PROCEDURA DEL CICLO ATTIVO
PROCEDURA DEL CICLO ATTIVO
Le diverse fasi di cui si compone il l ciclo attivo sono gestite in modo da assicurare in ogni momento la quantificazione e la tipologia delle attività , suddividendole in ricavi e crediti.
Le somme derivanti dall’erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria, di medicina legale, del dipartimento di prevenzione, di libera professione ecc. vengono generalmente introitate anticipatamente o contestualmente alla fruizione delle stesse.
L’incasso di dette somme avviene attraverso il pagamento diretto alle casse dell’azienda i cui operatori, in sede di emissione di fatture/ricevute, provvedono a registrare accuratamente (attraverso l’utilizzo di appositi codici di prestazione collegati ai conti di bilancio) la tipologia delle prestazioni erogate; contestualmente ed in modo automatico, avviene la registrazione provvisoria dei crediti e ricavi nel sistema di contabilità generale.
Con la fase della “contabilizzazione” infine, si trasferiscono in modo definitivo le somme introitate sui diversi conti di bilancio consentendo il perfezionamento dell’entrata con l’emissione delle Reversali per mezzo delle quali si chiude il credito rilevato.
Vi sono numerose tipologie di prestazioni erogate, diverse attività esercitate e servizi forniti che proprio per la loro natura non possono che essere quantificati ed addebitati POSTICIPATAMENTE alla loro fruizione, come ad esempio le prestazioni derivanti da consulenze, rimborsi spese di varia natura, alienazioni, trasporti in ambulanza, ecc.
Tali somme vengono definite, quantificate, formalmente addebitate al richiedente ed automaticamente iscritte a credito/ricavo attraverso l’emissione di fattura.
Esistono inoltre rimborsi non soggetti a fatturazione (rimborsi assicurativi, rimborsi sinistri, rimborsi infortuni INAIL ecc.) per i quali si esegue una specifica procedura di contabilizzazione che consente , al pari delle fatture, la registrazione del credito/ricavo, la definizione della sua natura e l’indicazione del debitore.
Il pagamento delle fatture e dei documenti di entrata viene perfezionato con l’emissione della reversale; viceversa i documenti che, anche a seguito di sollecito di pagamento, rimangono insoluti sono oggetto di RECUPERO CREDITI da parte dell’Ufficio Legale dell’Azienda.
1 CICLO ATTIVO
Sotto il profilo strettamente contabile il processo del “Ciclo attivo” si sostanzia nel complesso delle attività finalizzate alla gestione contabile dei ricavi e, di conseguenza, dei relativi crediti e entrate monetarie dell’Azienda.
Di seguito viene fornita la descrizione dei processi nei quali è articolato il Ciclo Attivo:
Gestione ticket e prestazioni a pagamento, intesa come il processo mediante il quale si procede alla rilevazione e alla gestione contabile dei proventi derivanti da erogazione di prestazioni per cui è prevista la compartecipazione alla spesa (parziale o totale) dell’Utente.
Gestione libera professione, intesa come il processo volto alla gestione dei ricavi originati a seguito di erogazione di prestazioni dal parte del personale dipendente in regime di libera professione.
Gestione altre prestazioni a pagamento, intesa come il processo volto alla gestione delle prestazioni non appartenenti alle fattispecie precedenti.
Gestione prestazioni verso altri Enti, intesa come il processo volto alla contabilizzazione dei proventi provenienti da prestazioni erogate ad altri Enti, in virtù delle convezioni e dei contratti stipulati.
Gestione contributi, intesa come il processo mediante il quale si procede alla rilevazione contabile dei contributi (contributi in Conto esercizio per ripartizione del Fondo Sanitario Regionale, contributi in Conto capitale per finanziamento degli investimenti, contributi finalizzati da Regione, da altri Enti pubblici, da privati per la realizzazione di progetti ricerca, ecc).
Gestione dei ricavi non caratteristici, intesa come il processo mediante il quale si procede alla gestione dei ricavi derivanti dall’attività non caratteristica.
1.1 Gestione Ticket e prestazioni a pagamento
Il processo di “Gestione ticket e prestazioni a pagamento” si sostanzia nella rilevazione e gestione contabile dei proventi generati da prestazioni che l’Azienda eroga al paziente a fronte del pagamento da parte dell’Utente di una quota di compartecipazione; questa può coprire in tutto o in parte il costo della prestazione.
