Ministero dell’Istruzione
ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE "X.XXXXXXX" - C.F. 80011020122 C.M. VARC02000L - istsc_varc02000 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA
Prot. 0003495/U del 29/05/2020 19:02:02
Ministero dell’Istruzione
ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI – TURISTICI - SOCIALI
X. XXXXXXX
Presidenza-Uffici amministrativi Varese, Xxx Xxxxxxxxx x.0 Xxx. 0000-000000 - Xxx 0332 – 830340
Documento del 15 Maggio classe: V G
INDIRIZZO: Sociosanitario
Articolazione: Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – Ottico ANNO SCOLASTICO 2019-2020
Composizione del Consiglio di classe
Materia di insegnamento | Docente |
ITALIANO E STORIA | XXXXXXXXXX XXXXXXXX |
DISCIPLINE SANITARIE | XXXXX XXXXXXXXX |
OPTOMETRIA | XXXX XXXXXXXXX |
CONTATTOLOGIA | XXXXXXX XXXX |
INGLESE | XXXXXXX XXXXXXX |
DIRITTO E PRATICA COMMERCIALE | XXXXX XXXXX |
MATEMATICA | XXXX XXXXXXXXX |
OTTICA, OTTICA APPLICATA | XXXX XXXXXXX |
RELIGIONE | XXXXX XXXXXX |
SCIENZE MOTORIE | XXXXXXX XXXXXXXXX |
LABORATORIO OTTICO | MARIAFLORIANA AMATO |
SOSTEGNO | XXXX XXXXXX |
SOSTEGNO | XXXXXX XXXXX XXX DI VIESTI |
Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico
XXXXXXX XXXXXXXXX 27.05.2020
13:12:12 UTC
Indice del documento | Pagin a |
Profilo in uscita | 3 |
Profilo della classe | 4 |
Prospetto di evoluzione della classe | 6 |
Attività extracurriculari programmate e promosse dal Consiglio di Classe | 6 |
Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento | 7 |
Descrizione delle attività | 7 |
Attività di cittadinanza e costituzione | 11 |
Attività di orientamento post diploma | 14 |
Attività di carattere pluridisciplinare | 14 |
Attività di preparazione all’esame | 15 |
Criteri comuni di corrispondenza per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità | 15 |
Percorso formativo disciplinare di Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria | 17 |
Percorso formativo disciplinare di matematica | 19 |
Percorso formativo disciplinare di Discipline sanitarie | 21 |
Percorso formativo disciplinare di Esercitazioni di contattologia | 23 |
Percorso formativo disciplinare di Esercitazioni di optometria | 24 |
Percorso formativo disciplinare di Inglese | 25 |
Percorso formativo disciplinare di Italiano | 28 |
Percorso formativo disciplinare di Storia | 35 |
Percorso formativo disciplinare di ottica e ottica applicata | 38 |
Percorso formativo disciplinare di religione | 40 |
Percorso formativo disciplinare di Scienze Motorie e sport | 41 |
Metodologia, attività di recupero e strumenti didattici utilizzati | 43 |
Valutazione | 43 |
PROFILO IN USCITA
Il Diplomato di istruzione professionale in “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” possiede le competenze necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare ausili ottici nel rispetto della normativa vigente. Il diplomato è in grado di riconoscere e valutare i difetti visivi con metodi oggettivi e soggettivi e proporre le soluzioni adeguate per i difetti semplici (miopia, presbiopia).
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V G è costituita da 25 alunni 7 studenti e 18 studentesse ; il suo percorso scolastico, rispetto al precedente anno scolastico, è contraddistinto dalla continuità didattica nelle seguenti discipline: Italiano e storia, Discipline Sanitarie, Matematica,Religione Cattolica, Educazione Fisica.
Nuovi docenti invece per le seguenti discipline: Inglese, Diritto, Esercitazioni di Optometria, Esercitazioni di Contattologia, Ottica e ottica applicata
Il gruppo classe si presenta eterogeneo nella sua composizione:
● Due allievi ripetenti proviene dalla classe 5°G;
● Due alunni D.A che hanno seguito una programmazione semplificata e che sono seguiti entrambi da docenti di sostegno ;
● Sei allievi con disturbi specifici di apprendimento certificati.
Dal punto di vista educativo alcuni studenti, pur evidenziando un miglioramento rispetto all’anno precedente, a volte sono poco attenti e partecipi alle attività proposte. Sono stati pertanto necessari alcuni richiami mirati a un’attenzione e partecipazione più propositive. Il comportamento della classe in generale è accettabile. Dal punto di vista didattico essa si presenta eterogenea per quanto riguarda i prerequisiti utili ad affrontare il quinto anno del corso di studi.Nello specifico poco più della metà degli alunni possiede conoscenze ed abilità adeguate, mentre la restante parte dimostra di possedere tali prerequisiti solo in parte, a causa di un metodo di studio superficiale che non ha consentito un'organizzazione ordinata delle diverse conoscenze disciplinari.
Nel contesto temporale degli ultimi tre anni scolastici, il Consiglio di Classe ha evidenziato, come prioritarie, da acquisire, le seguenti esigenze trasversali:
● un corretto e appropriato (adeguato) uso dei linguaggi specifici nelle singole discipline,
● il consolidamento di un efficace metodo di studio, inteso come capacità organizzativa,
● suddivisione dei tempi, capacità di lettura, abilità nel selezionare e riordinare le informazioni,
● una rielaborazione personale degli argomenti trattati.
I docenti ritengono che tutti gli studenti ammessi agli esami, abbiano acquisito, pur con diversi livelli individuali di preparazione, tutte le competenze, realizzando un personale processo di crescita formativa: in taluni casi, le competenze e le capacità acquisite, in termini di conoscenze e abilità, sia disciplinari, sia trasversali, sono notevoli; in altri risultano più che sufficienti; il restante gruppo di
allievi, avendo assimilato, in modo essenziale le conoscenze disciplinari, o, evidenziando alcune fragilità caratteriali, manifesta una visibile difficoltà nel convertirle in competenze e capacità.
Il gruppo classe ha dimostrato specialmente nell’ultimo anno una coesione, una sufficiente capacità di relazionarsi in modo positivo e ha partecipato con interesse alle attività didattiche integrative messe in atto dalla scuola.
