COMUNE DI TRAMONTI
COPIA
COMUNE DI TRAMONTI
Provincia di Salerno
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
N. 154 del 03.12.2019
OGGETTO: Approvazione protocollo di intesa tra il Comune di Tramonti e l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” di Tramonti.
L’anno duemiladiciannove il giorno tre mese di dicembre alle ore 20,00 nella Casa Comunale.
La Giunta Comunale, legalmente convocata, si è radunata sotto la presidenza del Sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxxx,
nelle persone dei signori:
1) Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx
2) Xxxxxxxxx Xxxxx
3) Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Assessori
4) Xxxxxx Xxxxxxxx - Vicesindaco
5) Xxxxx Xxxxxxx
Assenti i signori: Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx.
Assiste il Segretario Comunale dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx.
IL PRESIDENTE
Constatato il numero legale degli intervenuti dichiara aperta l’adunanza ed invita i presenti alla trattazione dell’argomento in oggetto.
LA GIUNTA COMUNALE
Vista la propria competenza in ordine all’adozione del presente provvedimento ai sensi dell’art. 48 del D. L.vo 267/2000;
Vista la proposta di deliberazione allegata, avente ad oggetto: “Approvazione protocollo di intesa tra il Comune di Tramonti e l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” di Tramonti”;
Con voti favorevoli unanimi espressi nei modi legali;
D E L I B E R A
1) Di approvare l’unita proposta di deliberazione avente ad oggetto: “Approvazione protocollo di intesa tra il Comune di Tramonti e l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” di Tramonti”.
2) Con successiva votazione favorevole unanime e palese, delibera di dichiarare la presente immediatamente eseguibile.
Proposta di deliberazione
OGGETTO: Approvazione protocollo di intesa tra il Comune di Tramonti e l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” di Tramonti.
L’assessore all’Istruzione
PREMESSO che:
• l’approvazione della legge costituzionale n. 3/2001 disegna un nuovo quadro normativo, in particolare per quanto concerne l’autonomia scolastica e l’attribuzione ai Comuni delle funzioni amministrative, che si esprimono, sulla base del principio di sussidiarietà, attraverso forme di rapporto tra le due istituzioni, quali l’accordo, la concertazione e la gestione associata;
• l’Amministrazione Comunale e l’Istituzione Scolastica Statale, comprensiva dei tre ordini di scuola - dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado -, ritengono opportuno procedere ad una ottimale integrazione delle reciproche azioni, attraverso la stipula di un protocollo d’intesa;
• il protocollo d’intesa è un proficuo strumento per la formalizzazione degli obiettivi e delle collaborazioni, in quanto consente lo snellimento delle procedure gestionali, pur nel rispetto delle competenze e delle autonomie delle Istituzioni interessate;
VISTA la nota trasmessa dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx”, pervenuta al prot. n. 9438 del 03.09.2019, con la quale si trasmette la proposta di un protocollo di intesa da stipularsi con il Comune, con la finalità di promuovere e sostenere un progetto educativo globale di territorio, finalizzato alla crescita e allo sviluppo della personalità degli alunni, nell’ottica di una scuola aperta al territorio e alla comunità locale;
DATO ATTO che il Comune di Tramonti, riconoscendo il ruolo svolto dalla scuola nella promozione e trasmissione di valori e principi fondamentali che contribuiscono alla crescita ed allo sviluppo del cittadino, intende sostenerla nel raggiungimento degli obiettivi comuni, in ossequio al principio di sussidiarietà;
CONSIDERATO opportuno disciplinare i rapporti tra il Comune di Tramonti e l’Istituzione scolastica, al fine del raggiungimento degli obiettivi culturali comuni, fissando, nel contempo, l’ammontare degli oneri a carico dell’Ente che devono essere trasferiti all’Istituto Comprensivo per le spese di funzionamento dello stesso;
RITENUTO, conseguentemente, di procedere all’approvazione di apposito protocollo d’intesa, proposto dall’Istituto Comprensivo con la nota prot. n. 9438 del 03.09.2019, allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;
VISTI:
• il D. lgs. n. 267/2000;
• lo Statuto comunale;
• il Decreto Legislativo n. 297/1994 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”;