In particolare, il processo è finalizzato alla predisposizione delle scritture contabili derivanti dai proventi da Ticket e da prestazioni sanitarie a pagamento, non rese in regime di libera professione e gestite attraverso il
xxx.xxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx Direzione ASSL Nuoro C.F. : 00977680917
Xxx Xxxxxxxx, 0 00000 XXXXX
Tel. 0000 000000
CUP regionale. Il processo è a sua volta articolato in “Gestione Ticket e prestazioni a pagamento (incasso precedente alla prestazione)” e “Gestione Ticket eprestazioni a pagamento (incasso successivo alla prestazione)” a seconda che l'incasso avvenga prima o dopo l'erogazione della prestazione a favore
dell'Utente. In entrambi i casi, le attività di contabilizzazione avvengono in maniera automatizzata in virtù dell’integrazione esistente all’interno del modulo di gestione della Cassa Ticket del sistema amministrativo contabile.
Nel caso specifico il Servizio Gestione del Ciclo attivo procede alla verifica periodica effettuando controlli incrociati tra le scritture generate dal sistema ed gli estratti conto dei versamenti effettuati presso l’Istituto Tesoriere.
1.1.1 Gestione ticket e prestazioni a pagamento (incasso precedente alla prestazione)
Con il processo di “Gestione ticket e prestazioni a pagamento con incasso precedente alla prestazione”, l’Utente – effettuata la prenotazione tramite il CUP regionale - si reca presso la Cassa per il pagamento del ticket. La Cassa, utilizzando il sistema CUP WEB, provvede a contabilizzare la riscossione del pagamento e rilascia all'utente la ricevuta di pagamento (o la fattura); questo, successivamente, presenta la ricevuta presso l’Unità Operativa erogante per beneficiare della prestazione.
Per effetto della contabilizzazione del ricavo da parte della Cassa aziendale, il sistema genera la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dei ricavi da ticket e del corrispondente credito verso privati. In base alla periodicità stabilita, la Cassa – effettuato il riscontro fra l’incassato e le ricevute emesse, procede al versamento degli incassi all’Istituto Tesoriere.
Il Servizio Gestione del Ciclo attivo esegue, con cadenza giornaliera, il controllo tra quanto riportato sul giornale di cassa trasmesso al Tesoriere e i versamenti effettuati dalle Casse. Sulla base di tali riscontri, lo stesso Servizio può procedere ad emettere le reversali d’incasso, finalizzate alla regolarizzazione dei versamenti registrati dal Tesoriere.
1.1.2 Gestione ticket e prestazioni a pagamento (incasso successivo alla prestazione) Il processo di “Gestione ticket e prestazioni a pagamento con incasso successivo alla prestazione” si caratterizza per la fruizione della prestazione precedente alla regolazione finanziaria della stessa; le Unità Operative eroganti - a fronte dell’esecuzione del servizio - compilano una nota, controfirmata dal paziente, e la inviano agli operatori di cassa, affinché questi procedano alla registrazione del ricavo sul sistema CUP WEB.
Per effetto della contabilizzazione del ricavo da parte della Cassa aziendale, il sistema genera la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dei ricavi da ticket e del corrispondente credito verso privati.
Ricevuta la prestazione, l’Utente procede al pagamento di quanto dovuto scegliendo una delle modalità proposte (pagamento tramite cassa o ccp o bonifico bancario. Nel caso in cui l’Utente decida di pagare tramite le Casse aziendali o c/corrente postale “Conto amico” queste rilevano sul sistema informatico, la riscossione effettuata rilasciano all'Utente la ricevuta di pagamento o la fattura. In base alla periodicità stabilita, la Cassa, a seguito delle attività di riscontro fra quanto incassato e ricevute emesse, procede al versamento degli incassi al Tesoriere.
Con frequenza giornaliera, il Servizio Gestione del Ciclo attivo verifica, utilizzando il sistema informatico, la corrispondenza tra quanto riportato sul giornale di cassa e i versamenti effettuati al Tesoriere; sulla base di tali riscontri, lo stesso Servizio può procedere ad emettere le reversali d’incasso finalizzate alla regolarizzazione degli incassi registrati dal Tesoriere. In particolare, con l’emissione delle reversali d’incasso avviene la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dell'avvenuto incasso del Ticket e della correlata chiusura del credito verso privati, in base alle risultanze rese disponibili dal Tesoriere.
