COMUNE DI ARBUS
COMUNE DI ARBUS
Provincia Sud Sardegna SERVIZIO PATRIMONIO
DISCIPLINARE DI GARA E CAPITOLATO SPECIALE
PER AFFIDAMENTO DELLA STRUTTURA COMUNALE
“CENTRO BALNEARE ”
(loc. Torre dei Corsari)
CIG: 8372701B6E
PREMESSE
Con determina a contrarre del Responsabile del Servizio Patrimonio del Comune Di Arbus con sede in Via P. Leo 55,
e in esecuzione della Programmazione Annuale di valorizzazione del Patrimonio comunale inserita nel DUP 2020- 2022 (con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 15 del 20/03/2020) e nel Bilancio di Previsione 2020-2022 (con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 15 del 20/03/2020 e in ottemperanza agli indirizzi ricevuti di cui alla Deliberazione della Giunta Comunale n° 80 del 06/05/2020, ha determinato di affidare la struttura comunale denominata Xxxxxx Xxxxxxxx xxxxxxx xx xxx. Xxxxx xxx Xxxxxxx
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
Il luogo di svolgimento del servizio è Arbus – loc. Torre dei Corsari [codice ISTAT 111001] CIG: 8372701B6E
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31del Codice, è il Xxxx. Xxxxx Xxxxxx Responsabile del Settore Patrimonio del Comune di Arbus email: x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx.xx
DOCUMENTAZIONE DI GARA E CHIARIMENTI
2.1 Documenti di gara
La documentazione di gara comprende:
a. Bando di gara;
b. Capitolato d’appalto/disciplinare di gara
c. Modulo Istanza di partecipazione
d. Dichiarazioni – All. B - C
e. Patto di Integrità in materia di contratti pubblici – All. H
f. DGUE – All. D
g. Attestazione di Sopraluogo – All. E
h. Annullamento Bollo – All. F
i. Planimetrie dell’area interessata dal bando e dei locali in concessione – All. G
La documentazione di gara è disponibile su apposita gara Sardegna CAT e sui seguenti siti internet istituzionale:
2.2 Chiarimenti
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante email all’indirizzo; x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Sono altresì ammessi chiarimenti sull’apposita procedura in Sardegna CAT nella parte messaggistica.
Art. 1 – Finalità dell’Appalto
Il Centro Balneare comunale è localizzato nell'agglomerato urbano di Torre dei Corsari, in prossimità del
punto di accesso al litorale della spiaggia omonima.
La struttura è costituita da un insieme di alcuni fabbricati insistenti su un lotto distinto in catasto al Foglio 123, mappale 1979, con superficie di mq. 4250, di proprietà del Comune di Arbus. Adiacente a tale lotto catastale è presente il mappale 100, sempre Foglio 123, che contiene lo spazio destinato ad area di sosta a pagamento – parcheggio a pagamento del Comune di Arbus.
Sull’area insistono tre distinti corpi di fabbrica indipendenti, realizzati con struttura portante in muratura, un corpo di fabbrica con basamento in muratura per struttura in legno (chiosco con ombreggio) e una struttura precaria in legno addossata alla parete della cucina. E' inoltre presente un locale tecnico denominato "sala pompe e deposito". Fa parte dell’affidamento un’area da adibire a parcheggi a pagamento. Gli edifici sono realizzati con muratura in blocchetti di calcestruzzo dello spessore di 20 cm, intonacati e ove necessario all'interno rivestiti, mentre il basamento per la struttura del chiosco-ombreggio è realizzata con blocchetti di calcestruzzo. La copertura dei fabbricati principali è a falde inclinate con sovrastante manto di tegole di coppi sardi. Il locale adibito a deposito dell’acqua, attualmente dotato di copertura piana in laterocemento per una parte e di lastre di eternit per l’altra. La copertura della parte che
costituisce il collegamento fra bar e cucina è costituita da una doppia falda inclinata di pendenza pari al 15% e al 20% rispettivamente.
Nel primo corpo di fabbrica sono localizzate il chiosco bar dotato di cucine e servizi, nel secondo trovano posto i servizi igienici e alcuni locali adibiti a deposito, nel terzo sono posizionati i depositi dell’acqua. Ad oltre cinque metri dal chiosco bar è situato il basamento per il posizionamento del chiosco con ombreggio.
Il complesso degli edifici è stato progettato e autorizzato con Concessione Edilizia n. 17/8 del 18.6.1986.
Alla data odierna sono presenti nel complesso delle opere difformi dal progetto autorizzato originario per le quali sono in corso le operazioni di rimozione di parti di elementi in cemento amianto. La struttura, originariamente dotata di annessa area demaniale e di relative attrezzature, attualmente si presenta come struttura per servizi turistici ed annessa area parcheggio, priva totalmente di una dotazione iniziale di attrezzature per le attività proprie della stessa.
La struttura ha avuto fin dalla sua origine diversi affidamenti pluriennali. Ultimamente in attesa dell’approvazione del PUL è stata oggetto di affidamenti temporanei che non hanno permesso i necessari interventi di manutenzione straordinaria e una programmazione ottimale dell’attività dell’affidatario. La struttura, infatti, vista la vetustà e la posizione particolarmente logorante per le strutture fisse, necessita di opere di risanamento e di adeguamento alle mutate esigenze di natura sanitaria e di sicurezza, oltre che di adeguare gli standard che consentano di offrire un servizio all’altezza della clientela che annualmente frequenta la rinomata spiaggia della costa Arburese.
La struttura è stata operativa fino alla presente stagione 2020 con l’utilizzo di arredi e di chiosco ligneo di proprietà della ditta affidataria. Anche l’area parcheggi si presenza come uno spiazzo da delimitare e attrezzare per detta finalità.
Art. 2 - Oggetto dell’Appalto
Il presente Capitolato detta la disciplina per l’affidamento della struttura comunale “CENTRO BALNEARE” sito in
località Torre dei Corsari nella quale dovranno essere svolti servizi turistici (ristorazione, gestione parcheggi, etc) e dell’annessa area parcheggi. A tal fine l’aggiudicatario avrà a disposizione l’intera struttura cosi come rappresentata nella planimetria allegata al presente bando e distinta in Catasto N.C.E.U. Foglio 123, mappale 1979, con superficie di mq. 4250.
