CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL COMUNE DI CALENDASCO (PC)
COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA
Rep. N.xxxxx
CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL COMUNE DI CALENDASCO (PC)
REPUBBLICA ITALIANA
L’anno duemiladiciotto addì 7 del mese di giugno nella sede comunale in Calendasco presso gli Uffici di Segreteria ubicati in Xxx Xxxxxxx x. 0
AVANTI A ME
xxxxxxxxxxxxxx segretario comunale del Comune di Calendasco, domiciliato per la mia carica presso la sede comunale di Calendasco, autorizzato a rogare gli atti nella forma pubblica amministrativa nell’interesse del Comune ai sensi dell’art. 97, comma 4, del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267, senza assistenza dei testimoni, per espressa rinuncia fatta di comune accordo dalle parti, aventi i requisiti di legge, sono comparsi i signori:
- xxxxxxxxxxx nato a xxxxxxxxxxxx xx xxxxxxxxxx, Responsabile posizione organizzativa del settore area tecnica domiciliato per la carica presso il Comune di Calendasco, il quale interviene in questo Atto, ai sensi dell'art.7 del Regolamento dei contratti e dello Statuto Comunale e del Decreto del Sindaco n. xxxxxxxx in data xxxxxxxx in rappresentanza e per
conto del Comune di Calendasco, Via Mazzini n. 4- Codice Fiscale 00216710335, (di seguito denominato Comune);
- xxxxxxxxxxxx, nato a xxxxxx il xxxxxxxxx Cod. Fisc xxxxxxxxxxxxx, ,nella sua qualità xxxxxxxxxxxxxxxxx il quale , interviene in questo Atto in nome e per conto della società xxxxxxxxxxx con sede in xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxxx n. xxx
– Codice Fiscale / X.Xxx: xxxxxxxxxxxxx, iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di xxxxxxxxxxxxx al numero xxxxxxxxxxxxxx,(di seguito denominata APPALTATORE); Detti comparenti della cui identità personale, io Segretario Comunale sono certo, con questo atto convengono quanto segue:
PREMETTONO
che a seguito di gara a mezzo di a procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. 18 Aprile 2016, n. 50 sopra soglia comunitaria e telematica, ai sensi degli artt. 40 e 52 dello stesso Decreto, gestita dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Piacenza, è stato definitivamente aggiudicato all’Appaltatore il servizio di trasporto scolastico per il Comune di Calendasco (Pc) per la durata di cinque anni scolastici (periodo: dal 01/09/2021 al 30/06/2026), come risulta dalla Determinazione del responsabile del Servizio di aggiudicazione definitiva n° xxxxxxxx xxx 00/00/xxxxxxxxxxxx. Tutto ciò premesso le parti come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 Premesse
Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente contratto.
Art. 2 Oggetto
Il Comune, come in premessa rappresentato, conferisce all’appaltatore, che come in premessa rappresentato accetta, il servizio di trasporto scolastico per il Comune di Calendasco (Pc) per la durata di cinque anni scolastici con decorrenza con l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 e sino al termine dell’anno scolastico 2025/2026 (periodo: dal 01/09/2021 al 30/06/2026).
Art. 3 Modalità di svolgimento.
Il servizio fornito dovrà essere svolto dall’appaltatore secondo le modalità ed alle condizioni tutte previste nel Capitolato speciale d’appalto e relativi allegati, nell’offerta tecnica presentata dalla Ditta in sede di gara, oltre che alle condizioni di seguito espressamente riportate, con l’esatta osservanza delle norme derivanti dalle leggi vigenti. I suddetti documenti depositati in originale agli atti presso la Centrale unica di committenza istituita presso l’Ammnistrazione Provinciale, sono parte integrante del presente contratto e sono nello stesso integralmente richiamati anche se non materialmente allegati.
Per lo svolgimento delle attività oggetto del presente
contratto, l’appaltatore si impegna ad operare seguendo le
indicazioni organizzative comunicate dal Responsabile del Servizio Area Tecnica del Comune di Calendasco.
Art. 4 Durata dell’appalto
Il contratto avrà durata nel periodo periodo dal 01/09/2021 al 30/06/2026.
Art. 5 Corrispettivo
Il corrispettivo dovuto dal Comune ammonta ad € xxxxxxxxxxx (xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx) oltre I.V.A. per tutto il periodo di gestione.
Il pagamento verrà corrisposto dal Comune a seguito di presentazione di relativa fattura relativa al sevizio svolto nel mese precedente.