Di seguito le attività di dettaglio richieste per la corretta contabilizzazione dei proventi da ticket:
- Verifica e quadrature della situazione di cassa per contanti mediante riscontro dei provvisori di incasso del conto tesoriere con le risultanze del giornale di cassa Ticket per contanti e delle rilevazioni contabili in AMC ribaltate da "Cup/Web"
- Regolarizzazione provvisori di incasso mediante emissione degli ordinativi in contropartita al credito precedentemente acceso dall'incasso per contanti in "Cup/Web"
- Conciliazione degli ordinativi d'incasso emessi con le risultanze della situazione di Cassa del conto Tesoriere
- Verifica e quadrature della situazione di cassa per incasso POS mediante riscontro dei provvisori di incasso del conto tesoriere con le risultanze del giornale di cassa Ticket per incassi POS e delle rilevazioni contabili in AMC ribaltate da "Cup/Web"
- Regolarizzazione provvisori di incasso mendiante emissione degli ordinativi in contropartita al credito precedentemente acceso dall'incasso con POS in "Cup/Web"
- Conciliazione degli ordinativi d'incasso emessi con le risultanze della situazione di Cassa del conto Tesoriere
- Verifica e quadrature della situazione di cassa con modalità di incasso "conto amico", mediante riscontro delle risultanze del conto corrente postale "conto amico" con le rispettive risultanze del giornale di cassa Ticket e delle rilevazioni contabili in AMC ribaltate da "Cup/Web"
- Emissione degli ordinativi d'incasso in contropartita al credito precedentemente acceso dall'incasso con modalità "conto amico in "Cup/Web"
- Comunicazione al Responsabile del Cup - Ticket degli incassi risultanti nel C/C postale "conto amico" e non riscontrati in "Cup/Web" né rilevati contabilmente in AMC
- Rilevazione con prima nota (corrispettivi) degli incassi risultanti nel C/C postale "conto amico" non rilevati sia in "Cup/Web" che contabilmente in AMC
Per quanto concerne la la gestione dei proventi da versamenti in conto corrente postale viene di seguito indicata la sequenza delle operazioni contabili richieste per la corretta registrazione degli incassi :
- Rilevazione dei ricavi (corrispettivi) relativi agli incassi da C/C postale e dei rispettivi crediti in contropartita
- Rilevazione dei ricavi (emissione fattura) relativi agli incassi da C/C postale e dei rispettivi crediti in contropartita
- Emissione degli ordinativi d'incasso in contropartita ai crediti precedentemente accesi
- Conciliazione dei mastri contabili dei c/c postali con le risultanze degli estratti dei conti correnti postali
1.2 Gestione libera professione
Il processo “Gestione libera professione” è finalizzato alla gestione amministrativo - contabile connessa alla realizzazione dei proventi derivanti dall’erogazione di prestazioni sanitarie in regime di libera professione; per proventi da libera professione si intendono i ricavi derivanti dalle attività svolte dai medici dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, fuori dall’orario di lavoro e previa autorizzazione dell’Azienda stessa, per:
- Prestazioni ambulatoriali rese all’interno della struttura (Intramoenia);
- Prestazioni ambulatoriali rese all’interno di studi privati (Intramoenia allargata);
- Consulenze e altre prestazioni come ricomprese nel contratto nazionale.
Il rispetto della procedura di seguito esplicata, ha lo scopo di assicurare che i ricavi risultanti dalla contabilità corrispondano a diritti certi derivanti da prestazioni effettivamente rese e che i crediti esposti in bilancio siano correttamente iscritti per competenza.
All’interno dell’esercizio di attività per la libera professione, a proposito dei ricavi si distingue tra tariffe e onorario. Per tariffe professionali per l’esercizio dell’attività intramuraria s’intende quanto viene pagato effettivamente dall’utente e per onorario si intende la quota della tariffa spettante al Dirigente professionista.
La determinazione della tariffa segue dei criteri prestabiliti all’interno del Regolamento interno. La normativa in materia prevede che le tariffe devono essere remunerative di tutti i costi sostenuti dall’azienda che comprendono i compensi del libero professionista, dell’èquipe, del personale di supporto, i costi per i materiali di consumo, per l’utilizzo di eventuali farmaci e, infine, per l’ammortamento e per la manutenzione delle apparecchiature.
