AVVISO DI SELEZIONE
AVVISO DI SELEZIONE
DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA
Codice Avviso: CA 03/2022
Tipologia ricerca: RA 107 Deliberazione n. 30 del 21/01/2022
La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Xxxxx Xxxxx” intende conferire un Incarico di Collaborazione Professionale in regime di P.IVA nell’ambito del progetto “Plasma extracellular vesicles (EVs): the key for precision medicine in Glioblastoma (EV-Glio)” da svolgersi presso la UOC Neurochirurgia 1 – Neurochirurgia Oncologica.
Obiettivo del progetto
Il progetto si pone come obiettivo la personalizzazione dell’approccio terapeutico della patologia neuro-chirurgica e neuro-oncologica, considerando ogni paziente come differente dagli altri ma anche differente da se stesso in momenti differenti della malattia. L'ipotesi alla base di questo progetto è che per personalizzare il trattamento di queste patologie sia necessario poter caratterizzare l’intera eterogeneità della lesione in maniera costante e affidabile, per modulare l’approccio terapeutico in continuo superando i meccanismi di resistenza costituitivi e che possono insorgere. Partendo da questa ipotesi il progetto si concentra sulle potenzialità della biopsia liquida ed in particolare delle vescicole extra-cellulari ottenute dal sangue periferico. Il fine è validare il ruolo delle stesse vescicole extra- cellulari come biomarker diagnostico, prognostico e come strumento di biopsia liquida e di follow up. Dopo una fase iniziale di setting del workflow e della tecnica, l’obiettivo è quello di esplorare l’intero potere informativo delle vescicole extra-cellulari attraverso una caratterizzazione multi-livello: dalla concentrazione plasmatica al cargo molecolare (proteine, acidi nucleici, lipidi). I risultati pre-clinici verranno quindi implementati in ogni fase della pratica clinica (dalla valutazione ambulatoriale alla fase chirurgica e di follow-up). In una fase successiva i risultati verranno traslati ad altre patologie di interesse neurochirurgico.
Attività previste del collaboratore:
- Attività ambulatoriale, e di reparto per pazienti affetti da patologia di interesse neuro-chirurgico
- Partecipazione ad interventi neuro-chirurgici
- Attività di ricerca pre-clinica
- Collaborazione al coordinamento di progetti di ricerca
- Stesura di lavori scientifici e divulgazione dei dati di ricerca
Si prevede indicativamente un impegno di 4 accessi alla settimana di 7 ore ciascuno.
Modalità di svolgimento dell’incarico
Le prestazioni saranno svolte con continuità, in accordo con il Responsabile del progetto, ma senza obbligo né di esclusività né di osservanza di un orario di lavoro, restando libero il collaboratore di impiegare nello svolgimento della sua attività il tempo che riterrà opportuno.
Luogo di svolgimento: sede di xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx.
Requisiti generali
Non possono accedere all’incarico coloro che siano esclusi dall'elettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso Pubbliche Amministrazioni. Per l’ammissione dei candidati si tiene conto del regime delle inconferibilità e delle incompatibilità di cui al D.lgs. n. 39/2003.
Requisiti specifici di ammissione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Neurochirurgia
- Iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.
Per quanto riguarda i titoli acquisiti all’estero, gli stessi devono essere riconosciuti dallo stato italiano. In questo caso la sola equiparazione potrà essere prodotta dal candidato non oltre quindici giorni dalla pubblicazione dell’esito del procedimento e comunque, in accordo con il Direttore del Dipartimento e Responsabile del Progetoi, prima della sottoscrizione del contratto, pena la non conferibilità della collaborazione.
Durata incarico: dalla data di sottoscrizione del contratto per 12 mesi.
Importo complessivo lordo da corrispondere al collaboratore: € 280,00 ad accesso, orientativamente quantificabile in ore 7 (oltre IVA a norma di legge), per un massimo di 192 accessi. Il compenso relativo all’attività assistenziale, per un massimo di 154 accessi, è soggetto all’articolo 10 n. 18 del DPR n. 633/72.
Modalità di selezione
La selezione dei candidati sarà effettuata secondo il giudizio libero ed insindacabile di un’apposita Commissione esaminatrice.
Tale Commissione analizzerà, attraverso procedura comparativa, i Curricula Formativi e Professionali dei soli candidati in possesso dei requisiti specifici di ammissione.
Per la comparazione dei Curricula costituiranno elementi di particolare valutazione le seguenti
competenze specifiche:
- Dimostrata esperienza formativa e/o professionale maturata presso strutture sanitarie e/o di ricerca in ambito neurochirurgico in particolare neuro-oncologico (massimo 10 punti);
- Documentata esperienza formativa e/o professionale nell’ambito di ricerca pre-clinica traslazionale. Nello specifico, track record di attività di ricerca in laboratorio (massimo 15 punti);
- Produzione scientifica in ambito Neuro-oncologico e di ricerca di base documentata da pubblicazioni, presentazioni a congressi, ecc (massimo 10 punti).
I candidati che alla comparazione dei Curricula raggiungono almeno 21 punti verranno invitati a sostenere un colloquio.
I candidati ammessi al colloquio saranno convocati tramite avviso, che indicherà data, luogo, ora e modalità, pubblicato sul sito web della Fondazione alla sezione Jobs, almeno cinque giorni prima del giorno previsto per il colloquio. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.
Il colloquio verterà sulla materia oggetto della collaborazione.
Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione deve essere redatta in carta semplice utilizzando l’apposito schema allegato.
Il candidato, pena l’esclusione, deve allegare alla domanda il curriculum vitae, datato e sottoscritto con l’indicazione che lo stesso ha funzione di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, e una fotocopia di idoneo e valido documento di identità.