L’appaltatore non potrà vantare diritto ad altri compensi, ovvero ad adeguamenti, revisioni o aumenti dei corrispettivi salvo eventuali variazioni, in aumento o in diminuzione, in seguito alla pubblicazione degli indici pubblicati dall’ISTAT (indice FOI) applicabili annualmente e comunque dopo 12 mesi dalla stipula del presente contratto di appalto.
L’anticipazione del prezzo pari al 20%, di cui all'art. 35, comma 18 del Codice, verrà corrisposta all'aggiudicatario solo in caso di sua richiesta, fatte comunque salve le disponibilità finanziarie del Comune. Siffatta anticipazione dovrà, in ogni caso, essere subordinata al rilascio dell'apposita garanzia prevista dal medesimo comma 18 dell'art. 35.
Art.6 Risoluzione e recesso
Per la risoluzione del presente contratto ed il recesso trovano applicazione le disposizioni di cui agli artt 108 e
109 del Decreto Legislativo 50 del 18 aprile 2016 e smi nonché i contenuti del capitolato d’appalto;
Il mancato rispetto delle norme previste dalla legge 12 marzo
1999, n. 68 e l’inosservanza delle clausole contenute nel
C.C.N.L. e delle prescrizioni di cui al Decreto Legislativo n.
81/2008, previa diffida del Comune, rimasta senza esito, provocherà, altresì, la risoluzione di diritto del contratto. Art 7 Trasparenza
L’Appaltatore espressamente ed irrevocabilmente:
-dichiara che non vi è stata mediazione o altra opera di terzi per la conclusione del presente Contratto;
-dichiara di non aver corrisposto né promesso di corrispondere ad alcuno, direttamente o attraverso terzi, ivi comprese le imprese collegate o controllate, somme di denaro o altra utilità a titolo di intermediazione o simili, comunque volte a facilitare la conclusione del Contratto;
-si obbliga a non versare ad alcuno, a nessun titolo, somme di danaro o altra utilità finalizzate a facilitare e/o a rendere meno onerosa l’esecuzione e/o la gestione del presente Contratto rispetto agli obblighi con esso assunti, né a compiere azioni comunque volte agli stessi fini.
Qualora non risulti conforme al vero anche una sola delle
dichiarazioni rese ai sensi del precedente comma, ovvero l’appaltatore non rispetti gli impegni e gli obblighi ivi assunti per tutta la durata del presente Contratto, lo stesso si intende risolto di diritto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 Cod. Civ., atto e colpa del Fornitore, che è conseguentemente tenuto al risarcimento di tutti i danni derivanti dalla risoluzione.
Art. 8 Cauzione definitiva
A garanzia degli obblighi tutti derivanti dal presente contratto di appalto, il Concessionario ha costituito mediante garanzia fidejussoria n. xxxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxx, prestata da xxxxxxxxxx Agenzia xxxxxxxxxxxx, nell’interesse del Contraente e a favore del Comune, la cauzione definitiva, di cui all’art. 103 del Decreto Legislativo 50 del 18 aprile 2016 e smi, dell’importo di € xxxxxxxxxxxxx (xxxx xxxxxxxxxxxxxx). Lo svincolo delle cauzione definitiva dovrà essere effettuato entro 90 giorni dalla redazione di verbale di visita con esito positivo da effettuarsi alla scadenza del periodo dell’affidamento del servizio tenendo conto di quanto diposto dall’art 23 del Capitolato d’appalto.
Art. 9 Assicurazioni
L’appaltatore consegna ai sensi delle disposizione dell’art 16 del Capitolato d’appalto sottoscritto in sede di gara le seguenti polizze:
-polizza assicurativa RC Auto n° XXXXXXXXXXXXX, stipulata con
XXXXXXXXXXXXXX, con massimale pari ad euro XXXXXXX per sinistro;
-polizza assicurativa RCT-RCO n° XXXXXXXX per responsabilità civile verso terzi, stipulata con XXXXXXXXX, con massimale unico par ad euro XXXXXXXXX;
Art. 10 Subappalto | ||
In relazione alla natura | della prestazione contrattuale, | ai |
sensi dell’art. 105 del | D.lgs. 50/2016, il subappalto | è |
ammesso, laddove la Ditta | aggiudicataria abbia dichiarato | in |
sede di gara di volervi fare ricorso, entro la quota massima del 40% dell’importo complessivo dell’appalto, anche a garanzia del diretto controllo dei requisiti prestazionali dell’impresa aggiudicataria.
L’aggiudicatario rimane comunque responsabile in via esclusiva nei confronti del Comune. Trova inoltre applicazione quanto ulteriormente previsto dal menzionato art. 105.
