Prot. n. 64442/2019
Prot. n. 64442/2019
Approvazione del modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento
Dispone:
1. Approvazione del modello per la richiesta di registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e adempimenti successivi e delle relative istruzioni
È approvato, unitamente alle relative istruzioni, il nuovo modello denominato: “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili”, di seguito “modello RLI” per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per gli adempimenti successivi.
1.1. Descrizione e contenuto del modello
Il modello, oltre al frontespizio che contiene l’informativa sul trattamento dei dati personali, è composto da:
- quadro A “Dati generali”, nel quale sono contenuti i dati utili alla registrazione del contratto (quali la tipologia del contratto, la data di stipula e la durata della locazione), la sezione dedicata agli adempimenti successivi (tra i quali proroga,
cessione, subentro e risoluzione), i dati del richiedente la registrazione e la sezione riservata alla presentazione in via telematica;
- quadro B “Soggetti”, in cui sono indicati i dati dei locatori e dei conduttori;
- quadro C “Dati degli immobili”, riguardante i dati degli immobili principali e delle relative pertinenze;
- quadro D “Locazione ad uso abitativo e opzione/revoca cedolare secca”, contenente le informazioni relative al regime della cedolare secca;
- quadro E “Locazione con canoni differenti per una o più annualità”, in cui possono essere indicati i diversi canoni di locazione pattuiti nel contratto per le successive annualità.
1.2. Ambito di applicazione
Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte e di eventuali interessi e sanzioni, nonché per l’esercizio dell’opzione o della revoca della cedolare secca.
Il modello “RLI” è altresì utilizzato per effettuare i seguenti adempimenti:
- comunicazione dei dati catastali ai sensi dell’articolo 19, comma 15, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78;
- opzione per il regime della cedolare secca anche per i contratti aventi ad oggetto unità immobiliari commerciali di categoria catastale C/1 e relative pertinenze (art. 1, comma 59, della legge n. 145/2018);
- contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi “titoli PAC”;
- registrazione dei contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità;
- registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato;
- ravvedimento operoso;
- gestione della comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca;
- registrazione dei contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato
rispetto all’immobile principale.
1.3. Reperibilità del modello e autorizzazione alla stampa
Il modello di cui al punto 1 è reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate in formato elettronico sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx nel rispetto in fase di stampa delle caratteristiche tecniche contenute nell’Allegato A al presente provvedimento.
Il modello può essere prelevato anche da altri siti internet, a condizione che lo stesso sia conforme, per struttura e sequenza, a quello approvato con il presente provvedimento e rechi l’indirizzo del sito dal quale è stato prelevato, nonché gli estremi del presente provvedimento.
Il modello può essere riprodotto con stampa monocromatica, realizzata in colore nero, mediante l’utilizzo di stampanti laser o di altri tipi di stampanti che comunque garantiscano la chiarezza e l’intelligibilità del modello nel tempo.
1.4. Modalità di presentazione
Il modello è presentato in modalità telematica, direttamente o per il tramite dei soggetti indicati nell’articolo 15 del decreto direttoriale del 31 luglio 1998. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione.
In caso di richiesta di registrazione, il modello di cui al punto 1 può essere presentato in via telematica in forma semplificata senza l’allegazione della copia del testo contrattuale in presenza delle seguenti fattispecie:
• numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre;
• una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre;
• tutti gli immobili censiti con attribuzione di rendita;
• contratto contenente esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprendente ulteriori pattuizioni;
• contratto stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa,
arte o professione.
1.5. Applicazioni informatiche
Per la presentazione in via telematica del modello di cui al punto 1 nel sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. è reso disponibile gratuitamente l’apposito prodotto software.
2. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati
Gli utenti del servizio telematico trasmettono i dati contenuti nella richiesta di registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili e i dati relativi al versamento delle imposte di registro e di bollo secondo le specifiche tecniche contenute nell’Allegato B.
Ciascun file può contenere i dati relativi alla richiesta di registrazione di un solo contratto ovvero alla comunicazione di uno o più adempimenti successivi che si riferiscono ad un solo richiedente.
Eventuali aggiornamenti delle istruzioni e correzioni delle specifiche tecniche saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
3. Revoca dell’opzione per la cedolare secca
Il locatore può revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata l’opzione entro il termine previsto per il pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento.
La revoca comporta il pagamento dell’imposta di registro dovuta per detta annualità di riferimento e per le successive.
4. Periodo transitorio
Il nuovo modello sostituisce il precedente modello RLI, approvato con il provvedimento del
Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 giugno 2017, a decorrere dal 20 marzo 2019.
Dal 20 marzo al 19 maggio 2019 saranno accettati sia il modello approvato con il provvedimento del 15 giugno 2017 sia quello approvato con il presente provvedimento.
A partire dal 20 maggio 2019 potrà essere utilizzato esclusivamente il modello approvato con il presente provvedimento.
Motivazioni
Il presente provvedimento approva il nuovo modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica. Con tale modello è possibile richiedere la registrazione, comunicare proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni dei contratti di locazione e affitto di beni immobili, nonché esercitare o revocare l’opzione per la cedolare secca.
L’approvazione del nuovo modello RLI si rende necessaria per recepire le disposizioni normative e le indicazioni di prassi pubblicate dopo l’approvazione del precedente modello, nonché per tener conto delle esigenze manifestate dagli operatori che utilizzano tale modello.
Con il presente provvedimento vengono approvate anche le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati contenuti nel modello RLI.
Riferimenti normativi
Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1;
art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.
Disciplina normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642 (Disciplina dell’imposta di bollo);
Legge del 23 marzo 1977, n. 97;
Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00 aprile 1986, n. 131 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro);
Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00 dicembre 1986, n. 917 (Testo Unico delle imposte sui redditi);
Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241;
Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322; Decreto dirigenziale 31 luglio 1998;
Legge 27 luglio 2000, n. 212, recante “Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente”;
Decreto Presidente della Repubblica 5 ottobre 2001 n. 404;
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30
luglio 2010, 122;
Legge 13 dicembre 2010, n. 220;
Provvedimento del Direttore dell’Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx 00 gennaio 2011; Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 4 marzo 2011; Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011; Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 gennaio 2014; Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 gennaio 2014; Decreto legge del 22 ottobre 2016 , n.193;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 giugno 2017; Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (articolo 1, comma 59).
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Roma, 19 marzo 2019
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
Xxxxxxxx Xxxxxxxx
Firmato digitalmente
MOD. RLI
genzia
ntrate
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
Contratti di locazione e affitto di immobili
(art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986, n.131)
Con questa informativa l’Agenzia delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del D.Lgs. 196/2003, in materia di protezione dei dati personali.
Finalità
del trattamento
Conferimento dei dati
Periodo di conservazione dei dati
Modalità
del trattamento
Categorie di destinatari dei dati personali
Titolare
del trattamento
Responsabile del trattamento
Responsabile della Protezione dei Dati
Diritti dell’interessato
Consenso
I dati che lei ci comunica attraverso questo modello verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate per le finalità di registrazione del contratto e di accertamento dei dati dichiarati ai sensi degli articoli 11 e 17 del X.X.X. xxx 00 xxxxxx 0000, x. 000 (XXX), articolo 19, commi 15 e 16, del decreto legge del 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, articolo 3 del decreto legislativo del 14 marzo 2011, n. 23.
