INDICE
INDICE
Capitolo 1 Promesse vincolanti, atti unilaterali e contratti ad una sola dichiarazione
di XXXXXX XXXXXXX
1 1. Norme applicabili agli atti unilaterali – Art. 1324 c.c.
4 2. Il problema dei negozi unilaterali atipici
6 3. Le promesse unilaterali
10 4. La promessa di pagamento e la ricognizione di debito
13 5. Promessa al pubblico – Efficacia delle promesse
19 6. Contratto con obbligazioni del solo proponente – Art. 1333 c.c.
37 7. Affidamento e responsabilità civile
38 8. La struttura degli atti di destinazione ex art. 2465 ter c.c.
Capitolo 2 Offerta e accettazione
SEZIONE I Le trattative
di XXXXXXX XXXXXXX
49 1. Le trattative
55 2. La formazione progressiva dell’accordo
SEZIONE II L’offerta
di XXXXXXX XXXXXXX
63 1. La proposta contrattuale: natura giuridica e requisiti
71 2. La caducazione della proposta
74 3. (Segue): la revoca della proposta
79 4. La proposta irrevocabile
83 5. (Segue): l’opzione
SEZIONE III L’accettazione
di XXXXXXX XXXX
89 1. L’accettazione: nozione e natura giuridica
91 2. L’accettazione come atto recettizio
99 3. I requisiti dell’accettazione: la conformità alla proposta. La controproposta
106 | 4. (Segue): la tempestività |
107 | 5. (Segue): la formalità |
108 | 6. L’accettazione tacita. Il silenzio circostanziato |
111 | 7. Accettazione mediante produzione in giudizio della proposta |
113 | 8. La conclusione del contratto mediante l’inizio dell’esecuzione: i |
presupposti applicativi | |
118 | 9. (Segue): l’inizio dell’esecuzione ed il momento di perfezionamen- |
to del contratto | |
120 | 10. (Segue): l’avviso dell’iniziata esecuzione |
122 | 11. Il contratto con obbligazioni del solo proponente |
128 | 12. La revoca dell’accettazione |
132 | 13. L’adesione al contratto aperto |
SEZIONE IV La simulazione
di XXXXXXX XXXX
137 | 1. La simulazione: nozione e struttura |
142 | 2. Simulazione assoluta e simulazione relativa. Interposizione di |
persona | |
148 | 3. La simulazione degli atti unilaterali |
150 | 4. La simulazione rispetto alle parti: contratto simulato e contratto |
dissimulato | |
153 | 5. La simulazione rispetto ai terzi: i terzi pregiudicati dal contratto |
simulato | |
156 | 6. (Segue): i terzi aventi causa dal simulato acquirente |
160 | 7. (Segue): i creditori |
162 | 8. L’azione di simulazione |
171 | 9. La prova della simulazione |
SEZIONE V La responsabilità precontrattuale
di XXXXXXX XXXXXXX
179 1. La responsabilità precontrattuale
191 2. Natura della responsabilità precontrattuale e danno risarcibile
Capitolo 3 La causa: qualificazione e liceità degli accordi
di XXXXXXXX XXXXXXXXXX
199 1. La definizione della causa
199 | 1.1 | I tentativi definitori del concetto di causa: teorie soggettive |
ed oggettive | ||
204 | 1.2 | Le diverse definizioni elaborate dalla giurisprudenza |
205 | 1.3 | Per un cambiamento di prospettiva |
207 | 1.4 | Causa onerosa, causa gratuita, causa di garanzia |
214 | 1.5 | (Segue): le figure della causa in concreto |
216 | 1.6 | Causa e motivi del contratto |
218 2. Le funzioni della causa | ||
218 | 2.1 | Come utilizzare la causa |
219 | 2.2 | La causa come criterio di qualificazione del contratto |
220 | 2.3 | Il tipo contrattuale |
223 | 2.4 | I contratti atipici ed il controllo di meritevolezza degli inte- |
ressi | ||
233 | 2.5 | I contratti misti |
238 | 2.6 | I contratti collegati |
244 | 2.7 | La causa come strumento di controllo dell’operazione |
245 | 2.8 | La causa come strumento di integrazione del regolamento |
contrattuale | ||
245 3. La valutazione della causa | ||
245 | 3.1 | La valutazione normativa della causa |