Art. 11 Divieto di cessione del contratto e dei crediti
È fatto assoluto divieto al Fornitore di cedere, a qualsiasi titolo, il Contratto a pena di nullità della cessione.
È fatto assoluto divieto al Fornitore di cedere a terzi i crediti derivanti dal Contratto, senza specifica autorizzazione rilasciata dal Comune. Anche la cessione di credito soggiace alle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010 e s.m.
In caso di inadempimento da parte del Fornitore degli obblighi
di cui ai precedenti commi, il Comune ha facoltà di procedere alla risoluzione di diritto del Contratto.
Art. 12 Responsabilità, adempimenti ed obblighi del Concessionario
Il Concessionario dichiara, ai sensi Decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81, di applicare ai propri lavoratori dipendenti il vigente CCNL per i lavoratori di categoria nella località e nel periodo cui si riferisce il servizio e di agire, nei confronti degli stessi, nel pieno rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti e risponde in solido dell’applicazione delle norme anzidette anche da parte di sub-appaltatori.----Sarà suo obbligo adottare nell’esecuzione del servizio tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l’incolumità degli addetti.
Il Concessionario dovrà in ogni momento, a semplice richiesta dell’Amministrazione, dimostrare di aver provveduto a quanto sopra.
Il Concessionario, a tutti gli effetti e per intero, assume ogni e qualsiasi responsabilità verso i propri dipendenti, verso i terzi, nonché verso il Comune per tutti i danni, di qualunque natura e causa, che si verificassero in conseguenza del servizio oggetto del presente contratto. Essa si impegna comunque a tenere il Comune indenne da qualsiasi eventuale richiesta o pretesa di indennizzo, fondata su fatti
verificatisi in occasione dell'esecuzione del contratto.
Il Concessionario dovrà rispettare ed adempiere agli obblighi contenuti nel Capitolato di appalto sottoscritto in sede di gara.
Art. 13 Penali
Qualora il Fornitore esegua le prestazioni contrattuali in modo anche solo parzialmente difforme dalle prescrizioni contenute nel Capitolatod’appalto , il Comune applicherà al Fornitore una penale pari ad euro 100,00 per ogni giorno in cui perdura l'inadempimento secondo le modalità previste dall’art 24 del Capitolato d’appalto sottoscritto in sede di gara.
Art. 14 Documenti facenti parte del contratto--
Xxxxx parte integrante del presente contratto, anche se non materialmente allegati, i sotto elencati documenti ed elaborati, sottoscritti dalle Parti:
a) Capitolato d’Appalto;
b) Polizze di garanzia;
c) Polizze assicurative.
Art. 15 Spese contrattuali
Tutte le spese del presente contratto e tutti gli oneri connessi alla stipulazione, compresi quelli tributari, sono a carico dell’Appaltatore.
ART. 16 Imposta di bollo e registrazione
Ai fini fiscali si dichiara che le prestazioni di cui al
presente atto sono soggetti ad IVA, per cui si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell’art. 40 comma 1 del DPR 131/1986. Si da atto che l'imposta di bollo dovuta per il presente atto viene assolta mediante versamento effettuato tramite xxxxxxx- codice tributo xxx
Art. 17 Tracciabilità dei flussi finanziari
Il Concessionario si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 , n. 136 recante “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”
Art. 18 Domicilio dell’appaltatore
A tutti gli effetti del presente contratto l’Appaltatore elegge il proprio domicilio, in xxxxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxx.
Art. 19 Trattamento dei dati personali
Con riferimento al Regolamento U.E. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, le parti costituite autorizzano l’Ente al trattamento dei dati contenuti nel presente atto per dare esecuzione all’atto stesso, per adempiere a doveri di Legge e per esigenze organizzative del suo ufficio.
Consta questo atto, di n. xxx (xxx) facciate, scritto con mezzo elettronico da persona di mia fiducia e per mia cura, mediante utilizzo di strumenti informatici.
E richiesto, io Segretario Comunale rogante ho ricevuto il presente atto che ho letto ai comparenti, i quali hanno
dichiarato di approvarlo e con me Segretario lo sottoscrivono con firma digitale ai sensi dell'art. 1 - comma 1 - lett. s) del codice dell'amministrazione digitale (CAD) e s.m.i Io sottoscritto, Segretario Comunale attesto che i certificati di firma utilizzati alle parti sono validi e conformi al disposto dell'art. 1 comma 1 - lett. f) del D. Lgs. n. 82/2005.
Per il Comune Per L’appaltatore
(xxxxxxxxxxxxx) (xxxxxxxxxxxxx) IL SEGRETARIO COMUNALE
(xxxxxxxxxxxxxx)