I dati richiesti devono essere forniti obbligatoriamente al fine di potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di registrazione del contratto.
L’indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati nei termini previsti dalla normativa di riferimento, ovvero saranno conservati fino al termine per la definizione di eventuali procedimenti giurisdizionali o per rispondere a richieste da parte dell’Autorità giudiziaria.
I dati personali saranno trattati anche con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. L’Agenzia delle Entrate attua idonee misure per garantire che i dati forniti vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti; l’Agenzia delle Entrate impiega idonee misure di sicurezza, organizzative, tecniche e fisiche, per tutelare le informazioni dall’alterazione, dalla distruzione, dalla perdita, dal furto o dall’utilizzo improprio o illegittimo. Il modello può essere consegnato a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per la finalità di trasmissione del modello all’Agenzia delle Entrate. Per la sola attività di trasmissione, gli intermediari assumono la qualifica di “titolare del trattamento” quando i dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo.
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario potranno essere comunicati:
• ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
• ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili, ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile;
• ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela dell’Agenzia in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Titolare del trattamento dei dati personali è l’Agenzia delle Entrate, con sede in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxx 000 c/d – 00145.
L’Agenzia delle Entrate si avvale di Sogei Spa, in qualità di partner tecnologico al quale è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe tributaria, designata per questo Responsabile del trattamento.
Il dato di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati dell’Agenzia delle Entrate è: xxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx
L’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati forniti e/o verificarne l’utilizzo. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti.
Tali diritti possono essere esercitati con richiesta indirizzata a: Agenzia delle Entrate, Via Xxxxxxxxxx Xxxxxxx n. 426 c/d – 00145 Roma- indirizzo di posta elettronica: xxxxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx
Qualora l’interessato ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento e al D.Lgs. 196/2003, potrà rivolgersi al Garante per la Protezione dei dati Personali, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
L’Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali. Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge.
La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.
genzia
ntrate Codice fiscale
RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
Contratti di locazione e affitto di immobili
MOD. RLI
RISERVATO ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
QUADRO A - DATI GENERALI
Tipologia di contratto
Durata
,
Importo del canone
Pagamento intera durata
dal
giorno mese anno | |||||||
Eventi eccezionali
Casi particolari
Esenzioni
al
giorno mese anno | |||||||
Contratto a tempo indeterminato
Clausola penale volontaria
Tipo di garanzie e/o PAC
Garanzia soggetta a IVA
Codice fiscale del garante Importo garanzia prestata da terzi e/o PAC
,
Codice fiscale del secondo garante
SEZIONE I
Registrazione
ALLEGATI
Ufficio territoriale di
Scritture private e inventari
Ricevute e quietanze
N. pagine N. copie
Mappe, planimetrie e disegni
Data stipula
giorno
Contratto soggetto a IVA
mese anno
Condizione sospensiva
SEZIONE II
Adempimenti Tipologia
Tipologia
Tipologia
Tardività annualità
Annualità
Data fine proroga
o cessione o risoluzione o subentro
Corrispettivo cessione/risoluzione
Adempimento
,
successivo
successivi
di proroga di subentro di regime CDC
successiva
giorno
mese anno
RIFERIMENTI DEL CONTRATTO
Cod. ufficio
Codice identificativo del contratto
Anno
Serie Numero Sottonumero
SEZIONE III
Richiedente
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
TIPO SOGGETTO
Codice fiscale del richiedente
N. moduli compilati
Firma del richiedente o del rappresentante
Rappresentante
Cognome
Nome
legale
Codice fiscale del rappresentante
Codice carica
Delega
IL RICHIEDENTE LA REGISTRAZIONE DELEGA ALLA PRESENTAZIONE DEL MODELLO:
Codice fiscale del delegato
Firma del delegante
Impegno alla presentazione telematica
RISERVATO ALLA PRESENTAZIONE IN VIA TELEMATICA
Impegno alla presentazione in via telematica
Codice fiscale dell’intermediario
Data dell’impegno
giorno
mese
anno
FIRMA DELL’INTERMEDIARIO
Imposte
IMPOSTA DI REGISTRO IMPOSTA DI BOLLO
, SANZIONI
, SANZIONI
, INTERESSI ,
, INTERESSI ,
QUADRO B - SOGGETTI
SEZIONE I
Dati del locatore
Codice fiscale
Cognome o Denominazione o Ragione sociale
Locatore Soggettività IVA
Nome
Cedente
Cessionario/subentrante
NUMERO LOCATORE
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
giorno
Codice fiscale
mese anno
(M/F)
Locatore Soggettività IVA
Cedente
Cessionario/subentrante
NUMERO LOCATORE
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
giorno
Codice fiscale
mese anno
(M/F)
Locatore Soggettività IVA
Cedente
Cessionario/subentrante
NUMERO LOCATORE
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
giorno
Codice fiscale
mese anno
(M/F)
Locatore Soggettività IVA
Cedente
Cessionario/subentrante
NUMERO LOCATORE
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
SEZIONE II
Dati
giorno
Codice fiscale
mese anno
(M/F)
Tipologia conduttore
Soggettività IVA
Cedente
Cessionario/subentrante
del conduttore
NUMERO CONDUTTORE
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
giorno
Codice fiscale
mese anno
(M/F)
Tipologia conduttore
Soggettività IVA
Cedente
Cessionario/subentrante
NUMERO CONDUTTORE
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
giorno
Codice fiscale
mese anno
(M/F)
Tipologia conduttore
Soggettività IVA
Cedente
Cessionario/subentrante
NUMERO CONDUTTORE
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
giorno
Codice fiscale
mese anno
(M/F)
Tipologia conduttore
Soggettività IVA
Cedente
Cessionario/subentrante
NUMERO CONDUTTORE
Cognome o Denominazione o Ragione sociale Nome
Data di nascita Sesso
Comune (o Stato estero) di nascita
Provincia (sigla)
giorno
mese anno
(M/F)
DICHIARAZIONE DEI LOCATORI
I SOTTOSCRITTI LOCATORI DICHIARANO DI VOLER OPTARE PER/REVOCARE IL REGIME DELLA “CEDOLARE SECCA” SECONDO QUANTO SOPRA INDICATO
Codice fiscale Firma
Codice fiscale
Firma
Codice fiscale
Firma
Codice fiscale
Firma
NO
SI
,
10
NO
SI
,
5
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
,
Cedolare
% Possesso
N. Immobile N. Locatore
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
9
4
8
3
7
2
6
1
QUADRO C - DATI DEGLI IMMOBILI
NUMERO IMMOBILE
NUMERO IMMOBILE
NUMERO IMMOBILE
NUMERO IMMOBILE
QUADRO D - REGIME DI TASSAZIONE
,
N. civico
Indirizzo
Tipologia (via, piazza, ecc.)
Rendita catastale
Categoria catastale
Provincia (sigla)
Comune
in via di
accatastamento
Subalterno
Particella
/
Foglio
Sezione urbana/ Comune catastale
I/P
T/U
Codice comune
,
N. civico
Indirizzo
Tipologia (via, piazza, ecc.)
