie, pluviali o condotti o il rigurgito di sistemi di scarico o fognature.
Furto e rapina in casa
Art. 2.2.8 - Furto e rapina in casa (Garanzia furto valida per le Soluzioni "Premium" o "Top") Sono compresi i danni materiali e diretti alle cose assicurate di:
xxxxx se l'autore del furto per entrare nei locali che contengono le cose assicurate ha:
violato le difese esterne mediante rottura, scasso, forzatura delle serrature o mediante l'uso fraudolento di chiavi tradizionali, magnetiche o elettroniche. In caso di utilizzo di chiavi tradizionali vere e di quelle magnetiche o elettroniche originali, l'Assicurato ne deve denunciare lo smarrimento o la sottrazione alle autorità competenti e il furto deve avvenire entro le ore 24 del secondo giorno feriale successivo alla denuncia presentata alle autorità. E' parificato all'uso fraudolento delle chiavi magnetiche o elettroniche, l'eventuale clonazione degli originali o la rigenerazione degli stessi a seguito del furto o dell'appropriazione dei codici di codifica dovuti ad attacco hacker o di pirateria informatica;
utilizzato una via, diversa da quella ordinaria, con superamento di ostacoli o di ripari mediante impiego di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale.
Per i "preziosi in Cassaforte", l'autore del furto deve violare la Cassaforte mediante rottura, scasso, forzatura delle serrature o mediante l'uso fraudolento di chiavi o deve asportare l'intera Cassaforte. In caso di utilizzo di chiavi vere tradizionali, l'Assicurato ne deve denunciare lo smarrimento o la sottrazione alle autorità competenti e il furto deve avvenire entro le ore 24 del secondo giorno feriale successivo alla denuncia presentata alle autorità. Non è compreso l'uso fraudolento di chiavi magnetiche o elettroniche originali nonché l'apertura fraudolenta di serrature a combinazione numerica e/o letterale;
rapina se la consegna delle cose assicurate è avvenuta all'interno dei locali che contengono le cose stesse;
furto a seguito di truffa a danno dell'Assicurato se l'autore del furto per entrare nell'abitazione principale dell'Assicurato ha carpito la sua buona fede e se il furto è avvenuto contestualmente all'esecuzione del raggiro.
Sono compresi i danni causati alle cose assicurate per commettere gli eventi di cui ai punti precedenti. Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto.
Art. 2.3 - Le garanzie aggiuntive
Le seguenti garanzie aggiuntive possono essere scelte, con il pagamento di un premio aggiuntivo, dal Contraente solo nell'Ambito delle Soluzioni espressamente indicate per ciascuna di esse e sono operanti solo se sono richiamate nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Art. 2.3.1 - Danni da fenomeno elettrico (Selezionabile per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top")
Sono compresi, a parziale deroga di quanto previsto nell'articolo 4.1 "Limiti della copertura assicurativa", lettera b), i danni materiali direttamente causati alle cose assicurate elettriche e/o elettroniche, da corto circuito, variazione di corrente o sovratensione.
Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto.
Art. 2.3.2 - Scippo e rapina all'esterno della casa (Garanzia furto selezionabile per le Soluzioni "Premium" o "Top") Questa garanzia aggiuntiva è valida per l'Assicurato indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio ed è operante fuori dai locali che contengono le cose assicurate.
Sono assicurati il "contenuto" e i "preziosi" definiti nell'articolo 2.1 "Cose assicurate" e, a parziale deroga di quanto previsto nell'articolo 3.1.3 "Rischi esclusi per la garanzia Furto e rapina in casa", la garanzia copre i danni materiali e diretti alle cose assicurate di:
rapina; scippo;
furto con destrezza;
furto a seguito di infortunio o malore improvviso;
furto avvenuto congiuntamente all'autovettura regolarmente chiusa a chiave.
Sono rimborsate, in caso di sottrazione delle chiavi dell'abitazione principale e/o delle relative pertinenze avvenuta a seguito di un Sinistro indennizzabile in base alla presente garanzia, le spese sostenute per la sostituzione delle serrature tradizionali e/o magnetiche e/o elettroniche con altre uguali o equivalenti.
Questa garanzia è prestata se le cose assicurate sono indossate o a portata di mano dell'Assicurato e se sono per suo uso personale quindi non attinenti ad una qualsiasi attività professionale. Questa garanzia è operante anche in caso di furto delle cose stesse avvenuto congiuntamente al furto dell'autovettura.
Questa garanzia è prestata a Primo rischio assoluto.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 6 di 25
Art. 2.4 - Le precisazioni valide per le garanzie base e aggiuntive (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
Art. 2.4.1 - Xxxxx conseguenti a eventi indennizzabili
Sono compresi i danni materiali causati alle cose assicurate:
da sviluppo di fumi, gas, vapori, calore, colaggio conseguenti agli eventi indennizzabili in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa;
indennizzabili in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa, anche se causati da o dovuti a violazioni o alterazioni riconducibili ad attacchi hacker o di pirateria informatica.
Art. 2.4.2 - Spese rimborsabili conseguenti a eventi indennizzabili
In caso di Sinistro indennizzabile in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa, sono compresi i rimborsi delle: spese sostenute per demolire, sgomberare, trasportare alla più vicina e idonea discarica, smaltire e trattare i residui del Sinistro;
spese sostenute per la rimozione, il trasporto, il ricollocamento e il deposito presso terzi delle cose assicurate poste nei locali che contengono le cose stesse se la rimozione è indispensabile per eseguire le riparazioni ai locali;
spese sostenute per il pernottamento dell'Assicurato in alberghi, pensioni e simili o in altra abitazione, per un periodo non superiore a 3 mesi se l'abitazione è quella principale ed è rimasta obiettivamente e complessivamente non utilizzabile;
spese sostenute per il rifacimento materiale dei documenti dell'Assicurato ed il recupero dei dati memorizzati su supporti informatici se i documenti e i supporti informatici sono rimasti danneggiati e se le spese sono sostenute entro 12 mesi dal verbale definitivo di perizia o dalla data di liquidazione amichevole;
spese sanitarie sostenute a seguito dell'infortunio subito dall'Assicurato in occasione di rapina.
Queste spese sono rimborsate a Primo rischio assoluto.
Art 2.4.3 - Estensione delle garanzie alle cose nei locali di villeggiatura
Se la copertura assicurativa è riferita all'abitazione principale e l'Assicurato è in villeggiatura presso strutture ricettive o dimore saltuarie, la copertura assicurativa è operante anche durante la permanenza nei locali di villeggiatura per le cose assicurate di proprietà dell'Assicurato. Questa estensione è prestata alle stesse condizioni che sono previste per l'abitazione principale a Primo rischio assoluto e senza considerare le dichiarazioni previste nel paragrafo "Descrizione dell'abitazione" dell'articolo 3.1.1 "Rischi esclusi per tutte le garanzie" e nell'articolo 2.5.2 "Superficie dei locali".
Art. 2.4.4 - Trasloco nella nuova abitazione principale
Se l'Assicurato deve trasferire la sua abitazione principale in un'altra ubicazione, la copertura assicurativa è operante anche per la nuova abitazione se è ubicata nella Repubblica Italiana o nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino e se l'Assicurato ha inviato comunicazione preventiva scritta con l'indicazione della futura data di inizio del trasloco. Questa estensione è prestata:
tra le ore 24 del giorno di inizio del trasloco e le ore 24 del 15° giorno feriale successivo;
alle stesse condizioni che sono previste per l'abitazione principale a Primo rischio assoluto e senza considerare le dichiarazioni previste nel paragrafo "Descrizione dell'abitazione" dell'articolo 3.1.1 "Rischi esclusi per tutte le garanzie" e nell'articolo 2.5.2 "Superficie dei locali".
Art. 2.4.5 - Estensione ai casi di colpa grave
Con riferimento alle garanzie base, aggiuntive e alle precisazioni di copertura (valide sia per le garanzie base sia per la garanzie aggiuntive) di cui agli articoli precedenti, sono compresi i danni alle cose assicurate causati da eventi per i quali è prestata la copertura assicurativa anche se avvenuti con colpa grave del Contraente o dell'Assicurato, dei rappresentanti legali o dei soci a responsabilità illimitata. Si precisa che la presente estensione ai casi di colpa grave è esclusa e non si applica alle garanzie furto.
Art. 2.5 - Operatività delle garanzie
Art. 2.5.1 - Forma della copertura assicurativa (Non valido per le garanzie furto)
La copertura assicurativa, in base a quanto indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, è prestata: a Valore intero, se non diversamente indicato nelle singole garanzie;
oppure
a Primo rischio assoluto.
Per entrambe le forme, la copertura assicurativa è prestata a Valore a nuovo, se non diversamente indicato nell'articolo
6.6 "Determinazione del danno".
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 7 di 25
Art. 2.5.2 - Superficie dei locali (Non valido per le garanzie furto)
L'abitazione, in base a quanto dichiarato dal Contraente e indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, deve occupare una superficie non superiore a quanto indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio. La superficie dell'abitazione deve essere calcolata sommando il 100% della superficie calpestabile dei vani dei locali di abitazione e il 50% delle seguenti pertinenze: terrazzi, balconi, box, posti auto coperti, cantine, soffitte, locali di deposito, porticati chiusi o aperti. E' comunque prevista una tolleranza di 20 mq.
Art. 2.5.3 - Mezzi di chiusura e protezione dell'abitazione (Valido solo per le garanzie furto)
A) Mezzi di chiusura
Relativamente ai danni di furto in casa, ogni apertura verso l'esterno dei locali che contengono le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4 metri dal suolo, da superfici acquee o da altre superfici e ripiani accessibili o praticabili per via ordinaria dall'esterno, deve essere protetta, in base a quanto dichiarato dal Contraente e indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, da mezzi di chiusura che rispettano quanto indicato in una delle seguenti classi.
Classe A)
Serramenti di legno pieno dello spessore minimo di 15 mm o di acciaio dello spessore minimo di 8/10 di mm, senza alcuna apertura, chiusi con serrature di sicurezza, catenacci x xxxxxxxxx di sicurezza, di adeguata robustezza e manovrabili solo dall'interno, oppure in alternativa, inferriate di ferro a piena sezione dello spessore minimo di 15 mm ancorate nel muro, con aperture, se rettangolari, aventi lati di misura rispettivamente non maggiore di 50 e 18 cm oppure, se non rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cmq.
Classe B)
Serramenti di materiale rigido (come legno, plastica, metallo, lega metallica o vetro antisfondamento) chiusi con serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili solo dall'interno, oppure in alternativa, inferriate fissate nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti sono ammesse aperture di dimensioni tali da non consentire l'introduzione nei locali che contengono le cose assicurate senza effrazione o divaricazione delle relative strutture.