247 | 3.2 | La mancanza della causa |
249 | 3.3 | L’attenuazione del principio causalista |
250 | 3.4 | L’illiceità della causa per contrarietà alle norme imperative |
252 | 3.5 | (Segue): l’illiceità della causa per contrarietà all’ordine pub- |
blico | ||
253 | 3.6 | (Segue): l’illiceità della causa per contrarietà al buon costume |
254 | 3.7 | Il contratto in frode alla legge |
257 | 3.8 | Il motivo illecito |
Capitolo 4 | Diritti | e obblighi dei terzi |
SEZIONE I La rappresentanza
di XXXXXXX XXXXXX
259 | 1. Fonti dell’agire rappresentativo. La procura |
262 | 2. Presupposti |
263 | 3. La contem platio domini |
268 | 4. Attività del falsus procurator e sua responsabilità |
271 | 5. La ratifica |
274 | 6. La rappresentanza apparente |
277 | 7. Il conflitto di interessi |
281 | 8. Il contratto con se stesso |
282 | 9. Presupposti e stati soggettivi |
SEZIONE II Il contratto per persona da nominare
di GAIA CIPRIANI
285 | 1. Il contratto per persona da nominare: nozione ed ambito di appli- |
cazione | |
290 | 2. Natura giuridica della figura |
295 | 3. La dichiarazione di nomina |
299 | 4. (Segue): riserva di nomina e contrattazione preliminare |
302 5. Effetti della dichiarazione di nomina
303 6. Effetti della mancata o tardiva dichiarazione di nomina
305 7. Distinzione dell’istituto da altre figure contrattuali
SEZIONE III La cessione del contratto
di XXXXXXX XXXXXXX
309 | 1. La cessione negoziale del contratto |
311 | 2. Struttura |
316 | 3. Oggetto della cessione |
319 | 4. Causa e forma della cessione |
320 | 5. Effetti della cessione |
324 | 6. Il subcontratto |
SEZIONE IV Contratto a favore di terzi
di XXXXXXX XXXXXX
327 | 1. Il contratto a favore di terzi nell’ambito del principio della relati- |
vità degli effetti del contratto | |
329 | 2. Il contratto a favore di terzi: caratteristiche e differenze da figure |
affini | |
334 | 3. L’interesse dello stipulante |
337 | 4. Il contenuto del contratto a favore di terzi |
339 | 5. La revoca e il rifiuto |
340 | 6. Azioni ed eccezioni spettanti a stipulante, promittente e terzo |
343 | 7. Il contratto a favore di terzi da eseguirsi dopo la morte dello sti- |
pulante |
SEZIONE V La promessa del fatto o dell’obbligazione del terzo
di XXXXXXX XXXXXX
345 | 1. Generalità |
346 | 2. Obbligazione di facere e relativo inadempimento |
350 | 3. Obbligazione di dare. Indennizzo vs risarcimento |
SEZIONE VI La cessione a terzi ( artt. 1260-1267 )
di XXXXXXX XXXXXXX
353 | 1. Il contratto di cessione del credito ed il principio di libera cedibilità |
355 | 2. I crediti incedibili |
360 | 3. Forma e oggetto del negozio di cessione |
365 | 4. La causa |
367 | 5. Struttura ed effetti del negozio di cessione |
370 | 6. L’opponibilità a terzi della cessione del credito |
372 | 7. Il regime delle eccezioni e delle azioni |
375 | 8. La garanzia dell’esistenza del credito |
377 | 9. La garanzia della solvenza del debitore |
SEZIONE VII Delegazione, espromissione, accollo
di XXXXXX XXXXXXXXXX
379 | 1. La delegazione, l’espromissione e l’accollo: nozioni preliminari |
382 | 2. (Segue): i tre istituti nel quadro del dibattito tra successione nel |
debito e novazione soggettiva passiva | |
384 | 3. La struttura della delegazione: contratto trilaterale o teoria ato- |
mistica? Spunti ricavabili dagli artt. 1268-1269 c.c. | |
386 | 4. La delegazione promissoria «pura» e «titolata». In particolare: |
l’elemento causale | |
389 | 5. (Segue): gratuità/onerosità della delegazione promissoria e falli- |
mento del delegato | |
390 | 6. L’espromissione. Sua distinzione rispetto alla fideiussione |