Una quota della tariffa, pari al 5% della massa di tutti i proventi dell’attività libero professionale, al netto delle quote riservate all’Azienda Sanitaria e delle spese comuni allo svolgimento dell’attività intramuraria, è accantonata quale fondo aziendale da destinare alla perequazione per le discipline sanitarie mediche e non mediche individuate in sede di contrattazione integrativa.
La Legge 8 novembre 2012, n. 189 di conversione del Decreto-Legge 13 settembre 2012, n. 158 (“decreto Xxxxxxxx”) all’art. 2 ha introdotto un’ulteriore trattenuta sul compenso del libero professionista del 5% da destinarsi a progetti di prevenzione o riduzione liste di attesa.
Il processo in argomento è a sua volta articolato nei seguenti processi di dettaglio:
- Gestione libera professione allargata, nel caso in cui l’attività libero professionale non sia svolta all’interno delle strutture aziendali ma presso strutture esterne.
- Gestione libera professione in strutture aziendali, nel caso in cui l’attività libero professionale sia svolta all’interno delle strutture aziendali.
Nel processo “Gestione libera professione allargata” , l'utente, a fronte di una prenotazione effettuata esclusivamente mediante il CUP aziendale (la prenotazione potrà avvenire anche direttamente presso il professionista il quale dovrà curarne l’inserimento nel sistema regionale CUP-WEB.), si reca presso la struttura in cui riceve le prestazioni di assistenza. In questa sede, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente mediante strumenti tracciabili (POS). Il professionista dovrà registrare sul sistema CUP WEB in tempo reale l’avvenuta erogazione della prestazione.
L’Azienda gestirà la parte contabile e invierà la relativa fattura al paziente. Il professionista potrà essere abilitato a registrare sul sistema CUP _WEB l’incasso effettuato tramite POS e a emettere con lo stesso sistema la fattura fermo restando che la garanzia della riscossione degli onorari rimane sotto la responsabilità dell’Azienda, pertanto le fatture dovranno essere emesse in nome e per conto dell’Azienda
Con l’immissione dei dati nel sistema informatico vengono generate le scritture di contabilità generale e di contabilità analitica necessarie alla rilevazione dei ricavi e del corrispondente credito verso privati.
Successivamente allo svolgimento di tali operazioni, il Servizio Gestione del Ciclo attivo effettua il controllo tra i versamenti effettuati dai professionisti al Tesoriere e quato trasmesso dallo stesso su giornale di Cassa. Lo stesso Xxxxxxxx provvede a regolarizzare gli incassi attraverso l’emissione delle reversali di incasso. L’emissione tramite l‘applicativo informatico della reversale di incasso consente la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dell’aumento delle disponibilità liquide e della correlata chiusura del credito verso privati.
Secondo la periodicità definita, il Servizio Gestione del Ciclo attivo comunica i dati dell’attività svolta dai libero – professionisti al Servizio del Personale al fine di consentire la corresponsione, attraverso i cedolini, delle quote di spettanza del personale sanitario e non sanitario.
1.2.2 Gestione libera professione (in strutture aziendali)
Nel processo di “Gestione libera professione in strutture aziendali” il paziente, a fronte di prenotazione, si reca alla Cassa per il pagamento del corrispettivo previsto per le prestazioni libero professionali. L’operatore di Cassa, una volta avvenuto il pagamento, provvede a rilevare i ricavo sull’applicativo del CUPWEB e a consegnare la fattura all’utente; questo – mostrando la ricevuta di pagamento al personale incaricato presso il punto di erogazione – potrà beneficiare delle prestazioni assistenziali.
In corrispondenza dell’emissione della ricevuta/fattura da parte della Cassa aziendale, il sistema genera la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dei ricavi per prestazioni libero - professionali e del relativo credito verso privati.
In base alla periodicità definita a livello aziendale, il Servizio Gestione del Ciclo Attivo procede ad effettuare il riscontro fra i versamenti effettuati dalle Casse ed il giornale di cassa ed emette le corrispondenti reversali d'incasso sull’applicativo informatico, consentendo, in questo modo, la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dell'avvenuto incasso delle prestazioni libero professionali e della correlata chiusura del credito verso privati, in base alle risultanze rese disponibili dal Tesoriere.