Relativamente a tutte le classi,
nel caso in cui l'introduzione nei locali sia avvenuta forzando mezzi di chiusura aventi caratteristiche inferiori rispetto a quelle previste
oppure
nel caso in cui l'introduzione nei locali sia avvenuta attraverso serramenti non chiusi ma con presenza nei locali di una o più persone
la copertura assicurativa è prestata applicando gli Scoperti indicati nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Relativamente alla sola classe A), lo Scoperto previsto per l'introduzione nei locali avvenuta forzando mezzi di chiusura con caratteristiche inferiori, è elevato a quanto indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio se l'introduzione nei locali è avvenuta tramite la rottura di vetri non antisfondamento.
B) Impianto di allarme (Questa condizione è operante solo se è richiamata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio) Relativamente ai danni di furto in casa, i locali che contengono le cose assicurate, ad eccezione delle pertinenze, devono essere protetti da un impianto di allarme con almeno le seguenti caratteristiche:
centralina autoprotetta;
sensori volumetrici e/o perimetrali;
apparato di allarme acustico autoprotetto con una sirena esterna;
registratore di controllo per verificare l'avvenuto inserimento e disinserimento; alimentazione secondaria con una autonomia di almeno 12 ore consecutive.
L'Assicurato è tenuto:
ad attivare l'impianto di allarme quando nell'abitazione non ci sono persone; a possedere il certificato di installazione;
a mantenerlo efficiente.
Se anche un solo punto sopra descritto non è soddisfatto, la copertura è prestata applicando lo Scoperto indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
ASSISTENZA
Art. 2.6 - Le garanzie
Le garanzie di assistenza sono prestate dall'Impresa tramite la centrale operativa di AWP P&C S.A., rappresentanza generale per l'Italia (di seguito AWP P&C) - in funzione 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno - che ha il compito di gestire il contatto telefonico con l'Assicurato, di organizzare ed erogare le prestazioni nei limiti di quanto riportato negli articoli
2.6.1. "Emergenze in casa" e 2.6.2 "Emergenze in casa estesa". Le prestazioni non sono sostitutive o alternative al servizio pubblico di pronto intervento al quale spetta il compito di gestire le emergenze.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 8 di 25
Le garanzie di assistenza sono prestate sempre a favore dell'Assicurato e sono operanti entro le Somme assicurate di seguito riportate. Restano ferme le delimitazioni e le esclusioni previste nelle apposite sezioni del presente set informativo. In base alla Soluzione "Essential", "Plus", "Premium" o "Top" scelta dal Contraente e indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, sono operanti le garanzie riportate negli articoli che seguono.
Art. 2.6.1 - Emergenze in casa (Garanzia assistenza valida per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
A) - Assistenza casa
Le prestazioni sono valide per l'abitazione la cui ubicazione è indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio e precisamente per i locali di abitazione e per le relative pertinenze.
A1) - Invio idraulico, elettricista e fabbro Se presso l'abitazione si verifica:
una perdita continua o una mancanza di erogazione dell'acqua e/o un allagamento; una mancanza di erogazione di energia elettrica;
l'impossibilità di accesso a seguito di furto, smarrimento o rottura delle chiavi, malfunzionamento delle serrature o di impossibilità di chiusura dell'abitazione a causa di effrazione o tentata effrazione ai serramenti e agli infissi;
che richiede una pronta assistenza, l'Assicurato può fruire - entro 3 ore dalla richiesta - di un idraulico e/o di un elettricista e/o di un fabbro.
Sono a carico della centrale operativa, per ogni invio di artigiano, le spese dell'uscita, delle prime 2 ore di manodopera e dei materiali usati, fino a un massimo di Euro 250 per evento.
A2) - Invio vetraio, falegname e tapparellista Se presso l'abitazione si verifica:
un furto, consumato o tentato, con danneggiamento dei mezzi di chiusura; un danno causato da atti vandalici;
una rottura accidentale di un vetro;
un altro evento che impedisce l'agibilità;
che richiede l'intervento di un artigiano, l'Assicurato può fruire - in orario diurno feriale ed entro un giorno lavorativo dalla richiesta - di un vetraio e/o di un falegname e/o di un tapparellista.
Sono a carico della centrale operativa, per ogni invio di artigiano, le spese dell'uscita, delle prime 2 ore di manodopera e dei materiali usati, fino a un massimo di Euro 250 per evento.
A3) - Invio termoidraulico
Se presso l'abitazione si verifica un guasto della caldaia che causa la mancanza del riscaldamento, l'Assicurato può fruire - in orario diurno feriale ed entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta - di un termoidraulico.
Sono a carico della centrale operativa le spese dell'uscita, delle prime 2 ore di manodopera e dei materiali usati, fino a un massimo di Euro 250 per evento.
Relativamente ai precedenti punti A1), A2) e A3):
se durante la prestazione di assistenza emerge che l'evento oggetto dell'intervento ha causato anche danni indennizzabili in base alle garanzie, diverse da quelle di assistenza, (ossia "Danni al contenuto della casa e Furto e rapina in casa"), prestate nella copertura assicurativa, si procede alle riparazioni necessarie in base a quanto previsto nell'articolo 6.3 "Riparazione dei danni mediante artigiani convenzionati";
se, per cause indipendenti dalla volontà della centrale operativa, risulta impossibile reperire ed inviare l'artigiano nei tempi previsti, la centrale operativa rimborsa all'Assicurato le spese sostenute per l'uscita di un artigiano, la relativa manodopera e i materiali usati, fino a un massimo di Euro 500 per evento.
A4) - Invio guardia giurata
Se non risulta possibile chiudere l'abitazione a causa di effrazione o tentata effrazione ai serramenti e agli infissi, la centrale operativa organizza - entro 3 ore dalla richiesta - un servizio di vigilanza per sorvegliare l'abitazione, con una o più guardie giurate.
Sono a carico della centrale operativa i costi per le prime 24 ore di sorveglianza.
Se, per cause indipendenti dalla volontà della centrale operativa, risulta impossibile reperire ed inviare il servizio di vigilanza nei tempi previsti, la centrale operativa rimborsa all'Assicurato le spese sostenute per fare fronte autonomamente, fino a un massimo di Euro 600 per evento.
Per l'Assicurato, inoltre, sarà possibile prolungare tale servizio o richiederlo per esigenze diverse, con costi a proprio carico a tariffe agevolate.
A5) - Invio collaboratrice domestica
Se a seguito di un evento di cui ai precedenti punti A1) e A2), l'Assicurato deve risistemare l'abitazione e/o il suo contenuto, la centrale operativa provvede a inviare - in orario diurno feriale ed entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta - una collaboratrice domestica.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 9 di 25
Sono a carico della centrale operativa i costi di questa prestazione, fino a un massimo di 4 ore lavorative.
Se, per cause indipendenti dalla volontà della centrale operativa, risulta impossibile reperire ed inviare la collaboratrice domestica nei tempi previsti, la centrale operativa rimborsa all'Assicurato le spese sostenute, fino a un massimo di Euro 250 per evento.
A6) - Prenotazione alberghiera
Se a seguito di un evento di cui ai precedenti punti A1), A2) e A3), l'Assicurato è costretto a lasciare l'abitazione, la centrale operativa provvede - su richiesta telefonica dell'Assicurato ed entro 3 ore dalla richiesta - a effettuare la ricerca di disponibilità e, se possibile, la prenotazione alberghiera.
Il costo del pernottamento è a carico dell'Assicurato.
L'erogazione della prestazione è subordinata al rispetto da parte dell'Assicurato delle condizioni generali di contratto poste dalla struttura individuata.
A7) - Organizzazione rientro all'abitazione dell'Assicurato in viaggio
Se l'Assicurato è in viaggio ed è costretto a ritornare presso l'abitazione a causa di danni subiti dall'abitazione stessa causati da un evento di cui ai precedenti punti A1) e A2) o da un evento indennizzabile in base alle garanzie, diverse da quelle di assistenza, prestate nella copertura assicurativa, la centrale operativa organizza - entro 24 ore dalla richiesta - il rientro con partenza e mezzo di trasporto più idonei per l'Assicurato.Sono a carico della centrale operativa i costi di questa prestazione, fino a un massimo di Euro 200.
A8) - Protezione carte di credito, bancomat, libretti di assegni
A seguito di furto o smarrimento di carte di credito, bancomat e/o del libretto di assegni dell'Assicurato, la centrale operativa provvede - su richiesta telefonica dell'Assicurato e nel più breve tempo possibile - a informare gli istituti emittenti, per avviare la procedura necessaria per bloccare i documenti rubati o smarriti.
A tale scopo l'Assicurato è tenuto a confermare, tramite comunicazione scritta alla centrale operativa, i numeri identificativi dei documenti da bloccare e l'indirizzo degli istituti emittenti. La centrale operativa provvede alla prima comunicazione telefonica e alla successiva conferma scritta. L'Assicurato è comunque tenuto a occuparsi di perfezionare la procedura. La centrale operativa non è responsabile di errori dovuti a comunicazioni inesatte ricevute dall'Assicurato.
A9) - Trasporto apparecchiature elettroniche in caso di guasto
Se presso l'abitazione si guasta il televisore, il videoregistratore, una apparecchiatura Hi-Fi, un personal computer o le relative periferiche, la centrale operativa organizza - su richiesta telefonica dell'Assicurato - il trasporto dell'apparecchiatura guasta presso il più vicino riparatore qualificato e organizza, terminate le necessarie riparazioni, la riconsegna presso l'abitazione. Il trasporto può essere effettuato in orario diurno feriale ed entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta.
Sono a carico della centrale operativa i costi del trasporto ma non i costi della riparazione.
A10) - Accesso rete artigiani convenzionati
Se l'Assicurato deve effettuare dei lavori di sistemazione, abbellimento, riparazione, ristrutturazione o manutenzione ordinaria e straordinaria può chiedere alla centrale operativa il riferimento di un artigiano convenzionato che provvede a contattarlo - in orario diurno feriale ed entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta -per farsi illustrare le esigenze di intervento. Le categorie di prestatori d'opera coinvolgibili, sono: elettricista, fabbro, idraulico, termotecnico, muratore, piastrellista, falegname, riparatore di elettrodomestici, riparatore di sistemi di telefonia, spurgatore, tinteggiatore, vetraio. L'accesso al network permette di usufruire di tariffe della manodopera agevolate e di una garanzia minima di 3 mesi per le prestazioni eseguite.
Il costo dei lavori sono a carico dell'Assicurato.
