Contract
CONVENZIONE TRA COMUNE DI PARMA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITET- TURA E CONSERVATORIO DI MUSICA “A BOITO” DI PARMA, PER LO SVOLGIMENTO DI PROGETTI CULTURALI MUSICALI, DA REA- LIZZARSI PRESSO LA CASA DELLA MUSICA, PER IL TRIENNIO 2017
/ 2019.
Con la presente scrittura privata, a valere a tutti gli effetti tra le Parti:
TRA
La Dott.ssa XXXXXXXX XXXXX nata a Parma il 07.07.1953, domiciliata per la carica presso la Sede Municipale Via Repubblica 1, che interviene al pre- sente atto in rappresentanza del Comune di Parma (C.F. 00162210348), nel- la sua qualità di Dirigente del Settore Cultura, Giovani e Sviluppo Strategico del Territorio - SERVIZIO CASA DELLA MUSICA (DSPF/2016/15 PG n.
68438/II/1.4 del 01.04.2016) legittimata a stipulare in nome e per conto dell'Ente, ai sensi dell'art. 107 del Testo Unico n. 267 del 18 agosto 2000 e dell'art. 87 dello Statuto, in attuazione di quanto approvato con la DD n. – 2016 – 3422 del 26.12.2016 (d'ora in poi Comune);
E
Il Xxxx. XXXXXXXX XXXXXXXXXXXX, nato a Castelnuovo né Monti (RE) il 29.05.1960, nella sua qualità di Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Parma, con sede legale in Parma, Via Università, 12, P.IVA e Codice Fi- scale n. 00308780345, che interviene al presente atto, ai sensi dell’art. 6 del vigente “Regolamento dell’Università degli Studi di Parma in materia di atti- vità svolte dal personale docente nell’ambito dei rapporti con terzi” emesso con D.R. n. 1289 del 11.10.2013 e s.m.i, nell’interesse del Dipartimento di
Ingegneria e Architettura, con sede in Xxxxx, Xxxxx Xxxx xxxxx Xxxxxxx x.
000/X
E
Il Xxxx. XXXXXX XXXXXX, nato a Parma il 15.07.1967, C.F. CHSNDR67L15G337E, domiciliato per la carica presso la sede Conservato- rio di cui oltre, nella sua qualità di Presidente del Conservatorio di Musica “Xxxxxx Xxxxx”, con sede legale in via Conservatorio 27, 43125 Parma, C.F. 80010280347 (d’ora in poi “Conservatorio”);
PREMESSO
che l’Amministrazione comunale intende porre un obiettivo di rilancio della Casa della Musica, di miglioramento e di rafforzamento delle attività stesse, tramite una più efficace integrazione con le realtà musicali del territorio, e in particolare intende promuovere maggiori sinergie con gli Enti partecipati dal Comune e/o pubblici riconosciuti dallo Stato;
che La Casa della Musica di Parma ha tra le proprie finalità “di incentivare e diffondere la cultura musicale, quale elemento fondamentale della cultura, quale mezzo di produzione ed espressione artistica, di formazione della per- sona e della società civile, di riferimento sociale ed identitario, nonché di svi- luppo e promozione del territorio”.