• la Legge n. 59/1997 “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni e agli enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”;
• la Legge costituzionale n. 3/2001;
PROPONE DI DELIBERARE
1. Per le motivazioni esposte in premessa, di approvare lo schema di Protocollo di intesa tra il Comune di Tramonti e l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx”, composto da 10 articoli, che viene allegato alla presente per formarne parte integrante e sostanziale;
2. Di autorizzare il Sindaco alla sottoscrizione del suddetto protocollo d’intesa;
3. Di fissare l’ammontare del contributo annuo dovuto dal Comune all’Istituto Comprensivo in € 4.000,00 (quattromila/00);
4. Di dare atto che la somma di cui sopra trova copertura finanziaria al cap. 1365/2 – Mis. 4 – Progr. 2 del bilancio esercizio corrente;
5. Di demandare al Responsabile del Settore Segreteria-Affari Generali l’adozione dei provvedimenti conseguenziali;
6. Di dichiarare, con votazione separata ed unanime, la presente immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 134 comma 4 del D. Lgs. n. 267/2000.
L’assessore all’Istruzione
x.xx Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA:
La sottoscritta dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx, Responsabile del Settore Segreteria Affari Generali, in ordine alla proposta di deliberazione innanzi riportata, esprime, ai sensi degli artt. 49, comma 1 e 147 bis, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, parere FAVOREVOLE e attesta la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.
Data 03.12.2019
Il Segretario Comunale Responsabile del Settore Segreteria Affari Generali
x.xx xxxx.xxx Xxxxx Xxxxxxxx
PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE:
Il sottoscritto xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx, Responsabile del Settore Contabilità e Finanze, in ordine alla proposta di deliberazione innanzi riportata, esprime, ai sensi degli artt. 49, comma 1 e 147 bis, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000, parere FAVOREVOLE e attesta la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.
Data 03.12.2019
Il Responsabile del Settore Contabilità e Finanze x.xx Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx
BOZZA DI PROTOCOLLO D’INTESA
Tra
l’Amministrazione Comunale di Tramonti (SA)
l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” di Tramonti (SA)
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE DI TRAMONTI E L’ISTITUTO COMPRENSIVO “X. XXXXXXX” DI TRAMONTI
L’anno duemiladicianove, il giorno del mese di , in Tramonti (SA) nella
sede municipale
TRA
Il Comune di Tramonti , rappresentato dalla Sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxxx, con sede in Tramonti, Via…, C.F…., successivamente indicato come “Comune”;
E
L’istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” di Tramonti, rappresentato dalla Dirigente Xxxxx Xxxxxxxx Xxxx, con sede in Tramonti, via Xxxxxx n.6 P.Iva …. Successivamente indicato come “Istituto”; successivamente indicato come “Istituto”;
Premesso
che l’approvazione della legge costituzionale n. 3/2001 disegna un nuovo quadro normativo, in particolare per quanto concerne l’autonomia scolastica e l’attribuzione ai Comuni delle funzioni amministrative, che si esprimono, sulla base del principio di sussidiarietà, attraverso forme di rapporto tra le due istituzioni quali l’accordo, la concertazione e la gestione associata;
che l’Amministrazione Comunale e l’ Istituzione Scolastica Statale, comprensiva dei tre ordini di scuola - dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado -, ritengono opportuno procedere ad una ottimale integrazione delle reciproche azioni, attraverso la stipula del presente protocollo d’intesa;
che il protocollo d’intesa è un proficuo strumento per la formalizzazione degli obiettivi e delle collaborazioni, in quanto consente lo snellimento delle procedure gestionali, pur nel rispetto delle competenze e delle autonomie delle Istituzioni interessate;
che la scuola intende sviluppare la sua funzione di centro di raccordo e di promozione culturale nel contesto territoriale;
che, in linea di principio, le strutture edilizie costituiscono elemento fondamentale e integrante di ogni istituzione scolastica: edifici scolastici funzionali, ben conservati e sicuri, contribuiscono notevolmente a qualificare l’offerta formativa del sistema scolastico cittadino;
visti
