NORME TECNICHE DI
NORME TECNICHE DI
PRODUZIONE INTEGRATA
DIFESA, DISERBO
E PRATICHE AGRONOMICHE
Determinazione dirigenziale n. 95 del 01 febbraio 2017
SOMMARIO
INTRODUZIONE 7
SCHEDE DI REGISTRAZIONE 10
CONCESSIONE DELLE DEROGHE 10
PRATICHE AGRONOMICHE 11
NORME GENERALI 12
1. PREMESSA 13
2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 13
3. SCELTA DELL’AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ 14
4. MANTENIMENTO DELL’AGROECOSISTEMA NATURALE 14
5. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE 14
6. SISTEMAZIONE E PREPARAZIONE DEL SUOLO ALL’IMPIANTO E ALLA SEMINA 15
7. AVVICENDAMENTO COLTURALE 16
8. SEMINA, TRAPIANTO, IMPIANTO 17
9. GESTIONE DEL SUOLO E PRATICHE AGRONOMICHE PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI 18
10. GESTIONE DELLA PIANTA E DELLA FRUTTIFICAZIONE 19
11. FERTILIZZAZIONE 19
12. IRRIGAZIONE 20
13. ALTRI METODI DI PRODUZIONE E ASPETTI PARTICOLARI 21
14. RACCOLTA 22
15. POST-RACCOLTA 22
SCHEDE DI COLTURA 23
ACTINIDIA 24
ALBICOCCO 26
CILIEGIO 28
MELO 30
NOCCIOLO 32
PERO 34
PESCO 36
SUSINO 38
VITE 40
AGLIO 43
ASPARAGO 45
CIPOLLA 47
PATATA 49
POMODORO COLTURA PROTETTA 51
POMODORO PIENO CAMPO 53
FRUMENTO TENERO E DURO 55
ORZO 57
MAIS 59
RISO 62
SOIA 65
SORGO 67
CORIANDOLO 69
ERBAI (GRAMINACEE E POLIFITI) 71
PRATI (GRAMINACEE E POLIFITI) 73
PISELLO PROTEICO 76
DIFESA FITOSANITARIA 78
NORME GENERALI 79
LIMITAZIONI AL NUMERO DEI TRATTAMENTI E ALL’IMPIEGO DI ALCUNI FORMULATI 79
ULTERIORI INDICAZIONI 80
MACCHINE DISTRIBUTRICI DI PRODOTTI FITOSANITARI, IMPIEGO DPI E SMALTIMENTO CONFEZIONI 93
ALLEGATO I - ALLEGATO ALLA “DECISIONE DELLA UE” - N. C(96) 3864 DEL 30/12/96 97
CRITERI ADOTTATI PER LA DEFINIZIONE DELLE NORME TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE ED IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI 98
ALLEGATO II - FERTILIZZAZIONE 104
ISTRUZIONI PER IL CAMPIONAMENTO DEI TERRENI E
L’INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI 105
NORME PER LA FERTILIZZAZIONE NELLA PRODUZIONE INTEGRATA 112
ALLEGATO III - SOSTANZE ATTIVE CLASSIFICATE COME “CANDIDATI ALLA SOSTITUZIONE” AI SENSI DEL REG. 408/2015/UE E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI (SMI) 127
ALLEGATO IV - MECCANISMO D’AZIONE DEI FUNGICIDI DISPONIBILI PER LA DIFESA DAI FUNGHI PATOGENI (CLASSIFICAZIONE FRAC- IRAC-HRH) 129
MECCANISMO D’AZIONE DEI FUNGICIDI DISPONIBILI PER LA DIFESA DAI FUNGHI PATOGENI (CLASSIFICAZIONE FRAC) 130
MECCANISMI DI AZIONE E SITI DI AZIONE PRIMARI DELLE SOSTANZE ATTIVE DISPONIBILI PER LA DIFESA DA INSETTI E ACARI (CLASSIFICAZIONE IRAC) 133
MECCANISMO DI AZIONE DEI DISERBANTI DISPONIBILI PER IL DISERBO DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE (AGGIORNATO AD AGOSTO
2013)......................................................................................................... 135
ALLEGATO V - SCHEDE DI REGISTRAZIONE 139
REGISTRI AZIENDALI DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO. 140
IDENTIFICATIVO DEI CAMPI E DELLE COLTURE 141
SCHEDA DI MAGAZZINO - PRODOTTI FITOSANITARI 142
REGISTRO DEI TRATTAMENTI 143
SCHEDA DI MAGAZZINO - FERTILIZZANTI 144
MOD. P - CONC. ASPORTI - STIMA DEGLI ASPORTI DELLE COLTURE 145
MOD. P - CONC PIANO DI CONCIMAZIONE (PREVISIONALE) 146
MOD. P - CONC REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONCIMAZIONE147 REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI IRRIGAZIONE 148
MANUTENZIONE PERIODICA DELLE MACCHINE IRRORATRICI 149
ALLEGATO VI - CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST- RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI
............................................................................................................... 150
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 151
DEFINIZIONE DI LOTTO 151
EPOCA DI RACCOLTA 151
MODALITÀ DI RACCOLTA 151
PREPULITURA E CERNITA 152
TRASPORTO DALL’AZIENDA AI CENTRI DI LAVORAZIONE 152
CONSERVAZIONE 152
PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 152
PRODOTTI CEREALICOLI E PROTEOLEAGINOSE 152
ALTRE PRODUZIONI 153
CONDIZIONAMENTO E CONFEZIONAMENTO 153
STANDARD DI QUALITÀ 153
TRASPORTO DEL PRODOTTO FINITO O PRETRASFORMAZIONE 153
TRASFORMAZIONE 153
USO DEL MARCHIO/SEGNO DISTINTIVO SUI PRODOTTI FINITI 154
PARTE SPECIALE DIFESA E DISERBO 155
PARTE PRIMA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE FRUTTICOLE E
VIGNETO 156
Fitoregolatori 157
Actinidia 158
Albicocco 160
Ciliegio 163
Melo 166
Pero 172
Pesco 177
Susino 183
Diserbo frutteto 186
Castagno 187
Nocciolo 189
Noce 192
Olivo 194
Lampone 196
Mirtillo 198
Ribes e uva spina 199
Rovo 200
Diserbo piccoli frutti 201
Vigneto 202
PARTE SECONDA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE ORTICOLE 207
Fitoregolatori 208
Aglio 209
Asparago 212
Basilico 215
Bietola da orto e da coste 218
Cardo 220
Carota 222
Cavoli a foglia 224
Cavoli a infiorescenza 227
Cavolo rapa 231
Cavoli a testa 234
Cece 238
Cetriolo 240
Cicoria 245
Cipolla 248
Cocomero 251
Fagiolino 254
Fagiolo 257
Finocchio 260
Fragola pre e post-impianto 262
Fragola pieno campo 265
Fragola coltura protetta 268
Indivia riccia 272
Indivia scarola 275
Lattuga 278
Melanzana 282
Melone 288
Patata 293
Peperone 297
Pisello 303
Pomodoro coltura protetta 305
Pomodoro pieno campo 311
Porro 316
Prezzemolo 318
Radicchio 322
Sedano 326
Spinacio 328
Zucca 331
Zucchino 334
PARTE TERZA: DIFESA E DISERBO PER LE COLTURE ERBACEE 338
Fitoregolatori 339
Arachide 340
Avena, segale e triticale 342
Barbabietola da zucchero 344
Canapa 347
Colza 349
Coriandolo 351
Farro 353
Favino 355
Frumento tenero e duro 357
Orzo 360
Girasole 363
Lupino 365
Mais 367
Pisello proteico 371
Riso 373
Soia 376
Sorgo 379
Erba medica 381
Loiessa 383
Prati avvicendati graminacee 385
Prati avvicendati graminacee + leguminose 387
Prati permanenti 389
INTRODUZIONE
Per produzione integrata si intende quel sistema di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
Le “Norme Tecniche” indicano i criteri d’intervento, le soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la difesa delle colture ed il controllo delle infestanti, nell’ottica di un minor impatto verso l’uomo e l’ambiente, consentendo di ottenere produzioni economicamente sostenibili.
Esse sono state predisposte tenendo conto di:
▪ Direttiva n. 128/09/UE relativa all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento a:
o articolo n. 14, comma 1, 2, 3, 4 e 5;
o Allegato III;
▪ DLgs n. 150 del 14/8/2012 con particolare riferimento:
o all’articolo 20, relativo al recepimento della Direttiva n. 128/09/UE;
o all’articolo 2 comma 4;
▪ DM del 22 gennaio 2014 relativo al PAN (Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari) con particolare riferimento al punto A.7.3 relativo alla difesa integrata volontaria;
▪ Il Regolamento (CE) n. 1107/2009, e gli atti conseguenti, con particolare riferimento alla lista delle sostanze attive (s.a.) candidate alla sostituzione pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Reg. n. 2015/408 dell’11/3/2015.
Inoltre si è tenuto conto di:
▪ normativa fitosanitaria attualmente in vigore;
▪ principi e criteri definiti nella “Decisione n. 3864” del 31 dicembre 1996 del Comitato STAR della Commissione Europea (Allegato I);
▪ Linee Guida Nazionali in vigore;
▪ innovazioni tecniche messe a disposizione dalla ricerca pubblica e privata;
▪ indicazioni del FRAC, dell’IRAC e dell’HRAC e le indicazioni scientifiche acquisite sul territorio per la gestione delle resistenze ai prodotti fitosanitari (Allegato IV).
Esse costituiscono il riferimento regionale per:
▪ l’applicazione dell’operazione “Produzione integrata” nell’ambito della Misura 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 ai sensi del Reg. 1305/2013;
▪ il proseguimento dell’azione 214.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 ai sensi del Reg. 1698/2005 per i beneficiari che abbiano ancora in corso il quinquennio di impegno;
▪ l’applicazione del marchio previsto dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) ai sensi della legge 3 febbraio 2011 n. 4;
▪ l’applicazione dei programmi operativi per le tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale di cui al Reg. CE 1308/2013, qualora le OO.PP. attivino uno o più interventi in questa direzione.
In generale, per la produzione agricola integrata volontaria attuata nella Regione Piemonte si fa sempre riferimento agli impegni previsti dalle presenti Xxxxx Xxxxxxxx redatte in conformità alle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata. Le tipologie di impegno sono differenziate a seconda del quadro normativo di riferimento (Tabella 1).
La Regione Piemonte si riserva di aggiornare, qualora necessario, le presenti Norme Tecniche sottoponendole all’approvazione per le rispettive competenze del Gruppo Difesa Integrata (GDI) e
del Gruppo Tecniche Agronomiche (GTA) e alla successiva ratifica dell’Organismo Tecnico Scientifico (OTS) cui i due Gruppi fanno capo, istituito ai sensi del DM 8/05/2014 n. 4890 “Attuazione dell’art. 2 comma 6 della legge n. 4 del 3 febbraio 2011 recante “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari”, che disciplina il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI)”.
Tabella n. 1: Tipologie di impegno per quadro normativo
PSR 2014 -2020 | PSR 2007 -2013 | SQNPI | |
Difesa e Diserbo | X | X | X |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | X | X | |
Avvicendamento colturale | X | X | X |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | X | X | |
Gestione della pianta e fruttificazione | X | X | |
Fertilizzazione | X | X* | X |
Irrigazione | X | X | |
Raccolta | X | ||
Post- raccolta | X |
* fino a scadenza dell’impegno continuano a valere i limiti di fertilizzazione azotata presenti nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata allegate alla D.D. n. 377 del 17 aprile 2014, alle pagine 262, 268 e 282.
SCHEDE DI REGISTRAZIONE
Gli agricoltori devono mantenere costantemente aggiornate, ed esibire ai funzionari incaricati dei controlli, le registrazioni relative alle fertilizzazioni e ai trattamenti fitoiatrici effettuati. Le operazioni devono essere registrate utilizzando le schede allegate al presente testo entro 7 giorni dalla loro effettuazione.
Sono ammissibili sia la compilazione manuale delle schede, sia la stampa eseguita mediante programma informatico. In entrambi i casi le registrazioni devono contenere le informazioni richieste, essere sottoscritte dall’agricoltore e conservate per la durata dell’impegno.
Le registrazioni devono riguardare, distintamente, sia le superfici interessate dall’impegno agroambientale sia le eventuali altre superfici agricole aziendali (corpi separati non oggetto di impegno e utilizzi del terreno non disciplinati dalle norme tecniche), sulle quali devono essere applicati i vincoli di condizionalità e i requisiti minimi di utilizzo di fertilizzanti e prodotti fitosanitari (baseline). (Allegato V).
CONCESSIONE DELLE DEROGHE
In caso di eventi straordinari che determinano situazioni fitosanitarie ed agronomiche non controllabili o risolvibili con i mezzi e i metodi previsti dalle Norme Tecniche di coltura, il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, di seguito chiamato Settore Fitosanitario, può concedere deroghe di validità temporanea di carattere aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale.
Le deroghe devono essere richieste da parte delle aziende interessate o dagli Enti erogatori dell’Assistenza tecnica al Settore Fitosanitario, per iscritto e tempestivamente, al fine di consentire riscontri oggettivi in campo, precisando:
- intestazione dell’azienda e dell’area interessata (con i relativi riferimenti catastali nel caso di deroghe aziendali);
- coltura per la quale si richiede la deroga;
- avversità che si intende combattere e sostanza attiva che intende utilizzare;
- oppure la tecnica alla quale si intende derogare e quella che si propone di adottare in alternativa.
Prima di concedere la deroga, il Settore Fitosanitario verificherà che siano effettivamente presenti condizioni di carattere straordinario non risolvibili con le strategie previste dalle Norme Tecniche di coltura. Le deroghe possono essere concesse solo in caso di situazioni accertate e mai in modo preventivo rispetto al manifestarsi della problematica.
Il Settore Fitosanitario comunicherà per iscritto l’eventuale concessione della deroga ai richiedenti e per conoscenza alle autorità di controllo competenti.
PRATICHE AGRONOMICHE
NORME GENERALI
1. Premessa
Al fine di coniugare tecniche produttive compatibili con la tutela dell’ambiente naturale con le esigenze tecnico-economiche dei moderni sistemi produttivi e di innalzare il livello di salvaguardia della salute degli operatori e dei consumatori, si definiscono i criteri generali in materia di tecniche agronomiche, come base di riferimento per la predisposizione dei disciplinari di coltura e per i relativi piani di controllo.
L’adesione al sistema di produzione integrata presuppone il rispetto delle norme sovraordinate con particolare riferimento a:
- regime di condizionalità previsto dal Regolamento (CE) 1306/2013 e successive norme di attuazione nazionali e regionali;
- il DPGR n. 10/R del 29/10/07, recante “Disciplina generale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e delle acque reflue e programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola (Legge regionale 29 dicembre 2000, n. 61)” e s.m.i.
- il DPGR n. 15/R dell’11/12/06 recante “Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano (Legge regionale 29 dicembre 2000, n. 61)” e s.m.i.
Il Disciplinare Tecniche Agronomiche di Produzione Integrata - Regione Piemonte prevede una suddivisione in:
NORME GENERALI: contengono l’insieme delle indicazioni colturali (vincoli e consigli) relative alla buona prassi agronomica dove sono fissati i vincoli e gli adempimenti aziendali di carattere generale;
SCHEDE DI COLTURA: contengono le indicazioni (vincoli e consigli) specifiche per ogni coltura utili al raggiungimento degli obiettivi della produzione integrata e della tutela ambientale, nel rispetto delle norme tecniche agronomiche generali.
Laddove non sia presente la scheda di coltura ci si dovrà attenere alle Norme Generali e, per quanto riguarda la concimazione, si rimanda all’Allegato II - Fertilizzazione e in particolare al metodo del bilancio semplificato.
All’interno del testo del disciplinare i vincoli sono evidenziati in grassetto con una retinatura ed un riquadro (di tipo analogo a quello che evidenzia questo capoverso).
In generale, quando non diversamente specificato, per la produzione agricola integrata della Regione Piemonte si fa sempre riferimento agli impegni previsti dalle presenti Norme, redatte in conformità alle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata. La Regione inoltre si riserva di aggiornare, qualora necessario, le presenti Norme Tecniche previa approvazione dell’Organismo Tecnico Scientifico e delle sue articolazioni così come da decreto ministeriale 4890 dell’8 maggio 2014.
La loro applicazione può essere prevista o per l’intera azienda (adesione alla operazione ”produzione Integrata” del PSR) o per singole colture (adesione al marchio SQNPI).
2. Scopo e campo di applicazione
Il campo di applicazione dei presenti disciplinari comprende le fasi agronomiche che vanno dalla coltivazione fino alla raccolta delle colture che si intendono assoggettare al metodo di produzione integrata; integrando i Principi e criteri generali relativi alla difesa e al controllo delle infestanti.
3. Scelta dell’ambiente di coltivazione e vocazionalità
Le caratteristiche pedoclimatiche dell’area di coltivazione devono essere prese in considerazione in riferimento alle esigenze delle colture interessate.
La scelta dovrà essere particolarmente accurata in caso di nuova introduzione della coltura e/o varietà nell’ambiente di coltivazione.
4. Mantenimento dell’agroecosistema naturale
La biodiversità rappresenta la risorsa naturale maggiormente presente nei sistemi agricoli e più di altre contribuisce a ridurre l’uso delle sostanze chimiche di sintesi salvaguardando i principali organismi utili al contenimento naturale delle avversità, a tutelare la fertilità del suolo ed a garantire il rispetto dell’agroecosistema naturale. Nel rispetto di questi principi è auspicabile che ogni azienda destini, all’interno della propria Superficie Agricola Utilizzata (SAU), almeno un 5% di superficie investita ad aree naturali o “zone-rifugio di ausiliari” come siepi, boschetti e filari alberati. Tali formazioni, non strettamente produttive, rispondono prettamente ai criteri della produzione integrata perché costituiscono un prezioso serbatoio di organismi utili. Questa ampia categoria include sia quelli indispensabili al contenimento naturale dei fitofagi nocivi alle piante coltivate come gli insetti parassitoidi, insetti e acari predatori, sia i pronubi selvatici, efficaci impollinatori di importanti colture spontanee e coltivate, che hanno reso possibile il perpetuarsi della vita sul Pianeta. La loro sopravvivenza è ampiamente minacciata dalla semplificazione dell’agroecosistema che sistematicamente sottrae indispensabili fonti nettarifere a fioritura scalare e siti di nidificazione.