Rendita catastale
Categoria catastale
Provincia (sigla)
Comune
in via di
accatastamento
Subalterno
Particella
/
Foglio
Sezione urbana/ Comune catastale
I/P
T/U
Codice comune
N. civico
Indirizzo
Tipologia (via, piazza, ecc.)
Rendita catastale
Categoria catastale
Provincia (sigla)
Comune
in via di
accatastamento
Subalterno
Particella
/
Foglio
Sezione urbana/ Comune catastale
I/P
T/U
Codice comune
N. civico
Indirizzo
Tipologia (via, piazza, ecc.)
Rendita catastale
Categoria catastale
Provincia (sigla)
Comune
in via di
accatastamento
Subalterno
Particella
/
Foglio
Sezione urbana/ Comune catastale
I/P
T/U
Codice comune
Tipologia immobile
Tipologia immobile
Tipologia immobile
Tipologia immobile
,
,
QUADRO E - LOCAZIONE CON CANONI DIFFERENTI PER UNA O PIÙ ANNUALITÀ
9ª annualità
8ª annualità
Importo del canone
Importo del canone
7ª annualità
6ª annualità
Importo del canone
Importo del canone
5ª annualità
4ª annualità
Importo del canone
Importo del canone
3ª annualità
2ª annualità
Importo del canone
Xxxxxxx xxx xxxxxx
,
,
,
,
,
,
,
,
xxxxxx
xxxxxx
MOD. RLI
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI IMMOBILI (Modello RLI)
A COSA SERVE
COME SI COMPILA
QUADRO A
Dati generali
Questo modello, denominato Registrazione Locazioni Immobili (RLI), serve per richiedere agli uffici dell’Agenzia delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e comuni- carne eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri. L’RLI può essere utilizzato anche per eser- citare l’opzione e la revoca della cedolare secca e per comunicare i dati catastali dell’immobile og- getto di locazione o affitto.
Codice Fiscale e Modulo N.
Nei campi in alto, per ciascuna pagina, riportare il codice fiscale del contribuente che richiede la registrazione (o di chi comunica l’adempimento successivo) e ove necessario il numero di modulo che si sta compilando. Se a richiedere la registrazione è un soggetto diverso dalla persona fisica andrà riportato il codice fiscale della società o dell’ente.
Tipologia di contratto
Per qualsiasi adempimento, indicare il codice corrispondente alla tipologia di contratto riportata nella seguente tabella.
CODICE | DESCRIZIONE | IMPOSTA DI REGISTRO |
L1 | Locazione di immobile ad uso abitativo | 2% |
L2 | Locazione agevolata di immobile ad uso abitativo | 2% del 70% del canone |
L3 | Locazione di immobile a uso abitativo (contratto assoggettato ad IVA) | € 67 |
L4 | Locazione finanziaria di immobile a uso abitativo | € 200 |
S1 | Locazione di immobile a uso diverso dall'abitativo | 2% |
S2 | Locazione di immobile strumentale con locatore soggetto ad IVA | 1% |
S3 | Locazione finanziaria di immobile a uso diverso dall'abitativo | € 200 |
T1 | Affitto di fondo rustico | 0,50% |
T2 | Affitto di fondo rustico agevolato | € 67 |
T3 | Affitto di terreni ed aree non edificabili, cave e torbiere | 2% |
T4 | Affitto di terreni edificabili o non edificabili destinati a parcheggio (contratto assoggettato ad IVA) | € 67 |
A titolo di esempio nella categoria L1 rientrano le seguenti tipologie di contratti di locazione di im- mobile ad uso abitativo:
• a canone libero, durata 4 anni più 4 (stipulati ai sensi dell’art. 2, c. 1 della legge 431/98);
• a canone concordato, durata 3 anni più 2 (stipulati ai sensi dell’art. 2, c. 3 della legge 431/98);
• di natura transitoria, durata massima 18 mesi (stipulati ai sensi dell’art. 5, c. 1 della legge 431/98);
• di natura transitoria per studenti universitari (stipulati ai sensi dell’art. 5, cc. 2 e 3 della legge 431/98);
• di durata non superiore a 30 giorni, soggetti a registrazione in caso d’uso (tariffa parte II, art. 2 bis, del DPR 131/86).
I contratti a canone concordato, durata 3 anni più 2 e i contratti di natura transitoria per studenti universitari, aventi ad oggetto immobili ubicati in comuni ad alta densità abitativa, come tutti gli al- tri contratti per i quali è previsto un regime fiscale agevolato (art. 8 della legge 431/1998), rien- trano nella tipologia di contratto da indicare con il codice L2.
Durata
In corrispondenza di questa voce, indicare la data di inizio e quella di fine locazione. In caso di pro- roga indicare il periodo di durata precedente. Nel caso di contratto a tempo indeterminato va co- munque compilato il campo Durata “dal” “al”.
Importo del canone
Inserire qui l’importo del canone di locazione annuo o, in caso di contratti di durata inferiore a un anno, l’importo relativo all’intera durata. In caso di comproprietà, indicare il canone per intero, in- dipendentemente dalla quota di possesso.
Qualora sia stata selezionata la casella “Pagamento intera durata”, in presenza di tipologia con- tratto con il codice “L1” o “L2” o “S1” o “S2” deve essere indicato l’importo del canone di locazio- ne annuo o, in caso di contratti di durata inferiore a un anno, l’importo relativo all’intera durata. Se è presente il codice 1 o 3 nella casella “Casi particolari” indicare l’importo del canone relativo alla prima annualità, mentre i canoni riferiti alle altre annualità vanno indicati nel “quadro E”
Nel caso di contratto di affitto, indicare l’importo del corrispettivo pattuito per l’intera durata del contratto.
Pagamento intera durata
Per i contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale, l’imposta di registro può esse- re assolta per l’intera durata del contratto o per singole annualità. Chi sceglie di corrispondere l’im- posta di registro commisurata all’intera durata del contratto, ha diritto a una riduzione dell’imposta in una misura percentuale pari alla metà del tasso di interesse legale moltiplicato per il numero del- le annualità.
La presente casella va sempre barrata se è presente il codice “T1” o “T2” o “T3” o “T4” nella casel- la “Tipologia di contratto” .
Negli altri casi va barrata solo se si opta per il pagamento per l’intera durata del contratto. La presente casella può essere barrata anche in caso di proroga.
Eventi eccezionali
La presente casella può essere utilizzata indicando il codice 1 dai soggetti che, essendone legitti- mati, fruiscono delle agevolazioni fiscali previste da particolari disposizioni normative emanate a seguito di calamità naturali o di altri eventi eccezionali, ovvero indicando il codice 2 se si deve mo- dificare il calcolo automatico delle imposte per particolari situazioni.
Casi particolari
La presente casella deve essere utilizzata per segnalare la presenza di particolari fattispecie nego- ziali all’interno del contratto per le quali viene presentata la richiesta di registrazione ovvero la co- municazione di un adempimento successivo. Inserire:
• codice 1, nel caso in cui nel contratto sia previsto un canone diverso per una o più annualità. In questo caso indicare nell’apposito campo il canone annuo concordato per la prima annualità e nel quadro E i canoni riferiti alle annualità successive, fino alla nona;
• codice 2, in presenza di un contratto di sublocazione. Ricordiamo che la cedolare secca non tro- va applicazione in riferimento ai contratti di sublocazione di immobili, in quanto i relativi redditi rientrano nella categoria dei redditi diversi e non tra i redditi di natura fondiaria (salvo particola- ri fattispecie);
• codice 3, nel caso in cui nel contratto sia previsto un canone diverso per una o più annualità e si voglia assolvere l’imposta di registro per tutte le annualità. In questa ipotesi, indicare nell’apposi- to campo il canone annuo concordato per la prima annualità e nel quadro E i canoni riferiti alle annualità successive, selezionando il campo “pagamento intera durata”.