392 | 7. (Segue): la causa del contratto di espromissione. In particolare: |
inesistenza dell’obbligazione originaria | |
394 | 8. L’accollo |
396 | 9. Il regime delle eccezioni nella delegazione: riflessi sullo svolgi- |
mento delle ripetizioni | |
398 | 10. (Segue): nell’espromissione |
399 | 11. (Segue): nell’accollo |
400 | 12. Gli artt. 1274, 1275 e 1276 c.c. |
Capitolo 5 Prova e interpretazione del contratto
SEZIONE I La prova del contratto
di XXXXXXX XXXXXX
403 | 1. Considerazioni preliminari |
407 | 2. Atto pubblico, scrittura privata e altre forme di documentazione |
413 | 3. Prova testimoniale |
418 | 4. Altri mezzi di prova. Le presunzioni |
420 | 5. (Segue): la confessione |
422 | 6. (Segue): il giuramento |
SEZIONE II L’interpretazione del contratto
di XXXX XXXXXXXX XXXXXXXX
425 | 1. | L’interpretazione del contratto |
425 | 1.1 Regole generali di interpretazione | |
433 | 1.2 Il sovrano apprezzamento del merito e le sue censure in | |
sede di legittimità | ||
434 | 2. | I criteri principali di interpretazione del contratto |
434 | 2.1 La comune intenzione delle parti: il valore del testo | |
439 | 2.2 Clausole correlate, espressioni generali e indicazioni esem- | |
plificative | ||
445 | 2.3 La valutazione del comportamento complessivo delle parti |
VIII Indice
446 3. I criteri suppletivi di interpretazione del contratto
446 | 3.1 | La buona fede ermeneutica |
450 | 3.2 | La conservazione del contratto |
452 | 3.3 | Il ricorso alle pratiche interpretative |
456 | 3.4 | Le espressioni polisense |
456 | 3.5 | L’interpretazione contro l’autore |
458 | 3.6 | L’equo contemperamento degli interessi |
Capitolo 6 Le difese contro la vincolatività del contratto
SEZIONE I Gentlemen’s agreement
di XXXX XXXXXXXXX
461 1. Autonomia privata tra socialmente e giuridicamente rilevante
464 2. Autonomia sociale quale genus della species autonomia negozia- le. Disponibilità degli effetti giuridici
467 3. Esclusione degli effetti giuridici; riserva mentale; mancanza di serietà del volere
469 4. L’atto di autonomia sociale tra effetti negoziali in senso proprio ed effetti finali (pratici ed empirici)
471 5. Gentlemen’s agreement quale atto di autonomia sociale. Effetti- vità ed efficacia della sanzione sociale
473 6. Generali rapporti civili e relazioni sociali intensive. L’incidenza dell’intuitus personae sulla configurazione del tipo sociale gent- lemen’s agreement
476 7. Gentlemen’s agreement e disciplina del contratto: ricerca della comune intenzione delle parti di escludere il vincolo giuridico. L’onere della prova dell’intento giuridico negativo inespresso o implicito
479 8. (Segue): nullità per illiceità e nullità per illegalità
481 9. Gentlemen’s agreement ed effetti reali. Esecuzione del patto e consenso traslativo
484 10. Gentlemen’s agreement ed interessi endo e parafamiliari (accor- do di convivenza; patto sulla separazione personale non omolo- gato)
486 11. Gentlemen’s agreement ed interessi economici (lettera di patro- nage; patto parasociale)
488 12. La lettera o dichiarazione d’intenti
491 13. Inadempimento del gentlemen’s agreement e risarcibilità del danno patrimoniale immediato e diretto. Esclusione
496 14. Rapporti tra criterio di giudizio (arbitrato d’equità) e regola so- stanziale
SEZIONE II Le incapacità
di XXXXX XXXXXXXX
499 | 1. Incapacità di agire e annullabilità del contratto: caratteri generali |
500 | 2. Le regole dell’art. 428 c.c. |
502 | 3. La nozione di incapacità d’intendere e di volere |
502 | 4. La prova dell’incapacità d’intendere e di volere |
503 | 5. «Malafede» e «pregiudizio» |