Nella costituzione delle formazioni arbustive è bene privilegiare specie autoctone perché più di altre hanno selezionato caratteri di resistenza alle principali avversità e perché sono presumibilmente di facile reperibilità ed economicità. Inoltre alcune di queste strutture, come ad es. le siepi, possono costituire un’ulteriore strategia in grado di proteggere i suoli dall’erosione sia di natura eolica che idrica. Nelle aree così destinate sono vietati i trattamenti con antiparassitari e diserbanti, salvo nei casi di lotta obbligatoria imposti dalla normativa vigente e dalle relative prescrizioni regionali.
Al fine di evitare il deterioramento degli habitat e garantire il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio, si prevede il divieto di eliminare muretti a secco, siepi, stagni, alberi isolati o in gruppo o in filari.
5. Scelta varietale e materiale di moltiplicazione
Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).
Varietà, ecotipi, “piante intere” e portinnesti devono essere scelti in funzione delle specifiche condizioni pedoclimatiche di coltivazione.
Per la scelta della varietà occorre fare riferimento, quando esistono, alle Liste di varietà raccomandate formulate in modo specifico per il nostro territorio presenti nelle schede di coltura o altre liste analoghe (“Liste di orientamento varietale per i fruttiferi” e “Ricerca applicata in orticoltura” pubblicate dal Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura Piemontese - CRESO).
Sono da preferire le varietà resistenti e/o tolleranti alle principali fitopatie, tenendo conto delle esigenze di mercato dei prodotti ottenibili.
Il materiale di propagazione deve essere sano e garantito dal punto di vista genetico; deve offrire garanzie fitosanitarie e di qualità agronomica.
Per le colture ortive si deve ricorrere a materiale di categoria “Qualità CE”. Per le colture arboree e la fragola se disponibile, si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale potrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Valgono inoltre le disposizioni contenute nelle singole schede di coltura.
In generale non è possibile ricorrere all’autoproduzione del materiale di propagazione; essa è ammessa tuttavia nei casi previsti dalle schede colturali e per le seguenti tipologie:
- ecotipi e varietà locali iscritti o in corso di iscrizione alla “Sezione Varietà da conservazione” del Registro Nazionale delle varietà di specie agrarie ed ortive alle condizioni previste dal Decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 18 aprile 2008 “Disposizioni applicative per la commercializzazione di sementi di varietà da conservazione”;
- altri ecotipi e varietà locali di interesse riconosciuto, inseriti cioè in liste pubblicate dalla Regione Piemonte (quali ad esempio le schede dei Prodotti Agricoli Tradizionali o, per le specie ortive e frutticole, l’elenco riportato alla pagina internet: xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxx/xxxx_xxxxxxx_xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx.xxx
Le sementi e gli altri materiali di moltiplicazione (tuberi, bulbi, rizomi e simili) devono essere conformi a quanto stabilito dal DPR 8 ottobre 1973 n. 1065 e successive modifiche.
Per quanto riguarda le colture frutticole, nel caso di autoproduzione di drupacee (olivo escluso) è vincolante l’utilizzo esclusivo di materiale certificato “virus esente”. Qualora l’autoproduzione riguardi le varietà locali il Settore Fitosanitario Regionale può autorizzarne, sotto controllo ufficiale, l’autoproduzione.
6. Sistemazione e preparazione del suolo all’impianto e alla semina
I lavori di sistemazione e preparazione del suolo all’impianto e alla semina devono essere eseguiti con gli obiettivi di salvaguardare e migliorare la fertilità del suolo, evitando fenomeni erosivi e di degrado; essi vanno definiti in funzione della tipologia del suolo, delle colture interessate, della giacitura, dei rischi di erosione e delle condizioni climatiche dell’area. Devono inoltre contribuire a mantenere la struttura, favorendo un’elevata biodiversità della microflora e della microfauna del suolo ed una riduzione dei fenomeni di compattamento, consentendo l’allontanamento delle acque meteoriche in eccesso.
A questo scopo dovrebbero essere utilizzati, se disponibili, gli strumenti cartografici in campo pedologico.
Gli eventuali interventi di correzione e di fertilizzazione di fondo devono essere eseguiti nel rispetto dei principi stabiliti al capitolo della fertilizzazione.
Quando la preparazione del suolo comporta tecniche di lavorazione di particolare rilievo sull’agroambiente naturale come lo scasso, il movimento terra, la macinazione di substrati geologici, le rippature profonde, ecc., queste operazioni devono essere attentamente valutate, oltre che nel rispetto del territorio, anche a tutela della fertilità al fine di individuare gli eventuali interventi ammendanti e correttivi necessari.
7. Avvicendamento colturale
In un quadro di buone pratiche agricole, l'avvicendamento colturale è uno strumento importante per consentire il contenimento dei patogeni terricoli, il miglioramento delle caratteristiche fisiche del terreno, la semplificazione ed una migliore efficacia dei mezzi di lotta contro le erbe infestanti e gli insetti dannosi.
UVincolante solo per aziende aderenti all’operazione “Produzione Integrata” - PSR
Adozione di un avvicendamento quinquennale che comprenda almeno tre colture e preveda al massimo un ristoppio per ogni coltura. Tuttavia in quelle situazioni nelle quali il criterio generale di rotazione risulti incompatibile con gli assetti colturali e/o organizzativi aziendali (casi da A ad E), è consentito ricorrere a un modello di successione che nel quinquennio preveda due colture e consenta al massimo un ristoppio per coltura; è inoltre possibile avere due ristoppi della stessa coltura a condizione che la coltura inserita tra i due ristoppi sia di famiglia botanica diversa. La coltura inserita tra i due ristoppi può essere sostituita con un anno di riposo del terreno (maggese). Le situazioni in oggetto sono le seguenti:
UCaso AU - aree individuate come collinari e montane
UCaso BU - orticole a indirizzo intensivo (con elevate esigenze in termini di input idrici, chimici ed energetici), così come individuate nelle Norme Tecniche di coltura
UCaso CU - le aree a seminativi, inferiori a 5 ettari, presenti in aziende viticole o frutticole dove la superficie a seminativi non supera il doppio di quella viticola o frutticola
UCaso DU - aree con forti limitazioni dovute alla natura del suolo e a vincoli imposti da Enti territoriali (Consorzi irrigui, ecc.): cosiddette “valbe”
UCaso EU - in presenza di colture erbacee foraggere o di terreni a riposo, di durata pluriennale
Eventuali ulteriori prescrizioni relative alla successione colturale sono riportate nelle singole schede di coltura.
UVincolante per SQNPI e altri sistemi di qualità
Per singole colture aderenti, devono essere rispettati i vincoli relativi al ristoppio, all'intervallo minimo di rientro della stessa coltura e alle eventuali ulteriori restrizioni per le colture inserite nell’intervallo, riportati nelle singole schede di coltura.
Ai fini del rispetto della rotazione colturale vengono considerate le coltivazioni principali, che devono coincidere con l’eventuale domanda PAC presentata per lo stesso anno.
UPer tutti:
Si specifica inoltre che:
- i cereali autunno-vernini (frumento tenero e duro, orzo, avena, segale, triticale, farro ecc.) sono considerati colture analoghe ai fini della della successione colturale;
- colture appartenenti allo stesso genere, indipendentemente dalla diversa destinazione d'uso (per es. sorgo da foraggio, da biomassa, da granella...), sono considerate colture analoghe ai fini della successione colturale;
- per quanto riguarda il riso fare riferimento alla scheda di coltura;
- è ammessa la possibilità di praticare colture da sovescio, che non possono essere oggetto di raccolta e la cui produzione va quindi totalmente interrata; tali colture non hanno influenza sulla successione colturale e gli elementi nutritivi (fertilità) da loro apportati non sono conteggiati ai fini del rispetto dei limiti di concimazione. Tuttavia, le concimazioni eventualmente somministrate alla coltura da sovescio sono da includersi nel conteggio degli apporti alla coltura seguente;
- gli erbai sono considerati agli effetti dell’avvicendamento colture di durata annuale;
- le colture erbacee poliennali tecnicamente non avvicendabili non sono soggette ai vincoli rotazionali;
- le colture erbacee poliennali avvicendate (comprese le orticole) e i terreni a riposo , vengono considerati ai fini del conteggio come una singola coltura;
- le colture erbacee foraggere di durata pluriennale devono essere seguite da una coltura diversa;
- per le colture orticole a ciclo breve è ammissibile la ripetizione di più cicli nello stesso anno sullo stesso terreno e ciascun anno con cicli ripetuti viene considerato come un anno di coltura; nell’ambito della stessa annata agraria, la successione fra colture orticole a ciclo breve appartenenti a famiglie botaniche diverse o un intervallo di almeno sessanta giorni senza coltura tra due cicli della stessa ortiva, sono considerati sufficienti al rispetto dei vincoli di avvicendamento;
- le colture protette prodotte all’interno di strutture fisse (che permangono almeno cinque anni sulla medesima porzione di appezzamento) sono svincolate dall’obbligo della rotazione a condizione che, almeno ad anni alterni, vengano applicati sistemi non chimici di contenimento delle avversità (ad es. innesti erbacei, solarizzazione, impiego di piante biocide);
- per le colture orticole pluriennali è necessario un intervallo minimo di almeno due anni, ma negli impianti dove sono stati evidenziati problemi fitosanitari è necessario adottare un intervallo superiore;
- un’interruzione dell’adesione aziendale al sistema di qualità non consente comunque di derogare alla norma di avvicendamento.
Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato; è possibile effettuarlo se viene adottato almeno uno dei seguenti provvedimenti:
- lasciare a riposo il terreno per un congruo periodo, durante il quale praticare una coltura estensiva oppure il sovescio;
- asportare i residui radicali della coltura precedente;
- effettuare una concimazione con sostanza organica sulla base dei risultati delle analisi chimico-fisiche del terreno;
- sistemare le nuove piante in posizione diversa da quella occupata dalle precedenti.
8. Semina, trapianto, impianto
Le modalità di semina e trapianto (per esempio epoca, distanze, densità) per le colture annuali devono consentire di raggiungere rese produttive adeguate, nel rispetto dello stato fitosanitario
delle colture, limitando l’impatto negativo delle malerbe, delle malattie e dei fitofagi, ottimizzando l’uso dei nutrienti e consentendo il risparmio idrico.
Nel perseguire le medesime finalità, anche nel caso delle colture perenni devono essere rispettate le esigenze fisiologiche della specie e della varietà considerate.
Dette modalità, insieme alle altre pratiche agronomiche sostenibili, devono poter limitare l’utilizzo di fitoregolatori di sintesi, in particolare dei prodotti che contribuiscono ad anticipare, ritardare e/o pigmentare le produzioni vegetali.
9. Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti
La gestione del suolo e le relative tecniche di lavorazione devono essere finalizzate al miglioramento delle condizioni di adattamento delle colture per massimizzarne i risultati produttivi, favorire il controllo delle infestanti, migliorare l’efficienza dei nutrienti riducendo le perdite per lisciviazione, ruscellamento ed evaporazione, mantenere il terreno in buone condizioni strutturali, prevenire erosione e smottamenti, preservare il contenuto in sostanza organica e favorire la penetrazione delle acque meteoriche e di irrigazione.
Nel rispetto di queste finalità, si dovranno rispettare le seguenti disposizioni:
- Unelle aree di collina e di montagna con pendenza media superiore al 30%U sono consentite esclusivamente, per le colture erbacee, la minima lavorazione, la semina su sodo e la scarificatura; per le colture arboree all’impianto sono ammesse solo le lavorazioni puntuali e quelle finalizzate all’asportazione dei residui dell’impianto precedente ed in generale è obbligatorio l’inerbimento dell’interfila, inteso anche come vegetazione spontanea gestita con sfalci;
- Unelle aree con pendenza media compresa tra il 10% e il 30%U, oltre alle tecniche sopra descritte sono consentite lavorazioni ad una profondità massima di 30 cm, ad eccezione delle rippature per le quali non si applica questa limitazione; negli appezzamenti dedicati alle colture erbacee è obbligatoria la realizzazione di solchi acquai temporanei almeno ogni 60 metri o prevedere, in situazioni geo-pedologiche particolari e di frammentazione fondiaria, idonei sistemi alternativi di protezione del suolo dall’erosione; per le colture arboree è obbligatorio l’inerbimento nell’interfila (inteso anche come vegetazione spontanea gestita con sfalci); nel periodo primaverile-estivo in alternativa all’inerbimento, è consentita l’erpicatura a una profondità massima di 10 cm o la scarificatura;
- Unelle aree di pianuraU è obbligatorio per le colture arboree l’inerbimento dell’interfila nel periodo autunno-invernale per contenere la perdita di elementi nutritivi;
- sui terreni dove vige il vincolo dell’inerbimento nell’interfila delle colture arboree sono ammessi interventi localizzati di interramento dei concimi ;
- negli impianti arborei con sistemazione a rittochino con pendenze superiori al 10%, oltre ai vincoli precedenti, nell’interfila non sono ammesse lavorazioni che rivoltino il terreno (per es. sono invece ammesse rippature e scarificature);
- nelle colture arboree le operazioni di semina ed interramento del sovescio sono ammissibili sia in pianura sia nelle situazioni con pendenze medie dal 10 al 30%; in quest'ultimo caso tuttavia il sovescio andrà eseguito annualmente a filari alterni.
I trattamenti con prodotti fitosanitari al terreno e quelli per il controllo delle erbe infestanti sono disciplinati dalle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Qualora si ricorra alla tecnica della pacciamatura, si raccomanda l’utilizzo di materiali pacciamanti biodegradabili o riciclabili.
10. Gestione della pianta e della fruttificazione
Le cure destinate alle colture quali potature, piegature e altre pratiche quali l’impollinazione e il diradamento devono essere praticate con la finalità di favorire un corretto equilibrio della pianta, in termini quali-quantitativi delle produzioni e di migliorare lo stato sanitario della coltura; tali modalità di gestione devono puntare a ridurre il più possibile l’impiego di fitoregolatori.
In particolare l’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nelle specifiche tabelle presenti nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”.
11. Fertilizzazione
La fertilizzazione delle colture ha l’obiettivo di garantire produzioni di elevata qualità e in quantità economicamente sostenibili, nel rispetto delle esigenze di salvaguardia ambientale, del mantenimento della fertilità e della prevenzione delle avversità.
Una conduzione degli interventi di fertilizzazione secondo i criteri sotto indicati, unitamente alla gestione delle successioni secondo quanto stabilito al punto 7, consente di razionalizzare e ridurre complessivamente gli input fertilizzanti rispetto alle normali pratiche agricole.
A questo fine il presente disciplinare prevede:
- la definizione dei quantitativi di macroelementi distribuibili annualmente per coltura o per ciclo colturale tramite un piano di fertilizzazione, anche semplificato, che tenga in considerazione le asportazioni colturali e la dotazione del terreno per P e K; in alternativa, è possibile adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard per coltura;
- l'apporto di microelementi non è sottoposto a limitazioni. Per quanto riguarda l'utilizzo del rame si precisa che eventuali apporti devono essere registrati nel registro dei trattamenti e concorrono al raggiungimento del limite previsto per i prodotti fitosanitari;
- il rispetto dei quantitativi massimi distribuibili annualmente così come stabiliti in applicazione della Direttiva 91/676/CEE;
- il frazionamento delle dosi di azoto quando superano 100 kg/ha per le colture erbacee e 60 kg/ha per le colture arboree;
- l’esecuzione di analisi del suolo per la stima delle disponibilità dei macroelementi e degli altri principali parametri della fertilità in conformità a quanto indicato nell’Allegato II:
- l’impiego preferenziale dei fertilizzanti organici, che devono essere conteggiati nel piano di fertilizzazione in funzione della dinamica di mineralizzazione. L’utilizzo agronomico dei fanghi di depurazione in qualità di fertilizzanti, vedi D. Lgs. 99/92, non è ammesso, con le eccezioni previste in Allegato II. Sono inoltre impiegabili anche i prodotti consentiti dal Reg. CE 834/07 relativo ai metodi di produzione biologica.
Per le specifiche riguardanti la gestione della fertilizzazione si rimanda all’Allegato II al presente documento e alle schede di coltura.
Per i beneficiari che abbiano in corso il quinquennio di impegno relativo all’azione 214.1 del PSR 2007-2013, fino a scadenza dell’impegno continuano a valere i limiti di fertilizzazione azotata presenti nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata allegate alla D.D. n. 377 del 17 aprile 2014, alle pagine 262, 268 e 282.
12. Irrigazione
L’irrigazione, quando realizzabile, deve soddisfare il fabbisogno idrico della coltura mantenendo il contenuto idrico del terreno tra il limite critico colturale e la capacità di campo. È fondamentale evitare di superare la capacità di campo allo scopo di contenere lo spreco di acqua, la lisciviazione dei nutrienti e lo sviluppo di avversità.
E’ raccomandata la redazione di un piano di irrigazione basato sul calcolo del bilancio idrico colturale calcolato per la profondità radicale, utilizzando supporti aziendali specialistici (ad es. schede irrigue o programmi informatici) e strumenti tecnologici utili a determinare il momento e le quantità ottimali per l’intervento irriguo (ad es.tensiometri, sonde ed altri sensori per il rilievo dell’umidità del terreno, ecc.).
E’ raccomandato l’utilizzo di tecniche di distribuzione irrigua ad alta efficienza (ad es. irrigazione a goccia, microirrigazione, pioggia a bassa pressione, ecc.).