A11) - Assistenza psicologica
Se l'Assicurato, a seguito di furto o tentato furto presso l'abitazione, vuole usufruire di un'assistenza psicologica per i traumi psicologici subiti, può chiedere alla centrale operativa di organizzare una o più sedute terapeutiche presso un centro medico o un professionista qualificato e convenzionati. Le sedute possono essere effettuate in orario diurno feriale ed entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta.
Sono a carico della centrale operativa i costi di questa prestazione, fino a un massimo di Euro 300 per evento e per periodo assicurativo.
B) - Assistenza veterinaria
Le prestazioni sono valide per i cani e/o i gatti di proprietà dell'Assicurato.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 10 di 25
B1) - Consulenza telefonica medico veterinaria
Il servizio medico veterinario della centrale operativa è in grado di fornire - in orario diurno feriale ed entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta - informazioni e consigli medico veterinari generici come le vaccinazioni obbligatorie e/o consigliabili, profilassi, periodi di quarantena, vaccini per altri Paesi, reperimento di ambulatori veterinari, centri di cura e cliniche veterinarie. In caso di malattia improvvisa o di infortunio dell'animale assicurato, inoltre, la centrale operativa è in grado di segnalare centri medici veterinari per interventi particolari o complessi. Il servizio fornisce, su richiesta, risposte documentate inerenti a dosaggi, effetti collaterali, posologie e interazioni farmacologiche dei medicinali da somministrare all'animale.
B2) - Help-line
La centrale operativa è in grado di fornire telefonicamente indirizzi e numeri telefonici di:
negozi specializzati e selezionati per la toilettatura, l'acquisto di cibo, gadgets e di attrezzature particolari per l'animale da compagnia;
principali scuole e campi di addestramento per cani; punti di acquisto e vendita di animali da compagnia.
Il servizio è erogato entro 24 ore dalla richiesta.
B3) - Informazioni legali
La centrale operativa è in grado di fornire - in orario diurno feriale ed entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta - un servizio gratuito di informazioni legali telefoniche di prima necessità e di organizzare un appuntamento telefonico con un esperto per ottenere informazioni e chiarimenti su leggi e normative relative a fatti e situazioni inerenti la proprietà di animali.
B4) - Emergenze, rimborso trasporto veterinario
In caso di infortunio o malattia grave e improvvisa dell'animale assicurato, la centrale operativa tiene a carico i costi sostenuti dall'Assicurato per trasportare l'animale presso il più vicino centro medico di assistenza veterinaria se avvenuta:
nella Repubblica Italiana o nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino, dalle ore 21 alle ore
7.30 dei giorni feriali e 24 ore su 24 nei giorni festivi;
negli altri Paesi dell'Unione Europea, senza limitazioni di orari.
Questa prestazione è:
subordinata alla presentazione di documentazione veterinaria per dimostrare la necessità e l'urgenza del trasporto; rimborsabile fino a un massimo di Euro 100 per evento e per periodo assicurativo.
B5) - Emergenze, rimborso visita veterinaria
In caso di infortunio o malattia grave e improvvisa dell'animale assicurato, la centrale operativa tiene a carico i costi sostenuti dall'Assicurato per la visita veterinaria dell'animale presso il più vicino centro medico di assistenza veterinaria se avvenuta:
nella Repubblica Italiana o nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino, dalle ore 21 alle ore
7.30 dei giorni feriali e 24 ore su 24 nei giorni festivi;
negli altri Paesi dell'Unione Europea, senza limitazioni di orari.
Questa prestazione è:
subordinata alla presentazione di documentazione veterinaria per dimostrare la necessità e l'urgenza della visita; rimborsabile fino a un massimo di Euro 150 per evento e per periodo assicurativo.
B6) - Smarrimento, trasmissione messaggi urgenti
Nel caso di furto e/o smarrimento dell'animale assicurato, se l'Assicurato vuole effettuare delle comunicazioni urgenti alle autorità preposte e/o ai canili municipali più vicini, la centrale operativa effettua - nel più breve tempo possibile - fino a 4 telefonate nell'arco delle 4 ore successive per comunicare il messaggio ai destinatari indicati dall'Assicurato. Se i soggetti destinatari non sono reperibili, la centrale operativa avvisa l'Assicurato assolvendo in tal modo la sua prestazione. Questa prestazione è valida nella Repubblica Italiana o nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino.
B7) - Agenzia viaggi on line
Per l'Assicurato che non vuole separarsi dall'animale assicurato nel periodo delle vacanze, la centrale operativa, attraverso la propria banca dati, fornisce - in orario diurno feriale ed entro un giorno lavorativo dalla richiesta - informazioni sulla disponibilità di alberghi, campeggi e spiagge con libero accesso per cani e gatti. La centrale operativa, inoltre, può informare l'Assicurato delle normative che regolano il trasporto nazionale e internazionale dell'animale.
Se l'Assicurato vuole effettuare prenotazioni di biglietti aerei, treni, traghetti, alberghi o semplicemente conoscere le offerte last minute delle destinazioni turistiche di suo interesse, la centrale operativa lo mette in contatto - in orario diurno feriale ed entro un giorno lavorativo dalla richiesta - con un centro servizi primario operante nel settore del turismo, in grado di offrire i servizi richiesti a tariffe vantaggiose. I costi relativi ai biglietti, soggiorni, prenotazioni presso alberghi, prenotazioni viaggi last minute e non, sono a carico dell'Assicurato. L'Assicurato, inoltre, può usufruire, a pagamento, di un servizio accessorio di consegna dei titoli di viaggio, dei documenti di soggiorno e dei vouchers per gli alberghi.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 11 di 25
Art. 2.6.2 - Emergenze in casa estesa (Garanzia assistenza selezionabile tra le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top" ma è operante solo se è richiamata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio)
Questa garanzia comprende le prestazioni di cui alle lettere A) "Assistenza casa" e B) "Assistenza veterinaria" della garanzia di cui all'articolo "Emergenze in casa" nonché le prestazioni di seguito riportate.
A) Riparazione elettrodomestici "bianchi"
Questa prestazione è valida per l'abitazione la cui ubicazione è indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio e precisamente per i locali di abitazione e per le relative pertinenze ed è valida per gli elettrodomestici di seguito descritti e installati nell'abitazione se sono:
di proprietà dell'Assicurato;
di utilizzo domestico e privato;
acquistati nella Repubblica Italiana o nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino, anche tramite un sito web se gli elettrodomestici hanno marchio CE;
acquistati da più di 2 anni ma non devono essere passati più di 6 anni dalla data di acquisto; riparabili presso l'abitazione dell'Assicurato.
Gli elettrodomestici assicurati sono quelli di seguito descritti: frigorifero e/o congelatore;
lavastoviglie;
lavatrice e/o lavasciuga; asciugatrice;
forno, compreso il microonde; cappa;
piano cottura.
Se presso l'abitazione si verifica un difetto di funzionamento degli elettrodomestici sopra indicati che richiede una riparazione, l'Assicurato può fruire - in orario diurno feriale ed entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta - di un tecnico specializzato per la riparazione. Nel corso del primo intervento il tecnico verifica le cause del malfunzionamento dell'elettrodomestico e procede alla riparazione. Se nel corso del primo intervento non è possibile concludere la riparazione, il tecnico definisce con l'Assicurato i successivi interventi.
Sono a carico della centrale operativa le spese dell'uscita, della manodopera e dei materiali usati, fino a un massimo determinato come il minore tra:
il Valore allo stato d'uso dell'elettrodomestico; Euro 1.000.
Se emerge che l'elettrodomestico non è riparabile, la centrale operativa tiene a carico le sole spese dell'uscita, della verifica del malfunzionamento e della determinazione del guasto. L'uscita del tecnico per la verifica e la determinazione del guasto, non è prevista se il costo della riparazione supera il Valore allo stato d'uso dell'elettrodomestico.
Questa prestazione può essere attivata fino a un massimo di 2 volte per periodo assicurativo. Se non è possibile provvedere all'invio del tecnico specializzato per il primo sopralluogo presso l'abitazione entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta, l'Assicurato, previo ulteriore contatto con la centrale operativa, può incaricare un tecnico di sua fiducia. La centrale operativa, ferme le esclusioni e le limitazioni previste, rimborsa all'Assicurato le spese sostenute per l'uscita del tecnico, della manodopera e dei materiali usati, fino a un massimo di Euro 200 per evento, dietro presentazione di documentazione che riporta l'evidenza della marca, del modello e del tipo di guasto che ha causato l'intervento. La presente opzione a rimborso non è operante se l'impossibilità del primo sopralluogo entro il termine indicato, è imputabile alla non disponibilità dell'Assicurato.
B) Recupero dati informatici
Questa prestazione è valida per i supporti informatici di proprietà dell'Assicurato. I supporti informatici assicurati sono quelli di seguito descritti:
hard disk standard e SSD non raid e di sistema operativo microsoft, unix, linux e mac (non server); flash/stick memory presenti solo all'interno di laptop (computer portatili);
attrezzatura digitale cine/foto/ottica destinata a uso domestico e privato, comprese le relative memory card portatili.
Se si verifica l'impossibilità, indipendentemente dalla causa, di accedere ai propri dati informatici posti sui supporti informatici sopra indicati, la centrale operativa organizza - in orario diurno feriale ed entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta salvo casi di particolare complessità gestibili con una tempistica più lunga - il recupero dei dati informatici contenuti in tali supporti per il tramite di propri specialisti convenzionati in data recovery, con le seguenti modalità:
organizzazione del contatto tra l'Assicurato e lo specialista;
organizzazione della presa in consegna presso l'abitazione dell'Assicurato del supporto danneggiato, da parte di un corriere, per il recapito presso lo specialista;
organizzazione del recapito presso l'Assicurato, da parte di un corriere, del supporto danneggiato e dei dati recuperati su altro supporto o con altra modalità concordata con l'Assicurato.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 12 di 25
Date le specificità altamente tecnologiche della prestazione, in caso di mancato o parziale recupero dei dati, lo specialista incaricato rilascia all'Assicurato una dichiarazione di servizio per attestare l'attività professionale che ha svolto. Questa prestazione è operante anche se l'impossibilità di accedere ai dati informatici è causata da virus informatici o da attacchi informatici effettuati da soggetti terzi. Sono a carico della centrale operativa le spese dell'intervento, compresi i costi riferiti alle attività di ritiro, trasporto e riconsegna del supporto informatico, fino a un massimo di Euro 2.000 per evento e per periodo assicurativo.