507 | 6. In particolare: il «pregiudizio» |
508 | 7. Incapacità naturale e annullabilità del contratto: una sintesi |
SEZIONE III Gli errori
di XXXXX XXXXXXXX
511 | 1. L’errore: caratteri generali |
512 | 2. L’ambito di operatività dell’errore vizio del consenso: alcuni |
esempi significativi | |
515 | 3. L’errore essenziale |
517 | 4. L’errore sul prezzo: a) irrilevanza |
521 | 5. L’errore sul prezzo: b) rilevanza |
528 | 6. L’errore essenziale: una sintesi |
529 | 7. L’errore sulla qualità della persona dell’altro contraente |
530 | 8. Ignoranza della lingua straniera ed annullabilità del contratto |
531 | 9. L’errore di diritto |
534 | 10. Nullità parziale del contratto ed annullabilità per errore di diritto |
534 | 11. L’errore di diritto nella transazione |
535 | 12. Errore di diritto e delibera condominiale |
535 | 13. L’errore comune ad entrambe le parti |
536 | 14. L’errore riconoscibile |
538 | 15. L’errore di calcolo |
540 | 16. L’errore nella dichiarazione (c.d. errore ostativo) |
SEZIONE IV Minacce e violenza
di XXXXX XXXXXXXX
543 | 1. La violenza: caratteri generali |
544 | 2. Minaccia di far valere un diritto e dimissioni del lavoratore |
549 | 3. Dimissioni del lavoratore ed artt. 1435 e 1438 c.c. |
552 | 4. Dimissioni e violenza morale negli orientamenti della giurispru- |
denza di merito | |
556 | 5. Violenza morale: altre ipotesi |
557 | 6. Minaccia di far valere un diritto: altre ipotesi |
560 | 7. Una sintesi |
X Indice
SEZIONE V I raggiri
di XXXXX XXXXXXXX
561 | 1. Il dolo |
562 | 2. La nozione di dolo |
563 | 3. Dolo e vendita di azioni |
564 | 4. Il dolo omissivo |
565 | 5. Dolo omissivo e reticenza |
567 | 6. Dolo e contratto di assicurazione |
567 | 7. Dolo e contratto di assicurazione fideiussoria |
568 | 8. Il dolo del terzo |
568 | 9. Dolo e truffa contrattuale |
569 | 10. Dolus bonus e dolus malus |
569 | 11. Il dolo incidente |
570 | 12. Dolo incidente e termine di prescrizione |
571 | 13. Dolo incidente e contratto di transazione |
SEZIONE VI I difetti di forma
di XXXXX XXXXXXXX
573 | 1. Nullità del contratto per mancanza della forma scritta ad sub- |
stantiam | |
575 | 2. Forma scritta e contratti della Pubblica Amministrazione |
576 | 3. Forma scritta ed abuso edilizio |
577 | 4. Forma scritta e contratti bancari |
577 | 5. Forma scritta e «pacchetti turistici» |
577 | 6. Forma scritta e contratto di swap |
578 | 7. Forma scritta e contratto di locazione |
578 | 8. Forma scritta e contratto di lavoro |
SEZIONE VII La rescissione e la lesione ( artt. 1447-1452 c.c.)
di XXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX
579 | 1. Contratto concluso in stato di pericolo: caratteri generali |
583 | 2. Contratto concluso in stato di bisogno: caratteri generali |
589 | 3. Rescissione e contratti usurari |
591 | 4. Prescrizione dell’azione di rescissione |
594 | 5. Offerta di riduzione ad equità del contratto concluso in stato di |
bisogno | |
596 | 6. La riduzione ad equità |
597 | 7. Esclusione della convalida del contratto rescindibile |
598 | 8. La rescissione ed i terzi |
SEZIONE VIII Le intese interdette
di XXXXXXXXXX XXXX
601 1. La disciplina concorrenziale applicabile ai contratti
606 2. La nullità
SEZIONE IX Nullità ed annullabilità
di XXXXXX XXXXXXXX
615 | 1. L’azione di nullità e la prima regola dell’art. 1421 c.c.: la legittima- |
zione di chiunque vi ha interesse | |
618 | 2. La seconda regola dell’art. 1421 c.c.: la rilevabilità d’ufficio da |
parte del giudice | |
618 | 3. In particolare: l’orientamento maggioritario per cui la nullità è ri- |
levata d’ufficio solo se si chiede l’applicazione o esecuzione di un | |
atto la cui validità è elemento costitutivo della domanda | |
620 | 4. L’orientamento minoritario: la nullità è rilevabile d’ufficio anche |
se la domanda concerne annullamento, risoluzione, o rescissione | |
621 | 5. Le conseguenze pratiche del contrasto di opinioni |
622 | 6. Nullità relativa: legittimazione ristretta, rilevabilità d’ufficio con- |
dizionata e nullità di protezione | |
624 | 7. Un caso di rilevabilità d’ufficio condizionata. La clausola penale ec- |
cessiva nel contratto del consumatore: riduzione ad equità o nullità? | |
627 | 8. Nullità oggettivamente e soggettivamente parziale |
629 | 9. Imprescrittibilità dell’azione di nullità |
631 | 10. Inammissibilità della convalida |
633 | 11. La convalida eccezionale: conferma o esecuzione di testamento o |
donazione nulli | |
635 | 12. Altre ipotesi di c.d. convalida eccezionale: art. 2126 c.c., matri- |
monio putativo, pubblicità sanante, art. 2379 bis c.c. | |
636 | 13. La conversione del contratto nullo. I limiti |
638 | 14. In particolare: il meccanismo della conversione. La duplice inda- |
gine richiesta al giudice e quella sulla volontà ipotetica | |
640 | 15. (Segue): i requisiti di sostanza e di forma |
640 | 16. La conversione formale |
640 | 17. La legittimazione all’azione di annullamento secondo l’art. 1441 |
c.c. Annullabilità assoluta e relativa | |
643 | 18. La prescrizione quinquennale dell’azione. Il dies a quo |
645 | 19. In particolare: quae temporalia ad agendu m perpetua ad exci- |
piendum | |
646 | 20. Ripetizione contro il contraente incapace |
647 | 21. La convalida: generalità |
648 | 22. Funzione, natura della convalida ed i collegati problemi di re- |
troattività e capacità | |
649 | 23. Legittimazione alla convalida, annullabilità assoluta, contratti |
plurilaterali e contratti con parte soggettivamente complessa | |
651 | 24. La convalida espressa ed i suoi elementi: a) menzione del con- |
tratto; b) menzione del vizio; c) dichiarazione di voler convalida- | |
re. Il problema del requisito di forma e l’inammissibilità di una | |
convalida preventiva |
653 25. La convalida tacita ed i suoi elementi: a) volontarietà; b) cono- scenza dell’annullabilità; c) esecuzione del contratto e conclu- denza del comportamento. La protestatio
656 26. Effetti dell’annullamento per i terzi
657 27. Il contratto plurilaterale
Capitolo 7 La giustizia contrattuale
di XXXXXXXX XXXXXXXXX
659 | 1. La giustizia contrattuale |
664 | 2. Il quadro normativo italiano |
668 | 3. La regolamentazione dei prezzi |
669 | 4. L’equilibrio contrattuale nella giurisprudenza ordinaria |
675 | 5. L’interpretazione da parte della dottrina |
682 | 6. Gli effetti distributivi del diritto dei contratti |
Capitolo 8 Le clausole e i termini contrattuali
SEZIONE I Clausole e termini contrattuali
di XXXXXXX XXXXX XXXXXXXXX
685 1. Clausole contrattuali: generalità e rinvio
687 2. (Segue): le clausole su interessi ed indicizzazione
SEZIONE II Clausole illecite e clausole implicite
di XXXXXXX XXXXXX
689 | 1. Le clausole illecite |
691 | 2. (Segue): la sostituzione automatica di clausole illecite |
695 | 3. (Segue): casistica |
698 | 4. Le clausole implicite |
SEZIONE III Clausole penali e confirmatorie
di XXXXXXX XXXXX XXXXXXXXX
703 | 1. La clausola penale |
703 | 1.1 L’inadempimento e il ritardo |
706 | 1.2 Clausola penale e giudizio di vessatorietà |
706 | 2. La riduzione della penale: generalità |
707 | 2.1 La riducibilità d’ufficio o su iniziativa di parte: le tesi in |
campo
708 2.2 (Segue): la rilevabilità d’ufficio nell’evoluzione giurispru- denziale
710 3. La riduzione della penale: criteri
711 4. La caparra confirmatoria e la caparra penitenziale
711 | 4.1 | La caparra confirmatoria: generalità |
713 | 4.2 | Il recesso della parte adempiente |
714 | 4.3 | La caparra penitenziale |
SEZIONE IV Accordi con effetti reali
di XXXXXXX XXXXX XXXXXXXXX
717 1. Contratti con effetti reali: individuazione e casistica 718 2. Trasferimento della cosa determinata solo nel genere 720 3. Il divieto di alienare pattiziamente concordato
SEZIONE V La condizione e il termine
di XXXXXXX XXXXX XXXXXXXXX
721 1. La condizione e il termine: caratteri generali
721 | 1.1 | La condizione: generalità |
723 | 1.2 | Condizione e termine: caratteri distintivi e problemi qualifi- |
catori | ||
726 | 1.3 | Condizione e termine: interazione |
726 | 1.4 | Il termine: generalità |
727 | 1.5 | Condizione e modus |
727 | 1.6 | Caratteri dell’evento condizionante |
728 | 1.7 | Condizione di adempimento |
730 | 1.8 | La tesi favorevole alla sua ammissibilità |
731 | 1.9 | Accertamento e prova dell’evento condizionale |
732 2. La condizione: classificazioni | ||
732 | 2.1 | Classificazioni della condizione |
733 | 2.2 | La condizione sospensiva e risolutiva |
735 | 2.3 | La condizione potestativa e meramente potestativa |
738 | 2.4 | Le condizioni illecite e impossibili |
739 | 2.5 | La condizione unilaterale: individuazione |
741 | 2.6 | (Segue): la rinunzia |
742 | 2.7 | La condizione legale: individuazione e disciplina |
745 3. La pendenza della condizione | ||
745 | 3.1 | Le posizioni soggettive dei contraenti |
746 | 3.2 | La buona fede in pendenza di condizione |
747 | 3.3 | La finzione di avveramento |
Capitolo 9 La buona fede
di XXXXXX XXXXXXX
751 | 1. Considerazioni generali |
756 | 2. Buona fede e integrazione del contratto. I modelli della buona |
fede | |
764 | 3. Buona fede nelle trattative contrattuali |
767 | 4. Buona fede e pendenza della condizione |
768 5. Buona fede ed interpretazione del contratto
770 6. Buona fede ed eccezione di inadempimento
772 7. Cenni alla buona fede nel diritto europeo dei contratti
Capitolo 10 Le tutele del consumatore
SEZIONE I La conclusione dei contratti del consumatore
di XXXXXXX XXXXXX
777 | 1. Profili introduttivi |
780 | 2. I contratti negoziati «fuori dai locali commerciali» (artt. 45-49 co- |
dice del consumo) | |
783 | 3. La conclusione «a distanza» (artt. 50-61 codice del consumo) |
786 | 4. (Segue): la disciplina del recesso (artt. 64-67 codice del consu- |
mo) | |
790 | 5. I contratti di acquisto in multiproprietà (artt. 69-81 codice del |
consumo) | |
794 | 6. I contratti di viaggio (artt. 82-100 codice del consumo) |
798 | 7. I contratti conclusi per via elettronica (d.lgs. 14 aprile 2003, |
n. 70) |
SEZIONE II Condizioni generali di contratto
di XXXXX DE’ CAPITANI DI VIMERCATE
801 1. Condizioni generali di contratto
803 | 1.1 | L’art. 1341, 1° co. |
804 | 1.2 | L’art. 1341, 2° co. |
805 | 1.3 | L’art. 1370 |
806 | 1.4 | L’art. 1342 |
806 2. Il diritto vivente in materia di condizioni generali di contratto
806 | 2.1 | Condizioni generali di contratto |
807 | 2.2 | Condizioni generali predisposte unilateralmente |
808 | 2.3 | Contratti per relationem perfecta m |
808 | 2.4 | Contratti associativi |
809 | 2.5 | Preventiva conoscenza delle clausole onerose |
809 | 2.6 | Clausole reciprocamente applicabili |
810 | 2.7 | Contratti conclusi per atto pubblico |
811 | 2.8 | Contratti del monopolista |
811 | 2.9 | Contratti della p.a. |
812 3. Le clausole onerose | ||
812 | 3.1 | Proroga tacita |
813 | 3.2 | Limitazioni di responsabilità |