Secondo la periodicità definita, l’UO incaricata comunica i dati dell’ attività svolta dai libero – professionisti al Servizio del Personale al fine di consentire la corresponsione, attraverso i cedolini, delle quote di spettanza del personale sanitario e non sanitario.
1.3 Gestione altre prestazioni a pagamento
Il processo “Gestione altre prestazioni a pagamento” è finalizzato allo svolgimento delle rilevazioni contabili derivanti dall’erogazione – da parte dell’Azienda – di prestazioni assistenziali soggette a fatturazione attiva, non rientranti nelle categorie precedentemente descritte e non gestite tramite CUP.
A sua volta, il processo suddetto è articolato nei seguenti processi di dettaglio:
- Gestione altre prestazioni a pagamento (incasso precedente alla prestazione), intesa come il processo di rilevazione e gestione contabile derivante dall’erogazione di altre prestazione sanitarie a paganti, in cui l’incasso dei corrispettivi si registra in anticipo rispetto allo svolgimento delle attività.
– Gestione altre prestazioni a pagamento (incasso successivo alla prestazione), intesa come il processo di rilevazione e gestione contabile derivante dall’erogazione di altre prestazione sanitarie a paganti, in cui l’incasso dei corrispettivi si registra in successivamente rispetto allo svolgimento delle attività
–
1.3.1 Gestione altre prestazioni a pagamento (incasso precedente alla prestazione)
Nel processo di “Gestione altre prestazioni a pagamento con incasso precedente alla prestazione”, il paziente si reca presso la Cassa per il pagamento del servizio in via anticipata rispetto all’erogazione della prestazione. L’operatore di Cassa, avvenuto il pagamento, rileva a sistema l’incasso e consegna la
fattura al paziente che – mostrando la ricevuta di pagamento al personale incaricato presso il reparto – potrà beneficiare delle prestazioni sanitarie attese.
La Cassa provvede al versamento al Tesoriere degli incassi dopo aver effettuato il riscontro fra quanto incassato e fatture emesse; il Servizio Gestione del Ciclo Attivo, inoltre, provvede ad estrarre dal modulo di gestione della cassa i dati relativi agli incassi che consentono di riportare nel sistema amministrativo contabile le correlate scritture di contabilità generale.
In un secondo tempo, il Servizio Gestione del Ciclo Attivo effettua il riscontro fra i versamenti effettuati presso il Tesoriere da parte delle Casse ed il giornale di cassa, emettendo le reversali d'incasso corrispondenti. Il sistema genera la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dell'avvenuto incasso delle prestazioni e della correlata chiusura del credito verso privati, in base alle risultanze rese disponibili dal Tesoriere.
1.3.2 Gestione altre prestazioni a pagamento (incasso successivo alla prestazione)
Nel processo di “Gestione altre prestazioni a pagamento con incasso successivo alla prestazione”, l’Utente si reca alla Cassa per il pagamento della prestazione, dopo aver usufruito delle cure sanitarie previste. Come nei precedenti casi, dopo aver erogato la prestazione, le Unità Operative sanitarie compilano la nota di eseguita prestazione; questa è firmata dal paziente e inviata agli operatori di Cassa che procedono all'immissione dei dati sull’applicativo CUP WEB.
Una volta concluse tali operazioni, l'utente provvede al pagamento del corrispettivo attraverso una delle modalità di pagamento disponibili (tramite Cassa o con modalità alternative sopra menzionate). Nel caso in cui l’Utente decida di pagare preso le Casse aziendali, queste rilevano la riscossione effettuata nell’applicativo informatico (CUP WEB), rilasciando la corrispondente fattura (o la ricevuta fiscale di pagamento).
La Cassa provvede - effettuato il riscontro fra quanto incassato e fatture emesse - al versamento degli incassi al Tesoriere. Il Servizio Gestione del Ciclo Attivo provvede, inoltre, ad effettuare il riscontro fra i versamenti effettuati al Tesoriere da parte delle Casse ed il giornale di cassa ed emette le reversali corrispondenti. A fronte di tale evento il sistema genera la registrazione in contabilità analitica ed in contabilità generale dell'avvenuto incasso delle prestazioni e della correlata chiusura del credito verso privati, in base alle risultanze rese disponibili dal Tesoriere.
