ESAME DI STATO
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(ai sensi dell’art.17 comma 1 del D. Lgs n. 62/2017 - OM n. 53/2021)
Classe V Sezione T Liceo Artistico
Indirizzo Design del Tessuto
Sorrento, 15/05/2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO XXXXXXX XXXXXX
Firma autografa omessa
ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
SOMMARIO
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 3
Breve descrizione del contesto 3
Presentazione Istituto 4
Breve storia 4
Ai nostri giorni 6
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei 7
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali 7
Risultati di apprendimento del Liceo Artistico 9
Indirizzo Design 10
Quadro orario Design del Tessuto 11
LA STORIA DELLA CLASSE 12
Presentazione della classe 12
Prospetto dati della classe 13
Composizione del Consiglio di Classe 14
Variazione del Consiglio di Classe nel triennio della componente Docente 14
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI 16
Programmazione globale della classe 16
Programmi svolti 31
Lingua e Letteratura Italiana 31
Programma di Storia 33
Programma di Filosofia 34
Programma di Storia dell’Arte 36
Programma di Lingua Inglese 38
CIVICS / CLIL 40
American Declaration of Independence 40
Women and the Right to vote (Suffragettes) 40
International Organizations: ONU – UNESCO - WHO 40
MODULI INTERDISCIPLINARI 40
Programma di progettazione design del tessuto 40
Programma di Laboratorio di Design del Tessuto 42
Programma di Fisica 43
Programma di Matematica 45
Programma di Religione 47
Programma di Scienze Motorie 48
Libri di testo 49
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Iniziative ed esperienze extracurriculari 50
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) 50
Orientamento universitario 50
Criteri di valutazione dell’attività di Didattica a Distanza 52
1. Griglia unica di valutazione delle prove a distanza 52
2. Griglia di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza 53
Criteri assegnazione voto di condotta 54
Crediti scolastici 56
Criteri di attribuzione credito 56
Riconversione crediti 57
ELEMENTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME 58
1) Elaborato inerente le discipline di indirizzo 59
2) Testi scelti 61
3) nuclei tematici 62
4) PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento 67
5) Educazione Civica 67
Griglia di valutazione della prova orale 68
Composizione della commissione d’esame - membri interni 69
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
Breve descrizione del contesto
La Penisola Sorrentina, famosa e rinomata per le bellezze paesaggistiche, per l’accoglienza turistica, per la laboriosità dei suoi abitanti, per l’essere stata culla e dimora di artisti, poeti, letterati e pensatori ha dovuto in ordine ai tempi trovare sempre risposte adeguate ai cambiamenti ed alle nuove esigenze, come trasporti più efficienti, piani di servizi, piani commerciali e piani di viabilità, opere di urbanizzazione.
Molto è stato fatto per migliorare la qualità della vita ma resta ancora tanto da fare; primo fra tutti il problema dell’artigianato colto che deve essere ridisegnato con una più sana e corretta gestione ed attenzione da parte degli amministratori della cosa pubblica.
L’I.S. Grandi, nonostante le difficoltà della scuola italiana, è il luogo in cui si cerca di coniugare la memoria storica del passato con la modernità del tempo attuale e la richiesta del mondo del lavoro.
Data la sua storia, il suo contesto sociale ma soprattutto la ricchezza degli insegnamenti e dei laboratori di settore l’istituto è scelto da studenti provenienti da un vastissimo bacino territoriale che comprende l'area stabiese-pompeiana -S. Xxxxxxx Xxxxx,Castellammare di Stabia, Gragnano, Pimonte, Casola, Lettere, Pompei, Scafati - la costiera amalfitana - Amalfi, Praiano, Positano - la penisola Sorrentina - Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento,
X. Xxxxxxx, Massa Lubrense - e l’Isola di Capri - Capri ed Anacapri.
Peculiare caratteristica dei luoghi è la presenza di molti centri abitati montani variamente dislocati ed anche con difficoltà nei trasporti.
Fino agli anni 2000 questi centri hanno vissuto il progressivo abbandono dell’agricoltura, la trasformazione del turismo in fenomeno di massa, la nascita, il boom e la crisi dell’industria, gli alterni destini dell’artigianato ma, anche, il decadimento dei valori e degli ideali tradizionali, la cementificazione selvaggia, la devastazione del territorio, la comparsa dell’inquinamento, e lo sgretolamento del tessuto sociale, la crisi della famiglia, la manipolazione e la strumentalizzazione dei bisogni soprattutto giovanili, la disoccupazione e la sottoccupazione, la sottocultura e la marginalità e non ultima la droga.
Tra l’altro l’I.S. “Grandi” di Sorrento per la tipologia stessa degli indirizzi artistici e musicali previsti e per la tradizionale esperienza si trova in penisola sorrentina ad essere istituto polo per la diversità ed è certamente quello con più disabili iscritti. Per tale aspetto è sempre più importante ampliare l’offerta, l’efficienza e l’efficacia dei servizi, potenziando i relativi strumenti e competenze.
L'eterogeneità della provenienza degli studenti e' forma di ricchezza socio-culturale. Favorisce la tolleranza e l'accettazione dell'altro, considerando la diversità quale valore. Questa varietà è particolarmente importante, soprattutto in un liceo artistico, quale volano per il potenziamento e l'utilizzo di diverse forme e linguaggi di comunicazione. L'ambiente sociale medio-basso degli studenti spesso e' motivo di volontà di miglioramento e di riscatto sociale e culturale. sono stati attivati percorsi di supporto a classi con alunni stranieri,
utilizzando i docenti di potenziamento in organico. Il rapporto studenti-insegnanti e' adeguato per supportare la popolazione studentesca, con un rapporto di 1 insegnante per ogni 4 alunni.
Di contro sono evidenti i problemi legati ai disagi del pendolarismo in generale, in una zona con reali problemi di trasporto pubblico, e con conseguente difficoltà alla partecipazione alle attività extra-curricolari. Sono presenti un numero crescente di studenti stranieri, soprattutto provenienti dall'Europa dell'est. Ciò comporta difficoltà linguistiche e di comunicazione che rallentano, in taluni casi gli apprendimenti. Il rapporto numerico studenti-insegnanti e' condizionato dall'alta percentuale degli insegnanti del musicale, i quali hanno un elevato numero di ore di lezione individuale, e degli insegnanti di sostegno.
Presentazione Istituto Breve storia
Nella seconda metà dell’Ottocento, mentre le botteghe artigiane si sviluppavano lungo le vecchie strade di Sorrento, l’intarsio acquistò il peso d’industria principale nell’economia locale grazie alla crescente domanda di souvenir ed oggetti d’arredamento (tavolini, cofanetti, vassoi) richiesti dai visitatori italiani e stranieri.
Così fra gli artigiani locali, esperti nella lavorazione del legno, ebbe origine, sotto lo stimolo della produzione di veri artisti come Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, una nuova linea di prodotti per un pubblico più vasto che proseguiva una tradizione limitata ad una committenza aristocratica che risale addirittura al ‘500.
Nacque così l’esigenza di affiancare ai pochi laboratori, ai quali fino ad allora era stata affidata la formazione di nuovi artigiani, una vera scuola in modo da realizzare una maggiore qualificazione professionale e confermare i risultati che la tarsia Xxxxxxxxxx aveva già conquistato.
Interprete di questa esigenza fu la Società operaia del Mutuo Soccorso, sorta l’8 luglio 1877, con sede presso lo storico Sedil Dominova in via San Cesareo. Essa, fin dal 1881, sensibile all’emancipazione culturale della classe operaia e dei suoi figli, aveva deliberato nella seduta del Consiglio direttivo del 3 aprile di quell’anno la nomina del maestro elementare Balsamo (cui si affiancò in un secondo momento il maestro Xxxxxx) istituendo, di fatto, presso i suoi locali, un corso serale, con inizio delle lezioni alle ore 8 pomeridiane, autorizzato il 16 maggio 1884 dallo stesso Provveditore agli Studi di Napoli.
Principale promotore dell’iniziativa fu Xxxxxxxxx Xxxxxx (1841 – 1934), ex garibaldino che aveva scelto Sorrento come sua seconda patria.
In un’Assemblea generale dei soci del 7 dicembre 1884 fu poi avviata la procedura per istituire anche una Scuola di Disegno ed Intarsio.
La Scuola di Disegno, sotto la direzione di Xxxxxxxxx Xxxxxx, fu effettivamente attivata, il 5 aprile 1885 con un xxxxx xxxxxx xx xxxxxxx, xxxxxxxx ed ebanisteria, tenuto nell’ex convento dei Teatini, in Piazza Sant’Xxxxxxxx, (oggi sede municipale) per opera dell’Amministrazione comunale e con il contributo finanziario del Banco di Napoli.
La Scuola vide progressivamente aumentare il numero degli allievi anche per l’alto impegno profuso da Xxxxxxxxx Xxxxxx, Direttore della stessa istituzione dal 1886 al 1914, nonché insegnante di ornato e figura. I lavori realizzati da questi maestri dell’intaglio ebbero riconoscimenti internazionali (Mostra di Chicago del 1893, medaglia d’argento Esposizione universale di Parigi del 1900 nella sezione “Enseignement special, industrial e comercial”) e furono apprezzati da Sovrani e Papi, costituendo tuttora una parte importante di collezioni e mostre presso i Musei di tutto il Mondo (Città del Vaticano, Irlanda, Brasile, Stati Uniti).
Nel 1930 avvenne il trasferimento nei nuovi locali annessi al Chiostro di San Xxxxxxxxx (dove tuttora ha sede la sezione Arte del Mobile).
Un’altra industria di antica origine confluita negli insegnamenti dell’Istituto d’Arte è quella della lavorazione dei tessuti. Xxxxx Xxxxx, capitano a riposo della Xxxxxx Xxxxxxxxx, nella sua “Guida della Città di Sorrento”, pubblicata nel 1857, cita oltre l’industria dell’intarsio e del mobile, anche i “filugelli o bachi da seta, nastri e veli per tavaniere”.
Nell’800 accanto alla coltivazione degli agrumi, della vite, dell’ulivo e del noce era diffusa infatti la coltivazione del gelso, che permetteva l’allevamento del baco da seta.
Si era sviluppata in decine di laboratori a carattere familiare un’interessante produzione di tessuti che, accanto ai lavori all’uncinetto ed alla lavorazione di cappelli di paglia, rifornivano mercati nazionali ed internazionali. La lavorazione della seta, che precedeva addirittura la nascita dell’intarsio xxxxxxxxxx, aveva un certo rilievo economico costituendo per molte famiglie contadine una fonte di reddito.