Nel caso in cui è compilata la presente casella è obbligatoria l’allegazione del contratto.
Esenzioni
Questa casella va compilata se il contratto è esente dall’imposta di bollo (codice 1), dall’imposta di registro e di bollo (codice 2) o solo dall’imposta di registro (codice 3).
La casella non va barrata se le imposte di bollo e registro sono sostituite dalla cedolare secca.
A titolo esemplificativo sono esenti in modo assoluto da imposta di xxxxx i contratti e le copie, anche se dichiarate conformi, poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (art. 17 Dlgs 460/1997).
Contratto a tempo indeterminato
La presente casella deve essere barrata in presenza di contratti di locazione a tempo indeterminato previsti da specifiche normative per i quali l’imposta è applicata in base alla durata dichiarata in sede di registrazione (ad esempio: contratti ATER - ex IACP).
Clausola penale volontaria
Barrare la casella nel caso in cui nel contratto è prevista una clausola penale apposta volontaria- mente dalle parti.
Tipo garanzia e/o PAC
In questa casella riportare:
• codice 1 nel caso di fideiussione prestata da terzi;
• codice 2 nel caso di garanzie di terzi diverse dalla fideiussione;
• codice 3 nel caso di registrazione del contratto di affitto di terreni agricoli e dei diritti all’aiuto co- munitario in favore dell’agricoltura (PAC);
• codice 4 nel caso di registrazione del contratto di affitto di terreni agricoli e dei diritti all’aiuto co- munitario in favore dell’agricoltura (PAC) con garanzia prestata da terzi.
Garanzia soggetta a Iva
La casella va barrata se la garanzia rientra nell’ambito di applicazione dell’imposta sul valore ag- giunto.
Codice fiscale del garante e del secondo garante
Se nel contratto di locazione è presente una garanzia prestata da terzi indicare i codici fiscali dei garanti.
Importo garanzia prestata da terzi e/o PAC
Se nel contratto di locazione è presente una garanzia prestata da terzi indicarne l’importo.
Se nella casella “Tipo garanzia e/o PAC” sono indicati i codici 1 o 2 indicare l’importo della som- ma garantita. Se la garanzia è prestata in denaro o titoli indicare la somma di denaro o dei titoli se inferiore alla somma garantita.
Se nella casella “Tipo garanzia e/o PAC” è indicato il codice 3 indicare l’importo attualizzato dei diritti soggetti all’aiuto.
Se nella casella “Tipo garanzia e/o PAC” è indicato il codice 4 indicare la somma del valore della garanzia e l’importo attualizzato dei diritti soggetti all’aiuto.
SEZIONE I - Registrazione
Compilare la presente sezione per la richiesta di registrazione del contratto. In tal caso devono es- sere compilate anche la sezione III del quadro A - Richiedente, il quadro B - Soggetti ed il quadro C
– Dati degli immobili. In caso di opzione per il regime della cedolare secca, inoltre, deve essere com- xxxxxx anche il quadro D – Regime di tassazione. In caso di locazione pluriennale con canoni diffe- renti per una o più annualità successive inserire il codice 1 o 3 nella casella casi particolari e com- pilare il quadro E per indicare il valore dei differenti canoni.
Ufficio territoriale
In corrispondenza di questa voce, indicare l’ufficio territoriale presso il quale si intende presentare la richiesta di registrazione del contratto di locazione o di affitto di fondi rustici.
Il contratto di locazione e di affitto di beni immobili può essere registrato in qualunque ufficio terri- toriale dell’Agenzia delle Entrate, il quale sarà competente per tutti gli adempimenti successivi alla registrazione ed al quale ci si potrà rivolgere per ulteriori informazioni.
Numero pagine
Indicare il numero delle pagine di cui è composto il contratto stipulato tra le parti.
Il foglio si intende composto da quattro facciate, la pagina da una facciata. Il foglio non può conte- nere più di cento linee.
Numero copie
Indicare il numero di esemplari cartacei del contratto sottoscritti dalle parti (minimo uno). Chi ri- chiede la registrazione del contratto presso l’ufficio territoriale, deve presentare due originali ovve- ro un originale e una fotocopia.
Data di stipula
Indicare la data di stipula del contratto di locazione o di affitto.
Scritture private e inventari - Ricevute e quietanze - Mappe, planimetrie e disegni
In ogni casella va riportato il numero di fogli o esemplari di cui si compone il tipo di documento da allegare al contratto per i quali è dovuta l’imposta di bollo. Il foglio si intende composto da quattro facciate, la pagina da una facciata.
I documenti allegati sono soggetti all’imposta di bollo anche se non presentati o trasmessi in via te- lematica all’Agenzia delle Entrate, dal momento che sono parte integrante dei contratti registrati.
Il foglio non può contenere più di cento linee.
Gli allegati diversi dalle ricevute, quietanze, mappe, planimetrie o disegni vanno computati nella ca- sella scritture private e inventari.
Contratto soggetto a Iva
Questa casella va barrata se il contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto.
Condizione sospensiva
Barrare la casella in presenza di atto sospeso. Si ricorda che entro 20 giorni dall’avverarsi della condizione sospensiva ne va data comunicazione all’ufficio presso cui è stata effetuata la registra- zione dell’atto.
SEZIONE II - Adempimento successivo
Compilare la presente sezione in caso di adempimenti successivi che riguardano il contratto già re- gistrato, per esercitare o revocare l’opzione per il regime della cedolare secca o per comunicare i dati catastali dell’immobile qualora non siano stati già oggetto di precedente comunicazione.
Questa sezione non deve essere compilata in caso di prima registrazione del contratto.
In sede di adempimento successivo è possibile anche effettuare la comunicazione dei dati catastali e modificare le proprie scelte in relazione al regime della cedolare secca. In tal caso devono essere compilati i relativi quadri.
In ogni caso indicare gli estremi di registrazione o il codice identificativo del contratto.
ATTENZIONE: in caso di presentazione tardiva del modello RLI, la scelta del regime agevolato del- la cedolare secca decorre dall’annualità successiva, rientrando per il periodo in corso nell’ordina- ria tassazione. In alternativa, per ottenere l’applicazione del regime agevolato anche per l’annua- lità in corso è possibile avvalersi dell’istituto della remissione in bonis recandosi all’ufficio presso cui è stata effetuata la registrazione dell’atto per i relativi adempimenti (in caso di proroga tardiva ve- dere il paragrafo dedicato).
Adempimenti successivi
Comunicare lo specifico adempimento che si intende effettuare utilizzando:
• codice 1, annualità successiva;
• codice 2, proroga;
• codice 3, cessione;
• codice 4, risoluzione;
• codice 5, conguaglio d’imposta (il presente codice può essere utilizzato solo per chi si avvale del- la procedura telematica);
• codice 6, subentro;
• codice 7, risoluzione con pagamento contestuale del corrispettivo.