La struttura in affidamento pur presentandosi pronta all’utilizzo (in quanto funzionante fino alla presente stagione) necessita di interventi di manutenzione straordinaria, di adeguamento e di ammodernamento. Detti interventi saranno a completo carico del concessionario che dovrà curare l’intera area e la struttura garantendone il decoro e la valorizzazione anche attraverso l’abbellimento ove possibile con eventuale l’utilizzo di essenze e piantumazioni autoctone.
Nei locali non sono presenti arredi e attrezzature. Oltre alle predette attività potranno essere erogati servizi che favoriscano l’integrazione della struttura nel contesto socio - economico del territorio arburese e non, e potranno essere previsti servizi aggiuntivi a carico del concessionario.
L’area per l’attivazione del servizio parcheggi a pagamento viene con il presente bando individuata nell’allegata planimetria. Viene prevista, ai sensi dell’art. 106 del D. Lgs. 50/2016, l’eventuale modifica dell’area adibita a tale finalità qualora nell’arco di vigenza del presente affidamento venisse individuata una nuova area per gli stalli di sosta. Resta in ogni caso invariata la modalità di calcolo del dovuto per tale voce che prevede un corrispettivo a stallo.
Art. 3 - Durata dell’affidamento
La durata dell’affidamento è fissata in anni 20 (venti) a decorrere dalla data dal 01/01/2021 sino al 31/12/2040.
La gestione, con cadenza biennale e sino al termine dell’affidamento, sarà oggetto di valutazione relazionata da parte del Responsabile del Servizio attribuendo dei punteggi (da un minimo di 1 ad un massimo di 10) che utilizzati in media verranno valutati quali titoli aggiuntivi a valere per il successivo affidamento.
Art. 4 - Obbligo del sopralluogo
E’ obbligatorio per le ditte concorrenti, a pena di esclusione dalla gara, effettuare il sopralluogo presso la
struttura in oggetto per l’esatta conoscenza dello stato dei locali e dei luoghi; a tal fine è necessario comunicare preventivamente la propria presenza all’ufficio Patrimonio all’indirizzo e-mail x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. I sopraluoghi potranno essere effettuati esclusivamente previo appuntamento con il Responsabile del Procedimento. Eventuali sopralluoghi potranno essere effettuati anche in autocertificazione. In caso di sopraluogo concordato con il
RUP, lo stesso rilascerà apposita certificazione che dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione al bando. Nel caso di autocertificazione, la stessa dovrà essere allegata alla documentazione di gara.
Art. 5 - Tempi di realizzazione delle proposte, inizio di attività e periodo di attività
La ditta aggiudicataria dovrà attivare tutte le procedure per l’avvio dell’attività entro sessanta giorni dalla data
di affidamento della struttura. Le attività ed i servizi dovranno essere pianificati in maniera tale da permettere alla struttura di operare obbligatoriamente dal mese di Aprile fino al mese di Settembre. L’ampliamento del periodo di apertura sarà oggetto di valutazione secondo quanto previsto nello specifico articolo.
Art. 6 - Canone annuale
Il concessionario dovrà corrispondere al Comune di Arbus un canone per l’utilizzo della struttura che
costituisce uno degli elementi di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa e, quindi, verrà individuato nel suo esatto ammontare al momento dell’aggiudicazione.
Il prezzo a base di gara seguirà il seguente sviluppo nel corso dei venti anni di affidamento:
DAL 1° AL 4° ANNO | € 13.300,00 - (**) |
DAL 5° AL 20° ANNO | € 13.300,00 |
** - per i primi quattro anni il canone verrà ridotto di un importo pari al 50% dell’importo dell’investimento (importo al netto della quota di € 10.000,00 obbligatoria) per i lavori da effettuarsi, diviso per 10 ovvero:
€ 13.300,00 - [((investimento totale - € 10.000,00)/2)/10]
Il canone base di euro 13.300,00 dovrà essere maggiorato del rialzo offerto in sede di offerta economica e la formula sarà adeguata di conseguenza. (€ 13.300,00 + offerta incrementale) - [((investimento lordo – €10.000,00)/2)/10]
A decorrere dal 5° anno si applica il canone base maggiorato dell’offerta incrementale.
Il concessionario dovrà corrispondere ogni anno il canone in due rate anticipate di uguale importo scadenti il 31 Gennaio e il 30 Settembre di ogni anno. A partire dal secondo anno il canone dovrà essere rivalutato annualmente sulla base del 75% della variazione percentuale nei dodici mesi degli indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI).
Per la gestione dell’area di sosta viene prevista una base di gara di euro 70,00 a stallo con un numero di stalli previsti di n. 90 posti a pagamento, oltre a n. 3 posti per disabili e n. 10 posti disponibili per i gestori delle attività limitrofe (Centro Balneare, Chioschi, Bagnini Comunali, Forze dell’Ordine). E’ ammissibile la modifica del numero degli stalli individuati (vedasi Elaborato Planimetrico AREA DI SOSTA TORRE DEI CORSARI), ma non costituisce modifica del corrispettivo dovuto per tale voce. In tal caso l’operatore dovrà produrre apposita richiesta al fine di adeguare il canone, incrementandolo del canone base per ogni posto auto in incremento. E’ possibile incrementare i posti auto, mentre non è ammissibile ridurre i n. 90 posti auto individuati, né i posti accessori sopra descritti.
In sede di gara, dovrà essere presentata un’unica offerta contenente la percentuale di aumento che verrà utilizzata sulle basi di gara sia della struttura che degli stalli. Non sono ammesse offerte in diminuzione.
Art. 7 - Personale
La ditta affidataria si impegna ad assumere un numero congruo di addetti in modo da assicurare la perfetta
efficienza dei servizi. Viene stabilita una premialità in base all’occupazione assicurata su base annuale e a tempo pieno e sulla incentivazione delle professionalità locali.
Qualora valutate in sede di gara le assunzioni dichiarate dovranno essere confermate annualmente e certificate in maniera adeguata entro il 31/1 di ogni anno.
La mancata rendicontazione del personale locale assunto, per il quale è stata attribuita una valutazione in sede di gara costituisce grave inadempienza contrattuale e pertanto comporta la risoluzione in danno del contratto.