C) Reperimento di specialisti informatici per recupero dati
Nel caso di eventi non coperti dalla prestazione di cui al punto B), la centrale operativa indica all'Assicurato lo specialista informatico in data recovery con essa convenzionato e, su richiesta dell'Assicurato, organizza - in orario diurno feriale ed entro un giorno lavorativo dalla richiesta - il contatto telefonico diretto. L'Assicurato può richiedere allo specialista la prestazione necessaria, definendo con questo i termini economici di servizio e le modalità di esecuzione del lavoro.
I costi della prestazione erogata dallo specialista sono a carico dell'Assicurato.
3. CHE COSA NON E' ASSICURATO
In questa sezione sono descritti i rischi esclusi (cose escluse dalla copertura) e le condizioni in assenza delle quali le coperture non sono operanti.
DANNI AL CONTENUTO DELLA CASA E FURTO E RAPINA IN CASA
Art. 3.1 - Rischi esclusi
Art. 3.1.1 - Rischi esclusi per tutte le garanzie (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
La copertura assicurativa non è operante per i danni:
al fabbricato e ai relativi impianti e installazioni fissi, tranne quanto indicato per l'affittuario all'articolo 2.1 "Cosa assicuriamo", nonché agli alberi, alle piante diverse da quelle d'appartamento, ai prati e ai cespugli e alle coltivazioni floreali e agricole, agli affreschi con valore artistico e ai veicoli a motore soggetti all'assicurazione obbligatoria di legge; alle cose che si trovano in abitazioni aventi una descrizione e/o caratteristiche costruttive difformi dalle seguenti:
A) Descrizione dell'abitazione
L'abitazione può essere anche destinata ad ufficio e studio professionale e, solo nel caso di abitazione principale, anche ad affittacamere e bed and breakfast solo se tutte queste attività sono svolte in locali intercomunicanti con quelli dell'abitazione.
Le pertinenze dell'abitazione devono trovarsi entro 200 metri dall'abitazione stessa, devono essere destinate a contenere cose di utilizzo domestico e/o attrezzature per l'attività del tempo libero e non devono essere costituite da spazi o da vani comuni.
L'abitazione, in base a quanto dichiarato dal Contraente e indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio (è valida una opzione per ogni voce):
è costituita da:
appartamento ossia una singola unità abitativa con proprio accesso dall'interno ma comune dall'esterno costituita da una parte di fabbricato, posto al:
piano seminterrato o terra o rialzato; primo piano o superiore;
villetta a schiera o plurifamiliare ossia una singola unità abitativa con proprio accesso dall'esterno costituita da una parte di fabbricato;
villa indipendente ossia una singola unità abitativa costituita da un intero fabbricato destinato ad abitazione; rappresenta per l'Assicurato:
l'abitazione principale ossia quella dove ha la residenza anagrafica; l'abitazione saltuaria ossia quella dove non ha la residenza anagrafica;
l'abitazione locata, in uso o in comodato ossia quella di proprietà dell'Assicurato che viene data in locazione, uso o comodato e che può essere anche non abitata temporaneamente.
B) Caratteristiche costruttive del fabbricato (Valido per l'operatività delle garanzie "Danni al contenuto della casa")
Il fabbricato dove si trovano i locali che contengono le cose assicurate deve essere: in normale stato di manutenzione e conservazione;
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 13 di 25
costruito, in base a quanto dichiarato dal Contraente e indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, con
materiali che rispettano quanto indicato in una delle seguenti classi:
Classe 1)
Con strutture portanti, tranne quelle del tetto, pareti esterne e manto di copertura del tetto in materiali incombustibili e/o legno lamellare. E' possibile non considerare i materiali utilizzati per impermeabilizzazione e/o coibentazione e/o rivestimento e il manto di copertura del tetto se è in tegole bituminose o se le strutture portanti del tetto e/o i solai sono in materiali incombustibili e/o in legno lamellare.
Classe 2)
Con strutture portanti, tranne quelle del tetto, pareti esterne e manto di copertura del tetto in materiali incombustibili e/o legno lamellare e/o legno massello e/o in pannelli realizzati con un rivestimento esterno in intonaco di quarzo o cementizio con una resistenza al fuoco pari alla REI 60 (ovvero per almeno un'ora). E' possibile non considerare i materiali utilizzati per impermeabilizzazione e/o coibentazione e/o rivestimento e il manto di copertura del tetto se è in tegole bituminose o se le strutture portanti del tetto e/o i solai sono in materiali incombustibili e/o in legno lamellare.
Classe 3)
Con materiali anche combustibili.
Relativamente alle classi 1) e 2), è possibile non considerare le caratteristiche costruttive di una porzione di fabbricato, anche se in corpo separato se la sua area coperta non è superiore ad 1/10 dell'area coperta dal fabbricato stesso.
C) Caratteristiche costruttive del fabbricato (Valido per l'operatività della garanzia "Furto e rapina in casa")
I locali che contengono le cose assicurate devono essere costruiti in muratura o in altri materiali di pari robustezza comunemente impiegati nell'edilizia.
Art. 3.1.2 - Rischi esclusi per la garanzia "Eventi atmosferici" (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top") In relazione alla garanzia di cui all'articolo 2.2.3 "Eventi atmosferici", la copertura assicurativa non è operante per i danni subiti da:
cose poste in costruzioni in legno e plastica o gazebo;
costruzioni in legno e plastica, gazebo, ombrelloni e tende esterne non fissate al fabbricato; cose mobili all'aperto.
Art. 3.1.3 - Rischi esclusi per la garanzia "Furto e rapina in casa" (Valido per le Soluzioni "Premium" o "Top")
In relazione alle garanzie di cui all'articolo 2.2.8 "Furto e rapina in casa", la copertura assicurativa non è operante per i danni subiti dalle cose all'aperto.
Art. 3.1.4 - Rischi esclusi per la garanzia "Danni da fenomeno elettrico" (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione alla garanzia aggiuntiva di cui all'articolo 2.3.1 "Danni da fenomeno elettrico", la copertura assicurativa non è operante per i danni:
a fonti di luce;
a cose all'aperto che per natura e destinazione non sono concepite per stare all'aperto.
4. LIMITI DI COPERTURA
In questa sezione sono descritte le limitazioni di copertura cioè i casi in cui, per espressa previsione contrattuale, la copertura non è operante per alcuni eventi.
La copertura assicurativa è prestata con l'applicazione degli Scoperti, delle Franchigie e dei Limiti di indennizzo concordati in sede di stipulazione e conseguentemente indicati nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Restano fermi gli Scoperti indicati nella sezione "Che cosa è assicurato", all'articolo 2.5 "Operatività delle garanzie" in relazione alle garanzie furto, il cui ammontare è comunque indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 14 di 25
DANNI AL CONTENUTO DELLA CASA
Art. 4.1 - Limiti di copertura validi per tutte le garanzie (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione a tutte le garanzie prestate la copertura assicurativa non è operante per i danni:
a) causati da o dovuti a:
atti di guerra di qualsiasi natura, dichiarata e non, ivi incluse, a titolo esemplificativo e non limitativo, guerre internazionali e civili, invasioni, atti di nemici stranieri, ostilità e azioni belliche;
insurrezione, occupazione militare e invasione;
esplosione o emanazioni di calore o di radiazioni provenienti da trasmutazioni del nucleo dell'atomo, radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche;
bradisismo, maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni, maree (acqua alta), mareggiate e penetrazioni di acqua marina, variazione della falda freatica, cedimenti, smottamenti o franamenti del terreno, valanghe o slavine e spostamenti d'aria da questi provocati;
b) derivanti da fenomeno elettrico anche se conseguenti a fulmine o altri eventi per i quali è prestata la copertura assicurativa.
Art. 4.2 - Limiti di copertura della garanzia "Incendio e altri eventi" (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione alla garanzia di cui all'articolo 2.2.1 "Incendio e altri eventi" ed in particolare relativamente allo scoppio, gli effetti del gelo non sono considerati scoppio.
Art. 4.3 - Limiti di copertura della garanzia "Bagnatura" (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione alla garanzia di cui all'articolo 2.2.2 "Bagnatura", la copertura non è operante per i danni causati da o dovuti a rotture provocate da grave usura.
Art. 4.4 - Limiti di copertura della garanzia "Eventi atmosferici" (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione alla garanzia di cui all'articolo 2.2.3 "Eventi atmosferici", la copertura non è operante per i danni:
a) causati da o dovuti a:
accumulo o scorrimento di acqua piovana all'esterno del fabbricato; intasamento o trabocco di grondaie o pluviali o condotti determinati da fogliame; rigurgito di sistemi di scarico o fognature;
gelo;
umidità, stillicidio e infiltrazione;
b) causati da o dovuti a sovraccarico di neve a cose assicurate poste in fabbricati, costruzioni e strutture in genere non conformi alle disposizioni di legge e alle disposizioni locali relative ai carichi e ai sovraccarichi di neve, vigenti all'epoca della realizzazione o della più recente ristrutturazione.
Art. 4.5 - Limiti di copertura della garanzia "Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici" (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione alla garanzia di cui all'articolo 2.2.4 "Eventi socio politici, Terrorismo e atti vandalici", la copertura non è operante per i danni:
a) di furto, rapina, estorsione, scippo, smarrimento, appropriazione indebita, truffa, saccheggio o imputabili ad ammanchi di qualsiasi genere;
b) causati dai ladri ai serramenti e ai locali per introdursi nei locali stessi;
c) causati da o dovuti a inquinamento e/o contaminazione da materiale chimico e/o biologico.
Art. 4.6 - Limiti di copertura della garanzia "Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi" (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione alla garanzia di cui all'articolo 2.2.6 "Danni accidentali a superfici in vetro degli arredi", la copertura non è operante per i danni da rotture causate da o dovute a eventi atmosferici e atti dolosi.
Art. 4.7 - Limiti di copertura della garanzia "Allagamento" (Valido per la Soluzione "Top")
In relazione alla garanzia di cui all'articolo 2.2.7 "Allagamento", sono inoltre esclusi i danni:
a) causati da o dovuti a infiltrazioni;
b) avvenuti attraverso porte, finestre, lucernari e serramenti non installati o lasciati aperti.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 15 di 25
XXXXX E RAPINA IN CASA
Art. 4.8 - Limiti della garanzia "Furto e rapina in casa" e della garanzia aggiuntiva "Xxxxxx e rapina all'esterno della casa"
In relazione alle garanzie di cui all'articolo 2.2.8 "Furto e rapina in casa" e alla garanzia aggiuntiva di cui all'articolo "Scippo e rapina all'esterno della casa", la copertura non è operante per i danni:
a) che si verificano in occasione di atti di Terrorismo o di sabotaggio;
b) commessi o agevolati con dolo o colpa grave:
da persone che abitano con il Contraente o l'Assicurato oppure occupano i locali che contengono le cose assicurate o i locali con questi comunicanti;
da persone delle cui azioni i soggetti di cui al punto precedente devono rispondere; da incaricati della sorveglianza delle cose assicurate o dei locali che le contengono;
da persone legate ai soggetti di cui ai precedenti punti da vincoli di parentela, affinità o adozione, anche se con loro non residenti.