La domanda, indirizzata al Direttore Generale della Fondazione, dovrà pervenire all’Amministrazione di questa Fondazione improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del 05/02/2022, quindicesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso sul sito della Fondazione, e dovrà essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
• tramite PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx-xxxxx.xx, indicando nell’oggetto della mail il Codice Avviso. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una PEC personale. Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica ordinaria;
• a mezzo del servizio postale con RACCOMANDATA A/R all’indirizzo: Direttore Generale - Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Xxxxx Xxxxx” - Xxx Xxxxxxx, 00- 00000 XXXXXX. In tal caso, la domanda dovrà pervenire alla Fondazione entro il termine sopra indicato, farà fede la data di ricezione presso il Protocollo dell’Ente. Sulla busta deve essere riportato il Codice Avviso;
• tramite consegna a mano, in busta chiusa con indicazione del Codice Avviso, all’Ufficio protocollo, Xxx Xxxxxxx, 00 Xxxxxx (orari di apertura al pubblico: dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle 16,00).
Ulteriori specifiche
La sottoscrizione del contratto è subordinata alla presentazione delle dichiarazioni relative all’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse con la Fondazione ai sensi della normativa vigente in materia e alla non presenza di cause di incompatibilità a svolgere prestazione di collaborazione/consulenza. Se il candidato vincitore è un dipendente di una Pubblica Amministrazione, lo stesso dovrà presentare all’atto della sottoscrizione del contratto apposita autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza. Per detti incarichi sono osservate le disposizioni di cui all’art. 53 del D.lgs. 165/2001.
La Fondazione si riserva la facoltà di sospendere o revocare le procedure in argomento qualora se ne rilevasse la necessità o l’opportunità per sopravvenute esigenze organizzative, per mancanza di copertura economica e per ragioni di pubblico interesse, nel rispetto delle norme di legge.
Informativa privacy ai sensi del Regolamento 679/2016/UE
Si comunica che tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx, Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx (tel. 00.00000000 fax 00.00000000 mail: dpo@istituto- xxxxx.xx, xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx-xxxxx.xx, xxx.xxxxxxxx-xxxxx.xx) saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali 679/2016 dell’Unione Europea.
Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e supporti sia cartacei che informatico-digitali. Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx. L’Interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento UE 679/2016.
L’informativa completa redatta ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 è reperibile presso la Fondazione e consultabile sul sito web dell’ente all'indirizzo xxx.xxxxxxxx-xxxxx.xx. Il Responsabile della protezione dei dati personali è contattabile scrivendo alla sua attenzione presso la sede del titolare e/o scrivendo a xxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx.
Il Responsabile del Progetto e Direttore di UOC (Prof. Xxxxxxxxx Xx Xxxx)
Milano, 21/01/2022
Il Responsabile del procedimento: Rossella Messe
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI DOMANDA
Il/La sottoscritto/a chiede di essere ammesso/a all’Avviso
di Selezione ;
A tal fine sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci dichiara:
a) di essere nat .… a …............................................................... il ;
b) di essere residente in ..................................................................................... cap …........................
via ....................................…………………………....…………........................... n ;
c) di essere in possesso della cittadinanza italiana, o equivalente, o cittadinanza del seguente Paese dell'Unione Europea....................…………………….. o cittadinanza del seguente altro Stato Estero e
comunque in regola con il permesso di soggiorno; 1
d) di essere iscritto alle liste elettorali del Comune di ; 2
e) di non avere carichi pendenti né procedimenti penali in corso; 3
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio:…….……..........…………………….....……....
conseguito presso .............................................................................….. il ;
g) di essere iscritto all'Albo/ordine dei ……………….......…………………………………. della Provincia di ……..............…….....
al n. …....….…… dal ;
h) di aver conseguito l’abilitazione professionale ……………………….. presso …………………. in data
…………………………………….;
i) di essere in possesso della specializzazione in ………..………………………………….. conseguita presso
………………………….................................…………………… il ;
j) di essere in possesso del Dottorato di ricerca in ………..………………………………….. conseguito presso
………………………….................................…………………… il ;
k) di aver prestato (oppure di prestare) servizio presso strutture pubbliche e/o private ; 4
l) di non versare in una delle condizioni di inconferibilità o di incompatibilità di cui al D.Lgs. n. 39/2013.
Si autorizza la Fondazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016, per le finalità connesse e strumentali allo svolgimento della presente procedura.
Informativa privacy ai sensi del Regolamento 679/2016/UE
Si comunica che tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx, Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx (tel. 00.00000000 fax 00.00000000 mail: xxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx, xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx-xxxxx.xx, xxx.xxxxxxxx-xxxxx.xx) saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali 679/2016 dell’Unione Europea. Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e supporti sia cartacei che informatico-digitali.
1 Dichiarare la cittadinanza.
2 Specificare in quale Comune; in caso negativo, indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste.
3 Dichiarare le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti penali eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura.
4 Precisare periodo, qualifica funzionale, ente, strutture pubbliche o private eventuali motivi di cessazione oppure precisare di non aver prestato servizi
Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Xxxxx Xxxxx. L’Interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento UE 679/2016. L’informativa completa redatta ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 è reperibile presso la Fondazione e consultabile sul sito web dell’ente all'indirizzo xxx.xxxxxxxx-xxxxx.xx. Il Responsabile della protezione dei dati personali è contattabile scrivendo alla sua attenzione presso la sede del titolare e/o scrivendo a xxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx
Data ....................................... Firma ..........................................................
(allegare sempre fotocopia di xxxxxx e valido documento di identità)