Art. 8 - Oneri a carico dell’aggiudicatario
Il presente bando, come già detto, mira alla valorizzazione della struttura attraverso interventi di manutenzione
straordinaria, adeguamento strutturale, ammodernamento e abbellimento, con particolare attenzione al decoro urbano e al decoro architettonico della struttura e dell’area di sosta associata alla struttura comunale. A questo si aggiungano interventi di tipo immateriale tendenti alla promozione della struttura e del territorio finalizzati a favorire un’apertura
oltre i mesi previsti dal bando. Detti interventi proposti in sede di gara saranno oggetto di valutazione tecnica e resteranno a completo carico della ditta. Resta la facoltà della ditta di implementare gli interventi previsti, che però dovranno essere preliminarmente autorizzati dall’ufficio Patrimonio di concerto con il Servizio Urbanistica e con gli enti competenti del Comune di Arbus.
Sono a carico della ditta aggiudicataria anche tutte le spese relative alla voltura delle utenze elettriche ed idriche, alla sistemazione e abbellimento delle aree, all’acquisto delle attrezzature, al consumo idrico, del gas, dell'energia elettrica, del telefono o altro necessario per il funzionamento della struttura e dei servizi. Sono inoltre a carico della ditta aggiudicataria le tasse comunali, locali o nazionali dovute per legge, ivi comprese la Tari e ogni altra tassa o imposta.
In considerazione del fatto che l’affidamento prevede l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento, la ditta aggiudicataria dovrà provvedere a richiedere tutte le autorizzazioni necessarie per l’esecuzione dei lavori e al termine dei lavori, all’attivazione delle procedure per l’ottenimento dell’agibilità, con oneri interamente a suo carico. La ditta aggiudicataria dovrà provvedere a richiedere tutte le autorizzazioni amministrative necessarie per l’esercizio dei servizi che intende attivare e restano a suo carico le relative spese. Le spese di gestione delle strutture affidate restano a carico dell’affidatario. La ditta aggiudicataria dovrà inoltre garantire:
o manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura affidata;
o il decoro delle aree affidate curando le aree di servizio, la cura degli spazi e delle aree verdi;
L’aggiudicatario dovrà garantire a sue spese alla custodia e alla tutela del bene da atti vandalici o furti sia attraverso idonea e congrua copertura assicurativa sia attraverso strumenti di video sorveglianza, restando a suo carico eventuali danni arrecati.
Art. 9 - Requisiti per l’ammissione alla gara
Possono partecipare alla gara gli operatori economici di cui all’Art. 45 del D. Lgs 50/2016.
I soggetti partecipanti pertanto devono essere abilitati allo svolgimento del servizio in oggetto ed dichiarare di essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. iscrizione alla C.C.I.A.A. per la categoria del presente appalto;
2. inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare, ai sensi dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016;
3. Dichiarazione DURC regolare;
4. Gestione di strutture pubbliche e/o private negli ultimi 10 anni (2010/2020), di cui un servizio gestito per almeno 5 anni continuativi, nello specifico concessioni similari (punti di ristoro, ristoranti, pizzerie, e similari). In tal caso il partecipante deve allegare una apposita dichiarazione in autocertificazione redatta ai sensi del DPR 445/2000 e ss. mm. ii. nella quale vengono espressi, per ogni esperienza i seguenti dati (data inizio servizio/data fine servizio, committente, durata, localizzazione, ruolo, importo concessione/appalto).
I sopraelencati requisiti (CCIAA, DURC, art. 80, servizi espletati) devono sussistere al momento della richiesta di partecipazione alla gara e persistere per tutta la durata del contratto.
Soccorso Istruttorio: secondo quanto previsto dal D. Lgs 50/2016 e ss. mm. ii. all’art. 83, comma 9 cita: “le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica” In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nei casi di irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili, la stazione appaltante non ne richiede la regolarizzazione, né applica alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del termine assegnato per la regolarizzazione il concorrente è escluso dalla gara. Ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, ne' per l'individuazione della soglia di anomalia delle offerte.
Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione (sistema AVCPass): La verifica on line del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario delle ditte partecipanti deve avvenire attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass (Authority Virtual Company Passport) reso disponibile dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Pertanto tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCPass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità xxx.xxxx.xx (Servizi ad accesso riservato-Avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE da produrre
in sede di gara. L’operatore economico, dopo la registrazione al servizio AVCPass indica a sistema il CIG (Codice Identificativo Gara) relativo alla procedura di affidamento cui intende partecipare.
Il sistema rilascia un “PASSOE” da inserire nella Busta A contenente la documentazione amministrativa.
Art. 10 - Procedura d’aggiudicazione
La struttura verrà aggiudicata mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs 50/2016 e secondo il
sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 del decreto legislativo 50/2016, come modificato dal Decreto Legislativo 17 aprile 2017 n° 56.
L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà valutata in base agli elementi sotto indicati, a ciascuno dei quali è assegnato un determinato punteggio.
In particolare la struttura viene aggiudicata alla ditta che avrà maturato il punteggio più elevato.
La valutazione delle offerte verrà effettuata sulla base dei seguenti elementi:
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE: punti 100
a. OFFERTA TECNICA - Punteggio massimo attribuibile: punti 70
b. OFFERTA ECONOMICA - Punteggio massimo attribuibile: punti 30
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
a. Offerta tecnica: fino ad un massimo di 70 punti
1. UTILIZZO DI BENI E SERVIZI A KM 0 Max punti 5
Viene richiesto l’utilizzo di beni e servizi a Km zero e comunque in ambito comunale (per beni si intendono pane, pasta, dolci, bibite, alcolici,..) - (per servizi si intendono attività connesse: pulizie, sfalci, manutenzioni, transfert, servizio lavanderia, meccanici, ..) dimostrabili con la produzione di un atto di impegno tra le parti, verificabili in qualsiasi momento durante la durata dell’affidamento attraverso la richiesta di presentazione delle fatture. Per la partecipazione è richiesto quale requisito minimo, l’utilizzo di almeno un bene o un servizio a Km zero. E' ammessa la sostituzione del prodotto/servizio dichiarato in sede di gara ma il requisito deve essere garantito il perdurare per la durata dell’affidamento. Potrà essere interrotto solo per motivi particolari. La ditta proponente dovrà relazionare sulla modalità operative dei beni e servizi proposti e dovrà prevedere, in caso interruzione per impossibilità dimostrata e certificata, una serie di beni e/o servizi sostitutivi di pari caratteristiche.