La Legge n. 104/1992 “Legge-quadro per l’assistenza e l’integrazione sociale e l’assistenza della persona handicappata”;
Il Decreto Legislativo n. 297/1994 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”;
La Legge n. 23/96 “Norme per l’edilizia scolastica”;
La Legge n. 59/1997 “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni e agli enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”;
La Legge n. 285/1997 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”;
l’art. 139 del D.L. 31/03/1998 n. 112 assegna, tra l’altro, ai Comuni per le scuole materne, elementari e medie la funzione di esercitare, anche d’intesa con le istituzioni scolastiche, tutte quelle iniziative volte a realizzare interventi integrativi di prevenzione della dispersione scolastica e di educazione alla salute, a promuovere e sostenere la
La Legge n. 162/1998 “Modifiche alla legge 5.2.1992, n. 104, concernenti misure di sostegno in favore di persone con handicap grave”;
Il D.P.R. n. 275/1999 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”;
Il D.P.R. n. 233/1998 “Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti”;
La Legge n. 4/1999 “Disposizioni riguardanti il servizio mensa nelle scuole e la vigilanza degli alunni da parte dei docenti”;
La Legge costituzionale n. 3/2001 che modifica il Titolo V della seconda parte della Costituzione; La Legge n. 170 del 08 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di
Apprendimento in ambito scolastico”;
Il D. Lgs 165 del 30/03/2001, “Norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
La Legge 53 del 25/03/2003 “Delega in materia di norme generali sull’istruzione e di livelli
essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale” ed il relativo D. Lgs n. 59 del 19/02/2004;
Il D. Lgs. 196 del 30/06/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Il Decreto Legislativo n. 59/2004 “Definizione delle norme generali relative alla Scuola dell’Infanzia e al 1° ciclo dell’istruzione, a norma dell’art. 1 della Legge n. 53/2003”;
Il Decreto legislativo n. 76/2006 “Diritto-dovere dell’istruzione alunni stranieri”;
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9/4/2008 “Misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati e pubblici”;
D.P.R. 20 marzo 2009 n 89 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133;
La D.M. del 27/12/2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica;
La C.M. n. 8 del 06/03/2013 sulla “Didattica inclusiva per gli studenti con Bisogni educativi Speciali;
Il Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018 contenente il Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107.
la deliberazione della giunta comunale n. del con la quale si approva in schema il presente Protocollo d’Intesa;
Si conviene e si stipula quanto segue art. 1 – Finalità
Il presente Protocollo vuole promuovere e sostenere un progetto educativo globale di territorio finalizzato alla crescita e allo sviluppo della personalità degli alunni, nell’ottica di una scuola nuova, aperta al territorio e alla comunità locale.
Il Comune e l’Istituzione Scolastica di Tramonti, secondo il principio di sussidiarietà, si propongono di:
predisporre le condizioni più consone alla programmazione e alla realizzazione di un’offerta formativa rispondente e funzionale alle esigenze formative e di sviluppo della comunità locale;
adottare linee di intervento comuni in un’ottica di alleanza tra l’autonomia locale e le autonomie scolastiche, quale strategia più efficace per la crescita e lo sviluppo di una concreta “comunità educante” nel rispetto di ruoli, competenze, attribuzioni e responsabilità proprie di ciascuna delle parti;
rafforzare e curare la comunicazione tra le parti, la pratica del confronto e del dialogo per conciliare e far incontrare posizioni ed esigenze diverse, nonché per affrontare e risolvere situazioni generate da bisogni formativi in continua evoluzione recanti anche nuove criticità; sviluppare e potenziare l’autonomia dell’Istituzione scolastica e l’innovazione didattica;
valorizzare e mettere in comune esperienze, competenze, risorse umane, strutturali e finanziarie disponibili sul territorio per un loro impiego ottimale e qualificato;
individuare gli obiettivi prioritari condivisi, superando la frammentazione degli interventi e
il rischio di dispersione delle risorse;
rafforzare le collaborazioni con enti e associazioni del territorio.