L’irrigazione per scorrimento costituisce generalmente un metodo irriguo a bassa efficienza. Tuttavia, date le caratteristiche dei sistemi irrigui collettivi presenti sul territorio piemontese (irrigazione turnata attraverso canali con acqua a pelo libero che non consente altre modalità di irrigazione, a meno di ingenti investimenti infrastrutturali) è ammissibile l’irrigazione per scorrimento, salvo che nelle colture in cui è espressamente vietata nelle “schede di coltura”, purchè vengano adottate le precauzioni necessarie alla massima riduzione degli sprechi. Ad esempio, aumentando le efficienze tramite l’erogazione di portate dimensionate in relazione alle dimensioni del campo o evitando che, durante l’irrigazione, la lama d’acqua superi i ¾ dell’appezzamento poiché la restante parte del campo sarà bagnata per scorrimento della lama di acqua. Se si conoscono le caratteristiche idrologiche del suolo dei singoli appezzamenti è possibile effettuare simulazioni automatizzate che permettono di ottimizzare i suddetti parametri.
In ogni caso prima di applicare l’irrigazione a scorrimento deve essere valutato il contenuto idrico del momento e considerata l’effettiva utilità dell’intervento irriguo. Su tali basi dovrà quindi esser stimata l’entità dell’apporto idrico.
In generale, prima di ogni intervento irriguo, è raccomandato consultare e tenere in debito conto i bollettini relativi alle previsioni meteorologiche.
Infine, con l’accurato livellamento del terreno, oggi possibile con tecniche laser, è possibile ottenere una pendenza costante che permette di aumentare l’efficienza.
Per tutte le pratiche irrigue, esclusi gli impianti di microirrigazione (goccia, spruzzo, ali gocciolanti e manichette a bassa portata), è obbligatorio adottare almeno una di queste tipologie di azione:
- redazione di un piano di irrigazione, basato sul calcolo del bilancio idrico della coltura che tiene conto delle differenti fasi fenologiche, delle tipologie di suolo e delle condizioni climatiche dell’ambiente di coltivazione. I piani di irrigazione possono essere redatti utilizzando supporti aziendali specialistici (ad es. schede irrigue o programmi informatici, consulenze di tecnici specializzati). Ogni azienda deve registrare su schede apposite o sul quaderno di campagna date e volumi di irrigazione. Non è necessario registrare i dati pluviometrici perché già inclusi nel bilancio idrico. Nel caso di irrigazione turnata gli interventi irrigui potranno scostarsi da quanto previsto dai piani di irrigazione in funzione della durata del turno irriguo;
- redazione di un piano di irrigazione basato sull’utilizzo di strumenti di rilevamento diretto (ad es. tensiometri, altri sensori ecc.). Ogni azienda deve opportunamente registrare su schede apposite o sul quaderno di campagna, in occasione dell’intervento irriguo, date e volumi di irrigazione e dati di campo rilevati;
- registrazione di data e volume di irrigazione e del dato di pioggia. Ogni azienda deve opportunamente registrare i dati di cui sopra e rispettare i volumi massimi di adacquamento specificati per ogni coltura e per diversi tipi di terreno. Il rispetto dei volumi massimi è subordinato all’effettiva possibilità di conoscere o misurare con strumenti ordinari il volume d’acqua distribuito.
Nel caso di irrigazione esclusiva tramite impianti di microirrigazione l’azienda è tenuta alla sola registrazione del volume di irrigazione per l’intero ciclo colturale (o per intervalli inferiori) prevedendo l’indicazione delle sole date di inizio e fine irrigazione.
In assenza di specifiche indicazioni nelle schede di coltura, in tabella sono indicati i volumi massimi ammessi per ogni intervento irriguo:
Tipo di terreno | Millimetri | Metri cubi ad ettaro |
Terreno sciolto | 35 | 350 |
Terreno medio impasto | 45 | 450 |
Terreno argilloso | 55 | 550 |
Sono esentati dalla registrazione dei dati di pioggia e di irrigazione le aziende con superficie inferiore all’ettaro e le superfici irrigate esclusivamente tramite microirrigazione. In caso di assenza di irrigazione, non è previsto alcun adempimento.
Nel caso di stagioni particolarmente siccitose che rendano necessario ricorrere all’irrigazione di soccorso, pena la perdita o la pesante riduzione del reddito, è richiesta la registrazione dell’intervento irriguo e la giustificazione relativa attraverso bollettini agrometeorologici o altre evidenze oggettive.
Per la registrazione dei dati pluviometrici, le aziende potranno avvalersi di pluviometri aziendali (consigliato) o fare riferimento ai dati delle stazioni più vicine della Rete Agrometeorologica del Piemonte resi disponibili sulle pagine web della Regione Piemonte o della rete di ARPA Piemonte. E’ opportuno misurare i volumi irrigui attraverso metodi appropriati, ad es. contatori per tutti i sistemi irrigui a pressione, misura della portata del canale attraverso strumenti idonei per l’irrigazione a scorrimento, e pluviometri per sistemi ad aspersione.
Per quanto riguarda la qualità delle acque per l’irrigazione è opportuno che questa venga controllata e che vengano evitati l’impiego sia di acque saline, sia di acque batteriologicamente contaminate o contenenti elementi inquinanti. Pertanto è necessario procedere ad analisi chimico- fisiche e microbiologiche delle acque di irrigazione ogni volta che sia in dubbio l’idoneità all’uso.
13. Altri metodi di produzione e aspetti particolari
UColture fuori suolo
E’ ammessa l’applicazione del sistema di produzione integrata alla tecnica di produzione fuori suolo ponendo particolare attenzione alla riciclabilità dei substrati e alla riutilizzazione agronomica delle acque reflue.
Substrati
Al fine di consentire alla pianta di accrescersi nelle migliori condizioni i requisiti più importanti che devono essere valutati per la scelta di un substrato sono i seguenti:
- costituzione,
- struttura,
- capacita di ritenzione idrica,
- potere assorbente,
- pH,
- contenuto in elementi nutritivi e EC,
- potere isolante,
- salinità
- facilità di reperimento e costi
Possono essere utilizzati substrati naturali (organici o inorganici) e substrati sintetici.
Esaurita la propria funzione i substrati naturali possono essere utilizzati come ammendanti su altre colture presenti in azienda. I substrati sintetici devono essere smaltiti nel rispetto delle vigenti norme.
Fertirrigazione
Nella tecnica di produzione nel fuorisuolo la fertirrigazione assolve alle funzioni di:
- soddisfacimento del fabbisogno idrico della coltura,
- apporto degli elementi fertilizzanti;
- dilavamento del substrato (percolato).
La concentrazione degli elementi fertilizzanti presenti nella soluzione nutritiva varia in funzione della specie coltivata e della naturale presenza di sali disciolti nell’acqua. Viene misurata attraverso la conducibilità elettrica utilizzando come unità di misura il siemens (millisiemens o microsiemens).
Per ogni coltura vi sono dei valori soglia il cui superamento può portare a fenomeni di fitotossicità. Nella tabella sottostante sono riportati i valori soglia indicativi riferiti alle principali colture:
EC | Pomodoro | Peperone | Xxxxxxxx | Xxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx | Fagiolo | Fragola | Fragola rifiorente | Xxxxxx | Xxxxxx |
mS | 2.30 | 2.20 | 2.20 | 2.30 | 2.20 | 2.10 | 1.70 | 1.40* | 1.20 | 2.40 | 3.30 |
dati ricavati da “Principi tecnico-agronomici della fertirrigazione e del fuorisuolo” edito da Veneto Agricoltura e scheda APREL
(*) in Trentino il valore soglia utilizzato per la fragola è di 1.90 mS
Gestione delle acque reflue (percolato)
Le acque reflue derivanti dal percolato durante il periodo di coltivazione normale e dal dilavamento del substrato, qualora si riutilizzi l’anno successivo, hanno ancora un contenuto in elementi fertilizzanti significativo rispetto alla soluzione nutritiva distribuita e pertanto possono essere ancora utilizzate ai fini nutrizionali:
- nel riciclaggio interno sulla coltura previa verifica della idoneità dal punto di vista fitosanitario, sottoponendole se necessario a filtrazione, clorazione, trattamento con UV;
- mediante distribuzione dell’acqua di drenaggio per il mantenimento del tappeto erboso della serra, se presente. La presenza del tappeto erboso sotto la coltura fuori suolo garantisce una azione climatizzante e favorisce lo sviluppo di insetti/acari antagonisti;
- per la fertilizzazione di altre colture.
URiscaldamento colture protette
I combustibili ammessi sono esclusivamente il metano, olio e gasolio a basso contenuto di zolfo, i combustibili di origine vegetale (per es. scarti di lavorazione del legno) e tutti i combustibili a basso impatto ambientale. Sono ammessi inoltre tutti i sistemi di riscaldamento che impiegano energie alternative (geotermia, energia solare, reflui di centrali elettriche).
14. Raccolta
UVincolante per il SQNPI
Le modalità di raccolta e di conferimento ai centri di stoccaggio/lavorazione devono privilegiare il mantenimento delle migliori caratteristiche dei prodotti.
I prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri prodotti ottenuti con modalità produttive diverse.
15. Post-raccolta
UVincolante per il SQNPI
Si veda Allegato VI “Criteri e principi generali per le fasi di post-raccolta e di trasformazione delle produzioni vegetali”.
SCHEDE DI COLTURA
ACTINIDIA
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo. Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti, eccetto che in presenza di sistemi di distribuzione alimentati da enti consortili che non garantiscono continuità di fornitura. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
ACTINIDIA - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 19-29 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 19 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 115 kg/ha di N | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 29 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 35 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 50 kg/ha; 2° anno: 60 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -10 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 19 t/ha ❒ -30 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 50 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 29 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 19 t/ha ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 130 kg/ha di KB2BO | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 29 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 25 kg/ha; 2° anno: 55 kg/ha. |
ALBICOCCO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Ai sensi del Decreto Ministeriale 28 Luglio 2009, nel caso di autoproduzione, è vincolante l’utilizzo esclusivo di materiale certificato “virus esente”. Per le varietà locali il Settore Fitosanitario Regionale può autorizzare, sotto controllo ufficiale, l’autoproduzione. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Regstrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo. Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti, eccetto che in presenza di sistemi di distribuzione alimentati da enti consortili che non garantiscono continuità di fornitura. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
ALBICOCCO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 10-18 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 85 kg/ha di N | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 18 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 35 kg/ha; 2° anno: 45 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -10 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha ❒ -15 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 30 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 18 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 10 kg/ha; 2° anno: 15 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 95 kg/ha di KB2BO | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 18 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 27
CILIEGIO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Ai sensi del Decreto Ministeriale 28 Luglio 2009, nel caso di autoproduzione, è vincolante l’utilizzo esclusivo di materiale certificato “virus esente”. Per le varietà locali il Settore Fitosanitario Regionale può autorizzare, sotto controllo ufficiale, l’autoproduzione. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo. Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti, eccetto che in presenza di sistemi di distribuzione alimentati da enti consortili che non garantiscono continuità di fornitura. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 28
CILIEGIO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 7-11 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 70 kg/ha di N | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 40 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 30 kg/ha; 2° anno: 35 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -10 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -15 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 30 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 10 kg/ha; 2° anno: 15 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -30 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 50 kg/ha di KB2BO | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 25 kg/ha. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 29
MELO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti, eccetto che in presenza di sistemi di distribuzione alimentati da enti consortili che non garantiscono continuità di fornitura. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 30
MELO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 32-48 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 32 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 75 kg/ha di N | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 48 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 45 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 35 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -10 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 32 t/ha ❒ -15 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 40 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 48 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 20 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 32 t/ha ❒ -40 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 90 kg/ha di KB2BO | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 48 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 35 kg/ha. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 31
NOCCIOLO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. La cultivar Xxxxx Xxxxxxx Trilobata (ex “Xxxxx Xxxxxxx delle Langhe”) è la varietà più diffusa e la sua coltivazione può consentire l’ottenimento dell’indicazione IGP “Nocciola del Piemonte”. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori non è ammesso. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa, adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo. Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 32
NOCCIOLO – CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 1,5-1,9 t/ha: | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 1,5 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 70 kg/ha di N | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 1,9 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) Incremento massimo: 30 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 30 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 1,5 t/ha ❒ -20 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 40 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 1,9 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 20 kg/ha. | |||
KB2BO - | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 1,5 t/ha ❒ -40 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 90 kg/ha di KB2BO | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 1,9 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 35 kg/ha. |
Potassio
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 33
PERO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti, eccetto che in presenza di sistemi di distribuzione alimentati da enti consortili che non garantiscono continuità di fornitura. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 34
PERO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 22-34 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 22 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 80 kg/ha di N | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 34 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 40 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 35 kg/ha; 2° anno: 45 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -10 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 22 t/ha ❒ -15 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 30 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 34 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 10 kg/ha; 2° anno: 15 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 22 t/ha ❒ -50 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 100 kg/ha di KB2BO | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 34 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 35
PESCO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Ai sensi del Decreto Ministeriale 28 Luglio 2009, nel caso di autoproduzione, è vincolante l’utilizzo esclusivo di materiale certificato “virus esente”. Per le varietà locali il Settore Fitosanitario Regionale può autorizzare, sotto controllo ufficiale, l’autoproduzione. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II.L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti, eccetto che in presenza di sistemi di distribuzione alimentati da enti consortili che non garantiscono continuità di fornitura. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 36
PESCO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 20-30 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 20 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 100 kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 30 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 40 kg/ha; 2° anno: 50 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 20 t/ha ❒ -30 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 40 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 30 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 20 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -40 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 20 t/ha ❒ -50 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 100 kg/ha di KB2BO | ❒ 40 kg: se si prevedono produzioni superiori a 30 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 37
SUSINO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione certificato ai sensi del DM 20/11/2006. In assenza di tale materiale dovrà essere impiegato materiale di categoria CAC. Ai sensi del Decreto Ministeriale 28 Luglio 2009, nel caso di autoproduzione, è vincolante l’utilizzo esclusivo di materiale certificato “virus esente”. Per le varietà locali il Settore Fitosanitario Regionale può autorizzare, sotto controllo ufficiale, l’autoproduzione. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto di colture arboree è sconsigliato ma ammesso nelle condizioni citate in "Norme Generali - Punto 7". Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Non è ammesso l’impiego di fitoregolatori. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II.L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo. Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Non è ammessa l'irrigazione per scorrimento nei nuovi impianti, eccetto che in presenza di sistemi di distribuzione alimentati da enti consortili che non garantiscono continuità di fornitura. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con xxx xxxxxxxxxxx o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 38
SUSINO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 18-28 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 18 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 80 kg/ha di N | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 28 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 40 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 35 kg/ha; 2° anno: 45 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -10 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 18 t/ha ❒ -25 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 40 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 28 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 20 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 18 t/ha ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 100 kg/ha di KB2BO | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 28 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 39
VITE
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare nei nuovi impianti: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM); si deve ricorrere a materiale di moltiplicazione di categoria certificato ai sensi del DM 8/2/2005, per i vitigni per i quali esso è disponibile. E’ inoltre consigliato, come contrasto alla flavescenza dorata, l’utilizzo di materiale di moltiplicazione sottoposto a termoterapia in acqua a 50° per 45 minuti. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Il reimpianto della vite è ammesso se vengono eseguite almeno 2 delle seguenti pratiche: - lasciare a riposo il terreno per almeno un anno tra espianto e successivo impianto - apportare dell’ammendante organico sulla base dei risultati delle analisi chimico-fisiche del terreno - realizzare un sovescio entro il primo anno del nuovo impianto - asportare i residui radicali della coltura precedente Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Obbligo di inerbimento dell'interfila nel periodo autunno-invernale. Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9". |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il frutteto tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’Allegato II.L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna Note incrementi della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Concimazione di fondo: nei nuovi impianti di vite, la concimazione pre-impianto non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per PB2BOB5B e KB2BO in terreni con dotazioni scarse, normali e nei terreni ricchi in cui l'esubero di detti elementi non è particolarmente consistente, è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare i limiti indicati al paragrafo Concimazione di fondo Concimazione d’allevamento (1° e 2° anno): sono ammessi solo apporti localizzati di fertilizzanti e le quantità distribuite devono essere ridotte rispetto alla quota ammessa in fase di produzione; i limiti da non superare sono riportati nella Scheda a Dose Standard. Concimazione in fase di produzione: la distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 60 kg/ha e non è consentita nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Salvo che in situazioni straordinarie e su indicazione del tecnico, non è ammessa l'irrigazione per scorrimento. L’azienda che effettua irrigazioni, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