2. ENTITÀ DELL’INVESTIMENTO Max punti 10 L’entità del capitale investito per la realizzazione delle opere di adeguamento e di sistemazione sarà oggetto di specifica valutazione. A cura dell’Ufficio Tecnico Comunale è stata preliminarmente verificata l’esigenza e la necessità di interventi essenziali per il normale funzionamento della struttura. Viene prevista una premialità in termini di punteggio e graduato in base all’entità dell’investimento realizzato utilizzando la seguente formula: P = (10 * (Valore Invest. Offerto - 10.000,00)) / 70.000,00. Non sono previste premialità per investimenti pari o inferiori a euro 10.000. Rientrano in tale parametro di assegnazione di punteggio le eventuali spese necessarie per la sistemazione a supporto della gestione dell’area di sosta a pagamento stagionale. La stima dovrà essere identificata attraverso la redazione di apposito Computo Metrico Estimativo con utilizzo di Prezziario Regionale OOPP2018, ovvero, ove non presenti, surrogato dal prezzo minore derivante da indagine di mercato, attraverso n. 3 preventivi con utilizzo del prezzo minore di quello identificato nel mercato. L’investimento sarà oggetto di verifica finale al momento della presentazione delle fatture per gli interventi e gli acquisti effettuati. La verifica ha la duplice funzione di verificare il corretto adempimento di quanto dichiarato in sede di gara (che poi genera l’attribuzione dei punteggi) e per l’esatta quantificazione del canone.
3. TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE Max punti 5
La necessità sia della ditta affidataria che dell’Amministrazione comunale di avere in tempi celeri la struttura e i servizi operanti hanno fatto prevedere una premialità derivante dalla tempistica prevista, e poi naturalmente da rispettare, per l’esecuzione dei lavori dichiarati. La premialità attribuita in termini di punteggio viene graduata in base tempistica prevista per la realizzazione degli interventi proposti. Tutti gli interventi devono essere obbligatoriamente ultimati entro il sesto anno, per il quale non è prevista alcuna premialità. Rientrano nelle tempistiche di esecuzione le eventuali opere previste nell’area di sosta esterna. Sono inclusi i tempi previsti per l’ottenimento delle autorizzazioni come previsti dalle normative di settore, con le diverse procedure autorizzative SUAPE. Si considera conclusa la tempistica con l’ottenimento dell’agibilità del bene.
4. MANODOPERA UTILIZZATA Max punti 5
La presenza in loco di una scuola alberghiera e la presenza di una buona forza lavoro che periodicamente si reca fuori regione per cercare occupazione supporta l’esigenza di attribuire una premialità qualora venisse valorizzata la manodopera locale nella percentuale minima del 30% del totale assunto. La premialità viene graduata in proporzione alle unità lavorative assunte a tempo pieno per 40 ore settimanali e proporzionate all’arco temporale di apertura. Rientrano in tale parametro di assegnazione di punteggio la forza lavoro necessaria per la gestione dell’area di sosta a pagamento stagionale.
5. STAGIONALITÀ E DESTAGIONALITÀ Max punti 5
Il programma presentato in sede di gara potrà contenere iniziative atte a garantire il superamento del fattore stagionalità attraverso un allungamento del periodo di apertura dell’attività. Dovrà essere assicurata la piena operatività e apertura per il periodo Aprile - Ottobre. Viene attributo maggiore punteggio per l’ampliamento dell’arco temporale di apertura, fino alla completa destagionalizzazione, con apertura annuale. Per tale assegnazione è esclusa l’area di sosta a pagamento che invece dovrà avere sempre gestione stagionale (senza modifica) con stagionalità 01 Giugno/15 Ottobre di ogni anno. Si precisa che sia ammissibile in maniera fisiologica per interventi di manutenzione, la chiusura temporanea per manutenzioni ordinarie e straordinarie, per un massimo di 30 giorni, anche frazionati, all’anno.
6. INTERAZIONE CON IL TERRITORIO Max punti 5 Partendo dalla consapevolezza che ogni attività deve necessariamente interfacciarsi con la realtà in cui opera e ritenuto essenziale creare un sistema che valorizzi le diverse realtà sia locali che provinciali e regionali, viene prevista una premialità per l’attivazione di rapporti con altre strutture nel territorio e/o interazioni con le realtà locali (comunali, provinciali e regionali). Saranno oggetto di valutazione accordi di collaborazione per attivazione di servizi, progetti, attività. Le attività proposte dovranno essere oggetto di verifica della sua realizzazione, se per lo stesso si è proceduto ad una valutazione e all’attribuzione di punteggio in sede di gara.
7. OFFERTA MIGLIORATIVA – QUALITA’ PROGETTUALE Max punti 20
Con la redazione del progetto e della sua qualità progettuale l’operatore economico propone la sua proposta tecnica che riguarda la sistemazione degli spazi e la dimostrazione di come le risorse di cui al punto 2. quale entità dell’investimento vengano utilizzate per migliorare il bene pubblico e renderlo maggiormente fruibile al turista e al suo fruitore. La commissione deve valutare la qualità dell’intervento proposto, la fattibilità dello stesso e la coerenza con la proposta totale e generale del partecipante. Elemento costituente del progetto deve essere associato un Piano Economico-Finanziario che illustri in maniera esaustiva la coerenza degli investimenti con l’equilibrio della gestione;
8. SERVIZI CARATTERIZZANTI LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Max punti 15
La consapevolezza che l’autonomia gestionale dell’imprenditore e la sua capacità di innovarsi sia il fulcro della riuscita di tutte le attività economiche porta alla necessità di prevedere adeguata premialità per la ditta che proporrà, senza alcun onere per l’Amministrazione Comunale, servizi aggiuntivi che saranno oggetto di valutazione nella loro consistenza finanziaria e qualitativa anche in relazione al piano di gestione proposto. I criteri valutativi si baseranno sui seguenti principi cardine:
a. SOLUZIONI DI GREEN ECONOMY: Per un territorio che da sempre punta sulla valorizzazione ambientale incentivare l’utilizzo nelle sue strutture di soluzioni che incentivino la sostenibilità rappresentano dei valori da premiare anche nel presente bando. In particolare gli ambiti che la commissione valuterà saranno quelli relativi alla mobilità, alle fonti rinnovabili, ai rifiuti, alle manutenzioni e alle aree verdi.
b. SISTEMAZIONI AREE ESTERNE E VERDI: La sistemazione delle aree verdi esterne alle strutture rappresenta il giusto biglietto da visita per il turista e un sano attrattore. Iniziative inserite nel progetto relative alla valorizzazione e sistemazione delle aree verdi saranno oggetto di valutazione da parte della commissione.
c. SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE: Uno dei fattori carenti nelle aree di sottosviluppo posto in evidenza dagli studiosi di sviluppo economico è la mancanza di cultura imprenditoriale, quel valore aggiunto che ogni amministrazione pubblica che mira allo sviluppo del territorio dovrebbe tendere ad incrementare. Per questo motivo viene valutato come premialità l’organizzazione e il sistema gestionale della struttura che la ditta partecipante intende adottare, comprese le strategie per stare sull’attuale mercato.