La Scuola, quale servizio pubblico, è il luogo dell’istruzione e dell’educazione di tutti i cittadini, ove si promuovono saperi e competenze, ma anche valori: solidarietà, coesione sociale e senso civico.
La scuola è attenta ai bisogni dei singoli alunni e al loro ruolo nella comunità scolastica e riconosce la centralità dell’alunno come soggetto attivo e responsabile, attore protagonista del proprio percorso formativo: una scuola attenta e pronta, quindi, a cogliere gli stimoli e le sollecitazioni di una complessità culturale e sociale in rapida evoluzione e impegnata costantemente a creare una proficua circolazione di idee, di risorse e di professionalità, cogliendo e interpretando le esigenze dell’ambiente socio-culturale ed economico.
La scuola dell’autonomia si caratterizza come centro aggregante e di promozione culturale nel contesto territoriale, fulcro di un sistema formativo complesso e, come tale, una fondamentale risorsa per il territorio. In particolare spetta all’Istituzione scolastica formulare la proposta formativa per la popolazione scolastica di pertinenza, anche sulla base di ogni informazione utile, fornita dagli uffici comunali, per la lettura dei bisogni del territorio, quali la mappa delle risorse formative territoriali socio-culturali, sportive e ricreative.
L’Ente locale è titolare dei compiti di programmazione e pianificazione generale dell’offerta formativa sul territorio.
Si impegna a fornire in tempo reale tutti i dati utili in termini di dinamiche demografiche, economiche, culturali e sociali, al fine di consentire un’adeguata definizione del quadro dei bisogni e delle aspettative alle quali l’Istituzione scolastica dovrà far fronte in termini formativi. Tale quadro costituirà elemento fondamentale di riferimento per l’adeguamento dei piani dell’offerta formativa.
Il presente Patto tra l’Istituzione Scolastica e l’Ente Locale si svolge e si sviluppa in relazione al “Territorio”, il contesto-risorsa quale luogo di educazione alla convivenza, al solidarismo, alla cittadinanza attiva, laboratorio permanente ove si incrociano bisogno, sollecitazioni, stimoli, risorse, idee.
articolo 2 – aree di intervento
Il Comune e l’Istituto cooperano e collaborano per l’anno scolastico 2019/2020, alla realizzazione di progetti e percorsi didattici, con le seguenti finalità:
garantire l’arricchimento dell’offerta formativa;
contrastare la dispersione scolastica, attraverso interventi tesi a consentire il superamento delle difficoltà di apprendimento, a sviluppare la capacità di integrazione sociale e di collaborazione, a stimolare la motivazione, a dare supporto alle famiglie e ai docenti nel far fronte alle problematiche della preadolescenza e dell’adolescenza;
realizzare condizioni di pari opportunità tra i ragazzi frequentanti, contrastando le diseguaglianze socio-culturali e territoriali garantendo il diritto allo studio e pari opportunità di successo formativo;
promuovere la partecipazione dei genitori, attraverso momenti collettivi di accoglienza, di incontro e di formazione, sportelli di ascolto;
garantire una continuità educativa tra il percorso dell’asilo nido, assicurato dal Comune ai bambini minori di tre anni presenti sul territorio comunale ed il successivo percorso didattico della scuola dell’infanzia ed a seguire;
garantire i servizi scolastici collaterali all’insegnamento (refezione, trasposto e simili); garantire spazi idonei per lo svolgimento dell’attività didattica e delle attività complementari;
compartecipare al funzionamento dell’Istituto, mediante l’erogazione di appostiti fondi, anche ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
promuovere iniziative legate alla valorizzazione territoriale ed ambientale locale.
art.3 - ambito territoriale
L’ambito territoriale di riferimento è quello relativo al Comune di Tramonti (SA)
art. 4 – soggetti coinvolti
I soggetti coinvolti sono l’Ente Comunale di Tramonti nella persona del Sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxxx e l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” di Tramonti” nella persona del Dirigente Scolastico Xxxxx Xxxxxxxx Xxxx
art. 5 – obiettivi culturali comuni
L’Istituzione Scolastica e l’Ente Comune sono consapevoli del rilevante ruolo svolto dalla scuola nella promozione e trasmissione di valori e principi fondamentali per la crescita e lo sviluppo dell’individuo e del cittadino.