STORIA DELLA CLASSE:
A.S. 2017/2018: Dalle osservazioni iniziali emerge una fisionomia della classe che può essere schematizzata come segue. La classe dimostra un ‘accettabile disponibilità al dialogo educativo e appare sufficientemente collaborativa e motivata,ma non sempre rispettosa delle regole di vita scolastica. Si fatica ad inizio lezione ad imbastire il dialogo educativo , anche perché occorre ripetere incessantemente le regole previste (richiesta di spegnimento del cellulare, conservazione dello stesso nello zaino o deposizione dello stesso sulla cattedra in apposita scatola, sgombero del banco da cartelle e borse). In base alle esigenze didattiche si rileva la necessità per la maggior parte degli studenti di potenziare e omogenizzare le abilità operative di base per ogni disciplina, a causa di difficoltà’ di lacune pregresse per un discreto numero di studenti. Sono richiesti un maggiore ordine e rigore nell’esecuzione delle attività al fine di una produzione più organizzata ed efficace del lavoro.
A.S. 2018/2019:Nella classe sono inseriti due allievi, dichiarati non promossi, provenienti dalla classe IV del precedente anno scolastico. Dal punto di vista didattico la maggior parte degli studenti si dimostra interessata e ben predisposta all’apprendimento. Un gruppo esiguo di studenti continua a frequentare in modo discontinuo e ad applicarsi in modo saltuario e superficiale. Anche il metodo di studio necessita di essere meno mnemonico e più operativo .La preparazione risulta incerta in numerose discipline. Nel secondo periodo dell’anno la classe ha dimostrato la volontà di voler recuperare le lacune partecipando con interesse alle attività di recupero proposte (recupero in itinere, corso di recupero e realizzazione di dispense riassuntive in Es. Xxxxx) .Un allievo non è stato ammesso alla classe successiva. Per otto allievi si è reso necessario il recupero dei debiti formativi nel mese di agosto. La composizione del Consiglio di Classe, ha registrato la continuità didattica in tutte le discipline ad esclusione di Discipline Sanitarie, Esercitazioni di Contattologia ed Esercitazioni di Lenti Oftalmiche, dove sono subentrate le nuove docenti.
Prospetto di evoluzione della classe
CLASSE | ISCRITTI | AMMESSI | NON AMMESSI | RITIRATI | TRASFERITI | NOTE |
III | 23 | 23 | 0 | 0 | 0 | * Scrutinio di giugno. |
IV | 24 | 23 | 1 | 0 | 0 | * Scrutinio di giugno. |
ATTIVITÀ’ EXTRACURRICULARI PROGRAMMATE E PROMOSSE DAL CONSIGLIO DI CLASSE DI V G
1) Partecipazione hackathon promosso dall’istituto Ponti di Gallarate (gara regionale) sul Cyberbullismo il 16/10. La classe è iscritta divisa in sette squadre.
2) Il quotidiano in classe fino alla chiusura per emergenza sanitaria
3) 11 Novembre 2019. Partecipazione alla Lectio Magistralis del Xxxx. Xxxxxx Xxxxx " La voce della Pietra" nell'ambito dell'iniziativa LIBRIAMOCI promossa dal MIUR.
4) Partecipazione a Milano, 27 gennaio 2020 “Dialogo nel buio”
5) Uscita didattica il 20 gennaio “Se questo è un uomo” .
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO La progettualità dell’alternanza scuola-lavoro si fonda su alcuni obiettivi ben definiti: ● Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché per aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente ● Integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro ● Offrire agli studenti opportunità di crescita personale, attraverso un’esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità ● Favorire una comunicazione intergenerazionale, gettando le basi per uno mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca Per garantire una continuità tra l’attività di formazione compiuta a scuola e quella svolta in aziend vengono designati un tutor didattico che offre assistenza agli studenti e verifica il corretto svolgimento d percorso in alternanza scuola-lavoro, e un tutor aziendale, che favorisce l’inserimento dello studente i azienda e collabora con la scuola per permettere la verifica delle attività. | |||||
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ | |||||
ANNUALIT À’ | PROGETTI ATTIVATI | N. DESTINA TARI (alunni coinvolti) | PERIODO DI ATTIVAZIONE / DURATA | ATTIVITÀ’ DI TIROCINIO | DISCIPLINE COINVOLTE |
3^ ANNO | Asl In Negozio | Tutti | Febbraio /Marzo | Uso di strumenti e apparecchiature ottiche e relativi manuali; lavorare con i diversi tipi di lenti e montature; riconoscere le diverse caratteristiche dei materiali. | Discipline Sanitarie, Ottica, Optometria, Contattologia, Lenti Oftalmiche |
Xxxxxx Xxxxx di Gallarate | Alcuni | dal 30 gennaio al 2 febbraio | 16Hanno parteciperanno all’evento sul controllo della vista organizzato dall’ | Optometria, Contattologia, Lenti Oftalmiche |
Ottica Turri di Gallarate xxxxxx xxxxxxxxxxxx 0 | |||||
4^ ANNO | Asl In Azienda | Una parte della classe | Maggio/Giugno / Luglio 2019 | Uso di strumenti e apparecchiature ottiche e relativi manuali; lavorare con i diversi tipi di lenti e montature; riconoscere le diverse caratteristiche dei materiali. | Discipline Sanitarie, Ottica, Optometria, Contattologia, Lenti Oftalmiche |
Asl In Azienda | Una parte della classe | Maggio/Giugno / Luglio 2019 | Montaggio, incernieratura e confezionamento di un occhiale completo – manualmente o mediante macchina automatica - nel rispetto della normativa vigente e delle esigenze specifiche riferite al modello e tipologia occhiale. Applicazione decori e abbellitori manualmente e/o mediante apposito macchinario; finitura occhiale mediante macchina spazzolatrice; pulitura macchina spazzolatrice- montaggio lente su montatura con eventuale utilizzo di macchinario apposito.Uso sistemi informatici ed organizzazione del lavoro. | Discipline Sanitarie, Ottica, Optometria, Contattologia, Lenti Oftalmiche | |
MIDO | Tutta la classe divisi in tre gruppi | 24-25-26 Febbraio Stand alla fiera MIDO tenutasi a Rho fiera Milano. | Xxxxx presenziato lo stand a turni e hanno partecipato ad eventi di formazione organizzati dall'ente fiera, secondo un calendario concordato con la prof.ssa Xxxxx. | Hanno realizzato una relazione avente ad oggetto gli argomenti trattati negli incontri programmati durante il MIDO ( e in alcuni casi su argomenti a scelta ricavati dai giornali di settore |
forniti dalla prof.ssa Xxxxx) con votazione nella materia Lenti Oftalmiche. | |||||
Centrostyle saldatura delle montature, colorazione delle lenti oftalmiche | Tutti | Giorno 20/12/18 | Incontro con l'az. Centrostyle saldatura delle montature, colorazione delle lenti oftalmiche | Optometria, Contattologia, Lenti Oftalmiche e Ottica. | |
5^ANNO | Unione italiana ciechi screening visivo | Alcuni studenti | 10 Ottobre 2019 | Partecipazione Giornata Mondiale della Vista | Discipline sanitarie, Optometria, Contattologia, Lenti Oftalmiche. |
MODALITÀ’ DI VALUTAZIONE Le attività di Alternanza Scuola-Lavoro si articolano in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro. La formazione in aula rappresenta la fase “teorica” dell’alternanza, mentre la fase pratica è costituita dall’esperienza in ambito lavorativo. Entrambi i momenti concorrono in egual misura al conseguimento delle competenze dei profili in uscita. Al termine dell’esperienza gli studenti sono valutati congiuntamente dal Consiglio di Classe e dal Tutor Aziendale seguendo criteri stabiliti in seno al Collegio Docenti. Classe terza: La valutazione dell’attività di ASL scaturisce dalla somma dei valori ottenuti calcolando la percentuale dei voti assegnati dal tutor aziendale per lo stage e dai docenti del Cdc per la relazione e il progetto: ● Voto Tutor aziendale 50% ● Voto Progetto 20% ● Voto Relazione 30% Classe quarta: Le attività Alternanza Scuola-Lavoro in azienda, per gli studenti delle classi quarte, si concludono oltre il termine della fine delle attività didattiche. Pertanto, durante l’anno scolastico sono valutate le attività progettate dai consigli di classe e si rimanda alla classe quinta la valutazione dell’esperienza in azienda. Classe quinta: |
Per la classe quinta la scuola prevede l’organizzazione di progetti scelti dal CdC fra quelli proposti dalla commissione Pcto o liberamente organizzati dagli stessi.