ASSISTENZA
Art. 4.9 - Limiti della copertura assicurativa (Valido per le Soluzioni "Essential", "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione a tutte le garanzie di assistenza prestate, sono escluse le prestazioni causate e/o derivate da:
a) inquinamento e/o contaminazione dell'aria, dell'acqua e del suolo, nonché da contaminazione da sostanze radioattive;
nonché le prestazioni richieste:
b) in conseguenza:
di atti di guerra di qualsiasi natura, dichiarata e non, ivi incluse, a titolo esemplificativo e non limitativo, guerre internazionali e civili, invasioni, atti di nemici stranieri, ostilità e azioni belliche;
di insurrezione, occupazione militare e invasione;
di esplosione o di emanazioni di calore o di radiazioni provenienti da trasmutazioni del nucleo dell'atomo, di radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche;
di bradisismo, maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni, marea (acqua alta), mareggiate e penetrazioni di acqua marina, variazione della falda freatica, cedimenti, smottamenti o franamenti del terreno, valanghe o slavine e spostamenti d'aria da questi provocati.
Art. 4.10 - Limiti della garanzia "Riparazione elettrodomestici bianchi" (Valido per le Soluzioni "Plus", "Premium" o "Top")
In relazione alla prestazione di cui alla lettera A) "Riparazione elettrodomestici bianchi" della garanzia di cui all'articolo
2.6.2 "Emergenze in casa estesa", sono inoltre escluse le prestazioni causate e/o derivate da:
a) un danneggiamento accidentale ossia un danno provocato da azione fortuita ed esterna che produce una rottura, un difetto, un mancato/cattivo funzionamento;
b) azione diretta o indiretta e/o infiltrazioni di agenti esterni, quali a titolo esemplificativo e non limitativo, variazioni improvvise della tensione di rete, fuoco, sostanze liquide, acqua;
c) vizi/difetti di materiale e/o del prodotto noti all'Assicurato o oggetto di un richiamo da parte del produttore e/o del costruttore e/o del distributore e/o del venditore per vizi/difetti dichiarati o in serie;
d) usura, logoramento, corrosione, ossidazione, ruggine, incrostazione, deperimento e da naturale e/o graduale deterioramento;
e) danni di natura estetica e difetti in genere che non compromettono la normale utilizzabilità;
f) malfunzionamenti riconducibili ad uso improprio;
g) malfunzionamenti riconducibili all'uso di accessori non approvati dal produttore;
h) malfunzionamenti riconducibili a componenti a vita limitata o sostituibili per normale usura e deterioramento, quali a titolo esemplificativo, fusibili, batterie, dischi, testine, nastri, software, cinghie, manicotti, parti in gomma, guarnizioni, spazzole, lampadine, telecomandi;
i) malfunzionamenti riconducibili al blocco di parti mobili o rotanti causato da agenti esterni, quali a titolo esemplificativo, il cestello di una lavatrice bloccato da oggetti inavvertitamente lasciati nel bucato.
Questa prestazione, inoltre, non è operante se le prestazioni previste sono in contrasto con una qualsiasi legge che comporta sanzioni, così come indicato nelle norme e nei regolamenti emanati dalle Nazioni Unite, dall'Unione Europea o da qualsiasi altra normativa applicabile.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 16 di 25
5. VALIDITA' TERRITORIALE DELLA COPERTURA
DANNI AL CONTENUTO DELLA CASA E FURTO E RAPINA IN CASA
Art. 5.1 - Validità territoriale
Relativamente alle garanzie "Danni al contenuto della casa e furto e rapina in casa", le abitazioni che contengono le cose assicurate devono essere ubicate nella Repubblica Italiana, nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino.
Le garanzie di cui agli articoli 2.3.2 "Scippo e rapina all'esterno della casa" e 2.4 "Le precisazioni valide per le garanzie base e aggiuntive", lettera C "Estensione delle garanzie alle cose nei locali di villeggiatura", sono valide nel mondo intero.
ASSISTENZA
Art. 5.2 - Validità territoriale
Le prestazioni di cui alla garanzia "Assistenza", sono valide per le abitazioni ubicate nella Repubblica Italiana, nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino.
Le prestazioni di cui all'articolo 2.6.1 "Emergenze in casa", lettere A7 "Organizzazione rientro all'abitazione dell'Assicurato in viaggio" e A8 "Protezione carte di credito, bancomat, libretti di assegni" sono valide nel mondo intero mentre quelle delle lettere B4 "Emergenze, rimborso trasporto veterinario" e B5 "Emergenze, rimborso visita veterinaria" sono valide nei Paesi dell'Unione Europea.
6. OBBLIGHI DELLE PARTI IN CASO DI SINISTRO
In questa sezione sono regolati gli adempimenti e le attività poste a carico delle parti al verificarsi di un Sinistro al fine di consentire l'erogazione dell'Indennizzo o della prestazione assicurativa e, dunque, le modalità e i tempi per la denuncia del Sinistro, le modalità di determinazione dei danni e i tempi di adempimento o liquidazione.
Restano ferme, anche in relazione alla gestione e liquidazione dei Sinistri, le disposizioni del "Regolamento Allianz Ultra", richiamato all'articolo 1.2, applicabili ai casi in cui il Sinistro dovesse essere denunciato in vigenza di una edizione successiva alla presente.
DANNI AL CONTENUTO DELLA CASA E FURTO E RAPINA IN CASA
Art. 6.1 - Obblighi
In caso di Sinistro, il Contraente o l'Assicurato o altro soggetto per conto degli stessi è tenuto ad avvisare l'Impresa o il proprio intermediario assicurativo entro 5 giorni dall'evento o da quando ne ha avuto conoscenza, precisando, in particolare, il luogo, la data, l'ora e le circostanze dell'evento, la descrizione dei fatti, delle persone e delle cose coinvolte, l'entità approssimativa del danno e il numero della copertura assicurativa.
L'inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all'Indennizzo ai sensi dell'art. 1915 codice civile.
Se viene utilizzato il servizio di cui all'articolo "Riparazione dei danni mediante artigiani convenzionati", la richiesta telefonica del Contraente o dell'Assicurato costituisce regolare denuncia di Sinistro e presuppone a tutti gli effetti l'accettazione del servizio stesso.
Il Contraente o l'Assicurato è tenuto altresì a:
presentare, per i danni causati da Incendio, esplosione, scoppio o atti dolosi, nei 5 giorni successivi la denuncia alle autorità competenti e a trasmetterne copia all'Impresa;
conservare le tracce e i residui del Sinistro fino a liquidazione del danno senza avere, per questo, diritto ad Indennizzo alcuno;
predisporre un elenco dettagliato dei danni subiti con riferimento alla quantità e valore delle cose assicurate distrutte o danneggiate, nonché a richiesta, uno stato particolareggiato delle altre cose assicurate esistenti al momento del Sinistro con indicazione del rispettivo valore, mettendo comunque a disposizione tutta la documentazione probatoria in suo possesso che l'Impresa o i periti possono richiedere.
denunciare tempestivamente la sottrazione, la distruzione o il danneggiamento di titoli di credito, anche al debitore, nonché effettuare - se previsto dalla legge - la relativa procedura di ammortamento.
Art. 6.2- Altre coperture assicurative presso altri assicuratori
In caso di Sinistro il Contraente o l'Assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri ai sensi dell'art. 1910 codice civile.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 17 di 25
Nel caso di esistenza di altre coperture assicurative per lo stesso rischio, il Contraente o l'Assicurato può chiedere l'intero Indennizzo ad uno solo degli assicuratori, il quale ha diritto di regresso nei confronti degli altri per l'Indennizzo corrisposto. In caso di richiesta all'Impresa, la stessa provvede al pagamento dell'Indennizzo calcolandolo in base alle condizioni della presente copertura assicurativa, al netto di eventuali Scoperti e/o Franchigie.
Art. 6.3 - Riparazione dei danni mediante artigiani convenzionati
Questo servizio è gestito dall'Impresa tramite la centrale operativa di AWP P&C S.A., rappresentanza generale per l'Italia - in funzione 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno - che ha il compito di gestire il contatto telefonico con l'Assicurato, di coordinare e organizzare i tempi di intervento degli artigiani in base alle esigenze dall'Assicurato, di verificare lo stato dei lavori fino alla conclusione e di garantire la riparazione a regola d'arte. La centrale operativa deve essere contattata telefonicamente tramite il:
numero verde 800/686868 dall'Italia;
numero 02/26609133 anteponendo, per chiamate dall'estero, i prefissi necessari.
In caso di Sinistro, l'Assicurato può avvalersi del servizio di riparazione diretta del danno e chiedere alla centrale operativa di fare intervenire uno o più artigiani per la riparazione del danno.
La centrale operativa verifica la fattibilità dell'intervento ossia se il danno:
è indennizzabile in base alle garanzie previste nella copertura assicurativa; è riparabile;
non è superiore al limite operativo di Euro 800 (compresa l'I.V.A. ma al netto dell'eventuale Franchigia).
La centrale operativa - entro 2 giorni dalla richiesta di intervento - comunica all'Assicurato l'esito della verifica e, in base a quanto emerso, gestisce l'intervento con le seguenti modalità:
1) se il danno è indennizzabile, interamente riparabile e non è superiore al limite operativo, fa uscire l'artigiano o gli artigiani per la riparazione e l'Impresa provvede al pagamento diretto di quanto richiesto per l'intervento, senza applicare l'eventuale Franchigia o Scoperto previsti;
2) se il danno è indennizzabile ma non è riparabile o lo è solo parzialmente o è superiore al limite operativo, dopo avere ottenuto il benestare dell'Assicurato, fa comunque uscire l'artigiano o gli artigiani per la riparazione ma il pagamento di quanto richiesto per l'intervento deve essere effettuato dall'Assicurato che deve richiedere il rimborso successivamente all'Impresa. L'Impresa lo indennizza in base alle condizioni della copertura assicurativa, senza applicare l'eventuale Franchigia o minimo di Scoperto previsti se la riparazione è stata effettuata, anche parzialmente, dall'artigiano o dagli artigiani inviati dalla centrale operativa;
3) se il danno non è indennizzabile, dopo avere ottenuto il benestare dell'Assicurato, fa comunque uscire l'artigiano o gli artigiani per la riparazione ma il pagamento di quanto richiesto per l'intervento deve essere effettuato dall'Assicurato e resta a suo carico.