In caso di annualità successiva (codice 1 nella casella “Adempimenti successivi”) il pagamento del- l’imposta deve essere effettuato in via telematica mediante addebito in conto corrente. In tal caso nel campo annualità va indicato l’anno in relazione al quale si effettua il versamento (ad esempio per l’annualità 01/07/2019 - 30/06/2020 indicare 2019). In alternativa è possibile effettuare il ver- samento utilizzando il modello F24 Elide. Il codice 1 può essere utilizzato anche per modificare le proprie scelte in relazione al regime della cedolare secca, compilando la specifica casella posta nel- la Sezione II e l’apposito Quadro D.
Nel caso di adempimento tardivo è necessario compilare la casella “Tardività annualità successiva”.
In caso di proroga (codice 2 nella casella “Adempimenti successivi”), compilare la casella “Tipolo- gia di proroga”, e indicare la data di fine proroga e gli estremi di registrazione o il codice identifi- cativo del contratto. In tal caso è possibile effettuare la comunicazione dei dati catastali. Anche in caso di proroga è possibile confermare o modificare le proprie scelte relative alla cedolare secca, compilando la specifica casella posta nella Sezione II e l’apposito Quadro D.
In caso di proroga va indicato nella casella “Tipologia di proroga”:
• codice 1, se si sta prorogando un contratto in regime ordinario (registro);
• codice 2, se si sta prorogando un contratto in regime di cedolare secca;
• codice 3, se si sta prorogando un contratto misto (in cui era presente almeno un locatore in cedo- lare secca e un locatore in regime ordinario).
ATTENZIONE: in sede di proroga del contratto è necessario che l’opzione per il regime della cedo- lare secca, venga sempre confermata dal locatore che intenda mantenere tale regime.
La mancata presentazione della comunicazione relativa alla proroga del contratto, già in cedolare, non comporta la revoca dell’opzione esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione qualora il contribuente abbia mantenuto un comportamento coerente con la volontà di optare per il regime della cedolare secca, effettuando i relativi versamenti e dichiarando i redditi da cedolare sec- ca nel relativo quadro della dichiarazione dei redditi.
In caso di cessione del contratto (codice 3 nella casella “Adempimenti successivi”) indicare la data relativa all’adempimento selezionato e gli estremi del contratto, compilando il quadro B con i dati anagrafici del cedente e del cessionario. Qualora sia stato pattuito un corrispettivo, indicare l’im- porto nell’apposito campo (ad esempio se la cessione riguarda il locatore, va compilata la sezione I del quadro B indicando in un rigo i dati del locatore che cede il contratto “cedente” e in un altro rigo i dati del nuovo locatore “cessionario”; analogamente se la cessione riguarda il conduttore, va compilata la sezione II del quadro B indicando in un rigo i dati del conduttore che cede il contratto “cedente” e in un altro rigo i dati del nuovo conduttore “cessionario”).
In caso di risoluzione (codice 4 nella casella “Adempimenti successivi”), indicare la data relativa al- l’adempimento selezionato e gli estremi del contratto. In presenza di un corrispettivo, deve essere compilato l’apposito campo (nel caso in cui è prevista la risoluzione con pagamento contestuale del corrispettivo va indicato il codice 7).
Nel caso di risoluzione tardiva, effettuata oltre l’anno, l’adempimento non può essere fatto telema- ticamente ma è necessario rivolgersi all’ufficio presso cui è stata effetuata la registrazione dell’atto.
In caso di conguaglio d’imposta (codice 5 nella casella “Adempimenti successivi”), in presenza di corrispettivo determinato solo in parte, l’imposta di registro deve essere corrisposta entro venti gior- ni dalla definitiva determinazione della stessa. In questi casi il versamento integrativo tiene luogo della denuncia di cui all’art. 19 del Testo Unico dell’imposta di registro.
In caso di subentro (codice 6 nella casella “Adempimenti successivi”) va compilata la casella “Ti- pologia di subentro”; in tal caso va indicato il motivo del subentro inserendo nella casella “Tipolo- gia di subentro”:
• codice 1 in caso di decesso di una o più parti del contratto;
• codice 2 in caso di trasferimento di uno o più diritti reali su beni immobili oggetto del contratto di locazione;
• codice 3 in caso di trasformazione della società o dell’ente parte del contratto;
• codice 4 in caso di fusione della società o dell’ente parte del contratto con altro soggetto;
• codice 5 in caso di scissione della società o dell’ente parte del contratto in altro soggetto;
• codice 6 in tutti gli altri casi.
In sede di subentro di nuovi locatori, può essere esercitata anche l’opzione per la cedolare secca en- tro l’ordinario termine di trenta giorni decorrente dalla data del subentro.
Indicare la data relativa all’adempimento nella casella “Data fine proroga o data cessione o data risoluzione o data subentro” e gli estremi del contratto; inoltre deve essere compilato il quadro B con i dati anagrafici del soggetto che non è più parte del contratto (selezionando la casella cedente) e del subentrato (selezionando la casella cessionario/subentrante).
Ad esempio se il subentro riguarda il locatore, va compilata la sezione I del quadro B indicando in un rigo i dati del locatore che non è più parte del contratto “cedente” e in un altro rigo i dati del nuo- vo locatore “subentrante”; analogamente se il subentro riguarda il conduttore, va compilata la se- zione II del quadro B indicando in un rigo i dati del conduttore che non è più parte del contratto “ce- dente” e in un altro rigo i dati del nuovo conduttore “subentrante”.
Il richiedente che comunica l’adempimento di subentro deve qualificarsi nella sezione III, casella “Ti- po soggetto”, con il codice 1 “parte del contratto”.
In caso di risoluzione con pagamento contestuale del corrispettivo (codice 7 nella casella “Adempi- menti successivi”), indicare la data relativa all’adempimento selezionato e gli estremi del contratto.
Tipologia di regime
La presente casella va compilata nel caso in cui uno o più locatori devono comunicare di voler op- tare (o revocare) per la cedolare secca. I codici da inserire sono:
• codice 1 nel caso in cui tutti i locatori optano per la cedolare secca;
• codice 2 nel caso in cui almeno un locatore non opta per la cedolare secca;
• codice 3 nel caso in cui nessun locatore opta per la cedolare.
È possibile accedere al regime della cedolare secca per le annualità successive o in sede di proro- ga, esercitando l’opzione entro il termine previsto per il versamento dell’imposta di registro.
Tale modalità deve essere osservata anche nel caso in cui il contribuente abbia corrisposto l’impo- sta dovuta per la registrazione del contratto in unica soluzione al momento della registrazione.
L’opzione per la cedolare secca, esclude l’applicazione dell’Irpef e delle relative addizionali sul red- dito fondiario, mentre le imposte di registro e bollo già versate non possono comunque essere og- getto di rimborso.
ATTENZIONE: l’opzione per la cedolare secca non ha effetto se il locatore non ha dato preventiva comunicazione al conduttore con lettera raccomandata, con la quale rinuncia ad esercitare la fa- coltà di chiedere l’aggiornamento del canone a qualsiasi titolo.