Al termine della realizzazione del progetto è richiesta agli studenti una riflessione personale accompagnata dal l'approfondimento di un aspetto e/o di un argomento che ha caratterizzato l’esperienza dell’PCTO.
La valutazione dell’attività di Pcto scaturisce dalla somma dei valori ottenuti calcolando la percentuale dei voti assegnati dal tutor aziendale per lo stage e dai docenti del Cdc:
● 50%, media della relazione finale e della valutazione dell’approfondimento
● 50%, peso valutazione tutor aziendale
Tale voto, a sua volta, fa media con i voti delle materie professionali e di quelle coinvolte nell’approfondimento.
ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE | ||||||
A | Progetti Attivati | X. Xxxxxxxxxxx (Alunni Coinvolti) | Competenze Sviluppate | Abilita’ | Conoscenze | Discipline Coinvolte |
3^ XXX O | un incontro dell’Associa zione ANMIG relativo alla commemor azione della Grande Guerra , a compiment o del progetto svolto lo scorso anno con la Prof. Mimmo, l’incontro è avvenuto il 07/11/201 7 presso la sede dell’Associa zione ANMIG in sala Montanari a Varese | Tutta la Classe | 1.Collaborare e partecipare, 2.Agire in modo responsabile, 3.Comunicare 4.Progettare 5.Risolvere problemi. | Storia Italiano | ||
26 gennaio 2018- Incontro sulla legalità con l’Associazion e Carabinieri nella persona | Tutta la classe | 1.Collaborare e partecipare, 2.Agire in modo responsabile, 3.Comunicare | Storia |
del Comandante Xxxx presso il teatro Apollonio | 4.Progettare 5.Risolvere problemi. | |||||
OPENDAY” ( attività svolta in III, IV E V), Scuola Aperta, Salone dei Mestieri: | 1.Collaborare e partecipare, 2.Agire in modo responsabile, 3.Comunicare 4.Progettare 5.Risolvere problemi. | Comunicare in modo efficace e relazionarsi in modo costruttivo con i genitori, con i docenti e gruppo dei par. | Tutte le materie di indirizzo e, trasversalmente, lingua Italiana come gestione della comunicazione in vari contesti. | Tutte le materie di indirizzo e, in maniera trasversale, la lingua Italiana. | ||
4^ ANN O | OPENDAY” ( attività svolta in III, IV E V), Scuola Aperta, partecipazion e alla gara nazione ottici | Tutta la classe un’ allieva | 1.Collaborare e partecipare, 2.Agire in modo responsabile, 3.Comunicare 4.Progettare 5.Risolvere problemi. | Comunicare in modo efficace e relazionarsi in modo costruttivo con i genitori, con i docenti e gruppo dei par. | Tutte le materie di indirizzo e, trasversalmente, lingua Italiana come gestione della comunicazione in vari contesti. | Tutte le materie di indirizzo e, in maniera trasversale, la lingua Italiana. |
5^ ANN O | Educazione Finanziaria | tutta la classe | Il percorso didattico vuole condurre gli studenti a un ragionamento aperto sulle funzionalità, caratteristiche e problematiche proprie dei sistemi economico-finanz iari (e sui meccanismi sociali e istituzionali sottesi), anche nell’ottica di favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza con riguardo alla logica delle scelte finanziarie future di tipo individuale. | Promuovere una consapevolezza economica che sviluppi interesse e partecipazione alle tematiche dell’economia, della finanza e della legalità economica; acquisire strategie e buone pratiche di educazione finanziaria e consumo responsabile previste dalle istituzioni europee e dagli organismi internazionali. | Conoscenze in termini di diritti e doveri in ambito economico-finan ziario al fine di operare scelte coerenti e responsabili in ordine alla condizione di consumatore, utente e di futuro lavoratore; Comprendere e acquisire i valori fondanti previsti dalla Costituzione (TITOLO III PARTE PRIMA artt. 32,35,36,37,38,3 9,40,41,42,45 e 47) in merito ai rapporti economici. | Diritto, pratica commercial e e Legislazione socio-sanita ria |
Partecipazio ne hackathon promosso dall’istituto Ponti di Gallarate (gara regionale) sul Cyberbullism o il 16/10 | tutta la classe che con la sua partecipazi one si è classificata seconda in graduatori a regionale per la sezione “hate speech” | Hackathon dedicato al CYBERBULLISMO , L'IIS Ponti, in collaborazione con l'USR Lombardia e con Regione Lombardia | Promuovere l’educazione alla legalità. l progetto prevede azioni e interventi per combattere il cyberbullismo, il razzismo e ogni forma di esclusione . | Conoscenze in termini di diritti e doveri educazione a un’etica della responsabilità e dei valori sanciti nella Costituzione italiana ed Europea, anche attraverso lo studio, la discussione e la conoscenza dei singoli articoli. | Tutte le discipline | |
OPEN DAY” ( attività svolta in III, IV E V), Scuola Aperta, | 1.Collaborare e partecipare, 2.Agire in modo responsabile, 3.Comunicare 4.Progettare 5.Risolvere problemi. | Comunicare in modo efficace e relazionarsi in modo costruttivo con i genitori, con i docenti e gruppo dei par. | Tutte le materie di indirizzo e, trasversalmente, lingua Italiana come gestione della comunicazione in vari contesti. | Tutte le materie di indirizzo e, in maniera trasversale, la lingua Italiana. |
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO POST DIPLOMA
Gli allievi hanno partecipato agli incontri orientativi post diploma, segnalati dalla scuola attraverso il sito web nell’apposita sezione “Orientamento in uscita”
ATTIVITÀ DI CARATTERE PLURIDISCIPLINARE
Inglese, Discipline Sanitarie: L’occhio, patologie.