815 | 3.3 | Clausole compromissorie |
816 | 3.4 | Clausole limitative della facoltà di opporre eccezioni |
817 | 3.5 | Specifica sottoscrizione |
818 3.6 Rilevabilità dell’onerosità
818 3.7 Effetti della mancata sottoscrizione
SEZIONE III Le clausole vessatorie
di XXXXX DE’ CAPITANI DI VIMERCATE
819 | 1. Le clausole vessatorie nei contratti dei consumatori (ex Libro IV, |
Titolo II, Capo XV bis, c.c., oggi artt. 00 xx. xxx xxxxxx xxx xxxxx- | |
xx) | |
821 | 2. La nozione di «consumatore» |
823 | 3. Le clausole vessatorie |
825 | 4. Fattispecie di clausole vessatorie |
827 | 5. Applicabilità della normativa codicistica |
827 | 6. L’azione inibitoria delle associazioni di consumatori e professio- |
nisti e delle Camere di commercio |
SEZIONE IV Il dovere di informazione
di XXXXXX XXXXXXX
831 | 1. Dovere di informazione nei contratti dei consumatori | |
833 | 2. Il dovere di informazione dalle leggi speciali al codice del consu- | |
mo: considerazioni preliminari | ||
836 | 3. Gli obblighi informativi | |
836 | 3.1 | Multiproprietà |
839 | 3.2 | Servizi turistici |
842 | 3.3 | Contratti conclusi fuori dai locali commerciali e contratti a |
distanza | ||
845 | 3.4 | Contratti conclusi per xxx xxxxxxxxxxx |
000 | 3.5 | Commercializzazione a distanza dei servizi finanziari (d.lgs. |
19 agosto 2005, n. 190) |
Capitolo 11 L’inadempimento del contratto
di XXXXXXXX XXXXXXXXXX
849 1. Gli standards di inadempimento
849 | 1.1 | L’inadempimento contrattuale | |
852 | 1.2 | Il giudizio di responsabilità | |
853 | 1.3 | Le concezioni oggettive della responsabilità del debitore | |
857 | 1.4 | Le concezioni soggettive della responsabilità del debitore | |
860 | 1.5 | Le ambiguità della giurisprudenza | |
863 | 2. | I tipi | di inadempimento |
863 | 2.1 | Le obbligazioni di genere | |
866 | 2.2 | Le obbligazioni di custodia | |
873 | 2.3 | Le obbligazioni di garanzia | |
876 | 2.4 | Le obbligazioni negative | |
879 | 2.5 | La responsabilità contrattuale del professionista intellettuale |
893 | 2.6 La responsabilità contrattuale della banca | ||
901 | 3. | La mora | |
901 | 3.1 | Ritardo e mora debendi | |
901 | 3.2 | Mora ed elemento soggettivo | |
902 | 3.3 | La mora per intimazione | |
906 | 3.4 | La mora ex re o automatica | |
910 | 3.5 | Mora ed aggravamento del rischio |
Capitolo 12 I rimedi contro l’inadempimento
SEZIONE I Sopravvenienze, eccessiva onerosità e rinegoziazione del contratto
di XXXXXXX XXXX
913 | 1. Il problema delle sopravvenienze contrattuali | |
916 | 2. La disciplina delle sopravvenienze nel codice civile italiano e nel | |
«diritto europeo dei contratti» | ||
918 | 3. I presupposti di rilevanza delle sopravvenienze | |
918 | 3.1 | Sopravvenienze ed esecuzione del contratto |
924 | 3.2 | Circostanze sopravvenute |
926 | 3.3 | Straordinarietà ed imprevedibilità. La disciplina convenzio- |
nale delle sopravvenienze | ||
932 | 3.4 | Eccessiva onerosità, alea normale e contratti aleatori |
937 | 4. Sopravvenienze ed inadempimento | |
940 | 5. Sopravvenienze, eccessiva onerosità e presupposizione | |
942 | 6. I rimedi. Risoluzione, revisione e rinegoziazione | |
948 | 7. Rischio contrattuale, clausole di rinegoziazione e contrattazione | |
«incompleta» |
SEZIONE II Il recesso
di XXXXX XXXXXXX
951 | 1. Premessa |
952 | 2. Recesso ed efficacia vincolante del contratto |
955 | 3. Natura recettizia dell’atto di recesso |
958 | 4. La forma dell’atto di recesso |
960 | 5. Recesso convenzionale ed esecuzione del contratto |
962 | 6. Le funzioni del recesso. Il recesso determinativo |
965 | 7. Recesso come mezzo di impugnazione |
968 | 8. Recesso come ius poenitendi |
972 | 9. Recesso e principio di buona fede |
SEZIONE III I rimedi contro l’inadempimento e la modificazione di circostanze
di XXXXXXXX XXXXXXXX
979 | 1. I rimedi risolutori nel sistema del codice e nelle normative di rile- |
vanza europea ed internazionale | |
983 | 2. Risoluzione per inadempimento e risoluzione per impossibilità |
sopravvenuta: principi comuni in merito al fondamento ed agli | |
effetti | |
988 | 3. Risoluzione per inadempimento |
997 | 4. Ambito di applicazione della risoluzione per inadempimento |
999 | 5. Caratteri dell’inadempimento e necessità della mora |
1004 | 6. Risoluzione di diritto: caratteri comuni alle varie figure |
1005 | 7. La diffida ad adempiere |
1007 | 8. Termine essenziale |
1009 | 9. Clausola risolutiva espressa |
1011 | 10. Eccezione di inadempimento |
1013 | 11. Il recesso di autotutela |
1018 | 12. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta: le opzioni del le- |
gislatore | |
1020 | 13. La nozione di impossibilità sopravvenuta della prestazione |
1022 | 14. Impossibilità sopravvenuta totale e parziale |
1031 | 15. Impossibilità sopravvenuta e autonomia privata: il carattere de- |
rogabile o meno della disciplina | |
1034 | 16. Impossibilità sopravvenuta nei contratti con effetti traslativi o |
costitutivi |
SEZIONE IV Effetti della risoluzione per inadempimento.
Risarcimento del danno e restituzioni
di XXXXXXXXXXXX XXXXXXXX
1041 | 1. La retroattività e le restituzioni |
1046 | 2. L’impossibilità delle restituzioni |
1048 | 3. La restituzione di somme di denaro |
1052 | 4. La zona grigia tra restituzioni e risarcimento |
1053 | 5. La preclusione dell’adempimento successivo alla domanda di |
risoluzione | |
1058 | 6. Il risarcimento del danno da risoluzione |
Capitolo 13 Il danno contrattuale
di XXXXX XXXXXXX XXXXXXX e XXXX XXXXXXXX
1065 | 1. Le ragioni di una trattazione autonoma |
1069 | 2. Le condizioni di effettività del rimedio risarcitorio |
1071 | 2.1 La certezza del danno |
1076 | 2.2 Il criterio della causalità in ambito contrattuale |
XVIII Indice
1088 | 2.3 Il concorso di colpa del creditore e il danno evitabile |
1101 | 2.4 La prevedibilità del danno |
1115 | 3. La nozione di danno come perdita subita e mancato guadagno |
1134 | 4. La misura del danno |
1144 | 4.1 Il danno da lesione dell’aspettativa |
1152 | 4.2 Danni da lesione dell’affidamento |
1166 | 4.3 I danni x.x. xxxxxxxxxxx |
1173 | 5. Il danno non patrimoniale da inadempimento |
1204 | 6. Il risarcimento in forma specifica del danno da inadempimento |
Capitolo 14 Il danno contrattuale non patrimoniale
di XXXXX XXXX
1211 | 1. Responsabilità contrattuale e risarcibilità dei pregiudizi non pa- |
trimoniali: alle radici della questione | |
1222 | 2. Il nuovo regime extracontrattuale dei danni non patrimoniali |
1226 | 3. La risarcibilità del danno non patrimoniale da inadempimento |
contrattuale nei percorsi dottrinali e giurisprudenziali: quale di- | |
sciplina? | |
1242 | 4. I possibili scenari del danno non patrimoniale da inadempimento |
contrattuale | |
1242 | 4.1 Inadempimento contrattuale e lesione di un interesse costi- |
tuzionalmente garantito | |
1244 | 4.2 Inadempimento e fattispecie (astrattamente configurabile) |
di reato | |
1245 | 4.3 Inadempimento e caso espressamente previsto dalla legge |
1246 | 4.4 Inadempimento e lesione di un interesse non patrimoniale |
o patrimoniale del creditore | |
1247 | 5. I danni non patrimoniali contrattuali nei principi Unidroit e in di- |
ritto comparato | |
1253 | 6. Riflessioni conclusive |