Su questa seconda, e non meno famosa attività, di cui il Xxxxxxx Xxxxxx trovò menzione già in documenti sorrentini del 1383, ci dà qualche interessante notizia il Maldacea che, dedicando alcune pagine della sua “Storia” alla descrizione delle “manifatture” della città di Sorrento nel 1841, ci parla di “antiche fabbriche di veli, di calze e fettucce di seta”, di “filatori per preparare la seta e fabbriche di tele di cotone”.
I vari filatoi, alimentati da numerosi allevamenti (tra cui il più noto quello di Petrulo, a Piano di Sorrento) fornirono, nel corso dell’Ottocento, una quantità crescente di seta, che piccole fabbriche locali trasformarono nei caratteristici prodotti (sciarpe, nastri, guanti, calze, berretti borse) venduti nei negozi sorrentini e napoletani o destinati all’esportazione.
Dunque fin dalla sua nascita l’IS di Sorrento, intitolato al suo fondatore “Xxxxxxxxx Xxxxxx”, può essere definito a ragione, un Bauhaus ante litteram, anticipatore di modelli didattici che oggi si vogliono recuperare, fondendo arte ed artigianato, istruzione e formazione, scuola e mondo produttivo. Ed i continui progetti e stage presso varie aziende realizzati negli ultimi anni sono una prova ed una testimonianza di una volontà di rinnovare
il proprio “fare istruzione artistica” al passo coi tempi e la domanda del mondo produttivo del territorio.
Ai nostri giorni
L’IS Xxxxxxxxx Xxxxxx si configura come un polo di riferimento territoriale ineludibile per l’istruzione artistica nella Penisola Sorrentina. È situato in un territorio ricco ed accogliente, caratterizzato da un diffuso benessere e da una antica tradizione culturale di artigianato artistico. L'ebanisteria, l'intarsio su materiali lignei (Tarsia lignea) e la lavorazione di lini e merletti, hanno da sempre rappresentato un indotto economico importante per i suoi abitanti, accanto alle attività connesse all'industria turistica. Per questo motivo una caratteristica forte e trasversale dell’IS Grandi è sempre stata l’attenzione al patrimonio culturale, territoriale, archeologico, architettonico - monumentale, artistico e museale in genere, stabilendo fruttuosi rapporti con le realtà produttive del territorio.
A tale patrimonio culturale locale si affianca la necessità di potenziare il binomio tradizione-modernità, sviluppando tutte le potenzialità di un design che sappia coniugare gli antichi saperi artigianali alle richieste moderne del mercato.
In tale contesto appare evidente che il processo educativo debba essere finalizzato alla valorizzazione dei talenti, stimolando processi di lettura dei codici espressivi antichi, moderni e contemporanei attraverso una metodologia didattica di ricerca-azione laboratoriale. Per tutti questi motivi ai tradizionali indirizzi di studio sono stati affiancati nuovi percorsi formativi, in particolare, a partire dall’anno scolastico 2015-2016, la scuola si è arricchita del Liceo Musicale che è arrivato a completare il corso quinquennale quest’anno, con la creazione in partenariato con il Comune di Sorrento di una Orchestra stabile, aperta al territorio e diretta dal m°Guastafierro. Infine, da quest’anno per arricchire l’offerta formativa in relazione alla vocazione turistica del territorio, su richiesta delle aziende ricettive e crocieristiche, è stato attivato il corso di studi professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale con la sperimentazione per Animatore Turistico e Istruttore Sportivo.
Sono, quindi, attualmente attivi i seguenti indirizzi di studio:
1) Liceo Artistico:
● Architettura e Ambiente
● Arti Figurative, opzione plastico-pittorica
● Audiovisivo e Multimediale
● Design, con le quattro sottosezioni di: del Legno, del Libro, dei Metalli e dell’oreficeria e del Tessuto
2) Liceo Musicale
3) Istituto Professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale sperimentazione Animatore Turistico ed Istruttore Sportivo.
Da due anni, infine, l’Istituto Grandi ha avuto il riconoscimento da parte della Regione Campania di Istituto ad indirizzo Raro per la Tarsia Lignea Sorrentina e la Tessitura.
Per quanto riguarda le Strutture, l'istituto è formato da una sede centrale di recente costruzione, priva di barriere architettoniche, ed una sede storica, al centro di Sorrento, collocata nell’antico chiostro di San Xxxxxxxxx, con elevato valore artistico-culturale.
Sono attivi vari laboratori multimediali all'avanguardia, nei settori di specializzazione del design, grazie all'accesso ai fondi europei PON FSE e FESR. Cinque aule sono dotate di LIM, sette aule di monitor touch, le restanti aule sono dotate di tablet. Tutta la scuola ha una connessione ad internet wifi. Vi è un’aula magna fornita di impianto audio e video, cinque laboratori informatici di cui uno per le Tecnologie Musicali, una sala concerto e laboratori dedicati alle arti figurative plastico-pittoriche. Nella la sede storica, in cui sono allocati i laboratori di ebanisteria ed intarsio vi è un’aula informatica operativa che consente anche l’accesso ai software per Architettura e Ambiente.
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
● lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
● la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
● l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
● l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
● la pratica dell’argomentazione e del confronto;
● la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
La progettazione dell’istituzione scolastica, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area Metodologica
● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi
studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
● Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area Logico-Argomentativa
● Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
● Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
● Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area Linguistica e Comunicativa
● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
○ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
○ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
○ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
● Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area Storico-Umanistica
● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
● Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
● Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
● Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
● Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area Scientifica, Matematica e Tecnologica
● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
● Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Risultati di apprendimento del Liceo Artistico
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
● conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
● cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
● conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
● conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
● conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
● conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Indirizzo Design
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
● conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
● avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
● saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
● saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
● conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
● conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
Quadro orario Design del Tessuto
LA STORIA DELLA CLASSE
Presentazione della classe
La 5T è il risultato della divisione in due sezioni della classe 4 FT del precedente anno scolastico. Questo processo di separazione è stato molto doloroso per gli alunni e per i docenti, ma i motivi che hanno spinto la Dirigenza a questa soluzione sono stati per così dire necessari, legati soprattutto all’esperienza in DAD del precedente anno scolastico.
Attualmente la 5T è costituita da 10 allievi, di cui 9 ragazze e 1 ragazzo. Nella progettazione e nell’applicazione del piano di lavoro annuale delle discipline è stato sempre ben presente lo spirito dell’Istituto, volto ad assicurare “l'attuazione dei principi di cittadinanza attiva e democratica, promuovendo nella scuola l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni”. Si è dato ampio spazio al rispetto delle regole, ad un approfondimento culturale di qualità ed al potenziamento della sensibilità artistica.
Il gruppo classe è nel complesso omogeneo, sia per contesto socio-culturale che per metodo di studio, lo stesso dicasi per capacità di concentrazione ed attitudini. Gli alunni hanno sempre mostrato un sufficiente impegno e una discreta motivazione. L’interesse e la partecipazione al lavoro in classe sono stati sempre costanti e corretti.
Lo studio domestico è risultato regolare, con l’eccezione di un piccolo gruppo che ha manifestato un impegno saltuario, ma consequenziale a problematiche evidenziate sin dall’inizio dell’anno e a cui il Consiglio di classe ha prontamente risposto con programmazioni adeguate e calibrate ai singoli casi. Con l’allievo DA, il Consiglio ha lavorato supportando la preparazione dello studente con un’adeguata metodologia, ottenendo risultati estremamente positivi, sia per quanto concerne il profitto sia per quanto riguarda la sfera personale. Quest’ultimo aspetto è stato evidenziato dalla crescita della sua autostima e dal raggiungimento di una maggiore autonomia.
Le attività di insegnamento/apprendimento si sono svolte in un clima sereno, nonostante il difficilissimo momento a cui tutti noi siamo stati sottoposti. A partire dal mese di ottobre, infatti, il diffondersi della seconda ondata di un’epidemia aggressiva e mortale ha imposto a tutta la comunità scolastica profondi cambiamenti. Le lezioni sono proseguite online, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica GSuite. I nostri allievi hanno risposto con
compostezza e maturità, cercando di non abbattersi e di non lasciarsi andare alla sfiducia e alla depressione. Problematiche didattiche concrete si sono intersecate con difficoltà emotive, dovute alla solitudine e alla paura del virus, emozioni che hanno aumentato lo stato d’ansia e di stress. Tutti i docenti del Consiglio di 5T sono orgogliosi di quanto evidenziato dagli studenti, che, nonostante abbiano visto modificate le loro consolidate certezze, hanno saputo leggere le problematicità del momento, adeguandosi alle caratteristiche del percorso didattico di questo anno scolastico davvero complicato. Purtroppo, questo terribile momento ha condizionato non poco il rendimento scolastico degli alunni. L’assenza di contatti e relazioni, la mancanza delle lezioni in presenza, l’ansia di un possibile contagio hanno pesato moltissimo sull’andamento didattico/disciplinare. La scuola, infatti, è un importante contenitore di relazioni umane, che sono fonte di apprendimenti fondamentali. E’ nella realtà scolastica che i giovani acquisiscono in modo informale competenze quali la tolleranza, la gestione delle emozioni, l’imitazione di modelli socialmente adeguati, apprendimenti importanti quanto quelli curriculari. Non è un caso se la scuola tanto detestata è diventata tanto amata. Purtroppo, però, tutto questo è mancato e sicuramente il rendimento degli allievi ne ha risentito.
Le attività didattiche sono iniziate in tutte le discipline con moduli di recupero/consolidamento, così da consentire agli studenti di rafforzare le conoscenze pregresse e di seguire un percorso il più possibile omogeneo. Le attività di recupero/potenziamento sono proseguite con attività svolte dai docenti in itinere durante vari momenti dell’anno e con corsi programmati dalla Scuola di pausa didattica e di attivazione di laboratori mediante la piattaforma GSuite.