Ottica, Discipline Sanitarie e Optometria: Strumentazioni diagnostiche.
Matematica e Storia: La macchina Enigma, codici segreti durante la seconda guerra mondiale.
ATTIVITÀ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME
Tutte le attività didattiche svolte hanno avuto la finalità primaria di far acquisire agli studenti la”professionalità “ dell’ indirizzo, ossia l’acquisizione di una responsabilità e di una consapevolezza dei mezzi da proiettare nel contesto lavorativo.
Durante il triennio in particolare le attività svolte in presenza hanno avuto come obiettivo primario l’integrazione tra area di istruzione generale e area di indirizzo con una pluralità di attività didattiche di laboratorio e in maniera preponderante nell’alternanza scuola/ lavoro.
Le attività a distanza hanno funto da corollario alle attività precedenti facendo sempre leva sull’importanza dell’interazione della scuola con il territorio e le attività produttive
CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ
Per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze e abilità, si fa riferimento alla
tabella già in uso nell’istituto approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel PTOF.
Corrispondenza tra voto, livello e criterio di valutazione.
Voto Istruzione | livello | Criterio di valutazione |
10 | Eccellente | Xxxxxxx criticamente, mostrando di possedere conoscenze, abilità e competenze al massimo livello. |
9 | Ottimo | Ha sviluppato conoscenze, abilità e competenze che consentono di elaborare, in piena autonomia e in modo articolato, padroneggiando con sicurezza tecniche, linguaggi e strumenti. |
8 | Buono | Ha sviluppato conoscenze, abilità e competenze che consentono di elaborare in autonomia, padroneggiando tecniche, linguaggi e strumenti in modo preciso. |
7 | Discreto | Mediante un impegno diligente, ha sviluppato conoscenze, abilità e competenze, che consentono di operare con correttezza e soddisfacente autonomia. |
6 | Sufficiente | Ha sviluppato conoscenze, abilità e competenze ai livelli essenziali. |
5 | Insufficiente | Ha sviluppato conoscenze, abilità in modo impreciso e frammentario, pertanto, le competenze non sono state correttamente raggiunte. |
4 | Gravemente insufficiente | Le conoscenze e le abilità, gravemente lacunose, non consentono il raggiungimento delle competenze richieste |
3 | ||
2 | ||
1 | Non classificato | Si rifiuta di sottoporsi alle prove di verifiche finalizzate alle valutazioni di conoscenze, abilità e competenze. |
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE | ||
Materia: DIRITTO E PRATICA COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA | ||
COMPETENZA Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Riconoscere i concetti base del diritto commerciale e della legislazione socio-sanitaria. Individuare gli elementi che connotano la struttura giuridica dell’impresa individuale e collettiva. | Elementi essenziali del diritto commerciale: impresa e imprenditori, segni distintivi dell’imprenditore, concorrenza e antitrust | in presenza |
Imprese individuali e collettive | in presenza | |
Società di persone e di capitali | in presenza | |
Lessico giuridico di base | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Riconoscere gli effetti derivanti da un accordo contrattuale e da un rapporto giuridico | il contratto in generale: elementi essenziali e accidentali, adempimento e inadempimento contrattuale | in presenza |
I principali contratti che caratterizzano l’attività d’impresa | in presenza | |
Lessico giuridico di base | ||
COMPETENZA Compilare e firmare il Certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e della vigente normativa | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
applicare gli adempimenti necessari per la certificazione dei manufatti | certificazione dei manufatti | DAD |
COMPETENZA Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa | ||
Abilità Applicare la normativa a salvaguardia dell’ambiente, dei principi igienico sanitari, della sicurezza, della riservatezza | Conoscenze e Tempi lineamenti di legislazione socio-sanitaria il GRPR (elementi essenziali) tutela dell’ambiente, salute e sicurezza nei | DAD |
Relazioni fra operatori del sistema economico (Educazione finanziaria) | luoghi di lavoro Funzioni della Banca nel sistema economico, strumenti di pagamento e home banking; Lessico giuridico di base | |
MODALITA’ DI VERIFICA | ||
Tipologia di prove: prove strutturate, interrogazioni orali | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: gli studenti, in generale e a diversi livelli, hanno imparato ad agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali; hanno compreso e utilizzato i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; sanno utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale, sanno applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio. |
Materia: Matematica | ||
COMPETENZA Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni quantitative e qualitative. | ||
Abilità | Conoscenze e Modalità | |
Calcolare derivate di funzioni (accertamento dei prerequisiti). | Derivate delle funzioni elementari e principali regole di derivazione. | Presenza |
Derivate di semplici funzioni composte. | Presenza | |
Saper calcolare permutazioni, disposizioni e combinazioni semplici e con ripetizioni. Calcolare la probabilità di un evento. | Calcolo combinatorio Richiami del calcolo della probabilità Probabilità composte ed eventi indipendenti | Presenza |
Calcolare integrali definiti e indefiniti di semplici funzioni | Primitive e integrale indefinito integrali immediati, integrazione per scomposizione. | Presenza |
Integrazione per sostituzione (semplici casi). | Presenza | |
Programma svolto tramite didattica a distanza | ||
Calcolare integrali definiti e indefiniti di semplici funzioni | Integrazione di funzioni composte. | n.d. |
Concetto di integrale definito | n.d. | |
Proprietà dell’integrale definito e calcolo | n.d. |
COMPETENZA Utilizzare strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. | ||
Abilità | Conoscenze e Modalità | |
Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree. | Applicazioni geometriche dell’integrale definito (calcolo di aree e calcolo dei volumi ) | n.d. |
MODALITÀ’ DI VERIFICA | ||
Tipologia di prove | ||