La comunicazione deve essere inviata al conduttore prima di esercitare l’opzione per la cedolare secca, pertanto prima del termine di versamento dell’imposta di registro per le annualità successive.
ATTENZIONE: L’articolo 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2018 , n. 145 (legge di bilancio per il 2019), ha istituito la possibilità di optare per la cedolare secca anche per i contratti di locazione avente ad oggetto immobili di categoria catastale “C1”. Infatti la norma prevede che: “Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari clas- sificate nella categoria catastale C/1, di superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinen- ze, e le relative pertinenze locate congiunta mente, può, in alternativa rispetto al regime or- dinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell’imposta sul reddito delle per- sone fisiche, essere assoggettato al regime della cedolare secca, di cui all’articolo 3 del de- creto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, con l’aliquota del 21 per cento”.
Il locatore può revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è sta- ta esercitata l’opzione entro il termine previsto per il pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento. La revoca comporta il pagamento dell’imposta di registro dovuta per detta annualità di riferimento e per le successive.
Sarà cura del locatore che revoca l’opzione per la cedolare secca darne comunicazione al condut- tore al fine di procedere solidalmente al pagamento dell’imposta di registro dovuta.
La compilazione della presente casella, necessaria in caso di modifiche al regime della cedolare, comporta la presenza dei quadri relativi ai soggetti, agli immobili ed alla opzione/revoca della ce- dolare secca.
CDC (Comunicazione Dati Catastali)
La casella deve essere barrata per comunicare i dati catastali degli immobili oggetto del contratto di locazione. In tal caso deve essere compilato il quadro C. La comunicazione dei dati castali non va effettuata nel caso in cui i dati siano stati già precedentemente comunicati.
Tardività annualità successiva
La presente casella può essere utilizzata indicando il codice 1 se si sta procedendo ad effettuare il pagamento per l’annualità successiva tardivamente e almeno un locatore ha intenzione di modifi- care il regime (passando da cedolare a registro o viceversa), in questo caso l’adempimento non può essere effettuato telematicamente ma occorre recarsi all’ufficio presso cui è stata effetuata la regi- strazione dell’atto;
invece nel caso in cui nessun locatore ha modificato il regime va indicato il codice 2 e in questo ca- so l’adempimento può essere effettuato telematicamente.
Annualità
Indicare nel presente campo l’annualità per la quale si è effettuato il pagamento. Il campo va com- xxxxxx solo in presenza del codice 1 nella casella “Adempimenti successivi”. Ad esempio, per un con- tratto registrato il 1° luglio 2018, l’annualità successiva decorre dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2020. In questa ipotesi indicare l’anno 2019.
Data fine proroga, cessione, risoluzione o subentro
Indicare, in base all’adempimento indicato nella casella “Adempimenti successivi”, la data di fine pro- roga, la data di decorrenza della cessione o del subentro, la data in cui il contratto si considera risolto.
Corrispettivo cessione/risoluzione
In caso di cessione o risoluzione del contratto con corrispettivo indicare l’ammontare del corrispet- tivo pattuito.
Riferimenti del contratto
Indicare il codice identificativo del contratto o in alternativa gli estremi di registrazione, composti da: Xxxxxx Xxxxxxx – Anno – Serie – Numero e il Sottonumero (se presente).
SEZIONE III - Richiedente
Riportare il numero di moduli compilati e inserire i dati di chi richiede la registrazione (o di chi co- munica l’adempimento successivo) e la firma.
La richiesta di registrazione deve essere sottoscritta, a pena di nullità, dal locatore o dal conduttore o dal mediatore nel contratto. In presenza di più locatori o conduttori è sufficiente che la richiesta di registrazione sia sottoscritta da uno di essi.
Il soggetto che sottoscrive la richiesta attesta che tutti i dati dichiarati coincidono con quelli contenu- ti nel contratto di locazione.
Il richiedente la registrazione è tenuto a conservare in originale il contratto sottoscritto dalle parti uni- tamente alla richiesta di registrazione e alle ricevute di presentazione rilasciate dal servizio telematico. Il richiedente, inoltre, deve consegnare alle parti del contratto copia delle ricevute dalle quali risul- tano la registrazione del contratto o la comunicazione dell’adempimento successivo o l’esito del pa- gamento delle imposte, ove dovute.
Tipo Soggetto
Indicare la tipologia di soggetto che richiede la registrazione o che comunica l’adempimento suc- cessivo mediante l’utilizzo dei seguenti codici:
• codice 1: parte del contratto. Il presente codice deve essere utilizzato anche da chi sta comuni- cando la cessione o il subentro (codice 3 o codice 6 nella casella “Adempimenti successivi);
• codice 2: mediatore del contratto. Il presente codice può essere utilizzato solo in caso di registra- zione del contratto;
• codice 3: parte del contratto non registrata. Il presente codice deve essere utilizzzato nel caso in cui il soggetto richiedente l’adempimento successivo (annualità successiva, proroga o risoluzione) non abbia in precedenza comunicato l’avvenuto subentro rispetto a una delle parti del contratto. In tal caso, indicare, nell’apposita sezione del quadro B, il codice fiscale e i dati anagrafici del sog-
getto al quale si è subentrati nell’ambito del contratto.
L’ipotesi di subentro per legge ricorre, ad esempio, in caso di trasferimento dell’immobile per atto tra vivi o per causa di morte, ovvero per le società in caso di trasformazione, fusione o scissione. Se si sta effettuando un adempimento successivo di cessione o di subentro (“Tipo adempimento” con codice 3 o codice 6), nella casella in oggetto non va indicato il codice “3” ma il codice “1” .
Rappresentante legale
Se chi richiede la registrazione agisce in nome e per conto di un altro soggetto (società, ente, mi- nore, interdetto, inabilitato, ecc.) riportare i dati anagrafici del rappresentante legale (nome, co- gnome, codice fiscale).
Chi presenta la dichiarazione per altri deve indicare il tipo di carica che ricopre indicando uno dei codici riportati nella seguente tabella.
TABELLA GENERALE DEI CODICI DI CARICA | |
1 | Rappresentante legale, negoziale o di fatto, socio amministratore |
2 | Rappresentante di minore, inabilitato o interdetto, ovvero curatore dell’eredità giacente, amministra- tore di eredità devoluta sotto condizione sospensiva o in favore di nascituro non ancora concepito, amministratore di sostegno per le persone con limitata capacità di agire |
3 | Curatore fallimentare |
4 | Commissario liquidatore (liquidazione coatta amministrativa ovvero amministrazione straordinaria) |
5 | Commissario giudiziale (amministrazione controllata) ovvero custode giudiziario (custodia giudi- ziaria), ovvero amministratore giudiziario in qualità di rappresentante dei beni sequestrati |
7 | Erede |
8 | Liquidatore (liquidazione volontaria) |
11 | Soggetto esercente l’attività tutoria del minore o interdetto in relazione alla funzione istituzionale rivestita |
13 | Amministratore di condominio |
14 | Xxxxxxxx che sottoscrive la dichiarazione per conto di una pubblica amministrazione |
15 | Commissario liquidatore di una pubblica amministrazione |
Delega
Se il richiedente la registrazione (o il soggetto che comunica l’adempimento successivo) delega un soggetto terzo alla presentazione del modello, riportare il codice fiscale del soggetto delegato e la firma del delegante. In tal caso, va allegata la fotocopia di un documento d’identità in xxxxx xx xx- xxxxxx xxx xxxxxxxxx.