TUTTA LA PROPOSTA DI PROGETTO DI CUI AI PUNTI, DEVE ESSERE COSTITUITA DA UN UNICO FASCICOLO DIGITALE COSTITUITO DA UN FILE PDF COSTITUITO DA MASSIMO N. 30 PAGINE
ARIAL DIM. 11, ESCLUSE LE COPERTINE, IN FORMATO A4, OLTRE AGLI ELABORATI TECNICI TAVOLE A3 (PLANIMETRIE, DISEGNI, SCHEMI, ECC..) IN NUMERO MASSIMO DI 10 TAVOLE A3.
Tutti i punteggi attribuiti in sede di gara derivanti dall’applicazione di uno o più punti di cui sopra dovranno perdurare per tutto il periodo di gara e pertanto la mancata attivazione o l’interruzione di questi costituisce inadempienza contrattuale e conseguente attivazione della risoluzione in danno del contratto.
La ditta dovrà inoltre presentare un dettagliato curriculum delle attività svolte, sia come ditta che come singoli soci al fine di permettere una valutazione sulla congruità delle proposte tecniche inserite nel piano di gestione
1. UTILIZZO DI BENI E SERVIZI A KM 0 | max punti 5 |
Almeno 1 bene legato all'alimentare – obbligatorio – requisito minimo | 0 |
Almeno 1 servizio legato all'attività - obbligatorio – requisito minimo | 0 |
Sino a n. 2 beni/servizi | 1 |
Sino a n. 3 beni/servizi | 1,5 |
Sino a n. 4 beni/servizi | 3 |
Sino a n. 5 beni/servizi | 5 |
2. ENTITÀ DELL’INVESTIMENTO | max punti 10 |
Intervento inferiore a € 10.000 - obbligatorio – requisito minimo | 0 |
I punti verranno attribuiti secondo la seguente formula: (Entità investimento – 10.000,00) x 10 70.000,000 | |
3. TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE | max punti 5 |
Intervento da completarsi entro 5 anni | 1 |
Intervento da completarsi entro 4 anni | 2 |
Intervento da completarsi entro 3 anni | 3 |
Intervento da completarsi entro 2 anni | 4 |
Intervento da completarsi entro 1 anni | 5 |
4. MANODOPERA UTILIZZATA | max punti 5 |
Sino a 2 unità Tempo Pieno 40 ore settimanali | 1 |
Da 3 a 4 unità Tempo Pieno 40 ore settimanali | 2 |
Da 5 a 6 unità Tempo Pieno 40 ore settimanali | 3 |
Da 7 a 8 unità Tempo Pieno 40 ore settimanali | 4 |
Oltre 8 unità Tempo Pieno 40 ore settimanali | 5 |
5. STAGIONALITÀ E DESTAGIONALITÀ | max punti 5 |
Apertura Stagionale - obbligatorio – requisito minimo | 0 |
Apertura Annuale | 5 |
6. INTERAZIONE CON IL TERRITORIO | max punti 5 |
7. QUALITA’ PROGETTUALE | max punti 20 |
8. SERVIZI CARATTERIZZANTI LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE | max punti 15 |
x. XXXXXXXXX DI GREEN ECONOMY | max punti 5 |
b. AREE ESTERNE E XXXXX | xxx punti 5 |
c. GESTIONE AZIENDALE | max punti 5 |
L’attribuzione dei punteggi alle singole aree soggette a valutazione della commissione relativa ai punti 6-7-8 verrà fatta secondo la seguente tabella utilizzando i seguenti parametri secondo il seguente schema
Valutazione | Punteggio da attribuire Peso 5 | Punteggio da attribuire Peso 10 | Punteggio da attribuire peso 15 | Punteggio da attribuire peso 20 |
Scarso/Inadeguato | 0 | 0 | 0 | 0 |
Insufficiente/ Poco Adeguato | 1 | 2 | 3 | 5 |
Sufficiente/ Adeguato | 2 | 4 | 6 | 8 |
Discreto | 3 | 6 | 9 | 12 |
Buono | 4 | 8 | 12 | 15 |
Ottimo | 5 | 10 | 15 | 20 |
Il suddetto schema di coefficienti verrà applicato al fine dell’attribuzione dei relativi punteggi per singolo punto . Saranno ammesse alla fase successiva – apertura delle offerte economiche – solamente le ditte che avranno conseguito un punteggio per la “qualità progettuale” del servizio non inferiore complessivamente a 42,00 punti e singolarmente non inferiore a sufficiente/adeguato per ogni singola valutazione.
a. Offerta economica : fino ad un massimo di 30 punti
Verranno assegnati punti 2 per ogni punto percentuale offerti in aumento al canone base del primo anno, fino al punteggio massimo attribuibile. L’aumento percentuale offerto verrà applicato conseguentemente alle basi di ogni singolo anno.
Le offerte di cui al presente punto, si intendono vincolanti per il concorrente, pertanto costituiranno parte del contratto – e in caso di inadempimento si procederà ad applicare le penalità previste nel presente capitolato e/o risoluzione del contratto in danno qualora ne ricorressero gli estremi.
Si procederà all’aggiudicazione alla ditta che avrà conseguito il punteggio complessivamente più alto. In caso di parità l’appalto verrà aggiudicato al concorrente che avrà riportato il maggior punteggio nell’offerta tecnica. In caso di parità di punteggio sia dell’offerta economica che dell’offerta tecnica, si procederà all’applicazione dell’art. 77 del
R.D. 827/1924. Saranno ammesse solo offerte redatte in osservanza del presente capitolato ed escluse quelle contenenti riserve o condizioni. L'esame e la valutazione delle offerte e la proposta di aggiudicazione verrà affidata ad un apposita commissione che sarà all’uopo nominata. Le sedute della commissione sono pubbliche, fatta eccezione per
la valutazione dell’offerta tecnica. L’aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di una sola offerta purché non contraria all’interesse pubblico.