che la Casa della Musica ha tra le proprie finalità di “operare in collaborazio- ne con istituzioni e enti
che operano in campo musicale a livello locale, nazionale e internazionale fa- vorendo il rapporto con i cittadini, singoli e associati, al fine di promuovere la conoscenza, la sperimentazione e la creazione musicale, con particolare atten- zione all’attività di ricerca, promuovendo nuovi talenti e nuove produzioni”;
che il Comune di Parma, nell’ambito dei propri obiettivi di politica culturale e in relazione alle esigenze dei cittadini e alla valorizzazione del territorio, an- che in campo musicale intende promuovere, sostenere e valorizzare, quelle attività culturali che si pongono come strumento di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio secondo i seguenti obiettivi fondamentali, appro- vati con atto di Consiglio Comunale n. 29 del 22.03.2016:
1. migliorare il coordinamento e l’organizzazione a livello territoriale del si- stema musicale, incoraggiando e favorendo la collaborazione tra le diverse realtà associative ed istituzionali;
2. Costituire un punto di aggregazione e interscambio musicale e culturale con le realtà di Parma e del territorio;
3. Promuovere attività di educazione al patrimonio, di conoscenza e di rispet- to dei beni, al fine di agevolare l’utilizzo di questo patrimonio quale oggetto concreto di ricerca e interpretazione, per la formazione ricorrente e permanen- te della cittadinanza attiva;
4. Provvedere alla conservazione e alla cura del patrimonio e delle collezioni, all’incremento del patrimonio museale, alla inventariazione e catalogazione dei materiali, all’individuazione dei percorsi espositivi e degli allestimenti, alla documentazione e ricerca;
5. Sviluppare progetti volti ad una comunicazione efficace delle attività e del- le strutture, con particolare riferimento alle sedi museali, in sinergia con le al- tre strutture museali civiche e con i sistemi e le reti museali territoriali, per favorire la valorizzazione delle collezioni, investendo in strategie di promo- zione trasversali;
6. Individuare realtà attive nell’ambito della produzione e promozione della
cultura musicale con le quali stabilire rapporti di convenzione e alle quali concedere, per la realizzazione di attività di rilevanza collettiva, l’uso degli spazi e delle dotazioni della Casa della Musica, in applicazione alla normativa vigente;
7. Favorire tra gli operatori del sistema musicale il raggiungimento di una sempre maggiore sostenibilità finanziaria favorendo la formazione di reti di servizi in un’ottica di razionalizzazione del sistema organizzativo e produtti- vo;
8. Incentivare la formazione di spettatori sempre più consapevoli e attivi dan- do continuità alla realizzazione di un’attività di divulgazione musicale di tipo formativo, didattico e laboratoriale volta anche alla conoscenza delle profes- sionalità tecnico artistiche gravitanti attorno al mondo musicale, con partico- lare attenzione alla creazione di legami con gli Istituti Musicali e il mondo universitario;
9. Favorire l’accesso all’offerta culturale musicale della Casa della Musica di nuove fasce di pubblico, anche provenienti da paesi e da contesti sociocultu- rali diversificati, attraverso favorevoli politiche dei prezzi ed analisi della domanda effettuate tramite indagini specifiche e continuative;
10. Partecipare alla realizzazione di progetti e iniziative volti a diffondere la conoscenza delle principali tradizioni, ricorrenze e celebrazioni civiche o di carattere sociale, e favorirne la più ampia fruizione possibile da parte dei cit- tadini tutti;
11. Promuovere e favorire collaborazioni, attraverso residenze temporanee, con giovani artisti e studiosi nell’ambito della ricerca musicale, al fine di so- stenere e promuovere la creazione artistica nazionale ed internazionale, con
particolare attenzione alle opportunità legate alla dimensione europea;
che la Casa della Musica, comprende la sede Casa del Suono,– ex Chiesa di Santa Elisabetta, nell’adiacente Piazzale Salvo d'Acquisto, che ha all’interno sistemi di spazializzazione sonora avanzati ed unici nel loro genere;
che presso la Casa della Musica in P.le S. Xxxxxxxxx ha sede altresì il LABEL (Laboratorio di Elettroacustica della Casa del Suono), dotato di tecnologie hardware e software per la sintesi e l’elaborazione del suono, anche in tempo reale (live electronics) oltre alla sua spazializzazione all’interno di un am- biente a geometria variabile, pensato e realizzato come completamento della Casa del Suono e in particolare per l’aspetto relativo alla ricerca sul suono, sulla sua produzione, elaborazione e riproduzione e per la creazione musicale; che il Conservatorio Statale di Musica Xxxxxx Xxxxx di Parma, Istituto di alta cultura, denominato Conservatorio, è sede primaria di alta formazione, spe- cializzazione, ricerca e produzione nel settore artistico-musicale e favorisce “il costante adeguamento della propria offerta formativa e di ricerca all’evoluzione dei linguaggi espressivi”.