1) Formative: Attività intermedia mirata a rilevare il livello di partenza o a segnare un “percorso formativo” per verificarne l’andamento: alla fine di ogni unità didattica o durante il suo svolgimento, per organizzare forme di recupero tempestivo. Questa modalità è stata utilizzata soprattutto per la valutazione durante il periodo di didattica a distanza. 2)Sommative: Attività terminale alla fine di una o più unità didattiche o dell’intero anno scolastico in rapporto alla situazione di partenza. Almeno due verifiche sommative scritte e due orali nel primo periodo. Nel secondo quadrimestre verifica scritta sul recupero del primo quadrimestre. | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati, 4-5 alunni dimostrano di saper applicare con consapevolezza quanto appreso, un piccolo gruppo di alunni presenta difficoltà nell’applicazione delle procedure logiche talvolta associate ad uno studio poco sistematico e a lacune pregresse. |
Materia DISCIPLINE SANITARIE | ||
MODULO 1 Fisiopatologia oculare | ||
COMPETENZA Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Utilizzare la terminologia adeguata alle diverse | Anatomia e Fisiologia oculare | 10 h |
patologie oculari. | ||
Individuare la correlazione esistente tra le componenti anatomiche dell’occhio e lo sviluppo | Introduzione alla patologia oculare (stati infiammatori e degenerativi degli apparati oculari) | 12 h |
delle patologie. | Patologie dell’Orbita | 10h |
Utilizzare il lessico e la terminologia specifica della disciplina. | Patologia delle Palpebre e della Congiuntiva | 20 h |
Patologie della Cornea e Cheratocono | 12 h | |
Patologie dell’Apparato lacrimale | 8 h | |
Patologie del Cristallino | 20 h | |
Patologie dell’Idrodinamica –Glaucoma | AD | |
Patologie della Retina | AD | |
Patologie del nervo ottico | AD | |
MODULO 2 Metodiche e strumenti di diagnosi | ||
COMPETENZA Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Scegliere e utilizzare le metodiche strumentali per riconoscere le patologie del segmento anteriore. Misurare il campo visivo. Utilizzare l’occhio meccanico e l’oftalmoscopio diretto per l’esame del segmento posteriore. Utilizzare metodiche di diagnostica | Metodiche strumentali per l’esame dei segmenti anteriore e posteriore. | 4 h |
Metodiche e strumenti di misurazione del campo visivo e dell’abilità visiva. | 4 h |
Utilizzare il lessico e la terminologia specifica della disciplina | ||
MODALITÀ DI VERIFICA | ||
Prove di verifica strutturate e semi-strutturate e interrogazioni orali | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: La maggior parte della classe ha raggiunto una buona conoscenza dell’anatomia e della fisiopatologia oculare, utilizza in modo abbastanza corretto la terminologia adeguata alla materia. I ragazzi sembrano saper scegliere e utilizzare le corrette metodiche strumentali per discriminare le diverse patologie oculari. Il comportamento di alcuni ragazzi durante le lezioni in DAD non sempre si è dimostrato maturo e responsabile. |
Materia: ESERCITAZIONI DI CONTATTOLOGIA | ||
COMPETENZA Tecniche applicative delle Lac Morbide e Rigide ed indicazioni all’uso | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Saper utilizzare le attrezzature presenti in un laboratorio di contattologia. | Uso Oftalmometro di Javal | 8 |
Uso Lampada a Fessura | 4 | |
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Leggere una ricetta optometrica, individuando il vizio rifrattivo descritto ed individuare la tipologia di lenti a contatto necessaria per compensare li vizi rifrattivo. | riportare i dati strumentali sulla ricetta | 8 |
Lenti a contatto Xxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxx. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Consigliare la lente a contatto in base al problema visivo o a specifiche necessità d’uso e di sicurezza. | Applicare la normativa che disciplina la sicurezza sul posto di Lavoro | 4 |
Calcolare il potere finale della lente a contatto | 6 | |
MODALITA DI VERIFICA | ||
Tipologia di prove | ||
Prove Pratiche con la strumentazione presente in Laboratorio e in aula con l’aiuto di “simulatori” e filmati | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI La maggior parte della classe ha raggiunto una buona conoscenza della Contattologia e sa utilizzare in modo soddisfacente la terminologia adeguata alla materia. Questo Gruppo di alunni ha dato prova di saper scegliere e utilizzare le corrette metodiche strumentali per la scelta della Lente a Contatto Il comportamento di alcuni ragazzi durante le lezioni in Didattica a Distanza non sempre si è dimostrato maturo e responsabile. |
Materia: ESERCITAZIONI DI OPTOMETRIA | ||
COMPETENZA Gli alunni sono in grado di riconoscere vizi refrattivi e distinguerli da eventuali patologie legate all’apparato oculare.Inoltre hanno appreso la teoria e la pratica dei 21 punti dei test optometrici. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Gli alunni sono in grado di svolgere l’analisi visiva ad un soggetto adulto ed elaborare i dati ottenuti. “I 21 test optometrici” | teoria “21 test Optometrici” | 20h |
pratica “21 test Optometrici” | 40h | |
MODALITA DI VERIFICA | ||
Verifiche orali e pratiche in laboratorio con forottero, oftalmometro e occhialino di prova. | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: Nel complesso la classe ha sempre lavorato con impegno dimostrandosi interessata agli argomenti trattati. Nonostante questo qualche alunno dimostra difficoltà nell’elaborare i dati riscontrati durante l’esame visivo. Allo stesso modo qualche alunno del gruppo classe ha evidenziato particolari qualità espressive e competenze superiori alla media. |
Materia: INGLESE | ||
COMPETENZA COMPETENZA B1/B2 Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari affrontati normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. sapersi orientare in situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua. Produrre testi semplici e coerenti su argomenti che siano familiari, di interesse o di attualità. Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti . - La docente curriculare è stata affiancata dall’insegnante madrelingua un’ora a settimana. Durante le lezioni sono stati trattati vari argomenti di cultura generale: future plans, sexism, heroes and icons, good manners, money, looking for a job and a job interview, historical period, tattoos, punk music, music as rebellion. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
testo in adozione: “Life pre-intermediate”- National Geographic Learning. | Past simple e present perfect - how to speak about the school-related working experience | 11 ore in presenza |
- Discutere i propri sogni e speranze personali e professionali. - esporre fatti e opinioni riguardo al presente, passato e futuro. | 1° quadr. | |