VITE - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 7-11 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 50 kg/ha di N | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 25 Kg/ha |
Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 25 kg/ha; 2° anno: 30 kg/ha | |||
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -10 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -25 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 40 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 10 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 20 kg: in caso di terreni con elevata immobilizzazione del fosforo (per es. terreni fortemente acidi o con elevata % di calcare) |
Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 20 kg/ha. | |||
KB2BO - Potassio | ❒ -40 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -50 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 90 kg/ha di KB2BO | ❒ 40 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha |
Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 25 kg/ha; 2° anno: 45 kg/ha. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 42
AGLIO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E’ obbligatorio utilizzare materiale di categoria “Qualità CE”. E’ consentita l’autoproduzione nel rispetto della normativa vigente. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | L’aglio va inserito in una rotazione almeno triennale, quindi ritorna sullo stesso appezzamento dopo che ad esso sono succedute almeno due colture annuali. In alternativa è possibile effettuare 2 cicli successivi e quindi rispettare un intervallo senza aglio di almeno 4 anni. Si sconsigliano in precessione le liliacee e il prato, che mantengono i parassiti dell’aglio (in particolare Sclerotinia e Nematodi). Indirizzi generali e ulteriori restrizioni, nel caso di adesione dell’intera azienda, in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita la coltura tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’ Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina o del xxxxxxxxx. Xx distribuzione di azoto minerale in pre-semina non può superare i 50 Kg/ha E’ consigliabile distribuire P e K in xxxxxxxxx.Xx disponibilità di zolfo nel terreno può favorire una migliore qualità del prodotto. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento è vietata. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Altri metodi di produzione e aspetti particolari | Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto13" |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 43
AGLIO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 7-11 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -15 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -15 Kg: in caso di successione a leguminose | DOSE STANDARD: 110 kg/ha di N | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha ❒ 15 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 Kg/ha |
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -25 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 75 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha ❒ 10 Kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 130 kg/ha di KB2BO | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 11 t/ha |
B2B
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 44
ASPARAGO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E’ obbligatorio utilizzare materiale (zampe, piantine) di categoria “Qualità CE”. E’ consentita l’autoproduzione per varietà ed ecotipi locali, effettuando la concia delle zampe o delle sementi. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | L’asparago non può tornare sullo stesso appezzamento prima di 4 anni con altre colture. Non è inoltre ammesso che l’asparago segua queste colture: patata, erba medica, carota e barbabietola, in quanto si potrebbe favorire l’insorgenza di Rhizoctonia violacea (“mal vinato”) Anche la precessione di fragola e leguminose è sconsigliata. Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) inoltre attenersi a quanto previsto nelle Norme Generali - Punto 7” Indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita la coltura tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’ Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina o del xxxxxxxxx. Xx distribuzione di azoto minerale in pre-semina non può superare i 50 Kg/ha. E’ raccomandato anticipare all'impianto, almeno in parte, le asportazioni relative ai primi anni intero ciclo per P e K. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento è vietata. Al fine di ridurre le infezioni fungine di ruggine e stemfiliosi, sono da preferire metodi irrigui con distribuzione dell’acqua sotto chioma. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Altri metodi di produzione e aspetti particolari | Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto13" |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 45
ASPARAGO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 7-10 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -15 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 Kg: in caso di eccessiva attività vegetativa in relazione alla vigoria tipica della varietà coltivata All'impianto l'apporto di azoto minerale non può superare i 50 Kg/ha | DOSE STANDARD: 180 kg/ha di N Nel caso di apporto di ammendanti nell’annata in corso l’azoto viene calcolato al 30%. | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 10 t/ha ❒ 15 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 Kg: in caso di scarsa attività vegetativa in relazione alla vigoria tipica della varietà coltivata ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 40 Kg/ha |
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -30 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 75 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 10 t/ha ❒ 10 Kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K O - Potassio | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 160 kg/ha di KB2BO | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 10 t/ha |
B2B
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 46
CIPOLLA
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E’ obbligatorio utilizzare materiale di categoria “Qualità CE”. E’ consentita l’autoproduzione per varietà ed ecotipi locali: in questi casi è consigliabile effettuare la concia. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | La coltura della cipolla va inserita in una rotazione almeno triennale, quindi ritorna sullo stesso appezzamento dopo 2 anni di altre colture. Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) inoltre attenersi a quanto previsto nelle Norme Generali - Punto 7”: Xxxxxxx, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita la coltura tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’ Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina o del trapianto. E’ consigliato limitare la quantità di concimi minerali azotati alla semina prefendo invece concimi organici. Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento è vietata. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Altri metodi di produzione e aspetti particolari | Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto13" |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 47
CIPOLLA - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 35-55 t/ha: | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 35 t/ha ❒ -15 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -15 kg: in caso di successione a leguminose | DOSE STANDARD: 130 kg/ha di N | ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 55 t/ha ❒ 15 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di terreni poco aerati e/o compatti (difficile approfondimento radicale) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 kg/ha |
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 35 t/ha ❒ -35 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 85 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 55 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 15 kg per semine effettuate prima del 15 marzo |
KB2BO - Potassio | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 35 t/ha ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 150 kg/ha di KB2BO | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 55 t/ha |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 48
PATATA
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E’ obbligatorio utilizzare tuberi-seme sani certificati secondo la vigente normativa. E’ consentito utilizzare tuberi-seme sani di produzione aziendale. per varietà ed ecotipi locali. Come previsto dal D.lgs 186 del 8/10/2010, sui tuberi-seme si deve assicurare l’eliminazione pressoché completa della terra, in modo che non sussista un rischio identificabile di diffusione dei nematodi a cisti della patata. Nella scelta varietale è utile fare riferimento alla Lista Varietà raccomandate-Piemonte. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | La patata va inserita in una rotazione almeno triennale, quindi ritorna sullo stesso appezzamento dopo 2 anni di altre xxxxxxx. Xx patata non può essere preceduta da altra solanacea. Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) inoltre attenersi a quanto previsto nelle Norme Generali - Punto 7”. Xxxxxxx, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Semina, trapianto, impianto | Se si adotta il taglio del tubero-seme è necessario far cicatrizzare la superficie di taglio prima della semina. E’ consigliata la pratica della pre-germogliazione. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita la coltura tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’ Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina o del trapianto. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento, metodo a bassa efficienza irrigua, è ammissibile solo se vengono adottate le precauzioni necessarie alla massima riduzione degli sprechi (vedi "Norme Generali - Punto 12") L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Altri metodi di produzione e aspetti particolari | Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto13" |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". Il momento della raccolta è un elemento di grande importanza per la qualità del prodotto; non esistono metodi oggettivi rigorosi per valutare la raggiunta maturazione ma è opportuno orientarsi in base alla durata prevista del ciclo della varietà e alla consistenza del periderma. |
PATATA - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 30-40 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 30 t/ha ❒ -15 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -15 kg: in caso di successione a leguminose | DOSE STANDARD: 160 kg/ha di N | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 40 t/ha ❒ 15 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg in caso di forti escursioni termiche e precipitazioni anomale durante la coltivazione ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 30 kg/ha |
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 30 t/ha ❒ -50 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 100 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 40 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche ❒ 15 kg: nei terreni a scarsa dotazione su indicazione del tecnico, per evitare fenomeni di carenza nei primi stadi di sviluppo |
KB2BO - Potassio | ❒ -50 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 30 t/ha ❒ -100 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 250 kg/ha di KB2BO | ❒ 50 kg: se si prevedono produzioni superiori a 40 t/ha |
POMODORO COLTURA PROTETTA
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E’ obbligatorio utilizzare materiale di categoria “Qualità CE”. E’ consentita l’autoproduzione nel rispetto della normativa vigente. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Non è consentito il ristoppio. La coltura è però svincolata dall’obbligo della rotazione a condizione che, almeno ad anni alterni, vengano applicati sistemi non chimici di contenimento delle avversità (ad es. innesti erbacei, solarizzazione, impiego di piante biocide o utilizzo di funghi antagonisti). Indirizzi generali e ulteriori restrizioni, nel caso di adesione dell’intera azienda, in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita la coltura tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’ Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della scheda. Il riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina o del trapianto. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento è vietata. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Altri metodi di produzione e aspetti particolari | Vincoli inerenti le colture fuori suolo relativi, i relativi substrati utilizzabili e sull’eventuale riscaldamento delle serre in "Norme Generali - Punto13" |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
POMODORO COLTURA PROTETTA - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 120-150 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 120 t/ha ❒ -15 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -15 Kg: in caso di successione a leguminose | DOSE STANDARD: 230 kg/ha di N | ❒ 50 kg: se si prevedono produzioni superiori a 150 t/ha ❒ 15 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) Incremento massimo: 60 Kg/ha |
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 120 t/ha ❒ -70 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 150 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 40 kg: se si prevedono produzioni superiori a 150 t/ha ❒ 10 Kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
KB2BO - Potassio | ❒ -50 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 120 t/ha ❒ -100 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 280 kg/ha di KB2BO | ❒ 50 kg: se si prevedono produzioni superiori a 150 t/ha |
POMODORO PIENO CAMPO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". In particolare: non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E’ obbligatorio utilizzare materiale di categoria “Qualità CE”. E’ consentita l’autoproduzione nel rispetto della normativa vigente. |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Non è consentito il ristoppio o, in alternativa, dopo due cicli di pomodoro si deve rispettare un intervallo minimo di 3 anni senza pomodoro. Nell’avvicendamento, il pomodoro non deve seguire altre colture solanacee al fine di prevenire problemi fungini, entomologici o di nematodi. Indirizzi generali e ulteriori restrizioni, nel caso di adesione dell’intera azienda, in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | L’impiego di fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive e limitatamente agli usi previsti nella specifica tabella presente nelle “Norme tecniche di produzione integrata: difesa e diserbo”. Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita la coltura tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’ Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina o del trapianto. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento è vietata. L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Altri metodi di produzione e aspetti particolari | Indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto13" |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
POMODORO DA INDUSTRIA - CONCIMAZIONE
B2B
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 65-95 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 65 t/ha ❒ -15 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -15 Kg: in caso di successione a leguminose | DOSE STANDARD: 130 kg/ha di N | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha ❒ 15 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 Kg: in caso di forti escursioni termiche e precipitazioni anomale durante la coltivazione ❒ 20 Kg: in caso di terreni poco areati e/o compatti ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 40 Kg/ha |
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 65 t/ha ❒ -40 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 110 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha ❒ 10 Kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K O - Potassio | ❒ -40 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 65 t/ha ❒ -90 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 200 kg/ha di KB2BO | ❒ 50 kg: se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha |
FRUMENTO TENERO E DURO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Devono essere utilizzate sementi “certificate” o da seme sano di produzione aziendale, prodotto a partire da semente base o certificata. Nella scelta varietale è utile fare riferimento ai risultati delle prove varietali condotte in Piemonte (sintesi pubblicate annualmente su “Quaderni dell’Agricoltura”). E’ consigliato l’utilizzo di varietà meno suscettibili alle patologie più frequenti nel proprio areale di coltivazione ed in particolare alla fusariosi della spiga. Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Nel caso di adesione della singola coltura è consentito un unico ristoppio (2 annate consecutive con la stessa coltura) in un quinquennio. I cereali autunno-vernini (frumento tenero e duro, orzo, ecc.) sono considerati colture analoghe ai fini del xxxxxxxxx. Xx fine di contenere il rischio di sviluppo di fusariosi della spiga è sconsigliato l’avvicendamento di frumento dopo mais e sorgo. In questi avvicendamenti è comunque raccomandato l’interramento dei residui colturali con l’aratura. Xxxxxxx, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dall’ Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/xx. Xx distribuzione di azoto in pre-semina in forma minerale è ammessa solo nel caso di utilizzo di concimi contenenti più elementi nutritivi e con un apporto di azoto inferiore a 15 Kg/ha e, in forma organo minerale, nei casi previsti al par “Casi particolari” dell’Allegato XX.Xx copertura la distribuzione di azoto è consentita a partire dal 15 febbraio. Valgono inoltre eventuali norme più restrittive derivanti dal Reg. 10/R e s.m.i. (recepimento della direttiva nitrati). Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto12” |
Raccolta | Solo per SQNPI: I prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 55
FRUMENTO TENERO e DURO - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 5-7 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30: in caso di successione a leguminose ❒ -80: in caso di successione a medicai o prati > 5 anni | DOSE STANDARD: 140 kg/ha di N Varietà Biscottiere: 125 Kg/ha di N F.Duro e Varietà FF/FPS:155 Kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 40 Kg/ha |
PB2BOB5B - Fosforo | ❒ -50 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha | DOSE STANDARD: 60 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
KB2BO - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha ❒ -100 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ - 70 Kg/ha se si lasciano le paglie in campo | DOSE STANDARD: 120 kg/ha di KB2BO | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 56
ORZO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Devono essere utilizzate sementi “certificate” e da seme sano di produzione aziendale prodotto a partire da semente base o certificata. E’ consigliato l’utilizzo di varietà meno suscettibili alle patologie più frequenti nel proprio areale di coltivazione. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Nel caso di adesione della singola coltura è consentito un unico ristoppio (2 annate consecutive con la stessa coltura) in un quinquennio. I cereali autunno-vernini (frumento tenero e duro, triticale, ecc.) sono considerati colture analoghe ai fini del xxxxxxxxx. Xx fine di contenere il rischio di sviluppo di malattie fungine è sconsigliato l’avvicendamento di orzo dopo mais e sorgo. In questi avvicendamenti è comunque raccomandato l’interramento dei residui colturali con l’aratura. Vincoli, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. Nelle semine autunnali, la distribuzione di azoto in pre-semina in forma minerale è ammessa solo nel caso di utilizzo di concimi contenenti più elementi nutritivi e con un apporto di azoto inferiore a 15 Kg/ha e, in forma organo minerale, nei casi previsti al par “Casi particolari” dell’Allegato II. In copertura la distribuzione di azoto è consentita a partire dal 15 febbraio. Valgono inoltre eventuali norme più restrittive derivanti dal Reg. 10/R e s.m.i. (recepimento della direttiva nitrati). Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto12” |
Raccolta | Solo per SQNPI: I prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 57
ORZO – CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 5-7 t/ha: | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30: in caso di successione a leguminose ❒ -80: in caso di successione a medicai o prati > 5 anni | DOSE STANDARD: 120 kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre- febbraio) Incremento massimo: 30 Kg/ha |
P2O5 - Fosforo | ❒ -50 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha | DOSE STANDARD: 60 kg/ha di P2O5 | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha ❒ -100 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ - 70 Kg/ha se si lasciano le paglie in campo | DOSE STANDARD: 120 kg/ha di K2O | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 58
MAIS
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Per gli ibridi devono essere utilizzate sementi “certificate”; nel caso di ecotipi locali, è consentito il ricorso a seme sano di produzione aziendale. Nella scelta dell’ibrido è utile fare riferimento ai risultati delle prove condotte in Piemonte (sintesi pubblicate annualmente su “Quaderni dell’Agricoltura”). La classe FAO scelta deve essere compatibile con la somma termica dell’ambiente di coltivazione e, in genere, sono da preferire ibridi a ciclo breve o comunque in grado di giungere agevolmente a maturazione commerciale, per evitare il rischio da contaminazioni da DON, zearalenone e altre micotossine. Sono altresì da preferire ibridi con caratteristiche di maggiore tolleranza alle principali fitopatie. Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Nel caso di adesione della singola coltura è consentito un unico ristoppio (2 annate consecutive con la stessa coltura) in un quinquennio. Il rispetto della norma è importante anche per un efficace contenimento delle infestazioni di Diabrotica. Xxxxxxx, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Semina, trapianto, impianto | Sono da preferire investimenti alla semina contenuti (< 7,5 piante/m2) per evitare condizioni ottimali per lo sviluppo dei funghi tossigeni. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento, metodo a bassa efficienza irrigua, è ammissibile solo se vengono adottate le precauzioni necessarie alla massima riduzione degli sprechi (vedi "Norme Generali - Punto 12") L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 59
Per ibridi a ciclo medio o lungo, le raccolte anticipate garantiscono una maggiore protezione dal rischio tossine: sono quindi da evitare raccolte ad umidità inferiori al 22%. Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14".