Il Conservatorio avendo tra le proprie attività di rilievo, l’innovazione e la sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi e prevedendo nei propri ordi- namenti i corsi “Nuove tecnologie e linguaggi musicali”, e “Composizione e direzione d’orchestra”, ha già avuto negli anni scorsi rapporti di collaborazio- ne con la Casa della Musica di Parma;
che l’Università degli Studi di Parma ha come propri scopi istituzionali lo sviluppo di attività didattiche, di ricerca e di trasferimento delle conoscenze alla società (cosiddetta “terza missione”) e che fra detti scopi istituzionali rientrano le attività di ricerca nei settori delle tecnologie musicali e dei siste-
mi elettroacustici, e le attività di supporto tecnico-scientifico alla realizzazio- ne di eventi culturali aventi base musicale (concerti, opere liriche, rassegne, esposizioni, convegni, seminari, ed altri eventi);
che l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architet- tura, dispone di specifiche competenze nel campo dell’acustica e dell’elettroacustica e che già a far tempo dall’anno 2004 ha collaborato con la Casa della Musica alla realizzazione di progetti di ricerca volti a garantire l’evoluzione dello stato dell’arte delle tecniche di elaborazione del suono, sot- to la Direzione del Responsabile Scientifico Xxxx. Xxxxxx Xxxxxx;
che il rapporto di collaborazione instaurato con il Conservatorio di Musica A. Boito e con l’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura ha evidenziato negli anni significative qualità e continuità negli indirizzi culturali dell’Amministrazione Comunale, sia per quanto concerne in particolare il profilo del livello di attività culturale musicale di rilevanza na- zionale e internazionale, che per i progetti e i processi di lavoro a carattere in- novativo, di espressione della cultura musicale e delle sue declinazioni;
tutto ciò premesso il Comune di Parma – Casa della Musica, l’Università de- gli Studi di Parma – Dipartimento di Ingegneria e Architettura, il Conservato- rio di Parma Xxxxxx Xxxxx, di seguito denominate singolarmente anche “Par- te” e congiuntamente anche “Parti”, con la sottoscrizione della presente con- venzione si impegnano, nel rispetto delle specificità e finalità istituzionali, a promuovere congiuntamente, in un’ottica di sistema, opportunità e iniziative di collaborazione, riconducibili ai naturali ambiti di rispettiva afferenza, e convengono e stipulano quanto di seguito:
Art. 1 Finalità
Le premesse costituiscono parte integrante del presente atto.
Lo scopo dell’accordo è quello di instaurare un rapporto costante di collabo- razione fra le parti, nel quale le attività di studio, ricerca, formazione, crea- zione e produzione musicale e realizzazione di iniziative culturali possano in- tegrarsi e coordinarsi reciprocamente.
Art. 2 Oggetto
Oggetto dell’accordo è l’individuazione della modalità di collaborazione tra i soggetti firmatari (Comune, Università e Conservatorio) ai fini di organizzare le attività in ambito artistico, di formazione, di ricerca, con particolare riferi- mento all’utilizzo di tecnologie sperimentali e d’avanguardia nell’ambito del- la composizione, della produzione, diffusione, riproduzione musicale, nonché nell’attività di ricerca e di implementazione nelle diverse configurazioni fisi- che e virtuali possibili dei sistemi di spazializzazione del sistema di riprodu- zione e ricostruzione della scena sonora di teatri e di strumenti musicali da realizzarsi nelle strutture della Casa della Musica;
Art. 3 Progetti
1) Realizzazione di progetti, negli ambiti oggetto della presente convenzione, finalizzati al raggiungimento dell’eccellenza, da realizzarsi anche in sinergia con università, istituti di formazione superiore, di ricerca ed aziende nazionali ed estere. Tali progetti e attività verranno programmate e concordate tra le parti;
2) Sviluppo di innovative produzioni artistiche musicali, specificamente nel settore della musica elettronica e della creazione di percorsi sonori multime- diali, facendo ricorso al patrimonio di talenti costituito da allievi e docenti del
Conservatorio e con il supporto tecnico ed informatico dell’Università, che verranno rappresentate negli spazi della Casa della Musica e della Casa del Suono;
3) Sviluppo di nuove tecnologie digitali hardware e software per la spazializ- zazione, il trattamento del segnale audio la registrazione, la riproduzione e la composizione musicale, mettendo in pratica i risultati della ricerca teorica e di base svolta presso l’Università, grazie al trasferimento tecnologico reso pos- sibile da partner esterni quali gli spin-off universitari o centri di ricerca italia- ni ed esteri;
4) Sviluppo di percorsi volti alla formazione, per lo sviluppo di competenze che sappiano coniugare le più moderne tecnologie e il talento artistico, supe- rando i limiti posti dalle tecniche tradizionali di produzione e diffusione del suono;
5) Promozione di attività ed iniziative di divulgazione di nuovi linguaggi espressivi, di nuove tecnologie e di nuove tecniche artistico-musicali, a bene- ficio della cittadinanza;
6) Sviluppo di un repertorio di patrimonio sonoro della Casa del Suono a be- neficio delle attività didattiche e della cittadinanza tutta.