1.4 Gestione prestazioni verso altri Enti
Il processo di “Gestione prestazioni verso altri Enti” si sostanzia nello svolgimento delle attività connesse alla rilevazione e alla gestione contabile dei ricavi provenienti da prestazioni erogate dall’Azienda ad altri Enti, sulla base di convenzioni e contratti precedentemente stipulati. In particolare il processo prevede
che – le Unità Operative incaricate della gestione dei rapporti di convenzione (ad esempio :Servizio Affari Generali e Legali e Servizio Amministrazione Personale – Risorse Umane) trasmetta al Servizio Gestione del Ciclo Attivo gli atti attestanti la stipula degli accordi ed i profili tariffari applicabili alle prestazioni sanitarie, in modo che questa possa inserire tali informazioni sul sistema informatico.
Le operazioni di fatturazione attiva verso altri Enti avvengono periodicamente, sulla base delle comunicazioni, rese da parte delle UO incaricate della gestione delle convenzioni, che attestano la necessità di procedere alla fatturazione delle prestazioni rese. Il Servizio Gestione del Ciclo Attivo, quindi, provvede all'emissione della fattura attiva e alla contabilizzazione dei ricavi realizzati richiamando a sistema i profili tariffari precedentemente impostati.
Il Servizio Gestione del Ciclo Attivo, sulla base delle risultanze del giornale di Cassa trasmesso dal Tesoriere, emette tramite il sistema informatico le reversali di incasso, consentendo la registrazione contabile dell’incremento delle disponibilità liquide e della chiusura del credito verso i soggetti debitori.
Sulla base della periodicità stabilita il Servizio Gestione del Ciclo Attivo da comunicazione al Servizio Amministrazione Personale – Risorse Umane dell’avvenuta riscossione al fine di consentire la corresponsione, attraverso i cedolini, delle quote di spettanza del personale.
1.5 Gestione contributi
Il processo di “Gestione dei contributi” si sostanzia nella rilevazione e gestione contabile dei contributi erogati a qualsiasi titolo (contributi regionali, erogati da altri Enti pubblici o privati).
Il processo si attiva per effetto di atti ufficiali di assegnazione dei fondi da parte degli Enti eroganti ( es. determinazione RAS di assunzione di impegno di spesa) che determinano la titolarità del credito e consentono al Servizio Gestione del Ciclo Attivo di provvedere alla registrazione e alla corretta impostazione del periodo di competenza per i contributi che sviluppano i loro effetti su più esercizi. Con specifico riferimento ai finanziamenti RAS vincolati , al fine di evitare eventuali utilizzi delle risorse aziendali senza la preventiva copertura finanziaria regionale, prima di attivare un fondo/progetto vincolato è necessario acquisire la determina di impegno da parte del Dirigente delle RAS che certifica la reale disponibilità delle somme da parte della Regione. Tale determina d’impegno deve essere caricata nell’applicativo SISAR, in collaborazione con l’unità operativa che gestisce il sistema autorizzatorio della spesa, e costituisce presupposto essenziale per l’inizio delle attività i cui costi andranno a gravare sui fondi/progetti.
Il Servizio Gestione del Ciclo Attivo, dopo aver ricevuto la comunicazione da parte della Cassa
Regionale del versamento dei contributi, provvede all’emissione delle reversali di incasso sull’applicativo SISAR avendo cura, nell’ipotesi di finanziamento vincolato, di segnalare l’avvenuta erogazione al responsabile del progetto; il sistema genera le rilevazioni di avvenuto incasso delle prestazioni e la correlata chiusura del crediti corrispondenti.
1.6 Gestione dei ricavi non caratteristici
Il processo di “Gestione dei ricavi non caratteristici” è sintetizzabile nell’esecuzione delle attività di rilevazione e gestione contabile dei ricavi derivanti dallo svolgimento di attività non caratteristiche (ad esempio fitti attivi), sulla base di appositi contratti stipulati tra l’Azienda e soggetti terzi.
Tale processo prevede che l’unità organizzativa incaricata comunichi al Servizio Gestione del Ciclo Attivo la necessità di procedere alla fatturazione. Con l’emissione delle fatture riferite a tali prestazioni, ottenute tramite l’inserimento dei dati nel sistema informatico si procede alla registrazione dei ricavi. Il Servizio Gestione del Ciclo Attivo, provvede, sulla base delle risultanze del giornale di cassa trasmesso dal Tesoriere, ad emettere le reversali di incasso, in modo da regolarizzare e registrare l'avvenuto incasso delle prestazioni e la correlata chiusura del crediti corrispondenti.