Art. 12 – Responsabilità
L’aggiudicatario esonera il concedente da ogni responsabilità per danni alle persone ed alle cose, anche di terzi, che potessero in qualsiasi modo e momento derivare da quanto forma oggetto del presente atto. A tal fine dovrà provvedere obbligatoriamente alla stipula ed al mantenimento, per tutta la durata del contratto, di una polizza di assicurazione:
1. per responsabilità civile per danni causati a terzi, cose ed animali e verificatesi nell’espletamento del servizio per un importo non inferiore ad Euro 1.500.000,00 per singola persona e ad Euro 1.000.000,00 per danni a cose o animali;
2. per furto totale o parziale di strutture, impianti, opere, attrezzature ed arredi per un importo di euro 100.000,00;
3. per distruzione totale o parziale di strutture, impianti, opere, attrezzature ed arredi per un importo di euro 500.000,00;
Copia del documento di xxxxxxx dovrà essere consegnato al Comune da presentarsi prima della stipula del contratto.
La Ditta aggiudicataria si obbliga a mantenere indenne l’Amministrazione Comunale da tutte le richieste di danni patrimoniali e non, conseguenti all’attività posta in essere per l’espletamento dei servizi disciplinati dal presente capitolato. Ogni responsabilità in caso di infortuni e/o danni a persone o cose derivanti da grave irregolarità, carenze nelle prestazioni e negligenza degli operatori nell’esecuzione dei servizi, ricadrà sulla ditta aggiudicataria, restando completamente sollevata l’Amministrazione Comunale e il personale comunale preposto alla verifica e al coordinamento.
Nessuna responsabilità potrà ascriversi al concedente in ordine alla gestione economica, tecnica, sanitaria, amministrativa e contabile del concessionario, il quale garantendo di possedere tutti i requisiti per l’affidamento del Compendio, se ne fa carico completo, ivi compreso l’aspetto fiscale.
ART. 13 - Obblighi e compiti dell'appaltatore
La ditta aggiudicataria dovrà:
a. osservare, oltre che le norme del presente capitolato, le norme in vigore o emanate durante la vigenza contrattuale che disciplinano i contratti di servizio, la prevenzione e l’infortunistica, i contratti di lavoro, le assicurazioni sociali, le norme sanitarie, nonché le norme in materia di sicurezza sul lavoro, in attuazione del
D. Lgs 81/2008 di ogni altra disposizione normativa applicabile al personale del servizio di cui trattasi siano essi dipendenti o soci. La Ditta è pertanto responsabile di ogni infrazione o inadempimento che dovesse essere accertato dagli Istituti previdenziali e assicurativi, da altri organi di vigilanza o dalla stessa Amministrazione committente e comunque si impegna a mantenere indenne l’Amministrazione appaltante da ogni conseguenza;
b. predisporre, ai sensi del D. Lgs 81/2008 e successive norme integrative e/o modificative, la valutazione dei rischi, corredato da piano di emergenza e evacuazione.
La Ditta si impegna altresì a:
- Fornire materiali, strumentazioni, attrezzature e dotazioni necessari a garantire una gestione efficace ed efficiente del servizio;
- Vigilare sul buon funzionamento della struttura assumendo le necessarie forme di controllo;
- Collaborare con i Servizi Comunali al fine di predisporre dei correttivi e migliorie che si rendessero necessarie per il miglior funzionamento dei servizi in termini di efficacia ed efficienza.
Il contratto verrà stipulato nella forma pubblico - amministrativa. Tutte le spese contrattuali (spese di rogito, segreteria, bolli, imposta di registrazione) ed ogni altro onere inerente e pertinente il presente affidamento nessuno escluso ed eccettuato, e qualsiasi altra imposta tassa, sia ordinaria che straordinaria, presente e futura, cui l'assunto fosse comunque tenuto in dipendenza dell'appalto, andranno senza eccezioni di sorta, a completo ed esclusivo carico dell'aggiudicatario, senza che l'aggiudicatario medesimo possa esercitare alcun diritto di rivalsa verso il Comune per patto espresso.
Tutte le spese per la partecipazione alla gara, a qualsiasi titolo sopportate, restano a carico del concorrente. Sono a carico del concessionario tutte le spese inerenti il presente affidamento dei servizi affidati, i mezzi d’opera, i materiali di consumo e manodopera, l’acquisto e la stampa dei documenti da utilizzare nella gestione dei servizi, vestiario del personale, nonché la fornitura di tutti i materiali occorrenti.
Sono a carico del concessionario dei servizi tutte le spese non espressamente indicate.
Art. 14 - Rapporti giuridici in materia di personale
Gli incaricati dovranno essere in regola con la normativa vigente in materia di lavoro, in particolare per quanto riguarda la copertura dei rischi derivanti dall’attività svolta, in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi fra il Comune ed il personale dell’aggiudicatario addetto all’espletamento del servizio.
Il Comune è pertanto esonerato, nella maniera più ampia e liberatoria, e l’aggiudicatario espressamente libera il Comune, da qualsivoglia responsabilità civile, amministrativa e penale, derivante dalla mancanza o irregolarità circa l’inadempimento degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi, di solidarietà paritetica in ordine ai dipendenti dell’ aggiudicatario, nonché da infortuni e/o da ogni altro danno in cui i predetti soggetti dovessero incorrere nello svolgimento delle proprie funzioni nel corso dell’espletamento del servizio in appalto, comunque addebitabili all’organizzazione dell’aggiudicatario. L’aggiudicatario è tenuto a portare a conoscenza del proprio personale l’estraneità del Comune ai sensi dei commi 1, 2 e 3 del presente articolo.
Art. 15 - Controlli e verifiche
Il Comune potrà effettuare sistematici controlli tramite la Polizia Municipale e per mezzo degli uffici comunali, sia in attuazione della normativa vigente in materia sia per quanto riguarda l’osservanza del presente capitolato. In caso di accertato inadempimento o di ritardi nello svolgimento del servizio, salva più grave responsabilità, verrà instaurata procedura dell’applicazione delle penali. È dovere in capo alle parti procedere all’istituzione di idonei protocolli di comunicazione, anche eventualmente nella forma informatica al fine di permettere efficiente e continuata comunicazione.
