DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO
Classi 3^S.I.A.
Numero | Modulo |
0 | Introduzione al diritto civile |
1 | I diritti reali |
2 | Le obbligazioni |
3 | Il contratto |
4 | I contratti tipici |
5 | Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto |
6 | Il diritto e l’informatica |
Obiettivi comuni a tutti i moduli:
Acquisire la consapevolezza che i rapporti sociali trovano il loro fondamento nei principi giuridico-economici
Essere consapevoli dell’importanza di assumere comportamenti socio-economici corretti per contribuire ad una convivenza ordinata;
Acquisire un linguaggio giuridico-economico appropriato e sapersi esprimere in maniera chiara e corretta
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della persona
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e civilistica, con particolare riferimento alle attività aziendali
Sviluppare capacità dialettiche e riflessive
Rinforzare la capacità di analizzare i problemi
Saper lavorare in equipe
Metodologie
Le metodologie saranno comuni, potenzialmente, ai diversi blocchi tematici: infatti, si terrà conto dell’interesse e/o delle difficoltà mostrate dagli allievi nei confronti dell’argomento trattato e dell’efficacia del metodo prescelto.
Si utilizzeranno la lezione frontale, la lezione partecipata, l’analisi del testo, il cooperative learning, il problem solving, la redazione di schemi e mappe concettuali. Xxxxxxx presentati casi tratti dalla realtà quotidiana per avvicinare gli studenti ai fenomeni giuridici attuali.
Spazi e strumenti didattici
Si utilizzeranno, oltre l’aula, la biblioteca ed eventualmente i laboratori della scuola.
Quanto agli strumenti, accanto al testo in adozione, si utilizzeranno quotidiani, riviste specializzate, testi normativi, la Gazzetta Ufficiale ed ogni altra documentazione utile (quali contratti, sentenze, documenti giuridici, dvd, ecc).
Strumenti e modalità di verifica e valutazione
Le verifiche saranno di tipo formativo (somministrate in itinere) e sommativo (somministrate a fine modulo).
Prove scritte (strutturate, semistrutturate, con domande aperte, analisi di caso, analisi di testi)
I contenuti di ciascuna prova tenderanno ad accertare le conoscenze e le competenze individuate per ciascun modulo, nonché il raggiungimento degli obiettivi comuni a tutti i moduli, e verranno esplicitati nelle diverse verifiche.
Colloqui orali
Saranno oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio, l’acquisizione e l’uso del lessico specifico, i contenuti appresi, la capacità di analisi.
Tanto nel colloquio orale quanto nelle verifiche scritte, soprattutto per le domande aperte o semistrutturate (in questi casi in modo proporzionale all’esercizio), si terrà conto dei parametri indicati nel P.O.F. e sarà utilizzata la griglia di valutazione adottata dal Dipartimento.
Alla fine dell’anno scolastico l’alunno verrà valutato, oltre che per il profitto raggiunto, per la partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo, per l’impegno dimostrato in classe e nel lavoro domestico e nella progressione tanto cognitiva quanto umano-relazionale.
NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO
1^ periodo: N. 2
2^ periodo: N. 3
Attività di recupero, consolidamento e potenziamento
L’attività di recupero verrà effettuata in itinere secondo modalità operative diverse (mappe concettuali, percorsi guidati, costruzione di schemi, riassunti, cooperative learning) ed avrà come obiettivo finale il consolidamento di conoscenze, competenze e capacità.
Durante il corso dell’anno saranno svolti anche laboratori tematici su singoli argomenti e casi concreti per rafforzare e/o ampliare le competenze acquisite, anche limitatamente a singoli alunni o gruppi di allievi particolarmente interessati e motivati.
MODULO 0: Introduzione al diritto civile
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Contenuti:
1. Il codice civile
1. Diritto pubblico e diritto privato
2. Le partizioni del diritto privato italiano: il codice civile e la Costituzione
2. Il rapporto giuridico
1. Nozione
2. I soggetti (concetto di persona fisica ed organizzazione collettiva)
3. Il contenuto
4. L’oggetto
Obiettivi:
Conoscenze | Abilità |
Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e del diritto privato Conoscere la natura e gli elementi del rapporto giuridico, con particolare riferimento alle situazioni giuridiche attive e passive | Sapersi orientare nel codice civile attraverso la ricerca di norme per numero e per argomento |
MODULO 1: I diritti reali
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Contenuti:
1. I diritti reali in generale
2. La proprietà
3. I diritti reali di godimento su cosa altrui
Conoscenze | Abilità |
Conoscere il concetto di diritto reale Conoscere i diritti reali Conoscere la definizione, le funzioni, i limiti e la tutela del diritto di proprietà Conoscere i diversi titoli di acquisto (originario e derivativo) e le azioni giudiziarie esperibili Conoscere il fenomeno del possesso e la sua tutela | Usare un adeguato linguaggio tecnico, applicando correttamente le norme giuridiche, per esemplificare alcune situazioni, come la tutela della proprietà, la prova della proprietà, la costituzione di servitù....... Riconoscere le funzioni dei seguenti istituti giuridici: proprietà privata, prescrizione dei diritti, diritti reali minori. Individuare le principali figure dei diritti reali, mettendo in evidenza analogie, differenze, nessi, relazioni. Analizzare i caratteri principali dei diritti reali su cosa altrui, della comunione e del condominio, individuando diritti ed obblighi dei loro titolari Comprendere la differenza tra proprietà, possesso e detenzione, sapendo scegliere l’azione giudiziaria esperibile nel caso concreto |