Raccolta
MAIS - CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 10-14 t/ha di granella 55-75 t/ha di trinciato | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha o a 55 t/ha di trinciato ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30 Kg: in caso di successione a leguminose ❒ -80 Kg: in caso di successione a medicai o prati > 5 anni ❒ -20 Kg: nel caso di asporto della sola granella (residui interrati in campo) | DOSE STANDARD: 240 kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 14 t/ha o a 75 t/ha di trinciato ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 40 Kg/ha |
P2O5 - Fosforo | ❒ -60 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha o a 55 t/ha di trinciato | DOSE STANDARD: 85 kg/ha di P2O5 | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 14 t/ha o a 75 t/ha di trinciato ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
Nei suoli con dotazione elevata in P e/o nei casi in cui la concimazione organica abbia già coperto gli asporti previsti di P della coltura è consentito apportare un quantitativo massimo di 40 kg/ha di P2O5 localizzati alla semina al fine di favorire l’effetto starter ed un migliore early vigor della coltura. Tale possibilità è concessa limitatamente ai terreni a tessitura fine, (sono cioè da esclusi i terreni sabbiosi S – SF –FS) nei quali il mais sia seminato con semina anticipata (prima del 10 aprile). Nelle semine normali o tardive e nei terreni tendenzialmente più “caldi”sono infatti più rare le situazioni di stress da carenza temporanea di P. | |||
K2O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha o a 55 t/ha di trinciato ❒ -80 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -80 Kg: nel caso di asporto della sola granella (residui interrati in campo) | DOSE STANDARD: 150 kg/ha di K2O | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 14 t/ha o a 75 t/ha di trinciato |
RISO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Non è ammessa la bruciatura di stoppie e paglie ad eccezione dei terreni a riso in cui il dato di analisi relativo al contenuto in sostanza organica sia > 5 % o degli appezzamenti in cui venga praticata la minima lavorazione. Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Devono essere utilizzate sementi “certificate”. E’ consentito l’utilizzo di seme sano di produzione aziendale per varietà iscritte alla ”Sezione varietà da conservazione” del Registro Nazionale delle varietà di specie agrarie e ortive. Per le semine 2017, al fine di consentire alle aziende una programmazione nell’acquisto delle sementi, è ancora consentito l’utilizzo di seme sano di produzione aziendale per le varietà che non sono coperte da privativa comunitaria. E’ consigliato l’utilizzo di varietà meno suscettibili o resistenti alle patologie più frequenti nel proprio areale di coltivazione. Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Sono consigliate, eventualmente non tutti gli anni, pratiche di minima lavorazione. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Considerata la peculiarità della coltivazione del riso, legata alla sommersione e sistemazione della camera, è ammessa la monosuccessione per un massimo di 5 anni, al termine dei quali è necessario avvicendare con una coltura diversa. Le rotazioni colturali che prevedono un’alternanza del riso sono tutte ammissibili purchè la coltura alternativa al riso abbia al massimo un ristoppio. Nelle situazioni in cui la riuscita di una coltura diversa dal riso sia difficile, è consentito proseguire con la monosuccessione se, per almeno 2 anni su 5, su tutta la superficie a riso, viene adottato almeno uno dei seguenti interventi alternativi di mantenimento della fertilità del terreno: - realizzazione di un sovescio (da eseguirsi secondo le prescrizioni previste dall’impegno aggiuntivo “Erbai autunno-vernini da sovescio”) - esecuzione della sommersione invernale della risaia(da eseguirsi secondo le prescrizioni previste dall’impegno aggiuntivo “Sommersione invernale delle risaie”) L’azienda può soddisfare i requisiti inerenti l’avvicendamento con metodi diversi (interruzione della monosuccessione, sovescio, sommersione invernale) su diverse porzioni della superficie a riso, in funzione delle peculiarità pedologiche od organizzative dei propri appezzamenti. In tutte le situazioni in cui le caratteristiche dei terreni lo consentano è auspicabile, in particolare per una migliore difesa dalle malerbe, introdurre una rotazione delle colture o alternare la semina in asciutta con quella in sommersione. Indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato 1. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato 1) o, in alternativa, ad adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Con la bruciatura delle stoppie non viene allontanato il potassio e pertanto è necessario considerare questo mancato asporto nella redazione del piano di concimazione. In terreni poveri o mediamente dotati di K se l’applicazione del bilancio semplificato da risultati inferiori a 65 Kg/ha è possibile aumentare la dose di Potassio (K2O) distribuibile fino a tale livello per contrastare la possibile lisciviazione in ambiente sommerso. Nei casi di asporti di potassio (K2O) inferiori ai 100 Kg/ha (per es.paglie lasciate in campo/bruciate) deve essere privilegiata la distribuzione in copertura dell’elemento per evitarne la lisciviazione e la parte in presemina deve essere assente o ridotta a meno del 30% del totale ammesso. Valgono inoltre eventuali norme più restrittive derivanti dal Reg. 10/R e s.m.i. (recepimento della direttiva nitrati). Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato 1". |
Irrigazione / Gestione dell’acqua | Nel caso di coltivazione in sommersione non è richiesto il rispetto dei volumi massimi di adacquamento e consenguentemente neanche la registrazione delle irrigazioni. Nel caso di coltivazione in asciutta, al pari delle altre colture, è necessario registrare date e volumi di irrigazione (se misurabili con strumenti ordinari) e il dato di pioggia o adottare uno dei metodi di gestione irrigua descritti in “Norme Generali - punto 12”. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 63
RISO (granella+paglia) - CONCIMAZIONE Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 6.5-7.5 t/ha | Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 6.5 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -30: in caso di successione a leguminose ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente | DOSE STANDARD: 120 kg/ha di N | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7.5 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) Incremento massimo: 30 Kg/ha |
P2O5 - Fosforo | ❒ -40 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 6.5 t/ha | DOSE STANDARD: 55 kg/ha di PB2BOB5B | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7.5 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 6.5 t/ha ❒ -100 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ - 55 Kg: se si lasciano le paglie in campo o se vengono bruciate | DOSE STANDARD: 120 kg/ha di KB2BO | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7.5 t/ha |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 64
SOIA
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Devono essere utilizzate sementi “certificate” e da seme sano di produzione aziendale prodotto a partire da semente base o certificata. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Nel caso di adesione della singola coltura è consentito un unico ristoppio (2 annate consecutive con la stessa coltura) in un xxxxxxxxxxx. Xx fine di contenere il rischio di sviluppo di malattie crittogamiche sono sconsigliate le seguenti precessioni: colza, fagiolo e girasole. Vincoli, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Semina, trapianto, impianto | E’ obbligatorio effettuare l’inoculo con Bradirizobium japonicum prima di ogni semina nel caso in cui la soia ritorni sullo stesso appezzamento dopo 3 anni. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Non deve essere somministrato azoto minerale neanche nelle prime fasi vegetative poiché la quantità di azoto presente in un terreno di media fertilità è sufficiente a soddisfare le esigenze della coltura. Sono tuttavia ammesse distribuzioni limitate di azoto nei casi in cui sia necessaria la concimazione fosfatica e/o potassica secondo quanto specificato al par. “Casi particolari” dell’Allegato II. Applicazioni di azoto minerale in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata (assenza di noduli radicali) e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare il limite fissato dal 10/R e s.m.i. di 30 kg/ha di N. L’utilizzo di fertilizzanti organici è comunque ammesso e l’apporto di Fosforo e Xxxxxxxx deve essere conteggiato negli apporti alla coltura. Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento, metodo a bassa efficienza irrigua, è ammissibile solo se vengono adottate le precauzioni necessarie alla massima riduzione degli sprechi (vedi "Norme Generali - Punto 12") L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: I prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 65
SOIA – CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 2,8-4,2 t/ha: | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | ||
N - Azoto | Non sono previsti decrementi | ❑ 30 kg: in assenza di tubercoli radicali del rizobio | ||
DOSE STANDARD: 0 kg/ha di N minerale in presenza di tubercoli radicali del rizobio | ||||
Per l’apporto di N in forma organica e organo minerale vedasi le specifiche nella scheda di coltura. | ||||
P2O5 - Fosforo | ❒ -40 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 2,8 t/ha | DOSE STANDARD: 55 kg/ha di P2O5 | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 4,2 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche | |
K2O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 2,8 t/ha ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 85 kg/ha di K2O | ❒ 20 kg: se si prevedono superiori a 4.2 t/ha | produzioni |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 66
SORGO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Nel caso di adesione della singola coltura è consentito un unico ristoppio (2 annate consecutive con la stessa coltura) in un xxxxxxxxxxx. Xx sconsiglia la semina di frumento dopo sorgo essendo il sorgo una coltura che immobilizza biologicamente l’azoto presente nel xxxxxxx. Xx fini dell’avvicendamento il sorgo da granella e il sorgo da foraggio sono considerati la stessa coltura. Vincoli, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina. In caso di coltura irrigua è opportuno frazionare la distribuzione alla semina ed in copertura. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto12” |
Raccolta | Solo per SQNPI: I prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 67
SORGO – CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 6-9 t/ha in granella o di 35-50 t/ha di trinciato: | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -30 kg: se si prevedono produzioni inferiori ai range indicati ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30 kg: in caso di successione a leguminose ❒ -80 kg: in caso di successione a medicai o prati > 5 anni ❒ -20 Kg: nel caso di asporto della sola granella (residui interrati in campo) | DOSE STANDARD: 160 kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori ai range indicati ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre- febbraio) Incremento massimo: 30 kg/ha |
P2O5 - Fosforo | ❒ -55 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori ai range indicati | DOSE STANDARD: 55 kg/ha di P2O5 | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori ai range indicati ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori ai range indicati ❒ -95 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -60 Kg: nel caso di asporto della sola granella (residui interrati in campo) | DOSE STANDARD: 95 kg/ha di K2O | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori ai range indicati |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 68
CORIANDOLO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Devono essere utilizzate sementi “certificate” e da seme sano di produzione aziendale, prodotto a partire da semente base o certificata. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Non è consentito il ristoppio. Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Xxxxxxx, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/ha. Le distribuzioni di concimi minerali azotati devono essere effettuate solo in presenza della coltura o in prossimità della semina o del trapianto. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento è vietata. Normalmente la coltura non necessita di irrigazione; per eventuali interventi di soccrso, l’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 69
CORIANDOLO – CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 1.2-1.5 t/ha: | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 1.2 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30 kg: in caso di successione a leguminose | DOSE STANDARD: 60 kg/ha di N | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 1.5 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 30 kg/ha |
P2O5 - Fosforo | ❒ -50 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 1.2 t/ha | DOSE STANDARD: 50 kg/ha di P2O5 | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 1.5 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 1.2 t/ha ❒ -50 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -20 kg nel caso di asporto della sola granella (residui interrati in campo) | DOSE STANDARD: 50 kg/ha di K2O | ❒ 20 kg: se si prevedono produzioni superiori a 1.5 t/ha |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 70
ERBAI (graminacee e polifiti)
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Gli erbai sono considerati agli effetti dell’avvicendamento colture di durata annuale; i cereali autunno-vernini (frumento tenero e duro, orzo, avena, segale, triticale, farro ecc.) ed anche colture appartenenti allo stesso genere, indipendentemente dalla diversa destinazione d'uso (per es. triticale da granella o da foraggio), sono considerate colture analoghe ai fini della della successione colturale; Vincoli, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita l’erbaio tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/xx. Xx distribuzione autunnale di azoto in pre-semina in forma minerale è ammessa solo nel caso di utilizzo di concimi contenenti più elementi nutritivi e con un apporto di azoto inferiore a 15 Kg/ha e in forma organo minerale nei casi previsti al par “Casi particolari” dell’Allegato II. In copertura la distribuzione di azoto è consentita a partire dal 15 febbraio. Valgono inoltre eventuali norme più restrittive derivanti dal Reg. 10/R e s.m.i. (recepimento della direttiva nitrati). E’ sconsigliata la distribuzione di letame in copertura, per la minore efficienza d’uso dell'azoto dovuta alla volatilizzazione dell'ammoniaca. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto12” |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 71
ERBAI (graminacee e polifiti) – CONCIMAZIONE Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 7-9 t/ha: | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -40 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -30 kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30 kg: in caso di successione a leguminose ❒ -80 kg: in caso di successione a medicai o prati > 5 anni ❒ -40 Kg con presenza di leguminose | DOSE STANDARD: 120 kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 9 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 kg/ha Non devono comunque essere superati i MAS riepilogati in All. II Tabella 1 (per es Erbaio invernale di loiessa Max 120 Kg N/ha) |
P2O5 - Fosforo | ❒ -60 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha | DOSE STANDARD: 60 kg/ha di P2O5 | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 9 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -50 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 7 t/ha ❒ -140 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 140 kg/ha di K2O | ❒ 40 kg: se si prevedono produzioni superiori a 9 t/ha |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 72
PRATI (graminacee e polifiti)
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Come previsto nella parte generale, per le colture erbacee foraggere pluriennali , è consentito ricorrere a un modello di successione che nel quinquennio preveda solo due colture. Le colture erbacee poliennali tecnicamente non avvicendabili non sono soggette ai vincoli rotazionali. Le colture erbacee foraggere di durata pluriennale non possono essere seguite dalla medesima coltura (divieto di ristoppio della stessa specie prevalente). Vincoli, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Xxxxxx, trapianto, impianto | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il prato tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. Per l’azoto l’incremento massimo è indicato nella colonna “Note incrementi” della xxxxxx. Xx riscontro delle operazioni di concimazione è dato dalla scheda di magazzino e dalla scheda “Registrazione degli interventi”. La distribuzione di concimi azotati minerali deve essere frazionata per apporti superiori a 100 kg/xx. Xx distribuzione autunnale di azoto in pre-semina in forma minerale è ammessa solo nel caso di utilizzo di concimi contenenti più elementi nutritivi e con un apporto di azoto inferiore a 15 Kg/ha e in forma organo minerale nei casi previsti al par “Casi particolari” dell’Allegato II. In copertura la distribuzione di azoto è consentita a partire dal 15 febbraio. Valgono inoltre eventuali norme più restrittive derivanti dal Reg. 10/R e s.m.i. (recepimento della direttiva nitrati). E’ sconsigliata la distribuzione di letame in copertura, per la minore efficienza d’uso dell'azoto dovuta alla volatilizzazione dell'ammoniaca. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto12” |
Raccolta | Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
Disciplinari Produzione Integrata - anno 2017 73
PRATI (graminacee e polifiti) alta produzione– CONCIMAZIONE Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 10-13 t/ha di fieno | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -40 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -30 kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30 kg: in caso di successione a leguminose ❒ -80 kg: in caso di successione a medicai o prati > 5 anni ❒ -40 Kg con presenza di leguminose | DOSE STANDARD: 200 kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 13 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 kg/ha |
P2O5 - Fosforo | ❒ -70 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha | DOSE STANDARD: 80 kg/ha di P2O5 | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 13 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -50 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha ❒ -180 kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ | DOSE STANDARD: 180 kg/ha di K2O | ❒ 40 kg: se si prevedono produzioni superiori a 13 t/ha |
PRATI (graminacee e polifiti) bassa produzione– CONCIMAZIONE Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 5-7 t/ha di fieno | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | ❒ -40 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -30 kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente ❒ -30 kg: in caso di successione a leguminose ❒ -80 kg: in caso di successione a medicai o prati > 5 anni ❒ -40 Kg con presenza di leguminose | DOSE STANDARD: 110 kg/ha di N | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 kg/ha |
P2O5 - Fosforo | ❒ -40kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha | DOSE STANDARD: 40 kg/ha di P2O5 | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -50 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 5 t/ha ❒ -120 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 120 kg/ha di K2O | ❒ 40 kg: se si prevedono produzioni superiori a 7 t/ha |
PISELLO PROTEICO
RIFERIMENTO DELLE NORME GENERALI | NORME COLTURALI |
Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali – Punto 3". |
Mantenimento dell'agroecosistema naturale | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 4". |
Scelta varietale e materiale di moltiplicazione | Non è consentito il ricorso a materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). Devono essere utilizzate sementi “certificate” e da seme sano di produzione aziendale, prodotto a partire da semente base o certificata. Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 5". |
Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla semina | Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 6". |
Avvicendamento colturale | Nel caso di adesione dell’intera azienda o di adesione a programmi pluriennali (Reg. (UE) n.1305/2013) si deve adottare una rotazione quinquennale che comprenda almeno tre colture (vedi. Norme Generali - Punto 7”). Nel caso di adesione della singola coltura è consentito un unico ristoppio (2 annate consecutive con la stessa coltura) in un quinquennio. Non sono ammesse precessioni con altre leguminose.. Xxxxxxx, indirizzi generali e ulteriori chiarimenti su avvicendamenti specifici in "Norme Generali - Punto 7”. |
Semina, trapianto, impianto | Si consiglia la semina autunno-vernina per poter fruire delle maggiori risorse idriche. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 8". |
Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti | Vincoli per le lavorazioni nei terreni con pendenza superiore al 10%: vedi "Norme generali - Punto 9" |
Gestione della pianta e della fruttificazione | Vincoli, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto 10". |
Fertilizzazione | L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno che ospita il seminativo tramite l'effettuazione di analisi in conformità a quanto previsto dalle Norme Generali - Allegato II. L'azienda è tenuta a redigere un Piano di Concimazione (vedi Allegato II) o, in alternativa adottare il modello semplificato secondo le Schede a Dose Standard. In caso d'utilizzo delle Schede a Dose Standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d'incremento o decremento degli apporti barrando le opportune caselle. L’azoto in condizioni normali è fornito dalla simbiosi con gli azotofissatori e non è necessaria una concimazione azotataSono ammesse distribuzioni limitate di azoto nei casi in cui sia necessaria la concimazione fosfatica e/o potassica secondo quanto specificato al par. “Casi particolari” dell’Allegato II. Applicazioni di azoto minerale in copertura sono ammesse solo se l'inoculazione non si è verificata (assenza di noduli radicali) e le foglie presentano evidenti sintomi di ingiallimento. In questo caso l'apporto di azoto non deve superare il limite fissato dal 10/R e s.m.i. di 30 kg/ha di N. L’utilizzo di fertilizzanti organici è comunque ammesso e l’apporto di Fosforo e Potassio deve essere conteggiato negli apporti alla coltura. Valgono inoltre eventuali norme più restrittive derivanti dal Reg. 10/R e s.m.i. (recepimento della direttiva nitrati). Xxxxxxx, indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Punto11" e "Allegato II". |
Irrigazione | L’irrigazione per scorrimento, metodo a bassa efficienza irrigua, è ammissibile solo se vengono adottate le precauzioni necessarie alla massima riduzione degli sprechi (vedi "Norme Generali - Punto 12") L’azienda, escluse le situazioni in cui utilizza impianti di microirrigazione (a goccia, a spruzzo, con ali gocciolanti o con manichette a bassa portata), deve obbligatoriamente adottare almeno uno dei tre metodi di gestione irrigua descritti in "Norme Generali - Punto 12" e rispettare il volume massimo per ogni intervento irriguo indicato nella stessa sezione. |
Raccolta | Solo per SQNPI: I prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". |
PISELLO PROTEICO– CONCIMAZIONE
Scheda a dose standard
Note decrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) | Apporto standard (N, P2O5, K2O) in situazione normale per una produzione di: 3-5 t/ha: | Note incrementi Quantitativo (N, P2O5, K2O) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) | |
N - Azoto | Non sono previsti decrementi | ❒ 30 kg: in assenza di tubercoli radicali del rizobio | |
DOSE STANDARD: 0 kg/ha di N minerale in presenza di tubercoli radicali del rizobio | |||
Per l’apporto di N in forma organica e organo minerale vedasi le specifiche nella scheda di coltura. | |||
P2O5 - Fosforo | ❒ -50 Kg: in caso di terreni con dotazione elevata ❒ -15 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 3 t/ha | DOSE STANDARD: 50 kg/ha di P2O5 | ❒ 15 kg: se si prevedono produzioni superiori a 5 t/ha ❒ 10 kg: nel caso di concimazioni prevalentemente organiche |
K2O - Potassio | ❒ -20 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 3 t/ha ❒ -50 kg: in caso di terreni con dotazione elevata | DOSE STANDARD: 50 kg/ha di K2O | ❒ 30 kg: se si prevedono produzioni superiori a 5 t/ha ❒ -50 Kg/ha se si asporta la pianta intera |
DIFESA FITOSANITARIA
NORME GENERALI
La difesa integrata si deve sviluppare valorizzando prioritariamente tutte le soluzioni alternative alla difesa chimica che possano consentire di razionalizzare gli interventi salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori, allo stesso tempo limitando i rischi per l’ambiente, in un contesto di agricoltura sostenibile.
In tal senso occorre tra l’altro:
▪ adottare sistemi di monitoraggio razionali che consentano di valutare adeguatamente la situazione fitosanitaria delle coltivazioni;
▪ favorire l’utilizzo degli ausiliari;
▪ favorire la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti chimici attraverso l’adozione di tecniche agronomiche e mezzi alternativi (fisici, meccanici, microbiologici, ecc.);
▪ limitare l’esposizione degli operatori ai rischi derivanti dall’uso dei prodotti fitosanitari, (dispositivi di protezione individuale ecc.);
▪ razionalizzare la distribuzione dei prodotti fitosanitari limitandone la quantità, lo spreco e le perdite per deriva;
▪ limitare gli inquinamenti puntiformi derivanti da una non corretta preparazione delle soluzioni da distribuire e dal non corretto smaltimento delle stesse;
▪ ottimizzare la gestione dei magazzini in cui si conservano i prodotti fitosanitari;
▪ recuperare o smaltire adeguatamente le rimanenze di prodotti fitosanitari ed i relativi imballaggi;
▪ mettere a punto adeguate strategie di difesa che consentano, tra l’altro, di prevenire e gestire lo sviluppo di resistenze dei parassiti ai prodotti fitosanitari.
Sulla base dei principi generali richiamati nella “Premessa” vengono proposte delle specifiche strategie di difesa integrata e controllo integrato delle infestanti per ciascuna delle colture considerate riportate nelle schede suddivise per comparto colturale.