Se la centrale operativa non riesce a trovare l'artigiano o gli artigiani entro 2 giorni dalla richiesta di intervento, l'Assicurato può organizzare autonomamente l'intervento di riparazione sostenendone i relativi costi e chiedere successivamente all'Impresa il rimborso di quanto speso. Se il danno è indennizzabile in base alle garanzie previste nella copertura assicurativa, l'impresa lo Indennizza nei limiti della copertura stessa, senza applicare l'eventuale Franchigia o minimo di Scoperto previsti se la cosa danneggiata è stata riparata e non sostituita.
In caso di pagamento diretto da parte dell'Impresa all'artigiano o agli artigiani, ogni diritto all'Indennizzo derivante all'Assicurato in relazione alla riparazione effettuata, è irrevocabilmente ceduto, in favore dell'artigiano o degli artigiani che hanno effettuato la riparazione. L'Assicurato è consapevole e prende atto che il pagamento eseguito dall'Impresa in forza della presente cessione ed in favore dell'artigiano o degli artigiani è liberatorio nei suoi confronti.
Art. 6.4 - Procedura per la valutazione del danno
L'ammontare del danno è concordato direttamente dall'Impresa, o da un perito da questa incaricato, con il Contraente o persona da lui designata.
In caso di disaccordo, le parti hanno la facoltà di risolvere la controversia incaricando un proprio perito da nominare con apposito atto.
Ciascun perito ha la facoltà di farsi assistere e coadiuvare da altre persone che possono intervenire nelle operazioni peritali senza però avere alcun voto deliberativo.
Se i periti non sono concordi, le parti devono procedere di comune accordo alla nomina di un terzo perito, da nominare con apposito atto. Se manca l'accordo tra le parti sulla nomina del terzo perito, la nomina, anche su istanza di una sola delle parti, è demandata al Presidente del Tribunale più vicino alla residenza dell'Assicurato.
Ciascuna delle parti sostiene gli onorari e le spese del proprio perito, mentre quelli del terzo perito sono ripartiti a metà. Le decisioni sui punti controversi sono prese a maggioranza.
Art. 6.5 - Mandato dei periti
I periti devono:
a) accertare circostanze, natura, causa e modalità del Sinistro;
b) verificare l'esattezza delle descrizioni e dichiarazioni previste nella copertura assicurativa e riferire se al momento del Sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicate, nonché verificare se il Contraente o l'Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui all'articolo 6.1 "Obblighi";
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 18 di 25
c) verificare al momento del Sinistro l'esistenza, la qualità e la quantità delle cose assicurate e stimare il valore delle cose assicurate illese o colpite da Sinistro;
d) procedere alla definizione del danno secondo i criteri di cui all'articolo 6.6 "Determinazione del danno".
I risultati delle operazioni peritali concretati dai periti concordi oppure dalla maggioranza nel caso di perizia collegiale, devono essere raccolti in apposito verbale, con allegate le stime dettagliate da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle parti.
I risultati delle valutazioni di cui alle precedenti lettere c) e d) sono obbligatori per le parti, le quali rinunciano fin d'ora a qualsiasi impugnativa, salvo il caso di dolo, errore, violenza o violazione dei patti contrattuali, impregiudicata in ogni caso qualsivoglia azione o eccezione inerente all'indennizzabilità dei danni.
La perizia collegiale è valida anche se un perito si rifiuta di sottoscriverla; tale rifiuto deve essere attestato dagli altri periti nel verbale definitivo di perizia.
I periti sono dispensati dall'osservanza di ogni formalità.
Art. 6.6 - Determinazione del danno
A) Calcolo dell'Indennizzo
In caso di Sinistro indennizzabile in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa, l'ammontare del danno e del relativo Indennizzo sono determinati all'atto del Sinistro e con i criteri di seguito riportati.
Relativamente alle cose assicurate per le quali la copertura assicurativa è prestata a Valore a nuovo: si stima il Valore a nuovo;
si stima il Valore allo stato d'uso delle stesse deducendo il valore eventualmente ricavabile dai residui nonché gli oneri fiscali non dovuti all'Erario;
si determina la differenza, eventualmente esistente, fra i valori di cui ai punti precedenti, denominata supplemento di Indennità.
Si procede con corrispondere l'Indennizzo in base al Valore allo stato d'uso.
Il pagamento del supplemento di Indennità è subordinato all'effettivo rimpiazzo ed avviene in una sola volta entro 30 giorni dalla comunicazione dell'avvenuto rimpiazzo se questo avviene entro 12 mesi dalla data dell'atto di liquidazione amichevole o del verbale definitivo di perizia.
Fermo quanto previsto dal successivo paragrafo "Assicurazione parziale":
se la Somma assicurata è superiore o uguale al rispettivo Valore a nuovo, il supplemento di Indennità è dato dall'intero ammontare del supplemento stesso;
se la Somma assicurata è inferiore al rispettivo Valore a nuovo ma superiore al Valore allo stato d'uso, per cui risulta assicurata solo una parte dell'intera differenza occorrente per l'integrale copertura a Valore a nuovo, il supplemento di Indennità è proporzionalmente ridotto nel rapporto esistente tra detta parte e l'intera differenza;
se la Somma assicurata è uguale o inferiore al Valore allo stato d'uso, il supplemento di Indennità è nullo.
In caso di coesistenza di più coperture assicurative agli effetti della determinazione del supplemento di Indennità si tiene conto della somma complessivamente assicurata dalle coperture stesse.
Si conviene inoltre che:
relativamente a televisori, impianti stereofonici, videoregistratori, lettori e/o registratori DVD, riproduttori musicali portatili, telefoni cellulari, smartphone, tablet, e-reader, e-book reader, netbook, personal computer e notebook, il Valore a nuovo viene riconosciuto solo per le cose acquistate da non più di 24 mesi, riconoscendo negli altri casi il Valore allo stato d'uso. Il periodo dei 24 mesi decorre dalla data di acquisto, a nuovo, della cosa assicurata;
per gli oggetti d'arte e di antiquariato, i "preziosi", le collezioni, per gli oggetti fuori uso o inservibili e per i capi di vestiario, biancheria personale e di casa non è previsto in alcun caso il Valore a nuovo e la copertura assicurativa è prestata in base al Valore allo stato d'uso; per le collezioni, in particolare, l'Impresa paga il valore dei pezzi distrutti o sottratti e le spese necessarie per il ripristino di quelli solo danneggiati, con i criteri sopra stabiliti, escluso qualsiasi conseguente deprezzamento della collezione stessa o delle rispettive parti. In ogni caso, l'Indennizzo per la riparazione di una cosa danneggiata non può superare il Valore allo stato d'uso della cosa stessa;
l'Indennizzo per la riparazione di una cosa danneggiata non può superare il costo di rimpiazzo della singola cosa con altra nuova, uguale o equivalente, se la copertura assicurativa è prestata al Valore a nuovo oppure, negli altri casi, il Valore allo stato d'uso.
Le spese previste nella copertura assicurativa sono rimborsate solo se sono sostenute perché strettamente necessarie in relazione all'evento accaduto e solo se sono documentate, non inconsiderate e sono effettivamente sostenute entro 12 mesi dalla data dell'atto di liquidazione amichevole o del verbale definitivo di perizia.
Per quanto riguarda i titoli di credito (esclusi gli effetti cambiari) per i quali è ammessa la procedura di ammortamento, l'Impresa indennizza, in caso di Sinistro, le spese incontrate per la procedura stabilita dalla legge per l'ammortamento e la sostituzione dei titoli. Per quanto riguarda gli effetti cambiari, invece, viene convenuto che:
la copertura assicurativa è operante solo per gli effetti per i quali è possibile l'esercizio dell'azione cambiaria; il valore di detti effetti è dato dalla somma da essi portata;
l'Impresa non è obbligata a pagare l'importo liquidato prima della loro scadenza;
l'Assicurato è tenuto a restituire all'Impresa l'Indennizzo riscosso, non appena, per effetto della procedura di ammortamento, gli effetti cambiari sono diventati inefficaci.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 19 di 25
Per quanto riguarda i titoli per i quali non è ammessa la procedura di ammortamento, i documenti rappresentativi di credito e le carte valori, l'Impresa indennizza il valore che avevano al momento del Sinistro, fermo restando che, se le cose distrutte possono essere duplicate, l'Indennizzo è effettuato solo dopo che l'Assicurato ha richiesto la duplicazione e non è stato possibile ottenerla per fatto a lui non imputabile.
B) - Assicurazione parziale
Se la copertura assicurativa è prestata a Valore intero e al momento del Sinistro il valore di una o più partite, prese ciascuna separatamente, determinato secondo le stime di cui sopra, supera in misura maggiore del 10%, elevata al 20% se risulta operante la condizione di cui all'articolo 7.2 "Adeguamento automatico annuale", le Somme assicurate con le partite stesse, l'Impresa risponde del danno in proporzione al rapporto fra il valore assicurato maggiorato della percentuale sopra indicata e quello effettivo risultante al momento del Sinistro, entro comunque i limiti delle Somme assicurate.
C) - Pagamento a Primo rischio assoluto per Sinistri di basso importo
Se in caso di Sinistro l'importo presumibile del danno (senza considerare Scoperti, Franchigie e Limiti di indennizzo) non supera il 10% della Somma assicurata per ciascuna partita colpita da Sinistro e con il massimo complessivo di Euro 2.000, l'Impresa corrisponde l'Indennizzo senza applicare la regola proporzionale.
Art. 6.7 - Titolarità dei diritti nascenti dalla copertura assicurativa
Le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dalla copertura assicurativa sono esercitati dal Contraente e dall'Impresa. Spetta in particolare al Contraente compiere gli atti necessari all'accertamento ed alla liquidazione dei danni.
L'accertamento e la liquidazione dei danni così effettuati sono vincolanti anche per l'Assicurato, restando esclusa ogni sua facoltà di impugnativa.
L'Indennizzo non può tuttavia essere pagato se non nei confronti o col consenso dei titolari dell'interesse assicurato.
Art. 6.8 - Anticipo dell'Indennizzo
L'Assicurato ha diritto di ottenere, prima della liquidazione del Sinistro, il pagamento di un acconto pari al 50% dell'importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, se non sono emerse contestazioni sull'indennizzabilità del Sinistro stesso e se la previsione dell'Indennizzo complessivo è pari ad almeno Euro 25.000.