RISERVATO ALLA PRESENTAZIONE IN VIA TELEMATICA
Il presente modello può essere presentato in via telematica da colui che sottoscrive la richiesta, di- rettamente (in tal caso deve essere in possesso del codice Pin per l’accesso ai servizi Telematici) op- pure tramite un intermediario abilitato.
In caso di registrazione, al modello deve essere allegato un unico file, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b), contenente i seguenti documenti:
• copia del contratto sottoscritto dalle parti;
• copia di eventuali ulteriori documenti (ad esempio: scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni).
Allegare il file è facoltativo in presenza di un contratto di locazione di immobile ad uso abitativo (co- dici L1 o L2), privo di allegati soggetti all’imposta di bollo e di particolari clausole contrattuali, po- sto in essere al di fuori dell’attività di impresa o di lavoro autonomo (contratto non soggetto ad Iva), con un numero di locatori e conduttori, rispettivamente, non superiori a tre, aventi ad oggetto un im- mobile urbano principale (codice 1) e un numero di pertinenze locate congiuntamente (codice 2) non superiore a tre. Tuttavia tale facoltà non è consentita qualora l’immobile sia in via di accatasta- mento ovvero sia stata compilata la casella “Casi particolari”.
Il servizio telematico restituisce, immediatamente dopo l’invio, un messaggio che conferma solo l’av- venuta trasmissione del file e, in seguito, fornisce al contribuente un’altra comunicazione attestante l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti, che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta registrazione del contratto.
Quest’ultima comunicazione contiene la data di registrazione del contratto, il numero di protocollo telematico, gli estremi dell’atto e il Codice identificativo del contratto.
In alternativa la comunicazione contiene le segnalazioni e gli eventuali motivi per i quali la richie- sta di registrazione o la comunicazione degli adempimenti successivi è stata scartata.
Le ricevute telematiche sono disponibili sul sito web del servizio telematico Entratel o Fisconline, nel- l’apposita sezione “Ricevute”.
Per la verifica degli esiti del pagamento, le cui modalità sono descritte nel paragrafo “Imposte”, è necessario attendere un’ultima ricevuta rilasciata dal servizio telematico.
Impegno alla presentazione in via telematica
Questo riquadro deve essere compilato e firmato soltanto se la richiesta di registrazione è trasmes- sa tramite un intermediario abilitato, che inserirà il proprio codice fiscale e la data (giorno, mese e anno) di assunzione dell’impegno a trasmettere. Inoltre, nella casella “Impegno a presentare in via telematica” deve essere indicato il codice 1 se la richiesta è predisposta da chi è obbligato a regi- strare il contratto (ad esempio il locatore, il conduttore, l’agenzia o l’agente immobiliare) oppure il codice 2 se la dichiarazione è predisposta dall’intermediario che la invia.
Imposte
Il prodotto di compilazione calcola automaticamente le imposte da versare e richiede l’indicazione del codice IBAN del conto corrente sul quale saranno addebitate le somme dovute, acceso presso una delle banche convenzionate o presso Poste Italiane Spa (l’elenco delle banche convenzionate è disponibile sul sito internet dell’Agenzia).
In caso di tardività della registrazione o dell’adempimento successivo viene proposto anche un cal- colo relativo alle eventuali sanzioni (registro e/o bollo) che l’utente potrà accettare o modificare pri- ma dell’invio del modello.
L’esito dell’addebito comunicato dalla banca o da Poste Italiane Spa sarà reso noto attraverso una specifica ricevuta disponibile sul sito internet dei servizi telematici dell’Agenzia, nell’apposita sezio- ne “Ricevute”.
Affinché l’addebito vada a buon fine, è necessario che:
• le coordinate del conto siano corrette;
• il conto presenti disponibilità sufficienti in relazione alle somme dovute;
• il conto sia intestato al soggetto che richiede la registrazione o effettua l’adempimento successivo alla registrazione, identificato dal relativo codice fiscale; in alternativa, come intestatario del con-
QUADRO B
Soggetti
to corrente può essere indicato il codice fiscale dell’intermediario che invia l’operazione in nome e per conto del contribuente. In caso di conto cointestato, il soggetto indicato deve essere abilita- to a operare sul conto corrente con firma disgiunta.
SEZIONE I - Dati del locatore Numero locatore
Per ogni locatore deve essere riportato un numero d’ordine progressivo.
Se il numero dei locatori è superiore ai righi previsti nel modulo bisogna utilizzare più moduli, aven- do cura di far proseguire la numerazione “NUMERO LOCATORE” in maniera progressiva (ad esempio 05, 06, 07, ecc.).
Codice fiscale
Per ciascun soggetto indicare il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle entrate e riportato nel- l’apposita tessera.
Locatore
La presente casella deve essere compilata, indicando il codice 1, nel caso in cui nel contratto di lo- cazione non sono stati indicati tutti i cointestatari dell’immobile.
Soggettività Iva
Barrare la casella se il locatore agisce in qualità di soggetto Iva.
Cedente – Cessionario/Subentrante
Queste caselle vanno barrate esclusivamente se chi presenta il modello ha effettuato un subentro o una cessione del contratto. In questo caso, infatti, è tenuto a specificare se ha agito in qualità di ce- dente o cessionario/subentrante, marcando la casella corrispondente.
Comune (o Stato estero) di nascita
Chi è nato all’estero deve indicare, al posto del comune, lo stato di nascita, riportando nello spazio relativo alla provincia la sigla EE.
SEZIONE II - Dati del conduttore Numero conduttore
Per ogni conduttore riportare un numero d’ordine progressivo.
Se il numero dei conduttori è superiore ai righi previsti nel modulo, bisogna utilizzare più moduli, avendo cura di far proseguire la numerazione “Numero conduttore” in maniera progressiva (ad esempio 05, 06, 07, ecc.).
Codice fiscale
Per ciascun soggetto indicare il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle entrate e riportato nel- l’apposita tessera.
Tipologia conduttore
La compilazione della presente casella è obbligatoria. In assenza di situazioni particolari la casella “Tipologia conduttore” va compilata indicando il codice 3.
Per le seguenti fattispecie invece, indicare:
• codice 1, se il conduttore è una cooperativa o ente senza scopo di lucro di cui al libro I, titolo II, del codice civile, che a sua volta subloca l’immobile a studenti universitari con rinuncia all’ag- giornamento del canone di locazione o assegnazione;
• codice 2, se il conduttore è una persona fisica identificata mediante un codice fiscale provvisorio o un ente senza scopo di lucro.
Soggettività Iva
Barrare la casella se il conduttore agisce in qualità di soggetto Iva.
Cedente – Cessionario/Subentrante
Queste caselle vanno barrate esclusivamente se chi presenta il modello ha effettuato un subentro o una cessione del contratto. In questo caso, infatti, è tenuto a specificare se ha agito in qualità di ce- dente o cessionario/subentrante, selezionando la casella corrispondente.
Comune (o Stato estero) di nascita
Chi è nato all’estero deve indicare, al posto del comune, lo stato di nascita riportando nello spazio relativo alla provincia la sigla EE.
QUADRO C
Dati degli immobili
I dati degli immobili da riportare sono quelli ricavabili dalla documentazione catastale.
Numero immobile
Riportare, per ciascun rigo, il numero d’ordine progressivo.
ATTENZIONE: nel caso di immobile principale con pertinenze, indicare prima l’immobile principa- le e, subito a seguire, le relative pertinenze.
Se il numero degli immobili è maggiore dei righi presenti nel modulo bisogna utilizzare più modu- li, avendo cura di far proseguire la numerazione “NUMERO IMMOBILE” in maniera progressiva (ad esempio 05, 06, 07, ecc.).
Tipologia immobile
In questa casella inserire:
• codice 1, per identificare l’immobile principale;
• codice 2, per identificare la pertinenza locata insieme all’immobile principale;
• codice 3, per identificare la pertinenza locata separatamente dall’immobile principale in regime ordinario;
• codice 4, per identificare la pertinenza locata separatamente dall’immobile principale per il qua- le si è già optato per il regime di cedolare secca.
Codice Comune
Indicare il codice del Comune riportato nel documento catastale che può essere, a seconda dei ca- si, di 4 o 5 caratteri.
T/U (Terreni/Urbano)
Indicare ‘T’ se l’immobile è censito nel catasto terreni, ‘U’ se l’immobile è censito nel catasto edilizio urbano.
I/P (Intero/Porzione)
Indicare ‘I’ se si tratta di immobile intero (particella o unità immobiliare), ‘P’ se si tratta di porzione di immobile.
Sezione urbana/Comune catastale
Riportare qui le lettere o i numeri indicati nel documento catastale, se presenti. Per gli immobili siti nelle zone in cui vige il sistema tavolare è necessario indicare il codice “Comune catastale”.
Foglio
Riportare qui il numero di foglio indicato nel documento catastale.
Particella
Riportare qui il numero di particella, indicato nel documento catastale, che può essere composto da due parti, rispettivamente di cinque e quattro cifre, separato da una barra spaziatrice.
ATTENZIONE: se la particella è composta da una sola serie di cifre, quest’ultima va riportata nella parte a sinistra della barra spaziatrice. Nel caso di immobile graffato, riportare solo la prima particella.
Subalterno
Riportare qui il numero di subalterno indicato nel documento catastale, se presente.
In via di accatastamento
Barrare la casella se l’immobile è in via di accatastamento. In questo caso è necessario compilare le seguenti caselle “Tipologia immobile” – “Codice comune” - “T/U” – “P/I” – “Categoria catastale” e “Rendita” anche se presunta. Se sono note altre informazioni, possono essere compilati anche gli al- tri campi.
Comune e Provincia
Indicare il Comune amministrativo dove si trova esattamente l’immobile e la sigla della provincia. Nel caso di immobile situato all’estero riportare lo stato estero nel campo comune e la sigla EE nel campo relativo alla provincia nonché l’indirizzo completo.
Categoria catastale
Riportare qui la categoria indicata nel documento catastale.
Rendita catastale
Riportare qui la rendita indicata nel documento catastale. Se l’immobile è in via di accatastamento indicare la rendita proposta o quella attribuita a fabbricati simili già censiti (presunta).
Per gli immobili iscritti al catasto terreni deve essere indicato il reddito dominicale.
Indirizzo e numero civico
Indicare dove si trova esattamente l’immobile, riportando tipologia (via, viale, piazza, largo, ecc.), indirizzo e numero civico.
QUADRO D
Regime
di tassazione
ATTENZIONE: questo quadro va compilato in caso di registrazione di contratti di locazione a uso abitativo e per gli immobili di categoria catastale “C1” nonché in sede di adempimento successivo qualora sia stata compilata la casella “Tipologia di regime”.
Indicare in questo quadro il numero d’ordine dell’immobile e del locatore, la relativa quota di pos- sesso e barrare la casella dedicata alla scelta dell’opzione per la cedolare secca (“SI” in caso di adesione, “NO” in caso di non adesione o revoca).
Per ogni immobile compilare un numero di righi pari al numero dei proprietari dell’immobile che fi- gurano come locatori.
Se il numero dei righi presenti nella sezione del modulo non sono sufficienti, è necessario utilizzare più moduli.
L’opzione per l’applicazione della cedolare secca può essere esercitata dal locatore, persona fisica, proprietario o titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative (categoria catasta- le A, escluso A10), o di unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, di superficie fino a 600 metri quadrati, che non agisce nell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e profes- sioni. È possibile optare per ciascun immobile locato e relative pertinenze.
L’opzione può essere esercitata in sede di registrazione del contratto ovvero in caso di proroga o annualità successiva entro il termine di versamento dell’imposta di registro.
Il locatore è vincolato all’applicazione della cedolare secca per l’intera durata del contratto o della proroga oppure, in caso di opzione esercitata a partire dagli anni successivi al primo, per la du- rata restante del contratto. Il locatore ha facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità succes- siva a quella in cui è stata esercitata.
La revoca deve essere effettuata entro il termine previsto per il pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento e obbliga al versamento della stessa imposta.
ATTENZIONE: l’opzione per la cedolare secca non ha effetto se il locatore non ha dato preventiva comunicazione al conduttore con lettera raccomandata, con la quale rinuncia ad esercitare la fa- coltà di chiedere l’aggiornamento del canone a qualsiasi titolo.
La comunicazione deve essere inviata al conduttore prima di esercitare l’opzione per la cedolare secca.
La cedolare secca sostituisce l’imposta di registro (anche in caso di risoluzione o proroga del con- tratto), e l’imposta di bollo (oltre all’irpef e alle addizionali).
DICHIARAZIONE DEI LOCATORI
Il presente campo va compilato in tutti i casi in cui venga esercitata o revocata l’opzione per la ce- dolare secca.
Per ogni locatore che ha espresso l’opzione per la cedolare secca, o la sua revoca, indicare il codi- ce fiscale e apporre la firma.
Allegare la fotocopia di un documento d’identità (in corso di validità) se a firmare non è chi ha ri- chiesto la registrazione. Nel caso in cui i locatori siano in numero superiore ai righi previsti nel mo- dulo, è necessario utilizzare più moduli.
L’opzione per il regime della cedolare secca può essere esercitata anche nel caso in cui vi siano due o più locatori, persone fisiche titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento sul-
l’immobile e sulle relative pertinenze. In tali casi, l’opzione deve essere esercitata distintamente da ciascun locatore.
L’opzione per il regime di tassazione della cedolare secca esplica i suoi effetti solo in capo a coloro che l’hanno esercitata.
I locatori che non hanno esercitato l’opzione sono tenuti solidalmente al versamento dell’imposta di registro per la parte dell’imposta che viene loro imputata, in ragione della quota di possesso.
QUADRO E
Locazione con canoni
differenti per una o più annualità
Il presente quadro va compilato se nel contratto di locazione è stato previsto, per una o più annua- lità, un canone differente. In tal caso va indicato per ogni annualità successiva alla prima (il cui im- porto è già stato indicato nella sezione I del quadro A) l’importo del relativo canone. Si ricorda che il presente quadro va compilato se è stata compilata la casella “Casi particolari” presente nel qua- dro A - Dati generali - ed è stato indicato il codice 1 o il codice 3.