4. Il possesso Obiettivi:
MODULO 2: Le obbligazioni
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Contenuti:
1. Le obbligazioni
Nozione Fonti
Classificazioni La prestazione L’adempimento
2. Le vicende del rapporto obbligatorio
Le modificazioni dei soggetti
Le cause di estinzione diverse dall’adempimento
3. Inadempimento, responsabilità del debitore, garanzie
L’inadempimento
La mora del creditore
La responsabilità per inadempimento Il risarcimento
Le garanzie personali e reali
Obiettivi:
Conoscenze | Abilità |
Conoscere le fonti, gli elementi, le classificazioni e tipologie particolari delle obbligazioni Identificare le parti del rapporto obbligatorio ed individuare tempo, luogo, autore e destinatario della prestazione Conoscere i diversi modi di estinzione delle obbligazioni Conoscere le cause e le conseguenze dell’inadempimento | Classificare le seguenti situazioni giuridiche: elementi del rapporto giuridico obbligatorio, i diritti di obbligazione in base ai soggetti, in base alla prestazione e in base al vincolo giuridico, fonti delle obbligazioni, effetti delle obbligazioni. Riconoscere le funzioni delle garanzie reali e personali Individuare le principali figure di obbligazioni confrontandole tra loro e mettendo in evidenza analogie, differenze, nessi e relazioni. Saper ricollegare i concetti di obbligazione, adempimento e responsabilità contrattuale ad esperienze della vita quotidiana |
MODULO 3: Il contratto
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Contenuti:
1. Il contratto
Nozione e classificazioni
Il principio di autonomia contrattuale
Condizioni generali di contratto, clausole vessatorie e contratti del consumatore
2. Formazione, elementi essenziali ed accidentali, effetti del contratto
L’accordo
Il contratto preliminare
La conclusione del contratto L’oggetto, la causa, la forma
La condizione, il termine, il modo
Gli effetti del contratto tra le parti e nei confronti dei terzi
3. Invalidità e risoluzione del contratto
Nullità e annullabilità Rescissione e risoluzione
Obiettivi:
Conoscenze | Abilità |
Conoscere la funzione economica e sociale del contratto, il principio di autonomia contrattuale, gli elementi e le classificazioni del contratto Conoscere gli effetti prodotti dal contratto, sia tra le parti che nei confronti di terzi Conoscere i concetti e le cause dell’annullabilità, della rescindibilità e della risolubilità | Essere in grado di spiegare ed usare in modo appropriato i seguenti concetti giuridici: accordo delle parti, causa, oggetto, forma del contratto, contratto preliminare, trascrizione del contratto, diligenza del buon padre di famiglia, nullità del contratto, errore motivo, errore ostativo, contratti consensuali, contratti reali, clausole vessatorie, atti unilaterali, eccessiva onerosità, fatto illecito, risarcimento del danno, dolo e colpa Saper analizzare, interpretare ed utilizzare schemi contrattuali Essere in grado di distinguere nelle situazioni concrete i casi di invalidità, rescissione e risoluzione |
MODULO 4: I contratti tipici
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Contenuti:
1. Contratti tipici e atipici
2. Alcuni contratti tipici Obiettivi:
Conoscenze | Abilità |
Conoscere il significato di contratto tipico o nominato Conoscere la definizione giuridica di alcuni contratti Conoscere la disciplina e la funzione di alcuni contratti tipici | Ricercare nel c.c. i singoli contratti tipici Cogliere analogie e differenze in ordine alla natura, alla struttura, alla funzione, alla normativa di alcuni contratti tipici |
MODULO 5: Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Contenuti:
1. Le fonti extracontrattuali delle obbligazioni
2. Illecito civile ed illecito penale
3. La responsabilità extracontrattuale Obiettivi:
Conoscenze | Abilità |
Conoscere quali sono le fonti extracontrattuali delle obbligazioni Conoscere il concetto di fatto illecito Conoscere il concetto di responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale Conoscere il concetto di illecito penale | Riconoscere le differenze tra illecito civile e illecito penale |
MODULO 6: Il diritto e l’informatica
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Contenuti:
1. Disciplina relativa al trattamento dei dati personali
Definizioni fondamentali (trattamento, responsabile del trattamento, dati personali, dati sensibili…)
Diritti e tutela del titolare dei dati Misure di sicurezza nel trattamento
2. La tutela della proprietà intellettuale
I diritti sulle creazioni intellettuali: i diritti dell’autore e i diritti dell’inventore
3. I contratti informatici
Conoscenze | Abilità |
Conoscere i principali contenuti della normativa sulla sicurezza e sul trattamento dei dati personali Conoscere la disciplina giuridica dei diritti | Comprendere l’importanza della tutela dei dati personali Saper distinguere i dati personali dai dati sensibili |
4. I reati informatici Obiettivi:
Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera in relazione alla normativa in materia di sicurezza e trattamento dei dati personali
Saper valutare la funzione delle norme a tutela della proprietà intellettuale
Saper applicare le disposizioni normative a situazioni date
Analizzare, interpretare ed utilizzare schemi contrattuali in materia informatica
Xxxxx distinguere le diverse figure di reati informatici
d’autore e d’inventore
Conoscere le diverse tipologie dei contratti informatici
Conoscere i reati informatici