Art. 16 - Particolari obblighi del concessionario
Il concessionario si obbliga a garantire adeguata sorveglianza della struttura e delle aree assegnate. In caso di problematiche di qualsiasi tipo inerenti il presente affidamento, sarà cura della ditta affidataria avvisare tempestivamente il servizio di polizia municipale e gli organi di polizia competenti.
Art. 17 - Divieto di Sub-concessione
E’ vietata la sub-concessione ad eccezione di eventuali servizi di pulizia e manutentivi, o di altri servizi preventivamente contemplati nell’appalto. Le ditte subappaltatrici dovranno essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio per le categorie adeguate.
Art. 18 - Beni concessi in uso all’aggiudicatario. Custodia e altro.
L’affidamento della suddetta struttura è perfezionato dalla consegna con redazione di apposito verbale, in contraddittorio e sottoscritto dal Comune e dall’aggiudicatario.
La Ditta concessionaria assumerà piena responsabilità della struttura (così come definito al precedente art. 15) ricevuta in consegna dall’Amministrazione Comunale, avrà quindi l’obbligo di gestirla e custodirla per tutta la durata dell’appalto nel rispetto dei modi e dei tempi indicati nel presente Capitolato.
La Ditta è tenuta, a pena di decadenza, a dare inizio all’assunzione degli obblighi previsti dal presente capitolato a far data dalla stipulazione contrattuale o a far data dalla consegna sotto le riserva di legge, compreso il servizio di custodia.
Tutti gli interventi effettuati sulla struttura al termine dell’affidamento saranno acquisti al patrimonio comunale mentre le attrezzature in considerazione che al termine dell’affidamento saranno abbondantemente ammortizzate e obsolete resteranno nella disponibilità della ditta affidataria.
Art. 19 – Cessazione dell’affidamento
La cessazione dell’affidamento avrà luogo alla data di scadenza prevista dalla data di stipulazione del relativo contratto, ovvero in qualsiasi momento antecedente nel caso in cui si verifichino le condizioni per dare luogo alla revoca dell’affidamento ed alla risoluzione del contratto.
Il Comune, al momento della riconsegna, procederà alla verifica delle condizioni della struttura data in uso e l’aggiudicatario sarà obbligato ad eseguire tutte le opere che il Comune prescriverà.
Il Comune potrà sostituirsi all’aggiudicatario, in caso di inadempimento del comma 1 del presente articolo, valendosi della cauzione di cui all’articolo 22, salvo il risarcimento del maggiore danno.
Art. 20 - Inadempimenti. Penalità
La penalità, nella misura non inferiore allo 0,5% e non superiore al 5% dell’ammontare dell’importo mensile massimo ipotetico, e salvi i casi di sanzioni determinate negli articoli del presente capitolato, si applica previa verifica
di inadempimento degli obblighi imposti dalla normativa, anche regolamentare, ovvero delle disposizioni del presente capitolato, previa contestazione per iscritto, e fatti salvi i casi di non imputabilità all’aggiudicatario.
Ai fini del comma 1 del presente articolo, quale unica formalità in capo al Comune, è l’onere della contestazione della inadempienza nei confronti dell’aggiudicatario in forma scritta, comunicato a mezzo posta certificata, raccomandata o messo comunale.
L’Aggiudicatario ha facoltà di presentare le proprie controdeduzioni entro e non oltre quindici giorni dalla data di ricevimento della contestazione di cui al comma 2 del presente articolo, ai fini di dimostrare la non imputabilità dell’inadempimento.
Non sono comunque ammesse, ai fini di cui al comma 3 del presente articolo, quale giustificazione delle inadempienze dell’aggiudicatario, circostanze quali la mancanza di personale, oppure difetti di forniture derivanti da rapporti contrattuali in corso fra l’Aggiudicatario e terzi, e comunque circostanze imputabili a difettosa organizzazione dell’aggiudicatario.
Al fine di assicurare la continuità dell’operatività del servizio, il Comune provvede a far svolgere comunque le attività nei modi che riterrà opportuni, nell’esercizio della sua valutazione insindacabile, a rischio e a spese a carico dell’aggiudicatario. Tali attività sostitutive si intenderanno eseguite in danno dello stesso aggiudicatario anche se svolto da altro personale incaricato dal Comune. In caso di recidiva per la medesima infrazione la penalità è applicata nella misura doppia rispetto alla prima applicata.
Per cumulo di infrazioni, il Comune potrà avvalersi della risoluzione del contratto.
La rifusione delle spese, il pagamento dei danni e l’applicazione delle penalità verranno effettuate mediante ritenuta diretta sul corrispettivo della prima fattura utile, fermo restando l’ulteriore diritto di rivalersi sulla cauzione per l’eventuale quota non soddisfatta.
L’applicazione della penalità di cui al presente articolo non preclude eventuali azioni risarcitorie da parte del Comune nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente a coprire le penalità applicate.
Art. 21 - Inadempimenti. Risoluzione anticipata
Fermo quanto previsto dall’articolo 1453 del Codice Civile per i casi di inadempimento delle obbligazioni contrattuali, in caso di grave inadempimento accertato dal Comune, tenuto conto della qualificazione di grave inadempimento prevista negli articoli che precedono, si farà luogo alla risoluzione anticipata del contratto, con esclusione di ogni formalità legale, convenendosi sufficiente il preavviso di mesi uno, mediante l’invio della comunicazione tramite Posta Elettronica Certificata, ovvero mediante notificazione.
Fermo quanto al comma 1 del presente articolo, il Comune potrà avvalersi della risoluzione di diritto del contratto nelle seguenti ipotesi:
a. per attività esercitata in violazione delle disposizioni di legge;
b. nel caso di comportamenti dell’aggiudicatario idonei a connotare frode o collusione con soggetti collegati al Comune da rapporto organico di dipendenza, in seguito a procedimenti promossi da qualsiasi Autorità giudiziaria o amministrativa a carico dell’aggiudicatario stesso;
c. per impossibilità sopravvenuta della prestazione da parte dell’aggiudicatario in forza di perdita dei requisiti di capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;
d. il mancato inizio dell’attività entro i termini previsti;
e. per inosservanza delle disposizioni di legge relative al personale utilizzato, violazione degli obblighi contrattualmente assunti in tema di trattamento economico dei lavoratori o mancato rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
La risoluzione anticipata del contratto ai sensi del comma 2 del presente articolo opera, previo esame delle controdeduzioni inoltrate dalla Ditta, mediante apposita determinazione del Responsabile competente di volersi avvalere della clausola risolutiva, intimata a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, ovvero di notifica.