A tal fine le parti condividono i seguenti obiettivi culturali comuni, nel rispetto della reciproca autonomia e delle rispettive competenze istituzionali, secondo un criterio di priorità e flessibilità. Tali obiettivi sono tradotti in reciproche assunzioni di impegno e compartecipazione, attraverso l’elaborazione di specifici interventi e progetti, che la scuola inserirà nel Piano annuale dell’Offerta Formativa per la definizione del curricolo locale.
La scuola individua, per i singoli progetti/interventi, tempi e modalità di partecipazione e collaborazione da parte delle classi.
Tra gli obiettivi culturali prioritari si individuano:
Riconoscimento dei diritti di cittadinanza di bambini e ragazzi attraverso l’offerta di concrete opportunità di partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale e alla convivenza
La Scuola:
Promuove e realizza interventi e percorsi didattici, tesi a perseguire i valori della convivenza civile, della democrazia, della solidarietà, sviluppandoli nelle attività programmate
Accoglie nel proprio programma proposte condivise con l’Ente Comune, quali:
Iniziative sui temi della legalità e partecipazione attiva alla vita comunitaria nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti inalienabili dell’uomo;
Programmi di educazione stradale e sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.
Il Comune:
Sostiene e valorizza le iniziative promosse dalla scuola, anche attraverso eventuali finanziamenti e la messa a disposizione del supporto degli uffici competenti in relazione ai contenuti progettuali;
Promuove direttamente, in raccordo con la scuola, iniziative quali:
Iniziative sui temi della legalità, della giustizia, della cittadinanza attiva attraverso la conoscenza delle regole di vita democratica, valorizzazione delle forme di democrazia diretta, educazione alla pace e lotta contro le mafie;
Si impegna a concedere il patrocinio ad iniziative sul tema e collaborare con la scuola per diffondere i valori della legalità e della giustizia attraverso una campagna di sensibilizzazione e pubblicizzazione dell’evento.
Promuove percorsi di educazione stradale, attraverso l’ausilio della Polizia Municipale e di Enti e/o Associazioni presenti sul territorio, sulle tematiche inerenti la sicurezza stradale progettate dalla scuola.
Attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali in ottemperanza al D.M. del 27/12/2012; C.M. n. 8 del 06/03/2013.
La Scuola:
1.Xxxxxxxx e attua percorsi e interventi, individualizzati o di gruppo, mirati a realizzare una politica inclusiva
2.Attua tutte le strategie didattiche e organizzative al fine di garantire la personalizzazione dell’offerta formativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, per fronteggiare e rispondere a situazioni di disagio e di emergenza e garantire un migliore livello di inserimento e integrazione sociale di minori in situazione di forte disagio socio-culturale, nella prospettiva di accompagnare l’alunno nella costruzione di un “progetto di vita”.
3. Collabora con i competenti servizi sociali del Comune, con quelli dell’Azienda Sanitaria Locale e attua le azioni previste per la creazione di “Reti” tra servizi educativi, Scuola, Servizi Sociali sulla tutela dei minori in situazione di disagio, rischio e grave pregiudizio”, per quanto di propria competenza
4. Garantisce la formazione “obbligatoria” del Personale docente, sia quello di sostegno che quello curricolare, per acquisire competenze di attuazione delle finalità previste nella su citata normativa sugli alunni con BES, al fine di innalzare i livelli del successo formativo.