Prospetto dati della classe
Anno Scolastico | n. iscritti | n. inserimenti | n. trasferimenti | n. ammessi alla classe successiva |
a.s. 2018/2019 | 10 | 10 | 0 | 10 |
a.s. 2019/2020 | 10 | 10 | 0 | 10 |
a.s. 2020/2021 | 10 | 0 | 0 |
Composizione del Consiglio di Classe
Disciplina | Docente | |
COGNOME | NOME | |
Lingua e Letteratura Italiana | Spinelli | Fata |
Lingua e Cultura Straniera Inglese | Casa | Marianna |
Storia | Spinelli | Fata |
Filosofia | Xxxxxxx | Xxxxxxxx |
Matematica | Xxxxxxx | Xxxxx |
Fisica | Xxxxxxx | Xxxxx |
Storia dell’Arte | D’Xxxxx | Xxx |
Scienze Motorie e Sportive | Vollono | Xxxxxxxx xx Xxx |
Religione | Di Palma | Rosa |
Laboratorio di Design del Tessuto | Xxxxxx | Xxxxxxx |
Discipline Progettuali Design del Tessuto | Di Xxxxx | Xxxxxxxx |
Sostegno | Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx | Xxxx Xxxxxxxx Xxxxx |
Variazione del Consiglio di Classe nel triennio della componente Docente
DISCIPLINA | A.S. 2018/2019 | A.S. 2019/2020 | A.S. 2020/2021 |
Lingua e letteratura Italiana | Spinelli Fata | Spinelli Fata | Spinelli Fata |
Storia | Spinelli Fata | Spinelli Fata | Spinelli Fata |
Lingua e Cultura straniera Inglese | Casa Marianna | Casa Marianna | Casa Marianna |
Filosofia | Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx |
Matematica | Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxx |
Fisica | Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxx |
Chimica | Xxxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Storia dell’Arte | D’xxxxx Xxx | D’xxxxx Xxx | D’xxxxx Xxx |
Scienze Motorie e Sportive | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx xx Xxx |
Religione | Di Palma Rosa | Di Palma Rosa | Di Palma Rosa |
Laboratorio Design del Tessuto | Xxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxx |
Discipline Progettuali Design del Tessuto | Di Xxxxx Xxxxxxxx | Di Xxxxx Xxxxxxxx | Di Xxxxx Xxxxxxxx |
Sostegno | Amura Cortile Palomba | Xxxxxxxx Palomba Russo | Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx |
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Programmazione globale della classe
PRIMA PARTE: ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
FATA SPINELLI
COORDINATORE
MATERIA | DOCENTI | MATERIA | DOCENTI |
RELIGIONE | ROSA DI PALMA | FISICA | XXXXX XXXXXXX |
ITALIANO | FATA SPINELLI | PROGETTAZIONE | FILOMENA DI SOMMA |
STORIA | FATA SPINELLI | LABORATORIO | XXXXXXX XXXXXX |
XXXXXXX | XXXXXXXX CASA | EDUCAZIONE FISICA | XXXXXXXX XXXXXXX |
ARTE | ADA D’AVINO | DOS | XXXX XXXXXXXX |
FILOSOFIA | XXXXXXXX XXXXXXX | DOS | XXXXXXXX XXXXXXX |
MATEMATICA | XXXXX XXXXXXX | DOS | XXXXX XXXXX |
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE | |||||
Alunni iscritti | n.10 | Di cui ripetenti | n.0 | Altre sezioni | n.0 |
Di cui femmine | n.9 | Di cui promossi a giugno | n.10 | Da altri indirizzi | n.0 |
Di cui maschi | n.1 | Di cui diversamente abili | n.1 | Da altri istituti | n.0 |
Di cui DSA/BES | n.0 |
1. LIVELLO COMPORTAMENTALE | |||||||
Disciplinato | X | Attento | X | Partecipe | X | Motivato | |
Indisciplinato | Distratto | Passivo | Demotivato | ||||
NONOSTANTE I PROBLEMI CONNESSI AL GRAVE MOMENTO CHE STIAMO VIVENDO, LA QUINTA TESSUTO HA REAGITO POSITIVAMENTE ALLA DIVISIONE DALLA QUINTA F, LA CLASSE CON CUI HA INIZIATO IL SECONDO BIENNIO, E HA CERCATO DI ATTIVARSI PRONTAMENTE PER LA DIDATTICA A DISTANZA. LA FREQUENZA È COSTANTE , CON QUALCHE DISCONTINUITÁ PER UN’ALUNNA. |
2. RAPPORTI INTERPERSONALI
Disponibilità alla collaborazione | Alta | Media | X | Bassa | ||
Osservazione delle regole | Alta | X | Media | Bassa | ||
Disponibilità alla discussione | Alta | Media | X | Bassa | ||
Disponibilità ad un rapporto equilibrato | Alta | X | Media | Bassa | ||
NELLA CLASSE IL CLIMA È SERENO E VI È GRANDE DISPONIBILITÁ ALLA COLLABORAZIONE. L’ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE È BEN INSERITO . |
3. IMPEGNO | |||||
Notevole | Soddisfacente | X | Accettabile | X | |
Discontinuo | Debole | Nullo | |||
PER ALCUNI ALUNNI É AUSPICABILE UN MAGGIORE IMPEGNO NELLO STUDIO A CASA |
4. PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO | |||||||
Costruttivo | Attivo | X | Ricettivo | Continuo | |||
Discontinuo | Dispersivo | Opportunistico | Di disturbo | ||||
L’INTERESSE È CONTINUO E LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÁ RISULTA ATTIVA |
5. LIVELLO COGNITIVO | |||||||||
Alto | Medio alto | Medio | X | Medio basso | Basso | ||||
Rilevato attraverso | |||||||||
Prove di ingresso | X | Valutazioni | X | Informazioni Scuola Media |
PARTE SECONDA
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI DA RAGGIUNGERE (Decreto
ministeriale n. 139/07)
OBIETTIVI EDUCATIVI MINIMI In particolare, il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti obiettivi educativi minimi di scolarizzazione: | |||||||
Rispetto delle regole | X | Correttezza nella relazione educativa e didattica | X | Continuità nella frequenza | X | Autocontrollo | X |
COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI COMUNI AI QUATTRO ASSI CULTURALI
ASSI CULTURALI | DISCIPLINE CHE CONCORRONO ALLA ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI |
ASSE DEI LINGUAGGI 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti | TUTTE LE DISCIPLINE DEL CONSIGLIO DI CLASSE, IN PARTICOLARE ITALIANO, INGLESE, FILOSOFIA |
2. Xxxxxxx,comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo | |
3. Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi | |
4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario | |
5. Utilizzare e produrre testi multimediali |
ASSE MATEMATICO 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica | MATEMATICA FISICA |
2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. | MATEMATICA |
3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi | MATEMATICA FISICA |
4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico | MATEMATICA FISICA |
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità | PROGETTAZIONE E LABORATORIO SCIENZE MOTORIE |
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza | |
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate |
ASSE STORICO-SOCIALE 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. | STORIA, STORIA DELL’ARTE, FILOSOFIA |
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente | |
3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. |
SCELTA DEI MODULI O DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO O DELLE ATTIVITÀ’ LABORATORIALI IN CUI ARTICOLARE I CONTENUTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI E TRASVERSALI
TITOLO | CONTENUTI | COMPETENZE |
LA METAMORFOSI TRA DIVERSITÁ E CAMBIAMENTO | Per ITALIANO E STORIA, la lettura dei seguenti brani La pioggia nel pineto, Xxxxxxxx X’Xxxxxxxx La metamorfosi, Xxxxx Xxxxx Xxxxx | |
STORIA DELL’ARTE: Il Futurismo | ||
Per FILOSOFIA: Xxxxxxxxx: il primo discorso di Xxxxxxxxxx L’uomo cammello, xxxxx, bambino Le grandi trasformazioni del positivismo. Xxxxxx e Spencer | ||
INGLESE: R.L. Xxxxxxxxx, Dr Xxxxxx & Mr Xxxx | ||
MATEMATICA: L’iperbole FISICA: L’effetto Joule. PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO. L’abito Futurista: La tuta di Xxxxxxx Xxxxxxx. Xxxxx, Xxxxxxxx, Depero. | ||
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO. I raggiati, il tessuto jersey, i tessuti d’arte. |
LA BELLEZZA SALVERÁ IL MONDO | Per ITALIANO e STORIA: “Il Piacere”, D’Xxxxxxxx Xxxxx, letture da “Il ritratto di Xxxxxx Xxxx” Xxxxxx Xxxx, “Morte a Venezia” Xxxxxxxxxxx, “L’idiota” Video sulla bellezza di Xxxxxxx Xxxxxxxxxx La belle epoque | |
Per FILOSOFIA: Xxxxxxxx il seduttore. La vita estetica descritta da Xxxxxxxxxxx INGLESE: Romantic poets / Wilde | ||
MATEMATICA: La circonferenza FISICA: Il campo elettrico e sua rappresentazione | ||
STORIA DELL’ARTE: X. Xxxxxxx / X. Xxxxx: Il fregio di Xxxxxxxxx | ||
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO. La bellezza del mondo classico: Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx. | ||
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO. | ||
La seta, il tessuto plissè,il xxxxxxx, il tessuto stampato. | ||
L’ECCELLENZA DELL’ARTIGIANATO | Per ITALIANO e STORIA, Come fai a sentirti sicuro?, Xxxxxxxxx Xxxxxx Il dialogo della luna e del calcolatore, Xxxxx Xxxxxxx Mi chiamo Xxxxxxx, ho 40 anni e guadagno 250 euro al mese, Xxxx Xxxx Tanto si doveva, Xxxxxx Xxxxxx Le sorelle Xxxxxxxxx, Xxxx Xxxxxxxxxxx Il made in Italy Il sindacato La repubblica di Weimar | |
Per FILOSOFIA: Xxxx e l’alienazione. Lavoro e plusvalore La lotta di classe | ||
INGLESE: Verranno svolti approfondimenti in lingua inglese delle |
tematiche sviluppate nelle discipline dell’asse artistico FISICA: La corrente elettrica STORIA DELL’ARTE: Art Nouveau PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO. Il Made in Italy le grandi firme della moda Italiana: Le sorelle Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx. LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO. La bauhaus. Le tecniche tessile antiche: l’arazzo, lo spolinato, il soumak, il macramè, il pizzo e il ricamo. | ||
UNA STANZA TUTTA PER SÉ | Per ITALIANO E STORIA, la lettura dei seguenti brani Xxxx Xxxxxx Xxxx, “la non educazione delle donne”, da “La servitù delle donne” Verga, Le donne ne I Malavoglia “La Longa”, cap. 1; “Xxxxx x Xxxx”, xxx. XX Xx Xxxx, una strana madre Xxxxxxxx, “Il sogno di Xxxx” da Xxxxxx Xxxxxx, I cap. IX X’Xxxxxxxx, il ritratto di Xxxxx da “Il piacere” Xxxxxxx Xxxxxxx, da Una donna Xxxxxxxx Xxxxx, da Una stanza tutta per sé Xxxxx, La donna e l’inetto “La salute malata di Augusta” da La coscienza di Xxxx Xxxxxxx, La donna salvifica Xxxx Xxxxxx A tutte le donne Attività: Conferenza “L’amore malato” sulla violenza sulle donne e il rapporto con la malattia Approfondimento: Videolezione “La madre e la donna” da Lessico famigliare, X. Xxxxxxxxx L’emancipazione femminile e le suffragette Il Discorso di Malala all’ONU Il Discorso di Xxxxxx Xxxxxx |