La risoluzione anticipata del contratto, ai sensi dei commi 1 e 2 del presente articolo, comporterà l’incameramento della cauzione definitiva di cui all’articolo 24, senza che l’aggiudicatario possa accampare diritti in merito.
Nei casi di risoluzione anticipata del contratto ai sensi dei commi 1 e 2 del presente articolo fermo il comma 4 del presente articolo, è fatto salvo il risarcimento del danno subito ed il recupero delle maggiori spese sostenute dal Comune in conseguenza delle inadempienze e della risoluzione del contratto.
Dell’eventuale avvenuta risoluzione del contratto verrà data notizia dal Comune agli organismi competenti ai controlli. Nei casi di risoluzione di cui al presente articolo il Comune provvederà altrove e, come meglio crederà, alla prosecuzione del servizio sino alla scadenza del termine contrattuale.
Art. 22- Facoltà di subentro. Diritto di recesso
Il Comune si riserva la facoltà di subentrare nella gestione e di recedere dal contratto di affidamento dell’area in qualunque momento in corso di esecuzione:
a. in conseguenza od in attuazione di processi di riorganizzazione del servizio, a seguito di disposizioni nazionali o regionali,
b. per motivi di pubblico interesse,
c. avvalendosi delle facoltà concesse dal Codice Civile.
Nel caso di cui al comma 1 del presente articolo, la volontà del Comune è comunicata all’aggiudicatario con almeno sei mesi di anticipo.
Nel caso di cui al comma 1 del presente articolo, il Comune concorderà un equo indennizzo con l’aggiudicatario. L’aggiudicatario può richiedere il recesso del contratto in caso di impossibilità ad eseguire la prestazione per causa non imputabile alla stesso secondo le disposizioni del codice civile (articoli 1218, 1256, 1463).
Art. 23 - Cauzione provvisoria e definitiva
✓ Cauzione Provvisoria - L'offerta è corredata da una garanzia, pari al 2% (due per cento) del prezzo base indicato nel bando (ovvero € € 5.320,00) o nell'invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente e secondo quanto previsto dall’art. 93 del D. Lgs 50/2016. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.
✓ Cauzione definitiva - La cauzione definitiva dovrà essere prestata dall’aggiudicatario al momento della stipula del contratto mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa. Dovrà essere di importo pari al 10% dell’importo offerto per la concessione. La garanzia potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria, assicurativa o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e l’operatività della garanzia entro 15 (quindici giorni) a semplice richiesta scritta dell'amministrazione comunale. Tale cauzione sarà svincolata solo decorsi tre mesi la conclusione del rapporto previa verifica tecnica del corretto funzionamento della struttura assegnata.
La mancata costituzione della cauzione definitiva determina la decadenza dell’offerente dall’aggiudicazione.
La fidejussione bancaria o assicurativa dovrà recare espressa clausola di rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e di svincolo esclusivamente a seguito di dichiarazione liberatoria dell’amministrazione appaltante, da rilasciarsi solo decorsi tre mesi dalla cessazione del contratto e previa definizione di tutte le ragioni di debito e credito, oltre che di eventuali altre pendenze.
La cauzione definitiva costituirà la garanzia:
• dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali;
• del risarcimento dei danni provocati dalla ditta appaltatrice e dal personale da essa impiegato;
• dei rimborsi di somme che l’Amministrazione dovesse effettuare per fatto colpevole della ditta appaltatrice e del personale da essa impiegato.
Nell’ipotesi in cui l’Amministrazione comunale abbia dovuto avvalersi in tutto o in parte della cauzione, l’aggiudicatario è obbligato alla reintegrazione della stessa fino alla percentuale del 10% dell’importo contrattuale.
E’ fatto comunque salvo il diritto al risarcimento del maggior danno eventualmente patito dall’Amministrazione comunale.
L’Amministrazione comunale è tenuta allo svincolo della cauzione all’aggiudicatario, dopo la liquidazione dell’ultima fattura relativa al servizio di cui al presente appalto.
La mancata costituzione della cauzione definitiva determina la decadenza dell’offerente dall’aggiudicazione.
Sono interamente a carico della Ditta aggiudicataria le spese relative al deposito della cauzione ed alla stipula del contratto.
Art. 24 - Referente dell'appaltatore
Il fiduciario dell'ente dovrà all'atto della stipulazione del contratto nominare un Responsabile referente per il Comune e comunicare il recapito PEC da utilizzarsi per le comunicazioni.
Art. 25 - Foro competente e clausola compromissoria
Qualunque contenzioso fra le parti sulla interpretazione o esecuzione del contratto oggetto del presente Capitolato, salva definizione previo accordo bonario, sarà deferito al Giudice Ordinario, e sarà competente il Foro di Cagliari. È esclusa la facoltà di ricorso ad arbitrato.
Art. 26 - Tutela dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e ss. mm. ii, in ordine al trattamento dei dati personali inerenti il procedimento instaurato dal presente Bando si informa che:
a. le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono a contratto di appalto pubblico di servizi; le modalità di trattamento consistono nella gestione dei dati finalizzata alla gestione del rapporto contrattuale ai sensi della normativa vigente;
b. il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il soggetto, se intende mantenere il contratto, deve rendere la documentazione richiesta dall’Amministrazione in base alla vigente normativa;
c. la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell’esclusione dalla decadenza dal rapporto;
d. i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno dell’Amministrazione implicato nel procedimento; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/90 e ss.mm.ii.;
e. i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui al D.Lgs. 196/2003 cui si rinvia;
f. soggetto attivo della raccolta dei dati è il Comune di Arbus in persona del legale rappresentante. Limitatamente ai propri dati personali, l’aggiudicatario presta consenso al trattamento dei propri dati personali,
da parte del Comune, per le necessità connesse alla gestione economica e giuridica dell’appalto.
Art. 27 - Disposizioni generali e finali
Per quanto non regolato dal presente capitolato si rimanda alle disposizioni di legge e di regolamento in materia di concessioni amministrative di beni patrimoniali pubblici destinati a pubblico servizio. Si richiamano tutte le norme in materia di contratti pubblici in quanto non incompatibili.
XXXXXX XXXXX 31.08.2020
10:38:09
UTC