Il Comune:
1. Sostiene gli interventi della Scuola, anche attraverso la messa in campo, ove possibile, di risorse umane e finanziarie in raccordo con i servizi dell’Asl e delle cooperative sociali Territoriali e con le associazioni del 3° settore, impegnandosi nell’assegnazione alla Scuola di figure professionali quali Assistenti ad personam, Assistenti Educativo-culturali, Mediatori culturali, Psicologi, che possano affiancare e supportare i docenti specializzati e assegnati su alunni DVA certificati, la cui dotazione è sempre più esigua, con grave compromissione dei processi di sviluppo cognitivo e degli apprendimenti anche delle altre categorie di alunni con BES in quanto affetti da Disturbi Evolutivi Specifici quasi sempre NON certificati e da svantaggio socio- economico- linguistico-culturale.
2. Promuove interventi in collaborazione con i soggetti istituzionali e con l’associazionismo di volontariato e promozione sociale, sia in ambito scolastico che extrascolastico, anche nel quadro dei protocolli d’intesa/convenzioni/accordi di rete in materia vigenti tra le parti, con particolare riguardo all’integrazione scolastica degli alunni stranieri e al sostegno.
Educazione alla Interculturalità e alla valorizzazione delle differenze nell’ottica del pluralismo culturale e della realizzazione degli obiettivi “Lisbona 2020”: incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell’Europa.
La Scuola:
Promuove
l’educazione interculturale nell’ottica del pluralismo culturale
il gemellaggio tra scuole italiane e scuole europee;
il gemellaggio tra i sindaci di Comuni
Il Comune:
- Sostiene e favorisce gemellaggi con territori dei Paesi Europei sul piano istituzionale, nell’ottica di una crescita culturale, sociale, educativa del territorio, con chiara incidenza di crescita delle opportunità formative verso l’utenza scolastica;
-Sostiene e favorisce la partecipazione ad
italiani e Sindaci dei Comuni europei;
La diffusione di piattaforme di supporto informatico, come eTwinning, il Portale europeo per i giovani, che offrono spazi di collaborazione virtuale, servizi on- line per insegnanti, formatori professionisti nel settore dell’istruzione scolastica;
Promuove l’equità e l’inclusione facilitando l’accesso alla mobilità di studenti provenienti da ambienti svantaggiati a causa di difficoltà personali o ostacoli che limitano o impediscono l’accesso efficiente ai progetti di mobilità transnazionale.
eventi ed iniziative in Europa, promosse ed attivate dalla scuola
Educazione alla sostenibilità ambientale
La Scuola:
La scuola progetta percorsi di educazione ambientale, per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute collettiva, delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e del paesaggio attraverso lo studio delle risorse locali e del territorio tutto.
In particolare si propone di realizzare dette finalità, anche attraverso accordi di rete, interagendo sinergicamente con enti e Associazioni dell’ambito territoriale, quali Legambiente, Area Marina Protetta, WWF, Museo di Archeologia Marina, Consorzi ambientali interistituzionali, Università, riconoscendo nelle attività promosse da tali enti un valore aggiunto alle proposte formative scolastiche curriculari.
Prioritario sarà l’intervento formativo sulla “gestione dei rifiuti” finalizzata alla realizzazione della “Raccolta differenziata a scuola”.
Il Comune:
1. Mette a disposizione dell’Istituzione Scolastica le sue risorse umane concordando percorsi mirati di educazione ambientale coerenti con il piano dell’offerta formativa della scuola, con priorità agli interventi finalizzati a promuovere stili di comportamento volti a un corretto uso delle fonti energetiche, nonché ad una corretta gestione dei rifiuti, garantendo la dotazione alle scuole di contenitori specifici per la Raccolta differenziata.
2. Contribuisce ad attivare una efficace campagna di sensibilizzazione alla Raccolta differenziata (locandine, gadget, etc.) rivolta ai cittadini del territorio e in particolare ai principali stakeholders della Scuola (docenti, alunni, genitori), finalizzata ad estendere,il più possibile, la rete e la diffusione di buone pratiche, cercando di stimolare la realizzazione di azioni di sistema, integrate e collegate con altre iniziative analoghe in ambito comunale, regionale e nazionale.