Per FILOSOFIA: Xxxxxxxxx. La gabbia della cultura occidentale. Apollineo e dionisiaco Xxxxxxxx Xxxxx: una stanza tutta per sé e 500 sterline l’anno Malala e il diritto all’istruzione STORIA DELL’ARTE: X. Xxxxx INGLESE: X. Xxxxx The Suffragettes MATEMATICA: Sistemi di disequazioni FISICA: I circuiti elettrici PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO. La donna e la moda: Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxx Xxxxxx, LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO. Lo stile floreale, il raso, il pied de xxxx, il tweed, il tessuto a righe. | ||
FINZIONE E REALTÁ | Per ITALIANO e STORIA: Xxxxxxxxxx, “Sei personaggi in cerca d’autore” Xxxxxxxxxx, “Uno nessuno e centomila” Il Fascismo Il Nazismo Per FILOSOFIA:Il mondo come volontà e rappresentazione nella filosofia di Xxxxxxxxxxxx INGLESE: Victorian Age – X. Xxxxx – X. Xxxxxx MATEMATICA: Le tangenti FISICA: Le leggi di Ohm o Il magnetismo |
STORIA DELL’ARTE: Il Dadaismo PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO. Le contro culture giovanili: la moda Punk: Xxxxxxxx Xxxxxxxx. La moda Dark: Xxxxxxxxx XxXxxxx. LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO. Il tessuto stampato, il tessuto tromp l’oeil, ( xxxxxxx e ricami), il tartan,lo scozzese, la pelle. | ||
L’UOMO TRA LIMITE E INFINITO | Per ITALIANO e STORIA: La struttura del Paradiso Il concetto del superuomo La scoperta della luna | |
Per FILOSOFIA: Xxxxxxxxxxx. La fede come rimedio ai limiti umani e come ponte verso l’infinito. Il paradosso della fede | ||
INGLESE: Xxxxxxxxxx X.Xxxxxxx, Frankenstein | ||
MATEMATICA: La parabola FISICA: La legge di Coulomb | ||
STORIA DELL’ARTE: La linea dell’Astrazione | ||
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO. La moda autarchica: Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxx-Xxxx Xxxxxxxx. La moda androgina , la moda unisex. | ||
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO. Fibre naturali e fibre innovative, fibre artificiali e sintetiche, Il gessato, il principe di Xxxxxx, tartan,il pied de poule. |
UN SOGNO LUNGO UNA VITA | Per ITALIANO e STORIA, Xxxxxxx, Ultimo sogno Xxxxxxxxxx, Il treno ha fischiato Svevo, La coscienza di Xxxx Per FILOSOFIA: Xxxxx e la dimensione latente della psiche: il sogno INGLESE: X.X. Xxxx MATEMATICA: La retta FISICA: Le onde elettromagnetiche STORIA DELL’ARTE: il Surrealismo PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO. Surrealismo e moda: Xxxx Xxxxxxxxxxxx. LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO. I tessuti a maglia, fibre alternative , La Fiber Art. |
NUCLEI DISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA: MACROTEMATICA/ARGOMENTO/CONTENUTI PER CIASCUNA DISCIPLINA COINVOLTA
NUCLEI DISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA 1) Costituzione, diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà; 2) SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; 3) Cittadinanza digitale. | CONTENUTI TRATTATI Si fa riferimento alla programmazione dipartimentale di educazione civica | DISCIPLINE 3 ore per ogni disciplina |
DISCIPLINA | CONTENUTI | ORE |
ITALIANO STORIA | La Società delle Nazioni e l’ONU L’emancipazione femminile Ritratti di donne | 6h |
FISICA | Le onde elettromagnetiche (comunicazione digitale) Le donne in fisica | 3h |
MATEMATICA | La parabola ( comunicazione digitale) Le donne nella matematica | 3h |
FILOSOFIA | Malala e il diritto all’educazione Articoli 33 e 34 della Costituzione | 3h |
STORIA dell’ARTE | Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico | 3h |
INGLESE | International Organizations and European Union The American Declaration of Independence Women in British society | 3h |
RELIGIONE | Il rispetto delle regole. Il rispetto della persona. Il rispetto delle cose proprie e altrui. | 3h |
SCIENZE MOTORIE | Le dipendenze (doping, alcool, fumi e droghe); Regole di prevenzione della sicurezza personale a scuola, in palestra e a casa. Principi fondamentali di comportamenti orientati ad assumere corretti stili di vita | 3h |
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO | Sostenibilità: Moda Etica,Cruelty Free. | 3h |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | Sostenibilità: Fibre, Tessuti e Materiali Innovativi. | 3h |
International Organizations and European Union
CLIL
PARTE TERZA
1. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO | |
In itinere secondo le modalità stabilite nelle programmazioni individuali | X |
In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti | X |
2. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE | |
Attività | Referente |
1. ORIENTAMENTO | |
2. SPETTACOLI TEATRALI, CINEMATOGRAFICI E MUSICALI | |
3. CONFERENZE |
3. PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) | TUTOR |
TITOLO DA DEFINIRE | |
CONTENUTI TRATTATI | DISCIPLINE coinvolte |
Attività in DDI: I moduli delle singole discipline, quelli relativi ai nodi interdisciplinari o di Educazione Civica svolti in DDI, prevedono attività condotte in video lezione e attività asincrone in cui lo studente utilizza classroom per la visione e la consultazione di materiali forniti dal docente, per lo svolgimento di compiti e per realizzare lavori per il recupero o per l’approfondimento.
4 MODULI IN DDI (DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA)
METODOLOGIE, MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Per gli indicatori e descrittori relativi si rimanda alle programmazioni dei Dipartimenti e/o ai piani dei singoli docenti.
METODOLOGIE | MEZZI E STRUMENTI | SPAZI | VERIFICHE |
LEZIONE FRONTALE LEZIONE DIALOGATA METODO INDUTTIVO METODO DEDUTTIVO METODO ESPERIENZIALE METODO SCIENTIFICO RICERCA INDIVIDUALE E/O DI GRUPPO SCOPERTA GUIDATA LAVORO DI GRUPPO PROBLEM SOLVING BRAINSTORMING | LIBRI DI TESTO XXX XXXXXXX LUMINOSA AUDIOREGISTRATORE VIDEOCAMERA SUSSIDI MULTIMEDIALI | AULA PALESTRA LABORATORI | PROVE SCRITTE E ORALI TEST QUESTIONARI PROVE PRATICHE |
4. CRITERI DI VALUTAZIONE | |||||||
Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda al PTOF dell'Istituto (Il sistema di valutazione), alle griglie elaborate dai Dipartimenti. | |||||||
Nullo 1-2 | Scarso 3 | Insufficiente 4 | Mediocre 5 | Sufficiente 6 | Discreto 7 | Buono 8 | Ottimo/ Eccellente 9-10 |
CONDOTTA | Non ammissione 1-5 | Accettabile 6 | Discreta 7 | Buona 8 | Ottima/Esemplare 9-10 |
Obiettivi trasversali Comportamentali:
1) Assumersi responsabilità in ordine agli impegni scolastici. L’allievo/a :
- rispetta le consegne di studio
- frequenta assiduamente e con puntualità
-rispetta le norme e i regolamenti interni della scuola
2) Realizzare rapporti interpersonali corretti e costruttivi.
L’allievo/a:
- rispetta le norme della convivenza sociale
- è disponibile al dialogo con compagni e docenti
- è ben disposto ad accogliere le indicazioni e i suggerimenti degli insegnanti
Cognitivi:
1) Sviluppare le capacità espositive. L’allievo/a:
- legge e comprende testi di vario tipo
- parafrasa e/o rielabora i contenuti
- usa il lessico specifico
- produce testi scritti/orali complessi per i contenuti e il più possibile accurati nelle forme
2) Acquisire un sapere articolato e critico. L’allievo/a:
- conosce e applica argomenti e tecniche proprie delle discipline
- conosce gli sviluppi diacronici di fatti e/o problemi (li colloca in prospettiva storica)
- approfondisce autonomamente gli argomenti laddove è possibile
3) Potenziare il proprio metodo di studio.
L’allievo/a:
- prende autonomamente appunti
- elabora schede, tabelle e grafici
- riconosce relazioni logiche tra argomenti disciplinari e interdisciplinari, dove evidenziati
- chiede chiarimenti e spiegazioni
Metodologie e strategie didattiche
Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi il Consiglio di Classe:
- Ha messo in atto una molteplicità di strategie tra loro integrate: lezione frontale, attività di laboratorio, lezione dialogata, attività di gruppo, ricerca personale ed uso di tecnologie informatiche.
- Ha mirato ad individualizzare gli interventi tenendo conto della gradualità dei processi di apprendimento e del livello di complessità dei contenuti proposti.
- Ha guidato gli alunni nella schematizzazione di quanto è stato fatto in classe (mappe concettuali, software di presentazione, grafici) individuando gli aspetti più importanti e suggerendo metodi di indagine.
Strategie e metodi per l’inclusione
Il nostro istituto è da sempre attento e sensibile ai ragazzi che vivono diverse difficoltà, è orientato all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze, intese come un arricchimento per tutti. Educare alla diversità è un compito che è stato svolto da tutte le figure che lavorano all’interno della scuola, con diversi ruoli e competenze. Nella classe è adottato un approccio collegiale dove tutti i docenti prendono in carica i ragazzi con difficoltà e con BES, attuando strategie didattiche diverse ed inclusive, al fine di consentire una piena integrazione e realizzazione del progetto di vita degli allievi DA.
A tal proposito sono state attivate metodologie collaborative e cooperative (cooperative learning) con lavori assegnati a piccoli gruppi, per favorire la socializzazione e l’acquisizione di competenze, e utilizzati strumenti compensativi e misure dispensative per facilitare l’apprendimento. Inoltre si è dato molta importanza ed attenzione alle materie laboratoriali,
essendo esse in grado di fornire un apprendimento esperienziale molto forte e soprattutto indispensabile nei ragazzi affetti da disabilità.
Nel Gruppo classe sono state attivate strategie inclusive per consentire una piena integrazione e realizzazione del progetto di vita dell’allievo diversamente abile. A tal proposito sono state attivate metodologie didattiche di tipo collaborativo e cooperativo per favorire la socializzazione e l’acquisizione di competenze spendibili dal punto di vista occupazionale e per l’orientamento.
Moduli DNL con metodologia CLIL
International Organizations and European Union:
1. ONU
2. UNESCO
3. WHO
Programmi svolti
Lingua e Letteratura Italiana
Prof.ssa Xxxx Xxxxxxxx
LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali della poesia e prosa nel Secondo Ottocento
Antologia: Praga, analisi della poesia “Preludio”; Xxxxx Xxx Xxxxxxxxx, lettura di un brano tratto dal romanzo “Fosca”
L’ETA’ DEL POSITIVISMO: NATURALISMO E VERISMO
XXXXXXX XXXXXXXX: “Madame Xxxxxx”
XXXXXXXX XXXXX: percorso biografico e letterario; la poetica.