UColture di pieno campo e colture protette
Nelle schede di coltura sono state introdotte differenziazioni per quanto riguarda le colture in pieno campo e le colture protette (serre). In particolare per serre e colture protette si intende quanto definito al comma 27 dell'articolo 3 del "L 309/8 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 24.11.2009":
- "«Serra» ambiente chiuso, statico e accessibile, adibito alla produzione di colture, recante un rivestimento esterno solitamente translucido, che consente uno scambio controllato di materia ed energia con l’ambiente circostante e impedisce il rilascio di prodotti fitosanitari nell’ambiente. Ai fini del presente regolamento sono considerati come serre anche gli ambienti chiusi, adibiti alla produzione di vegetali, il cui rivestimento esterno non è translucido (per esempio per la produzione di funghi o di indivia).”
Non rientrano quindi nella tipologia di serre/coltura protetta: le colture coperte, ma non chiuse, come ad esempio quelle con coperture antipioggia."
LIMITAZIONI AL NUMERO DEI TRATTAMENTI E ALL’IMPIEGO DI ALCUNI FORMULATI
Difesa
È’ ammesso l'uso delle sole sostanze attive o ausiliari indicati nella colonna "Sostanze attive e ausiliari" della scheda di coltura.
Le limitazioni d'uso dei prodotti fitosanitari relative al numero dei trattamenti sono da intendersi complessivamente per ciclo colturale o per anno a seconda di quanto specificato nelle colonne di limitazione d’uso:
UColonna (1)U : la limitazione della singola s.a va considerata come limite all’anno sulla singola avversità. Se tale colonna è vuota, va preso in considerazione il limite della colonna successiva;
UColonna (2):U viene riportato il limite complessivo dei prodotti compresi nella cella unita (generalmente della stessa famiglia chimica - vedi Allegato IV). I prodotti devono essere considerati in alternativa fra loro e il limite deve essere inteso come limite complessivo all'anno indipendentemente dall'avversità.
Può essere presente una terza colonna quando si rendono necessarie le limitazioni per ciclo colturale.
Quando non espressamente segnalato, sono consentite le miscele delle sostanze attive (s.a.) presenti da sole purché queste siano indicate per la coltura e per l’avversità con il limite della s.a. più restrittivo.
Nella colonna “Limitazioni d’uso e note” sono riportate ulteriori note e limitazioni d’uso.
Le norme riguardanti criteri di intervento e limitazioni d'uso aventi carattere vincolante sono evidenziate in retinato, come sotto indicato a titolo d'esempio:
Limitare a 6 kg/ha di s.a. all'anno.
Controllo delle infestanti
La giustificazione degli interventi erbicidi viene stabilita in base alla presenza delle infestanti.
Nella tabella "Controllo delle infestanti" delle norme tecniche specifiche di ciascuna coltura l’applicazione di tale criterio è indicata dalla colonna "Infestanti controllate". Qualora le osservazioni di campo individuino una situazione riconducibile a quanto riportato in tale colonna, è ammesso l'impiego degli erbicidi elencati nella colonna "Sostanze attive".
Nelle norme tecniche specifiche di coltura le norme da rispettare sono riportate nella tabella “Diserbo”. E’ ammesso l’impiego delle sole s.a. riportate in tabella. Le dosi di applicazione degli erbicidi, se non espressamente indicate, sono quelle riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari.
Ulteriori vincoli nella applicazione di interventi erbicidi possono essere indicati nella colonna "Note" della tabella "Diserbo" o in calce alla tabella stessa e sono evidenziati in retinato (vedere esempio in "DIFESA FITOSANITARIA").
Nel caso in cui le s.a. riportate in tabella unicamente in miscela vengano utilizzate singolarmente o all’interno di altre miscele (anche estemporanee), la dose di ogni s.a. non potrà superare la dose massima di etichetta per la coltura relativamente a quella s.a., sempre che non sia indicato altrimenti nello specifico disciplinare.
Sono inoltre consentite le miscele estemporanee tra diverse s.a. ammesse in ciascun disciplinare, la dose di ogni s.a. non dovrà superare la dose massima di etichetta prevista per la coltura relativamente a quella s.a., sempre che non sia indicato altrimenti nello specifico disciplinare.
ULTERIORI INDICAZIONI
Ad integrazione delle note precedenti si precisa per punti quanto segue:
Consigli nella scelta delle formulazioni
È consigliabile nella scelta dei prodotti fitosanitari dare preferenza a quelli che vengono commercializzati in formulazioni meno pericolose per l’operatore agricolo e per l’ambiente. In particolare sono da preferire le formulazioni di prodotti costituite da emulsioni in acqua (contrassegnati dalle lettere EW), granuli disperdibili (WG, WDG o DF), granuli solubili (SG) e sospensioni di microcapsule (CS) rispetto a quelle costituite da polveri bagnabili (PB, WP), polveri solubili (PS, WS) e concentrati emulsionabili (EC) che presentano maggiori rischi per l’operatore nella fase di preparazione della miscela e rendono più difficoltose le operazioni di lavaggio e di bonifica dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari. Le sospensioni concentrate (SC) ed i prodotti costituiti da pasta fluida, flowable (FL, FLOW) riducono il rischio tossicologico per l’operatore ma per bonificare i contenitori occorre realizzare un accurato lavaggio. L’impiego di sacchetti idrosolubili, al momento scarsamente diffusi, risulta essere ovviamente la soluzione ideale per la tutela dell’operatore e dell’ambiente.
Xxxxxxxx e adesivanti
I prodotti bagnanti e adesivanti sono ammessi purché appositamente registrati per l'uso.
Fitoregolatori
L'impiego dei fitoregolatori è ammesso esclusivamente per le sostanze attive riportate nelle specifiche tabelle e limitatamente agli usi previsti nelle suddette tabelle.
Insetticidi, acaricidi e fungicidi ammessi e dosi di impiego
E' ammesso l'uso delle sole sostanze attive o ausiliari indicati nella colonna "SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI" della tabella “Difesa integrata”.
Le singole s.a. possono essere impiegate solo contro le avversità per le quali sono state indicate nella tabella “Difesa integrata” e non contro qualsiasi avversità.
Possono essere impiegati formulati contenenti una miscela di sostanze attive purché queste siano indicate per la coltura e per l’avversità.
Le dosi di impiego delle s.a. sono quelle previste nell'etichetta dei formulati commerciali; solo nei casi in cui la dose consigliata è inferiore a quella di etichetta, tale vincolo è indicato in retinato nella colonna "Limitazioni d'uso".
Per alcuni gruppi di sostanze attive è ammesso un numero massimo di trattamenti annuali. Al fine di agevolare l’interpretazione di tali limitazioni si riportano nelle tabelle n. 2 e 3 i principali gruppi rispettivamente di fungicidi e di insetticidi interessati.
UUtilizzo di Acaricidi
Nell’esecuzione dei trattamenti con acaricidi sono ammesse miscele tra le sostanze attive indicate nelle schede di coltura, a prescindere dalla limitazione dei trattamenti contro l’avversità (es. limite di 1 trattamento all’anno, ma ammessa miscela estemporanea con due delle s.a. presenti nella scheda di coltura per la difesa dagli acari).
Rodenticidi
E’ consentito l’impiego di rodenticidi regolarmente registrati per questo impiego.
Limacidi
Sulle colture frutticole ed orticole dove si rendono necessari gli interventi, sono consentiti trattamenti con limacidi registrati per questo impiego quali metaldeide esca od orto fosfato di ferro distribuiti localizzati nella zona infestata.
Repellente
E’ consentito l’uso di “grasso di pecora” come repellente per cervi, daini, caprioli e camosci.
Concia sementi e materiale di moltiplicazione
E’ consentita la concia di tutte le sementi ed il trattamento del materiale di moltiplicazione con i prodotti registrati per tali impieghi, tranne per le colture per le quali tali impiego è specificatamente vietato.
Vincoli e consigli nella scelta dei prodotti fitosanitari
La scelta delle sostanze attive/prodotti fitosanitari, nelle singole norme di coltura e sulle singole avversità, è stata effettuata tenendo conto della disponibilità di valide alternative ai fini della gestione complessiva di adeguate strategie di difesa, limitando, per quando possibile, i prodotti (miscele, così come definite dalla classificazione CLP) che:
▪ contengono sostanze attive “candidate alla sostituzione” ai sensi del Reg. 408/2015/UE e successive integrazioni (s.m.i.);
▪ sono caratterizzati dalla presenza sull’etichetta del simbolo di pericolo o pittogramma “teschio con tibie incrociate” (corrispondente al pittogramma GHS06);
▪ sono classificati “CORROSIVI” /o H314 (gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari) e H318 (gravi lesioni oculari).
Inoltre sarà opportuno favorire la limitazione di prodotti con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull’uomo che, secondo il nuovo sistema di classificazione CLP, sono:
▪ H350i Può provocare il cancro se inalato;
▪ H351 Sospettato di provocare il cancro;
▪ H340 Può provocare alterazioni generiche;
▪ H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche;
▪ H360 Può nuocere alla fertilità o al feto;
o H360D Può nuocere al feto;
o H360Df Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità;
o H360F Può nuocere alla fertilità;
o H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto;
o H360Fd Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto;
▪ H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto;
o H361d Sospettato di nuocere al feto;
o H361f Sospettato di nuocere alla fertilità;
o H361fd Sospettato di nuocere alla fertilità; Sospettato di nuocere al feto.
Per quel che riguarda i formulati commerciali che vengono commercializzati secondo il vecchio sistema di classificazione, DPD, le frasi di rischio interessate sono: R40, X00, X00, X00, X00, X00. Tale vincolo è al momento sospeso e ritornerà in vigore a partire dal 2018.
L’esclusione o la sostituzione di alcuni prodotti inclusi nella lista delle sostanze attive candidate alla sostituzione è risultata particolarmente problematica in considerazione dell’assenza di validi prodotti alternativi a base di sostanze a minore rischio. Nei casi in cui la loro inclusione nella lista dei candidati alla sostituzione dipenda da caratteristiche di tossicità, bioaccumulo e/o persistenza nell’ambiente (PBT), nella valutazione delle sostanze ammesse per le strategie di difesa vengono considerate anche i seguenti parametri:
• estensione della coltura
• individuazione della coltura come “minore”.
Nei casi in cui la coltura considerata rappresenti un impiego minore, ai sensi dell’articolo 51 del Reg. n. 1107/09, oppure interessi un’areale produttivo limitato ed in assenza di valide alternative a minore rischio, è consentito il mantenimento di sostanze attive candidate alla sostituzione in ragione della minore pressione che si determina sull’ambiente. Rientrano in tale casistica, ad esempio, numerose colture orticole sulle quali è autorizzato un limitato numero di prodotti fitosanitari.
Nuove registrazioni
Qualora durante l’annata agraria fossero registrati nuovi formulati commerciali (intesi sia come formulati che vengono messi in commercio per la prima volta, sia come estensioni d’impiego su nuove colture), il Settore Fitosanitario potrà autorizzarne l’impiego, per l’anno in corso, a condizione che sia stato acquisito il parere di conformità da parte dell’OTS (Gruppo Difesa Integrata).
Prodotti autorizzati in agricoltura biologica.
Nella produzione integrata possono essere utilizzate tutte le s.a. previste dal reg. CEE n. 834/07 e successive modifiche ed integrazioni, a condizione che siano regolarmente registrate in Italia, comprese le autorizzazioni temporanee per uso eccezionale.
L’uso dei prodotti biologici non è soggetto ai limiti dei trattamenti imposti per le singole avversità.
Piretrine pure
Si precisa che nelle norme tecniche di coltura per piretrine pure si intendono: piretro naturale, piretrine ed estratto di piretro.
Biostimolanti e corroboranti
L’utilizzo di prodotti biostimolanti e corroboranti può contribuire a migliorare lo stato fisiologico e nutrizionale delle colture.
Una coltura che si trova in uno stato fisiologico-nutrizionale ottimale risulta maggiormente protetta dall’insorgere di fisiopatie e dall’attacco di fitopatologie; l’opportunità di disporre di mezzi tecnici innovativi, in grado di migliorare tale stato fisiologico-nutrizionale, costituisce uno strumento indiretto al fine di indurre una maggiore resistenza delle colture agli stress biotici ed abiotici nella difesa integrata.
In tale contesto si inseriscono:
▪ i biostimolanti, che concorrono a stimolare i processi naturali nel sistema suolo-pianta ed a migliorare l’efficienza d’uso dei nutrienti da parte della coltura;
▪ i corroboranti, che proteggono la coltura dagli stress abiotici (es. idrici, termici, ecc.) o ne potenziano la naturale difesa dagli stress biotici mediante meccanismi indiretti esclusivamente di tipo fisico-meccanico (vedi allegato agricoltura biologica).
Vincoli da etichetta
Si ribadisce ulteriormente che nell'applicazione delle norme tecniche devono comunque sempre essere rispettate le indicazioni riportate sulle etichette dei formulati commerciali approvate con decreto da parte del Ministero della Salute. In caso di contraddizione deve sempre essere rispettata l'indicazione riportata sulle etichette. Di conseguenza, anche se nei disciplinari non sono riportate indicazioni specifiche devono sempre essere rispettate tra l'altro le limitazioni sul numero massimo dei trattamenti e non superate le dosi di impiego.
Smaltimento scorte
E’ autorizzato l’impiego dei prodotti fitosanitari previsti nelle norme tecniche stabilite per un anno, ma esclusi nell’anno seguente. Tale indicazione deve intendersi valida esclusivamente per l’esaurimento delle scorte presenti e registrate nelle schede di magazzino non più tardi del mese successivo alla data dell’entrata in vigore delle nuove norme o per le quali sia dimostrabile l'acquisto prima di tale data. Tale autorizzazione, valida solo per una annata agraria, non può intendersi attuabile qualora siano venute meno le autorizzazioni all'impiego e può essere applicata utilizzando le sostanze interessate secondo le modalità previste nelle norme tecniche nell’anno precedente.
Metodo da adottare per il monitoraggio degli elateridi
Larve: Interrare, nelle posizioni più a rischio, cioè nelle vicinanza dei fossi, delle testate e di eventuali avvallamenti presenti nelle zone interne dell’appezzamento, un numero minimo di 4 vasi trappola per il primo ettaro, alla distanza di 2 m l’uno dall’altro, o, a discrezione, in numero maggiore a seconda delle situazioni di rischio. In ogni caso ogni appezzamento che si decida di rilevare, deve essere monitorato con almeno 3 vasi-trappola.
In alternativa al metodo dei vasetti trappola vengono autorizzati anche i carotaggi del terreno (tabella 2).
Tabella n. 2 - Numero minimo di trappole da installare in relazione alle dimensioni degli appezzamenti
Superficie investita con colture erbacee e/o orticole (ha) | N° minimo di vasi trappola |
1 | 4 |
2 – 5 | 6 |
6 - 20 | 12 |
21 – 50 | 18 |
Oltre 50 | 24 |
Adulti: Per la cattura degli adulti occorre utilizzare le trappole a feromoni YATLORf che consentono una precisa valutazione della consistenza delle popolazioni dei principali fitofagi ipogei del mais e quindi permettono di stabilire con più precisione se vi siano e dove siano localizzate
aree aziendali nelle quali può essere necessario ricorrere alla protezione del mais nelle prime fasi di sviluppo.
Considerando appezzamenti agronomicamente abbastanza omogenei (particolarmente per precessione), anche di 10 e più ettari, una sola trappola a feromoni può dare informazioni attendibili sul rischio per il mais e per le altre colture dell’anno successivo; pur essendo in corso la ricerca per la definizione delle soglie, sono già ben individuati limiti di cattura degli adulti al di sotto dei quali, anche in presenza di condizioni favorevoli allo sviluppo delle specie di elateridi, la presenza di larve si mantiene molto bassa (molto difficile trovarle anche con le specifiche trappole) e gli attacchi irrilevanti (catture stagionali di circa 700 esemplari di Agriotes sordidus e/o Agriotes litigiosus).
Se le popolazioni sono elevate, in alcune zone vi è il rischio che il numero di larve possa posizionarsi al di sopra della soglia di tolleranza. In questi casi può essere utile impiegare le trappole per le larve localizzandole nelle aree a rischio e limitare i trattamenti alle zone dove effettivamente sia stata riscontrata la loro presenza (>1-5/larve per trappola in media a seconda della specie di elateride).
Il calendario dei rilievi previsti per gli adulti per ciascuna trappola è schematizzato in tabella 3.
Tabella n. 3 - Calendario dei rilievi previsti per gli adulti per ciascuna trappola
5
4
3
2
1
Svuotamento
MAGGIO
GIUGNO
LUGLIO
AGOSTO
Installazione feromone
A. sordidus
- Svuotamento
- Cambio feromone
A. sordidus
- Installazione feromone
A. litigiosus
- Svuotamento
- Installazione feromone
A. litigiosus
- Svuotamento
- Recupero trappole
Nel caso sia attiva una rete di monitoraggio a carattere comprensoriale, l’azienda vi si potrà inserire posizionando trappole, nei limiti del possibile, secondo una rete a maglia regolare, i cui i nodi siano rappresentati dalle aziende.
In ogni azienda (punto) dovranno essere poste indicativamente 3 trappole, ai vertici di un triangolo di 50 metri di lato o in linea.
Utilizzo di prodotti a base di Bacillus thuringiensis
Al fine di ottimizzare l’utilizzo di prodotti a base di Bacillus thuringiensis in relazione all’efficacia dei diversi ceppi nei confronti delle diverse avversità si consiglia di seguire le indicazioni riportate nella tabella n. 4.
Modalità d'impiego:
- Bacillus thuringiensis agisce per ingestione ed esplica la massima attività se applicato quando le larve sono nei primi stadi di sviluppo.
- Si raccomanda di ripetere l’applicazione e di utilizzare formulati di recente produzione e ben conservati.
- In presenza di acque con pH superiore ad 8 è necessario acidificare preventivamente l'acqua prima di preparare la miscela.
- Non miscelare con prodotti a reazione alcalina (calce e poltiglia Bordolese).
- Assicurare una completa e uniforme bagnatura della vegetazione da proteggere.