Visite guidate e viaggi di istruzione
La scuola:
Formula il calendario con la programmazione
Il Comune:
L’Istituzione del Comune, compatibilmente
delle uscite all’Ente entro fine ottobre. con le risorse finanziarie assegnate al bilancio,
agevola le uscite a scopo didattico collegate ai progetti mettendo a disposizione i mezzi e gli autisti del servizio di trasporto scolastico.
Comunicazione@social
La Scuola:
La web Radio ICTramonti è un progetto didattico innovativo per raccontare notizie, eventi, curiosità sul e dal mondo della scuola ed del territorio cui si lega il giornalino scolastico “Anche NOI” edito da
20 anni..
La web radio della Scuola è ubicata nella Casa Comunale ed è aperta al territorio e alle associazioni. Ed infatti, ad animarla saranno studenti e parti sociali.
Il progetto, quindi, si inserisce in una didattica comunicativa, al tempo con i tempi, che trova nel sito xxx.xxxxxxxxxx.xxx.xx e le relative pagine YouTube e Facebook altri canali informativi.
Il Comune:
compatibilmente con le risorse finanziarie assegnate al bilancio, provvederà a coprire quota parte dell’abbonamento/diritti SIAE ed ai servizi di trasmissione.
Condividerà e diffonderà informazioni e comunicazioni di interesse comune attraverso i propri canali informativi e App/android
Didattica in rete - RETE Scuole costiera amalfitana
La scuola:
L’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx” è dal 2001 Capofila della Reste Scuole Costiera (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx ) Amalfitana.
Tale Rete è inserita nel Progetto Nazionale “Piccole Scuole” di INDIRE come Rete Capofila per il Centro sud.
Il Comune:
sostiene, compatibilmente con le proprie risorse, gli interventi e progetti della scuola, nell ambito della Rete, anche attraverso la messa in campo, ove possibile, di risorse umane, strutture e mezzi.
Cultura e Lettura - Progetto “Leggere che Passione” – Premio artistico-letterario “Città di Tramonti”
La scuola:
Il progetto storico, Xxxxxxx che passione” ha l'ambizioso obiettivo di promuovere nei giovani la passione per l’arte, la lettura e la scrittura. Gli allievi della scuola, a secondo dell’ordine delle classi di appartenenza,
Il Comune:
coprirà i costi della manifestazione; tempi, modalità ed organizzazione saranno stabilite da una apposita commissione paritetica tra i due Enti.
saranno quindi chiamati a cimentarsi attraverso disegni, poesie, testi scritti su tale tema.
Per il prossimo anno si propone di unire le due Manifestazioni.
La scuola si impegna a fornire il supporto tecnico alla manifestazione: impianto audio/video/comunicativo (web radio) Tempi, modalità ed organizzazione saranno stabilite da una apposita commissione paritetica tra i due Enti.
Art. 6 – sostegno a progetti promossi direttamente dall’istituzione scuole
Eventuali progetti, promossi dall’Istituzione Scolastica, potranno accedere al finanziamento comunale previa richiesta formale e documentata da parte del Dirigente Scolastico in tempi e modalità concordati, compatibilmente con le risorse disponibili: i fondi comunali dovranno pertanto ritenersi aggiuntivi rispetto a quelli comunque stanziati dalla scuola con risorse proprie o con il ricorso a contributi statali e regionali finalizzati.
Ai fini dell’eventuale erogazione di contributi saranno tenuti in considerazione, oltre alla rilevanza culturale del progetto, il numero complessivo dei destinatari, il grado di collaborazione/integrazione con il territorio.
art.7 - Calendario Scolastico
L’Istituzione Scolastica si impegna a comunicare all’ufficio scuola del Comune il calendario scolastico annuale entro il 20 settembre di ogni anno, al fine di assicurare i tempi necessari per l’organizzazione dei servizi comunali di assistenza scolastica: refezione, trasporto, pre e post scuola, servizio educativo assistenziale agli alunni con handicap.
art.8 - trasferimenti per spese di funzionamento dell’Istituzione scolastica
Il Comune si impegna a sostenere gli oneri di propria competenza previsti dalla vigente legislazione in materia di istruzione e nel contempo a sostenere il principio dell’autonomia di spesa dell’ Istituzione scolastica.