Antologia: Da “Vita dei campi”: “La lupa”; “Rosso Malpelo”. Da “I Malavoglia”: “L’addio di ‘Ntoni”.
IL DECADENTISMO: Caratteri generali XXXXXXXXXX E IL SIMBOLISMO
Antologia: “La perdita dell’aureola”; “L’albatro”.
IL ROMANZO DECADENTE
XXXXXXXX X’XXXXXXXX: percorso biografico e letterario; la poetica.
Antologia: da Il Piacere lettura del brano “Un ritratto allo specchio:Xxxxxx Xxxxxxxx ed Xxxxx Xxxx”, “La vendita all’asta”. Dall’Alcyone: “La pioggia nel pineto”.
XXXXXXXX XXXXXXX: percorso biografico e letterario; la poetica.
Antologia: da Myricae: “X Agosto”; “L’assiuolo”; “Temporale”; “Il lampo”; “Novembre” “Ultimo sogno”; da I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”; “La tessitrice”.
IL PRIMO NOVECENTO: Dall’età giolittiana alla Prima guerra mondiale. L’età dell’irrazionalismo.
IL FUTURISMO. Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxx. Antologia: Il Primo manifesto del Futurismo.
Antologia: “L’incontro con il Papa”, da “Le sorelle Xxxxxxxxx” LA CORRENTE CREPUSCOLARE: caratteri generali
I VOCIANI
Antologia: “L’invetriata” di Xxxx Xxxxxxx
XXXXX XXXXXXXXXX: Percorso biografico; il pensiero; la poetica; le opere; i capolavori teatrali.
Antologia: analisi delle novelle “Il treno ha fischiato”; “L’uomo dal fiore in bocca”; “Xxxxxx scopre la luna”; da Il Fu Xxxxxx Xxxxxx: “Prima e seconda premessa”; da Uno nessuno e centomila: “Nessun nome”.
XXXXX XXXXX: Percorso biografico; il pensiero; la poetica; le opere
Antologia: da La coscienza di Zeno analisi dei brani “Prefazione e Preambolo”; “Lo schiaffo del padre”; “L’esplosione finale”.
LA NARRATIVA STRANIERA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO
XXXXX XXXXX: Da La Metamorfosi: “L’incubo del risveglio”
DAL PRIMO AL SECONDO DOPOGUERRA: Tra le due guerre. I regimi totalitari. Tra irrazionalismo e impegno civile.
XXXXXXXX XXXXXXXXX: percorso biografico e letterario. La poetica.
Antologia: analisi delle poesie: “In memoria”; “Veglia”; “San Xxxxxxx del Carso”; “I fiumi”; “Soldati”; “Natale”.
L’ERMETISMO: Caratteri generali
XXXXXXX XXXX: percorso biografico e letterario. La poetica Antologia: “A mia moglie”; “Città vecchia”; “Amai”; “Ulisse”; “La capra”. XXXXXXX XXXXXXX: percorso biografico e letterario. La poetica
Antologia: da Ossi di seppia: “I limoni”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Non chiederci la parola”; “Cigola la carrucola del pozzo”; da Le Occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”; “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”; da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”
Lettura del testo di Xxxxx “Casa di bambola”
Programma di Storia
Prof.ssa Xxxx Xxxxxxxx
La Belle Epoque: La società di massa; economia, politica e cultura. Cittadinanza: L’emancipazione femminile
L'Italia giolittiana: liberalismo incompiuto
L’Europa verso la guerra: i conflitti precedenti la Grande Guerra; il nazionalismo; le alleanze La prima guerra mondiale: lo svolgimento del conflitto
L'intervento italiano
Cittadinanza: Il ruolo della donna durante la prima guerra mondiale Gli errori di Versailles
La rivoluzione russa
Crisi politica e sociale in Europa e in Italia La scalata di Xxxxxxxxx al potere
L'economia mondiale tra sviluppo e crisi: la crisi del ‘29
Lo sforzo totalitario del fascismo
La repubblica di Weimar e l’ascesa del nazismo Il nazismo in Germania
Gli anni venti e l'avvento di Xxxxxx Lo stalinismo in Unione sovietica
Democrazie e fascismi verso la guerra: L'alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia e New Deal americano; la guerra civile spagnola
La seconda guerra mondiale
Cittadinanza: La Resistenza in Europa e in Italia La resistenza e l'Italia dal '43 al 25 Aprile '45; Il ruolo della donna nella resistenza
Due tragedie: Auschwitz e Hiroshima. Cittadinanza: Il giorno della memoria L’Italia repubblicana
Cittadinanza e Costituzione: Storia della Costituzione italiana. Approfondimento degli articoli: art. 1, art. 2, art. 3, art. 9, art. 11, art. 16
Programma di Filosofia
prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx
IL PESSIMISMO DI XXXXXXXXXXXX:
Il velo di Maya
Il mondo come rappresentazione.
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Xxxxxx, piacere e noia.
A sofferenza universale.
L’illusione dell’amore.
Le vie della liberazione umana: arte, compassione e ascesi. L’ESISTENZA IN KIERKEGAARD:
Gli stadi dell’esistenza.
STADIO ESTETICO-STADIO ETICO-STADIO RELIGIOSO.
La fede come paradosso e scandalo: la scelta di Xxxxxx. Destra e sinistra hegeliana
XXXXXXXXX
L’alienazione religiosa.
La teoria degli alimenti.
XXXX e il materialismo storico:
Merce, lavoro e plusvalore
-il lavoro: tendenze e contraddizioni del capitalismo
-il MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA.
La dittatura del proletariato IL POSITIVISMO:
COMTE e la legge dei tre stadi. XXXXXX: L’ORIGINE DELLE SPECIE
Reazione al Positivismo: XXXXXXX il tempo della vita
il tempo della scienza Memoria, ricordo e percezione
XXXXXXXXX E IL PENSIERO DELLA CRISI:
Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Spirito apollineo
Spirito dionisiaco.
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche (Gaia scienza) MORALE DEI PADRONI MORALE DEGLI SCHIAVI.
Oltreuomo o superuomo? Analisi di Xxxxxxx. XXXXX e la rivoluzione psicoanalitica
Gli studi sull’isteria.
La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità CONSCIO, INCONSCIO E PRECONSCIO (1°topica) ES, IO E SUPER-IO (2°topica)
L’interpretazione dei sogni.
La sessualità e la nuova immagine dell’infanzia
La teoria psicoanalitica dell’arte. Religione e civiltà
L’IMPEGNO ETICO-POLITICO DI UNA FILOSOFA X. XXXXXX
Le origini del totalitarismo.
La banalità del male: XXXXXXXX e il processo di Gerusalemme. EDUCAZIONE CIVICA: Malala e il diritto all’istruzione
Xxxxxxxx Xxxxx: una stanza tutta per sé e 500 sterline l’anno
Programma di Storia dell’Arte
Prof.ssa Xxx X’Xxxxx
Il Realismo
-X. Xxxxxxx: Gli spaccapietre; L’atelier del pittore
-X. Xxxxx e gli Impressionisti
La colazione sull’erba; Il bar delle Folies Bergere; Olympia Impressionismo
-X. Xxxxx: Impressione: levar del sole; La cattedrale di Rouen; La stazione Saint-Lazare; La Grenouillere
-X. Xxxxxx: Il ballo al Moulin de la Galette; La Grenouillere
-X. Xxxxx: Classe di danza; L’assenzio; Neoimpressionismo:
-X. Xxxxxx: Una domenica alla Grande Jatte
Postimpressionismo
- X. Xxxxxxx: La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; Xxxxx Xxxxxxx; Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?
-Xxx Xxxx: I mangiatori di patate; Autoritratto; La camera da letto; I girasoli; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi
-X. Xxxxx: L’Urlo; Pubertà
- X. Xxxxxxx: Il ragazzo con il panciotto rosso; La casa dell’impiccato; Le grandi bagnanti; I giocatori di carte; Natura morta con amorino in gesso; La montagna Saint Victoire vista da Lauves
Art Nouveau: un fenomeno europeo I presupposti dell’Art Nouveau
-Uno stile per la borghesia moderna;
-La tematica naturalistica e la ricerca di ritmi musicali;
Pittori e scultori del Modernismo
-Xxxxxx Xxxxx: Xxxxxxxx X, Xx Xxxxx, il Fregio di Xxxxxxxxx, Xxxxx
Architettura dell’Art Nouveau
Xxxxxxx Xxxxx: un’eccezione alla regola
Sagrada Familia;
L’Espressionismo
-Il gruppo francese: i Fauves;
-Il gruppo tedesco: Die Brucke;
Protagonisti dei Fauves
-Xxxxx Xxxxxxx: Xxxxx con cappello, La stanza rossa, La danza;
Protagonisti dell’ Espressionismo in Germania e Austria
-Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx: Due donne per strada;
-Xxxxx Xxxxxxxxx: La sposa del vento;
-Xxxx Xxxxxxx: L’Abbraccio;
Cubismo
Xxxxx Xxxxxxx: linguaggio e pittura
-Dagli inizi ai periodi blu e rosa;
-Verso il cubismo: Les Demoiselles d’Avignon;
-Il periodo classico;
-Guernica;
L’Astrattismo
Protagonisti dell’Astrattismo
-Xxxxxxx Xxxxxxxxxx: Xxxxxxxxxx xxxxxxxx, Composizione;
De Stijl
Protagonisti di De Stijl
-Xxxx Xxxxxxxx: Composizione 10 in bianco e nero, Composizione 11;
Il Futurismo
-Xxxxxxx Xxxxxxxx: La città che sale, Stati d’animo: Gli addi; Forme uniche della continuità nello spazio;
La Metafisica
-Xxxxxxx Xx Xxxxxxx: Le Muse Inquietanti, L’enigma dell’ora;
Dada
-Xxxxxx Xxxxxxx: L.H.O.O.Q; Xxxxxxx
Surrealismo
-Dalì: La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape;
Educazione Civica
Il senso del patrimonio artistico e la fruizione della comunità. Tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico della nazione. L’Europa per il patrimonio culturale italiano.
I siti UNESCO e la tutela del patrimonio.