Tabella n. 4- Ceppi di Bacillus thuringensis
Ceppo | Prodotto Commercial e | % s.a. | Attività (UI/mg) | Lobesi a botrana | Pandemis cerasana | Anarsia lineatella | Mamestra brassicae | Autographa gamma | Helicoverpa armigera |
B.t. kurstaki HD1 | - DIPEL DF - PRIMIAL - BIOBIT | 6,4 | 32.0001 P P | +++ | +++ | +++ | ++ | ++ | ++ |
B.t. kurstaki SA11 | - DELFIN - ABLE | 6,4 | 53.000 US2 P P | +++ | +++ | +++ | ++ | ++ | +++ |
B.t. kurstaki SA12 | - COSTAR | 18 | 90.0001 P P | +++ | +++ | +++ | ++ | ++ | ++ |
B.t. kurstaki EG2348 | - LEPINOX PLUS | 15 | 32.0001 P P | +++ | +++ | + | ++ | ++ | ++ |
B.t.aizawai/kurstak i GC91 | - AGREE - TUREX | 3,8 | 25.0001 P P | ++ | ++ | ++ | +++ | +++ | +++ |
B.t.aizawai H7 | - XENTARI - FLORBAC | 10,3 | 35,000 UP3 P P | ++ | ++ | ++ | +++ | +++ | +++ |
+ sufficiente; ++ discreto; +++ buono
(1) Unità internazionali basate su prove biologiche sulle larve di Trichoplusia ni. Il valore di riferimento è stato ottenuto tramite un saggio biologico nei confronti di uno standard di riferimento fornito dall’Istituto Pasteur (ceppo E61) il cui titolo è stato fissato in 1.000 Unità di Attività per mg.
(2) Unità internazionali basate su prove biologiche sulle larve di Spodoptera exigua
(3) Unità internazionali basate sulle larve di Plutella xylostella
Utilizzo di sostanze microbiologiche
Al fine di ottimizzare l’utilizzo di diverse sostanze microbiologiche, si segnalano nelle tabelle n. 5, 6, 7 le registrazioni al momento disponibili.
Tabella n. 5 - Registrazionisostanze microbiologiche
Antagonista microbico | Ceppo | Prodotto commerciale | Avversità |
Ampelomyces quisqualis | X-00 | XX 10 WG | Funghi |
Aureobasidium pullulans | DSM 14940 e DSM 14941 | Botector | Funghi |
Bacillus amyloliquefaciens | Sottospecie plantarum, ceppo X000 | Xxxxx-X | Xxxxxx/Xxxxxxx |
Bacillus firmus | I-1582 | Flocter | Nematodi |
Bacillus subtilis | QST 713 | Serenade Max Serenade Natria | Funghi/Batteri |
Coniothyrium minitans | CON/M/91-08 | Contans WG | Funghi |
Paecilomyces lilacinus | 251 | Bioact WG | Nematodi |
Trichoderma asperellum + Trichoderma gamsii | ICC 012 + ICC080 | Patriot Dry Remedier | Funghi |
Trichoderma asperellum | TV 1 | Xedavir Xedasper | Funghi |
Trichoderma harzianum | Rifai ceppo KRL-AG2 | Rootshield Trianum G | Funghi |
In aggiunta agli antagonisti microbici, sono attualmente autorizzati i seguenti prodotti ad attività insetticida a base di virus:
- Virus della poliedrosi nucleare di Helicoverpa armigera per il controllo delle larve della nottua gialla (Helicoverpa armigera) su pomodoro, peperone, melanzana, cucurbitaceee, lattuga, fagiolino;
- Virus della poliedrosi nucleare di Spodoptera littoralis per il controllo della nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) su fragola, pomodoro, peperone, melanzana, lattuga e spinacio in serra e in pieno campo.
Tabella n. 6 – Colture su cui sono autorizzati gli antagonisti microbici
COLTURA | Antagonisti microbici | |||||||||
A. quisquali s | A. pullulans | B. amylol- iquefacien s | B. firmu s | B. subtilis | C. minitan s | T. asperellum | T. asperellum + T. gamsii | P. lilacinus | T. harzianu m | |
Actinidia (kiwi) | X | X | X | |||||||
Aglio | X | X | X | X | ||||||
Agrumi | X | X | X | |||||||
Asparago | X | X | X | |||||||
Basilico | X | X | X | X | X | |||||
Bietola da costa | X | X | X | |||||||
Bietola da foglia | X | X | X | |||||||
Carciofo | X | X | X | X | ||||||
Cardo | X | X | X | |||||||
Carota | X | X | X | X | X | |||||
Cavolo | X | X | X | X | ||||||
Cetriolo | X | X | X | X | X | X | X | |||
Cicoria | X | X | X | X | ||||||
Cipolla | X | X | X | X | ||||||
Cocomero | X | X | X | X | X | X | ||||
Drupacee | X | X | X | X | ||||||
Erbe aromatiche | X | X | X | |||||||
Fagiolino | X | X | X | X | ||||||
Fagiolo | X | X | X | X | X | |||||
Finocchio | X | X | X | X | X | |||||
Floricole e ornam. | X | X | X | X | X | X | ||||
Fragola | X | X | X | X | X | X | X | X | ||
Indivia riccia | X | X | X | X | X | |||||
Indivia scarola | X | X | X | X | X | |||||
Lampone | X | X | ||||||||
Lattuga | X | X | X | X | X | X | ||||
Lattuga e simili | X | X | X | X | ||||||
Melanzana | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |
Melone | X | X | X | X | X | X | X | |||
Mirtillo | X | X | X | |||||||
More | X | X | X | |||||||
Olivo | X | X | ||||||||
Patata | X | X | X | X | ||||||
Peperone | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |
Pisello | X | X | X | |||||||
Pomacee | X | X | X | X | X | |||||
Pomodoro | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |
Porro | X | X | X | X | X | |||||
Prezzemolo | X | X | X | X | ||||||
Radicchio | X | X | X | X | X |
COLTURA | Antagonisti microbici | |||||||||
A. quisquali s | A. pullulans | B. amylol- iquefacien s | B. firmu s | B. subtilis | C. minitan s | T. asperellum | T. asperellum + T. gamsii | P. lilacinus | T. harzianu m | |
Rapa | X | X | X | X | ||||||
Ravanello | X | X | X | X | ||||||
Ribes e uva spina | X | X | X | |||||||
Rucola | X | X | X | X | X | |||||
Scalogno | X | X | X | X | ||||||
Sedano | X | X | X | X | X | |||||
Spinacio | X | X | X | X | ||||||
Tabacco | X | X | X | |||||||
Valerianella | X | X | X | X | ||||||
Vite | X | X | X | X | X | X | X | |||
Zucca | X | X | X | X | X | |||||
Zucchino | X | X | X | X | X | X | X |
Tabella 7 - Impieghi
COLTURA | AVVERSITA' | Antagonisti microbici | ||||||||
A. quisquali s | A. pullulans | B. amyloliquefaciens | B. firmus | B. subtilis | C. minitans | P. lilacinus | T. asperellum + T. gamsii | T. harzianum | ||
Actinidia (kiwi) | Pseudomonas syringae | X | ||||||||
Actinidia (kiwi) | Armillaria | X | ||||||||
Actinidia (kiwi) | Nematodi | X | ||||||||
Aglio | Fusarium, ecc. | X | ||||||||
Aglio | Sclerotinia | X | ||||||||
Xxxxx | Xxxxxxxx responsabili dei marciumi radicali | X | ||||||||
Aglio | Nematodi | X | ||||||||
Agrumi | Armillaria | X | ||||||||
Agrumi | Nematodi | X | ||||||||
Albicocco | Monilinia e Xanthomonas | X | ||||||||
Albicocco | Armillaria | X | ||||||||
Albicocco | Nematodi | X | ||||||||
Basilico | Pythium | X | X | |||||||
Basilico | Fusarium | X | ||||||||
Basilico | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Basilico | Sclerotinia | X | X | |||||||
Basilico | Nematodi | X | ||||||||
Bietola da costa e da foglia | Rhizoctonia solani | |||||||||
Bietola da costa e da foglia | Pythium | |||||||||
Bietola da costa e da foglia | Nematodi | X | ||||||||
Carciofo | Rhizoctonia solani | X | ||||||||
Carciofo | Sclerotinia | X | X | |||||||
Carciofo | Nematodi | X | ||||||||
Carota | Rhizoctonia solani | X | ||||||||
Carota | Sclerotinia | X | ||||||||
Carota | Nematodi | X | ||||||||
Cavoli a testa | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Cavoli a testa | Pythium | X | X | |||||||
Cavoli a testa | Sclerotinia | X | X | |||||||
Cavoli a testa | Nematodi | X | ||||||||
Cavoli a infior. | Rhizoctonia | X | X |
COLTURA | AVVERSITA' | Antagonisti microbici | ||||||||
A. quisqualis | A. pullulans | B. amyloliquefaciens | B. firmus | B. subtilis | C. minitans | P. lilacinus | T. asperellum + T. gamsii | T. harzianum | ||
Cavoli a infior. | Pythium | X | X | |||||||
Cavoli a infior. | Sclerotinia | X | X | |||||||
Cavoli a infior. | Nematodi | X | ||||||||
Cavoli a foglia | Sclerotinia | X | X | X | ||||||
Cavoli a foglia | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Cavoli a foglia | Nematodi | X | ||||||||
Cetriolo | Sclerotinia | X | X | |||||||
Cetriolo | Oidio | X | ||||||||
Cetriolo | Nematodi | X | X | |||||||
Cicoria | Sclerotinia | X | X | |||||||
Cicoria | Pythium | X | X | |||||||
Cicoria | Nematodi | X | ||||||||
Ciliegio | Monilinia e Xanthomonas | X | ||||||||
Ciliegio | Armillaria | X | ||||||||
Ciliegio | Nematodi | X | ||||||||
Cipolla | Fusarium | X | ||||||||
Cipolla | Nematodi | X | ||||||||
Cocomero | Sclerotinia | X | ||||||||
Cocomero | Oidio | X | ||||||||
Cocomero | Patogeni responsabili dei marciumi radicali | X | ||||||||
Cocomero | Nematodi | X | X | |||||||
Erbe aromatiche | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Erbe aromatiche | Pythium | X | X | |||||||
Erbe aromatiche | Sclerotinia | X | X | |||||||
Fagiolo | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Fagiolo | Fusarium | X | ||||||||
Fagiolo | Nematodi | X | ||||||||
Fagiolino | Rhizoctonia | X | ||||||||
Fagiolino | Nematodi | X | ||||||||
Finocchio | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Finocchio | Pythium | X | X | |||||||
Finocchio | Sclerotinia | X | X | |||||||
Finocchio | Nematodi | X | ||||||||
Fragola | Pythium | X | X |
COLTURA | AVVERSITA' | Antagonisti microbici | ||||||||
A. quisqualis | A. pullulans | B. amyloliquefaciens | B. firmus | B. subtilis | C. minitans | P. lilacinus | T. asperellum + T. gamsii | T. harzianum | ||
Fragola | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Fragola | Sclerotinia | X | X | |||||||
Fragola | Botrite | X | X | X | ||||||
Fragola | Oidio | X | ||||||||
Fragola | Nematodi | X | ||||||||
Indivia riccia | Sclerotinia | X | X | X | ||||||
Indivia riccia | Pythium | X | X | |||||||
Indivia riccia | Nematodi | X | ||||||||
Indivia scarola | Sclerotinia | X | X | X | ||||||
Indivia scarola | Pythium | X | X | |||||||
Indivia scarola | Nematodi | X | ||||||||
Lattuga | Pythium | X | X | |||||||
Lattuga | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Lattuga | Fusarium | X | ||||||||
Lattuga | Sclerotinia | X | X | X | X | |||||
Lattuga | Peronospora | X | ||||||||
Lattuga | Nematodi | X | ||||||||
Melanzana | Botrite | X | ||||||||
Melanzana | Verticillium | X | ||||||||
Melanzana | Sclerotinia | X | X | |||||||
Melanzana | Thielaviopsis | X | ||||||||
Melanzana | Phytophthtora | X | ||||||||
Melanzana | Oidio | X | ||||||||
Melanzana | Nematodi | X | X | |||||||
Melo | Erwinia amylovora | X | X | X | ||||||
Melo | Venturia spp. | X | ||||||||
Melo | Nematodi | X | ||||||||
Melone | Fusarium | X | ||||||||
Melone | Sclerotinia | X | X | X | ||||||
Melone | Oidio | X | ||||||||
Melone | Nematodi | X | X | |||||||
Olivo | Armillaria | X | ||||||||
Olivo | Nematodi | X | ||||||||
Patata | Rhizoctonia | X | ||||||||
Patata | Fusarium | X |
COLTURA | AVVERSITA' | Antagonisti microbici | ||||||||
A. quisqualis | A. pullulans | B. amyloliquefaciens | B. firmus | B. subtilis | C. minitans | P. lilacinus | T. asperellum + T. gamsii | T. harzianum | ||
Patata | Nematodi | X | ||||||||
Peperone | Phytophthtora | |||||||||
Peperone | Pythium | X | X | |||||||
Peperone | Botrite | X | X | |||||||
Peperone | Nematodi | X | X | |||||||
Pero | Erwinia amylovora | X | X | X | ||||||
Pero | Venturia spp. | X | ||||||||
Pero | Stemphylium vesicarium | X | ||||||||
Pero | Nematodi | X | ||||||||
Pesco | Monilinia, Xanthomonas | X | ||||||||
Pesco | Armillaria | X | ||||||||
Pesco | Nematodi | X | ||||||||
Pisello | Rhizoctonia | X | ||||||||
Pisello | Fusarium | X | ||||||||
Pisello | Nematodi | X | ||||||||
Pomodoro C.P. | Fusarium | X | ||||||||
Pomodoro C.P. | Verticillium | X | ||||||||
Pomodoro C.P. | Botrite | X | ||||||||
Pomodoro C.P. | Pythium | X | X | |||||||
Pomodoro C.P. | Sclerotinia | X | X | |||||||
Pomodoro C.P. | Pseudomonas | X | ||||||||
Pomodoro C.P | Nematodi | X | ||||||||
Pomodoro | Oidio | X | ||||||||
Pomodoro | Nematodi | X | ||||||||
Pomodoro | Botrite | X | ||||||||
Pomodoro | Sclerotinia | X | X | |||||||
Pomodoro | Pythium | X | X | |||||||
Pomodoro | Phytophthtora | X | ||||||||
Pomodoro | Nematodi | X | ||||||||
Prezzemolo | Sclerotinia | X | ||||||||
Prezzemolo | Pythium | |||||||||
Prezzemolo | Rhizoctonia | |||||||||
Prezzemolo | Nematodi | X | ||||||||
Radicchio | Sclerotinia | X | X | |||||||
Radicchio | Rhizoctonia | X | X |
COLTURA | AVVERSITA' | Antagonisti microbici | ||||||||
A. quisqualis | A. pullulans | B. amyloliquefaciens | B. firmus | B. subtilis | C. minitans | P. lilacinus | T. asperellum + T. gamsii | T. harzianum | ||
Radicchio | Pythium | X | X | |||||||
Radicchio | Nematodi | X | ||||||||
Rosa | Oidio | X | ||||||||
Rosa | Nematodi | X | ||||||||
Rucola | Sclerotinia | X | X | X | ||||||
Rucola | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Rucola | Nematodi | X | ||||||||
Sedano | Pythium | X | X | |||||||
Sedano | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Sedano | Nematodi | X | ||||||||
Spinacio | Sclerotinia | X | X | |||||||
Spinacio | Nematodi | X | ||||||||
Xxxxxx | Xxxxxxxxx e Xanthomonas | X | ||||||||
Susino | Armillaria | X | ||||||||
Susino | Nematodi | X | ||||||||
Tabacco | Nematodi | X | ||||||||
Valerianella | Pythium | X | X | |||||||
Valerianella | Rhizoctonia solani | X | X | |||||||
Valerianella | Sclerotinia | X | X | X | ||||||
Valerianella | Nematodi | X | ||||||||
Vite | Botrite | X | X | X | ||||||
Vite | Oidio | X | ||||||||
Vite | Mal dell’esca | X | ||||||||
Vite | Armillaria | X | ||||||||
Vite | Nematodi | X | ||||||||
Zucca | Pythium | |||||||||
Zucca | Oidio | X | ||||||||
Zucca | Nematodi | X | X | |||||||
Zucchino | Sclerotinia | X | X | |||||||
Zucchino | Rhizoctonia | X | X | |||||||
Zucchino | Pythium | X | ||||||||
Zucchino | Phytophthora | |||||||||
Zucchino | Oidio | X | ||||||||
Zucchino | Nematodi | X | X |
MACCHINE DISTRIBUTRICI DI PRODOTTI FITOSANITARI, IMPIEGO DPI E SMALTIMENTO CONFEZIONI
Scelta delle macchine distibutrici di prodotti fitosanitari
- Le nuove macchine devono essere scelte in base alle caratteristiche dell’azienda e delle colture da trattare (specie, forme di allevamento, tipologie di impianto ecc.), ed alla facilità e flessibilità d’uso e di regolazione.
- E’ importante la scelta di attrezzature adeguatamente predisposte per contenere l’effetto deriva (dispositivi di avvicinamento dell’attrezzatura alla vegetazione, meccanismi di chiusura dell’aria su un lato della macchina irroratrice, sistemi a tunnel con e senza sistema di recupero del prodotto irrorato, ugelli ad iniezione d’aria ecc.).
Manutenzione e gestione delle macchine distibutrici di prodotti fitosanitari
- L’azienda agricola deve mantenere le attrezzature di distribuzione in uno stato di funzionamento efficiente e sottoporle a manutenzione almeno annuale, o comunque ad intervalli adeguati in funzione della frequenza dell’utilizzo. Allo scopo andranno effettuate verifiche aziendali, successivamente registrate, sulla regolare funzionalità dei principali componenti, con particolare riguardo per gli ugelli, il manometro, la pompa, il regolatore di portata, il sistema di agitazione.
- L’attrezzatura deve essere regolarmente sottoposta ad una adeguata pulizia interna ed esterna per garantire il mantenimento del corretto funzionamento e per evitare contaminazioni accidentali di persone, animali e cose.
- L’attrezzatura deve essere comunque accuratamente bonificata in ogni sua parte ogni qualvolta ci sia il rischio di possibili contaminazioni con sostanze attive non ammesse dal piano di protezione per la coltura che ci si accinge a trattare.
Controllo funzionale periodico delle macchine distributrici di prodotti fitosanitari
(Testi tratti da Quaderno 2 - ENAMA “IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI” aggiornati sulla base del DM 4887 del 03/03/2015)
Per controllo funzionale si intende l’insieme di verifiche e controlli – eseguiti con l’ausilio di apposita attrezzatura e seguendo uno specifico protocollo di prova - atti a valutare la corretta funzionalità dei componenti di una macchina irroratrice.
Al fine di assicurare il mantenimento delle attrezzature in corretto stato di efficienza è necessario sottoporre le stesse a controllo funzionale periodico che deve essere attuato da parte di una struttura terza, riconosciuta da autorità Regionali e/o Provinciali.
In coerenza con quanto stabilito dalla Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”, art. 8 e, successivamente dal Decreto 150/2012 di recepimento della stessa e dal relativo Piano di Azione Nazionale (PAN), tutte le seguenti attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari impiegate da operatori professionali devono essere sottoposte almeno una volta al controllo funzionale entro il 26 novembre 2016.
Tipologie di attrezzature che devono essere controllate entro il 26 novembre 2016:
A1) Macchine irroratrici per la distribuzione su colture a sviluppo verticale (es. trattamenti su colture arboree)
- irroratrici aero-assistite (a polverizzazione per pressione, pneumatica e centrifuga);
- irroratrici a polverizzazione per pressione senza ventilatore;
- dispositivi di distribuzione a lunga gittata e con ugelli a movimento oscillatorio automatico;
- cannoni;
- irroratrici scavallanti;
- irroratrici a tunnel con e senza sistema di recupero.
A2) Macchine irroratrici per la distribuzione su colture a sviluppo orizzontale (es. diserbo colture erbacee)
- irroratrici a polverizzazione per pressione, pneumatica e centrifuga con o senza manica d’aria con barre di distribuzione con larghezza di lavoro superiore a tre metri;
- irroratrici con calate;
- cannoni;
- dispositivi di distribuzione a lunga gittata orizzontale con ugelli a movimento oscillatorio automatico;
- irroratrici per il trattamento localizzato del sottofila delle colture arboree non dotate di schermatura;
- irroratrici abbinate a macchine operatrici, quali seminatrici e sarchiatrici, che distribuiscono la miscela in forma localizzata, con larghezza della banda effettivamente trattata superiore a tre metri.
A3) Macchine irroratrici impiegate per i trattamenti fitosanitari alle colture protette
- irroratrici fisse o componenti di impianti fissi all’interno delle serre, come le barre carrellate;
- irroratrici portate dall’operatore, quali lance, irroratrici spalleggiate a motore;
- irroratrici mobili quali cannoni, irroratrici con barra di distribuzione anche di lunghezza inferiore a tre metri e irroratrici aereo-assistite a polverizzazione per pressione, pneumatica o centrifuga.
A4) Altre macchine irroratrici
- irroratrici montate su treni;
- irroratrici spalleggiate a motore, con ventilatore.
- Le attrezzature nuove, acquistate dopo il 26 novembre 2011, devono essere sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data di acquisto.
- Fino 31 dicembre 2020 l’intervallo massimo tra i controlli funzionali non deve superare i 5 anni, mentre successivamente a tale data tale intervallo sarà di 3 anni per le attrezzature già controllate.
- Sono considerati validi i controlli funzionali, eseguiti dopo il 26 novembre 2011, effettuati da Centri Prova formalmente riconosciuti dalle Regioni e Province autonome, che siano stati realizzati conformemente alle metodologie previste dal PAN e successive modifiche.
- Per le attrezzature destinate ad attività in conto terzi il primo controllo deve essere stato effettuato entro il 26 novembre 2014 e il controllo successivo deve essere effettuato entro due anni dal precedente.
Le tipologie di irroratrici oggetto di deroghe Attrezzature da controllare entro il 26 novembre 2018
• Irroratrici abbinate a macchine operatrici, quali seminatrici e sarchiatrici, che distribuiscono PF in
forma localizzata, con banda trattata inferiore o uguale a 3 metri;
• irroratrici schermate per il diserbo localizzato del sottofila delle colture arboree.
I controlli funzionali successivi dovranno essere effettuati ad intervalli non superiori a sei anni. Se le stesse attrezzature sono in uso a contoterzisti, i controlli funzionali successivi dovranno essere effettuati ad intervalli non superiori a quattro anni.
Attrezzature per le quali attualmente non sono state ancora definite le procedure tecniche per il controllo funzionale
a) attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari in forma solida o granulare (es.: impolveratrici, microgranulatori);
b) barre umettanti;
c) attrezzature per la distribuzione/iniezione di prodotti fitosanitari nel terreno (es. fumigatrici);
d) attrezzature per il trattamento/concia meccanizzata delle sementi;
e) dispositivi termo-nebbiogeni (cd. fogger).
Le attrezzature di cui alle lettere a), b), c), e d) devono essere sottoposte ai controlli funzionali successivi ad intervalli non superiori a sei anni.
I dispositivi indicati alla lettera e) devono essere sottoposti ai controlli funzionali successivi ad intervalli non superiori a tre anni.
Tipologie di attrezzature escluse dal controllo
Sono esonerate dai controlli funzionali tutte le irroratrici spalleggiate azionate dall’operatore, con serbatoio in pressione o dotate di pompante a leva manuale e le irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore quando il loro impiego avviene solo in pieno campo.
Come sottoporre al controllo funzionale la propria irroratrice
L’agricoltore, dopo aver richiesto ad un centro autorizzato di sottoporre la propria irroratrice al controllo funzionale si deve presentare nel luogo e nel giorno stabilito con la macchina irroratrice pulita in ogni suo componente e con il trattore che viene normalmente utilizzato per i trattamenti fi tosanitari in azienda. È opportuno che l’agricoltore prima di sottoporre la propria irroratrice al controllo funzionale esegua una verifica della funzionalità dei suoi principali componenti.
Il controllo delle attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari deve riguardare tutte le componenti e i gli aspetti principali, al fine di assicurare un elevato livello di sicurezza e di tutela della salute e dell’ambiente nelle diverse fasi operative (riempimento, preparazione della miscela, trasporto, distribuzione, svuotamento, lavaggio). Occorre dedicare particolare attenzione ai seguenti elementi: pompa, agitazione, serbatoio per l'irrorazione di prodotti liquidi, sistemi di misura, controllo e regolazione, tubi, sistema di filtraggio filtrazione, gruppo di distribuzione.
Per approfondimenti sulle modalità per l’esecuzione dei controlli funzionali e della regolazione si rimanda a:
- Normativa regionale di riferimento disponibile sul sito:
HTUhttp://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxx/xxxx_xxxxxxx_xxxxxxxxxxx/xxxxxxx_xxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxx
atrici.htmUTH
- Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, Capo III, Articolo 8 e relativo ALLEGATO II: Requisiti riguardanti la salute, la sicurezza e l'ambiente con riferimento all'ispezione delle attrezzature per l'applicazione di pesticidi.
- Decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 – Articolo 12.
- Piano d’Azione Nazionale approvato con DM 22/01/2014 – Art A.3 e Allegati II-III-IV
- DM 4887 del 03/03/2015
- Documentazione tecnica: HTUwww.enama.itUTH
La regolazione o taratura strumentale delle macchine distributrici di prodotti fitosanitari
Per il corretto impiego delle macchine distributrici di PF è importante che le macchine stesse siano sottoposte a periodica regolazione, al fine di stabilire i parametri operativi più adeguati in funzione delle colture presenti in azienda, delle forme di allevamento, dei sistemi di impianto, dello stadio fenologico.
La normativa prevede una regolazione obbligatoria che deve essere svolta direttamente dall’utilizzatore dell’attrezzatura ed una volontaria. La regolazione obbligatoria prevede la registrazione annuale da parte dell’utilizzatore su apposita scheda da allegare al registro dei trattamenti o sul registro stesso almeno della data di esecuzione della regolazione e i volumi di irrorazione utilizzati per le principali tipologie colturali.
Il PAN definisce i criteri tecnici minimali per l’effettuazione dei controlli periodici e della manutenzione da parte dell’utilizzatore.
I beneficiari della operazione Produzione Integrata devono effettuare la regolazione (o taratura) strumentale dell’irroratrice (definita “volontaria” dal PAN) che deve essere svolta tramite idonee attrezzature (banchi prova) e presso Centri prova abilitati dalla Regione. Con tali banchi prova possono essere sottoposte a regolazione strumentale la maggior parte delle
tipologie di macchine irroratrici indicate al punto A1 e A2 del presente documento e dell’allegato 1 del DM 4887 del 03/03/2015.
Corretto impiego
La preparazione della miscela dovrà essere effettuata con la massima attenzione a non deve essere causa di inquinamento puntiforme.
L’esecuzione dei trattamenti dovrà avvenire nel rispetto delle precauzioni operative orientate alla minimizzazione degli effetti deriva. Ad esempio: trattare con una irroratrice correttamente regolata, in assenza di vento, mantenere adeguata distanza da corpi idrici dalle strade, dalle abitazioni e da altre colture sensibili.
Lo smaltimento dei residui del trattamento e delle acque di lavaggio dovrà essere attuato in modo da evitare contaminazioni puntiformi di prodotti fitosanitari nell’ambiente. Può a questo proposto essere opportuno gestire lo smaltimento aziendale dei residui di trattamento e di lavaggio attraverso vasche attrezzate per la raccolta e/o sistemi di biodegradazione (esempio bio-bed).
Impiego dei dispositivi di protezione individuale
- In merito all’impiego di DPI (dispositivi di protezione individuale), in tutte le fasi operative, dal prelievo del prodotto fitosanitario (PF) fino allo smaltimento del residuo di miscela, il personale addetto alla preparazione ed alla distribuzione delle miscele deve operare nel rispetto delle indicazioni riportate nelle schede di sicurezza dei singoli prodotti fitosanitari impiegati, adottando adeguate protezioni a difesa dei rischi derivanti da assorbimento cutaneo, contaminazione oculare, assorbimento per inalazione e orale.
- I DPI (tute, stivali, guanti ecc.) devono essere mantenuti in idonee condizioni di pulizia e conservate in luogo separato rispetto ai PF. I filtri per maschere e cabine pressurizzate vanno periodicamente sostituiti, con frequenza proporzionata al periodo d’uso.
Smaltimento delle confezioni
- Per lo smaltimento delle confezioni vuote o di PF revocati l’agricoltore farà riferimento alle norme vigenti a livello regionale.
ALLEGATO I - ALLEGATO ALLA “DECISIONE DELLA UE” - N. C(96) 3864 DEL 30/12/96
Allegato I (Allegato alla decisione UE n. C(96) 3864 del 30/12/96)
CRITERI ADOTTATI PER LA DEFINIZIONE DELLE NORME TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE ED IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI
UOBIETTIVI
La difesa fitosanitaria deve essere attuata impiegando, nella minore quantità possibile (quindi solo se necessario e alle dosi minori), i prodotti a minor impatto verso l’uomo e l’ambiente scelti fra quelli aventi caratteristiche di efficacia sufficienti ad ottenere la difesa delle produzioni a livelli economicamente accettabili e tenendo conto della loro persistenza.
Quando sono possibili tecniche o strategie diverse occorre privilegiare quelle agronomiche e/o biologiche in grado di garantire il minor impatto ambientale, nel quadro di una agricoltura sostenibile. Il ricorso a prodotti chimici di sintesi andrà limitato ai casi dove non sia disponibile un’efficace alternativa biologica o agronomica.
UNORME TECNICHE
Le norme tecniche fanno riferimento ai principi della lotta integrata, tenendo conto che tale strategia si inserisce nel contesto più ampio della produzione integrata. In questo senso punto di riferimento sono le linee guida contenute nel documento “INTEGRATED PRODUCTION – Principles and technical guidelines” pubblicato sul bollettino - IOBC/WPRS - Vol. 16 (1) 1993.
Tali “Norme tecniche” riguardano tutte le colture oggetto dei programmi per l’applicazione della difesa integrata e specificano:
1. Le avversità riconosciute come pericolose per le singole colture
2. I criteri di intervento in base ai quali valutare la presenza ed il livello di pericolosità delle avversità; tali criteri sono funzionali alla giustificazione del ricorso agli interventi di difesa.
UCRITERI
Le “Norme tecniche” sono impostate in modo da consentire una corretta gestione fitoiatrica che si basi su due specifici momenti decisionali:
A) necessità o meno di intervenire e scelta del momento ottimale;
B) individuazione dei mezzi di difesa.
A) NECESSITA’ O MENO DI INTERVENIRE E SCELTA DEL MOMENTO OTTIMALE
Gli interventi fitoiatrici devono essere giustificati in funzione della stima del rischio di danno. La valutazione del rischio deve avvenire attraverso adeguati sistemi di accertamento e di monitoraggio che dipendono dalle variabili bio-epidemiologiche e di pericolosità degli agenti dannosi. L’individuazione dei momenti e delle strategie di intervento più opportune variano in relazione alla natura ed alle caratteristiche delle avversità. La giustificazione degli interventi deve essere conseguente ad osservazioni aziendali o a valutazioni di carattere zonale per aree omogenee.
A.1) CRITERI FONDAMENTALI PER LA DIFESA DAI FITOFAGI
1. E’ necessario individuare per ciascuna coltura i fitofagi maggiormente pericolosi e altri, di minore importanza, a diffusione occasionale e/o caratteristici di specifici ambiti territoriali.
2. E’ necessario valutare la presenza degli stadi dannosi dei fitofagi e, soprattutto, il relativo livello di densità attraverso specifici metodi di campionamento. Questo criterio si traduce nell’applicazione del concetto di “soglia economica di intervento”. Tali soglie si dovranno riferire a condizioni “normali” delle colture, intendendo così una condizione di ordinarietà a livello di vigore vegetativo, produzione, bilancio idrico, pressione parassitaria negli anni precedenti ecc. .
3. E’ necessario verificare la presenza di eventuali antagonisti naturali e del rapporto che intercorre con la specie fitofaga. Questo aspetto va enfatizzato e sviluppato anche in relazione alla scelta di sostanze attive selettive .
Allegato I (Allegato alla decisione UE n. C(96) 3864 del 30/12/96)
4. E’ necessario individuare il momento ottimale di intervento in relazione a :
• andamento delle infestazioni;
• stadio di sviluppo della specie dannosa e suo grado di pericolosità;
• presenza contemporanea di più specie dannose;
• caratteristiche delle sostanze attive, loro efficacia e meccanismo d’azione in relazione ai diversi stadi di sviluppo dei fitofagi;
• andamento meteorologico e previsioni del tempo.
5. E’ necessario privilegiare le tecniche di lotta biologica o integrata e i mezzi agronomici a basso impatto ambientale.
A.2) CRITERI FONDAMENTALI PER LA DIFESA DALLE MALATTIE
L’elevata pericolosità di alcune malattie infettive rende quasi sempre impossibile subordinare i trattamenti all’accertamento dei sintomi macroscopici dell’avversità e obbliga alla messa in atto di valutazioni previsionali, riservando la strategia dell’inizio dei trattamenti dopo la comparsa dei sintomi ai patogeni a basso rischio epidemico. Diversi sono quindi gli approcci sulla base dei quali si devono impostare i conseguenti programmi di difesa:
- Modelli previsionali - Si basano su considerazioni e calcoli impostati fondamentalmente sull’analisi combinata della sensibilità fenologica e degli eventi meteo-climatici necessari per la manifestazione dei processi infettivi o ne valutino il successivo sviluppo. Differenti sono i modelli previsionali utilizzabili, alcuni in grado di stimare il livello di rischio (es. mod. IPI per la peronospora del pomodoro) e altri il momento ottimale per l’esecuzione dell’intervento anticrittogamico (es. Tabella di Xxxxx per la ticchiolatura del melo e “regola dei tre dieci “ per la peronospora) .
- Valutazioni previsionali empiriche. Relativamente ai patogeni per i quali non sono disponibili precise correlazioni fra fattori meteo-climatici e inizio dei processi infettivi possono essere messe in atto valutazioni empiriche, meno puntuali, ma sempre imperniate sull’influenza che l’andamento climatico esercita sull’evoluzione della maggior parte delle malattie (es.: moniliosi, muffa grigia) e utili per la razionalizzazione dei trattamenti. Strumenti fondamentali per l’applicazione di tali strategie sono la disponibilità di attendibili previsioni meteorologiche e efficaci strumenti per la diffusione delle informazioni.
- Accertamento dei sintomi delle malattie - Questa strategia, che sarebbe risolutiva per la riduzione dei trattamenti cautelativi, può essere applicata per i patogeni caratterizzati da un’azione dannosa limitata e comunque non troppo repentina (es. oidio su colture erbacee e anche su colture arboree in condizioni non favorevoli allo sviluppo delle epidemie, ruggini, cercosporiosi, alternariosi, septoriosi). Lo sviluppo di tale strategia è condizionato dalla disponibilità di anticrittogamici endoterapici e dalla definizione di soglie di intervento che consentono un’ulteriore ottimizzazione dei programmi di difesa .
- Privilegiare la utilizzazione di varietà resistenti o tolleranti alle malattie e/o gli anticrittogamici ammessi dal regolamento (CE) n°. 834/07.
A.3) CRITERI FONDAMENTALI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI
Anche per il controllo delle infestanti occorre orientare gli interventi nei confronti di bersagli precisamente individuati e valutati.
Due sono i criteri di valutazione da seguire:
− Previsione della composizione floristica - Si basa su osservazioni fatte nelle annate precedenti e/o su valutazioni di carattere zonale sulle infestanti che maggiormente si sono diffuse sulle colture in atto. Con questo metodo si dovrebbe definire la probabile composizione floristica nei confronti della quale impostare le strategie di diserbo più opportune. Tale approccio risulta indispensabile per impostare eventuali interventi di diserbo nelle fasi di pre semina e pre emergenza.