Art. 4 Impegni delle parti
Le attività oggetto del presente accordo saranno svolte con personale degli Enti firmatari presso le strutture della Casa della Musica.
La Casa della Musica, il Conservatorio e l’Università si impegnano a pro- muovere e favorire collaborazioni, a partire dai corsi ordinari di triennio e biennio, fino ad attività extracurriculari, attraverso residenze temporanee, con giovani artisti e studiosi nell’ambito della ricerca musicale, al fine di sostene-
re e promuovere la creazione artistica nazionale ed internazionale, con parti- colare attenzione alle opportunità legate alla dimensione europea anche nell’ambito di corsi di specializzazione e perfezionamento (master).
In particolare, Il Conservatorio e l’Università intendono organizzare congiun- tamente un Master di Xxxxx Xxxxxxx in “Sound Technology and Music Com- position”, finalizzato alla formazione di livello superiore di professionisti in grado di coniugare elevata sensibilità e competenze di tipo artistico-musicale con il pieno possesso delle più moderne tecnologie di registrazione, proces- samento e riproduzione del suono, facendo impiego di avanzate tecniche di composizione ed esecuzione musicale rese possibili solo grazie alle più recen- ti scoperte nel settore dell’elaborazione digitale del segnale sonoro ed al con- trollo spaziale della sua diffusione.
Il Master si svolgerà presso i locali e le strutture della Casa della Musica, po- tendo utilizzare gli spazi del LABEL e della Casa del Suono per l’attività pra- tica degli allievi, impiegando a tal fine gli avanzatissimi sistemi elettroacusti- ci di cui tali spazi sono dotati, e sperabilmente innovando ulteriormente le funzioni di questi sistemi, sia con la creazione musicale, sia con l’avanzamento tecnologico.
Le parti concordano il programma di attività, i tempi e le modalità della sua realizzazione, gli eventuali oneri e/o contribuzioni, i Responsabili culturali e organizzativi delle singole iniziative.
Il Conservatorio e l’Università si impegnano:
1) a realizzare la propria attività culturale, in piena autonomia artistica e fi- nanziaria;
2) a partecipare ad appositi incontri di indirizzo e coordinamento programma- tico con i responsabili dell’Assessorato alla Cultura, Servizio Casa della Mu- sica per la definizione dell’attività culturale dell’anno successivo;
3) a collaborare alla realizzazione di iniziative in occasione di particolari e si- gnificative ricorrenze di interesse civico e storico per la città;
4) a coordinarsi con la Direzione della Casa della Musica per le richieste tec- niche ed artistiche relative alla realizzazione dei progetti oggetto del presente Accordo;
5) a munirsi a propria cura e spese, prima di iniziare ogni e qualsiasi attività, delle autorizzazioni, nullaosta, ecc. eventualmente prescritti dalle vigenti norme, ed assumersi ogni obbligo, responsabilità ed onere di natura fiscale, previdenziale ed assicurativo connesso all’attività, esonerando espressamente il Comune da ogni responsabilità civile ed amministrativa;
6) a comunicare con adeguata evidenza, attraverso tutti gli strumenti e le azioni pubblicitarie e promozionali utilizzati, che le attività presentate sono realizzate in collaborazione con il Comune di Parma, il quale si riserva di in- dicare, ogni qual volta, gli standard ai quali attenersi e le relative verifiche in merito al loro rispetto;
7) a rendere disponibili per le attività istituzionali di cui all’art. 3 il proprio personale e le proprie dotazioni strumentali e tecniche, da utilizzare entro gli spazi messi a disposizione dal Comune.