Programma di Lingua Inglese
prof.ssa Xxxxxxxx Xxxx
Libro di testo e fotocopie di approfondimento
Cattaneo-DeFlaviis-Xxxxxxxxxx-Knipe, LITERATURE &LANGUAGE Vol.2, Mondadori Education
LITERATURE | |
The Romantics and the Age of Revolution | Historical background: French, American, Industrial Revolutions |
Romantic themes / The Sublime | |
Romantic poetry in England | |
Xxxxxxx Xxxxx | |
Songs of Innocence and Songs of Experience | |
The Lamb / The Tyger | |
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx / Lyrical Ballads | |
Daffoldils (text analysis) | |
P.B. Xxxxxxx | |
Ode to the West Wind (text analysis) | |
Romantic Novel | |
Xxxx Xxxxxxx / Xxxxxxxxxxxx, or the Modern Prometheus |
Xxxx Xxxxxx / Pride and Prejudice “Hunting for a husband” (text analysis) | |
The Victorian Age | The Victorian Age. Historical, social and literary background. The Victorian Compromise |
Early Victorian Novel | |
Xxxxxxx Xxxxxxx. Life and works. Xxxxxx Xxxxx (features and plot) “Please, Sir, I want some more”: Text analysis | |
R.L. Xxxxxxxxx. Life and works. Dr. Xxxxxx and Mr Xxxx (features and plot) | |
Late Victorian Novel | |
Arts and Craft Movement | |
Aestheticism: the cult of beauty | |
Xxxxx Xxxxx. Life and works The picture of Xxxxxx Xxxx (features and plot) The Preface | |
The modern Age. Social and literary background. The Modernist Novel. | |
The new Consciousness in the Age of Modernism | The stream of consciousness and the interior monologue. |
X. Xxxxx. Life and works. Ulysses (features and plot) | |
Xxxxxxxx Xxxxx. Life and works. Mrs Xxxxxxxx (features and plot) | |
Utopian / Dystopian Fiction | |
Xxxxxx Xxxxxx. Life and works. 1984 (features and plot) | |
X.X. Xxxx “I have a Dream” |
CIVICS / CLIL |
American Declaration of Independence |
Women and the Right to vote (Suffragettes) |
International Organizations: ONU – UNESCO - WHO |
MODULI INTERDISCIPLINARI | |
La metamorfosi tra diversità e cambiamento | X. Xxxxx Xxxxxxxxx “Dr Xxxxxx & Mr Xxxx” |
La bellezza salverà il mondo | Romantic poets - X. Xxxxxxxxxx (Lyrical Ballads) – The Sublime – X. Xxxxx – The cult of beauty |
L’uomo tra limite e infinito | X. Xxxxxxxxxx – X. Xxxxxxx “Frankenstein” |
Un sogno lungo una vita | M.L.King “I have a Dream” |
Tra finzione e realtà | Victorian Age – X. Xxxxx – Xxxxxx (1984) |
“Una stanza tutta per se’” | X. Xxxxx – The Suffragettes – Xxxx Xxxxxxx |
L'eccellenza dell'artigianato | Aestheticism - Arts and Crafts movement |
Programma di progettazione design del tessuto
Prof.ssa Xxxxxxxx Xx Xxxxx.
I metodi compositivi.
Progettazione di moduli decorativi.tessuto. I quattro sistemi del metodo compositivo. La regola compositiva.
Ripresa ed approfondimenti argomenti anno scolastico precedente.
Sviluppo di progetti di prototipi con temi assegnati:
Progetto “La contaminazione”.
Sviluppo di un iter progettuale per la realizzazione di una gamma di tessuti per una mini collezione.
Fase di ricerca degli elementi di partenza da analizzare.
Fase di schizzo e rielaborazione degli elementi selezionati. Definizione modulare grafica di elementi decorativi.
Realizzazione di griglie compositive. Prove cromatiche.
Visualizzazione finale.
Progetto “La Metamorfosi”.
Sviluppo di un iter progettuale per la realizzazione di una gamma di tessuti per complementi d'arredo trasformabili.
Fase di ricerca degli elementi di partenza da analizzare. Fase di schizzo e rielaborazione degli elementi selezionati. Definizione modulare grafica di elementi decorativi Realizzazione di griglie compositive.
Prove cromatiche.
Visualizzazione finale.
Progetto: Omaggio a ” Xxxxxxx Xxxxxxx e agli abiti scultura”.
Sviluppo di un iter progettuale per la realizzazione di una gamma di tessuti per una collezione.
Fase di ricerca degli elementi di partenza da analizzare. Fase di schizzo e rielaborazione degli elementi selezionati. Definizione modulare grafica di elementi decorativi.
Realizzazione di griglie compositive. Prove cromatiche.
Visualizzazione finale.
Sviluppo di un iter progettuale per la realizzazione di una gamma di tessuti ispirati alle grandi icone del 900 .
Fase di ricerca degli elementi di partenza da analizzare. Fase di schizzo e rielaborazione degli elementi selezionati. Definizione modulare grafica di elementi decorativi.
Realizzazione di griglie compositive. Prove cromatiche.
Visualizzazione finale.
Storia del costume:
Le icone della moda dal 1860 al 1990.
1860/1890: Parigi e il Romanticismo. Xxxxxxx Xxxxx. Arts and Crafts – Xxxxxxx Xxxxxx. Xxxxxx Xxxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx.
1910/40: L’orientalismo nella moda di Xxxx Xxxxxx. Il Futurismo. La tuta di Thayaht. Xxxx Xxxxxx. Xxxx Xxxxxxxxxxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx. Xxxxxx Xxxxx.
1950/70: L’alta sartoria: Le sorelle Xxxxxxx. Xxxxxx Xxxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx. Xxxxxxx Xxxxxx.
1980/90: le controculture giovanili: La Disco Music. La moda Dark. Xxxxxxxxx Xx Queen, Xxxx-Xxxx Xxxxxxxx.
Educazione civica.
Cittadinanza digitale. (approfondimenti specifici di settore). Sostenibilita': Moda Etica,Cruelty Free.
Programma di Laboratorio di Design del Tessuto
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxx
Il laboratorio tessuto: strumenti tecniche e metodologie operative atti alla realizzazione di manufatti tessili.
Classificazione dei tessuti semplici Classificazione dei tessuti operati. La macchina jacquard in 200.
Il xxxxxxx: la gamma di contrasti dal pesante al leggero, con effetto di ordito e trama. Costruzione di un Xxxxxxx per macchina jacquard in 200.
La superficie tessile: definizione e caratteristiche.
I binari compositivi: costruzione di un impianto decorativo con i tessuti operati.
Caratteristiche tecniche della decorazione.
Il disegno tecnico: calcolo e riduzione metrica, messa in carta.
Fase operativa: messa a punto di materiali, attrezzature, esercitazioni tecnico-pratiche, sperimentazioni di materiali e tecniche.
Analisi delle opere e manufatti del passato e dell’età contemporanea, con particolare attenzione agli elementi compositivi e ai materiali impiegati. Sperimentazioni di materiali e tecniche.
La decorazione stampata: stampa a mano su stoffa. Rappresentazioni informatizzate.
Il tessuto dal fascismo alla seconda guerra mondiale. I tessuti del 900, il secolo degli stilisti.
I tessuti ignifughi: caratteristiche e trattamenti chimici.
Educazione civica:
Il tessuto innovativo: l’intreccio tessile come strumento di elaborazione artistica, tecniche di intreccio policromatici, aggregazioni di materiali e tecniche.
La Fiber Art.
Verifica degli studi progettuali; fase esecutiva:
Definizione del progetto (decorazione, funzioni, materiali, tecniche). Verifiche tecnico- pratiche(campionatura).
Elaborazioni di prototipi o parte di esso. Stesura della scheda tecnica di un prototipo. Impaginazione dei lavori prodotti.
Esercitazioni scritte:
Test a domanda aperta.
Tavole tecnico-tessili.
Sviluppo dei progetti:
Definizioni individuali dell’iter del lavoro. Definizione delle scelte delle tecniche e dei materiali. Individuazioni dei percorsi operativi.
Verifica dei prototipi individuali. Produzione di manufatti.
Programma di Fisica
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx
FENOMENI DI ELETTROSTATICA
Elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti
Elettrizzazione per contatto e per induzione La polarizzazione dei dielettrici
La legge di Coulomb La costante dielettrica
Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali La distribuzione della carica in un conduttore
CAMPI ELETTRICI
Il campo elettrico
La rappresentazione del campo elettrico L’energia potenziale elettrica
La differenza di potenziale elettrico I condensatori
LE LEGGI DI OHM
La corrente elettrica.