Se è stato aperto un procedimento giudiziario relativo al Sinistro, è facoltà dell'Impresa posticipare il pagamento dell'anticipo dell'Indennizzo sino alla conclusione del procedimento stesso. Tuttavia l'Assicurato ha il diritto di ottenere il pagamento dell'anticipo dell'Indennizzo anche in mancanza di chiusura dell'istruttoria se presenta una fideiussione bancaria di gradimento all'Impresa, con la quale si impegna a restituire l'importo ricevuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, se dal certificato di chiusura dell'istruttoria o dalla sentenza penale definitiva, emerge una causa di decadenza della copertura assicurativa o del diritto all'Indennizzo.
Il pagamento dell'anticipo è effettuato dopo 90 giorni dalla data di denuncia del Sinistro se sono trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell'anticipo.
L'acconto non può essere superiore ad Euro 500.000 a prescindere dall'ammontare stimato del Sinistro.
La determinazione dell'acconto deve essere effettuata senza considerare il criterio di valutazione a Valore a nuovo. Trascorsi 90 giorni dal pagamento della sopra indicata Indennità, l'Assicurato può chiedere, sul supplemento di Indennità, un solo anticipo che viene determinato in relazione allo stato dei lavori al momento della richiesta.
Resta in ogni caso impregiudicata ogni valutazione e decisione circa la definitiva liquidazione dell'Indennizzo.
Art. 6.9 - Riduzione/reintegro della Somma assicurata e dei Limiti di indennizzo (Valido solo per le garanzie furto) La Somma assicurata e i Limiti di indennizzo, in caso di Sinistro, sono ridotti, con effetto immediato e fino al termine del periodo assicurativo in corso, di un importo uguale a quello del danno indennizzato, al netto di eventuali Scoperti e/o Franchigie, senza restituire alcun Premio.
Su richiesta del Contraente e previo esplicito consenso dell'Impresa, è possibile chiedere il reintegro degli importi ai valori originari. L'eventuale reintegro non pregiudica la facoltà delle parti di recedere dal contratto così come indicato nell'articolo "Recesso in caso di Sinistro".
Se a seguito del Sinistro una delle parti richiede il recesso dal contratto, l'Impresa procede al rimborso, al netto delle imposte, della parte di Premio, relativa al periodo assicurativo non trascorso, corrispondente alla Somma assicurata rimasta in essere mentre se è previsto il pagamento del Premio tramite il frazionamento mensile, l'Impresa procede alla revoca della delega di addebito delle rate di Premio residue - che corrispondono alla Somma assicurata rimasta in essere - sul rapporto intrattenuto dal Contraente con la società che gli gestisce la procedura di addebito dei Premi.
Art. 6.10 - Recupero delle cose rubate
Se le cose rubate sono recuperate in tutto o in parte, il Contraente o l'Assicurato è tenuto ad avvisare l'Impresa appena ne ha avuto notizia.
Si conviene che:
se l'Impresa ha indennizzato integralmente il danno, le cose recuperate divengono di proprietà dell'Impresa stessa, a meno che l'Assicurato non restituisca l'intero importo riscosso a titolo di Indennizzo per le cose medesime;
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 20 di 25
se l'Impresa ha indennizzato solo in parte il danno, l'Assicurato ha facoltà di conservare la proprietà delle cose recuperate, previa restituzione dell'importo dell'Indennizzo riscosso dall'Impresa per le stesse, o di farle vendere. In quest'ultimo caso si procede ad una nuova valutazione del danno sottraendo dall'ammontare del danno originariamente accertato il valore delle cose recuperate; sull'importo così ottenuto viene ricalcolato l'Indennizzo a termini di contratto e si effettuano i relativi conguagli.
Per le cose rubate che siano recuperate prima del pagamento dell'Indennizzo, l'Impresa è obbligata soltanto per i danni eventualmente subiti dalle cose stesse in conseguenza del Sinistro. L'Assicurato ha tuttavia facoltà di abbandonare all'Impresa le cose recuperate che siano d'uso personale o domestico, salvo il diritto dell'Impresa di rifiutare l'abbandono pagando l'Indennizzo dovuto.
Art. 6.11 - Concomitanza di Scoperti e/o Franchigie
Se per lo stesso Xxxxxxxx sono previsti più Scoperti, viene applicato uno Scoperto che è calcolato sommando le varie percentuali, ferma l'applicazione di un eventuale minimo di Scoperto che è calcolato considerando l'importo più elevato tra i vari minimi previsti.
Se per lo stesso Xxxxxxxx sono previsti uno Scoperto e una o più Franchigie, viene applicato lo Scoperto con un minimo di Scoperto che è calcolato considerando l'importo più elevato tra l'eventuale minimo di Scoperto e le Franchigie.
Art. 6.12 - Termini di Indennizzo (Valido solo se non è attivato il servizio di cui all'articolo "Riparazione dei danni mediante artigiani convenzionati")
L'Impresa, verificata l'operatività della garanzia, ricevuta la necessaria documentazione e compiuti i debiti accertamenti, entro 30 giorni determina l'Indennizzo che risulti dovuto all'Assicurato e provvede alla corresponsione dello stesso. Entro lo stesso termine l'Impresa comunica eventuali circostanze ostative alla corresponsione dell'Indennizzo.
Se è aperto un procedimento giudiziario relativo al Sinistro, è facoltà dell'Impresa posticipare il pagamento dell'Indennizzo fino alla conclusione del procedimento stesso. Tuttavia l'Assicurato ha il diritto di ottenere il pagamento dell'Indennizzo anche in mancanza di chiusura dell'istruttoria se presenta una fideiussione bancaria di gradimento all'Impresa, con la quale si impegna a restituire l'importo ricevuto, maggiorato delle spese e degli interessi legali, se dal certificato di chiusura dell'istruttoria o dalla sentenza penale definitiva, emerge una causa di decadenza della copertura assicurativa o del diritto all'Indennizzo.
Ogni pagamento è effettuato salvo opposizione da parte di creditori per la presenza di crediti privilegiati, pignoratizi o ipotecari sulle cose assicurate, così come indicato nell'art. 2742 codice civile.
ASSISTENZA
Art. 6.13 - Obblighi
In caso di Xxxxxxxx, il Contraente o l'Assicurato o altro soggetto per conto degli stessi è tenuto ad avvisare telefonicamente la centrale operativa tramite il:
numero verde 800/686868 dall'Italia;
numero 02/26609133 anteponendo, per chiamate dall'estero, i prefissi necessari; telefax 02/70630091.
L'Assicurato è tenuto a comunicare:
il tipo di assistenza che vuole richiedere; il proprio nominativo;
il numero della copertura assicurativa; l'indirizzo e il luogo da cui chiama;
il recapito telefonico;
l'ubicazione dell'abitazione, se è necessaria in relazione alla prestazione che vuole richiedere.
Art. 6.14 - Spese sostenute dall'Assicurato
Se l'Assicurato non può usufruire di una o più prestazioni, la centrale operativa non è tenuta a fornire Indennizzi, rimborsi o prestazioni di alcun genere a titolo di compensazione, salvo il caso di autorizzazione preventiva della centrale operativa. Le spese sostenute e non preventivamente autorizzate dalla centrale operativa, non possono essere rimborsate.
La richiesta del rimborso delle spese sostenute e autorizzate deve essere inviata, insieme ai documenti giustificativi in originale, a:
AWP P&C S.A. rappresentanza generale per l'Italia Ufficio liquidazione sinistri assistenza
Casella postale 302
Xxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx (XX)
L'Assicurato, inoltre, per facilitare la pratica di rimborso, è tenuto a:
farsi rilasciare dall'operatore che ha risposto alla richiesta di assistenza, il numero di autorizzazione necessario per ottenere il rimborso;
trasmettere, insieme ai documenti giustificativi, il codice IBAN del conto corrente sul quale vuole ricevere il bonifico.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 21 di 25
Art. 6.15 - Limitazioni di responsabilità
La centrale operativa non può essere ritenuta responsabile di:
xxxxxxx conseguenti a un suo mancato o ritardato intervento determinato da caso fortuito o da causa di forza maggiore; errori dovuti a inesatte comunicazioni ricevute dall'Assicurato.
7. PREMIO
Art. 7.1 - Pagamento del Premio
Il Premio deve essere pagato al momento della sottoscrizione del contratto. E' possibile chiedere il frazionamento mensile, trimestrale, quadrimestrale, semestrale con una maggiorazione del Premio, rispettivamente del 5,6%, 5%, 4% e 3%. In tal caso le rate vanno pagate alle scadenze di frazionamento stabilite.
Il Premio può essere pagato tramite:
1. assegni bancari o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all'Impresa di assicurazione oppure all'intermediario, espressamente in tale qualità;
2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni con il limite di settecentocinquanta (750) euro annui per ciascun contratto.
Nel caso di frazionamento mensile, il Premio assicurativo viene versato esclusivamente con procedura SDD o addebito su carta di credito, secondo le seguenti modalità:
Procedura SDD
Per la prima rata di Premio valgono le modalità sopra indicate.
Dalla seconda rata in poi, il Premio viene corrisposto mediante procedura SDD (Sepa Direct Debit). Per attivare tale procedura il Contraente deve autorizzare l'Impresa ad addebitare i Premi sul rapporto di conto corrente intrattenuto con la propria banca, i cui estremi vengono comunicati all'Impresa con la sottoscrizione di apposita delega SDD.
Addebito su carta di credito
Per il primo pagamento il Contraente deve utilizzare esclusivamente la carta di credito necessaria anche per attivare il pagamento ricorrente. Dal secondo pagamento in poi, il Contraente deve autorizzare l'Impresa a richiedere, di volta in volta e salvo buon fine, il corrispettivo dovuto in base alle coperture sottoscritte con il presente contratto sulla carta di credito utilizzata per effettuare il primo pagamento.
Il Premio è comprensivo delle imposte.
Art. 7.2 - Adeguamento automatico annuale (Valido ed operante solo se espressamente richiamato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio) (Non valido per le garanzie di assistenza)
Le Somme assicurate, i Limiti di indennizzo (non espressi in percentuale) e il Premio, previsti nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, sono aumentati del 2,5% ad ogni rinnovo annuale o, in alternativa, della percentuale - solo se superiore
- calcolata rapportando l'"indice ISTAT di riferimento annuale" (relativo al quarto mese che precede il mese in cui scade la rata annuale di Premio) all'"indice ISTAT mensile" immediatamente precedente ("indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati" pubblicato dall'ISTAT). Se l'indice ISTAT non è disponibile, l'Impresa può utilizzare un indice equivalente ma deve avvisare il Contraente.
Si precisa che sono esclusi da tale adeguamento gli Scoperti e le Franchigie eventualmente previsti ed indicati nella suddetta Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Art. 7.3 - Riduzione di Premio per durata poliennale (Valido solo in caso di durata pari o superiore a 2 anni e se è stata applicata una riduzione al Premio di tariffa)
La copertura assicurativa ha durata poliennale e il Premio è stato determinato, secondo quanto previsto dall'art. 1899 codice civile, in misura ridotta, indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, rispetto a quello dovuto per questo stesso tipo di copertura nell'ipotesi in cui avesse durata annuale. Ferma la riduzione per poliennalità, si precisa che il premio complessivo potrebbe comunque variare per gli effetti dell'adeguamento di cui all'articolo 7.2 "Adeguamento automatico annuale", qualora richiamato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
Art. 7.4 - Rimborso del premio in caso di recesso per Sinistro
Nell'ipotesi in cui l'Impresa eserciti, ove consentito, il diritto di recesso per Sinistro previsto all'articolo 8.4 "Recesso in caso di Sinistro" l'Impresa stessa rimborsa, al netto delle imposte, la parte di Premio pagata relativa al periodo assicurativo non trascorso e non goduto.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 22 di 25
8. DECORRENZA E DURATA DELLA COPERTURA, DISDETTA E RECESSO
Art. 8.1a - Decorrenza della copertura assicurativa e pagamento del Premio (Valido nel caso di frazionamento diverso da mensile)
La copertura assicurativa ha effetto dalle ore 24 del giorno di decorrenza indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio
se il Premio è stato pagato, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento.
I Premi devono essere pagati all'agenzia alla quale è assegnata la copertura assicurativa oppure all'Impresa e sono dovuti per intero anche se sono frazionati in più rate. Se il Contraente non paga i Premi o le rate di Premio successivi, la copertura assicurativa, a parziale deroga della disciplina dell'art.1901 codice civile, resta sospesa dalle ore 24 del 30° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, fermi le successive scadenze e il diritto dell'Impresa al pagamento dei premi scaduti, ai sensi dell'art. 1901 codice civile.
Art. 8.1b - Decorrenza della copertura assicurativa e pagamento del Premio (Valido solo nel caso di pagamento del premio mediante procedura SDD o carta di credito e frazionamento mensile)
La copertura assicurativa ha effetto dalle ore 24 del giorno di decorrenza indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio
se il Premio è stato pagato, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento.
Qualora sia stata concordata la domiciliazione mensile dei pagamenti mediante addebito in conto corrente o su carta di credito, la domiciliazione degli addebiti si applica ai pagamenti successivi al primo ed in caso di variazione o cessazione dei rapporti di addebito il Contraente è tenuto a darne immediato avviso all'Impresa.
Il Premio è dovuto per l'intera annualità e pertanto, in caso di mancato pagamento di una singola mensilità, l'importo della stessa viene riaddebitato su quella immediatamente successiva e la copertura assicurativa continua a produrre i propri effetti.
Diversamente la copertura assicurativa resta sospesa:
a) dalle ore 24 del 30° giorno successivo a quello della scadenza della seconda mensilità, nel caso di mancato pagamento di due mensilità consecutive;
b) dalle ore 24 della prima scadenza mensile successiva all'omesso avviso del Contraente, in tutti i casi di variazione o cessazione del rapporto di conto corrente o al venir meno del rapporto contrattuale che disciplina l'uso della carta di credito, salvo che l'addebito, in questo ultimo caso, venga autorizzato su eventuali altre carte di credito che dovessero essere emesse dallo stesso gestore della carta di credito in sostituzione della carta utilizzata per effettuare il primo pagamento.
In entrambi i casi di sospensione la copertura assicurativa produce nuovamente i propri effetti dalle ore 24 del giorno in cui il Contraente paga direttamente presso l'Agenzia tutte le mensilità scadute e non pagate, nonché la parte del Premio residuo a completamento dell'annualità; dalla scadenza dell'annualità assicurativa il rapporto contrattuale dovrà intendersi comunque risolto nei termini descritti dal "Regolamento Allianz Ultra", richiamato all'articolo 1.2.
Art. 8.2a - Tacito rinnovo (Valido solo in caso di durata inferiore a 2 anni)
La copertura assicurativa scade alle ore 24 dell'ultimo giorno della durata indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
In mancanza di disdetta di una delle parti, inviata mediante lettera raccomandata almeno 15 giorni prima della scadenza, la copertura di durata non inferiore a un anno è prorogata per un anno e così successivamente.
In caso di domiciliazione periodica dei pagamenti su conto corrente o carta di credito, l'invio di lettera di disdetta da una delle parti comporta la revoca da parte dell'Impresa della delega di addebito sul rapporto di pagamento comunicato dal Contraente.
Art. 8.2b - Tacito rinnovo (Valido solo in caso di durata pari o superiore a 2 anni)
La copertura assicurativa scade alle ore 24 dell'ultimo giorno della durata indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio.
In mancanza di disdetta di una delle parti, inviata mediante lettera raccomandata almeno 15 giorni prima della scadenza, la copertura è prorogata per un anno e così successivamente.
Trattandosi di copertura poliennale qualora non sia stata prevista una riduzione di premio per poliennalità di cui all'art. 1899 codice civile, al solo Contraente è attribuita la facoltà di recedere anticipatamente alla scadenza di ogni annualità, inviando lettera raccomandata con un preavviso di 15 giorni rispetto alla scadenza annuale.
Art. 8.3 - Deroga al tacito rinnovo (Selezionabile, valida ed operante solo se espressamente richiamata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio)
A parziale deroga di quanto previsto dall'articolo 8.2a o 8.2b "Tacito rinnovo", la presente copertura assicurativa non verrà tacitamente rinnovata alla sua naturale scadenza e pertanto cesserà alla sua naturale scadenza, senza necessità di invio di disdetta. In tal caso non si applicherà il periodo di tolleranza successivo alla scadenza previsto dall'art. 1901 codice civile.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 23 di 25
Art. 8.4 - Recesso in caso di Sinistro
Dopo ogni Sinistro regolarmente denunciato nei termini contrattualmente stabiliti e fino al 60° giorno dalla data dell'atto di pagamento o di rifiuto dell'Indennizzo, l'Impresa ha diritto di recedere dalla presente copertura assicurativa con preavviso di 30 giorni, fermo restando quanto previsto dal "Regolamento Allianz Ultra", richiamato all'articolo 1.2. Nel caso di frazionamento mensile del Premio, il recesso ha effetto alla scadenza della prima mensilità di Premio successiva al suddetto preavviso di 30 giorni.
La stessa facoltà di recesso viene riconosciuta dall'Impresa all'Assicurato e al Contraente qualora quest'ultimo rientri nella categoria dei consumatori ai sensi dell' art. 3 D.Lgs. 206/2005.
Resta inteso che la riscossione dei Premi venuti a scadenza dopo la denuncia del Xxxxxxxx, o qualsivoglia altro atto dell'Impresa, non può essere interpretato come rinuncia dell'Impresa stessa ad avvalersi della facoltà di recesso di cui al presente articolo.
9. ULTERIORI DISPOSIZIONI
Art. 9.1 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio
Le dichiarazioni inesatte e le reticenze del Contraente o dell'Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'Indennizzo, nonché la stessa cessazione della copertura assicurativa ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 codice civile.
Art. 9.2 - Rinuncia al diritto di surrogazione
L'Impresa rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all'art. 1916 codice civile verso i terzi se il Contraente o l'Assicurato, a sua volta, non esercita l'azione verso il responsabile.
Art. 9.3 - Altre coperture assicurative presso altri assicuratori
Il Contraente o l'Assicurato devono comunicare per iscritto all'Impresa l'esistenza o la successiva stipulazione di altre coperture assicurative per lo stesso rischio.
Art. 9.4 - Altre coperture di Assistenza con l'Impresa
Se sono in vigore altre coperture di Assistenza, emesse dall'Impresa, per la stessa prestazione e per la stessa abitazione e/o per lo stesso soggetto, i vari importi di spesa (ore di manodopera, costo dei materiali, massimo esborso complessivo) ove previsti si sommano.
Art. 9.5 - Aggravamento del rischio
Il Contraente o l'Assicurato deve dare comunicazione scritta all'Impresa di ogni aggravamento del rischio.
Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dall'Impresa possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'Indennizzo, nonché la stessa cessazione della copertura assicurativa.
Art. 9.6 - Dichiarazioni rese all'atto dell'acquisto della copertura e comunicazione di circostanze aggravanti sopravvenute. Buona fede (Non valido per le garanzie furto)
La mancata comunicazione da parte del Contraente o dell'Assicurato di circostanze aggravanti il rischio, così come le inesatte o incomplete dichiarazioni rese all'atto dell'acquisto delle coperture comprese nel presente Ambito di rischio, non fanno decadere il diritto all'Indennizzo e non portano alla riduzione dello stesso se tali omissioni o inesattezze sono avvenute in buona fede.
L'Impresa ha comunque il diritto di percepire la differenza di Premio corrispondente al maggior rischio a decorrere dal momento in cui la circostanza si è verificata.
Art. 9.7 - Diminuzione del rischio
Nel caso di diminuzione del rischio, l'Impresa è tenuta a ridurre il Premio o le rate di Premio successivi alla comunicazione del Contraente o dell'Assicurato e rinuncia al relativo diritto di recesso.
Art. 9.8 - Oneri fiscali
Gli oneri fiscali relativi alla Polizza sono a carico del Contraente.
Art. 9.9 - Misure restrittive (Sanctions Limitations Exclusion Clause)
Nessun assicuratore è tenuto a fornire la copertura e nessun assicuratore è tenuto a prestare beneficio conseguente o a pagare alcuna pretesa, nella misura in cui la fornitura di tale copertura, la prestazione di tali benefici o il pagamento di tale pretesa possa esporre l'assicuratore stesso a qualsivoglia sanzione, divieto o restrizione ai sensi delle risoluzioni delle Nazioni Unite ovvero sanzioni economiche o commerciali, legislative o regolamentari dell'Unione Europea, degli Stati Uniti d'America, dell'Area Economica Europea e/o di qualunque altra legge nazionale applicabile in materia di sanzioni economiche o commerciali e/o embargo internazionale.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 24 di 25
Art. 9.10 - Clausola broker (Selezionabile, valida ed operante solo se espressamente richiamata nella Polizza)
La gestione della presente copertura assicurativa è affidata alla società di brokeraggio indicata nella Scheda tecnica di Ambito di rischio. Di conseguenza tutti i rapporti inerenti la copertura saranno svolti per conto del Contraente dalla suddetta società di brokeraggio.
Art. 9.11 - Rinvio alle norme di legge
Per tutto quanto non è qui espressamente regolato, vale la legge italiana.
MPACGA - O18
Condizioni di assicurazione Ed. 972 - 03/2020 Contenuto
Pagina 25 di 25