Il Comune di Parma si impegna:
1. a coordinare la programmazione, per la creazione di attività realizzate in sinergia, per agevolare l’ottimizzazione delle risorse economiche e strumenta- li, lo scambio di buone prassi e la realizzazione di iniziative condivise;
2. a concedere in uso all’Università degli Studi di Parma - Dip. di Ingegneria e Architettura, e al Conservatorio di Musica A. Boito, gli spazi del Museo Casa del Suono e del LABEL, per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, secondo le indicazioni e le prescrizioni che verranno fornite dal Servizio Casa della Musica;
3. a concedere l’uso delle attrezzature di cui sono dotati gli spazi sopraccitati, che si rendano necessarie per l’espletamento dell’attività;
4. a consentire al personale docente, agli studenti, ai ricercatori, inclusi borsi- sti, dottorandi ed assegnisti, nonché personale esterno legato da contratto agli Enti in collaborazione ed incaricati dei progetti oggetto del presente accordo, il libero accesso ai locali oggetto della presente convenzione, nel rispetto del- le norme e dei regolamenti vigenti del Comune di Parma con particolari rife- rimenti agli orari di lavoro e alle prescrizioni di sicurezza;
5. a concedere, in relazione alle attività concordate con Università e Conser- vatorio, il patrocinio, l’utilizzo del proprio logo, in conformità al vigente Re- golamento per la concessione di contributi, patrocinio e vantaggi economici approvato con delibera di C.C. n° 80 del 24.09.2013, subordinando altresì eventuali vantaggi economici all’approvazione di specifica determinazione dirigenziale;
6. a mantenere in efficienza gli impianti e le dotazioni presenti presso la Casa della Musica, la Casa del Suono ed il LABEL, di proprietà del Comune, al fi- ne di garantirne la piena fruibilità ai fini dello svolgimento delle attività sopra descritte, provvedendo tempestivamente alla riparazione dei guasti dovuti al naturale degrado dei dispositivi ed all’adeguamento tecnologico finalizzato a mantenere le suddette infrastrutture al livello di eccellenza a livello interna-
zionale. Resta inteso che Università e Conservatorio provvedono autonoma- mente al mantenimento in efficienza, riparazione e/o sostituzione degli appa- rati di loro proprietà, utilizzati in occasione dell’attività didattica e di specifici allestimenti, concerti o altro;
7. a consentire al personale dell’Università e del Conservatorio di effettuare interventi di manutenzione ordinaria sui sistemi in uso, ed alla loro riconfigu- razione in occasione dell’organizzazione di concerti, mostre, presentazioni ed altri eventi che richiedano interventi tecnici o installazione temporanea di ul- teriori apparecchiature.
Art. 5 Sicurezza e Responsabilità
Il personale delle parti contraenti è tenuto a uniformarsi ai regolamenti disci- plinari e di sicurezza in vigore nelle sedi di esecuzione delle attività attinenti al presente contratto.
Ciascuna delle parti solleverà e terrà indenne le altre parti da ogni danno, azione o pretesa di terzi che dovesse derivare dall’esecuzione delle attività oggetto del presente contratto da parte del proprio personale o comunque da eventi ad esso imputabili.
Art. 6 Durata e condizioni dell’accordo
Il presente accordo avrà durata a far tempo dalla data di stipulazione con sca- denza al 31.12.2019.
Alla scadenza del termine di durata, il presente accordo si intenderà definiti- vamente risolto fermo restando la potestà dell’Ente di convenire espressamen- te alla stipula di un nuovo accordo a condizioni e termini da convenirsi.
Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dal presente accordo. Per eventuali controversie sarà competen- te il Foro di Parma.
La presente convenzione, soggetta ad imposta di bollo fin dall’origine (D.P.R.
n. 642/72 Tariffa parte prima), è stipulato mediante scrittura privata non au- tenticata ed è registrabile in caso d’so con oneri a carico della Parte richieden- te la registrazione (D.P.R. 131/86 Artt. 5 e 40 Tariffa Parte II art. 2).
Le spese di bollo sono a carico dell’Università degli Studi di Parma.
Art. 7 Vigilanza e Controllo
Il Comune mantiene sull’attività svolta in conseguenza dell’accordo un gene- rale potere di controllo della corrispondenza delle attività agli indirizzi e prin- cipi stabiliti dal presente atto.
Art. 8 Norma di rinvio
Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione si applicano, se non incompatibili, le norme del Codice Civile.
Letto, confermato, sottoscritto digitalmente
Comune di Parma - La Dirigente del Servizio Casa della Musica Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxx (firmato digitalmente)
Università degli Studi di Parma - Il Rettore Vicario Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx (firmato digitalmente) Conservatorio “Xxxxxx Xxxxx” di Parma - Il Presidente Xxxx. Xxxxxx Xxxxxx (firmato digitalmente)