Il generatore di tensione
Il circuito elettrico elementare La prima legge di Ohm L’effetto Joule
La seconda legge di Ohm
La relazione tra resistività e temperatura La corrente elettrica nei liquidi
La corrente elettrica nei gas
CIRCUITI ELETTRICI ELEMENTARI
Il generatore (in particolare la pila) Resistenze in serie
Le leggi di Xxxxxxxxx Resistenze in parallelo
Gli strumenti di misura: amperometro e voltmetro Condensatori in serie e in parallelo
CAMPI MAGNETICI
Il campo magnetico
Il campo magnetico terrestre
Alcune differenze fondamentali tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici L’esperienza di Xxxxxxx e di Xxxxxxx: interazione magnete – corrente elettrica L’esperienza di Ampere: interazione corrente – corrente
L’origine del magnetismo Il vettore campo magnetico La forza di Lorentz
FILO RETTILINEO E SOLENOIDE
Il filo rettilineo La spira circolare Il solenoide
Il magnetismo e la materia
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Le correnti elettriche indotte Il flusso del campo magnetico
La legge di Xxxxxxx – Neumann L’alternatore e la corrente alternata
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Caratteristiche delle onde elettromagnetiche L’emissione e la ricezione delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico
La luce come onda elettromagnetica
Ed. Civica
Le onde elettromagnetiche (strumento per la comunicazione) Le donne in fisica
Programma di Matematica
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx
EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI DI II GRADO
Equazioni di II grado intere: pure, spurie e complete
Equazioni di II grado fratte Disequazioni di II grado intere Disequazioni di II grado fratte Sistemi di disequazioni
RETTE NEL PIANO CARTESIANO
Richiami sul piano cartesiano Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento La funzione lineare
L’equazione generale della retta nel piano cartesiano Rette parallele e posizione reciproca di due rette Rette perpendicolari
Come determinare l’equazione della retta Distanza di un punto da una retta
LA PARABOLA CON FUOCHI SULL’ASSE x
Definizione della parabola come luogo geometrico e sua equazione canonica
Vertice, fuoco, asse di simmetria, direttrice e grafico della parabola nel piano cartesiano Posizione reciproche tra retta e parabola: punti d’intersezione e/o tangenza Determinare l’equazione della parabola note alcune caratteristiche
Determinare la retta tangente alla parabola passante per un punto P
LA CIRCONFERENZA
Definizione della circonferenza come luogo geometrico e sua equazione canonica Centro, raggio e grafico della circonferenza nel piano cartesiano
Posizione reciproche tra retta e circonferenza: punti d’intersezione e/o tangenza Determinare l’equazione della circonferenza note alcune caratteristiche Determinare la retta tangente alla circonferenza passante per un punto P
L’IPERBOLE
Definizione di iperbole come luogo geometrico e sua equazione canonica
Vertici, fuochi, asse trasverso, asse non trasverso, distanza focale, eccentricità e asintoti dell’iperbole
Iperbole equilatera
Posizione reciproche tra retta e iperbole: punti d’intersezione e/o tangenza Determinare l’equazione dell’iperbole note alcune caratteristiche Determinare la retta tangente all’iperbole passante per un punto P
Ed. Civica
La parabola (antenna ricevente segnali) Le donne in matematica
Programma di Religione
prof.ssa Xxxx Xx Xxxxx
Introduzione, Spiegazione ed attualizzazione delle Dieci leggi dell’A.T. La Coscienza
La Libertà Il Peccato
1. Gli dei della nostra vita, del nostro tempo. La superstizione
2. Le bestemmie, gli insulti, l’uso del nome di Dio in maniera inappropriata
3. Il significato della festa oggi
4. Rapporto genitori-figli
5. Offese gravi, bullismo. Aborto, Eutanasia, Guerra, Sfruttamento dei paesi poveri
6.e 9. Castità e Matrimonio e atti che li offendono
7.e 10. La sottrazione illecita di oggetti , dignità umana
8. Giurare il falso
Programma di Scienze Motorie
xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx
La storia dell’educazione fisica
Le premesse dell’ed. motoria: obiettivi e finalità Lo scheletro: apparato scheletrico e articolazioni L’apparato muscolare
Patrimonio genetico
Le capacità coordinative e condizionali Abilità motorie
Differenziare le informazioni sensoriali
Alimentazione : sovrappeso e obesità. Basi alimentari di uno sportivo Differenti capacità sensoriali: la capacità di reazione
Ed.civica: le dipendenze; il doping; il primo soccorso
In palestra esercizio di coordinazione motoria e mobilità articolare Trekking urbano
Libri di testo
DISCIPLINA | TITOLO |
Lingua e Letteratura Italiana | Baldi, Giusso “Le occasioni della letteratura”, Paravia |
Lingua e Cultura Inglese | Cattaneo – De Flaviis – Xxxxxxxxxx – Knip, “LITERATURE & LANGUAGE” Vol. 1-2 Mondadori “Talent 3 “Cambridge University Press |
Storia | Xx Xxxxx, “E’ storia”. SEI |
Filosofia | Abbagnano, Fornero “L’ideale e il reale”, Paravia |
Matematica | Sasso, “Nuova matematica a colori”, Xxxxxxx |
Fisica | Xxxxxx, Xxxxxx “le basi della fisica”, SEI |
Storia dell’Arte | “Nuovo arte tra noi”. Mondadori |
Scienze Motorie e Sportive | Nista, Xxxxxx, Tasselli “Il corpo e i suoi linguaggi” Casa editrice: X. X’xxxx |
Religione | Bocchini, “Incontro all’altro”, EDB |
Laboratorio di Design del tessuto | Ghibellini, Tommasi, “Il prodotto moda” |
Discipline Progettuali Design del tessuto | Ghibellini, Tommasi, “Il prodotto moda”, |
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Iniziative ed esperienze extracurriculari
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro)
ANNO SCOLASTICO | INIZIATIVA / ESPERIENZA SVOLTA | ALUNNI COINVOLTI |
2018/19 | I guardiani della costa- PCTO | Xxxxx |
2018/19 | Mostra su Escher a Napoli | Tutti |
2018/19 | Visita alla Napoli barocca | Tutti |
2020/21 | Incontro online per la giornata della memoria | Tutti |
2020/21 | Giornata mondiale della Terra | Tutti |
Orientamento universitario
Titolo del percorso | Ente Partner | Tempi e descrizione delle attività svolte |
Virtual Univ Expo 2020, manifestazione di orientamento universitario: | Giurisprudenza Scienze politiche Economia Veterinaria | |
Xxxxxxxx XX, Vanvitelli, Parthenope, Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx e L’Orientale | ||
IED | IED | Design; Moda; Comunicazione |
Accademia di Belle Arti “NAPOLI” | ||
Accademia di Belle Arti “RUFA” | RUFA | |
Accademia di Belle Arti “NABA” | NABA | |
Accademia della Moda | IUAD | |
Università di Macerata Scienze Sociali Umanistiche | uniMC | GIURISPRUDENZA SCIENZE POLITICHE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONE INTERNAZIONALI ECONOMIA E DIRITTO |
Università degli Studi di NAPOLI “PARTHENOPE” Ufficio Servizi di orientamento e tutorato | Parthenope | ECONOMIA - GIURISPRUDENZA – INGEGNERIA - SCIENZE E TECNOLOGIE; SCUOLA DELLE SCIENZE, DELL'INGEGNERIA E DELLA SALUTE |
DADI-UNI CAMPANIA WEB - VIRTUAL UNIV expo 2020 Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale | DADI | |
Architettura; Scienze dell’architettura; MAPA; Urbanistica; Design | MAPA | - |
Attività di orientamento del Dipartimento di Architettura dell'UNIVERSITÀ' DI XXXXXX XXXXXXXX XX | ||
Dipartimento Studi Umanistici Roma Tre | TRE | - |
Università di Verona | ’Università UniCamillus - Università Medica Internazionale di Roma | |
Lingue e Culture Straniere del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno | ||
Scienze Statistiche- Roma | SAPIENZA | |
Università di Salerno | Lingue e Culture Straniere del Dipartimento di Studi Umanistici | |
PROGETTO MEMO SANT’XXXX | Scuola Universitaria Superiore Pisa | BIOROBOTICA; DIRITTO POLITICA E SVILUPPO; ECONOMIA; MANAGEMENT; SCIENZE DELLA VITA; COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE E DELLA PERCEZIONE |
ACCADEMIA AERONAUTICA MILITARE |
Criteri di valutazione dell’attività di Didattica a Distanza
Con l’inizio della Didattica a Distanza è stato necessario stabilire dei criteri di valutazione ad hoc inseriti nelle seguenti griglie:
1. Griglia unica di valutazione delle prove a distanza
Griglia unica di valutazione delle prove a distanza | |||||
Descrittori di osservazione | Nullo 1 | Insufficiente 2 | Sufficiente 3 | Buono 4 | Ottimo 5 |
Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici | |||||
Rielaborazione e metodo | |||||
Completezza e precisione | |||||
Competenze disciplinari Materia: | |||||
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi). | Somma: …… / 20 Voto: …… /10 (= Somma diviso 2) |
2. Griglia di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza
Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza | |||||
Descrittori di osservazione | Nullo 1 | Insufficiente 2 | Sufficiente 3 | Buono 4 | Ottimo 5 |
Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte) | |||||
Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente) | |||||
Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione) | |||||
Capacità di relazione a distanza (l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente) | |||||
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi). | Somma: …… / 20 Voto: …… /10 (= Somma diviso 2) |
Criteri assegnazione voto di condotta
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
VALUTAZIO NE | INDICATORI | CONDIZIONI DI ATTRIBUZIONI |
10 | FREQUENZA | Assidua, rispetto degli orari, puntualità nelle giustificazioni delle assenze |
COMPORTAMENTO | Eccellente, propositivo, responsabile | |
PARTECIPAZIONE | Sempre attenta, interessata, costruttiva con collaborazione, confronto, interazione proficua con compagni e docenti | |
IMPEGNO | Lodevole completezza, autonomia e puntualità nei lavori assegnati | |
9 | FREQUENZA | Assidua, rispetto degli orari, puntualità nelle giustificazioni delle assenze |
COMPORTAMENTO | Ottimo per responsabilità e collaborazione | |
PARTECIPAZIONE | Attiva e propositiva | |
IMPEGNO | Apprezzabile regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche | |
8 | FREQUENZA | Nel complesso regolare, assenze, uscite anticipate o ritardi saltuari |
COMPORTAMENTO | Discreto per responsabilità e collaborazione; sporadici episodi di distrazione e richiami verbali all’attenzione; nessuna nota disciplinare | |
PARTECIPAZIONE | Nel complesso interessata e costante | |
IMPEGNO | Nel complesso assiduo, discreta puntualità nella consegna dei lavori assegnati | |
7 | FREQUENZA | Irregolare, frequenti ritardi e uscite anticipate (secondo quanto previsto dal regolamento d’Istituto), tardiva o mancata consegna delle giustificazioni delle assenze, numero considerevole di assenze |
COMPORTAMENTO | Non sempre corretto, con qualche nota disciplinare | |
PARTECIPAZIONE | Non sempre attiva alle lezioni | |
IMPEGNO | Non sempre collaborativo, nel complesso puntuale lo svolgimento delle consegne | |
6 | FREQUENZA | Saltuaria, ripetuti ritardi e uscite anticipate |
COMPORTAMENTO | Poco corretto nei confronti dei Docenti, dei compagni e del personale della scuola con ammonizioni verbali e scritte e/o sanzione con allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 7 giorni (purché accompagnata dalla consapevolezza della propria mancanza e dalla volontà di rivedere il proprio comportamento) | |
PARTECIPAZIONE | Discontinua e dispersiva | |
IMPEGNO | Limitato, poco interesse e impegno per le attività didattiche |
Mancato rispetto dei doveri previsti dall’art.4 commi 9, 9 bis, 9 ter dello statuto delle Studentesse e Degli Studenti (D.M 5 16/01/09 art.4) e dal regolamento d’istituto ovvero:
● offese particolarmente gravi e ripetute alla persona ed al ruolo professionale del personale della scuola
● gravi e ripetuti comportamenti ed atti che offendono volutamente e gratuitamente personalità e convinzioni della scuola
● danni intenzionalmente apportati ai locali, strutture e arredi, palesemente riconducibili ad atto vandalico
● episodi che turbano il regolare svolgimento della vita scolastica
● sospensione di più di 15 giorni
● successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria l’alunno non dimostra concreti e apprezzabili cambiamenti nel comportamento tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del suddetto decreto
5
Crediti scolastici
Criteri di attribuzione credito
Riconversione crediti
I crediti sono stati riconvertiti come da OM 53 del 3 marzo 2021 - allegato A - e le tabelle di riconversione sono inserite nel verbale di approvazione del presente documento.
ELEMENTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME
La prova d’esame in questo anno scolastico è disciplinata dagli artt. 17 e 18 dell’OM 53/2021 che stabiliscono una deroga a quanto stabilito nel D.Lgs 62/2017 che che consterà in un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
Il candidato nel corso del colloquio dovrà dimostrare:
a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’ emergenza pandemica;
c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline.