A tal fine l’Istituzione del Comune individua l’ammontare delle spese per l’acquisto di beni di consumo (di norma registro e protocollo elettronico, cancelleria e stampati per la segreteria dell’ istituzione scolastica), sulla base della spesa media sostenuta negli ultimi due anni, incrementata del tasso medio annuale di inflazione. Si sottolinea che, tra le spese di funzionamento, devono essere incluse:
- quelle relative alle utenze telefoniche;
- quelle relative alla manutenzione di fotocopiatrici;
quelle relative all’acquisto, riparazione e/o sostituzione, nonché all’assistenza e manutenzione di dotazioni tecnologiche destinate agli uffici di segreteria.
Sulla base del dato storico, il contributo relativo alle spese comprese nel presente articolo ammonta a euro 4.000,00 (quattromila/00).
La scuola a conclusione dell’anno scolastico, si impegna alla rendicontazione delle spese sostenute
L’Istituzione del Comune procede, pertanto, a trasferire complessivamente dette risorse all’inizio di ogni anno solare, con liquidazione entro il mese di febbraio.
art. 9 - fornitura di arredi e attrezzature
Nell’ambito delle forniture degli arredi e delle attrezzature scolastiche, il Comune provvede, su segnalazione dell’Istituzione Scolastica, all’acquisto diretto degli arredi e delle attrezzature necessarie per assicurare la migliore fruibilità delle strutture scolastiche, sia attraverso la sostituzione di parte d’arredo a seguito di usura/rottura, sia per l’integrazione e lo sviluppo di ambienti scolastici.
art.10 - durata e scadenza del protocollo di Intesa
Il presente Protocollo d’Intesa avrà durata triennale, decorrerà dalla data di sottoscrizione delle parti e scadrà ……………….
Le parti si impegnano ad integrarlo o modificarlo, anche prima della scadenza, qualora norme o particolari esigenze lo renderanno necessario e/o opportuno.
Tramonti, ….
Xxxxx, approvato e sottoscritto
Per il Comune di Tramonti
Il Sindaco – Xxxxxxxx Xxxxxxxx Per l’Istituto Comprensivo “X. Xxxxxxx”
La Dirigente scolastica – Xxxxx Xxxxxxxx Xxxx
Il presente verbale viene così sottoscritto:
Il Presidente Il Segretario Comunale
x.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx x.xx xx.xxx Xxxxxxxx Xxxxx
ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE
Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d’ufficio; Visto l’art. 38, co. 3, dello statuto comunale,
ATTESTA
che la presente deliberazione è stata pubblicata, in data odierna, per rimanervi per 15 giorni consecutivi all’albo pretorio on line di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69) ed è stata compresa nell’elenco n. 13056 , in data odierna, delle deliberazioni comunicate ai capigruppo consiliari (art. 125 del T.U. n. 267/2000).
Dalla residenza comunale, lì 09.12.2019
Il Segretario Comunale
x.xx xx.xxx Xxxxxxxx Xxxxx
È copia conforme all’originale.
Tramonti, lì 09.12.2019 Il Segretario Comunale
dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx
……………………………….
ESECUTIVITÀ
Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d’ufficio,
ATTESTA
che la presente deliberazione è divenuta esecutiva:
□ ai sensi dell’art. 134, III comma D. Lgs. n. 267/2000, in quanto trascorsi giorni 10 dalla pubblicazione; X□ ai sensi dell’art. 134, IV comma D. Lgs. n. 267/2000, perché dichiarata immediatamente eseguibile.
Dalla residenza comunale, lì 03.12.2019
Il Segretario Comunale
x.xx xx.xxx Xxxxxxxx Xxxxx