Unit 9 : Ways of learning. Grammar: the passive.- phrasal verbs, expressing an opinion- reading and speaking | 13 ore in presenza 1° e 2° Quadr. | |
Unit 10: Holiday stories grammar: past perfect, subject/object questions vocabulary: places in a city, holiday adjectives, adjectives in ing/ed- reading and speaking | 13 ore in presenza 1 e 2 quadr | |
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Libro di testo in adozione: “BASIC ENGLISH FOR OPTICIANS” , seconda edizione, Zanichelli. | - how to speak about the school-related working experience | 8 ore in presenza |
Agli studenti sono stati inoltre forniti schemi e riassunti realizzati dalla docente. | Unit 2) Anatomy of the eye: | |
.the eye and vision | 1° quadr |
Lo studente è in grado di esprimersi con il lessico appropriato della microlingua e su argomenti nell’ambito dell’anatomia e della fisiologia oculare e delle materie più specificatamente professionali. | -the orbit; -the cornea -the retina -the blind spot -protective structures and lacrimal apparatus | |
Gli studenti sono in grado di descrivere la propria esperienza di PCTO (alternanza scuola- lavoro). | Unit 3) Pathology: -Visual disturbances and focusing impairment | 7 ore- secondo quadrime stre |
- Eye diseases -Eye disorders | in presenza | |
-Suggestions to students . | ||
Unit 4) Eye specialists | 6 ore | |
-Different types of eye care professionals - An eye specialist’s study - eye chart - At the optometrist’s | 2°Quadr. (DAD ) | |
Unit 6) Contact lenses | 2 ore - (DAD ) | |
-contact lenses, materials, rigid/soft | ||
2° quadr | ||
Unit 7) Optics equipment -Glasses and faces, vocabulary (pag 81) - how to read a prescription, what a patient should know, vocabulary (pag 83) | 1 ora- (DAD ) | |
2° quadr | ||
MODALITÀ DI VERIFICA |
Tipologia di prove |
VERIFICHE: - verifica strutturata ( grammatica e vocaboli) - interrogazioni - speaking - brevi ricerche (orale) |
OBIETTIVI RAGGIUNTI: la classe presenta evidenti difficoltà nella produzione della lingua orale, ma, nel complesso, ha lavorato con impegno e costanza al raggiungimento degli obiettivi. Un gruppo di studenti si attesta su un livello b1 plus/b2 mentre altri su un livello b1. In generale gli obiettivi sono stati raggiunti. |
Materia: ITALIANO Testo: P. Xx Xxxxx, La scoperta della letteratura, vol.3, B.Mondadori, Xxxxxx - Xxxxxx, 0000 | ||
COMPETENZA L4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dalla Seconda metà dell’800 alla seconda metà del 900 Il Naturalismo Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale del periodo considerato. | Tra Ottocento e Novecento NATURALISMO E VERISMO Il Verismo, somiglianze e differenze XXXXXXXX XXXXX Avvenimenti principali della vita; la poetica verista, la religione della famiglia, l’ideale dell’ostrica. Le tecniche narrative: l’eclissi dell’autore, la regressione e il discorso indiretto libero. Il Ciclo dei Vinti: i Malavoglia, Mastro xxx Xxxxxxxx. | 0 x x.x. 0 x x.x. |
Xxxxx: “Nedda” | ||
da “Vita dei campi” “Rosso Malpelo”, “Fantasticheria” | ||
da I Malavoglia: “ La prefazione”; “ La famiglia Toscano”; “L'addio” | ||
da Novelle rusticane: “La roba” | ||
da Mastro xxx Xxxxxxxx: “ La morte di Gesualdo”. | ||
Xxxxxx Xxxxxxxx | ||
Avvenimenti principali della vita; il classicismo, i rapporti con il Romanticismo e l’avvicinamento al Simbolismo. | 1h d.p. |
Testi: da Rime Nuove: “Traversando Maremma” Il Decadentismo Oltre il Naturalismo: il culto del bello, la Scapigliatura, Xxxxxxxxxx, Il Simbolismo, i romanzi dell’Estetismo; la sensibilità in primo luogo. Testi: da I Fiori del male di Xxxxxxxxxx “ Corrispondenze” | 2h d.p. | |
Xxxxxxxx X’Xxxxxxxx Avvenimenti principali della vita, D’Xxxxxxxx sperimentatore, l’Estetismo, il Decadentismo in versi, le opere teatrali , Notturno. Testi da il Piacere: “ Il Conte Xxxxxx Xxxxxxxx”; “Il verso è tutto” dalle L’audio: “La sera fiesolana”, “ La pioggia nel pineto “ Xxxxxxxx Xxxxxxx Avvenimenti principali della vita; la poetica della meraviglia: dalla visione oggettiva a quella soggettiva : la teoria del fanciullo ; il simbolismo pascoliano; il nido come difesa dalla storia, il nuovo linguaggio poetico pascoliano, le tecniche del Simbolismo. Testi: da Il fanciullino: “ Il fanciullo che è in noi” da Myricae: “X Agosto”; “L’assiuolo”; “Novembre”; “Il lampo”; “Lavandare” | 4h d.p. 8h d.p. |
da I Canti di Castelvecchio: “Nebbia”; “ La mia sera”; “Il gelsomino notturno “ da Primi poemetti: Italy IL ROMANZO DELLA CRISI Xxxxxx Xxxxxx da Alla ricerca del tempo perduto : La madeleine ( le teorie di Xxxxxxx ; la memoria involontaria e volontaria) Xxxxx Xxxxx da La metamorfosi : Il risveglio di Xxxxxx | 1h d.p. | |
Xxxxx Xxxxx xx Xxxxxx : L’insonnia di Xxxxx ( o Il flusso di coscienza) | ||
XXXXX XXXXXXXXXX Avvenimenti principali della vita. Pensiero e poetica: il relativismo; la realtà soggettiva; la poetica dell’umorismo; la sperimentazione pirandelliano; i romanzi e l’antiromanzo; il teatro delle maschere nude. Testi: dal’ Umorismo: “ L’arte umoristica scompone” da Novelle per un anno : “La patente”; “Il treno ha fischiato” | 9h d.p. |
da Il fu Xxxxxx Xxxxxx : “Io mi chiamo Xxxxxx Xxxxxx”; “ Io sono il fu Xxxxxx Xxxxxx” | ||
da Uno ,nessuno, centomila : “ Il naso di Moscarda” | ||
da Sei personaggi in cerca d’autore: “ I sei personaggi entrano in scena” | ||
XXXXX XXXXX E LA FIGURA DELL’INETTO | ||
Avvenimenti principali della vita. Svevo intellettuale di frontiera; un ricco bagaglio di letture e di idee; uno scrittore di profilo europeo; una poetica di riduzione della letteratura; la conquista del romanzo psicologico; il ricordo della malattia; la scelta del realismo. La coscienza di Xxxx: la struttura rivoluzionaria; la divisione in parti; l’influenza della psicoanalisi. Tecniche narrative: il monologo interiore; il punto di vista della narrazione ; i diversi piani temporali; l’ironia. | ||
Testi: | 7h d.p. | |
da Una vita: “L’inetto e il lottatore “ | ||
da “Senilità “: | ||
da La coscienza di Xxxx: “Prefazione e preambolo”; “L’ultima sigaretta”; | ||
LE AVANGUARDIE | ||
Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo. | ||
Riferimenti particolari a Xxxxxxxxxx ( Guerra e Universo: rapporto con il socialismo) , a Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx ( Calligrammi)e a | 1h d.d. |
Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx( Manifesto del futurismo) IL RINNOVAMENTO DELLA POESIA IN ITALIA La produzione letteraria dei primi del Novecento IL CREPUSCOLARISMO: termini, modelli e caratteri. I rappresentanti: Xxxxxxxxx e Gozzano(cenni) “LA VOCE “ : i caratteri. I vociani : Xxxx Xxxxxxx ( cenni) IL FUTURISMO: ideologia e manifesti. I principi futuristi ( cenni) LA LETTERATURA CONTEMPORANEA XXXXXXXX XXXXXXXXX Avvenimenti principali della vita.Poetic a: la formazione letteraria; l’idea della poesia come illuminazione; lo stile rivoluzionario; il secondo Xxxxxxxxx e il rapporto con l’Ermetismo. da “ Allegria “: “Veglia”; “Fratelli”; Sono una creatura “I fiumi”; “San Xxxxxxx del Carso”; “In memoria”; Xxxxxxx”; “Allegria di naufragi”; “Soldati “. da Sentimento del tempo “La madre” XXXXXXX XXXXXXX Avvenimenti principali della vita.Poetica: il male di vivere; la ricerca dell’essenziale; l’essenzialità stilistica;l'essenzialità nei simboli; il paesaggio ligure; la ricerca del varco. | 1h d.d. 7 h |
Da Ossi di seppia : “ I limoni”; “ Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere”; “Cigola la carrucola”. da Le occasioni: “ Non recidere forbice quel volto”. da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio “. NARRATORI ITALIANI TRA LE DUE GUERRE ( Sintesi) Il romanzo del neorealismo la letteratura impegnata Testi Da Se questo è un uomo di Xxxx: “Eccomi dunque sul fondo” Da La luna e i falò di Pavese: “ La storia della luna e dei falò” | 1h d.d. 1h d.d. | |
COMPETENZA L1 Gestire l’interazione comunicativa in contesti vari. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento a diverse tipologie di destinatari. Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione. Argomentare su tematiche predefinite secondo regole strutturate. | Relazione e testo argomentativo. | tutto l’a.s. |
COMPETENZA L 6 Produrre testi scritti in relazione a differenti scopi comunicativi | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Redigere testi argomentativi funzionali all’ambito di studio. | Struttura e caratteristiche dei testi argomentativi. | tutto l’a. s |
MODALITÀ DI VERIFICA |
Tipologia di prove |
Tipologie A B C D Interrogazioni partendo da testi analizzati in classe. Per valutare i contenuti disciplinari acquisiti sono state utilizzate interrogazioni orali per valutare la capacità espositiva e i collegamenti logici tra i vari argomenti svolti, abituando gli studenti a riflettere con domande di tipo argomentativo che prescindessero da uno studio esclusivamente di tipo mnemonico. Per la valutazione delle prove scritte si rimanda alle griglie allegate al presente documento. |
OBIETTIVI RAGGIUNTI: Circa la metà della classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi programmati; una parte ha faticato a conseguire gli obiettivi minimi a causa di uno scarso impegno e di una difficoltà nell’organizzazione ordinata dei contenuti. |
Materia: STORIA Testo: X.Xxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, La storia in campo, vol.3, La Nuova Italia, Milano, 2015 | ||
COMPETENZA G3 Riconoscere le trasformazioni economiche,sociali e politiche intervenute nel corso del tempo, anche in relazione all’ambiente. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
DALLA BELLE ÉPOQUE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE | ||
Il volto del nuovo secolo: crescita economica; la belle epoque ; le inquietudini della belle epoque | 2h d.p. | |
Lo scenario mondiale : l’Europa tra vecchia e nuova politica; Giappone, Russia, Stati Uniti. | 2h d.p. | |
L’età giolittiana: le riforme sociali e lo sviluppo economico; la politica interna tra socialisti e cattolici; la guerra di Libia e la caduta di Xxxxxxxx. | 3h d.p. | |
La prima guerra mondiale: le origini della guerra; il 1914; l’Italia dalla neutralità alla guerra; il 1915-1916; il fronte interno e l’economia di guerra; la fase finale; la Società delle Nazioni e i trattati di pace. | 7h d.p. | |
I TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE | ||
Dopo la guerra: crisi e ricostruzione; trasformazioni sociali e ideologie; gli anni venti; la crisi del 1929 e il New Deal. | 3h d.p. | |
La Russia dalla rivoluzione alla dittatura: le rivoluzioni del 1917; dallo Stato sovietico all’URSS ; la costruzione | 2h d.p. |
dello Stato totalitario; il terrore staliniano e i gulag. | ||
L’Italia dal dopoguerra al fascismo: le trasformazioni politiche nel dopoguerra; la crisi dello Stato liberale; l’ascesa del fascismo; la costruzione dello Stato fascista; la politica sociale ed economica; la politica estera e le leggi razziali. | 5h d.p. | |
La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich: la Repubblica di Weimar; Xxxxxx e la nascita del nazionalsocialismo; la costruzione dello Stato totalitario; l’ideologia nazista e l’antisemitismo; la politica estera. | 2h d.d. | |
L’Europa e il mondo tra fascismo e democrazia: la guerra civile spagnola; la Repubblica in Cina e l’impero militare del Giappone. | 1h d.d. | |
La seconda guerra mondiale: la guerra lampo; la svolta del 1941; la controffensiva alleata; xx xxxxxx xxx xxxxxxxx x xx xxxxxx xxxxxx xx Xxxxxx; la vittoria degli Alleati; lo sterminio degli Ebrei; la guerra dei civili. | 5h d.d. | |
IL MONDO BIPOLARE | ||
Dall’età del benessere alla rivoluzione elettronica. | 1h d.d. | |
Usa-URSS: dalla guerra fredda al tramonto del bipolarismo: dalla pace alla guerra fredda; la coesistenza pacifica; la crisi del sistema bipolare; dalla nuova guerra fredda al crollo dell'Urss. | 3h d.d. |
L’Europa dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino: la costruzione dell’ Europa unita; l’assetto bipolare. | 2h d.d. | |
L’Europa occidentale verso l’emancipazione del bipolarismo; la democratizzazione dell’Europa orientale. | 2h d.d. | |
Lo scenario mondiale tra decolonizzazione e neocolonialismo. | 1h d.d. | |
L’Italia Repubblicana: la ricostruzione economica; lo scenario politico del dopoguerra con particolare riferimento agli anni 1946/1948; gli anni del centrismo ; il miracolo economico; gli anni della contestazione e del terrorismo. | 3h d.d. | |
CITTADINANZA E COSTITUZIONE | ||
Art.3; Art.7; Art.10; Art.48; Art. 94. | ||
MODALITÀ DI VERIFICA | ||
Tipologia di prove | ||
Interrogazioni orali e tracce a risposta aperta. | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: parte degli studenti dimostra di aver acquisito una discreta padronanza delle conoscenze e sa riconoscere le principali trasformazioni sociali economiche e politiche avvenute nel tempo e nei diversi ambienti; parte invece fatica a cogliere la successione logica e cronologica degli eventi ed evidenzia difficoltà nell'uso degli strumenti di base della disciplina. |
Materia: OTTICA E OTTICA APPLICATA | ||
COMPETENZA Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per interpretare dati. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività relative a situazioni professionali. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
● Descrivere la natura ondulatoria della luce nel fenomeno dell’interferenza della luce e nella diffrazione di Fraunhofer ● Descrivere il trattamento antiriflesso di una superficie ottica. | ● L’esperimento di Young; ● Diffrazione ● L’interferenza per riflessioni multiple; ● Il trattamento antiriflesso. | 45 |
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
● Distinguere le sorgenti solide, liquide e gassose dagli spettri di emissione. ● Descrivere il fenomeno di natura atomica dell’emissione luminosa delle sorgenti e determinare l’energia dei fotoni emessi dall’ idrogeno “eccitato”. | ● Principio di funzionamento dello spettroscopio. ● Gli spettri di emissione: continuo, a serie di righe e di assorbimento; serie spettrali dell’idrogeno. ● La teoria atomica di Xxxx. ● Ricavare la costante di Xxxxxxx dall’energia di legame. ● La fluorescenza e la fosforescenza. | 15 |
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
● Il principio di funzionamento e le tipologie delle fibre ottiche. ● Conoscere i fenomeni di attenuazione e di dispersione del segnale luminoso delle fibre ottiche. | ● La propagazione della luce in una fibra ottica: gli angoli limite e di accettazione; ● I fenomeni di dispersione modale e cromatica e di attenuazione: per diffusione, interconnessione e curvatura. ● Le fibre ottiche: monomodali e multimodali; applicazioni delle fibre ottiche. | 15 |
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
● Classificare i laser e le possibili applicazioni in oftalmologia. | ● Principi di funzionamento dei laser e le tipologie di laser. | 10 |
● I campi di applicazione dei laser: tecnologiche, mediche e in oftalmologia. | ||
MODALITÀ DI VERIFICA | ||
Tipologia di prove scritte e orali | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe ha difficoltà a rielaborare i concetti appresi. In generale c’è stata poca partecipazione forse dovuta alla difficoltà nello studio. Alcuni studenti hanno raggiunto notevoli risultati. |
Materia: RELIGIONE | ||
Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo. | Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione,pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione. | 11 |
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
COMPETENZA Utilizzare le fonti del cristianesimo interpretando i contenuti confrontandoli con il mondo del lavoro e della professionalità. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività secondo il cristianesimo. | La concezione cristiana del matrimonio,della famiglia,l’adozione, i casi di nullità del matrimonio secondo il diritto canonico. | 9 |
MODALITA DI VERIFICA | ||
Tipologia di prove | ||
2 verifiche orali per ogni periodo | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: La maggior parte degli alunni ha dimostrato interesse, partecipazione e ha raggiunto un livello discreto in ogni competenza. . |
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE | ||
Materia: Scienze Motorie e Sport | ||
COMPETENZA 1 Praticare autonomamente le attività sportive applicando tattiche e strategie, con fair play, interpretando al meglio la cultura sportiva. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Trasferire e realizzare autonomamente tecniche e strategie nelle attività sportive sia individuali che di squadra. | Approfondimento della tecnica e del regolamento degli sport e dei giochi affrontati: Badminton, Floorball Ultimate, Crossfit, Pallavolo, Pallacanestro Esercizi con i piccoli attrezzi: funicella, cerchio, palloni, bacchette. Esercizi ai grandi attrezzi: trave, spalliera, anelli. Esercizi di potenziamento a corpo libero singoli, a coppie e a gruppi. test di forza e di resistenza | in pres enza DAD |
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Svolgere i ruoli di direzione, organizzazione e gestione di tornei sportivi. | Arbitraggio. Rilevamento risultati. | in pres enza |
Aspetto educativo dello sport e del fair play. | DAD | |
COMPETENZA 2 Saper gestire autonomamente azioni motorie utilizzando varie informazioni adeguandole al contesto. Saper applicare le regole dello star bene con un corretto stile di vita ed idonee prevenzioni. | ||
Abilità | Conoscenze e Tempi | |
Assumere sempre posture corrette, soprattutto in presenza di carichi, in ambito motorio sportivo e scolastico. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta e trasferire metodi e tecniche di allenamento adattandole alle esigenze. | Gli effetti e l’utilizzo dell’allungamento muscolare, della mobilità articolare, della tonificazione muscolare. Educazione posturale. Tecnica esecutiva dello stretching. Es. di mobilità attiva e passiva a corpo libero e con l’ausilio di piccoli attrezzi. Sequenze di riscaldamento generale e | in pres enza |
Applicare le regole base per la cura dei più comuni incidenti in ambito sportivo e nella vita quotidiana | specifico in base all’attività scelta. Organizzazione di percorsi e circuiti allenanti. | |
Interazione tra vista, postura e attività sportiva. Tecniche di intervento in caso di primo soccorso. | DAD | |
MODALITA DI VERIFICA | ||
Tipologia di prove Le prove sono pratiche o teoriche individuali e di gruppo, e la valutazione tiene in considerazione anche il livello di partenza, l’interesse, l’impegno e la partecipazione dimostrati verso le attività proposte. | ||
OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli alunni hanno complessivamente acquisito le competenze programmate, raggiungendo, in alcuni casi, valutazioni di ottimo livello. |
METODOLOGIA, ATTIVITÀ’ DI RECUPERO E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
● Recupero in itinere in classe con esercizi personali di rinforzo in alcune materie;
● Attivazione di studio assistito a casa;
● Riprendendo gli argomenti con strategie diverse.
gli strumenti didattici utilizzati
● libri, lavagna,
● LIM,
● PC,
● tablet,
VALUTAZIONE
Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti:
● il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,
● i risultati della prove e i lavori prodotti,
● le osservazioni relative alle competenze trasversali,
● il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
● l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
● l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative,
● Attività di Didattica a distanza