La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare.
Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.
1) L’esame è così articolato:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.
L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021.
Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti.
L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata.
Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.
Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, anche con l’accompagnamento di altro strumento musicale, della durata massima di 10 minuti.
b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10;
c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 17, comma 3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare;
d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla lettera a).
2) Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del colloquio qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della sottocommissione di esame.
3) La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata indicativa di 60 minuti.
1) Elaborato inerente le discipline di indirizzo
L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 30 aprile.
In merito alla scelta dell’elaborato, le docenti di Progettazione e Laboratorio di Design del Tessuto, in accordo con il Consiglio di classe, sono concordi nell'attribuire la seguente traccia:
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Sessione 2021
Indirizzo: LIG9 - DESIGN ARTE DEL TESSUTO
Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIALI DESIGN (TESSUTO)
Nel corso del XX secolo, si assiste alla nascita della civiltà della macchina, della tecnica e della velocità.
L'industria, protagonista di questo sviluppo, si espande e con essa affiora la progettazione estetica del prodotto industriale “Il design”, legata alla volontà di rivoluzionare ciò che appartiene al passato al fine di proiettarsi verso il futuro.
Nella stessa scia si muovono anche gli stilisti, che esprimono il loro estro o ancorandolo ai capisaldi della tradizione o conformandolo agli schemi della modernità.
La/Il candidata/o scelga il creatore di moda a lui più congeniale tenendo conto della storia delle creazioni ad esso appartenenti e sulla base delle metodologie progettuali e tecniche proprie dell’indirizzo del relativo corso di studi, il candidato dedichi allo stilista una gamma di tessuti artigianali o stampati o decorazioni da utilizzare nella rielaborazione di una serie di abiti a lui ispirati.
Si chiedono i seguenti elaborati:
- Motivazione, ricerca, approfondimento e argomentazioni delle scelte per l’impostazione dell’iter progettuale
- schizzi preliminari e bozzetti
- individuazione di un definitivo
- restituzione tecnico-grafica con annotazioni e campionature finalizzate al progetto.
- progetto esecutivo con tavole tecniche pertinenti.
L’elaborato, salvato in pdf e con il file denominato con il proprio nome.cognome.classe, deve essere trasmesso dal candidato entro il 31 maggio al docente coordinatore di classe ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
xxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx
2) Testi scelti
Discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno
TESTI DI ITALIANO | |
1 | Da L’Umorismo di Xxxxxxxxxx, “La vecchia imbellettata” |
2 | Da Casa di bambola di Xxxxx, la pagina finale |
3 | “Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale”, Montale |
4 | “Novembre”, Pascoli |
5 | “Spesso il male di vivere ho incontrato”, Montale |
6 | “ Xxxx”, Xxxx |
0 | “Xxxxxx”, Xxxx |
0 | “La lupa”, Verga |
9 | “Veglia”, Ungaretti |
10 | “M'illumino d’immenso”, Ungaretti |
3) nuclei tematici
analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione tra i seguenti 7 nuclei tematici:
La metamorfosi tra diversità e cambiamento | |
ITALIANO | La pioggia nel pineto , Xxxxxxxx X’Xxxxxxxx La metamorfosi , Xxxxx |
STORIA | Fascismo Nazismo |
STORIA DELL’ARTE | Il Futurismo |
LINGUA E CULTURA INGLESE | R.L. Xxxxxxxxx, Dr Xxxxxx & Mr Xxxx |
FISICA | L’effetto Joule |
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO | L’abito Futurista: La tuta di Xxxxxxx Xxxxxxx. Xxxxx, Xxxxxxxx, Depero. |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | I raggiati, il tessuto jersey, i tessuti d’arte. |
La bellezza salverà il mondo | |
ITALIANO | Il Decadentismo D’Annunzio“ Il Piacere ” Xxxxxxxxxxx, letture da “L’idiota ” Video sulla bellezza di Xxxxxxx Xxxxxxxxxx |
STORIA | La belle epoque |
STORIA DELL’ARTE | X. Xxxxxxx |
LINGUA E | Romantic poets - X.Xxxxxxxxxx (Lyrical Ballads) - |
CULTURA INGLESE | X. Xxxxx - The cult of beauty |
FISICA | Il campo elettrico e la sua applicazione |
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO | La bellezza del mondo classico: Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx. |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | La seta, il tessuto plissè, il xxxxxxx, il tessuto stampato. |
L’eccellenza dell’artigianato | |
ITALIANO | Xxxx Xxxxxxxxxxx, “L’incontro con il Papa”, da Le sorelle Xxxxxxxxx Xxxx Xxxx, “Mi chiamo Xxxxxxx, ho 40 anni e guadagno 250 euro al mese” |
STORIA | Il sindacato La repubblica di Weimar |
STORIA DELL’ARTE | Art Nouveau |
LINGUA E CULTURA INGLESE | Aestheticism - Arts and Crafts movement |
FISICA | La corrente elettrica |
PROGETTAZION E DESIGN DEL TESSUTO | Il Made in Italy le grandi firme della moda Italiana: Le sorelle Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx. |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | La bauhaus. Le tecniche tessile antiche: l’arazzo, lo spolinato, il sumak, il macramè, il pizzo e il ricamo. |
Una stanza tutta per sé | |
ITALIANO | Xxxxx, “La Lupa” Xxxxxxxx, “ Il sogno di Xxxx ” da Xxxxxx Xxxxxx, I cap. XX Xxxxx, “Casa di bambola” Xxxxxxxx Xxxxx, da Una stanza tutta per sé Xxxxx, La donna e l’inetto “La salute malata di Augusta” da La coscienza di Xxxx Xxxxxxx, La donna salvifica Xxxx Xxxxxx A tutte le donne |
STORIA | L’emancipazione femminile e le suffragette Il Discorso di Malala all’ONU Il Discorso di Xxxxxx Xxxxxx |
STORIA DELL’ARTE | X. Xxxxx |
LINGUA E CULTURA INGLESE | X. Xxxxx The Suffragettes Xxxx Xxxxxxx |
FISICA | I circuiti elettrici |
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO | La donna e la moda: Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, Xxxx Xxxxxx |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | Lo stile floreale, il raso, il pied de xxxx, il tweed, il tessuto a righe |
Tra Finzione e Realtà | |
ITALIANO | Xxxxxxxxxx, “ La vecchia imbellettata ”, da L’Umorismo Xxxxxxxxxx, “ Uno nessuno e centomila ”, “Il Fu Xxxxxx Xxxxxx” Xxxxxxxxxx, “Il treno ha fischiato” |
STORIA | Il Fascismo Il Nazismo |
STORIA DELL’ARTE | Il Dadaismo |
LINGUA E CULTURA INGLESE | Victorian Age – X. Xxxxx – X. Xxxxxx (1984) |
FISICA | Le leggi di Ohm Cenni sul magnetismo |
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO | Le contro culture giovanili: la moda Punk: Xxxxxxxx Xxxxxxxx. La moda Dark: Xxxxxxxxx XxXxxxx |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | Il tessuto stampato, il tessuto tromp l’oeil, ( xxxxxxx e ricami), il tartan,lo scozzese, la pelle. |
L’uomo tra limite e infinito | |
ITALIANO | Il concetto del superuomo Montale, “Meriggiare pallido e assorto” Saba, “Città vecchia” |
STORIA | La conquista della Luna |
STORIA DELL’ARTE | La linea dell’astrazione |
LINGUA E CULTURA INGLESE | Xxxxxxxxxx X.Xxxxxxx, Frankenstein |
FISICA | La legge di Coulomb |
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO | La moda autarchica: Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxx. La moda androgina, la moda unisex |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | Fibre naturali e fibre innovative, fibre artificiali e sintetiche, Il gessato, il principe di Xxxxxx, tartan,il pied de poule. |
Un sogno lungo una vita | |
ITALIANO | Xxxxxxx, Ultimo sogno Pascoli “X Agosto” Xxxxxxxxxx, Il treno ha fischiato Svevo, La coscienza di Zeno |
STORIA | Xxxxxx Xxxxxx Xxxx Xxxxxx La decolonizzazione |
STORIA DELL’ARTE | Il Surrealismo |
LINGUA E CULTURA INGLESE | Xxxxxx Xxxxxx Xxxx, I have a Dream |
FISICA | Le onde elettromagnetiche |
PROGETTAZIONE DESIGN DEL TESSUTO | Surrealismo e moda: Xxxx Xxxxxxxxxxxx |
LABORATORIO DESIGN DEL TESSUTO | I tessuti a maglia Fibre alternative La Fiber Art |
4) PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
Esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;
ANNO SCOLASTICO | NOME DEL PROGETTO | ALUNNI COINVOLTI | ENTI OSPITANTI |
2018-2019 | Guardiani della costa | Tutti | |
2019-2020 | |||
2020-2021 | Alla riscoperta del patrimonio culturale della Campania | Tutti | Edubba |
5) Educazione Civica
Accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”, svolte in curriculare e con l’insegnamento di potenziamento.
ANNO SCOLASTICO | moduli | ALUNNI COINVOLTI |
2020-2021 | Costituzione italiana, con particolare riferimento agli articoli trattati nelle programmazioni disciplinari Emancipazione femminile Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale Sostenibilità ambientale | Tutti |
Griglia di valutazione della prova orale
(O.M. 53 del 03/03/2021)
Composizione della commissione d’esame - membri interni
COMPONENTE | DISCIPLINA |
Fata Spinelli | Italiano |
Xxx X’Xxxxx | Storia dell’Arte |
Marianna Casa | Lingua e Letteratura Inglese |
Xxxxx Xxxxxxx | Fisica |
Filomena Di Somma | Progettazione del Design del Tessuto |
Xxxxxxx Xxxxxx | Laboratorio del Design del Tessuto |
Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 10 maggio 2021
IL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPONENTE | DISCIPLINA |
Spinelli Fata | Italiano e Storia |
Xxxxxxxx Xxxx | Xxxxxxxx |
Casa Marianna | Lingua Inglese |
Xxxxxxx Xxxxx | Matematica e Fisica |
D’Xxxxx Xxx | Storia dell’Arte |
Di Palma Rosa | Religione |
Di Xxxxx Xxxxxxxx | Progettazione del Design del Tessuto |
Xxxxxx Xxxxxxx | Laboratorio del Design del Tessuto |
Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxx |
Xxxxxxx Xxxxxxxx | Filosofia |
Xxxxx Xxxxx | Sostegno |
Vollono Xxxxxxxx xx Xxx | Scienze Motorie |
IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof.ssa Xxxx Xxxxxxxx Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxx